principi di chemioterapia dott.ssa v. gregorc università vita-salute san raffaele 14 ottobre 2009

68
PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Upload: felice-viviani

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Dott.ssa V. Gregorc

Università Vita-Salute San Raffaele

14 ottobre 2009

Page 2: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

2

DEFINIZIONE

Chemioterapia:

uso di composti chimici sintetici o semisintetici

per distruggere selettivamente parassiti od organismi patogeni e anche

cellule che sono andate incontro a degenerazione tumorale,

senza intaccare le funzioni vitali dell'ospite (nei limiti del possibile).

Page 3: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

3

Page 4: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

4

Page 5: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

5

TERAPIA PRIMARIAL’impiego di un farmaco o di una associazione di farmaci ad intento radicale (remissione del tumore e guarigione del paziente)

TERAPIA PALLIATIVALa terapia ottiene un miglioramento della sintomatologia senza possibilità di radicalizzare la malattia oncologica

OBIETTIVI della CHEMIOTERAPIA

Page 6: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

6

OBIETTIVI della CHEMIOTERAPIA

II, III, ecc… LINEA METASTATICAOgni schema di terapia intrapreso ad ogni progressione di malattia dopo terapia primaria.

TERAPIA NEOADIUVANTE e ADIUVANTEI chemioterapici vengono utilizzati in associazione con la radioterapia o la terapia chirurgica per aumentare le probabilità di remissione pre-operatoria (neoadiuvante), post-operatoria (adiuvante)I LINEA METASTATICAOgni schema di terapia intrapreso ad esordio di malattia.

Page 7: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

7

EFFETTI COLLATERALI

Page 8: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

8

• MIELODEPRESSIONE• NAUSEA • VOMITO• DIARREA • FEBBRE• STOMATITE• …

MA CI SONO DEI RIMEDI!!!• Fattori di crescita• Antiemetici• Antidiarroici• Antipiretici• Colluttori• …

EFFETTI COLLATERALI

Page 9: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

9

Midollo ematopoietico Leucopenia, trombocitopenia e anemia Nadir: tipicamente 7-14 giorni dopo il trattamento.Causata da tutti i chemioterapici tranne trattamenti ormonali, Ab, inibitori dei recettori EGFR ed antivascolare bevacizumab.

Mucosa del tratto gastro-intestinaleNausea e vomito, diarrea, mucositi

Follicoli piliferiAlopeciaQuesti effetti tossici sono di solito Questi effetti tossici sono di solito reversibilireversibili

EFFETTI COLLATERALI

Page 10: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

10

Classificazione

NCI Common Terminology Criteria for Adverse Events v3.0

Page 11: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

11

CHEMIORESISTENZA

Page 12: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

12

FARMACOCINETICA e FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA: • Relazione tra la concentrazione plasmatica di una farmaco e il tempo• Valutazione di: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione• “What the body does to the drug”

FARMACODINAMICA:• Relazione tra concentrazione plasmatica del farmaco e i suoi effetti sull’organismo e malattia• “What the drug does to the body”

Page 13: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

13

EFFETTI SUI TESSUTILEUCOCITI E TROMBOCITI

TUMORE

NORMALITA’

RISCHIO

EVIDENZA CLINICA

CHEMIORESISTENZA

CHEMIOSENSIBILITA’

GUARIGIONE

TRATTAMENTI

TEMPO

NU

MER

O

CELLU

LE

Page 14: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

14

RESISTENZA ai CHEMIOTERAPICI

Farmacologica

• Scarso assorbimento

• Dose inadeguata

• Schema di trattamento(sequenza dei farmaci)

• Santuari farmacologici(diminuita Cxt al sito bersaglio)

Fisiologica

• Grosso volume tumorale(aree ipossiche o necrotiche con diminuita frazione di crescita e scarsa penetrazione del farmaco)

Cellulare

• Intrinseca• Acquisita

o Transitoriao Permanente

Page 15: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

15

INTRISECA (o primaria)• caratteristiche del tumore (mutazione, assenza del recettore..)• caratteristiche del paziente: - fattori genetici

- fattori ambientali (fumo)

ACQUISITA (insorge durante il trattamento con il chemioterapico)• specifica per un singolo agente farmacologico o per agenti farmacologici che interagiscono tutti con lo stesso target cellulare • generale (MULTI DRUG RESISTANCE) la cellula diventa resistente a numerosi chemioterapici, anche se contraddistinti da meccanismi d’ azione diversi

RESISTENZA ai CHEMIOTERAPICI

Page 16: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

16

Meccanismi di resistenza cellulare

Increased Efflux

Sequestration

Altered metabolismDecreased activationIncreased detoxification

GSH/GST’sUDP-GT

P-450’s

Mutated targetMicrotubules

Topoisomerases

Passive ?

activeDecreased uptake

Page 17: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

17

• efficacia contro il tipo tumorale trattato• meccanismo d’ azione differente • effetto sinergico• resistenza con meccanismi diversi• tossicità in tessuti e organi differenti

ASSOCIAZIONI di più FARMACI

Principi generali per le associazioni di chemioterapici

Page 18: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

18

Identificare terapia paziente specifica

• screening molecolare predittivo

• terapia personalizzata (età, PS, comorbidità, effetti collaterali accettabili per paziente…

• associazione con farmaci biologici

Nuove frontiere…

Page 19: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

19

ASPETTI PRATICI

• Calcolo della dose

• Preparazione del farmaco

• Vie di somministrazione

• Rischi immediati

Page 20: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

20

Calcolo della dose

• Peso• Clearance della creatinina• Peso e Altezza Sup. corporea• Dosaggio fisso

• Dose INTESITY (dose/pz)• Dose DENSITY (dose/pz/tempo)

Page 21: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

21

Preparazione del farmaco

• Ambiente protetto

• DPI

• Evitare dispersione

Page 22: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

22

Vie di somministrazione

• Endovenosa periferica• Endovenosa centrale• Endovenosa continua

• Orale

• Intraperitoneale

• Intraepatica (locale)

• Intratecale

Page 23: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

23

Rischi immediati

• Reazioni da ipersensibilità

• Stravaso del farmaco

Page 24: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

24

Stravaso

Page 25: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

CLASSIFICAZIONE

25

NON PHASE SPECIFICAlkylating agentsAlkylating related agentsIntercalating Antibiotics

Page 26: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

M PHASE

SPECIFIC(antimitotic) vincristine vinblastine paclitaxel vinorelbina docetaxel

S PHASE SPECIFICAntimetabolitesHydroxyureaPodophyllotoxinCampotecine

NON PHASE SPECIFICAlkylating agentsAlkylating related agentsIntercalating Antibiotics

Check point G1/Sp53apoptosisdrug resistance

G2

PHASESPECIFICBleomycin

26

Esempi…

Page 27: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

NON FASE SPECIFICI

27

Page 28: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

I. Mostarde Azotate

• Ciclofosfamide (Endoxan)

• Ifosfamide (Holoxan)

• Clorambucile (Leukeran)

• Melfalan (Alkeran)

28

Page 29: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Ciclofosfamide (Endoxan)

• Indicazioni• Carcinoma mammella (CMF)• Malattie linfoproliferative

• Tossicità (metabolismo epatico e renale)• Mielotossicità• G.I.: nausea, vomito, diarrea• Cistite emorragica (MESNA-antidoto)• Infertilità: azoospermia, amenorrea• Alopecia 29

Page 30: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Ifosfamide (Holoxan)

• Indicazioni:• carcinoma mammario • malattie linfoproliferative (linfomi/leucemie) • sarcomi• T. uro-ginecologici (testicolo, ovaio, endometrio)

• Tossicità (metabolismo epatico e renale):• Neurotossicità: sonnolenza, vertigini, atassia,

coma• Vd. Ciclofosfamide

30

Page 31: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

II. Composti del Platino

• Meccanismo d’azione: attivati a composti carichi positivamente, interagiscono con i gruppi negativamente carichi del DNA

• Esempi:• Cisplatino• Carboplatino• Ossaliplatino

31

Page 32: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Cisplatino (CDDP)

• Indicazioni: • neoplasie polmonari (SCLC e NSCLC)

• tumori testa collo

• ca ovarico e testicolare avanzato

• Tossicità• Mielosoppresione

• Insufficienza renale: idratazione adeguata

• Neuropatia

• Ototossicità 32

Page 33: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Carboplatino (CBDCA)

• Indcazioni• In sostituzione a CDDP se

FUNZIONALITA’ RENALE ai LIMITI

• Tossicità• Mielosoppressione

33

Page 34: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Oxaliplatino (Eloxatin)

• Indicazioni: • carcinoma colorettale metastatico

• Tossicità: • Neuropatia sensoriale periferica (intensa

al freddo!!!);• Mielosoppressione;• Nausea, vomito, diarrea;

34

Page 35: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

III. Antibiotici

• Meccanismo d’azione: composti policiclici, si intercalano tra le basi, impedendo la trascrizione

• Esempi:– Antracicline

• Doxorubicina• Epirubicina (analogo)• Daunorubicina (analogo)

35

Page 36: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Doxorubicina (Adriablastina)

• Metabolismo (epatico e renale):• Alcuni cromogeni: colorazione rossa delle

urine

• Tossicità:• Mielotossicità;•Tossicità cardiaca (scompenso

congestizio) a dosi cumulative > 550 mg/m2

• Alopecia (100%)• Nausea, vomito, stomatite• Agente vescicolante

36

Page 37: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

FASE SPECIFICI

37

Page 38: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Fase S: • PRINCIPIO: inibitori enzimatici

• ESEMPI:1. Analoghi dei folati: Methotrexate, Pemtrexed2. Analoghi Pirimidinici: 5-Fluorouracile,

Capecitabina, Leucovorina, Citarabina3. Analoghi Purinici:5-Mercaptopurina,

Azatiopina 4. Inibitori della reduttasi dei ribonucleotidi:

Gemcitabina, Idrossiurea

38

Page 39: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

MTX

Pemetrexed

5-FU39

Page 40: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Methotrexate

• Meccanismo d’azione: inibisce diidrofolato reduttasi (DHFR)

e formazione di a. tetraidrofolico (THFA),

bloccando la sintesi di purine.

• Indicazioni• Carcinoma mammella (CMF)• Leucemie linfatiche acute (intratecale)• Coriocarcinoma e malattie trofoblastiche

40

Page 41: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

• Tossicità:• Mielosoppressione• Stomatite• Diarrea• Irritazione oculare• Alterazione funzionalità renale

• Interazioni:Leucovirina: previene effetti citotossici nei

tessuti sani (1 mg Leucovirina per mg MTX)

41

Methotrexate

Page 42: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

5-Fluorouracile (5-FU)• Meccanismo d’azione: inibizione della timidilato sintasi (TS), con conseguente

deficit nella biosintesi delle purine

• Indicazioni• GI: colon-retto (FOLFOX/FOLFIRI), stomaco, pancreas• Carcinoma mammella

• Tossicità• Mielosopressione• Stomatiti• Diarrea• Irritazione oculare

42

Page 43: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Capecitabina (Xeloda)

• Meccanismo: somministrata per os, viene convertita in 5-

FU

• Tossicità: • Mucosite• Diarrea• Nausea, vomito• S. mano-piede 43

Page 44: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Pemetrexed (Alimta)

• Meccanismo d’azione: inibizione THFR e TS (Resistenza!!!)

• Indicazioni: • Mesotelioma maligno! (in associazione con

ccdp-l’unico schema riconosciuto);• NSCLC non suqamocellulari!;

• Tossicità (mite) • Mielosoppressione• Nausea, vomito• Costipazione

44

Page 45: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Inibitori Ribonucleodide Reduttasi

• Gemcitabina• Idrossiurea

45

Page 46: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Gemcitabina

•Meccanismo d’azione: inibizione ribonucleotide reduttasi

•Indicazioni: •Carcinoma vescica•NSCLC (CDDP/Gem)•Carcinoma mammella•Carcinoma ovaio

46

Page 47: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Gemcitabina

47

•Tossicità:

•Mielosoppressione (piastrinopenia!!!)•Nausea e Vomito•Sindrome simil influenzale•Innalzamento indici funzionalità epatica

•Eritema cutaneo•Edema mani e piedi•Dispnea lieve

Page 48: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

48

Inibitori delle Topoisomerasi

Page 49: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Irinotecan (Campto)

• Indicazioni: carcinoma colon-retto (FOLFIRI)

• Meccanismo: inibizione topoisomerasi I

• Tossicità• Mielosoppressione• Diarrea tardiva• Nausea, Vomito• Aumento sudorazione e salivazione• Alopecia

49

Page 50: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Etoposide (Vepesid)• Indicazioni:

• Tumore testicolo non seminoma• SCLC• Leucemie mielocitica e monomielocitica

• Meccanismo d’azione: inibitore della topoisomerasi II

• Tossicità:• Mielotossicità• Alopecia• Nausea e vomito

50

Page 51: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Fase M

• ALCALOIDI DELLA VINCA: bloccano la polimerizzazione dei microtubuli, formando aggregati cristallini.

• TASSOLO E TAXANI: stabilizzano irreversibilmente i microtubuli, impedendo la depolimerizzazione e la dinamicità.

51

Page 52: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Alcaloidi della Vinca

•Indicazioni:• Vincristina:

• Rabdomiosarcoma• Neuroblastoma• Linfoproliferative

• Vinorelbina: • NSCLC (CDDP/VNR)• Npl mammella metastatiche

52

Page 53: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Alcaloidi della Vinca

• Tossicità:• Vincristina:

• neurotossicità, GI

• Vinorelbina: • neutropenia,• neurotossicità• GI acuto: stispi-ileo adinamico!

• Precauzioni infusionali:• Vincristina: necrotizzante• Vinblastina: urticante

53

Page 54: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Docetaxel (Taxano)

• Indicazioni:• NSCLC• Carcinoma mammella• Tumori testa-collo• Carcinoma prostata• Carcinama gastrico

54

Page 55: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Docetaxel (Taxano)

• Tossicità acuta:• ipersensibilità (reazione allergica)

premedicazione con steroidi

• Altro:• Mielosoppressione• GI, edema, Stomatite• Alopecia• Neuropatia

55

Page 56: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Paclitaxel (Taxolo)

• Indicazioni: • Carcinoma mammella• Carcinoma ovaio

•Tossicità acuta• Ipersensibilità

•Altro• Neutropenia• G.I.

56

Page 57: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Bevacizumab (Avastin)

Adverse effects: risk of bleeding

thromboembolism

hypertension

Recombinant humanized anti-VEGF monoclonal IgG1 antibody

Binds and neutralizes all forms of VEGF

Blocks angiogenesis

Used also in breast and lung cancer

Page 58: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Bevacizumab (Avastin)

INDICATIONS

1st and 2nd line associated with a 5-FU based CT

CONTRAINDICATIONS

uncontrolled hypertension

hemorragic diathesis

coagulation disorders

risk of bowel perforation

Page 59: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Cetuximab (Erbitux)

Prevents receptor activation

Induces receptor internalization

Blocks the transduction pathway

Recombinant chimeric monoclonal IgG1 antibody (65% H - 35% M)

Binds with high affinity EGFR(HER1)

Page 60: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Cetuximab (Erbitux)

Adverse effects

cutaneous ractions (30%)

headache

diarrhea

infusion reactions (3%)

cardiopulmonary arrest (2%)

Page 61: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Cetuximab (Erbitux)

INDICATIONS

EGFR+

2nd line in Irinotecan-resistant patients

every line of CT if K-RAS is not mutated

Page 62: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

KK

RR

KK

R

tarcevatarcevagefitinibgefitinib

LigandiLigandiLigandiLigandi

Gefitinib (IRESSA, ZD1839)Gefitinib (IRESSA, ZD1839) Erlotinib (Tarceva) Erlotinib (Tarceva)

Inibitore selettivo Inibitore selettivo reversibile dell’ EGFR reversibile dell’ EGFR

(recettore per il fattore (recettore per il fattore di crescita epiteliale) di crescita epiteliale)

ProliferaProliferazione zione cellularecellulare

ApoptosiApoptosi

InvasioInvasione e metastasine e metastasiNSCLC!

Page 63: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Studi di fase I: valutazione della Studi di fase I: valutazione della tossicitàtossicità

Ranson M, Hammond L, Ferry D et al. ZD1839 (‘Iressa’), a selective oral EGFR-TKI (epidermal growth factor Ranson M, Hammond L, Ferry D et al. ZD1839 (‘Iressa’), a selective oral EGFR-TKI (epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor) is well tolerated and active in patients with solid, malignant tumors: results receptor tyrosine kinase inhibitor) is well tolerated and active in patients with solid, malignant tumors: results of a Phase I trial. J Clin Oncol 2002;20:2240–2250.of a Phase I trial. J Clin Oncol 2002;20:2240–2250.

Page 64: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

Mielodepressione

• Ciplatino• Docetaxel• Etoposide• Metotrexate• Vinorelbina

EFFETTI COLLATERALI

64

Page 65: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

• Nausea e Vomito (chiedere se è stato prescritto anti-emetico)• Cisplatino• Ciclofosfamide (alte dosi)• Carmustina, Lomustina (alte dosi)

• Tossicità Epatica• Nitrosuree• Gemcitabina• 6 Mercaptopurina

EFFETTI COLLATERALI

65

Page 66: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

• Neurotossicità• Ifosfamide• Cisplatino• Oxaliplatino• Paclitaxel• Docetaxel

• Nefrotossicità• Cisplatino• Nitrosuree• Metotrexate

EFFETTI COLLATERALI

66

Page 67: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

• Alopecia• Ciclosfamide• Antracicline• Docetaxel• Irinotecan• Etoposide

• S. mano-piede• Capecitabina• 5-FU

EFFETTI COLLATERALI

67

Page 68: PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Dott.ssa V. Gregorc Università Vita-Salute San Raffaele 14 ottobre 2009

68