ottobre dicembre 2015 mantovajazz · il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo...

13
mantovajazz.it OTTOBRE DICEMBRE 2015

Upload: others

Post on 15-Nov-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

mantovajazz.it

OTTOBREDICEMBRE

2015

Page 2: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

TOMORROW IS THE QUESTION (YESTERDAY IS THE ANSWER) Tomorrow Is The Question è il titolo-manifesto del secondo disco di Or-nette Coleman, ma è anche uno dei temi chiave su cui il caleidoscopico panorama del jazz di fine anni Cinquanta si stava interrogando con forza. Era, quello, il mondo conflittuale della guerra fredda ma anche il mondo nel quale artisti inquieti pensavano coraggiosamente di dover riscrivere la tradizione, così come nei decenni precedenti avevano fatto Armstrong, Ellington e Parker. Il jazz, dicevano, non può vivere di pura conservazione. La convinzione, la tenacia e le intuizioni di Ornette finirono col coinvolgere i musicisti più rispettati come Coltrane e Rollins, ma addirittura i padri del morbido cool jazz di inizio decennio come John Lewis e Jimmy Giuffre.A distanza di più di mezzo secolo da quel 1959, il jazz ha saputo inglo-bare molte di quelle novità formali all’interno delle proprie pratiche creative, ha moltiplicato le occasioni di riflessione didattica e critica sulla propria tradizione, inserendosi senza timori reverenziali nei migliori conservatori, e si fa ascoltare in innumerevoli festival attraverso l’arte di musicisti dal livello generale altissimo. Scoprendo che la più grande risorsa è la propria splendida e vitale tradi-zione, anche quella che mezzo secolo fa era erroneamente considerata avanguardia senza radici. Mantova Jazz 2015 intende presentare, grazie ad un cartellone quest’an-no particolarmente ricco e qualitativo, un panorama il più ampio e diffe-renziato dei molti modi nei quali la tradizione sa essere il migliore degli strumenti per dare vita e forma al gesto creativo.

Page 3: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall, della quale vengono ripresi ed espansi gli elementi stilistici e funzionali più preziosi, ma anche quella della musica americana po-polare e di radice, dal surf dei Beach Boys al folk di Woody Guthrie. Una voce unica e scintillante, forse la più poeticamente originale che il jazz abbia prodotto negli ultimi decenni.

Da Horace Silver a Martial Solal, da Anthony Braxton a John Zorn, da Fred Hersch a Joe Lovano, fino a Suzan-ne Vega e Sheryl Crow. Se New York ha un trombettista, quello è Dave Douglas. Dal 1993 i suoi dischi sono, nella più pura estetica downtown, una sintesi perfetta tra scrittura e spazi improvvisativi, tra forme radicate nella più bruciante tradizione post-bop e strutture atten-te ai linguaggi più disparati. Un musicista totale, oltre che uno strumentista letteralmente stupefacente.Bill Frisell

chitarra elettricaJenny ScheinmanviolinoEyvind Kang violaHank Roberts violoncello

Dave Douglas trombaJon Irabagon sassofonoMatt Mitchell pianoLinda Oh bassoRudy Royston batteria

VENERDÌ 16/10 ORE 21.15TEATRO ARISTON / MANTOVA

EURO 22

BILL FRISELL MUSIC FOR STRINGS

DAVE DOUGLAS QUINTET

GIOVEDÌ 22/10 ORE 21.15CONSERVATORIO CAMPIANI / MANTOVA

EURO 20

Page 4: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

L’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp passa da-gli squat ai grandi festival, da un pubblico sparuto di antagonisti a una folla di seimila persone. Si colloca in quello spazio strano dove il pop perde la sua discipli-na e la canzone si apre a mille interferenze.

OU (che significa uovo in dialetto sardo), è un sestet-to formatosi a Roma dall’incontro di tre musiciste di origine sarda e tre musicisti capitolini: la loro musica é un viaggio dai colori mediterranei, composizioni ori-ginali che mescolano sapientemente folk, jazz e feroci ritmi funk, il tutto arricchito da accattivanti armonizza-zioni vocali.

DOMENICA 25/10 ORE 20.30ARCI VIRGILIO / MANTOVA

INGRESSO LIBERO PER SOLI SOCI ARCI

OU + AMY DENIO

MARTEDÌ 03/11 ORE 22ARCI VIRGILIO / MANTOVA

INGRESSO LIBERO PER SOLI SOCI ARCI

ORCHESTRE TOUT POUISSANT MARCEL DUCHAMP

Amy Denio sax contralto Ersilia Prosperi tromba, flicorno, ukulele, voce Martina Fadda voce solista Milena Angelè sax soprano, voceClaudio Mosconi basso, voceCristiano De Fabritiis batteria, voceTommaso Manera pianoforte, voce

Liz Moscarola canto e violino Mael Salètes chitarraAïda Diop marimba Mathias Forge trombone Vincent Bertholet contrabbassoWilf Plum batteria

Page 5: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

“Fabio è una delle personalità più sorprendenti che io abbia avuto la fortuna di incontrare. Preparazione, istinto, controllo e curiosità sono alcune delle quali-tà che lo rendono unico nel panorama del pianoforte contemporaneo...” Furio Di Castri

Fabio Giachino pianoforteDavide Liberti contrabbassoRuben Bellavia batteria

Daniele Cavallanti sax tenore, ney Francesco Chiapperini sax contralto, clarinetto bassoPasquale Mirra vibrafonoSilvia Bolognesi contrabbassoTiziano Tononi batteria, percussioni

Dal 1980 Nexus ha instancabilmente prodotto musi-ca ribollente e non compromissoria, ispirata e guida-ta dall’essenza del suono e del linguaggio del jazz di matrice afro-americana da Mingus a Ornette Coleman, Coltrane, Shorter, Shepp, Ayler, Charlie Haden.

VENERDÌ 06/11 ORE 22RISTORANTE MASSERIA / MANTOVA

INGRESSO GRATUITO

FABIO GIACHINO TRIO NEXUS

VENERDÌ 13/11 ORE 22ARCI VIRGILIO / MANTOVA

INGRESSO LIBERO PER SOLI SOCI ARCI

Page 6: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

Double Vibes, dalla fusione tra double bass (contrab-basso) e vibes (vibrafono), ridipinge in chiave intima e innovativa alcuni tra i più bei capolavori del song-book americano, con l’intento di avvicinare i ritmi del jazz alla ricerca melodica tipica della cultura italiana.

Giovanni PerinvibrafonoRiccardo Di Vincicontrabbasso

Ha suonato e registrato più di sessanta dischi con mu-sicisti della statura di Chet Baker, Art Farmer, Lee Ko-nitz, Paul Motian, Charlie Haden e molti altri. Di lui il grande critico Nat Hentoff ha detto: “Enrico Pieranunzi è un pianista di intenso lirismo, in grado di swingare con energia e freschezza e, nello stesso tempo, di non perdere mai la sua capacità poetica. La sua musica canta”. Mantova jazz è orgogliosa di proporre una delle sue memorabili masterclass.

VENERDÌ 20/11 ORE 22RISTORANTE GIALLO ZUCCA / MANTOVA

INGRESSO GRATUITO

GIOVANNI PERIN RICCARDO DI VINCI: DOUBLE VIBES

ENRICO PIERANUNZI MASTERCLASS

SABATO 28/11 ORE 10CONSERVATORIO CAMPIANI / MANTOVA

INGRESSO GRATUITO

Page 7: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

Due tra i più grandi musicisti italiani testimoniano che l’arte del duo, a quasi novant’anni dal Weather Bird di Louis Armstrong e Earl Hines, è ancora uno dei campi esplorativi più fecondi della pratica jazzistica. Il campo nel quale sono più indispensabili le doti di invenzione, ascolto reciproco ed interplay, oltre che di controllo assoluto del proprio strumento. Un volo senza rete che solo i maestri, come appunto Pieranunzi e Negri, possono pensare di spiccare.

Saper trasmettere la propria tradizione è il problema di fondo di ogni comunità, anche quella del jazz. I giovani (e brillantissimi) musicisti del Buds Quartet sono usciti dai corsi di jazz del Conservatorio di Man-tova diretti da Mauro Negri e mostrano la maturità e l’autonomia stilistica di chi il jazz l’ha imparato nel migliore dei modi: facendolo.

Enrico Pieranunzi pianoforteMauro Negri clarinetto e sax contralto

Mauro Negri clarinetto e sax contralto Marcello Abate chitarraGabriele Rampi contrabbassoFederico Negri batteria

SABATO 28/11 ORE 21.15TEATRO BIBIENA / MANTOVA

EURO 15

ENRICO PIERANUNZI MAURO NEGRI DUO

MAURO NEGRI BUDS QUARTET

Page 8: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

Enrico Rava trombaFrancesco Diodati chitarraGabriele Evangelista contrabbassoEnrico Morello batteria

Ha azzerato le distanze tra il jazz italiano e quello ame-ricano nel momento di maggiore propulsività creativa e sintattica della scena statunitense, al tempo della sta-gione elettrica di Miles, di quella terzomondista dei Don Cherry e dei Gato Barbieri. Enrico Rava ha insegnato, e ancora insegna, come scrivere temi memorabili e come usare l’improvvisazione per portare la musica fino alla stratosfera.

ENRICO RAVA NEW QUARTET

DOMENICA 06/12 ORE 22GRAN CAFFÈ LIBERTY / ASOLA (MN)

INGRESSO GRATUITO

La grande musica americana popolare e di radice in-terpretata al meglio da Elena Federici accompagnata dalla chitarra di un grande nome del rock-blues ita-liano.

Elena Federici voceCristiano Maramotti chitarra

SABATO 12/12 ORE 22ARCI DALLÒ / CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)

INGRESSO LIBERO PER SOLI SOCI ARCI

ACOUSTICAMERICA DUO ELENA FEDERICI CRISTIANO MARAMOTTI

Page 9: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

Ares Tavolazzi è senza dubbio uno dei nomi più impor-tanti del jazz contemporaneo italiano, conosciuto anche per averne varcato i confini sfociando nel prog-rock con la storica formazione d’avanguardia Area, o nel pop d’autore al fianco di Paolo Conte, Mina ed Eugenio Fi-nardi, solo per citarne alcuni.Il tema della masterclass, aperta a tutti gli strumenti, è l’improvvisazione.

ARES TAVOLAZZIMASTERCLASS

SABATO 19/12 ORE 10CONSERVATORIO CAMPIANI / MANTOVA

INGRESSO GRATUITO AUTOELITE

Page 10: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

È significativo che uno dei migliori compositori del jazz italiano senta la necessità di riunire un quartet-to da sogno per confrontarsi da vicino con la forma canzone così come viene intesa nelle tradizioni più diverse. Dal Brasile di Egberto Gismonti e Guinga al jazz di Keith Jarrett e Jaco Pastorius, fino alle nursery rhymes psichedeliche di Syd Barrett. Trasfigurare una canzone senza tradirla è forse l’arte che più di ogni altra ha reso adulto il jazz.

Mettete insieme tre musicisti formidabili e perfettamen-te complementari, legati a doppio filo, quello affettivo e quello metodologico, alla grande tradizione del jazz degli anni Cinquanta e Sessanta. Date loro temi signi-ficativi e stimolanti su cui costruire musica e avrete il rinnovarsi del miracolo del trio pianistico, una delle geometrie più perfette che la tradizione jazzistica ci abbia messo a disposizione.Simone Guiducci

chitarraFausto Beccalossi fisarmonicaAres Tavolazzi contrabbassoEmanuele Maniscalco batteria

Paolo Birro pianoforte Riccardo Biancoli batteriaMarc Abrams contrabbasso

SABATO 19/12 ORE 21.15CONSERVATORIO CAMPIANI /MANTOVA

EURO 15

SIMONE GUIDUCCI SONGS QUARTET

B.A.B. TRIO

foto

di F

abio

Gam

ba

Page 11: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

MOSTRA MERCATODEL DISCO

Stand con vinile, cd, video e libri usati da collezione, rarità.

SABATO 14 E DOMENICA 15 NOVEMBRE ORE 9-18LOGGIA DEL GRANO / MANTOVA

INGRESSO GRATUITO

Dal 2012 il progetto “Link: Strategie e Reti per un nuovo pubblico”, finanziato da Fondazione Cariplo, accompagna il festival più longevo di Mantova per promuovere tra i giovani l’ascolto e la fruizione di repertori musicali legati alla storia

e all’attualità della tradizione colta occidentale, in particolare il Jazz e la musica Classica. Il progetto, che vede collaborare attivamente insieme ad Arci Mantova, il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”, il Comune e la Provincia di Mantova, intende riportare al centro del “fare promozione cultu-rale” il ruolo attivo del pubblico giovanile mantovano sostenendo percorsi di conoscenza e confronto con i repertori jazzistici e classici. Durante il Festival, oltre alle attività formative e promozionali, Link solleciterà la disponibilità del pubblico a scoprire insieme come è cambiato in questi tre anni il rapporto tra Mantova e il Jazz.

Page 12: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

[email protected]+ 349 5904186

16/10 TEATRO ARISTONVia Principe Amedeo 20 MANTOVA

22/10 19/12CONSERVATORIO CAMPIANIVia Conciliazione 33 MANTOVA

28/11 TEATRO BIBIENAVia Accademia 47 MANTOVA

25/10 03/11 13/11 ARCI VIRGILIOVicolo Ospitale 2 MANTOVAPossibilità di cena su prenotazione T +39 333 3630033

06/11 RISTORANTE MASSERIAPiazza Broletto 8 MANTOVAPossibilità di cena su prenotazione T +39 0376 365303

20/11 RISTORANTE GIALLO ZUCCACorte dei Sogliari 4 MANTOVAPossibilità di cena su prenotazione T +39 0376 222817

06/12 GRAN CAFFÈ LIBERTYPiazza XX Settembre 4 ASOLA (MN)

12/12 ARCI DALLÒPiazza Ugo Dallò 4 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)

GIALLO ZUCCA

CONSERVATORIOCAMPIANI

GRAN CAFFÈ LIBERTY

ARCI VIRGILIO

MASSERIA

TEATRO BIBIENA

TEATRO ARISTON

ARCI DALLÒ

Page 13: OTTOBRE DICEMBRE 2015 mantovajazz · Il più grande innovatore della chitarra jazz del nuovo millennio ha i piedi ben piantati nella tradizione. Non solo quella post-cool di Jim Hall,

IDEAZIONE E ORGANIZZAZIONE

PARTNER ISTITUZIONALI

CON IL CONTRIBUTO DI

IN COLLABORAZIONE CONSPONSOR TECNICO

fachiro.com