osservazione breve intensiva presso u.o. geriatria: prima

23
www.ulss.tv.it Osservazione Breve Intensiva presso U.O. Geriatria: prima esperienza Calabrò M., Volpato S., Tisato F., Baccaglini K., Raucci C., Barbato B., Tessarin M.*, Lo Monaco N.*, Pozzebon M., Bacchion R., Sacher M.** U.O.C. Geriatria * Direzione Sanitaria ** U.O. Pronto Soccorso e Medicina dUrgenza Milano 22 novembre

Upload: others

Post on 24-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

www.ulss.tv.it

Osservazione Breve Intensiva presso

U.O. Geriatria: prima esperienza

Calabrò M., Volpato S., Tisato F., Baccaglini K., Raucci C., Barbato B., Tessarin M.*, Lo Monaco N.*, Pozzebon M., Bacchion R., Sacher M.**

U.O.C. Geriatria

* Direzione Sanitaria

** U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza

Milano 22 novembre

Esistono marcate differenze nelle percentuali di ammissione in

Ospedale tra i pazienti che afferiscono al PS: circa il 10-15% nei pazienti

under75 enni vs. circa il 45-50% negli over75 enni.

I dati, riferiti al 2011 del P.O. di Treviso, confermano l’affermazione:

Note di contesto

La complessità della gestione dell’emergenza/acuzie nei pazienti anziani deriva da: •Presentazione atipica di malattie comuni •Effetto confondente determinato dalla multimorbidità •Rilevante ruolo della polifarmacoterapia •Presenza di deficit cognitivi frequentemente misconosciuti o non evidenziati •Differenze nei valori di normalità dei test ematochimici •Riduzione della riserva funzionale •Essenzialità della conoscenza dello stato funzionale di base (premorboso) •Inadeguato supporto sociale (frequentemente il paziente giunge in PS accompagnato dalla badante con possibile scarsa conoscenza della lingua).

Strumenti standard adottati da PS •dati anagrafici •data e ora inizio triage •breve descrizione della sintomatologia

•parametri vitali (PA, FC, saturimetria, TC) •livello di coscienza (delirium fattore confondente) •ECG •Scheda di valutazione dolore •MEWS

Totale assenza di strumenti geriatrici

MEWS

Modified Early Warning Score

•Delirium incidente in aggiunta a delirium prevalente non diagnosticato (25-60%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

•Declino funzionale (34-50%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

•Reazioni avverse alla farmacoterapia (54%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

•Infezioni nosocomiali (17%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

•Cadute (15%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

•Comparsa lesioni da pressione (< 15%) con peggioramento degli outcomes

a breve e lungo termine

Evidenzia come la degenza ospedaliera possa essere foriera di rilevanti effetti negativi sull’anziano.

Il possibile peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine implica valutazioni sia sul piano etico che clinico che socio-economico (maggior carico assistenziale nel

post-ricovero) e induce ad alcune riflessioni negative sulla facilità con la quale tali pazienti accedono alle strutture per Acuti.

Eventi avversi durante

la degenza ospedaliera e premesse concettuali

Sperimentazione: attivazione di OBI Geriatrica

previo consenso dalla Commissione Regionale

•dati anagrafici

•data e ora inizio triage •breve descrizione della sintomatologia •parametri vitali (PA, FC, saturimetria, TC) •livello di coscienza •ECG

•Scheda di valutazione dolore •MEWS •VMD

Necesità che l’OBI geriatrica si avvalga del programma informatico PS Net e delle tempistiche di PS.

Percorsi standard di PS

ed integrazione in OBI Geriatrica

Utilizzo in OBI Geriatrica del programma e delle tempistica del PS (PS Net)

•Barthel Index premorboso

•Charlson Index

•Short Portable Mental Status Questionnaire

•Confusion Assessment Method

•Numero di farmaci assunti a domicilio

•Numero di cadute nell’anno

•Numero ricoveri negli ultimi 365 gg.

•MEWS

•Indice di Brass

Strumenti geriatrici adottati

• Ottenere una significativa riduzione dei ricoveri negli ultra75

enni con conseguente riduzione delle complicanze a loro indotte dal ricovero

• Migliorare la qualità dell’assistenza al paziente geriatrico,

infatti anche alla percentuale di pazienti che non verrà

ricoverata sarà eseguita una puntualizzazione clinica, una riconciliazione farmacologica ed un orientamento

all’assistenza post-ospedaliera da parte dei Servizi Distrettuali START:

7 maggio 2012 da Lunedì a Venerdì dalle ore 8 alle 19.30 per 4 pazienti/die.

Obiettivi

In OBI Geriatrica inviati pazienti con MEWS 2 – 3

equivalente a Codice Giallo

224 pazienti

Età media (anni) 84,933 73-102

Barthel pre-ricovero medio

65,450 SD ± 5,694

0-100

N.° cadute (ultimi 365 gg.) media

0,81 SD ± 0,845

0-3

Brass Index medio 15,06 SD ± 8,260

0-30

SPMSQ 3,88 SD ± 3,664

0-10

Charlson Index medio

6,10 SD ± 1,959

3-14

N.° ricoveri/anno medio

0,32 SD ± 0,490

0-2

CAM 0,51 SD ± 0,210

0-3

Caratteristiche

della popolazione inviata in OBI Geriatrica

Elaborazione statistica

L’elaborazione statistica multivariata tra età, SPMSQ, indice di Brass, Charlson, Barthel,CAM, numero di farmaci, di cadute e di ricoveri,

dimostrava delle logiche significatività a dimostrazione che la popolazione esaminata è rappresentativa delle caratteristiche del paziente geriatrico.

età SPMSQ, Charlson, Brass Barthel

Brass CAM, n° cadute, SPMSQ, Charlson

Barthel

Barthel Età, Brass, SPMSQ, Charlson

N° cadute Brass

SPMSQ Età, Brass, CAM, Charlson Barthel

Charlson Età, Brass, n° farmaci, SPMSQ Barthel

N° ricoveri N° farmaci

N.farmaci N° ricoveri, Charlson

CAM Brass, SPMSQ

Dir. Prop. Inv. Prop.

Categorie di patologia alla

dimissione I/II

Patologia gastroenterologica

29 Angiodisplasia gastrica e intestinale Diverticolosi/ite Ischemia intestinale Gastrite erosiva Colocistite Ulcera gastrica Coprostasi

Sincope 27 Neuromediata Ipotensione ortostatica Cardiaca

Patologia respiratoria

14 BPCO riacutizzata BPN Bronchite acuta

Patologia cerebrovascolare

14 TIA Ischemia cerebrale

Patologia cardiaca

28 Scompenso cardiaco Fibrillazione atriale Aritmie

Disidratazione 15 Jatrogena Da calore Da mancata assunzione

ADR 2 Digitale Warfarin

Categorie di patologia alla

dimissione II/II

Traumatismi da caduta

16 ESA Trauma cranico Fratture costali multiple Frattura scapolare Frattura bacino

Disturbi comportamentali

11 Demenza già note Delirium

Embolia polmonare 4

TVP 5

Ipo-iperglicemia in diabete mellito

12

Anemia 15 Mielodisplasia Multifattoriali Leucemia acuta

Epilessia 3 Pazienti già noti

IVU Aneurisma aorta addominale Varie

7 1

24

Indagini richieste per

pazienti dimessi (esclusi esami ematochimici)

Rx standard 61

TAC 55

RMN 0

Ecografia addominali/parti molli 24

EEG 6

ECG sec. Holter 17

Scintigrafia 2

Ecocardiogramma 4

Endoscopie 9

Consulenze specialistiche 27

Totale indagini 208

N.° medio indagini/paziente 0,968

Provenienza dei

pazienti

Modalità di dimissione

Totale inviati a domicilio entro 48 ore= 71%

Dimissioni Protette attivate da OBI

0

250

500

750

1000

1250

1500

1750

2000

2250

2500

2750

3000

3250

3500

3750

4000

4250

4500

1 trim 11 2 trim 11 3 trim 11 4 trim 11 1 trim 12 2 trim 12 3 trim 12

totale dimissione ricovero trasferimento

Trend ricoveri di ultra75enni

Conclusioni

• I pazienti sono rappresentativi della popolazione geriatrica

che afferisce alle UGA

• Non esistono, per ora, correlazioni tra patologia ed esito

(campione esiguo e frammentazione delle condizioni

patologiche)

• Gradimento elevato da parte del paziente e familiari

• Risulta possibile coniugare Spending Review e qualità del

servizio erogato

• Da 1 Dicembre p.v. estensione dell’attività di OBI Geriatrica a

7 gg./7gg.

www.ulss.tv.it

Grazie per l’attenzione!