master universitario di primo livello in health...

25
Pagina 1 di 25 Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN HEALTH SERVICES MANAGEMENT IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - ISS MCGILL UNIVERSITY HARVARD UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Upload: ledien

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pagina 1 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

MASTER UNIVERSITARIO

DI PRIMO LIVELLO

IN

HEALTH SERVICES MANAGEMENT

IN COLLABORAZIONE CON

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - ISSMCGILL UNIVERSITY

HARVARD UNIVERSITY

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Pagina 2 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

1. INTRODUZIONE

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato dal 1989 un corso internazionale per

Manager di Sanità Pubblica a livello di distretto nei paesi in via di sviluppo, che si è

progressivamente evoluto accogliendo modifiche che ne hanno consentito l’adattamento a

realtà tecniche, tecnologiche, politiche e strategiche, rendendolo un percorso formativo

altamente flessibile, dinamico ed aggiornato.

Attualmente, le dinamiche dello sviluppo sostenibile, la transizione demografica

epidemiologica e socioeconomica rappresentano i nuovi processi evolutivi della salute

pubblica da comprendere attraverso aggiornati percorsi di formazione in grado di delineare

la figura professionale dell’esperto di salute internazionale per metterlo nelle condizioni di

comprendere ed affrontare le problematiche scaturite dalla globalizzazione.

Il Master Universitario di primo livello in Health Services Management, proposto

dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC e dall’Istituto Superiore di Sanità, si colloca in tale

contesto, rivolgendosi a tutte le figure professionali che vogliono acquisire concrete e

pragmatiche competenze nell’ambito della gestione dei servizi sanitari.

2. OBIETTIVI E FINALITÀ

Il Master si pone come obiettivo principale la diffusione di un modello tecnico e metodologico

di riferimento per il miglioramento dei servizi sanitari, in linea con i principi della buona

pratica organizzativa gestionale promossi ed adottati dall’Assemblea Mondiale della Sanità e

recepiti, tra l’altro, dal sistema dell’Università delle Nazioni Unite (UNU).

Il primo obiettivo specifico è la formazione di dirigenti sanitari del settore pubblico o privato

accreditato nelle tecniche di progettazione, programmazione, gestione e valutazione dei

sistemi e servizi sanitari nazionali di Paesi sviluppati, in transizione e in fase di sviluppo.

Un secondo obiettivo specifico è la trasmissione di competenze nella progettazione e

realizzazione di attività formative analoghe a quelle realizzate nel contesto del Master

stesso, che propone un approccio metodologico innovativo, allineato ai principi del Network

internazionale coordinato dall’Università di Maastricht.

A tale scopo il Master favorirà lo sviluppo di una visione multidimensionale dei problemi

sociosanitari ed organizzativi, che tenga conto dei diversi elementi che li compongono

nell’ottica di sviluppo di un sistema integrato e managerialmente evoluto dei servizi, in grado

di rendere possibile l’incontro modulato della domanda da parte dei cittadini utenti e

dell’offerta in continuo rinnovamento dei servizi stessi.

Pagina 3 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il programma del Master è orientato principalmente all’acquisizione di competenze gestionali

nel campo dell’organizzazione dei servizi sanitari.

In particolare, al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di:

comprendere ed analizzare le basi del management dei servizi sanitari e delle

politiche sanitarie;

programmare, gestire e valutare servizi e programmi socio-sanitari in linea con le

strategie ed i piani sanitari nazionali, tenendo conto delle risorse e delle limitazioni di

contesto;

disegnare e realizzare attività di ricerca operativa;

implementare programmi di comunicazione e marketing sociale.

I diplomati Master saranno dunque in grado di svolgere attività professionali nel settore

sanitario, socio-sanitario e sanitario allargato, in particolare negli enti ed organizzazioni che

finanziano, programmano e controllano le politiche e le strategie sanitarie. I partecipanti

potranno inoltre trovare impiego negli organismi nazionali ed internazionali di cooperazione

nel settore sanitario.

4. NUMERO DI ISCRITTI

Per assicurare la qualità della didattica e l’interazione tra i partecipanti il numero non può

essere inferiore a 30 o superiore a 40.

5. REQUISITI I PER L’AMMISSIONE

Possono presentare domanda di ammissione coloro i quali siano in possesso di una laurea

triennale o titolo equipollente.

E’ necessaria la possibilità di accesso a strumenti informatici e alla rete internet nell’area

geografica di residenza.

Sono inoltre preferibili, per le peculiari caratteristiche del Master, le seguenti abilità:

- conoscenza di base della lingua inglese;

- conoscenza di base dei mezzi informatici.

L’ammissione di candidati in possesso di titoli stranieri è subordinata a valutazione da parte

del Consiglio di Facoltà.

6. CRITERI DI SELEZIONE

I candidati saranno selezionati mediante valutazione curriculare e attraverso domande

motivazionali presenti sulla domanda di pre-iscrizione. Nei casi in cui si ritenesse

Pagina 4 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

necessario, la selezione potrà essere integrata da colloqui, il tutto volto ad assicurare una

composizione dell’aula idonea a recepire le diverse problematiche specifiche oggetto del

corso.

7. SEDE DEL MASTER

Sede del master sarà l’Istituto Superiore di Sanità, Via Giano della Bella N°34 – Roma

8. TIPOLOGIE DIDATTICHE

Il Master prevede l’erogazione di corsi secondo modalità didattiche pensate al fine di

rendere accessibile il Master a figure professionali impegnate in ambito lavorativo.

Le tipologie didattiche utilizzate sono le seguenti:

- formazione residenziale (FR)

- formazione a distanza (FAD).

La FR, implica un impegno settimanale residenziale limitato alle gornate del giovedì e del

venerdì, secondo il seguente schema:

• Venerdì mattina: incontro residenziale di pianificazione (4 ore) presso la sede

del Master;

• Venerdì pomeriggio: ricerca materiale per approfondimento in residenziale (4

ore) presso la sede del Master;

• Martedì mattina: incontro on line di tutoraggio per la definizione del materiale

didattico

• Giovedì mattina: incontro di soluzione del problema in residenziale (4 ore)

presso la sede del Master;

• Giovedì pomeriggio: l’esperto risponde: seminario con domande aperte ad

esperto del settore sul tema trattato nella precedente settimana in

residenziale (4 ore) presso la sede del Master;

La FAD si realizza mediante l’interazione a distanza dei partecipanti e del tutor di

riferimento.

Gli studenti saranno infatti seguiti da una figura tutoriale per ogni gruppo di lavoro di 10

persone circa.

La FAD si svolgerà secondo la metodologia didattica del metodo Problem Based Learning

(PBL), che prevede l’uso di problemi per stimolare il discente a definire i propri obiettivi di

apprendimento ed a ricercare, per il perseguimento di questi, le informazioni di cui ha

bisogno al fine di risolvere la problematica proposta.

Pagina 5 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

I partecipanti avranno a disposizione un forum di discussione, specificatamente attivato sulla

piattaforma per la formazione a distanza gestita dall’ISS, dove saranno pubblicati i problemi

spunto di riflessione, il materiale di lettura e di supporto di ogni unità formativa.

Dopo la lettura del problema assegnato per ciascun corso, il discente sarà chiamato

individualmente a ricercare su internet materiale utile per la soluzione del problema. Ogni

partecipante dovrà infine esplicitare la propria traccia di riflessione, ossia gli strumenti

conoscitivi metodologici ed operativi identificati per la risoluzione del problema, rendendo

partecipi gli altri studenti del corso mediante pubblicazione della soluzione elaborata

singolarmente sul forum , al fine di favorire e stimolare uno scambio di opinioni e

informazioni.

Le soluzioni così elaborate e pubblicate, saranno sottoposte all’attenzione della figura

tutoriale di riferimento, che giocando il ruolo di facilitatore, fornirà un feedback per mezzo

dello stesso forum riassumendo i punti principali dell’unità trattata e presentando la

soluzione del problema assegnato, commentando criticamente quanto prodotto dai discenti.

Il suddetto metodo favorirà l’assimilazione profonda degli argomenti trattati piuttosto che

la comprensione passiva e mnemonica.

9. PERCORSO FORMATIVO

Il Master è organizzato in tre parti consecutive, costituite da moduli strutturati come di

seguito:

- Parte prima

La prima parte prevede un modulo obbligatorio introduttivo (Introduzione), suddiviso in due

fasi: la prima, di presentazione del Master e di start up personalizzato, in cui verranno

definiti gli obiettivi individuali di apprendimento e in cui si creeranno i gruppi di lavoro che

verranno poi mantenuti costanti per le diverse attività del Master; la seconda, propedeutica

all’introduzione delle modalità didattiche peculiari del Master, quali la frequenza a distanza

(FAD) e la metodologia formativa del Problem Based Learning (PBL).

L’Introduzione si svolgerà interamente presso la sede del Master.

- Parte seconda

È costituita da 5 Moduli didattici, ciascuno dei quali organizzato come segue:

1) “Organizzazione e Politiche Sanitarie”, erogato completamente con tipologia FAD;

2) “Analisi della Situazione Sociosanitaria”, erogato completamente con tipologia FR

presso la sede del Master;

3) “Pianificazione e Programmazione”, erogato per alcuni corsi con tipologia FR presso

la sede del master e per altri corsi con tipologia FAD secondo quanto previsto dal

Piano di Studi al paragrafo 10 del presente bando di ammissione;

Pagina 6 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

4) “Gestione dei Servizi Sanitari” erogato per alcuni corsi con tipologia FR presso la

sede del master e per altri corsi con tipologia FAD secondo quanto previsto dal

Piano di Studi al paragrafo 10 del presente bando di ammissione;

5) Valutazione in Sanità, erogato completamente con tipologia FR presso la sede del

Master.

- Parte terza

Tra le attività obbligatorie e come parte integrante del Master i partecipanti dovranno

svolgere una tesi finale su una tematica manageriale volta all’applicazione, nei diversi

contesti operativi, dei contenuti acquisiti nel corso del Master, in accordo con gli obiettivi

formativi concordati singolarmente con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e l’Istituto

Superiore di Sanità.

Il Comitato di Direzione Scientifica valuterà inoltre, caso per caso, la possibilità di realizzare

attività complementari alla stesura della tesi finale, quali project work e/o tirocini nazionali

e/o internazionali.

In questi casi, si specifica che ogni partecipante sarà tenuto a rispettare i regolamenti degli

organismi e delle strutture nazionali od internazionali ospitanti e delle leggi dei paesi

ospitanti ed a seguire un comportamento etico basato sui principi guida dell’Istituzione che

in tali paesi opera.

Il personale dell’ISS, laddove venissero concordate attività pratiche complementari,

provvederà ad organizzare e gestire tali fasi dal punto di vista didattico e si farà carico

dell’organizzazione logistica, mentre eventuali costi di spostamento e/o assicurativi

rimarranno in carico agli stessi partecipanti.

La tesi sarà valutata da una Commissione finale durante una dissertazione conclusiva in cui

verranno esposti i principali contributi e risultati dell’attività svolta.

10. FREQUENZA

Gli iscritti sono tenuti a seguire i corsi e a partecipare alle attività pratiche nei termini qui di

seguito precisati:

Il modulo di Introduzione è obbligatorio;

I corsi erogati con tipologia FR quali:

- Gestione dei gruppi di lavoro 1 e 2

- Gestione delle risorse umane

- Strumenti e metodi epidemiologici per la valutazione dei bisogni sanitari

- Strumenti e metodi qualitativi per la valutazione dei bisogni sanitari

- Pianificazione e programmazione economico finanziaria dei servizi sanitari

Pagina 7 di 25

Master Universitario di Primo Livello in Health Services Management

hanno frequenza obbligatoria per almeno il 70% del totale delle ore di lezione;

- I corsi erogati con tipologia FAD quali:

- Strumenti per il controllo economico

- Technology assessment

- Gestione del rischio clinico

- Politiche sanitarie

- Organizzazione dei sistemi e servizi

- Sistemi informativi sanitari

- Sistemi informativi geografici in Sanità

costituiscono parte fondamentale per il superamento degli esami in programma e

costituiscono parte integrante ai fini del rilascio del diploma di Master.

E’ obbligatorio lo svolgimento della tesi finale.

Pagina 8 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

11. PIANO STUDI

Moduli Corso

Settore

disciplinare

Ore

d'aula

Ore

individuali Ore FAD Crediti

Introduzione

Presentazione Master

Seminario di Introduzione al PBL e alla

FAD; stesura contratto pedagogico 32 0 0 0

Gestione dei gruppi di lavoro 1 SPS 08 16 30 4 2

Stumenti per il controllo economico SECS P 07 0 0 75 3

Technology Assesment SECS P 07 0 0 75 3

Gestione del rischio clinico MED 42 0 0 100 4

Gestione dei gruppi di lavoro 2 SPS 08 16 30 4 2

Gestione dei

Servizi Sanitari

Gestione delle risorse umane SPS 08 16 30 4 2

Totale modulo Gestione dei Servizi Sanitari 48 98 254 16

Politiche Sanitarie MED 42 0 0 50 2Organizzazione e

Politiche

Sanitarie Organizzazione dei sistemi e servizi SECS P 10 0 0 100 4

Totale modulo Organizzazione e Politiche Sanitarie 0 0 150 6

Strumenti e metodi epidemiologici per

la valutazione dei bisogni sanitari MED 42 32 60 8 4Analisi della

Situazione

SociosanitariaStrumenti e metodi qualitativi per la

valutazione dei bisogni sanitari MED 42 32 60 8 4

Totale modulo Analisi della Situazione Sociosanitaria 64 120 16 8

Pianificazione e programm. economico

finanziaria dei servizi sanitari SECS P 07 32 60 8 4

Sistemi infromativi sanitari ING IND 35 0 0 75 3

Pianificazione e

Programmazione

Sistemi informativi geografici in Sanità MED 42 0 0 75 3

Totale modulo Pianificazione e Programmazione 32 60 158 10

EBM e studi di intervento MED 04 16 30 4 2Valutazione in

Sanità Valutazione degli interventi e dei

programmi sanitari MED 42 16 30 4 2

Totale modulo Valutazione in Sanità 32 60 8 4

Altre attività 0 400 0 16

Totale Altre attività 0 400 0 16

Totale Master 176 738 586 60

Nb: i corsi in corsivo sottolineato vengono erogati in tipologia FAD, gli altri in tipologia FR

Pagina 9 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

I MODULI

PER QUANTO CONCERNE LE ATTIVITÀ SPECIFICHE DEL MASTER PRESENTATO, VERRANNO

ATTIVATI I MODULI DESCRITTI IN DETTAGLIO QUI DI SEGUITO:

Percorso formativo

Organizzazione e Politiche Sanitarie

Responsabili del modulo: Ranieri Guerra; Manila Bonciani; Alice Fauci, Davide Croce,

Renato Ruffini,

POLITICHE SANITARIE

Programma

Individuare gli elementi base della politica sanitaria nazionale;

Discutere le componenti rilevanti per lo studio delle politiche sanitarie;

Descrivere i principali indirizzi della politica sanitaria nazionale italiana;

Individuare i principi guida necessari per disegnare una politica sanitaria basata

sull’evidenza di efficacia.

Obiettivi Specifici

Descrivere i principi e valori fondamentali della politica sanitaria;

Identificare i principali problemi che la politica sanitaria deve affrontare;

Definire l’influenza che la globalizzazione può avere sulla progettazione e

implementazione della politica sanitaria;

Discutere le conseguenze che il federalismo sanitario ha sulla politica sanitaria

nazionale italiana;

Discutere le conseguenze che l ’al largamento dell ’Unione Europea, la

regionalizzazione dello Stato e i flussi migratori hanno sulla politica sanitaria nazionale

italiana;

Discutere i principali obiettivi di salute dell’attuale politica sanitaria nazionale italiana;

Discutere le strategie di sviluppo dell’attuale politica sanitaria nazionale italiana;

Discutere i concetti di equità e le sue implicazioni per la politica sanitaria;

Descrivere le caratteristiche principali del governo clinico come strumento per il

miglioramento della qualità gestionale.

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI E SERVIZI SANITARI

Programma

Individuare i principi guida della nuova sanità pubblica;

Discutere il processo di riforma sanitaria in atto nel paese;

Pagina 10 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Descrivere i principali indirizzi della politica di decentralizzazione sanitaria sviluppati a

livello nazionale ed internazionale;

Individuare i differenti modelli di finanziamento dei sistemi sanitari presenti a livello

internazionale e le peculiari differenze esistenti nei modelli regionali del livello nazionale;

Descrivere i differenti modelli organizzativi del sistema sanitario italiano.

Obiettivi Specifici

Elencare i principi guida della “New public health”;

Descrivere gli elementi costitutivi dei sistemi sanitari;

Descrivere gli strumenti dell’innovazione organizzativa in sanità;

Descrivere l’evoluzione storica dell’organizzazione del sistema sanitario italiano

(SSN);

Descrivere le diverse funzioni presenti nel sistema sanitario decentralizzato nazionale;

Descrivere i differenti ruoli sviluppati a livello nazionale, regionale e territoriale nel

sistema Italiano e nei principali modelli di sviluppo adottati in altri Paesi;

Identificare la distribuzione delle responsabilità organizzative presenti a livello

nazionale, regionale e territoriale in Italia nel modello decentrato in implementazione;

Descrivere le principali differenze esistenti tra il modello di finanziamento così detto

“integrato” e quello del così detto “quasi mercato”;

Identificare le linee di finanziamento presenti nel Sistema Sanitario Nazionale

decentralizzato italiano;

Identificare gli elementi costitutivi dell’organizzazione aziendale sanitaria;

Descrivere i modelli organizzativi e strutturali degli ospedali;

Descrivere i modelli organizzativi e strutturali dell’assistenza territoriale;

Descrivere i modelli organizzativi dipartimentali ospedalieri, territoriali ed

interaziendali;

Descrivere i modelli organizzativi e strutturali del sistema dell’emergenza sanitaria.

Analisi della Situazione Sociosanitaria

Responsabili del modulo: Antonello Napoletano; Rita Ferrelli; Giuseppe Banfi; Massimo Del

Fabbro.

STRUMENTI E METODI EPIDEMIOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI SANITARI

Programma

Discutere l’importanza della valutazione dei bisogni sanitari

Descrivere metodi e strumenti per valutare i bisogni di salute della popolazione

Descrivere i principali indicatori sanitari per misurare lo stato di salute e i suoi

determinanti

Pagina 11 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Discutere i criteri per assicurare la qualità dell’informazione, ovvero la qualità delle

fonti, dei dati e degli indicatori

Identificare i dati e le informazioni richiesti per effettuare un’analisi della situazione

Descrivere i differenti approcci alla raccolta dei dati

Analizzare e interpretare i dati raccolti

Identificare gruppi di popolazione a rischio

Utilizzare i dati raccolti da un campione per stimare i parametri della popolazione

generale

Scrivere e presentare un rapporto sull’analisi della situazione

Utilizzare i principali software epidemiologici open source per l’analisi dei dati

Obiettivi Specifici

Definire i bisogni di salute e descrivere le loro caratteristiche

Descrivere caratteristiche e finalita’ del processo di valutazione dei bisogni sanitari

Elencare i principali tipi di informazione richiesti per valutare i bisogni di salute della

popolazione

Elencare le varie fonti di informazione descrivendone vantaggi e svantaggi

Distinguere tra la natura dell’informazione che può essere fornita da metodi

quantitativi di raccolta dati rispetto ai metodi qualitativi

Descrivere caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei metodi e degli strumenti per la

raccolta di dati quantitativi e qualitativi

Definire un indicatore di salute

Selezionare un set minimo di indicatori per descrivere lo stato di salute e i suoi

determinanti

Identificare i valori di riferimento per gli indicatori selezionati

Illustrare il significato e le caratteristiche dei principali indicatori

Definire la qualità dei dati

Spiegare i criteri principali per valutare la qualità delle fonti di informazione, dei dati e

degli indicatori

Illustrare i concetti di popolazione e campione

Spiegare lo scopo del campionamento

Spiegare i criteri di selezione di una tecnica di campionamento

Spiegare il significato di errore, bias, errore non-campionario nel processo di

campionamento

Descrivere le caratteristiche dei vari metodi di campionamento

Spiegare il concetto di variabile

Distinguere tra i vari tipi di variabili

Utilizzare le principali tecniche statistiche per riassumere e presentare i dati

Interpretare i valori dell’errore standard e degli intervalli di confidenza

Creare un questionario e registrare i dati con i principali pacchetti epidemiologici “open

source” disponibili

Pagina 12 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Controllare l’accuratezza del data entry e gestire i dati con i principali pacchetti

epidemiologici “open source” disponibili

Calcolare la dimensione campionaria con i principali pacchetti epidemiologici “open

source” disponibili

Analizzare i dati con i principali pacchetti epidemiologici “open source” disponibili

STRUMENTI E METODI QUALITATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI SANITARI

Programma

Utilizzare metodi e tecniche qualitativi a supporto del processo decisionale, clinico e

manageriale

Descrivere le caratteristiche della ricerca qualitativa

Disegnare studi qualitativi per l'analisi di problemi nei servizi sanitari

Identificare vantaggi e svantaggi delle tecniche di ricerca qualitativa

Applicare tecniche di raccolta dati qualitativi: interviste in profondità, focus group,

osservazione partecipativa e non.

Analizzare dati qualitativi, anche con il supporto di software appropriati

Interpretare i risultati dell'analisi qualitativa

Obiettivi Specifici

Differenziare l'uso delle tecniche qualitative e quantitative per lo studio dei servizi

sanitari

Selezionare strategie adeguate per incrementare la validità degli studi qualitativi

Descrivere le applicazioni della ricerca qualitativa allo studio dei servizi sanitari

Identificare le modalità con cui le tecniche della ricerca qualitativa possono risultare

utili nello sviluppo delle funzioni strategiche distrettuali

Identificare le condizioni appropriate per l'uso dei focus group

Utilizzare i focus group nell'analisi partecipata dei bisogni di salute

Analizzare dati raccolti con l’uso dei focus group e presentarne i risultati

Analizzare le modalità di svolgimento di interviste libere e semi-strutturate

Identificare le condizioni appropriate per l'uso di interviste

Utilizzare le interviste per rilevare aspetti qualitativi in relazione all'orientamento dei

servizi sanitari

Analizzare dati raccolti per mezzo di interviste e presentarne i risultati

Identificare le condizioni appropriate per l'uso delle tecniche di consenso

Utilizzare le tecniche di consenso nello studio dei servizi sanitari

Effettuare la misurazione del consenso con adeguati strumenti metodologici e

presentarne i risultati

Identificare le condizioni appropriate per l'uso delle metodologie osservazionali

Utilizzare le metodologie osservazionali per rilevare aspetti qualitativi in relazione

all'orientamento dei servizi sanitari

Analizzare dati raccolti per mezzo dell’osservazione e presentarne i risultati

Pagina 13 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Pianificazione e programmazione

Responsabili del modulo: Alfonso Mazzaccara; Andrea Aguzzi; Davide Croce; Emanuele

Porazzi; Giacomo Buonanno

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI

Programma

definire le metodologie per la determinazione degli obiettivi gestionali

definire le tecniche per l'elaborazione delle linee tattiche

analizzare le attività per la specificazione del programma

analizzare la gestione per obiettivi

identificare tecniche di finanziamento e remunerazione adeguate ed appropriate al

contesto

Obiettivi Specifici

identificare le indicazioni provenienti dal territorio, dai professionisti e dal committente;

valutare le condizioni di contesto o ambientali (vincoli economici, tecnologici, di

capacità professionale o inerenti altre funzioni aziendali);

individuare gli stakeholders;

identificare le linee di cooperazione tra unità operative di varie tipologie (sanitarie,

tecniche, amministrative e gestionali);

analizzare i principi per l’elaborazione di un documento strategico e di uno per la

programmazione;

comunicare le linee guida e gli obiettivi contenuti nel documento a territorio,

professionisti e committente;

analizzare le tecniche di previsione e di simulazione gestionale;

definire ed assegnare obiettivi specifici e di struttura;

identificare gli indicatori strategici e di programmazione;

individuare una metodologia di monitoraggio delle attività secondo i criteri definiti nel

documento di programmazione (es. economici, strutturali ed organizzativi/clinici);

definire le attività per la contabilizzazione dei costi operativi e il controllo di gestione

dei programmi;

definire un sistema di valutazione degli obiettivi specifici assegnati.

SISTEMI INFORMATIVI SANITARI

Programma

Definire la struttura, la composizione e le interazioni di un Sistema Informativo Aziendale

(SIA) di una struttura sanitaria.

Identificare gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO).

Pagina 14 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Definire l'analisi di processo necessaria per pianificare e costruire un Sistema

Informativo di supporto all'erogazione di prestazioni.

Conoscere gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo Territoriale (SIT).

Conoscere gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo a supporto della Direzione

per il "governo" dell'azienda sanitaria.

Conoscere gli aspetti fondamentali della funzione di “Data Warehousing” e di “business

intelligence”.

Obiettivi Specifici

Descrivere l'organizzazione e la struttura di un Sistema Informativo Aziendale (SIA) e i

relativi flussi informativi.

Identificare le componenti e le interazioni di un SIA di una azienda sanitaria.

Definire le funzionalità di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) per la

pianificazione di processi organizzativi sanitari.

Descrivere le funzionalità di un Data Warehouse ai fini della definizione della

reportistica a supporto della gestione delle attività sanitarie.

Definire gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) e i relativi

flussi informativi. 6. Descrivere le principali applicazioni software aziendali: CUP

(Centro Unico di Prenotazione), RIS (Radiological Information Sistem), PACS (Picture

Archive Comunication System), LIS ( Laboratory Information Sistem) e dei vari sistemi

verticali.

Discutere la struttura della funzione ADT (Ammissione, Dimissione, Trasferimento).

Discutere la strutturazione dell'EPR (Elettronic Patient Record - Cartella Clinica

Elettronica) e dell'EHR (Electronic Health Record - Fascicolo Sanitario Personale).

Individuare strumenti informativi per la prevenzione del rischio clinico.

Descrivere gli aspetti fondamentali del Sistema Informativo Territoriale (SIT) e i relativi

flussi informativi. 11. Descrivere i flussi informativi del Distretto Sanitario.

Discutere le modalità di costruzione della reportistica territoriale: Sistemi Informativi

Direzionali e il Controllo di Gestione.

Definire un modello di "lettura" dei dati per l'analisi critica della domanda.

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN SANITÀ

Programma

Identificare le componenti e le funzionalità di un Sistema Informativo Geografico;

Analizzare il fabbisogno informativo;

Progettare il data warehouse;

Utilizzare tecniche di analisi dei dati ed elaborare report informativi

Obiettivi specifici

Descrivere i ruoli e i profili professionali coinvolti;

Pagina 15 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Descrivere i principi della progettazione di sistema;

Descrivere i prerequisiti tecnologici di sistema e di rete.

Valutare l’attuale sistema informativo;

Definire le categorie informative;

Identificare le fonti informative.

Definire lo standard dei dati;

Definire il formato dei dati;

Integrare le varie tipologie di dati.

Utilizzare tecniche di rappresentazione geografica dei dati;

Utilizzare tecniche di gestione dati dei principali programmi “open source” disponibili;

Utilizzare software dedicati “open source” per la creazione di una cartografia tematica;

Realizzare report per la pianificazione/programmazione e il controllo;

Utilizzare tecniche di interpretazione e analisi dell’output informativo;

Progettare linee guida per la produzione di report informativi.

Gestione dei Servizi Sanitari

Responsabili del modulo: Luca Rosi; Francesca Filipponi; Davide Croce; Emanuele Porazzi;

Renata Vaiani; Antonio Sebastiano; Antonio Giangreco; Ivano Boscardini.

STRUMENTI PER IL CONTROLLO SANITARIO

Programma

Conoscere gli strumenti contabili del controllo di gestione

Analizzare le tecniche di determinazione dei costi delle risorse utilizzate

Conoscere le caratteristiche del budget

Conoscere il significato economico dell’analisi degli scostamenti

Definire i processi gestionali del controllo di gestione

Obiettivi specifici

conoscere i principi generali della contabilità analitica

definire il collegamento fra contabilità generale e contabilità analitica

conoscere i sistemi di calcolo dei costi per oggetto e per voce di costo

applicare i criteri di determinazione ed analisi dei costi

impostare un budget per macro tipologia di attività

conoscere le relazioni tra budget e bilancio preventivo

impostare nel budget obiettivi e vincoli delle variabili organizzative

conoscere gli strumenti per la corretta applicazione dell’analisi degli scostamenti

utilizzare l’analisi degli scostamenti a supporto del budget

effettuare previsioni sulle variabili del budget

proporre interventi correttivi

Pagina 16 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

definire un modello interpretativo per l’individuazione delle criticità dei sistemi di

programmazione e controllo

individuare strumenti per gestire efficacemente il processo di responsabilizzazione

economica all’interno dell’azienda sanitaria

definire logiche e strumenti di integrazione tra budget e sistemi premianti e di

incentivazione

TECHNOLOGY ASSESSMENT

Programma

Analizzare il ruolo della valutazione delle tecnologie sanitarie - health technology

assessment – (HTA) nel processo decisionale e gestionale dei servizi sanitari

Descrivere l’importanza degli aspetti economici, etici e legali dell’HTA

Acquisire metodi, strumenti e strategie per promuovere l’uso dell’HTA nella gestione

dei servizi sanitari

Obiettivi specifici

Classificare le tecnologie sanitarie, descrivendone caratteristiche e finalità

Descrivere origine ed evoluzione dell’HTA

Descrivere caratteristiche, finalità e fasi del processo di HTA

Descrivere e valutare i principali aspetti inerenti una tecnologia sanitaria, ovvero:

o caratteristiche tecniche

o sicurezza

o efficacia e/o efficienza

o impatto economico

o impatto sociale, legale, etico e/o politico

Descrivere caratteristiche e finalità delle principali tecniche di valutazione economica

Valutare criticamente uno studio/report di HTA, descrivendo le implicazioni per la

gestione dei servizi sanitari

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Programma

Descrivere le basi teoriche del rischio clinico

Descrivere i metodi e strumenti per l’analisi degli eventi avversi

Descrivere le metodologie della comunicazione

Analizzare gli aspetti organizzativi e gestionali

Obiettivi specifici

Descrivere gli aspetti teorici del Governo Clinico

Descrivere gli aspetti teorici del Rischio Clinico

Pagina 17 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Analizzare i dati epidemiologici degli eventi avversi

Utilizzare gli strumenti per l’analisi degli eventi avversi

Identificare le metodologie utilizzate per la segnalazione dell’evento avverso

Descrivere le principali teorie sulla comunicazione

Descrivere le modalità comunicative nelle organizzazioni

Identificare le strategie comunicative adeguate per la gestione del rischio clinico

Descrivere gli aspetti teorici dei contesti organizzativi

Descrivere gli aspetti teorici del lavoro in equipe

Fornire elementi per definire i processi e le procedure di lavoro

GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Programma

Illustrare gli elementi di base e gli strumenti utili per la gestione dei gruppi di lavoro

Descrivere gli elementi costitutivi del gruppo di lavoro

Individuare gli elementi costitutivi della leadership e della gestione del conflitto

Descrivere i modelli e le tecniche di comunicazione efficaci nei gruppi di lavoro

Proporre soluzioni organizzativo-gestionali alle problematiche identificate

Obiettivi specifici

Definire gli aspetti generali, le componenti e i modelli della comunicazione

Illustrare le tipologie di comunicazione in ambito sanitario

Analizzare gli ostacoli e le barriere della comunicazione

Esaminare le competenze comunicativo-relazionali e di gestione del conduttore e dei

membri del gruppo

Definire gli elementi di base per la gestione gruppo di lavoro: il lavoro di gruppo, le

riunioni lavoro, di studio, di formazione, in ambito sanitario

Definire le competenze necessarie al personale sanitario per reagire ed innovare in

situazioni di cambiamento organizzativo

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Programma

Individuare i determinanti del comportamento ed analizzare le leve di indirizzo

Analizzare i determinanti della gestione dei conflitti: tattiche e strategie negoziali.

Lavorare in funzione di un obiettivo di gruppo e non in funzione della somma di

obiettivi individuali

Pagina 18 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Definire le abilità personali (relazionali, negoziazione, leadership, team building,

gestione dei conflitti) indispensabili per relazionarsi con colleghi e collaboratori in

un'ottica di confronto e collaborazione.

Discutere le modalità per trasformare i problemi in sfide, opportunità ed obiettivi

aziendali

Analizzare le competenze tecniche e comportamentali per implementare i processi di

gestione e sviluppo delle risorse umane

Identificare gli elementi costitutivi di un gruppo di lavoro

Illustrare i ruoli nel gruppo di lavoro

Descrivere le fasi della vita di un gruppo di lavoro

Descrivere le tecniche decisionali nel gruppo.

Illustrare gli elementi necessari per la formulazione degli obiettivi in un gruppo di

lavoro

Riconoscere i principali elementi del clima interno: la coesione, l’appartenenza dei

membri del gruppo, il rapporto con l’organizzazione

Identificare le dinamiche di potere e di autorità connesse al concetto di leadership

Discutere gli elementi di base della leadership e le logiche di composizione di un

gruppo di lavoro

Identificare le dinamiche e i conflitti che si sviluppano all’interno di un gruppo di lavoro

Individuare soluzioni a problemi comunicativi nel gruppo di lavoro

Identificare gli strumenti e le tecniche comunicative per una gestione efficace dei

gruppi di lavoro

Valutazione in Sanità

Responsabili del modulo: Daniela Coclite; Adele Minutillo; Donatella Barbina; Davide Croce,

Giuseppe Banfi

EBM E STUDI DI INTERVENTO

Programma

Analizzare caratteristiche e finalità degli studi di intervento

Descrivere i metodi per valutare l’efficacia degli studi di intervento

Analizzare caratteristiche e finalità dell’EBM

Obiettivi specifici

Illustrare le fasi di uno studio sperimentale

Esaminare gli ambiti di utilizzo degli studi sperimentali

Calcolare il rischio relativo, il rischio assoluto ed il numero di pazienti da trattare per

prevenire un evento

Pagina 19 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Descrivere le caratteristiche delle sperimentazioni (trial) di fase III: sperimentazioni

non controllate; sperimentazioni controllate, non randomizzate; sperimentazioni

controllate e randomizzate (RCT)

Identificare i criteri per la valutazione di un RCT

Descrivere le caratteristiche di un trial multicentrico

Analizzare i dati di studi clinici controllati

Descrivere caratteristiche, vantaggi e limiti dell’EBM

Utilizzare per la pratica quotidiana i risultati della ricerca scientifica che presentano

una maggiore rilevanza clinica

LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI PROGRAMMI SANITARI

Programma

Costruire e utilizzare indicatori di valutazione di struttura, processo, risultato ed

impatto.

Valutare l'impatto dei programmi di intervento socio-sanitari, nonché dei rischi da

affrontare e delle eventuali azioni di controllo e rimozione degli stessi

Valutare la performance dei sistemi socio-sanitari in termini di equità.

Valutare i risultati a medio e lungo termini degli interventi formativi.

Obiettivi specifici

Identificare i principi ed il razionale della valutazione

Definire le caratteristiche della valutazione ex-ante, di medio termine ed ex-post

Analizzare le specificità e le differenza tra monitoraggio e valutazione

Identificare gli strumenti e le fonte di informazione appropriati per la valutazione

Analizzare l’importanza della valutazione dell’impatto sulla salute dei programmi ed

interventi realizzati (Health Impact Assessment)

Identificare le fasi della valutazione dell’impatto

Descrivere i metodi e gli strumenti della valutazione dell’impatto

Identificare gli indicatori appropriati per la valutazione dell’impatto

Valicare gli indicatori al fine di determinarne la reale capacità di misurare il fenomeno

oggetto della valutazione dell’impatto

Elencare le più comuni fonti informative per lo studio delle disuguaglianze nella

salute e nell’accesso all’assistenza sanitaria

Identificare i modelli di studio più appropriati per la valutazione delle disuguaglianze

socioeconomiche nella salute e nell’accesso all’assistenza sanitaria

Analizzare i limiti delle valutazioni attuali delle disuguaglianze di salute

Identificare gli indicatori di salute che meglio esprimono l’effetto dei diversi

meccanismi di generazione delle disuguaglianze nella salute e nell’accesso

all’assistenza sanitaria

Definire gli oggetti della valutazione della formazione

Pagina 20 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Identificare finalità e criteri di qualità della valutazione della formazione

Definire le funzioni dei Referenti Aziendali della Formazione nei processi di

valutazione

Analizzare le modalità di applicazione delle metodologie di valutazione della

formazione

12. CALENDARIO LEZIONI

Modulo Corso Modalità Data Orari

Presentazione Master

Seminario di Introduzione

al PBL e alla FAD; FR Lunedì 01/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

Seminario di Introduzione

al PBL e alla FAD FR Martedì 02/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

Seminario di Introduzione

al PBL e alla FAD FR Mercoledì 03/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

Introduzione

Stesura contratto

pedagogico FR Giovedì 04/12/08

9:30-13:30

14:30-18:31

FR Venerdì 05/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 09/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Mercoledì 10/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

Gestione dei

Servizi Sanitari

Gestione dei gruppi di

lavoro 1

FR Giovedì 11/12/08

9:30-13:30

14:30-18:30

Politiche Sanitarie FAD dal 15/12/08 al 30/12/08Organizzazione e

Politiche

Sanitarie Organizzazione dei sistemi

e servizi FAD dal 02/01/09 al 30/01/09

FR Venerdì 06/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 10/02/09 9:30-13:30

FR Giovedì 12/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 13/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

Analisi della

situazione

sociosanitaria

Strumenti e metodi

epidemiologici per la

valutazione dei bisogni

sanitari

FR Martedì 17/02/09 9:30-13:30

Pagina 21 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

FR Giovedì 19/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 20/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 24/02/09 9:30-13:30

FR Giovedì 26/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 27/02/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 03/03/09 9:30-13:30

FR Giovedì 05/03/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 06/03/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 10/03/09 9:30-13:30

FR Giovedì 12/03/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 13/03/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 17/03/09 9:30-13:30

Strumenti e metodi

qualitativi per la

valutazione dei bisogni

sanitari

FR Giovedì 19/03/09

9:30-13:30

14:30-18:31

Seminario conclusivoFR Venerdì 20/03/09 9:30-13:30

FR Venerdì 27/03/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 31//03/09 9:30-13:30

FR Giovedì 02/04/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 03/04/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 07/04/09 9:30-13:30

Pianificazione e

Programmazione

economico finanziaria dei

servizi sanitari

FR Giovedì 23/04/09

9:30-13:30

14:30-18:30

Pianificazione e

Programmazione

Sistemi informativi sanitari FAD dal 27/04/09 al 08/05/09

Pagina 22 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Sistemi informativi

geografici in Sanità FAD dal 11/05/09 al 21/05/09

Strumenti per il controllo

economico FAD dal 25/05/09 al 05/06/09

Technology Assesment FAD dal 08/06/09 al 19/06/09

Gestione del rischio clinico FAD dal 22/06/09 al 17/07/09

FR Giovedì 23/07/09 14:30-18:30Gestione dei gruppi di

lavoro 2

FR Venerdì 24/07/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Giovedì 10/09/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 11/09/2009 9:30-13:30

FR Martedì 15/09/09 9:30-13:30

Gestione dei

Servizi Sanitari

Gestione delle risorse

umane

FR Giovedì 17/09/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Giovedì 24/09/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 25/09/09 9:30-13:30

FR Martedì 29/09/09 9:30-13:30

EBM e studi di intervento

FR Giovedì 01/10/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Venerdì 02/10/09

9:30-13:30

14:30-18:30

FR Martedì 06/10/09 9:30-13:30

Valutazione in

Sanità

Valutazione degli interventi

e dei programmi sanitari

FR Giovedì 08/10/09

9:30-13:30

14:30-18:30

Al t re At t iv i tà

Pratiche -

da 12 ottobre 2009 a 27

novembre 2009

Pagina 23 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

13. CALENDARIO ESAMI

ESAMI Prove d’esame

Organizzazione e politiche sanitarie 05/02/09

Analisi della situazione sociosanitaria 26/03/09

Pianificazione e programmazione (residenziale) 24/04/09

Pianificazione e programmazione (parte 2 a distanza) 22/05/09

Gestione dei servizi sanitari (parte 1 a distanza) 23/07/09

Gestione dei servizi sanitari (residenziale) 18/09/09

Valutazione in sanità 09/10/09

Discussione project work e consegna diplomi 30/11/09

Il Comitato di Direzione Scientifica si riserva il diritto di comunicare eventuali variazioni di

carattere organizzativo mediante pubblicazione tempestiva delle comunicazioni sul sito del

Master (o mediante altri canali se ritenuti maggiormente idonei).

14. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI PROFITTO E DELLA PROVA FINALE

Tutti i moduli erogati sia con tipologia FR che con tipologia FAD prevedono un esame

valutato in trentesimi (orale o scritte), da svolgersi presso la sede del Master.

Per tutti i partecipanti che avranno superato tutti gli esami di profitto, è inoltre prevista una

discussione finale, in cui verranno esposte le tesi finali.

Ai partecipanti che avranno superato anche la prova finale verrà rilasciato il diploma di

Master Universitario di primo livello in Health Services Management, con votazione in

centodecimi.

15. QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione al Master è di 4200 euro così distribuiti:

2200 euro, da pagare all’atto dell’immatricolazione (più 14,62 € imposta per marca

da bollo);

2000 euro da pagare entro il 17 Luglio 2009.

16. COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA

Il Comitato di Direzione Scientifica è composto da: Gianfranco Rebora (Presidente), Davide

Croce, Emanuele Porazzi, Luca Rosi, Ranieri Guerra, Alfonso Mazzaccara.

Il Comitato di Direzione Scientifica nomina un Direttore Scientifico (Ranieri Guerra) e due

Coordinatori della Didattica (Alfonso Mazzaccara e Maddalena Castiglioni Rusconi).

Pagina 24 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

17. DOMANDA DI AMMISSIONE AL MASTER

La domanda di pre-iscrizione, può essere scaricata esclusivamente accedendo al sito

http://iscrizioni.liuc.it sul quale si troveranno tutte le indicazioni.

Le domande possono essere presentate direttamente a mano o spedite tramite posta (alla

c.a. della Sig.ra Elisabetta Mentasti – Segreteria Master, Corso Matteotti 22 – 21053

Castellanza (Va)), entro il 17 ottobre 2008 (farà fede il timbro postale) allegando i seguenti

documenti:

- Curriculum Vitae indicante anche la posizione organizzativa ricoperta

attualmente;

- quattro fotografie identiche formato tessera (tutte firmate sul retro);

- fotocopia (fronte e retro) firmata della carta d'identità;

- certificato di diploma di maturità quinquennale;

- certificato di Laurea triennale o titolo equipollente;

- eventuali altri titoli ritenuti rilevanti ai fini della selezione.

Si specifica che non verranno accettate domande pervenute tramite e-mail o fax.

Gli orari della segreteria sono i seguenti:

Lunedì e Giovedì 9:00 – 12:00; 14:00 – 16:30;

Martedì Mercoledì e Venerdì 9:00 – 12:00.

Le graduatorie di ammissione, le modalità di pagamento della prima rata e di

immatricolazione per i candidati idonei ammessi, saranno rese disponibili sul sito del Master

che dovrà essere monitorato dai candidati.

18. IL TEAM DI DOCENZA

Il Master si avvale della collaborazione di un corpo docente dell’Università Carlo Cattaneo –

LIUC e da professionisti operanti nel settore della medicina e del management sanitario in

Italia, provenienti dalle quattro Istituzioni (LIUC; ISS; McGill; Harvard), questo per assicurare

oltre allo scambio di esperienze tra i partecipanti, un contributo reale e pratico, non solo

dottrinale e formale, alla crescita professionale dei partecipanti.

19. FACILITY

L’Istituto Superiore di Sanità è situato a circa 25,7 km dall’aeroporto di Roma Fiumicino.

Di seguito i percorsi per raggiungere la sede di Via Giano della Bella N°34:

Pagina 25 di 25

Master Universitario di Secondo Livello in Health Services Management

Ferrovie dello StatoStazioneTermini (3,4 km)

+ bus 492 scendere al Verano

Stazione Tiburtina (mt 900)

10 minuti a piedi

Metropolitana Tiburtina: (mt 900) 10 minuti a piedi Piazza Bologna (mt 800 10 minuti a piedi)

Automobile GRA: A24 Tangenziale: uscita Tiburtina