la transizione demografica. schema della transizione demografica
of 15
/15
La transizione demografica
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- La transizione demografica
- Slide 2
- Schema della transizione demografica
- Slide 3
- Transizione demografica in alcuni paesi Fonte: Chesnais 1992
- Slide 4
- Oscillazioni della mortalit in Svezia (1735-1920) Fonte: Livi Bacci 2011
- Slide 5
- Speranza di vita in alcuni paesi occidentali Livi Bacci 2005
- Slide 6
- Guadagni della speranza di vita in Inghilterra (1871-1951) e in Italia (1881-1951) e contributo di vari gruppi di cause di morte Fonte: Livi Bacci 2011
- Slide 7
- Distribuzione delle province europee secondo il decennio nel quale si verific un calo della fecondit legittima Fonte: Livi Bacci 2011
- Slide 8
- TFT in alcuni paesi europei (generazioni 1750-1960) Fonte: Livi Bacci 2011
- Slide 9
- Le principali correnti migratorie mondiali dal XVI al XIX secolo
- Slide 10
- La grande emigrazione nei principali paesi di immigrazione
- Slide 11
- Immigrazione in America e Oceania per paese di ultima residenza o nazionalit, 1821-1924 (in migliaia)
- Slide 12
- Il sistema dellemigrazione temporanea nellEuropa occidentale verso il 1800
- Slide 13
- Evoluzione della popolazione urbana (in milioni) e del tasso di urbanizzazione dellEuropa (senza la Russia), 1700-1950
- Slide 14
- I risultati della transizione demografica Fonte: Livi Bacci 2011
- Slide 15
- Testi di riferimento M. Breschi, A. Fornasin, Migrazioni e formazione delle societ moderne, in Migrazioni. Scenari per il XXI secolo, Roma, Agenzia romana per la preparazione del Giubileo, 2000 http://www.dies.uniud.it/tl_files/utenti/fornasin/foto/Emigrazione_Breschi_Fornasin.pdf J.-C. Chesnais, The demographic Transition, Oxford University Press, 1992. M. Livi Bacci,Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino 2011 http://local.disia.unifi.it/livi/pubblicazioni/welcome.htm