ii – introduzione all ’ermeneutica · c. geertz: le società sono le interpretazioni di se...

18
1 P. Montesperelli 2018-2019 MRC / II - Introduzione all'ermeneutica 1 II II – INTRODUZIONE INTRODUZIONE ALL ALL’ ERMENEUTICA ERMENEUTICA P. Montesperelli 2018-2019 MRC / II - Introduzione all'ermeneutica 2 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur 1986a/1989,48); ridurre a familiare l’estraneo segni, simboli, parole, discorsi, l’intera società se intesa come sistema di segni codificati Spostare, tradurre limiti, riduttività

Upload: others

Post on 12-Aug-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

1

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

1

II II –– INTRODUZIONE INTRODUZIONE

ALLALL’’ERMENEUTICAERMENEUTICA

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

2

DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione =

• «rendere prossimo ciò che è

lontano dal punto di vista

temporale, geografico,

culturale, spirituale» (Ricoeur

1986a/1989,48);

• ridurre a familiare l’estraneo

segni, simboli,

parole, discorsi,

l’intera società

se intesa come

sistema di segni

codificati

Spostare, tradurre

limiti, riduttività

Page 2: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

2

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

3

ERMENEUTICA E

COMUNICAZIONE

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

4

N.B. Ragione e mito

• Il mito non è una favola ingenua;

• Il mito serve a interpretare e a comunicarequesta interpretazione;

• Mythos � thauma = meraviglia, timore del non-senso;

� mimos = qualcosa che imita, che delucida il pensiero concettuale.

Page 3: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

3

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

5

•Il mito di Hermesfa parte della “2a generazione” degli dèi, quelli olimpici che hanno sconfitto il Chaos e imposto il Kosmos, a cui co-appartengono immortali e mortali;

Hermes porta un ‘annuncio’ (� Kosmos), è l’anghelos privilegiato da Zeus per COMUNICARE con gli uomini (co-appartenenza, communio dèi-uomini);

Ma i 2 linguaggi (dèi/uomini) non coincidono � i messaggi di Hermes sono oscuri, devono essere INTERPRETATI(pseudo-etimologia di Platone e Heidegger: Hermes � hermeneia)

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

6

• Svolta fondamentale (con Hermes): La

forza della comunicazionecomunicazione non è più

fisica, non è la magìa che sovrasta anche

gli dèi (epoca pre-omerica); la forza si

ottiene mediante la parolaparola che argomenta,

mediazione simbolica, capacità di mediare

(metaxù, avv.) (fra dèi e uomini), di

‘Interpretare’ � inter partes.

Page 4: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

4

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

7

BREVI CENNI ALLA STORIA DEL PENSIERO ERMENEUTICO

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

8

L’ermeneutica diventa gradualmente da tecnica esegetica

a teoria generale dell’interpretazione

• Decifrare dèi e oracoli (Grecia antica);

• Interpretare testi fondanti : p. es. Omero, Bibbia, fonti giuridiche;

• Testi antichi (Ellenismo);

• Qualunque testo significativo(Spinoza);

• Qualunque testo, scritto o orale, anche nella vita quotidiana (Schleiermacher);

• Qualunque espressione dell’uomo nel corso della storia (Dilthey);

• La storicità dell’uomo (Dilthey);

• L’Esserci = la condizione dell’uomo è interpretare l’Essere (Heidegger).

ESEGESI GNOSEOLOGIA FILOSOFIA

N.B. Nella storia

dell’Ermi confini fra

i 3

approcci non sono netti

Page 5: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

5

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

9

I “LUOGHI”

DELL’ERMENEUTICA

CONTEMPORANEA

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

10

Ermeneutica contemporanea: 3 luoghi (e un “sentiero lungo”)

E. ESEGETICACome interpretare?

E. CRITICAQuale èl’interpretazione del

Potere?

Ricoeur

E. FILOSOFICA

Perché interpretia

mo?

Page 6: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

6

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

11

1. Ermeneutica esegetica

• evitare relativismo e interpretazioni

aberranti nell’analisi di testi

- riscontro empirico;

- rigore logico e filologico;

- controllo pubblico.

Come

interpretare ?

Centralità del

METODO

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

12

Esegesi: tre obiettivi cognitivi

1) Intenzione dell’autore: senso che egli ha voluto imprimere nel testo;

2) Intenzione immanente al testo: dispositivi espressivi, strutture narrative, etc.;

3) Intenzione del lettore:attingendo dalle proprie pre-comprensioni (conoscenze e attese personali, contesto culturale, etc. ), il lettore attribuisce senso al testo;

DISTINTE ma INTERAGISCONO

Page 7: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

7

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

13

“Non esistono fatti ma solo interpretazioni. E anche

questa èun’interpretazione”.

(F. Nietzsche, filosofo)

2. Ermeneutica filosofica

Perché

interpretare ?

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

14

• L’interpretazione non èsolo un’attività tecnica, néun sapere specialistico;

• ALL’ORIGINE è il tratto essenziale dell’esistenza umana nella sua finitezza(universalitàdell’ermeneutica).

Centralità della

ESISTENZA

Page 8: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

8

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

15

La radice della finitezza sta nei “con-fini” del nostro orizzonte

• ‘Orizzonte’ intersoggettivo: istituzioni, tradizioni, storia, linguaggio, sapere tacito, etc.

• Ogni conoscenza è interna a- / parte da- un orizzonte �è limitata dall’orizzonte (pre-comprensione, pre-giudizi) + è possibile grazie all’orizzonte = MEDIAZIONE H.G. Gadamer,

Verità e metodo

ORIZZONTE

Istituzioni esperienza Tradizione conoscenza Storia giudizio Linguaggio Etc.

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

16

Orizzonte e linguaggio

Il linguaggio determina l’orizzonte e

media ogni conoscenza“Se andiamo alla fontana, se

attraversiamo un bosco,

attraversiamo sempre la parola

‘fontana’ e la parola ‘bosco’, anche

se non pronunciamo queste parole

e non ci riferiamo a nulla di

linguistico” (M. Heidegger,

filosofo).

Page 9: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

9

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

17

la forma più profonda e più radicale di

ermeneutica filosofica èla

domanda sull’essere(M. Heidegger, filosofo)

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

18

3. Ermeneutica critica

Quale è la

interpretazione

del Potere?

Page 10: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

10

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

19

La critica dell’ideologia

• ‘ideologia’= insieme di significati e di

credenze dominanti e che distorcono la

realtà per legittimare:

�la classe dominante (Marx);

�L’intero sistema sociale (Habermas);

�qualunque forma di potere assolutizzato

(critica “post-moderna”, anti-fondazionista).

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

20

• Critica = discernere

mediante ragione

(neo-illuminismo) la

comunicazione

autentica da quella distorta � aiuta

l’emancipazione

Centralità della

CRITICA

Page 11: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

11

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

21

4. Paul Ricoeur

Attraversa i 3 «luoghi» dell’erm

Produzione molto vasta

P. MontesperelliSeminario "Il fulmine governa ogni cosa",

Rm 20 e 27/10/01221

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

22

La “via breve” e la “via

lunga”• Via breve (Erm. filosofica): arriva subito al problema

ontologico; esclude il passaggio attraverso

l’epistemologia, la metodologia, le «ermeneutiche

regionali» (filologia, storiografia, sociologia…); si

chiude nella filosofia;

• Via lunga: resta la meta della comprensione

dell’Esserci, ma passando da ciò che l’Esserci

produce = gli enti (simboli, miti, testi, azioni …).

P. MontesperelliSeminario "Il fulmine governa ogni cosa",

Rm 20 e 27/10/01222

Page 12: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

12

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

23

La «via lunga» di Ricoeur passa soprattutto per:

• Sogni;• Miti;• Linguaggio; • Metafora (come strumento

interpretativo);• Discorso;• Testo scritto;• Intenzionalità del soggetto;• Azione sociale;• Paradigma della traduzione;• Tempo e racconto;• Identità narrativa;• Storia, memoria;• etc.

P. MontesperelliSeminario "Il fulmine governa ogni cosa",

Rm 20 e 27/10/01223

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

24

ERMENEUTICA E SCIENZE SOCIALI

Page 13: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

13

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

25

M. Weber: comportamento e azione intenzionata

• Comportamento = attività esterna di un essere vivente in rapporto col proprio ambiente e a prescindere dall’intenzione: es. istinto di sopravvivenza, di alimentazione, etc.

• Azione = ha un’intenzione interioreall’uomo che - a differenza dell’animale – è dotato di coscienza di sé, significati culturali, motivazioni psicologiche.

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

26

ESEMPIO:

• Tic involontario = comportamento

• Ammiccamento = azione (= interesse delle scienze sociali)

L’osservazione dall’esterno non coglie differenze;

Per decodificare il segno occorre ricostruire le prospettive dell’attore e il contesto dell’azione

(significati condivisi)

(C. Geertz)

Page 14: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

14

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

27

• Significati = mediano il rapporto uomo-realtà esterna; orientano l’agire, aiutano a compiere scelte relativamente autonome dall’ambiente;

• I significati non si formano solo nella psiche individuale ma in: relazioni con gli altri, cultura, simboli, storia…

• N.B. La consapevolezza dei propri significati può variare molto: v. p. es. inconscio

Natura sociale

dell’azione

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

28

• Comprensione = cercare di risalire dal comportamento ai significati dell’azione;

• Spiegazione = interpretare le cause materiali, sociali, etc.

AZIONE

Significati s

oggettivi

Cause materiali,

sociali, culturali

indipendenti

dalla volontà

del singolo

Page 15: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

15

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

29

W. Thomas: la centralità delle rappresentazioni

• Se gli uomini definiscono

reali certe situazioni, esse

saranno reali nelle loro

conseguenze

• = Le azioni sono

conseguenza delle

rappresentazioni

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

30

P. Ricoeur: la “variante ermeneutica alla fenomenologia”

FENOMENOLOGIA � ERMENEUTICA

Ogni interrogativo su un qualsiasi “ente”(ERMENEUTICA) è un interrogativo sul senso di quell’ente (FENOMENOLOGIA)

ERMENEUTICA � FENOMENOLOGIA

Ogni percezione, anche la piùelementare, è sempre basata su selezione, significati, definizioni, classificazioni = interpretazione

Fenomenologia

=

Centralità del

senso

Page 16: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

16

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

31

C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse

“Le società, come le vite umane,

contengono la propria

interpretazione”

(C. Geertz, antropologo)

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

32

LE SCIENZE SOCIALI COME “ERMENEUTICA DI 2°GRADO”

• La società è organizzata come un orizzonte di significati condivisi (simboli, modelli, rappresentazioni …) che i soggetti attribuiscono alla propria realtà = 1a

INTERPRETAZIONE;

• Anche scienze sociali per analizzare la società attingono a un orizzonte di significati (interpretazione) per interpretare la società = 2a INTERPRETAZIONE;

• La 2a interpretazione deve tener conto della 1°(versusarbitrio) � DISTINZIONE FRA INTERPRETAZIONE E ARBITRIO

Page 17: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

17

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

33

«La sociologia si trova, nei confronti del suo campo di studi, in un rapporto da soggetto a soggetto, anziché in un rapporto da soggetto a oggetto; essa ha a che fare con un mondo pre-interpretato, in cui i significati elaborati dai soggetti attivi di fatto contribuiscono a costituire o a produrre effettivamente quel mondo; per cui la costruzione della teoria sociale implica un doppio processo ermeneutico, che non ha corrispondente in alcun

altro campo del sapere» (A. Giddens, sociologo);

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

34

• Gli “orizzonti di significati” studiati sono assimilabili ad un testo scritto dai “nativi” �l’antropologo/il sociologo è il “lettore”/interprete di questo testo (C. Geertz, P. Ricoeur)

Page 18: II – INTRODUZIONE ALL ’ERMENEUTICA · C. Geertz: le società sono le interpretazioni di se stesse “Le società, come le vite umane, contengono la propria interpretazione”

18

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

35

Le scienze sociali usano testi (verbali e

iconografici) per interpretare testi

P. Montesperelli

2018-2019

MRC / II - Introduzione

all'ermeneutica

36

Un suggerimento:

Se condurrete una ricerca empirica:

1) Non limitatevi a rilevare i comportamenti, ma cercate di rilevare direttamente anche i significati (valori, atteggiamenti, rappresentazioni);

2) Se rilevate solo i comportamenti, cercate di

risalire – almeno con ipotesi - ai loro significati.