garden club biella - biella.ugai.orgbiella.ugai.org/ckfinder/userfiles/files/lettera febbraio...

4
Ogni anno, mentre scopro che Febbraio è sensitivo e, per pudore, torbido, Con minuto fiorire, gialla irrompe La mimosa. S’inquadra alla finestra Di quella mia dimora d’una volta, Di questa dove passo gli anni vecchi. Mentre arrivo vicino al gran silenzio, Segno sarà che niuna cosa muore Se ne ritorna sempre l’apparenza? O saprò finalmente che la morte regno non ha che sopra l’apparenza. (Giuseppe Ungaretti) GARDEN CLUB BIELLA Socio U.G.A.I. Unione Garden Club e Attività similari d’Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio quale Associazione di protezione ambientale, www.ugai.org FEBBARIO ‘18 Biella, 12 GENNAIO 2018 Carissimi soci, nella nostra Associazione ci sono tantissime persone di indubbio valore. Si tratta di soci che hanno l’amore e la passione per il verde, e che hanno messo in campo nella loro vita significati- ve esperienze. Soci che hanno un’elevata competenza nei vari rami che interessano il nostro Club. Tuttavia, molti di questi, partecipano alla vita del nostro Garden in modo marginale. Pensate quanto potremmo crescere se riuscissimo a coinvolgerli nei nostri progetti... Forza! Fatevi avanti!... aspettiamo le vostre proposte. Ecco a voi il ricco programma del mese di febbraio 2018 GIOVEDI 8 FEBBRAIO Ore 19.30 Circolo Sociale (prenotarsi allo 015 22175) Aperitivo e cena Euro 25.00 (si possono portare ospiti) INTERCLUB CON IL LIONS CLUB BIELLA BUGELLA CIVITAS PROF. AUGUSTO ENRICO SEMPRINI “SCIENZA E GUSTO: DALLA FITOALIMURGIA* ALLE PIANTE OFFICINALI” Laureato a Milano nel 1979, specializzato in ginecologia, immuno- logia clinica, malattie infettive, ha completato periodi di ricerca a Parigi, Berlino, Londra e Washington. Ha conseguito una fellowship in immunologia riproduttiva all’Uni- versità del Michigan ed una specializzazione in tecniche di medici- na perinatale del Cnr. Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano e Ho- norary Researcher presso l’University College of London. Honora- ry Consultant presso il Chelsea & Westminster Hospital di Londra. Ha svolto per 20 anni la sua attività a Milano, presso la Mangiagalli e la clinica ostetrica e ginecologica dell’Ospedale San Paolo.

Upload: ngonhi

Post on 16-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ogni anno, mentre scopro che Febbraioè sensitivo e, per pudore, torbido,Con minuto fiorire, gialla irrompe

La mimosa. S’inquadra alla finestraDi quella mia dimora d’una volta,

Di questa dove passo gli anni vecchi.

Mentre arrivo vicino al gran silenzio,Segno sarà che niuna cosa muoreSe ne ritorna sempre l’apparenza?

O saprò finalmente che la morteregno non ha che sopra l’apparenza.

(Giuseppe Ungaretti)

GARDEN CLUB BIELLASocio U.G.A.I. Unione Garden Club e Attività similari d’Italia, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorioquale Associazione di protezione ambientale, www.ugai.org

FEBBARIO ‘18

Biella, 12 GENNAIO 2018

Carissimi soci,

nella nostra Associazione ci sono tantissime persone di indubbio valore. Si tratta di soci che hanno l’amore e la passione per il verde, e che hanno messo in campo nella loro vita significati-ve esperienze. Soci che hanno un’elevata competenza nei vari rami che interessano il nostro Club.Tuttavia, molti di questi, partecipano alla vita del nostro Garden in modo marginale. Pensate quanto potremmo crescere se riuscissimo a coinvolgerli nei nostri progetti...

Forza! Fatevi avanti!... aspettiamo le vostre proposte.

Ecco a voi il ricco programma del mese di febbraio 2018

GIOVEDI

8 FEBBRAIO

Ore 19.30 Circolo Sociale (prenotarsi allo 015 22175)Aperitivo e cena Euro 25.00 (si possono portare ospiti)

INTERCLUB CON IL LIONS CLUB BIELLA BUGELLA CIVITAS

PROF. AUGUSTO ENRICO SEMPRINI“SCIENZA E GUSTO: DALLA FITOALIMURGIA* ALLE PIANTE OFFICINALI”

Laureato a Milano nel 1979, specializzato in ginecologia, immuno-logia clinica, malattie infettive, ha completato periodi di ricerca a Parigi, Berlino, Londra e Washington. Ha conseguito una fellowship in immunologia riproduttiva all’Uni-versità del Michigan ed una specializzazione in tecniche di medici-na perinatale del Cnr.Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano e Ho-norary Researcher presso l’University College of London. Honora-ry Consultant presso il Chelsea & Westminster Hospital di Londra.

Ha svolto per 20 anni la sua attività a Milano, presso la Mangiagalli e la clinica ostetrica e ginecologica dell’Ospedale San Paolo.

Attualmente é il ginecologo più famoso d’Italia e non solo...

Ha preso addirittura un diploma perché crede che la panificazione sia un ottimo strumento di Team Building: fare il pane è come dare la vita...

Grazie alla sua conoscenza e passione per la Botanica, a grande richiesta abbiamo l’onore di riaverlo tra noi ...

* Si definisce fitoalimurgia la conoscenza dell’uso delle specie vegetali (soprattutto erbe spontanee) a scopo alimen-tare. La fitoalimurgia fu un principio di nutrizione anche in tempo di guerra.

Nel recente passato era consuetudine di molte persone, in particolare nei ceti meno abbienti, andare per erbe, e per questi le verdure selvatiche hanno costituito una risorsa alimentare di primaria importanza.

Oggi la fitoalimurgia non ha più la funzione di risorsa alimentare, ma molti, grazie anche al maggior tempo libero a disposizione, stanno riscoprendo che andare per verdure porta alcuni benefici: venire a contatto con la natura, fare delle lunghe passeggiate e non ultimo variare il classico menu grazie alla raccolta di erbe.

GIOVEDI

15 FEBBRAIO

Ore 15.00 Biblioteca di Città Studi - Corso Giuseppe Pella, 2(Ingresso gratuito - sono graditi gli ospiti)

Il Dott. Walter Ruffatto ci presenta il film

LE REGOLE DEL CAOSdi Alan Rickman

Sabine de Barra, non nobile e giardiniera, è in lista per un incarico alla corte di Luigi XIV. Il sovrano e la sua cerchia stanno per trasferirsi a Versailles e l’artista di corte André le Notre, nonostante il disappunto iniziale, sceglie proprio Madame De Barra per realizzare uno dei giar-dini principali del nuovo palazzo. Mentre lei cerca di fare i conti con una tragedia del passato, Le Notre li fa con il disagio del suo presente. La malinconia di lui, attrae Sabine, mentre la tenacia di lei, e la sua sinceri-tà, le avvicinano André.

Ore 15.15- Circolo SocialeSi possono portare ospitiUN POMERIGGIO GARDEN: RICORDI ...

Ilaria Curatitoli IMMAGINI DALL’OLANDAIlaria, laureata, Terapista Occupazionale, ha partecipato con la zia ns. socia Dott.ssa Antonella Croso al viaggio in Olanda della primavera scorsa. Le sue bellissime immagini ci faranno rivivere momenti specia-li...

Lauretta Gronda (Tele Biella)LA GIORNATA DEL GIARDINO ALL’OASI ZEGNALauretta ha documentato la ns. Giornata del giardino presso l’Oasi Ze-gna. Avremo il piacere di vederne un breve riassunto.

Marisa Ronco, ns. socia ci delizierà con gli aromi e le tisane da Lei ri-cercate appositamente in Inghilterra e ci spiegherà le caratteristiche di ogni qualità proposta.

Il the con Marisa è, da alcuni anni, una piacevole tradizione.

GIOVEDI

22 FEBBRAIO

Ore 15.15 - Circolo SocialeSi possono portare ospiti

Arch. Silvana GhiginoMICHELE CANZIO E “IL PARCO NASCOSTO” DI VILLA DURAZZO PALLAVICINI A PEGLI

La Direttrice e responsabile dei restauri, Arch. Silvana Ghigino, accompagnata dalla Paesag-gista Sara Caprini, ci intratterà su questo interessante argomento per promuovere la cono-scenza del parco.Il Parco Durazzo Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta un’eccellen-za nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo.Caratteristica unica di questo giardino che si sviluppa su 8 ettari di collina, è quella di essere strutturato su un racconto teatrale a sfu-mature esoterico-massoniche che rendono la visita un’esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica ma anche meditativo-filosofica. Il percorso di visita è articolato in tre atti, ognuno composto da quattro scene caratterizzate da laghi, torrentelli, cascate, edifici da giardino, arredi, piante rare, scorci visivi e ‘inganni scenografi-ci’ capaci di appropriarsi del panorama esterno e di dilatare quasi all’infinito i confini di questo luogo “magico”.

E’ presente nel parco la collezione di camelie storiche più antica d’Italia.

MERCOLEDI

28

NEWS

FEBBRAIO

Riceviamo dalla Presidente del Garden Club Caltanissetta Gabriella Urso

PROGETTO DI UN VIAGGIO IN SICILIAInterclub dei Garden di Caltanissetta, Biella, La Spezia e Siena

Programma di massima: sono possibili variazioni.

MAGGIO SAB.12 - VEN.18 2018

1) SAB.12 arrivo a PA entro le 10,30, a Mondello spiaggia e giro panoramico sul monte Pellegri-no eremo di S. Rosalia, aperitivo a villa Igiea - ore 15,30, gli oratori barocchi, del S. Rosario e di S. Cita, visita del giardino Inglese entro le 18(accanto il nostro hotel Excelsior), dopo, in centro a piedi per ammirare le collezioni di antichi coralli di Giulia e Fabrizio Fecarotta che hanno il piacere di offrirci un aperitivo, … cena da Natale Giunta al Castello a Mare … ore 21,30. Hotel.

2) DOM 13 ore 8,30 Palazzo delle Aquile a p.za Pretoria, S. Caterina , chiesa Martorana e S. Cataldo, e dopo Museo Abatellis (L’Annunziata di Antonello da Messina), ore 13,30 colazione nel giardino privato dei sig.ri Papa D’Amico, alle ore 16,20 a Palazzo dei Normanni, e Cappella Palatina, tempo libero, … gelato in piazza Massimo! Hotel.

3)LUN 14 ore 8,30, Castello della Cuba, visita alla villa Malfitano, visita Orto Botanico Mostra mercato di floricoltura, piante rare e insolite, spuntino all’ “Osteria Ballarò” v. Calascibetta 25-- 339-7623013- il palazzo della Zisa, palazzo Branciforti e teatro dei burattini, cena da “Charme”

4)MART.15– ore 8,30 con bagagli, a Monreale -ore 9 visita del Duomo e chiostro, partenza per Alcamo, poi a Scopello pranzo, passeggiata alla tonnara. la sera per Erice sul Monte San Giulia-no, a Trapani Hotel S. Michele e cena da “Serisso 47”…

5)MERC 16 ore 8, partenza per Selinunte area archeologica, a Campobello di Mazara visita alle “Cave di Cusa” Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, a Mazara del Vallo ”il Satiro danzante”,spuntino, “Simposio di Minoa, struttura architettonica di Arnaldo Pomodoro”, a Marsala ore 15,00 visita delle cantine Florio, le saline, lo stagnone, visione al tramonto dell’ isola di Mozia (a TP chiesa delle Anime del Purgatorio dove sono conservati i gruppi dei Misteri o vare della Pasqua) ..e dopo, trattoria-pizzeria ”amici miei” 0923 -25907) Hotel a Mazara del Vallo

6) GIOV.17 ore 9,30 partenza con bagagli per AG valle dei templi e giardino della

Kolymbethra. pomeriggio 30mn per CL cena a villa Isabella- hotel7) VEN. 18 aeroporto di CT

Recarsi con urgenza presso Agenzia Scaramuzzi di Biella con acconto di euro 100 entro il 31 gennaio 2018

Riceviamo da Betty Calani le date dei suoi corsi per il 2018 a Carnago (Varese).Chi vuole partecipare si metta in contatto con il Consiglio

Quattro stagioni, cinque appuntamenti per scoprire insieme tutti i segreti del giardino ...ma altri in preparazione

Sabato 10 febbraio “tutto sulle bulbose”Sabato 17 marzo “festa di primavera”Sabato 26 maggio “decorare con rose e peonie”Sabato 13 ottobre “ortensie, fiori e frutti per la tavola d’autunno”Sabato 01 dicembre “aspettando….Il natale”

Tutti i corsi si ripetono anche di lunedì

NEWS

Partecipate numerosi a tutti gli appuntamenti

Cordialmente Il Consiglio Direttivo

Corrispondenza: al Presidente: dott.ssa Piera Valeggia Via Vinaj, 6 - 13811 ANDORNO MICCA . Tel. 015/472332 – 015/2476628 cell. 338/2785296 e-mail: [email protected] - [email protected] Segretario: dott.ssa Ersilia Valle Badino Cantone Crava - 13851 CASTELLETTO CERVO – cell: 349/1241625 e-mail: [email protected]