f.liso diritto del lavoro appunti a cura di franco liso capitolo iii b dalla caduta del fascismo...

65
f.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

Upload: massimo-franchini

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Diritto del lavoroAppunti

a cura di Franco Liso

Capitolo III bDalla caduta del fascismo agli anni

settanta

Page 2: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La Costituzione della repubblica (g.u. 27.12.1947)

articolo 1

articolo 3, co. 2

articolo 41, co. 2

articolo 4

Page 3: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La disciplina dei rapporti collettivi

Page 4: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

libertà sindacale

diritto di sciopero

articolo 39 Cost.

articolo 40 Cost.

È l’area dove la discontinuità è più rilevante …

Page 5: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

dall’eterotutela

all’autotutela

Libertà sindacale e diritto di sciopero

Page 6: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

dall’eterotutela

all’autotutela

il sindacato

Nell’ordinamento corporativo > si muove nell’area del diritto pubblico

Nell’ordinamento post-corporativo > si muove nell’area del diritto privato

Page 7: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

dall’eterotutela

all’autotutela

la categoria

Nell’ordinamento corporativo > la legge

Nell’ordinamento post-corporativo > l’autonomia

Page 8: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Ordinamento corporativo Ordinamento post-corporativo

legge

categoria

sindacato lavoratori

sindacato

categoriaautorità

libertà

Page 9: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

dall’eterotutela

all’autotutela

il conflitto

Nell’ordinamento corporativo > reato

Nell’ordinamento post-corporativo > diritto

Page 10: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La mancata attuazione della disposizione costituzionale sull’erga omnes

Page 11: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

articolo 39 Cost.

• L’organizzazione sindacale è libera.• Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.• E’ condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.• I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Page 12: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Rappresentanza unitaria

lavoratoriRappresentanza unitaria

datori lavoro

CATEGORIA

Contrattocollettivo

ergaomnes

Page 13: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La mancata attuazione della disposizione costituzionale sull’erga omnes

La mancata attuazione della disposizione costituzionale in materia di sciopero (applicazione tardiva e parziale nel 1990, con la legge 146, sullo sciopero nei servizi essenziali)

Perché?

Il quadro politico; lo sviluppo dell’unità d’azione tra cgil, cisl e uil

Page 14: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

il cardine ordinatore del sistema

il conflitto collettivo

Situazione di sostanziale anomia

il principio di effettività

* la regola dell’accreditamento ad opera della controparte

* il contratto collettivo di diritto comune;l’applicazione del contratto ai soggetti iscritti ai sindacati stipulanti

Page 15: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La legge 22 dicembre 1956 c.d. sul “distacco” delle aziende a partecipazione statale

Il problema di costituzionalità rispetto alla prima parte dell’articolo 39 cost. Corte cost. 26.1.1960, n. 1

L’Intersind e lo sviluppo delle relazioni industriali

Le uniche eccezioni alla anomia

A

Il protocollo Intersind-Asap del 1962

Page 16: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La legge n. 741 del 1959

Le uniche eccezioni alla anomia

B

L’incostituzionalità della legge di proroga per contrasto con la seconda parte dell’articolo 39 cost.

Page 17: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Un importante intervento lo si ha nel 1970 sulla scia del c.d. autunno caldo

Statuto dei lavoratoriLegge 20 maggio 1970, n. 300

Norme sulla tutela della liberà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento

Page 18: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Le due anime dello statuto

L’ anima protettiva

L’ anima promozionale

Titolo I Della libertà e dignità del lavoratore

Titolo II Della libertà sindacale

Titolo III Della attività sindacale

Page 19: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

La libertà sindacale

Page 20: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Le proiezioni della libertà sindacale

Libertà sindacale

Poterepubblico

Potere deldatore di

lavoro

Le convenzioni internazionali OIL n. 87/1948 e n. 98/1949

Page 21: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Diritto di costituire

Diritto di aderire

Diritto a non subire limitazioni o interferenze da parte di autorità amministrative

Diritto a non subire svantaggi da parte del datore di lavoro

Diritto di elaborare autonomamente i propri statuti

Diritto di elaborare autonomamente i propri programmi di azione

Diritto della organizzazione ad aderire ad altre organizzazioni, anche internazionali

Diritto a che la controparte non si ingerisca (sindacato giallo)

Page 22: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

diritto dei singoli ma anche delle organizzazioni

diritto alla organizzazione (è più del diritto di associazione > libertà di scelta dei modelli organizzativi)

diritto che riguarda solo i lavoratori o anche i datori di lavoro?

è un diritto di tutti i lavoratori?

Page 23: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

è anche diritto di non aderire? (libertà negativa)

Page 24: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Il suo primo capitolo

In particolare, l’art. 4

“Il licenziamento determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa, dall’appartenenza ad un sindacato e dalla partecipazione ad attività sindacali è nullo, indipendentemente dalla motivazione adottata.”

LO STATUTO DEI LAVORATORI

la legge sui licenziamenti n. 604 del 1966

Il caso Santhià ……

Page 25: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

statuto dei lavoratori

Della libertà sindacale (titolo II)

Della attività sindacale (titolo III)

Collegamenti e distinzioni tra i due concetti

La legislazione protettivaLa legislazione promozionale

Page 26: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

14 - Diritto di associazione e di attività sindacale

15 - Atti discriminatori

16 - Trattamenti economici collettivi discriminatori

17 - Sindacati di comodo

18 - Reintegrazione nel posto di lavoro

TITOLO IIDella libertà sindacale

Page 27: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

19 - Costituzione delle rsa

TITOLO IIIDella attività sindacale

Page 28: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Art. 19Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali

Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell’ambito:

a) delle associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale;

b) delle associazioni sindacali, non affiliate alle predette confederazioni, che siano firmatarie di contratti collettivi nazionali o provinciali di lavoro applicati nell’unità produttiva.

Nell’ambito di aziende con più unità produttive le rappresentanze sindacali possono istituire organi di coordinamento.

Page 29: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

dalla “monarchia assoluta“

un intervento che conferma e suggella l’esperienza post costituzionale del sindacato di fatto

imprenditore

lavoratori

rsa rsa

potereimprenditoriale

contropotere

alla ”monarchia

costituzionale”

UNITA’ PRODUTTIVA

Page 30: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Sindacatom.r.

Unitàproduttiva

Cosa sono le rsa?

rsarsa

Sindacatom.r.

Organismi aziendali delle associazioni sindacali

Page 31: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

il criterio selettivo della

“maggiore rappresentatività”

Importanza del riferimento alla dimensione confederale

Gli indici della maggiore rappresentatività …..

Consistenza del numero degli iscritti Equilibrata presenza in un ampio arco di settori produttivi

Svolgimento effettivo di attività contrattuale

Presenza in una pluralità di ambiti territoriali

Page 32: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

I problemi di legittimità costituzionale

(il referendum del 1995: rinvio)

Le critiche, dalla destra e dalla sinistra movimentista

Non c’è violazione della libertà sindacale …… tutte le organizzazioni possono raggiungere la maggiore rappresentatività …Non c’è violazione del principio di eguaglianza; la differenza si giustifica considerando che il criterio selettivo è mirato ad assicurare l’effettività della tutela …

Page 33: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

19 - Costituzione delle rsa

20 - Assemblea

21 - Referendum

22 - Trasferimento dei dirigenti delle rsa

23 - Permessi retribuiti

24 - Permessi non retribuiti

25 - Diritto di affissione

26 - Contributi sindacali

27 - Locali delle rsa

TITOLO IIIDella attività sindacale

Page 34: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

28 - Repressione della condotta antisindacale

TITOLO IV

Page 35: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

fine

Page 36: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Dopo il referendum il lavoratore appartenente ad un’ associazione non firmataria del contratto collettivo può richiedere al datore di lavoro la trattenuta della quota associativa a favore di quel sindacato?

Cass. 14032 del 26 luglio 2004 ha risposto positivamente qualificando la situazione come cessione di credito (art. 1260 c.c.)In precedenza soluzioni diverse (Cass. n. 1968 del 3 febbraio 2004 e n. 3917 del 26 febbraio 2004)

Page 37: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 38: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 1Sono sciolte la Confederazione …….

Articolo 43Per i rapporti collettivi e individuali, restano in vigore,

salvo le successive modifiche, le norme contenute nei contratti collettivi, negli accordi economici, nelle sentenze della Magistratura del lavoro e nelle ordinanze corporative ….

Page 39: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 40: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Articolo 1

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

Page 41: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Articolo 41

L’iniziativa economica privata è libera.Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

Page 42: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

“ “Democratica” voleva dire una repubblica in cui non solo fossero riconosciute e garantite giuridicamente le fondamentali libertà civili e politiche e affermata l’eguaglianza giuridica (“davanti alla legge”, art. 3) di tutti i cittadini, ma voleva dire qualcosa di più, cioè una società in cui fossero stati rimossi “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’ organizzazione politica, economica e sociale del paese” (art. 3, secondo comma). Questo significa, cioè, che la democrazia disegnata dalla Costituzione era stata concepita non come una semplice democrazia politica, ma come una democrazia sociale, nella quale la libertà e l’eguaglianza politica, anziché essere proclamate di diritto, dovevano essere attuate “di fatto” mediante una già prevista trasformazione economica della società”

Page 43: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

“La nostra Costituzione…nella parte in cui afferma i così detti “diritti sociali” contiene una polemica contro l’assetto economico della società presente, del cui rinnovamento, che la Costituente non ha avuto il tempo di compiere essa stessa, ha tracciato un programma per l’avvenire, affidato alla fedeltà costituzionale del legislatore ordinario.

Il proposito di rinnovamento sociale, senza il quale la Repubblica italiana non potrà corrispondere alla figura costituzionale annunciata dall’articolo 1 della Costituzione, è energicamente affermato soprattutto in due disposizioni: nel secondo comma dell’articolo 3…. e nell’articolo 4, che, dopo aver riconosciuto a tutti i cittadini il diritto al lavoro, aggiunge che la Repubblica “promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto”

(Calamandrei, 1955)

Page 44: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 41

L’iniziativa privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità

sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

…………..

Page 45: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 39

L’organizzazione sindacale è libera.Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo

se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

E’ condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Page 46: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 47: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 40

Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.

Page 48: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 49: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 50: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 51: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 52: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 53: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 54: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 55: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 56: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 57: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Page 58: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Closed shop: si può essere assunti se si appartiene ad un determinato sindacatoUnion shop: si può mantenere l’occupazione se si aderisce ad un determinato sindacato

v. art. 15 st. lav.

v. Carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori

Page 59: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori (Comunità europea 1989)

Art. 11.I datori di lavoro e i lavoratori della Comunità europea

hanno il diritto di associarsi liberamente allo scopo di costituire organizzazione professionali o sindacali di loro scelta per la difesa dei loro interessi economici e sociali.

Ogni datore di lavoro ed ogni lavoratore ha la facoltà di aderire o di non aderire a queste organizzazioni senza che ne possa derivare a suo carico un danno personale o professionale.

Page 60: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 2Sono devoluti al Ministero delle partecipazioni statali

tutti i compiti e le attribuzioni spettanti, a norma delle vigenti disposizioni, al Ministero delle finanze per quanto attiene alle partecipazioni da esso finora gestite ed alle Aziende patrimoniali dello Stato.

……Al Ministero delle partecipazioni statali si intendono

trasferite tutte le aziende patrimoniali e le quote di partecipazione di cui ai precedenti commi

Articolo 3Le partecipazioni di cui al precedente articolo verranno

inquadrate in enti autonomi di gestione, operanti secondo criteri di economicità.

Il primo inquadramento delle partecipazioni dovrà essere attuato entro un anno dall’entrata in vigore della presente legge.

Entro lo stesso termine cesseranno i rapporti associativi delle aziende a prevalente partecipazione statale con le organizzazioni sindacali degli altri datori di lavoro……

Page 61: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Alla legge del 1956 è legato il nome di Giulio Pastore che già nel 1954, in una mozione presentata alla Camera, invitava il governo ad accelerare la costituzione di una rappresentanza autonoma, tra l’altro per “accogliere le forme più progredite di politica del lavoro e pertanto in modo particolare contribuire a sostenere ed elevare il livello di occupazione … , introdurre un sistema coordinato di relazioni umane …., promuovere la partecipazione del lavoro ai vari aspetti della vita produttiva” (cit. da De Luca, in Costa, 422)

Page 62: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Articolo 1Il Governo è delegato ad emanare norme giuridiche,

aventi forza di legge, al fine di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti alla medesima categoria. Nella emanazione delle norme il Governo dovrà uniformarsi a tutte le clausole dei singoli accordi economici e contratti collettivi, anche intercategoriali, stipulati dalle associazioni sindacali anteriormente alla data di entrata in vigore della presente legge

Articolo 6Le norme di cui all’articolo 1 della presente legge

saranno emanate con decreto legislativo, su proposta del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge o nel minor termine in caso di entrata in vigore della legge applicativa dell’articolo 39 della Costituzione.

Page 63: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

“L’organizzazione sindacale è libera.”

Articolo 39 co. 1 della Carta costituzionale

è più di associazioneArticolo 18 della Costituzione

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

Page 64: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

I dipendenti delle pubbliche amministrazioni?

Il personale di polizia?

I militari?

Page 65: F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III b Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso

Volantinaggiorientra tra le forme di proselitismo sindacale, ma trova dei limiti in quanto non può recare intralcio alla normale attività lavorativa; quindi il datore di lavoro può farne divietonon può configurarsi a priori quale pregiudizio alla normale attività lavorativa il volantinaggio effettuato durante l’orario di lavoro, in quanto l’eventuale divieto ha ragione d’essere a seconda della natura e del tipo di impegno degli addetti alla stessa attività lavorativa (cass. 5089/1986; 1325/1983)

Se durante lo sciopero un gruppo di lavoratori cerca di convincere gli altri a scioperare facendo corteo interno ed invadendo gli uffici dell’azienda dove sono gli impiegati…?Forma illecita di pressione lesiva della libertà degli altri (pret. Milano 1984, Giur.it. 1985,I,II,247)