esame di stato 2013/2014 cl. v p. b programma di … · i tre momenti dell'assoluto: idea,...

38
ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI” ESAME DI STATO 2013/2014 CL. V P. B PROGRAMMA DI ITALIANO U. FOSCOLO : biografia, formazione culturale e pensiero; rapporto tra neoclassicismo e romanticismo(ripasso) Dei Sepolcri : vv. 1-90; vv.130-295 Il Romanticismo europeo: genesi,cronologia,tematiche,poetica. Il Romanticismo italiano:la poetica e le polemiche Madame de Stael : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Le posizioni dei classicisti :P.Giordani: “Un italiano” risponde al discorso di Madame De Stael Le posizioni dei Romantici:G.Berchet dalla Lettera semiseria di G.Grisostomo: La poesia popolare G. LEOPARDI : biografia,formazione culturale,ideologia,poetica La prima fase poetica, le Operette morali, i Canti pisano-recanatesi, l’ultimo Leopardi Da Epistolario: Lettera al padre del luglio 1919 (fotocopia) Lettera a P.Giordani del 30 aprile 1917 (fotocopia) dallo Zibaldone : “Io ho conosciuto intimamente una madre…(fotocopia) La” teoria del piacere”e la “teoria del suono e della visione” Il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Antichi e moderni : 1-2 luglio 1820 (fotocopia) “Entrate in un giardino”(fotocopia) da “I Canti”: L’infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto: vv.1-51; 87-157;297-317 Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia) Cantico del gallo silvestre Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere(fotoc) Dialogo di Tristano e di un amico A. MANZONI : biografia,formazione culturale,ideologia e poetica I testi poetici:Inni sacri,le Odi civili,le tragedie dall’Adelchi: Coro dell’atto terzo(fotocopia) dalle Odi civili: Il Cinque maggio Riflessioni di poetica e scritti teorici

Upload: phamanh

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO STATALE “G.M. COLOMBINI”

ESAME DI STATO 2013/2014 CL. V P. B

PROGRAMMA DI ITALIANO

U. FOSCOLO : biografia, formazione culturale e pensiero; rapporto tra neoclassicismo e

romanticismo(ripasso)

Dei Sepolcri : vv. 1-90; vv.130-295

Il Romanticismo europeo: genesi,cronologia,tematiche,poetica.

Il Romanticismo italiano:la poetica e le polemiche

Madame de Stael : Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Le posizioni dei classicisti :P.Giordani: “Un italiano” risponde al discorso di Madame De Stael

Le posizioni dei Romantici:G.Berchet dalla Lettera semiseria di G.Grisostomo: La poesia popolare

G. LEOPARDI : biografia,formazione culturale,ideologia,poetica

La prima fase poetica, le Operette morali, i Canti pisano-recanatesi, l’ultimo Leopardi

Da Epistolario: Lettera al padre del luglio 1919 (fotocopia)

Lettera a P.Giordani del 30 aprile 1917 (fotocopia)

dallo Zibaldone : “Io ho conosciuto intimamente una madre…(fotocopia)

La” teoria del piacere”e la “teoria del suono e della visione”

Il vago,l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Antichi e moderni : 1-2 luglio 1820 (fotocopia)

“Entrate in un giardino”(fotocopia)

da “I Canti”: L’infinito

La sera del dì di festa

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto: vv.1-51; 87-157;297-317

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia)

Cantico del gallo silvestre

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere(fotoc)

Dialogo di Tristano e di un amico

A. MANZONI : biografia,formazione culturale,ideologia e poetica

I testi poetici:Inni sacri,le Odi civili,le tragedie

dall’Adelchi: Coro dell’atto terzo(fotocopia)

dalle Odi civili: Il Cinque maggio

Riflessioni di poetica e scritti teorici

dal carme In morte di Carlo Imbonati: vv.40-48 (fotocopia)

da Lettera a C.Fauriel: La funzione della letteratura…

da Lettera sul Romanticismo: L’utile,il vero,l’interessante

da Lettera a M. Chauvet : Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica I

“Promessi Sposi”: riflessione teorica e genesi del romanzo.I temi principali del romanzo;il punto di

vista narrativo; l’ideologia religiosa,la conclusione del romanzo

Lettura integrale del romanzo

LA SECONDA META’ DELL’800

La Scapigliatura milanese(cenni)

Letture: Praga, Preludio

IL VERISMO : origini, poetiche, rapporti con il Naturalismo francese

G. VERGA : biografia,ideologia,poetica

da “Vita nei campi”: Fantasticheria

Rosso Malpelo

La lupa

da “Novelle rusticane” La roba

Gli scritti teorici e i documenti di poetica

dalla prefazione di Eva: “Arte,Banche e Imprese industriali”

dalla prefazione dell’Amante di Gramigna

dalla prefazione dei Malavoglia: “La fiumana del progresso”

Lettura integrale dei “Malavoglia”

da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo

IL DECADENTISMO : caratteri generali

G. D’ANNUNZIO: biografia, poetica, fasi della produzione in prosa e poesia

La fase dell’estetismo in prosa

da Il Piacere “Il ritratto di Andrea Sperelli”(fotocopia), “Un ritratto allo specchio:A.Sperelli ed

Elena Muti “

La fase della “bontà” in prosa(cenni) e in poesia

da Il poema paradisiaco “Consolazione” (fotocopia)

La fase del superuomo-tribuno

da Le Vergini delle rocce :Il programma politico del superuomo

da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

Meriggio( vs. 55-109)

G. PASCOLI : biografia,opere,poetica

da Myricae e dai Canti di Castelvecchio

Lavandare (fotocopia)

Il temporale (fotocopia)

Il lampo (fotocopia)

Il tuono (fotocopia

Novembre

L’assiuolo

X Agosto

Il gelsomino notturno

Nebbia (fotocopia)

La mia sera( fotocopia)

dalle prose: la riflessione sulla poesia “Il fanciullino”

IL PRIMO NOVECENTO

L. PIRANDELLO: biografia,ideologia,poetica, produzione

Il teatro nei caratteri generali

da Lettera alla sorella: “La vita come pupazzata”(fotocopia)

da Arte e Coscienza oggi (breve stralcio in fotocopia)

dal saggio sull’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale”

da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

La signora Frola e il signor Ponza,suo genero (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale

da Uno,nessuno,centomila: cap. conclusivo “Non conclude”

I. SVEVO: biografia, pensiero,poetica.I motivi essenziali della sua produzione: la figura dell’inetto,

salute e malattia, il rapporto con la psicanalisi

Letture estive di capitoli scelti dalla Coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre,La storia del

mio matrimonio, Psico-analisi

Lettura in classe della pagina conclusiva: La profezia di un’apocalisse cosmica

da “L’uomo e la teoria darwiniana”: L’elogio dell’abbozzo (fotocopia)

da “Le confessioni del vegliardo”: La letteraturizzazione della vita (fotocopia)

G. UNGARETTI : biografia, pensiero, poetica e produzione

da L’allegria: Veglia

San Martino del Carso

I fiumi

Mattina

Soldati

Natale

Il porto sepolto

Commiato

da Sentimento del Tempo: La madre (fotocopia)

dal Dolore: Non gridate più

E.MONTALE : biografia, pensiero, poetica e produzione

da Ossi di seppia: I limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere

Cigola la carrucola del pozzo

Meriggiare pallido e assorto

IL SECONDO NOVECENTO

Il Neorealismo: caratteri generali

La narrativa neorealista e il suo superamento: lettura a gruppi ed esposizione alla classe di:

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

P. Levi, Se questo è un uomo

P. Pasolini, Una vita violenta

C. Pavese, La casa in collina

G. Tomasi di Lampedusa, IL gattopardo

COMPRESENZA(ITALIANO-MUSICA-ARTE) Il programma ha seguito un percorso cronologico-tematico

Classicismo e Neoclassicismo: U.Foscolo: Le Grazie lettura de ”Il velo delle Grazie”

Romanticismo:La sensibilità romantica e il tema della notte nel Romanticismo europeo

Letture: Novalis Primo inno alla Notte

Novalis: Poesia e irrazionale

A.W.Schlegel: La melancolia romantica e l’ansia di assoluto

W.H.Wackenroder “L’infinità del sentimento”(musica)

La figura femminile e l’eroina romantica nell’opera di A.Manzoni: Ermengarda, Lucia, Gertrude

da Adelchi: Il delirio di Ermengarda e il coro dell’atto quarto

Il genere del romanzo:Realismo-Naturalismo e Verismo

E.Zola “Il romanzo sperimentale”

De Gouncourt “La prefazione di Germinie Lacertaux”

Il Decadentismo e il Simbolismo

C.Baudelaire e “I fiori del male”

da: I fiori del male: “L’albatro”

“Corrispondenze”

“Spleen”

Le avanguardie: Futurismo

F.T.Marinetti Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

La lirica crepuscolare

S. Corazzini : Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità

Testo in adozione: di Baldi-Giusso-Razetti- Zaccaria “La letteratura” ed. Paravia vol 4-5-6

L’insegnante Gli alunni

LICEO G.M. COLOMBINI

PROGRAMMA SVOLTO

PEDAGOGIA

CLASSE VPB

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Attivismo pedagogico e scuole nuove : R.C. Agazzi

J.Dewey: scuola e società, democrazia ed educazione

Attivismo scientifico europeo : Decroly

Ferrière

Montessori

Claparède

A.Neill:esperienza non direttiva,scuola di Summerhill

La psicopedagogia del '900: Freud

Erikson

Piaget

Vygotskij

Bruner

Pedagogia alternativa : Rogers

Don Milani

Tematiche: - Mass media e tecnologie dell'educazione

- Educazione e progetto sociale: diritti umani

cittadinanza, diversità, educazione interculturale

- Scuola dell'infanzia e scuola primaria in Italia:princi

pali interventi normativi

- Apprendimento e motivazione

- Educazione al comportamento creativo

- Il valore educativo del gioco

Testo in uso Avalle-Maranzana Pensare ed educare vol 3

Problemi di pedagogia vol 3

Ed. Paravia

.

Docente Rappresentanti di classe

Programma svolto nell'anno scolastico 2013/14. Filosofia. 5^ PB. Prof.

Bosonetto

Hegel (Abbagnano, Fornero, Itinerari di filosofia, vol. 2B)

Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; Ragione e realtà; la funzione

della filosofia (pagg. 908-909).

I tre momenti dell'Assoluto: idea, natura, spirito (pag. 911).

La dialettica hegeliana e i suoi limiti (pagg. 914-915).

La fenomenologia dello spirito: la storia romanzata della coscienza;

signoria e servitù, la coscienza infelice (pagg. 921-922-923-924-925).

La filosofia dello spirito nella formulazione dell'Enciclopedia delle scienze

in compendio: lo spirito soggettivo e le età della vita; lo spirito oggettivo e

l'eticità (pag. 939-940, 942-943-944-945-946)

La filosofia della storia (pagg.. 946-947)

Lo spirito assoluto: l'arte, la religione, la filosofia (pag. 947-948-949-950).

Schopenhauer (Abbagnano, Fornero, Itinerari di filosofia, vol. 3A)

Il mondo come rappresentazione, la volontà come cosa in sé, il

pessimismo radicale e le vie di liberazione dal dolore (pagg. 4-18).

Kierkegaard (come sopra)

La centralità dell'esistenza individuale, della categoria della possibilità e

dell'angoscia; gli stadi della vita (pagg. 29-38).

Feuerbach (come sopra)

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e

all'hegelismo, l'alienazione e l'ateismo, il filantropismo. (pagg. 52-57).

Marx (come sopra)

Un pensatore al confine tra varie discipline e una nuova concezione della

filosofia: caratteristiche del marxismo (pag. 67-68).

La critica dell'economia borghese e la problematicità del concetto di

alienazione (pagg. 70-71-72).

Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

(pagg. 72-73).

La concezione materialistica della storia (pagg.. 73-74-75-76)

La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe (pagg. 77-

78)

Il ciclo economico capitalistico e l'origine del plusvalore secondo Il

Capitale (pag.. 80-81)

Le crisi cicliche di sovrapproduzione (pagg. 82)

La rivoluzione e la dittatura del proletariato e la futura società comunista

(pag.. 83-84-85-86).

Il Positivismo (come sopra)

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo (pagg. 106-

107)

La filosofia sociale in Francia: cenni su Saint-Simon, Fourier e Proudhon

(pagg. 109-110-111)

Comte: la legge dei tre stadi, la sociologia, la sociocrazia (pag.112, 114-

115)

Spencer: la dottrina dell'inconoscibile e i rapporti fra scienza e religione; la

teoria dell'evoluzione, la difesa dell'individuo e della libertà (pagg. 125,

126-127, 128).

Bergson (come sopra)

Tempo, durata, libertà (pag.. 148-149)

Lo slancio vitale (pagg. 150-151)

Istinto, intelligenza, intuizione (pag. 151)

Nietzsche (come sopra)

Una vita tormentata e una scrittura che si presta a interpretazioni talvolta

divergenti (pagg. 293-296)

Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e la coppia dionisiaco

apollineo; la seconda considerazione inattuale e l'importanza del fattore

oblio, ovvero incoscienza e felicità (pagg. 298-299-300).

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche (pagg. 302-306)

Il superuomo (pagg. 307-308)

L'eterno ritorno (pagg. 309-310)

L'ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la

“trasvalutazione dei valori”, la volontà di potenza, il problema del

nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo (pagg. 311-318).

L'esistenzialismo (come sopra)

Caratteri generali dell'esistenzialismo come “atmosfera culturale” e come

filosofia (pag.. 380-384)

Il primo Heidegger: esistenzialista o ontologo? (pag.. 385-386); Essere ed

esistenza (pag.. 387-389); l'esistenza inautentica (pagg. 390-391);

l'esistenza autentica e la morte (pagg. 392-393); il tempo e la storia (pag.

394-395).

Jaspers: esistenza e situazione; trascendenza, scacco e fede (pagg. 395-

398).

Sartre: esistenza e libertà; dalla teoria dell'assurdo alla dottrina

dell'impegno (pagg. 398-400).

La Scuola di Francoforte (come sopra)

Caratteri generali (pag. 479)

Horkheimer: la dialettica autodistruttiva dell'illuminismo; l'ultimo

Horkheimer e la “nostalgia del totalmente altro” (pagg. 480-482).

Adorno e la critica dell'industria culturale (pag. 483-484)

Marcuse e la critica della società repressiva in Eros e civiltà (pagg. 485-

486).

Hannah Arendt (come sopra)

Le origini del totalitarismo, la politeia perduta (pagg. 503-508).

Questioni di bioetica (Abbagnano, Fornero, Itinerari di filosofia, vol. 3B)

Le origini e il campo di interesse della bioetica: frontiera etica da porre al

progresso scientifico o “movimento culturale” di ridiscussione della

morale tradizionale (pagg. 994-999).

La bioetica di fronte al pluralismo morale e religioso: esistono stranieri

morali? Engelhardt e D'agostino a confronto (pagg. 1001-1005)

Del nascere: riproduzione artificiale e statuto dell'embrione (pagg. 1005-

1010).

Del morire: il problema del lasciar morire e dell'eutanasia (pagg. 1014-

1018).

Il punto di vista delle donne sulla procreazione artificiale: la necessità di

un'etica della responsabilità della vita (pagg. 1019-1021).

ISTITUTO “COLOMBINI”

PROGRAMMA DI INGLESE - CLASSE VPB

Testi utilizzati: “Lit&Lab”, Zanichelli, vol. 2 e 3

THE ROMANTIC AGE

The literary context: the Romantic Age (fotocopia)

Lyrical Ballads

W. Wordsworth

Text 90: Daffodils

Text 89: My Heart Leaps up

Text 83: The Solitary Reaper

S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner

Text 91: The Killing of the Albatross

Text 92: The Water Snakes

The Rime of the Ancient Mariner (fotocopia)

John Keats

Text 102: Ode on a Grecian Urn

Ode on a Grecian Urn (fotocopia)

THE VICTORIAN AGE

The Victorian Compromise, The Age of Expansion and Reforms

The Victorian Novel

Charles Dickens

Text 116: A town of Red Brick (from Hard Times) lines 1 - 39

Text 143: A Man of Realities (from Hard Times)

Oliver is taken to the workhouse (from Oliver Twist)

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray

Text 120: Basil’s Study

Text 148: I would give my Soul

Aestheticism and Decadence

THE MODERN AGE

Anxiety and rebellion, Two World Wars and After

George Orwell, 1984

Nineteen Eighty-Four (fotocopia)

Text 204: Big Brother is watching you

James Joyce, Dubliners

Text 196: Eveline

Literary techniques: stream of Consciousness and Interior Monologue (fotocopia)

Text 168: Molly’s Monologue

Text 167: My Dear stand Still

Programma da svolgere dopo il 15 maggio:

Samuel Beckett, Waiting for Godot

Extract (fotocopia)

The Theatre of the Absurd (fotocopia)

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha assistito allo spettacolo teatrale 1984.

ARGOMENTI OGGETTO DI PROVA SCRITTA:

Intelligence and Learning, Anxiety disorders, fairy tales (Little Red Riding Hood), Kindergartens, the

Montessori Method, Play, Eating disorders.

Piacenza, 12.05.2009

L’insegnante Le alunne

NAME…………………………………. CLASS …………….. DATE ……………………..

MODELS LINK TO TEENAGE ANOREXIA

There are an estimated 60.000 people in Britain with eating disorders. Nine out of ten are

female.

The media’s obsession with painfully thin fashion models has contributed to the growth in

eating disorders among young girls, according to the British Medical Association. A report by

the association identifies a link between the images of “abnormally thin” models which

dominate TV and magazines, and the rise in the conditions such as anorexia nervosa and

bulimia. It is the first time that BMA has acknowledged such a link.

The report calls for urgent action to reduce the pressure on young women to be thin, asking

publishers in particular to be more responsible. The association asks for “more realistic shapes”

to be featured in a bid to cut the number of women dying from the so-called “slimming

diseases”. Schools are also encouraged to stamp out teasing of overweight pupils, and to

encourage them to take part in sport.

According to the BMA report, the gap between the ideal body shape and the reality is wider

than ever. Nicky Bryant from the Eating Disordes Association, said several studies had shown

that media portrayals of a thin ideal put pressure on youngsters. She said: ”We have noticed an

alarming increase in the numbers of young people aged 13 or under contacting our youth

helpline with issues around eating”. Ms Bryant said eating disorders were linked to deep-rooted

psychological disorders. Women’s magazines have been under attack for years, accused of

promoting unrealistic body images of exceptionally thin models.

Editor of Vogue, Alexandra Shulman, defended her publication’s position in the light of the

British Medical Association findings. “All we are doing is showing images of women we regard

as interesting or beautiful or fashionable. But we are not actually saying you have to be like

this.”

Premier, the London-based model agency which represents supermodels Naomi Campbell

and Claudia Schiffer, said women who bought fashion magazines featuring thin models were

as much to blame as the editors and advertisers who used them.

“It is a supply and demand thing – advertisers, magazines and agencies supply the image that

consumers want to see. Statistics have repeatedly shown that if you stick a beautiful skinny girl

on the cover of a magazine you sell more copies”.

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

1. What does the British Medical Association mean when it asks for “more realistic body

shapes”?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

… / 3

2. Do you agree with Premier’s opinion? Why?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

… / 4

1. Why is eating a serious issue? What are the problems linked to eating disorders? How can

these disorders be treated?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

…. / 8

TOTAL SCORE: 15

(suff. 9/15)

Answer the following questions (about 200 words):

1.What is the push factor that made Nazek Ramadan leave her native country? Were the British

people as she expected? (3 points)

2.Which experiences did she share with other immigrants? (3 points)

3.Do you think the Migrant and Refugee Woman of the Year award will really improve the

situation? Why? Why not? In your opinion, what else could be done to improve migrants’

condition? (4 points)

TOTAL SCORE: ……….. / 10

(pass mark: 6/10)

Dictionaries are allowed

Answer the following questions (about 200 words):

1. Using your own words, express the main points of the article. (4 points)

2. Explain one principle of Montessori’s method you agree with. (3 points)

As for your personal experience, do you remember one activity your primary teacher used to do?

Can you find any pedagogical principles behind this activity? (3 points)

TOTAL SCORE: ……….. / 10

(pass mark: 6/10)

Dictionaries are allowed

Answer the following questions (about 200 words):

1. Using your own words, express the main points of the article. (4 points)

2. Explain one principle of Montessori’s method you agree with. (3 points)

The two photographs show students studying. Compare these photos and say what you think the

advantages and disadvantages are of studying in these ways. (3 points)

TOTAL SCORE: ……….. / 10

(pass mark: 6/10)

Dictionaries are allowed

ISTITUTO “G.M. COLOMBINI”

PROGRAMMA DI INGLESE - CLASSE VPA a.s.2013-2014

Testi utilizzati: “With Rhymes and Reason”, Loescher, vol.1 e 2

THE ROMANTIC AGE

The historical background, The literary context, Insight to the Age

W. Wordsworth: Daffodils, My Heart Leaps up, Sonnet Composed upon Westminster Bridge

S.T. Coleridge:, The Rime of the Ancient Mariner (lines 1-82)

John Keats: La Belle Dame sans Merci

THE VICTORIAN AGE

The historical background (no pp.5-6, 9-12), The Victorian Literature p.16, Insight to the Age

Charles Dickens: Oliver Twist, texts pp.29-31, the workhouses p.28

Hard Times: texts pp.33-35

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, texts pp.66-68, the Decadents

The Importance of Being Earnest: text pp.71-74

THE TWENTIETH CENTURY – PART 1

The historical background: pp.132-136, The literary context: pp.144-145, Literary techniques p.146

James Joyce, Dubliners: Eveline

Ulysses: texts 1-2 pp.186-188

THE TWENTIETH CENTURY – PART 2

The historical background: pp.278-280, p.282-284

George Orwell, 1984: texts 1-2 pp.312-316

Samuel Beckett, Waiting for Godot: texts 1-2-3 pp.357-362

ARGOMENTI OGGETTO DI PROVA SCRITTA:

Globalization: multicultural society, migrations, the importance of fairy tales, the importance of play, the

Montessori teaching method. Le prove scritte hanno previsto un quesito di comprensione di un brano

correlato ai temi esaminati in classe e un quesito di produzione autonoma di argomento collegato al

brano stesso. Durante le verifiche di quest’anno scolastico, agli alunni è sempre stato concesso l’uso dei

dizionari.

Piacenza, 27.05.2014

ISTITUTO “G.M. COLOMBINI”

PROGRAMMA DI INGLESE - CLASSE VPB a.s.2013-2014

Testi utilizzati: “With Rhymes and Reason”, Loescher, vol.1 e 2

THE ROMANTIC AGE

The historical background, The literary context, Insight to the Age

W. Wordsworth: Daffodils, My Heart Leaps up, Sonnet Composed upon Westminster Bridge

S.T. Coleridge:, The Rime of the Ancient Mariner (lines 1-82)

John Keats: La Belle Dame sans Merci

THE VICTORIAN AGE

The historical background (no pp.5-6, 9-12), The Victorian Literature p.16, Insight to the Age

Charles Dickens: Oliver Twist, texts pp.29-31, the workhouses p.28

Hard Times: texts pp.33-35

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, texts pp.66-68, the Decadents

The Importance of Being Earnest: text pp.71-74

THE TWENTIETH CENTURY – PART 1

The historical background: pp.132-136, The literary context: pp.144-145, Literary techniques p.146

James Joyce, Dubliners: Eveline

Ulysses: texts 1-2 pp.186-188

THE TWENTIETH CENTURY – PART 2

The historical background: pp.278-280, p.282-284

George Orwell, 1984: texts 1-2 pp.312-316

Samuel Beckett, Waiting for Godot: texts 1-2-3 pp.357-362

ARGOMENTI OGGETTO DI PROVA SCRITTA:

Globalization: multicultural society, migrations, the importance of fairy tales, the importance of play, the

Montessori teaching method. Le prove scritte hanno previsto un quesito di comprensione di un brano

correlato ai temi esaminati in classe e un quesito di produzione autonoma di argomento collegato al

brano stesso. Durante le verifiche di quest’anno scolastico, agli alunni è sempre stato concesso l’uso dei

dizionari.

Piacenza, 27.05.2014

Istituto Magistrale “G. Molino Colombini”

classe V socio-psico-pedagogico B a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI LATINO Storia della letteratura

Lucrezio: la vita; l’opera; l’epicureismo; le fonti e i modelli; la poetica; la lingua e lo stile

Cicerone: l’intreccio tra carriera politica e attività oratoria; le opere retoriche; le opere filosofiche; le lettere; il pensiero: etica della professionalità, etica della politica; la lingua e lo stile

Il primo secolo dell’Impero: il contesto storico e culturale; la dinastia Giulio-Claudia (lettura in traduzione : “Un ritratto malevolo di Tiberio” Tacito, Annales I, 11-12; “Un esibizione di Nerone” Tacito, Annales XVI, 4-5)

Seneca: la vita; le opere: dialoghi, trattati, epistole, tragedie; l’opera e l’ambiente; la lingua e lo stile (lettura in traduzione: “La morte di Seneca”Tacito, Annales XV, 62-64 )

Lucano: la vita; la Pharsalia, una nuova epica: l'ideologia demistificante e lo stile anticlassico.

Realismo e simbolismo nella narrativa latina: il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio

L’età dei Flavi: quadro storico culturale

Quintiliano: la vita; l’Institutio oratoria:tra retorica e spunti pedagogici. Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: (i testi contrassegnati con * sono stati affrontati solo in traduzione)

Lucrezio, De rerum natura I, 1-20: Inno a Venere I, 21-43: Venere e il suo divino amante I, 62-79: Epicuro soccorritore degli uomini I, 80-101: Ifigenia vittima della superstizione I, 138-181: La peste di Atene* II, 1-46: IL saggio epicureo: contemplare il naufragio dalla terraferma* II, 342-366: La forma degli atomi e il dolore della giovenca* III, 830-851: Nulla è la morte per noi* VI, 1138 – 1181: La peste di Atene*

Cicerone, De oratore I, 30-34: Elogio dell’eloquenza*

Cicerone, Oratio I in Catilinam 1-2: Quo usque tandem? 17 - 21* La patria e il console esortano Catilina a lasciare Roma

Cicerone, Epistulae ad familiares XIV, 4, 1-3: Il commiato dell’esule

Cicerone, De officiis I, 101-104: Che cos’è il dovere? Comportarsi in modo conveniente* I, 126-129 Il comune senso del pudore*

Cicerone, Somnium Scipionis 2, 3-4: La profezia di Scipione Africano 3, 5: Il premio riservato ai benemeriti della patria 3, 6-8: La vera vita inizia dopo la morte

Seneca, Epistulae ad Lucilium 1: Vindica te tibi 7, 1-5: Il contagio della folla*

7, 6-9: Recede in te ipse 47, 1-5: Gli schiavi: servi sunt, immo homines 47, 16-21: Gli schiavi: un problema di finezza morale* 101, 8-10: Saldare ogni giorno i conti con la vita*

Seneca, De ira III, 13, 1-2: Vincere la passione

Seneca, De brevitate vitae 14-15: La conquista della serenità*

Seneca, De tranquillitate animi 2,4-15 Quousque eadem? *

Seneca, De clementia I1,1-4 Il principe e la clemenza*

Lucano, Pharsalia VI, 529 – 549: L’eccesso, l’orrido, la negatività* VII, 617 -646: Dopo la battaglia di Farsalo*

Petronio, Satyricon 31, 3-11; 32-34, 6-10: L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione*

37: Fortunata* 111-112: Una fabula Milesia: la matrona di Efeso*

Apuleio, Metamorfosi III, 24-25: La metamorfosi di Lucio in asino* V, 22-23: Psiche contempla Amore addormentato* XI, 5-6: Iside appare in sogno a Lucio*

Quintiliano, Institutio oratoria I, 1, 1-4, 6-7: Tutti attorno al giovane virgulto I, 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22: Precettore domestico o maestro pubblico?* I 2, 23-29: Lo spirito di competizione nella pedagogia antica* I, 2, 23-29: Lo spirito di competizione*

I, 3, 1-5: Valutare le capacità dell’allievo II, 2, 4-10: Le qualità di un buon maestro* II, 9, 1-3: I doveri del discepolo* VI, 1-2; 9 -12: Quintiliano, maestro e padre* X, 2, 1-4, : L’imitazione cardine dell’insegnamento quintilianeo X,2, 5-8: L'imitazione cardine dell'insegnamento quintilianeo* XII, 11, 1-7: L’ora del ritiro* Libro di testo:A. Roncoroni, R. Gazich, E. Marinoni, E. Sada, Exempla humanitatis, Signorelli, voll. 1 e 2 Materiali in fotocopia Piacenza, 30 maggio 2014 Gli alunni L’insegnante

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Piacenza

Docente : Fumi Raffaella Classe 5PB

Disciplina: Scienze sperimentali a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO

Tessuti del corpo umano

La morfologia e la funzione dei quattro tipi di tessuti presenti nell'uomo:

- il tessuto epiteliale

- il tessuto connettivo propriamente detto e specializzato

- struttura e funzione dei tessuti muscolari e nervoso.

Sistema tegumentario

Epidermide e derma.

Sistema digerente

Morfologia del sistema digerente: cavità orale, esofago, stomaco, intestino.

La peristalsi, la demolizione del cibo, l’assorbimento

Funzione del pancreas e del fegato nella digestione

Il sistema escretore

Morfologia del sistema escretore nell’uomo

Il meccanismo della filtrazione

Sistema circolatorio

La doppia circolazione

Struttura del cuore umano.

Ciclo cardiaco.

Struttura e funzione di arterie, vene e capillari. Gli sfinteri precapillari.

Composizione e funzioni del sangue.

Il processo di coagulazione del sangue.

La circolazione linfatica

Sistema respiratorio

Vie respiratorie, struttura dei polmoni e meccanismo della respirazione.

Meccanismi di trasporto dei gas respiratori nella corrente sanguigna.

I centri di controllo della respirazione.

Sistema immunitario

L’immunità innata. La risposta infiammatoria. Vaccini e sieri.

L’immunità umorale e cellulo-mediata.

La selezione clonale. Gli anticorpi. I linfociti T-helper e linfociti T-citotossici.

Il sistema MHC e le reazioni allergiche

Sistema endocrino

I messaggeri chimici; ormoni liposolubili e idrosolubili.

Il sistema endocrino.

Ipotalamo e ipofisi; ormoni prodotti dalla tiroide, dal pancreas, dalle ghiandole surrenali.

Sistema nervoso

Struttura e funzioni del sistema nervoso.

Trasmissione del segnale nervoso.

Propagazione del potenziale di azione; le sinapsi.

Struttura del sistema nervoso: il sistema nervoso centrale e periferico.

La struttura dell’encefalo: cenni.

Apparato riproduttore

Morfologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile.

Ciclo ovario, ciclo mestruale e fecondazione.

Il parto

Testo utilizzato:

Campbell, Reece, Taylor, “Nuovo immagini della biologia – Il corpo umano”, Linx.

Piacenza, 15 maggio 2014

Il docente I rappresentanti degli studenti

Liceo Statale“G.M. Colombini”

Anno scolastico 2013 / 2014

Classe 5PB

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

- EDUCAZIONE FISICA –

Prof. Marisa Cherchi

I Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

Esercizi derivanti dalla ginnastica artistica: le ruote e le verticali

I giochi di squadra come abitudine di vita

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

La disostruzione pediatrica

II Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

La pallacanestro: progetto CIP

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

Corso per l’abilitazione all’utilizzo del DAE

Espressività e comunicazione non verbale: conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non

verbali di comunicazione; riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica

Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:

- Corsa campestre - Atletica leggera - Pallavolo

riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento – competizione insito nell’acquisizione di tante discipline sportive.

Libro di testo adottato:

P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli – “Nuovo praticamente sport (2 tomi)” - Casa editrice: G. D’Anna

Piacenza, 27 maggio 2014

Prof. Marisa Cherchi I rappresentanti degli studenti

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE 5^ P.B.

A.S. 2013-2014

Morale e valori.

La coscienza.

Coscienza e responsabilità.

Etica cristiana e libertà

Il discorso etico una realtà complessa.

Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea.

Il relativismo etico.

Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana.

Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo.

L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore.

L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.

Le problematiche etiche: aborto, fecondazione assistita, eutanasia.

L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica (documenti)

ISTITUTO STATALE “G. M.COLOMBINI”

ESAME DI STATO 2013/2014 CL. VPB

PROGRAMMA DI STORIA

1° I PROBLEMI DELL’UNIFICAZIONE

- l’Italia nel 1861: paese legale e paese reale

- Il governo della Destra storica:politica interna e politica estera

- L’Italia liberale:la Sinistra storica di Depretis e di Crispi

- L’età giolittiana

Letture: G.Giolitti Giolitti di fronte agli scioperi (dal discorso alla Camera del 21/06/1901)

G.Pascoli “La grande proletaria si è mossa”

2° LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Cause remote e occasionali della “Grande Guerra”

- La dinamica militare del conflitto: invasione del Belgio,le battaglie di Verdun e della Somme

- La guerra di logoramento e la guerra totale

- Il 1917: anno di svolta (l’intervento degli USA e il crollo della Russia)

- Significato storico dell’intervento americano: T.W.Wilson “discorso dei 14 punti”

- La fine del conflitto

- Le diverse posizioni in Italia:neutralismo e interventismo

- Il Patto di Londra e il “maggio radioso”

- L’Italia in guerra e le operazioni militari e la guerra di trincea

- La guerra vissuta:l’euforia collettiva del 1914 , la disillusione dei soldati e la svolta di Caporetto

- L’ultimo anno di guerra e la fine delle ostilità

- I trattati di pace e la nuova carta dell'Europa

Letture: W.Wilson I 14 punti

G.Papini L’esaltazione della guerra come “caldo bagno di sangue”(rivista Lacerba)

E Lussu L’assalto frontale da “Un anno sull’altipiano”

A. Soffici L’ingorgo sui ponti del fiume Tagliamento da “La ritirata del Friuli”

3° IL COMUNISMO IN RUSSIA

- L’arretratezza della Russia

- La rivoluzione russa nelle diverse fasi: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre

- Lenin e le Tesi di aprile

- La dittatura del proletariato secondo Lenin

- Il Consiglio dei Commissari del popolo e la dittatura del partito

- La guerra civile

- Il comunismo di guerra e la NEP

- Lo stalinismo:concezione dello Stato e politica economica

-

Letture: V.I.Lenin Le Tesi di aprile

V.I.Lenin La dittatura del proletariato da “Stato e rivoluzione”

4° L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

- Definizione di totalitarismo,origini secondo H.Arendt, caratteri generali,particolarità del fenomeno

italiano.

Letture: H.Arendt “Le origini del totalitarismo”

5° IL FASCISMO IN ITALIA

- L'eredità della grande guerra in Italia e “ la vittoria mutilata”

- La questione di Fiume e l’intervento di Giolitti

- I partiti di massa in Italia: Partito Popolare, Partito Comunista, Fasci di combattimento

- Il biennio rosso e l’ultimo governo Giolitti

- B.Mussolini e il programma dei Fasci di combattimento

- Il fascismo nelle diverse fasi:lo squadrismo agrario,la nascita del Partito nazionale fascista e la marcia su

Roma

- Il delitto Matteotti e la distruzione dello stato liberale

- I rapporti con la monarchia e con la Chiesa: Patti Lateranensi

- La costruzione dello stato totalitario

- L’uomo nuovo fascista e le leggi razziali

- La politica economica del regime

- La politica estera del regime

Letture: Il programma di San Sepolcro

6° IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

- La sconfitta militare e la crisi economica e sociale

- La repubblica di Weimer e l’ascesa del partito nazista

- Il putsch di Monaco,l’arresto di Hitler e il Mein Kampf

- Hitler al potere e la nascita del terzo Reich

- La concezione dello Stato e il ruolo del Furher

- Funzione razziale dello stato: la politica antisemita e le leggi di Norimberga

- La politica economica del Terzo Reich

- La politica estera del Reich nelle diverse fasi

Letture: Il programma del NSDPA

A.Hitler: “Gli Ebrei responsabili della sconfitta del 1918”;” Ebrei e Marxisti devono essere

Eliminati”

7° DEMOCRAZIA E LIBERALISMO IN EUROPA

- La forza della democrazia inglese

- Gli anni ruggenti negli Stati Uniti

- La crisi del 1929 e il New Deal

8° LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Le origini del conflitto: Trattati di Rapallo e di Locarno; la politica estera del Reich negli anni ’33-‘36

- La conquistaitaliana dell’Etiopia e l’avvicinamento dell’Italia alla Germania

- La guerra di Spagna, la politica estera del Reich negli anni ’37-’38 , l’Anschluss

- La politica dell’”appeasement” e la Conferenza di Monaco

- Il patto Ribentropp-Molotov e il Patto d’acciaio

- Lo scoppio della guerra e la guerra lampo in Polonia

- Le diverse fasi sul fronte occidentale, russo, africano

- L’allargamento del conflitto nel 1941:entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti e fronte del Pacifico

- Le Conferenze di Casablanca e di Teheran: sbarco in Normandia e offensiva sovietica

- La fine della guerra in Europa e in Asia

- Lo sterminio degli Ebrei: le fasi del processo di distruzione secondo R. Hilberg

- La posizione dell’Italia : dalla non belligeranza alla “guerra parallela”

- Le sconfitte del 1942-1943

- Lo sbarco in Sicilia degli Alleati, la caduta del fascismo,l’armistizio dell’8 settembre

- La Repubblica Sociale Italiana

- La svolta di Salerno

- Resistenza e insurrezione popolare nel Nord Italia

- La fine della guerra in Italia

9° L’ORDINE BIPOLARE

- La Conferenza di Yalta e la Conferenza di Potsdam

- La “guerra fredda”e la divisione dell’Europa in due blocchi

- La dottrina Truman e il piano Marshall

- Il Cominform e il Comecon

- Il blocco di Berlino e la nascita della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica

Tedesca

- L’Italia e la “ricostruzione”dal 1945 al Referendum e alla proclamazione della Repubblica (sintesi)

Testo in adozione:I giorni e le idee di F.M.Feltri,E.M.Bertazzoni,F,Neri ed.SEI (vol 2-.3a-3b)

L’insegnante Gli alunni

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”

di Piacenza

Liceo Socio Psico Pedagogico

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Classe: 5PB

Insegnante: Donatella Gandini

Anno scolastico: 2013/2014 Testi in uso: G. Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE versione gialla “Dal Barocco al Postimpressionismo” - vol. 4 “Dall’Art Nouveau ai giorni nostri” - vol. 5 Zanichelli

L'ARTE DEL SEICENTO

Il Barocco: l'Arte come persuasione

La pittura classicista di

ANNIBALE CARRACCI (1560-1609) e il Realismo dell’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI

- Il mangiafagioli, 1583-84, Galleria Colonna, Roma

- Trionfo di Bacco e Arianna, partic. della volta della Galleria di Palazzo Farnese, (1598-1600), Roma

Il realismo drammatico e pauperistico di

CARAVAGGIO (1571-1610)

- Vocazione di San Matteo, 1599-1600, Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi

- Morte della Vergine, 1605-06, Parigi, Museo del Louvre

Le influenze caravaggesche nella pittura di

ARTEMISIA GENTILESCHI (1593-1652/63)

- Giuditta che decapita Oloferne, 1612-13, Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte

GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680)

- Apollo e Dafne, 1622-25, Roma, Galleria Borghese

- L’estasi di Santa Teresa, 1646-51, Roma, Chiesa di Santa Maria dellaVittoria, Cappella Cornaro

- Colonnato di Piazza San Pietro,1657-65, Città del Vaticano, Roma

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE

GIAMBATTISTA TIEPOLO

- Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747- 1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste

- Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani

JEAN-ANTOINE WATTEAU

- Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre

JEAN-HONOR FRAGONARD

- Altalena, 1766, Collezione Wallace, Londra

Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità

• LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e

nella scultura”, 1755)

• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO

ANTONIO CANOVA

- Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre

- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani

- Le Tre Grazie, 1812-16, San Pietroburgo, Ermitage

- Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-08, Roma, Galleria Borghese • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da

imitare

JACQUES LOUIS DAVID

- Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

a) L’ARTE DEL SENTIMENTO, DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE,

DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀ

Il Romanticismo Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista

e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione.

• IL CONCETTO DI SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della

natura

THEODORE GERICAULT

- La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre

• I CONCETTI DI SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO

L’INFINITO

CASPAR DAVID FRIEDRICH

- Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle

- Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie

• IL ROMANTICISMO STORICO

FRANCISCO GOYA

- La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado

• IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria

EUGENE DELACROIX

- La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre

• IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO

FRANCESCO HAYEZ (1791-1882)

- I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica

- Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VERO

Il Realismo sociale francese Caratteri generali del movimento sviluppatosi in relazione all’affermarsi del Positivismo,

dell’industrializzazione e del Socialismo.

Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche,

anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice.

GUSTAVE COURBET

- Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata

- Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre

- Bonjour monsieur Courbet, 1854 , Montpellier, Museo Fabre

- Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais

JEAN FRANCOIS MILLET

- L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay

Il Verismo dei Macchiaioli toscani (1855-1867)

CRISTIANO BANTI,

- Bimbi al sole, 1860, Galleria Ricci Oddi di Piacenza

GIOVANNI FATTORI (1825-1908)

- Soldati francesi del ’59, 1959, Milano, collezione privata

SILVESTRO LEGA (1826-1895)

- Il pergolato, 1866 , Milano, Pinacoteca di Brera

L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA EN PLEIN AIR: contrasti violenti, figure piatte, percezione

di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate.

• LA DINAMICITÀ

EDOUARD MANET

- Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago

• L’ANTICONFORMISMO

EDOUARD MANET

- Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera Fanciulle sulla riva della

Senna, Gustave Courbet, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais

• L’ATTIMO FUGGENTE

CLAUDE MONET

- Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan

• LA DANZA

EDGAR DEGAS

- La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay

• L'ALCOLISMO

EDGAR DEGAS

- L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay

• IL GIAPPONISMO E LA SUA INFLUENZA SULL’IMPRESSIONISMO

KATSUSHIKA HOKUSAI

- La grande onda, 1760-1849

Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per

lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento

VICENT VAN GOGH

- Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art

- Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Van Gogh Museum

- Il caffè di notte,1888, New Haven (USA, Connecticut), Arte Gallery dell'Università di Yale

HENRY DE TOULOUSE LAUTREC

- A la Mie, Boston, 1891, Boston, Museum of Fine Arts

- Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec

- Manifesti pubblicitari L’architettura del ferro e del vetro in Europa JOSEPH PAXTON (1803-1865)

- Il Palazzo di Cristallo, 1850-'55, Londra

GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923)

- Torre Eiffel, 1889, Parigi

L’ARTE DEL NOVECENTO

LE AVANGUARDIE STORICHE

a) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità

UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH

- Il grido, 1893, Nasjonalgallerit, Oslo

- Vampiro, 1893-1894, Oslo, Munch Museet L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905)

HENRI MATISSE

- La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage

- La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage

- La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di

valori nella società del tempo.

ERNST LUDWIG KIRCHNER

- Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum

- Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)

EMIL NOLDE

- La danza attorno al vitello d'oro, 1910, Monaco di Baviera, Staatsgalerie Moderner Kunst b) L’esaltazione del progresso e della dinamicità: il Futurismo (1909)

UMBERTO BOCCIONI

- La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim

- Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art, New York

- Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Tate Modern, Londra

I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Piacenza, 30 maggio 2014

Anno scolastico 2013-14 Classe VpB

Programma di Matematica

Testi in adozione: Dodero-Baroncini-Manfredi, Lineamenti di matematica moduli O e P, edizione

Ghisetti e Corvi.

Preliminari:

Revisione di disequazioni (algebriche razionali e irrazionali, esponenziali, logaritmiche, con valor

assoluto).

Insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati superiormente e/o

inferiormente. Insiemi limitati. Estremo superiore ed estremo inferiore, massimo e minimo. Punti

di accumulazione.

Funzioni:

Terminologia generale. Funzioni numeriche e matematiche e loro classificazione (ci si è occupati

prevalentemente di funzioni algebriche ). Grafico cartesiano di funzioni matematiche. Funzioni pari

e dispari. Funzioni composte. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone.

Determinazione del dominio di funzioni matematiche. Funzioni limitate. Grafici di funzioni ele-

mentari .

Limiti:

Limite finito e infinito per x tendente a valore finito e infinito: definizione e illustrazione grafica.

Enunciati dei teoremi dell’unicità del limite, della permanenza del segno e inversioni, del confronto.

Funzioni continue, continuità delle funzioni elementari (con dimostrazione solo per funzione co-

stante e funzione identica).

Calcolo di limiti di funzioni continue (soprattutto algebriche).

Algebra dei limiti:

Limite della somma algebrica di funzioni (senza dim.). Limite del prodotto di funzioni (senza dim.).

Limite del reciproco di una funzione e del quoziente di due funzioni (senza dim.). Limite di funzio-

ne composta (senza dim.). Continuità di funzioni dedotta dai teoremi precedenti.

Calcolo di limiti di funzioni razionali e irrazionali. Calcolo di limiti di semplici funzioni trascenden-

ti (senza forme di indecisione).

Funzioni continue:

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Enunciato del teorema di Weiestrass .

Asintoti verticali ed orizzontali per il grafico di una funzione.

Derivata:

Rapporto incrementale e suo significato geometrico.

Derivata di una funzione in un punto e funzione derivata. Significato geometrico della derivata.

Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità. Continuità delle fun-

zioni derivabili .

Derivate fondamentali (dimostrate solo quelle di funzione costante, funzione identica, y=x2 , y=x

3).

Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim.). Derivata di funzione composta (senza dim.).

Derivate di ordine superiore al primo. Teorema di De l’Hospital (senza dim.) e applicazione al cal-

colo di limiti ( anche con funzioni trascendenti). Un criterio sufficiente di derivabilità (senza dim.).

Teoremi sulle funzioni derivabili e applicazioni a studio di funzioni:

Teorema di Lagrange.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e legame con derivata prima .

Definizioni di punti di massimo e di minimo relativo ed assoluto e di punti di flesso.

Condizione necessaria per l’esistenza di punti estremanti per funzioni derivabili. Ricerca di massimi

e minimi relativi ed assoluti con la derivata prima (negli esercizi ci si è limitati a funzioni algebri-

che razionali).

Concavità del grafico di una funzione in un punto e in un intervallo ed enunciato dei teoremi per ri-

conoscerle mediante derivata seconda.

Ricerca dei punti di flesso mediante derivata seconda (negli esercizi ci si è limitati a funzioni alge-

briche razionali).

I rappresentanti degli studenti: L’ Insegnante:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Colombini di Piacenza Docente Pietro Caico classe 5PB – A.S. 2013/2014

1) Elementi di Storia della Musica

- Il Romanticismo Musicale, temi, concetti ed ideali. Le novità del linguaggio musicale romantico, musicisti italiani e

tedeschi, forme musicali vocali (lied, romanze) e strumentali (notturni, polacche, mazurche, improvvisi, sonate);

- La forma sonata: ascolto e analisi sonata per pianoforte op.14 in do # min. “Al chiaro di luna” di L.V.Beethoven;

- Giuseppe Verdi e l’opera italiana: vita, stile e opere celebri; raffronto con Richard Wagner;

- Appunti sul jazz: le origini, spirituals, gospel, blues, ragtime e swing. Le caratteristiche del linguaggio. Celebri

musicisti.

2) Prassi esecutiva vocale e strumentale

- Musica d’Insieme, Coro e Orchestra;

- Brani repertorio vocale:

Can't help falling...(G. D. Weiss, H. Peretti, L. Creatore)

Fides ( testo di G. Pascoli- musica di M. Zuccante) Signore delle cime (G. De Marzi) Halleluya ( L. Cohen) We are the world ( M. Jackson-L. Richie) Ninna Nanna ( sconosciuto) I sogni son desideri ( testo di M. Reitano, colonna sonora dal film "Cenerentola")

Lacrimosa Blues (musica di W. A. Mozart, III Sequentia dal Requiem in Re minore K 626- arrang. P. Caico) I will follow him ( F. Pourcel- P. Mauriat, celebre colonna dal film "Sister act") Tears in Haven (E. Clapton) Total Praise ( R. Smallwood, brano gospel) Svalutation ( A. Celentano) Au Revoir ( Sconosciuto) Blues in F: red drop (J.Cavicchi)

- Brani repertorio strumentale (flauti, chitarra, pianoforte, batteria e percussioni):

Aria Italiana ( W. A. Mozart) Feeling you in my soul ( G. Cavicchi) Love me tender ( E. Presley) Mezzanotte a Mosca (V. Solovev-Sedoj, M. Matusovskij) Primo twist ( G. Salinari)

3) Produzione musicale: partecipazione a pubblici spettacoli

Concerto di Pasqua del 16/04/2014 presso Conservatorio G.Nicolini di Piacenza con registrazione su DVD.

Le alunne Il Docente

Galluccio Giulia Pietro Caico

Boveri Carlotta

LICEO G.M.COLOMBINI

PSICOLOGIA SOCIOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE VPB

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

INDIVIDUO GRUPPO SOCIETA': contesto sociale ,interazione sociale,influenza

sociale(Asch,Milgram,Zimbardo)

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E DI MASSA: i fondamenti della

comunicazione,modelli di comunicazione,Jakobson e le funzioni della

comunicazione,la scuola di Palo Alto,la comunicazione non verbale,la cinesica,la

prossemica,la comunicazione di massa,teorie sugli effetti sociali dei media.La

psicologia comportamentista e la teoria del proiettile magico,la scuola di

Francoforte e la teoria critica,la psicologia sperimentale,i processi selettivi

dell’audience,l’ipotesi dell’agenda setting.

PROBLEMI DI ETICA E DI BIOETICA: etica professionale nella ricerca,questioni di

bioetica approfondimento

LAVORO E ATTIVITA’ ECONOMICA : la divisione del lavoro,l’organizzazione del

lavoro,l’evoluzione del lavoro industriale:il taylorismo e il fordismo,l’alienazione,il

lavoro come fonte di conflitto,le forme di lotta,i sindacati,il mercato del lavoro

STORIA E TIPOLOGIA DEL WELFARE: definizione e storia del welfare,lo sviluppodel

welfare,la tipologia dei sistemi di welfare

IL GIOCO: struttura,teorie,classificazioni

LA CREATIVITA’: il pensiero analogico,strategie creative in età evolutiva

Testi in uso O. Ferraris : Psicologia ed. Zanichelli

Volontè,Magatti,Mora: Sociologia ed. Einaudi

Bianchi -Di Giovanni: La ricerca socio-psico-pedagogica

ed.Paravia

DOCENTE RAPPRESENTANTI DI CLASSE