documento finale 5 sez. l - liceogrigoletti.gov.it · consiglio di classe materia docente...

41
Pag. 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio della CLASSE 5 sez. L Liceo Scientifico ordinario

Upload: buitruc

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pag. 1

DOCUMENTO FINALE del Consiglio della CLASSE 5 sez. L

Liceo Scientifico ordinario

La COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE

Materia Docente

Insegnamento della Religione Cattolica

Anna Maria Murgolo

Educazione Fisica Amadio Bomben

Disegno e Storia dell’arte M. Cristina GiacomelliScienze naturali Carla Castiglia

Inglese Carla Sari Storia e Filosofia Flavia BertiItaliano e Latino Manuela Del Fiol

COORDINATORE Matematica e Fisica Walter Manzon

Pag. 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe

La 5^ sez. L ha iniziato il suo anno finale dopo una serie di passaggi nel triennio che ne ha profondamente modificato la struttura: da gruppo prevalentemente distaccato in aula e faticoso nel momento in cui si tentava di avviare una discussione didatticamente significativa, a gruppo che accetta la proposta di tutti i contenuti/metodi, anche i più complessi: la classe ha comunque sempre dimostrato nei confronti delle proposte didattiche un atteggiamento interessato, anche se la partecipazione e il coinvolgimento degli allievi in termini propositivi nel dialogo didattico-educativo sono apparsi attivi e animati solo in alcuni momenti. L’impegno sistematico ha rappresentato l’elemento base su cui costruire la proposta didattica, arricchito nel lavoro casalingo da frequenti elaborazioni indotte dai docenti. Nella tendenza generale ad uno studio diligente e puntuale, in qualche caso non sempre ferrato nelle componenti logiche e di linguaggio specifico, numerosi allievi sono riusciti a raggiungere livelli più che buoni o ottimi manifestando abilità rielaborative e critiche, nonché significativi interessi culturali.

Finalità

La finalità principale, che il Consiglio di Classe ha assegnato all’attività didattica ed educativa, è stata principalmente la promozione culturale ed umana dell’allievo. In ordine a ciò, si sono perseguiti i seguenti obiettivi:

- capacità di vivere in un contesto sociale complesso ed articolato - capacità di porsi in relazione con sé, con il gruppo classe e con i docenti, in modo interattivo - capacità di attuare un comportamento solidale e disponibile con il gruppo classe - capacità di capire e coltivare interessi, anche in vista dell’orientamento agli studi futuri ed al lavoro - interesse per realtà culturali, economiche e sociali del territorio regionale e di altre realtà, con una

capacità di utilizzare le conoscenze ai fini dell’interpretazione dialettica dei fenomeni culturali - capacità di comprendere il senso dell’attività di ricerca, intesa come strumento operativo per

giungere alla rielaborazione critica del materiale raccolto - capacità di assumere una prospettiva interculturale nel contesto di un’Europa aperta.

A fianco a ciò il gruppo dei docenti ha orientato la propria azione educativa alle competenze chiave di cittadinanza per la classe quinta:

• Imparare ad imparare: discutere il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro;

• Comunicare • comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

• rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

• Agire in modo autonomo e responsabile: completare l’inserimento attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Pag. 3

• Risolvere problemi: saper riconoscere situazioni problematiche, imparando a costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e valutando i dati, individuando possibili soluzioni pescando anche da contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta, distinguendo fatti e opinioni.

Orientamenti metodologici

Il Consiglio di Classe si è attenuto ai seguenti orientamenti:.

• verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse prima di affrontare un nuovo argomento; • verificare nel corso delle lezioni, l'attenzione degli allievi e stimolare la partecipazione ai dialogo

educativo; • verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare eventuali errori per il recupero di conoscenze,

abilità; • fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio ed in particolare l'attività di approfondimento e

di ricerca autonoma; • trattare alcune problematiche a livello pluridisciplinare e interdisciplinare e, comunque, far emergere in

ogni circostanza eventuali raccordi o interconnessioni tra le varie discipline: • fornire materiale di autoverifica di varia natura, concernente contenuti specifici della singola disciplina e/

o di carattere pluridisciplinare: • segnalare letture o iniziative culturali che possano risultare utili ad una maturazione complessiva della

personalità ed anche a stimolare l'attenzione nei confronti dei problemi d'attualità; • programmare la partecipazione a visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e

cinematografici, attività e competizioni sportive; • presentare gli argomenti in forma problematico per stimolare la riflessione; • utilizzare l'errore come punto di partenza per riflessioni critiche finalizzate all'individuazione delle

risposte corrette.

Sono stati utilizzati inoltre:

lezione frontale (individuazione delle linee fondamentali degli argomenti oggetto di studio; illustrazione di processi e tecniche, ecc.);

lezione dialogata (coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, attraverso interventi di varia natura); lavori di gruppo: attività di laboratorio; sussidi didattici di vario genere (fotocopie, dispense, videoconferenze, software applicativi ecc.).

In allegato sono presenti le schede dei risultati di apprendimento perseguiti nelle varie materie con la priorità dichiarata.

Attività di recupero e di sostegno

Per le attività di recupero e di sostegno per gli alunni con difficoltà di rendimento sono state attivate tutte quelle iniziative utili a favorire recupero e consolidamento di conoscenze e competenze nei vari ambiti. Recuperi in itinere e sportelli hanno concorso a completare l’affiancamento didattico. In particolare in matematica è stata organizzata un’attività di sostegno dedicata a tutta la classe nel mese di marzo.

Strumenti di verifica e di valutazione

Sono stati utilizzati : • prove scritte (per le materie in cui è prevista la valutazione scritta) in numero congruo, programmate

con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell'arco dei quadrimestri, evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più materie: tali prove sono

Pag. 4

servite a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia a livello interdisciplinare che in ogni disciplina nella sua specificità;

• prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione di conoscenze e di abilità;

• prove orali: anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto il corso dei quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche personali e di colloqui con gli allievi finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, argomentative e critiche.

Simulazioni delle prove d’esame

Sono state effettuate più simulazioni delle prove d’esame nella prima e nella seconda parte dell’anno scolastico: per la prima prova scritta di italiano due, entrambi nel secondo quadrimestre; per la seconda prova scritta di matematica, una, al termine dell’anno; in ogni caso le strutture di tutte le prove di matematica del secondo quadrimestre è sono state orientate ad allenare il gruppo classe alla forma della prova ministeriale. Per ciò che concerne invece la terza prova, il Consiglio di Classe ha programmato due prove di simulazione, una nel mese di febbraio e la seconda alla fine di maggio: si è trattato di prove che hanno visto coinvolte quattro materie e di tipologia B. Tutti i testi delle simulazione di terza prova assegnate saranno puntualmente allegate a questo documento in tempo per la prima convocazione della Commissione d’Esame a disposizione del Presidente e dei Commissari esterni.

Criteri di valutazione

Per la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre che dei conseguimento degli obiettivi formulati nell'ambito delle singole programmazioni disciplinari, dei progressi nell'apprendimento, dell’impegno e della responsabilità dimostrata nell'assunzione degli impegni, della regolare frequenza, della partecipazione al dialogo educativo, del grado di maturazione globale raggiunto.

La valutazione

La valutazione come momento finale di un percorso interattivo di crescita umana e culturale, non può prescindere dalla situazione di partenza dell’allievo. Per la valutazione periodica sono stati presi in considerazione i risultati delle verifiche e la progressione nell’apprendimento. Per quella finale, oltre i risultati delle verifiche, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

- il raggiungimento degli obiettivi prefissati - la partecipazione al dialogo educativo - la regolare frequenza alle lezioni - la continuità del lavoro svolto - la progressione nell’apprendimento - la responsabilità nell’assumersi i propri doveri - la qualità del metodo di studio

Criteri di misurazione per assegnare la sufficienza Per quanto riguarda la corrispondenza tra i livelli di conoscenza, abilità e quelli di profitto, il Consiglio di Classe si rifà al P.T.O.F. di Istituto.

Partecipazione a progetti di Istituto Relativamente ai progetti di Istituto, il Consiglio si è impegnato nella partecipazione della classe ai seguenti:

EDUCAZIONE ALLA SALUTE (donazione del sangue); ADOTTA UNO SPETTACOLO; GLOBAL TECH LAB IL QUOTIDIANO IN CLASSE; I SITI DELLA MEMORIA DEL FVG; INSIEME PER LA CULTURA DELLA SOLIDARIETA’ E CONDIVISIONE;

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA; UNDERSTANDING EUROPE. Per la descrizione dei progetti si fa riferimento alla descrizione presente sul sito della scuola:

Liceo Scientifico “M. Grigoletti”: http://www.liceogrigoletti.gov.it

Progetti di Classe La classe si è recata in viaggio d’istruzione a Vienna e Monaco. Periodo di svolgimento: 26-30 aprile 2016.

Pag. 5

Discipline CLIL Nelle varie materie si è provveduto ad utilizzare la documentazione in lingua così come previsto dalle Unità di Apprendimento progettate, garantendo in tal modo la distribuzione di materiale in inglese utile alle finalità previste, in assenza di docenti formati per la proposta delle materie in lingua.

Attività di orientamento Gli alunni hanno partecipato a presentazioni delle differenti offerte delle Università regionali e non, per ottenere informazioni sui possibili corsi di laurea. Quanti hanno fatto richiesta, hanno avuto l’opportunità di colloqui individualizzati con l’operatrice del Servizio Regionale di Orientamento; per tutte queste iniziative.

Nelle pagine seguenti vengono presentate le PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE delle singole discipline e le Unità di apprendimento, oggetto di convergenza di contributi multidisciplinari.

Pag. 6

Disegno e Storia dell’A6e pr9.ssa M. CRISTINA GIACOMELLI

ore se@imanali : 2

Manuali in adozione: Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, “Itinerario nell’arte" ( versione rossa ), ZANICHELLI

Obiettivi -Comprendere che il linguaggio artistico è legato al gusto di un particolare momento storico, a molteplici componenti culturali ed al luogo geografico in cui esso nasce e si sviluppa, ma che al contempo, il linguaggio artistico dipende dall’artista e dalla personale lettura del fruitore. -Decodificazione del linguaggio artistico. -Di ritrovare nell’arte ciò che c’è in noi, sentimenti, pensieri e che ognuno possa attingervi liberamente per la formazione della propria personalità.

Metodo -Analisi iconografica -Decodificazione del linguaggio ( aspetto luministico, cromatico, plastico, spaziale, realistico, idealistico, formale, informale, astratto) -Lettura dell’opera come processo euristico. -Lettura di diverse fonti critiche per operare un confronto tra analisi diverse. -Lettura delle fonti storiche per pervenire ad una persuasiva lettura dell’opera. -Fotocopie relative a documenti”indiretti” ; tipologia: scritti di artisti, scritti di critici e di filosofi.

Contenuti settembre Jacques Louis David, opere analizzate: Il giuramento degli Orazi; Il giuramento della Pallacorda

disegni); Marat assassinato; Bonaparte al Gran S.Bernardo; ( richiami al saggio di Diderot sulla pittura : critica all’impostazione accademica, espressività del colore; richiami alla teoria dei colori di Goethe; richiami al Sublime di Burke; richiami agli scritti sull’arte di Baudelaire; arte al sevizio del potere. )

Romanticismo, caratteri generali; settembre Caspar David Friedrich, opere analizzate: Altare di Tetschen; Il monaco sulla spiaggia; Abbazia nel

querceto; Viandante sul mare di nebbia; Il Mare di ghiaccio; La grande riserva( Natura come tramite- specchio-infinito-Assoluto; dipinti come macrotesto; quadro-preghiera; arte- sguardo interiore; vita-mistero; arte simbolica; interrogativo sulla verità; richiami agli scritti di Friedrich, richiami alle Arti figurative e la Natura di F. Schelling, richiami al pensiero di H. von Kleist.) ( ore 2 e 1/2 )

ottobre John Constable, opere analizzate: La baia di Weymouth; Flatford Mill; Il carro di fieno; Hadleigh Castle; ( panteismo-sinestesia-infinito) ( ore 1e 1/2 ) William Turner, opere analizzate: Bufera di neve Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi; Val d’Aosta; Didone costruisce Cartagine;Ombra e tenebre la sera del diluvio; Luce e colore la mattina dopo il diluvio; ( la natura come mistero- l’infinito-angoscia-tempo- pura visione privata del principio di causalità; richiami al saggio sulla Teoria dei colori di Goethe; richiami al saggio La vista e i colori di Schopenhauer; richiami al saggio sul Sublime di Burke, oscurità e luce eccessiva come causa del sublime).( ore 2 e 1/2 ) Theodore Gericault, opere analizzate: Carica di un ufficiale a cavallo; Cavalleggero ferito; Corsa dei cavalli barberi; La zattera della Medusa; ( arte come necessità dello spirito ). ( ore 1 e 1/2 ) novembre Eugene Delacroix, opere analizzate: La barca di Dante, Il massacro di Scio; La libertà che guida il popolo; La cappella di S. Sulpice ( evocazione suggestiva dell’invisibile-sogno-

anima-passione, impressione-ricerche coloristiche-immaginazione- sinestesia; immagine come rivelatrice ad ognuno di qualcosa di diverso; richiami a Fiori del male e agli scritti sull’arte di Baudelaire; richiami agli scritti sull’arte di Delacroix ). ( ore 2 e 1/2)

Realismo, caratteri generali; dicembre Gustave Courbet, analisi dei dipinti: Gli spaccapietre; Studio dell’artista , allegoria reale che

determina una fase di sette anni della mia vita artistica. ( Ambiguità del termine Realismo, affinità con il pensiero Positivista e con i moti rivoluzionari progressisti; spiegazione del concetto di

Pag. 7

Realismo negli scritti di Taine: Filosofia dell’arte “ lo scopo principale di un’opera d’arte è quello di manifestare il carattere essenziale…l’artista..sceglie…corregge plasma…” e di Proudhon : Dei principi dell’arte e della sua destinazione sociale “ l’arte è una rappresentazione ideale della natura e di noi stessi, in previsione del perfezionamento fisico e morale della nostra specie…”). ( ore 2 )

Impressionismo, caratteri generali; Edouard Manet, opere analizzate: Colazione sull’erba; L’Olympia; Ritratto di Emile Zola; ( richiami a Fiori del male di Baudelaire ); ( ore 1 ) gennaio Claude Monet, Impressioni al levar del sole; Donna con parasole; Colazione sull’erba ; Le serie:

Rouen; Le ninfee; ( poetica dell’attimo, psicologia della visione, Helmoltz; teorie scientifiche della visione, Chevreul-colore , scritti di Butor - rovesciamento dell’immagine; scritti di Proust immagine caleidoscopica variazione come attenzione per ciò che sta accanto ; filosofia giapponese- poetica del vuoto-attenzione per l’assenza per sottolineare la presenza) . ( ore 1 e 1/2 )

Edgar Degas, opere analizzate: La famiglia Bellelli; Lezione di ballo; L’assenzio;(riflessione, analiticità, disegno,luce artificiale,istantaneità ). ( ore 1e 1/2 )

Auguste Renoir, opere analizzate: Nudo al sole; L’altalena; Moulin de la Galette; Le grandi bagnanti; ( poetica dell’attimo; percezione tattile; dissoluzione formale; crisi; maggio riconferma della forma e della solidità delle figure). ( ore 1 )

Simbolismo, caratteri generali; Gustave Moreau, opere analizzate: Fanciulla tracia con la testa di Orfeo; Salomè danza davanti ad

Erode; Edipo e la sfinge; (A ritroso di Huysmans, riferimenti alla collezione di Des Esseintes; forza del mito- rapporti tra arte e natura e tra arte e religione- soprannaturale-importanza del sogno, dell’immaginazione-straniamento prodotto dai sublimi ideali dello spirito-no alla materialità del mondo; richiami alle Metamorfosi di Ovidio.) ( ore 2 )

Divisionismo, caratteri generali; febbraio Seurat, opere: Bagnanti ad Asnières ;Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte; Il

circo; ( Il Neoimpressionismo come metodo sistematico ; aspetti “scientifici “ della linea e del colore- Positivismo dinamogenia ed inibizione; ) (ore 2 )

Espressionismo caratteri generali. Van Gogh, opere : I mangiatori di patate; I girasoli; La sedia di Gauguin ; La sedia di Van Gogh;

Notte stellata; i corvi; ( Heidegger, Le scarpe di Van Gogh da " Sentieri interrotti " ( ore 3 ) Secessione viennese; Otto Wagner: Postparkasse; J. M. Olbrich : Palazzo della Secessione; Adolf

Loos: Loos bar; Casa della Michaeler platz; Gustav Klimt : L'inno alla gioia . ( Opera d'arte totale )(2 ore )

Avanguardie storiche Espressionismo, caratteri generali; Fauves, caratteri generali; Henri Matisse, opere analizzate: La tavola Imbandita, La stanza rossa,

Lusso calma e voluttà, Gioia di vivere, La danza; Maurice Vlaminck, Paesaggio con alberi rossi; Dufy , La strada imbandierata;(interesse per i mezzi pittorici-colore- linea- composizione, io di superficie ed io di profonità- durata; sensibilità provocatoria in Vlamink ). ( ore 2 )

marzo Die Brucke, caratteri generali; Ludwig Kirckner, opere analizzate: Marcella, Cinque donne nella strada, Donne in Potsdammerplatz, Karl Schmidt Rottluff, Banchi di sabbia e bassa marea; Emil Nolde, Sole tropicale, Derisione; Pechstein , Bosco presso Moritzburg; ( Situazione spirituale, crisi dei valori tradizionali, affinità con il pensiero poetico di Wittman e filosofico di Nietzsche). ( ore 1 e 1/2 )

Realismo concettuale cubista Cubismo, caratteri generali; Opere analizzate del protocubismo e del cubismo analitico: Picasso:

Les demoiselles d’Avignon; Braque: Il grande nudo, Case a l’Estaque; Picasso: Horta de Ebro; Ritratto di Vollard, Ritratto di Kahnweiler; Braque: Natura morta con violino e tavolozza; Leger: Nudi nella foresta; cubismo sintetico: Picasso: Natura morta con sedia impagliata; Braque, omaggio a Bach: Gris: Il lavabo; nuovo realismo1937, Picasso Guernica ( sincretismo linguistico . Realismo —simbolismo- cubismo ) (Ripresa delle teorie di Helmholtz e concetto dell’oggetto come aggregato di sensazioni: osservare, toccare, annusare da diverse direzioni. Richiami alle teorie di Poincarè simultaneità, ricordo-conoscenza concreta; struttività degli oggetti. ) ( ore 2 )

aprile Futurismo, caratteri generali; Opere analizzate: Balla: Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Ragazza che corre sul balcone;Linee andamentali "con rondini" + successioni dinamiche, Mercurio che passa davanti al sole. Anton Giulio Bragaglia: fotodinamiche.

Boccioni: La città che sale, Stati d’animo Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano, La madre volumi orizzontali, Materia, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello spazio.

Pag. 8

( Poetica della totalità Unanimismo- compenetrazione- struttura del dinamismo-poetica del non senso- scomposizione frammento- dinamismo universale- moto assoluto e moto relativo spazio e tempo- memoria. “ubiquità e simultaneità- idea della compenetrazione degli spazi; richiami a Materia e memoria “il ruolo del corpo” di Bergson)

Dadaismo, caratteri generali; Opere analizzate: Marcel Duchamp: Fontana, Ruota di bicicletta, Il grande vetro . Hans Arp: collage di ritagli disposti a caso, rilievi pittorici Ritratto di Tristan Tzara Kurt Schwitters: Merzbild; Colonna Mertzbau. ( recupero dello scarto per evocare la propria storia); ( atteggiamenti antidogmatici, anti tradizionalisti; codici scelti: irriverenti-arbitrari- sì al niente-dissacrazione dell’ordine, del rigore- simultaneismo; pratiche artistiche: collage- fotomontaggio- ready made — rayogramma-merz- polimaterismo). ( ore 2 )

maggio Surrealismo , caratteri generali Max Ernst , opere analizzate: Alla prima parola chiara; La vestizione della sposa; Joan Mirò, opere

analizzate: Il carnevale di Arlecchino; Renè Magritte, opere analizzate: L’uso della parola, questa non è una pipa; L’impero delle luci; Golconda. Salvador Dalì , opere analizzate: La persistenza della memoria; Venere di Milo a cassetti; Costruzione molle con fagioli bolliti: presagio di guerra civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; (inconscio- sogno —follia; metodo paranoico critico; caso ; tecniche Frottage; Grattage ) ( ore 2 )

Il Movimento Moderno , caratteri generali; Le Corbusier: Progetto per la casa Domino, Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia, Chandigarh, Ronchamp. (Il Modulor, I cinque punti dell'architettura.) ( 1 ora )

FIRMATO Maria Cristina Giacomelli

Pag. 9

Educazione Fisica pr9. AMADIO BOMBEN

ore se@imanali : 2 Capacità comunicativa: a.1 capacità di comunicare in maniera autonoma a.2 capacità di usare correttamente linguaggi specifici

Capacità critica: b.1 capacità di analizzare situazioni b.2 capacità di applicare conoscenze anche per risolvere problemi b.3 capacità di fare proprie valutazioni b.4 capacità di sostenere le proprie affermazioni

Capacità di orientamento: c1 capacità di autovalutazione c.2 capacità di operare scelte consapevoli

FIRMATO Amadio Bomben

ARGOMENTO COMPETENZE VERIFICA FORMALE CAP. CONDIZIONALI

✓Resistenza ✓Forza ✓ Velocità

✓ saper tollerare uno sforzo di media e lunga durata utilizzando metodologie di lavoro prestabilite ✓ saper utilizzare correttamente leggeri sovraccarichi ✓ saper eseguire gesti complessi nel minor tempo possibile

✓ prove specifiche su tempi prestabiliti

✓ prove sulla forza dei vari distretti muscolari

✓ prove tecnico-pratiche

MOBILITA’ ARTICOLARE ! saper eseguire movimenti con la più ampia escursione possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare

! prove tecnico-pratiche

CAP. COORDINATIVE ✓ saper esprimere soluzioni motorie adeguate a situazioni di equilibrio dinamico variabile ✓ saper realizzare movimenti adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali ✓ saper attuare movimenti complessi in forma economica ed efficace in situazioni variabili ✓ saper adeguare la risposta motoria alle diverse situazioni

! prove tecnico-pratiche

ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI ! saper utilizzare in modo economico ed efficace la sequenza dei movimenti che compongono i gesti tecnici fondamentali

✓ prove tecnico-pratiche ✓ prove in situazione

ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA ✓ saper utilizzare e trasferire le abilità tecniche a situazioni di gioco variabili e diversificate ✓ saper esprimersi con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale ✓ saper utilizzare le principali segnalazioni arbitrali

! prove in situazione per verif icare la c a p a c i t à d i applicazione pratica

EDUCAZIONE ALLA SALUTE ! saper riconoscere gli effetti positivi di una corretta attività motoria e sportiva

✓ questionari ✓ verifiche orali

Pag. 10

Inglese pr9.ssa CARLA SARI

ore se@imanali : 3

CONTENUTI

VICTORIAN AGE

✓ Social and historical background

✓ Oscar Wilde: life, features, themes, works: - The Picture of Dorian Gray: extracts from chapter II and chapter XX - The Importane of Being Earnest: extract from Act I - The Ballad of Reading Gaol: extract from part I

✓ Robert Browning: life, features, themes, works: - My Last Duchess

✓ Alfred Tennyson: life, features, themes, works: - Ulysses

XX CENTURY

Modern Fiction: ✓ James Joyce: life, features, themes, works:

- Dubliners: extracts from The Dead; - Ulysses: extracts from Penelope

✓ Virginia Woolf: life, features, themes, works:

- Mrs Dalloway : extract - To the Lighthouse: The Brown Stocking - A Room of One’s Own: Shakespeare’s sister

Modern Poetry: ✓ Thomas Stearns Eliot: life, features, themes, works:

- The Waste Land: extract from The Burial of the Dead extract from The Fire Sermon

War Poets: General features, lives, themes:

✓ Rupert Brooke: The Soldier ✓ Siegrfried Sasson: Suicide in the Trenches

Survivors ✓ Wilfred Owen: Futility

Anthem for the Doomed Youth Political Writers:

✓ W. H. Auden: life, features, historical context, works: - Refugee Blues

✓ George Orwell: life, views, features, themes, works: - 1984: CD ROM: extract from Part I,ch.1

extract from part III, ch.2 - Animal Farm: extracts from ch.1, 2, 10

Pag. 11

✓ Aldous Huxley: life, features, themes, works: - Brave New World:

extract from chapter 2 (Conditioning) extract from chapter 17 (I want God)

✓ Newspaper articles about the predictions of dystopian novels

Modern and Contemporary Drama: ✓ Samuel Beckett: life, features, views, themes, works:

- Waiting for Godot: extract from Act II The Lost Generation:

✓ Francis Scott Fitzgerald: life, features, themes, works: - The Great Gatsby: extract from chapter 3

✓ Ernest Hemingway: life, features, themes, works: - The Sun Also Rises: extracts from Ch. IV, V, XV, XIX - From In Our Time: A Very Short Story

Inoltre, in maniera facoltativa, sono stati proposti anche percorsi su:

1. Colonial writers: Joseph Conrad: life, themes, features, works: extracts from Heart of Darkness E. M. Forster: life, themes, features, works: extracts from Passage to India

2. African Americans and American Africans: A brief outline of the black people’s history in the USA Chimamanda Ngozi Adichie: Americanah

Oltre allo studio della letteratura, sono stati svolti dei lavori di gruppo e delle ricerche autonome a partire da tematiche trasversali:

1. Project “War and peace”: group reports and presentations on different conflicts of the XX century

2. Project “The Real World Behind James Bond”: videos created by the students on different topics connected to the world of spies, especially in connection to WW2 (come parte complementare dell’UDA “La Guerra tra storia e memoria”)

MATERIALE UTILIZZATO:

1. Libri di testo: D.J. Ellis, Literature for Life 2A (The Literary Heritage) and Literature for Life 2B (Modern and contemporary texts), Loescher, 2011

2. Fotocopie fornite dall’insegnante 3. Presentazioni raccolte nel sito www.carlasari.it (password: grigoletti) 4. Materiale vario da Internet

INDICAZIONI METODOLOGICHE:

Si è cercato di fornire agli studenti un metodo di studio autonomo, analitico e critico della storia letteraria inglese. Piuttosto che abbondare in dati di tipo biografico e documentario, si è cercato di evitare il nozionismo inquadrando invece le varie correnti letterarie e caratterizzando i singoli autori in base alle loro affinità e diversità dalla norma che le loro opere hanno realizzato.

Partendo dal presupposto che l’apprendimento è legato alla possibilità di effettuare collegamenti e paragoni, l’analisi dei vari autori è partita dalla messa a fuoco del loro pensiero e del loro stile, per poi ampliare lo studio dei testi ritenuti esemplari rispetto alle tendenze artistiche della loro epoca.

Le diverse opere sono state dunque dapprima inquadrate in rapporto alla produzione globale dell’autore e poi analizzate più capillarmente tramite l’analisi di brani selezionati, così da enucleare le strutture tematiche, retoriche e stilistiche che erano indicative dell’intera opera letteraria.

Pag. 12

VERIFICA E VALUTAZIONE: Le verifiche orali sono state volte ad accertare nello stesso momento le competenze linguistiche dello studente e l’assimilazione delle nozioni specifiche della letteratura: quindi a livello morfo-sintattico e lessicale sono stati controllati gli eventuali errori grammaticali o di lessico e la proprietà di linguaggio; a livello di studio si sono considerate non solo le conoscenze acquisite ma le capacità di analisi, di sintesi e di collegamento, nonché le competenze critiche dello studente. Le prove scritte sono state spesso di tipologie analoghe a quelle previste dall’esame di stato nella “terza prova” (questionari, quesiti a risposta breve o multipla e soprattutto trattazione sintetica di argomenti) e si sono svolte in genere solo con l’ausilio del dizionario monolingue.

FIRMATO Carla Sari

Pag. 13

Matematica e Fisica pr9. WALTER MANZON

ore se@imanali : 4+3

Manuali in adozione: Per MATEMATICA: Lamberti, Mereu, Nanni “Nuovo Lezioni di Matematica”, ETAS, voll. D, E Per FISICA: Walker “Dalla Meccanica alla Fisica Moderna”, vol. 2 e 3, LINX

OBIETTIVI TRASVERSALI perseguiti per MATEMATICA e FISICA - saper analizzare criticamente ipotesi per giungere a una consapevole costruzione dei concetti - essere in grado di esprimersi utilizzando un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando anche simboli e rappresentazioni

grafiche; - saper riconoscere in situazioni diverse l'applicabilità di modelli matematici

SCELTE METODOLOGICHE Nell’attività in classe si è fatto prevalentemente uso della lezione dialogata, la quale ha il vantaggio di permettere il chiarimento di dubbi e perplessità in tempo reale. Parte consistente delle ore ( circa il 25 % ) è stata dedicata ad esercitazioni in classe da parte dell’insegnante e degli alunni.

Per fisica il laboratorio è stato utilizzato per sviluppare elementi di avvicinamento qualitativo della materia nel momento della introduzione dei campi elettrico e magnetico.

Per quanto riguarda le verifiche, queste hanno teso in entrambe le materie a fornire nel più possibile fedele maturazione didattica e culturale dell'alunno, determinando al termine dell'anno scolastico un quadro completo del livello raggiunto; importante, anche se non misurata, è stata l'osservazione continua in classe di impegno, partecipazione e disponibilità propositiva.

VALUTAZIONE Nella valutazione della prova scritta sono stati tenuti in considerazione i seguenti punti:

saper analizzare il testo e adottare l'opportuna strategia risolutiva saper utilizzare le tecniche di calcolo saper utilizzare un formalismo preciso e corretto

Nell'assegnazione dei voti è stata utilizzata una scala che va da 3 (tre) a 9 (nove), estremi inclusi, anche per facilitare una traduzione del voto in quindicesimi nella prospettiva dell’esame di stato.

Pag. 14

MATEMATICA

Geometria del piano e dello spazio

Calcolo di volumi e di lunghezze di curve col calcolo integrale. Cenni alle geometrie non-euclidee: Riemann, Lobacevskiy, Klein e Poincarè.

Analisi infinitesimale e numerica

Successioni e serie: il caso aritmetico e geometrico. l numero e come limite di una successione; serie numeriche, in particolare geometriche con criterio di convergenza. Ripresa della continuità delle funzioni: tipologie della discontinuità, limiti notevoli e funzioni inverse. Enunciati dei teoremi sulla continuità: Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri, quest’ultimo con il metodo per la determinazione degli zeri con la bisezione. Infinitesimi ed infiniti. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Calcolo differenziale: significato geometrico della derivata, i casi elementari e le regole di derivazione. Primitive e differenziale di una funzione. Teoremi sul calcolo differenziale con dimostrazione: Rolle, Lagrange, Cauchy e de l’Hopital con le loro applicazioni. Massimi e minimi relativi e assoluti, derivate successive, curvatura di una curva e flessi, casi di non derivabilità. Studio del grafico di una funzione. Problemi di massimo e minino. Formula di Taylor e di Mc Laurin: sviluppo in serie e approssimazione di funzioni in corrispondenza di punti del dominio. Integrali indefiniti, definiti e impropri: i casi elementari e i metodi di integrazione (sostituzione, parti e fratti semplici); il significato geometrico dell’integrazione; teoremi della media integrale e di Torriccelli-Barrow; il calcolo di aree di trapezio. Il teorema di Guldino. Significati fisici della derivazione e dell’integrazione: le equazioni differenziali a coefficienti costanti e risoluzione del problema di Cauchy, a variabili separabili e applicazioni alla fisica. La determinazione degli zeri di una funzione col metodo delle tangenti (di Newton). La determinazione delle aree di un trapezoide con metodi numerici: il metodo dei rettangoli e dei trapezi.

Variabili aleatorie continue

Ripresa delle distribuzioni di variabili aleatorie discrete (bernoulliana e geometrica) e dei loro indicatori (valore medio, varianza, scarto quadratico medio e funzioni di ripartizione). Estensione delle definizioni e delle proprietà alle distribuzioni continue: il caso uniforme, esponenziale e normale.

FISICA

La corrente elettrica e circuiti in tensione continua

La natura microscopica della corrente elettrica: l’energia e la potenza nei circuiti; la definizione di resistenza, il moto di deriva degli elettroni nei conduttori. L’effetto Joule. La legge di Ohm, le resistenze in serie ed in parallelo, l’analisi dei circuiti resistivi con i principi di Kirchhoff; risposta in corrente delle resistenza e dei diodi. La presenza dei condensatori nei circuiti: il caso RC con l’analisi dell’equazione differenziale col metodo della separazione delle variabili; carica e scarica e costante di tempo.

Magnetostatica

Definizioni e convenzioni sul campo magnetico: moto di una carica in campo magnetico e forza magnetica sulla corrente. Spira percorsa da corrente e momento magnetico: il moto della spira in campo magnetico, momento torcente, punti di equilibrio stabile ed instabile. La legge di Ampere: il solenoide. La natura della forza magnetica e la magnetizzazione della materia: ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

Induzione elettromagnetica

Gli esperimenti di Faraday, il flusso del campo magnetico e la forza elettromotrice indotta. La legge di Faraday-Neumann-Lenz e la conservazione dell’energia. Creazione di corrente alternata (generatore); motori elettrici e trasformatori.

Pag. 15

L’autoinduzione e i circuiti RL con analisi differenziale. Solenoide e energia associata al campo magnetico.

I circuiti in tensione alternata

La presenza degli elementi elettrici separati in un circuito alimentato in tensione alternata: analisi coi fasori, sfasamento della corrente, reattanza ed impedenza. I circuiti RLC: analisi globale e rapporti tra componenti, l’impedenza. Il caso notevole della risonanza. Il caso particolare del circuito LC come creatore/ricevitore ideale di impulsi elettromagnetici.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

La sintesi di Maxwell con le quattro equazioni fondamentali: l’aggiornamento della legge di Ampere con la corrente di spostamento. La genesi dell’onda elettromagnetica, attraverso le equazioni sulle circuitazioni. La velocità dell’onda elettromagnetica e il suo spettro. Valori efficaci e medi dell’energia e della quantità di moto associate alla propagazione delle onde elettromagnetiche. la polarizzazione.

Dalla Fisica classica alla fisica quantistica e …

La fisica atomica dall’evidenza dei raggi catodici in poi: danni all’esperimento di Millikan e alle caratteristiche degli elettroni: i modelli dell’uomo di Thomson e Rutherford; la crisi della fisica classica: la teoria del corpo nero, la catastrofe ultravioletta e la prima ipotesi di quantizzazione; Einstein e l’analisi anche quantitativa dell’effetto fotoelettrico; l’effetto Compton; la definitiva ipotesi di quantizzazione con l’affermazione del modello atomico di Bohr per gl atomi idrogenoidi: l’interpretazione degli spettri di assorbimento e di emissione della materia; il dualismo onda-materia e l’ipotesi di De Broglie; il principio di indeterminazione di Heisenberg.

… alla fisica relativistica (parte da sviluppare dopo il 15 maggio)

La critica del concetto di simultaneità; i postulati della relatività ristretta e le leggi di trasformazione di Lorentz; la composizione delle velocità; spazio-tempo e invarianti relativistici; energia e quantità di moto in ambito relativistico.

FIRMATO Walter Manzon

Pag. 16

Insegnamento della Religione CaXolica pr9.ssa ANNA MARIA MURGOLO

ore se@imanali : 1 COMPETENZE MATURATE Al termine dell'anno scolastico, l'alunno è in grado di:

− sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà, in un contesto multiculturale;

− cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

− scoprire nell'accoglienza delle diversità, un'opportunità di arricchimento personale; − percepire il valore del rispetto per la vita che emerge dalle varie concezioni religiose; − utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti,

secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

ABILITA' Al termine dell'anno scolastico, l'alunno:

− motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

− individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

− distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

ITINERARIO FORMATIVO PER CONTENUTI

− Impegno per la giustizia, la pace, la salvaguardia del creato: dalla teoria alla pratica. A partire dall'analisi di emergenze concrete contemporanee (lavoro, ambiente, giustizia, istruzione), si ipotizzano progetti risolutivi.

− Le mafie e la lotta per la legalità. − Giustizia, pace, impegno sociale alla luce del Magistero della Chiesa. Laudato si' di Francesco. Ecologia umana. − Educazione alla solidarietà, al volontariato. − Le cooperative sociali. − Progettare creativamente il proprio futuro; la creatività a servizio di nuove forme di imprenditorialità: il mondo

delle start up; confronto con realtà imprenditoriali giovanili in Italia. − Libertà religiosa, libertà di pensiero: quale valore, quali limiti? Cause ed effetti degli estremismi. − La Dottrina Sociale della Chiesa. − Politica e valori. − Partecipazione alla vita politica. − Tecnologia, sviluppo e morale: in quale rapporto? − L'uomo e la malattia: esperienza del limite ed esperienza di fede. − La Santità oggi.

STRUMENTI UTILIZZATI Uso del libro di testo: Sergio Bocchini, Religione e Religioni, EDB Bologna 2009, per alcuni spunti di riflessione offerti. Uso web, film, articoli di giornale, arte, video multimediali, power points, documenti della Chiesa, Bibbia.

VALUTAZIONE La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: insufficiente (I), sufficiente (S), discreto (D), buono (B), ottimo (O), eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.

FIRMATO Anna Maria Mugolo

Pag. 17

Scienze naturali pr9.ssa CARLA CASTIGLIA

ore se@imanali : 3

SCIENZE NATURALI

Manuali in adozione: Mario Rippa, Giuliano Ricciotti La chimica della vita PLUS, Italo Bovolenta editore Zanichelli Alfonso Bosellini, Dagli oceani perduti alle catene montuose, Italo Bovolenta editore.

Chimica organica Ripasso idrocarburi alifatici, isomerie. -Idrocarburi aromatici: struttura del benzene; risonanza; nomenclatura IUPAC dei derivati del benzene; proprietà fisiche. Proprietà chimiche: stabilità dell’anello aromatico e meccanismo della reazione di sostituzione elettrofila. Gruppi attivanti e disattivanti l’anello e orientamento della seconda sostituzione elettrofila. -Alogenuri alchilici: sostituzione nucleofila e meccanismi di SN1 e SN2; reazione di eliminazione e meccanismi E1 e E2. -Alcoli e fenoli: gruppo funzionale -OH, nomenclatura IUPAC degli alcoli. Preparazione di alcoli: idratazione di un alchene, riduzione di aldeide e chetone. Proprietà fisiche: solubilità in acqua. Proprietà chimiche degli alcoli: rottura eterolitica del legame -OH; reazione di sostituzione nucleofila ( SN1 e SN2); ossidazione con ossidanti forti. Comportamento acido e basico di alcoli e fenoli; comportamento chimico del fenolo. - Eteri: nomenclatura IUPAC e proprietà fisiche e chimiche; sintesi degli eteri -Aldeidi e chetoni: gruppo funzionale e nomenclatura IUPAC. Preparazione: ossidazione di alcool primari e ossidazione alcool secondari. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche: ossidazione di aldeidi e chetoni; riduzione, addizione nucleofila di nucleofili al carbonio e di nucleofili all’azoto, formazione di emiacetali; tautomeria cheto-enolica. -Acidi carbossilici: gruppo funzionale, nomenclatura IUPAC. Preparazione di acidi carbossilici: ossidazione di alcoli e aldeidi, ossidazione della catena laterale di un aromatico. Proprietà fisiche. Proprietà chimiche: reazione di ionizzazione; sostituzione del gruppo —OH con nucleofili : formazione di esteri, anidridi, ammidi, alogeunri alcilici. Esteri e saponificazione; proprietà di saponi, detergenti anionici e cationici. Polimeri di condensazione, poliesteri: PET, PGA;PHB -Ammine: gruppo funzionale, nomenclatura IUPAC .Proprietà fisiche. Proprietà chimiche: reazioni con acidi forti e con acqua; reazioni con acido nitroso; preparazione delle ammine alifatiche ed aromatiche.

Biomolecole Amminoacidi: caratteristiche fisiche e chimiche; classificazione degli aa, comportamento anfotero, curva di titolazione di aa con R non ionizzabile; pI di aa; biosintesi di aa per transaminazione. Legame peptidico e struttura primaria delle proteine; struttura secondaria: α.elica e foglietto β; struttura terziaria e interazioni tra gruppi R; struttura quaternaria. Funzioni biologiche delle proteine. Carboidrati: caratteristiche e classificazione. Monosaccaridi chetosi e aldosi, pentosi ed esosi; convenzione di Fisher per isomeri L e D, enantiomeri ed epimeri; forma aperta e piranosica del glucosio; mutarotazione e anomeri α e β del D-glucosio; ribosio, deossiribosio e forma furanosica; il fruttosio in forma furanosica. Reazioni dei monosaccaridi e derivati: ossidazione, riduzione, esterificazione. Disaccaridi: caratteristiche di cellobiosio, saccarosio, lattosio e maltosio. Polisaccaridi: caratteristiche e funzioni di amido, cellulosa, glicogeno. Lipidi classificazione di lipidi semplici e composti; caratteristiche e funzioni di trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi. Ripasso: struttura di DNA e RNA; duplicazione del DNA. Sintesi proteica: trascrizione e traduzione; regolazione della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.

Biochimica Metabolismo: anabolismo e catabolismo; caratteristiche e funzioni degli enzimi, coenzimi e cofattori.

Pag. 18

Catabolismo: glicolisi, significato del processo ( non richiesti i singoli stadi) e bilancio energetico. Fermentazione alcolica e lattica; respirazione cellulare: significato ( non richiesti i singoli stadi) del ciclo di Krebs, bilancio energetico del ciclo di Krebs; catena respiratoria della fosforilazione ossidativa. β-ossidazione degli acidi grassi; catabolismo degli amminoacidi: transamminazione e deamminazione, formazione dell’urea, amminoacidi glucogenetici e chetogenetici Anabolismo: gluconeogenesi; controllo dei processi anabolici e catabolici; ciclo di Cori.

Biotecnologie Nascita e applicazione della moderne tecniche. DNA ricombinante; enzimi di restrizione: caratteristiche ed applicazioni; analisi RFLP. Caratteristiche dei vettori di clonaggio e vettori di espressione; clonaggio molecolare e librerie genomiche. Tecniche di analisi del DNA: elettroforesi su gel; sequenziamento DNA secondo Sanger, PCR. Terapia genica: applicazioni e limiti; la tecnica chip a DNA e sue applicazioni; impronta del DNA Animali transgenici: tecnica di microiniezione del DNA nel pronucleo, applicazioni e limiti di tale tecnica. Clonazione di un organismo: la pecora Dolly Piante transgeniche: trasformazione mediante Agrobacterium tumefaciens. Applicazioni delle biotecnologie.

Scienze della terra Teoria della deriva dei continenti: ipotesi di Wegener; prove della deriva dei continenti: dati geofisici, geologici, paleoclimatici. Cause della deriva. Teoria dell’espansione dei fondi oceanici; prove dell’espansione: anomalie magnetiche, le dorsali oceaniche e le faglie trasformi, età dei sedimenti oceanici, flusso di calore, rapporto età-profondità della crosta oceanica; meccanismo dell’espansione. Teoria della tettonica delle placche: le placche, i margini di accrescimento, conservativi e in consunzione. Margini convergenti: tra placca oceanica e placca continentale, tra placche oceaniche, tra placche continentali. Margini continentali attivi e sistema arco-fossa, margini passivi e trasformi Orogenesi da attivazione,da collisione e per accrescimento; le ofioliti. Punti caldi. Ipotesi sul meccanismo motore del moto delle placche. Distribuzione geografica dell’attività sismica e della attività vulcanica e rapporti con margini di placca

Atmosfera terrestre: composizione e strati. Omosfera ed eterosfera. Fenomeni atmosferici e attività solare. Formazione dell’ozono nella stratosfera Fattori che influenzano la temperatura; le isoterme. Bilancio termico del pianeta, escursione termica. Pressione atmosferica e i venti: fattori che influenzano la pressione atmosferica; isobare, aree cicloniche e anticicloniche, gradiente barico, classificazione dei venti Umidità dell’aria: umidità assoluta, valore di saturazione e umidità relativa; formazione di nebbia e nubi; tipi di precipitazioni e loro formazione Perturbazioni: cicloni extratropicali; fronte caldo, freddo e occluso, genesi dei cicloni tropicali.

Attività di laboratorio Costruzione di molecole con modelli per evidenziare isomerie; Alcoli: ossidazione di alcool primario e secondario con permanganato di potassio e bicromato di potassio;saggio di Lucas con alcool primario e secondario, reazione alcool con sodio metallico Aldeidi e chetoni:Saggio di Tollens, saggio di Feheling; Acidi carbossilici: esterificazione e sintesi acido acetilsalicilico.

I testi sono stati integrati da appunti, slides delle lezioni, letture e filmati. Filmati: National Geographic “La deriva dei continenti”; Genetica “Le grandi scoperte della scienza”.

FIRMATO Carla Castiglia

Pag. 19

Storia e Filosofia pr9.ssa FLAVIA BERTI

ore se@imanali : 2+3

Manuali in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, “La ricerca del pensiero”, vol. 3 (tomi A e B), per FILOSOFIA A. De Bernardi, S. Guarracino, “Epoche”, vol. 2 e 3 , Ed. Scolastiche B. Mondadori, per STORIA

FILOSOFIA

COMPETENZE L’insegnamento della filosofia è stato finalizzato al raggiungimento delle seguenti competenze:

1. utilizzare un metodo di studio autonomo e rigoroso; 2. servirsi dei propri strumenti logico-linguistici con consapevolezza; 3. riflettere sulla funzione del linguaggio nel suo rapporto col mondo; 4. utilizzare con correttezza e precisione il linguaggio filosofico; 5. fornire in modo autonomo proposte logiche rigorose e coerenti, adeguatamente motivate e

documentate; 6. esporre oralmente e nella produzione scritta con adeguato rigore logico-argomentativo; 7. analizzare testi filosofici particolarmente significativi sul piano dei contenuti, delle tematiche, del

metodo e del linguaggio specifico; 8. distinguere la specificità di significato di concetti filosofici fondamentali in diversi contesti; 9. ricondurre il pensiero degli autori alle problematiche sociali, politiche, culturali del periodo; 10. evidenziare opportune relazioni disciplinari e interdisciplinari.

METODO e STRUMENTI Il programma, strutturato per autori fondamentali, ma anche per percorsi trasversali, talora interdisciplinari, è stato svolto facendo costante riferimento ai testi diretti dei filosofi considerati, pur con ampiezza variabile nei diversi momenti dell’attività didattica, a seconda della loro maggiore o minore complessità concettuale e linguistica. Spazio significativo è stato dato in particolare alla lettura diretta di testi di F. Nietzsche. L’attività didattica ha conosciuto perciò le seguenti fasi: lezione frontale: contestualizzazione storico-culturale degli argomenti e illustrazione delle linee e degli snodi essenziali del pensiero; analisi e commento di testi: approfondimento e riflessione sugli argomenti affrontati.

PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI Nella prima parte dell’anno è stato necessario completare la trattazione del pensiero idealista, con attenzione specifica ad aspetti fondamentali del pensiero di Hegel. Vengono inseriti nel programma d’esame solo i temi della filosofia di tale autore che risultano di riferimento per lo studio di quelli successivi. Alcuni argomenti di carattere politico sono stati affrontati in forma interdisciplinare storico-filosofica: la trattazione del pensiero ideologico — politico tra ‘800 e ‘900 (marxismo, marxismo-leninismo, stalinismo, fascismo, nazismo), elementi essenziali della riflessione di H. Arendt, il pensiero dei libertari hanno accompagnato lo studio di fasi ed eventi storici e consentito un’adeguata riflessione su di essi. Se ne trova traccia perciò sia nel programma di filosofia che in quello di storia. Un certo rilievo ha conosciuto l’insegnamento della filosofia della scienza in età contemporanea, preceduto da approfondita relazione di storia della scienza tra ‘800 e ‘900 dello studente Lorenzo Gioelli. Il tema epistemologico ha costituito anche contributo alla costruzione dell’UDA prevista in fase di programmazione: “Se ne vanno le certezze…”. VERIFICHE Il lavoro svolto è stato verificato con regolarità utilizzando due tipi di prova: interrogazione orale e prove scritte (talora in occasione delle simulazioni di III prova) secondo la tipologia B, in genere a partire da passi tratti da testi diretti degli autori considerati.

PERCORSI DIDATTICI settembre-ottobre

G. W. F. HEGEL (6 ore) I capisaldi del sistema: la realtà come Spirito e il metodo dialettico. Lo Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità ( famiglia, società civile, Stato ). Lo Spirito assoluto: Arte, Religione, Filosofia.

Pag. 20

LETTURA TESTI: In fotocopia:

• da “Enciclopedia delle scienze filosofiche”, parag. 79-80-81-82

ottobre-novembre LA SINISTRA HEGELIANA (2 ore)

Aspetti essenziali del pensiero dei “giovani hegeliani”: dalla critica della religione alla critica dell’hegelismo. La teologia come antropologia di L. FEUERBACH.

LETTURA TESTI: Dal manuale (vol.3 A):

• L. Feuerbach, da “L’essenza del Cristianesimo”: “Cristianesimo e alienazione religiosa”, p.86; da “Tesi provvisorie…”: “La necessità di ricapovolgere la filosofia”, p.89

K. MARX — Vita e opere (5 ore) La critica del liberalismo e dello Stato liberale - La critica al pensiero di Hegel. La critica dell’economia classica e la problematica dell’alienazione nei “Manoscritti economico-filosofici del 1844 ”. La critica a Feuerbach e agli ideologi della Sinistra hegeliana. La concezione materialistica e dialettica della storia: struttura e sovrastruttura; ideologia e scienza. Lotta di classe, dittatura del proletariato e avvento del comunismo nel “Manifesto”. Dal “Capitale”: concetti di valore d’uso, valore di scambio, pluslavoro, plusvalore, profitto e saggio di profitto.

LETTURA TESTI: Dal manuale (vol.3 A):

• da “La Sacra Famiglia”: “Contro il misticismo logico”, p.133 • da “Tesi su Feuerbach”, p.135-136 (6,7,8,10,11) • da “ Manoscritti economico-filosofici del 1844”: “L’ alienazione”, p.137 • da “Prefazione a “Per la critica dell’economia politica”: “Struttura e sovrastruttura”, p.139

IDEOLOGIA E POLITICA (7 ore) Il concetto marxiano di ideologia. Ideologia, utopia, politica: definizioni e relazioni. Ideologie e totalitarismi nel ‘900. Definizione di genocidio. H. ARENDT: a) le origini del totalitarismo: ideologia e terrore come essenza del totalitarismo — isolamento ed estraneazione nei regimi totalitari b) condizione umana e vita activa - il ritorno alla civiltà della polis: l’agire politico come azione e discorso; c) la banalità del male.

LETTURA TESTI: In fotocopia:

• H. Arendt, da “Le origini del totalitarismo”, scelta di passi ; da “La banalità del male” scelta di passi

dicembre A.SCHOPENHAUER (4 ore)

Le radici culturali di un pensiero contro corrente. “Il mondo è una mia rappresentazione” — raffronti col pensiero di Kant. Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere. La via d’accesso alla cosa in sé. Pessimismo e critica alle varie forme di ottimismo. La vita tra dolore e noia. Arte, etica della compassione e ascesi come vie di liberazione dalla Volontà. Il miraggio del tempo e della storia.

LETTURA TESTI: Dal manuale (vol.3 A):

• da “Il mondo come volontà e rappresentazione”: ”Il mondo come rappresentazione”, p. 32; “Il mondo come volontà”, p.34; “La vita umana tra dolore e noia”, p.35; “”L’ascesi”, p.37

gennaio F. NIETZSCHE — Vita e opere (9 ore)

Vita e conoscenza nel pensiero nietzscheano. La nascita della tragedia. Dioniso e Socrate.

Memoria, oblio e storia: sull’utilità e il danno della storia per la vita. Pag. 21

La morte di Dio. Il nichilismo. Il superuomo, la trasmutazione dei valori e l’eterno ritorno dell’uguale. Genealogia e critica della morale e del Cristianesimo.

LETTURA TESTI: Dal manuale (vol 3 A):

• da “La nascita della tragedia”: Apollineo e dionisiaco”, p.407 • da “La gaia scienza” af. 125” (“ Dio è morto”), p.402; af. 341 (“Il peso più grande”), p.413 • da “Così parlò Zarathustra”: “Il superuomo e la fedeltà alla terra”, p.431 • Passi da “Frammenti postumi”, p.423 • da “Al di là del bene e del male”: “La morale dei signori e quella degli schiavi”, p.433

In fotocopia: • da “II Inattuale”:“Osserva il gregge….” • da “Crepuscolo degli idoli”: “Come il “mondo vero” finì per diventare favola. Storia di un errore” • da “Così parlò Zarathustra”: “La visione e l’enigma”

febbraio S. FREUD E LA FONDAZIONE DELLA PSICOANALISI (8 ore)

Caratteri generali della psicologia tra’800 e ‘900. Vita di Freud ed esperienze medico-terapeutiche. La fondazione della psicoanalisi: inconscio, rimozione, censura ed interpretazione dei sogni. Il concetto di “libido” e la sessualità infantile. La struttura dell’apparato psichico: elementi di metapsicologia. La lotta tra Eros e Thanatos e il disagio della civiltà. La riflessione sulla guerra. Tratti essenziali della psicologia dopo Freud: a) la psicologia individuale di A. ADLER; b) la psicologia analitica di C. G. JUNG: elementi di confronto e contrapposizione con S. Freud - la struttura della psiche e l’inconscio collettivo.

LETTURA TESTI: Dal manuale (vol.3 A):

• da “Introduzione alla psicoanalisi”: “L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo”, p. 482 In fotocopia:

• da “La mia vita e la psicanalisi”: “La scoperta della rimozione e dell’inconscio” • Carteggio Einstein-Freud del 1932 sulla guerra (estratto)

LETTURA P. Ricoeur: “I maestri del sospetto” (fotocopia) marzo-aprile LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO NEL PENSIERO DI L. WITTGENSTEIN (5 ore)

Rapporti filosofia-scienza e il problema della conoscenza nella filosofia del ‘900. Positivismo e neopositivismo. Il “Tractatus logico-philosophicus”: il compito della filosofia - il linguaggio come proiezione logica del mondo - la logica come calcolo proposizionale e le teorie scientifiche — l’indicibile o “mistico”. Il linguaggio comune nel pensiero del secondo Wittgenstein: la teoria dei giochi linguistici — il significato come uso — il compito della filosofia.

LETTURA TESTI Dal manuale (vol.3 B):

• da “Tractatus logico-philosophicus”: “La raffigurazione logica del mondo”, p.364

LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA (8 ore) L’influsso del “Tractatus” sul neopositivismo. Il “Circolo di Vienna”: le dottrine principali — problemi e dibattito interno — il fisicalismo di O. Neurath — la “liberalizzazione” del neoempirismo di R. Carnap. K. POPPER oltre il neopositivismo: Popper, Einstein, il marxismo e la psicoanalisi — la riabilitazione della filosofia - la falsificabilità come criterio di demarcazione — la critica all’induzione - la riabilitazione della metafisica - il procedimento per congetture e confutazioni - verosimiglianza e progresso scientifico — nuvole e orologi. Epistemologia post-positivistica: T.S. KUHN: la teoria dei paradigmi — scienza normale e rivoluzioni scientifiche; P.K. FEYERABEND: concetto di anarchismo metodologico.

LETTURA TESTI

Pag. 22

Dal manuale (vol.3B): • Carnap, Neurath, Hahn, “La concezione scientifica del mondo”, p.240 • K. Popper, da “La logica della scoperta scientifica”: “La falsificabilità come criterio di demarcazione

dell’ambito scientifico”, p.285 • T.S. Kuhn, da “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”: “Le anomalie e le rivoluzioni scientifiche”, p.

312 • P.K. Feyerabend, da “Contro il metodo”: “L’anarchismo metodologico”, p.317

maggio L’ESISTENZIALISMO (5 ore)

Caratteri generali e radici filosofiche dell’Esistenzialismo. L’esistenzialismo nel pensiero di M HEIDEGGER: la vocazione ontologica - essere, esserci, esistenza — l’essere nel mondo e l’esistenza inautentica — l’esistenza autentica e il vivere per la morte. J. P. SARTRE: esistenza e libertà.

LETTURA TESTI: In fotocopia:

• J.P. Sartre, da “L’esistenzialismo è un umanismo”

STORIA COMPETENZE L’insegnamento della storia è stato finalizzato al raggiungimento delle seguenti competenze:

1. utilizzare un metodo di studio autonomo e rigoroso; 2. contestualizzare gli eventi storici nel loro spazio-tempo e analizzarne i vari fattori (politici, giuridici,

economici, sociali, culturali); 3. produrre autonomamente sintesi coerenti dei fatti storici, opportunamente vagliate e documentate; 4. utilizzare con pertinenza il linguaggio specifico della disciplina e la terminologia storiografica; 5. esporre oralmente e nella produzione scritta con adeguato rigore logico-argomentativo; 6. evidenziare opportune relazioni disciplinari e interdisciplinari; 7. servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico per la ricerca e l’approfondimento personale; 8. utilizzare le proprie conoscenze per la lettura e la comprensione del contesto storico attuale.

METODO e STRUMENTI L’insegnamento della storia, pur riconoscendo la necessità didattica dell’ interazione tra attività di analisi e riflessione su testi e fonti storiche/esposizione dei contenuti fondamentali, ha utilizzato come strumento privilegiato la lezione frontale; infatti il ridotto numero di ore previsto (2 settimanali) rende assai difficile una lettura ampia e completa in classe di documenti e/o pagine storiografiche. Gli studenti sono stati comunque regolarmente sollecitati alla lettura domestica di testi fondamentali, magari solo commentati durante le lezioni. Costantemente sono inoltre stati stimolati a verificare mediante cartine storiche collocazioni geo-politiche e ad utilizzare mappe concettuali e schede di sintesi, utili ad elaborare percorsi trasversali. PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI Ha conosciuto un certo rilievo lo studio delle due guerre mondiali come contributo portante alla elaborazione dell’UDA prevista in fase di programmazione “La guerra tra storia e memoria”. In relazione ad essa la classe ha partecipato anche alle attività (conferenze, visite a luoghi storici) del progetto svolto in collaborazione con l’ANED “I siti della memoria del FVG nella seconda guerra mondiale”, e prodotto materiali su alcune figure fondamentali della Resistenza nel pordenonese da inserire nel sito predisposto con altre quinte del nostro Liceo. A supporto dell’UDA sono stati forniti adeguati materiali, sotto indicati, per l’approfondimento e la riflessione. Di riferimento inoltre per lo studio di alcune parti della storia italiana del periodo 1918-48 è risultato il saggio “L‟Italia contemporanea (1918-48)” di F. Chabod, assegnato come lettura individuale durante le vacanze estive tra il quarto e il quinto anno di corso. Altri argomenti significativi sono stati quelli di carattere politico, in particolare i regimi totalitari del ‘900, alla trattazione dei quali è stata accostata una riflessione sul tema dell’ideologia e lo studio del pensiero di H. Arendt (vedi programma di filosofia), e la considerazione del pensiero ideologico — politico tra ‘800 e ‘900 (marxismo, marxismo-leninismo, stalinismo, fascismo, nazismo, neoliberalismo). Da segnalare che l’inquadramento storico della nostra Costituzione e lo studio del testo costituzionale sono stati affrontati nel corso del quarto anno di studi. L’approccio alla storia e al funzionamento dell’Europa è stato garantito dalla partecipazione al progetto “Understanding Europe”. VERIFICHE

Pag. 23

Le verifiche del lavoro svolto sono state regolari, e condotte utilizzando due tipi di prova: interrogazione orale e prove scritte, in forma autonoma o in occasione delle simulazioni di III prova. Sono state somministrate anche nel corso dell’anno prove scritte del tipo: “saggio breve d’ambito storico-politico” (B) in accordo con la docente di lettere.

PERCORSI DIDATTICI 1. L’Italia nell’età della Destra (2 ore)

• Problemi e difficoltà del nuovo Stato unitario • Orientamenti e scelte politiche della “ Destra storica ” • Il brigantaggio e la nascita della questione meridionale • La questione romana: tentativi di soluzione fino alla liberazione di Roma • Pio IX, i princìpi liberali e lo Stato italiano: iniziative e documenti

2. La questione meridionale dall’età della Destra all’età giolittiana (2 ore) • Problemi, iniziative politiche, dibattito (tesi storiografiche sulla mancata riforma agraria in G. Pescosolido

“La controversia sulla mancata rivoluzione agraria”: lettura in fotocopia)

3. I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia 1871-1984 (1 ora) • Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia dalle Leggi delle Guarentigie all’accordo di Villa Madama

del 1984: tappe essenziali (v. scheda di sintesi fornita in fotocopia)

4. L’Europa e il mondo tra ‘800 e ‘900 (7 ore) • La nuova fase della Rivoluzione industriale: caratteristiche generali, conseguenze sociali e politiche in

Europa e nel mondo — la società di massa e dei consumi • Sistemi produttivi nel ‘900: taylorismo, fordismo e toyotismo (lettura vol.3: F.W.Taylor: “L’organizzazione

scientifica del lavoro”, p.471) • Imperialismo e colonialismo: moventi e forme — La costituzione degli imperi coloniali con particolare

attenzione all’Africa e all’Asia (lettura vol.2: R. Cameron, “Le spiegazioni dell’imperialismo”, p.712 — vol.3: E.J. Hobsbawm, “L’imperialismo come politica economica e sociale”, p. 479)

• L’Impero germanico dall’unificazione alla caduta di Bismarck: politica interna e trama delle alleanze — il “nuovo corso” di Guglielmo II

• Francia e Inghilterra 1870-1914: aspetti politici essenziali - I rapporti internazionali nell’ultimo trentennio dell’800

5. Il proletariato europeo e lo sviluppo dei movimenti socialisti (3 ore) • Elementi del pensiero marxista (vedi programma di filosofia) - .La I Internazionale e le diverse tendenze

ideologico-politiche al suo interno • La Comune di Parigi • I principali partiti socialisti in Europa: origini e caratteri — Origini e caratteri del Partito socialista

italiano - La II Internazionale

6. La Chiesa e il mondo moderno (1 ora) • Cristianesimo, mondo moderno, cattolicesimo sociale • Leone XIII, la “ Rerum novarum” e il movimento della “democrazia cristiana” (lettura vol.2: “La dottrina

sociale della Chiesa”, p.722)

7. L’Italia dall’avvento della Sinistra alla crisi di fine secolo (2 ore) • La Sinistra al potere: le politiche di A. Depretis e di F. Crispi • La crisi politico-istituzionale di fine secolo • L’avvio dell’industrializzazione

8. L’età giolittiana (2 ore) • Il sistema di governo di G. Giolitti: caratteri generali e fasi politiche - i rapporti con socialisti e cattolici

(lettura vol.3: “ La politica nei confronti del movimento operaio”, p.496 • Caratteri dell’industrializzazione italiana • La crisi del giolittismo e la guerra di Libia • Origini e caratteri del nazionalismo italiano

9. La grande guerra (5 ore)

Pag. 24

• Rivalità, motivi ed eventi ideologici, economici e politici che preparano il conflitto (particolare attenzione ai nazionalismi europei)

• Il formarsi degli schieramenti internazionali contrapposti e le crisi prebelliche • L’Italia dalla neutralità all’intervento • Caratteri, fasi essenziali, eventi bellici principali, dinamiche economiche, sociali e politiche del conflitto • L’ingresso in guerra degli USA e i 14 punti di Wilson • I trattati di pace e la Società delle Nazioni — il riassetto geo-politico dell’Europa e dell’area mediorientale

10. Il primo genocidio del ‘900 (2 ore) • Definizione di genocidio (vedi programma di filosofia) • Lo sterminio del popolo armeno

11. Le difficoltà del dopoguerra (3 ore) • Quadro generale dei principali problemi economici, sociali, politici del dopoguerra in Europa. Il dopoguerra in Francia, Inghilterra e USA: aspetti essenziali • I rapporti internazionali e lo “spirito di Locarno” • Il difficile dopoguerra in Germania: caratteri e problemi della Repubblica di Weimar • La nascita della Repubblica turca • Aspirazioni nazionali e politiche coloniali tra le due guerre - la situazione nell’area mediorientale

(panarabismo, sionismo e origini della questione palestinese)

12. La Rivoluzione russa e la costruzione del socialismo (4 ore) • Il mondo russo tra ‘800 e ‘900: movimenti e partiti politici • La rivoluzione di febbraio e la fase dei governi provvisori • Lenin e le “ Tesi di aprile” • La rivoluzione d’ottobre e l’instaurazione del potere sovietico • Il “ comunismo di guerra ” e la NEP • L’ascesa al potere di Stalin e la trasformazione del mondo sovietico • Il regime staliniano negli anni ’30 - Lo stalinismo dopo il II conflitto mondiale • Komintern, Kominform e rapporti politici internazionali tra I e II dopoguerra

13. Crisi del ’29 e Stato sociale (2 ore) • Cause ed effetti del crollo di Wall Street. • Il “New Deal” di F. D. Roosevelt - Welfare State: definizione • Il pensiero neoliberale americano tra libertà e giustizia: la corrente politica del libertarismo — diritti

individuali e Stato minimo nel pensiero di R. Nozick (lettura articolo da “Il Sole 24 ore” di A. Massarenti, “La libertà dei libertari”)

14. Lo Stato totalitario in Italia (6 ore) • La crisi italiana nell’immediato dopoguerra: aspetti economici, sociali, politici • Origini ed aspetti ideologici del fascismo • L’ascesa al potere del fascismo: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti (lettura vol.3, “ Il discorso del

3 gennaio”, p.544) • La costruzione del regime: lo Statuto in età fascista e le leggi del regime - Caratteristiche dello Stato

fascista (lettura parti da F. Chabod, “L’Italia contemporanea 1918-48”) • L’ordine corporativo. La politica economica del regime (lettura vol.3, da “Carta del lavoro 1927” p.547) • Esuli, cospiratori, ideologi dell’antifascismo (lettura parti da F. Chabod, “L’Italia contemporanea

1918-48”) • La politica estera dell’Italia fascista e la guerra d’Etiopia • Il “Manifesto degli scienziati razzisti” e le leggi razziali (lettura “Il Manifesto sulla razza”, vol.3, p. 205)

15. Lo Stato totalitario in Germania (3 ore) • I fondamenti ideologici del nazismo e lo sviluppo del Partito nazista • L’avvento al potere del nazismo • La formazione dello Stato totalitario e i caratteri del regime nazista • Persecuzioni e politiche antiebraiche — la “shoah” • I regimi totalitari nel pensiero di H. Arendt (vedi programma di filosofia)

16. La seconda guerra mondiale (5 ore) • La preparazione al conflitto: dall’ “ asse Roma —Berlino ” al patto nazisovietico — la guerra di Spagna

Pag. 25

• Il conflitto: caratteri, fasi essenziali, eventi bellici principali • Il crollo militare dell’Italia e la caduta del fascismo • La situazione politica e militare dell’Italia dall’armistizio alla liberazione • Partiti antifascisti e Resistenza in Italia — (la tesi di Claudio Pavone, lettura vol.3, p. 599) • 1943-45 nell’area nord-orientale italiana: la Resistenza nella “Zona d’operazione Litorale Adriatico” e nel

pordenonese • Conferenze e accordi politico-territoriali delle grandi potenze: le “sfere d’influenza” • Scopi e principi dell’ONU (lettura vol.3, da “Statuto dell’ONU, 1945”, p. 612)

17. Aspetti di storia politica ed economica italiana nella II metà del ‘900 (3 ore) • Situazione e scelte politiche italiane 1945-48 - La nascita della Repubblica e l’Assemblea

Costituente. • La politica di De Gasperi nell’età del “centrismo” — Problemi economici, lotte sociali e riforme degli

anni ’50. • Il “miracolo economico”: fattori propulsivi, caratteri, squilibri.

18. Il mondo nella II metà del ‘900: rapporti e dinamiche internazionali (5 ore) • Dalle zone d’influenza ai blocchi contrapposti: aspetti di natura economica, politica, militare • La “guerra fredda” - il blocco di Berlino e la guerra di Corea (lettura da E. Hobsbawm, “Il secolo breve”: “La

guerra fredda”, pp. 267-72) • Le relazioni USA-URSS nella II metà del ‘900 tra momenti di crisi e distensione • Elementi di storia tedesca dalla nascita delle due Germanie alla riunificazione • La caduta del muro di Berlino e la disgregazione dell’URSS: dinamiche e motivazioni essenziali • Caratteri generali del processo di decolonizzazione dopo il 1945 • L’area mediorientale e la nascita dello Stato d’Israele • I conflitti arabo-israeliani e il dramma palestinese

Il programma verrà presumibilmente completato nella II metà di maggio relativamente al punto 18

UDA “Se ne vanno le certezze…” • Relazione di storia della scienza di Gioelli Lorenzo: Matematica e fisica tra ‘800 e ‘900 • Percorsi di filosofia della scienza nel ‘900 (programma di filosofia)

UDA “La guerra tra storia e memoria” • Trattazione storica delle guerre mondiali (programma di storia) • Approfondimento: “ Zona d’operazione Litorale Adriatico” e Resistenza nel Friuli Venezia Giulia e nel

Pordenonese (programma di storia) • Approfondimento e riflessione sul tema della guerra. Materiali:

Carteggio Einstein-Freud (programma di filosofia) “Guerre giuste e ingiuste”. Intervista a M. Walzer (lettura individuale) Articolo di Umberto Eco da Repubblica, 24 maggio 2004 (lettura individuale)

• Collaborazione con l’ANED: conferenza di M. Coslovich; visita alle Casermette; visita ex caserma “Martelli” luogo fucilazione eroi della Resistenza; incontri e testimonianze ex partigiani ed ex deportati

• Preparazione di materiali su figure di riferimento della Resistenza nel Pordenonese.

FIRMATO Flavia Berti

Pag. 26

PAG. 27

Italiano e Latino prof.ssa MANUELA DEL FIOL ore settimanali : 4+3

Libro di testo in adozione per ITALIANO: H. Grosser, Il canone letterario, Principato, 2009. Premessa La programmazione dipartimentale di Italiano per la classe quinta prevede il raggiungimento delle seguenti competenze e capacità critiche: a) Competenze comunicative a) sa utilizzare diverse tipologie testuali scritte e orali (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale) b) si esprime in modo appropriato impiegando adeguatamente il lessico dei diversi linguaggi specifici c) sa organizzare un discorso complesso utilizzando tipologie testuali diverse b) Competenze critiche a) sa riconoscere le peculiarità del testo letterario nel suo sviluppo diacronico b) sa condurre la lettura diretta del testo con consapevolezza critica e autonomia interpretativa, attraverso opportune operazioni di analisi e di sintesi c) sa valutare i testi letterari collocandoli nel loro contesto storico-letterario in un quadro di confronti con altri autori e testi d) sa affrontare in chiave problematica tematiche e percorsi tematici relativi agli argomenti studiati e) sa riconoscere i tratti fondamentali dei generi letterari e il loro sviluppo storico f) sa valutare le linee storiche complessive della letteratura italiana degli argomenti affrontati

Argomenti Contenuti in particolare e tempi 1. Giacomo Leopardi (La biografia e il contesto culturale italiano; romanticismo e classicismo: la risposta di Leopardi ; le canzoni, gli idilli e la poetica dell'indefinito e del vago; pessimismo storico e cosmico ; la svolta materialista nelle Operette morali e nei grandi idilli; Leopardi progressivo de La Ginestra. 2. Letteratura dell’età postunitaria: la Scapigliatura; la lirica e Carducci; le poetiche del Naturalismo e del Verismo . Lo sviluppo della lirica dal tardo romanticismo a Carducci.I primi romanzi di Verga : romanticismo patriottico e scapigliatura. 4. Giovanni Verga: La riflessione sulla letteratura e la società nei

Canti: XII, L'infinito; XIII, La sera del dì di festa; XXI, A Silvia; XXIV, La quiete dopo la tempesta; XXIII, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; XXV, Il sabato del villaggio; XI, Il passero solitario; La Ginestra. Le Operette morali : Dialogo di un folletto e di uno gnomo; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico ( cenni) Dallo Zibaldone: 143-144; 646-648;4418 e 4426; 871. Tempi: Settembre-ottobre. Dal realismo al naturalismo. G.Flaubert, Madame Bovary, La morte di Emma. La nascita della lettetarura naturalista ( Cenni a E.Zola e ai i fratelli de Goncourt); C. Boito, Nuove storielle vane, Senso ( cenni). A. Boito, Il Libro dei versi, Lezione d’anatomia. G. Carducci, Rime nuove , San Martino ; Odi barbare, Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata. Cenni ai primi romanzi di Verga ( in particolare Eva e Tigre reale). Cenni a Capuana e De Roberto.

PAG. 28

primi romanzi ; la svolta verista; pessimismo e antiprogressismo. 5. Tra Ottocento e Novecento: Simbolismo e Decadentismo (lirica e romanzo); le Avanguardie storiche. 6. GabrieleD’Annunzio: estetimo, panismo e superomismo in poesia e prosa;l'intellettuale e la società;il poeta vate; l'elaborazione della parola poetica;le “prose di romanzi”;Il teatro ( cenni) 7. Giovanni Pascoli: la poetica del fanciullino; la poesia dei cari morti e del nido da Myricae a “Canti di Castelvecchio”; la poetica e il linguaggio. 8. Luigi Pirandello: La scissione dell'Io; l'alienazione e la società della macchine; Il teatro : dalla convenzioni del dramma borghese al dramma moderno. 9. Italo Svevo: La dissoluzione della struttura tradizionale del

Vita dei campi, Rosso malpelo; La Lupa. I Malavoglia: Prefazione; capitolo I( passim); capitolo III (Passim), IV ( passim); Capitolo 15. Novelle rusticane, La roba; Libertà. Mastro-don Gesualdo: parte IV, capitolo 5. Tempi: metà ottobre- inizi di dicembre. Cenni al simbolismo francese con particolare riferimento a C. Baudelaire e A. Rimbaud e P. Verlaine ( Lettura de L'albatro, Corrispondenze ;Vocali; Languore). S. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale. G. Gozzano, I colloqui, La signorina Felicita ovvero la felicità. M. Moretti, Poesie di tutti i giorni, A Cesena. F.Tommaso Martinetti, Poesia febbraio- marzo 1909; Manifesto del futurismo; Zang Tumb Tuum, Bandiera bianca – Fucilare immediatamente . A. Palazzeschi, L'incendiario, Lasciatemi divertire. C. Rebora, Frammenti lirici, O carro vuoto sul binario morto. C. Sbarbaro, Pianissimo, Taci, anima stanca di godere. Cenni ai Canti orfici di Dino Campana Tempi : dicembre Le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. Il Piacere: libro I, capitolo I. Cenni a Il trionfo della morte, a Le vergini delle rocce e a Il fuoco . Tempi : Dicembre Il fanciullino, sezioni I-II; Myricae, Lavandare; Temporale; Il lampo; Il tuono; X agosto; L’Assiuolo. Canti di Castelvecchio, Nebbia; La mia sera; Il gelsomino notturno. Primi Poemetti, L'aquilone (passim) e Italy (cenni). Poemi conviviali, Alexandros. Tempi :Dicembre. Il fu Mattia Pascal, L'illusione della libertà Uno nessuno centomila, Uno nessuno centomila. Novelle per un anno, Il treno ha fischiato. Sei personaggi in cerca d’autore: L'ingresso in scena dei personaggi. Enrico IV, La maschera tragica di Enrico IV. Una vita: Notte d'amore con Annetta capitolo XIV.

PAG. 29

romanzo; l'intellettuale e la società; la cultura mitteleuropea aTrieste. 10. Tra le due guerre: le poetiche e l’esperienza dell’Ermetismo 11. Umberto Saba: Il Canzoniere: romanzo di una vita; il “caso” Saba;classicimo e anticonvenzionalità nella parola poetica; la poesia “onesta”. 12. Giuseppe Ungaretti: il valore della parola poetica; i versicoli e l'avanguardia. Analogia e simbolismo nell'ultimo Ungaretti. 13. Eugenio Montale: un percorso poetico originale;il disagio dell'uomo contemporaneo;la poetica degli oggetti;la poetica della memoria;la poesia dell'allegoria; la svolta di Satura. 14. Il Secondo Novecento: il Neorealismo (letteratura e cinema); i dibattiti e le riviste; l’industria culturale e il ruolo dell’intellettuale; la questione della lingua.

Senilità: Gioventù e senilità di Emilio,capitoloX. La coscienza di Zeno: Il Fumo, La dichiarazione e il fidanzamento; La salute di Augusta; Un funerale mancato; La vita è inquinata alle radici. Tempi: febbraio- marzo Cenni al dibattito letterario interno alle riviste culturali “Solaria” e “La Ronda”. S. Quasimodo, Ride la gazza nera sugli aranci; Giorno dopo giorno, Milano 1943. ( in fotocopia). “Il Canzoniere”: Sezione Casa e campagna, A mia moglie; La capra; Sezione Trieste e una donna, Trieste; Mediterranee, Amai. L’Allegria: sezione Il porto sepolto; I fiumi; Veglia; Sono una creatura ;sezione Naufragi, Dolina notturna; sezione Girovago: Soldati. Sentimento del tempo, sezione La fine di Crono, L’isola. Ossi di seppia , sez. Movimenti, I limoni; sez. Ossi di seppia, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato; Meriggiare pallido e assorto, Spessoil male di vivere ho incontrato. Le occasioni, La casa dei doganieri. La bufera e altro,sez. Silvae, L’Anguilla ( cenni); La primavera hitleriana ( cenni). Delle poesie summenzionate sono stati analizzati alcuni versi a titolo esemplificativo della poetica e delle tematiche relative all'opera complessiva. Satura, Xenia II, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale; Satura I, La Storia ( in fotocopia). Tempi: marzo - aprile Il realismo borghese: A. Moravia, Gli Indifferenti, capitolo XIII; Il realismo mitico- simbolico : E. Vittorini e C. Pavese. Il neorealismo:V. Pratolini. (Cenni). Il romanzo resistenziale: le tre correnti del romanzo resistenziale nato dal dibattito promosso dalla rivista letteraria ll Politecnico. La resistenza senza retorica: C. Pavese, La luna e i Falò: capitolo XXXII. "Il sentiero dei nidi di ragno" , Le ragioni ideali della lotta partigiana. I Piccoli maestri di L. Meneghello ( lettura integrale). Cenni a Il partigiano Johnny, di B. Fenoglio. La letteratura concentrazionaria: P. Levi, Se questo è un uomo, Il viaggio; il Canto di Ulisse ( letto in classe).

PAG. 30

15.I. Calvino: dal Neorealismo al Postmoderno.La visione straniata e fiabesca della Resistenza; l'allegoria dei Nostri antenati; il realismo memorialistico e speculativo ; la sfida al labirinto; l'influsso delle scienze; la conoscenza come molteplicità. 15. La Divina Commedia: Paradiso

La tregua e a I sommersi e i salvati.( cenni) I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Le ragioni ideali della lotta partigiana; Il barone rampante , Sugli alberi per guardare meglio la terra ; La giornata di uno scrutatore, L'uomo arriva quando arriva l'amore. Le cosmicomiche, Tutto in un punto. Palomar, Il prato infinito. Tempi: maggio Canto I;III;VI; ; XI; XV; XVII; XXXIII. Tempi: dicembre- maggio.

PAG. 31

Libro di testo in adozione per LATINO: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Paravia, 2012. A. Competenze disciplinari L'alunno:

1. espone un argomento di letteratura con un lessico adeguato 2. utilizza le più comuni categorie di analisi morfo-sintattica. 3. individua alcuni elementi significativi dello stile degli autori studiati 4. comprende e traduce testi adeguati al percorso affrontato 5. conosce un discreto numero di termini del lessico di base

B. Abilità L'alunno:

1. conosce gli argomenti studiati e individua le stutture morfosintattiche nei testi affrontati 2. colloca i testi affrontati nel periodo storico-culturale 3. espone gli argomenti studiati in un lessico appropriato 4. sa riassumere i testi 5. comprende e traduce testi adeguati al percorso affrontato 6. individua gli elementi più significativi dello stile degli autori considerati

Contenuti Quadro storico — culturale dell'età giulio-claudia. I principali avvenimenti storici. Gli intellettuali e il potere. Gli imperatori e la cultura. Diffusione e ricezione della cultura. La poesia nel I sec. d.C. La poesia astronomica e lo stoicismo: Germanico e Manilio. La favolistica : Fedro. Forme poetiche minori . La prosa nel I secolo d.C. Retorica ed oratoria. Seneca il vecchio e le declamazioni. Cenni alla storiografia. Seneca. Vita e le opere. I dialogorum libri. De clementia e De Beneficiis. Epistolae morales ad Lucilium. Naturales Quaestiones . Le tragedie . L'Apokolokyntosis. Testi letti in traduzione italiana: De Brevitate vitae 12, 1-7; 13, 1-3, 1-12. Epistolae morales ad Lucilium, 8, 1-6; 95, 51-53; 47, 10-11. Traduzione di : De Brevitate vitae, I, 1-4; X, 2-5 Epistolae morales ad Lucillium, 12,1-5;I, 1; 47, 1-4 De Ira III, 13, 1-3. Persio Vita e opere La nuova satira: tradizione e prospettive.

Tempi settembre settembre- ottobre novembre-dicembre

PAG. 32

Lo stoicismo e la satira. Lingua e stile. Testi letti in traduzione italiana: Choliambi; Satira,I, 13-40; 98-125 ; Satira III, vv.) 94-106. Lucano Vita e opere Il Bellum civile: Eneide rovesciata. Lo stile antifrastico di Lucano. Testi letti in traduzione italiana: Bellum civile,I, vv. 1-30; I, 129-157. Petronio Vita e opere. Il Satyricon: caso letterario; modelli e generi letterari . Il realismo petroniano. La lingua lo stile e le tecniche narrative. Testi letti in traduzione italiana: Satyricon,32-33, I;34; 61,6; 71-72;110,6 -112; Taduzione di: Satyricon, 37-38,5; 62,1-10; 50, 3-7. L'età Flavia. Quadro storico — culturale del periodo. I principali avvenimenti storici. Gli intellettuali e il potere. La politica culturale dei Flavi. Il classicismo di età flavia. La poesia epica : Stazio; Valerio Flacco; Silio Italico. Plinio il Vecchio. Marziale Vita e opere. Marziale e il ruolo dell'intellettuale in età flavia. La poetica. Gli epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. La società romana ai tempi di Domiziano. Testi in traduzione italiana o con testo a fronte: Liber de Spectaculis, I;2; Epigrammata, I,10; X,8; X, 43; X,10;XII, 18. Traduzione di: Epigrammata X,4;X,1;XI, 44;III,26;VIII, 79. Quintiliano. Vita e opere. Finalità e contenuti dell'Institutio oratoria. La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano. Testi letti in traduzione italiana: Institutio oratoria, I, 2, 4-8; I, 2, 18-22; X, 125- 131; II, 2,1- 15 Traduzione di: Institutio oratoria, 9-12. L'età di Traiano ed Adriano. Quadro storico — culturale del periodo.

dicembre gennaio-febbraio febbraio-marzo

PAG. 33

I principali avvenimenti storici. Gli intellettuali e il potere. Gli imperatori e la cultura. I generi letterari. I poeti novelli. La satira, l'oratoria e l'epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane. Giovenale Vita e opere. La tradizione satirica precedente. La poetica dell'indignatio. Le satire dell'indignatio. Il ritorno ai motivi diatribici. Forma e stile delle satire. Testi letti in traduzione italiana: Satirae III, vv.164-189; III, 190-222;VI, vv.83-113;114-124. Della satira VI si è data lettura integrale in classe. Plinio Il Giovane Vita e opere. La formazione retorica e la carriera politica. Il Penegirico di Traiano. L'epistolario: stuttura e contenuti. Testi letti in traduzione italiana: Panegyricus 66, 2-5, 8; Epistulae, X, 96, 97. Svetonio Vita e opere. La biografia e i suoi sviluppi. Testi letti in traduzione italiana: De vita Caesarum, Caligula, 27-34. Tacito Vita e opere. L'Agricola: la struttura e i contenuti. La Germania: il genere letterario e l'argomento. La struttura, i contenuti e le fonti. Historiae ed Annales: materia e stato di conservazione. Le Historiae e gli Annales : i proemi e la concezione storiografica di Tacito. La centralità del personaggio. Le morti famose. La storiografia tragica. Lo stile di Tacito. Testi letti in traduzione italiana: Agricola, 3, 30-31,3; Germania, 18-19; Historiae, I, 16, IV, 73-74 Traduzione di Germania, 1,4,5 ,19 Annales I, 1; XIV,8, 1-5. Dall'età degli Antonini ai regni romano- barbarici. La fine del "secolo d'oro". La crisi del III secolo. Le riforme di Diocleziano. L'"impero cristiano di Costantino.

fine marzo- metà aprile aprile-maggio

PAG. 34

La fine dell'Impero romano d'Occidente. La poesia e la prosa del II secolo d.C. Apuleio Vita e opere. De Magia , i Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi. Le caratteristiche dell'opera. Il rapporto con la fabula milesia e il romanzo. Il significato simbolico dell' opera. La raffinata elaborazione linguistica e stilistica. Letture in Italiano: Metamorphoseon I, 1-3, III, 24-25;IV, 28-31; VI, 20-21; XI, 1-2, 15. Traduzione di : IV, 28;V, 22;23;VI, 10. La letteratura pagana del III e IV secolo La mancanza di letterati di rilievo; l'erudizione in poesia e prosa; Ausonio e Claudiano: figure di raccordo tra antico e tardoantico; Ausonio e la ripresa erudita di motivi classici; Claudiano verso l'epica medioevale. La storiografia: Eutropio e l'epitome ; Ammiano Marcellino e la ripresa dei modelli storiografici classici. La letteratura cristiana: apologetica ( cenni a Tertulliano e Minucio Felice). La patristica: Ambrogio e Gerolamo. S. Agostino Vita e opere. Pensiero. La concezione del tempo in S.Agostino. Letture in italiano: Confessiones,I, 1,1; II, 4-9;VIII, 12,28-29; XI, 16,21; 18,23. Traduzione in latino: Confessiones, XI, 27.

FIRMATO Manuela Del Fiol

TITOLO%Unità%Di%Apprendimento:%!!La!guerra!tra!storia!e!memoria!

DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, Arte

NUCLEI FONDANTI: Lettura della contemporaneità; acquisizione metodo autonomo di lavoro e ricerca; produzione di testi argomentativi

COMPETENZE da promuovere nell’allievo

FASI DI PROCESSO COMPITI IN

SITUAZIONE %STRATEGIE DIDATTICHE (cosa fa l’insegnante?)

ATTIVITA’ (cosa fanno gli studenti?)

CONTENUTI (saperi oggetto del processo)

Metodologiche Saper reperire informazioni e materiali di approfondimento in modo adeguato

Logiche e argomentative Saper leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione proposte. Saper valutare le informazioni. Saper confrontare testi sia di argomento affine sia relativi ad ambiti disciplinari diversi. Saperne riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra le diverse modalità di lettura degli eventi .

Linguistiche e comunicative Saper confrontare i linguaggi delle diverse forme di comunicazione.

Cognitive

1. Fornisce i saperi essenziali

2. Indica testi utili per l’approfondimento

3. Elabora e somministra prove scritte comuni sull’argomento

Si impegnano nell’approfondimento e nella rielaborazione interdisciplinare: attività di lettura autonoma di romanzi e testi di varia natura, anche filmica, sul tema, indicati e/o forniti dai docenti.

STORIA Contestualizzazione e svolgimento della II guerra mondiale; partecipazione a progetto: “I siti della memoria del FVG nella seconda guerra mondiale”; Lettura testi: documenti e pagine storiografiche in particolare sul tema della guerra partigiana in Italia. FILOSOFIA: riflessione sul tema della guerra mediante lettura testi: carteggio Einstein-Freud sulla guerra (1932); saggio di A. Calore “Guerra giusta” tra presente e passato, o altro. INGLESE “The Real World behind James Bond” Starting from a BBC article

• Relazione scritta individuale sulla partecipazione al progetto

• Elaborazione saggio breve al termine dell’UdA

• Produzione di presentazioni orali (supportate da PowerPoint) in lingua sulle tematiche proposte

%

Conoscere le vicende storiche e umane del nostro recente passato.

by Dominic Casciani the students will analyse:

• Ian Fleming’s life and his ditching of the spy’s real images

• The role of spies (and women spies) in WWII and nowadays

• The importance of the Italian Navy in WWII (10th Flotilla MAS)

• The theory of WWII being a charade: extracts from “Op JB” (Operation James Bond) by J. Ainsworth Davis

Different sources taken mostly from the Internet. ITALIANO Conoscenza della letteratura e degli autori dell periodo postbellico. Letture e analisi di testi della letteratura resistenziale e concentrazionaria.

%

TITOLO UDA : “Se ne vanno le certezze…”

CLASSE: 5^ sez. L

DISCIPLINE COINVOLTE: Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Matematica, Fisica

NUCLEI FONDANTI: Le sicurezze del pensiero ottocentesco si sbriciolano; i riferimenti della percezione spaziale vanno modificate; emerge l’importanza dell’individuo, che diventa misura dell’universo.

COMPETENZE da promuovere nell’allievo

FASI DI PROCESSO COMPITI IN

SITUAZIONE /prodotto!STRATEGIE DIDATTICHE/

processo (cosa fa l’insegnante?)

ATTIVITA’/processo (cosa fanno gli studenti?)

CONTENUTI (saperi oggetto del processo)

! Lo studente matura il pensiero che anche i riferimenti più solidi sono individuali;

! Lo studente sviluppa la possibilità di interpretare il reale attraverso ottiche concrete, solide, ma non più assolutistiche;

! Lo studente percepisce la possibilità di sostituire la descrizione della realtà con un’altra equivalente e più completa.

! Si propongono alla lettura gli articoli fondamentali della comunità scientifica, anche in lingua inglese;

! Si discutono gli aspetti assiomatici della percezione della realtà;

! Vengono introdotti nuove possibili prospettive alternative;

! Si propone percezione della realtà più ampia.

! Gli studenti prendono visione dei testi di riferimenti;

! Gli studenti traducono ed interpretano i testi di riferimento;

! Gli studenti discutono i fondamenti della loro percezione dello spazio, del contesto;

! Gli studenti contribuiscono a definire

! Gli studenti studiano gli aspetti tecnici della nuova struttura interpretativa e ne riconoscono la completezza.

! FISICA Aspetti fondanti della teoria della relatività speciale e generale

! MATEMATICA Aspetti assiomatici della geometria euclidea; la ridefinizione dei suoi postulati; le geometrie non euclidee.

! STORIA DELL'ARTE Divisionismo e teorie pseudoscientifiche; cubismo: rapporti con la geometria non euclidea; futurismo e unanimismo: nuova percezione della realtà.

! FILOSOFIA Positivismo e neopositivismo; il manifesto programmatico

! !Vengono!illustrati!dei!modelli!rappresentativi!delle!nuove!geometrie!

! Si!producono!studi!monografici!su!conferme!della!nuova!percezione!della!realtà!

! Si!sviluppa!una!sintesi!che!coinvolge!le!materie!coinvolte!

del Circolo di Vienna; l’epistemologia di K. Popper , post-popperiana, con lettura testi da “La concezione scientifica del mondo” di H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap; di K. Popper, Kuhn, Feyerabend

! INGLESE The sense of estrangement and the emphasis on human senses in the main Modernist writers (Joyce, Woolf, T.S. Eliot): perception becomes the central theme of their works and the written word conveys a personal, subjective reality; their relation to the scientific and technological breakthroughs that occurred at the beginning of the century.

!

Allegato al Documento Finale della Classe 5L INDIVIDUAZIONE RdA(Risultati di Apprendimento – vedi Indicazioni nazionali per i Licei) PERSEGUIBILI CONCRETAMENTE NELLE SEGUENTI AREE:

AREA

$

COMPETENZE!

DISCIPLINE!(GRADO$DI$COINVOLGIMENTO:$

TOTALE$•••$/$PARZIALE$••$/$LIMITATO$•)!

ITAL

IANO$

LATINO$

MAT

EMAT

ICA$

e$$FISICA$

SCIENZE$

INGLESE$

FILO

SOFA

$e$

STORIA$

DISEG

NO$

ED.FISICA$

RELIGIONE$

METODO

LOGICA

!

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.!

$•••!

$•••! $

••!$••!

$•••!

$•••!

$•••!

$••!

$$••!

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

$

•••!

$$••!

$

•••!

$$••!

$

•!

$

•••!

$$•••!

$

•!

$

$•!

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

$

•••!

$$••!

$

•••!

$

•••!

$

••!

$

•••!

$$•••!

$

•!

$

$•!

LOGICO

$:$AR

GOMEN

TATIVA

!

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

$

•••!

$

•••!$

•••!

$

•••!

$

••!

$

•••!

$$•••!

$

••!

$$•••!

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

$

•••!

$

•••!$

•••$

$

•••!

$

•!

$

•••!

$$•••!

$

•!

$$•••!

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

$

•••!

$$••!

$

••!

$

••!

$

••!

$

•••!

$$•••!

$

•!

$

$••!

LINGU

ISTIC

A$E$

COMUNIC

ATIVA!

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

$

•••!

$

•••!$

••!

$

••!

$

••!

$

••!

$$••!

! $

•!

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

$

•••!

$$••!

! ! $

•••!

$

•••!

$

••$

!

$

••!

$

•••!

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. $

•••!

$

•••!

$

••!

$

••!

$

•••!

$

•••!

$$••!

$

•!

$

$••!

Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

$

•!

$$••!

! ! $

•••!

! ! ! !

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche

$

•••!

$

•••!

! ! $

•••!

! ! ! !

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

$

•••!

$

•••!

$

••!

$

••!

$

••!

! $$••!

! $$$••!

!

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

$$••!

$

•!

! ! ! $

•••!

$$••!

! $

$•!

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento in particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini.

$$••!

$

•!

! ! $

•!

$

•••!

! ! $

$•!

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

$

•!

$

•!

! ! ! $

•••!

$$••!

! !

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

$

•••!

$$••!

! ! ! $

•••!

$

•••!

! $$$••!

!

STORICO

$:$UMAN

ISTICA

! Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

$$••!

$

•!

! ! ! ! $$•••!

! !

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

$$••!

! $

••!

$

••!

! $

••!

! ! !

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

$

•••!

$

•!

! ! ! ! $$•••!

! $

$•!

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

$$••!

$

•!

! ! $

•••!

$

••!

! ! !

SCIENTIFICA

,$MAT

EMAT

ICA$E$

TECN

OLO

GICA!

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

! ! $

•••!

! ! ! ! ! !

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

! ! $

•••!

!

•••!

! ! ! ! !

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

$

•!

$

•!

$

••!

$

•!

! ! ! ! $

$•!