proposta integrazione parti mancanti papiro westcar

19
International Association of Egyptologists Centro Studi Champollion, Genova, 24 settembre 2010

Upload: independent

Post on 06-Mar-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

International Association of Egyptologists

Centro Studi Champollion, Genova, 24 settembre 2010

Il secondo dei cinque racconti contenuti nel papiro Westcar è composto da 74 righe:

- 40 righe leggibili;

- 34 righe parzialmente o totalmente illeggibili.

I personaggi citati nel testo sono:

- i re Nebka e Kheope;

- il sacerdote ritualista Ubainer;

- la moglie di Ubainer;

- il maggiordomo;

- la serva;

- il giovanotto;

- il coccodrillo.

Dal testo originale, le relazioni tra questi personaggi risulta oscura.

La nostra ricostruzione propone una ipotesi di chiarimento della trama.

Conclusione

“Possa io fare che la Tua Maestà ascolti il prodigio che è accaduto nell’epoca del tuo avo Nebka, giustodi voce, quando era solito andare al tempio di Ptah, signore di Ankhtaui – perché era Sua Maestà cheera uso andare al [tempio] [di Ptah nei quartieri]; ed era Sua Maestà che soleva celebrare [i servizi deltempio- per incontrare] il sacerdote ritualista capo Ubainer insieme con [tutto il clero sul posto],(mentre) la moglie di Ubainer [si rendeva appariscente / si mostrava piacente ad un borghese]. Alloraella fece sì che si [portasse] a lui un baule pieno di abiti, [come suo dono al borghese]. (Poi) ciò cheegli fece fu di ritornare in compagnia della servetta. “Fà che si appronti il padiglione che è nel giardino[e fà che sia messa una tenda!]” Ed è là che ella trascorse la giornata bevendo insieme con quelgiovanotto, [fino a che essi furono] soddisfatti. E, dopo che la sera fu venuta, allora egli ritornò ediscese nello stagno mentre la servetta [avvisò il maggiordomo che curava il giardino. Allora] ilmaggiordomo [si mise a seguire il borghese fino alla barca Raemhat] di Ubainer. Poi, quando il secondogiorno albeggiò, partì allora il maggiordomo [per fare rapporto ad Ubainer] di questa faccenda [inquesti termini: “Io farò che tu ascolti, o mio signore, ciò che è accaduto in casa] tua e [nel tuopadiglione che era stato preparato per] il [borghese e, come altro dono], egli ottenne questo indumentoda bagno, [prendilo!”] Ed è al suo signore che egli lo diede! [In seguito egli si mise ad esclamare:] “Ah,per [il vortice] dell’acqua! Allora [ella ha cotto la lucertola!”] Allora Ubainer (gli) disse: “Vai a prendermiil doppio documento [che è nel mio cofano] d’ebano e d’elettro.” (Poi) [certamente egli bruciò unmessaggio con l’incenso a / per Ptah] e modellò un coccodrillo di [cera, invocando il dio] sette [volte].In seguito egli pronunciò [la formula magica], recitando ad alta voce: [“Guarda il volto di quelborghese] che verrà per fare il bagno nel mio stagno e [prendilo dunque, tu sei molto più grande di(quel)] giovanotto [che è nell’acqua!”] … Il giovanotto era come preda [che è trattenuta nell’acqua dellaghetto senza] respirare, [ma vivente]. Che possa incamminarsi la Tua Maestà così che tu potraivedere il prodigio che è accaduto nell’epoca della Tua Maestà, [in seguito a][quel vile] giovanotto [cheha trascorso la notte con mia moglie, nella casa di] Ubainer!” Allora [chiamò ad alta voce] Ubainer ilcoccodrillo per dire: “Porta, dunque, quel giovanotto, [sulla riva!”]. Il coccodrillo ritornò [con quelgiovanotto nelle sue fauci]. Allora disse il sacerdote ritualista capo Ubainer: [al coccodrillo: “Posa]lo!”Allora esso lo [sputò], e allora egli diede [un ordine al coccodrillo, dopo averlo cerchiato con poterimagici]. Poi disse la Maestà di n(y)-sw.t bjty …

Righe 1,17-1,20 – Inizio del racconto

Riga 2,13

Riga 2,17

Riga 2,18

Riga 2,20

Riga 2,24

Riga 3,21

Riga 3,25

Riga 2,14

Riga 2,23

Note filologiche La ricostruzione geroglifica si evidenzia dal confronto delle righe

originali con quelle integrate qui proposte;

Gli spazi considerati sono quelli pubblicati da A. M. Blackman in The story of King Kheops and the Magicians, J. V. Books, 1988;

I geroglifici inseriti sono stati selezionati e scelti considerando le note di Blackman e le grafie del contesto storico e letterario del papiro Westcar;

Si è data la preferenza, in caso di scelta, a termini e a gruppi di geroglifici già presenti nel papiro stesso;

Tutti i geroglifici, le traslitterazioni e le traduzioni proposti, sono ben attestati nella scrittura e nella letteratura egizia, così come i rituali magici che scaturiscono da queste nostre nuove interpretazioni.

Righe 1,17-1,20 – Inizio del racconto

Allora il principe Khefren si alzò per parlare in questi termini:“Possa iofare che la Tua Maestà ascolti il prodigio che è accaduto nell’epoca del tuoavo Nebka, giusto di voce, quando era solito andare al tempio di Ptah,Signore di Ankhtaui - perché era Sua Maestà che andava abitualmente al[tempio] …

… [n(y).t ptH m dmj].w jn Hm=f jrr(w) [H]n.t n(y).t [Hw.t nTr] … (11)

… [di Ptah nei quartieri]; ed era Sua Maestà che soleva celebrare [i servizi] del [tempio]- …

Riga 1,21

… jn Hm=f jrr(w) … n.t n(y).t … … ed era Sua Maestà che soleva celebrare … di …

Riga 1.21-22

il sacerdote ritualista capo Ubainer insieme con

Xr(y)-Hb(.t) Hry-tp wbA-jnr Hna (12)r THnper incontrare

Riga 1,23

[Hm.w-nTr nb(.w) Hr bw] Hm.t wbA-jnr [an=s n] (13)

[tutto il clero sul posto], (mentre) la moglie di Ubainer [si rendeva appariscente / si mostrava piacente

… la moglie di Ubainer …

... Hm.t wbA-jnr ...

“Possa io fare che la Tua Maestà ascolti il prodigio che è accaduto nell’epoca del tuo avo Nebka, giustodi voce, quando era solito andare al tempio di Ptah, signore di Ankhtaui – perché era Sua Maestà cheera uso andare al [tempio] [di Ptah nei quartieri]; ed era Sua Maestà che soleva celebrare [i servizidel tempio- per incontrare] il sacerdote ritualista capo Ubainer insieme con [tutto il clero sul posto],(mentre) la moglie di Ubainer [si rendeva appariscente / si mostrava piacente ad un borghese]. Alloraella fece sì che si [portasse] a lui un baule pieno di abiti, [come suo dono al borghese]. (Poi) ciò cheegli fece fu di ritornare in compagnia della servetta. (...) “Fai che si appronti il padiglione che è nelgiardino [e fai che sia messa una tenda!]” Ed è là che ella trascorse la giornata bevendo insieme conquel giovanotto, [fino a che essi furono] soddisfatti. E, dopo che la sera fu venuta, allora egli ritornò ediscese nello stagno mentre la servetta …

Righe 1,18-2,12

Riga 2,13

... pA ... pA Hry-pr

[Hr hAb pA Hry-pr nty m-sA] pA [S aHa~n] pA Hry-pr (26)

… il … il maggiordomo

[avvisò il maggiordomo che curava] il [giardino. Allora] il maggiordomo

Riga 2,14

[Hr Sms pA nDs r ra-m-HA.t] wbA-jnr (27)

[si mise a seguire il borghese fino alla barca Raemhat] di Ubainer.

... r ... m ... wbA-jnr

Riga 2,17

… k

[Dd=f d=j sDm=k nb=j xprw.t m pr]=k [m Ssp.t] (30)

[in questi termini: “Io farò che tu ascolti, o mio signore, ciò che è accaduto in casa] tua e [nel tuo padiglione]

Riga 2,18

[=k] s[spd(w) n] pA n[Ds mj ky Aw-a] jr(=w)~n=f (Hb)s pf (31)

... S ... pA n ...jr ... n=f ... s pf

[che era stato preparato per] il [borghese e, come altro dono], egli ottenne questo indumento

Riga 2,20

“Possa io fare che la Tua Maestà ascolti il prodigio che è accaduto nell’epoca del tuo avo Nebka, giustodi voce, quando era solito andare al tempio di Ptah, signore di Ankhtaui – perché era Sua Maestà cheera uso andare al [tempio] [di Ptah nei quartieri]; ed era Sua Maestà che soleva celebrare [i servizidel tempio- per incontrare] il sacerdote ritualista capo Ubainer insieme con [tutto il clero sul posto],(mentre) la moglie di Ubainer [si rendeva appariscente / si mostrava piacente ad un borghese]. Alloraella fece sì che si [portasse] a lui un baule pieno di abiti, [come suo dono al borghese]. (Poi) ciò cheegli fece fu di ritornare in compagnia della servetta. (...) “Fà che si appronti il padiglione che è nelgiardino [e fà che sia messa una tenda!]” Ed è là che ella trascorse la giornata bevendo insieme conquel giovanotto, [fino a che essi furono] soddisfatti. E, dopo che la sera fu venuta, allora egli ritornò ediscese nello stagno mentre la servetta [avvisò il maggiordomo che curava il giardino. Allora] ilmaggiordomo [si mise a seguire il borghese fino alla barca Raemhat] di Ubainer. Poi, quando ilsecondo giorno albeggiò, partì allora il maggiordomo [per fare rapporto ad Ubainer] di questafaccenda [in questi termini: “Io farò che tu ascolti, o mio signore, ciò che è accaduto in casa] tua e[nel tuo padiglione che era stato preparato per] il [borghese e, come altro dono], egli ottenne questoindumento da bagno, [prendilo!”] Ed è al suo signore che egli lo diede! [In seguito egli si mise adesclamare:]

Righe 1,18-2,19

HA [bb.t] n(y).t mw aHa~n p[s(=w)~n=s HntAsw] (33)

“Ah, per [il vortice] dell’acqua! Allora [ella ha cotto la lucertola!”]

Riga 2,22

Hr Damw ms od~n=f msH (35)

e d’elettro.” (Poi) [certamente egli bruciò un messaggiocon l’incenso a / per Ptah] e modellò un coccodrillo

[Abx~n=f wpw.t m snTr n ptH]

Riga 2,23

n(y) 7 wn~jn=f Hr Sd (36)

di [cera, invocando il dio] sette [volte]. In seguito egli pronunciò

[mnH Hr aS nTr] [sp]

Riga 2,24

Riga 3,21

Sd jwt(y)=f(y) (37)[m HkAw Hr]

[la formula magica], recitando ad alta voce: [“Guarda il volto di quel borghese] che verrà . . .

nDs wbA-jnr aHa~n n (59) [sA] [pfA sDr(w) Hna Hm.t=j m pr] [sbH(=w)]

[in seguito a quel vile] giovanotto [che ha trascorso la notte con mia moglie, nella casa di] Ubainer!” Allora [chiamò ad alta voce]

[mA Hr pA nDs]

Righe 3,25

aHa~n rd(=w)~n=f sw Dd~jn Hm n(y) n(y)-sw.t bjty (63) [wD n msH m-xt dbn(~n)=f] [m HkAw]

allora egli diede [un ordine al coccodrillo, dopo averlo cerchiato con poteri magici]. Poi disse la Maestà di n(y)-sw.t bjty …

Hry-tp DADA-m-anx [sA HD-sf=]s [jm(y).t tA.w] wAD(w).w

capo Giagiaemank [figlio di Splende-il-suo-ieri, che è nelle terre / isole] verdi / felici,

[Hr sbA n sA=]s [mj wp.t mw n] hrw nA n(y) jw tmm(w).t xpr(w)

[insegnando a suo figlio come separare l’acqua per] un giorno. Queste sono cose che non erano (mai) accadute.”