prefazione alla raccolta poetica di giovanni barrea, gliótte d'acquare (gocce di rugiada),...

18

Upload: independent

Post on 23-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

7

PREFAZIONE

(Giovanni Mascia)

Si racconta che il Tommaseo, quando si vide recapitare

i ponderosi tomi che Pasquale Albino aveva dedicato

agli uomini illustri del Molise, non poté fare a meno di

ironizzare sulle diverse libbre del loro peso, rapportate

alle poche once delle Vite di Plutarco. Severo come il

dalmata, anche Giovanni Barrea scherza sulla sua

produzione lirica, che in quasi cinquant’anni di attività

ha oltrepassato la soglia di quattrocento composizioni,

mentre a Leopardi è bastato uno smilzo canzoniere di

appena una quarantina di canti e frammenti per essere

Leopardi.

Difficile dare torto ad entrambi i censori. Tuttavia,

davanti a questa ultima raccolta, Gliótte d’acquare

(Gocce di rugiada), ancora una volta va riconosciuto a

Barrea, ciò che gli spetta. A cominciare dalla fedeltà

alla poesia e ad alcune strutture tradizionali,

principalmente al sonetto e a tutto il corteggio di

ballatelle, canzoncine pluristrofiche e un originale

strambotto, i cui otto versi sono ripartiti in tre strofe:

una quartina variamente rimata, accompagnata da due

distici a rima baciata. Fedeltà alla rima e

all’endecasillabo e, con occasionali novenari e

decasillabi, agli ottonari e ai settenari, questi ultimi

spesso intrecciati in terzine dantesche. Fedeltà al

dialetto, e al gusto per i vocaboli ormai in disuso e ai

tipici modi di dire di una volta. Fedeltà alla lingua

materna, ancora viva in chi come lui ha da sempre

parlato e sentito parlare il proprio dialetto e ne continua

8

a tramandare voci, suoni ed echi con una incisività e

una suggestione, che non sono nelle corde dei

lessicografi, per altro benemeriti. Come non è nelle

corde degli antropologi evocare con tanto disadorno

incanto A pezénchele (Il fantasma del pozzo), un essere

leggendario della mitologia tradizionale, o il giocattolo

di una volta, U strezzàcquele (La cerbottana). Perciò

non si fa fatica a credergli, quando confida,

muovendosi lungo il tipico binario del passato e del

presente a confronto:

… u strezzàcquele fatte cu curtélle

pe mmé avaléve chiù di pacciarélle

ché pi vagliule accàttene già fatte1…

Naturalmente l’amore per la poesia e l’arco di una

fedeltà aperto su tutta una vita che ha varcato la soglia

dei settant’anni non sarebbero bastati a farne un poeta.

Né sarebbe stato decisivo il bagaglio tecnico, sia pure

vivificato dalla passione per la lingua, la cultura e la

vita popolare tradizionale. Né tantomeno le rarissime

sortite polemiche, davvero inattese, affidate a versi

come

Se rresccegnésse ‘ntèrre Gésù Criste,

che ccammenave scàveze pi vìe,

chi sa sé u pape u recanuscciarrìe,

accumegliate d’òre…2

Tanto più che la storia di questi mesi, incarnata in papa

Francesco, pare voglia smorzare, se non cancellare,

l’icastica immagine del papa “ricoperto d’oro”. Queste

buone qualità non sarebbero bastate a trasformare i 1 U STREZZÀCQUELE.

2 A VULUNTÀ DE DÌE. Altrettanto polemica LEMÒSENE E

LLEMUSENANTE, che si scaglia contro quei giovani in buona salute

e dalle spalle larghe, che anziché lavorare preferiscono chiedere

l’elemosina.

9

versi in poesia, se Giovanni Barrea non avesse fatto

leva su una seria visione della vita e una cordiale

adesione che lo porta a cantarla (non esplicitarla ma

cantarla), su toni tenui con una voce flebile anch’essa e

assai riconoscibile. Toni e voce caratteristici della sua

personalità, che invitano innanzitutto ad accettare la

vita, con ogni sua implicazione, bella o brutta, buona o

cattiva:

Na ròse sènza spine

ancóre nenn’a tròve.

‘Nda vite… chiòve, šchiòve

e ddòppe vè u serine.

Sèmpe pi stésse scale

sàgliene u bène e u male3.

La rosa con le spine, il brutto tempo e il sereno, le

scale, oppure la ruota che gira4: come si vede, non sono

metafore nuove, ma la voce sincera di Barrea le fa

risuonare persuasive, recitandole sottovoce. Come

persuasiva, è la metafora del vallone, il torrente :

Pure a vite arrassumìglie

cèrte vòte a nu vallóne.

A mmumènte è ttróda tróde,

pare ‘ccétte sènza scóde;

a mmumènte angappe u bbóne

‘nfìe a cché nen chiude i cìglie5.

Da sempre, quascemine da quanne che [iè] nnate6, e

probabilmente ‘nfìe a cché nen chiude i cìglie, di certo

ancora adesso che comincia ad appressarsi all’età in cui

“i passe/ só ppesante” ma per sua fortuna continua a

3 I RÒSE TINNE I SPINE.

4 A RÒTE AGGIRE.

5 U VALLÓNE.

6 SCIURILLE DE FÒRE.

10

essere “lègge a fantasìe”7, Giovanni Barrea continua a

scrivere nel libro della vita8 e a cantarla, la vita, perché:

Pure ‘mméze di vaie e ddi delure

a vite di purélle e ddi segnure

appicce ‘ntèrre a luce de na stélle

che splènne e u munne fa paré chiù bélle

e cquanne che ze stute lasse arrète

prufume de recórde ‘ncòppe ai prète9.

Cantare la vita ed esserle grati per il bello e il bene che

ci sono destinati in ogni tempo, fino alla stagione

estrema quando subentra il rammarico per la forzata

inerzia10

, con la paura per la fine prossima che ci

aggredisce nella vecchia casa del paese11

, o in una casa

e in una situazione nuove, quelle dell’ospizio, dove:

I fìglie, chìe i tè, stanne luntane

e nen punne o ‘nn’i sanne dà na mane

e a vite è na cannélle che ze stute

iardènne chiane chiane e tte salute

lassènne nu lucìgnele abbrusciate

che sfummechéie nu ccóne e ppèrde u sciate12

.

A fare bella la vita è innanzitutto e soprattutto l’amore:

Tante dóce, tante amare!

Nu meràquele è na ‘móre,

quanne šcòppe è ppèrla rare.

Ma è nu mare de delóre

7 TE NE PRÌE.

8 U LIBBRE DA VITE.

9 PRUFUME DE RECÓRDE.

10 NU IÓRNE.

11 NDA VECCHIAIE.

12 ‘NDU ‘SPIZIE.

11

quanne cròcche cumme u iéle

e scurdiscce u sóle ‘ncéle13

.

L’amore, forza universale e motore della vita di

“uomini e animali,/ alberi ed erbe, fiori, terre e mari”14

:

A ‘móre è a fòrze ch’ammantène all’érte

u munne sane: i ggènte e ll’anemale,

l’àlbere, i ièrve, i sciure, a tèrre e u mare

e, ppure se ‘nze véde e nenn’appare,

dà a mane a cchi patiscce e a cchi z’a scciale

e, ccumm’a scciume, pòrte l’acque ai sccérte15

.

L’amore, che trova la definizione esemplare nel

trasporto verso la donna dagli occhi splendenti:

Ma l’ócchie chiù sblennènte ch’èie truvate

só state i téie, amóre. Ì’ me ce spèrchie

e me ce pèrde, sèmpe annammurate,

e ce retròve i sónne delecate

e a puvesìe che ‘nn’è maie supèrchie

‘nda cquistu munne bélle e strampalate16

.

L’amore che non muore, anzi cresce e si fortifica con il

matrimonio:

E nnuie, Térè’, terame ancóre ‘nnanze

rapènne ancóre i pòrte da speranze.

Ògne iórne che ppasse è nu reiale

e, ppure sé u destine ce vò male,

affìe a cché ce abbaste ancóre u scciste,

13

TANTE DÓCE, TANTE AMARE! 14

U CANE ANNAMMURATE. 15

Ivi. 16

ÓCCHIE SBLENNÈNTE.

12

nuie adacquame a ‘móre che ce assiste17

.

L’amore che trova la sua sublimazione nella famiglia,

nel porto tranquillo, nella riserva di forza vitale18

, che

ogni volta ci permette di riprendere insieme il

cammino:

A vite è bèlle quanne a famìglie

ze strégne atturre e dà na mane,

quanne retùglie ‘nzèmbre chi fìglie

na vianòve che va luntane19

.

La famiglia, che ci dà la certezza del suo affetto e del

suo sostegno. Sempre, senza vincolarli alla nostra

eventuale affermazione sociale:

Ma, pure sé dde lóte só ccupérte,

pe rreiale èia ‘vute na famìglie,

che me dà fòrze e atturre me ze strégne.

Pure se ciòppeche, ì’ nen m’arrasségne,

m’arrampeléie e ccórre apprésse ai fìglie

e ancóre cante e mme mantèie all’érte20

.

È in famiglia che si intrecciano i legami più profondi.

L’amore per l’anziana madre, che vediamo all’opera

mentre “custodisce” l’orto21

o alle prese con

l’incessante armeggiare all’uncinetto22

, è cristallizzato

nell’ultimo saluto:

e ammarappé reìscce a ddice:”Addìe!”

17

TERAME ANCÓRE ‘NNANZE. 18

Per esempio in QUANNE MÉNE T’U ‘SPITTE, in SEGNÓRE,

FACCE LUSTRE, in IÓRNE PE IÓRNE. 19

IÓRNE PE IÓRNE. 20

NEN ME PÒZZE AVANTÀ. 21

A TÓPANARE. 22

PUNTINE DE MAMME.

13

chi péte décche e a còcce a cquélla vìe23

che poi è un saluto che non segna il distacco definitivo,

perché

De na mamme nesciune po’ fa a mméne

e ppure quanne z’a rechiame Dìe

ógnune a sènte atturre a ttutt’i vìe24.

Tanto meno i legami familiari sono recisi dalla

lontananza. Alla figlia che vive a Londra, il poeta

raccomanda ciò che probabilmente è stato

raccomandato di generazione in generazione, quasi a

farne la divisa araldica della famiglia. L’avrà ripetuto

l’avo al nonno che prima di lei aveva passato l’oceano

per cercare un futuro nel nuovo mondo: Tu fatte vulé

bbène e ffatte ónóre25

. Dal canto suo, il figlio, che

Barrea portava in giro da ragazzo e che da adulto ha

conservato il piacere e la voglia di viaggiare, oggi può

ripagare il padre con la stessa moneta. Tocca a lui

guidarlo, adesso che le rue del paese sono diventate le

strade del mondo. E il padre “ze ne prèie”, ne è

contento, anzi lo sprona in questa passione per il

viaggio e la conoscenza di cose nuove:

Atténte, fìglie méie, va’ cchiù sòte

ma, se te piace, aggire, aggire u munne

ché addó ce truve guste ‘nce refunne26

.

Infine, ci sono i nipoti, già proiettati in un futuro nel

quale Barrea, sperando di essere ricordato con affetto,

sa che non avrà parte:

23

ADDÌE, MAMME, ADDÌE. 24

PUNTINE DE MAMME. 25

FATTE VULÉ BBÈNE. 26

TE RENGRÀZIE.

14

Chisà sé, quanne ve facéte rósse,

de mé v’arrecurdate chécche vòte

e sé, quanne che v’attòcche zumpà i fósse

o arrampeliarve ammónte a ppale vunte

o cammenà pe vvìe vòte e svòte,

repensate ai cusìglie e a chécche cunte27

.

Amore particolare è l’amore per gli amici28

. E ancora

più particolare, l’amore che ci lega alla nostra terra,

dalla quale Barrea è stato sradicato in tarda età, proprio

per stare dietro al figlio e accudire i nipoti. L’amore è

nostalgia per la sua Riccia, dove non è riconosciuto

dalle nuove generazioni29

ma, novello Carducci, dagli

alberelli di casa sua invece sì30

. È nostalgia per la

campagna e la vita tradizionale di una volta31

, che lo

porta a riflettere e a contrapporre il passato e il

presente, la povertà e la ricchezza, la campagna di ieri

e la campagna di oggi, il Molise povero e i lustrini

della ricca Lombardia32

. Il ricordo della campagna, del

paese, della gente della sua infanzia è struggente:

De témpe n’è ppassate mó parìcchie

ma ì’ da tanne tèie ancóre a mmènte

ché, sènza niènte, a ggènte ève cuntènte33

.

Tuttavia, Barrea non commette l’errore di emettere un

verdetto di condanna nei confronti dei giorni d’oggi,

magari bollandoli come giorni di decadimento e

peccato, in nome di un passato innocente e in fiore. Il

27

NEPUTE MÉIE. 28

A ‘MECÌZIE, e anche A ‘MECÌZIE ZE VÉDE ‘NDU BESÓGNE. 29

FRASTÉRE ‘MMÉZE DI PAIESANE, e anche ANNINTRE

ANNINTRE. 30

ÀLBERE AMICE. 31

TÈRRE ALL’ABBANDÓNE, e anche CHÉ CE VU FA? 32

Per esempio U TARLE, ME RANGECAVE I IAMBE, A

CANZÓNE DU VALLÓNE. 33

NA VÒTE.

15

ricordo dei tempi belli della sua infanzia non lo

soffoca, anzi lo aiuta a vivere meglio nel presente e ad

apprezzarne i lati positivi34

. Da lontano, guarda con

affetto e compartecipazione all’amico, uno dei pochi

rimasto in campagna, a tagliare spini “sulla Paolina”, e

a vivere la vita che secolo dopo secolo hanno vissuto

gli antenati. Per lui ha parole sincere di affetto e

incoraggiamento, dettate da chi crede in quello che

dice e merita di essere creduto:

Addùsele, uéie ‘Ntò’, nen sta scunténte.

È bbélle sentì u sciate di parénte.

Se pputésse pur’ìe remenarrìe

a cciampeià a lóte de ‘lli vìe,

Statte cunténte ca famìglia tìe:

è bbrutta mmalatìe a nustalgìe35

.

Dal confronto scaturisce ancora una volta la calda

esortazione a vivere la vita per quella che è. Prima di

tutto perché breve36

. E non intessuta solo di luce, bene,

bellezza. La vita sociale cozza contro l’ordine naturale.

È ancora di là da venire il tempo dell’agnello che si

pasce con la tigre. L’uomo deve difendere se stesso e i

propri figli:

Pa fame i lupe ìsccene da tane

e, sènz’àiene, appùstene i crestiane37

.

Deve difendere la sua casa e il suo lavoro. Per farlo, a

volte, basta creare semplici barriere e allontanare in tal

34

Anche in questo caso gli esempi abbondano PREMAVÈRE A

CRÈME, IURNE DE VÉRNE, ADÓNDE VAIA VAIE. E ancora: A

PASSEIATE, I SUPÉRMÈRCATE. 35

A ‘NTÒNIE TÈSTE. 36

A VITE È CCÓRTE. 37

I LUPE.

16

modo le avversità, qui esemplificate negli scoiattoli che

sporcano l’acqua della fontana38

. A volte, purtroppo, è

costretto a essere impietoso, come la madre con la

talpa, che facéve ammusccià i chiante tante care39

,

‘nda ll’órte custedite ca fatìe40

. Eccola allora, la madre,

nella vivida rappresentazione che ne dà il figlio, che si

accora per la sorte dell’animale:

Appezzutave canne, mazze e ppale

chiantènnele ‘ndi sùleche che ccure

pe te fa pógne u musse e ccagnà rrótte.

Na vòte te caccià šcavènne assótte

e tt’accedéze sènza avé paure.

Ève quatrale. Ce restatte male41

.

Se lo sconcerto del bambino, che è lo sconcerto del

poeta, s’infrange contro la norma eterna e ineluttabile

della mors tua vita mea, almeno, si affanna a dire

Barrea, facciamo attenzione a non cadere nelle trappole

mortali che poniamo da noi stessi a noi stessi e alla

nostra serenità. A cominciare dalla trappola della

invidia e del rancore:

È mmèglie campà allègre e avé ché ttórte,

ché avé ‘mmìdie e rrancóre: a vite è ccórte42

.

Dell’invidia, in particolare:

Sé ttu patiscce nen te stóie u chiante;

se tte fa ónóre cèrte nen t’avante43

.

38

I SCÒIÀTTELE. 39

A TÓPANARE 40

Ivi. 41

Ivi. 42

A GIALUSÌE. 43

A ‘MMEDIARÌE.

17

O della furbizia:

‘Ncòppe a ‘stu munne, cumm’a mitte a mitte,

ògnune créde d’èsse u cchiù deritte

e ccérche d’ambruglià chi è cchiù ‘mbranate.

Ma pure a vólpe angappe ‘nda tagliòle

e u ialle ‘ndu mascióne ze cunzòle44

.

O della rincorsa spasmodica alla bellezza e al successo

esteriori, sapendo bene che

A bbellézze che ppiace cchiù de tutte

è cquélle sènza trucche, ascciutte ascciutte45

.

Impariamo piuttosto a essere tolleranti e, con

un’immagine condivisa con Fabrizio De Andrè, ad

andare oltre le apparenze:

Ché vvòte da nu fósse de fumére

nascce nu scióre bélle e ddelecate

ché maie nesciune ze sarrìe sunnate46

.

E se nessuno si accontenta, impariamo noi ad essere

morigerati e a godere di quello che abbiamo:

Nesciune z’accuntènte maie du tutte

ma ‘sta vite è na còse tròppe bèlle;

vòte ze tròve u mólle e vvòte u ‘scciutte

ma anfìe a cché tu sparte chécche ffèlle

de pane e sfrìe u rasse e ause u strutte

pu cammenà cunténte ‘ndi viarèlle47

.

44

A FURBÌZIE. 45

A BBELLÉZZE. 46

SÓTT’A CÉNERE IÀRDENE I VURNISCE. 47

NESCIUNE Z’ACCUNTÈNTE.

18

Basta davvero poco per vivere sereni: una finestra

aperta sul mondo, un chicco di grano da seminare, un

cuore che batte, l’aiuto della famiglia, l’abbraccio di

chi ci vuole bene:

Abbaste pòche pe ccampà cunténte…

Na funèstre antrapèrte ‘ncòppe au munne,

n’acenélle de rane pu suménte,

nu vàttete de còre a ffunne a ffunne,

n’aiute che te prùiene i parénte,

duie ócchie che te cìrchene e tte vunne,

duie mane che t’abbràccene ‘nda cénte

e ttutte z’adduciscce e zze fa tunne48

.

L’amore spiana sempre tutte le strade e porta a tutti un

sorriso:

Vòglie dice au munne sane

ché nu frìcene de ‘móre

tutt’i vìe allàrie e šchiane

e ‘ndu mare du delóre,

pòrte a ttutte nu surrise,

pòrte ‘ntèrre u paravise49

.

Basta poco, se ci si vuole bene. Per altro, non è saggio

vivere di sogni, perché non è detto che i sogni si

avverino:

… ché vvòte, a mèglie uve che ze sfriscce

dà u vine che ze sccèle e zze fa a ccite50

.

48

ABBASTE PÒCHE. 49

PARÒLE SÉMPLECE E SSENCÈRE. 50

NEN SÈMPE I SÓNNE REÌSCCENE.

19

A vivere di sogni ci si può ritrovare a fare i conti con il

cesto della vita vuoto51

, tra siepi di spini52

. D’altro

canto, non si può vivere senza sogni:

Tutt’énne abbesógne de sónne.

Sé cchécche malanne ce acciacche,

sé u còre ze sènte chiù stracche,

allóre, nesciune u nnascónne,

ce plache nu ccóne u delóre

ché vvasce, ché ccante, ché sccióre53

.

E allora peccato per i tanti, i moltissimi che, non

apprezzando il poco o il tanto che hanno, non sanno

placare la loro ansia con un bacio, un canto, un fiore,

tantomeno sanno “trovare la via giusta/ che porta dove

si canta e si suona,/ dove si ride ripetendo lazzi”:

Abbaste pròpie pòche, pòche ‘ntutte.

Ma ‘ncòppe a cquésta Tèrre tanta gènte

‘nze maie arraccapèzze e zz’allamènte

e ‘nsape truvà maie a vìa bbòne

che ppòrte addó ze cante e addó ze sòne,

addó ze rire repetènne mutte54

.

I sogni del poeta, quelli sì, si avverano: lui la conosce

la strada che conduce al luogo sereno, dove non si è

dilaniati da ansie e ambizioni mal riposte. Pago di

essere un fiore sbocciato in un vaso, non ha sospiri per

giardini sfarzosi:

Nu scióre ‘nda na craste

nen sta ‘nda nu giardine

ma z’accuntènte e i ‘bbaste

51

CISTE VACANTE. 52

SPINE. 53

BESÓGNE DE SÓNNE. 54

ABBASTE PÒCHE.

20

nu ccóne de turrine,

na gliótte ògne ttante

e cchi, ché vvòte, u vante55

.

Gli basta un po’ di terra, una goccia d’acqua e una lode

di sincero apprezzamento, di cui riesce finanche a fare

a meno. E se gli capita di sospirare, sospira per una

realtà ancora più povera e agreste:

Vurrìe ièsse cumme a na veiòle

ch’addóre sótt’ai spine e ssótt’ai fratte56

Consapevole di essere una piccola creatura tra le

piccole creature della terra57

, ripete le sue “parole

semplici e sincere”, indirizzate a chiunque, eccezion

fatta per chi si crede un Padreterno:

Se tte dà fastìdie a rime,

sé a mùseche ‘nn’a ‘pprizze,

sé i paròle usate prime

só rrussale e i desprizze,

se te cride Padratèrne,

nen rapì quistu quadèrne58

.

Chi si crede un Padreterno non può avere orecchie per

le rime, i ritmi, e le parole attinte dalla bocca dei

contadini che riempiono il quaderno di Barrea. Non

può avere occhi e cuore per stupirsi dei piccoli miracoli

che vi si compiono: i miracoli della poesia che è

simboleggiata nel filo d’acqua sorgiva della Paolina,

che disseta e fa bella e ricca la campagna 59

. La poesia

disseta l’anima, allieta i giorni e trasfigura la realtà,

trasformando le gocce di rugiada in perle:

55

CHI Z’ACCUNTÈNTE GÒDE. 56

SPISSE ME TRUPPÉIE. 57

Cfr. U VÈRME e A CIAMMARUCHE. 58

PARÒLE SÉMPLECE E SSENCÈRE. 59

NU FELILLE D’ACQUE.

21

Cèrte gliótte d’acquare, ‘nda nu spine,

appése, ‘nsacce cumme, ‘mpétte ai file

de nu pòppele, stanne, ‘mpile, ‘mpile,

‘nférne, e ppàrene pèrle rare, scìne,

quanne a matine u sóle i ‘llumenéie

e u véntarélle, légge, i ‘ntremmenéie60

.

E allora, ritornando al moto di sconforto iniziale e

avviandoci alla conclusione, Barrea a colloquio con se

stesso può mostrarsi scettico quanto si vuole sulla sua

produzione poetica ingente e sulla vocazione che non

sa se definire premio o castigo del cielo:

Nesciune te l’à maie cummannate

de scrive vèrze e ambrašqueleià carte.

Quascemine da quanne che ssi nnate,

pérò, n’à misse nu mantóne a pparte

‘nsapènne sé ‘sta sòrte t’è ‘ttuccate

cumme a nu prèmie ch’à vulute darte

u Céle, o nu castighe pi puccate

ch’arrisse fatte sènza cunfessarte61

.

Fa benissimo a rilevare che agli occhi del mondo è

stato vano impegnarsi così tanto per farsi onore. A

chiedersi perché, “Dopo avere imbrattato tante carte/

con l’inchiostro di penna sempre pronta”, solo adesso

si accorge che nessuno si ferma a leggere le sue inezie

o a salutarlo:

60

GLIÓTTE D’ACQUARE. Un miracolo analogo è stato cantato con

altre note in PETACCE DE VRITE, la lirica che a sua volta ha dato il

titolo alla raccolta omonima: Còse da niènte!/ Ma se cce vatte/

all'antrasatte/ pe na vumènte/ u sole, allore/ so nu sblèndore!// E

lluccechéie/ ògne ppetacce;/ refanne a facce/ mille muréie/ e ccante

ognune/ mille canzune!… 61

SCIURILLE DE FÒRE.

22

Mó, dòppe ch’à ’nghiaccate tanta carte

cu gnòstre de na pénne sèmpe prónte,

mó te n’addune ché a ggènte ‘nz’ampónte

a llègge fessarìe e a salutarte? 62

Tanto conosce la risposta da dare a se stesso. È vero, si

dirà: “D’acque sótt’u pónte/ n’è passate!” Ed è

altrettanto vero che “Mó sèrve na seppónte/ pe

mantenérte all’érte”. Ma anche se nessuno ti degna di

attenzione e tantomeno ti farà un monumento come

quello ad Angiolo Silvio Novaro che hai ammirato a

Diano Marina63

, tu continuerai a fare quello che hai

sempre fatto. Ancora. Non importa se nessuno leggerà i

tuoi versi. Vorrà dire che ad essi toccherà la sorte dei

fiori di campagna, che nessuno vede e nessuno coglie,

a parte il cielo che risponde al loro saluto e li ammanta

di sereno:

I vèrze che rešcùppene ‘ndu còre

só ccumme a ‘lli sciurille nate fòre,

ché sótt’ai ròcchie trùvene nu pòste

e, ppure sé nnesciune i véde e i còglie,

salùtene u serine ch’i ‘ccummòglie64

.

Ancora. E non importa se nessuno canterà le tue

canzoni. Cantale tu stesso ad alta voce e l’eco ne

spargerà l’incanto nelle valli, “che ascoltano in

silenzio, senza fiato”:

Ancóre. Cumm’a ssèmpe cante e scrive.

E, sé a vóce luntane nenn’arrive,

tu allucche, ancóre cchiù ffòrte, lu stésse,

cunténte quanne l’ècche te vè apprésse

62

ANCÓRE. 63

T’ÉNNE FATTE U MÒNUMÈNTE. 64

SCIURILLE DE FÒRE.

23

repetènne i canzune ‘ndi vallate

ch’addùselene zitte, sènza sciate65

.

Una risposta migliore Giovanni Barrea non avrebbe

potuto darsi e dare. Quantità e qualità nella sua

produzione poetica non sono affatto in antitesi. Senza

nessuna pretesa di averlo dimostrato, queste righe

hanno mirato piuttosto a eccitare la curiosità del

lettore, con l’invito a verificarlo di persona in queste

freschissime Gliótte d’acquare. Ben sapendo, si

capisce, che Leopardi è Leopardi, Barrea è Barrea. E la

poesia, quando è poesia, è poesia.

Campobasso, 30 settembre 2013

Giovanni Mascia

65

ANCÓRE.