collana della libera universitÀ dei diritti umani · versità culturale iii. tavola tematica...

13
L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Upload: vuanh

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA

COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Direttrice

Gioia D C L

Comitato scientifico

Pier Luigi A

Loredana C

Paolo C

Aldo M

La direttrice e i membri del comitato scientifico afferiscono alla Libera Universitàdei Diritti Umani (LUNID).

L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA

COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Far ruotare la luna per illuminare e dare visibilità a tutte quelle real-tà ispirate da bellezza, positività, propositività in termini di benecomune, accoglienza, solidarietà, arte della pratica.

Gioia Di Cristofaro Longo

Scienza della cultura della felicità

Atlante tematico dei diritti umani e della pace

Aracne editrice

[email protected]

Copyright © MMXVIGioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale

[email protected]

via Sotto le mura,

Canterano (RM)()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: settembre

Ad Elsa Miriam (a d n)

Indice

Un perché. . .

Introduzione

Tavola teorica

Cultura, identità e intercultura

I. Tavola tematicaCultura dei diritti umani

Dalla Dichiarazione alla cultura dei diritti umani

Dalla pace astratta alla cultura della pace

Una proposta. . .

Lente d’ingrandimento . Progetti

Lente d’ingrandimento . LUNID

Lente d’ingrandimento . Olimpiadi dei Diritti Umani nellescuole

Lente d’ingrandimento . Per una cultura della sicurezza stra-dale

Lente d’ingrandimento . La terza età

Documento. Dichiarazione universale dei diritti umani

II. Tavola tematicaPopoli in movimento. Migrazioni e turismo

Popoli in movimento. Migrazioni

Indice

Dal multiculturalismo all’interculturalità. La categoria delladifferenza

Seconde generazioni di stranieri in Italia

Cultura, salute e immigrazione

Turismo

Accoglienza

Lente d’ingrandimento . Festival folklorici

Lente d’ingrandimento . La lezione interculturale di MatteoRicci

Documento. Dichiarazione Universale dell’UNESCO sulla Di-versità Culturale

III. Tavola tematicaIdentità femminile in riformulazione

Una mutazione antropologica epocale. La ridefinizione dell’i-dentità di genere

Linee di processi di riformulazione delle identità di genere fem-minili e maschili

Femminicidio

Donne e media. Immagini, contenuti e contesti

Famiglia crocevia di identità

Cibo

Lente d’ingrandimento . Test di percezione. Identità femminilie maschili a confronto

Lente d’ingrandimento . Tribunale marzo

Lente d’ingrandimento . Fatima Al–Fihri

Lente d’ingrandimento . Maria di Nazareth

Lente d’ingrandimento . Le donne nel Risorgimento

Indice

Documento. Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazionedi tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW)

IV. Tavola tematicaApparire

Dall’immagine del corpo al corpo immaginato

Rapporto di stili di vita e consumi

Una proposta di lettura della pubblicità in rapporto al consumo

Documento. Laudato Si’

V. Tavola tematicaVecchi e nuovi paradigmi valoriali

Memoria

Il primato dell’empatia

Rileggere l’etica nell’era tecnologica nella prospettiva di uncambio di paradigma

Tavola Conclusiva

Ancora una riflessione. . .

La prospettiva di una scienza della cultura della felicità

Mappe Cognitive

La cultura dei diritti umani. Dai principi alle pratiche

LUNID

Radici culturali delle discriminazioni nei confronti delle donne

Flussi migratori, identità plurime. Dal multiculturalismo all’in-tercultura

Ringraziamenti

Un perché. . .

Il volume che si presenta definisce l’inizio e la conclusione di un arcodi pensiero, riflessioni e pratiche maturato negli ultimi venti anniin un dialogo ed un confronto costante, diretto e indiretto, con glistudenti della cattedra di Antropologia culturale ed Antropologiainterculturale della Sapienza – Università di Roma, riverificato divolta in volta con gli interlocutori incontrati nei numerosi Convegniai quali sono intervenuta come relatrice.

Una sorta di proposta e, contestualmente, una possibilità di verifi-ca della validità e opportunità di itinerari di ricerca.

Un percorso, dunque, volto all’individuazione di una possibile stradateorica e metodologica nella quale recuperare il filo che lega pensiero eazione, ricerca di senso e operatività, finalità e sperimentazione.

Il rifiuto, dunque, dello scollamento tra sfera ideale e quellapratica.

Una discrasia tra parole e fatti alla base della crisi valoriale cheattraversa tutti, determinando frustrazioni, disorientamenti, incertez-ze esistenziali: una realtà capace di occultare, rendere evanescente laprospettiva che accompagna gli esseri umani in ogni luogo e in ognitempo dell’orizzonte della felicità, oggi circoscritto arbitrariamentee perniciosamente alla sfera puramente edonistica e consumistica.

Una grande sfida che è già parte essenziale del cammino nelquale impegnarci tutti e tutte, un cammino che si sostanzi di espe-rienze positive, creative e capaci di suscitare innovazione, entusiasmo,cooperazione e solidarietà.

L’organizzazione del testo, diviso in Tavole Tematiche autonome,consente una fruizione anche separata delle singole parti, inseriteperò, tutte nel quadro della prospettazione di una cultura della felicità.