· web view- conoscenza dei fenomeni naturali e degli esseri viventi - uso di simboli per...

126
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE DISTRETTO N. 16 Presidio di Legalità Centro Test Center (ECDL) . Centro TRINITY Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:[email protected][email protected] sito www.icmaceratacampania.gov.it Tel 0823/692435 Fax 0823/695550 Curricolo Verticale per competenze chiave Alla luce delle normative: C.M. 339/92, Legge n° 53 del 28 marzo 2003 e successivi atti legislativi, Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006, Nuove Indicazioni per il Curricolo pubblicate il 16 novembre del 2017, D.LGS . 62 / 2017 Valutazione del primo ciclo.

Upload: duongduong

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAISTITUTO COMPRENSIVO AD INDIRIZZO MUSICALE

DISTRETTO N. 16 Presidio di Legalità Centro Test Center (ECDL) . Centro TRINITYMacerata Campania (CE) Via Roma,11

C.F. 94017830616- Mail:[email protected][email protected] www.icmaceratacampania.gov.it Tel 0823/692435 Fax 0823/695550

Curricolo Verticaleper competenze chiave

Alla luce delle normative: C.M. 339/92, Legge n° 53 del 28 marzo 2003 e successivi atti legislativi, Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006, Nuove Indicazioni per il Curricolo pubblicate il 16 novembre del 2017, D.LGS . 62 / 2017 Valutazione del primo ciclo.

Triennio 2016-2018Allegato al POF/PTOF di Istituto

Il concetto di competenza chiave serve a designare le pratiche necessarie e indispensabili che permettono i soggetti di prendere parte attivamente nei diversi contesti sociali contribuendo alla riuscita della loro vita e al buon funzionamento della società.

PrefazioneIl curricolo verticale, parte integrante del PTOF di Istituto, è il percorso che la nostra scuola ha progettato per permette agli allievi di raggiungere gradualmente traguardi di sviluppo delle competenze affinché il processo educativo li conduca all’acquisizione di esperienze e valori che li orientino nella odierna complessa società della conoscenza e dell’informazione.Il diritto ad un percorso formativo organico e completo, nel quale ogni segmento identifica precise soglie da raggiungere e consolida i risultati spendibili in termini culturali, scientifici e professionali, è garantito dall’unitarietà dei percorsi e dalla loro verticalità. E’ in età scolare, infatti, che gli studenti, attraverso uno sviluppo articolato e multidimensionale, costruiscono la loro identità.L’alunno è posto al centro dell’azione educativa in modo che, al termine del primo ciclo, dovrà aver imparato ad “essere”. Gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, faciliteranno lo scolaro d affrontare, in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.L’alunno dovrà:

acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, - utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,

saper riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, - Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società,

orientare le proprie scelte in modo consapevole, - rispettare le regole condivise, - collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Al termine di un ciclo di scuola lo studente dovrà aver acquisito e sviluppato, in ordine alla costruzione della propria identità personale e sociale, le competenze chiave che lo aiuteranno a rispondere alle esigenze individuali e sociali e a svolgere efficacemente un’attività o un compito. Il raggiungimento di una competenza, difatti, contempla la dimensione cognitiva, le abilità, le attitudini, la motivazione, i valori, le emozioni e gli altri fattori sociali e comportamentali; non a caso si acquisisce e si sviluppa nei contesti educativi formali come la scuola, ma anche in quelli non formali come la famiglia, media, ecc. e in quelli informali come la vita sociale nel suo complesso. Ed è per tale ragione che il gruppo di lavoro che ha individuato traguardi riferendosi alle otto competenze chiave europee che, come precisato nella Premessa alle Indicazioni del 2012, rappresentano le finalità generali dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato. Esse sono delle “meta competenze”, poiché, come dice il Parlamento Europeo, “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”. Le competenze esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 e riportate dalle Indicazioni 2012 sono le seguenti:

1. Comunicazione nella madrelingua a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua italiana,i cui indicatori sono ispirati al DM 139/07, comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

2. Comunicazione nelle lingue straniere a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua straniera, i cui indicatori sono riformulati a partire da quelli della lingua italiana;

3. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia. Nel documento, si è preferito disaggregare, per praticità didattica e di valutazione, la competenza matematica dalla competenza specifica di scienze e tecnologica.

4. Competenza digitale a cui fanno capo le competenze tecnologiche di utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.5. Imparare a Imparare è competenza metodologica fondamentale cui non corrispondono nelle Indicazioni traguardi specifici in quanto

traversale alle altre , organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

6. Competenze sociali e civiche: si sono raggruppate qui le competenze facenti parte dell’ambito Cittadinanza e Costituzione e competenze relative al Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile. interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

7. Spirito di iniziativa e intraprendenza: a questa competenza chiave fanno capo competenze metodologiche come la presa di decisioni, il prblem-solving, le competenze progettuali. elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilzzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, deinendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

8. Consapevolezza ed espressione culturale: a questa competenza fanno capo le competenze specifiche relative all’identità storica; al patrimonio artistico e letterario; all’espressione corporea.

Per ogni competenza chiave europea sono stati individuati i traguardi essenziali che dovranno essere raggiunti dall’allievo nei campi di esperienza, nelle discipline e nelle competenze trasversali.La competenza è sapere agito, capacità di mobilitare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche per gestire situazioni e risolvere problemi in contesi significativi.Difatti e non a caso le competenze nel linguaggio, nella lettura, nella scrittura, nel calcolo, nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nell’imparare ad imparare sono trasversali a tutte le attività di apprendimento.Stabilita la competenza che si vuol far acquisire, sarà compito del docente progettare il percorso (strumenti, strategie) necessario al suo conseguimento e potranno strutturarsi occasioni e consegne in modo che gli alunni, nello svolgimento di compiti significativi, nel lavoro quotidiano,possano agire in modo da mostrare le “evidenze” e i livelli di competenza posseduti.

I nuclei essenziali delle competenze sono rappresentati dai compiti significativi che sono aggregati di compiti, di performances che se portati a termine dagli alunni con autonomia e responsabilità, ancorché in modo graduato per complessità e difficoltà nel corso degli anni, testimoniano l’agire competente.I FONDAMENTI NORMATIVI DELL’APPRENDIMENTO PER COMPETENZE:art.11 della legge 12.02.98 n° 21 per l’apprendimento nell’ottica dell’unitarietà e della verticalità.Istruzione e formazione per vivere nella società dei saperi Lisbona 2000Legge 28 marzo 2003 n° 53 e successive norme applicativeProfilo educativo, culturale e professionale (D. Lgs. 59/2004)Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanenteCompetenze chiave di cittadinanza (archivio normativa Pubb. Istr. 2007)CM 139 del 2007Indicazioni per il Curricolo MIUR D.M. 31 Luglio 2007C.M. 43 Piano Nazionale di Orientamento lungo tutto l’arco della vitaAtto di Indirizzo MIUR dell’ 8 settembre 2009Indicazioni Nazionali per il Curricolo 04/09/2012Circolare MIUR n.3 13/02/2015 certificazione delle competenze modello sperimentale primo ciclo

I nuclei fondanti del curricolo verticale per competenze sono i processi cognitivi trasversali, attivati all’interno dei campi di esperienza, degli ambiti disciplinari/assi culturali.Nell’insegnamento per competenze non si privilegia la dimensione della conoscenza (i Saperi) e la dimostrazione della conoscenza acquisita (le abilità ad essi connessi), ma si sostiene la parte più importante dell’insegnamento/apprendimento: lo sviluppo dei processi cognitivi, cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche trasversali delle discipline, l’apprendimento significativo basato su compiti autentici.

DALLA CONOSCENZA ALLA COMPETENZA:

spostare l’ attenzione dall’ insegnamento all’ apprendimentocreare una partecipazione attiva dello studentecentralità del fare

Seguono alcune scelte metodologiche e principi d’ insegnamento:

Centralità del discente e del processo di apprendimento e sviluppo delle potenzialità individuali Docente come mediatore e facilitatore anche attraverso l’introduzione di nuove tecnologie di supporto didattico

Flessibilità didattica: metodo induttivo, laboratori, cooperative-learning, problemsolving, posing e networking. Valorizzazione dell’esperienza Attenzione ai processi metodologici e strategici e alla dimensione relazionale Acquisizione dell’abitudine alla verbalizzazione dei vissuti e rappresentazione dell’esperienza con attribuzione di significato. Attenzione agli aspetti affettivo-emotivi dell’apprendimento. Attribuzione di autonomia e responsabilità all’allievo attraverso compiti significativi. Flipped classroom

LA VALUTAZIONELa valutazione della competenza può avvenire solo in presenza di “compiti significativi” realizzati dall’allievo singolarmente o in gruppo, in autonomia e responsabilità.Di qui l’importanza di individuare compiti significativi e di articolare occasioni formative costituite da unità formative o di apprendimento che pongano agli alunni problemi da risolvere o situazioni da gestire.Il motore dell’azione didattica, non è il compito in sé, ma la competenza da attivare attraverso il compito.Non si parte dall’argomento dell’unità, ma dalle competenze da attivare: il compito viene scelto come veicolo, campo di esperienza, in modo da attivare le competenze messe sotto osservazione.Nella valutazione dell’unità di apprendimento e del compito, effettuate attraverso osservazioni, ci sarà una valutazione su dimensioni di processo (come l’allievo ha lavorato, l’impegno, la collaborazione, la responsabilità, ecc.) e una valutazione specifica del compito/prodotto(pertinenza, con originalità, puntualità, estetica, ecc., dimensioni specifiche del tipo di prodotto o compito).Gli elementi di valutazione eterogenei condotti sull’allievo (osservazioni in situazione, prove tradizionali, conversazioni, unità di apprendimento) offriranno ai docenti un quadro complessivo, un profilo dell’allievo che dovrebbe intercettare, al momento della certificazione, i descrittori dellarubrica, permettendo di attribuire il livello di competenza pertinente. Ci rifaremo al principio metodologico della triangolazione (Pellerey)assumendo come parametri di riferimento le tre dimensioni soggettiva(autovalutazione mediante diari di bordo, autobiografie e resoconti verbali)-intersoggettiva( eterovalutazione mediante osservazioni in itinere, commenti di altri attori del processo educativo,analisi del comportamento sul campo) -oggettiva (indagine empirica mediante compiti autentici, prove di verifica, selezione dei lavori , documentazione dei processi).La rubrica valutativa potrà essere un valido strumento di valutazione in rapporto alle tre dimensioni citate in quanto assicura unitarietà e coerenza all’interno dell’impianto di valutazione plurale proposto. Le competenze chiavi sono considerate molto importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza e di seguito si riportano le otto competenze chiave oggetto delle raccomandazioni del Parlamento Europeo.

Competenze chiave

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Comprensione

Comunicazione

Padroneggiare i linguaggi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale- e non - in vari contesti.

Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

Utilizzo del linguaggio verbale per animazioni, drammatizzazioni teatrali e per rielaborare informazioni.

Scuola dell’infanzia:

- Ascolto per comprendere e comunicare con gli altri

- Utilizzo della lingua materna per raccontare esperienze, interagire con gli altri, esprimere emozioni, bisogni, idee ...

- Uso di frasi complete e pronuncia corretta

- Uso di termini nuovi

- Rispetto delle regole-base della Comunicazione

- Avvio alla comunicazione dall’esperienza individuale al grande gruppo

- Comunicazione del vissuto anche attraverso linguaggi non verbali

Scuola primaria:

- Potenziamento della competenza attraverso:

- Interazione pertinente nella conversazione

- Contestualizzazione della comunicazione: argomento, funzione/scopo, contesto

- Costruzione della semantica e della struttura del linguaggio (componenti,

funzioni)

- Comprensione e analisi testuale

- Pianificazione del testo scritto

- Riflessione sul testo e sua rielaborazione

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso ...

- Lettura “significativa”1 di messaggi di diverso genere, espressi con linguaggio specifico (letterario, scientifico, tecnico, simbolico ...): analisi di contenuti, linguaggi e funzioni comunicative in testi complessi.

- Rielaborazione finalizzata: pianificazione del testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo; rappresentazione e argomentazione di eventi, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo attraverso vari linguaggi e conoscenze disciplinari.

- Avvio ad uno stile personale di scrittura

Competenze chiave

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Comprensione Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della

Scuola dell’infanzia:

Comunicazione

Padroneggiare i linguaggi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale- e non - in vari contesti.

ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

Utilizzo del linguaggio verbale per animazioni, drammatizzazioni teatrali e per rielaborare informazioni.

- Ascolto per comprendere e comunicare con gli altri

- Utilizzo della lingua materna per raccontare esperienze, interagire con gli altri, esprimere emozioni, bisogni, idee ...

- Uso di frasi complete e pronuncia corretta

- Uso di termini nuovi

- Rispetto delle regole-base della Comunicazione

- Avvio alla comunicazione dall’esperienza individuale al grande gruppo

- Comunicazione del vissuto anche attraverso linguaggi non verbali

Scuola primaria:

- Potenziamento della competenza attraverso:

- Interazione pertinente nella conversazione

- Contestualizzazione della comunicazione: argomento, funzione/scopo, contesto

- Costruzione della semantica e della struttura del linguaggio (componenti, funzioni)

- Comprensione e analisi testuale

- Pianificazione del testo scritto

- Riflessione sul testo e sua rielaborazione

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso ...

- Lettura “significativa”1 di messaggi di diverso genere, espressi con linguaggio specifico (letterario, scientifico, tecnico, simbolico ...): analisi di contenuti, linguaggi e funzioni comunicative in testi complessi.

- Rielaborazione finalizzata: pianificazione del testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo; rappresentazione e argomentazione di eventi, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo attraverso vari linguaggi e conoscenze disciplinari.

- Avvio ad uno stile personale di scrittura

Competenze chiave

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di continuità

Sviluppo della competenza

Avvalersi di una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

Scuola dell’infanzia:

- Comprensione di parole, brevissime istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente.

- Produzione orale

Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

Utilizzo del linguaggio verbale per animazioni, drammatizzazioni teatrali e per rielaborare informazioni.

- Riproduzione filastrocche e semplici canzoncine

- Interazione con un compagno per giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Scuola primaria

- Comprensione dei punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale,quotidiano, sociale.

- Ricerca di informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale.

Scuola secondaria di I°:

- Comprensione delle informazioni essenziali di brevi testi scritti e orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate, presenti e future;

- Semplici interazioni orali, su esempio di modelli dati, veicolando messaggi comprensibili - Produzione brevi e semplici testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, istruzioni, semplici interviste, dialoghi), inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana in modo essenzialmente corretto.

- Uso di funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello di padronanza A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo.

- Conoscenza semplice ma comprensibile di alcuni aspetti della cultura implicita nella ling

Competenze chiave

COMPETENZA MATEMATICA

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Costruire e verificare ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, strategie e metodi diversi.

Essa comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità ad usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici.)

Utilizzo della

Problematizzazione per raccontare fatti

Individuazione di costanti variabili relative a determinati fenomeni .

Simbolizzazione e formalizzazione della realtà nota …

Utilizzo del linguaggio matematico

Scuola dell’infanzia:

- Conoscenza di criteri diversi per raggruppare e ordinare i dati raccolti.

- Esplorazione della realtà, mediante l’uso dei sensi, per individuare i punti essenziali di orientamento spazio-temporali

- Conoscenza dei fenomeni naturali e degli esseri viventi

- Uso di simboli per rappresentare la realtà

- Ricostruzione/Riformulazione di esperienze vissute

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Formulazione di situazioni per la ricerca di costanti

- Utilizzo del metodo scientifico

- Uso della matematica per rappresentare e leggere la realtà

- Struttura narrativa dei problemi

- Formulazione di problemi partendo dalle situazioni quotidiane

- Rappresentazione attraverso diagrammi di flusso, schemi, grafici...

- Problemi logici

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso:

- Individuazione degli elementi costitutivi della situazione: variabili, interconnessioni, costanti

- Ipotesi di risoluzione e scelta di strategie adeguate.

- Confronto tra soluzioni alternative

- Rappresentazione attraverso diagrammi di flusso, schemi, grafici...

- Problemi logici- Problemi logici

Competenze chiave

COMPETENZA

IN CAMPO SCIENTIFICO E

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

TECNOLOGICO

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo .

La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

Scoperta della natura sistemica di eventi, concetti, fenomeni appartenenti a diversi campi di esperienza e ambiti disciplinari

Individuazione di analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti tra fatti, fenomeni, concetti.

Individuazione e rappresentazione dei collegamenti tra più informazioni

Utilizzo di strumenti tecnologici

Scuola dell’infanzia:

Sviluppo dei criteri logici (causali, spaziali, temporali) attraverso:

- Discriminazione di aspetti caratterizzanti esperienze e conoscenze

- Scomposizione e ricomposizione dei dati di un fenomeno, delle sequenze di un’esperienza, di una storia

- Messa in relazione, mediante associazione ed analogie, di oggetti, persone, sequenze di storie, fenomeni, esperienze.

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Elaborazione di argomentazioni nei diversi contesti, mediante collegamenti di causa, successione, ordine, quantità.

- Costruzione di mappe mentali cognitive, associative, di sintesi.

- Costruzione di documentazioni ricavando informazioni da fonti diverse

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso

L’unificazione autonoma dei saperi:

- Costruzione di mappe concettuali

- Collegamenti argomentati di fenomeni, eventi, concetti diversi

- Analisi di situazioni complesse per capirne la logica

- Sintesi di situazioni complesse

Competenze chiave

COMPETENZA

COMPETENZA DIGITALE

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della

società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire,

Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware e software

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni,

Scuola dell’infanzia:

Architettura del computer

Scuola primaria

Struttura di Internet

Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (tipologia di

valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet.”

cercare informazioni e comunicare in rete.

La competenza digitale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita privata e sociale come anche al lavoro.

menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti, ecc.)

Scuola secondaria di I°

Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni In ciò rientrano le principali applicazioni informatiche come trattamento di testi, fogli elettronici, anche dati, memorizzazione e gestione delle informazioni oltre a una consapevolezza delle opportunità e dei potenziali rischi di Internet e della comunicazione tramite i supporti elettronici (e-mail, strumenti della rete) per il lavoro, il tempo libero, la condivisione di informazioni e le reti collaborative, l’apprendimento e la ricerca. Le persone dovrebbero anche essere consapevoli di come le TSI possono coadiuvare la creatività e rendersi conto delle problematiche legate alla validità e alla affidabilità delle informazioni disponibili e dei principi giuridici ed etici che si pongono nell’uso interattivo delle TSI.

Competenze chiave

COMPETENZA

IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Possedere strumenti che permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo .

La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

Scoperta della natura sistemica di eventi, concetti, fenomeni appartenenti a diversi campi di esperienza e ambiti disciplinari

Individuazione di analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti tra fatti, fenomeni, concetti.

Individuazione e rappresentazione dei collegamenti tra più informazioni

Utilizzo di strumenti tecnologici

Scuola dell’infanzia:

Sviluppo dei criteri logici (causali, spaziali, temporali) attraverso:

- Discriminazione di aspetti caratterizzanti esperienze e conoscenze

- Scomposizione e ricomposizione dei dati di un fenomeno, delle sequenze di un’esperienza, di una storia

- Messa in relazione, mediante associazione ed analogie, di oggetti, persone, sequenze di storie, fenomeni, esperienze.

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Elaborazione di argomentazioni nei diversi contesti, mediante collegamenti di causa, successione, ordine, quantità.

- Costruzione di mappe mentali cognitive, associative, di sintesi.

- Costruzione di documentazioni ricavando informazioni da fonti diverse

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso

L’unificazione autonoma dei saperi:

- Costruzione di mappe concettuali

- Collegamenti argomentati di fenomeni, eventi, concetti diversi

- Analisi di situazioni complesse per capirne la logica

- Sintesi di situazioni complesse

Competenze chiave

COMPETENZA

IMPARARE AD IMPARARE

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di continuità

Sviluppo della competenza

Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni,

Scoperta e riconoscimento di regole generali per:

Identificare una struttura

Scoprire le fasi di un processo

Scoprire concetti, strumenti logici, modelli e procedure operative

Categorizzare e riconoscere la tipologia delle informazioni

Trasferire le conoscenze in contesti diversi

Memorizzare concetti, regole, modelli, procedure pratica del transfer

Scuola dell’infanzia:

- Organizzazione delle esperienze in procedure e schemi mentali per l’orientamento in situazioni simili ( cosa/come fare per ...)

- Uso dei concetti spazio-temporali per selezionare e sistemare le sequenze fondamentali di esperienze quotidiane

- Sistemazione dei dati senso-percettivi mediante semplici e globali criteri di classificazione e relazione di quantità, orma, dimensione.

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Rielaborazione di dati e informazioni per

l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e

abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

per:

- L’ uso delle conoscenze in situazioni simili

- L’ uso delle conoscenze in situazioni nuove

Sistematizzazione delle nuove acquisizioni in una rete di concetti organizzati in mappe, strutture, schemi per:

Conoscere/comprendere

Scoprire, sperimentare (manipolare, ascoltare, osservare, decodificare vari linguaggi), riflettere, analizzare, sintetizzare

Memorizzare regole, procedure, linguaggi specifici, strutture cognitive per ricordare, ripetere, riprovare, rielaborare, rileggere, riutilizzare procedure metodologiche proprie delle aree disciplinari

Integrare le conoscenze: approfondire i concetti, costruirne mappe di sintesi, trasferire le conoscenze in contesti diversi .

Un’attitudine positiva comprende la motivazione e la fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un’attitudine ad

Ristrutturare le proprie conoscenze da cui trarre deduzioni (risalire dalle informazioni al concetto)

Identificazione degli aspetti essenziali e delle interrelazioni di concetti e informazioni

- Costruzione o applicazione di una rappresentazione di supporto

- Sintesi tratte da diverse fonti di informazione

- Valutazioni generiche sulle argomentazioni/informazioni

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso:

- Utilizzo consapevole del proprio sapere per la costruzione di nuove conoscenze, attraverso

- Rielaborazione dei concetti secondo criteri di astrazione logicodeduttivi

- Autonomia di sistemazione e integrazione degli strumenti cognitivi (costruzione di modelli, mappe concettuali da utilizzare in situazioni simili e diverse. Vedi anche competenza “Individuare collegamenti e relazioni” )

- Memorizzazione di regole, procedure, ecc ... in funzione di percorsi ulteriori

- Padronanza nella capacità di operare sintesi: cogliere autonomamente nessi e relazioni complesse

- Consapevolezza del proprio percorso di apprendimento:

- Consapevolezza dei propri tempi e stili di apprendimento

- Autonomia nella ricerca di fonti e materiali funzionali al proprio percorso

- Studio personale per memorizzare ed approfondire

affrontare i problemi per risolverli serve sia per il processo di apprendimento

stesso sia per poter gestire gli ostacoli e il cambiamento. Il desiderio di applicare quanto si è appreso in precedenza e

le proprie esperienze di vita nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendere e di applicare l’apprendimento in una gamma di contesti della vita sono elementi essenziali di un’attitudine positiva.

- Valutazioni autonome ed approfondite

Competenze chiave

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Saper interagire nel gruppo, nel rispetto dei diritti degli altri e dei diversi punti di vista, contribuendo

all’apprendimento comune e alla condivisione del lavoro.

Recepire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta

Rielaborazione delle esperienze personali e non

Confronto tra diverse rielaborazioni

Collegamento con apprendimenti pregressi ed esperienze diverse

Rappresentazione autonoma delle informazioni

Scoperta delle informazioni da documenti

Capacità di comunicare in ambienti diversi

Rispetto dei diritti umani

Rispetto dei diversi punti di vista

Sapere agire per il bene collettivo

Scuola dell’infanzia:

- Consapevolezza dell’altro

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Gestione e risoluzione dei conflitti in modo autonomo

- Patteggiamento delle proprie idee nel rispetto delle convenzioni democratiche

- Valorizzazione delle proprie capacità lavorando con gli altri

- Scoperta delle potenzialità degli altri

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso

- Valorizzazione delle competenze altrui

- Accettazione e collaborazione con ogni tipo di diversità

- Uso dell’argomentazione per patteggiare le proprie convinzioni

- Interazione cooperativa nel gruppo di lavoro

Competenze chiave

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Possibili passaggi, interconnessioni e azioni di

continuità

Sviluppo della competenza

Utilizzare e organizzare le conoscenze in modo creativo per ipotizzare e realizzare un progetto.

Comprensione del compito-progetto

Formulazione di un’ipotesi: scelta flessibile delle strategie più adatte, degli strumenti, delle fasi

Uso produttivo di risorse cognitive

Scuola dell’infanzia:

Elaborazione di un primo stadio di decentramento:

- comprensione dei dati di realtà per la fattibilità del progetto

- scelta di materiali, strumenti e procedure (ipotesi di realizzazione)

- confronto di ipotesi e procedure con le spiegazioni e azioni effettuate

Realizzazione

Ripensamento delle fasi del lavoro per riconoscere la fase progettuale

Attivazione delle capacità di:

INFORMARSI (Ricercare fonti di informazione e strumenti secondo tipologie e linguaggi diversi, adeguati allo scopo del compito)

SAPER FARE e REALIZZARE

(Utilizzare capacità operative progettuali e manuali in contesti diversificati: Scegliere e pianificare, mettere in pratica, elaborare, ricostruire, usare, scegliere e praticare la tecnica e la procedura adatte al compito, verificare e valutare, convalidare)

Scuola primaria

Potenziamento della competenza attraverso:

- Ricerca-azione di informazioni provenienti da diverse fonti (ragionamento combinatorio)

- Formulazione di piani di azione, individualmente e in gruppo

- Scelta di soluzioni adeguate alle proprie capacità operative e agli strumenti disponibili

Scuola secondaria di I°

Potenziamento della competenza attraverso

- Scelta autonoma di obiettivi realistici

- Monitoraggio (per verificare in itinere)

- - Individuazione e valorizzazione dell’errore, per la scelta delle strategie migliori.

Competenze chiave Possibili passaggi Sviluppo della competenza

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Interconnessioni e azioni di continuità

Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa: di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

La conoscenza culturale presuppone una consapevolezza del retaggio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo. Essa riguarda una conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea.

È essenziale cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo, la necessità di preservarla e l’importanza dei fattori estetici nella vita quotidiana.

La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle

Linguaggio verbale per raccontare, dialogare, spiegare, chiedere spiegazioni nel corso della ricostruzione delle attività didattiche effettuate.

Ascolto per comprendere e ripetere un messaggio in una forma di equivalente significato.

Utilizzo del linguaggio verbale per animazioni e drammatizzazioni teatrali.

Utilizzo del linguaggio artistico, musicale e corporeo per esprimere emozioni, idee, creatività.

Scuola dell’infanzia:

- Ascolto, per comprendere e comunicare con gli altri

- Utilizzo della linguaggio artistico e corporeo per raccontare esperienze, interagire con gli altri, esprimere emozioni, bisogni, idee ...

- Avvio alla comunicazione dall’esperienza individuale al gruppo attraverso il linguaggio della drammatizzazione.

- Comunicazione del vissuto anche attraverso linguaggi non verbali

Scuola primaria:

Potenziamento della competenza con l’utilizzo:

- Costruzione di identità storica attraverso letture, ascolto e conversazioni con il gruppo dei pari. Interazione pertinente nella conversazione

- Contestualizzazione della comunicazione: argomento, funzione/scopo, contesto

- Potenziamento del linguaggio artistico, musicale e corporeo per esprimere identità culturale

- Espressione di abilità creative.

domande “Chi siamo?”, “Da dove veniamo?”, le arti e la musica permettono di fruire e agire diversi modi espressivi. L’educazione fisica

apporta alla costruzione di questa competenza, la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue

capacità espressive.

Scuola secondaria di I°

- Potenziamento della competenza attraverso ...

- Espressione di messaggi di diverso genere, e con linguaggi specifici (letterario, artistico, musicale, corporeo, simbolico ...)

- -Conoscenza culturale attraverso una consapevolezza del retaggio culturale locale, nazionale ed europeo.

- Atteggiamenti positivi verso la diversità dell’espressione culturale e del rispetto della stessa.

- La capacità estetica tramite l’auto espressione artistica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEI DISCORSI E LE PAROLE

Il bambino …Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significatiSa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicativeSperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significatiAscolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora esperimenta prime forme di comunicazione

Utilizzare la lingua in tutte le sue funzioni e nelle forme necessarie per esprimersi e comunicare nei diversi campi di esperienza. Usare un lessico adeguato. Strutturare in modo corretto ed articolato una frase.Rielaborare oralmente in modo chiaro e coerente esperienze e vissuti.Comunicare, condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti.Intervenire in una conversazione a tema, esprimendo le proprie idee ed esperienze.Raccontare una storia, individuarne gli elementi essenziali, rielaborane i contenuti.Dialogare, discutere nel gruppo.Entrare in relazione con le immagini e con il codice scritto.Distinguere il disegno dalla scrittura.Interessarsi al codice scritto e produrre scritture. spontanee.Cogliere la struttura fonetica delle parole.

Giochi liberi e guidatiGiochi d’imitazioneGiochi di associazione fra parole e movimentoFilastrocche, conteComunicazione verbale durante lo svolgimento di attività grafico-costruttive e di manipolazione.Conversazioni a tema libero inerenti esperienze e vissuto personale, impressioni ed emozioni.Ascolto attivo di narrazioni e racconti.Esperienze di ascolto di testi poetici e brevi storie in rima.Lettura di immagini, vignette e storie (decodifica ed interpretazione)Uso di libriApproccio al codice scritto attraverso un percorso motivante di letto-scrittura

attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Trovare rime ed assonanze.Sviluppare conoscenze metalinguistiche.Scoprire codici linguistici diversi.Potenziare le abilità linguistiche attraverso l’utilizzo pratico, in situazioni ludiche, della lingua inglese.

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo…Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussioni di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più adeguato alla situazioneAscolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

Ascolto e parlatoInteragire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinentiComprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classeSeguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globaleRaccontare oralmente rispettando l'ordine cronologico e/o logicoComprendere e dare semplici istruzioni.

Argomenti di esperienza diretta Testi di uso quotidiano Testi narrativi e descrittivi Storie personali e fantastiche

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

Ascolto e parlatoCogliere l'argomento principale dei discorsi.Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, con domande pertinentiRiferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al raccontoCogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenzaComprendere le informazioni essenziali di un'esposizione, di istruzioni per l'esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media

Esperienze personali connotate da elementi descrittiviRegistri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico, poetico, argomentativi e dei testi parlati più comuni (annunci, telegiornale, pubblicità,…)Argomenti di studio, temi affrontati in classe, risultati di ricerche/indagini,… Testi di uso quotidiano Testi narrativi, descrittivi, poetici, argomentativi

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo …Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altriUsa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

Ascolto e parlatoUtilizzare le proprie conoscenze su alcuni tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziateAscoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, individuando: scopo, argomento e informazioni principaliAscoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensioneRiconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico

Testi d’uso quotidiano (racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni, spettacoli teatrali, film,relazioni, spiegazioni)Tecnica degli appunti: prenderli mentre si ascolta e utilizzarliVarie forme poeticheTratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico e dei testi parlati più comuni (telegiornale, pubblicità…)Strategie di memoria e tecniche di supporto al

Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatarioRaccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazioneRiferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente,usare un registro ed un lessico adeguati

discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi ed altro)

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo…Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguati agli scopiUtilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche delle esposizione orale; acquisisce il primo nucleo di terminologia specifica

LetturaLeggere testi cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scriveComprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svagoLeggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Testi di uso quotidiano (avvisi, annunci, ricette, istruzioni...)Testi narrativi, descrittivi, informativi

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l‟infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali

LetturaLeggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo 1'invenzione letteraria dalla realtà.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivereLeggere semplici e brevi testi letterari mostrando di riconoscere le caratteristiche essenzialiLeggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta.

Testi narrativi e descrittivi ( favola, fiaba,leggenda, racconto, diario, articolo di giornale, cronaca) Forme di anticipazione del testoTecniche di raccolta, classificazione e interpretazione di informazioniTecniche di sottolineatura, annotazione, costruzione di mappe e schemiSequenza logica e/o cronologicaTesti poetici: versi, strofe, rime, onomatopee, metafore, personificazioni, uso delle parole e dei significatiStrategie di lettura ad alta voce: pause, tono di voce, intonazione

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo …Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti

Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti)Ricavare informazioni esplicite e implicite da semplici testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi praticiRiformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale.Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici)Comprendere testi letterari di vario tipo e forma, individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall‟autore Ricavare informazioni sfruttando le varie parti del manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici

Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l‟efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni…)Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell‟efficacia (sottolineatura e note a margine)Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale anche fuori dalla scuolaListe di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle)Strategie di studio e tecniche di supportoElementi caratterizzanti il testo narrativo. letterario e non (biografia, autobiografia, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale, racconto, leggenda, mito…)Elementi caratterizzanti il testo poetico.Testi descrittiviAutorevoli esempi di letteratura.Principali caratteristiche testuali di quotidiani, periodici, riviste specializzateElementi caratterizzanti il testo letterario narrativo (novella, racconto della memoria, monologo interiore, romanzo…) ed il testo poeticoElementi caratterizzanti il testo argomentativi

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo…Raccoglie le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienzaProduce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

ScritturaProdurre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare)Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare)Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Caratteristiche testuali principali dei testi d‟uso, informativi, regolativi (racconto d‟esperienza, avvisi, elenchi, istruzioni, inviti,…)Elementi principali caratterizzanti i testi narrativi realistici e fantastici, i testi descrittivi e i testi informativiFondamentali convenzioni ortografiche

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

ScritturaRaccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienzaProdurre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri con informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni Produrre testi creativi sulla base di modelli datiScrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazioneEsprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animoRealizzare testi collettiviCompiere operazioni di rielaborazione sui testiProdurre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi

Strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee: uso di schemi, tracce, informazioni essenziali. Forme di scrittura creativa: filastrocche, racconti brevi, poesieDiversi registri linguisticiCaratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso, descrittivi, espressivi, informativi (diario personale, lettera, articolo di giornale, resoconti di esperienze comuni, procedimenti per fare qualcosa, registrazione di opinioni su argomenti trattati in classe)Tecniche di riassunto, parafrasi, di riscrittura di un testo in funzione di uno scopo datoConvenzioni d’uso della lingua scritta: ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura, lessico

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo …Scrive correttamente testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, scopo, argomento e destinatario.Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorsoProduce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici o sonori.

ScritturaConoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura:

servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee

utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo

rispettare le convenzioni grafiche, la correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale, la coerenza e l‟organicità

Scrivere testi di vario tipo corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatarioUtilizzare nei propri testi parti di testi prodotti da altri e trattati da fonti diverseScrivere sintesi, anche sottoforma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specificiUtilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazioneScrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione oraleRealizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versiScrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso, informativi, regolativi, espressivi, epistolari, descrittivi, riassuntivi Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poeticoForme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi Struttura del testo argomentativoTema, commento, recensione, intervista, dialoghi Scrittura imitativa, riscrittura e manipolazione di testi narrativi letterari

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo…Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto usoCapisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studioÈ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivoComprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parol.Ampliare il patrimonio culturale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di letturaUsare in modo appropriato le parole man mano appreseEffettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto usoSomiglianze, differenze terminologiche

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivoComprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di baseArricchire il patrimonio letterale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scritturaComprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole termini specifici legati alle discipline di studioUtilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto usoSomiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo … Adatta opportunamente i registri formale/informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivoAmpliare il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverseComprendere e usare parole in senso figurato.Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personaleRealizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testoUtilizzare la propria conoscenza di relazione di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testoUtilizzare dizionari di vario tipo

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto usoSomiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semanticoParole del vocabolario dei sinonimi e dei contrari.Parole dai dizionari storiciParole dai dizionari etimologiciTesti enciclopedici.Neologismi

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo…Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico - sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principi connettivi

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della linguaComprendere un saluto e semplici istruzioniComprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente

Saluto, presentazione, istruzioni, ordini, divieti, espressione di gusti e preferenze, indicazione della posizione di oggetti/persone nello spazio

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della linguaComprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze, passatempi, i propri gusti, ...)

Salutare, indicare la provenienzaPresentarsi e presentareDescrivere familiari e altre personeCollocare oggetti e personeChiedere e dire l’oraParlare della routine quotidianaParlare delle proprie preferenze e abitudiniScambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…)

ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEITALIANO

L’allievo …Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della linguaRiconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narratvi, decrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi)Conoscere i principlai meccanismi di formazione delle parole: derivazione e composizioneRiconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase sempliceRiconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessaRiconoscere in un testo le parti di un discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticaliRiconoscere i connettivi sintattici e testualiRiflettere sui propri errori tipici segnalati dall’insegnante

Produzione di un testo di vario genereSignificante e significatoAnalisi logicaAnalisi del periodoI segni interpuntivi e loro funzione specificaAutocorrezione nella produzione scritta

INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEINGLESE

L’alunno…Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiariDescrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel giocoSvolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante

L’alunno …Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e

Ascolto -Comprendere un saluto e semplici istruzioni; -Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente Parlato -Rispondere ad un saluto, intonare semplici canzoni in lingua, anche associando parole e movimenti-Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettoseLettura-Riconoscere parole scritte di uso comune, o con cui si è familiarizzato oralmente, preferibilmente accompagnate da supporti visivi-Comprendere biglietti di auguri, cartoline- Comprendere brevi testi e messaggi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmenteScrittura-Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe

FUNZIONISaluto, presentazione, istruzioni, ordini, divieti, espressione di gusti e preferenze, indicazione della posizione di oggetti/persone nello spazio LESSICOAlfabeto inglese, numeri, colori, animali, giocattoli, oggetti di scuola, famiglia, indumenti, cibo, ambienti /arredo, persona e parti del corpo STRUTTURESaluti informali: Hello, Hi, Goodbye…; presentazione/descrizione/possesso: What’s yout name?... My name is/I’m…, How old are you?...I’m… Have you got?...; gusti e preferenze: Do you like?...; istruzioni: draw, write, paint/colour, listen to, look at, stick, cut, match, point repeat…; ordini e divieti: sit down/stand up, come here/go there, turn around, open/close, don’t…; indicazione di posizione: Where’s?...; uso di in/on/under…

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)INGLESE

Ascolto-Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze, passatempi, i propri gusti, ...)

FUNZIONISalutare, indicare la provenienza Presentarsi e presentare Descrivere familiari e altre persone Collocare oggetti e persone Chiedere e dire l‟ora Parlare della routine quotidiana Parlare delle proprie preferenze e abitudini Scambiare semplici

di routine.Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioniIndividua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Parlato-Interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità per presentarsi, giocare e scambiare semplici informazioni afferenti alla storia personale, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all‟interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose -Sostenere ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti chiedendo eventualmente all‟interlocutore di ripetereLettura-Comprendere brevi e semplici testi (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilariScrittura-Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili

informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…) - LESSICOFamiglia, casa, animali, cibo e bevande, daily routine, abbigliamento, materie e orario scolastico; stati e nazionalità, sports, lavori, tempo atmosferico, stagioni, mesi, giorni della settimana STRUTTURESaluti: Goodmorning/afternoon/evening/night;pronomi personali soggetto: I, you, he/she/it, we, they; aggettivi possessivi: my, your, our, his/her, its, their.; aggettivi dimostrativi: this, that; preposizioni di stato in luogo e moto; verbi essere e avere: present simple (forma affermativa, negativa ed interrogativa); verbo Can per abilità e permesso (forma affermativa, negativa ed interrogativa); present simple e present continuous (forma affermativa, negativa ed interrogativa); Questions words (What, where, when, why, who, how); indicazione di posizione: Where’s?.. There is/There are…; uso di in/on/under/behind/between/in front of…; tempo cronologico e atmosferico: What time is it?/What’s the time?...What’s the weather like?

LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZELINGUA INGLESE

L’alunno …Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo ad un suo patrimonio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Ascolto-Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali in lingua standard, anche attraverso i media, su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiaraParlato-Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana Lettura-Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non noti, riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana - Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di interesse personale e sociale, anche utilizzando supporti multimediali Scrittura-Produrre brevi testi scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, anche utilizzando strumenti telematici

FUNZIONISalutare; presentarsi e presentare; chiedere e dire la provenienza, la nazionalità; parlare della famiglia; descrivere qualcuno e qualcosa; parlare di ciò che si possiede; dare istruzioni, ordini e divieti; esprimere l’ora, le preferenze, i gusti e le opinioni; offrire, proporre, invitare, accettare e rifiutare offerte, proposte e inviti; esprimere quantità; parlare di azioni di routine e di azioni in corso; esprimere capacità; descrivere attività del tempo libero; accordare e rifiutare permessi; iniziare una conversazione telefonica; parlare del tempo atmosferico; parlare di eventi e situazioni nel passato; parlare della salute; chiedere e dare informazioni stradali; parlare di azioni e intenzioni future; esprimere necessità, obblighi e proibizioni; confrontare luoghi, persone e cose; chiedere e dire a chi appartiene qualcosa; parlare di progetti futuri programmatiLESSICOSaluti, numeri, l’alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri, mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni, corpo umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo naturale, mezzi di trasporto, strumenti musicali, animaliSTRUTTUREPronomi personali, verbo “essere” e “avere”, articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/are, preposizioni, Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/many, alcuni modali, Simple Past, connettivi temporali, going to,

comparativi e superlativi, avverbi di modo, Zero Conditional, one/ones, pronomi relativi, Would you like, What/How about, Let’s

FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZESECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE

L’alunno …Comprende brevi messaggi orali e iscritti relativi ad ambiti familiariComunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di formazioni semplice e diretto su argomenti familiari abitualiDescrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Legge brevi semplici testi con tecniche adeguate allo scopoChiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studioConfronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

AscoltoComprendere espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate lentamente e chiaramenteIdentificare il tema generale di argomenti conosciuti relativi ad ambiti di immediata rilevanzaParlatoInteragire nel gruppo accettandone le regole nel rispetto dei diritti dei compagni (brevi conversazioni informali)Interagire con l'adulto (brevi conversazioni formali), chiedendo eventualmente di ripetere.Esporre semplici informazioni afferenti alla sfera personale, utilizzando anche la mimicaLettura Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concretoTrovare semplici informazioni specifiche in materiali di uso corrente (leggere per orientarsi, informarsi e discutere, leggere istruzioni, comprendere le diverse forme di corrispondenza). ScritturaScrivere testi di vario genere coerenti e chiari

FUNZIONISalutare; congedarsi; chiedere a qualcuno come sta; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dire una parola lettera per lettera; chiedere e dire il numero di telefono e l'età; parlare delle materie e degli impegni scolastici; chiedere ed esprimere preferenze; chiedere ed indicare la provenienza; rispondere al telefono; accettare o rifiutare un invito; descrivere qualcuno; chiedere l'ora e rispondere; indicare il possesso; informarsi o parlare di attività quotidiane; chiedere e dire dove si trova qualcosa; dare istruzioni e ordini; parlare delle abitudini alimentari ed esprimere gusti sul cibo; informarsi su orari, prezzi e quantità; dare una ricetta; raccontare avvenimenti passati; esprimere giudizi ed opinioni. Situare nel tempo; situare nello spazio; raccontare fatti, storie, azioni, abitudini al passato; parlare di personaggi del passato; fare progetti per il futuro; esprimere un desiderio; fare ipotesi; informarsi su orari; capire annunci; dare indicazioni; dare consigli; confrontare; esprimere opinioni; esprimere preferenze.LESSICOMateriale scolastico, nazionalità, famiglia, descrizione fisica o del carattere, attività del tempo libero, sport, abbigliamento, routine, casa, negozi e luoghi pubblici, alimenti, pasti, parti del corpo. Relativo alla sfera personale, generi letterari e musicali, vacanze, sport, tempo libero, nuove tecnologie.STRUTTUREPronomi personali soggetto, articoli determinativi e indeterminativi, formazione del femminile, formazione del plurale, il tempo presente, la forma interrogativa, la forma negativa, gli aggettivi possessivi, le preposizioni articolate, il tempo imperativo, le preposizioni di luogo, uso di il y a, il pronome on, i pronomi personali riflessivi, gli avverbi di quantità, i pronomi relativi, il passato

prossimo, l'accordo del participio passato Il tempo presente, l’imperativo, il passato prossimo, l’imperfetto, i gallicismi, il tempo futuro semplice, il modo condizionale, i pronomi relativi, i pronomi personali complemento oggetto, i pronomi personali complemento di termine, i comparativi, i pronomi y e en, le preposizioni

STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEIL SÉ E L’ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino …Sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Consolidare l'autostima e la fiducia in se stessi.Essere consapevoli delle proprie esigenze e dei

Assegnazione di incarichi di responsabilità in relazione a momenti di routine, situazioni nuove ed

ragioni con adulti e bambiniSviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguatoSa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altreRiflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insiemeSi orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altriRiconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città Riferisce correttamente eventi del passato recentee sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo

propri sentimentiEsprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti in modo adeguatoConoscere le tradizioni della famiglia e della comunitàPercepire l'appartenenza alla propria comunità.Riconoscere ed accettare l‟altro nelle sue diversitàInteragire positivamente con bambini e adultiComprendere i bisogni e le intenzioni degli altriEsprimere il proprio punto di vista accettando quello dell‟altroAssumere atteggiamenti di tolleranza, amicizia, solidarietà e fratellanzaCooperare con i pari.Rispettare le regole di civile convivenza concordateGestire incarichi e assumersi responsabilità nei giochi e nelle attività

impreviste, attività di tutoraggio, gestione dei materialiRealizzazione di doni per la valorizzazione di feste legate alla tradizione locale e alle diverse cultureCondivisione di momenti di festa con i compagni e di apertura alle famiglieAscolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, ninne nanne, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenzaConversazioni e dialoghi che, attraverso il ricordo e il racconto di episodi significativi, valorizzino la ricchezza dei vissuti personali e della famiglia di appartenenzaMomenti di conversazione per conoscere le diverse culture presenti nel territorio supportate dall'utilizzo di immagini e materiale Giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto di regoleAttività di gruppo per stimolare la disponibilità alla collaborazione

STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZESTORIA

L’alunno…Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vitaRiconosce ed esplora in modo via, via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l‟importanza del patrimonio artistico e culturaleUsa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioniIndividua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

L’alunno …Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinentiComprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informaticiRacconta i fatti studiati e sa produrre semplici

Uso delle fontiRicavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato personale e familiareRicavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locali e nonRiconoscere alcuni beni culturali della propria città come tracce del passato.Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenzaOrganizzazione delle informazioniRappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati, collocandoli nel tempo in successione.Riferire vissuti in ordine cronologico e logicoDefinire durate temporali anche con l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.Riconoscere relazione di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze Strumenti concettualiAvviare la costruzione dei concetti fondamentali della storiaOrganizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativiIndividuare analogie e differenze fra quadri storicoProduzione Rappresentare conoscenze e concetti appresi, mediante grafici, racconti orali, disegno drammatizzazioni

Fatti, esperienze personali vissuteEsperienze collettiveFenomeni ricorrenti ed esperienze vissute e narrateCiclicità dei fenomeni temporali: giorno/notte, stagioniCalendario e orologioDocumenti della storia personale (certificato di nascita, di iscrizione a scuola … materiali, testimonianze orali …)La storia della terra: l’origine della vita e dell’uomoI gruppi umani preistorici e le società di cacciatori-raccoglitori oggi esistentiAspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosaFamiglia, gruppo, regole

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

testi storici, anche con risorse digitaliComprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneitàComprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero Romano d‟occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

STORIA

Uso delle fontiRicavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storicoRiconoscere e rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissutoOrganizzazione delle informazioniConfrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Individuare somiglianze e differenze relativamente a come le diverse civiltà hanno risposto ai bisogni primari.Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.Strumenti concettualiUsare la cronologia storicaElaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiateProduzioneRappresentare aspetti caratterizzanti le diverse società studiateConfrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presenteRicavare e produrre informazioni mediante l’uso di grafici, tabelle, schemi di sintesi, carte storicheElaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale e scrittoConsultare testi di genere diverso, manualistici e non

I quadri storici delle civiltà studiate:- le “Civiltà dei fiumi”- i Greci- i Fenici- l’Impero romanoFenomeni comuni (urbanizzazione, migrazione….) e diversitàLa diversa tipologia delle fontiIl rapporto fra fonte e storia La periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) Altri sistemi cronologici Le relazioni fra gli elementi caratterizzanti i diversi sistemi cronologici.

STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZESTORIA

L’alunno …Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testiComprende testi storici e li sa elaborare con personale metodo di studioEspone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioniUsa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneoComprende aspetti, processi e avvenimenti della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di apertura e confronti con il mondo anticoConosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazioneConosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Uso delle fonti-Formulare problemi, in modo guidato, sulla base delle informazioni raccolte -Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale Organizzazione delle informazioni -Utilizzare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.- Collegare il patrimonio culturale ai temi studiatiStrumenti concettuali-Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e graficiProduzione-Relazionare circa gli aspetti e le strutture dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati

Momenti fondamentali della storia italiana (con riferimenti alla storia del proprio ambiente) dalle forme di insediamento e di potere medievali, al periodo prerisorgimentaleProcessi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporaneaProcessi fondamentali della storia mondiale dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industrialeLe principali procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archiviAspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità

GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino …Individua le posizioni di oggetti e di persone nello spazio, usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc..Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologiciProgettare e costruire semplici percorsi motoriEseguire percorsi motori in base a consegne verbali e nonRappresentare sé, gli altri e gli oggetti nello spazio-foglio, verbalizzando quanto prodotto

Giochi motori di esplorazione dello spazio ambienteGiochi in gruppo della tradizione e nonGiochi imitativiPercorsi, di differenti livelli di difficoltà, con materiali di arredamento e piccoli attrezziVerbalizzazione del percorso e rappresentazione graficaEsperienze motorie, lettura d'immagini ed esecuzioni grafiche in relazione ai concetti topologici

GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEGEOGRAFIA

L’alunno…Si orienta nello spazio circostante utilizzando i punti cardinaliRiconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, pianura, collina, vulcanici, ecc., con particolare attenzione a quelli italianiIndividua analogie e differenze coni principali paesaggi europei e di altri continenti. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza

L’alunno …Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinaliUtilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte temetiche, progettare percorsi e itinerari di viaggioRicava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie

Orientamento-Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici ( avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc..) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali)Linguaggio della geo-graficità-Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti ( pianta dell’aula ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostanteLeggere e interpretare la pianta dello spazio vicinoPaesaggio-Conoscere il territorio circostante attraverso l‟approccio percettivo e l’osservazione diretta.- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell‟ambiente di vita della propria regioneRegione e sistema territoriale-Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell‟uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

-La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana -I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione-La funzione delle norme del codice stradale: i diritti/doveri del pedone- I comportamenti corretti in qualità di pedone. -I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)GEOGRAFIA

Orientamento-Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole-Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all‟Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell‟osservazione indirettaLinguaggio della geo-graficità

La funzione della regola e della leggediversi ambienti della vita quotidiana.Le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione.Il concetto di appartenenza biologica ed etica

digitali, fotografiche, artistico-letterarie)Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, pianura, collina, vulcanici, ecc., con particolare attenzione a quelli italianiIndividua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continentiSi rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, rafici, elaborazioni digitali, reperti statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici- Localizzare sulla carta dell‟italia le regioni fisiche, storiche e amministrative- Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell‟italia nell‟Europa e nel mondo. - Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceaniPaesaggio-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie , le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelere e valorizzareRegione e sistema territoriale-Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.-Individuare problemi relativi alla tutele e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita

all’umanità (superamento del concetto di razza)Osservazione indiretta attraverso filmati, fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.Le forme e il funzionamento delle Amministrazioni locali.Alcuni articoli della “Dichiarazione dei diritti del Fanciullo” e della “Convenzione internazionale dei diritti dell‟Infanzia”.La tutela del territorio e dei beni culturali

GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEGEOGRAFIA

Lo studente …Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche a grande scala, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geograficheUtilizza opportunamente carte geografiche, fotografie d‟epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spazialiRiconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzareOsserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche

Orientamento-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l‟utilizzo della bussola) e appunti di riferimento fissi-Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’altoLinguaggio della geo-graficità -Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia-Utilizzare strumenti tradizionali ( carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territorialiPaesaggio-Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. - Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrionio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazioneRegione e sistema territoriale-Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia all’Europa e agli altri continenti. -Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale-Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico-ecomica

-Funzione delle norme e delle regole.- L’esperienza dei rappresentanti degli studenti- La Costituzione italiana: evoluzione storica e principi- Lo Stato italiano: forme e poteri- Il concetto di “patria”/”nazione” e di “popolo”- Movimenti politici e partiti-sindacati tra ’800 e ’900- L’emancipazione della donna.- Democrazia e dittature nel ’900- Il concetto di “guerra mondiale” e di “guerra fredda”- Le ricorrenze civili nella storia del „900 (4novembre, 27 gennaio, 10 febbraio, 25 aprile, 2 giugno- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo- Organizzazioni internazionali governative (dalla Società delle Nazioni all’Onu) e ONG. -Trattati internazionali (Patto Atlantico e Nato, Patto di Varsavia)- Problemi del mondo d’oggi (sottosviluppo, Nord e Sud del mondo, integralismo religioso, razzismo, conflitti etnici, globalizzazione, movimento ecologista, ecc.)

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino …Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversiIdentifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantitàUtilizza simboli per registrare materiali e quantitàEsegue misurazioni usando strumenti alla sua portataHa familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità

Discriminare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati (forma, colore, dimensione)Contare oggetti, immagini, personeAggiungere, togliere e valutare la quantitàScoprire, riconoscere, operare con semplici forme geometricheRiconoscere e riprodurre numeri e altri simboli convenzionaliUtilizzare semplici forme di registrazione dei dati

Attività ludiche con materiale strutturato e nonAttività di raggruppamento, seriazione, alternanze ritmiche in base ai criteri di forma, colore, dimensioneGiochi di corrispondenza biunivocaGiochi cantati, filastrocche, conte, poesie che facilitano l'apprendimento del codice e della sequenza numerica Osservazione ed esplorazione dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso giochi motori e rappresentazioni graficheRegistrazione della frequenza di eventi (presenze, incarichi, tempo atmosferico)

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA

L’alunno …Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che hanno imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtàRiconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezzaLegge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

L’alunno …Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l‟opportunità di ricorrere a una calcolatrice Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomoDescrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.Utilizza strumenti per il disegno geometrico

NUMERI Contare oggetti o eventi , con la voce o mentalmente in senso progressivo e regressivo.Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturaliSPAZIO E FIGURE Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o al disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato Riconoscere e denominare figure geometriche Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali.RELAZIONI, DATI E PREVISIONIClassificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei finiArgomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnatiRappresentare relazioni e dati con diagrammi, schede e tabelle - Misurare lunghezze utilizzando unità di misura arbitrarie e convenzionaliCollegare le pratiche di misura alla conoscenza dei numeri e delle operazioni

-Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo- Numeri interi in base 10- Valore posizionale delle cifre- Relazione di maggiore- minore- uguale- Strategie del calcolo orale - Multipli fino a 100- Algoritmi scritti delle quattro operazioni-Concetti topologici fondamentali- Simmetria centrale-Linee e angoli-Orientamento nell‟ambiente circostante e nella rappresentazione iconica-Poligoni e non poligoni- Alcune figure piane: triangoli e quadrilateri-Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll, tabella a doppia entrata, istogrammi,…-Criteri di classificazione-Misure di tempo, di valore, di lunghezza legate all’esperienza diretta.

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)MATEMATICA

NUMERILeggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l‟opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioniIndividuare multipli e divisori di un numero

-Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo-Numeri interi in base 10-Valore posizionale delle cifre- Relazione di maggiore- minore- uguale- Strategie del calcolo orale - Multipli fino a 100-Algoritmi scritti delle quattro operazioni

(riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura(metro, goniometro…)Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni(tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e graficiRiconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezzaLegge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propriaCostruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altriRiconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …)Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che hanno imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà

Dare stime per il risultato di una operazioneUsare frazioni e percentualiInterpretare i numeri interi negativi in contesti concreti (lettura del termometro, di punteggi,…) Rappresentare i numeri conosciuti in contesti significativi per le scienze e per la tecnicaSPAZIO E FIGUREDescrivere e classificare figure geometricheRiprodurre una figura in base ad una descrizione, usando gli strumenti opportuni: carta a quadretti, riga e compasso, squadra, software di geometriaUtilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Disegnare, costruire ed utilizzare modelli materiali come supporto ad una prima capacità di visualizzazioneRiconoscere figure simmetriche, traslate e ruotate. Riprodurre in scala una figura assegnataDeterminare il perimetro delle figure geometriche pianeDeterminare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure geometriche piane per scomposizioneRELAZIONI, DATI E PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioniUsare le nozioni di media aritmetica e di frequenza Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la strutturaEffettuare misure e stimePassare da un’unità di misura all’altra limitatamente alle unità in uso più comune, anche nel contesto del sistema monetarioIn situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

-Concetti topologici fondamentali- Simmetria centrale- Linee e angoli-Orientamento nell‟ambiente circostante e nella rappresentazione iconica - Poligoni e non poligoni- Alcune figure piane: triangoli e quadrilateri.-Diagrammi di Venn, diagrammi ad albero, di Carroll, tabella a doppia entrata, istogrammi-Diagramma di flusso-Media e frequenza per interpretare fenomeni di esperienza-Unità di misura di lunghezze, ampiezze, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, pesi-Equivalenze-Trasformazioni-Calcolo della probabilità

MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA

L’alunno … Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato delle operazioniRiconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementiAnalizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi e valutando le informazioni e la loro coerenzaSpiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultatiConfronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemiProduce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizza i concetti di proprietà caratterizzanti e di definizione)Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione correttaUtilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturaleNelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni e probabilitàHa rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

NUMERI-Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra numeri naturali e razionali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo-Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta orientata.-Utilizzare scale graduate in contesti significativi-Eseguire mentalmente semplici calcoli, utilizzando le proprietà delle operazioni per semplificare le operazioni-Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri-Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l'utilità di tale scomposizione per diversi fini -Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete-Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni-Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi che le diverse rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi-Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell'elevamento al quadrato.-Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2-Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa-Calcolare percentuali-Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema-Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle

-Numeri naturali-Sistema di numerazione decimale- Le quattro operazioni - L’elevamento a potenza Multipli e divisori- M.C.D. e m.c.m.- Numeri razionali- Numeri irrazionali- Rapporti e proporzioni.- Proporzionalità diretta e inversa- Espressioni numeriche

parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema-Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri relativi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni-Usare le lettere come generalizzazione dei numeri in casi semplici e utilizzare le tecniche del calcolo letterale-Risolvere equazioni di primo grado in semplici situazioni

SPAZIO E FIGURE-Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria)-Descrivere figure e costruzioni geometriche-Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri-Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata -Stimare per difetto e per eccesso l‟area di una figura delimitata da linee e curve - Costruire, interpretare e trasformare formule che contengano lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà -Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano-Descrivere figure e costruzioni geometriche -Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano - Visualizzare solidi di rotazione a partire da rappresentazioni bidimensionali.

-Enti geometrici fondamentali- Segmenti e angoli -Definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari)- Punto, linea, retta- Segmenti e angoli- Il piano cartesiano- Simmetria- Traslazione- Rotazione-Figure piane e loro proprietà: triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio - Alcune figure solide- Le scale di proporzione-Procedure per ricavare le formule-Formule per calcolare il perimetro e l’area di figure piane.-Unità di misura di lunghezza, capacità, peso, ampiezza, superficie, volume, intervalli temporali- Principali rappresentazioni grafiche di dati.- Funzioni matematiche nel piano cartesiano-L’indagine statistica-Concetti di frequenza, frequenza relativa, media aritmetica, mediana- Probabilità di un evento casuale-Eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI-Usare le unità di misura convenzionali per risolvere problemi della vita quotidiana-Dare stime approssimate per il risultato di una operazione anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto -Saper rappresentare ed elaborare dati; saper analizzare dei risultati -Comprendere alcune idee base, ad esempio feedback, nel caso di dispositivi dotati di sensori/attuatori-Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite-Conoscere l'utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni.

-Unità di misura di lunghezza, capacità, peso, ampiezza, superficie, volume, intervalli temporali-Principali rappresentazioni grafiche di dati.-Funzioni matematiche nel piano cartesiano-L’indagine statistica-Concetti di frequenza, frequenza relativa, media aritmetica, mediana-Probabilità di un evento casuale-Eventi complementari, incompatibili, indipendenti

SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

COMPETENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO

Il bambino …Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Osservare con curiosità ed interesse contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenzeOsservare sulla base di criteri o ipotesiOsservare in modo ricorsivo e sistematicoPorre domande, formulare ipotesi su fatti e fenomeni naturali e nonRielaborare informazioni e registrarleScoprire e verbalizzare caratteristiche peculiari, analogie e differenze di elementi dell’ ambiente naturale e umano

Esplorazione e osservazione dell'ambiente naturale e nonRaccolta di materiali e datiAttività di registrazione periodicaGiochi e manipolazione di oggetti e materiali

SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZESCIENZE

L’alunno …Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche di livello adeguato, elabora semplici modelli.Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

L’alunno …Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altriEspone con forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti,…) informazioni e spiegazione sui problemi

Individuare, attraverso interazioni e manipolazioni, qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare, sia relazioni qualitative tra loro, all‟interno di campi di esperienza.

- Proprietà di alcuni materiali di cui sono costituiti oggetti di uso comune (legno, plastica, metalli, vetro, …)-Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno – L’acqua-Grandezze fondamentali (lunghezza, tempo) e loro unità di misura.

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)SCIENZE

Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune, passando dalle prime misure in unità arbitrarie alle unità

-Capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce-Misure arbitrarie e convenzionali-Le proprietà dei materiali comuni: consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità- Miscele e soluzioni- I passaggi di stato dell‟acqua- Le condizioni per la combustione

convenzionaliIndagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietàProdurre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni

SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZESCIENZE

L’alunno …Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando conoscenze acquisite Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioniRiconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limitiHa una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nello loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali É consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabiliCollega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

FISICA E CHIMICAUtilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc … in varie situazioni sperimentaliCostruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conservaPadroneggiare concetti di trasformazione chimicaASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRAOsservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celestiSpiegare i meccanismi dell’eclissi di Sole e LunaRiconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce e i processi geologici da cui hanno avuto origineConoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interniBIOLOGIAApprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioniAttuare scelte per affrontare i rischi connessi ad una cattiva alimentazione e al fumo.Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo nozioni di geneticaApprendere una gestione corretta del proprio corpo, interpretando lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni Attuare scelte per affrontare i rischi connessi alle drogheComprendere il carattere finito delle risorse, l’ineguaglianza dell’accesso ad esse e adottare atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorseAnalizzare a un primo livello i rischi ambientali e le scelte sostenibili.Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

Proprietà della materia Miscugli e soluzioni Il moto dei corpi Le forze Il suolo I cinque Regni L’ecosistema Terra Anatomia e fisiologia del corpo umano. Minerali, rocce, fossili Storia geologica della Terra L’evoluzione I principali fenomeni celesti Elementi fondamentali di genetica L’apparato riproduttore Il sistema nervoso Le dipendenze. L’inquinamento del sistema Terra Il concetto di sviluppo sostenibileRischi geomorfologici, idrogeologici, vulcanici e sismici Le biotecnologie.

ambientali

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino …Inventa storie e sa esprimerle attraverso la

Esplorare e fruire delle diverse forme di arte e di spettacolo

Partecipazionia spettacoli teatrali,

drammatizzazioneUtilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creativeSegue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …) Sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arteScopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggettiSperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche simboli di una notazione informale per codificare suoni percepiti e riprodurli

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo, il movimento, la drammatizzazione.Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzatoPercepire alcuni parametri del suonoSperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicaliUtilizzare corpo, voce, oggetti/strumenti per imitare, riprodurre, inventare suoni, rumori, melodie anche con il canto, da soli e in gruppoAffinare le proprie abilità ritmiche muovendosi su suoni e musicaStabilire corrispondenze tra suoni e simboli graficiUtilizzare i simboli di una notazione informale per codificare

musicali, cinematograficiGiochi simbolici, liberi e guidatiGiochi con maschere, travestimentiCostruzione e utilizzazione di burattini e marionetteDrammatizzazioni, narrazioniEsperienze espressive con l'utilizzo di materiale di recupero e nonEsperienze di laboratorio di educazione al suono e alla musica (esplorazione dell'ambiente sonoro naturale e non, uso del suono, della voce, di piccoli strumenti musicali, giochi e canti in gruppo, sonorizzazione di fiabe, attività ritmico musicali in forma libera e guidata, associazione di suoni a movimenti, andature, semplici coreografie, uso di semplici strumenti)

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEMUSICA

L’alunno …Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificateArticola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informaticaImprovvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare le tecniche e materialiEsegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruitiRiconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicaleAscolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere

Usare la voce, lo strumentario ritmico e gli oggetti sonori per riprodurre fatti sonori e semplici brani musicaliDiscriminare i suoni in base alle loro caratteristicheCogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parole e azioni motorieRiconoscere e riprodurre suoni di diversa intensità, durata, timbro, altezzaEseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali, curando l‟espressività e l‟accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonoriLeggere partiture ritmiche e melodiche convenzionali e nonCodificare il suono: scrivere partiture ritmiche e melodiche con segni convenzionali e non

Caratteristiche peculiari, somiglianze e differenze di brani di culture, tempi, generi e stili diversi.

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)MUSICA

Utilizzare voce e strumenti in modo consapevole e creativo, ampliando le propria capacità di interpretazione sonoro-musicaleCogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicaleEseguire collettivamente brani vocali/strumentali curando l’intonazione e l’espressività

Caratteristiche peculiari, somiglianze e differenze di brani di culture, tempi, generi e stili diversi.

Interpretare e tradurre in altri codici (verbale, grafico, del corpo e del movimento) un brano musicaleRappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori musicali attraverso sistemi simboliciRiconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEMUSICA

L’alunno …Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l‟interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicaliÈ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informaticiComprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturaliIntegra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica

Saper eseguire con strumenti didattici di vario tipo brani di media difficoltà sia individualmente sia in gruppoConoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali la danza, teatro, arti visive e multimedialiDecodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scritturaOrientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze.Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali

Fondamenti della tecnica degli strumenti didattici in usoTecnica di base del canto (riscaldamento, rilassamento corporeo, emissione) Gli elementi base della simbologia musicale.Tecnica degli strumenti didattici in uso finalizzata all’attività di musica d’insiemeIl ruolo giocato dalla propria voce all’interno di un insieme monodico o polifonicoProgettazione e realizzazione di messaggi musicali anche associati ad altri linguaggiGli elementi più complessi della simbologia musicale.

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino …Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative.Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

Esprimersi attraverso il linguaggio grafico-pittorico e altre attività manipolative: disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’esperienza sia individualmente che in gruppo, con una varietà creativa di tecniche, strumenti e materialiScegliere, individualmente e in gruppo, materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.

Osservazione di immagini e illustrazioniRappresentazione grafico-pittorica del proprio vissuto e della realtà circostanteVisita a mostre

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEARTE E IMMAGINE

L‟alunno … ESPRIMERSI E COMUNICARE -Gli elementi del linguaggio visivo: segno, punto,

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressiviPadroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statistiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

L’alunno …Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi, e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali)È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d‟arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali...) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIRiconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEEsplorare immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinesteticheGuardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro

linea, colore (spettro cromatico), forme (sequenze e ritmi, dimensioni)- Diversi modi di utilizzo dello spazio

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)ARTE E IMMAGINE

ESPRIMERSI E COMUNICAREUtilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro Sperimentare l'uso delle tecnologie della

-Gli elementiti del linguaggio visivo: punto e linea (riproduzione e creazione di figure realistiche e/o astratte), colore (funzione simbolica), forma (simmetrie, ingrandimenti/riduzioni, composizione di figure geometriche), spazio (prospettiva, piani e campi), volume-Fumetto: grammatica

(spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propriaConosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipoOSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIRiconoscere, in un testo iconico - visivo, gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivoIndividuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significatiCOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEGuardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio

-Fotografia: lettura e analisi-Manifesti pubblicitari: lettura e analisi- Film: lettura e analisi

ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEARTE E IMMAGINE

L’alunno …Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statistiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

ESPRIMERSI E COMUNICARE Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creativeProdurre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali.OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINIRiconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, inquadrature, piani, sequenze, peso, equilibrio, movimento, ecc.) presentinelle opere d‟arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuare i significati simbolici, espressivi e comunicativiConoscere ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi e, in forma essenziale, le immagini e i messaggi integratiCOMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Osservare e descrivere, con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, gli elementi significativi formali presenti in opere d‟arte, in immagini statiche e dinamiche.

Gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive (punto, linee, superfici, colori, forma, volume, spazio, modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce-ombra, inquadrature, piani, sequenze)I segni iconici, i simboli e le metafore visive presenti nel campo dell‟arte, della pubblicità, del cinema e della comunicazione.Le funzioni comunicative delle immagini: espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale, informativaGli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, i processi di manipolazione materica e le tecniche di manipolazione tecnologica

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE IL CORPO E IL MOVIMENTO

Il bambino …Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuolaRiconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazioneProva piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’apertoControlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressivaRiconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

Scoprire, conoscere ed usare il proprio corpo per star bene con se stessi e con gli altriPrendere coscienza della propria identità di genere per la costruzione di una corretta immagine di séGestire in autonomia la propria persona e aver cura degli oggetti personaliRispettare l'ambiente ed i materiali comuniProgettare ed attuare strategie motorie in situazioni diverseComprendere e seguire nei contesti ludici e motori le indicazioni date attraverso la voce, il suono, i simboli, i gesti, ecc...Controllare gli schemi motori di base: arrampicarsi, saltare, scivolare, rotolare, stare in equilibrio Affinare la coordinazione oculo / manualeRiconoscere le dinamiche di causa-effetto nella gestione del corpo e del movimentoRappresentare in modo completo la figura umana in situazioni statiche e di movimento

Giochi motori di esplorazione dello spazio ambienteGiochi cooperativi e giochi di fiducia per incoraggiare la conoscenza reciprocaEsplorazione dello spazio per orientarsi all'interno di spazi ampi e circoscrittiAttività di routine per consolidare l'autonomiaIncarichi e consegne per organizzare la propria azione nei diversi momenti della vita di comunità Giochi finalizzati alla coordinazione dei movimenti: percorsi, giochi di squadra, giochi della tradizioneAttività di motricità fine: ritaglio, incollatura, strappo, manipolazioneEsperienze percettivo - sensoriali attraverso gesti, azioni, giochi ritmici con accompagnamento sonoro, discriminazione di oggetti e materialiEsperienze di psicomotricitàOsservazione della propria immagine allo specchio e in fotografiaOsservazione dei compagni valorizzando il gesto e l'azioneRappresentazioni grafiche e completamento dello schema corporeo

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZEEDUCAZIONE FISICA

L’alunno…Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingentiUtilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d‟animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicale e coreuticheSperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportivaSperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecnicheAgisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolasticoRiconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacentiComprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l‟importanza di rispettarle.L’alunno…Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingentiUtilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d‟animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicale e coreuticheSperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempoCoordinare e utilizzare diversi schemi motori Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico – dinamico del proprio corpoOrganizzare e gestire l‟orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezziIl linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressivaUtilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d‟animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danzaAssumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive Comprendere il linguaggio dei gestiIl gioco, lo sport, le regole e il fair playApplicare correttamente modalità esecutiva di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra e,nel contempo, assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarleSalute e benessere, prevenzione e sicurezza Utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Lo schema corporeoGiochi individuali o a coppie legati alla scoperta del corpoGiochi individuali e collettivi che prevedono l‟utilizzo degli organi di senso

Schemi motori di base: camminare, saltare, correre, afferrare, rotolare, arrampicarsiGiochi che prevedono di mettere in sequenza più informazioniGiochi di percezione corporeaGiochi di equilibrio: graduali, individuali, o a gruppi, dinamici

Giochi utili a consolidare la padronanza delle relazioni spaziali e temporaliGioco del mimoGiochi legati al teatro e alla danzaGiochi di squadraLe regole dei giochiLe principali regole di alcune discipline sportive Uso corretto dei piccoli attrezzi

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)EDUCAZIONE FISICA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempoAcquisire consapevolezze delle funzioni fisiologiche (cardio – respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all‟esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali

-Variazione del respiro e del battito cardiaco dopo una corsa o una camminata-Tecniche di modulazione-recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria). - Giochi motori, individuali, a coppie e collettivi.-Schemi motori di base: camminare, saltare, correre,

anche come orientamento alla futura pratica sportivaSperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecnicheAgisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolasticoRiconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze stupefacentiComprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l‟importanza di rispettarle.

(forza, resistenza, velocità) adeguandole all‟intensità e alla durata del compito motorioIl linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressivaOrganizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successioneRiconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri e agli oggetti Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporale anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionaliElaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioniPartecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilitàSalute e benessere, prevenzione e sicurezzaAssumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vitaRiconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici

afferrare, rotolare, arrampicarsi-Giochi di grande movimento-Corretto uso dei piccoli attrezzi.-Giochi sul ritmo della musica-Gioco del mimo-Esercizi e giochi legati al teatro e alla danza-Coreografie- Le regole dei giochi-Le principali regole di alcuni giochi e di alcune discipline sportive.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA

L’alunno …È consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limitiUtilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazioneUtilizza gli aspetti comunicativo-relazionale del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair-play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regoleRiconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzioneRispetta criteri di base e di sicurezza per sé e per gli altriÈ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune relazione quotidiana e di rispetto delle regoleÈ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempoEsser in grado di migliorare le capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare)Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempoIl linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva.Utilizzare le abilità coordinative acquisite per la realizzazione di semplici gesti tecnici di alcuni sport Utilizzare le variabili spazio-temporali nella realizzazione del gesto tecnico nelle diverse situazioni sportive affrontateIl gioco, lo sport, le regole e il fair playApplicare semplici tecniche di espressione corporea Rappresentare semplici idee e stati d’animo mediante la gestualitàAdattare le capacità coordinative alle situazioni richieste dal giocoPartecipare attivamente alla scelta e realizzazione di semplici tattiche di gioco Gestire con autocontrollo gli eventi sportivi rispettando l’altroDecodificare i gesti sportivi e arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di giocoSalute e benessere, prevenzione e sicurezzaAcquisire consapevolezza delle proprie funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti la pratica dell’attività fisica Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica

Eseguire il compito secondo le indicazioni dell’insegnante.Eseguire un compito motorio secondo un determinato livello di difficoltà/ intensità, durata e varietà intensivaInteragire e collaborare con gli altri per uno scopo comuneTrasferire i saperi appresi in contesti differenti di vita affettiva e sportiva

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Il bambino …Comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio.Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia

Familiarizzare con l’esperienza della multidimensionalitàUtilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento

Costruire oggetti con materiali diversiConoscere le principali caratteristiche di oggetti di uso comuneEseguire giochi al computer con programmi didattici

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZETECNOLOGIA

L’alunno …Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.É a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientaleConosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento Sa ricavare informazioni utili di sua proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commercialeSi orienta fra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioniProduce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimedialiInizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

L’alunno …Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.Sa ricavare informazioni utili di sua proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

Vedere e osservareEseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.Prevedere e immaginare Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non, relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesploratiIntervenire e trasformareUtilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimentoUsare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza dati Usare semplici software didattici

Funzioni di oggetti di uso quotidiano (forbici/temperino/biro…)Caratteristiche principali dei materiali di uso quotidiano e loro classificazioneEvoluzione di alcuni oggetti / attrezzi/ strumenti Le principali componenti del computerLe caratteristiche principali dei nuovi strumenti di comunicazione

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)TECNOLOGIA

Vedere e osservareEseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazionePrevedere e immaginareOrganizzare una gita o visita ad un museo usando Internet per reperire notizie e informazioni Intervenire e trasformareEseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico

Parti e funzioni di mezzi / macchine legati all‟esperienza quotidiana (bicicletta,strumenti musicali …) Uso / funzione di alcuni macchinari legati alle attività del territorio (agricoltura, trasformazioni prodotti alimentari…)Le fonti d’energiaRiutilizzo, riciclaggio, trasformazione di materiali e oggetti

volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.Si orienta fra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimentoUsare semplici software didattici

Le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazioneProgrammi di grafica e video scrittura Internet per apprendere e ricercare

TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZETECNOLOGIA

L’alunno …Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energie coinvolteÈ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischiUtilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione

Vedere, osservare e sperimentareEseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazioneLeggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitativeEffettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materialiPrevedere, immaginare e progettareEffettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolasticoImmaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessitàPianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidianoOrganizzare una gita o visita ad un museo usando Internet per reperire notizie e informazioniIntervenire, trasformare e produrreSmontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni

Tecniche e processi di trasformazioneTecniche di costruzione di un edificio. L'organizzazione del lavoro Sicurezza sul lavoro e prevenzione dagli infortuni Inquinamento nella città Problema dei rifiuti

RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola dell’Infanzia)

CAMPI DI ESPERIENZA ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

RELIGIONE

Il sé e l’altro.Il corpo e il movimentoImmagini suoni e coloriI discorsi e le paroleLa conoscenza del mondo

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di GesùRiconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioniRiconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristianiImparare alcuni termini del linguaggio cristianoOsservare con meraviglia ed esplorare il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio

Racconti del VangeloSegni e gestualitàFeste e tradizioni cristianePreghiere e cantiRacconti di esperienze di vita cristiana

RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe terza della Scuola Primaria)

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE

L’allievo…Scopre la struttura della Bibbia ebraico - cristianaComprende le tappe principali della formazione del testo biblico e le sue caratteristiche letterarieImpara che la Bibbia è riconosciuta come testo sacro da ebrei e cristianiEvidenza luoghi, momenti e persone che utilizzano la Bibbia e cercano in essa risposte ai perché della vita

L’allievo…Riconosce negli episodi della vita di Gesù quelli che ne rivelano le caratteristiche di umanitàScopre gli elementi della vita di Gesù che rivelano il suo essere DioApprende l’unicità della figura di Gesù, uomo-Dio, nella vita dei cristiani

Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini che per i credenti il mondo è opera di Dio, che ne affida la responsabilità agli uomini

La Bibbia: una biblioteca Antico e Nuovo testamentoLa trasmissione orale e scrittaI generi letterari nella Bibbia L’uso della Bibbia Luoghi, tempi, modi e persone che utilizzano la Bibbia I testi sacri delle grandi religioni monoteiste

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria)RELIGIONE

Cogliere, nella vita e negli insegnamenti di Gesù, proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita

Gesù-uomo: nasce, cresce. Prova emozioni, soffre, muoreGesù-Dio: si incarna, si rivela come figlio di Dio, compie miracoli, risorgeGesù unico modello per i cristiani

RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITÀ CONOSCENZE/ESPERIENZERELIGIONE

L’alunno …È aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturaleIndividua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù e del cristianesimo delle originiRicostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recenteRiconosce i linguaggi espressivi della fedeCoglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosaComprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioniApprofondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di GesùConfrontare la prospettiva di fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondoSaper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di DioIndividuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarire, musicali, pittoriche…) italiane ed europee.Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della ChiesaRiconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporaneaIndividuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioniCogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosaIndividuare i linguaggi espressivi della fede in ambito locale

La BibbiaLe tradizioni cristianeI linguaggi espressivi della fedeInterazione con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo

LIVELLI DI PADRONANZA PER L’ ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA

Inserire tabellaLivelli di padronanza relativi all’acquisizione delle competenze ed indicatori esplicativi

Fascia di livello

AVANZATO A 10/9 L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli INTERMEDIO B 8/7 L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.BASE C 7/6 L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure appreseINIZIALE D 6/5 L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note

Per la descrizione dettagliata degli standard per la valutazione degli apprendimenti, delle competenze e del comportamento si fa riferimento al “book della valutazione “ nell’area’ specifica inserita nel Piano dell’offerta formativa del PTOF di Istituto di cui il presente curricolo verticale ne è parte integrante.

LESSICO COMUNECURRICOLOPercorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinché gli alunni abbiano diritto dicittadinanza, acquisendo conoscenze, abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili perconoscersi, conoscere, scegliere.

CONOSCENZESono il risultato della assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; le conoscenze costituiscono l’insieme di fatti,principi, teorie e pratiche relativo ad un ambito di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/o pratiche – sapere.

ABILITÀ

Indicano la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il saper fare per svolgere compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’utilizzo di metodi, materiali, attrezzature e strumenti).

COMPETENZEDimostrare la capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni dilavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità eautonomia -saper essere-, ossia “l’utilizzazione consapevole in un compito del proprio patrimonio concettuale ristrutturato”.

PADRONANZA espressa in livelliE’ il grado di competenza raggiunta.

TRAIETTORIA EDUCATIVA

IL CORPO…… UNA POTENZA DA VIVERE

Il concetto di salute è strettamente collegato alla conoscenza del proprio corpo.

Attraverso gli interventi educativi e didattici offerti dalla scuola, gli individui compiono le prime decisive esperienze formative nella determinazione di stili di vita e modelli comportamentali e giungono all’interiorizzazione di corrette norme igieniche e nutrizionali.

Nello strutturare la “traiettoria educativa” si è pensato a promuovere la conoscenza del corpo e delle sue potenzialità, sia attraverso i cinque sensi che attraverso il movimento in funzione cognitiva, espressiva e pratica e a favorire l’acquisizione di corrette abitudini alimentari attraverso la conoscenza delle proprietà nutrizionali dei vari alimenti. Inoltre, ci si integra perfettamente con quelle che sono le esigenze globali più urgenti:

-il diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti i popoli della terra che vada a ristabilire equità di accesso alle risorse alimentari in un pianeta sempre più affollato, in cui oltre 800 milioni di persone soffrono la fame e almeno altrettante hanno problemi di salute per sovralimentazione la riduzione dei rifiuti che vada a contrastare la “cultura dello scarto e dello spreco alimentare” deprecabile se si pensa alle migliaia di persone che, per fame e malnutrizione, lasciano la loro terra d’origine e vanno ad infoltire le già vaste schiere di migranti che rischiano la vita alla ricerca di un futuro migliore.

La tematica scelta sarà trattata da tutti e tre i gradi di istruzione del nostro Istituto Comprensivo, con attività diverse, miranti al raggiungimento da parte degli alunni delle competenze chiave europee previste dalla legge 107 e dal decreto legislativo n. 62 del 2017.

La tematica del suddetto progetto riprende ed amplia la “traiettoria educativa” dello scorso anno, “l’Odissea”; i contenuti dell’anno 2017-2018, ruoteranno intorno all’alimentazione sana, ma nell’ottica dell’inclusione: la tavola imbandita rappresenta, da sempre, la convivialità, l’aggregazione e l’accoglienza.

In questo periodo di tensioni sociali e di avversione per l’extracomunitario, pianificare direttive di accoglienza ed integrazione, aiuta a stemperare l’insofferenza e ad unire alunni e genitori.

Così, attraverso gli usi, le tradizioni, i cibi, i sapori e gli odori, delle varie etnie, l’intento sarà quello di compiere un percorso a tutto tondo, dove il Natale cristiano il Ramadan musulmano o la Pasqua ebraica conviveranno pacificamente in un clima di alleanza e pacificazione. SCUOLA DELL’INFANZIA I.C. MACERATA CAMPANIA CURRICOLO VERTICALE

IL CORPO…. UNA POTENZA DA VIVERE

I CINQUE SENSI

OBIETTIVI

Esplorare e conoscere il proprio corpo, percepirne e comunicarne i suoi segnali.

Esprimere in modo guidato sentimenti e stati d’animo, con l’accompagnamento della musica, dei suoni, dei rumori, di stimoli vari.

Riconoscere i bisogni del proprio corpo, praticare autonomamente corrette regole di vita, relative alla cura di se, all’igiene, all’alimentazione ecc..

Mostrare cura per gli oggetti personali.

Proteggere il corpo da pericoli a scuola, a casa, e in ogni luogo.

Riconoscere le differenze sessuali.

Sviluppo delle capacità senso-percettive e conoscenza dei sensi come primo contatto con il mondo, attraverso esperienze senso-percettive, grafico-pittoriche, materico-creative, naturalistiche.

Sviluppo degli schemi motori di base statici e dinamici e della coordinazione dinamica generale.

Esplorare e conoscere col corpo nuovi spazi e muoversi con disinvoltura nell’ambiente, riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Coordinarsi con gli altri nei giochi di movimento con spirito collaborativo per il raggiungimento di uno scopo comune nel rispetto delle regole di convivenza civile.

Sostenere i compagni in difficoltà di ambientamento e aiutarli a integrarsi nel gruppo.

Esercitare l’attività motoria come mezzo di inclusione.

Riconoscere il corpo come bene da preservare, proteggere e curare.

ATTIVITA’

Attività motorie per lo sviluppo della motricità globale e segmentaria: giochi di ruolo, giochi allo specchio, di travestimento, simbolici, mimico-gestuali e giochi funzionali all’autocontrollo e alla digitalizzazione.

Attività psico-motorie di imitazione di posture, balli folkloristici tradizionali, giochi di movimento ritmico con strumenti, giochi di espressione corporea su base musicale.

Giochi con la palla e attrezzi ginnici, giochi di orientamento spaziale, giochi di disposizione corporea e spaziale su consegna, attività per l’utilizzo specifico dello spazio grafico.

Realizzazione di percorsi psico-motori con superamento di ostacoli.

Memorizzazione di canti e poesie sulle parti del corpo e sui cinque sensi

Giochi e attività sui colori: luci ed ombre

Attività pratico-creative, grafiche, vocali e ritmiche.

Realizzazione di un libretto tattile, di cartelloni e lettura di immagini.

Attività di manipolazione con uso di paste modellabili, materiale di recupero.

Esperienze dirette sui contrasti: caldo-freddo, liscio-ruvido, duro-molle, pesante-leggero.

Esperienze dirette sulla qualità degli oggetti di diversa forma, peso e grandezza e processi associativi secondo stimoli visivo-motori, uditivo-motori, tattili.

Esperienza tattile usando i piedi.

Giochi sonori utilizzando materiali di recupero e strumenti musicali.

Ascolto di melodie, generi musicali diversi e versi di animali.

Attività e giochi sull’estensione del suono e della voce: forte-piano, silenzio, acuto-grave.

Giochi sul gusto; assaggiamo cibi diversi per riconoscere i sapori.

Attività grafiche pittoriche con i cibi.

Esperienze in cucina con la cuoca.

Passeggiate in paese per riconoscere i profumi e gli odori propri di alcuni negozi: panificio, fioreria e del mercato, l’odore del pesce, odore della frutta.