cap v, l'età moderna

59
CAPITOLO 5 L’ETA’ MODERNA CAPITOLO 5 L’ETA’ MODERNA 5.1 Dal Medioevo all’età moderna. Il declino del paesaggio medievale è chiaramente attestato dallo stato di abbandono dei centri storici, nei quali esistono ancora castelli ed edifici specialistici, anch’essi in via d’abbandono. A partire dal X secolo, dopo le invasioni di altri popoli, si sono ricostruiti alcuni centri abitati, sopravvissuti alle alterne vicende economiche e sociali delle aree fino al 1800, contribuendo al mantenimento di un caratteristico paesaggio agrario. Negli ultimi decenni, attorno a questi vecchi centri, sorsero nel tempo le nuove espansioni edilizie, che concorsero all’abbandono dei centri storici. Nel X secolo infatti, come abbiamo già visto, sorsero Calcata nel 974, Mazzano Romano nel 955 e 127

Upload: bibliotevaminio4250

Post on 09-Jun-2015

1.031 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

5.1 Dal Medioevo all’età moderna.

Il declino del paesaggio medievale è chiaramente attestato dallo stato di

abbandono dei centri storici, nei quali esistono ancora castelli ed edifici

specialistici, anch’essi in via d’abbandono. A partire dal X secolo, dopo le

invasioni di altri popoli, si sono ricostruiti alcuni centri abitati, sopravvissuti

alle alterne vicende economiche e sociali delle aree fino al 1800, contribuendo

al mantenimento di un caratteristico paesaggio agrario. Negli ultimi decenni,

attorno a questi vecchi centri, sorsero nel tempo le nuove espansioni edilizie,

che concorsero all’abbandono dei centri storici.

Nel X secolo infatti, come abbiamo già visto, sorsero Calcata nel 974,

Mazzano Romano nel 955 e Faleria (Stabbia) nel 998. Nell’XI secolo sorsero

Formello (1073) e Campagnano (1076).

Questi nuovi centri certamente non sorsero dal nulla: da un lato una

lenta opera di adattamento e ampliamento concentrò la popolazione in siti già

esistenti, trasformati in veri e propri centri fortificati, dall’altro dei siti antichi

o parte di essi furono abbandonati.

Questo fenomeno di abbandono e concentrazione si sviluppò tra il X ed

il XV secolo; successivamente il territorio assunse sempre più caratteri di

“tenuta agricola” di taluni Baroni romani e contemporaneamente fiorirono

127

Page 2: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

stazioni di posta e locande. Le popolazioni locali trovarono scarse possibilità

di occupazione nelle tenute stesse e nella pastorizia.

In definitiva, come di seguito verrà illustrato, le vicende

amministrative, economiche e sociali del Lazio, impostate sul feudalesimo e

quindi e quindi con scarso sviluppo di una Borghesia, hanno contribuito

all’emarginazione di questa parte del territorio laziale, la quale, dopo i primi

insediamenti falisci e di quelli medievali, è rimasta esclusa dall’evoluzione

economica concentrata solo in taluni centri abitati oltre al territorio romano.

Timidi tentativi di riorganizzazione dell’amministrazione laziale

sorsero dopo la Repubblica Romana del 1798. Tra il XIII ed il XIX secolo si è

registrato un continuo alternarsi di lotte tra Baroni e Papato ed è mancata

quella Borghesia che ha consentito nell’Italia centro settentrionale e del nord

uno sviluppo diffuso, dovuto proprio allo sviluppo della Borghesia stessa.

5.2 Evoluzione amministrativa del Lazio dal XIV al XVI secolo.

Nel secolo XIV il Lazio era sostanzialmente diviso in tre province: il

Patrimonio di San Pietro, la Sabina e la Campagna e Marittima. Le aree

residue facevano parte di altre regioni dello Stato Pontificio, soprattutto

l’Umbria, e del Regno di Napoli (Abruzzo e Terra di Lavoro). Vi sono inoltre

altre partizioni, variamente denominate (Districtus Urbis, Agro Romano) che

si sovrappongono alle precedenti e che, pure esse, hanno una valenza

giurisdizionale oltre che una tradizione geografica.

128

Page 3: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Da un punto di vista amministrativo, la suddivisione regionale dello

Stato Pontificio risale al XIV secolo con le Constitutiones Aegidiane, nelle

quali, sulla base di una ripartizione che era venuta già maturando in

precedenza, si erano identificate le varie regioni. Ogni Provincia aveva un

Rettore, che dipendeva direttamente dal papato.

Il Patrimonio di S.Pietro aveva un Rettore che risiedeva a Viterbo. Da

questo dipendevano vasti territori, compresi quelli della Provincia Sabina

(con Rieti) e località umbre come Narni, Terni, Amelia, oltre a quelli presi in

esame. Il controllo esercitato da tali rappresentanti era comunque assai

ridotto, assolutamente insufficiente a formare delle strutture regionali e

amministrative coese. L’elemento locale, cittadino o feudale, manteneva

intatte all’interno di questa struttura le sue prerogative attraverso le proprie

istituzioni.

Accanto ai Rettori infatti, nel governo del territorio, esistevano dei

Podestà, che, alle dipendenze non solo del Rettore ma spesso di Roma,

governavano delle formazioni cittadine, tra le quali Narni, Terni, Viterbo e

Orvieto.

Nel XV secolo continuò la ripartizione del territorio, derivante da un

ordinamento precedentemente ripreso da Martino V (1417-1431) e poi

confermato da Sisto IV (1471-1484), che prevedeva le tre aree del

Patrimonio, della Sabina e della Campagna e Marittima.

Su questa suddivisione si sovrappose l’area del distretto di Roma, i cui

confini non erano di facile individuazione, in quanto le situazioni di governo

ne alternavano continuamente i confini.

129

Page 4: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Il secondo ordine di grandezza è quello locale, che si riferisce alle

singole comunità, dominate dalle famiglie principali della città, che

intessevano singoli accordi con Roma. Dunque, a fianco dei territori

controllati dalle città comunali dove il governo di Roma inviava i suoi

rappresentanti (terre immediate subiectae), stavano le vaste aree concesse in

signoria o in vicariato (terre mediate subiectae), che costituivano la magna

pars1; quest’ultima forma di dominio spesso manteneva relazioni particolari

con il governo centrale.

Infatti, le grandi famiglie baronali romane come i Colonna, i Caetani,

gli Orsini, gli Anguillara e i Vico, detenevano in signoria rilevanti porzioni di

territorio destinate ad accrescersi nel corso del XV secolo.2

Nei comuni del Patrimonio di S.Pietro sono le grandi famiglie che

detenevano le maggiori cariche cittadine e che di fatto controllano il territorio.

L’area del territorio falisco si presenta , nel complesso, dominata dalla

proprietà feudale o comunque dal ruolo preponderante della nobiltà baronale

che si muove in grande autonomia rispetto al governo centrale.

Nella grande e confusa varietà dei rapporti tra le varie località

periferiche e il centro, la distinzione tra terre signorili mediate subiectae e

terre comunali immediate subiectae si concretizzava soprattutto nella

riscossione delle imposte che Roma esigeva dalle varietà località dello Stato

attraverso le tesorerie. Nelle terre immediate subiectae le comunità

1 AA.VV., Atlante storico - politico del Lazio. Regione Lazio, Coordinamento degli istituti culturali del Lazio. Bari, Laterza 1996.2 S.CAROCCI, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, “Nuovi studi storici”,23, Istituto storico italiano per il Medioevo, Roma, 1993.

130

Page 5: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

devolvevano alla Camera Apostolica parte delle tasse che riscuotevano con

modalità diverse da luogo a luogo.

Questo quadro di gestione del territorio aveva, sia a livello regionale,

sia a livello locale, i confini indefiniti a causa delle alterne dipendenze delle

varie località da diverse famiglie baronali o dalla Camera Apostolica.

Il Patrimonio di S.Pietro copre un’area che è compresa tra il Tirreno e i

fiumi Flora, Paglia e Tevere che sarebbe difficile rappresentare

cartograficamente. Ma proprio a causa della suddetta situazione di incertezza,

per esempio, il governo di Bolsena era retto da un Cardinale legato, di pari

grado di quello di Viterbo. Il governo di queste due località era legato al

governo del Patrimonio di S. Pietro, ma totalmente diverso dal governo di

Orvieto, che dalla fine del XVI secolo verrà considerato esterno al Patrimonio

stesso.

Una delle caratteristische comuni nell’intero territorio pontificio tra il

1400 e il 1700, derivante dall’affermazione di questa struttura amministrativa,

fu il passaggio di dominio delle terre baronali da una famiglia all’altra, con

netta prevalenza dei territori baronali rispetto a quelli direttamente governati

dalla Chiesa.

Nel Patrimonio il rapporto tra località immediate subiectae e mediate

subiectae appare ancora abbastanza equilibrato e le proprietà baronali si

presentavano raggruppate.

131

Page 6: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Fonte: AA.VV., Atlante storico - politico del Lazio. Regione Lazio, Coordinamento degli istituti culturali del Lazio. Bari, Laterza 1996.

La zona del lago di Bolsena, del viterbese fino al mare e del lago di

Vico appare un’area dominata dalle terre immediate subiectae; l’area

dell’Agro Falisco, tra il Tevere e i due laghi di Vico e Bracciano appare

132

Page 7: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

invece prevalentemente dominata direttamente dai Baroni (mediate

subiectae). In quest’area, accanto a terre immediate come Sutri, Nepi e Civita

Castellana, si trovavano le terre dei vari rami degli Anguillara (Anguillara,

Mazzano Romano, Stabbia, Calcata, Cere, Magliano Pecorareccio, ora

Magliano Romano), le terre dell’abbazia di S.Paolo e di quella delle tre

Fontane (Nazzano, Leprignano,S.Oreste, Ponzano Romano, Civitella S.Paolo)

e quelle dell’Ospedale di S.Spirito in Sassia (Borgo S.Leonardo, oggi

Borghetto, Fabrica di Roma, Castel S.Elia).

Al di sotto di questi territori, non si trovavano più terre immediate ma si

estendevano i possedimenti degli Orsini, tra i quali Campagnano di Roma,

Trevignano Romano, Bracciano, Morlupo, Fiano Romano, Formello,

Sacrofano, Cesano, Isola, Galeria.

Quanto sopra descritto deriva da una fonte del tardo Quattrocento e si

mantiene anche nel XVI secolo come quadro generale. Da un’analisi di

dettaglio invece, si riscontrano molti cambiamenti nei singoli territori. Caso

emblematico è quello di Nepi, il cui possesso subì alterne vicende tra varie

famiglie (tra esse gli Orsini, i Colonna, I Borgia, gli Sforza, i Della Rovere, i

Farnese), e la Santa Sede, in funzione delle loro fortune e soprattutto

dall’ascesa al soglio di S.Pietro di un loro rappresentante.

133

Page 8: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

5.3 Lignaggi baronali e Sede Apostolica nei centri della valle del Treja.

CIVITA CASTELLANA

Civita Castellana, dall’VIII secolo Civita per il sito più sicuro

dell’antica città, e dal 994 Castellana per il dominio sulle fortezze del

contado, fu al centro di numerose contese tra Papato e Impero.

La città dal 1158 fu feudo dei Prefetti di Vico, nel 1229 passò sotto la

diretta protezione della Chiesa; fu occupata da Federico II nel 1240 e fino al

1266 rimase sotto la dominazione sveva.

Dopo una serie di vicende e passaggi di proprietà ai Savelli, ai Vico e

alla Chiesa, Sisto IV iniziò a darne l’amministrazione ai Cardinali: sotto

Innocenzo VIII ne fu governatore Rodrigo Borgia, poi papa Alessandro VI.

Devastata dai Lanzichenecchi di Carlo V, dopo il sacco di Roma del 1527, fu

poi definitivamente della Chiesa.

NEPI

Nonostante l’autorità sul territorio fu da sempre esercitata dal pontefice,

dal 1276 figura come campo della lotta tra i Colonna e gli Orsini. Nel 1293 fu

venduta a Pietro cardinale Colonna per 25 mila fiorini; a sua volta Pietro ne

cedette la metà ai Vico ed infine nel 1299 Nepi ed il suo territorio fu concessa

a Orso e Matteo Orsini. Nepi tornò ai Colonna quando Clemente V la

vendette nel 1304 ai cardinali Giovanni ed Ascanio Colonna.

134

Page 9: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Napoleone Orsini la occupa con Orte e Gallese nel 1330 perché il

Rettore del Patrimonio potesse esercitarvi la giurisdizione.

Nel 1427 il cardinale Giordano Orsini, che possedeva Nepi per somme

prestate a Ladislao, a Rainaldo e al fu Giordano Orsini, cedette tutte le sue

ragioni e diritti ai medesimi; nello stesso anno Rainaldo Orsini la vende con le

fortezze, territorio e giurisdizione ad Antonio Colonna e ai fratelli Prospero ed

Odoardo. Solo nel 1431 il papa Eugenio IV riprese il possesso papale di Nepi,

il quale concesse esenzioni e privilegi ai Nepesini nel 1432 ed unisce le

diocesi di Nepi e Sutri nel 1433. Sotto il pontificato di Eugenio IV Nepi dové

contribuire alla formazione dell’esercito papale in Bracciano contro il

Fortebraccio con 40 pedoni.

Nel 1435 Nepi fu data in pegno insieme all’Isola e alla terza parte di

Monterosi, da Eugenio IV agli Orsini e ad Everso Anguillara. Niccolò IV la

riprese nel 1448.

Nel 1499 il cardinale Rodrigo Borgia, nipote di Callisto III, divenuto

papa col nome di Alessandro VI, investiva Lucrezia Borgia del possesso della

città, castello e territorio di Nepi, il cui dominio arriverà fino al 1509. Dopo

varie alternanze nel 1534 Clemente VII diede il comando di Nepi a

Napoleone Orsini. Nel 1537 Paolo III investì il figlio Pier Luigi Farnese del

Ducato di Castro, Nepi e Camerino. Questi restaurò la rocca, recinse la città

con bastioni fortissimi ed iniziò la costruzione del palazzo, opera del Vignola,

attuale sede del Municipio.

Dai Farnese Nepi tornò alla Chiesa Romana che ne prese possesso nel

1545 e rimase nei secoli successivi di dominio della Sede Apostolica.

135

Page 10: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

CASTEL S.ELIA

Tra il X ed il XIII secolo Castel S.Elia, uno dei più grandi fondi di

Nepi, appartenne al monastero di San Benedetto sub pentoma (forse dalla

pendice in cui si trova, sede delle cinque colonie benedettine presso Roma).

Nel 1258 i Benedettini cessarono di ufficiare la chiesa di S.Elia quando

Alessandro IV la concesse con una bolla al capitolo di S.Spirito in Sassia.

Alla fine del XIII secolo Bonifazio VIII confiscò ai Colonna il castrum

montis S.Heliae dandone infeudazione agli Orsini. Nel 1378 l’antipapa

Clemente VII concesse a Giordano Orsini il Castel S.Elia appartenente a

S.Spirito per il censo annuo di 70 fiorini, concessione che non ebbe effetto.

Passa nel 1540 a Pierluigi Farnese e dal 1650 al governo pontificio.

MONTEROSI

Monterosi, che sorge ai piedi di un antico abitato e poi di un castello

medievale con il nome di Monte Rosolum e Montis Rosi o Rosoli, fece parte

per molto tempo del territorio nepesino per la sua importanza strategica. Alla

fine del XIV secolo Monterosi passò dai Malabranca agli Orsini ed il suo

territorio fu in parte controllato da Nepi. Il castello del paese fu venduto da

Rainaldo Orsini nel 1427 ad Antonio Colonna.

Come abbiamo già visto per Nepi, nel 1435 Eugenio IV cedette la terza

parte di Monterosi a Orsinio e Latino Orsini ed a Everso Anguillara come

pegno per 10 mila fiorini. Niccolò V ne riprese il possesso nel 1448 per gli

Orsini. Che Monterosi abbia fatto parte del territorio di Nepi è provato dal

136

Page 11: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

breve di Calisto III del 1455, col quale si da facoltà ai Nepesini di pascolare

nelle tenute di Ponte Nepesino e di Monterosi.

Dopo esser appartenuta all’abate delle Tre Fontane dal 1469, periodo in

cui il borgo si riprese dopo un periodo di abbandono, divenne proprietà del

principe Del Drago nella seconda metà del ‘500.

MAZZANO

Dopo una serie di donazioni di cui fu oggetto, Mazzano, il cui nome

deriva da un fondo Matianum del gentilizio romano Matius risalente a prima

della fondazione della domusculta di Capracorum, all’inizio del XIV secolo

spettava per metà al famoso Everso I Anguillara e per metà al fratello di lui

Dolce. Nel 1465 passò tutto a Dolce ed ai suoi figli a causa della morte di

Everso. Nel 1549, in una convenzione tra Everso e Flaminio Anguillara,

Mazzano, insieme con Stabia (Faleria) e Calcata rimangono a Flaminio.

Nel 1599 Flaminio Anguillara lo vendette al cardinale Lelio Biscia e al

fratello per 22 mila scudi; nel 1658 passò ai Del Drago come eredi di quella

famiglia.

STABIA (FALERIA)

Da Stabium o Stabia, antica stazione del tempo romano, fece parte del

territorio della domusculta di Capracoro. Nella metà del secolo XIV Stabia

apparteneva agli Anguillara ai quali rimasero fedeli fino al secolo XVII.

137

Page 12: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Nel 1549 Stabia, insieme a Mazzano e Calcata, pervennero a Flaminio

d’Anguillara per una convenzione col fratello Everso. Il dominio di questa

famiglia è testimoniato dal castello degli Anguillara la cui costruzione fu

conclusa già nel 1290. Solo nel 1660 Stabia passò al principe Borghese per

110 mila scudi e perse gradualmente d’importanza.

CALCATA

Il nome deriva dal fatto che quivi, sin dal primi del medioevo, esisteva

una “calcara”, ossia un luogo per la produzione della calce ricavata dai

materiali di un’antica città.

Anticamente il Castrum Sinibaldi (Calcata) fu oggetto di numerose

donazioni da parte della Chiesa; solo nel 1266 fu concessa da Clemente IV a

Pietro di Vico (insieme a Nepi e Civita Castellana). Sulla fine del XIII secolo

passò agli Anguillara.

Nel 1420 figura tra i confini di Castelvecchio diruto, affittato da

Giordano Colonna a Dolce ed Everso Anguillara; nel 1427 tra i confini del

castello di Filissano, venduto con Nepi e Monterosi da Rainaldo Orsini ed

Antonio Colonna.

Nel 1549 finisce nelle mani di Flaminio d’Anguillara per una

convenzione con Everso e 50 anni dopo fu venduta ai Biscia da Flaminio

proprio per riscattare Calcata da lui data in pegno. Il castello rimase alla

potente famiglia fino al 1734, quando Carlo d’Anguillara, figlio di Lorenzo e

138

Page 13: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

di Arfidia Sinibaldi, lo vendette a Filippo Sinibaldi Gambalunga per 16.500

scudi.

Nel XIX secolo passò per eredità alla famiglia Massimo ed appartenne

a Maria Massimo Colonna.

5.4 L’evoluzione del paesaggio agrario.

A partire dalla prima metà del XIV secolo si manifestò la crisi

economica e sociale delle popolazioni residenti, a seguito della notevole

estensione dei dissodamenti, mediante i quali, nei secoli precedenti, si

inseriva l’attività agricola per il sostegno di popolazioni in via di crescita

economica e sociale.

Il dissodamento avveniva da prima con il sistema del “debbio”3. Un

miglioramento produttivo avvenne con l’introduzione del sistema dei “campi

ad erba”4 e con il “maggese biennale”5.

Diversamente che nelle regioni centro settentrionali e settentrionali, ove

la struttura economica ed il principio del diritto non consentivano il

mantenimento del latifondo, nel territorio laziale l’evoluzione del sistema

3 Nel sistema agronomico del debbio il suolo viene liberato dal mantello vegetale spontaneo, arboreo o erbaceo, preparato per la coltura e fertilizzato con l’impiego del fuoco e delle ceneri residue.4 Nel sistema agronomico a campi ad erba, dopo uno o più anni di coltura aratoria, un dato appezzamento viene abbandonato per periodi più o meno lunghi alla vegetazione spontanea ed al pascolo.5 Nel sistema del maggese biennale ad un anno di coltura aratoria fa regolarmente seguito, dopo il raccolto, un anno di riposo, durante il quale il terreno rimane abbandonato al pascolo.

139

Page 14: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

agronomico ha avuto uno sviluppo particolare, condizionato invece dalla

presenza del latifondo stesso, a partire dalla formazione dell’impero romano.

L’organizzazione aziendale era affidata al “pater familias” che dirigeva

l’azienda ove lavoravano dai parenti agli schiavi. Alla morte del “pater

familias” succedeva il primogenito, che conservava in tal modo l’integrità del

latifondo. Il diverso concetto di “familia” nel diritto romano ed in quello

longobardo (ristretto ai parenti e stretti collaboranti, tutti aventi diritto di

successione) ha fatto sì che nel Lazio ed in Italia centro meridionale si

conservasse il latifondo.

Con l’introduzione del feudalesimo, anche il rapporto di vassallaggio

era diversificato tra Italia centro settentrionale e settentrionale rispetto

all’Italia centro meridionale e meridionale. Il “beneficium”, che il vassallo

riceveva dal signore, si traduceva in una proprietà di territori già frazionati

nell’Italia centro settentrionale.

Nel Lazio, la vastità dei territori contribuì a forme di beneficio con

cessione di particolari usi del territorio (vedi gli attuali usi civici), cessioni

che divenivano limitate (raccolta di alcuni frutti) o estese (possesso limitato

per la coltivazione) a seconda dell’importanza del “beneficio” concesso dal

Signore.

140

Usi civici e proprietà collettiva.

Per una distinzione tra uso civico e proprietà collettiva occore fare una breve digressione di carattere storico. Le nostre popolazioni hanno ottenuto i mezzi di sussistenza fino ai primi del ‘900 sui terreni appartenenti alla proprietà collettiva o gravati da uso civico. Le popolazioni contadine hanno per secoli potuto contare su certi beni con questi istituti.Il meccanismo della proprietà collettiva, di caratteristica fondamentalmente agraria, è quello che ha disciplinato le economie dei nostri comuni e che è all’origine della loro storia.Scrivere la storia demaniale dei comuni significava fare la storia dell’autonomia comunale. Il primo nucleo di coscienza autonoma dei comuni è legato a queste grandi controversie sulle usurpazioni dei Baroni rispetto ai diritti delle popolazioni.Per alcuni storici, l’origine della proprietà collettiva risale al diritto romano, che conosceva perfettamente beni di proprietà pubblica che venivano ceduti alle popolazioni in coltivazione. Altri invece smentiscono questo concetto e fanno risalire al basso impero il momento della nascita della proprietà collettiva. Quando si sfalda lo Stato romano comincia ad apparire questa forma di appropriazione dei terreni da parte delle popolazioni residue che affermano il proprio diritto di proprietà con l’esercizio di attività di sfruttamento che costituiscono la tradizionale forma di sviluppo delle zone agrarie.Arriviamo alla distinzione tra usi civici e proprietà collettiva: la proprietà collettiva si caratterizza per il fatto di appartenere alla comunità e questa comunità non si identifica con il comune, anzi storicamente è anteriore ed esso. Non esiste il principio della maggioranza o della minoranza perché nei secoli tutti erano consapevoli che proprietà collettiva significava mezzo di sostentamento, strumento destinato alle generazioni future. Nei grandi demanialisti del ‘500 e del ‘600 si troverà l’affermazione secondo la quale il demanio collettivo è qualcosa che viene dato in usufrutto alle popolazioni attuali in quanto il destinatario è sempre la generazione futura. Il concetto di proprietà collettiva non è astratto poiché si tratta di un bene del quale siamo tutti proprietari e dal quale siamo tutti in grado di trarne un’utilità concreta; è un bene economicamente rilevante.La proprietà collettiva riguarda nel Lazio decine e decine di comuni. Se poi esaminiamo la situazione in particolare della collina e della montagna, vediamo che la proprietà collettiva costituisce la regola. Nelle montagne la proprietà privata è rarissima.

Page 15: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

141

… La proprietà privata di foreste e di pascoli non è solo antiaristocratica ma è anche antieconomica perché pascoli e foreste possono essere gestiti solo collettivamente. Pertanto alla base della collettività di certe proprietà vi è anche una esigenza economica. L’elemento caratteristico è rappresentato dal fatto che non c’è un comune o un ente specifico che rappresenta questi diritti, ma c’è la popolazione identificata dalla collettività degli utenti, con la caratteristica che spetta anche al singolo il diritto di intervenire a tutela della proprietà.Dunque la proprietà collettiva è la proprietà delle popolazioni tutelabile collettivamente e individualmente con lo sfruttamento concreto da parte del soggetto. Così come nella proprietà privata si possono scegliere le varie forme di utilizzazione del bene, lo stesso può essere fatto con la proprietà collettiva. Non ci illudiamo che si tratti solo del pascolo, del legnatico e della semina, cioè di istituti ormai completamente superati, anche se non lo sono nelle zone montane, e pensiamo invece ad una proprietà che tutti i mezzi per evolversi.Per quanto riguarda gli usi civici, i grandi latifondi da cui ha origine buona parte della proprietà privata oggi esistente, a causa del loro frazionamento, nascevano in passato con il diritto della popolazione che consentiva di conciliare il diritto del feudatario con quello della popolazione anche dal punto di vista giurisdizionale.Molto spesso nel feudo – ed infatti gli usi civici sono più una caratteristica feudale che del basso impero, quando viene attribuito ad un certo soggetto il potere di giurisdizione su un determinato territorio – per evitare che la popolazione si ribellasse venivano garantiti alcuni diritti. Questo era il mezzo con cui la popolazione sopravviveva e partecipava, in un certo senso, al reddito del feudatario.Sui terreni privati abbiamo ancora la possibilità di individuare degli usi civici tipo il pascolo, il legnatico o la semina. Ma mentre la proprietà collettiva garantisce qualsiasi tipo di utilizzazione perché vi si possono esercitare tutte le facoltà che sono utili, gli usi civici, invece, su un fondo privato, che prima venivano chiamati servitù, consentono di rivendicare l’esercizio di un diritto storicamente preesistente. L’uso civico su terre private costituisce una specie di diritto di godimento. Nella proprietà privata gravata da uso civico c’è la popolazione che esercita il pascolo, ad esempio il proprietario esercita la semina ed il legnatico; oppure la popolazione esercita un altro diritto ed il residuo rimane al proprietario privato. È chiaro che vi sono molti terreni privati che storicamente hanno avuto pascolo, semina e legnatico a favore della popolazione, per cui il diritto del proprietario privato era ridotto solo alla intestazione del bene. Negli usi civici del Lazio pascolo e semina andavano di pari passo, ed il territorio intorno a Roma ne è pieno della presenza di questo diritto di pascolo e semina.

Page 16: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Il diverso assetto della proprietà dei terreni tra nord e sud si rileva

anche nelle lotte tra contadini e signori. Come detto, l’eccessivo e

142

Page 17: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

indiscriminato dissodamento dei terreni, che si riscontra a partire dal XIV

secolo, aveva provocato una grave serie di carestie, con conseguente arresto

dello sviluppo degli insediamenti. Alla crisi economica e sociale la risposta

risultò differenziata proprio in ragione del regime proprietario dei terreni tra

nord e sud.

I moti insurrezionali, che partivano dal XIV secolo, si diffusero in tutta

Italia, con risposte diverse tra nord e sud. In sostanza mentre nell’economia

comunale e delle Signorie alla crisi agricola si rispose con la mutazione

colturale e arborea ed arbustiva, con la netta riduzione della coltura granaria,

che veniva importata da altre regioni europee, nelle regioni centro

meridionali, questa crisi si risolse nell’abbandono dei campi e nella

sostituzione dell’attività agricola con gli allevamenti ovini per la produzione

della lana.

In altri termini, nell’Italia del nord iniziarono delle forme di

investimento per le attrezzature agricole (impianti di colture arboree,

irrigazione e bonifiche delle colline). Testimoniano queste nuove forme di

utilizzazione agricola le pitture dell’epoca che riprendono i paesaggi toscani.

Ebbe così inizio la coltura arborea mista, con netta riduzione della coltura

granaria.

Nell’Italia centro-meridionale invece la struttura proprietaria

tipicamente latifondista e feudale, anche se con la contrapposizione delle

proprietà ecclesiastiche, non consentiva certamente incentivo per investimenti

in agricoltura, che sarebbero stati molto onerosi. In altri termini, nell’Italia

centro meridionale non si registrò la stessa innovazione agricola diffusa in

Toscana, con l’irrigazione e le colture alternate ed integrate tra agricoltura e

143

Page 18: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

pastorizia. Il tipo di proprietà, legata ai grandi territori ed alle formazioni

feudali, tendeva al mantenimento dell’attività agricola nelle forme primitive

possibili, considerata la scarsa propensione all’investimento in attrezzature

agricole. Si deve rilevare inoltre che le colture estensive erano messe in crisi

anche dal commercio di prodotti provenienti da altre regioni italiane ed

europee.

Questo fenomeno dell’abbandono della coltura estensiva con

l’introduzione della pastorizia comportò effetti sulla distribuzione della

popolazione. La scarsa propensione all’investimento nell’agricoltura dei

Baroni nel Lazio e l’estensione degli allevamenti ovini creò inoltre una

contrapposizione tra gli allevatori (pastori e proprietari degli ovini) e i pochi

contadini rimasti, che si ripercosse in generale sulla produttività agricola del

Lazio. Infatti da tale contrapposizione nacquero sempre più nuovi pastori, con

un aumento indiscriminato del carico di bestiame e la definitiva perdita della

produttività agricola dei territori.

In definitiva, in questi secoli, l’agricoltura nell’agro falisco e nel Lazio

stesso si mantenne in una condizione di povertà: era inevitabile

l’impoverimento dei territori, prima con l’estensione dei dissodamenti e poi

anche mediante l’introduzione della pastorizia, non come integrazione al

miglioramento della fertilità dei terreni, ma come unica attività di

sostentamento delle popolazioni agricole.

144

Page 19: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

L’introduzione della pastorizia pose il problema della libera

circolazione delle greggi e delle tassazioni delle pecore a tutto vantaggio dei

Signori.6

5.5 Evoluzione amministrativa del Lazio dal XVI secolo e il rapporto tra autorità pontificia e Baroni.

Nel XVI secolo, alcuni dei territori assunsero, per decisione pontificia,

uno specifico statuto di autonomia, divenendo delle sub regioni che

resistettero a lungo. Tra queste il Ducato di Castro, il Ducato di Bracciano, il

Ducato di Paliano e lo Stato di Montelibretti.

Il Ducato di Castro, eretto dal papa Paolo III Farnese a favore del

nipote Pier Luigi, in perfetta linea con la strategia pontificia di formazione di

cospicui agglomerati signorili familiari, risultava un’entità sostanzialmente

indipendente. Il Ducato trovò comunque una sua specifica ragion d’essere nel

quadro dei difficili rapporti politici con Firenze e i Medici, svolgendo la

funzione di Stato cuscinetto, dotato di ampia autonomia (gli vennero concessi

grandi privilegi, quali l’esenzione da ogni tassazione e la possibilità di battere

moneta), ma pur sempre sottomesso all’autorità eminente della Chiesa.

Un altro motivo di natura politica alla base della creazione del Ducato

farnesiano di Castro stava nella contrapposizione con gli Orsini, proprietari di

ampi feudi, sia in quella parte dello Stato Pontificio sia in Toscana, dove essi

6 SEBASTI R. Relazione storica del parco suburbano Valle del Treja. Regione Lazio, Comuni di Mazzano R. e Calcata 1999.

145

Page 20: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

avevano buoni rapporti con il granduca. Paolo III seguiva dunque due livelli

diversi nella sua politica, internazionale e interno, assicurando alla sua

famiglia un caposaldo nel Patrimonio di S.Pietro. Questo elemento mette in

luce particolarmente il carattere feudale della concezione dello Stato presso i

papi del Cinquecento.

Al Ducato di Castro,che comprendeva le città di Castro, Valentano,

Marta, Capodimonte, Montalto di Castro, Civitella, Piansano, Cellere, vanno

aggiunte altre due aree: la Contea di Ronciglione con i centri falisci di Nepi 7,

Vico, Caprarola Ronciglione, Borgo San Leonardo (Borghetto), Fabrica di

Roma, Corchiano, Canepina, Vallerano, S.Maria di Falleri, Castel Sant’Elia e

per finire i tre nuclei separati dei feudi farnesiani in Teverina che risultano,

per la maggior parte, esterni all’attuale Lazio, che però ingloba il loro centro

più importante, Castiglione in Teverina.

Estremamente compatto si presentava il Ducato di Bracciano della

famigli Orsini che resistette dal 1560 al 1696. Pio IV riconobbe ad esso uno

statuto particolare e assegnò al duca la piena potestà di governo anche se, dal

punto di vista dei tributi, anch’esso era assoggettato ad alcune tasse camerali.

Anche in quest’ultimo caso l’autonomia era relativa, in quanto tali

territori si venivano a formare per la politica familiare del pontefice, nel

quadro di una struttura amministrativa statale assai poco accentrata, fondata

soprattutto su un rapporto diretto tra il papa e le famiglie baronali che

godevano di maggiore o minore autonomia in dipendenza della figura del

Papa.

7 Per pochi anni ne fece parte anche Nepi, prima di essere ceduta da Ottavio Farnese nel 1545.

146

Page 21: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Fonte: AA.VV., Atlante storico - politico del Lazio. Regione Lazio, Coordinamento degli istituti culturali del Lazio. Bari, Laterza 1996.

147

Page 22: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Infatti, taluni pontefici come Pio IV (1559-1565) riaffermarono la

sovranità eminente del Papa. La riorganizzazione delle terre baronali non

mirava tanto a un loro maggior controllo giurisdizionale, anzi, ai baroni, come

abbiamo visto, venivano delegati, quanto a una maggior efficacia della

riscossione dei tributi dalle terre mediate subiectae nelle quali i baroni, al di là

di alcune esenzioni, erano spesso riusciti anche a evitare il pagamento delle

tasse dovute.

Queste motivazioni di carattere economico della politica di Pio IV,

derivanti dalle accresciute spese della Camera Apostolica, rimangono alla

base dell’azione del suo successore, Pio V, che infatti si preoccupò di

garantire alla Chiesa il riconoscimento dei diritti e dei relativi benefici sui

territori di dominio temporale, senza intaccare la gestione signorile.

La bolla de non infeudando rappresentò il momento centrale di questa

rivendicazione del diritto di concessione dei feudi e di difesa degli interessi

dello Stato nei confronti dei Baroni. Proprio per questi motivi, tuttavia, la

giurisdizione dei baroni non poteva essere messa in nessun modo in

discussione. Essa restava nei territori laziali la forma prevalente di governo

delle località rispetto a quella, sempre strutturalmente confusa e praticamente

poco efficace, dei funzionari dipendenti dalla curia.

Anche dal punto di vista economico era interesse del pontefice che le

ricchezze dei baroni si risollevassero o, quanto meno, che la crisi nella quale

versavano si attenuasse. Soprattutto sulla produzione agricola delle terre

baronali si basava infatti il rifornimento di Roma e il pontefice cercava di

difenderlo dalla tendenza dei baroni all’esportazione.

148

Page 23: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Dal punto di vista della riscossione delle tasse Pio V lasciò le cose

come stavano, senza dimostrare una particolare iniziativa contro le esenzioni

fiscali, di fatto o di diritto, dei baroni.

Successivamente, il Papa Gregorio XIII (1572-1585), non solo tornò a

confermare esplicitamente il supremo diritto di assegnare signorie e di

aggiornare e modificare le relative concessioni, ma passò anche,

contrariamente ai suoi predecessori, a mettere in pratica tali disposizioni.

Le revisioni di obsolete concessioni costituirono “una sorta di miniera”

per il papa, che entrò in possesso di numerose terre. Nello stesso tempo tali

misure non costituirono un danno eccessivamente grave per i baroni, in

quanto colpirono anche istituzioni ecclesiastiche e cardinali non appartenenti

a grandi famiglie baronali. Continuò quindi questa politica pontificia per

aumentare le entrate, senza però danneggiare le terre sottoposte alla

giurisdizione baronale, le quali costituivano una solida base dello Stato

temporale.

Nel 1596 Papa Clemente VIII creò la Congregazione dei Baroni, allo

scopo di obbligare quei Baroni, che versavano in una situazione economica

critica, a mettere all’asta parte delle loro proprietà, in modo che la Camera

Apostolica potesse impossessarsi dei domini con i connessi debiti. Le grandi

famiglie signorili fecero una forte opposizione alla nuova Congragazione, la

quale ottenne risultati modesti.

Un nuovo controllo dello Stato sulle baronie fu rappresentato dalla

Congregazione del Buon Governo, istituzione fondata da Clemente VIII con

la bolla pro commissa (15 agosto 1592) e preposta al governo civile e

finanziario delle località, sia immediate subiectae che mediate subiectae.

149

Page 24: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Alla Sacra Consulta si attribuì la competenza sugli atti governativi di

tipo politico, quali ad esempio le nomine dei podestà nelle località minori, ed

alla nuova Congregazione il controllo dei tributi. Quest’ultima attribuzione

non fu accettata totalmente dai baroni, che intendevano mantenere il potere

assoluto delle loro terre. Oltre ad evitare il pagamento delle tasse, evitarono di

trasmettere le tabelle, ossia i bilanci preventivi delle terre a loro assegnate,

anche al fine di evadere i tributi dovuti.

Le alterne fortune delle famiglie portavano a spostamenti di dominio

signorile. Soprattutto in concomitanza con il pontificato di un membro della

famiglia, quest’ultima faceva incetta di signorie o, comunque, di rilevanti

ricchezze. Il nepotismo costituì una pratica costante per tutto il XVII secolo

che consentì il perpetuarsi del potere delle Baronie che i papi del Seicento non

fecero molto per combattere. Tutto ciò resistette fino al giugno 1692 quando

Innocenzo XII intraprese una decisa politica antinepotista con una bolla che

proibì l’arricchimento dei parenti del papa.

Nel corso del Seicento, come abbiamo visto, vi è un evidente aumento

delle proprietà baronali da parte delle famiglie in ascesa e che hanno avuto un

loro membro sul seggio di S.Pietro, a scapito delle famiglie di più antica

nobiltà ma ormai in cattive acque.

Le famiglie baronali poterono detenere Signorie concentrate in alcune

zone specifiche, oppure in singole località, ma soprattutto combinando

entrambe le possibilità.

Il XVII secolo costituisce un momento di passaggio, nel quale vi è un

sostanzioso ricambio di domini tra le famiglie baronali “vecchie” e “nuove”

nel controllo delle terre mediate subiectae e, parallelamente, un fenomeno di

150

Page 25: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

progressivo recupero di giurisdizione diretta da parte della Camera Apostolica

che portò ad un aumento delle terre immediate subiectae.

Fonte: AA.VV., Atlante storico - politico del Lazio. Regione Lazio, Coordinamento degli istituti culturali del Lazio. Bari, Laterza 1996.

151

Page 26: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Nel Patrimonio e nell’Agro Falisco stesso, la distruzione di Castro e la

presa di possesso del Ducato con la connessa Contea di Ronciglione nel 1649

diede vita ad un’ampia zona omogenea sottoposta alla Camera Apostolica, la

quale comprendeva oltre ai vecchi centri già in possesso come Nepi, Sutri e

Civita Castellana, le città di Caprarola, Ronciglione, Fabrica di Roma,

Capranica, Corchiano e Castel S.Elia. Nella parte meridionale dell’Agro,

invece, si presentava tutt’altra situazione, dove nulla sembrava essere mutato,

se non nella distribuzione delle località rispetto alle diverse famiglie: i

Borghese nella zona tra Stabbia (attuale Faleria) e Morlupo, i Chigi impiantati

nella zona tra Magliano R. e Campagnano.

Se facciamo una valutazione complessiva dell’evoluzione tra

Cinquecento e Seicento dell’amministrazione camerale e baronale, non si può

che constatare il forte avanzamento della prima, limitato però a zone ben

definite come i territori farnesiani dell’Agro Falisco settentrionale.

Il tutto frutto di una politica dello Stato ecclesiastico, che vede ridursi il

peso della giurisdizione signorile nelle regioni periferiche orientali,

soprattutto nelle Marche e Umbria, ed aumentare la propria influenza nelle

aree più vicine alla città di Roma, dove prevale nettamente la proprietà

baronale. Ma questo processo è ancora più lento nell’area dove spesso il

passaggio di zone dalla soggezione mediata a quella immediata non

rappresenta un cambiamento che ribalti completamente lo stato di cose

antecedente. Le terre riscattate di Castro, Ronciglione e Farfa non si

inseriscono infatti nelle preesistenti regioni amministrative, ma conservarono

un regime diversocostituendosi in territori con specifiche denominazioni

(Stato di Valentano, Stato di Ronciglione).

152

Page 27: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

Il quadro amministrativo delle terre baronali si presenta assai

complesso. I rappresentanti del papa assumono il titolo di governatori.

L’aumento invece delle terre di dominio diretto a scapito di quelle di

dominio indiretto non ha però significato una diminuzione dei particolarismi.

Ad esempio, quando una località veniva recuperata al dominio diretto,

se era di una certa importanza, veniva assegnata a una amministrazione

particolare, in cui interessi erano specificatamente legati ad essa.

Questa pratica era frequente soprattutto nel XVII secolo, cioè in epoca

di nepotismo. Le famiglie dei vari papi assumevano in tal modo il controllo di

città importanti. Il nepotismo dunque si rivelava un fenomeno strettamente

connesso al baronaggio, un sistema per mantenere o incrementare l’influenza

familiare all’interno della struttura amministrativa statale.

Nel corso del XVI e XVII secolo il governo centrale, che

precedentemente non si era mai imposto come duraturo e affidabile, si è

comunque assicurato un controllo diretto su aree molto importanti.

Come abbiamo già visto nel capitolo precedente, dal XIII secolo

iniziarono gli abbandoni degli abitati medievali dell’agro falisco o

l’abbandono dei vecchi centri per la creazione di nuove espansioni al di fuori

dei centri stessi (vedi Faleria, Rignano, Calcata e Mazzano Romano). Altri siti

furono spopolati nel XVI secolo in corrispondenza della crisi dell’agricoltura

dell’area romana.

In compenso si registrarono ritorni dell’agricoltura attorno alle

abitazioni dei Signori, il consolidamento di alcuni centri come Nepi e Civita

Castellana ed il sviluppo di altri centri spostati lungo le strade principali

(Cassia, Flaminia e Tiberina) favorito dall’aumento del traffico per Viterbo.

153

Page 28: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

In sostanza però la Valle del Basso Tevere è sempre rimasta marginale,

rispetto ad altre zone del Lazio, per quanto attiene i processi economici e

sociali. Nei secoli XVII e XIX, mentre infuriavano il nepotismo e la

contrapposizione tra i Baroni e la Chiesa per la riorganizzazione

amministrativa dello Stato della Chiesa, l’area in questione rimase ancora

marginale, segno evidente dello scarso interesse economico e sociale della

zona stessa.

5.6 Dalla Repubblica Romana alla Riforma Consalvi.

Il periodo repubblicano (1798-1799), anche se contrassegnato da non

poche contraddizioni, promosse l’avvicendamento ai Feudatari della

Borghesia, la quale entrò a far parte direttamente del governo dell’Italia

centrale. L’esperienza repubblicana si realizzava in un contesto del tutto

eccezionale, quello dello Stato Pontificio, rispetto al quale essa non solo si

poneva come radicale alternativa a un potere dispotico, ma soprattutto,

determinava l’abbattimento dello Stato teocratico.

Questo periodo diede la dimostrazione concreta che un processo di

laicizzazione della società era possibile e con esso il superamento delle

incrostazioni feudali largamente presenti nello Stato della Chiesa. Fu proprio

allora, infatti, che con la vendita dei beni nazionali si misero in circolazione

consistenti ricchezze; ciò consentì alla grossa borghesia, vera beneficiaria di

queste vendite, di condurre la prima esperienza di “governo”.

154

Page 29: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

I poteri sovrapposti tra Provincie, Ducati, Stati, Legazioni ebbero un

minimo di razionalità attraverso una forma di governo unico nella gestione da

parte della Repubblica Romana. Con la Legge sulla divisione del territorio

della Repubblica Romana, il territorio venne diviso in otto dipartimenti

articolati in cantoni e municipalità, i quali avevano lo scopo di rafforzare la

gestione unitaria dell’intero territorio mediante nuove figure, le forze

borghesi, che formarono un ceto dirigente, scelto per capacità ed in grado di

assicurare la repubblica attraverso un controllo capillare del territorio.

Nella zona in questione figurava il dipartimento del Cimino con

capoluogo Viterbo. Tra i cantoni troviamo Civita Castellana, Ronciglione,

Orte e Bracciano, la cui municipalità era costituita dalle comunità circostanti

con una popolazione inferiore a 10.000 abitanti e rappresentate da un “edile”

e un “aggiunto” eletti. Rispetto alla caotica realtà settecentesca in cui le

provincie era prive di ruolo, l’istituzione dipartimentale si poneva come

momento di profonda rottura, in quanto venivano a cadere tutti gli antichi

privilegi a cominciare dalle giurisdizioni baronali.

Ma anche questa nuova organizzazione amministrativa trovò momenti

di ribellione soprattutto da parte dei nobili, che sobillavano i giovani chiamati

alla leva.

L’esperimento repubblicano fu ripreso negli anni successivi da Pio VII

(1800-1823) con il segretario di stato Consalvi, che creò le Delegazioni,

intese come moderne Provincie in sostituzione dei Dipartimenti.

La riforma consalviana, che rappresenta un grande passo verso

un’organizzazione amministrativa adeguata al progetto di sostituzione dei

Baroni con una Borghesia capace di dare un diverso sviluppo al territorio

155

Page 30: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

laziale, consisteva nel ripartire le undici Provincie dello Stato Pontificio in 17

Delegazioni con a capo un Cardinale, che si articolavano a loro volta in

governi di primo e secondo ordine.

Tra i governi di secondo ordine facenti capo alla Delegazione di

Viterbo troviamo Civita Castellana, Orte, Ronciglione, Sutri e Vignanello,

mentre Calcata, Capranica, Carbognano, Monterosi e S.Oreste sono ancora

luoghi baronali.

Questo disegno rappresentava comunque un deciso passo in avanti

rispetto all’antico coacervo di situazioni e di privilegi. In sostanza si trattava

di una contrapposizione, che superava definitivamente il feudalesimo, anche

se in talune zone, per sottoporre l’intero territorio ad un controllo politico-

amministrativo unico.

Il ricostituito potere ecclesiastico era, almeno teoricamente, temperato

dalla presenza di laici nelle congregazioni governative, presenza già prevista

nella prima restaurazione e confermata nel 1816 da Pio VII (Editto Moto

Proprio).

Con l’elezione di Leone XII (1823-1829) la riforma consalviana venne

accantonata. Infatti la riforma Leonina (Moto Proprio 1824) sembrava

determinata da un chiaro intento reazionario, teso a stroncare proprio quella

cauta apertura verso i ceti borghesi operata nel periodo consalviano.

Nel 1827 Leone XII rivide in parte la propria politica, riducendo la

presenza dei ceti nobiliari a favore dei possidenti nel governo statale e locale.

Si trattava per certi versi di un recupero dell’impianto consalviano a favore di

una nuova Borghesia.

156

Page 31: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

5.7 Le trasformazioni del paesaggio dell’agro falisco nel primo Ottocento.

“…Dalle solitudini silenziose della Campagna Romana, si entra qui in

una zona boscosa, completamente diversa dal tipo visto sinora. Se il

viaggiatore è poi inglese o conosce la campagna inglese, riconoscerà che

l’aspetto, la vegetazione, il verde smeraldo dei campi, le grandi querce

isolate o a gruppi, le siepi ben curate di biancospino, rovi da more, cvitalbie,

rose canine, agrifoglio, i bordi delle strade fitti di felci, di pungitopo, le

mandrie di mucche bianche e nere che pascolano nei campi verdissimi o che

vengono foraggiate in stalli sotto le grandi querce, formano un’autentica

visione animata della campagna inglese, come è rarissimo riscontrare nel

continente europeo. Qui non sembra di viaggiare in Italia ma attraverso

campagne del Surrey, del Devonshire e non occorre nessuno sforzo di

immaginazione”.8

Questo è il paesaggio che apparve al Dennis negli anni ’40 del XIX

secolo, dopo aver superato Monterosi, quando dalla via Cassia si dirigeva

verso Nepi. Quello del Dennis era un viaggio alla scoperta di una terra

affascinante ed incognita, distinta da una tessitura di pascoli, seminativi e

boschi.

All’inizio dell’Ottocento le campagne a nord di Roma risentivano

ancora del male secolare del latifondo e dell’abbandono dei terreni agricoli.

A tutto ciò si aggiunse l’occupazione francese di Roma con la

creazione della Repubblica Romana, che costituì un grave peso economico

8 DENNIS G., Itinerari etruschi, a cura di Castagnoli M. da The Cities and Cimiteries of Etruria. Roma, De Luca 1984.

157

Page 32: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

per le popolazioni falische, le quali videro il bestiame e altri prodotti agricoli

requisiti, spesso razziati, dalle truppe francesi.9

Al ritorno del pontefice a Roma, la situazione economica nelle era

talmente grave che fu difficile conciliare la necessità di continue tasse con lo

sviluppo dell’agricoltura e col bisogno di far fronte alle frequenti carestie.

Pio VII, con una serie di disposizioni dal 1800 al 1804, tentò di

contrastare l’abbandono delle produzioni. Col Motu Proprio del 2 settembre

1800, cercò di favorire una certa liberalizzazione del commercio dei prodotti

agricoli. Gli agricoltori della zona, infatti, erano costretti precedentemente a

vendere il grano ed altri prodotti alla pubblica Annona ad un prezzo così

basso che spesso non copriva le spese di produzione, determinando una

drastica riduzione delle terre coltivate a grano.

Col Motu Proprio del 4 novembre 1801, impose delle sovrattasse annue

pari a quattro paoli ogni rubbio10 di terreno incolto, nonché premi

corrispondenti a otto paoli per rubbio sottratto al pascolo e coltivato.

Tali disposizioni non risultarono sufficienti cosicché fu necessario

convincere gli agricoltori a ritornare ad abitare le terre frazionando il

latifondo, aumentando la tassa sugli incolti e incoraggiando l’enfiteusi anche

per le proprietà ecclesiastiche.

Questa situazione di crisi economica ed istituzionale non provocò in

realtà importanti cambiamenti rispetto alle strutture territoriali dei secoli

precedenti. La viabilità, rimasta ancorata ai vecchi collegamenti medievali tra

9 Per comprendere il vertiginoso buco finanziaro creatosi basta fare l’esempio di Civita Castellana che, prima dell’invasione dei repubblicani, era caricata da un debito di 80.000 scudi a cui furono aggiunti i 50.000 spesi per i francesi ed i 14.000 per i tedeschi.10 Il rubbio era una unità di misura superficiale pari a circa 18.484 mq.

158

Page 33: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

i vari borghi agricoli, si innerva sulle maggiori arterie della Cassia e della

Flaminia. Quest’ultima, nel 1609, fu fatta transitare a ridosso di Civita

Castellana e successivamente, nel 1709, con la costruzione del Ponte

Clementino, passò all’interno della cittadina.

Negli anni 1787-1789 venne realizzata la Nepesina, che permise un

agevole collegamento tra la Cassia e la Flaminia. Le comunicazioni erano

ancora complicate e malsicure a causa del fenomeno del brigantaggio, tanto

che lungo la Nepesina furono segati numerosi alberi la cui presenza favoriva

evidentemente le imboscate da parte dei briganti.

Il Tevere continua tuttavia a conservare la sua funzione di

completamento dei trasporti via terra nel commercio dei prodotti agricoli con

Roma. I numerosi porti sul tratto fluviale da Orte al porto di Ripetta, e i

materiali trasportati di cui siamo a conoscenza, stanno ad indicare il tipo di

produzione effettuato nei territori.

A Roma giungevano soprattutto carichi di legna da fuoco e fascine con

una quantità che, nel periodo dal 1720 al 1730, era di circa 9800 metri cubi

annui, scesi a 6000 dal 1755 al 1795. Sono cifre che evidenziano il massiccio

taglio di boschi effettuato all’inizio del XIX secolo nell’agro falisco.

Numerosi erano gli scali del Tevere nella zona: la Barca di S.Lucia ad

Orte; la Barca di Gallese; la Barca di Civita Castellana nei pressi di Goliano.

Lungo il fiume, oltre al legname, scendevano altri prodotti: il grano,

l’olio e il vino. Il trasporto fluviale ebbe una flessione nei primi anni

dell’Ottocento, sia per l’assenza di manutenzione del letto e delle sponde del

fiume, sia per la scarsità di produzione del legname. Dal 1810 in poi

159

Page 34: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

terminarono i carichi di legna partenti da questi porti per Roma e dal 1845 si

verificava il totale abbandono del tronco superiore del Tevere.

Gli sforzi di Pio VII per risollevare l’agricoltura furono piuttosto vani e

la situazione del paesaggio agrario dell’agro falisco restò pressoché invariata,

come denuncia la relazione del Milella sull’agricoltura di Nepi nel 1844.11

A metà del secolo, nel territorio nepesino, i tre quinti della superficie

comunale era composta di terreni soggetti alla servitù di pascoli comunali.

Era evidente come questo stato, peraltro uguale ad altre aree falische,

dovesse portare ad un sottoutilizzo delle capacità produttive dei terreni

lasciati al pascolo e spesso rovinati dai greggi e dagli animali bradi. Le servitù

erano formate dalle bandite, cioè terreni con proprietà d’uso del pascolo di

parte pubblica di cui il comune affittuava annualmente il pascolo dall’8

maggio al 29 settembre, dalle conserve dei buoi aratori, cioè terreni dove i

buoi avevano la possibilità di pascolare liberamente dall’8 settembre al 1

dicembre, ed infine dai pascoli civici, pascoli utilizzati da chiunque su terreni

di altri proprietari da marzo ad ottobre chiamati anche querciati.

Il resto del territorio, con appezzamenti definiti ristretti, era stato

progressivamente sottratto al pubblico uso tramite migliorie e recinzioni di

vario tipo.

Il Milella descrive “…il territorio di Nepi…in gran parte abbandonato

ed incolto”. Le aree coltivate si concentravano attorno al centro abitato e

composte: da vigneti “alcuni dei quali sono tramezzati da filari di aceri,

ossiano oppi campestri, ai quali sono appoggiate le viti, mentre tutte le altre

sono sostenute da pali o da canne”; da poche alberate “…gli olivi, i mori

11 MILELLA M., I Papi e l’agricoltura nei domini della S. Sede. Roma, 1880.

160

Page 35: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

gelsi, gli olmi, e le altre piante di utile agronomia sono rarissime, e quelle

poche che esistono sono guidate senz’arte, e senza governo”; da presenti aree

di coltivi promiscui “…fra le anzidette vigne sono ancora parecchi

appezzamenti coltivati ad ortaglie con diverse piante di frutta tanto che

bastino pel consumo della limitata popolazione”; da estese presenze di

ristretti boschi “…di querce da frutto, e da scalvo, tramezzate da cespugli di

carpini e di spini…” da notevoli superfici coltivate a cereali e seminate a lino.

Inoltre, ci ricorda il Milella, nessuna famiglia agricola abitava la

campagna e i casali erano deserti ed abbandonati.

Un quadro del territorio che non si discostava dalla visione

anglosassone del Dennis; dall’epoca medievale in poi non vi furono grandi

modifiche nell’evoluzione del paesaggio agrario: boschi, pascoli, ed i pochi

frutteti ed oliveti affondavano infatti le proprie radici negli usi preromani

(vedi la vite maritata ‘a palo vivo’).

La cartografia catastale del 1871 fotografa la situazione agricola, non

dissimile dalle descrizioni precedenti: concentrazione di colture intensive nei

pressi dei centri abitati come vigna, seminativo vitato, seminativo olivato,

orto e prato; un progressivo diradarsi delle colture con seminativo, seminativo

con querce, seminativo cesivo12 a una certa distanza dall’abitato; una presenza

discreta di bosco da frutto e bosco ceduo nelle parti più marginali del

territorio.

La cartografia evidenzia, inoltre, la scarsa presenza di superfici boscate

e il massiccio taglio di alberi fin dentro le forre; così pure una discreta

12 Il termina cesa definisce una terra ingombrata di cespugli che vengono tagliati in alcuni periodi o bruciati per seminarvi il grano o piantarvi alberi da frutta.

161

Page 36: CAP V, L'età moderna

CAPITOLO 5

L’ETA’ MODERNA

presenza di colture promiscue e i caratteristici seminativi con querce descritti

dal Dennis. Il tracciato della Via Amerina (con il nome di Via Romana) è

riportato nel catasto fino al Fosso di Aliano, nei pressi di Vasanello. Per tutto

questo tratto la strada risulta interrotta soltanto dopo Falerii Novi e per poche

centinaia di metri. Pur essendo ancora transitata, probabilmente con i ponti

ancora intatti, risulta evidente la sua funzione di esclusivo collegamento tra i

fondi agricoli. Il confronto con la situazione attuale mette in luce la

riappropriazione dei territori effettuata dal bosco a scapito dei seminativi

proprio in quei terreni più difficili da coltivare, ma sottolinea anche l’avanzare

delle costruzioni e la pressoché scomparsa del tracciato stradale.

162