bianca e blu di monica bolzoni

32
BIANCA E BLU di MONICA BOLZONI STORIA E NARRAZIONI DI UNA MODA DESIGNER

Upload: biancaeblu

Post on 03-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di MONICA BOLZONISTORIA E NARRAZIONI DI UNA MODA DESIGNER

Museo della Città Rimini11 ottobre - 8 dicenbre, 2013

Opening11 ottobre, ore 18:00

Info: [email protected]

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

Page 2: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 3: Bianca e blu di Monica Bolzoni

1

Monica Bolzoni in mostra

L’esposizione dedicata a Monica Bolzoni – ospitata all’interno della rassegna Rimini. Risvolti dell’abito presso il Museo della Città di Rimini (11 ottobre – 8 dicembre 2013) – più che essere una vera e propria retrospettiva del suo lavoro di moda designer, si presenta come un per-corso narrativo a più fuochi, animato dagli abiti, dagli accessori e dai materiali visuali contrassegnati dall’etichetta Bianca e Blu: nome del negozio/atelier/archivio e suo stesso logo.

L’approccio curatoriale ha innanzitutto tenuto conto, congiuntamente alla parallela mostra presente nella stessa rassegna 80s-90s Facing Be-auties. Italian Fashion and Japanese Fashion at a Glance, a cura di Simona Segre, delle finalità didattiche del progetto espositivo, realizzato con la partecipazione degli studenti dei corsi di laurea Triennale in Cul-ture e Tecniche della Moda e della Magistrale in Moda dell’Università di Bologna, Campus di Rimini. La mostra mette a frutto, in un contesto teatralizzato, gli insegnamenti di Monica Bolzoni (già docente del la-boratorio “Il design per il vestire”), offrendo sia agli studenti che han-no collaborato all’allestimento e alla selezione di oggetti appartenenti

BIANCA E BLU di MONICA BOLZONISTORIA E NARRAZIONI DI UNA MODA DESIGNER1 Mostra a cura di Vittoria Caterina Caratozzolo

Page 4: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abitoRimini. Risvolti dell’abito

Page 5: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

3

all’archivio Bianca e Blu, sia a coloro che ne sono meri fruitori, la possibilità di approfondire il processo di ricerca, iniziato in ambito ac-cademico durante il corso di formazione, e completato dall’incontro con la matericità e la biografia degli indumenti nella loro dimensione espositiva.L’occasione di questa mostra consente infatti di dar conto tanto della posizione ‘eccentrica’ rappresentata dalla vis progettuale di Monica Bolzoni, quanto del sentimento che la porta a intercettare, rimettere in memoria, e abitare secondo modalità alternative a quelle dominanti, le forme indumentali e culturali messe in circolazione dalla moda tra tradizione e innovazione.

In particolare, l’allestimento asseconda la morfologia di uno spazio espositivo caratterizzato da una fitta sequenza di teche incassate nelle pareti lungo due gallerie a forma di ferro di cavallo e, trattandosi di teche non predisposte all’esibizione di abiti, è stato ideato specifica-mente in relazione a questa preesistenza. La loro morfologia e le loro dimensioni alludono suggestivamente al modello espositivo della vetri-na, ma si sono rivelate per lo più inadatte ad accogliere l’abito disposto su manichino in tutta la sua volumetria, vanificando ogni rimando alla relazione abito/corpo, generalmente innescato dal processo di identifi-cazione che si instaura tra la persona che guarda e il manichino vestito al di là del vetro. Si è pensato così di individuare una diversa moda-lità per modellare immaginosamente lo spazio espositivo e renderlo abitabile, mettendolo alla stessa stregua di un indumento che accoglie il nostro corpo in movimento. Le teche sono state dunque impiegate come veri e propri dispositivi narrativi, in grado di catalizzare emo-zionalmente l’osservatore, presentando gli abiti e le relative collezioni

Page 6: Bianca e blu di Monica Bolzoni

4

in set immaginativi allestiti, come in un collage, giustapponendo ad esempio alla poetica di Monica Bolzoni le narrazioni dei photoshoots di “Vogue Italia”, alle atmosfere teatralizzate del negozio/atelier Bianca e Blu le spazialità visuali e performative evocate dagli indumenti cre-ati dalla designer per gli artisti (in particolare per Vanessa Beecroft e i Fanny&Alexander).Gli oggetti in mostra, così combinati secondo una nuova scrittura nar-rativa, proiettano i fruitori in medias res e, sollecitandone l’esperienza aptica, li conducono lungo l’eccentrica straordinarietà di un tracciato creativo, con le sue storie e i suoi incontri: quello di Monica Bolzoni, alias Bianca e Blu.

Page 7: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Bianca e Blu

Dall’inizio dell’attività di designer con l’apertura nel 1981 del negozio Bianca e Blu a Milano, in via De Amicis 53, Monica Bolzoni disegna i propri abiti secondo una modalità progettuale e un fare interlocuto-rio, relazionale, che già nella scelta del nome, Bianca e Blu, si appros-sima alle pratiche dell’objet trouvé. Bianca e Blu è infatti un nome trovato, perché così già si chiamava il negozio che stava per chiudere i battenti e che la designer tempestivamente rileva e fa proprio al suo rientro da New York1, dove aveva lavorato come fashion coordinator per Fiorucci. Benché retaggio di un’altra storia imprenditoriale, quel nome è adot-tato da Monica Bolzoni, attratta dall’effetto di freschezza prodotto dall’abbinamento dei due colori, ma anche intrigata dalla sua allusione a una duplicità identitaria. Su un altro versante, infatti, quel nome ben si sarebbe accordato con la natura anfibia della produzione di Monica Bolzoni, collocata tra il sistema della moda e la scelta di un’autonomia creativa e imprenditoriale fin da subito informata dall’urgenza critica di immaginare un presente diverso da quello allora rappresentato dalle tendenze mainstream. Siamo all’inizio di un decennio in cui la piena affermazione del prêt-

2

Page 8: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 9: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

7

à-porter, quale principale modello di produzione e consumo, sostiene l’ascesa e il definitivo riconoscimento dello stilismo italiano. Milano assurge a città protagonista nel panorama internazionale della moda accanto a Parigi, Londra e New York. L’emergenza del prêt-à-porter se-gna il declino della cultura dell’atelier e dell’eleganza elitaria, mentre l’attitudine alla modernità, propria della moda, viene a ricodificarsi in quel clima culturale sulla nozione di ‘stile di vita’. La figura dello stilista ne diventa dunque il demiurgo e interprete per eccellenza, consolidando, proprio nel corso di quel decennio, il sodalizio tra moda e industria, nel segno della crescente democratiz-zazione della moda. Il cerchio produzione/consumo si stringe intorno all’invenzione del “personaggio” che si impone come nucleo ispiratore tanto nello stile quanto nel marketing, istituendo con i consumatori un rapporto di proiezione che va ben oltre l’identità materiale dell’in-dumento.

Monica Bolzoni avverte che il proprio contributo a un’emergente “cul-tura della moda” doveva passare attraverso l’individuazione di mo-dalità progettuali che le permettessero una diversa elaborazione della relazione tra abito e persona. Quando nella primavera del 1981 pre-senta alle prime clienti di Bianca e Blu i «vestitelli», dal sapore fresco e dalla linea svelta, lo stile da lei proposto si distanzia nettamente dai modelli mainstream rivolti per lo più alla rappresentazione del superbody. Siamo all’inizio di un decennio in cui la moda predilige la cultura dell’“eccesso”, come ha eloquentemente raccontato la mostra Excess. Moda e Underground negli anni’80 (a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, Stazione Leopolda, Firenze 2004). E sono proprio le imbotti-ture che ingigantiscono le spalle della silhouette femminile a rappre-

Page 10: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

8

sentare icasticamente l’aggressività delle linee architettoniche disegna-te sui corpi all’insegna del Dress for Success.

Tuttavia, i modelli in controtendenza di Monica Bolzoni riscuotono un immediato gradimento, e perfino il riconoscimento dell’autorevo-le “Vogue Italia” non tarda ad arrivare. Nel numero di dicembre del 1982, un abito con etichetta Bianca e Blu compare sulle pagine del servizio fotografico di Helmut Newton: La Povera e la Ricca, due star, per la rubrica “Storie di moda straordinarie”2. Il servizio fotografico, accompagnato da un articolo di Natalia Aspesi, propedeutico alla rice-zione del racconto visuale, dava rappresentazione a due diversi stili di vita e il design dell’abito grembiule in jersey nero di Bianca e Blu, as-similato il paradigma vestimentario di Chanel, ben rispondeva alle esi-genze di semplicità che caratterizzavano il personaggio della “Povera”.In molte altre innumerevoli circostanze narrative, da allora ai nostri giorni, gli abiti e gli accessori indumentali di Monica Bolzoni si sono rivelati in efficace sintonia con le strategie comunicative di “Vogue Ita-lia”. L’affermarsi dell’istanza narrativa sospinge gli operatori del setto-re a ricercare abiti sfuggiti alle modellizzazioni che progressivamente, di attualità in attualità, governano il mercato delle identità. La moda, infatti, per essere raccontata, ha necessità di ricorrere a un vero e pro-prio casting di modelli e accessori, il cui repertorio supera di gran lunga le collezioni rappresentative delle principali tendenze del momento3. L’abito indossato dalla “Povera” è solo un esempio di una lunga serie di indumenti che, emergendo da aree dove la pratica creativa si sottrae alle strategie delle relazioni di potere e rivendica per sé un esercizio di libertà, hanno dato forma all’incessante romanzo della moda sulle riviste più in voga degli ultimi decenni.

Page 11: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

9

Fedra, Grace, Sherazade, Albertine, Brigitte, Justine, Cenerentola sono solo al-cuni dei suggestivi nomi che Monica Bolzoni ha scelto per le proprie creature di tessuto: «Sono archetipi di donne che abbiamo dentro, appartengono a un patrimonio femminile collettivo, e conducono per mano in una esperienza ludica e visionaria»4. Sono silhouette con una loro precisa identità culturale e sartoriale, ma non scompariranno alla fine di una stagione per riapparire nel backstage della nuova collezione di turno all’insegna di «un sentimento violento del tempo»5. Vengono, infatti, ideate e realizzate dalla designer come “pezzi di affezione”, abi-ti evergreen, adattabili a ogni stagione e circostanza perché declinabili in tessuti eterogenei e in più colori e, ancora, modulabili e abbinabili ad libitum in diverse combinazioni indumentali. Sono le invenzioni di una «moda designer» che coniuga memoria e cultura del progetto.

Page 12: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 13: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Moda Designer

Dal 1975 al 1980, prima in Italia e poi a New York, Monica Bolzoni dà il suo contributo come fashion coordinator al funky business di Fiorucci6 con l’incarico di selezionare i prodotti per la vendita e per l’immagine dei negozi statunitensi: quello di New York sulla cinquantanovesima e Le-xington, quello di Boston aperto nel 1978 in un vecchio mercato (tipo Les Halles), e infine quello di Los Angeles, uno spazio nato per lo spet-tacolo teatrale all’inizio del Novecento e in seguito trasformato in ci-nema. Due sono gli aspetti che in particolare emergono da quell’espe-rienza e che a questa distanza temporale si rivelano interessanti per il suo profilo di moda designer: la capacità di gestire immaginativamente un eclettico repertorio di prodotti e l’acquisita consapevolezza che pro-duzione e consumo sono facce di una stessa medaglia. Quando inizia a disegnare le proprie collezioni, Monica Bolzoni avverte la necessi-tà di offrire possibilità vestimentarie non contemplate dalle tendenze contemporanee e intraprende un viaggio tra forme, stili e tecnologie del repertorio storico della moda, sospinta da un proprio tracciato in-teriore di memorie7 ed emozioni. A guidarla, nel suo fare istintivo, non era un senso di sfida tra presente e passato, piuttosto l’intuizione che la

3

Page 14: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

12

moda, per via della crescente proliferazione stilistica, si sarebbe presto frammentata in una miriade di «look in competizione»8 , e l’incipiente cultura del vintage avrebbe inevitabilmente condizionato ogni sorta di produzione che si proclamasse nuova. L’attitudine di Monica Bolzoni a riproporre il tailleur di Chanel, la rosa di Poiret o la scarpa di Vivier implica un orizzonte di senso che va ben oltre l’individuazione e l’elezione di forme ispiratrici del proprio lavoro. La designer inizia infatti a progettare le proprie collezioni nel decennio in cui – come ha teorizzato Nicolas Bourriaud9 – gli artisti cominciano a usare nel loro lavoro opere o prodotti già presenti sul mercato culturale. E non è un caso che, approssimandosi all’esperienza degli artisti dell’epoca della post-produzione, anche Monica Bolzoni non ami il termine creazione, preferendo piuttosto pensare al proprio lavoro come a una elaborazione di «forme già esistenti». Da questa prospettiva, gli abiti e gli accessori di Bianca e Blu non vanno letti come citazioni di stili del passato, né interpretati con la lente «dell’ideologia modernista del nuovo»10; vanno piuttosto apprez-zati come forme archetipiche che la designer seleziona, abita e fa proprie attraverso un procedimento di tipo progettuale, in controtendenza ri-spetto al modo in cui la prassi stilistica le ha riproposte di stagione in stagione nel corso del tempo:

Il disegno dell’abito prevede l’applicazione delle forme geometriche basiche (triangolo, rettangolo, quadrato, cerchio). Parto sempre dal rapporto tra corpo e geometria. Le forme geometriche sono l’alfabeto di un linguaggio in continua evoluzione. Costruire l’abito attraverso la geometria del corpo significa fare in-contrare le sue forme geometriche con il rettangolo per eccellenza: il corpo uma-no. Chiunque affronti il progetto di un abito non dovrebbe tanto preoccuparsi della personalizzazione del figurino, quanto piuttosto concentrarsi sulla forma

Page 15: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

13

di identità dell’abito come capo proporzionato rispetto al corpo che chiede di essere vestito.11

È solo mettendo a confronto le forme storiche della moda con il prin-cipio di realtà dei corpi, nella loro unicità, all’interno della costruzione architettonica dell’abito, che il senso profondo del design di Monica Bolzoni si palesa pienamente. Al cuore del suo sistema, agisce la ridefi-nizione della relazione tra abito e corpo, ripensata nella cornice di una fruizione consapevole, come da lei stessa sperimentata in corpore vili. Esperienza che la designer desidera fortemente restituire alle donne (le clienti del suo atelier diventano la modelle predilette), attraverso una peculiare proposta di democratizzazione della moda incentrata sullo studio della vestibilità:

Design per il vestire significa affrontare il problema della vestibilità: dallo studio delle forme emerge che non si tratta di pensare all’abito sul corpo, ma al corpo nell’abito. Penso che Bellezza sia: S, M, L, XL: il corpo in scala.12

In un sistema armonioso di relazioni tra ricerca estetica e funzionalità, tra forme geometriche e proporzioni del corpo, gli abiti di Bianca e Blu vengono declinati in diversi colori, tessuti, materiali, e modula-ti in una gamma di combinazioni reversibili e riutilizzabili, come nei costumi disegnati per l’arte, che ne rappresentano una felice esempli-ficazione.

Page 16: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abitoRimini. Risvolti dell’abito

Page 17: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Abiti dedicati all’arte

Gli abiti realizzati da Monica Bolzoni in collaborazione con artisti vi-sivi e performer, benché nati come progetti per l’arte e il teatro d’avan-guardia, rappresentano le componenti essenziali del suo metodo pro-gettuale: «l’idea, il colore, la modularità, l’essenzialità delle forme, il montaggio e la sovrapposizione di vari pezzi»13 ; come la serie dei capi ideati tra il 1995 e il 1996 per le performance di Vanessa Beecroft, che riflettono efficacemente il suo concetto di «modularità». La performance VB16 (Deitch Projects, New York, 1996), ad esempio, richiedeva di mettere in scena una serie di ragazze (non modelle pro-fessioniste) vestite in modo invisibile ed essenziale. E l’idea fu quella di far indossare loro una lingerie ottenuta dal taglio e dalla scomposizione di un collant: un materiale industriale già esistente e a basso costo, adeguato al raggiungimento dell’effetto desiderato.

Per me coprire appena quei corpi con quel velo, con quella che per me era la lingerie del coro e della moltitudine, era la cosa più fine, più leggera che potevo pensare: era una superficie semitrasparente e liscia come la pelle, che proteg-geva ed esaltava i corpi di quelle ragazze diverse per origine, cultura, pudore, colore e capelli.14

4

Page 18: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

16

Dal collant venivano ricavati moduli elementari ai quali, all’interno di una più ampia e articolata dimensione progettuale, potevano essere aggiunti altri elementi da comporre, sovrapporre e collezionare, come in un gioco. Questa modalità procedurale, intesa come work in progress, e quindi capace di proliferare e moltiplicarsi nel tempo, ha permesso di inserire nelle altre performance della Beecroft ulteriori moduli, fino a comporre un guarda-roba completo. Come pure – a prova di una reversibilità tra la costumista e la designer – ha consentito di sperimentare sul cappottino in panno lenci beige (usato nella performance VB15 del 1995, la prima della loro collabo-razione presso la Fondation Cartier pour l’Art Contemporain di Parigi), la tecnica del ‘taglio vivo’ che diventerà un must nelle collezioni in jersey di Bianca e Blu. E, tuttavia, l’attitudine a pensare il design in divenire implica per Monica Bolzoni uno stadio di riazzeramento, quello che lei stessa definisce «ritorno al neutro». In questo senso la neutralità del collant non comportava soltanto la possibilità di poter utilizzare l’indumento più volte su corpi diversi, ma significava azzerare ogni segno a partire dal colore in modo che, nelle successive performance, si potesse rimettere in gioco l’intera gamma cromatica, anche in relazione all’inserimento di altre forme indumentali. La stessa nozione di neutro è stata oggetto di riflessione anche nella collaborazione tra Monica Bolzoni e i Fanny&Alexander, per i quali ha progettato e realizzato tra il 2007 e il 2008 costumi e accessori teatrali utilizzati negli spettacoli Amore, K.313 e There’s No Place Like Home. Chiara Lagani, attrice, drammaturga e co-direttrice artistica dei Fanny&Alexander, ha sottolineato in un’intervista a Monica Bolzoni come il neutro permettesse un lavoro progressivo sulla caratterizzazione degli in-dumenti.15 L’abbinamento di tessuto, colore e materiale, infatti, contribuiva a conferire un diverso significato a indumenti che restavano stabili nella forma. Il passamontagna, ad esempio, che in K.313 caratterizza la figura

Page 19: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

17

del terrorista, è elemento ricorrente nel guardaroba di Bianca e Blu fin dal 1981, e similmente alla fascia o al cappuccio/cagoule, è inscritto nell’area semantica dello sportswear, ma può al contempo agire in diversi contesti come strumento di trasformazione dell’apparenza. Non si vuol qui, tutta-via, fare riferimento a un semplice cambiamento nella destinazione d’uso dell’indumento, ma sottolineare come Monica Bolzoni abbia contemplato nel suo metodo progettuale la costruzione di modelli base predisposti alla trasformazione attraverso l’aggiunta, la sottrazione di elementi e moduli, come pure la metamorfosi di una loro componente. A questo riguardo, una sezione della mostra è stata dedicata a una serie di abiti ispirati all’icona di Mao e progettati secondo le modalità appena descritte, in occasione della mostra Mai dire Mao - Servire il Pop (a cura di Gherardo Frassa, Parma 2007). È nondimeno sorprendente come l’abito, per quanto allusivo ai molteplici significati della propria biografia, possa comunque essere pensato in circo-stanze di “neutralità”, ovvero come elemento sospensivo di una distinzione. Anche se è proprio in virtù di questo scarto che esso continua a generare senso e a farsi dispositivo di contaminazione tra arte, moda e design. Nel corso del tempo, poi, proprio il negozio/atelier di Monica Bolzoni è diventato luogo di trasformazioni ludiche e sperimentazioni nel quale le stesse clienti erano straordinarie performer. Oggi, che il civico 53 di via De Amicis non ospita più Bianca e Blu, è possibile ritrovare uno spaccato della sua qualità di ribalta in questa esposizione allestita nella galleria del museo, dove un suggestivo montaggio di specchi, che in origine rivestivano alcune pareti, ricrea uno spazio specularmente dilatato, abitato dai perso-naggi che ognuno di noi porta in sé, sotto lo sguardo perplesso e divertito di un Ken (Andy Warhol?) a grandezza d’uomo.

Page 20: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 21: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 22: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

20

BiografiaMonica Bolzoni nel 1970, gio-vanissima, inizia il suo viaggio di formazione nel prêt-à-porter parigino come responsabile del prodotto e dell’immagine di Franck Olivier.

1975-80 – E’ fashion coordinator per Fiorucci, prima in Italia, quindi a New York e a Los An-geles, dove sperimenta le con-taminazioni tra arte e moda entrando in contatto con i pro-tagonisti della Factory e con Andy Warhol stesso.

1981 – Rientrata a Milano, apre Bianca e Blu in Via De Amicis 53. Il negozio acquisisce un’im-mediata visibilità presso un pub-blico internazionale, grazie an-che al riconoscimento ottenuto da importanti riviste di moda e d’attualità (“Vogue”, “Panora-ma”, “L’Espresso”, ecc.).

Attraverso la progettazione di capi, realizzati da una model-leria interna, Monica Bolzoni persegue un attento studio del rapporto abito/corpo.

1984 – Inaugura il nuovo spa-zio (BB2), atelier di ricerca, spe-rimentazione e elaborazione di nuovi tessuti per la creazione di capi di abbigliamento uni-ci e accessori. Con l’apertura del secondo negozio, il primo (BB1) si specializza in maglieria e su un tipo di jersey declinato a tutto campo (biancheria, abiti, accessori, ecc.) e personalizza-to nei colori e nelle stampe. Il jersey prodotto industrialmente con concetto modulare diventa un basic a target popolare, ma dall’immagine sofisticata.

1985 – Monica Bolzoni apre “La Sartoria”, casa/atelier

Page 23: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

21

all’interno di un affascinante palazzo milanese di cui restaura e recupera le atmosfere spazio-temporali di primo Novecento. Qui si dedica alla sperimenta-zione di materiali innovativi, come tessuti metallici e resinati, nylon e jersey, e alla progettazio-ne di stampe, pitture e colori.

1989 – Si reca a Tokio su invi-to della partner Mitsubishi per aprire un nuovo spazio Bianca e Blu nel quartiere di Aoyama. L’ esperienza giapponese si con-clude nel 1991.

1995 – Monica Bolzoni crea una nuova immagine per il pro-getto d’arte di Vanessa Beecroft.Con guardaroba personalizzati – abiti, costumi e lingerie, pen-sati come entità modulari in materiali inediti e decontestua-lizzati – contribuisce alla messa

in scena di numerose perfor-mance: VB 15 (Fondation Car-tier, Paris 1995); VB 16 ( Dei-tch Projects, N.Y. 1996); VB 17 (“The Factory”, Athens School of Fine Arts, Atene 1996); VB 18 (Capc Musée d’Art Contem-porain, Bordeaux 1996); VB 19 (The Renaissance Society at the University of Chicago, Chica-go 1996); VB 20 (Institute of Contemporary Art, University of Pennsylvania, Philadelphia 1996); VB 21 (Galleria de Carlo, Milano 1996).

2001 – Collabora con la rivista “Case Da Abitare” per la quale cura le seguenti rubriche: Casa Di Bambola, Casa Bianca Casa Blu, La Casa Bianca e La Casa Blu. Gli articoli propongono suggestioni per vestire lo spazio tra arte, moda e design.Progetta e realizza il design della

Page 24: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

22

performance si ripeterà al PAC di Milano in occasione della rassegna Aperto per lavori in corso nell’ottobre del 2005.

2005-2011 – Monica Bolzoni è incaricata di dirigere il Labora-torio di introduzione al design del vestito, presso il Corso di Laurea in Design della Moda, Facoltà di Design e Arti, IUAV di Venezia.Inaugura un metodo didattico che prevede il coinvolgimento degli studenti in esperienze pro-gettuali del tutto simili a quelle delle reali attività produttive in campo professionale.

2007 – Inizia il progetto di abiti per il teatro d’avanguardia dei Fanny & Alexander con la cre-azione dei costumi per Amore (2 atti) al Ravenna Festival. Crea i costumi per K.313 dei Fanny & Alexander, spettacolo tratto da “Breve canzoniere” di Tomma-so Landolfi.

shopping-bag utilizzata nella campagna per il rilancio della rivista.

2002 – L’“International Herald Tribune” dedica un articolo a Monica Bolzoni e le riconosce il titolo di “designer indipen-dente”.

2002-4 – L’esperienza moda de-sign–arte continua con l’artista Letizia Cariello. In particolare, gli indumenti realizzati per My sister is always with me, nell’am-bito della mostra Moltitudini-So-litudini (Museion, Museo d’Arte Contemporanea di Bolzano, 2003), portano l’etichetta Bol-zoni-Cariello.

2004 – Monica Bolzoni incon-tra l’artista Cesare Viel. In oc-casione della rassegna La Donna Difficile (Rimini 2-18 ottobre 2004), realizza i costumi per la performance To The Lighthouse. Cesare Viel as Virginia Woolf. La

Page 25: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

23

2009 – Realizza gli abiti di sce-na per There’s No Place like Home dei Fanny & Alexander ispirato a Dorothy, il personaggio de Il meraviglioso mago di Oz.

2009-2011 – Monica Bolzoni è impegnata nel nuovo proget-to Bianca e Blu-BBland, un atelier polifunzionale per nuove idee e nuovi eventi dove conti-nua la sperimentazione e la sar-toria per la personalizzazione di capi unici.

2011-12 – Monica Bolzoni è in-caricata di dirigere il Laborato-rio di introduzione al design del vestito, presso il Corso di Lau-rea Triennale in Culture e Tecniche della Moda dell’Università di Bo-logna, Campus di Rimini.

2012-13 – La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Et-noantropologici per le Province di Siena e Grosseto acquisisce una selezione rappresentativa

della produzione indumentale di Bianca e Blu di Monica Bol-zoni. La stessa Soprintendenza provvede inoltre alla informa-tizzazione e alla schedatura di gran parte dei materiali vesti-mentari e cartacei appartenenti all’Archivio Bianca e Blu.

Pubblicazioni

Caterina Marrone, La poetica del semplice, Il Vicolo, Cesena 2008.Fanny & Alexander, Amore (2 atti) 2007, Ravenna Festival. Monica Bolzoni, Fanny & Ale-xander, 6 settembre 2007, Il Vico-lo, Cesena 2009. Monica Bolzoni, Fanny & Ale-xander, There’s No Place Like Home, Il Vicolo, Cesena 2009.

www.biancaeblu.com

Page 26: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 27: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

2525

Note

1. Simona Segre Reinach, “Milan, the city of prêt-à-porter”, in Fashion’s World Cities, C. Breward, D. Gilbert (eds.), Berg, Oxford, 2006.2. Natalia Aspesi, La povera e la Ricca, due star, “Vogue Italia”, Dic. 1982, pg. 157.3. Cfr. Paola Colaiacomo, “Moda e Letteratura. Scrivere ( e leggere) attraverso i vestiti”, in Letteratura europea, in corso di pubblicazione, FMR, Milano 2014.4. Annalisa Trentin, Bianca e Blu Monica Bolzoni, “d’Architettura nel Tempo”, n.33, 2007, pp.154-158.5. Roland Barthes, “Il match Chanel-Courrèges”, in Il senso della moda, a cura di Gianfranco Marrone, Einaudi, Torino 2006, pg. 85.6. Luisa Valeriani, “Colazione da Fiorucci”, in Fatto in Italia, a cura di Paola Colaiacomo, Meltemi, Roma 2006, pg. 37.7. Cfr. Caterina Marrone, Monica Bolzoni Moda Designer, Il Vicolo-Divisione libri- Cesena 2008.8. Valerie Steele, “Fashion: Yesterday, Today and Tomorrow”, in The Fashion Business: Theo-ry, Practice, Image, Nicola White, Ian Griffiths (eds.), Berg, Oxford 2000, pg. 7.9. Nicolas Bourriaud, Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia, Milano 2004.10. Ibidem, pg. 13.11. Monica Bolzoni, “Dare forma alla moda: esperienza, teorie, progetti.” Relazione al convegno “Questioni di etichetta”, claDEM, IUAV, sede di Treviso 31 maggio-1 giugno 2006.12. Ibidem13. Ibidem14. Fanny&Alexander, There’s No Place Like Home, Il Vicolo - Divisione Libri- Cesena 2009, pg. 30.15. Chiara Lagani, K.313: va in scena il terrore. Intervista a Monica Bolzoni, “Graphie”, Rivista trimestrale di Arte e Letteratura, anno IX, n.3, dic. 2007, pg. 45.

Page 28: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Rimini. Risvolti dell’abito

Indice immagini

in copertina - Robe manteau in faille, provini a contatto di Albert Watson per la promozio-ne di Bianca e Blu in Giappone, 1989pg. 2 - Ritratti di Monica Bolzoni, provini a contatto di Maria Mulas per Bianca e Blu, 1982pg. 4 - Cappotto in Harris Tweed, 1982pg. 5 - Collezione in jersey per BB1, primi anni ’80pg. 6 - Abiti e tailleur, primi anni ’80pg. 8 - Orecchini pendenti con smeraldi e strass, fotografia: Helmut Newton, “Vogue Ita-lia”, Dicembre 1982pg. 10 - Colletti e Collari, primi anni ’80, ’90 e 2000, fotografie: Marcello Formichipg. 11 - Colletto in pvc a quadretti di specchio, “Vogue Sposa”, Settembre 2007pg. 12 - Abito in organzino di jersey, fotografia: Patrick Demarchelier, “Vogue Italia”, nu-mero speciale dedicato alla Moda Italiana in Giappone, Novembre 1990pg. 14 - Lingerie collant, cappottino in panno lenci, realizzati per le performance dell’arti-sta Vanessa Beecroft: VB 15 (Fondation Cartier pour l’Art Contemporain, Paris 1995) e VB 16 (Deitch Projects, New York 1996)pg. 15 - Costumi per lo spettacolo teatrale dei Fanny&Alexander, There’s No Place Like Home, fotografia: Enrico Fedrigoli, 2009pg. 16 - Costume per lo spettacolo teatrale dei Fanny&Alexander, Amore (2 atti), fotografia: Enrico Fedrigoli, 2007pg. 18 - Accessori – cappelli, guanti e scarpe– realizzati in diversi tessuti e materiali per le collezioni di Bianca e Blu negli anni ’80,’90 e 2000, fotografie: Marcello Formichipg. 19 - Cuffie in jersey tecno: fotografia: Greg Lotus, “Vogue Italia”, Maggio 2007; fo-tografia: Michelangelo Di Battista, “Vogue Italia”, Novembre 2005; Turbante in velluto nero e guanti, fotografia: Helmut Newton, “Vogue Italia”, Dicembre 1983; fazzoletto di damasco in cotone, fotografia: Michelangelo Di Battista, “Vogue Italia”, Novembre 2006pg. 20 (dall’alto al basso) - Ritratto di Monica Bolzoni, Fotografia: Pietro Pisoni; Il negozio BB1 - 1982 Milano Via De Amicis 53; Il negozio BB2 - 1984 Milano Via De Amicis 53; Il negozio BB2, Inaugurazione, 1984pg. 21 (dall’alto al basso) - “La Sartoria” -1985 Milano Via C. Correnti 14; “La Sartoria” -1985 Milano Via C. Correnti 14; Il negozio Bianca e Blu, Ayoama Tokyo, Japan - 1989;

Page 29: Bianca e blu di Monica Bolzoni

BIANCA E BLU di Monica BolzoniStoria e narrazioni di una moda designer

Vanessa Beecroft nel negozio Bianca e Blu - 1995 pg. 22 (dall’alto al basso) - Il negozio BB2 - 2004; Laboratorio: IUAV 2007-08 “Il gioco del teatro”, lavoro in classe; Laboratorio: IUAV 2007-08 “Il gioco del teatro”, i progetti degli studenti; Costumi per lo spettacolo teatrale dei Fanny&Alexander, K.313, da “Breve can-zoniere” di Tommaso Landolfi, 2008pg. 23 (dall’alto al basso) - Costume per lo spettacolo teatrale dei Fanny&Alexander, There’s No Place Like Home, 2009 - Backstage della performance presso il Museo Archeologico di Sarsina; Le scarpette rosse di Dorothy per lo spettacolo dei Fanny&Alexander, There’s No Place Like Home 2009; Il negozio BB- 2008; BBland-2009, il nuovo atelier Milano, Alzaia Naviglio Grande 192pg. 24 - Abito e accessori lo spettacolo teatrale dei Fanny&Alexander, K.313, da “Breve canzoniere” di Tommaso Landolfi, 2008pg. 29 - Abito ‘Brigitte’, fotografia: Albert Watson, “Vogue Italia”, numero speciale dedica-to alla Moda Italiana in Giappone, Novembre 1990retro copertina - Abito ‘Brigitte’, provini a contatto di Albert Watson per la promozione di Bianca e Blu in Giappone, 1989

Page 30: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Mostra a cura diVittoria Caterina Caratozzolo

Progetto e coordinamentodell’allestimentoMonica Bolzoni Vittoria Caterina Caratozzolo

Progetto e coordinamento graficoE. Gioia Russo Leandro Palanghi

Con il contributo degliStudenti dei corsi di laurea Triennale in Culture e Tecniche della Moda edella Magistrale in Moda dell’Universitàdi Bologna, campus di Rimini

Si ringrazia:Per i capi in mostraMonica BolzoniLa Soprintendenza per i Beni Storici,Artistici ed Etnoantropologici per le Provin-ce di Siena e Grosseto.Fanny&AlexanderMarisa ZattiniLuisa CeveseAnnalisa Trentin

Per la schedatura degli abiti in mostraMonica BolzoniAlessia Zucca

Per la collaborazione all’allestimentoPaolo Tumiati

Un ringraziamento speciale per la disponibilità e il sostegno va a:Per la Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto: Mario Scalini, Anna Maria Guiducci, Marcello Formichi, Maria Mangiavacchi, Elena Pinzauti, Silvia VelliniCristina e Gian Paolo BriniRossella CarusoGraziella BertoliniAnna Di CesareGherardo FrassaMarisa PennettierRenza Tenan Laura Salvini

Page 31: Bianca e blu di Monica Bolzoni
Page 32: Bianca e blu di Monica Bolzoni

Organizzata da