appunti di proc. civile

Upload: marco-furlani

Post on 06-Jul-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    1/33

    Processuale civile

    17.09.2015

    Procedimento, finalizzato all'esercizio della giurisdizione civile, che si svolge davanti a un organogiudicante terzo ed imparziale.

    Tre nozioni•  procedimento• organo giudicante• giurisdizione civile o funzione giurisdizionale civile

    n procedimento ! fatto da una serie ordinata e coordinata di atti, che mira a produrre un certoeffetto giuridico, es. contratto, atto normativo come una legge regionale o provinciale.Tutti gli atti della se"uenza procedimentale o delle fasi, o delle sottose"uenze delle "uali sicompone # un processo civile ordinario ha $ fasi # proprio perch! appartenenti a una serie

     procedimentale, sono legati da un duplice vincolo.1 # ciascun atto che compone la serie, e che "uindi che succeda al compimento dell'atto concreto,trova la sua giustificazione nel compimento dell'atto precedente, e non pu% essere compiuto prima.&s. n processo civile ordinario ha una sua prima se"uenza procedimentale ! dato dall'introduzionedella causa, e "uesta viene introdotta nel nostro sistema da degli atti scritti, che si chiamano atto dicitazione, "uello che fa l'attore "uando fa valere la propria pretesa, e la comparsa di risposta, dove ilconvenuto resiste alla domanda proposta.&saurita la fase introduttiva, la legge prevede la seconda successiva fase, chiamata fase dicomparizione e trattazione della causa, 1( cpc.Proprio perch! gli atti sono legati da un vincolo procedimentale previsto dalla legge, la fase ditrattazione non pu% antecedere la prima. Tutto ci% comporta che, poich) deve esserci un certo

    ordine, e ognuna trova propria causa nell'altra, se in un certo segmento procedimentale si sonoverificate delle patologie, dei vizi, delle anomalie, essi non inficiano solo "uella singola specificafase o se"uenza, ma si river*erano, trasmettono anche alla se"uenza o fase successiva, fino alrisultato finale, chiamato anche effetto giuridico finale.,+os, se nella introduzione della causa c'! stata una anomalia, es. l'ufficiale giudiziario ha s*agliatoa notificare l'atto introduttivo al convenuto, tale vizio si estende a tutte le fasi processualisuccessive, alle memorie successive alla fase di trattazione, alle prove ac"uisite, alla decisione..

    -l legislatore, per evitare "uesto risultato, molto di pi rispetto alle altre tipologie di procedimento, prevede, per le singole fasi del processo, meccanismi endoprocessuali di sanatoria, che spesso ilgiudice attiva di ufficio, per permettere al processo di proseguire verso il risultato finale.

    no di "uesti ! previsto nell'articolo 1/2 cpc.

    uesti meccanismi di sanatoria, volti ad annullare una pregressa attivit processuale viziata, sichiamano in maniera tecnica rinnovazione o, talvolta, integrazione dell'atto.

    Che diversità c'è tra i due' 

    innovazione # "uell'atto viziato va nuovamente compiuto, ma in maniera corretta, allora il vizio pu% dirsi sanato.&s. l'atto di citazione, "uell'atto che introduce il processo civile ordinario, ! un atto ricettizio # comelo sono i provvedimenti amministrativi # e viene ad esistenza "uando viene portato a conoscenza

    del destinatario. 3a legge, per garantire il diritto alla difesa, prevede che l'atto sia portato nella sferadi conoscenza del destinatario, seguendo il procedimento notificatorio, o notificazione dellasentenza. &ssa ! regolata nel primo li*ro del cpc con un corpus di norme molto importante. 4e nel

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    2/33

    notificare l'atto di citazione interviene una anomalia, cio! se l'ufficiale non rispetta determinatedisposizioni, "uella notificazione si perfeziona invalidamente. &s. atto di citazione notificato fuoridalla residenza.

    1.09.2015

    -l procedimento ha una caratteristica fondamentale, in ragione della sua funzione # ! di regola voltoalla funzione di comporre una controversia su diritti, rapporti giuridici o status. uesta funzione del processo civile fa si che siffatto procedimento diversamente da un lato e molto fortementedall'altro, sia connotato dal principio del contraddittorio, il "uale ! un principio che si trova in altri

     provvedimenti, per es. in "uello amministrativo.6iene definito, ricorrendo a un *rocardo # et audiatur altera pars, che vuol dire che si sia sentital'altra parte, tradotto in elementi concreti, se il processo civile ! un procedimento giurisdizionaleche ha una funzione di comporre una controversia sui diritti, allora i litiganti devono essere "uanto a

     poteri, oneri, e doveri processuali, su una posizione di tendenziale parit, cio! "uando la leggeattri*uisce a uno dei contendenti l'es di uno specifico potere processuale, alla controparte deveessere garantito un potere processuale uguale e contrario. Tale principio, disciplinato all'articolo 101

    cpc, che trova la sua ragione d'essere nel fatto che il procedimento definisce e compone unacontroversia giuridica su diritti soggettivi, rapporti giuridici o status. el primo comma dell'articolo101 noi vediamo che il legislatore da una definizione del principio molto superficiale simile al

     *rocardo citato sopra. 3a configurazione del processo civile come un procedimento ! frutto dellamoderna visione del fenomeno processuale, una visione che in una certa misura si ! imposta suun'altra risalente visione, che peraltro nel panorama comparatistico ancora oggi ! diffusa..Per molto tempo non si poneva l'accento sul momento dinamico del fenomeno, "uanto in generalesu un profilo statico, vale a dire che il processo civile era visto come un rapporto giuridico

     peculiare, disciplinato dalla legge processuale, e che proprio per la sua peculiarit veniva chiamatorapporto giuridico processuale. na sorta di contenitore dei soggetti della lite, giudice e partitendezialmente, e si componeva dei vari doveri, oneri, che nel processo la legge prevede. n

     processo ha una sua fine anche "uando non ci sare**ero i presupposti per decidere nel merito di"uesta lite, per es. se il giudice si accorge alla fine del processo che la notificazione ! stata fatta inmaniera s*agliata, egli non pu% definire chi ha ragione e ha torto, nonostante il processo si siasvolto.

    8unzione giurisdizionale civile e giudicante terzo ed imparziale.ncora oggi il criterio che fa giurisdizione ! un criterio soggettivo, ! impiegato per lo nei manualidi diritto pu**lico e costituzionale.3'es. :i giurisdizione ! "uella attivit svolta da un soggetto che l'ordinamento individua e disciplinacome giudice.

    +i% che deve caratterizzare un criterio definitorio ! "uello di consentire sempre di distinguere "uellanozione da altri concetti o nozioni adiacenti. 3addove "uel criterio non consente di raggiungere concertezza "uel risultato, non ! un criterio utile. el sistema giuspositivo ci sono ipotesi in cui illegislatore prevede che una certa attivit sia esercitata da un giudice.

    Per sta*ilire la natura giuridica di un atto si va a vedere il contenuto e le caratteristiche dell'attostesso, ma il criterio fondamentale ! "uello di andare a vedere "uali effetti l'atto produce.+i% che da natura giurisdizionale ad una determinata attivit ! l'accertamento.-l primo elemento di passaggio ! stata la nascita dello stato moderno, il "uale si fonda su vari

     principi fondamentali, uno dei "uali ! il divieto di autotutela, o divieto della ragion fattasi. 3enorme degli ordinamenti moderni hanno il re"uisito della generalit e dell'astrattezza.

    Pu% succedere che fra i consociati dell'ordinamento riguardo a una specifica ipotesi la fattispecienon si sia verificata in "uel caso concreto.. tra a e * pu% sorgere incertezza, contestazione,controversia, sul fatto che se a ! proprietario o no di un determinato *ene. :ichiarare nel caso

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    3/33

    concreto "ual ! l'astratta volont di legge.4e ci% che fa giuridisdizione denomina come accertamento, e se "uindi la dove c'! accertamento c'!giurisdizione, "uesto comporta due conseguenze

    • ci potre**ero essere casi dove il nostro ordinamento, per ragioni di convenienza, chiama adesercitare una certa attivit un soggetto individuato come giudice, anche se "uella attivitnon contiene un accertamento, "uando troviamo usata la formula giurisdizione volontaria

    vuol dire che si fa riferimento a una attivit di un giudice, ma non ! attivit non diretta arisolvere una controversia giuridica, noi ci occuperemo non di "uesta ma di "uellaaccertativa.

    4e per aversi giurisdizione deve esserci una attivit accertativa, allora io posso avere attivitgiurisdizionale, "uando un giudicante fa "uesta attivit, pur non essendo un soggetto "ualificatodall'ordinamento giuspositivo come giudice. uesto ! ci% che caratterizza "uello che il nostrocodice di procedura civile chiama ar*itrato, caratterizzato dal fatto che le parti possono devolveredeterminate controversie, anzich) alla decisione di un giudice statuale, ad un ar*itro, avvocato,commercialista, medico, ragioniere, geometra.3'art 2$ *is cpc ci dice che la decisione che fa l'ar*itro si chiama # lodo ;&s. a e * litigano per un contratto di appalto, il giudice civile statuale emana la sentenza e accoglie

    la domanda di risarcimento. accertamento incontroverti*ile ! la cosa giudicata materiale. 4tudiosi hanno affermato che ci%altro non sare**e lo scopo del processo. Biudicato sostanziale=materiale ! l>accertamentoincontroverti*ile, contenuto in una sentenza passata in giudicato. 8a stato ad ogni effetto tra le parti.-n che cosa si sostanzia "uesto fare stato ad ogni effettoC uali sono gli effetti che la legge riannodaalla cosa giudicata materiale. Tradizionalmente si afferma che si traduca principalmente in 2 effettiDun effetto negativo e un effetto variamente denominato @effetto positivo, conformativo, positivoconformativoA.

    &ffetto negativoDeffetti della litis contestatio @diritto romanoA, l>effetto viene descritto tradizionalmente con laformula ?>ne *is in idem>>. :ivieto di giudicare nuovamente la stessa lite. uando sulla controversiatra due o pi soggetti, relativa ad esistenza o non su un determinato fatto, diviene in giudicatosostanziale, non ! pi possi*ile ridecidere "uella controversia. uella stessa controversia tra "uellestesse parti su cui ! intervenuto il giudicato sostanziale non pu% pi essere ridecisa. 4i riferisce allastessa controversia che intercorre tra le stesse parti.

    &s. conviene in giudizio E per la rivendica di un *ene. 4entenza passa in giudicato, ac"uisisceautorit di cosa giudicata sostanziale, si accerta che a nei confronti di * ! proprietario di "uel *ene.3o accerta irretratta*ilmente. 4e * rivendicasse il *ene, il giudice non potre**e entrare nel merito di

    "uella domanda. 6iolazione eF art. 2909 c.p.c.

    uesto fare stato si traduce in un altro effetto importante, "uello positivo conformativo. &ffetto che

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    4/33

     presuppone un nesso tra la procedura civile e il diritto sostanziale civile. elazione tra posizionigiuridiche sostanziali e procedurali.4e tra "uelle stesse parti viene instaurato un altro processo in cui si controverte non sulla stessa

     posizione sostanziale, *ensi su una posizione sostanziale diversa ma dipendente giuridicamentedalla prima, il giudice del processo successivo, pendente, nel decidere sulla controversia dovruniformarsi al contenuto del precedente giudicato materiale.

    &s. Primo giudicato materia che accerta che a ! figlio adottivo di * e c. 4uccessivamente a fa causaconvenendo in giudizio * e c chiedendo il diritto agli alimenti, diritto diverso rispetto la prima

     posizione giuridica ma che dipende dal rapporto di filiazione legittima. 2 elementiD lo status di figlioadottivo @rapporto di filiazioneA e un altro elemento @lo stato di *isognoA. esso di dipendenza tradiritto agli alimenti e status di filiazione. G un nesso di pregiudizialit=dipendenza. +io! la posizionesostanziale tra rapporto di filiazione entra come elemento costitutivo nella fattispecie del diritto aglialimenti. -l giudice successivo a fronte del giudicato nel decidere sull>esistenza del d. agli alimentidovr uniformarsi alla statuizione del precedente giudicato. on potr rigettare "uella domandasostenendo che a non sia figlio legittimo di * e c. Potr respingerla sostenendo che non esista lostato di *isogno.

    &s. n.2 rapporto giuridico complesso.

    Primo giudicato che accerta incontroverti*ilmente tra due parti la validit di un contratto. apportosinallagmatico a prestazioni corrispettive. +esistenza valida ed efficace del contratto

     pregiudica l>esistenza di "uel singolo diritto alla consegna del *ene. Poich) il contratto ! statovalidamente concluso, nel -- processo ! calato un singolo aspetto di "uel contratto, il giudice non

     potr pi rimettere in discussione l>efficacia del contratto. :ovr uniformarsi al precedentegiudicato. 6i ! nesso di pregiudizialit tra contratto e uno o pi singoli effetti che derivano dal "uelcontratto. 4ono rapporti contenitori, che contengono singole coppie di diritti=o**lighi. &ffettigiuridici che si riferiscono tutti ad un unico rapporti. Possono tuttavia essere dedotti in manieraautonoma in un giudizio civile. 3o stesso vale per il rapporto giuslavoristico. G un rapporto moltocomplesso. ormalmente avviene nel contenzioni miriadi di coppie di diritti;o**lighi aziona*ilisingolarmente. -l fare stato richiede ad ogni effetto che si metta a fuoco un effetto importanteD2909c.c. @principio per cui il giudicato sostanziale copre il dedotto e il deduci*ileA.

    2$=09=15

    Principio per cui il giudicato sostanziale copre il dedotto e il deducibile.

    +on l>effetto positivo e negativo ! un ulteriore effetto che si ! soliti trarre dal 2909 c.c.-mpossi*ilit per le parti di un giudizio chiuso con sentenze avente autorit di cosa giudicatamateriale nell>impossi*ilit di rimettere in discussione l>accertamento cosi compiuto, rimettere indiscussione la giustizia di "uella discussione, di intaccare l>autorit del giudicato sostanzialefacendo valere in giudici successivi circostanze di fatto che avre**ero potuto dedursi nel processo

     precedente che si ! chiuso, ma che non sono state dedotte. :educendo o allegando circostanze difatto che avre**ero dovuto essere allegate o dedotte in "uel processo @che avre**ero potuto essereallegateI il deduci*ileA, o circostanze che in "uel primo processo sono state gi dedotte ma disattesedal giudice.

    fa valere nei confronti di * un risarcimento del danno eFtracontrattuale.

    &sistenza o meno del risarcimento eFtracontrattuale. E si difende allegando una serie di fa,l>assenza di dolo o colpa, interruzione del nesso di causalit tra evento e danno. -n "uel processo ilconvenuto avre**e potuto allegare o dedurre anche la prescrizione del credito risarcitorio @illecito

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    5/33

    a"uiliano di regola "uin"uennaleA. ella sentenza giudice disattende tutte le eccezioni delconvenuto. +ondanna il convenuto a risarcire l>attore. 4entenza passa in giudicato ed accertaincontroverti*ilmente di diritto al risarcimento del danno. -l convenuto soccom*ente non paga el>attore porta ed esecuzione forzata il comando del giudice. 3a parte soccom*ente si opponeall>esecuzione coattiva di "uella sentenza riproponendo le eccezioni gi proposte nel precedente

     processo ma deducendo che il credito si era prescritto. 4ono tutte deduzioni inammissi*ili,

    incontrano il limite per cui il precedente giudicato tra le parti copre anche "uanto dedotto in "uel processo e "uelle circostanze di fatto che avre**ero potute essere dedotte in "uel processo. ui nonviene in gioco l>effetto negativo o il positivoD opera un altro corollario scaturito dal giudicatomateriale.

    Precisazione in riferimento al deduci*ileD non riguarda le circostanze di fatto venute in esseresuccessivamente al formarsi del giudicato @che sono sorte dopo che la sentenza ha ac"uistatoautorit di cosa passata in giudicato sostanzialeA.

    &s. precedente. -l convenuto paga in tutto o in parte, l>attore mette in esecuzione "uella sentenza,chiedendo di portare ad esecuzione forzata l>integrale. 4i oppone e deduce di aver gi pagato "uella

    somma. -l giudice non potr opporre che il principio copre il deduci*ile @non ! un deduci*ile nondedottoA. -l pagamento successivo per definizione non poteva ancora essere dedotto primadell>affermarsi del giudicato sostanziale. ueste circostanze possono sempre essere fatte valere, ilgiudicato ha sempre dei limiti temporali.

    ltra precisazione @rinvioAD non si deve confondere "uesto tema e "uesto raggio di operativit del principio che il giudicatoJ.. col tema che riguarda la possi*ilit di estendere il giudicato anche aimotivi della decisione. on si interseca con "uesto principio.

    conviene in giudizio * e c chiedendo l>accertamento del proprio status di filiazione adottiva efacendo valere anche il diritto agli alimenti. Processo si svolge, i due resistono e il giudice accertache ad a compete il diritto agli alimenti. +he motivi devo motivare le "uestioniC 4piego attraversole prove e le argomentazioni che lo status di filiazione e lo stato di *isogno sussistono. eldispositivo il giudice condanner * e c. 4entenza passa in giudicato, accerta incontroverti*ilmente ildiritto agli alimenti. Potr essere ridotto o aumento ma l>accertamento non potr essere piintaccato. E muore. 8a testamento e lascia l>asse ereditario al coniuge e altri altri 2 figli legittimi. non riceve nulla, n) come erede o legatario. impugna "uel testamento chiedendo che l>asseereditario sia ricostruito, chiedendo il rispetto della sua "uota legittima. 6engono chiamati in causaanche d ed f. +>! un oggetto completamente diverso dal diritto agli alimenti @dichiarazione diinvalidit della successioneA , l>alimentando dice che il giudice deve conformarsi al precedentegiudicato. :iritto alimenti;;; presupposto status di figlio legittimo. Pro*lema delicatoD @legislatore

    non d una soluzione esplicitaA il giudicato del - processo cadeva sull>esistenza del diritto aglialimenti, del rapporto di filiazione adottiva, "uel precedente giudicato sostanziale, considerava solocome motivo o presupposto di "uell>accertamento. essuno aveva chiesto di accertare il rapporto difiliazione. -l giudice del -- processo sar vincolato al precedente giudicatoC Potranno le partiridiscutere "uella situazioneC Il giudicato sostanziale investe solo la posizione sostanzialedichiarata esistente o meno o abbraccia anche i presupposti di quella presunzione sostanziale? I

    motivi? 34 c.p.c. l’accertamento incidentale.

     el nostro sistema si tende a rispondere negativamente. 3a giurisprudenza sente il *isogno diallargare le maglieJ

    4ul piano sostanziale come viene ad operare il giudicato materialeC -l giudicato materiale rispettoalla posizione sostanziale opera come una legge speciale. -l giudicato sostanziale rispetto "uella posizione sostanziale ! soltanto regolata da giudicato @e non dalla legge generaleA. 3a conseguenza

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    6/33

    rilevante ! che sia insensi*ile ad eventuali sopravvenuti mutamenti della normativa generale edastratta. @un autonomo *ene della vitaA.

     el nostro sistema il principio costituzionale dell>irretroattivit della norma vale solo per il diritto penale. @3egge dispone solo per l>avvenireA. el diritto civile una legge di rango ordinario lo pu% prevedere. 3egislatore pu% far retroagire unadisposizione.

    &s. giudicato che accerta che a ! proprietario di un *ene perch) usucapito. -l legislatore modifica"uella normaD ?>per usucapire il *ene ci vogliono (0 anni>>. 3a modifica con efficacia retroattiva.uella posizione sostanziale ha la sua legge speciale nel giudicato, non pi nella norma generale edastratta. -l giudicato ! insensi*ile allo ius superveniens retroattivo.

    &s. processo con accertamento di un credito risarcitorio. uova normativaD se le parti non avre**eroconvenuto gli interessi, "uesti sare**ero stati "uelli nella misura legale. ! "uestanorma @a differenza del c.p.c. tedescoA. +i sono tante norme specifiche ma nessuna norma che

     preveda la possi*ilit di agire l>inesistenza di un diritto di credito. Possi*ilit che si riconosce pacificamente nel nostro sistema. 3>accertamento ! atipico, tutte le norme specifiche sono corollaridi "uesto principio. +i% che si pu% fare solo su espressa previsione di legge ! chiedere al giudice diaccertare autonomamente uno o pi fatti giuridici. 3>accertamento di meri fatti ha carattere tipico,tassativo, non desumi*ile dal sistema.

    &s. 3avoratrici convengono in giudizio il datore di lavoroD chiedono di accertareD ?>in ragionedell>am*iente di lavoro insalu*re avevano contratto una malattia professionale>>. 4e faccio valere undiritto la risarcimento del danno @domanda strutturata in "uesto modo si chiede di accertare ina

     posizione sostanzialeA. -n "uel processo si chiede l>accertamento di fare un accertamento medico.:omanda ritenuta inammissi*ile. ccertamento chiesto in mancanza di una previsione espressa.

    &s. caso nel nostro sistema 10/ comma -- c.p.c.ccertamento di un mero fatto giuridico

     orma prende in considerazione il giudizio di verificazione della scrittura privata proposto in via

     principale.Biudizio in cui un soggetto chiede al giudice di accertare che un certo documento formato privatamente ! stato effettivamente scritto o sottoscritto da un soggetto che contesta o disconosce diaver scritto o sottoscritto "uel documento. 4olo "uesto ! l>oggetto del giudizio. -l legislatore all>art.21/ co 2, occorre che la parte vi a**ia un interesse specifico. 3>interesse ci pu% essere "uandoJ

    &s. a e * stipulano contratto di compravendita immo*iliare. -l venditore poi muore. Eisogno che"uel titolo sia annotato nei registri immo*iliari. on posso opporre a terzi perch) fatto attraversouna scrittura privata. @atto pu**lico, scrittura privata autenticata, o sentenzaA.uesto deve munirsi di un titolo da opporre ai terzi, chieder al giudice di accertare che "ueldocumento ! stato sottoscritto o firmato da de cuius.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    7/33

    25=09=15

    -nteresseD la necessit di dotarsi di un titolo idoneo per ad es. una trascrizione nel registroimmo*iliare. uel titolo non ! opponi*ile a successivi ac"uirenti. na volta proposta la domandadovr iscrivere "uell>atto di citazione nel registro immo*iliare. 4i trascrivono=annotano nei registrianche domande giudiziali. 3a parte attrice in "uesto modo prenota l>eventuale successivo futuro

    effetto favorevole di "uel giudicato. 3>accertamento incontroverti*ile di "uel giudicato risalir alladata di iscrizione di "uella domanda. +ontratto di compravendita concluso tramite scrittura privatasentenza del giudice che accerta l>autenticit di "uella scrittura formano un titolo atto allatrascrizione immo*iliare. 4e l>attore non ha l>accortezza di trascrivere o annotare "uella domanda lasua vittoria eventuale rischia di rivelarsi una vittoria inutile. 4e non trascrive la domanda non

     prenota nulla, il *ene potre**e essere venduto a un terzo e se trascritto prima dell>attore "uell>atto prevarr. ll>attore rimarr solo un>azione risarcitoria nei confronti della controparte che si !comportata in male fede.+asi rilevanti in cui ! opportuno trascrivere o annotare una domanda giudiziale. ccertamento sumero fatto giuridico che nel nostro sistema ha carattere tipico, eccezionale, non estensi*ile in via diinterpretazione analogica ad altre ipotesi.

    --- precisazioneD @riferimento al giudicato sostanzialeA art. 2909 c.c. sta*ilisce che l>accertamentocontenuto in una sentenza fa stato ad ogni effetto quando quella sentenza è passata in giudicato oin cosa giudicata ormale.

    Pone sul tavolo un concetto importanteD cosa giudicata formale, concetto che l>art. configura comeun presupposto della sentenza. Biudicato materiale e formale intimamente collegati @il formale !

     presupposto dell>altro, concettualmente sono significati diversiA.Biudicato materiale disciplinato nel c.c., (2$ c.p.c. da una definizione di "uello formale.

    -l giudicato materiale ! l>incontroverti*ilit dell>accertamento, il giudicato formale !l>inimpugna*ilit @non impugna*ilitA della sentenza o la sua immuta*ilit come atto. on c>entracon l>incontroverti*ilit @giudicato sostanzialeA. 3>art. (2$ c.p.c. D per potersi considerare non piimpugna*ile un certa sentenza non deve esser pi soggetta a certi mezzi di impugnazione *endeterminati previsti dalla legge del nostro sistema @impugnazioneD "uel mezzo o strumento dicontrollo e riesame @previsto dalla legge processualeA di una sentenza "uanto alla giudizia oinvalidit della sentenza stessa che apre un giudizio davanti a un giudice diverso e spessosovraordinato, superiore rispetto a giudice che ha pronunciato la sentenza o eccezionalmente sisvolge di fronte allo stesso ufficio giudiziario che ha emesso la sentenzaA. ggressione contro unasentenza.

     el nostro sistema di norma i presupposti per l>impugnazione sono dueD @con eccezione

     particolareA. el nostro sistema ! di regola un giudice sovraordinato al giudice che ha pronunciatola sentenza impugnato. @6edi sistema tri*unali per impugnazioniA. :ue mezzi di impugnazione previsti dalla legge @revocazione della sentenza, art. (95 e seguenti c.p.c. e opposizione di terzo, art$0$ e seguenti c.p.c. che si propongono eccezionalmente ma non davanti a un giudice superiorerispetto aJ ma si propongono davanti allo stesso giudice @stesso ufficio giudiziario, i magistratisaranno diversiA. uali sono "uesti presupposti per impugnare una sentenzaC

    1A &sser stati parti, aver partecipato al giudizio che si ! concluso con la sentenza che siimpugna. +on eccezione data dall>opposizione di terzo alla sentenza. Per definizione viene

     proposta da un soggetto terzo, che non era parte di "uel giudizio.2A on espressamente previsto dal c.p.c. ma desunto dal sistema. Tradizionalmente denominato

    soccom*enza che per% la giurisprudenza preferisce chiamare ?>interesse ad impugnare>>.

    :i regola per proporre impugnazione, la parte che la propone deve essere rispetto "uellasentenza soccom*ente. 3a parte formalmente soccom*ente @la parte che ha persoC on *asta"uesta definizione. on ha vinto perch) si ! vista accogliere la domanda proposta

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    8/33

    dall>avversario. E pu% essere totalmente soccom*ente, @es. sentenza sulla propriet di un *eneA o se la domanda viene totalmente rigettata. uesta soccom*enza pu% essere tuttavia parziale, reciproca, ripartita. &ntram*e le parti hanno vinto ma anche perso. &s. domanda dirisarcimento di tot euro ritenuto sussistente ma non si ! visto accogliere la domanda in tuttala sua integralit @nei termini dallo stesso pretesiA. -n "uesto caso entram*e le parti potrannoricorrere in appello.

    -l potere processuale di impugnazione ! per sua natura soggetto a un termine di decadenza.Potere da esercitare entro un dato ordine di tempo previsto dalla legge di regola o dalgiudice, "uel potere si estingue. on pi ammissi*ilmente esercita*ile. - termini che

     prevedono decadenze sono denominati ?>termini perentori>> 15( c.p.c.

    uando le impugnazione non sono proposte o sono infruttuosamente proposte @eF art.(2$Aallora la sentenza pu% dirsi divenuta immuta*ile, passata in giudicato formale.3>accertamento di una posizione sostanziale o di uno o pi fatti divengono incontroverti*ili,fanno stato ad ogni effetto.

    &s. +orte d>appello rovescia il giudizio di primo grado. 4e a non propone il ricorso in+assazione "uella sentenza passa in giudicato formale.

    Perch) il legislatore ha congeniato "uesto sistemaC +os non ! per 8rancia, egno nito e .4..Teoria del calcolo degli erroriD il legislatore pu% ragionare dicendo che il giudicato sostanziale peressere tale ! *ene che sia il prodotto di un procedimento nel "uale pi giudicanti esaminano lacontroversia. :a un punto di vista statistico posso desumere che "uell>accertamento sia unaccertamento pi giusto, meditato e ponderato. 4e ci sono stati degli errori "uesti siano stati tolti dimezzo. @ultimi 15 min mancanoA

    29=09=15

    Perch) l>art (2$ c.p.c. individui nelle impugnazioni che "uesta norma elenca le impugnazioniordinarie. @regolamento di competenza, appello, ricorso in +assazione eJ.A non per tutti i motivima per i numeri $;5 sono impugnazioni ordinarieD sino a "uando o "uando sono proposteimpediscono che una sentenza possa considerarsi passata in giudicato formale. 3e impugnazionistraordinarie @la revocazione per le altre ipotesi e l>impugnazione di terzoA, mezzi di impugnazioneche si propongono contro sentenze gi passate in giudicato. ual ! la ragione per cui il legislatoreelenca tra le ordinarie "uelle considerate dall art. (2$c.p.c. e non le ha "ualificate come specialiC 3egiustificazioni sono varie, tradizionalmente si afferma cheD se uno osserva le caratteristiche delleimpugnazioni ordinarie @(2$ cpcA si rende conto come i vizi, le censure, ragioni di ingiustizia

    deduci*ili con "ueste impugnazioni sono vizi, patologie cosiddette P3&4-. 6izi che l>impugnante! perfettamente in grado di scorgere raffrontando il testo della sentenza con gli atti e i documenti di"uel processo, verificando se il giudice a**ia *en interpretato le norme sostanziali e processuali diriferimento. @3>art (95 disciplina uno specifico mezzo di impugnazione, la revocazione. -l (2$ da ladefinizione di cosa giudicata formaleA.

    1A -l regolamento di competenzaD specifico mezzo di impugnazione che si propone alla corte di+assazione con il "uale principalmente si impugnano provvedimenti che hanno risolto"uestioni di competenza. @es. provv. Tri*unale di Trento che dice che ! competente arisolvere controversia non un tri*unale ma un altroA. -l giudice ha applicato disposizioni delcodice o legislazioni speciali in materia di competenza. lla parte interessata *asta leggere i

    documenti e comprendere le norme sulla competenza @vizio assolutamente palese che pu%emergereA2A ppelloD impugnazione per eccellenza di secondo grado, tradizionalmente ! acritica li*eraD

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    9/33

    impugnazione con la "uale l>appellante soccom*ente pu% censurare la giustizia=validitdeducendo una serie di censure @interpretazione errata, errore nella ricostruzione fatti causadel giudice di - gradoA 4empre di fronte a vizi palesi.

    (A icorso in +assazione, ricorso in ultimo grado. -mpugnazione che si propone controsentenze di secondo grado, ! acritica vincolataD i motivi, le ragioni deduci*ili in cassazionesono tassativamente previste dall>art. (/0 c.p.c., norma che elenca 5 motivi di ricorso in

    +assazioneD sono sempre vizi della sentenza palesi, "uesti sonoD- motivi attinenti alla giurisdizione, s*agliato ad applicare norme sulla giurisdizione. &s.controversia con elementi di transnazionalit, contratto concluso in -talia ma che si applicain altro stato, pro*lema di norme in materia di giurisdizione.; motivi attinenti alla competenza, rinvio a "uanto appena visto; violazione o falsa applicazione di una norma di diritto sostanziale, con "uesto motivo ilricorrente censura l>errata interpretazione delle norme sostanziali di riferimento rilevanti per decidere "uella controversia.; nullità della sentenza o del procedimento: corrispondente sul piano processuale delnumero (, violazione o errata interpretazione di norme processuale.; omissione motivatoria: giudice non ha considerato un fatto di cause ac"uisito dalle

    risultanze istruttorie essenziale o decisivo @es. una causa di annullamento del contratto perdolo o errore, respinge la domanda ma non motiva la parte dalla "uale proveniva la provadel dolo o erroreA. 4ono tutti vizi palesi

    $A evocazioneD ! un>impugnazione acritica vincolata. 3a revocazione si pu% proporreammissi*ilmente solo per motivi dettagliatamente descritti dall>art.(95 c.p.c.4i propone eF lege allo stesso giudice @come ufficio giudiziarioA che ha pronunciato lasentenza impugnata.-l n 5 del (95 prevede come revocazione ordinaria l>errore di fatto @revocatorio, tale dafondare la revocazioneAD deve essere la topica, la svista, l>errore *rutale che il giudiceincorre nel leggere gli atti e i documenti di causa @su fatti pacifici, non contestatiA. es. duetestimoni dichiarano un fatto e il giudice capisce l>opposto. G un vizio paleseK Hotivo diimpugnazione ordinaria.

    5A 6iolazione compiuta dal giudice di un precedente giudicato. &s, in appello il giudice non sirende conto che su "uelle sentenza c>! gi un precedente giudicato, dovre**e dichiararlainammissi*ile invece la ridecide in segno contrario.

    4e esaminiamo la revocazione per gli altri motivi previsti dall>art. (95, i motivi straordinari sono previsti in via residuale ai numeri 1,2,(,/. ui siamo di fronte a ragioni di possi*ile ingiustizia dellasentenza che hanno carattere occultoreo, *en potre**ero non emergere da una semplice lettura della

    sentenza. -l vizio occulto ! sommerso, esterno allo svolgimento di "uel processo.&s. motivo n1, motivo di revocazione straordinaria, sentenze revoca*ili quando la sentenza èl’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra. 3a parte dolosamente sottraeva undocumento molto rilevante dal fascicolo della causa @ora molto raro, i fascicoli sono elettroniciA.3a sentenza passa in giudicato, a distanza di anni si scopre che uno degli ausiliari del giudice eracorrutti*ile e ha sottratto il documento. 6izio occulto della decisione, se confrontiamo sentenza congli atti di causa il giudice si comporta in maniera ottimale e il vizio non si poteva scoprire. -llegislatore se condizionasse il consolidarsi del giudicato formale alla proposizione dellarevocazione straordinaria passere**ero troppi anni. -l vizio ! esogeno rispetto al processo. La

     preferito rendere oggetto "uesti motivi di revocazione straordinaria.

    n./ "uando ! l>effetto del dolo del giudice accertato con sentenza penale passata in giudicato.

    -l procedimento giurisdizionale di cognizione civile @di accertamento di posizioni giuridiche

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    10/33

    sostanzialiA e la tutela giurisdizionale ! su*ordinato ad una espressa e specifica iniziativa delsoggetto interessato. el nostro sistema il giudice non presta tutela officiosa. :i regola non pu% inmodo proprio il giudicante muoversi e prestare tutela giurisdizionale ai soggetti che ritiene a**iano

     *isogno. Poteri processuali officiosiD con "uesta terminologia ci si riferisce a poteri processuali cheil giudice esercita indipendentemente da una sollecitazione, da una istanza di parte. -l processo siinnesca solo attraverso la domanda di una parte. uesto atto di parte viene variamente denominatoD

    domanda, azione, istanza. 4ono termini e"uipollenti. tto con la "uale una parte chiede che sia prestata tutela in riferimento ad una determinata posizione sostanziale. uesto principio vienecodificato come P-+-P-< :&33 :inizio vicino ad una delle posizioni confliggenti @l>attoreA. Per"uesto motivo i casi di giurisdizione officiosa sono ridottissimi.

    2 eccezioni in grado ascendente, casi in cui il processo possa partire non solo su iniziativa di unsoggetto ma anche dal pu**lico ministero, soggetto che appartiene all>ordine giudiziario.Hagistrato al "uale la legge sull>ordinamento giudiziario assegna una serie di funzioni @non solovigilare sulla retta osservanza delle legge, ma provvedere alla tutela degli incapaci e delle personegiuridiche.

    (0=09=15

    3>art. 7$;75 legge sull>ordinamento giudiziario. egio decreto del 19$1 pi volte riformato.+onosciuta "uesta fonte normativa come la legge sull>ordinamento giudiziario. -n "uesti articolisono individuate le funzioni del magistrato pu**lico ministero. Prevede che il p.m. eserciti l>azionecivile o intervenga nei processi civili in alcune ipotesi sta*ilite dalle legge. uesta legge attri*uisceal p.m. diverse funzioni, tra le "uali provvedere alla tutela della persone giuridiche e degli incapacioltre che vegliare alla retta osservanza della legge. uesta funzione si river*era in ordine al

     processo civile. &s. el giudizio di +assazione parla anche insieme ai difensori delle parti il

     procuratore generale @il p.m. presso la procura del ministeroA e fa le sue osservazioni su come lacorte dovre**e sentenziare. -l ricorso in +assazione nell>interesse della legge vede come soggettolegittimato ad adire il P.H. :otato il p.m. di poteri di azione, possi*ilit di instaurare un processocivile. on significa che di regola sia il solo soggetto che propone la domanda ma "uesto siaggiunge. ( ipotesi che sono corollario e attuazione della legge sull>ordinamento giudiziario.

    - ipotesi @in materia di incapacitA-l processo in materia di interdizione e ina*ilitazione. ffiancati dal tutore o dal curatore, lo stato la"ualit di interdetto ! il risultato di un processo civile. 6erifica presupposti e attuazione sistema di

     protezione e tutela degli incapaci. Tra i soggetti che possono proporre la domanda vi ! il pu**licoministero.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    11/33

    -- ipotesi @diritto commercialeArt. 2$09 c.c. prevede l>ipotesi in cui una 4P nell>amministrazione della societ per azioni, cisiano gravi irregolarit nella gestione. Tra i soggetti che possono promuovere "uesto procedimentoc>! anche il pu**lico ministero.

    --- ipotesi

    :iritto fallimentare, regime che si applica "uando un imprenditore commerciale non piccolo si trovain uno stato di insolvenza. G un danno collettivo per il traffico commerciale. Tra i soggettilegittimati ad aprire il processo civile fallimentare c>! il pu**lico ministero.

    rt. 2907 contempla la possi*ilit eccezionale in cui la giurisdizione venga esercitata senzadomanda di parte, anche senza la parte pu**lica. G il giudice stesso a far partire il processo. -potesiche comporta una compressione del principio della domanda. rt. ((/ c.c. co ultimo. Prevede la

     possi*ilit del giudice di adottare in ufficio provvedimenti urgenti a tutela e interesse dei figliminori. 3>art. circonda "uesta fattispecie di una serie di cautele molto specifiche, i provvedimentidel giudice saranno poi provvisori e non definitivi. 3egislatore avverte che l>esigenza di tutelare la

     prole va ritenuta superiore.

    +orollari di "uesto principioD altre disposizioni ma anche il sistema traggono dei principi ulteriori,alcuni codificati specificatamente e altri desunti dal sistema.

    1A rt. 112 c.p.c. Principio del Ne eat iudex vel extra petita partium. ‘'il giudice non si vadaoltre quanto chiesto dalle parti’’  

    Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa;

    e non può pronunciare d'ufcio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto

    dalle parti

    -l potere del giudice sulla pronuncia ha un perimetro che ! dato dalla domanda della parte, segnatodalla domanda della stessa. 4e non rispetta ci% pone in essere usa sentenza invalida.

    &s. ?>ultra petizione>>D il giudice accoglie la domanda concedendo alla parte la tutela richiesta ma vaoltre "uella tutela. Tizio fa valere in giudizio un credito senza per% chiedere gli interessi, il giudiceaccoglie la richiesta e condanna il convenuto a riconoscere anche gli interessi. ualcosa in pi, nonchiesto dall>attore. &s. di sentenza che va oltre la domanda.

    -nterpretazione dottrinaD violazione dell>art. 112 c.p.c anche "uando il giudice ricorre in una eFtra petizione. -l giudice da ragione a chi ha proposto la domanda ma fornisce una tipologia di tutela:-6&4 da "uella richiesta @un aliud pro alioA.

    &s. contratto di compravendita. conviene in giudizio * assumendo che * sia inadempiente. isensi del 1$5( c.c., la controparte a fronte dell>inadempimento pu% chiedere la risoluzione delcontratto o la condanna all>adempimento @che presuppone la conservazione del rapportocontrattualeA. 4e chiedo la condanna posso poi chiedere la risoluzione @non vale per il contrarioA. in un primo momento chiede la condanna all>adempimento, poi cam*ia idea e chiede al giudice didisporre la risoluzione di "uel contratto. :ue tipologie di tutela diverse anche se entram*e hanno illoro cuore nell>inadempimento di una parte. -l giudice sentenzia l>inadempienza della controparte

    condannandola all>esecuzione della prestazione "uando in realt la domanda era "uella di risolvere"uel contratto. on va oltre la tutela richiesta, ne fornisce una diversaK &NT P&T-M-

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    12/33

    6iola il principio del giudicato anche in caso di omissione di pronuncia. Hentre le precedentiviolazioni riguardano una violazione dal punto di vista della domanda, "uesta riguarda "uanto ladomanda "uanto l>eccezione.

    P.d.v. della domandaD -l giudice omette di pronunciare @omette al dovere di pronunciareA, "uando ha

    il dovere processuale di pronunciare una domanda e non lo fa. :ov>! l>aspetto pro*lematicoC elnostro sistema le parti *en possono proporre al giudice pi domanda, far valere pi posizionisostanziali. Holto spesso "ueste azioni sono legate fra di loro da "uelli che in dottrina si chiamanonessi di condizionalit o condizionamento. uando pi domande sono proposte si dicono cumulate.Proposizione di un cumulo di domande legate tra loro in un unico contenitore processuale.

    &s. agisce nei confronti di E chiedendo in via principale @- domanda, propone un cumulo didomandaA al giudice di accertare la nullit del contratto per mancanza di causa, in su*ordine alrigetto della domanda l>annullamento per vizio del consenso. -n ulteriore su*ordine @--- domandaAnell>ipotesi di ulteriore rigetto della domanda di annullamento, la rescissione del contratto perlesione ultra dimidium.

    +ome pu% decidere il giudiceC- eventualitD giudice prende in esame la domanda principale e la ritiene fondata. ccoglie ladomanda di accertamento di nullit, ci% che voleva ottenere l>attore in via principale. 4ulle altredomande in via su*ordinata non ha il dovere processuale di pronunciarsi ma scatta solo "uandoavesse respinto la prima domanda. -n ragione di accoglimento della - domanda le successivevengono considerate 44

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    13/33

    3>art. 112 c.p.c. evoca inoltre oltre il soggetto del processo che propone la domanda, il soggetto cheresiste alla domandaD "uesto principio si viola anche "uando il giudice pronuncia d>ufficio sueccezioni che possono essere solo proposte dalle parti. Principio dal p.d.v. delle eccezioni.-l principio utilizza alcuni concetti molto importantiD "uello di eccezione e la sotto;distinzione traeccezione rileva*ile in ufficio dal giudice e l>eccezione rileva*ile solo su istanza di parte.

    -l giudice viola il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato "uando il giudiceD

    1A Pronuncia su eccezione rileva*ile soltanto su istanza di parte "uando la parte non avevarilevato

    2A on si pronuncia su un>eccezione sulla "uale ha un o**ligo di rilevarla.

    +os>! l>eccezioneC on esiste una norma che ne dia una definizione e ne definisca la funzione.6ecchia definizione del processo romano. G uno strumento di difesa che molto spesso nel processoviene utilizzato da chi resiste alla domanda. Hira a paralizzare la domanda, ad ottenerne il rigetto.

     on amplia l>oggetto del giudicato o chiede la tutela di diritti del convenuto. +ome pu% perseguire"uesta finalitC 8acendo "uelle che le leggi processuali chiamano o eccezioni processuali @di ritoA oeccezioni di merito dall>altro lato. -n entram*i "uesti due casi la parte mira a paralizzare ladomanda, le due hanno oggetto diversi. 3a prima fa valere la mancanza, il difetto, l>assenza di una o

     pi di "uelle condizioni che la legge processuale richiede sussistano affinch) il giudice decida ilmerito della lite @la fondatezza o meno della domandaA. &s. attore italiano, convenuto residenteall>estero. -l convenuto si difende eccependo l>assenza, il difetto, della giurisdizione italiana@condizione di decidi*ilit della causa nel meritoA. uesta ! un>eccezione processuale. 4e il giudicela ritiene fondata, nella sentenza rigetter la domanda dell>attore, non perch) la domanda !infondata ma perch) non ne ha la legittimit processuale, perch) ! inammissi*ile @per ragioni

     processualiA. 3a domanda pu% essere riproposta di fronte al giudice che ne ha competenza @"uestasentenza non ! idonea al giudicato sostanzialeA.

    -l giudice pu% "uindi rigettare le domande attoree, non perch) non sono infondate ma dichiara non poter esaminarla nel merito @sentenza di rito o ragioni processualiA. 3>effetto di tale sentenza ! unrigetto per inammissi*ilit @nel caso l>assenza di giurisdizione civile in -taliaA.- precisazioneD sentenze di a*solutio a* instantia @vuol dire semplicemente sentenza di rigetto inritoA si rifiuta di pronunciare sll>istanza @nel meritoA-- precisazioneD "uella sentenza se non impugnata o infruttuosamente impugnata passer ingiudicato sostanziale formale, punto che sfuggeD "uesta ! una sentenza che non accerta nessuna

     posizione sostanzialeK isolve per definizione una posizione sostanziale. Pericoloso parlare di

    ?>accertamento processuale>> in sensi tecnico. 4e "uesto ! vero in "uesto caso pur passando ingiudicato formale, non contenendo un accertamento agli effetti del 2/09 non ha autorit di cosagiudicata materiale, non ne ha neppure gli effettiK @vedi divieto del ne *is in idem, la domanda pu%essere ripropostaA. na sentenza a contenuto processuale passa in giudicato formale ma non !idonea al giudicato sostanziale @diversamente dalla 8rancia e BermaniaA. 3a domanda pu% essereanche riproposta @pu% essere invocata anche la precedente sentenza come fine persuasivoA, e ilgiudice ! legittimato a rivalutare la competenza giurisdizionale del giudice. 3e sentenze di rigetto acontenuto processuale hanno mero effetto persuasivo.

    07=10=2015

    ltra eccezione che si contrappone a "uella di rito ! l>eccezione :- H&-Tattore, salvo eccezioni non ampia mai l>oggetto del giudizio.nche "uando viene allegata l>eccezione di merito, l>effetto del giudicato ! sempre "uello

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    14/33

    individuato dalla domanda dell>attore. Tramite "uesta eccezione la parte eccipiente va a incidere sulmerito, esistenza della domanda. 3>art 2/97 c.c. @norma sull>onere della provaA, "uesta norma"uandp prende in considerazione il convenuto pone una triade che costituisce l>eccezione di merito@allega, deduce o opponeD fatti impeditivi, fatti modificativi o fatti estintivi= del diritto fatto valere ingiudizioA. -l fatto non si portaKKKKK 4i allega, deduce o oppone. 4enza allargarne l>oggetto.

    &s. di un fatto impeditivoD

    3>incapacit naturale a contrarre. -ncapace naturale contrae un contratto annulla*ile. Bli eredi o la parte stessa si difendono eccependo la capacit naturale a contrarre. uando il convenuto allegasiffatta eccezione, fa un eccezione di merito.

    &s. di fatto modificativoD

    :omanda di adempimento al contrattoD convenuto allega l>eccezione della proroga del termine dellaconsegna @hanno pattuito nel contratto una prorogaA. +i% ha modificato il contenuto del diritto,eccezione allega un fatto modificativo dell>o**ligazione.

    &s. di fatto estintivo

    :omanda di condanna al pagamentoD eccezioni opposteD il pagamento, l>estinzione del credito, lanovazione. 8atti estintivi dell>o**ligazione.

    4e il giudice ritiene fondata l>eccezione di merito, rigetter la domanda ma non in rito per motivi processuale ma perch) infondata nel merito. Produrr gli effetti del giudicato sostanziale.

    &ccezioni di merito e di rito possono cumularsi nel corso del processo. 4pesso nella dialettica processuale "ueste due tipologie di eccezioni stanno assieme.

    ltra distinzione ancora rilevante ! "uella tra eccezioni rileva*ili solo su istanza di parte @eccezioniin senso stretto, o proprieA da un lato e eccezioni rileva*ili anche d>ufficio dal giudice @detteeccezioni in senso latoA. G una distinzione trasversale di "uella appena esaminata.

    -l giudice pu% dedicare ad una eccezione una sentenza ad hoc @tecnicamente detta non definitiva,non chiude la fare processuale, si va avanti ad indagare il merito ad esempioA oppure il giudice pu%con un>unica sentenza giudicare tutte le eccezioni. 4e al giudice l>eccezione appare seria emettesu*ito la sentenza.

    -l giudice pu% fare una sentenza non definitiva sul giudicato, si applicano delle disposizioni ad hocsu "ueste sentenze.

    uando l>eccezione ! in senso stretto anche se il giudice l ha rilevata, se non c>! la sollecitazioneesplicita della parte il giudice non la pu% officiosamente rilevare, se facesse "uesto violere**e il

     principio di corrispondenza tra il chiesto e il giudicato.Parimenti se c>! un>eccezione rileva*ile dal giudice, la parte pu% o meno rilevarla ma costui hasempre il dovere di rilevarla. 4e non la rileva viola il principio di corrispondenza tra chiesto e

     pronunciato. Pro*lema che si poneD "uando un>eccezione di rito o di merito ! rileva*ile d>ufficio osolo su istanza di parteC 3e disposizioni che delineano "uesta distinzione dicono che !

    rilevantissima ma nessuna norma dice "uando una eccezione ! in senso stretto e "uando in sensolato.ccade spesso che con riferimento a specifiche eccezioni il legislatore dica espressamente se ! in

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    15/33

    senso stretto o senso lato. -l pro*lema non si pone per eccezioni a contenuto processuale @si !sempre ragionato cosiD "uando la parte oppone un eccezione di rito fa valere la mancanza di un

     presupposto che la legge processuale essenziale per l>esercizio nella sua capacit decisoria nel processo. Per loro natura "ueste eccezioni sono di regola rileva*ili d>ufficio. -nvestono re"uisitifunzionali all>esercizio di una potest pu**licisticamente rilevante. 4e il legislatore tace "uellaeccezione ! rileva*ile d>ufficioA. 4e la parte non rileva una convenzione ar*itrale non la pu% rilevare

    lui, se non c>! l>eccezione di parte.

    4e la legge tace l>eccezione ! d>ufficio. :elicato il discorso sulle eccezioni di meritoD ! fre"uenteche il legislatore prenda posizione espressa sul regime di rilievo dell>eccezione non processo.

    &ccezione di pagamento ! rileva*ile d>ufficio dal giudice per espressione del codice.&ccezione di inadempimento. &ccezione non rileva*ile d>ufficio, come l>eccezione di prescrizionedel credito.

    0=10=2015-l giudice viola il 112 c.p.c "uando pronuncia su eccezioni in senso stretto non rilevata o al contrario

    "uando non pronuncia su un eccezione in senso lato desumi*ile e risultante da atti o documenti del processo. c"uista rilevanza "uindi la differenza tra eccezioni in senso stretto e lato ma illegislatore non fornisce espressamente un criterio distintivo. Prevedere un fatto modificativoestintivo ma non ci dice nulla di decisivo in ordine al regime. &sempi @eccezione del concorso dicausazione del danno o nell>aggravamentoA. +aso famoso relativo alla eccezione di inefficacia di unatto perch! posto in essere da un falso rappresentante. 1(9 c.c. falsus procurator, non ha il potererappresentativo o eccede i limiti rappresentativi che gli sono stati assegnati. essuno eccepisce che"uesto ha fatto una donazione @mentre la procura sta*ilisce il potere del rappresentante di compieresolo atti a titolo onerosoA. 4i discute se "uesta eccezione @di merito di falsa rappresentanzaA fosse insenso stretto o in senso lato in mancanza di una espressa previsione di legge in merito. 3a nozionedi omissione di pronuncia inerisce al 112 c.p.c. 3a giurisprudenza dal 2002 si ! assestata su una

     posizione netta e chiaraD nel du**io, in assenza di una presa di posizione ine"uivoca*ile dellegislatore la regola ! che "uella eccezione di merito de**a ritenersi rileva*ile d>ufficio @eccezioniin senso latoA. uindi se il giudice non le rileva viola il 112 c.p.c., fa una sentenza facilmenteimpugna*ile. 3a giurisprudenza come arriva a "uesta conclusioneC +ome le eccezioni di rito.-potesi in cui l>ordinamento consente attraverso disposizioni particolari che in via di eccezione dimerito si deduca nel processo non gi un fatto impeditivo, modificativo o estintivo di un diritto fattovalere, ma in "uesti casi ammette che in via di eccezione al fine di respingere la pretesa possa farsivalere nel processo una posizione sostanziale, un diritto soggettivo. n "uid che la parte eccipientese volesse o avesse voluto potre**e farlo valere in via di domanda, instaurando un ulteriore

     processo. &ccezioni con le "uali in via eccezionale si allega una posizione sostanziale, un diritto

     positivo. -l diritto soggettivo per definizione potre**ero essere oggetto di una autonoma domanda.&ccezione di annulla*ilit del contratto. -l codice prevede anche la possi*ilit di agire perl>annullamento del contratto. E oppone in via di eccezione l>annulla*ilit del contratto ma avre**e

     potuto in veste di attore instaurare lui il processo per chiederne l>annullamento. &s. eccezione direscindi*ilit del contratto, eccezioni delle "uali vale la regola ?>temporalia ad agendumJJ*o>> in"uanto tempo si prescrive l>azione di annullamento del contrattoC @5 anniA, l>eccezione diannulla*ilit non si prescrive H-. Perpetua ad eccipiendum.&s. la compensazione dei crediti. :iffusissima l>eccezione di compensazione. usucapione di un *ene. -n "uestaipotesi ci sia o non ci sia un>espressa previsione di legge @nel caso in cui si deduce un controdirittoA,in via tendenziale ! un eccezione in senso stretto, rileva*ile su istanza di parte. G un corollario del

    diritto del dispositivo. imetto alla tua disponi*ilit, al tuo potere dispositivo la possi*ilit di farlovalere in via di eccezione. uesto ! previsto per talune di "ueste eccezioni, invece per altre @"uelladi compensazioneA tradizionalmente si verifica in senso stretto. el du**io tutte le eccezioni di

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    16/33

    merito devono considerarsi in senso lato. on esiste un criterio sostanziale che consenta di dire"uando una eccezione ! in senso stretto o lato. Eisogna vedere se il legislatore prende una

     posizione. uesta ricostruzione discende da un certo modo di vedere le funzioni del processo. -lgiudice facendo un accertamento fa una fotografia alla realt e la disciplina del processo deve esseretale da conformare "uesta fotografia il pi possi*ile alla realt oggettiva. 4e "uesta ! la premessa !evidente che pi circoscrivo il campo delle eccezioni in senso stretto e amplio il campo delle

    eccezioni che il giudice rileva d>ufficio ! evidente che le ipotesi di discostamento tra accertamentogiudiziale e verit effettiva si assomigliano. &s. concorso del fatto colposo nella causazione deldanno. Holte eccezioni di merito che il legislatore prevede in senso stresso sono il frutto dellevalutazioni pi varie. @es. ragioni prettamente storiche, irrilevanti, anacronisticheA.ltri principi corollariD principio che diversamente da "uello della domanda e corrispondenza trachiesto e pronunciato non ha una norma espressa che lo specifichi, ma ! ricava*ile da una serie didisposizioni specifiche che fanno riferimento a "uel principio. P-+-P-< :&33>-HP34< :-PT&.+osi come di regola il processo civile per essere instaurato a**isogna di una iniziativa di partecorrispondentemente "uello stesso processo, per progredire verso il suo esito naturale @decisioneche accolga o respinga la domanda propostaA le parti a ci% interessate devono dare impulso,

    mandare avanti "uel processo. 3e parti interessate devono non sono istaurare il processo ma anchealimentare il motore processuale. 4e le parti non danno impulso al processo il legislatore vede in"uesto una sopravvenuta mancanza di interesse. 4e le parti dopo aver instaurato un processo non si

     presentano, "uel processo si estingue. &s. ordine del giudice di rinnovare la certificazione dell>attodi citazione. @in seguito a vizio del convenuto, ! una attivit di impulso, se non la rinnova il

     processo si estingue senza che ci sia una sentenzaA.&s. ipotesi in cui si interrompe il processo @una parte muoreA, art.(00 c.p.c., il giudice interrompe il

     processo, il processo deve ripristinare la propria *ilateralit, *isogna riprendere e continuare il processo nei confronti dei soggetti che continueranno la personalit giuridica della parte deceduta.Termine di tre mesi. 4e non il processo non viene continuato, "uello si estingue. @Holto pericolosofar estinguere "uel processo se si ! attoriA. on ne ! stato dato impulso. -l nostro c.p.c. contemplaspecifico atto processuale, disciplinato nelle disposizioni attuative, 125. tto che ! il modello di attodi impulso processuale, chiamato ?>atto di riassunzione>>. tto con ci faccio continuare un processogi pendente. Hanca dopo pausa

    09=10=15 @mancaA

    1$=10=15 @mancaA

    15=10=15 @mancaA

    ischio della mancata prova incom*er all>attore o viceversa al convenuto. 3a regola sull>oneredella prova ! una regola di giudizio rimasto controverso nel corso del processo. -l fatto su cui !oggetto il giudizio dev>essere controverso. Pertanto la non contestazione JJ

    1/=10=15

    &satta delimitazione dei confini relativi a "uesta regola posta dall>art.2/97C :ottrina e giuri hannochiarito che ! necessario coordinare "uesto principio con altri principi e istituti. - poteri istruttoriofficiosi del giudice, il fatto notorio e il principio di ac"uisizione processuale.-stituto dell>onere della prova coi poteri istruttori ufficiosi del giudice @incipit 115 c.p.c.A.

     on ! in linea di principio sempre corretto affermare che se l>attore non dimostra con i propri mezzidi prova non dimostra l>esistenza dei fatti costitutivi, impeditivi o modificativi estintivi perde lacausa. uesti fatti non dimostrati che le parti hanno disposto possono risultare per il giudice provati

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    17/33

    o dimostrati dai poteri ufficiosi che il giudice ha ritenuto poter esercitare nel corso di "uel processo.

    +onseguenza di "uanto dettoD principio di acquisizione processuale. na volta che un mezzo di prova ! stato ac"uisito al processo, le risultanze di "uel mezzo di prova, ai fini della formazione delconvincimento giudiziale, rilevano @sono valutateA indipendentemente dal fatto che siano favorevolio sfavorevoli da parte di chi ha disposto "uel particolare mezzo di prova. +onseguenzaD potre**e

    capitare nel processo che il fatto costi mp est non sare**e da considerarsi provato dai mezzi di prova, lo sia invece in *ase ai mezzi di prova forniti dal convenuto @o viceversaA.

    &s. conviene in giudizio * per l>accertamento di diritto di propriet di un *ene per usucapione. Eeccepisce che lui ha interrotto il possesso per usucapione, le parti intendono dimostrare il fattocostitutivo e il fatto estintivo attraverso testimoni. 6engono sentiti i testimoni del convenuto edell>attore. -l giudice decide va a decidere la causaD i testimoni che il convenuto ha dedotto ingiudizio rispondono di non essere in grado di rispondere riguardo al fatto estintivo dell>usucapione,sussiste "uindi incertezza @fatto estintivo incertoIfatto inesistenteA. - testimoni dell>attore hannodichiarato la sussistenza dell>attivit continuativa del processo.

    -l fatto notorioD comma *. uando il fatto imp est mod ! notorio, con riferimento al "uel fatto laregola dell>onere della prova non si applica, "uel fatto viene considerato gi provato.-l giudice nel formare il proprio convincimento non pu% mai utilizzare il proprio sapere privato.-l fatto notorio ! un fatto che si ! verificato e al giudice ! noto proprio perch) rientra nella comuneesperienza dei mem*ri di una certa collettivit organizzata in un dato periodo storico.

    &sempio di fatto notorioD la svalutazione del *ene denaro. el 115 co 2 ! racchiuso anche un altro concetto importanteD la massima d>esperienza.+riteri, norme, regole che il giudice conosce come soggetto appartenente ad una comunit in undeterminato periodo storico che pu% per% utilizzare nel corso del processo @criteri, regole, condivisida tutti i soggetti medi di "uella collettivitA. uesta massime possono essere di caratterescientifico, logiche, empiriche, di *uon senso. uando il giudice utilizza le regole o massime diesperienzaC on "uando applica le regole dell>onere della prova @come il fatto notorioA, riguarda lavalutazione del giudice che fa delle prove ac"uisite al processo. uando la regola ha coperturascientifica da molta sicurezza al giudice nella valutazione istruttoria, pi ci allontaniamo da "uestosettore, e la regole diviene di *uon senso, di costume ecc. la valutazione del giudice sar menostringente, meno convincente.&s. di regole=massime d>esperienzaD di norma una persona in et anziana tende a ricordare con meno

     precisione fatti o eventi soprattutto ravvicinati rispetto una persona di giovane et.

    uando accade un fatto normalmente chi ! vicino a "uell>accadimento ne ha una visione pi nitida

    rispetto a chi era pi lontano.egola @scientificaA secondo cui una persona non pu% essere fisicamente in due posti diversi.

    3e regole o massime d>esperienza sono criteri che il giudice utilizza "uando valuta le risultanze delmateriale istruttorio, in vista della formazione del suo convincimento. Pu% ricorrere a "uesto "uandola prova ! li*eramente valuta*ile.Tra mezzi di prova li*era e legali, notevole differenza @il legislatore ha a monte dispostol>attendi*ilit, la credi*ilit. 3a massima d>esperienza non contaA. uesta differenziazione attiene almomento della valutazione delle prove gi ac"uisite al momento del processo. 3a prova legale non! ?>espressamente prevista dalla legge>> @non confondere con mezzi di prova tipici o atipiciKKKA.

    &sempio tipico di mezzo di prova li*eramente valuta*ile ! la testimonianza. 4e ! vero che la provalegale ! l>eccezione, ! anche vero che "ueste eccezioni nel nostro sistema sono cospicue e rilevanti.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    18/33

    Patto pu**lico, la scrittura privata autenticata, la confessione e ilgiuramento. 3e risultanze di "ueste vincolano il giudice come credi*ile.

    21=10=2015

     ozione di prova legaleD alcuni esempi.

    tto pu**lico, atto redatto da pu**lico ufficiale che si vede attri*uito il potere di conferire pu**licafede agli atti che pone in essere. -l nostro sistema contempla moltissimi pu**lici ufficiali, a nonmolti per% viene attri*uito "uesto potere. vvocato, ufficiale notificante "uando porta l>atto

     processuale, sostanziale, stragiudiziale nella sfera di conoscenza del destinatario, 3a relazione dinotificazione. rt. 2700 c.c. , parte dell>atto pu**lico denominata ?>l>estrinseco>>. tto pu**lico haefficacia legale in relazione all>estrinseco, ci% che non ! coperto ! l>intrinseco.&strinseco @su cui atto pu**lico ha efficacia di prova legaleAD atto compravendita concluso tra a e *

     per atto pu**lico. otaio redige l>atto pu**lico, il primo fatto coperto da prova legale ! che"uell>atto proviene da "uel notaio, nonch) le dichiarazioni delle parti. 4i presentano due testimoni, c

    e d che firmano l>atto come testimoni, anche del fatto della loro presenza alla conclusione dell>atto! un fatto estrinseco e che "uindi ! coperto da efficacia di prova legale. 4e sorge una controversia inordine a una conseguenza di "uell>atto, le "uestioni riguardanti l>estrinseco hanno efficacia di provalegale. -l giudice ! o**ligato a ritenere credi*ile "uanto dichiarato da "uell>atto pu**lico. +hi vuolecontestare l>estrinseco ha una via legale necessitata, deve instaurare un procedimento @avvalersi dirimedio specifico che la legge chiama come ?>"uerela di falso>>A. G previsto l>intervento necessariodel P.H. una volta avviato su "uesto le parti non possono disporre. :ecisione che, o accoglie,ritenendo che "uell>atto pu**lico ! un falso, oppure "uella "uerela di falso sar rigettata. -ntervento

     pm necessario perch) spesso dalla proposizione della "uerela di falso possono derivare effetti dimateria penale. +oncetto di pluri"ualificazione giuridica. n medesimo fatto materiale pu% essere

     pluri"ualificato sotto il profilo giuridico, pu% concretare ad esempio pi illeciti. eato di omicidio pi diritto al risarcimento del danno. 6i sono fatti che concretano tre diversi o "uattro tipi di reati.

    4e la parte che contesta non propone "uerela di falso, l>atto dovr essere considerato comeattendi*ile dal giudice. on ha efficacia di prova legale la veridicit intrinseca delle dichiarazioni.3>intrinseco ! la sostanziale veridicit di "uanto il pu**lico ufficiale attesta sia avvenuto alla sua

     presenza. uando una parte contesta l>intrinseco non deve proporre "uerela di falso. Per contestarel>intrinseco la parte potr ricorrere a tutti i mezzi di prova previsti a tal punto dalla legge.3>intrinseco ! li*eramente valuta*ile dal giudice.

    &s. contratto compravendita concluso tra a e * alla presenza dei testimoni. muore, la figlia

    impugna l>atto chiedendo l>accertamento del carattere assolutamente simulato dell>atto e lasimulazione relativa al contratto con conseguente riduzione della massa. 3e parti volevano porre inessere un negozio dissimulato. 3>attrice non sta negando che a e * si siano presentati davanti a "uelnotaio. 4ta contestando l>intenzione delle parti di fare un contratto di compravendita, contesta laveridicit estrinseca. 4olo "uesta specifica parte della scrittura autenticata ha prova legale @laveridicit della sottoscrizioneA, tutto l>estrinseco @conclusa nei locali dell>agenzia, presenza ditestimoniA non sono coperti da efficacia di prova legale. 3a prova documentale "uando ha efficaciadi prova legale comportaD per il giudice l>o**ligo e il dovere di ritenere attendi*ile l>estrinseco el>onere per le parti che contestino ci% l>onere di proporre "uerela di falso.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    19/33

    # un mezzo di prova le cui risultanze sono o$$ligatoriamente attendi$ili, la regola dimassima è %&chi dichiara atti a s savorevoli, dichiara il vero&&" La uietanza di pagamentoè un documento che contiene una dichiarazione conessoria" Lo strumento per spuntare laprova legale è la revoca della conessione" imostrare che la uietanza sia stata emessaper errore o per violenza" *iudice deve poi valutare i presupposti per la revoca"

    -l giuramentoD ! mezzo di prova dal "uale la parte o il giudice fanno dipendere totalmente o parzialmente la decisione di una controversia o la determinazione del valore di una cosa "uando"uel valore non sia altrimenti "ualifica*ile. uesta seconda parte ! un ramo secco del sistema.@giuramento estimatorioA.

    :ecisorioD richiesto da una delle due parti, 4upplettorio "uando ! il giudice che lo deferisce. -lgiuramento supplettorio ! un potere istruttorio officioso.3>atto con la "uale si invita una delle parti a giurare ! chiamato deferimento. -l deferimento delgiuramento concreta un atto di disposizione della situazione sostanziale del conflitto. riferire il giuramento>>. uando si deferisce il giuramento decisorioC uando la parte onerata diuna prova di determinati fatti sa che non riesce a provare "uei fatti, si prefigura una soccom*enzaderivante dalla regola dell>onere della prova. &Ftrema ratio cui ricorre la parte che non pu%dimostrare la parte ma intende esercitare una pressione sull>avversario.-l giuramento supplettorio ! un contemperamento @limitatoA all>onere della prova.-l giudice decide la controversia sul giuramento supplettorio, individuando la parte, non ! il sistemaordinario di risoluzione delle controversie. "uale delle 2 parti deferisce il giuramentoC

    22=10=15

    4ulla *ase di "uale criterio il giudice individua in via officiosa la parte alla "uale deferire ilgiuramento. 3a norma che viene in gioco ! l>art.27(/ no.2 del c.c. +riterio che conferisce al giudiceun margine di discrezionalit rilevante. 4emipiena pro*atio @giuriA, ci dev>essere una parte rispettoall>altra che nei fatti dei "uali ha l>onere di provare si ! avvicinata molto pi dell>altra @a dar la

     prova di "uei fattiA e li ha provati per 2=(. +riterio di concretizzazione di "uesto vago standardnormativo lasciando al giudice un margine di discrezionalit piuttosto rilevante.-l giudice nell>individuare la parte dovr spiegare le ragioni del perch) ! pervenuto a "uestadeterminazione. Hezzo di prova officioso, la giurisprudenza ! prudente nel ricorrere al giuramentosupplettorio. +i sono dei casi in cui il giudice pu% ripugnare casi in cui de**a decidere *asandosisulla regola dell>onere della prova. +aso in cui una parte si ! avvicinato molto a provare i fatti,

    dall>altra parte il soggetto non ha provato assolutamente nulla, ha argomentato ma i fatti rimangonoincerti.

    3e tutele giurisdizionali cognitive

    Tripartizione di tutele giurisdizionali che i sistemi pi evoluti contemplano. tilizzoindifferentemente i termini azione e o domanda= processo=sentenza. uesta tripartizione costituiscela tutela. +hi propone la domanda si limita a chiedere al giudice che "uella posizione esiste oppureno. -l nostro sistema ammette in via generale la possi*ilit di agire per un accertamento in positivoma anche della possi*ilit di agire per l>accertamento negativo di una posizione sostanziale.Principio che si ritiene generale anche se non ! espresso da una norma. zione negatoria.

    rt. 290D la tutela costitutiva. 4econdo l>impostazione tradizione "uando si richiede al giudice unasentenza costitutiva si richiede una sentenza che ha le caratteristiche del

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    20/33

    nche le sentenza costitutive contengono un accertamento, si richiede per% un "uid pluris, sirichiede di costituire, modificare o estinguere un diritto soggettivo. ( sottospecie di sentenzecostitutive.

    zione dirette a costituire un rapporto giuridico che prima non c>era. rt. 1051 del c.c. 4ervitcoattive o legali. -l proprietario di un fondo ha il diritto di vederle costituire da un altro @servit del

     passaggio coattivo per il fondo interclusoA. -l proprietario di "uel fondo si rifiuta di costituire laservit. 6err proposta una domanda e la sentenza del giudice costituir "uella servit. Prima dellasentenza non esiste la servit. &siste un diritto a farsi costituire la servit, non ! una sentenza di ,eroaccertamento.

    ltro esempioD art.29(2 c.c. esecuzione in forma specifica dell>o**ligo di concludere un contrattoD prevede una azione e una sentenza costitutiva. Trova applicazione "uesto istituto di contratto preliminare rimasto inadempiuto, "uando una delle due parti vuole l>adempimento. +ontratto preliminareD efficacia o**ligatoria, le parti si o**ligano a concludere successivamente il vero proprio contratto definitivo @traslativo di compravendita, ad esempioA.

    3a prassi conosce anche un contratto denominato preliminare impropriamente, ! un contratto dicompravendita perfettamente traslativo, solo che nasce con la forma scritta ma non con "uella che lalegge richiede idonea a trascrivere o iscrivere "uell>atto di compravendita nei registri immo*iliare,non nasce con "uella forma in grado di essere opponi*ile ai terzi. 3e parti si impegnano a riprodurre"uel consenso gi manifestato in una forma idonea alla trascrizione. +>! gi stata la traslazione deldiritto di propriet, non si chiede una sentenza costitutiva. 3a sentenza surroga il contratto definitivodi compravendita non concluso. 3>azione da proporre, il processo da istaurare e la tutela da esperire! una sentenza di mero accertamento, unita alla domanda di sottoscrizione di "uell>atto dicompravendita @la sottoscrizione potre**e essere disconosciutaA. uesta forma di tutela @introdottanel 19$0A sta creando nel nostro sistema gravi pro*lemi connessi alla durata ragionevole del

     processo. Producono il loro effetto solo col passaggio in giudicato formale.

    4entenza di separazione giudiziale, vengono modificati gli effetti di coniugio, sussiste ma nevengono modificati gli effetti.

    :ifferenza tra azioni e sentenze costitutive necessarie e non necessarie.:istinzione tra azioni o sentenze costitutive da un lato e poteri formativi stragiudizialiuale sia l>accertamento contenuto in una sentenza costitutiva.

    uando la sentenza costitutiva ! necessaria, il risultato che si producono con "uella sentena nellasfera giuridica non sono surroga*ili, otteni*ili, sul piano stragiudiziale @con l>esercizio

    dell>autonomia privataA. :eve passare necessariamente attraverso l>esercizio dell>azione costitutiva.uando la via da non necessaria diventa necessariaC +ostituzione di una servit tra due privati,vanno dal notaio, non dal giudice. :iventa o**ligata "uando c>! una @crisi di cooperazione tra le

     parti, definizione da manualeA. 3a via del raggiungimento in via stragiudiziale non pu% esserecostituita perch) una parte ! o**ligata a cooperare al raggiungimento di "uell>effetto giuridico, sonoo**ligati giuridicamenteA.

    Poteri formativi stragiudiziali. Poteri di autotutela giuridica.

    2(=10=15

    4pesso viene trattata in seno alla tutela giurisdizionale costitutiva. Poteri formativi stragiudiziali,formula utilizzata in -talia, in area germanica si predilige ancora oggi ?>poteri di autotutela

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    21/33

    giuridica>>. na serie di ipotesi, in linea di principio sta*ilite dalla legge con le "uale si sta*ilisce il potere a un soggetto di produrre nella sfera giuridica di un>altra persona, in via esclusivamenteunilaterale @e stragiudizialeA un particolare effetto. - giuristi tedeschi ideatori di "uesti li hanno

     paragonati @in riferimento al diritto amministrativoA ai provvedimenti amministrativi @caratteredell>autoritariet, producono effetti nella sfera del destinatario indipendentemente dalla suavolontA. 4oggetto si trova nella posizione giuridica della soggezione, ! esposto e su*isce l>esercizio

    di un potere giuridico che la legge attri*uisce ad un altro soggetto. 4ul piano privatistico, la posizione della persona esposta alle conseguenze dell>esercizio di "uesto potere formativostragiudiziale si trova in una posizione di soggezione.

    &sD -l recesso dal contratto. Potere di sciogliersi dal vincolo contrattuale.&sD -us variandi del datore di lavoro.

    +he cosa succede "uando il destinatario di "uegli effetti ritenga il recedente non possanolegittimamente esercitare "uel potere in ragione del fatto non sussistono i presupposti alla "uale lalegge su*ordina per l>esercizio di "uei poteri. +he cos>ha l>onere di fare il destinatario del effetti di"uesto potere formativo stragiudizialeC :ovr instaurare un processo, ricorrere al giudice. uale

    sar la tipologia di azioneC 3a specie di tutelaC on sar una azione per chiedere al giudice unasentenza di carattere costitutivo, o estintivo, modificativo. Proporr una domanda di H&<++&TH&Tefficace esercizio di "uei poteri stragiudiziali e perl>effetto chieder di accertare nel caso di recesso l>attuale esistenza di "uel rapporto contrattuale@che vincola ancora "uella parte, la "uale sar o**ligata ad adempiere a particolari o**ligazioniderivanti dal contrattoA, nel caso del lavoratore l>accertamento che il rapporto di lavoro non ! statoinciso, modificato dallo ius variandi, e che il lavoratore ha ancora diritto di prestare la propriaattivit lavorativa nel luogo previsto. :ovre**e emergere "uindi la distinzione tra sentenzacostitutiva non necessaria e il potere costitutivo stragiudiziale.

    Processo costitutivo, "uale sia e se vi sia un accertamento nella sentenza costitutiva. 3>effettocostitutivo, modificativo ed estintivo, per ora, si produce di regola con il passaggio in giudicatoformale. +asi importanti @eccezionaliA nei "uali il 3egislatore anticipa gli effetti della sentenza

     prima del suo passaggio in giudicato formale @sentenza costitutiva di fallimento, effetti sin dal primo grado in giudizioA.

    :iritto potestativo soggettivo si o noC. on spetta tanto nei confronti della controparte, ma neiconfronti del giudice. 6iene modificata, costituita o estintiva una posizione sostanziale. -l giudicenell>emettere la sentenza accertere**e in diritto a vedersi costituire modificare o estinguere undeterminato rapporto giuridico. +riteri ermeneutici di interpretazione della domanda.

    3a specie di tutela, "uella di condanna. Pi diffusa.

    :iritto di procedere in esecuzione forzata, se un provvedimento condannatorio non ha "uestaefficacia non ! una sentenza di condanna. 3a tutela di condanna si vede attri*uire dall>ordinamentoanche ulteriori effetti, oltre ad essere titolo esecutivo. Tradizionalmente si ritiene siano "uesti effettiche ne "ualificano la sussistenza. -n concretoD che un atto sia "ualificato dalla legge come titoloesecutivo vuol dire che l>avente diritto @il creditoreA è messo nelle condizioni dall’ordinamento di

     soddisare la pretesa creditoria oggetto di quel titolo coattivamente. zione esecutiva, potere diinstaurare un processo di esecuzione forzata @--- li*ro c.p.c.A, le azioni esecutive, i processi e letutele esecutive e i titoli esecutivi sono di tre tipi.

    4ono procedimenti, serie ordinate e coordinate di fasi, se"uenze, adempimenti, fasi diverse gli unirispetto agli altri. on sono processi uguali l>uno all>altro, perch) diverso ! di volta in voltal>oggetto dell>o**ligazione che si vuole soddisfare in via coercitiva.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    22/33

    ;azione espropriativa, processo di esecuzione forzata per espropriazione, sentenza di condanna !titolo esecutivo per l>espropriazione. esecutato non si li*eri di "uei *eni, non faccia attidispositivi di "uel fondo patrimoniale. Eloccare "uindi il patrimonio dell>esecutato, ci% fa siche il processo di espropriazione forzata sia il pi complesso e articolato, e anche il processodisciplinato pi dettagliato dalla legge processuale. 4i compone di tre fasi processualiD

    ;congelamento del patrimonio dell>esecutato, evitare che sottragga *eni. uesto risultato si ottienein seguito ad un istituto, il P-B

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    23/33

    ! il *ene della vita, la posizione sostanziale alla "uale ! richiesta la protezione. G uno dei re"uisitidell>atto di citazione @art.1/(A.

    data dalla data di notificazione della causa @atto di citazione notificato per primo alconvenutoA. - giudizi prevenuti si chiuderanno con un provvedimento a contenuto processuale@ordinanza, dichiara inammissi*ile una o pi domande per il divieto di litis pendentiaA. uesto

    divieto ! un effetto processuale che la legge riannoda alla proposizione di una domanda giudizialeall>instaurazione del processo. &ffetto processuale ricondotto alla data di notificazione dellacitazione. -mpedimento della decadenza dall>impugnazione dell>appello. 4i deve guardare ilmomento della messa in notifica dell>atto di citazione o "uando "uesto ! consegnato al destinatarioC

    ppello messo in notifica il (0esimo giorno @l>ultimo giorno possi*ile dalla notificazioneA.

    $77=2002 +orte +ost. e successive interpretazioniD "uando l>effetto processuale che la leggeriannovera ! impedimento di una decadenza, *isogna osservare la data di messa in notifica @anchese poi l>atto viene materialmente consegnato al destinatario dopo la scadenza del termineA.

    +assazioneD la fictio introdotta dalla +orte +ost non opera per% in "uesta ipotesi @"ualeCC*oAPer individuare chi dei giudici deve fermarsi non devo vedere la data di messa in notifica ma la datadella consegna materiale dell>atto al destinatario.

    3a situazione si complica con ipotesi particolari.

    Tornando all'articolo (9, a Hilano ! messa in notifica il 12 di novem*re, a Erescia il 1/ dinovem*re. &ntram*i gli atti vengono notificati, materialmente consegnati, al convenuto il 22novem*re. ual ! il giudizio preveniente e prevenuto # si verifica "uale dei due atti ! statoconsegnato prima dell'altro, si vede l'ora di consegna.

    & se non si pu% verificare l'oraC 3a giurisprudenza tende in "uesti casi a fare ci% # "uale dei due processi a**ia la data della prima udienza, fissata dall'attore, antecedente rispetto a "uella dell'altro.

    -potesi # a conviene in giudizio * presso il Tri*unale di Trento chiedendo l'accertamento del dirittodi propriet sul *ene F invocando l'accessione. 4tessa cosa ma viene invocato il legato dal

     precedente proprietario.ltro es. a chiama in giudizio * per inadempimento contrattuale presso il tri*unale di trento. Poisempre a conviene in giudizio * presso il tri*unale di verona chiedendo sempre il risarcimento deldanno.ltro es. a conviene in giudizio * davanti al tri*unale di trento per illecito contrattuale. convienein giudizio * davanti al tri*unale di padova chiedendo al pagamento di 100 per inde*ito oggettivo,

    20(( cc.

    -n "uesti tre esempi noi do**iamo chiederci se agli effetti dell'art. (9 le cause sono o non sono

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    24/33

    identiche. 3'oggetto delle due cause nel primo esempio ! lo stesso, si controverte sulla propriet di"uel *ene F, il titolo causa petendi ! diverso. 4ono domande deducenti un diritto di propriet, iltitolo causa petendi non concorre alla domanda, agli effetti del (9 per determinare se le cause sonoidentiche non devo considerare il titolo.4econdo esempio dove si chiede il risarcimento, soggetti sono gli stessi, l'oggetto delle duedomande ! lo stesso perch! si chiede il pagamento di 100, e anche la causa petendi ! la stessa. 3e

    due cause sono identiche, il giudice del processo relativo alla causa prevenuta, "uella fatta partirecon atto di citazione posteriore, dovr dichiarare la lidispendenza, tutti gli elementi coincidono edevono coincidere.Terzo esempio # i soggetti coincidono, l'oggetto sem*rere**e essere lo stesso # pagami 100, "uantoin una tanto nell'altra. -l titolo della prima causa ! un illecito eFtracontrattuale, i cui elementi sonocondotta dolosa o colposa, danno giuridicamente rilevante su*ito in conseguenza di "uella condotta.

     ell'altra varia il titolo causa petendi, ! l'inde*ito oggettivo che si ha "uando vi ! un pagamentosenza causa. paga E senza che E avesse potuto ricevere "uel pagamento. on c'! condotta odolosa, non c'! danno giuridicamente rilevante, anche se a vuole da * sempre il pagamento di 100 erotti.3a situazione si complica "uando a**iamo ipotesi particolari, per es.

    conviene in giudizio E chiedendo l'annullamento di un testamento del "uale *eneficia E comeunico erede, che se non ci fosse sare**e il *eneficiario, per errore. +hiede l'annullamento pererrore del testatore. -n primo grado la domanda di ! respinta per carenza di prova, proponeappello contro la sentenza di primo grado e il giudice di appello conferma la sentenza, dopodich! scopre che il testatore o la testatrice soffriva di una patologia ossessiva depressiva molto particolareche secondo la scienza medica rende il soggetto incapace di intendere e o di volere. 3'incapacitnaturale come ragione di annullamento del testamento non si pu% chiedere in +assazione, "uellaragione di annullamento non ! spendi*ile in "uesto giudizio di ultimo grado. instaura una nuovacausa, sempre contro E, dopo che sono passati anni. +hiede l'annullamento non per errore ma

     per incapacit naturale. Potr fare "uesto oppure no. 3e due cause sono identiche per l'articolo (9cpc. :ipende da come noi rispondiamo a "uesta domanda. 4ono due azioni costitutive estintive diannullamento del testamento. 4ono azioni autodeterminate o eterodeterminateC Perch! se diciamoche le azioni costitutive dirette all'annullamento del contratto sono eterodeterminate, allorado**iamo dire che la seconda causa non ! una causa che si scontra con il divieto di lidispendenza,

     perch! il titolo ! diverso, la causa potr essere instaurata.3a conclusione varia se "uelle due domande di annullamento sare**ero autodeterminate, cio!domande che in "uanto tale vengono identificate agli effetti del (9 solo dal soggetto e dall'oggetto,la loro coincidenza, e "uindi a e il suo difensore si mangeranno le mani, perch! pende la primacausa non ancora definita con sentenza passata in giudicato formale.vviene spesso nelle cause successorie. conviene in giudizio * chidendo l'accertamento della nullit di un contratto per violenza fisica. 4i

    arriva in +assazione, e "ui si accorge che in realt "uel contratto *en potre**e essere nullo perimpossi*ilit dell'oggetto o per inesistenza della causa giuridica e fa partire una causa, mentre l'altra pende, chiedendo la nullit del contratto appunto per impossi*ilit dell'oggetto. 3e cause sonoidentiche oppure noC:ipende. Perch! se diciamo che ! eterodeterminata, il titolo causa petendi delledue ! diverso, "uella causa sar una causa diversa.:iversa conclusione se "ualificassimo la domanda di accertamento della nullit di un contrattocome autodeterminata, perch! "ui il titolo non rileva, e dun"ue le due cause sono identiche.

    +'! un altro esempio, domanda di annullamento di un contrattto di compravendita per errore. -lgiudice di primo grado rigetta la domanda. rriviamo in appello o in ricorso in cassazione e poi dice # "uesto contratto in realt sare**e anche nullo, e "uindi impianta una causa di accertamento

    della nullit del contratto per impossi*ilit giuridica dell'oggetto.3a dottrina prevalente vede le azioni di annullamento autodeterminate, con la conseguenza che in"uell'esempio avremmo una litis pendenza.

  • 8/18/2019 Appunti di proc. civile

    25/33

    1=11=2015

    opinione prevalente incasella "ueste azioni nell>am*ito delle domandeeterodeterminataD si recupera la figura del diritto soggettivo. on ! vero che nella domanda ci deveessere solo la richiesta annullatoria, l>accoglimento presuppone sempre l>accertamento di un dirittosoggettivo potestativo. ell>ottica tradizionale il giudice prima di cost mod o est accerta l>esistenzadi un diritto soggettivo, "uindi deve valere tendenzialmente il principio per cui domande siffattesono eterodeterminate. -ndividua il petitum mediato della domanda. Per la giuri le domandecostitutive e demolitorie devono considerarsi eterodeterminate con una precisazioneD "uesto vale neilimiti in cui i fatti costituenti la ragione della domanda allegata concretino la sussistenza di un titolocausa petendi diverso, e non invece sussumi*ili all>interno di un unitario titolo causa petendi.

    &s. -mpugnazione di un contratto per dolo. :olo come vizio della volont @non incidenteA. +ondottaingannatoria in ragione della "uale interviene un errore @falsa rappresentazione=ignoranza dellarealtA sulla controparte.8atti diversi che vanno a rifluire sempre nel medesimo titolo di causa petendiD dolo, vizio deldovere.- fatti allegati non sono solo materialmente diversi ma concretano titolo causa petendi diversi @casodel testamento nullo per incapacit ! altroJA

    :ue cause di nullit per un contratto. 3a risposta dipende da come "ualifichiamo la domanda diaccertamento della nullitD la giuri dal 2012 in modo secco e reciso afferma che la domanda diaccertamento della nullit de**a ritenersi autodeterminata.ualsiasi sia la causa di nullit la domanda sar autodeterminata. 3a nullit ! rileva*ile in"ualun"ue stadio del processo.

    +ause diverse, si evidenzia la diversit di petitum anche "uanto ad effetti di accoglimento dioetitum tra "uelle domande, altro ! chiedere annullamento di negozio, altro ! cheidere accertamentodella nullit di "uel negozio.

    Titoli di credito @domande eterodeterminateAD la giuri di regola afferma che la domanda diadempimento del contratto sia diversa da "uella di ingiustificato arricchimento.

    3a distinzione tra domande auto ed eterodeterminate ! molto importante.

    -stituti dell>accertamento incidentale @art.($ c.p.c.A, eccezione di compensazione, domandariconvenzionale @(/ c.p.c.A:isposizioni che il 3egislatore pon