alapaguniemens ver. 3.00 · 2016-06-21 · 2/217 la tabella revisioni che segue, riporta un elenco...

217
SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80 Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected] AlaPagUNIEmens Ver. 3.00.14 Documento aggiornato al 03/06/2016 Avviso: In questo documento sono segnalati in rosso gli elementi nuovi o modifiche dei medesimi rispetto al precedente documento Uniemens. Si ritiene utile rammentare le seguenti circolari e messaggi INPS: Circolare n.154/2014 - Modalità di esposizione dei dati relativi a lavoratori Ex Enpals Circolare n.82/2015 – Liquidazione QUIR – TFR mensile Circolare n.139/2015 - Elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale Messaggio n.5327/2015 – Precisazioni aliquota aggiuntiva IVS 1% lavoratori Ex Enpals Circolare n.152/2015 – Congedo parentale (ast facoltativa) a ore Circolare n.57/2016 – Esonero Biennale Circolare n.65/2016 – Congedo vittime di violenza Circolare n.69/2016 – Congedo maternità parto prematuro Circolare n.89/2016 – Super bonus occupazione

Upload: others

Post on 18-Jan-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

AlaPagUNIEmens Ver. 3.00.14 Documento aggiornato al 03/06/2016 Avviso: In questo documento sono segnalati in rosso gli elementi nuovi o modifiche dei medesimi rispetto al precedente documento Uniemens. Si ritiene utile rammentare le seguenti circolari e messaggi INPS:

• Circolare n.154/2014 - Modalità di esposizione dei dati relativi a lavoratori Ex Enpals • Circolare n.82/2015 – Liquidazione QUIR – TFR mensile • Circolare n.139/2015 - Elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale • Messaggio n.5327/2015 – Precisazioni aliquota aggiuntiva IVS 1% lavoratori Ex Enpals • Circolare n.152/2015 – Congedo parentale (ast facoltativa) a ore • Circolare n.57/2016 – Esonero Biennale • Circolare n.65/2016 – Congedo vittime di violenza • Circolare n.69/2016 – Congedo maternità parto prematuro • Circolare n.89/2016 – Super bonus occupazione

2/217

La tabella Revisioni che segue, riporta un elenco degli elementi nuovi o che hanno subito modifiche rispetto alla precedente versione di questo documento. Revisioni Data Elemento Versione Pagina 30/05/2010 <TipoLavoratore> 2.00.07 4603/06/2010 <DatiMittente> 2.00.08 1404/06/2010 <Qualifica1> 2.00.08 2204/06/2010 <TipoContribuzione> 2.00.08 2404/06/2010 <TipoLavStat> 2.00.08 4904/06/2010 <Contributo> 2.00.08 5004/06/2010 <Contrib1PerCento> 2.00.08 5104/06/2010 <CausaleVersMat> 2.00.08 5611/06/2010 <ANFACredAltre> 2.00.08 6204/06/2010 <CIGSACredAltre> 2.00.08 7007/06/2010 <CIGSDatiStat> 2.00.08 7207/06/2010 <Incentivo> 2.00.08 7807/06/2010 <AltreADebito> 2.00.08 8209/06/2010 <DestinazioneTFR> 2.00.08 14704/06/2010 <DenunciaAziendale> 2.00.08 17410/06/2010 <NumLavoratori> 2.00.08 17610/06/2010 <ForzaAziendale> 2.00.08 17710/06/2010 <AltrePartiteADebito> 2.00.08 18610/06/2010 <AltrePartiteACredito> 2.00.08 19103/09/2010 <AltreACredito> 2.00.10 8603/09/2010 <AltrePartiteACredito> 2.00.10 19104/09/2010 <OreContribuite> 2.00.10 11009/09/2010 <ContribAssistContrattuale> 2.00.11 18009/09/2010 <ConvBilat> 2.00.11 12520/09/2010 <TipoRapporto> 2.00.11 19920/09/2010 <CodCalamita> 2.00.11 19916/11/2010 <MatACredAltre> 2.00.16 5916/11/2010 <DenunciaIndividuale> 2.00.16 8916/11/2010 <Conv> 2.00.16 12516/11/2010 <FormazCIG> 2.00.16 13316/11/2010 <CodFondo> 2.00.16 17816/11/2010 <ContribAssistContrattuale> 2.00.16 18027/01/2011 <CIGStraordADebito> 2.00.16 6825/01/2011 <Conv> 2.00.16 12527/01/2011 <CodFondo> 2.00.16 17827/01/2011 <ContribAssistContrattuale> 2.00.16 18027/01/2011 <AltrePartiteACredito> 2.00.16 19127/01/2011 <CodCalamita> 2.00.16 19907/03/2011 Paragrafo “Composizione del flusso” 2.00.17 8

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

3/217

07/03/2011 Paragrafo “DM10 Virtuale” 2.00.17 1007/03/2011 Attributo <Composizione> 2.00.17 1807/03/2011 Attributo <TipoRegolarizz> 2.00.17 2107/03/2011 <RecapitiLav> 2.00.17 2109/03/2011 <TipoContribuzione> 2.00.17 2410/03/2011 Attributo <ForzImpZero> 2.00.17 4510/03/2011 <CodiceEvento> 2.00.17 9723/08/2011 <TipoLavoratore> 2.00.17 4605/04/2011 <TipoIncentivo> 2.00.17 7805/04/2011 <AltreADebito> 2.00.17 8205/04/2011 <CausaleVarRetr> 2.00.17 8905/04/2011 <AltrePartiteACredito> 2.00.17 19105/04/2011 <Aliquota> “Collaboratore” 2.00.17 20120/05/2011 <Giorno> 2.00.17 10023/08/2011 <TipoCessazione> 2.00.17 4323/08/2011 <CodFondo> 2.00.17 17823/08/2011 <UnitaOperativa> 2.00.17 3823/08/2011 <MesePrecedente> 2.00.17 16324/08/2011 <OreLavorabili> 2.00.17 9424/08/2011 Gestione Separata <TipoRapporto> 2.00.17 19924/08/2011 <Qualifica1> 2.00.17 2225/08/2011 <TipoPaga> 2.00.18 3925/08/2011 <DivisoreOrarioContr> 2.00.18 3925/08/2011 <MatACredAltre> 2.00.18 5925/08/2011 <CodiceEvento> (DifferenzeAccredito) 2.00.18 10729/08/2011 <CausaleCongCIGS> 2.00.18 7030/08/2011 <TipoAssunzione> 2.00.18 4230/08/2011 <CalGiorn2011> 2.00.18 12901/09/2011 <DestinazioneTFR> 2.00.18 14701/09/2011 <ImportoPregresso> 2.00.18 15415/12/2011 <DatiMittente> 2.01.00 1415/12/2011 <DivisoreOrarioContr> 2.01.00 3916/12/2011 <TipoLavoratore> 2.01.00 4616/12/2011 <Incentivo> 2.01.00 7816/12/2011 <TipoIncentivo> 2.01.00 7816/12/2011 Gestione Separata <CodCalamita> 2.01.00 20629/12/2011 <EventoGiorn> 2.01.00 10102/01/2012 <AltreADebito> 2.01.00 8202/01/2012 <AltreACredito> 2.01.00 8602/01/2012 <GestioneEventiCIG> 2.01.00 11203/01/2012 <AltrePartiteADebito> 2.01.00 18603/01/2012 <AltrePartiteACredito> 2.01.00 19104/01/2012 <PremioRis> 2.01.00 13905/01/2012 <OreLavorabili> 2.01.00 9404/03/2012 <TipoContribuzione> 2.01.01 24

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

4/217

05/04/2012 <RetribTeorica> 2.01.01 9405/04/2012 <Aliquota> 2.01.01 20105/04/2012 <CongNegPremioRis>> 2.01.01 14118/06/2012 Attributo <TipoRegolarizz> (denuncia individuale) 2.01.02 2118/06/2012 <TipoContribuzione> 2.01.02 2418/06/2012 <GiornoCessazione> 2.01.02 4322/06/2012 <PercPartTimeMese> 2.01.02 4009/07/2012 <PercPartTimeMese> (Mese Precedente) 2.01.02 16613/07/2012 <Giorno> 2.01.02 10014/07/2012 <ConvBilat> 2.01.02 12514/07/2012 <CausaleCongCIGS> 2.01.02 7014/07/2012 Attributo <TipoRegolarizz> (denuncia aziendale) 2.01.02 17414/07/2012 <CodFondo> 2.01.02 17814/07/2012 <TipoAgevolazione> 2.01.02 20631/07/2012 <AltrePartiteACredito> 2.01.02b 19106/08/2010 <AltreADebito> 2.01.02b 8207/08/2012 <CodCalamita> 2.01.02b 20603/09/2012 <DatiMittente> 2.01.02b 1403/09/2012 <SedeINPS> 2.01.02b 1611/09/2012 <Preavviso> 2.01.02b 11722/10/2012 <AltrePartiteACredito> 2.01.03 19123/10/2012 <TipoAssunzione> 2.01.03 4223/10/2012 <TipoCessazione> 2.01.03 4325/10/2012 <OreContribuite> 2.01.03 11017/11/2012 <TipoContribuzione> 2.01.04 2422/11/2012 Attributo <TipoRegolarizz> 2.01.04 2122/11/2012 <TipoLavoratore> 2.01.04 4622/11/2012 <AltreACredito> 2.01.04 8622/11/2012 <AltrePartiteADebito> 2.01.04 18622/11/2012 <CodCalamita> 2.01.04 20607/01/2013 <Qualifica3> 2.01.05 2408/01/2013 <TipoApprendistato> 2.01.05 3708/01/2013 <TipoIncentivo> 2.01.05 7808/01/2013 <AltreACredito> 2.01.05 8608/01/2013 <TipoImpPregCMT> 2.01.05 15508/01/2013 <AltrePartiteADebito> 2.01.05 18612/03/2013 <Conv> 2.01.06 12525/03/2013 <AltrePartiteADebito> 2.01.07 18625/03/2013 <AltreADebito> 2.01.07 8205/04/2013 Paragrafo “Composizione del flusso” 2.01.08 805/04/2013 <InquadramentoLavVariaz> 2.01.08 3606/05/2013 <TipoCessazione> 2.01.08 4306/05/2013 <Conv> 2.01.08 12506/05/2013 <MatACredAltre> 2.01.08 5906/05/2013 <CodiceEvento> 2.01.08 97

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

5/217

09/05/2013 <TipoContribuzione> 2.01.08 2409/05/2013 <CIGSACredAltre> 2.01.08 7009/05/2013 <Aliquota> “Collaboratore” 2.01.08 20109/05/2013 <AltrePartiteADebito> 2.01.08 18609/05/2013 <AnnoMeseDenuncia> 2.01.08 1720/05/2013 <PosSportSpet> 2.01.08 20811/06/2013 <AltrePartiteACredito> 2.01.08 19118/06/2013 <TipoApprendistato> (mese precedente) 2.01.09 16623/07/2013 <Conv> 2.01.09 12506/08/2013 <CodFondo> 2.01.10 17807/08/2013 <TipoContribuzione> 2.01.10 2407/08/2013 <AltreACredito> 2.01.10 8607/08/2013 <Conv> 2.01.10 12507/08/2013 <AltrePartiteADebito> 2.01.10 18607/08/2013 <AltrePartiteACredito> 2.01.10 19107/08/2013 <Agevolazione> (Lav. Ex ENPALS) 2.01.10 21322/08/2013 <AltreADebito> 2.01.10 8229/09/2013 <Qualifica1> 2.01.11 2229/09/2013 <TipoIncentivo> 2.01.11 7829/09/2013 <AltreADebito> 2.01.11 8229/09/2013 <AltrePartiteACredito> 2.01.11 19117/10/2013 <ConvBilat> 2.01.11 12504/11/2013 <AltrePartiteADebito> 2.01.12 18604/11/2013 <ConvBilat> 2.01.12 12516/12/2013 <ConvBilat> 2.01.13 12530/12/2013 <TipoIncentivo> 2.01.13 7803/01/2014 <CIGSDatiStat> 2.01.13 7203/01/2014 <TipoLavStat> 2.01.13 4903/01/2014 <TipoRapporto> (Lav. Ex Enpals) 2.01.13 21303/01/2014 <Agevolazione> (Lav. Ex ENPALS) 2.01.13 21308/01/2014 <AltreADebito> 2.01.13 8208/01/2014 <AltreACredito> 2.01.13 8617/01/2014 <ContribAssistContrattuale> 2.01.14 18017/01/2014 <ConvBilat> 2.01.14 12503/02/2014 <TipoLavoratore> 2.01.14 4603/02/2014 <Aliquota> 2.01.14 20103/02/2014 <CausaleCongCIGS> 2.01.14 7015/03/2014 <ConvBilat> 2.01.15 12515/03/2014 <AltrePartiteACredito> 2.01.15 19115/03/2014 <CodCalamita> 2.01.15 20631/03/2014 <ConvBilat> 2.01.16 12531/03/2014 <TipoIncentivo> 2.01.16 7831/03/2014 <CausaleCongCIGS> 2.01.16 7022/04/2014 <AltreADebito> 2.01.16 8222/04/2014 <IndVolo50PerCento> 2.01.16 141

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

6/217

30/05/2014 <TipoContribuzione> 2.01.17 2430/05/2014 <ConvBilat> 2.01.17 12530/05/2014 <AltrePartiteACredito> 2.01.17 19130/05/2014 <CodCalamita> 2.01.17 20607/07/2104 <AltreADebito> 2.01.18 8221/07/2014 <Qualifica1> 2.01.19 2226/07/2014 <AltreADebito> 2.01.19 8226/07/2014 <RetribTeorica> 2.01.19 9426/07/2014 <CodCalamita> 2.01.19 20630/09/2014 <ConvBilat> 2.01.19 12530/09/2014 <AltrePartiteADebito> 2.01.19 18604/11/2014 <AltrePartiteACredito> 2.01.20 19105/01/2015 <TipoIncentivo> 3.00.00 7819/02/2015 <AltreACredito> 3.00.00 8619/02/2015 <Aliquota> 3.00.00 20122/02/2015 <AltreADebito> 3.00.00 8225/02/2015 <Qualifica1> 3.00.00 2226/02/2015 <TipoContribuzione> 3.00.00 2426/02/2015 <RegimePost95> 3.00.00 3726/02/2015 <TipoLavoratore> 3.00.00 4601/03/2015 <Imponibile> 3.00.00 4901/03/2015 <Contributo> 3.00.00 5001/03/2015 <MalACredAltre> 3.00.00 5401/03/2015 <MatACredAltre> 3.00.00 5901/03/2015 <EccMassSportSpett> 3.00.00 11501/03/2015 <TipoLavSportSpett> 3.00.00 11902/03/2015 <AltrePartiteADebito> 3.00.00 18611/03/2015 <CausaleTrattPens> 3.00.01 7412/03/2015 <Diritti> 3.00.01 12016/03/2015 <SportSpet> 3.00.01 13619/03/2015 <GiornoAssunzione> 3.00.01 4125/03/2015 <GiorniUtili> 3.00.02 11131/03/2015 <GiorniAccredito> 3.00.03 10817/04/2015 <RegimePost95> (mese precedente) 3.00.03 16617/04/2015 <GiorniUtili> (mese precedente) 3.00.03 17017/04/2015 <TipoLavSportSpett> (mese precedente) 3.00.03 17228/04/2015 <InquadramentoLavMP> (mese precedente) 3.00.04 16429/04/2015 <MisCompACredito> 3.00.04 16207/05/2015 <AltreACredito> 3.00.05 8607/05/2015 <AltrePartiteACredito> 3.00.05 19108/05/2015 <AltreADebito> 3.00.05 8213/05/2015 <GiorniUtiliPeriodo> 3.00.05 13615/05/2015 <ConvBilat> 3.00.05 12526/05/2015 <GestioneTFR> 3.00.06 14528/05/2015 <AnnoMeseDenuncia> 3.00.06 17

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

7/217

28/05/2015 <MeseQUIR> 3.00.06 15829/05/2015 <CodFondo> 3.00.06 17829/05/2015 <AltrePartiteACredito> 3.00.06 19111/06/2015 <TipoLavoratore> 3.00.06 4611/06/2015 <ContribAssistContrattuale> 3.00.06 18011/06/2015 <AltrePartiteADebito> 3.00.06 18611/06/2015 Gestione Separata <TipoRapporto> 3.00.06 19929/06/2015 <ContribAssistContrattuale> 3.00.07 18003/08/2015 <CIGSACredAltre> 3.00.07 7002/10/2015 <Qualifica1> 3.00.08 2202/10/2015 <TipoContribuzione> 3.00.08 2402/10/2015 <MatACredAltre> 3.00.08 5902/10/2015 <CodiceEvento> 3.00.08 9702/10/2015 <ConvBilat> 3.00.08 12502/10/2015 <ContribAssistContrattuale> 3.00.08 18002/11/2015 <ConvBilat> 3.00.09 12503/02/2016 <TipoApprendistato> 3.00.10 3703/02/2016 <TipoLavoratore> 3.00.10 4616/02/2016 <AltrePartiteACredito> 3.00.10 19120/02/2016 <AltreADebito> 3.00.11 8202/11/2015 <ConvBilat> 3.00.11 12520/02/2016 <AltrePartiteADebito> 3.00.11 18620/02/2016 <TipoRapporto> 3.00.11 19921/02/2016 <TipoLavoratore> 3.00.11 4611/04/2016 <ConvBilat> 3.00.12 12511/04/2016 <ContribAssistContrattuale> 3.00.12 18011/04/2016 <AltrePartiteADebito> 3.00.12 18615/04/2016 <TipoIncentivo> 3.00.12 7815/04/2016 <AltreADebito> 3.00.12 8215/04/2016 <AltreACredito> 3.00.12 8612/05/2016 <CIGSACredAltre> 3.00.13 7012/05/2016 <AltrePartiteACredito> 3.00.13 19113/05/2016 <TipoAssunzione> 3.00.13 4213/05/2016 <MatACredAltre> 3.00.13 5913/05/2016 <TipoIncentivo> 3.00.13 7813/05/2016 <AltreADebito> 3.00.13 8213/05/2016 <Settimana> 3.00.13 9613/05/2016 <ConvBilat> 3.00.13 12503/06/2016 <MatACredAltre> 3.00.14 5903/06/2016 <TipoIncentivo> 3.00.14 7803/06/2016 <AltreADebito> 3.00.14 8203/06/2016 <CodiceEvento> 3.00.14 9703/06/2016 <ConvBilat> 3.00.14 125

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

8/217

COMPOSIZIONE DEL FLUSSO: Analogamente a quanto avveniva con i flussi EMENS, le denunce retributive e contributive dei lavoratori dipendenti e parasubordinati UNIEMENS dovranno essere trasmesse entro l’ultimo giorno del mese successivo al mese di competenza. Qualora l’ultimo giorno sia festivo, entro il primo giorno lavorativo del mese successivo. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga, per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso. Le denunce dei lavoratori dipendenti e parasubordinati possono essere inviate con un unico flusso ovvero frazionate in flussi diversi. Anche le denunce individuali relative ad una singola azienda e/o posizione contributiva possono essere frazionate in più invii. L’elemento fondamentale rimane quindi la denuncia individuale sia per i lavoratori dipendenti che per i collaboratori: l’aggregazione o la segmentazione di tali denunce possono essere effettuate liberamente, nel rispetto comunque della struttura logica del flusso. Nella versione 2.0 del documento tecnico dell’INPS è stato introdotto il ramo <ListaPosPA>, che ospita le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla Gestione ex INPDAP, in accordo con quanto previsto nella circolare 105/2012. Con la versione 2.3 del medesimo documento, in analogia con l’integrazione in UniEmens della Gestione ex INPDAP, è stato introdotto il ramo <PosSportSpet>, che ospita le dichiarazioni contributive e retributive dei lavoratori iscritti alla Gestione ex ENPALS. Valgono i seguenti vincoli:

• La sezione <DenunciaAziendale> dove sono indicati sia le contribuzioni ed i conguagli che non possono essere espressi a livello individuale sia i dati di quadratura mensile, costituisce la “denuncia” delle contribuzioni complessivamente dovute e delle somme poste a conguaglio per ciascuna posizione contributiva. Deve essere obbligatoriamente comunicata, per ogni singola posizione contributiva, una sola volta nel mese, anche a fronte di invii frazionati in flussi diversi. Qualora tale sezione sia ripetuta nell’ambito dello stesso mese, la seconda comunicazione viene considerata sostitutiva della precedente.

Rimangono inalterate, rispetto ai preesistenti flussi EMENS, le modalità di correzione e rettifica ed in particolare:

• Qualora sia necessario rettificare una denuncia, sarà sufficiente produrre una nuova denuncia, identificata dai criteri di univocità sotto elencati, coincidente con la prima; ciò determinerà l’eliminazione e la sostituzione della denuncia corrispondente.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

• Qualora risulti necessario rettificare una denuncia per uno dei valori presenti nei criteri di univocità o cancellare una denuncia erroneamente trasmessa, sarà necessario provvedere all’eliminazione della denuncia originale attraverso l’impostazione dell’elemento “Elimina=S” (SI) su una denuncia che riporti gli stessi dati identificativi della denuncia da eliminare. Sarà quindi possibile inviare la nuova denuncia completa in ogni sua parte e caratterizzata dai nuovi dati identificativi.

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

9/217

• Nel caso in cui la modifica riguardi gli elementi della qualifica o tipo contribuzione, con la versione 2.4 del documento tecnico è stata introdotta la possibilità di invio di un’unica denuncia di variazione (analogamente alla variazione di denunce per valori non presenti nei criteri di univocità), mediante l’esposizione degli elementi identificativi della denuncia da sostituire nell’elemento <InquadramentoLavVariaz>. In maniera automatica, l’invio di una denuncia così composta produrrà l’eliminazione della denuncia originaria e la sua sostituzione con la denuncia corrente. E’ possibile utilizzare questo meccanissmo di variazione a partire dal 1/5/2013. Si sottolinea che rimane valida anche la modalità di comunicazione della variazione mediante doppia denuncia (denuncia di eliminazione e denuncia di sostituzione).

Quanto sopra vale qualora le correzioni e le rettifiche non siano relative ad informazioni con valenza contributiva (ex DM10). In caso contrario le variazioni saranno soggette ad apposita gestione al fine di non alterare la corrispondenza tra il dato retributivo e contributivo. Precisata la valenza contributiva degli elementi che hanno una immediata relazione con le informazioni precedentemente oggetto di denuncia DM10. Con “VALENZA CONTRIBUTIVA” si intendono informazioni che concorrono alla ricostruzione del “DM10 virtuale” nelle successive fasi di controllo e contabilizzazione. Una variazione qualunque di tali informazioni, nei mesi successivi, comporta la produzione automatica di un titolo di regolarizzazione. Criteri di univocità:

• Elemento <Azienda>: <AnnoMeseDenuncia>, <CFAzienda>. • Elemento <PosContributiva>: <Matricola>. • Elemento <DenunciaIndividuale>: <CFLavoratore>, <Qualifica1>, <Qualifica2>,

<Qualifica3>, <TipoContribuzione>. • Elemento <ListaCollaboratori>: è univoco nell’ambito dell’azienda ed è identificato

dall’elemento <CFAzienda>. • Elemento <Collaboratore>: <CFCollaboratore>, <TipoRapporto>, <Aliquota>. • Elemento <ListaPosPA>: è univoco nell’ambito dell’Ente/Amministrazione ed è

identificato dall’elemento <CFAzienda>. • Elemento <D0_DenunciaIndividuale>: <CFLavoratore> • Elemento <PosSportSpet>: <CodiceGruppo>, <NumAttivita> • Elemento <DenIndivPosSportSpet>: <CodiceFiscaleLavoratore>.

Qualora nell’ambito dello stesso mese, della stessa azienda e dello stesso lavoratore cambino uno o più elementi identificativi (per i lavoratori dipendenti: qualifica e/o tipo contribuzione; per i collaboratori: tipo rapporto e/o aliquota), vanno prodotte due distinte denunce individuali ovvero due distinti elementi <Collaboratore>. Il flusso UniEMens non prevede modalità diverse per la comunicazione di dati di rettifica o di regolarizzazione: qualora sia necessario, anche a distanza di tempo, variare denunce a suo tempo prodotte, sarà sufficiente compilare una nuova denuncia UniEMens per il periodo pregresso rispettando le regole standard delle denunce correnti.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

10/217

Tali denunce di rettifica potranno essere inviate anche congiuntamente al flusso del mese corrente. Ovviamente da parte dell’INPS vi saranno criteri diversi di gestione a seconda che si tratti della rettifica di una denuncia corrente (rettifica intervenuta entro la fine del mese successivo a quello di competenza) ovvero di una denuncia già consolidata con la composizione dell’estratto annuale. Nel primo caso la denuncia originaria sarà immediatamente sostituita con la nuova, e sarà quindi quest’ultima che incrementerà, per quel mese, il conto assicurativo individuale. Nel secondo caso invece, prima di provvedere all’eliminazione della prima denuncia ed all’inserimento della seconda, l’INPS provvederà ad espletare i controlli di congruità con l’utilizzo fino a quel momento effettuato della denuncia originaria. Ad ogni buon conto vengono di seguito sintetizzate le modalità di rettifica dei flussi:

• la variazione di dati di dettaglio si effettua inviando una nuova denuncia corretta che riporti gli stessi dati identificativi (v. criteri di univocità) e che NON indichi l’attributo Elimina=”S”;

• la variazione di dati identificativi (v. criteri di univocità) si effettua inviando una nuova denuncia con gli stessi dati identificativi della precedente e l’attributo Elimina=”S”, determinando in tal modo l’eliminazione della denuncia originaria; sarà quindi inviata, anche contestualmente, la nuova denuncia con i dati identificativi corretti ed i relativi dati di dettaglio;

• le variazioni possono essere proposte in qualsiasi momento risulti necessario variare o rettificare un dato precedentemente comunicato;

• la denuncia di variazione inviata nello stesso mese di trasmissione della denuncia originale (ultimo giorno del mese o, se festivo, primo giorno lavorativo del mese successivo) sarà considerata INTEGRALMENTE sostitutiva della denuncia precedentemente inviata; qualora inviata successivamente a tale scadenza opererà in sostituzione esclusivamente delle singole sezioni presenti: corrente, mese precedente, CIG pregressa;

• tutte le denunce di variazione saranno trattate con le stesse modalità indipendentemente dalla data di invio. Ciò in quanto, alla ricezione della denuncia, le singole sezioni con competenze diverse da quella della denuncia principale(mese precedente e cig pregressa), saranno attribuite alle denunce di effettiva competenza; quindi eventuali ulteriori variazioni potranno essere effettuate variando direttamente la denuncia del mese in questione ovvero riproponendo le sezioni mese precedente e/o cig pregressa. Non esisteranno più, quindi, due modalità diverse a seconda che la variazione sia stata effettuata in corso di mese o successivamente: in entrambi i casi le variazioni dovranno interessare le singole sezioni temporali (denuncia principale, mese precedente, cig pregressa).

DM10 VIRTUALE: CONSOLIDAMENTO E REGOLARIZZAZIONI Le elaborazioni di ricostruzione dei DM10 virtuali avverranno a partire dal giorno successivo a quello di scadenza del pagamento (16 del mese o primo giorno lavorativo successivo). Tale elaborazione riguarderà i DM10 virtuali per i quali sia stata verificata la quadratura tra denuncia aziendale e denunce individuali. A tal fine si ricorda che la denuncia aziendale è unica nel mese anche a fronte di più invii frazionati delle denunce individuali. Una volta ricostruito, il DM10 virtuale sarà immediatamente inoltrato alle successive fasi di gestione.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

11/217

Resta comunque confermata la scadenza di invio delle denunce UNIEMENS, come previsto dalle norme, entro l’ultimo giorno del mese ovvero, se festivo, del primo giorno lavorativo successivo. Qualora non venga riscontrata la quadratura, sarà intestato un DM10 virtuale provvisorio/anomalo di cui verrà data comunicazione, tramite l’apposita applicazione, all’azienda/intermediario che dovrà provvedere alle necessarie correzioni al fine di determinarne la quadratura. Eventuali variazioni contributive che scaturiscano da processi di regolarizzazione (regolarizzazione spontanea, verbale ispettivo, ecc.) è opportuno che siano proposte successivamente alla verificata quadratura del DM10 virtuale cui si riferiscono ed, in tutti i casi, dovranno riportare l’evidenziazione della tipologia nell’apposito attributo denominato “TipoRegolarizz” (tipo regolarizzazione). UN NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DELLA CIG Al fine di meglio comprendere le nuove informazioni presenti nel flusso relative alla Cassa Integrazione Guadagni, si riporta di seguito una descrizione sommaria del nuovo processo. Per qualsiasi ulteriore precisazione, si fa riferimento all’apposita circolare in corso di emanazione. IL SISTEMA: Il nuovo sistema si basa sulla raccolta mensile, tramite il flusso UNIEMENS, di tutte le informazioni utili alla gestione dell’evento di Cassa Integrazione (CIG Ordinaria, Straordinaria o in Deroga) e alla modalità di pagamento (diretta dell’Istituto, a conguaglio dall’azienda). Il sistema prevede l’esposizione delle informazioni relative alla sospensione del lavoratore con le tempistiche normalmente utilizzate per i lavoratori ed i periodi non oggetto di CIG. Con il sistema precedente, l’azienda, qualora si presenti la necessità di ricorrere alla CIG, ad esempio a zero ore, per una parte del personale, sospende, per questi, l’inoltro delle informazioni con la denuncia UNIEMENS individuale fintantoché non interviene l’autorizzazione di Cassa Integrazione. Soltanto in quel momento l’azienda provvede a comunicare le informazioni retributive pregresse (CIG pregressa) e a fornire le informazioni individuali delle somme anticipate e quindi poste a conguaglio. Al momento della sospensione però l’azienda continua ad elaborare i cedolini paga per tali lavoratori, accantonando le informazioni che saranno comunicate successivamente, provvede alla registrazione sul Libro Unico e, nel caso di CIG a pagamento diretto da parte dell’Istituto, invia mensilmente, con un ulteriore specifico flusso (SR41), una serie di informazioni utili al calcolo della prestazione di CIG, informazioni in buona parte coincidenti con quelle previste, ma omesse, dal flusso UNIEMENS. Per risolvere tale incongruenza, il nuovo sistema prevede l’introduzione del nuovo concetto di Cassa Integrazione Richiesta, cioè in attesa di autorizzazione, con il quale dare evidenza ai periodi di sospensione, nel momento stesso in cui si verificano, con i seguenti vantaggi:

• Sgrava l’azienda dagli adempimenti differiti • Elimina, in caso di richiesta di pagamento diretto da parte dell’Istituto, l’adempimento

parallelo rappresentato oggi dalla compilazione del mod. SR41 • Elimina, in caso di trattamento straordinario di integrazione salariale posto a conguaglio,

l’ulteriore adempimento rappresentato dal mod. SR42

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

12/217

• Migliora la capacità dell’Istituto di rendicontare nel caso di anticipazione da parte dell’azienda (e successivo conguaglio), uniformando le modalità di comunicazione dei dati con quelle previste per il pagamento diretto

• Consente una migliore e più puntuale gestione delle informazioni utili alle “politiche attive”. Ciò comporta evidentemente una maggiore analiticità delle informazioni presenti nel flusso UNIEMENS, informazioni del resto già presenti e già utilizzate dalle procedure paghe, per la corretta gestione degli attuali adempimenti: cedolino, conguaglio, SR41, UL. Per la corretta gestione del nuovo sistema è stato necessario implementare il flusso UNIEMENS con informazioni di tipo giornaliero. Ciò è in linea anche con quanto previsto per la liquidazione della DS a Requisiti Ridotti e l‟eliminazione della relativa modulistica (DL86/88) nonché con l‟ipotesi, in prospettiva, di superamento del calendario settimanale, e dell‟utilizzo del calendario giornaliero, già presente nelle procedure paghe e nel Libro Unico. Nel flusso UNIEMENS trovano posto inoltre le informazioni aggiuntive finalizzate alla gestione delle politiche attive nei confronti del lavoratore (Dichiarazione Individuale Disponibilità e qualifica professionale), ad un immediato contatto con lo stesso (Recapiti), nonché alla puntuale liquidazione della prestazione nel caso di pagamento diretto (IBAN, codice sindacato, ulteriori informazioni). L’azienda, a seconda della CIG richiesta, comunica all’atto della domanda di avere acquisito e di tenere in custodia le DID dei lavoratori interessati al trattamento. Le informazioni relative alle somme poste a conguaglio dall’azienda, potranno invece essere semplificate rispetto alle precedenti in quanto l’effettivo ammontare della prestazione, nonché l’attribuzione individuale del periodo e degli importi, saranno già stati determinati al momento della sospensione in base ai dati trasmessi a corredo della CIG richiesta. All’atto del conguaglio sarà quindi sufficiente abbinare il conguaglio stesso alla domanda di CIG tramite il numero di autorizzazione o di ticket e verificare che il conguaglio non ecceda le prestazioni fino a quel momento autorizzate. Con riferimento alla CIG con pagamento diretto non si pongono problemi di determinazione della prestazione lorda, che verrà effettuata con criteri identici a quelli della CIG posta a conguaglio. La complessità specifica è invece rappresentata dal calcolo dell’importo netto derivante dalla determinazione delle somme, a debito o a credito, eventuali ed accessorie (ANF, trattenuta sindacale, trattenuta se lavoratore pensionato, detrazioni IRPEF, TFR). Su tali partite potrà comunque essere previsto che, laddove vi sia nel mese versamento della contribuzione, le somme accessorie possano essere gestite direttamente dal datore di lavoro, e quindi conguagliate su UNIEMENS. In pratica il datore paga le prestazioni accessorie con i relativi contributi incassati nel mese. Le fasi del nuovo processo L’azienda che deve ricorrere alla sospensione totale o parziale dei lavoratori nel mese in corso, presenta la domanda di CIG, con modalità analoghe alle attuali, entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione del lavoro o la riduzione dell'orario di lavoro (art. 7 legge 20 maggio 1975, n. 164). Nei termini consueti l’azienda invia il flusso UNIEMENS che contiene le informazioni utili al calcolo della prestazione, all’accredito figurativo ed all’eventuale pagamento diretto, se richiesto nella domanda di CIG. La sequenza temporale dei due adempimenti (domanda CIG e flusso UNIEMENS) è ininfluente. Per garantire la corretta associazione tra la domanda di CIG e le denunce UNIEMENS individuali,

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

13/217

l’azienda riporta in entrambe le comunicazioni uno specifico codice (ticket) rilasciato dall‟apposita procedura che identificherà il singolo evento di CIG nella sua interezza. Il sistema, tramite il ticket, abbina i dati individuali alla domanda e, quando viene accolta, provvede in automatico alla trasformazione da CIG Richiesta a CIG Autorizzata. Il sistema provvede inoltre al calcolo della prestazione individuale, determinando le quote che saranno poste in pagamento ovvero che costituiscono il “credito azienda” conguagliabile, dopo che è intervenuta l’autorizzazione. Il periodo transitorio Nel periodo transitorio necessario per portare a regime il nuovo sistema e per portare a conclusione le autorizzazioni precedenti, nel flusso UNIEMENS dovranno convivere entrambe le modalità: “vecchia modalità” dove i dati saranno esposti solo successivamente all’autorizzazione (CIG pregressa e conguagli individuali); “nuova modalità” dove i dati saranno esposti correntemente al periodo di sospensione e saranno identificati dal ticket ed eventuali conguagli saranno esposti a livello aziendale. Tali modalità sono tra loro alternative e saranno contraddistinte da apposite codifiche: vecchio numero di autorizzazione nel primo caso, ticket o nuovo numero autorizzazione nel secondo.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

14/217

Elemento <DenunceMensili> E’ l’elemento principale (elemento radice) che contiene l’intero flusso.

Contiene l’elemento <DatiMittente> e almeno un elemento <Azienda>. Elemento <DatiMittente> Elemento obbligatorio. Contiene i seguenti attributi:

• Attributo <Tipo> Ammette i seguenti valori:

1 Azienda/Ente/Amministrazione 2 Consulente del lavoro

3 Associazione di categoria, Caf imprese o

Servizio istituito dall‟Associazione di categoria, MEF-SPT

4 Avvocato

5 Dottore commercialista o esperto contabile

6 C.E.D.

7 Agrotecnici/agrotecnici laureati

Il programma AlaPag utilizza, quali “DatiMittente”, i dati dell’azienda se all’interno di Eroganti/Dati_Anagrafici/INPS è compilato il campo “Codice fiscale titolare PIN”, mentre nel caso in cui il campo predetto non è compilato il programma utilizza le informazioni contenute in File/Opzioni/Dati del consulente. Nel primo caso l’attributo Tipo sarà sempre “1=Azienda”, nel secondo come illustrato nella figura successiva, il Tipo Soggetto deve essere indicato in File/Opzioni/Dati del consulente.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

15/217

Contiene i seguenti elementi: Elemento <CFPersonaMittente> File/Opzioni/Dati_Consulente o Eroganti/Dati_Anagrafici/INPS Elemento obbligatorio. E’ il codice fiscale del soggetto (persona fisica) abilitato alla trasmissione (titolare del PIN). E’ sempre codice fiscale di persona fisica e, quindi, composto di 16 caratteri alfanumerici. Inserire il dato in “File/Opzioni/Dati_Consulente” nel caso in cui utilizzate un unico Codice PIN, mentre nel caso di utilizzo di singoli PIN per ogni erogante, il Codice Fiscale titolare del codice deve essere inserito direttamente nell’Erogante ovvero nell’apposito campo in “Eroganti/Dati_Anagrafici/INPS”. Elemento <RagSocMittente> File/Opzioni/Dati_Consulente o Eroganti/Dati_Anagrafici Elemento obbligatorio. Ragione sociale del titolare che effettua la trasmissione.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

16/217

Lunghezza minima 2 caratteri; lunghezza massima 50 caratteri. Elemento <CFMittente> File/Opzioni/Dati_Consulente o Eroganti/Dati_Anagrafici Elemento obbligatorio. E’ il codice fiscale del soggetto titolare, persona fisica o giuridica (Associazione di categoria, studio di consulenza, scuola, azienda, ecc.), che effettua la trasmissione. I valori ammessi sono del tipo: Codice fiscale di persona fisica (16 caratteri alfanumerici);Codice fiscale di soggetto giuridico (11 caratteri numerici). Nei dati del Consulente, il campo deve essere compilato anche nel caso in cui il dato coincide con il Codice Fiscale Persona Mittente (titolare PIN). La differenza più evidente nei dati del Mittente (o Committente) rispetto ai vecchi flussi del Mod. DM 10 o GLA, è la seguente; oltre al Codice Fiscale del Titolare del Codice PIN occorre indicare anche il Codice Fiscale del soggetto titolare della trasmissione ovvero quello dello studio, azienda ecc. Nel caso di professionista titolare del proprio studio o di ditta individuale il dato coincide con il Codice Fiscale del titolare del PIN. Elemento <CFSoftwarehouse> Dato Automatico Elemento obbligatorio. Può contenere il seguente attributo:

• Attributo <TipoProcSH> Attributo a disposizione della softwarehouse per distinguere le eventuali diverse procedure utilizzate per la generazione del flusso XML (attributo liberamente valorizzabile con al massimo 8 caratteri alfanumerici). Il programma inserisce automaticamente il codice fiscale della Società di produzione del software AlaPag Elemento <SedeINPS> File/Opzioni/Dati_Consulente o Eroganti/Dati_Anagrafici/INPS Codice sede INPS, destinataria del flusso, che curerà i rapporti con il mittente. Il file può comunque contenere denunce di competenza di sedi diverse. Obbligatorio se presente nel flusso un elemento <PosContributiva> di <Azienda>, in pratica non è obbligatorio in caso di invio di soli percipienti nella Lista Collaboratori

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

17/217

Elemento <Azienda> Possono essere presenti più elementi <Azienda> identificati in modo univoco dagli elementi <AnnoMeseDenuncia> e <CFAzienda>. L’elemento <Azienda> deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: <PosContributiva> e <ListaCollaboratori>. E’ obbligatoria la presenza di almeno un elemento.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <AnnoMeseDenuncia> AM(3) Elemento obbligatorio. Anno e mese della denuncia nel formato “AAAA-MM”. I valori minimi ammessi sono:

• “1996-04” in caso di esposizione dell’elemento <ListaCollaboratori> (è possibile esporre periodi antecedenti 01/2005 a partire dai flussi inviati dal 05/05/2015);

• “2005-01” in caso di esposizione dell’elemento <ListaCollaboratori>; • “2008-01” in caso di esposizione dell’elemento <PosSportSpet>; • “2009-10” in caso di esposizione dell’elemento <PosContributiva>; • “2012-10” in caso di esposizione dell’elemento <ListaPosPA>

Pertanto, nel caso di presenza di elementi afferenti a più gestioni, per gli stessi <CFAzienda>, <AnnoMeseDenuncia> vale il vincolo più restrittivo. Elemento <CFAzienda> Eroganti/Dati_Anagrafici/Generali Elemento obbligatorio. Codice fiscale dell’azienda. I valori ammessi sono del tipo: Codice fiscale di persona fisica (16 caratteri alfanumerici);

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

18/217

Codice fiscale di soggetto giuridico (11 caratteri numerici). Elemento <RagSocAzienda> Eroganti/Dati_Anagrafici/Generali Elemento obbligatorio. Ragione sociale dell’azienda. Lunghezza minima 2 caratteri; lunghezza massima 50 caratteri. Elemento <PosContributiva> Contiene i seguenti attributi:

• Attributo <Composizione> Attributo obbligatorio che indica la composizione della denuncia. Le modalità di composizione sono:

• Denuncia completa. Il flusso contiene tutte le denunce del mese per questa posizione

contributiva nonché la sezione <DenunciaAziendale> con i dati di quadratura; in tal caso è possibile, anche nel software di controllo locale, effettuare le verifiche ed i controlli di quadratura e di congruità.

• Denuncia frazionata parziale. Il flusso contiene solo una parte delle denunce del mese che saranno completate con uno o più invii successivi.

• Denuncia frazionata di completamento. Il flusso contiene solo una parte delle denunce del mese e/o la sezione <DenunciaAziendale> che completano uno o più invii precedenti. In tal caso, all’atto della ricezione, potranno essere effettuati immediatamente i controlli di quadratura al fine di segnalare tempestivamente eventuali omissioni.

L’indicazione di denuncia completa ovvero denuncia di completamento, non inibisce in alcun modo le possibilità ordinarie di variazione e rettifica. Qualora non sia specificata la composizione del flusso, la denuncia sarà comunque considerata completata allo scadere del tempo utile all’invio (ultimo giorno del mese) ovvero al verificarsi della quadratura tra denunce individuali ricevute e totali di quadratura dichiarati. Sono ammessi i seguenti valori:

CP Denuncia completa FP Denuncia frazionata parziale FC Denuncia frazionata di completamento NS Non specificato

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

19/217

A differenza della denuncia Emens rileviamo che non sono più richiesti i dati relativi alla posizione contributiva, quali CSC e CA.

• Attributo <Composizione> Al momento abbiamo previsto solo la denuncia completa, pertanto siete invitati a fare un solo flusso Uniemens. La scelta di proporre solo la denuncia completa è legata alle condizioni imposte per l’invio frazionato, perché se pur possibile inviare la denuncia individuale per dipendenti a pezzi, rimane comunque l’elemento <DenunciaAziendale>, che deve contenere i totali di tutti i dipendenti riferiti alla medesima matricola INPS. Come verrà spiegato più avanti, l’elemento <DenunciaAziendale> contiene i totali delle somme a debito e credito che scaturiscono di fatto il versamento sul Mod.F24 e allora perché inviare i dipendenti frazionati? Tutt’al più è comunque possibile inviare flussi frazionati solo per posizione contributiva o per i lavoratori soggetti alla Gestione Separata (CoCoPro) Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <Matricola> DP(1026) Elemento obbligatorio. Matricola aziendale INPS composta da 10 caratteri numerici.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

20/217

Elemento <DenunciaIndividuale> Contiene la denuncia retributiva di ogni singolo lavoratore dipendente. Possono essere presenti più elementi <DenunciaIndividuale> identificati in modo univoco dall’elemento <CFLavoratore>, <Qualifica1>, <Qualifica2>, <Qualifica3>, <TipoContribuzione>. Nel caso di cambio Qualifica e/o Tipo contribuzione nell’ambito del mese, per lo stesso lavoratore vanno indicati due distinti elementi <DenunciaIndividuale>. E’ obbligatoria la presenza di almeno un elemento, se assente elemento <DenunciaAziendale>.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

21/217

Può contenere i seguenti attributi

• Attributo <Elimina> DP(210) Ammette il solo valore “S” ed identifica la richiesta di eliminazione di una denuncia precedentemente inviata.

• Attributo <TipoRegolarizz> DP(234) Nel caso di denuncia di variazione contributiva, identifica la tipologia della regolarizzazione. Può assumere i seguenti significati e sono ammessi i seguenti valori: CODICE DESCRIZIONE DP (234)

RS Regolarizzazione spontanea RS CM Conciliazione monocratica CM PE

Regolarizzazione per recupero della contribuzione virtuale in edilizia “PEGASO” PE

VE Regolarizzazione a seguito di verbale di altri Enti per differenze contributive VE

VN Regolarizzazione a seguito di verbale di altri Enti per lavoratore in nero VN

SS Regolarizzazione a seguito di sentenza SS Il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <CFLavoratore> DP(10) Elemento obbligatorio. Codice fiscale del lavoratore. E’ sempre codice fiscale di persona fisica e, quindi, composto di 16 caratteri alfanumerici. Deve essere non soltanto formalmente corretto ma sostanzialmente corretto. Vale a dire deve essere stato rilasciato dal fisco e rappresentare quindi una persona fisica. Elemento <Cognome> DP(1) Elemento obbligatorio. Cognome del lavoratore. Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 30 caratteri. Elemento <Nome> DP(2) Elemento obbligatorio. Nome del lavoratore. Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 20 caratteri. Elemento <RecapitiLav>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

22/217

Contiene informazioni relative ai recapiti del lavoratore. Queste informazioni aggiuntive sono finalizzate alla gestione delle politiche attive nei confronti del lavoratore (Dichiarazione Individuale Disponibilità e qualifica professionale “DID”) per un immediato contatto con lo stesso lavoratore. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

I campi dell’archivio del percipiente atti a contenere tutte le informazioni di questo elemento sono predisposti in Percipienti/Dati_generali/Altri_dati_anagr. Elemento <EmailLav> Indirizzo email del lavoratore. Lunghezza minima 6 caratteri; lunghezza massima 50 caratteri. Elemento <TelLav> Numero telefonico del lavoratore. Lunghezza minima 5 caratteri numerici; lunghezza massima 12 caratteri numerici. Elemento <CellLav> Numero di cellulare del lavoratore. Lunghezza minima 5 caratteri numerici; lunghezza massima 12 caratteri numerici. Elemento <Qualifica1> DP(160) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Elemento obbligatorio. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE Tabella Qualifica1 DP(160) 1 Operaio 1 2 Impiegato 2 3 Dirigente (compresi i Dirigenti già iscritti all’INPDAI al

31.12.2002) 3

4 Pulitore alle dipendenze di proprietari di fabbricati (dal 1/1/2010).

4

5 Apprendista (dal 1/1/2007) 5 6 Lavoratore a domicilio 6 7 Equiparato o intermedio considerato impiegato ai fini della

contribuzione per le prestazioni economiche di malattia 7

8 Viaggiatore o piazzista 8 9 Dirigenti di aziende industriali assunti dall’01.01.2003 iscritti al 9

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

23/217

F.P.L.D. A Atipica ex INPDAI A B Lavoratore domestico dipendente da agenzia di lavoro

interinale (articolo 117, legge 23 dicembre 2000, n. 388) B

E Pilota (fondo volo) E F Pilota in addestramento (primi 12 mesi) F G Pilota collaudatore G H Tecnico di volo H L Tecnico di volo in addestramento (primi 12 mesi) L M Tecnico di volo per i collaudi M N Assistente di volo N P Giornalista professionista, praticante o pubblicista iscritto

all’INPGI P

Q Lavoratore con qualifica di quadro Q R Apprendista qualificato impiegato (articolo 7, commi 9 T.U.

dell’apprendistato, circolare n.128/2012) R

S Lavoratore autonomo dello spettacolo (msg n.10025/2010). Convenzionalmente, per tali lavoratori, gli elementi <Qualifica2> e <Qualifica3> dovranno essere impostati rispettivamente a “F” e “D”.

S

T Lavoratore in esodo ext art.4 legge 92/2012 T U Lavoratore autonomo sportivo professionista.

Convenzionalmente, per tali lavoratori, gli elementi <Qualifica2> e <Qualifica3> dovranno essere impostati rispettivamente a “F” e “D”.

U

V Lavoratori in esodo ex art. 4 legge n. 92/2012. Domanda presentata a decorrere dal 1° maggio 2015

V

W Apprendista qualificato operaio (articolo 7, commi 9 T.U. dell’apprendistato, circolare n.128/2012)

W

Z Lavoratore escluso da contribuzione INPS previdenziale ed assistenziale, OTD o OTI dipendente di azienda agricola in genere ovvero OTD dipendente da cooperativa L.240/84 per il quale possono essere versate le quote di pensione oppure poste a conguaglio somme a titolo di donazione sangue e midollo osseo. Il lavoratore con qualifica Z non deve essere conteggiato tra i lavoratori occupati e nella forza aziendale.

Z

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <Qualifica2> DP(149) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. In caso di <Qualifica1> uguale a “A”, “B” e “Z” <Qualifica2> non deve essere presente, altrimenti sono ammessi i seguenti valori:

CODICE Tabella Qualifica2 DP(149) F Tempo pieno F P Tempo parziale di tipo Orizzontale P V Tempo parziale di tipo Verticale V

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

24/217

M Tempo parziale di tipo Misto M Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <Qualifica3> DP(152) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. In caso di <Qualifica1> uguale a “A”, “B” e “Z” <Qualifica3> non deve essere presente, altrimenti sono ammessi i seguenti valori:

CODICE Tabella Qualifica3 DP(152) I Tempo indeterminato I A Tempo determinato o contratto a termine per sostituzione di

lavoratori assenti. (decorrenza: 01/2013) A

D Tempo determinato o contratto a termine (restanti tipologie) D T Stagionale assunto per attività di cui al D.P.R. n. 1525/1963.

(decorrenza: 01/2013) T

G Stagionale assunto dal 01.01.2013 al 31.12.2015, per attività definite da avvisi comuni e da CCNL stipulati entro il 31.12.2011. (decorrenza: 01/2013)

G

S Stagionale (restanti tipologie) S Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <TipoContribuzione> DP(1023) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. L’assenza di Tipo Contribuzione, ovvero la presenza del valore “00”, stanno ad indicare “Nessuna particolarità contributiva”. Per le aziende che occupano lavoratori all’estero, in paesi con i quali vigono convenzioni parziali, identificate dal c.a. 4Z, andrà esposto solo se il codice tipo contribuzione principale è uguale a 01 (IVS). Gli eventuali ulteriori tipi contribuzione (04, 05, 06, 07, 08, 09) andranno esposti nell’apposito elemento <Estero> compreso nella sezione <DatiParticolari>. Può assumere i valori elencati nella tabella che segue.

COD. Tabella Tipo Contribuzione DP(1023) 01 Versamento del contributo IVS per i lavoratori inviati in Paesi

extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale. (Circ. INPS n. 87/1994)

01

04 Versamento del contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

04

05 Versamento del contributo Mobilità per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

05

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

25/217

06 Versamento del contributo per il Fondo di garanzia (TFR), per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

06

07 Versamento del contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF), per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

07

08 Versamento del contributo per l'Indennità economica di Malattia per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

08

09 Versamento del contributo per l'Indennità economica di Maternità per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994)

09

10 Lavoratori non soggetti al contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS)

10

11 Dirigente già iscritto all’ex INPDAI alla data del 31/12/2002, dipendente da Ente Pubblico inquadrato con csc 2.01.01 e c.a. 9U, per il quale è dovuta la sola contribuzione IVS.

11

13 Lavoratori per i quali non è dovuto congiuntamente il contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e quello per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

13

14 Dirigente già iscritto all’ex INPDAI alla data del 31/12/2002 dipendente da cooperative agricole L.240/84 soggetto anche al contributo Fondo di garanzia.

14

16 Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale dipendente dalle aziende private del gas o al Fondo di previdenza per gli impiegati delle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette.

16

17 Impiegati e quadri assunti a tempo determinato da cooperative agricole che trasformano, manipolano e commercializzano i prodotti agricoli e zootecnici, inquadrate ai sensi della legge n. 240/84. (circ. INPS n. 236/94)

17

18 Lavoratori frontalieri svizzeri occupati in Italia per i quali opera la retrocessione finanziaria (circ. INPS n.7/2005). Decorr. 1/2005.

18

19 Lavoratori soci svantaggiati di cooperative sociali ex art.4, comma 3, della Legge 8/11/1991 n.381, ai quali si applica l'esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali. (circ. INPS n. 296/92).

19

20 Lavoratori non iscritti ai Fondi di previdenza per il personale: dell'ENEL e delle aziende elettriche private; addetto ai pubblici servizi di trasporto; addetto ai pubblici servizi di telefonia; addetto alle gestioni delle imposte di consumo; ovvero non iscritti a Fondi esonerativi dell'AGO.

20

21 Lavoratori che hanno optato per il mantenimento della sola

contribuzione pensionistica all‟INPDAP (no IVS)

21

22 Lavoratori che hanno optato per il mantenimento della contribuzione pensionistica e il trattamento di fine servizio

all‟INPDAP (no IVS e Fondo Garanzia)

22

24 Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali), che siano esclusi dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS).

24

25 Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali), che siano esclusi dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

25

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

26/217

26 Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali) che siano esclusi congiuntamente dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

26

29 Lavoratori non soci svantaggiati, dipendenti da cooperative sociali, ex art. 4, comma 3, della Legge 8/11/1991, n. 381, ai quali si applica l’esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali

29

30 Lavoratori non soci per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo (organismi cooperativi).

30

31 Personale dipendente da esattorie e ricevitorie delle imposte dirette soggetto al contributo IVS ex art.19 della Legge 377/58 (IVS per impiegati).

31

34 Lavoratori non soci per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo (organismi cooperativi), non soggetti al contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS).

34

35 Lavoratori dipendenti per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo, non soggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

35

36 Lavoratori dipendenti per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo, esclusi dal contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

36

37 Lavoratori richiamati alle armi. 37 41 Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il

contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% e non soggetti al contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS).

41

42 Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% e non soggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

42

43 Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% ed esclusi congiuntamente dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

43

44 Lavoratori dipendenti da aziende del credito e dell'assicurazione non soggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF).

44

46 Lavoratori in contratto di formazione e lavoro assunti da aziende operanti nei territori di cui all'obiettivo 1 del Regolamento CEE per i quali è stato trasformato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato.Versamento contributi come per apprendisti. (Circ. n. 174/97)

46

47 Lavoratori in contratto di formazione e lavoro assunti da aziende operanti nei territori di cui all'obiettivo 1 del Regolamento CEE per i quali è stato trasformato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato. (Riduzione dei contributi al 50%) (Circ. n. 174/97)

47

48 Personale religioso (clero) escluso dalla contribuzione per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), la Maternità, per il quale è dovuto il contributo GESCAL in misura ridotta.

48

49 Personale religioso (clero) escluso dalla contribuzione per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF), per la GESCAL e per la Maternità.

49

51 Cittadini U.S.A. con opzione per IVS e Fondo garanzia nel paese di 51

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

27/217

origine. 52 Lavoratori assunti con contratto di solidarietà stipulato ai sensi

dell'art.2, comma 2, della Legge n.863/84. 52

55 Lavoratore assunto ai sensi dell’art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012.

55

56 Lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro stipulato ai sensi dell'art.9, comma 1, del D.L. 22/11/90, n.337 (riduzione del 25%). (circ. INPS n. 261/90)

56

58 Lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Centro Nord). (circ. INPS n. 25/91)

58

59 Lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla esenzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Mezzogiorno ovvero da imprese artigiane). (circ. INPS n. 25/91)

59

60 Dirigente non iscritto all'INPDAI, soggetto al contributo per il TFR. 60 61 Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della

CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il quale sono dovuti i contributi IVS, DS, TBC e ENAOLI. Dal 1.1.1999 assume il nuovo significato di: Personale soggetto ai contributi per l'I.V.S. e la d.p.r. INPS n. 79/1999

61

62 Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il quale non è dovuto il contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS). Dal 1.1.1999 assume il nuovo significato di: Personale soggetto solo al contributo per l'I.V.S.(Circ. INPS n. 79/1999)

62

63 Personale soggetto al solo contributo I.V.S., già escluso fino al 31.12.1998, dall'assicurazione contro la tubercolosi.(Circ. INPS n. 115/1999)

63

64 Lavoratori, esclusi da altre forme assicurative previdenziali, per i quali è dovuto il contributo destinato al Fondo di garanzia per il TFR.(Circ. INPS n. 76/2000)

64

66 Lavoratori disabili aventi titolo alla fiscalizzazione totale (art. 13, c.1, lett. A legge 68/1999). Lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%. (circ. INPS n. 203/2001)

66

67 Lavoratori disabili aventi titolo alla fiscalizzazione al 50% (art. 13, c.1, lett. B legge 68/1999). Lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%. (circ. INPS n. 203/2001)

67

68 Lavoratori interinali ex D.lgs n. 151/2001, per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50%.Individua i dipendenti delle aziende di fornitura di lavoro temporaneo collocati presso imprese utilizzatrici in sostituzione di lavoratori in astensione per maternita'.(circ. INPS n. 136/2001)

68

70 Lavoratori esclusi dalla contribuzione IVS ex art. n. 75 L. n. 388/2000. Lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al pensionamento di anzianità e che abbiano posticipato di almeno due anni l'accesso stesso.(circ. INPS n. 118/2001)

70

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

28/217

71 Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il quale è dovuto il solo contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS).

71

72 Personale che ha optato per il mantenimento del solo trattamento

pensionistico all‟INPDAP, soggetto alla contribuzione DS e TFR (circ.n.36 del 8/3/2006). Decorrenza 2/2006

72

73 Armatore imbarcato non soggetto al contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e quello per il Fondo di garanzia (TFR).

73

74 Personale salariato, dipendente da aziende del credito, soggetto al contributo per l'Indennità economica di Malattia con l'aliquota del 2,55%.

74

75 Lavoratori in mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato ex art.25, comma 9, della Legge 23/7/91, n.223. (circ. INPS n. 260/91)

75

76 Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223. (circ. INPS n. 260/91)

76

77 Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223, trasformato nel corso del suo svolgimento in rapporto a tempo indeterminato. (circ. INPS n. 260/91)

77

79 Lavoratori ammessi ai benefici ex lege n. 193/2000. (Circ. INPS n. 134/2002)

79

82 Lavoratori assunti con contratto a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in astensione ai sensi degli articoli 4, 5 e 7 della legge 30.12.1971 n. 1204, come modificati dalla legge 8.3.2000 n. 53, per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50% della contribuzione.(circ. INPS n. 117/2000)

82

83 Prestatori di lavoro interinale assunti a tempo determinato, occupati presso le aziende utilizzatrici.(Legge 24.6.1997 n. 196).(Circ. INPS n. 153/98) Valido fino al 31/12/2010

83

84 Lavoratori assunti con contratto di reinserimento ex art.20 della Legge 23/7/91 n.223, ai quali si applica la riduzione del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro. (circ. INPS n. 215/91)

84

85 Lavoratori assunti con contratto di reinserimento ex art.20 della Legge 23/7/91 n.223, ai quali si applica la riduzione del 37,50% dei contributi a carico del datore di lavoro. (circ. INPS n. 215/91)

85

86 Lavoratori ex cassintegrati assunti a tempo pieno e indeterminato ai sensi dell'art.2, comma 4, del D.L.8/10/92, n.398. (circ. INPS n. 260/92)

86

88 Lavoratori stranieri con rapporto di lavoro a carattere stagionale per i quali è dovuto il contributo destinato al finanziamento del fondo nazionale per le politiche migratorie di cui all'art. 45 del T. U. per interventi di carattere socio- assistenziale a favore dei lavoratori extracomunitari. (Art. 25, c.2, del D.Lgs. 25.7.1998 n. 286). (Circ. INPS n. 67/99)

88

90 Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77%.

90

91 Giornalisti dipendenti della RAI, già iscritti all'INPGI,che si sono avvalsi dell'opzione art. 4 D.Lvo n. 509/1994.

91

92 Dirigenti iscritti all'INPDAI prima del 31.12.95, assunti ai sensi dell'art. n.10 del DL 511/96, per i quali compete la riduzione del

92

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

29/217

50% dei contributi a carico del datore di lavoro. (circ. INPS n. 2/97)

93 Lavoratori stranieri con opzione per IVS, malattia e maternità nel Paese di origine

93

94 Personale addetto alla pulizia e manutenzione degli stabili. (Valido fino al 31/5/2011).

94

95 Lavoratori interessati all'applicazione del contratto di riallineamento, denunciati per la prima volta all'INPS. (circ. INPS n. 59/2000)

95

96 Lavoratori già denunciati all'INPS, interessati all'applicazione del contratto di riallineamento. (circ. INPS n. 59/2000)

96

97 Prestatori di lavoro interinale assunti a tempo indeterminato, occupati presso le aziende utilizzatrici. Per gli stessi lavoratori, a disposizione dell'azienda fornitrice, va utilizzato il codice "97" seguito dal quarto carattere "T". Legge 24.6.1997 n. 196. (Circ. INPS n. 153/98) Valido fino al 31/12/2010

97

98 Lavoratori soggetti al massimale contributivo di cui all'art.2, comma 18, della L. 335/95. ATTENZIONE: non più in uso, sostituito dall’elemento Eccedenza Massimale.

98

99 Personale religioso (clero) non soggetto al contributo GESCAL e Maternità.

99

A0 (A zero) Lavoratori di età compresa fra i 18 e i 29 anni, assunti con contratto di inserimento, esclusi dagli incentivi economici previsti dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

100

A0 (A zero) Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per

l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione che

versa l’aliquota del 10% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10100

A1 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per

l‟espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione che

versa l’aliquota del 1,5% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10101

A2 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per

l‟espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione che

versa l‟aliquota del 3% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10102

B0 (B zero) Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato professionalizzante che versa l’aliquota del 10% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10200

B1 Lavoratori disoccupati da lungo tempo di età compresa fra i 29 e 32 anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

201

B1 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato professionalizzante che versa l’aliquota del 1,5% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10201

B2 Lavoratori disoccupati da lungo tempo di età compresa fra i 29 e 32 anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore

202

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

30/217

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

B2 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato

professionalizzante che versa l‟aliquota del 3% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10202

B3 Lavoratori disoccupati da lungo tempo di età compresa fra i 29 e 32 anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

203

B4 Lavoratori disoccupati da lungo tempo di età compresa fra i 29 e 32 anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

204

C0 (C zero) Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione che versa l’aliquota del 10% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10300

C1 Lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi del posto di lavoro, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

301

C1 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione che versa l’aliquota del 1,5% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10301

C2 Lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi del posto di lavoro, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

302

C2 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione che versa l’aliquota del 3% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al 12/2012

10302

C3 Lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi del posto di lavoro, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

303

C4 Lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi del posto di lavoro, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

304

D0 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato ex lege n.196/97 che versa l’aliquota del 10% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al termine del contratto di apprendistato.

10400

D1 Lavoratori che intendono riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

401

D1 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato ex lege

n.196/97 che versa l‟aliquota del 1,5% (Circ. INPS n. 22 del

10401

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

31/217

23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al termine del contratto di apprendistato.

D2 Lavoratori che intendono riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

402

D2 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato ex lege

n.196/97 che versa l’aliquota del 3% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007. Valido fino al termine del contratto di apprendistato.

10402

D3 Lavoratori che intendono riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

403

D4 Lavoratori che intendono riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

404

E1 Lavoratrici di qualsiasi età residenti in una area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile, assunte con contratto di inserimento per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

501

E2 Lavoratrici di qualsiasi età residenti in una area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile, assunte con contratto di inserimento per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

502

E3 Lavoratrici di qualsiasi età residenti in una area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile, assunte con contratto di inserimento per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

503

E4 Lavoratrici di qualsiasi età residenti in una area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile, assunte con contratto di inserimento per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

504

F1 Lavoratori riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n.

601

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

32/217

276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004) F2 Lavoratori riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da

un grave handicap fisico, mentale o psichico, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

602

F3 Lavoratori riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

603

F4 Lavoratori riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, assunti con contratto di inserimento per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 51/2004)

604

F5 Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

605

F6 Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

606

F7 Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

607

G0 (G zero) Lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e indeterminato. (Circ.n.17 del 8/3/2006). Decorrenza 10/2005.

700

G1 Lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e indeterminato (Msg. 3981/2011). Decorrenza 12/2009

701

H0 (H zero) Lavoratore con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e determinato. (Circ.n.17 del 8/3/2006). Decorrenza 10/2005.

800

H1 Lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e determinato (Msg. 3981/2011). Decorrenza 12/2009

801

J0 Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota 10% (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2013

906

J1 Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota 1,5% (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2013

901

J2 Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota 3%(Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2013

902

J3 Apprendista proveniente dalle liste di mobilità ex lege 223/1991 per i primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

903

J4 Apprendista proveniente dalle liste di mobilità ex art.4 comma 1, 904

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

33/217

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

del DL n.148 del 20/05/1993 e successive analoghe disposizioni (iscrizione nelle liste di mobilità per licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti); primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

J5 Apprendista proveniente dalle liste di mobilità dal 19 mese in poi (aliquota piena a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 07/2013

905

J6 Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – primo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

900

J7 Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – secondo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

907

J8 Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – terzo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

908

K0 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori con obbligo di versamento dell’aliquota 10%.

11100

K1 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato occupato in

sotterraneo iscritto al Fondo minatori che versa l‟aliquota del 1,5% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007

11101

K2 Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato occupato in

sotterraneo iscritto al Fondo minatori che versa l‟aliquota del 3% (Circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007

11102

K3 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori proveniente dalle liste di mobilità ex lege 223/1991 per i primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

11103

K4 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori proveniente dalle liste di mobilità ex art.4 comma 1, del DL n.148 del 20/05/1993 e successive analoghe disposizioni (iscrizione nelle liste di mobilità per licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti); primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

11104

K5 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori proveniente dalle liste di mobilità dal 19 mese in poi (aliquota piena a carico del datore di lavoro e 5,84% a carico del lavoratore). (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 07/2013

11105

K6 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – primo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

11106

K7 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – secondo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

11107

K8 Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di

11108

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

34/217

lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – terzo anno di sgravio. (Circ. n.128 del 02/11/12). Decorrenza 01/2012

L1 Sportivo professionista, non calciatore o allenatore, soggetto alla contribuzione dello 0,20% al Fondo di garanzia TFR ai sensi della legge n. 297/1982. Valido da 1/2015. Msg. 5327/2015.

11201

L2 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente.

11202

L3 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su quello pregresso.

11203

L4 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su due mesi pregressi.

11204

L5 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi x legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su tre mesi pregressi.

11205

L6 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su quattro mesi pregressi

11206

L7 Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su cinque mesi pregressi.

11207

L8 Preparatore atletico Lega Pro titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13.

11208

L9 Preparatore atletico Lega Pro soggetto alla contribuzione dello 0,20% al Fondo di garanzia TFR ai sensi della legge n. 297/1982, titolare degli sgravi contributivi ex lege n. 388/2000, art. 145, comma 13. Msg. 5327/2015.

11209

M2 Lavoratori percettori di indennità di disoccupazione ordinaria e speciale assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro ai sensi dell'art. 13, c. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 44/2006). Decorrenza 3/2006.

1102

M3 Lavoratori percettori di altre indennità o sussidi assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro ai sensi dell'art. 13, c. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 44/2006). Decorrenza 3/2006.

1103

M4 Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni assunti da datori di lavoro che optano per l'agevolazione i cui all'art. 4, comma 3, della legge n. 236/1993 per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti pe 12 mesi. (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

1104

M5 Lavoratori in mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 155, legge n. 311/2004, assunti con contratto a tempo inderterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti pe 18 mesi (art. 13, comma 2, legge 80/2005). (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

1105

M6 Lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 155, legge n. 311/2004, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art.13, comma 2, legge 80/2005). (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

1106

M7 Lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1107

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

35/217

155, legge n. 311/2004, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori12 mesi (art.13, comma 2, legge 80/2005). (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

M8 Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni assunti da imprese del Centro Nord ai sensi dell'art. 13, c. 2 della Legge n. 80/2005 per i quali spetta l'agevolazione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro. (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

1108

M9 Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni assunti da imprese artigiane e imprese del Mezzogiorno ai sensi dell'art. 13, c. 2 della Legge n. 80/2005 per i quali spetta l'agevolazione totale dei contributi a carico del datore di lavoro. (Circ. INPS n. 12/2006). Decorrenza 6/2005.

1109

P5 Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell‟art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art.25, comma 9, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

2005

P6 Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell‟art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

2006

P7 Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell‟art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 115/2005). Decorrenza 1/2006.

2007

S1 Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo inderterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 77/2006). Decorrenza 1/2005.

3001

S2 Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 77/2006). Decorrenza 1/2005.

3002

S3 Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art.8, comma 2, legge 223/1991). (Circ. INPS n. 77/2006). Decorrenza 1/2005.

3003

S4 Soci lavoratori ex cassintegrati assunti a tempo pieno e indeterminato ai sensi dell'art.4, della Legge n.236/1993. (Circ.

3004

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

36/217

INPS n. 77/2006). Decorrenza 1/2005. S5 Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a tempo

indeterminato ex art.25, comma 9, della Legge 23/7/91, n.223. (Circ. INPS n.77/2006). Decorrenza 1/2005.

3005

S6 Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223. (Circ. INPS n.77/2006). Decorrenza 1/2005.

3006

S7 Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223, trasformato nel corso del suo svolgimento in rapporto a tempo indeterminato. (Circ. INPS n.77/2006). Decorrenza 1/2005.

3007

S8 Soci lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Centro Nord). (Circ. INPS n.77/2006). Decorrenza 1/2005.

3008

S9 Soci lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla senzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Mezzogiorno). (Circ. INPS n.77/2006). Decorrenza 1/2005.

3009

V1 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 assunti a tempo indeterminato (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3010

V2 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 assunti a tempo determinato (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3011

V3 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 trasformati a tempo indeterminato (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3012

V4 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 assunti a tempo indeterminato. Lavoratore con anzianità contributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari. (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3013

V5 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 assunti a tempo determinato. Lavoratore con anzianità contributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari .( (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3014

V6 Lavoratori in CIGS o mobilità ex art. 5, c. 2-quater, della legge n. 39/2004 trasformati a tempo indeterminato. Lavoratore con anzianità contributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari. (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3015

V7 Lavoratori in CIGS o in mobilità assunti ai sensi dell'art. 1-bis della legge n. 291/2004. (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3016

V8 Lavoratori in CIGS o in mobilità assunti ai sensi dell'art. 1-bis della legge n. 291/2004 a tempo indeterminato. Lavoratore iscritto al Fondo Volo che ha aderito ai fondi complementari. (Circ. INPS n. 46/2009) Valido da 01/2009

3017

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Elemento <InquadramentoLavVariaz>

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

37/217

Contiene gli elementi relativi alla qualifica e tipo contribuzione della denuncia originaria, che verrà automaticamente eliminata e sostituita con la denuncia attuale. L’utilizzo di tale elemento è possibile qualora tra gli elementi oggetto di variazione siano presenti <Qualifica1>, <Qualifica2>, <Qualifica3> o <TipoContribuzione>. In caso di variazione del <CFLavoratore> va inviata una denuncia di Eliminazione. L’utilizzo di questo elemento è possibile dalle denunce inviate a partire dal 1/5/2013. Se presente, può contenere i seguenti elementi:

Per questo elemento non sono previsti appositi DP. Trattandosi di caso sporadico, l’elemento deve essere gestito manualmente attraverso l’editor di AlaPag. Elemento <RegimePost95> DP(155) Elemento obbligatorio a decorrere dalle denunce di competenza gennaio 2015. Ammette il valore “S” se il lavoratore è privo di anzianità contributiva in gestioni pensionistiche al 31 dicembre 1995, in caso contrario il valore “N”. E’ sufficiente valorizzare DP(155)=”S” ovvero sarà inserito il codice “N” in caso di DP(155)<>”S” Elemento <TipoApprendistato> DP(170) Elemento valido fino al periodo 12/2015 (INPS messaggio 24/2016). Tipologia di apprendistato. Elemento da utilizzare, obbligatoriamente, qualora l’elemento <TipoContribuzione> sia uguale a J0, J1, J2, J3, J4, J5, J6, J7, J8, K0, K1, K2, K3, K4, K5, K6, K7, K8 (decorrenza 01/2013 fino a 12/2015).

CODICE Tabella Tipo Apprendistato DP(170) APPA Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale APPA APPB Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere APPB APPC Apprendistato di alta formazione e di ricerca APPC

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

38/217

Elemento <Cittadinanza> Percipienti/Dati_Generali/Anagrafica Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <DenunciaIndividuale>. La codifica adottata è quella prevista per la “Comunicazione obbligatoria unificata” e ne recepirà quindi le future variazioni. Nel programma il campo è disponibile in Percipienti/Dati_Generali/Anagrafica così come illustrato nella figura successiva.

Elemento <UnitaOperativa> DP(678) Elemento obbligatorio a decorrere dalle denunce di competenza aprile 2011 se il lavoratore è occupato in un’unità operativa. Nel caso in cui non vi siano unità operative, l'elemento può essere omesso o valorizzato a zero. Può comunque essere indicato fin dalle denunce di competenza gennaio 2011. E' il progressivo numerico identificativo rilasciato dall'INPS a seguito di comunicazione di nuova unità operativa, intesa esclusivamente come il luogo ove viene svolta in maniera stabile l’attività lavorativa di uno o più dipendenti (Circ. n. 172/2010), ovvero sezione produttiva avente caratteristiche di omogeneità. Elemento <CodiceComune> Eroganti/Dati_Anagrafici o Tabella_Filiali o DP(51) Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Denuncia Individuale>. Codice fisco (codice Belfiore *) del comune in cui il lavoratore svolge prevalentemente la propria attività lavorativa (Sede, Filiale, Cantiere, Unità produttiva). Se il lavoratore ha svolto la propria attività lavorativa all’estero, deve essere indicato il Codice fisco dello Stato estero. Nel caso di variazione nel corso del mese, deve essere indicato l’ultimo comune di lavoro.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

39/217

* Per codice Belfiore s’intende il codice catastale. In pratica è la stessa informazione che utilizziamo ai fini INAIL nel Modello 770. Trattandosi della stessa informazione era inutile creare un apposito campo, quindi utilizziamo il campo già esistente. Il campo DP(51) presente in Percipienti/Dati_Generali/Altri_Enti è alternativo a quelli suddetti e deve essere utilizzato quando il lavoratore presta la sua opera in un comune diverso dalla sede operativa dell’azienda. Elemento <CodiceContratto> DP(16) Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Denuncia Individuale>. I valori ammessi, sono elencati nel “documento tecnico” dell’INPS (appendice B1). Elemento <TipoPaga> DP(236) Modalità di calcolo della retribuzione (oraria, mensile o giornaliera). Elemento obbligatorio se presenti eventi CIG esposti secondo le nuove modalità (domanda di autorizzazione CIG con rilascio del ticket). Potrà essere indicato anche su denunce con competenza pregressa purchè non inviate prima del 1/10/2011. Sono ammessi i seguenti valori:

• M = Mensile • G = Giornaliera • H = Oraria

Elemento <DivisoreOrarioContr> DP(632) Divisore orario previsto dal CCNL di riferimento per la determinazione della retribuzione oraria. Elemento obbligatorio se presenti eventi CIG esposti secondo le nuove modalità (domanda di autorizzazione CIG con rilascio del ticket). Potrà essere indicato anche su denunce con competenza pregressa purchè non inviate prima del 1/10/2011. Il valore va espresso in centesimi. Elemento <OrarioContrattuale> DP(1707) Numero ore settimanali previste dal contratto di lavoro. Elemento obbligatorio a decorrere dalle denunce di competenza luglio 2008 e facoltativo per le denunce di competenza precedente. Può essere assente per categorie di lavoratori non rientranti nell’ambito di applicazione del D.Lgs.n.66/2003 (lavoratori marittimi e personale di volo), ovvero per particolari tipologie di lavoratori per le quali non è previsto uno specifico orario di lavoro (lavoranti a domicilio, lavoratori intermittenti, lavoratori autonomi dello spettacolo, ecc.).

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

40/217

Per i lavoratori part-time deve essere indicato l’orario contrattuale del corrispettivo lavoratore a full-time. Il valore va espresso in centesimi. Esempio orario contrattuale settimanale di 36 ore e 30 minuti = 3650. Elemento <PercPartTime> DP(1705) Elemento obbligatorio, se qualifica di part-time, a decorrere dalle denunce di competenza luglio 2008 e facoltativo per le denunce di competenza precedente. Indica la percentuale di part-time prevista nel contratto di lavoro, indipendentemente dalla forma di part-time (orizzontale, verticale, misto). Tale valore non è riferito all’orario svolto nel singolo mese in cui viene espresso bensì al contratto vigente in quel mese: nel caso quindi di part-time verticale che preveda sei mesi a tempo pieno e sei mesi di assenza dovrà essere indicato su tutte le denunce presentate il valore pari al 50 %. Il valore va espresso in centesimi. Esempio part-time al 65 % = 6500. Elemento <PercPartTimeMese> DP(766) Elemento obbligatorio, se qualifica di part-time verticale o misto, a decorrere dalle denunce di competenza giugno 2012. Può essere indicato su denunce inviate successivamente al 30/06/2012. Indica la percentuale di part-time lavorata nel mese. Non è quindi riferita al contratto vigente bensì all’orario effettivo svolto nel singolo mese: nel caso quindi di part-time verticale che preveda sei mesi a tempo pieno e sei mesi di assenza dovranno essere indicati rispettivamente i valori 100% e 0%. Il valore va espresso in centesimi. Esempio part-time al 65% = 6500. A livello operativo il seguente elemento, tenendo conto delle specifiche di cui sopra, sarà inserito nel flusso solo nel caso di Part-Time verticale e/o misto e quindi solo nel caso in cui:

• DP(149)=V • DP(149)=M

Elemento <NumMensilita> DP(1703) Elemento obbligatorio a decorrere dalle denunce di competenza luglio 2008 e facoltativo per le denunce di competenza precedente. Può essere assente per particolari tipologie di lavoratori (es. lavoratori autonomi dello spettacolo). Per i lavoratori part-time, anche verticale e misto, deve essere indicato il numero delle mensilità del corrispondente lavoratore a full-time. Il numero mensilità retribuite nell’anno, unitamente all’elemento <RetribTeorica>, determina la retribuzione globale annua utile al calcolo delle prestazioni di disoccupazione, mobilità e cassa integrazione. Nell’elemento <NumMensilità> devono essere ricomprese le voci ultramensili utili alla determinazione della retribuzione globale annua e non già ricomprese nell’elemento <RetribTeorica>.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

41/217

Se invece qualora tali voci siano già ricomprese nella retribuzione teorica mensile, dovrà essere indicato il numero di mensilità effettivamente retribuite nell’anno. Tale valore va espresso in millesimi, vale a dire che nel caso di 13 mensilità dovrà essere indicato il valore 13000. Tale formulazione consente di rappresentare anche tipologie per le quali la determinazione delle retribuzioni ultramensili derivi da un calcolo più complesso. Ad esempio per quelle categorie per le quali la mensilità aggiuntiva sia pari all’importo corrispondente a 200 ore a fronte di un numero di ore di lavoro mensili pari a 173, il valore da indicare sarà uguale a 13156 (12 mensilità + 200/173). Analogamente laddove sia prevista la corresponsione di due mensilità aggiuntive determinate nella misura di 30 giorni a fronte di 26 normalmente retribuiti, il valore da indicare sarà pari a 14307 (12 mensilità + (30/26) * 2). Nel caso di corresponsione di un premio di fedeltà legato all’anzianità di servizio, pari ad una mensilità, il valore da indicare sarà pari a 14000 (12 + tredicesima + premio). Nel caso di fringe-benefit per buono mensa oltre i limiti di esenzione o di altre voci corrisposte per 12 mensilità e ricomprese nella retribuzione teorica mensile il valore nel numero mensilità dovrà essere decurtato proporzionalmente all’incidenza di tali voci sulla retribuzione teorica. Esempio: retribuzione mensile 2000 (x 13), fringe-benefit 500 (x 12), retrib.teorica 2500, retrib.annua 32000, num.mensilità (in millesimi) 12800 (32000 / 2500). Elemento <Assunzione> Contiene le informazioni relative all’eventuale assunzione o ripresa di attività. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportato.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <GiornoAssunzione> DP(267) o DP(260) Elemento obbligatorio. Giorno del mese in cui è intervenuta l’assunzione o la ripresa di attività. Deve essere riferito al mese della denuncia. Nel caso di assunzione con decorrenza giuridica diversa da quella economica sarà indicata quest’ultima. Nel caso di rapporti di lavoro intermittenti sarà indicato il giorno di inizio dell’attività o quello da cui decorre l’indennità di disponibilità se anteriore al primo. Nel caso in cui nello stesso mese ci siano più assunzioni e cessazioni sarà indicata solo la prima assunzione; la cessazione sarà indicata solo se non seguita nel corso del mese da nuova assunzione. A livello operativo è utilizzato il DP(260) per i lavoratori Ex Enpals, in particolare quando per uno stesso lavoratore vengono emessi più cedolini. Nel caso suddetto la prima data di assunzione del mese è memorizzata nel DP(260)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

42/217

Elemento <TipoAssunzione> DP(1763) Elemento obbligatorio. Codice tipo assunzione o ripresa. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE Tipo Assunzione DP(1763) 1 Assunzione 1 1E Assunzione a seguito di emersione ai sensi dell’Art,5 del D.Lgs

n.109/2012. 10

1M Assunzione in carico di lavoratori a seguito di subentro nella fornitura di servizi in appalto, commi 178- 181 L.208/2015. Circ. n. 57/2016

11

1N Assunzione a seguito di regolarizzazione di rapporti di lavoro non risultante da scritture o da altra documentazione obbligatoria. Circolare n.116/2007 e n.56/2008. Valido dal 1/1/2007 al 30/9/2008.

8

1S Assunzione in seguito alla “stabilizzazione” di un contratto di collaborazione. Circolare n.78 del 17/4/2007. Valido dal 1/1/2007.

7

2 Variazioni aziendali che comportano la presa in carico del lavoratore su una diversa matricola, nell’ambito dello stesso soggetto giuridico

2

2T Assunzione in carico di lavoratori a seguito di trasferimento d’azienda o di ramo di essa, a seguito di cessione individuale di

contratto da parte di un’altra azienda ovvero di passaggio

diretto nell’ambito di gruppo d’imprese che comportano comunque il cambio di soggetto giuridico

9

3 Rientro sospensione 3 3E Rientro da aspettativa elettorale 4 3S Rientro da aspettativa sindacale 5 9 Altre motivazioni 6

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Nota: Il sistema di calcolo di default assegna DP(1763)=1 “Assunzione normale”. Nel caso in cui si rende necessario indicare un altro <TipoAssunzione>, inserire nel DP(1763) (Archivi Permanenti) il codice desiderato ed elaborare il percipiente. Elemento <MatricolaProvenienza> Percipienti/Dati_Generali/Altri_Enti Elemento obbligatorio nel caso di <TipoAssunzione> 2 o 2T. Deve essere indicata la matricola della posizione contributiva INPS di provenienza. Per il <TipoAssunzione> 2, che già esisteva, l’obbligatorietà dell’indicazione della matricola di provenienza decorre dalle denunce con competenza 01/2008, mentre per il <TipoAssunzione> 2T, di nuova istituzione, la decorrenza è immediata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

43/217

Il dato all’occorrenza deve essere inserito nell’apposito campo in Percipienti/Dati Generali/Altri Enti Elemento <Cessazione> Contiene le informazioni relative all’eventuale assunzione o ripresa di attività. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportato.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <GiornoCessazione> DP(268) Elemento obbligatorio. Giorno del mese in cui è intervenuta la cessazione o la sospensione di attività. Ad integrazione di quanto previsto con msg. n. 16329 del 22/4/2005, si precisa che, nel caso in cui nello stesso mese vi siano più assunzioni e cessazioni sarà indicata solo la prima assunzione; la cessazione sarà indicata solo se non seguita nel corso del mese da nuova assunzione ovvero se, contestualmente a tale cessazione, deve essere erogata e quindi denunciata l’indennità sostitutiva di preavviso. In tal caso sarà indicato il giorno di cessazione e, qualora non vi sia una precedente assunzione nel mese, il successivo giorno di riassunzione. Lunghezza minima 1 carattere numerico; lunghezza massima 2 caratteri numerici. Elemento <TipoCessazione> DP(1764) Elemento obbligatorio. Codice tipo cessazione o sospensione. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE Tipo Cessazione DP(1764) 1A Licenziamento (avvenuto per giustificato motivo oggettivo,

licenziamento collettivo o altra tipologia non prevista dai successivi codici 1D, 1L e 1M)

1

1B Dimissioni 2 1C Fine contratto 3 1D Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo

soggettivo 9

1E Cessazione della contribuzione figurativa correlata per i dipendenti FS. Il codice è utilizzato solo nel mese di fine correlata.

12

1F Conclusione del periodo di regolarizzazione di emersione ai sensi dell’art.5 del Dlgs n.109/2012 (Emersione stranieri).

14

1G Risoluzione consensuale 15 1H Risoluzione consensuale in sede di conciliazione (art. 7 comma

7 L.604/1966 come modificato dalla L. 92/2012) 16

1L Licenziamento per esodo incentivato (art. 4, commi 1-7 ter, L. 92/2012)

17

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

44/217

1M Licenziamento per cambio appalto. Valido dal 01.01.2013 18 1N Interruzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nel

settore edile, per completamento delle attività e chiusura di cantiere. Valido dal 01.01.2013

19

2 Variazioni aziendali che comportano la cessazione e la conseguente presa in carico del lavoratore su una diversa

matricola, nell’ambito dello stesso soggetto giuridico

4

2E Cessazione del rapporto di lavoro per i dipendenti FS ed accesso al Fondo di Solidarietà, con conseguente inizio di contribuzione figurativa correlata.

13

2T Cessazione e conseguente assunzione in carico di lavoratori a

seguito di trasferimento d’azienda o di ramo di essa, a seguito di cessione individuale di contratto da parte di un’altra azienda ovvero di passaggio diretto nell’ambito di gruppo d’imprese che comportano comunque il cambio di soggetto giuridico

11

3 Sospensione 5 3E Sospensione per aspettativa elettorale 6 3S Sospensione per aspettativa sindacale 7 4 Decesso 10 9 Altre motivazioni 8

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Nota: Il sistema di calcolo di default assegna rispettivamente DP(1764)=2 “Dimissioni” per i lavoratori a tempo indeterminato e DP(1764)=3 “Fine contratto” per i lavoratori a tempo determinato. Nel caso in cui si rende necessario indicare un altro <TipoCessazione>, inserire nel DP(1764) (Archivi Permanenti) il codice desiderato ed elaborare il percipiente.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

45/217

Elemento <DatiRetributivi> Contiene le informazioni retributive del mese. Possono essere presenti più elementi <DatiRetributivi>, limitatamente a particolari tipologie di lavoratori o di eventi (minatori per i quali è necessario distinguere i periodi di lavoro svolti in superficie e in sotterraneo), identificati in modo univoco dall’elemento <TipoLavoratore>.

Può contenere il seguente attributo:

• Attributo <ForzImpZero> DP(235)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

46/217

Ammette il solo valore “S” ed identifica l’esplicita forzatura di contestuale presenza di imponibile a zero e di settimane totalmente o parzialmente retribuite. Elemento <TipoLavoratore> DP(1765) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Identifica tipologie particolari di lavoratori. Nella normalità dei casi il dato è assente ovvero uguale a “0”. ATTENZIONE: Diversamente da quanto avveniva con le denunce EMENS, non devono più essere indicati i tipi lavoratore CS, CX e FX che si riferivano rispettivamente a soggetti senza alcuna particolarità contributiva ovvero iscritti ai fondi speciali ovvero iscritti al fondo ferrovieri, per i quali veniva versata dagli organismi sindacali la contribuzione aggiuntiva facoltativa. Tale circostanza non dovrà più essere evidenziata con apposito <TipoLavoratore>, ma sarà determinata automaticamente in base all’inquadramento aziendale (posizione contributiva contraddistinta dal Codice Autorizzazione 4L). Dovrà invece essere indicata la tipologia originale del lavoratore. Può assumere i seguenti valori: CODICE DESCRIZIONE DP (1765)

0 Nessuna particolarità contributiva 0

AP

Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito del Fondo di solidarietà del personale del Gruppo Poste Italiane (Circ. n. 95/2015)

23

AS

Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito del Fondo di solidarietà del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e assistenziali

120

AT Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione atipica ex INPDAI 1

B1 Lavoratori domestici interinali per i quali la contribuzione è versata sulla prima fascia di retribuzione convenzionale 2

B2 Lavoratori domestici interinali per i quali la contribuzione è versata sulla seconda fascia di retribuzione convenzionale 3

B3 Lavoratori domestici interinali per i quali la contribuzione è versata sulla terza fascia di retribuzione convenzionale 4

B4 Lavoratori domestici interinali con orario superiore a 24 ore settimanali 5

BN

Lavoratori beneficiari del “bonus” (legge n. 243/2004) per i quali non sono dovute le contribuzioni minori, lavoratori distaccati in paesi parzialmente convenzionati e altre particolari tipologie di lavoratori (msg.n.5208 del 17/2/2006)

6

CC

Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito del Fondo di solidarietà del personale del Credito cooperativo (Circ. n. 104/2015)

24

CF Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (art. 8

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

47/217

6, comma 3, D.M. 28 aprile 2000 n. 157)

CR Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (art. 6, comma 3, D.M. 28 aprile 2000 n. 158)

9

D Lavoranti domicilio con commesse iniziate in periodi precedenti al mese della denuncia 11

DS Lavoratori svantaggiati, dipendenti da cooperative sociali, ex art.4, comma 3, della Legge 8/11/1991 n.381, ai quali si applica l'esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali.

17

E2 Lavoratori per i quali è dovuta la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (DM.375/2003 art.5 c.1 lett.b).

15

G Retribuzione da contratto di riallineamento 12 IM Lavoratore non marittimo imbarcato (Circ. n. 179/2013) 22 M

Lavoratori dipendenti da aziende esercenti miniere, cave e torbiere, per periodi di lavoro compiuto in sotterraneo 13

M1 Apprendistato professionalizzante presso aziende esercenti miniere, cave e torbiere, per periodi di lavoro compiuti in sotterraneo

128

PA Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore

129

PB Apprendistato professionalizzante 130 PC Apprendistato di alta formazione ricerca 131

PT Lavoratori già iscritti al FPLD per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (DM. 178/2005 art.5 c.1 lett.b).

16

SC Lavoratori spettacolo iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.1995 (Codice ENPALS “C3”). 121

SD Lavoratori per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito del Fondo di solidarietà del personale del credito (Circ. n. 90/2015)

25

SY Lavoratori spettacolo iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.1995 (Codice ENPALS “Y3”). 122

SR Tersicorei/ballerini iscritti all’ex ENPALS dopo il 31.12.1995 e privi di precedente anzianità contributiva in altre forme pensionistiche obbligatorie (Codice ENPALS “R3”).

123

SX Tersicorei/ballerini iscritti all’ex ENPALS dopo il 31.12.1995 con precedente anzianità contributiva in altre forme pensionistiche obbligatorie (Codice ENPALS “X3”).

124

SI Interprete principale in sala di incisione 125 ST

Sportivi professionisti iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.1995 126

SZ Sportivi professionisti iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.1995 127

VF Volontari Vigili del Fuoco 100 05

Personale dipendente Enti pubblici creditizi iscritti all’A.G.O. dal 1° gennaio 1991. Valido fino a 12/2012 (msg. n. 3282/2013) 14

Tipologie di lavoratori connesse ai Fondi Speciali E1

Lavoratori già iscritti al Fondo Esattoriali per i quali è dovuta la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il 101

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

48/217

sostegno del reddito (DM.375/2003 art.5 c.1 lett.b). X1 Lavoratore, Fondo Elettrici, iscritto prima del 31 dicembre 1995 102 Z1 Lavoratore, Fondo Elettrici, iscritto dopo il 31 dicembre 1995 (*) 103 X2 Lavoratore, Fondo Telefonici, iscritto prima del 31 dicembre 1995 104 Z2 Lavoratore, Fondo Telefonici, iscritto dopo il 31 dicembre 1995 (*) 105 X3 Lavoratore, Fondo Volo, iscritto prima del 31 dicembre 1995 106

Y3 Lavoratore, Fondo Volo, in possesso al 31 dicembre 1995 di un’anzianità contributiva inferiore a 18 anni interi che ha aderito ai Fondi complementari

107

Z3 Lavoratore, Fondo Volo, iscritto dopo il 31 dicembre 1995 (*) 108 X4

Lavoratore, Fondo Autoferrotramvieri, iscritto prima del 31 dicembre 1995 109

Z4 Lavoratore, Fondo Autoferrotramvieri, iscritto dopo il 31 dicembre 1995 (*) 110

DZ Lavoratore, Fondo Dazieri 111 GA Lavoratore, Fondo Gas 112 ES Lavoratore, Fondo Esattoriali 113 PR

Lavoratori iscritti al fondo integrativo Consorzio del porto di Genova ed Ente Autonomo porto di Trieste 114

PM Lavoratori marittimi iscritti al regime obbligatorio della Legge 26 luglio 1984, n.413 (Previdenza Marinara) – PERSONALE DI COPERTA

115

P1 lavoratori marittimi iscritti al regime obbligatorio della Legge 26 luglio 1984, n.413 personale di macchina e stazione radiotelegrafica

132

EM Personale marittimo in continuità di rapporto di lavoro (*) 116 FS Lavoratore, Fondo Ferrovieri 117 MF Personale marittimo delle F.S. imbarcato sui traghetti. 118 TF

Personale marittimo delle F.S. non imbarcato e in continuità di rapporto di lavoro. 119

EF

Lavoratori già iscritti al Fondo Ferrovieri per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (Fondo solidarietà società del Gruppo Ferrovie dello Stato). Valido da 3/2011.

19

EN

Lavoratori già iscritti al FPLD per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (Fondo solidarietà società del Gruppo Ferrovie dello Stato). Valido da 3/2011.

20

FE

Lavoratori già iscritti al Fondo Ferrovieri per i quali viene versata la contribuzione correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (nuovo Fondo solidarietà Società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Decreto interministeriale n. 86984/2015) (Circ. n. 208/2015).

134

FM

Personale marittimo delle F.S. già imbarcato sui traghetti per i quali viene versata la contribuzione correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (nuovo Fondo solidarietà Società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Decreto interministeriale n. 86984/ 2015) (Circ. n. 208/2015).

135

ME Personale marittimo delle FS già imbarcato sui traghetti, per i quali viene versata la contribuzione figurativa correlata all’assegno 21

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

49/217

straordinario per il sostegno del reddito (Fondo solidarietà società del Gruppo Ferrovie dello Stato). Valido da 3/2011.

NE

Lavoratori già iscritti al FPLD per i quali viene versata la contribuzione correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito (nuovo Fondo solidarietà Società del Gruppo Ferrovie dello Stato. Decreto interministeriale n. 86984/2015) (Circ. n.208/2015).

136

PS Lavoratori iscritti ex-IPOST (circ. 35/2011) 18 MS Personale marittimo sbarcato (circ. 173/2015) 133

Trattandosi d’informazione univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <TipoLavStat> Identifica tipologie particolari di lavoratori ai fini statistici. Nel caso di lavoratore in aspettativa per funzioni pubbliche elettive o per cariche sindacali dovranno essere indicati rispettivamente i soli codici E000 o S000, che assumono anche il significato di “Lavoratore non retribuito”. Può assumere i seguenti valori: CODICE DESCRIZIONE DP

CS01 Lavoratore con indennità art.80 L.388/2000 712 E000 Lavoratore in aspettativa per funzioni pubbl. elettive 713 ICSM Lavoratore progetto ICS – Ministero del Lavoro ICSS Lavoratore progetto speciale Sardegna ISPT Lavoratore progetto incentivi Taranto LAPA Lavoratore programma P.A.R.I. 2007 LS01 Lavoratore impegnato in LSU 717 N000 Lav. marittimo con nazionalità di Paese S.E.E. NFOR Lavoratore non in forza in azienda. Deve essere utilizzato in tutti i

casi in cui sia necessario inviare una denuncia (arretrati, conguagli, ecc.) dopo la cessazione del rapporto di lavoro.

725

NR00 Lavoratore non retribuito 724 PARI Lavoratore interessato al programma P.A.R.I. S000 Lavoratore in aspettativa per cariche sindacali 726

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <Imponibile> DP(1766) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Imponibile previdenziale del mese corrente, comprensivo di eventuale indennità sostitutiva del preavviso, nonché, per i lavoranti a domicilio, dell’imponibile derivante da commesse iniziate in mesi precedenti. ATTENZIONE:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

50/217

L’imponibile non comprende la quota di eccedenza del massimale (ex tipo contribuzione 98), esposta aggiuntivamente nell’apposito elemento. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per i lavoratori Ex Enpals attenersi a quanto indicato nella circolare INPS n.154 del 03/12/2014. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Contributo> DP(727) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. E’ obbligatorio se presente <Imponibile> e può assumere il valore 0 (zero). Importo della contribuzione calcolata sull’imponibile previdenziale del mese corrente. Per i lavoratori delle aziende del credito di cui al D.M. 157/2000 e al DM 158/2000, individuati rispettivamente dal Tipo lavoratore CF e CR, nonché per i lavoratori di Poste Italiane individuati al Tipo lavoratore PT, dovrà essere indicata la relativa contribuzione correlata all’assegno straordinario per il sostegno del reddito. Per i lavoratori Ex Enpals attenersi a quanto indicato nella circolare INPS n.154 del 03/12/2014. ATTENZIONE: La contribuzione NON comprende la quota relativa all’eccedenza del massimale, esposta aggiuntivamente nell’apposito elemento. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

51/217

Elemento <ContribuzioneAggiuntiva> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative alla contribuzione aggiuntiva dell’1% ovvero al recupero di tale contribuzione.

Elemento <Contrib1PerCento> Contiene informazioni relative alla contribuzione aggiuntiva dell’1%.

Se presente, deve contenere i seguenti elementi: Elemento <ImponibileCtrAgg> DP(674) Elemento obbligatorio. Importo dell’imponibile soggetto a contribuzione aggiuntiva 1%. Tale importo è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ContribAggCorrente> DP(675) Elemento obbligatorio. Importo della contribuzione aggiuntiva dell’1%. Tale importo NON è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Contributo> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

52/217

Elemento <Regolarizz1PerCento> Contiene informazioni relative alla regolarizzazione della contribuzione aggiuntiva dell’1%.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi Elemento <ContribAggRegolarizz> DP(679) Importo della regolarizzazione della contribuzione aggiuntiva. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <RecuperoAggRegolarizz> DP(773) Importo del recupero della contribuzione aggiuntiva dell’1%. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

53/217

Elemento <Malattia> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative ai conguagli dell’indennità di malattia.

Se presente, contiene i seguenti elementi Elemento <MalADebito> Contiene informazioni relative alla restituzione di indennità di malattia corrisposte.

Se presente, contiene i seguenti elementi Elemento <CausaleVersMal> Elemento obbligatorio Causale della contribuzione di malattia o della restituzione della relativa indennità. Sono ammessi i seguenti valori CODICE DESCRIZIONE DP

E705 Restituzione indennità malattia (da considerare TBC) 1511 E775 Restituzione indennità malattia indebita 1513 E790 Restituzione indennità donatori midollo osseo 1515 E791 Restituzione indennità donatori di sangue 1533

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoVersMal> Elemento obbligatorio Importo della contribuzione o della restituzione dell’indennità di malattia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

54/217

DESCRIZIONE DP

Restituzione indennità malattia (da considerare TBC) 1512 Restituzione indennità malattia indebita 1514 Restituzione indennità donatori midollo osseo 1516 Restituzione indennità donatori di sangue 1534

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <MalACredito> Contiene informazioni relative ai conguagli dell’indennità di malattia.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <IndennitaMalattia> DP(747) Importo dell'indennità economica di malattia anticipata dal datore di lavoro nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <IndennitaMalattia87-88> DP(751) Importo dell’indennità economica di malattia specifica LEGGE 88/1987(TBC) anticipata dal datore di lavoro nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <MalACredAltre> Contiene informazioni relative ad altre causali di recupero dell’indennità di Malattia.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

55/217

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleRecMal> Elemento obbligatorio. Causale del recupero dell’indennità di malattia. Elemento <ImportoRecMal> Elemento obbligatorio. Importo dell’indennità di malattia recuperata. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. CODICE DESCRIZIONE DP

(caus.) DP

(importo)

E778 Differenze indennità malattia 752 753 R806 Rec.contribuzione per indenn. Malattia IPSEMA 723 734 R808 Recupero dei contributi assistenziali di malattia calcolati su

un imponibile maggiore rispetto al massimale retributivo giornaliero previsto per i rapporti di lavoro tempo determinato del settore Spettacolo

2207 2208

S110 Indennità donatori di sangue 764 765 S111 Conguaglio differenze per donatori di sangue 754 755 S112 Indennità donatori midollo osseo L. 6 marzo 2001 n. 52 756 757 S113 Differenza indennità donatori midollo osseo 796 797

A livello operativo i DP relativi al campo “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

56/217

Elemento <Maternita> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative ai conguagli dell’indennità di maternità.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi Elemento <MatADebito> Contiene informazioni relative alla restituzione di indennità di maternità corrisposte.

Se presente, contiene i seguenti elementi Elemento <CausaleVersMat> Elemento obbligatorio. Causale relativa alla restituzione dell’indennità di maternità. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP

E776 Restituzione indennità maternità indebita 1443 E780 Restituzione indennità maternità (art. 78 Dlgs 151/01) 1445 E792 Restituzione indennità di allattamento 1575 E793 Restituzione:

- indennità maternità facoltativa per bambini fino a 3 anni con handicap art. 33 c.2 L.104/92 (causale a credito L053); - permessi di due ore giornalieri per bambini fino a 3 anni con handicap art.33 c.2 L.104/92 (causale a credito L054) ; - permessi per figli maggiori di 3 anni e parenti entro il terzo grado art.33 c.3 L.104/92 (causale a credito L056); - permessi orari per handicappati che lavorano art. 33 c.6 L.104/92 (causale a credito L057); - permessi di tre giorni al mese per handicappati che lavorano art.33 c.6 L 104/92 (causale a credito L058)

1577

M070 Rec.indennità erogata ex art. 80 L.388/2000 1469

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

57/217

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoVersMat> Elemento obbligatorio. Importo relativo alla restituzione dell’indennità di maternità. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Restituzione indennità maternità indebita 1444 Restituzione indennità maternità (art. 78 Dlgs 151/01) 1446 Restituzione indennità di allattamento 1576 Restituzione: - indennità maternità facoltativa per bambini fino a 3 anni con handicap art. 33 c.2 L.104/92 (causale a credito L053); - permessi di due ore giornalieri per bambini fino a 3 anni con handicap art.33 c.2 L.104/92 (causale a credito L054) ; - permessi per figli maggiori di 3 anni e parenti entro il terzo grado art.33 c.3 L.104/92 (causale a credito L056); - permessi orari per handicappati che lavorano art. 33 c.6 L.104/92 (causale a credito L057); - permessi di tre giorni al mese per handicappati che lavorano art.33 c.6 L 104/92 (causale a credito L058)

1578

Rec.indennità erogata ex art. 80 L.388/2000 1470 Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <MatACredito> Contiene informazioni relative ai conguagli dell’indennità di maternità.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <IndMat1Fascia> DP(785)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

58/217

Importo di indennità economica di maternità obbligatoria erogata entro il limite stabilito annualmente nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <IndMat2Fascia> DP(749) Importo dell'indennità economica di maternità obbligatoria eccedente il limite annualmente stabilito nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <IndCongedoParentale> DP(775) Importo dell'indennità economica per congedi parentali (ex astensione facoltativa) anticipata dal datore di lavoro nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <IndAllattamento> DP(761) Importo dell'indennità di allattamento anticipata dal datore di lavoro nel periodo di paga cui si riferisce la denuncia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

59/217

Elemento <MatACredAltre> Contiene informazioni relative a conguagli dell’indennità di maternità con causali diverse da quelle sopra esposte.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleRecMat> Elemento obbligatorio. Causale del recupero dell’indennità di maternità. Elemento <ImportoRecMat> Elemento obbligatorio. Importo dell’indennità di maternità. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

COD. DESCRIZIONE DP (caus.)

DP (importo)

D900 Indennità riposi per allattamento arretrati 746 748 E779 Differenze indennità maternità già liquidata 798 799 L053 Indennità Maternità facolt. (famil. Di handicap.) 750 760 L054 Indennità permessi giornalieri (famil.di handicap.comma 2) 770 771 L055 Differenza indennità maternità facoltativa 772 774 L056 Indenn.permessi (famil.di handicap.comma 3) 782 783 L057 Indenn.permessi (lav.con handicap.comma 6) 778 779 L058 Indenn.permessi giornalieri (lav. con handicap comma 6) 780 781 L060 Indennità per congedo obbligatorio del padre di cui

all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n.92.

1458 1459

L061 Indennità per congedo facoltativo del padre di cui all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n.92.

1860 1861

L062 Indennità di congedo parentale facoltativo fruito su base oraria. (circolare 152/2015)

2317 2318

L063 Indennità di congedo maternità parto prematuro D.Lgs n.80/2015. Circ. n. 69/2016.

2337 2338

L064 Indennità congedo vittime di violenza di genere art. 24 D.Lgs n.80/2015. Circ. n.65/2016

2329 2330

L070 Congedo parentale art. 42, c. 5 del D.Lgs 151/2001 790 791 L071 Congedo parentale art. 42, c. 5 del D.Lgs 151/2001

(arretrati) 768 769

R807 Rec. contribuzione per indenn. Maternità IPSEMA R809 Recupero dei contributi assistenziali di maternità calcolati su

un imponibile maggiore rispetto al massimale retributivo 2209 2210

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

60/217

giornaliero previsto per i rapporti di lavoro tempo determinato del settore Spettacolo

A livello operativo i DP relativi al campo “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

61/217

Elemento <GestioneANF> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative ai conguagli di Assegni al Nucleo Familiare.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <ANFADebito> Contiene informazioni relative alla restituzione dei conguagli di Assegni al Nucleo Familiare indebitamente riscossi.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleRestituzANF> Elemento obbligatorio. Causale della restituzione ANF. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP

F101 Restituz. assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC) 1425 F110 Restituz. assegni nucleo famil. indebiti 1427

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoRestituzANF> Elemento obbligatorio. Importo degli assegni al nucleo familiare indebiti da restituire. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Restituz. assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC) 1426

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

62/217

Restituz. assegni nucleo famil. indebiti 1428 Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <ANFACredito> Contiene informazioni relative ai conguagli di Assegni al Nucleo Familiare.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <AssegniCorrenti> DP(737) Importo degli assegni al nucleo familiare correnti. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ANFACredAltre> Contiene informazioni relative ad altre tipologie di conguaglio.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleRecANF> Elemento obbligatorio. Causale del conguaglio ANF. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP

H301 Assegni nucleo familiare ai lav. Assistiti per Tbc 810 L036 Recupero assegni nucleo familiare arretrati 758 L044 Recupero contributo CUAF versato in eccedenza con l'elemento

ANFT4 (msg n. 10025/2010) 800

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

63/217

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoRecANF> Elemento obbligatorio. Importo del conguaglio ANF. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Assegni nucleo familiare ai lav. Assistiti per Tbc 811 Recupero assegni nucleo familiare arretrati 759 Recupero contributo CUAF versato in eccedenza con l'elemento ANFT4 (msg n. 10025/2010)

801

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <ANFT4> Contiene informazioni relative alla contribuzione ANF, dovuta dalle aziende del credito, assicurazioni e tributi, sulla retribuzione persa per assenza del lavoratore (maternità, congedi parentali, ecc.).

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <ANFT4Imponibile> DP(875) Elemento obbligatorio. Importo dell’imponibile soggetto a contribuzione ANF. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ANFT4Contributo> DP(876) Elemento obbligatorio. Importo della contribuzione ANF.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

64/217

Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <GestioneCIG> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative ai conguagli di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Straordinaria.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <CIGOrdADebito> Contiene informazioni relative al versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Ordinaria.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleContrAddCIGO> Elemento obbligatorio. Causale del versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Ordinaria. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP

E300 Ctr addizionale CIG ordinaria industria 1657 E700 Ctr addizionale CIG ordinaria (edilizia e lapidei) 1659

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoContrAddCIGO> Elemento obbligatorio.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

65/217

Causale del versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Ordinaria. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Ctr addizionale CIG ordinaria industria 1658 Ctr addizionale CIG ordinaria (edilizia e lapidei) 1660

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <CIGOrdACredito> Contiene informazioni relative al conguaglio dell’indennità di CIG Ordinaria.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <IndOrdinaria> DP(736) Importo posto a conguaglio a titolo di CIG Ordinaria. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

66/217

Elemento <CIGOACredAltre> Contiene informazioni relative ad ulteriori casistiche di importi posti a conguaglio a titolo di CIG Ordinaria.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleCongCIGO> Elemento obbligatorio. Causale dell’importo posto a conguaglio a titolo di CIG Ordinaria. Sono ammessi i seguenti valori.

COD. DESCRIZIONE DP E200 Ratei CIG ordinaria non soggetti a contrib.addizionale 738 E800 Ratei CIG ordinaria soggetti a contrib. Addizionale 740 G400 Integr.salar.ord.non soggetta a contrib.addizionale 742 V880 Recupero CIG ordinaria arretrata per rinnovo CCNL 744

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoCongCIGO> Elemento obbligatorio. Importo posto a conguaglio. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Ratei CIG ordinaria non soggetti a contrib.addizionale 739 Ratei CIG ordinaria soggetti a contrib. Addizionale 741 Integr.salar.ord.non soggetta a contrib.addizionale 743 Recupero CIG ordinaria arretrata per rinnovo CCNL 745

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

67/217

Elemento <OreCongCIGO> Contiene informazioni relative al numero di autorizzazione ed al numero delle ore di CIG Ordinaria conguagliate nel mese.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <NumAutorizzCIGO> Elemento obbligatorio. Numero di autorizzazione delle ore di CIG Ordinaria conguagliate nel mese. Per il numero di autorizzazione è prevista un’apposita tabella “Autorizzazioni CIG” selezionabile dal Menù Tabelle di AlaPag. In particolare per la CIG Ordinaria abbiamo previsto fino a 3 autorizzazioni. L’indicazione nel flusso Uniemens di ogni singola autorizzazione è subordinata alla presenza del numero di ore del rispettivo DP.

Elemento <NumOreCIGO> Elemento obbligatorio. Numero delle ore di CIG Ordinaria conguagliate nel mese, espresso in centesimi. (Esempio: 1 ora = valore 100; 1 ora e 30 minuti = valore 150). A seguito di quanto specificato nell’elemento <NumAutorizzCIGO> sono previsti 3 DP per l’indicazione del numero di ore, ogni DP è relativo alla rispettiva autorizzazione così come indicato nella tabella seguente.

DP Autorizzazione CIGO (1) 820 Autorizzazione CIGO (2) 819 Autorizzazione CIGO (3) 818

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

68/217

Elemento <CIGStraordADebito> Contiene informazioni relative al versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Straordinaria.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleContrAddCIGS> Elemento obbligatorio. Causale del versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Straordinaria. Sono ammessi i seguenti valori.

COD. DESCRIZIONE DP E400 Ctr addizionale CIG straordinaria industria 1653 E402 Versamento contrib. addiz. su CIGS L. 350/2003 1655 E403 Versamento contrib. addiz. per CIGS misura doppia (Valido da

1/2010) 1661

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoContrAddCIGS> Elemento obbligatorio. Causale del versamento del contributo addizionale sull'indennità di CIG Straordinaria. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

DESCRIZIONE DP Ctr addizionale CIG straordinaria industria 1654 Versamento contrib. addiz. su CIGS L. 350/2003 1656 Versamento contrib. addiz. per CIGS misura doppia (Valido da 1/2010) 1662

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

69/217

Elemento <CIGStraordACredito> Contiene informazioni relative al conguaglio dell’indennità di CIG Straordinaria.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <IndStraordinaria> DP(735) Importo posto a conguaglio a titolo di CIG Straordinaria. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

70/217

Elemento <CIGSACredAltre> Contiene informazioni relative ad ulteriori casistiche di importi posti a conguaglio a titolo di CIG Straordinaria.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleCongCIGS> Elemento obbligatorio. Causale dell’importo posto a conguaglio a titolo di CIG Straordinaria. Elemento <ImportoCongCIGS> Elemento obbligatorio. Importo posto a conguaglio. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

COD. DESCRIZIONE DP (caus.)

DP (importo)

F500 Ratei CIG straord. Non soggetti a contrib. Addizionale 1631 1632 F501 Ratei art.1 L.863/84 (contratti solidarietà) 1633 1634 F502 Ratei contratti di solidarietà D.I. n.48295 attuativo

dell'art.1, c.6, D.L.n.78/2009, conv.con mod.dalla legge n.102/2009-maggiorazione 20%. Valido dal 3/2010 al 12/2014

686 687

F503 Ratei contratti di solidarietà art. 1, c.186 L. 147/2013 DM 5/02/69-2014, maggiorazione 10%. (Messaggio n. 3234/2014). CdS autorizzati nel 2014.

640 641

F504 Ratei contratti di solidarietà 2015, maggiorazione 10% (art. 2 bis, D.L. n. 192/2014 conv. con mod. dalla L. n. 11/2015 e art. 4, co. 1 bis, D.L. n. 65/2015 conv. con mod. dalla L. n. 109/2015). Msg. n. 5100/2015

2315 2316

F505 Ratei contratti di solidarietà 2016, maggiorazione 10% Msg. n. 1760/2016

2327 2328

F600 Ratei CIG straord. Soggetti a contrib. Addizionale 1635 1636 G600 Integr.salar.straord.non soggetta contrib.addizionale 1637 1638 G603 Trattamento CIG per contr.di solid. Art.8 DL 232/95 792 793 G604 CIG per solid. Magg. Art.9, co. 25,lett.D L.608/96 1639 1640 G703 Solidarietà: maggiorazione 20% arretrati 2009 G704 Solidarietà: maggiorazione 20% arretrati 2010, 2011,

2012 e 2013 (valido fino al 12/2014)

G705 Solidarietà: maggiorazione 20% periodi correnti (valido fino al 12/2014)

1411 1435

G706 Solidarietà: maggiorazione 10% periodi correnti. Circolare INPS n.15/2014. CdS autorizzati nel 2014.

1410 1434

G707 Solidarietà: maggiorazione 10% periodi correnti 2015 2311 2312

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

71/217

(art. 2 bis, D.L. n. 192/2014 conv. con mod. dalla L. n. 11/2015 e art. 4, co. 1 bis, D.L. n. 65/2015 conv. con mod. dalla L. n. 109/2015). Msg. n. 5100/2015

G708 Solidarietà: maggiorazione 10% arretrati 2015 (art. 2 bis, D.L. n. 192/2014 conv. con mod. dalla L. n. 11/2015 e art. 4, co. 1 bis, D.L. n. 65/2015 conv. con mod. dalla L. n. 109/2015). Msg. n. 5100/2015

2313 2314

G709 Solidarietà: maggiorazione 10% periodi correnti 2016 Msg. n. 1760/2016

2323 2324

G710 Solidarietà: maggiorazione 10% arretrati 2016 Msg. n. 1760/2016

2325 2326

G801 CIGS in deroga prorogata ridotta del 10% L. 266/2005 1641 1642 G802 Conguaglio CIGS art. 3 c. 137 Legge 350/2004 1643 1644 G803 CIGS in deroga prorogata ridotta del 30% L. 266/2005 1645 1646 G804 CIGS in deroga prorogata ridotta del 40% L. 266/2005 1647 1648 T202 Cong. ANF art. 3 c. 137 Legge n. 350/2004 1649 1650 V890 Recupero CIG straordinaria arretrata per rinnovo CCNL 1651 1652

A livello operativo i DP relativi al campo “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

72/217

Elemento <OreCongCIGS> Contiene informazioni relative al numero di autorizzazione ed al numero delle ore di CIG Straordinaria conguagliate nel mese.

Se presente, contiene i seguenti elementi Elemento <NumAutorizzCIGS> Elemento obbligatorio. Numero di autorizzazione della CIG Straordinaria conguagliate nel mese. Per il numero di autorizzazione è prevista un’apposita tabella “Autorizzazioni C.I.G.” all’interno di AlaPagWin (menù Tabelle/Autorizzazioni_CIG). In particolare per la CIG Straordinaria abbiamo previsto fino a 3 autorizzazioni, di cui una dedicata ai contratti di solidarietà. L’indicazione nel flusso Uniemens di ogni singola autorizzazione è subordinata alla presenza del numero di ore del rispettivo DP. Elemento <NumOreCIGS> Elemento obbligatorio. Numero delle ore di CIG Straordinaria e Solidarietà conguagliate nel mese, espresso in centesimi. (Esempio: 1 ora = valore 100; 1 ora e 30 minuti = valore 150). A seguito di quanto specificato nell’elemento <NumAutorizzCIGS> sono previsti 3 DP per l’indicazione del numero di ore, ogni DP è relativo alla rispettiva autorizzazione così come indicato nella tabella seguente.

DP Autorizzazione CIGS (1) 817 Autorizzazione CIGS (2) 816 Autorizzazione Solidarietà 815

Elemento <CIGSDatiStat> Contiene informazioni relative alla tipologia di CIGS percepita. Possono essere presenti più elementi <CIGSDatiStat> identificati in modo univoco dall’elemento <CausaleStatCIGS>.

Se presente, può contenere i seguenti elementi.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

73/217

Elemento <CausaleStatCIGS> Elemento obbligatorio. Codifica della tipologia di CIGS percepita. Sono ammessi i seguenti valori

COD. DESCRIZIONE DP GF00 Lavoratore in contratto di solidarietà 720 GF01 Lavoratore in CIGS in deroga - 10% 728 GF02 Lavoratore in CIGS in deroga – prima concessione 1417 GF03 Lavoratore in CIGS in deroga - 30% 730 GF04 Lavoratore in CIGS in deroga - 40% 732

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <NumOreStatCIGS> Elemento obbligatorio Numero delle ore di CIGS percepita, espresso in centesimi. (Esempio: 1 ora = valore 100; 1 ora e 30 minuti = valore 150).

DESCRIZIONE DP Lavoratore in contratto di solidarietà 721 Lavoratore in CIGS in deroga - 10% 729 Lavoratore in CIGS in deroga – prima concessione 1431 Lavoratore in CIGS in deroga - 30% 731 Lavoratore in CIGS in deroga - 40% 733

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP relativi all’indicazione del numero di ore. Elemento <ImponibileStatCIGS> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato l’imponibile sul quale è stata calcolata la prestazione. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi.

DESCRIZIONE DP Lavoratore in contratto di solidarietà 722

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

74/217

Elemento <LavPensionato> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative alle trattenute al lavoratore pensionato.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <LavPensTrattenuta> Contiene informazioni relative alle trattenute al lavoratore pensionato.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi. Elemento <QuotaFPLD> DP(884) Importo trattenute a lavoratore pensionato FPLD. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <FondiDiversi> Contiene informazioni relative alle trattenute al lavoratore pensionato di Fondi e Gestioni speciali.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleTrattPens> DP(881) Elemento obbligatorio. Causale della trattenuta. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP(881)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

75/217

T300 Trattenute lavoratori pensionati 1 T301 Trattenute lavoratori pensionati - Artigiani 2 T302 Trattenute lavoratori pensionati - CD/CM 3 T303 Trattenute lavoratori pensionati - Commercianti 4 T304 Trattenute lavoratori pensionati - Elettrici 5 T305 Trattenute lavoratori pensionati - Telefonici 6 T306 Trattenute lavoratori pensionati - Personale di volo 7 T307 Trattenute lavoratori pensionati - Imposte di consumo 8 T308 Trattenute lavoratori pensionati -Fondo esattoriali 9 T309 Trattenute lavoratori pensionati -Fondo gas 10 T310 Tratt. lav. pensionati - Istituto S.Paolo di Torino. Valido fino a

12/2012 (Msg. 3282/2013). 11

T311 Tratt. lav. pensionati - Cariplo. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

12

T312 Tratt. lav. pensionati - Monte dei Paschi di Siena. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

13

T313 Tratt. lav. pensionati - Ca-Ri di Torino. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

14

T314 Tratt. lav. pensionati - CA-Ri di Firenze. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

15

T315 Tratt. lav. pensionati - Ca-Ri Vittorio Emanuele-Prov.S. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

16

T316 Tratt. lav. pensionati - Ca-Ri di Padova. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

17

T317 Tratt. lav. pensionati - Ca-Ri di Asti. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

18

T318 Tratt. lav. pensionati - Banco di Sicilia. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

19

T319 Tratt. lav. pensionati - Banco di Napoli. Valido fino a 12/2012 (Msg. 3282/2013).

20

T325 Trattenute lavoratori pensionati -ex Ferrovieri 21 T326 Trattenute lavoratori pensionati -Dirigenti INPDAI 22 T327 Trattenute lavoratori pensionati a carico del Fondo Pensioni

lavoratori dello spettacolo 24

T328 Trattenute lavoratori pensionati a carico del Fondo Pensioni sportivi professionisti

25

X500 Trattenute a lav. pensionati cat. ET 23 Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <ImportoTrattPens> DP(882) Elemento obbligatorio. Importo della trattenuta. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

76/217

Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <LavPensRimborso> Contiene informazioni relative al rimborso delle trattenute al lavoratore pensionato.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <ImportoRimborso> DP(883) Importo del recupero delle somme indebitamente trattenute al lavoratore pensionato. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <LavDivAbile> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative ai benefici per lavoratore diversamente abile.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <BeneficioDivAbile> Contiene informazioni relative al beneficio per il lavoratore diversamente abile.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <CodRegione> DP(878) Elemento obbligatorio. Codice della Regione o della Provincia autonoma che ha concesso il beneficio. Sono ammessi i seguenti valori.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

77/217

CODICE DESCRIZIONE DP(878) H01 Beneficio disabili regione Abruzzo 1 H02 Beneficio disabili regione Basilicata 2 H03 Beneficio disabili regione Calabria 3 H04 Beneficio disabili regione Campania 4 H05 Beneficio disabili regione Emilia Romagna 5 H06 Beneficio disabili regione Friuli Venezia Giulia 6 H07 Beneficio disabili regione Lazio 7 H08 Beneficio disabili regione Liguria 8 H09 Beneficio disabili regione Lombardia 9 H10 Beneficio disabili regione Marche 10 H11 Beneficio disabili regione Molise 11 H12 Beneficio disabili regione Piemonte 12 H13 Beneficio disabili regione Puglia 13 H14 Beneficio disabili regione Sardegna 14 H15 Beneficio disabili regione Sicilia 15 H16 Beneficio disabili regione Toscana 16 H17 Beneficio disabili regione Umbria 17 H18 Beneficio disabili regione Valle d'Aosta 18 H19 Beneficio disabili regione Veneto 19 H20 Beneficio disabili provincia auton. Trento 20 H21 Beneficio disabili provincia auton. Bolzano 21

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <ImportoCorrenteBen> DP(877) Importo del beneficio spettante per il mese corrente. Obbligatorio se assente elemento <ImportoArretrBen>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ImportoArretrBen> DP(880) Importo del beneficio spettante per periodi pregressi. Obbligatorio se assente elemento <ImportoCorrenteBen>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

78/217

Elemento <CausaleStatDivAbile> DP(879) Codice che identifica il lavoratore con cumulo di benefici. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP(879)

D50 Disabili-agevolazione 50%- cumulo benefici 1 D60 Disabili-agevolazione 60%- cumulo benefici 2 D75 Disabili-agevolazione 75%- cumulo benefici 3 D00 Disabili-agevolazione 100% - cumulo benefici 4

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <Incentivo> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative alle misure incentivanti per le aziende a favore dell’occupazione. Sulle denunce trasmesse a partire dal 1/12/2011 possono essere presenti più elementi <Incentivo> identificati in modo univoco dall’elemento <TipoIncentivo>. E’ possibile gestire fino a due incentivi contemporaneamente come dimostrano i due DP previsti per ogni elemento. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <TipoIncentivo> DP(1479) e DP(2203) Elemento obbligatorio. Codice che identifica la tipologia dell’incentivo. Sono ammessi i seguenti valori.

CODICE DESCRIZIONE DP(1479)

DP(2203)

ASPI Incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori beneficiari dell’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASPI) (art. 7, co. 5, lett. b del DL 28 giugno 2013, n. 76).

9

BIAG

Datori di lavoro agricoli. Esonero contributivo articolo unico, commi 178 e seguenti, della Legge 28/12/15, n.208. Valido a decorrere dalle denunce di competenza 04/2016

13

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

79/217

BIEN Esonero contributivo articolo unico, commi 178 e seguenti, della Legge 28/12/15, n.208. Valido a decorrere dalle denunce di competenza 04/2016

14

CREM

Incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori beneficiari dell’assegno emergenziale di sostegno al reddito del Fondo di solidarietà del credito (art. 11 bis, co. 1, lett. A del DM 28 aprile 2000, n. 158).

4

DD16 Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini, previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3 febbraio 2016 (Circolare 89/2016).

18

DDSB

Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini (oltre i limiti in materia di aiuti “de minimis”), previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3 febbraio 2016 (Circolare 89/2016).

19

DISO

Incentivo per assunzione a tempo pieno e indeterminato di lavoratori beneficiari dell’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali ovvero del trattamento speciale di disoccupazione edile, art.2 co.151 della legge n. 191 del 23 dicembre 2009 (Circ. 22/2011).

2

DI67

Incentivo di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs.151/2015 per l’assunzione di lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

15

DI79

Incentivo di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs.151/2015 per l’assunzione di lavoratori diversamente abili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 per cento e il 79 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

16

DI45

Incentivo di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs.151/2015 per l’assunzione di lavoratori diversamente abili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

17

DL76 Incentivo sperimentale per assunzione under 30, ai sensi dell’art.1 DL 76/2013. 8

GAGI

Incentivo per l’assunzione di giovani ammessi al “Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” (in breve Programma “Garanzia Giovani”), previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 agosto 2014”. Valido a decorrere dalle denunce di competenza 01/2015

11

GIOV Incentivo per l’assunzione dei soggetti iscritti nella Banca dati giovani genitori (Circ. 115/2011). Valido a decorrere dalle denunce di competenza 09/2011.

5

LASD

Incentivo per assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, art. 7 ter, co. 7, decreto legge n. 5 del 10 febbraio 2009, conv., con modd, con legge n. 33 del 9 aprile 2009

1

LICE Bonus per assunzione lavoratori licenziati – DD n. 264 del 19.04.2013 10

MOAP Contributo mensile per l’assunzione in apprendistato a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (art. 8, co. 7

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

80/217

4, L. 223/1991 e 7, co. 4, D.l.gs 167/2011). Decorrenza gennaio 2012.

MOBI

Incentivo per l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (art. 8, co. 4 della legge 223/1991). Valido a decorrere dalle denunce di competenza 11/2011, in sostituzione dell’esposizione dei codici L400 e L401.

6

TRIE Esonero contributivo articolo unico, commi 118 e seguenti, della Legge 23/12/14, n.190. Valido a decorrere dalle denunce di competenza 02/2015

12

WTOW Incentivo per l’assunzione di lavoratori destinatari dell’Azione di sistema Welfare To Work (Msg n.6106 del 10.03.2011). 3

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, i DP sopraindicati devonoe contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <CodEnteFinanziatore> DP(1579) e DP(2204) Elemento obbligatorio. Codice che identifica l’Ente (Stato, Regione o Provincia autonoma) su cui grava l’onere dell’incentivo. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE DESCRIZIONE DP(1579)

DP(2204) H00 Stato 100 H01 regione Abruzzo 1 H02 regione Basilicata 2 H03 regione Calabria 3 H04 regione Campania 4 H05 regione Emilia Romagna 5 H06 regione Friuli Venezia Giulia 6 H07 regione Lazio 7 H08 regione Liguria 8 H09 regione Lombardia 9 H10 regione Marche 10 H11 regione Molise 11 H12 regione Piemonte 12 H13 regione Puglia 13 H14 regione Sardegna 14 H15 regione Sicilia 15 H16 regione Toscana 16 H17 regione Umbria 17 H18 regione Valle d’Aosta 18 H19 regione Veneto 19 H20 provincia auton. Trento 20 H21 provincia auton. Bolzano 21

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

81/217

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <ImportoCorrIncentivo> DP(1627) e DP(2205) Importo del beneficio spettante per il mese corrente. Obbligatorio se assente elemento <ImportoArrIncentivo>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione sono previsti i DP suindicati. Elemento <ImportoArrIncentivo> DP(1628) e DP(2206) Importo del beneficio spettante per periodi pregressi. Obbligatorio se assente elemento <ImportoCorrIncentivo>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione sono previsti i DP suindicati.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

82/217

Elemento <AltreADebito> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative agli importi messi a debito, per causali diverse.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <CausaleADebito> Elemento obbligatorio. Causale della somma posta a debito. Sono ammessi i seguenti valori. Il programma non considera gli elementi sprovvisti del rispettivo DP. Nel caso avete necessità di esporre un elemento di cui sopra contattare la nostra assistenza. Elemento <NumGG> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di giorni cui la contribuzione si riferisce. Elemento <NumOre> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di ore cui la contribuzione si riferisce. Questo elemento è alternativo a <NumGG>. Il valore va espresso in centesimi (1 ora = 100). Elemento <AltroImponibile> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato l’imponibile cui la contribuzione si riferisce. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <ImportoADebito> Elemento obbligatorio. Importo del contributo. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

83/217

DESCRIZIONE DP (Caus.)

DP (gg/hh)

DP (Impon.)

CODICE DP (Impor.)

A100 Contributo Banca Ore Electrolux-Zanussi

E794 Restituzione assegno congedo matrimoniale

1629 1630

M005 Contr. Ord. DM 88/2002 (ETI). Valido da 01/2011 a 06/2011.

M090 Contr. DM 351/2000 (Assicurativi) M100 Contributo ordinario Fondo Solidarietà

Assicurativi

M105 Contributo ordinario Fondo solidarietà Credito Cooper.

M106 Contrib.addizionale Fondo solidarietà Credito Cooper.

M109 Restituzione agevolazione contratti di inserimento

M111 Contributo ordinario Fondo solidarietà Poste Italiane spa

M112 Contrib. Fondo personale settore aereo

M132 Contributo Cigs ex art. 16, del DL 149/2013 (Circ. n. 87/2014)

M160 Restituzione incentivo Welfare To Work (Msg. N.6106 del 10.03.2011)

638 639

M174 Contributo Fondo Credito per lavoratori iscritti ex-IPOST

M175 Contributo Gestione Assistenza per lavoratori iscritti ex-IPOST

M200 Restituzione incentivo Giovani genitori. Valido da 09/2011

M201 Differenze contributo CIGO (messaggio n.24/2016)

2273 2274 2275

M202 Differenze contributo CIGS (messaggio n.24/2016)

2276 2277 2278

M240 Contributo solidarietà Art.24 comma 21 DL.201/2011 (0,50%) (Circ. n. 99 del 18/07/2012).

1454 1455

M241 Arretrato contributo solidarietà Art.24 comma 21 DL.201/2011 (0,50%) (Circ. n. 99 del 18/07/2012).

1449 1450 1451

M300 Restituzione incentivo under 30, di cui all’art.1 DL 76/2013

1879 1880

M301 Restituzione incentivo garanzia giovani, di cui al Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 agosto 2014” (Circ. n. 118/2014, Msg. n. 9956/2014).

M302 Restituzione bonus lavoratori licenziati DD n.264 del 19.04.2013

M303 Restituzione incentivo per assunzione lavoratori beneficiari di ASpI

1881 1882

M304 Restituzione esonero contributivo 2201 2202

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

84/217

articolo unico, commi 118 e seguenti legge n.190/2014

M305 Restituzione esonero contributivo articolo unico, commi 178 e seguenti legge n.208/2015 (Circolare 57/2016)

2319 2320

M306 Datori di lavoro agricoli: Restituzione esonero contributivo articolo unico, commi 178 e seguenti legge n.208/2015 (Circolare 57/2016)

2321 2322

M307 Restituzione incentivo diversamente abili, di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs. 151/2015 per l’assunzione di lavoratori diversamente abili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

2331 2332

M308 Restituzione incentivo diversamente abili, di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs. 151/2015 per l’assunzione di lavoratori diversamente abili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 per cento e il 79 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

2333 2334

M309 Restituzione incentivo diversamente abili, di cui all’art. 13, della legge 68/1999, come modificato dall’art. 10, d.lgs. 151/2015 per l’assunzione di lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento. Utilizzabile a seguito di emanazione di apposito messaggio.

2335 2336

M310 Restituzione Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini, previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3 febbraio 2016 (Circolare 89/2016).

2339 2340

M311 Restituzione Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini (oltre i limiti in materia di aiuti “de minimis”), previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3 febbraio 2016 (Circolare 89/2016).

2341 2342

M400 Contributo dovuto nei casi di interruzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato ai sensi

718 719

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

85/217

dell’art.2 comma 31 Legge 92/2012. M431 Restituzione contr. art. 4, commi 8-

11, della legge 92/2012” 1869 1870

M500 Contributo al Fondo di garanzia per l’accesso al finanziamento dell’erogazione della Qu.I.R. di cui all’art. 1, comma 32, l. n. 190/2014 (Circ. n. 82/2015)

2285 2286

M925 Contr.Solidarietà D.Lgs. n. 149/97 (ENAV). Valido dal 2010-04. Per i periodi precedenti risultava esposto a livello aziendale.

P300 Contributo indennità malattia lavoratori spettacolo e enti. Valido fino al 12/2014

1517 1518 1519 1520

P400 Contributo indennità maternità. Valido fino al 12/2014

1521 1522 1523 1524

X200 Lavoratore iscritto Fondo speciale esattoriale (prest.capitale)

X700 Lavoratore iscritto Fondo prev.dazieri (trattamento pensione)

X800 Lavoratore iscritto Fondo prev.dazieri (prest.capitale)

A livello operativo i DP relativi al campo “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

86/217

Elemento <AltreACredito> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative agli importi messi a conguaglio, per causali diverse.

Se presente, contiene i seguenti elementi. Elemento <CausaleACredito> Elemento obbligatorio. Causale della somma posta a credito. Elemento <ImportoACredito> Elemento obbligatorio. Importo del conguaglio. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. CODICE DESCRIZIONE DP

(codice) DP

(importo) A200 Rec.contributo Banca Ore C925 Sgravio cabotaggio L.244/2007 anno 2008/2009 H100 Trattamento impiegati e dirigenti richiamati alle armi H101 Trattamento operai richiamati alle armi L042 Quote ind. Anzianità L.160/88 contr.solidarietà 794 795 L043 Quote ind. Anzianità L.474/72 (ex riga 43) 1467 1468 L051 Assegno per congedo matrimoniale (ex riga 51) 762 763 L052 Diff. Assegno per congedo matrimoniale (ex riga 51) 1471 1472 L111 Recupero per diminuzione imponibile del contributo Fondo

di solidarietà Poste spa

L170 Riduzione 50% per aziende di Campione (ctr previd.) L174 Recupero per diminuzione imponibile del contributo

Gestione Fondo Credito

L175 Recupero per diminuzione imponibile del Contributo Gestione Assistenza

L194 Riduz.contrib.per az.agricole mont.(quota dat.di lav.) 1462 1466 L196 Riduz.contrib.per az.agricole svant.(quota dat.di lav.) 1441 1442 L206 Riduzione Edilizia ex art. 29, comma 2 D.L. 244/95 786 787 L241 Recupero contributo solidarietà Art.24 comma 21 D.L.

201/2011 (0,50%). Msg. n.16058/12 1460 1461

L400 Conguaglio contributo art.8,c.4 L.223/91. Valido fino a 10/2011.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

87/217

L404 Beneficio 50% Legge n.166/2008 1452 1453 L406 Beneficio 50% Legge n.291/2004 1401 1402 L431 Rec. Contr. art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012 1867 1868 L600 Conguaglio beneficio art.4 c.3 L.236/93 1403 1404 L608 Agevolazione ex art. 13, c. 1, lett. B) D.lgs. 276/2003 1405 1406 L612 Rec. Beneficio 50% indennità mobilità 1407 1408 L614 Conguaglio beneficio 50% CIGS 1412 1414 L700 Conguaglio residuo esonero contributivo articolo unico,

commi 118 e successivi, legge n.190/2014 (Messaggio 1144 del 13/02/2015)

1883 1884

L702 Conguaglio residuo esonero contributivo articolo unico, commi 178 e successivi, legge n.208/2015 (Circolare 57 del 23/03/2015)

2307 2308

L703 Datori di lavoro agricoli. Conguaglio residuo esonero contributivo articolo unico, commi 178 e successivi, legge n.208/2015 (Circolare 57 del 23/03/2015)

2309 2310

L810 Rec. Contributo addizionale art. 2 comma 20 L. n. 92/2012 (Circ. n. 140 del 14/12/2012).

1456 1457

L929 Conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30/10/1984, n.726 (L.863/1984, Circ. n. 153/2014)

L992 Rec.contr. Art.7,c.1.D.Lgs n. 81/2000 LSU L993 Rimborso assegno LSU ex art. 7,c.12 D.Lgs.81/2000 L994 Cong. Assegno LSU ex art. 7,c.12 D.Lgs.81/2000 L995 Rec.contrib. Interin. Ex art. 7,c.12 D.Lgs.81/2000 LSU L997 Recupero agevolazione contratti di inserimento L999 Recupero quota per ricollocazione lav. LSU R010 Sgravio per contratto riallineamento (10%) 1415 1416 R020 Sgravio per contratto riallineamento (20%) 1419 1420 R030 Sgravio per contratto riallineamento (30%) 1429 1430 R040 Sgravio per contratto riallineamento (40%) 1436 1437 R050 Sgravio per contratto riallineamento (50%) 1438 1439 R600 Esonero ctr CUAF L. 388/2000 art.120 comma 1 1440 1432 R777 Indennità P.I.P. ex L.R. Sardegna 3/2003

Valido fino al 2010-03. Per i periodi successivi viene esposto a livello aziendale.

R790 Rec. Sgravio totale ex art. 6-bis L. n. 30/98 R800 Rec. Sgravio parz. Ex art. 6-bis L. n. 30/98 R812 Cong. Sgravio ex art. 13 L. 488/99 (navi da crociera) R830 Cong. Sgravio ex art. 2 comma 5 L.350/2003 (az.pesca) R900 Sgravio contr. Marittimi R.I Legge 30/98 S120 Crediti per contratti di solidarietà DL.519/84 1501 1502 S130 Ulteriore contrib. 30% per contr.solidar. DL.519/84 1503 1504 S189 Conguaglio riduzione 10% per lavoratori all’estero S301 Incentivi L.R. n. 36/98 apprendisti qualificati S302 Incentivi L.R. n. 36/98 disoccupati e inoccupati S303 Incentivi L.R. n. 36/98 lav.categorie protette

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

88/217

S304 Incentivi L.R. n. 36/98 lav.tempo indeterminato S305 Incentivi L.R. n. 36/98 lav. In CIGS (24 mesi) S306 Incentivi L.R. n. 36/98 lav. Disocc. (24 mesi) S307 Incentivi L.R. n. 36/98 lav. Liste di mobilità S308 Incentivi L.R. n. 36/98 trasform. Tempo indeterm.CFL S309 Incentivi L.R. n. 36/98 trasform. Tempo indeterm.PT S310 Incentivi L.R. n. 36/98 lav.settore turistico S910 Rec. Contrib. Aggiuntiva straordinario T153 Cong. Indennità lav.portuali D.M. 6/6/2001 T154 Cong. ANF arr. Indennità lav.portuali D.M. 6/6/2001 T400 Rec. “credito contributivo” art.116 c.18 L.388/2000

Valido fino al 2010-07. Per i periodi successivi viene esposto a livello aziendale.

V020 Sgravio per contratto riallineamento (20%) 1505 1506 V040 Sgravio per contratto riallineamento (40%) 1507 1508 V060 Sgravio per contratto riallineamento (60%) 1509 1510 V080 Sgravio per contratto riallineamento (80%) 1529 1530 V100 Sgravio per contratto riallineamento (100%) 1531 1532 V201 App.qualif. L. n. 30/98 della Regione Sicilia V202 Disocc. L. n. 30/98 della Regione Sicilia V203 Contr.form.lav. L. n. 30/98 della Regione Sicilia V204 Disocc. Da 24 mesi L. n. 30/98 della Regione Sicilia V205 Lav.in CIGS L. n. 30/98 della Regione Sicilia V206 Lav.in mob. L. n. 30/98 della Regione Sicilia V207 Lav.part-time. L. n. 30/98 della Regione Sicilia X250 Recupero prestazioni conto capitale per lavoratore iscritto

Fondo speciale esattoriale (decorrenza 1/2010).

A livello operativo i DP relativi ai CODICI devono assumere singolarmente il valore 1, affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Il programma non considera gli elementi sprovvisti del rispettivo DP. Nel caso avete necessità di esporre un elemento di cui sopra contattare la nostra assistenza.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

89/217

Elemento <VarRetributive> Contiene informazioni relative alle variabili retributive che hanno determinato l’aumento o la diminuzione dell’imponibile del mese corrente, ma che sono di competenza di periodi pregressi. Di norma le variabili retributive si riferiscono ad eventi del mese di dicembre, quali compensi per lavoro straordinario, indennità economica di malattia o maternità ecc., dichiarati nel mese di gennaio, ma possono anche riferirsi ad eventi diversi quali il compenso per ferie non godute nel caso di successiva fruizione delle stesse.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <AnnoMeseVarRetr> DP(265) Elemento obbligatorio. Indica l’anno ed il mese della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile retributiva. In funzione della causale più sotto specificata la variazione interesserà, in aumento o in diminuzione, l’imponibile di tale denuncia. Qualora la variazione sia riferita all’intero anno e non possa essere riferita a singole mensilità, potrà essere attribuita all’ultimo mese denunciato dell’anno. Tale informazione va espressa nel formato “AAAA-MM”. Il DP sopraindicato è relativo al presente elemento. Elemento <InquadramentoLav> Elemento facoltativo. Indica gli elementi identificativi della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile. Qualora tali elementi siano coincidenti con quelli della denuncia corrente, l’elemento può essere omesso. Per questo elemento non sono previsti appositi DP. Nel caso fosse necessario l’indicazione di questo elemento occorre intervenire manualmente all’interno del flusso con il nostro programma di editazione. Elemento <CausaleVarRetr> DP(1767) Elemento obbligatorio. Indica la motivazione all’origine della variabile retributiva e ne determina le modalità di utilizzo. Può assumere i seguenti valori:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

90/217

CODICE DESCRIZIONE DP(1767) AUMIMP Significato: indica che è avvenuto un aumento dell’imponibile del

mese in corso in conseguenza di voci retributive (es.: straordinario) di competenza dell’anno precedente. Utilizzo: può essere utilizzata nelle denunce di gennaio e febbraio ed è sempre riferita all’anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in aumento di cui al DM 7.10.1993 e succ. integrazioni (msg 16329 del 22.4.205 e circ. 117 del 7.12.2005). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile del mese corrente e l’aumento corrispondente dell’imponibile della denuncia originaria. Ai fini del titolo contributivo, non ha efficacia in quanto la relativa contribuzione è gia stata assolta con la contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>.

1

DIMIMP Significato: indica che è avvenuta una diminuzione dell’imponibile del mese in corso in conseguenza di eventi (es.: malattia, maternità) di competenza dell’anno precedente. Utilizzo: può essere utilizzata nelle denunce di gennaio e febbraio ed è sempre riferita all’anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in diminuzione di cui al DM 7.10.1993). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina l’aumento dell’imponibile del mese corrente e la corrispondente diminuzione dell’imponibile della denuncia originaria. Ai fini del titolo contributivo, non ha efficacia in quanto la relativa contribuzione ha già determinato la riduzione della contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>. Non deve essere utilizzata per variazioni in diminuzione che determinano imponibile negativo. In tale ipotesi l’intero importo in diminuzione deve essere gestito con la causale INPNEG.

2

AIMPFI Significato: indica che è avvenuto un aumento dell’imponibile del Fondo integrativo del mese in corso in conseguenza di voci retributive (es.: straordinario) di competenza dell’anno precedente. Utilizzo: può essere utilizzata nelle denunce di gennaio e febbraio ed è sempre riferita all’anno precedente. Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in aumento di cui al DM 7.10.1993 e succ. integrazioni (msg 16329 del 22.4.205 e circ. 117 del 7.12.2005). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile del mese corrente e l’aumento corrispondente dell’imponibile della denuncia originaria. Non determina alcun titolo contributivo in aumento in quanto la relativa contribuzione è gia stata assolta con la contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>.

3

DIMPFI Significato: indica che è avvenuta una diminuzione dell’imponibile del Fondo integrativo del mese in corso in conseguenza di eventi (es.: malattia, maternità) di competenza dell’anno precedente. Utilizzo: può essere utilizzata nelle denunce di gennaio e febbraio ed è sempre riferita all’anno precedente.

4

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

91/217

Riguarda gli elementi variabili della retribuzione in diminuzione di cui al DM 7.10.1993). Ai fini del conto assicurativo individuale, determina l’aumento dell’imponibile del mese corrente e la corrispondente diminuzione dell’imponibile della denuncia originaria. Non determina alcun titolo contributivo in quanto la relativa contribuzione è stata già recuperata attraverso la riduzione della contribuzione del mese corrente. Sarà quindi compilato il solo elemento <ImponibileVarRetr>. Non deve essere utilizzata per variazioni in diminuzione che determinano imponibile negativo. In tale ipotesi l’intero importo in diminuzione deve essere gestito con la causale INPNEG.

FERIE Significato: indica l’avvenuta fruizione delle ferie precedentemente assoggettate a contribuzione previdenziale e indicate nell’imponibile della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile in diminuzione. Ciò comporta la diminuzione dell’imponibile del mese della denuncia originaria ed il recupero, sulla denuncia corrente, della relativa contribuzione. Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile della denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2005-01” di un importo pari a quanto indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero contributivo sulla denuncia corente pari all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>.

5

ROL Significato: indica l’avvenuta fruizione dei permessi per riduzione di orario di lavoro e/o ex festività, precedentemente assoggettati a contribuzione previdenziale e indicati nell’imponibile della denuncia originaria sulla quale deve agire la variabile in diminuzione. Ciò comporta la diminuzione dell’imponibile del mese della denuncia originaria ed il recupero, sulla denuncia corrente, della relativa contribuzione. Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile della denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2005-01” di un importo pari a quanto indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero contributivo sulla denuncia corrente pari all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>.

11

IMPNEG Significato: indica che l’imponibile del mese della denuncia originaria sul quale deve agire la variabile retributiva deve essere diminuito del valore indicato, in conseguenza dell’errato assoggettamento a contribuzione , in quel mese, dell’analogo importo. Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile della denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2009-01” , di un importo pari a quello indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero contributivo sulla denuncia corrente pari

6

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

92/217

all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>.

IMNEFI Significato: indica che l’imponibile deve essere diminuito del valore indicato, in conseguenza dell’errato assoggettamento a contribuzione, nel mese della denuncia originaria, dell’analogo importo. L’imponibile è quello preso a base per la determinazione della contribuzione integrativa al fondo speciale di appartenenza del mese della denuncia originaria sul quale deve agire la variabile retributiva. Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero della contribuzione integrativa del relativo Fondo sulla denuncia corrente pari all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>. La variabile può essere utilizzata solo se <TipoLavoratore> GA o ES o PS o PR

10

DIMMAS Significato: indica l’errato conteggio, per difetto, della quota dell’imponibile eccedente il massimale. Ciò comporta la diminuzione dell’imponibile già assoggettato per eccesso alla contribuzione IVS nella denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2009-01” Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione dell’imponibile assoggettato alla contribuzione IVS con il corrispondente aumento di quello eccedente il massimale, in funzione di quanto indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero, per la sola quota IVS, pari all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>. Anche per l’anno di competenza 2009, nonostante la diversa modalità di esposizione dell’imponibile eccedente il massimale, attraverso il tipo contribuzione “98”, ove venga indicato l’inquadramento del lavoratore, dovrà essere sempre riportato quello riferito alla contribuzione IVS (t.c assente o altro tipo contribuzione con obbligo IVS, es. 01,61,62) e non quello riferito al TC 98.

7

AUMMAS Significato: indica l’errato conteggio, per eccesso, della quota dell’imponibile eccedente il massimale. Ciò comporta l’aumento dell’imponibile da assoggettare alla contribuzione IVS nella denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2009-01”. Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell’anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina determina l’aumento dell’imponibile da assoggettare alla contribuzione IVS con la corrispondente diminuzione di quello eccedente il massimale, in funzione di quanto indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un ulteriore versamento

8

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

93/217

della sola quota IVS, pari all’importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>. Anche per l’anno di competenza 2009, nonostante la diversa modalità di esposizione dell’imponibile eccedente il massimale, attraverso il tipo contribuzione “98”, ove venga indicato l’inquadramento del lavoratore, dovrà essere sempre riportato quello riferito alla contribuzione IVS (t.c assente o altro tipo contribuzione con obbligo IVS, es. 01,61,62) e non quello riferito al TC 98.

DIMSTK

Significato: (stock option) indica che l‟imponibile della denuncia originaria deve essere diminuito del valore indicato, in

conseguenza dell‟ errato assoggettamento a contribuzione delle azioni assegnate a partire dalla data del 25 giugno 2008 (messaggio n.25602 del 12/10/2010).

Utilizzo: può essere utilizzata in tutte le denunce dell‟anno. Ai fini del conto assicurativo individuale, determina la diminuzione

dell‟imponibile della denuncia originaria, a partire da quella con decorrenza “2008-06”, di un importo pari a quello indicato nell’elemento <ImponibileVarRetr>. Ai fini del titolo contributivo, determina un recupero contributivo sulla denuncia corrente pari

all‟importo indicato nell’elemento <ContributoVarRetr>. Dovranno quindi essere compilati entrambi gli elementi <ImponibileVarRetr> e <ContributoVarRetr>.

9

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <ImponibileVarRetr> DP(1768) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Elemento obbligatorio. Indica la quota di retribuzione che può comportare l’aumento o la diminuzione dell’imponibile dell’anno di riferimento conformemente alla <CausaleVarRetr> utilizzata, come più sopra specificato. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ContributoVarRetr> DP(1769) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Elemento assente per le causali AUMIMP, DIMIMP, AIMPFI e DIMPFI; obbligatorio per le causali FERIE, ROL, IMPNEG, IMNEFI, DIMMAS, AUMMAS e DIMSTK. Indica l’importo della contribuzione riferita alla quota di imponibile oggetto della variabile, conformemente alla <CausaleVarRetr> utilizzata, come più sopra specificato. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

94/217

Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <RetribTeorica> DP(1702) Elemento obbligatorio a decorrere dalle denunce di competenza luglio 2008 e facoltativo per le denunce di competenza precedente: può contenere il valore 0 (zero) nel caso in cui sia assente l’imponibile ovvero non vi sia alcuna copertura settimanale. Tale elemento, unitamente a <NumMensilita> determina la retribuzione globale annua utile al calcolo delle prestazioni di disoccupazione, mobilità e cassa integrazione. Va indicato l’importo relativo alla retribuzione teorica del mese. Per retribuzione teorica si intende la retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito (adeguata al minimale ove inferiore) qualora non fossero intervenuti eventi tutelati che possono dar luogo ad accredito figurativo ovvero non tutelati. Tale importo sarà quindi sempre rapportato al mese intero, salvo nei casi di assunzione e/o cessazione in cui sarà riferito al periodo che intercorre tra la data di assunzione e la fine del mese, ovvero tra l’inizio del mese e la data di cessazione ovvero ancora tra la data di assunzione e la data di cessazione. In caso di cambio di qualifica la retribuzione teorica è quella calcolata tenendo presente il periodo relativo alla denuncia individuale, in analogia con il caso dell’assunzione/cessazione suesposto. Il valore dovrà essere arrotondato con gli stessi criteri applicati all’elemento <Imponibile>. Nella determinazione di tale importo dovranno essere escluse le retribuzioni ultramensili, quali la 13° e la 14° mensilità ed altre gratificazioni annuali e periodiche già computate attraverso la valorizzazione dell’elemento <NumMensilita>. Sono inoltre esclusi, in quanto non computabili al fine della determinazione della retribuzione globale annua, i premi di produzione, gli importi dovuti per ferie e festività non godute, gli arretrati dovuti per legge o per contratto relativi ad anni precedenti. Dovranno altresì essere escluse le voci retributive collegate alla effettiva prestazione lavorativa (es. lavoro straordinario), fermo restando invece l’inserimento di tutte le competenze ricorrenti normalmente presenti nella retribuzione mensile (indennità di turno, straordinario contrattualizzato e valori sottoposti a ordinaria contribuzione riferiti a fringe-benefits ricorrenti) così come è stato specificato per la determinazione delle “Differenze Accredito”. Per gli operai dell’edilizia devono inoltre essere incluse le somme corrispondenti a quelle versate alle Casse edili per ferie, gratifica natalizia e riposi annui, nonché il 15% delle somme corrispondenti a quelle versate alle Casse edili a carico del datore di lavoro e del lavoratore diverse da quelle predette. Per le tipologie di lavoratori per i quali non risulti possibile individuare la retribuzione teorica, sarà indicato un valore pari all’imponibile. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <OreLavorabili> DP(821) Ore contrattualmente lavorabili calcolate in base al calendario del mese di riferimento.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

95/217

Per la determinazione delle ore lavorabili non si dovrà tener conto di eventuali eventi sospensivi e si farà riferimento al mese intero, salvo nei casi di assunzione e/o cessazione in cui si considera il periodo che intercorre tra la data di assunzione e la fine del mese, ovvero tra l‟inizio del mese e la data di cessazione ovvero ancora tra la data di assunzione e la data di cessazione. Per i lavoratori part-time andranno considerate le ore lavorabili “effettive”, calcolate in base al particolare rapporto di lavoro in essere (orizzontale, verticale o misto), secondo logiche analoghe a quelle utilizzate per il calcolo della retribuzione teorica. Elemento obbligatorio se presenti eventi CIG esposti secondo le nuove modalità (domanda di autorizzazione CIG con rilascio del ticket). Potrà essere indicato anche su denunce con competenza pregressa purchè non inviate prima del 1/10/2011. Il valore va espresso in centesimi (1 ora = 100).

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

96/217

Elemento <Settimana> Contiene informazioni relative alle settimane o frazione di settimana del mese. La settimana o frazione di essa va da Domenica a Sabato. Possono quindi essere presenti al massimo sei elementi identificati in maniera univoca dall’elemento <IdSettimana>. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <IdSettimana> DP(1751..1756) Elemento obbligatorio. Indica il progressivo assoluto della settimana (da domenica a sabato), o frazione, nell’anno. Può assumere un valore compreso tra 1 e 54 in quanto in caso di anno bisestile che inizia di sabato, le settimane, o frazioni, possono essere 54. I valori assunti dovranno essere compatibili con il mese di riferimento. Per questo elemento sono previsti 6 DP, uno per ogni settimana del mese. Elemento <TipoCopertura> DP(211..216) Elemento obbligatorio. Può assumere i seguenti valori:

COD. DESCRIZIONE DP

(211..216) X Totalmente retribuita X 1 Totalmente NON retribuita 1 2 Parzialmente retribuita 2

0 Nessuna copertura: tale valore, che normalmente può essere omesso, serve per annullare un diverso tipo copertura precedentemente comunicato

0

• Per “totalmente retribuita” si intende la settimana in cui sia dovuta la retribuzione e questa

non abbia subito una riduzione a causa di eventi tutelati dalla legge, per l’accredito dei contributi figurativi.

• Per “totalmente non retribuita” si intende la settimana in cui non sia dovuta la retribuzione a causa di eventi tutelati dalla legge, per l’accredito dei contributi figurativi.

• Per “parzialmente retribuita” si intende la settimana in cui la retribuzione abbia subito una riduzione a causa di eventi tutelati dalla legge, per l‟accredito dei contributi figurativi.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

97/217

La settimana in cui vi sia riduzione di retribuzione per eventi diversi da quelli di cui ai punti precedenti, deve essere indicata come settimana “X”. Pertanto nel caso di riduzione di retribuzione per eventi che non danno titolo ad accrediti figurativi, quali la malattia inferiore a 7 giorni, i permessi non retribuiti, lo sciopero, i congedi matrimoniali, deve essere riportata la X. La settimana in cui vi sia assenza di retribuzione per eventi diversi da quelli di cui ai punti precedenti non deve essere indicata. Se la settimana è priva di retribuzione per evento non tutelato ai fini dell’accredito della contribuzione figurativa (es. aspettativa non retribuita) non deve essere indicato l’identificativo della settimana ovvero la copertura della settimana potrà essere indicata con il valore 0. Per gli operai dell’edilizia i periodi di ferie goduti sono da considerare retribuiti. Deve quindi essere indicata la copertura X anche in assenza di imponibile. Per questo elemento sono previsti 6 DP, uno per ogni settimana del mese. Elemento <CodiceEvento> DP(1757..1762) – DP(1735..1740) Per la settimana con copertura di tipo “X” deve essere assente. Per la settimana con copertura di tipo “1” o “2” dovrà essere indicato il codice dell’evento intervenuto. Per la correlazione tra gli eventi ed il sistema di calcolo ovvero le voci da utilizzarsi per la corretta applicazione dei vari eventi consultare lo specifico documento “Uniemens_Tabella_Eventi” reperibile direttamente da programma attraverso “?/Documenti_(su_Internet)/Manuali_Operativi”. Qualora si siano verificati più eventi, potranno essere indicati più elementi <CodiceEvento>. Può assumere i seguenti valori:

COD. TIPO EVENTO DP(1757..1762)

DP(1735..1740)

DVO Periodi di congedo vittime di violenza di genere art. 24 D.Lgs. N. 80/2015 usufruito su base oraria. Circ. n. 65/2016

32

DVV Periodi di congedo vittime di violenza di genere art. 24 D.Lgs. N. 80/2015 usufruito su base giornaliera. Circ. n. 65/2016

33

MAL Malattia, per eventi di durata non inferiore a sette giorni 1

INF Infortunio, per eventi di durata non inferiore a sette giorni 2

MA0 periodi di congedo parentale disciplinati dall’art. 32 del D. Lgs. N. 151/2001, usufruiti su base oraria

30

MA1 Periodi di congedo di maternità e paternità ex artt. 16, 17, 20 e 28, D.Lgs. n.151/2001

3

MA2 Periodi di congedo parentale disciplinati dall’art. 35, comma1, D.Lgs. n.151/2001, (6 mesi entro i 3 anni di vita del bambino)

4

MA3 Periodi di congedo per malattia del bambino di età inferiore a 3 anni, disciplinati dall’art. 49, comma 1, D.Lgs.n.151/2001

5

MA4 Prolungamento del congedo parentale fino a 3 anni di vita del 6

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

98/217

bambino con handicap, disciplinato dall’art. 33, comma 1, D.Lgs. n.151/2001 (art. 33, comma 1, legge n. 104 del 1992)

MA5 Permessi mensili per figli con handicap gravi, disciplinati dall’art.42, commi 2 e 3, D.Lgs. n.151/2001 (art.33, co. 3, L.104/1992)

7

MA6 Permessi mensili art.33, co.6, legge n.104 per lavoratore con handicap grave

8

MA7 Permessi mensili per assistere parenti ed affini entro il terzo grado, portatori di handicap grave, ex art.33, comma 3, Legge n.104/1992

9

MA8 Congedo obbligatorio del padre di cui all'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92

28

MA9 Congedo facoltativo del padre di cui all'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92

29

MB0 Congedo parentale ad ore disciplinato dall’art.35, comma 2, d. lgs. N.151/2001.

31

MB1 Riposi giornalieri fino al primo anno di vita del bambino, disciplinati dagli artt.39 e 40 del D.Lgs. n. 151/2001 ex permessi per allattamento

10

MB2 Congedi parentali disciplinati dall’art. 35, comma 2, D.Lgs.n.151/2001 (oltre i 6 mesi entro i 3 anni di vita del bambino ovvero fruiti fra il 3° e l’8° anno)

11

MB3 Riposi giornalieri per figli con handicap gravi (fino al 3 anno di vita del bambino), disciplinati dall’art. 42, comma 1, D.Lgs.n.151/2001 (art. 33, co. 2, L.104/1992)

12

MB4 Congedi per malattia del bambino di età compresa fra i 3 e gli 8 anni (fruibili alternativamente, nel limite di 5 giorni l’anno per ciascun genitore), disciplinati dall’art. 47, comma 2, D.Lgs.n.151/2001

13

MB5 Riposi giornalieri per lavoratore portatore di handicap grave (art.33, co. 6, L.104/1992)

14

MC1 Congedi di cui all’art. 42, comma 5, D.Lgs. n.151/2001 15

PAP Congedo maternità parto fortemente prematuro D.Lgs n.80/2015. Circ. n. 69/2016.

34

ACT Legge n.88/1987 16

CGO Cassa Integrazione Guadagni ordinaria autorizzata 17

CGS Cassa Integrazione Guadagni straordinaria autorizzata 18

DON Assenza per donazione di sangue (art.13 della Legge 04/05/1990 n.107)

19

SOL Contratto di solidarietà (art. 1 Legge 29 dicembre 1984 n. 863).

20

DMO Assenza per donazione di midollo osseo. Può essere presente dal 1/1/2005. (circ. n. 97 del 15/9/2006).

21

CGD Cassa Integrazione Guadagni in deroga autorizzata 22

COR Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria Richiesta 23

CSR Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria Richiesta 24

CDR Cassa Integrazione Guadagni in Deroga Richiesta 25

SLR Contratto di solidarietà Richiesta (art. 1 Legge 29 dicembre 1984, n. 863).

26

ASO Assegno ordinario erogato dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e

27

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

99/217

riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito (art. 5 del D.M. 158/2000).

A livello di programma, sono previsti 2 DP “Codici Evento” per ogni settimana, pertanto automaticamente si possono gestire fino a 2 eventi a settimana. I DP indicati in tabella ovvero, dal DP(1757) al DP(1762) e dal DP(1735) al DP(1740) sono i DP preposti a contenere il relativo codice evento (max 2 eventi alla settimana) per ogni singola settimana. Per esempio il DP(1757) e DP(1735) sono da utilizzarsi per indicare rispettivamente il primo ed eventuale secondo evento avvenuto nella prima settimana del mese, i DP(1758) e DP(1736) per la seconda settimana e così via.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

100/217

Elemento <Giorno> Contiene informazioni relative ai giorni del mese. Possono quindi essere presenti al massimo 31 elementi identificati in maniera univoca dall’attributo “GG”. A decorrere dalle denunce di competenza giugno 2012, in costanza di rapporto di lavoro, l’elemento è obbligatorio e dovrà quindi essere presente e compilato secondo le specifiche di seguito riportate. L’assenza dell’elemento assume il significato di assenza del rapporto di lavoro ed è quindi ammessa soltanto nelle situazioni riconducibili a tale fattispecie: giorni precedenti al giorno di assunzione; giorni successivi al giorno di cessazione; giorni di “intervallo” nel caso di più assunzione/cessazione in corso di mese; nel caso di cambio qualifica in corso di mese, i giorni successivi alla “vecchia” qualifica e precedenti alla “nuova” qualifica; nel caso di lavoratori intermittenti, i giorni in cui non ci sia rapporto di lavoro né indennità di disponibilità. Viceversa l’elemento va esposto, ad es., nei casi di sospensione dovuta ad aspettativa. Questo elemento è gestito in automatico dalla procedura, attingendo dalle presenze mensili. Presenze, nelle quali è sufficiente indicare le causali legate alle prestazioni giornaliere, tra le quali di sicuro la causale “Ore Ordinarie” rientra tra queste , ma possiamo citare per esempio anche gli “Straordinari”, basti pensare agli straordinari effettuati di sabato o domenica senza necessariamente che nella medesima giornata siano state lavorate ore ordinarie. Allo scopo di cui sopra, nella tabella causali occorre utilizzare il campo “CODICE EVENTO” inserendo il parametro “ORD”. Di seguito proponiamo un esempio, tratto dalla Ditta Base, dell’utilizzo del parametro ORD nel campo Codice Evento della Tabella Causali (programma Gestione Presenze).

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

101/217

Contiene obbligatoriamente il seguente attributo:

• Attributo <GG> Indica il giorno del mese ed ammette quindi valori compresi tra 1 e 31. Inoltre contiene i seguenti elementi: Elemento <Lavorato> Elemento obbligatorio. Indica se nel giorno è stata svolta attività lavorativa. Può contenere i seguenti valori; S = SI , N = NO. Si considerano giornate effettivamente lavorate:

• Il giorno di calendario in cui c’è stata prestazione d’opera subordinata retribuita indipendentemente dal numero di ore di lavoro svolto.

• Comunque sei giorni settimanali nel caso degli insegnanti che concentrano l’orario contrattuale settimanale di cattedra in un numero inferiore di giorni.

• I giorni di riposo compensativo, verificato il rispetto dell'orario contrattuale di 36 ore settimanali, per i VV.FF. volontari. (Msg. N° 016500 del 21/07/2009).

NOTA: Questa informazione consentirà, a decorrere dal 2012, la liquidazione diretta della DS a Requisiti Ridotti, eliminando il mod. DL 86/88. Elemento <EventoGiorn> Elemento presente solo se la giornata è interessata da CIG, sia essa in deroga o meno. Contiene informazioni relative all’evento di Cassa Integrazione del giorno. Questo elemento può e deve essere gestito automaticamente dal programma attraverso le presenze e con l’ausilio della Tabella Autorizzazioni C.I.G.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

102/217

Seguono le note operative per una corretta gestione di questo elemento con AlaPag. A titolo semplificativo, proponiamo un esempio di gestione di una CIG Ordinaria. Innanzi tutto, come precisato nel paragrafo “Un nuovo sistema di gestione della CIG” (paragrafo che trovate all’inizio del presente manuale nonché nel documento tecnico dell’INPS), occorre distinguere le due fasi di CIG ovvero la prima fase di richiesta e la seconda fase di CIG autorizzata. Si parte con la prima fase, cioè con la cassa integrazione richiesta, impostando nella Tabella Autorizzazioni CIG il relativo Evento ed il numero di Ticket (il campo N.Ore(DP) non serve per questa fase). Cliccando nel campo codice si apre l’apposita tendina che consente di impostare il corretto evento (ved. figura che segue).

Secondo l’esempio da noi prospettato, la tabella deve essere impostata come segue:

Rammentiamo che il Numero Ticket è composto da 16 caratteri alfanumerici. Nella Tabella Causali Presenze è indispensabile creare una causale che associ la tabella suddetta, così come da esempio che segue.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

103/217

Il codice e la descrizione della causale sono puramente indicativi (potete utilizzare codice e descrizione secondo Vostra discrezione), la variante mensile è subordinata al sistema di calcolo da Voi utilizzato (in caso di utilizzo della Ditta Base le informazioni sono contenute nel documento “Percipienti_Note_Operative” selezionabile tramite il percorso “?/Documenti_su_(Internet)/Manuali_Operativi”). Gli altri campi da impostare sono; il “Codice Evento” ed il “Cod.Tab.CIG”, tali informazioni sono indispensabili per la corretta gestione automatica di questo elemento. Nel campo “Codice Evento” e per tutte le tipologie di cassa integrazione previste, inserire sempre “CIG”. Nel campo “Cod.Tab.CIG” è sufficiente indicare il rispettivo codice della Tabella Autorizzazioni CIG . Nel momento in cui perviene l’autorizzazione della CIG richiesta, è necessario impostare un ulteriore rigo nella Tabella Autorizzazioni CIG (vedere figura che segue). L’operazione è necessaria per due motivi:

1. Il flusso prevede distinti codici evento, uno per la fase di richiesta e l’altro per la fase di autorizzazione.

2. Per indicare nel medesimo mese le ore di CIG in fase di richiesta e le ore di CIG a seguito di autorizzazione.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

104/217

Rammentiamo che il numero di autorizzazione è composto da 12 caratteri alfanumerici. Parimenti nella Tabella Causali Presenze è necessario creare un’ulteriore causale riferita alle ore di CIG autorizzata, così come da figura che segue.

Premesse le operazioni di cui sopra, nelle presenze indicare per ogni singolo lavoratore le ore di CIG, avendo l’accortezza di distinguere le ore di CIG in fase di richiesta (secondo il ns esempio causale 82) e le ore CIG dall’ottenimento dell’autorizzazione (causale 83). Vedere l’esplosione dell’elemento sotto riportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

105/217

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CodiceEventoGiorn> Elemento obbligatorio. Riporta la codifica della tipologia dell’evento del giorno. Può assumere i seguenti valori: CODICE TIPO EVENTO

CGO Cassa Integrazione Guadagni ordinaria

CGS Cassa Integrazione Guadagni straordinaria

CGD Cassa Integrazione Guadagni in deroga

SOL Contratto di solidarietà (art. 1 Legge 29 dicembre 1984 n. 863).

COR Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria Richiesta

CSR Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria Richiesta

CDR Cassa Integrazione Guadagni in Deroga messa a conguaglio Richiesta

SLR Contratto di solidarietà Richiesta (art. 1 Legge 29 dicembre 1984, n. 863).

ASO Assegno ordinario erogato dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito (art. 5 del D.M. 158/2000).

Informazione gestita automaticamente dalle presenze. Elemento <NumOreEvento> Elemento obbligatorio. Contiene il numero di ore di Cassa Integrazione / Solidarietà del giorno, espresso in centesimi (es. 2 h e 30’ = 250). Informazione gestita automaticamente dalle presenze. Elemento <IdentEventoCIG> Da utilizzare per gli eventi di Cassa Integrazione e Solidarietà esposti secondo le nuove modalità descritte nel paragrafo “Un nuovo sistema di gestione della CIG” (domanda di autorizzazione CIG con rilascio del ticket). Contiene il seguente attributo obbligatorio:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

106/217

• Attributo <TipoEventoCIG> Indica il tipo di identificazione utilizzata nell’elemento <IdentEventoCIG>. Può assumere i seguenti valori:

• A Numero di Autorizzazione identificativo della CIG AUTORIZZATA • T Numero di Ticket identificativo della CIG RICHIESTA

Contiene, in funzione dell’attributo sopra descritto, il numero identificativo della CIG Autorizzata o Richiesta. Nel caso di CIG Autorizzata (TipoEventoCIG = A) contiene il numero di autorizzazione assegnato dalla Sede competente (12 caratteri numerici). Nel caso di CIG Richiesta (TipoEventoCIG = T) contiene il codice identificativo (Ticket di 16 caratteri alfanumerici), assegnato dall’apposita applicazione o prelevato dall’apposito servizio web. Tale ticket identifica l’intero periodo di CIG e deve essere indicato nella domanda di CIG. Informazione gestita automaticamente dalla Tabella Autorizzazioni CIG. Elemento• <NumApprovazioneASOCred> Da utilizzare per gli assegni ordinari erogati dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito (art. 5 del D.M. 158/2000). Contiene il numero di approvazione della richiesta di assegno ordinario. Potrà essere indicato su denunce inviate non prima del 1/10/2011. Tale identificativo è composto da 16 caratteri numerici, secondo la seguente struttura: le prime due posizioni indicano il Comitato amministratore, dalla terza alla decima posizione è presente la data in formato AAAAMMGG, dalla undicesima alla sedicesima il numero della delibera. Esempio: Ricostruzione del numero di approvazione 0120111219000133: 01 identifica il Comitato amministratore 20111219 è la data (AAAAMMGG) della seduta 000133 è il numero della delibera.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

107/217

Elemento <DifferenzeAccredito> Contiene informazioni relative agli eventi che possono dare luogo ad accrediti figurativi, intervenuti nel mese e quindi già rappresentati negli elementi <Settimana>. Possono quindi essere presenti al massimo tanti elementi quante sono le tipologie previste per l’elemento <CodiceEvento> che ne identifica l’univocità. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Abbiamo previsto un massimo di 4 elementi ovvero 4 eventi differenti nello stesso mese. Elemento <Codice Evento> DP(1771..1774) Elemento obbligatorio. Deve essere riportato lo stesso codice della tabella “Tipo_Evento”. Per gli eventi di tipo: MAL, INF, MA1, MA2, MA3, MA4, MA5, MA6, MA7, MA8, MA9, MC1, ACT, CGO, CGS, CGD, DON, SOL, DMO, COR, CSR, CDR, SLR, ASO. Occorre indicare l’elemento <DiffAccredito>. Per gli eventi di tipo: MB1, MB2, MB3, MB4, MB5 Occorre indicare l’elemento <SettAccredito> ovvero <GiorniAccredito> se trattasi di lavoratori Ex Enpals. Infine per questo elemento sono previsti 4 DP, uno per ogni evento del mese. Elemento <DiffAccredito> DP(1775..1778) (*) Elemento obbligatorio. Importo imponibile perso a seguito degli eventi di cui al codice evento nell’intero mese (L’importo imponibile predetto sarà calcolato, per ogni evento, secondo la normativa vigente). Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. A fronte di <CodiceEvento> ASO l’elemento assume valenza contributiva. Per questo elemento sono previsti 4 DP, uno per ogni evento del mese.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

108/217

Elemento <SettAccredito> DP(1775..1778) (*) Elemento obbligatorio. Lunghezza minima 1 carattere numerico; lunghezza massima 3 caratteri numerici. Nel caso di eventi che abbiano a riferimento per l’accredito una retribuzione convenzionale e che sono identificati dal codice “MBx” (vedi tabella codici evento) non dovrà essere presente l’importo delle differenze accreditabili figurativamente, bensì il numero di settimane da utilizzare per la determinazione della retribuzione convenzionale ai fini dell’accredito figurativo. Tale valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100). Per questo elemento sono previsti 4 DP, uno per ogni evento del mese. Elemento <GiorniAccredito> DP(1775..1778) (*) Elemento obbligatorio da utilizzarsi per i lavoratori Ex Enpals in alternativa all’elemento <SettAccredito> e vale sempre e solo per gli eventi del tipo:

• MB1, MB2, MB3, MB4, MB5 Lunghezza minima 1 carattere numerico; lunghezza massima 4 caratteri numerici. Il valore va espresso in centesimi (1 giorno = 100). (*) Trattandosi di elementi alternativi abbiamo utilizzato un'unica serie di DP, l’eventuale contenuto sarà considerato <DiffAccredito> oppure <SettAccredito> a seconda del Codice Evento come sopra indicato. Si richiama l’attenzione sulla necessità che in occasione del passaggio dal mod. 770 all’EMens, sull’identificativo della prima settimana dell’anno 2005 <IdSettimana>1</IdSettimana> vengano caricati gli eventi dell’ultima settimana dell’anno 2004, dal 26 dicembre 2004 al 1 gennaio 2005, in quanto la settimana a cavallo dell’anno, il cui sabato cade in quello successivo, non è stata considerata nell’elaborazione del CUD e 770 2005. Calcolo delle differenze da accreditare sulla base della retribuzione effettiva: In corrispondenza di ciascun evento figurativo, deve essere riportato nell’elemento <DiffAccredito> un valore pari all’importo della “retribuzione persa” dal lavoratore in conseguenza dell’evento, intendendo per tale, non l’importo della eventuale indennità economica anticipata per conto dell’Istituto, ma l’ammontare della retribuzione che sarebbe stata assoggettata a contribuzione se il lavoratore avesse prestato la normale attività durante il periodo per il quale si è invece verificata l’assenza. Ovviamente nel caso in cui al lavoratore, in forza di norme contrattuali, venga corrisposta una retribuzione ridotta (integrazione della retribuzione, giorni di carenza, giornate festive non indennizzate), il valore della “retribuzione persa” corrisponde alla differenza tra la retribuzione teorica e quanto assoggettato a contribuzione a titolo di integrazione, in relazione all’evento considerato. La determinazione della retribuzione persa deve avvenire prendendo a riferimento le voci retributive ricorrenti e continuative. Dovranno essere pertanto escluse dal calcolo, per gli eventi diversi da CGO e CGS, le retribuzioni ultramensili, quali la 13^ mensilità e altre mensilità aggiuntive, le gratifiche, gli importi dovuti per

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

109/217

ferie e festività non godute, nonché gli arretrati dovuti per legge o per contratto, relativi ad anni precedenti. Peraltro, essendo sospesa – in corrispondenza dell’evento – l'obbligazione della prestazione di lavoro, ai fini della determinazione della retribuzione persa dovranno essere escluse le voci retributive collegate alla effettiva prestazione lavorativa. L’importo della “retribuzione persa” per CGO e CGS è pari alla retribuzione mensile persa comprensiva, invece, per gli eventi diversi da quelli in favore degli operai dell’edilizia, delle quote di gratificazione annuali e periodiche, spettanti al lavoratore se nello stesso mese avesse lavorato normalmente. Per gli eventi in favore degli operai dell’edilizia devono essere incluse nella “retribuzione persa” da indicare nell’elemento <DiffAccredito> le somme corrispondenti a quelle versate alle Casse Edili per ferie, gratifica natalizia e riposi annui, nonché il 15 per cento delle somme corrispondenti a quelle versate alle Casse Edili a carico del datore di lavoro e del lavoratore, diverse da quelle predette. Non devono essere incluse le differenze retributive relative a periodi di interventi CIG con pagamento diretto da parte dell’INPS, in quanto l’Istituto provvede direttamente alla rilevazione e al conseguente accreditamento figurativo. Per i lavoratori per i quali si applica un contratto di solidarietà con CIG deve essere indicata la retribuzione persa in dipendenza del contratto di solidarietà, riportando il prodotto tra il numero delle ore perse e la retribuzione oraria integrabile. In corrispondenza del codice evento MC1, nei casi in cui la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo della prestazione economica dovesse superare, su base annua, il limite massimo di legge (per l’anno 2005, pari a € 29.954,00), il valore da indicare a titolo di <DiffAccredito> non potrà superare, per l’anno 2005, 576,04 euro, per ciascuna settimana interamente non lavorata (settimana contrassegnata dal codice 1), ed a 82,06 euro, per ciascun giorno di permesso fruito nel corso di settimana parzialmente retribuita - settimana contrassegnata dal codice 2. La quota di “retribuzione persa” dovrà essere quantificata dalle aziende distintamente per ciascun tipo di evento verificatosi all’interno del periodo considerato . Detto imponibile, evento per evento, deve essere poi indicato come <DiffAccredito> per il suo ammontare complessivo mensile: deve essere cioè esposta la sommatoria degli imponibili persi nelle varie settimane del mese, interessate dallo stesso evento. Calcolo delle settimane da utilizzare per la determinazione delle differenze da accreditare sulla base di un valore convenzionale In corrispondenza di ciascun evento accreditabile sulla base di una retribuzione convenzionale non deve essere compilato l’elemento <DiffAccredito> bensì <SettAccredito>. In relazione a tali eventi deve essere comunicato il risultato ottenuto dalla trasformazione delle ore (per gli eventi MB1, MB3 e MB5) o delle giornate intere (per gli eventi MB2 e MB4) in settimane “piene”, cioè il valore - espresso a base 100 (1 settimana = 100) – derivante dal rapporto fra le ore complessive dell’evento e l’orario settimanale contrattuale. Nel caso di dipendenti part-time, il

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

110/217

calcolo della trasformazione delle ore o delle giornate intere in settimane, deve essere effettuato dividendo il totale delle ore per il numero delle ore settimanali previste dal contratto di lavoro a tempo pieno. Esempio di utilizzo di <GiorniAccredito>: Si ipotizzi che: - L’orario giornaliero sia pari a 8 ore - Nel mese siano state godute 2 ore di riposo per allattamento (MB1) il giorno 12 Il valore da inserire nell’elemento <GiorniAccredito> è pari a 25 (2/8*100). Elemento <GiorniRetribuiti> DP(1779) Numero dei giorni retribuiti nel mese. Il valore indicato deve essere congruo con le coperture settimanali del mese. Elementi <GiorniContribuiti> DP(1418) e <OreContribuite> DP(1480) I seguenti elementi, facenti a capo all’elemento <Dati Retributivi> sono uno alternativo all’altro.

Per l’elemento <Giorni Contribuiti> deve essere indicato il numero dei giorni per i quali è stata versata contribuzione nel mese, ovvero in alternativa, nel caso di lavoratore, Part-Time o Intermittente o Domestico Interinale, deve essere esposto l’elemento <OreContribuite> nel quale va indicato il numero di ore per le quali è stata versata contribuzione nel mese. Il valore va espresso in centesimi (1 ora = 100). Per queste informazioni sono previsti i DP sopraindicati.

Modalità AlaPag La funzione di AlaPag che genera il flusso Uniemens, crea l’elemento <OreContribuite> anziche l’elemento <GiorniContribuiti> quando si verifica una delle seguenti condizioni:

• Elemento <Qual2> - DP(149)=M – Part-Time Misto • Elemento <Qual2> - DP(149)=P – Part-Time Orizzontale • Elemento <Qual2> - DP(149)=V – Part-Time Verticale • Elemento <TipoContribuzione> - DP(1023)=700 – “G0” – Lav. Intermittente a tempo indeterminato • Elemento <TipoContribuzione> - DP(1023)=701 – “G1” – Lav. Socio Intermittente a tempo indeterminato • Elemento <TipoContribuzione> - DP(1023)=800 – “H0” – Lav. Intermittente a tempo determinato • Elemento <TipoContribuzione> - DP(1023)=801 – “H1” – Lav. Socio Intermittente a tempo determinato

Elemento <RispettoMinimale> DP(232) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Può contenere i valori “S” o “N” che indicano rispettivamente se la retribuzione debba o meno essere adeguate al minimale in quanto, in caso negativo, si tratta di lavoratore con retribuzioni ridotte in presenza di trattamenti previdenziali per Malattia, Maternità, CIG, Infortunio, prestazioni delle casse edili per i lavoratori dell'edilizia ecc. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

111/217

Elemento <SettimaneUtili> DP(1780) Per i lavoratori a tempo parziale e per i lavoratori “intermittenti”, ancorché trattasi di rapporti di lavoro a tempo pieno, identificati dal <TipoContribuzione> G0, H0, G1 o H1, va indicato il numero delle settimane utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche determinate dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel mese per l’orario contrattuale settimanale del corrispettivo lavoratore a tempo pieno. Nota: Per i lavoratori Ex Enpals Part-Time o Intermittenti, occorre utilizzare l’elemento successivo <GiorniUtili>. Il valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100) e deve essere compreso tra 0 e 460. Limitatamente all’anno 2005 il limite massimo è mantenuto a 9999 in quanto, per i periodi antecedenti il 1/1/2006, tale elemento può essere comprensivo anche del valore relativo al periodo con indennità sostitutiva del preavviso. Esempio di calcolo delle settimane utili alla misura della pensione. Part-time orizzontale Orario settimanale di lavoro a tempo pieno: 40 ore. Ore retribuite nel mese con rapporto di lavoro a tempo parziale : 100 ore. 100:40 = 2,5 settimane utili per la misura della pensione e va quindi esposto il valore 250. Part-time verticale Orario settimanale di lavoro a tempo pieno: 40 ore. Ore retribuite nel mese con rapporto di lavoro a tempo parziale : 173 ore. 173:40 = 4,32 settimane utili per la misura della pensione e va quindi esposto il valore 432. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <GiorniUtili> DP(2234) Per i lavoratori Ex Enpals questo elemento sostituisce l’elemento precedente <Settimane Utili> ovvero per i lavoratori a tempo parziale o di tipo intermittente con <TipoLavoratore> coincidente con “SC”, “SY”, “SR”, “SX”, “ST”, “SZ”, “SI” va indicato il numero dei giorni utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche determinati dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel mese per l’orario contrattuale giornaliero del corrispettivo lavoratore a tempo pieno. Il valore va espresso in centesimi (1 giono completamente retribuito del corrispettivo a tempo pieno = 100) e deve essere compreso tra 0 e 2600. Esempio di calcolo dei giorni utili alla misura della pensione. Part-time orizzontale: Orario giornaliero di lavoro a tempo pieno: 8 ore. Ore retribuite nel mese con rapporto di lavoro a tempo parziale : 100 ore. 100:8 = 12,5 giorni utili per la misura della pensione e va quindi esposto il valore 1250. Part-time verticale:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

112/217

Orario giornaliero di lavoro a tempo pieno: 8 ore. Ore retribuite nel mese con rapporto di lavoro a tempo parziale : 173 ore. 173:8 = 21,63 giorni utili per la misura della pensione e va quindi esposto il valore 2163. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <GestioneEventiCIG> Contiene informazioni aggiuntive per la gestione degli eventi di Cassa Integrazione e di Solidarietà, esposti secondo le nuove modalità descritte nel paragrafo “Un nuovo sistema di gestione della CIG”.

Se presente, contiene il seguente elemento: Elemento <EventoCIG> Elemento obbligatorio. Contiene informazioni relative agli eventi di CIG o Solidarietà, avvenuti nel mese. Tale elemento può essere presente in maniera ricorsiva, qualora il lavoratore, nel mese oggetto della denuncia, sia stato interessato da più periodi di CIG / Solidarietà per i quali vi siano domande CIG diverse. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

113/217

Elemento <DatiParticolari> Contiene informazioni integrative previste per particolari tipologie di lavoratori ovvero per particolari eventi. Vedere l’esplosione dell’elemento sotto riportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

114/217

Elemento <EccedenzaMassimale> ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Informazioni relativa al superamento del massimale annuo ai sensi della L.335/1995 (ex Tipo contribuzione 98).

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <ImponibileEccMass> DP(1547) Elemento obbligatorio. Quota di imponibile che, in conseguenza del superamento del massimale annuo, non è più soggetta alla contribuzione IVS. Tale imponibile è aggiuntivo rispetto a quanto indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi>. Va indicato l’importo dell’imponibile eccedente. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ContributoEccMass> DP(1548) Elemento obbligatorio. Importo della contribuzione dovuta. Tale contribuzione è aggiuntiva rispetto a quanto indicato nell’elemento <Contributo> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

115/217

Elemento <EccMassSportSpet> ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Informazioni relative al superamento del massimale dei lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti (<TipoLavoratore> coincidente con “SC”, “SY”, “SR”, “SX”, “ST”, “SZ”, “SI”). Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, può contenere i seguenti elementi. Elemento <EccMassSpet> Elemento obbligatorio. Gestione dell’eccedenza massimali di tutti i lavoratori dello spettacolo. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <ImpEccMassSpet> DP(2212) Elemento obbligatorio. Per i lavoratori dello spettacolo con anzianità contributiva in una gestione pensionistica obbligatoria al 31.12.1995 (<TipoLavovartore> = SY, SX), indicare l’imponibile del mese eccedente il massimale retributivo giornaliero di cui all’art.1, comma 8, del D.Lgs. n. 182, calcolato come sommatoria di ogni imponibile giornaliero eccedente il predetto massimale. Il calcolo del predetto importo va effettuato assumendo a riferimento, se del caso, le fasce di retribuzione giornaliera di cui alla tabella A allegata al citato D.lgs. n. 182/1997. Per i lavoratori dello spettacolo privi di anzianità contributiva in una gestione pensionistica obbligatoria al 31.12.1995 (<TipoLavoratore> = SC, SR), indicare l’imponibile del mese eccedente il massimale retributivo annuo di cui alla L. n. 335/1995, art.2, comma 18, secondo periodo. Per gli interpreti principali in sala di incisione (<TipoLavoratore> = SI), indicare l’importo del compenso effettivamente corrisposto eccedente il massimale di cui alla L. n. 335/1995, art.2, comma 18, secondo periodo. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

116/217

Elemento <ContrEccMassSpet> DP(2213) Elemento obbligatorio. Indicare l’importo totale della sola contribuzione assistenziale calcolata sull’imponibile <ImpEccMassSpet>. Per gli interpreti principali in sala di incisione (<TipoLavoratore> = SI), indicare, non la contribuzione calcolata sulla retribuzione convenzionale (v. elemento <SalaIncisione>), bensì l’importo della sola contribuzione assistenziale calcolata sull’ammontare indicato nell’elemento <ImpEccMassSpet>, corrispondente al compenso effettivamente corrisposto eccedente il massimale di cui alla L. n. 335/1995, art.2, comma 18, secondo periodo. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Elemento <ContrSolidarietaSpet> DP(2214) Elemento obbligatorio. Indicare l’importo totale della sola contribuzione IVS di solidarietà (5,00%) calcolata sull’imponibile <ImpEccMassSpet> determinato sulla base delle regole specificate. Per gli interpreti principali in sala di incisione (<TipoLavoratore> = SI), non valorizzare. Tale contribuzione è aggiuntiva rispetto a quanto indicato nell’elemento <Contributo> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

117/217

Elemento <Preavviso> Indennità sostitutiva del preavviso. (Ex retribuzione particolare P). Rammentiamo che nel caso di corresponsione di indennità di preavviso a favore di lavoratori deceduti, questo elemento non deve essere compilato, in quanto, in base alla vecchia disciplina del Mod.O1/M (circolare INPS 263/1997), per tali lavoratori il periodo di preavviso non è computabile ai fini pensionistici e pertanto l’istituto non accetta questo elemento in presenza di lavoratore deceduto, indicato come tale, nell’elemento <TipoCessazione>. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento già presente nella denuncia EMENS, riproponiamo per intero le specifiche tecniche, in quanto l’elemento <Imponibile> è diventato un di cui dell’elemento <Imponibile> di <Dati Retributivi>. Rammentiamo che a decorrere dal GEN-2006 i dati relativi a <Dal>, <Al>, <NumSettimane>, <SettimaneUtili> devono essere indicati contestualmente all’elemento <Cessazione>, nella denuncia corrente ovvero nella sezione <MesePrecedente> e quindi non possono essere indicati se non è presente l’elemento <Cessazione>; l’elemento <Imponibile> invece, può essere esposto sia contestualmente alle altre informazioni, sia come unico dato nel momento in cui viene assoggettato a contribuzione. Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <Imponibile> DP(1028) ATTENZIONE: Diversamente da quanto avveniva con le denunce EMENS, tale imponibile è “un di cui” di quanto indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi> e dovrà essere utilizzato in tal modo anche nel caso in cui la denuncia UNIEMENS venga utilizzata per rettificare informazioni pregresse. ELEMENTO CHE NON HA VALENZA CONTRIBUTIVA. Può essere presente anche NON contestualmente alla data di cessazione. In tal caso sarà considerato aggiuntivo di quanto a suo tempo dichiarato all’atto della cessazione. Va indicato l’importo dell’indennità. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

118/217

Elemento <Dal> DP(261) Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente. Inizio del periodo coperto dall’indennità sostitutiva del preavviso espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Al> DP(262) Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente. Fine del periodo coperto dall’indennità sostitutiva del preavviso espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <NumSettimane> DP(1029) Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente. Numero delle settimane cui il compenso si riferisce. Deve assumere un valore congruo con il periodo specificato. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <SettimaneUtili> DP(1749) Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla data di cessazione e limitatamente ai lavoratori a tempo parziale e per i lavoratori “intermittenti”, ancorché trattasi di rapporti di lavoro a tempo pieno, identificati dal <TipoContribuzione> G0 o H0. Diversamente, non deve essere presente. Numero delle settimane utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche, determinate dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel mese per l’orario contrattuale settimanale del corrispettivo lavoratore a tempo pieno. Il valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100) e deve essere compreso tra 0 e 9999. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Bonus> Questo elemento prevede l’indicazione dei dati relativi al bonus di cui all’art.1 comma 12 della legge 243/2004. Bonus scaduto il 31/12/2007 e pertanto nella denuncia Uniemens non sono previsti DP per questo elemento. Rimangono validi i DP(263) “decorrenza” e DP(1750) “importo” per la denuncia Emens.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

119/217

Elemento <TipoLavSportSpet> Informazioni relative al rapporto di lavoro e del codice di qualifica dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (elemento <TipoLavoratore> coincidente con “SC”, “SY”, “SR”, “SX”, “ST”, “SZ”, “SI”). Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <TipoRapportoLav> DP(2211) Indica, esclusivamente per i rapporti di lavoro autonomo (<Qualifica1> = “S” e “U”), la specifica tipologia del rapporto di lavoro.

CODICE DP(2211)

Tabella Tipo Rapporto Lavoro

LP Lavoro a progetto AP Associato in partecipazione LA Lavoratore autonomo SC Socio di cooperativa autonomo

Elemento <CodiceQualifica> DP(1022) Elemento obbligatorio. Indica il codice della qualifica professionale dello spettacolo/sport. Laddove, nell’ambito dello stesso mese, il lavoratore svolga per il medesimo datore di lavoro prestazioni lavorative con qualifiche professionali diverse, anche in relazione al medesimo periodo (es. : attore e regista), utilizzare il codice relativo alla qualifica professionale prevalente assumendo il numero dei giorni lavorati ovvero la misura del compenso corrisposto. Per i valori ammessi fare riferimento all’Allegato tecnico – Appendice B In pratica trattasi del Codice Categoria Enpals e per questo motivo è stato utilizzato lo stesso DP.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

120/217

Elemento <Diritti> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA Informazioni relative alle contribuzioni IVS afferenti ai compensi per lo sfruttamento economico del diritto di autore, di immagine e di replica. Utilizzabile qualora il <TipoLavoratore> coincida con “SC”, “SY”, “SR”, “SX”, “ST”, “SZ”,”SI”. E’ l’elemento finalizzato alla gestione della dichiarazione contributiva relativa alle contribuzioni IVS afferenti ai compensi per lo sfruttamento economico del diritto di autore, di immagine e di replica, limitatamente alla quota assoggettata a contribuzione previdenziale sulla base delle norme vigenti erogati in un momento successivo alla prestazione di lavoro originaria. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene il seguente elemento: Elemento <CompensoDiritti> Elemento obbligatorio. Informazioni relative a ciascun evento a cui si riferiscono i compensi per lo sfruttamento economico del diritto di autore, di immagine e di replica. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata. Può essere presente più volte. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Elemento <InquadramentoLav> Indica gli elementi identificativi della denuncia originaria alla quale si riferisce il compenso. Qualora tali elementi siano coincidenti con quelli della denuncia corrente, l’elemento può essere omesso. In particolare, può trattarsi della “matricola Inps” dell’impresa nel caso di denunce relative a periodi successivi al 31.12.2014 ovvero della “matricola ex Enpals”, composta dal codice gruppo ed il numero attività, identificativi della posizione contributiva dell’impresa iscritta alla gestione ex Enpals qualora si tratti di dichiarazioni contributive ante 2015. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

121/217

Elemento <AzSportSpet> DP(2227) Va indicato, in maniera obbligatoria, qualora la competenza indicata sia antecedente gennaio 2015. Data la particolarità dell’elemento, gestito in ogni caso automaticamente dal programma, il DP(2227) conterrà “S” nel caso di periodi antecedenti a gennaio 2015. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <CodiceGruppo> Elemento obbligatorio. Identificativo dell’azienda. Stringa composta di 6 caratteri numerici. Gestito automaticamente dal DP(998) “Codice Filiale Enpals”. Elemento <NumeroAttivita> Elemento obbligatorio. Identificativo dell’attività. Stringa composta di 3 caratteri numerici. Gestito automaticamente dal DP(998) “Codice Filiale Enpals”. Elemento <ImportoDiritti> DP(2223) Elemento obbligatorio. Importo del compenso percepito (imponibile previdenziale). Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <ContributoDiritti> DP(2224) Elemento obbligatorio. Importo della contribuzione relativa al compenso percepito. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Elemento <PeriodoPrestOriginaria> Elemento obbligatorio.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

122/217

Periodo a cui si riferisce la prestazione originaria associata al compenso. E’ costituito da un elemento <DataInizio> e da un elemento <DataFine>. <DataInizio> deve riferirsi a una data non successiva (cioè, antecedente o uguale) a <DataFine>.

Elemento <DataInizio> DP(2225) Va indicata la data di inizio della prestazione originaria. Elemento <DataFine> DP(2226) Va indicata la data di inizio della prestazione originaria.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

123/217

Elemento <DispIntermittenti> Informazioni relative ai periodi di disponibilità dei lavoratori intermittenti. Se presente, è obbligatoria la presenza del <TipoContribuzione> G0 o H0 . Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <ImportoDisp> DP(1535) Elemento obbligatorio. ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Va indicato l’importo relativo alla sola indennità di disponibilità, già totalizzato nell’imponibile mensile. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <NumSettimaneDisp> DP(1536) Elemento obbligatorio. Numero delle settimane in cui è stata corrisposta l’indennità di disponibilità nel mese e che hanno contribuito a determinare la copertura settimanale indicata negli elementi <Settimana> di <DatiRetributivi>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <SettimaneUtiliDisp> DP(1537) Elemento obbligatorio. Numero delle settimane indennizzate utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche, determinato dividendo il numero delle sole ore indennizzate nel mese per l’orario contrattuale del corrispettivo lavoratore a tempo pieno. Il valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100) e deve essere compreso tra 1 e 600. Anche tale valore è un “di cui” dell’elemento <SettimaneUtili> di <DatiRetributivi>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <DispSomministrati> Informazioni relative ai periodi di disponibilità dei lavoratori somministrati. Se presente, è obbligatoria la presenza del <TipoContribuzione> 97 e della <Qualifica3> I.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

124/217

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <ImportoDispSomm> DP(1538) Elemento obbligatorio. ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Va indicato l’importo relativo alla sola indennità di disponibilità, già totalizzato nell’imponibile mensile. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

125/217

Elemento <ConvBilat> Informazioni relative alle convenzioni bilaterali che prevedono versamenti su F24 e dettaglio mensile su UNIEMENS. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene uno o più dei seguenti elementi: Elemento <Conv> Elemento obbligatorio. Elemento relativo alla singola Convenzione bilaterale. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Elemento <CodConv> Elemento obbligatorio. Codice che identifica la convenzione ed il versamento su F24. E’ possibile gestire per ogni percipiente fino a 3 (tre) convenzioni e per tale motivo sono previsti tre DP. NOTA: Nel caso di prima attivazione, gli importi di eventuali periodi arretrati potranno essere indicati nella denuncia del mese, opportunamente suddivisi per periodo di competenza. Può assumere i seguenti valori:

COD. DESCRIZIONE DP

(714/861/863)

AMBA Ente Nazionale Bilaterale Lavoro Impresa e Agricoltura (E.N.B.L.I.A.) (Circ. n.72/2016) 77

ART1 Fondo di Assistenza Sanitaria per i Dipendenti settore artigiano (SANARTI) (decorrenza 02/2013). 19

ART2 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato (Sanarti). Quota individuale di competenza WILA. Messaggio 1897/2016

75

ASIM Ente di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti delle imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi (in breve “ASIM”). Circolare n.108/2014.

48

ASPO Assistenza sanitaria integrativa (Cassa Portieri) (circolare 155/2015). 66

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

126/217

ASSB Ente Bilaterale Ebipro (CA.DI.PROF.) (messaggio 6579/2015). 65 ASSP

Cassa di Assistenza Sanitaria Supplementare per i Dipendenti degli Studi Professionali (CA.DI.PROF.) (decorrenza 11/2010). 1

CCNL Ente Bilaterale per la Pesca (EBI PESCA) (circolare n. 102/2013). 26

CIFE Ente Bilaterale Nazionale del Settore Privato (E.BI.NA.S.PRI.) (decorrenza 9/2010). 2

CLIS Ente Bilaterale Lavoro Impresa e Sanità in breve “E.N.B.L.I.S.” (decorrenza 1/2014). Circolare 9/2014. 35

CUST

Fondo COASCO (per lavoratori ricompresi nella categoria degli addetti alla custodia, vigilanza e pulizia, lavoratori con funzioni amministrative, lavoratori addetti alla vigilanza o a mansioni assistenziali o mansioni ausiliare a quelle del portiere) (decorrenza 01/2014). Circolare 171/2013

32

EART Ente Bilaterale Confimprese Italia – CSE dell’Artigianato (“EBICC ARTIGIANATO”). Circ. 77/2014 45

EBA1 Ente Bilaterale Nazionale dell’artigianato per la formazione e la sicurezza (EBAFOS) (decorrenza 4/2012). 16

EBAG Ente Bilaterale contrattuale Nazionale per l’Agricoltura e l’agroalimentare (“E.BI.AGRI.”). (decorrenza 10/2013). Circolare 46/2014.

37

EBAI Ente Bilaterale Artigianato Industria e Servizi (in breve “EBAIS"). Circ. 21/2015 55

EBAN Ente Bilaterale Agricolo Nazionale. Circ. n. 124/2014 38 EBAR

Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (decorrenza 11/2010). 7

EBAS Ente Bilaterale Autoscuole e Studi (in breve "EBAS"). Circolare n. 105/2014. 49

EBAT Ente Bilaterale Nazionale per l’Artigianato e il Terziario (E.BI.N.AR.T.) (decorrenza 8/2013). Circolare 127/2013. 27

EBCE Enti Bilaterali del settore terziario (centri elaborazione dati) (decorrenza 3/2010). 8

EBCM Enti Bilaterali del settore terziario (decorrenza 3/2010). 9 EBC1 Ente Bilaterale EBILCOOP (circ. n. 199/2015) 70 EBG9 Ente Bilaterale Generale (EN.BIL.GEN.). Circ. 20/2015 56

EBIF Ente Bilaterale per la Formazione Professionalizzante in Artigianato, Agricoltura, Costruzioni, Industria, Servizi e delle Attività Socio Educative (EBIFORM). Circ. n.60/2016

76

EBII Ente Bilaterale Imprenditoria Ittica (in breve E.B.I.I.) Circ. 116/2015 62

EBIL Ente Bilaterale Nazionale imprese e lavoratori (in breve E.B.I.L.). Circolare N.160/2013. 30

EBIM Ente Bilaterale Confimprese Italia - CSE (EBICC MULTISERVIZI). Circ. 22/2015 57

EBIN Ente Bilaterale Nazionale (“E.Bi.N.”). Circolare 91/2014 46 EBIP

Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni (in breve "EBIP"). Circolare n.106/2014. 50

EBIT Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica (in breve "EBIT"). Circolare n.107/2014. 51

EBI1 Ente Bilaterale Piccole Imprese e Cooperative (in breve "E.BI.P.I.C."). Circolare n.116/2014 52

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

127/217

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

EBI7 Ente Bilaterale Italia (E.B.I.). Circ. 193/2014 58 EBCL

Ente Nazionale Bilaterale Lavoro Impresa e Costruzioni (E.N.B.L.I.C.) (Circ. n.81/2016) 78

EBL1 Ente Nazionale Bilaterale (in breve E.N.Bi.). Circ. 119/2015 63 EBMC Ente Bilaterale Metalmeccanici (“E.B.M.”). Circ. n. 55/2014 44 EBMS

Ente Bilaterale Metalmeccanici e Servizi (“En.Bi.M.S.”). (Circ. 22/2014). 39

EBNA Sistema bilateralità artigiana (decorrenza 7/2010). 3 EBPA

Ente Bilaterale Contrattuale Nazionale per le Aziende Artigiane (decorrenza 7/2010). 10

EBSA Ente Bilaterale contrattuale Nazionale per la Sanità privata in breve “E.B.SA.P.” (decorrenza 1/2014). Circolare 10/2014. 36

EBTI Ente Bilaterale Terziario Italiano (E.B.T.I.). Circ. 35/2015 59 EBTR

EBTR Ente Bilaterale Confimprese Italia – CSE (EBICC TRASPORTI) (Circ. 25/2014) 40

EBTS Ente Bilaterale Mutualistico Contrattuale Nazionale per il Turismo e Servizi (E.M.B.P.T.S.) (decorrenza 8/2013). Circolare 128/2013.

28

EBTU Ente Bilaterale Settore Turismo (decorrenza 11/2010). 11 EBUC Ente Bilaterale UNCI CONFSAL (decorrenza 9/2010). 4 EB04 Ente Bilaterale Settore Privato (EBISEP). Circ. 36/2015 60 EB16 Ente Nazionale Bilaterale Italiano (ENBITALSEP). Circ. 53/2016 74

EDFO

Ente Bilaterale (Edilforma Italia) di cui ai CCNL per i dipendenti delle piccole e medie imprese edili, artigiane, industriali ed affini sottoscritto in data 19 maggio 2012 dalla Organizzazione Datoriale Confederazione Italiana Autonoma dei Piccoli Imprenditori del Commercio, Artigianato, Turismo, Trasporto, Edilizia, Attività del terziario, Liberi Professionisti, Piccole e Medie Imprese (CONFIMPRENDITORI) e dall’Organizzazione Sindacale Unione Sindacale Lavoratori (U.Si.L.) (decorrenza 5/2013).

23

EFEI Ente Formazione Edile Italia (in breve E.F.E.I.). Circ. n. 141/2014 53

EGB1 Ente Generale Bilaterale EN.GE.B. Circ. n. 200/2015 71 EILA

Ente Bilaterale per le Imprese e i Lavoratori Autonomi (EBILA) Circ. n. 26/2016 73

ENBA Ente Bilaterale Nazionale del Settore Agenzia di Assicurazione (ENBAss). Circ.162/2013 33

ENBC

Ente Bilaterale confederale (EN.BI.C) di cui ai CCNL per i dipendenti da Aziende esercenti attività del settore Commercio, Turismo e Servizi, sottoscritti rispettivamente in data 3 luglio, 2 agosto e 30 ottobre 2012 dalle Organizzazioni Datoriali Confazienda, Confazienda Commercio, Fedimprese, Unica e C.I.D.E.C. e dalle Organizzazioni Sindacali C.I.S.A.L. – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori e C.I.S.A.L. Terziario (decorrenza 5/2013).

24

ENBF

Ente Bilaterale (EN.BI.F.) di cui ai CCNL per i dipendenti degli amministratori di condominio sottoscritto in data 15 dicembre 2012 dalle Organizzazioni Datoriali S.A.C.I. – Sindacato Amministratori Condominiali ed Immobiliari e ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e

25

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

128/217

Immobiliari e dalle Organizzazioni Sindacali C.I.S.A.L. – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori e C.I.S.A.L. Terziario (già FE.NA.S.A.L.C. C.I.S.A.L.) (decorrenza 5/2013).

ENBI Ente Nazionale Bilaterale del Terziario-EBITEN (decorrenza 4/2013). 20

ENBL Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa (E.N.B.L.I.) (Circ. 24/2014) 41

ENBT Ente Nazionale Bilaterale Lavoro Impresa e Terziario (E.N.B.L.I.T.). (Circ. 67/2016) 79

ENFE Ente Nazionale per la Formazione e l’Ambiente (ENFEA) (decorrenza 5/2013). 29

EPAR Ente Paritetico C.I.F.A. - CONFSAL (in breve “EPAR”). Circ. n. 50/2014 43

EST1 Ente di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi (Fondo EST) (decorrenza 9/2010). Circolare 121/2013.

5

FEDA Ente Bilaterale del Aziende Private (E.BI.AP.) (decorrenza 5/2013). 21

FASD Fondo di Assistenza Sanitaria per i Dipendenti dei servizi Ambientali (in breve FASDA). Circ. n. 147/2014 54

FSL1 Ente di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle aziende del trasporto e logistica (Fondo SANILOG) (decorrenza 4/2014). Circolare 47/2014.

42

HTL1 Federalberghi e Confcommercio Imprese per l’Italia (decorrenza 4/2011). 17

INVE Ente Bilaterale Nazionale Investigazioni e Sicurezza Privata (in breve E.BI.N.I.S.P).Circ. 116/2015 64

MI53 Ente Bilaterale contrattuale per la Vigilanza e la Sicurezza (in breve EN.BI.VI.SI.). Circolare n.161/2013. 31

ONBS Organismo Nazionale Bilaterale Servizi Integrati (decorrenza 11/2010). 12

OPNC Ente Bilaterale Organismo paritetico Nazionale CONFAPI ( OPNC) (decorrenza 5/2013). 22

PANE Ente Bilaterale Nazionale della Panificazione e Attività affini (EBIPAN) (decorrenza 4/2012). 18

PORT Ente Bilaterale proprietari fabbricati (decorrenza 3/2010). 13

PULI

Fondo COASCO (lavoratori ricompresi nella categoria degli addetti alla pulizia e/o manutenzione degli immobili, spazi di pertinenza e conduzione di impianti) (decorrenza 01/2014). Circolare 172/2013

34

QUAS Cassa Assistenza Sanitaria Quadri QUAS ("QUAS"). Circ. n. 88/2014 47

TCEB Enti Bilaterali del settore terziario (decorrenza 7/2010). 14 TG15

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione (E.N.Bi.Form.). Circ. n. 198/2015 72

TUEB Enti Bilaterali del settore turismo (decorrenza 7/2010). 15 VITA

Cassa assicurativa rischio vita per il settore dell’industria alimentare (decorrenza 7/2010). 6

1AST Ente di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi (CONFESERCENTI, FILCAMS - CGIL, FISASCAT - CISL,

61

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

129/217

UILTUCS – UIL). Circ. 34/2015 Trattandosi d’informazioni univoca, i DP sopraindicati devono contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <Importo> DP (715/862/864) Elemento obbligatorio. Contiene l’attributo

• Attributo <Periodo> AM(3) Mese di competenza del versamento effettuato con F24. Va espresso nella forma “AAAA-MM”. Importo, a livello individuale, del versamento effettuato con il mod.F24 con il corrispondente codice. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Così come per il codice convenzione, anche per questo elemento sono previsti tre DP per i rispettivi importi. Il DP(862) deve contenere l’importo del codice convenzione indicato nel DP(861), parimenti il DP(864) è abbinato al DP(863) e il DP(715) è abbinato al DP(714). Elemento <CalGiorn2011> Informazioni relative ai giorni lavorati nell’anno 2011. Permette un recupero massivo dei dati non comunicati o eventualmente da variare. Potrà essere indicato su denunce inviate non prima del 1/10/2011. Vedere l’esplosione dell’elemento sotto riportata.

Dal punto di vista operativo di AlaPag, abbiamo implementato, all’interno del nostro programma “Gestione_UNIEMENS” e precisamente durante la fase di creazione del flusso, la possibilità di effettuare la comunicazione massiva del presente elemento. In particolare per attivare il periodo pregresso è necessario fleggare il campo preposto, di cui proponiamo la relativa videata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

130/217

L’attivazione del campo suddetto consente l’indicazione del periodo pregresso nel classico dal/al. Automaticamente il programma propone il periodo dal 01/2011 al mese antecedente a quello di sistema del Vs. PC. Allo scopo proponiamo videata d’esempio:

In questo caso è proposto come data fine il periodo settembre 2011 perché la data di sistema (in basso a destra) è del mese di ottobre 2011.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

131/217

In ogni caso manualmente è possibile variare il periodo tramite l’apposita tendina di selezione, così come per evitare eventuali errori operativi non è possibile selezionare un periodo mensile uguale o superiore a quello impostato sulla Vs. postazione di lavoro. La suddetta funzione sarà operativa fino al 01/02/2012, dopodiché nella videata sopra raffigurata scomparirà il flag di attivazione del periodo pregresso. Il limite del 01/02/2012 è espressamente voluto, in quanto questo elemento è valido solo per il 2011, per cui riteniamo concluse le operazioni entro il 31/01/2012 ovvero entro il termine dell’invio della mensilità di dicembre 2011. Nel caso in cui aveste la necessità di effettuare la comunicazione massiva dopo tale data è sufficiente spostare indietro il calendario del Vs. PC. Se presente, contiene il seguente elemento: Elemento <Mese2011> Elemento obbligatorio. Se il periodo da comunicare è relativo a più mesi, vanno compilati più elementi <Mese2011>, identificati in maniera univoca dall’attributo “IdMese”. Contiene il seguente attributo:

• Attributo <IdMese> Attributo obbligatorio. Identificativo del mese di riferimento, con valori interi da 1 a 12. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Contiene il seguente elemento: Elemento <Giorno2011> Elemento obbligatorio. È identificato in maniera univoca dall’attributo “GG”. Contiene il seguente attributo:

• Attributo <GG> Attributo obbligatorio. Identificativo del giorno di riferimento, con valori interi da 1 a 31.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

132/217

Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Contiene il seguente elemento: Elemento <Lavorato> Elemento obbligatorio. Vedasi elemento descritto in <Giorno> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

133/217

Elemento <FormazCIG> ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Informazioni relative a progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Al momento non sono previsti appositi DP. Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <CorrenteFC> Elemento relativo alla retribuzione ed alla contribuzione correnti per progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <ImponibileFCC> Elemento obbligatorio. Indica la retribuzione del mese corrente per progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <ContributoFCC> Elemento obbligatorio. Indica le contribuzioni minori del mese corrente per progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Elemento <ArretratoFC> Elemento relativo alla retribuzione ed alla contribuzione arretrate per progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all'apprendimento. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

134/217

Contiene i seguenti elementi: Elemento <ImponibileFCA> Elemento obbligatorio. Indica la retribuzione di mesi pregressi per progetti di formazione o riqualificazione che abbiano incluso attività produttiva connessa all'apprendimento. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <ContributoFCA> Elemento obbligatorio. Indica le contribuzioni minori di mesi pregressi per progetti di formazione o riqualificazione che abbiano incluso attività produttiva connessa all'apprendimento. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

135/217

Elemento <FondiSpeciali> Lavoratori iscritti ai Fondi Speciali di previdenza. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno degli elementi suindicati.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

136/217

Elemento <SportSpet> Elemento riservato esclusivamente per i lavoratori iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo e al Fondo sportivi professionisti ante 01/01/1996 (vecchi iscritti). E’ obbligatoria la presenza se <TipoLavoratore> “SY”, “SX”, “SZ”. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <GiorniFasciaPrec> DP(2228) Indica il totale dei giorni pensionabili maturati dal lavoratore a partire dall’01/01 dell’anno di calendario sino alla data di inizio del periodo di lavoro denunciato (sottoelemento <DataInizio> dell’elemento <Periodo>di <RetribuzioneOrdinaria> di <DatiMeseSportSpet>. Elemento <DatiMeseSportSpet> Elemento obbligatorio. Contiene le retribuzioni mensili, esposte facendo riferimento a quanto effettivamente corrisposto. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <RetribuzioneOrdinaria> Informazioni sulla retribuzione riferita al mese corrente. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <NumGiorniLavorati> DP(2229) Elemento obbligatorio. Indica il numero dei giorni di svolgimento della prestazione lavorativa. Elemento <GiorniUtiliPeriodo> DP(2230)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

137/217

Da indicarsi solo per i lavoratori in Part Time o di tipo intermittente. Indica il numero dei giorni utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche determinati dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel periodo per l’orario contrattuale giornaliero del corrispettivo lavoratore a tempo pieno (cfr. es. in elemento <GiorniUtili> di <DatiRetributivi>). Il valore va espresso in centesimi (1 giorno completamente retribuito del corrispettivo a tempo pieno = 100) e deve essere compreso tra 0 e 2600. Elemento <Periodo> Elemento obbligatorio. E’ costituito da un elemento <DataInizio> e da un elemento <DataFine> . <DataInizio> deve riferirsi a una data non successiva (cioè, antecedente o uguale) a <DataFine>. Debbono cadere all'interno del periodo (elemento AnnoMese) della denuncia. Vedere l’esplosione di seguito riportata.

Contiene i seguenti elementi Elemento <DataInizio> DP(2231) Elemento obbligatorio. Data inizio del periodo di riferimento (in formato AAAA-MM-GG). Elemento <DataFine> DP(2232) Elemento obbligatorio. Data fine del periodo di riferimento (in formato AAAA-MM-GG). Elemento <ImpRetrOrdinaria> DP(2233) Elemento obbligatorio. Importo della retribuzione riferita alla prestazione lavorativa afferente il periodo. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <RetribuzioneSpeciale> Informazioni sulle retribuzioni ultramensili che ai fini del conto assicurativo individuale, vanno attribuite a periodi anteriori rispetto a quello in cui sono denunciate (Tredicesima, Quattordicesima, Premio di produzione, Gratificazioni varie, Indennità di preavviso). Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <InquadramentoLav>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

138/217

Indica gli elementi identificativi della denuncia originaria alla quale si riferisce la retribuzione. Qualora tali elementi siano coincidenti con quelli della denuncia corrente, l’elemento può essere omesso. Vedere l’esplosione dell’elemento <InquadramentoLav> di <VarRetributive> di <DatRetributivi>. Trattandosi d’ipotesi remota l’utilizzo di questo elemento, non sono previsti DP e pertanto l’informazione all’occorrenza deve essere gestita manualmente. Elemento <CausaleRetrSpec> Elemento obbligatorio. Tipo retribuzione speciale. Elemento <ImpRetrSpec> Elemento obbligatorio. Importo della competenze retributive che, ancorché assoggettate a contribuzione nel mese in corso (principio di cassa), derivano da istituti retributivi o prestazioni lavorative afferenti a periodi precedenti a quello di erogazione. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <PeriodoRiferimento> Elemento obbligatorio. Periodo a cui si riferisce la retribuzione ultramensile. E’ costituito da un elemento <DataInizio> e da un elemento <DataFine>. <DataInizio> deve riferirsi a una data non successiva (cioè, antecedente o uguale) a <DataFine>. Vedere l’esplosione dell’elemento <Periodo> di <RetribuzioneOrdinaria>. Segue la tabella riepilogativa dei DP utilizzati per ciascuna della causali previste secondo l’Allegato tecnico del documento INPS – Appendice B. CODICE DESCRIZIONE DP

(Caus.) DP

(Imp) DP

(Data Inzizio)

DP (Data Fine)

AI Elementi variabili della retribuzione in aumento conosciuti nel mese successivo a quello di competenza

2241 2242 2243 2244

CL Conguagli di retribuzione dovuti per legge o contratti

2245 2246 2247 2248

DI Elementi variabili della retribuzione in diminuzione conosciuti nel mese successivo a quello di competenza

2249 2250 2251 2252

GR Gratificazioni varie 2253 2254 2255 2256 IN Integrazione, retribuzione erogata dal

datore di lavoro a titolo di integrazione in occasione di eventi di tipo tutelato (malattia, maternità)

2257 2258 2259 2260

PP Premio di produzione 2261 2262 2263 2264 QR Quattordicesima 2265 2266 2267 2268 TR Tredicesima 2269 2270 2271 2272

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

139/217

Elemento <PremioRis> Informazioni relative ai premi di risultato corrisposti in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali e territoriali. Può essere indicato sulle denunce con competenza a decorrere da gennaio 2011, purché non inviate prima del 1/12/2011. E’ chiara l’intenzione dell’istituto in merito a questo elemento ovvero l’INPS vuole archiviare i dati relativi a premi ed indennità territoriali che saranno oggetto di decontribuzione. A nostro modesto parere, non sussistendo l’obbligatorietà di questo elemento, pensiamo che i dati possono essere trasmessi a partire dal 2012 con riferimento a premi ed indennità territoriali corrisposte dal mese di gennaio 2012 in poi. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <PremioRisAz> DP(1447) Indica l’importo corrisposto nel mese corrente in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali. Tale importo è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <PremioRisTerr> DP(1448) Indica l’importo corrisposto nel mese corrente in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali. Tale importo è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi>. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <RecuperoPR2011> Elemento che permette il recupero delle informazioni relative ai premi di risultato erogati nell’anno 2011.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

140/217

Le istruzioni INPS del documento tecnico UNIMENS non indicano l’obbligatorietà di questo elemento, pertanto abbiamo optato di non implementare nessun automatismo in merito. In ogni caso chi volesse trasmettere i dati pregressi, può inserirli manualmente con l’ausilio del nostro editor. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Se presente, contiene il seguente elemento: Elemento <RecMensilePR> Elemento relativo ai premi di risultato erogati nell’anno 2011, ripartiti nei mesi in cui gli importi sono stati erogati. Possono essere presenti più elementi <RecMensilePR> identificati in modo univoco dall’attributo “IdMese”. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Se presente, contiene il seguente attributo:

• Attributo <IdMese> Attributo obbligatorio. Identificativo del mese di erogazione del premio, con valori interi da 1 a 12. Contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <RecMensilePRAz> Indica l‟importo corrisposto nel mese indicato in “IdMese” in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali. Tale importo è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi> della relativa denuncia mensile. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <RecMensilePRTerr>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

141/217

Indica l‟importo corrisposto nel mese indicato in “IdMese” in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali. Tale importo è “un di cui” del valore indicato nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi> della relativa denuncia mensile. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <CongNegPremioRis> Informazioni relative ai conguagli dei premi di risultato corrisposti in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali e territoriali. Può essere indicato sulle denunce con competenza a decorrere da gennaio 2011. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <CongNegPRAz> Indica l’importo da trattenere al lavoratore nel mese corrente in seguito a conguaglio delle somme corrisposte in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <CongNegPRTerr> Indica l’importo da trattenere al lavoratore nel mese corrente in seguito a conguaglio delle somme corrisposte in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <IndVolo50PerCento> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Informazioni relative alle indennità di volo per i lavoratori del trasporto aereo individuati dal <TipoLavoratore> “X3”, “Y3”, “Z3” (art. 13, commi 19 e 20, decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, circolare 48/2014). Può essere indicato sulle denunce con competenza a decorrere da gennaio 2014. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

142/217

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <ImportoIndVolo50PerCento> Indica l’importo erogato a titolo di Indennità di volo, nella misura del 50% non soggetta a contribuzione. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <IndVolo50PerCentoArr> Elemento relativo alle indennità di volo di mesi precedenti. Deve essere utilizzato per dichiarare sia l’importo dell’indennità di volo per i mesi per i quali non sia stato utilizzato l’elemento <ImportoIndVolo50PerCento>, sia l’eventuale recupero di contribuzione. Possono essere presenti più elementi <IndVolo50PerCentoArr> identificati in modo univoco dall’elemento <AnnoMeseIndVoloArr>. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Se presente, può contenere i seguenti elementi: Elemento <AnnoMeseIndVoloArr> Elemento obbligatorio. Mese di riferimento, nel formato “AAAA-MM”. Elemento <IndVoloGiaDichiarata> Elemento obbligatorio. Indica se nel mese indicato in <AnnoMeseIndVoloArr> l’indennità di volo, nella misura del 50%, esposta nel successivo <ImportoIndVoloArr>, sia stata compresa nell’elemento <Imponibile> di <DatiRetributivi> (e quindi recuperata mediante la valorizzazione dell’elemento <RecContribIndVoloArr>). Può assumere i valori “S” o “N”.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

143/217

Elemento <ImportoIndVoloArr> Elemento obbligatorio. Indica l’importo erogato a titolo di Indennità di volo nella misura del 50% non soggetta a contribuzione, nel mese indicato in <AnnoMeseIndVoloArr>. Il valore indicato, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Elemento <RecContribIndVoloArr> Importo della contribuzione da recuperare in quanto erroneamente versata nel mese indicato in <AnnoMeseIndVoloArr>. Elemento utilizzabile solo se <IndVoloGiaDichiarata> = “S”. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

144/217

Elemento <ANF> Contiene informazioni relative alla corresponsione di Assegni Nucleo Familiari. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <TabANF> DP(608) Elemento obbligatorio. Codice tabella Assegno Nucleo Familiare. Ammette i seguenti valori: CODICE DESCRIZIONE DP (608)

11 Nucleo 2 genitori almeno 1 figlio minore non inabili 11 12 Nucleo 1 genitore almeno 1 figlio minore non inabile 12 13 Nucleo solo minori orfani pensionati SO non inabili 13 14 Nucleo 2 genitori almeno 1 figlio minore almeno 1 inabile 14 15 Nucleo 1 genitore almeno 1 figlio minore almeno 1 inabile 15 16 Nucleo orfani pens. SO almeno 1 minore almeno 1 inabile 16 17 Nucleo 2 genitori almeno 1 figlio maggiorenne inabile 17 18 Nucleo 1 genitore almeno 1 figlio maggiorenne inabile 18 19 Nucleo solo orfani maggiorenni inabili 19

20A Nucleo 2 coniugi no figli almeno 1 fratello ecc.inabile 200 20B Nucleo celibe ecc. no figli almeno 1 fratello sorella nipote inabile 201 21A Nucleo no figli no inabili 210 21B Nucleo celibe ecc.no figli almeno 1 fratello,ecc. non inabile 211 21C Nucleo solo coniugi di cui almeno 1 inabile 212 21D Nucleo celibe inabile ecc.no figli almeno 1 fratello,ecc.non inabile 213

Trattandosi d’informazioni univoca per singolo percipiente, il DP sopraindicato deve contenere il rispettivo valore indicato nelle tabella. Elemento <NumANF> DP(607) Elemento obbligatorio. Numero dei componenti del nucleo familiare da considerare ai fini della misura dell’ANF.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

145/217

Elemento <ClasseANF> DP(606) Elemento obbligatorio. Deve essere indicato il numero progressivo (da 1 a 833), che individua la fascia di reddito del nucleo familiare in funzione della tabella di riferimento indicata nell’elemento <TabANF> e all’anno di competenza. Elemento <TFR> DP(1027) Va indicato soltanto nella denuncia relativa al mese di febbraio, ed è relativo all’importo di TFR accantonato in azienda, rivalutato, maturato al 31/12 dell’anno precedente, limitatamente ai lavoratori in forza nel mese (msg.19165 del 25/7/2007). Per le aziende per le quali è previsto il versamento del contributo, l’elemento è obbligatorio: in caso di assenza per il singolo lavoratore dovrà essere esposto il valore 0 (zero). Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. Elemento <GestioneTFR> Sezione contenente le informazioni previste dal D.M. del 30/1/2007 adottato ai sensi dell’art.1, comma 765, dalla legge 296 del 27/12/2006, relative alla scelta per la destinazione del TFR, alle basi di calcolo mensili ed agli importi destinati al Fondo di Tesoreria. Si compone di due elementi relativi, rispettivamente, alla scelta effettuata dal lavoratore in merito alla destinazione del TFR ed alle informazioni mensili relative alle basi di calcolo del TFR, agli importi destinati al Fondo di Tesoreria e altri dati utili a riscontrare le misure compensative spettanti al datore di lavoro. I due elementi sono autonomi e possono essere presenti l’uno indipendentemente dall’altro. In linea generale i dati sono gestiti automaticamente dal programma salvo l’elemento <Destinazione TFR> in quanto alcuni dati sono rinvenibili solo attraverso il Mod. TFR2. A tal proposito nel capitolo “T.F.R. Destinazione” del manuale PNO sono indicate le istruzioni da seguire, sia in caso di prima scelta (entro 6 mesi dall’assunzione) e sia in caso di variazione della scelta precedentemente effettuata. A seguito dell’introduzione della Quir, il flusso prevede nuove informazioni. Informazioni ben spiegate nella circolare INPS 82/2015. Premessa: La legge finanziaria 2007, con l’entrata in vigore della riforma previdenziale complementare e del TFR, ha istituito presso l’Inps un fondo Tesoreria che dovrà essere alimentato da un “contributo” equivalente al TFR maturando dei dipendenti che hanno scelto e che sceglieranno di mantenerlo (parzialmente o totalmente) presso il proprio datore di lavoro. Le aziende interessate sono quelle con un organico di almeno 50 dipendenti. L’INPS, con la circolare n. 70/2007, fornisce le istruzioni operative per effettuare il versamento al fondo tesoreria (allora mediante mod. DM10/2) e per il conguaglio delle somme TFR corrisposte ai lavoratori (per effetto di anticipazione TFR o di cessazione dal rapporto di lavoro) per conto del fondo stesso.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

146/217

Sempre l’INPS, ad integrazione della citata circolare, con i messaggi n. 10577 del 26/04/2007 e n. 19165 del 25/07/2007, fornisce le indicazioni per comunicare i dati relativi alla gestione del TFR attraverso il flusso mensile Emens (ora Uniemens). I dati necessari all’invio Unimens sono:

• Indicazione dei lavoratori che al 31/12/2006 hanno aderito ad una forma di previdenza complementare alla quale versano integralmente il TFR;

• Informazioni relative alla scelta effettuata esplicitamente (con i mod. TFR1 e TFR2) o tacitamente;

• L’ammontare del contributo versato al Fondo tesoreria; • L’ammontare delle prestazioni pagate direttamente dal datore di lavoro per conto del fondo

tesoreria. L’INPS è chiamato a ricevere non solo le informazioni necessarie alla gestione del Fondo Tesoreria, (relativamente alle aziende con almeno 50 dipendenti), ma per le aziende, indipendentemente dal limite dimensionale, le informazioni relative alle scelte fatte da tutti i lavoratori dipendenti in modo “esplicito”, con i previsti moduli TFR1 e TFR2 o in maniera “tacita” con il meccanismo del “silenzio-assenso”. Deve, inoltre, riscontrare l’esattezza delle informazioni che le aziende trasmetteranno. Permane valido l’elemento <TFR> di <DenunciaIndividuale> nel quale continuerà ad essere esposto l’importo di TFR accantonato al 31 dicembre dell’anno precedente quello della denuncia Emens (importo che va indicato solamente nella denuncia relativa al mese di febbraio). IMPORTANTE: Il presente elemento <GestioneTFR> deve essere compilato da tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal limite dimensionale. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

L’elemento <DestinazioneTFR> deve essere trasmesso SOLO UNA VOLTA e successivamente solo in caso di variazione della scelta del lavoratore, mentre l’elemento <MeseTFR> tutti i mesi, anche nel caso di TFR a zero (Es. Aspettativa). Riteniamo improduttivo determinare o inserire i dati relativi alla <Destinazione TFR> solo per essere trasmessi una sola volta. Gli appositi DP dell’elemento <Destinazione TFR>, servono proprio per evitare di dover cancellare tutti gli altri dati dei sotto elementi legati alla destinazione.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

147/217

Inoltre gli stessi dati devono essere ritrasmessi con l’attributo “Elimina” ogni qualvolta che vi sia una variazione della scelta della destinazione del TFR (esempio “Quir”). Elemento <DestinazioneTFR> DP(218)/DP(2289) L’elemento contiene le informazioni relative alla scelta per la destinazione del trattamento di fine rapporto. Contiene il dettaglio della scelta effettuata dal lavoratore. L’elemento sarà indicato, nella prima denuncia Uniemens utile, in funzione della data di consegna del modello per la scelta, ovvero, nel caso di silenzio-assenso, della data di scadenza del periodo in cui la scelta avrebbe dovuto essere effettuata (sei mesi dalla data di assunzione). Le informazioni dovranno essere comunicate anche per quei lavoratori esclusi ad operare una scelta in quanto già conferivano al 31 dicembre 2006 integralmente il TFR alla previdenza complementare. Può essere presente un secondo elemento soltanto nel caso di una contestuale eliminazione di una scelta precedentemente inviata. Per esempio in occasione di scelta di erogazione del TFR mensile in busta paga (QUIR) è necessario oltre ad inviare la nuova scelta anche procedere con l’eliminazione della scelta precedente. Ed è proprio in virtù della doppia indicazione di <DestinazioneTFR> che per ogni elemento sono previsti due DP, di cui il primo è pilotato dal DP(218) ed il secondo dal DP(2289). In occasione della Quir, il Sistema di Calcolo provvede all’attivazione del DP(218), utile per eliminare la precedente scelta ed il DP(2289), utile per indicare la nuova scelta. Anche tutte le informazioni restanti, saranno gestiti automaticamente tramite apposite formule del Sistema di Calcolo. Rammentiamo ancora che nel manuale PNO e precisamente nel paragrafo “Destinazione TFR” sono indicati i DP da attivare in caso di prima scelta oppure in caso di variazione della prima scelta. Può contenere i seguenti attributi:

• Attributo <Elimina> DP(231)/DP(2290) Ammette il valore “S” ed identifica la richiesta di eliminazione di una “Scelta di destinazione TFR” precedentemente inviata. Nell’ambito della stessa azienda e dello stesso soggetto la “Scelta TFR” è identificata dall’elemento <DataScelta>. Nel caso quindi si renda necessario rettificare una “Scelta” precedentemente inviata, NON è necessario provvedere alla preventiva eliminazione, salvo il caso in cui le informazioni da correggere comprendano anche l’elemento <DataScelta>. Solo in tale caso dovrà essere utilizzata la richiesta di eliminazione, seguita dall’invio dei dati corretti. Si precisa inoltre che la sezione <DestinazioneTFR> non è legata alla denuncia che la contiene; quindi eventuali variazioni/correzioni non comportano obbligatoriamente il nuovo invio della denuncia “vettore”, ma possono essere contenute nelle denunce di competenza dei mesi successivi.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

148/217

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <TipoScelta> DP(1710)/DP(2291) Elemento obbligatorio. Codice obbligatorio che identifica la modalità con cui è stata effettuata la scelta ovvero l’applicazione del silenzio-assenso. Ammette i seguenti valori:

CODICE TIPO SCELTA DP (1710) DP(2291)

T1 Scelta effettuata in modo esplicito utilizzando il mod.TFR1 (lavoratori occupati al 31/12/2006). 1

T2

Scelta effettuata in modo esplicito utilizzando il mod.TFR2 ovvero secondo quanto previsto dal punto 1 della Delibera COVIP del 21/3/2007. (lavoratori il cui rapporto ha inizio in data successiva al 31/12/2006 ovvero che rieffettuano la scelta per l’insorgere di nuove opportunità a seguito del cambio di rapporto di lavoro).

2

SA

Silenzio-assenso (lavoratori che non hanno manifestato la loro volontà entro il termine del 30/6/2007, se occupati al 31/12/2006, ed entro sei mesi dalla data di assunzione, se assunti successivamente al 31/12/2006).

3

SP Scelta effettuata precedentemente al 31/12/2006 (lavoratori non tenuti alla compilazione del mod.TFR1 o TFR2) 4

VR Variazione della scelta effettuata in precedenza nell’ambito dello stesso datore di lavoro 5

IQ Indica l’opzione del lavoratore per la liquidazione della Qu.I.R. (DPCM n.29/2015, Circ. n. 82/2015).

6

Elemento <DataScelta> DP(300)/DP(2292) Elemento obbligatorio espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. Va indicata la data in cui è stata effettuata la scelta (TipoScelta: T1, T2, VR) ovvero la data scadenza del periodo entro il quale la scelta doveva essere operata, nel caso di silenzio-assenso (TipoScelta: SA). In caso di scelta effettuata in precedenza (TipoScelta: SP) dovrà essere indicato convenzionalmente la data 2006-12-31. Elemento <ProfiloLav>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

149/217

Elemento obbligatorio, qualora il valore dell’elemento <TipoScelta> indichi una modalità esplicita che abbia comportato la compilazione dell’apposito modello da parte del lavoratore (TipoScelta: T1/T2). Profilo del lavoratore in base al quale si differenziano le possibili scelte. Vedere l’esplosione dell’elemento sotto riportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <IscrizPrevObbl> DP(1711)/DP(2293) Elemento obbligatorio. Indica la dichiarazione da parte del lavoratore relativa all’iscrizione alla previdenza obbligatoria ante il 29/4/1993 ovvero successivamente al 28/4/1993. Può assumere i seguenti valori:

CODICE Iscrizione Previdenza Obbligatoria DP (1711) DP(2293)

A93 anteriormente al 29/4/1993 1 P93 successivamente al 28/4/1993 2

Elemento <IscrizPrevCompl> DP(1712)/DP(2294) Elemento obbligatorio. Indica la dichiarazione da parte del lavoratore relativa all’iscrizione ad una forma di previdenza complementare al 31/12/2006. Può assumere i seguenti valori:

CODICE Iscrizione Previdenza Complementare DP (1712) DP(2294)

S1 Iscritto a Previdenza complementare ante 31/12/2006, con versamento integrale o di una quota di TFR 1

S2 Iscritto a Previdenza complementare ante 31/12/2006, con versamento integrale o di una quota di TFR 2

NO NON iscritto a Previdenza complementare al 31/12/2006 3 Elemento <SceltaDest> Elemento obbligatorio. Destinazione del Trattamento di Fine Rapporto. E’ l’elemento che contiene le informazioni relative alla effettiva scelta di destinazione del TFR a previdenza complementare ovvero di mantenimento del TFR secondo le disposizioni ex art. 2120 c.c., ovvero di richiesta erogazione della Quir (TFR Mensile. Si compone di tre elementi che identificano:

• mantenimento del TFR in azienda secondo le regole ex 2120 c.c. (<SceltaTFR>) • destinazione a previdenza complementare (<SceltaPrevCompl>) • richiesta di erogazione Quir (<SceltaQUIR>)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

150/217

La presenza contestuale dei primi due elementi rappresenta la destinazione di una quota a previdenza complementare ed il mantenimento in azienda della restante quota a TFR. La presenza invece soltanto di uno dei due rami identifica la destinazione dell’intero TFR a previdenza complementare, se presente il solo elemento <SceltaPrevCompl>, ovvero il mantenimento dell’intero TFR secondo le regole ex 2120 c.c., se presente il solo elemento <SceltaTFR>. Nel caso della Quir può essere presente solo elemento <SceltaQUIR> in quanto tale scelta determina l’erogazione dell’intero TFR Mensile, la normativa non prevede una quota inferiore al 100% (vedere anche capitolo “QUIR” del manuale PNO) Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Deve contenere almeno uno degli elementi, a seconda della scelta effettuata: Elemento <SceltaTFR> Riporta le informazioni relative al soggetto gestore (Azienda o Fondo di Tesoreria) della quota o della totalità di TFR destinato alla gestione ex art.2120 del C.C. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene il seguente elemento: Elemento <FondoTesoreria> DP(1713)/DP(2295) Elemento obbligatorio. Indica se la quota, o la totalità, di TFR conservato ex art.2120 C.C. è versata al Fondo di Tesoreria ovvero è accantonata in azienda. Può assumere i seguenti valori:

CODICE Fondo Tesoreria DP (1713) DP(2295)

SI

Versamento al Fondo di Tesoreria in quanto azienda con almeno 50 dipendenti, o comunque lavoratore per il quale il datore di lavoro è tenuto al versamento in seguito a trasferimento societario

1

NO

Accantonamento in azienda, in quanto trattasi di azienda con meno di 50 dipendenti, o comunque di lavoratore per il quale non sussiste l’obbligo del versamento al Fondo di Tesoreria (es. lavoratore a domicilio, lavoratore a tempo determinato inferiore a 3 mesi, ecc.)

2

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

151/217

Elemento <SceltaPrevCompl> Riporta le informazioni relative alla quota o alla totalità di TFR destinato alla previdenza complementare. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <DataAdesione> DP(254)/DP(2296) Elemento obbligatorio espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. Indica la data di adesione alla previdenza complementare ovvero, nel caso di variazione di una scelta precedentemente comunicata, la data di decorrenza delle variazioni stesse. Elemento <FormaPrevCompl> DP(1714)/DP(2297) Elemento obbligatorio. Indica la forma di previdenza complementare scelta. Il codice identificativo coincide con il numero di iscrizione all’albo COVIP. Vedere tabella codici Fondi di previdenza complementare (appendice B3) riportati nel documento tecnico dell’INPS. Elemento <TipoQuotaPrevCompl> DP(1715)/DP(2298) Elemento obbligatorio. Indica la tipologia della percentuale indicata nell’elemento <MisuraPercPrevCompl> di seguito specificato e relativo alla quota di TFR destinata alla previdenza complementare. Può assumere i seguenti valori:

CODICE Tipo Quota Previdenza Complementare DP (1715) DP(2298)

QTFR Quota percentuale del TFR 1 QRUT Quota percentuale della retribuzione utile o convenzionale 2 QFIS Quota fissa 3

L’indicazione di diverse tipologie comporterà anche significati diversi dell’elemento <BaseCalcoloPrevCompl> di <MeseTFR> più sotto specificato. Elemento <MisuraPercPrevCompl> DP(1716)/DP(2300) Elemento obbligatorio. Indica la quota, in base a quanto indicato nel precedente elemento <TipoQuotaPrevCompl>, destinata alla previdenza complementare. E’ quindi una percentuale che deve essere espressa in centesimi e può quindi assumere valori compresi tra 1 (0,01 %) e 10000 (100 %) nel caso di tipologie che prevedano l‟indicazione di una

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

152/217

quota percentuale (QTFR, QRUT). Nel caso invece di quota fissa (QFIS) dovrà essere indicato il valore 0 (zero) onde mantenere l‟obbligatorietà dell’elemento. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <SceltaQuir> DP(241)/DP(2299) Vale “S” qualora il lavoratore abbia integrato la scelta TFR con la richiesta di ricevere la liquidazione mensile della Qu.I.R. (quota integrativa della retribuzione). Altrimenti non va esposto. Può essere indicato sulle denunce con competenza a decorrere da 05/2015.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

153/217

Elemento <MeseTFR> DP(219) Contiene le informazioni mensili sul trattamento di fine rapporto. Affinché il programma che genera il flusso Uniemens includa il presente elemento deve essere attivato con “S” il DP sopraindicato. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <BaseCalcoloTFR> DP(1717) Elemento obbligatorio che, ove previsto, può assumere il valore 0 (zero). Importo mensile preso a base del calcolo del TFR. Deve essere indicato per la generalità dei lavoratori indipendentemente dalla destinazione del TFR alla previdenza complementare o al mantenimento ex art.2120 del C.C. e, in quest’ultimo caso, indipendentemente dal versamento al Fondo di Tesoreria o dall’accantonamento in azienda. Tale importo fa riferimento esclusivamente al mese corrente, e non quindi a eventuali periodi pregressi. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi con decimali così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <BaseCalcoloPrevCompl> DP(1718) Elemento che può essere assente qualora l’intero TFR sia stato mantenuto ex art.2120 del C.C., in caso contrario dovrà contenere un valore congruo con quanto dichiarato negli elementi <TipoQuotaPrevCompl> e <MisuraPercPrevCompl> di <SceltaPrevCompl> all’atto della scelta di destinazione del TFR. In particolare nel caso di:

• quota percentuale di TFR (QTFR), l’importo di TFR del mese al quale applicare l’aliquota;

• quota percentuale di retribuzione utile (QRUT), l’importo della retribuzione utile o convenzionale del mese al quale applicare l’aliquota;

• quota fissa (QFIS), l’importo mensile effettivamente versato al Fondo di previdenza complementare.

Tale importo fa riferimento esclusivamente al mese corrente, e non quindi a eventuali periodi pregressi.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

154/217

Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi con decimali così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <MeseTesoreria> Importi relativi alle contribuzioni ed alle prestazioni del Fondo di Tesoreria. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <Contribuzione> Riporta, a livello individuale, gli importi versati al Fondo Tesoreria. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <ImportoCorrente> DP(1745) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Importo del versamento per periodi correnti (ex cod. CF01 del modello DM10). Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ImportoPregresso> DP(1746) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Importo del versamento per periodi pregressi (ex cod. CF02, MPA1 e MPF1 del modello DM10). Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Contiene i seguenti attributi :

• Attributo <AnnoMeseDal>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

155/217

Mese di decorrenza del versamento al Fondo di Tesoreria cui si riferisce l’importo pregresso. Può essere omesso, se coincidente con la data di assunzione o di presa in carico. Se presente, va espresso nella forma “AAAA-MM”. Per l’attributo suindicato non è previsto alcun DP, indicare il periodo attraverso il programma editor.

• Attributo <TipoImpPregCMT> DP(238) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Causale del versamento per periodi pregressi. Può assumere i seguenti valori: CAUSALE DESCRIZIONE

CF02 Versamento arretrati quote TFR L. 296/2006 CF03 Versamento differenza di TFR per restituzione ctb 0,50% L. 297/82 MPA1 Restituzione quote anticipaz. TFR Fondo Tesoreria MPF1 Restituzione quote prestaz. TFR Fondo Tesoreria

Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato, nel quale deve essere inserito semplicemente il codice causale così come da tabella suindicata. Elemento <RestituzioneImpostaSost> DP(784) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria. Importo relativo alla restituzione dell’imposta sostitutiva determinato al momento del saldo. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Rivalutazione> DP(1709) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria. Importo relativo alla rivalutazione ex 2120 c.c. delle quote TFR versate al Fondo di Tesoreria, rilevata alla fine di ciascun anno, da indicare nella denuncia del mese di febbraio dell’anno successivo, ovvero rilevata alla cessazione del rapporto di lavoro, con onere a carico del Fondo di Tesoreria. L’importo della rivalutazione va indicato al lordo dell’imposta sostitutiva. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Prestazione> Riporta, a livello individuale, gli importi recuperati in seguito a liquidazione o anticipazione del TFR. Questo elemento non ha subito variazioni rispetto alla denuncia Emens, viene riproposto per evidenziare esclusivamente gli elementi che non hanno valenza contributiva.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

156/217

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <ImportoLiquidazione> DP(1747) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria. Importo totale, a livello individuale, dei recuperi per prestazioni effettuati nella sezione <RecuperoTFR> di <DenunciaAziendale> con le causali PF10 e PF20. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ImportoAnticipazione> DP(1748) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria. Importo totale, a livello individuale, dei recuperi per anticipazioni effettuati nella sezione <RecuperoTFR> di <DenunciaAziendale> con le causali PA10 e PA20. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <RecuperoContribuzione> DP(1721) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria. Importo del recupero effettuato. Più in generale con tale elemento vengono espressi eventuali conguagli negativi sulla contribuzione erroneamente versata al Fondo di Tesoreria. Gli eventuali conguagli positivi, anche in relazione ai versamenti dovuti dalle aziende costituite nel corso dell’anno, determineranno invece l’aumento del valore indicato in <Contribuzione>/<ImportoPregresso>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ImpostaSostitutiva> DP(1722) Elemento che non ha valenza contributiva, ma utile esclusivamente alla determinazione del conto individuale presso il fondo tesoreria.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

157/217

Importo dell’imposta sostitutiva dell’11 per cento cui è stata assoggettata la rivalutazione del TFR versato al Fondo di Tesoreria alla fine di ciascun anno o alla cessazione del rapporto di lavoro. L’imposta sostitutiva può essere indicata in un’unica soluzione alla cessazione del rapporto di lavoro o alla determinazione dell’effettivo importo all’atto del saldo, ovvero contestualmente ai versamenti effettuati (acconto e saldo). In questa seconda ipotesi, qualora si determini un saldo negativo, tale importo sarà aggiunto all’elemento <RestituzioneImpostaSost> di <Contribuzione>. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

158/217

Elemento <MeseQUIR> Contiene i dati relativi all’erogazione mensile della quota di TFR in busta paga (Qu.I.R). DPCM n. 29/2015. Può essere indicato sulle denunce con competenza a decorrere da 05/2015. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <QUIRLiquidataBustaPaga> DP(2301) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Riporta il valore della Qu.I.R. maturata ed erogata nel mese di competenza della denuncia con risorse proprie del datore di lavoro. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Elemento <QUIRDaFinanziare> Riporta le informazioni riferite alla Qu.I.R. erogata attraverso il ricorso al Finanziamento assistito da garanzia. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <QUIRFinMaturata> DP(2302) ELEMENTO CON VALENZA CONTRIBUTIVA. Riporta il valore della Qu.I.R. maturata nel mese di competenza della denuncia individuale. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Elemento <QUIRFinLiquidata> Riporta le informazioni riferite alla Qu.I.R. liquidata in busta paga attraverso il ricorso al Finanziamento assistito da garanzia. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Elemento ricorsivo che, se presente, deve contenere i seguenti elementi:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Elemento <QUIRFinAnnoMese> DP(2303)

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

159/217

Elemento obbligatorio. Periodo di maturazione della Qu.I.R. erogata in busta paga nel mese di competenza della denuncia individuale. Va espresso nella forma “AAAA-MM”. Elemento <QUIRFinImporto> DP(2304) Elemento obbligatorio. Importo della Qu.I.R. maturata nel periodo indicato nell’elemento <QUIRFinAnnoMese> ed erogata in busta paga, con il ricorso al Finanziamento assistito da garanzia. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

160/217

Elemento <MeseFONDINPS> Importi relativi alle contribuzioni al fondo di previdenza complementare FONDINPS. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <ImportoCorrente> DP(1719) Importo, a livello individuale, del versamento effettuato con il modello F24 con il codice FOIN, per lo stesso mese di competenza della denuncia UNIEMENS. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ImportoPregresso> DP(1720) Importo, a livello individuale, del versamento effettuato con il modello F24 con il codice FOIN effettuato nel mese di competenza della denuncia UNIEMENS, ma riferito a mesi precedenti. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

161/217

Elemento <MisureCompensative> ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Contiene informazioni relative alle misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l’erogazione del TFR Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <MisCompADebito> Contiene informazioni relative alla restituzione di somme conguagliate a titolo di misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l’erogazione del TFR. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleMCADeb> Causale della restituzione delle misure compensative. Elemento <ImportoMCADeb> Importo delle misure compensative restituite. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Nella tabella seguente sono indicati i rispettivi DP utilizzati per la valorizzazione dei singoli campi previsti in codesti elementi.

CODICE DESCRIZIONE DP (caus.)

DP (imp.)

M120 Restituzione quote f.do garanzia e misura compensativa per TFR a F.do Tesoreria Circ.136/2007 (da utilizzarsi per conguagli di quote TFR al F.do Tesoreria)

1525 1526

M121 Restituzione quote f.do garanzia e misura compensativa per TFR a F.do Complementare Circ.136/2007 (da utilizzarsi per conguagli di quote TFR al F.do Complementare)

1527 1528

M123 Restituzione quote f.do garanzia e misura compensativa per TFR a F.do Tesoreria Msg 5859/2008 (da utilizzarsi per

1539 1540

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

162/217

conguagli di arretrati agevolazioni contributive su quote TFR al F.do Tesoreria)

M124 Restituzione quote f.do garanzia e misura compensativa per TFR a Fondo Complementare Msg 5859/2008 (da utilizzarsi per conguagli di arretrati agevolazioni contributive su quote TFR al Fondo Complementare)

1541 1542

A livello operativo i DP relativi ai campi “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1. Elemento <MisCompACredito> Contiene informazioni relative alle somme conguagliate a titolo di misure compensative alle imprese che conferiscono il TFR a forme pensionistiche complementari e/o al Fondo per l’erogazione del TFR. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleMCACred> Causale della misure compensative conguagliate. Elemento <ImportoMCACred> Importo delle misure compensative conguagliate. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. Nella tabella seguente sono indicati i rispettivi DP utilizzati per la valorizzazione dei singoli campi previsti in codesti elementi.

CODICE DESCRIZIONE DP (caus.)

DP (imp.)

TF01 Esonero contr. TFR L. 297/82 – Prev. Complementare 1485 1486 TF02 Esonero contr. TFR L. 297/82 – Fondo Tesoreria 1487 1488 TF03 Esonero contr. TFR L. 297/82 – Quir (circ. 82/2015) 2281 2282 TF11 Recupero Arr. Ctr. TFR L. 297/82 - Prev. Complementare 1543 1544 TF12 Recupero. Arr. Ctr. TFR L. 297/82 - Fondo Tesoreria. 1545 1546 TF13 Esonero Contr. DL 203/2005 – Prev. Complementare 1491 1492 TF14 Esonero Contr. DL 203/2005 – Fondo di Tesoreria 1493 1494 TF15 Rec. Arr. Contr. DL 203/2005 - Prev. Complementare 1495 1496 TF16 Rec. Arr. Contr. DL 203/2005 - Fondo Tesoreria 1497 1498 TF17 Esonero Contr. DL 203/2005 - Quir (circ. 82/2015) 2283 2284

A livello operativo i DP relativi ai campi “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

163/217

Elemento <MesePrecedente> DP(217) Con questo elemento possono essere modificati i dati, che non hanno valenza contributiva, relativi ai mesi precedenti. Gli elementi di questa sezione hanno le stesse caratteristiche di quelli già descritti nella sezione <DenunciaIndividuale>. L’attivazione automatica del seguente elemento è subordinato al contenuto del DP(217), il quale deve contenere un carattere diverso da spazio, di norma si utilizza il carattere “S”. Può contenere il seguente attributo

• Attributo <AnnoMeseMP> Indica l’anno ed il mese della denuncia originaria sulla quale andranno riportate le variazioni contenute nell’elemento <MesePrecedente> nella forma AAAA-MM. Se assente, si intende attribuito al mese immediatamente precedente, rispetto al mese di competenza della denuncia principale. Nel caso in cui s’intenda trasmettere dati relativi a mesi antecedenti la penultima mensilità, il seguente attributo dovrà essere inserito manualmente con l’ausilio del nostro editor.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

164/217

Elemento <InquadramentoLavMP> Elemento facoltativo. Indica gli elementi identificativi della denuncia originaria sulla quale devono collocarsi le variazioni contenute in <MesePrecedente>. Qualora tali elementi siano coincidenti con quelli della denuncia corrente, l’elemento può essere omesso. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <AzSportSpet> Va indicato, in maniera obbligatoria, qualora la competenza indicata sia antecedente gennaio 2015. L’informazione è gestita automaticamente in caso di periodo 12/2014, in tutti gli altri casi deve essere gestita manualmente con l’ausilio del nostro editor. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <CodiceGruppo> Elemento obbligatorio. Identificativo dell’azienda. Stringa composta di 6 caratteri numerici. Gestito automaticamente solo per periodo 12/2014 attraverso DP(998) “Codice Filiale Enpals”. Elemento <NumeroAttivita> Elemento obbligatorio. Identificativo dell’attività. Stringa composta di 3 caratteri numerici. Gestito automaticamente solo per periodo 12/2014 attraverso DP(998) “Codice Filiale Enpals”.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

165/217

Elemento <Matricola> Elemento facoltativo. Deve essere indicata la matricola aziendale della denuncia originaria, se diversa da quella corrente, conseguentemente a operazioni societarie comportanti il passaggio del lavoratore o nel caso di cessione del contratto di lavoro. Questa informazione deve essere gestita manualmente con l’ausilio del nostro editor. Elemento <Qualifica1> DP(227) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Qualifica2> DP(228) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Qualifica3> DP(229) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <TipoContribuzione> DP(860) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

166/217

Elemento <RegimePost95> DP(2236) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <TipoApprendistato> DP(239) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <UnitaOperativa> DP(814) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <OrarioContrattuale> DP(1708) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <TipoPaga> DP(237) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <DivisoreOrarioContr> DP(633) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <PercPartTime> DP(1706) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <PercPartTimeMese> DP(767) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Analogamente, così come per il medesimo elemento del mese corrente, sarà inserito nel flusso solo nel caso di Part-Time verticale e/o misto e quindi solo nel caso in cui:

• DP(228)=V • DP(228)=M

Elemento <NumMensilita> DP(1704)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

167/217

Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Assunzione> Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <GiornoAssunzione> DP(267) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Elemento <TipoAssunzione> DP(1700) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <MatricolaProvenienza> Percipienti/Dati_Generali/Altri_Enti Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Elemento <Cessazione> Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <GiornoCessazione> DP(268) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Elemento <TipoCessazione> DP(1770) Vedasi elemento descritto in <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

168/217

Elemento <DatiRetributiviMesePrecedente> Contiene le informazioni retributive del mese precedente. Possono essere presenti più elementi <DatiRetributiviMesePrecedente> limitatamente a particolari tipologie di lavoratori o di eventi analogamente a quanto esposto per <DatiRetributivi> in <DenunciaIndividuale>. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <TipoLavoratore> DP(1701) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> ATTENZIONE: L’ informazione è utile esclusivamente alla corretta individuazione della sezione <DatiRetributivi> esposta nella denuncia del mese precedente, ma non può essere utilizzata per variare tale informazione. In caso di non coincidenza con quanto indicato nella denuncia originaria, non saranno effettuate le variazioni proposte e sarà evidenziato un errore di mancato abbinamento. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

169/217

Elemento <RetribTeorica> DP(1742) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <OreLavorabili> DP(822) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Settimana> Vedasi elemento descritto in <Settimana> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <IdSettimana> DP(1781..1786) Vedasi elemento descritto in <Settimana> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questo elemento sono previsti 6 DP, uno per ogni settimana del mese. Elemento <TipoCopertura> DP(221..226) Vedasi elemento descritto in <Settimana> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questo elemento sono previsti 6 DP, uno per ogni settimana del mese. Elemento <CodiceEvento> DP(1787..1792) – DP(1725..1730) Vedasi elemento descritto in <Settimana> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. I DP indicati in tabella ovvero, dal DP(1787) al DP(1792) e dal DP(1725) al DP(1730) sono i DP preposti a contenere il relativo codice evento (max 2 eventi alla settimana) per ogni singola settimana. Elemento <Giorno> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Inoltre contiene i seguenti elementi: Elemento <Lavorato> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Elemento <EventoGiorn> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CodiceEventoGiorn>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

170/217

Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Elemento <NumOreEvento> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Elemento <IdentEventoCIG> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Elemento <NumApprovazioneASOCred> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi di <DenunciaIndividuale> Elemento <DifferenzeAccredito> Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <Codice Evento> DP(1793..1796) Vedasi elemento descritto in <DifferenzeAccredito> di DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <DiffAccredito> DP(1797..1800) Vedasi elemento descritto in <DifferenzeAccredito> di DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <Sett.Accredito> DP(1797..1800) Vedasi elemento descritto in <DifferenzeAccredito> di DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <GiorniRetribuiti> DP(1723) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <SettimaneUtili> DP(1724) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <GiorniUtili> DP(2235) Vedasi elemento descritto in <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <DatiParticolariMesePrecedente> Contiene informazioni integrative, relative al mese precedente e che non hanno valenza contributiva, previste per particolari tipologie di lavoratori ovvero per particolari eventi. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

171/217

Elemento <PreavvisoMesePrecedente> Informazioni relative all’indennità sostitutiva del preavviso (vedasi elemento descritto in <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>, con l’esclusione dell’elemento <Imponibile>). Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <Dal> DP(263) Vedasi elemento descritto in <Preavviso> di <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <Al> DP(264) Vedasi elemento descritto in <Preavviso> di <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <NumSettimane> DP(1744) Vedasi elemento descritto in <Preavviso> di <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <SettimaneUtili> DP(1750) Vedasi elemento descritto in <Preavviso> di <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

172/217

Elemento <TipoLavSportSpet> Vedasi elemento descritto in <DatiParticolari> di <DenunciaIndividuale>. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <TipoRapportoLav> DP(2237) Vedasi elemento descritto in <DatiParticolari> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <CodiceQualifica> DP(2238) Vedasi elemento descritto in <DatiParticolari> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <FondiSpeciali> Vedasi elemento descritto in <DatiParticolari> di <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>. Si precisa che in questa sezione di <DatiParticolariMesePrecedente> il nodo <SportSpet> non è presente.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

173/217

Elemento <ANF> Vedasi elemento descritto in <ANF> di <DenunciaIndividuale>. Elemento <TabANF> DP(1733) Vedasi elemento descritto in <ANF> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <NumANF> DP(1732) Vedasi elemento descritto in <ANF> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <ClasseANF> DP(1731) Vedasi elemento descritto in <ANF> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <TFR> DP(1734) Vedasi elemento descritto in <TFR> di <DenunciaIndividuale>. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

174/217

Elemento <DenunciaAziendale> Tale elemento coincide con la presentazione della denuncia DM10. E’ quindi un elemento obbligatorio che può essere assente solo nel caso di variazione di denunce individuali precedentemente inviate. Contiene gli importi delle contribuzioni e dei conguagli, non rapportabili a livello individuale. Tale sezione deve essere univoca nell’ambito del mese di competenza e della matricola identificativa della posizione contributiva ed, in tale ambito, obbligatoria; ciò anche a fronte di invio delle denunce individuali con più flussi frazionati. Nel caso in cui tale sezione fosse inviata, nell’ambito dello stesso mese, più volte, sarà tenuto conto solamente dell’ultima pervenuta. Può contenere i seguenti attributi

• Attributo <Elimina> Ammette il solo valore “S” ed identifica la richiesta di eliminazione di una denuncia precedentemente inviata. L’attivazione dell’attributo deve essere effettuato manualmente con l’ausilio del nostro editor.

• Attributo <TipoRegolarizz> Può essere indicato su denunce inviate successivamente al 30/06/2012. Nel caso di denuncia di variazione contributiva, identifica la tipologia della regolarizzazione. Può assumere i seguenti significati:

CODICE DESCRIZIONE RS Regolarizzazione spontanea CM Conciliazione monocratica

VE Regolarizzazione a seguito di verbale di altri Enti per differenze contributive

VN Regolarizzazione a seguito di verbale di altri Enti per lavoratore in nero

SS Regolarizzazione a seguito di sentenza L’attivazione dell’attributo deve essere effettuato manualmente con l’ausilio del nostro editor.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

175/217

ELEMENTO I CUI SOTTOELEMENTI HANNO TUTTI VALENZA CONTRIBUTIVA. Se presente contiene i seguenti elementi esposti nella sequenza descritta: Elemento <DataEsecutivita> La data di esecutività interessa le Amministrazioni Regionali, Provinciali, Comunali e le A.S.L.. Il campo deve essere compilato con l'indicazione della data di esecutività dell'atto emesso per il pagamento della somma dovuta. La data deve essere espressa nel formato AAAA-MM-GG. Elemento <TrattQuotaLav> Elemento obbligatorio. Con tale informazione il datore di lavoro attesta l'avvenuta o mancata effettuazione delle trattenute contributive a carico del lavoratore. Sono ammessi i seguenti valori:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

S Effettuate le trattenute contributive a carico del lavoratore

N NON effettuate le trattenute contributive a carico del lavoratore

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

176/217

Molto difficilmente la quota a carico lavoratore non viene trattenuta, quindi per default il programma assegna sempre “S”. Nel caso in cui occorre indicare il caso opposto utilizzare il campo preposto in Eroganti/Dati_anagrafici/INPS.

Elemento <NumLavoratori> DP(601) Elemento obbligatorio. Indica il numero dipendenti occupati. L’elemento deve essere compilato indicando il numero dei lavoratori in forza all'azienda nel periodo cui si riferisce la denuncia. Nel numero complessivo devono essere compresi anche i lavoratori non retribuiti, se non sostituiti, mentre non sono da includere i soggetti impegnati in P.I.P. e Borse lavoro con i quali non si instaura un rapporto di lavoro subordinato. Sono comunque da ricomprendere i lavoratori autonomi delle spettacolo. I lavoratori distaccati o comandati presso altra azienda anche operante all'estero, stante il perdurante vincolo obbligatorio con il datore di lavoro distaccante, rientrano nel computo della forza aziendale dell'azienda distaccante, con conseguente obbligo d'indicazione. Nel caso in cui, in occasione di assenze del lavoratore, sia consentito assumere altri lavoratori in sostituzione (ad esempio servizio militare, maternità ecc.), nel calcolo del numero dei dipendenti deve essere incluso il sostituto. (Circolare n. 211 del 9.8.1991). I lavoratori a tempo parziale devono essere indicati per intero. Eventuali lavoratori cessati e riassunti nel corso dello stesso mese dovranno essere conteggiati un’unica volta. Non devono essere conteggiati i lavoratori con qualifica “Z”. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <InfoStat> Contiene le informazioni statistiche relative a tipologie di lavoratori per i quali non viene prodotta la denuncia individuale. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere i seguenti elementi: Elemento <InfoStatTipo> Codice che identifica la tipologia dei lavoratori. Sono ammessi i seguenti valori.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

177/217

CODICE DESCRIZIONE DP

P777 Giovani neo inseriti Legge regionale Sardegna 3/2003 851 P888 Giovani inseriti con i P.I.P. art.63 comma 1 Legge 488/1999 853 P999 Giovani inseriti con i P.I.P. Leggio regionale 30/1997 855 Z000 Lavoratori interinali occupati 857

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <InfoStatNum> Contiene il numero dei lavoratori di cui alla precedente tipologia.

DESCRIZIONE DP Giovani neo inseriti Legge regionale Sardegna 3/2003 852 Giovani inseriti con i P.I.P. art.63 comma 1 Legge 488/1999 854 Giovani inseriti con i P.I.P. Leggio regionale 30/1997 856 Lavoratori interinali occupati 858

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 per indicare l’unità lavorativa nel rispetto del Codice della tabella precedente. Elemento <ForzaAziendale> DP(859) Elemento obbligatorio. Deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all'orario, compresi quelli non retribuiti. Per i contratti a tempo parziale "verticali" o "misti" si dovrà far riferimento al numero delle ore di lavoro prestate rapportate su base annua. Non devono essere conteggiati i lavoratori con qualifica “Z”. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

178/217

Elemento <FondoInterprof> Contiene le informazioni relative alle comunicazioni di adesione e revoca ai Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <Adesione> Contiene le informazioni relative alle comunicazioni di adesione ai Fondi Interprofessionali. Vedi esplosione elemento di seguito riportata.

Se presente, deve contenere i seguenti elementi: Elemento <CodFondo> DP(1413) Elemento obbligatorio Contiene la comunicazione dei fondi di adesione. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE DESCRIZIONE DP (1413) FAGR FONDO FOR.AGRI 1 FAPI FONDO PMI CONFAPI 2 FARC FONDO TERZIARIO ABBIGL. PMI 3 FART FONDO ARTIGIAN. FORMAZIONE 4 FAZI FONDO FONDAZIENDA (Valido fino al 07/2013) 5 FBCA FONDO BANCHE ASSIC. 6 FCON FONDO CONOSCENZA 23 FCOP FON.COOP 7 FDIR FONDIRIGENTI 8 FDPI FONDO DIRIGENTI PMI 9 FEMI FONDO LAV.INDUSTRIA E PICCOLE E MEDIE IMPRESE 10 FGRI FOND.AGRI (Valido fino al 07/2013) 21 FIMA FONDIMPRESA 11 FISP FONDO LAVORATORI SERVIZI PUBBLICI 12 FITE FOR.TE 13 FLAV FONDOLAVORO 22 FODI FON.DIR 14

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

179/217

FOIC FONDO IN.COOP. cessazione al 15/04/14 20 FORM FORM 15 FPRO FONDOPROFESSIONI 16 FREL FONDO ENTI RELIGIOSI 17 FTUS FON.TER 18 FPSI FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI 19

Elemento <NumDip> Elemento obbligatorio Numero di dipendenti per i quali è effettuata l’adesione al Fondo. Il dato è gestito automaticamente dal programma. Elemento <Revoca> Contiene la comunicazione di revoca. Codice revoca. Sono ammessi i seguenti valori:

CODICE DESCRIZIONE REDI Revoca ai fondi paritetici interprof. per dirigenti REVO Revoca ai fondi paritetici interprofessionali

Con l’attuale versione del programma non abbiamo ancora previsto nessun automatismo, nel caso occorra indicare nel flusso la revoca occorre utilizzare la funzione presente nel programma AlaPagUNIEmens, “UNIEMENS/Edita_File_UNIEMENS_XLM”.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

180/217

Elemento <ContribAssistContrattuale> Elemento ricorsivo che contiene le informazioni relative alle quote associative versate. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CodAssociazione> Elemento obbligatorio. Elemento <ImportoContributo> Elemento obbligatorio. Importo del Contributo Assistenza Contrattuale. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

CODICE DESCRIZIONE DP (caus.)

DP (Imp.)

A500 Quote associative APTI A600 Quota sindacale per aziende che lavorano il tabacco. B700 Quote associative CONFAPI 660 661 W010 Contributo assist. Contrattuale Unione Industriali 662 663 W020 Contrib.assist.contratt. ASCOM-capoluoghi provinciali 630 631 W030 Contrib.assist.contratt. COVELCO-capoluoghi prov.ali 658 659 W040 Contrib. Assist. Contratt. Unione Industriali di Lecco 664 665 W050 Contrib.assist.contratt.Unione Industriali Vigevano 666 667 W060 Contrib.assist.cont.Unione Industriali Oltrepò pavese 668 669 W070 Contrib.assist.contratt. ASCOM- Provincia di Prato 670 671 W090 Contrib. Assist. Contratt. CONFAPI di Lecco 672 673 W110 Contributo assist. Contratt. UNFO W120 Contributo assist. Contratt. UNIMA W130 Contrib. Assist. Contratt. COVELCO di Vicenza 688 689 W140 Contrib. Assist. Contratt. CORESI (Confesercenti) W150 Contributo assist. contrattuale C.G.I.A., C.N.A., C.A.S.A.

e C.L.A.A.I 690 691

W160 Contributo assist.contrattuale CNA 692 693 W170 Contributo assist.contrattuale CASA 694 695 W180 Contributo assist.contrattuale Confartigianato 696 697 W190 Contrib. Assis. Unione albergatori e pubbl.eserc. di BZ 698 699 W200 Contrib. Assis. C.A.P.M.E.D. (validido dal 05/2010) W210 Contrib. Assis. C.E.S.A.C. (validido dal 07/2010) W220 Contrib. Assis. Confimprenditori (valido dal 09/2010)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

181/217

W230 Contrib. Assis. Sistema Commercio e Impresa (valido dal 12/2010)

W240 Contributo assist. Contrattuale FEDIMPRESE W250 Ass. Contr. Associazione Sindacale Nazionale dei Datori

di Lavoro dei Collaboratori Familiari (UNSICOLF)

W260 Ass. Contr. Unione Sindacati lavoratori (U.SI.L.) W270 Contributo assist. Contrattuale Confederazione delle

Piccole e Medie Imprese (FEDERAZIENDE)

W280 Contributo assist. Contrattuale Federazione Autonoma Agenti e Rappresentanti di Commercio (FEDERAGENTI)

W290 Contributo assist. Contrattuale Federazione Autonoma Sindacati Piccoli Imprenditori(F.A.S.P.I.)

W300 Contributo assist.contrattuale Confedilizia (0,60%) (valido fino al 12/2013)

628 629

W310 Contributo assist. Contrattuale Confederazione Esercenti Agricoltura Artigianato Commercio (ES.A.AR.CO.)

W330 Contributo assist. Contrattuale CONFIMPRESE Confederazione Sindacale Imprenditoriale (CONFIMPRESE ITALIA)

W340 Contributo assist. Contrattuale Confederazione Italiana Lavoratori (CONF.I.L.)

W350 Contributo assist.contrattuale Confedilizia (valido fino al 12/2013)

656 657

W360 Contributo assist. Contrattuale Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori Europei (CONFEURO)

W370 Contributo assist. Contrattuale Confederazione delle Associazioni di Lavoratori e Pensionati (CONF.A.L.P.)

W380 Contributo assist. Contrattuale COLDIRETTI W390 Contributo assist. Contrattuale Confederazione Europea

Sindacati Autonomi Lavoratori e Pensionati (C.E.S.A.L.P.)

W400 Contributo assist. Contrattuale Federlegno 652 653 W410 Contributo assist. Contrattuale Associazione Nazionale

Autonoma Liberi Professionisti (AS.N.A.L.I.)

W420 Contributo assist. Contrattuale Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori (U.N.S.I.C.)

W430 Ass. Contr. Confederazione Federterziario Confimea (C.F.C.)

W431 Ass. Cont. Associazione Nazionale Sindacale Attività Produttive (A.N.S.A.P)

W432 Ass. Contr. Associazione Nazionale Imprenditori Artigiani Commercianti (ANIAC)

W433 Ass. Contr. Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali (UNCAI)

W434 Ass. Contr. Federazione Sindacati Industria Commercio Artigianato (FESICA)

W435 Ass. Contr. Associazione Nazionale Consulenze e Servizi Welfare (ASSOWELFARE)

W436 Ass. Contr. Confederazione Piccole e Medie Imprese (CONFLAVORO PMI)

W437 Ass. Contr. Confederazione Generale Europea delle Associazioni Datoriali (FEDERDAT)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

182/217

W450 Contributo associativo ASSOCED 654 655 W510 Contributo assistenza contrattuale UNIMPRESA W511 Contributo assistenza contrattuale AMPI W512 Contributo assistenza contrattuale FAPI W513 Contributo assistenza contrattuale FENAILP W514 Contributo assistenza contrattuale CIU W515 Contributo assistenza contrattuale ANFI-CONFSAL W516 Contributo assistenza contrattuale CLAAI (valido dal

05/2010)

W550 Contrib. Assist. Contratt. UNCI 650 651 A livello operativo i DP relativi al campo “Caus.” devono singolarmente assumere il valore 1. Il programma non considera gli elementi sprovvisti del rispettivo DP. Nel caso avete necessità di esporre un elemento di cui sopra contattare l’assistenza.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

183/217

Elemento <AziendaTFR> Contiene le informazioni relative a versamenti e recuperi TFR. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene almeno uno dei seguenti elementi: Elemento <VersTFR> Elemento ricorsivo che contiene informazioni relative al versamento della contribuzione al Fondo Tesoreria. Vedi esplosione elemento di seguito riportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleVersTFR> Elemento obbligatorio. Causale del versamento al Fondo di Tesoreria. Sono ammessi i seguenti valori. CODICE DESCRIZIONE DP

CF11 Importo della maggiorazione dovuta per i periodi pregressi. 1561 CF30 Restituzione. importo imposta sostitutiva TFR al Fondo di

Tesoreria. 1563

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoVersTFR> Elemento obbligatorio Importo del versamento. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

184/217

DESCRIZIONE DP Importo della maggiorazione dovuta per i periodi pregressi. 1562 Restituzione. importo imposta sostitutiva TFR al Fondo di Tesoreria. 1564

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <RecuperoTFR> Elemento ricorsivo che contiene informazioni relative al recupero delle prestazioni e delle anticipazioni del TFR sulla contribuzione al Fondo Tesoreria e sulla contribuzione previdenziale e assistenziale. Vedi esplosione elemento di seguito riportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleRecTFR> Elemento obbligatorio. Causale del recupero delle prestazioni e delle anticipazioni del TFR sulla contribuzione al Fondo Tesoreria e sulla contribuzione previdenziale e assistenziale. Sono ammessi i seguenti valori: CODICE DESCRIZIONE DP

PA10 Rec. Anticip. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria 1483 PA20 Rec. Antic. TFR sui contrib. Previd. E assist. 648 PF10 Rec. Prest. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria 1481 PF20 Rec. Prest. TFR sui contrib. Previd. E assist. 646 PF30 Rec. Importo imposta sostit. TFR Fondo di Tesor. 812 RF01 Recupero contributo versato in eccedenza al Fondo Tesoreria 1489

A livello operativo i singoli DP devono assumere il valore 1 affinché il programma provveda all’indicazione del rispettivo Codice nel flusso Uniemens. Elemento <ImportoRecTFR> Elemento obbligatorio Importo del recupero. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

DESCRIZIONE DP

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

185/217

Rec. Anticip. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria 1484 Rec. Antic. TFR sui contrib. Previd. E assist. 649 Rec. Prest. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria 1482 Rec. Prest. TFR sui contrib. Previd. E assist. 647 Rec. Importo imposta sostit. TFR Fondo di Tesor. 813 Recupero contributo versato in eccedenza al Fondo Tesoreria 1490

Nella tabella sopra sono indicati i rispettivi DP atti ad accogliere gli importi relativi all’evento indicato a fianco. Elemento <PrestazBancari> Contiene le informazioni relative alle prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata. Valido fino alle denuncie di competenza 12/2012 (INPS messaggio n.3282 del 25/02/13).

Al momento non sono previsti automatismi o appositi DP per questo elemento.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

186/217

Elemento <AltrePartiteADebito> Elemento ricorsivo che contiene le informazioni relative alla contribuzione con causali non riconducibili a livello individuale e diverse dal contributo di assistenza contrattuale. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleADebito> Elemento obbligatorio. Causale della partita a debito. Elemento <NumGG> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di giorni totali cui la contribuzione si riferisce. Per le causali da noi previste non vi sono codici per i quali è necessario indicare questa informazione. Elemento <NumOre> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di ore cui la contribuzione si riferisce. Questo elemento è alternativo a <NumGG>. Il valore va espresso in centesimi (1 ora = 100) Per le causali da noi previste non vi sono codici per i quali è necessario indicare questa informazione. Elemento <NumDip> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero totale di lavoratori cui la contribuzione si riferisce. Elemento <Retribuzione> Per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il totale delle retribuzioni cui la contribuzione si riferisce. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. Elemento <SommaADebito> Elemento obbligatorio. Importo del contributo. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

187/217

CODICE DESCRIZIONE DP

(Caus.) DP

(gg/hh) DP

(n.dip) DP

(Imp.) DP

(Somma a debito.)

A700 Multe disciplinari 1473 1474 A800 Sanzioni L.146/90 per scioperi

illeggittimi 1475 1476

D100 Interessi differimento 1477 1478 M000 Versamento rata per lavoratori

messi in mobilità 1549 1550 1551

M001 Versamento saldo per lavoratori messi in mobilità

1552 1553 1554

M003 Versamento rateale oneri aggiunt. Art.1 c.3 L.172/2002

M004 Versam.unica soluz.oneri aggiunt. Art.1 c.3 L.172/2002

M071 Restituzione formazione Credito Coop.

M091 Imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa. Arr. contr. (fondo di solidarietà) DM 351/2000 (Msg. n.4207/2013). Valido fino 05/2013

1862 1863 1864

M110 Restituzione incentivo previsto dal programma P.A.R.I.

M118 Restituzione incentivo programma interventi speciali Taranto

M119 Restituzione incentivo programma P.A.R.I. 2007

M131 Contributo ordinario Fondo Residuale gennaio-settembre 2014 (Circ. n.100/2014) e febbraio/aprile 2016 (messaggio n.548/2016

635 636 637

M134 Contributo ordinario Fondo solidarietà del Credito Cooperativo gennaio 2014 – maggio 2015 (Circ. n. 104/2015).

M150 Arretrati Contributo ordinario Fondo Solidarietà Assicurativi

M151 Contributo ordinario Fondo del Credito luglio 2014 - aprile 2015 (Circ. n. 90/2015).

M152 Contributo ordinario Fondo intersettoriale Assicurativi periodo gennaio 2014 – febbraio 2015

M154 Contributo ordinario Fondo per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, periodo marzo – dicembre 2015 (Circ.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

188/217

n.208/2015) M155 Fondo di solidarietà bilaterale del

settore marittimo – SOLIMARE, periodo marzo 2014 /gennaio 2016

M156 Contributo ordinario Fondo Gruppo Poste periodo gennaio 2014 – aprile 2015 (Circ. n.95/2015).

M157 Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico, periodo marzo 2015/gennaio 2016

M210 Arretrati contributo CIGS M211 Arretrati contributo Mobilità M217 Recupero riduzione proroga CIGS

L. 266/2005

M233 Arretrati incremento contributo iscritti al Fondo Volo successivamente al 31/12/1995.

M401 Arretrati contributo dovuto nei casi di interruzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’art.2 comma 31 Legge 92/2012.

1463 1464 1465

M402 Incremento addizionale comunale diritti d’imbarco D.L. 7/2005 e L. 92/2012 dal primo luglio 2013 al 31 dicembre 2015 (D.L. 7/2005 e L. 92/2012). Circ. n. 39/2016

M403 Incremento dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco D.L. 7/2005 anteriori al primo luglio 2013

M404 Arretrati incremento dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco ante luglio 2013

M405 Incremento dell’addizionale comunale passeggeri – imbarchi dal primo gennaio 2016 (D.L. 145/2013). Circ. n. 39/2016.

M430 Restituzione Incentivo straordinario per l’assunzione di donne o giovani, ai sensi del DM 5 ottobre 2012 e dell’art. 24, co. 27, dl 6.12.2011, n. 201, conv. con modd., con l.22.12.2011, n. 214

M640 Rest. Incentivo progetto I.C.S. - Ministero del Lavoro

M650 Rest. Incentivo progetto I.C.S. - Regione Sardegna

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

189/217

M900 Contr. Solidarietà 10% art. 16 Dlgs n. 252/2005

701 700 702 703

M906 Contributo di solidarietà sui versamenti a carico del datore di lavoro a forme pensionistiche complementari ex art. 16, D.lgs. n. 252/2005, gestione Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo

2215 2216 2217 2218

M907 Contributo di solidarietà sui versamenti a carico del datore di lavoro a casse, fondi e gestioni istituiti in forza di accordi e contratti collettivi di lavoro per finalità diverse dalla previdenza complementare ex art. 9-bis, D.L. n. 103/1991, Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo

2219 2220 2221 2222

M908 Contributo di solidarietà sui versamenti a carico del datore di lavoro a forme pensionistiche complementari ex art. 16, D.lgs. n. 252/2005, gestione Fondo pensioni sportivi professionisti

M909 Contributo di solidarietà sui versamenti a carico del datore di lavoro a casse, fondi e gestioni istituiti in forza di accordi e contratti collettivi di lavoro per finalità diverse dalla previdenza complementare ex art. 9-bis, D.L. n. 103/1991, Fondo pensioni sportivi professionisti

M925 Contr.Solidarietà D.Lgs. n. 149/97 (ENAV). Valido fino al 2010-03. Per i periodi successivi viene esposto a livello individuale.

M940 Contr. Solidarietà 10% Dlgs n. 252/2005 Dirigenti

1422 1421 1423 1424

M964 Restituzione sgravio contrattazione secondo livello. Msg. N. 17017 del 19/10/12

1409 1433

M980 Contr. Solidarietà 10% ex art. 9bis L.166/91

705 704 706 707

M990 Contr. Solidarietà 10% ex art. 9bis L.166/91Dirigenti

709 708 710 711

S060 Versamento contrib.sostitutiva in forma rateale

1555 1556

Q900 Oneri accessori al tasso legale 776 777 Q920 Sanzioni civili 1557 1558 Q921 Sanzioni civili su arretrati

incremento dell’addizionale comunale passeggeri imbarchi

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

190/217

anteriori 01/07/13 X650 Contrib.solidarietà ex fondi

integrativi

A livello operativo i DP relativi ai campi “Caus.” e “n.dip.” devono singolarmente assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

191/217

Elemento <RecuperoPrestFondiSol> Elemento ricorsivo che contiene le informazioni relative ai recuperi delle prestazioni a sostegno del reddito. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Al momento non sono previsti automatismi o appositi DP per questo elemento. Elemento <AltrePartiteACredito> Elemento ricorsivo che contiene le informazioni relative ai conguagli con causali non riconducibili a livello individuale e diverse dagli argomenti più sopra illustrati. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CausaleACredito> Elemento obbligatorio. Causale della somma a credito. Elemento <SommaACredito> Elemento obbligatorio. Importo del conguaglio. Il valore indicato deve essere conforme a quanto previsto per gli importi contributivi con decimali, con virgola esplicita e con arrotondamento ai centesimi, così come descritto nelle indicazioni generali. CODICE DESCRIZIONE DP (Caus.) DP

(Somma a credito)

A810 Rest. sanzioni ex L. 146/90 1571 1572 G800 Recupero ai sensi art.4 c.10 L.223/91 1573 1574 L207 Arretrati Rid. Edilizia ex art. 29, comma 2 D.L. 244/95 788 789 L215 Recupero trattamento spec. malattia lavoratori dei

Pubblici Servizi Trasporto (circ.109 del 6/10/2009) (circ.121 del 12/12/2012).

L216 Recupero contributo CIGS L217 Recupero contributo Mobilità L220 Recupero Contributo mensile 0,50% al Fondo di

solidarietà residuale 2279 2280

L232 Conguaglio riduzione spettante agevolazioni per zone

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

192/217

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

tariffarie. Circ. 40/2011. L242 Sgravio aziendale ex. DI 08/04/2015 quota a favore del

datore di lavoro. Valido dal 01/2016 al 03/2016 (Msg. 162/2016)

642 643

L243 Sgravio aziendale ex. DI 08/04/2015 quota a favore del lavoratore. Valido dal 01/2016 al 03/2016 (Msg. 162/2016)

644 645

L244 Sgravio territoriale ex. DI 08/04/2015 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 01/2016 al 03/2016 (Msg. 162/2016)

802 803

L245 Sgravio territoriale ex. DI 08/04/2015 quota a favore del lavoratore. Valido dal 01/2016 al 03/2016 (Msg. 162/2016)

804 805

L401 Conguaglio contributo art.8,c.4 L.223/91 (arretrato). Valido fino a 10/2011.

L402 Conguaglio incentivo programma P.A.R.I. L403 Conguaglio incentivo lavoratori Taranto L405 Arretrati beneficio 50% Legge n.166/2008 1559 1560 L407 Arretrati beneficio Legge 291/2004 1565 1566 L411 Recupero contributo beneficio di cui all’art. 2, comma

134, primo periodo, della legge n. 191/2009.Circ.22/2011

L412 Recupero contributo beneficio di cui all’art. 2, comma 134, secondo periodo, della legge n. 191/2009.Circ.22/2011

L424 Conguaglio incentivo programma P.A.R.I. 2007 L430 Incentivo straordinario per l’assunzione di donne o

giovani, ai sensi del DM 5 ottobre 2012 e dell’art. 24, co. 27, dl 6.12.2011, n. 201, conv. con mod., con l. 22.12.2011, n. 214

1865 1866

L508 Rid.contr.periodi pregressi art6,c.4 L. 608/96 1567 1568 L601 Conguaglio beneficio art.4 c.3 L.236/93 (arretrato) 1569 1570 L613 Rec. Arr. Beneficio 50% indennità mobilità 806 807 L615 Arret. Conguaglio beneficio 50% CIGS 808 809 L640 Cong. Incent. Progetto I.C.S.- Ministero del Lavoro L650 Recupero bonus di cui all’articolo 13, comma 1-bis, del

TUIR (Art. 1 DL n. 66/2014)

L900 Recupero riduzioni contributive di cui all'art. 6, c. 4, della L. 28 novembre 1996, n.608

L923 Rec. Contributo DS L924 Sgravio aziendale ex. DI 14/02/2014 quota a favore del

datore di lavoro. Valido dal 10/2014 a 12/2014 (Msg. 7978/2014)

1871 1872

L925 Sgravio aziendale ex. DI 14/02/2014 quota a favore del lavoratore. Valido dal 10/2014 a 12/2014 (Msg. 7978/2014)

1873 1874

L926 Sgravio territoriale ex. DI 14/02/2014 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 10/2014 a 12/2014 (Msg. 7978/2014)

1875 1876

L927 Sgravio territoriale ex. DI 14/02/2014 quota a favore 1877 1878

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

193/217

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

del lavoratore. Valido dal 10/2014 a 12/2014 (Msg. 7978/2014)

L930 Arretrati conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30/10/1984, n.726 (L.863/1984), anno 2014. Circ. n. 153/2014 e 77/2016

L931 Rec. Contr. Solidarietà 10% ex art. 9bis L.166/91 676 677 L932 Arretrati conguaglio sgravio contributivo per i CdS

stipulati ai sensi dell’articolo 1 del DL 30/10/1984, n.726 (L.863/1984), anno 2015. Circ. n. 77/2016

L933 Rec. Contr. Solidarietà 10% ex art. 9bis L.166/91 dirigenti iscritti all’ex INPDAI al 31.12.2002

680 681

L934 Sgravio aziendale ex. L.247/2007 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 4/2010 al 7/2010.

L935 Sgravio aziendale ex. L.247/2007 quota a favore del lavoratore. Valido dal 4/2010 al 7/2010.

L936 Sgravio territoriale ex. L.247/2007 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 4/2010 al 7/2010.

L937 Sgravio territoriale ex. L.247/2007 quota a favore del lavoratore. Valido dal 4/2010 al 7/2010.

L938 Rec. Contr. Solidarietà 10% ex art. 16 D.L.252/2005 per i lavoratori iscritti al FPLD o a Fondi gestiti da INPS

682 683

L939 Rec. Contr. Solidarietà 10% ex art. 16 D.L.252/2005 dirigenti iscritti all’ex INPDAI al 31.12.2002

684 685

L944 Sgravio aziendale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 8/2010 al 11/2010 Msg 21389/2010, dal 2/2011 al 4/2011 (Msg. 4792/2011)

L945 Sgravio aziendale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del lavoratore. Valido dal 8/2010 al 11/2010. Msg 21389/2010 e dal 2/2011 al 4/2011 (Msg. 4792/2011)

L946 Sgravio territoriale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 8/2010 al 11/2010 Msg 21389/2010 e dal 2/2011 al 4/2011 (Msg. 4792/2011)

L947 Sgravio territoriale ex DM 17/12/2009 quota a favore del lavoratore. Valido dal 8/2010 al 11/2010 Msg 21389/2010 e dal 2/2011 al 4/2011 (Msg. 4792/2011)

L964 Sgravio aziendale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del datore di lavoro. Valido da 5/2012 al 9/2012 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 12125/2012 e msg. 10357/2013)

L965 Sgravio aziendale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del lavoratore. Valido da 5/2012 al 9/2012 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 12125/2012 e msg. 10357/2013)

L966 Sgravio territoriale ex. DM 17/12/2009 quota a favore del datore di lavoro. Valido da 5/2012 al 9/2012 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 12125/2012 e msg. 10357/2013)

L967 Sgravio territoriale ex DM 17/12/2009 quota a favore del lavoratore. Valido da 5/2012 al 9/2012 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 12125/2012 e msg. 10357/2013)

L974 Sgravio aziendale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 11/2012 al 1/2013 e da

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

194/217

5/2013 a 9/2013 (Msg. 17017/2012 e msg. 10357/2013)

L975 Sgravio aziendale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del lavoratore. Valido dal 11/2012 al 1/2013 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 17017/2012)

L976 Sgravio territoriale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 11/2012 al 1/2013 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 17017/2012 e msg. 10357/2013)

L977 Sgravio territoriale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del lavoratore. Valido dal 11/2012 al 1/2013 e da 5/2013 a 9/2013 (Msg. 17017/2012 e msg. 10357/2013)

L984 Sgravio aziendale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 9/2013 a 11/2013 (Msg. 14855/2013)

L985 Sgravio aziendale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del lavoratore. Valido dal 9/2013 a 11/2013 (Msg. 14855/2013)

L986 Sgravio territoriale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del datore di lavoro. Valido dal 9/2013 a 11/2013 (Msg. 14855/2013)

L987 Sgravio territoriale ex. DM 24/01/2012 quota a favore del lavoratore. Valido dal 9/2013 a 11/2013 (Msg. 14855/2013)

N954 Sospensione contributi terremoto Abruzzo 2009 N955 Sospensione contributi alluvione Messina ottobre 2009 N956 Sospensione contributi incidente ferroviario Viareggio N957 Sospensione contributi eventi metereologici dic.2009 PI,

LU, MS

N958 Sospensione contributi gravi dissesti idrogeologici feb.2010 Messina (Ord.n.3865/2010)

N959 Sospensione contributi per eventi alluvionali del 4 ottobre 2010 in provincia di Genova e Savona (Ord. N. 3903/ 2010). Valido dal 9/2010 al 10/2010. Circ.n.153/2010.

N960 Sospensione contributi per eventi alluvionali che hanno colpito i territori della Regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010 (Ord. N. 3906/ 2010). Valido dal 10/2010 al 11/2010. Circ.n.154/2010.

N961 Sospensione contributi per emergenza umanitaria

sull‟isola di Lampedusa. (Ord N. 3947/2011)

N962 Sospensione contributi per eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 verificatisi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. Decreto MEF 1 giugno 2012 e D.L. 74/2012 (Circ. 85/2012).

N963 Sospensione dei contributi a causa degli eventi alluvionali del 17 gennaio 2014 verificatisi nei territori della provincia di Modena e eventi atmosferici avvenuti

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

195/217

dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014 nella regione Veneto Legge 50/2014 (Circ. n. 58/2014).

R777 Indennità P.I.P. ex L.R. Sardegna 3/2003 Valido dal 2010-04. Per i periodi precedenti risultava esposto a livello individuale.

S650 Cong. Incent. Progetto I.C.S. Regione Sardegna T400 Rec. “credito contributivo” art.116 c.18 L.388/2000

Valido dal 2010-08. Per i periodi precedenti risultava esposto a livello individuale.

A livello operativo i DP relativi il campo “Caus.” devono assumere il valore 1.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

196/217

Elemento <DatiQuadraturaRetrContr> Elemento obbligatorio con valore dichiarativo. Contiene le informazioni necessarie alla quadratura del numero delle denunce individuali, degli importi delle contribuzioni e dei conguagli presenti nelle denunce individuali stesse, inviate con il presente flusso e con eventuali ulteriori flussi relativi alla posizione contributiva dell’azienda ed al mese di competenza. I dati di quadratura comprendono anche gli importi dei contributi e dei conguagli non individualizzati compresi nella denuncia aziendale. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <NumDenIndiv> Elemento obbligatorio Deve essere indicato il numero di denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati. Il dato è gestito automaticamente dal programma. Elemento <TotaleADebito> DP(1499) Elemento obbligatorio con valore dichiarativo. Deve essere indicato l’importo totale delle contribuzioni presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati nonché nella denuncia aziendale. Il valore rappresenta il totale delle contribuzioni dovute per tutti i lavoratori riferiti alla posizione contributiva (ex Totale A del DM10). Detto valore, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <TotaleACredito> DP(1500) Elemento obbligatorio con valore dichiarativo. Deve essere indicato l’importo totale dei conguagli presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati nonché nella denuncia aziendale. Il valore rappresenta il totale delle somme a credito del datore di lavoro (ex Totale B del DM10). Detto valore, espresso in unità di euro, deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi interi. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

197/217

Elemento <ListaCollaboratori> Contiene le denunce individuali dei lavoratori parasubordinati.

Se presente, contiene i seguenti elementi: Elemento <CAP> Eroganti/Dati_Anagrafici/Generali Elemento obbligatorio. Va indicato il CAP della Sede legale dell’azienda. Lunghezza 5 caratteri numerici. Elemento <ISTAT> Eroganti/Dati_Anagrafici/INPS Elemento obbligatorio. A decorrere dal 1 luglio 2008, dovrà essere utilizzata obbligatoriamente la codifica “ATECO2007”. Fino a tale data potrà essere utilizzata ancora la codifica “ATECO2004”. Va indicato il codice ISTAT dell’azienda ovvero il codice “NS0010” per i committenti che non sono sostituti d’imposta oppure non possiedono il codice ISTAT. Lunghezza 6 caratteri numerici per ATECO2007 e 5 caratteri alfanumerici per ATECO2004. Elemento <Collaboratore> Dati della collaborazione il cui compenso è stato corrisposto nel mese oggetto della denuncia. Può essere presente più volte, identificato in modo univoco dagli elementi <CFCollaboratore>, <TipoRapporto> e <Aliquota>. Nel caso di cambio Aliquota nell’ambito del mese per lo stesso collaboratore vanno indicati due distinti elementi <Collaboratore>. (*) Il Collaboratore, deve essere esposto due volte quando nel mese si verifica la doppia aliquota per effetto del superamento del limite della prima fascia di reddito oltre il quale ed entro il massimale è dovuta la maggiorazione del 1%. Vedi esplosione elemento di seguito riportata. E’ obbligatoria la presenza di almeno un elemento.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

198/217

(*) Norma valida fino al 2006. Può contenere i seguenti attributi:

• Attributo <Elimina> DP(220) Ammette il solo valore “S” ed identifica la richiesta di eliminazione di una denuncia precedentemente inviata. Per questa informazione è previsto il DP sopraindicato. Elemento <CFCollaboratore> Percipienti/Dati_Generali/Anagrafica Elemento obbligatorio. Codice fiscale del Collaboratore E’ sempre codice fiscale di persona fisica e, quindi, composto di 16 caratteri alfanumerici. Elemento <Cognome> Percipienti/Dati_Generali/Anagrafica Elemento obbligatorio. Cognome del collaboratore. Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 30 caratteri. Elemento <Nome> Percipienti/Dati_Generali/Anagrafica Elemento obbligatorio. Nome del collaboratore.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

199/217

Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 20 caratteri. Elemento <CodiceComune> (*) Elemento obbligatorio a decorrere dal gennaio 2007 (mese di competenza della denuncia). Potrà essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Collaboratore>. Codice fisco (codice Belfiore) del comune in cui il lavoratore svolge prevalentemente la propria attività lavorativa (Sede, Filiale, Cantiere, Unità produttiva). Se il lavoratore ha svolto la propria attività lavorativa all’estero, deve essere indicato il Codice fisco dello Stato estero. Nel caso di variazione nel corso del mese, deve essere indicato l’ultimo comune di lavoro. (*) Nel flusso il programma carica il dato verificando in primis il campo in Percipienti/Dati_Generali/Altri_Enti/Varie, nel caso in cui il dato non sia presente allora il programma utilizza in base al Codice Filiale INPS “DP(1026)” il campo in Eroganti/Dati_Anagrafici/Genarali/Sede_Operativa oppure Tabelle/Filiali/Generali. Elemento <TipoRapporto> DP(33) Percipienti/Dati_Generali/Collaborazioni Elemento obbligatorio. Può assumere i seguenti valori:

CODICE DP(33) Tabella Tipo Rapporto

01 Amministratore, sindaco, revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica. Non potrà più essere utilizzato dalle denunce di luglio 2009.

1A

Amministratore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica. Dalle denunce di luglio 2011 tale codice non comprende gli amministratori che rivestono anche la carica di legale rappresentante (vedasi codice 1E).

1B Sindaco di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica.

1C Revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica.

1D Liquidatore di società.

1E Amministratore e al contempo legale rappresentante in carica. Questo codice è obbligatorio a partire dalle denunce di luglio 2011 (Messaggio n.13753 del 30/6/2011).

02 Collaboratore di giornali, riviste, enciclopedie e simili

03 Partecipante a collegi e commissioni

04 Amministratore di enti locali (D.M. 25.5.2001)

05 Dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio erogata da MUIR

06 Collaboratore coordinato e continuativo (con contratto a progetto/programma di lavoro o fase di esso) – Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

07 Venditore porta a porta

08 Collaborazioni occasionali (art.61 c.2 D. Legislativo 276/2003) - Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

09 Rapporti occasionali autonomi (L. 326/2003)

10 Collaborazioni coordinate e continuative dei titolari di pensione di vecchiaia o ultrasessantacinquenni - Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

11 Collaborazioni coordinate e continuative presso la Pubblica Amministrazione – Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

200/217

12 Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prorogati (con durata non superiore al 24/10/2005) - Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

13 Associati in partecipazione anche per le denunce 2004

14 Medici in formazione specialistica (Circ. INPS n.37/2007). Decorrenza 11/2006.

15 Volontari del Servizio civile (Circ. INPS n.55 del 30/4/2008). Decorrenza 1/2006.

17 Consulente parlamentare. Decorrenza 1/2010.

18 Collaborazioni Coordinate e Continuative – DLgs 81/2015 art.52 (job act). Circ. n.13/2016 - Va compilato anche l’elemento <CodiceAttivita>

A1 Tipo rapporto generico ex denuncia annuale 2000-2001

A2 Tipo rapporto generico ex denuncia annuale 2002-2004 esclusi gli associati in partecipazione per i quali va utilizzato il valore 13

DS Tipo rapporto generico ex distinta mensile 1996-1997

TR Tipo rapporto generico ex denuncia trimestrale 1998-2000 Si precisa che:

• Il codice 01 è in vigore dal 01-2005 al 06-2009; se per il periodo indicato devono essere inviate denunce di correzione, queste devono avere SOLO tipo rapporto 01

• I codici 1A, 1B, 1C, e 1D sostituiscono il precedente codice 01, sono obbligatori dalle denunce di competenza 07-2009 e non devono essere più usati per periodi antecedenti

• Il codice 1E è obbligatorio a partire dalle denunce di competenza 07-2011 e non deve essere usato per periodi antecedenti.

Elemento <CodiceAttivita> DP(34) Percipienti/Dati_Generali/Collaborazioni Va compilato solo a fronte di particolari <TipoRapporto> e può assumere i seguenti valori:

CODICE DP(34) Tabella Codice Attività

01 Attività di traduzione e interpretariato

02 Attività di trasporti o spedizioni o recapiti

03 Attività nel campo immobiliare

04 Attività nel campo assicurativo

05 Attività di formazione, istruzione, addestramento

06 Attività di recupero crediti, intermediazione, notifica atti

07 Attività nel settore della moda

08 Socio lavoratore di cooperativa

09 Consulenza aziendale

10 Consulenza fiscale

11 Attività amministrativo, contabile

12 Attività informatica

13 Attività finanziaria

14 Attività per mostre, mercati, fiere, vetrine, ecc.

15 Attività nel settore dell’igiene e della salute e sicurezza

16 Attività di marketing, pubblicità e statistica

17 Attività diverse

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

201/217

18 Attività nei call center (msg. n.4148 del 13.2.2007)

19 Lavoratori ex LSU utilizzati negli Istituti scolastici e stabilizzati con contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Elemento <Imponibile> DP(1741..1742) (*) Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Collaboratore>. Compensi percepiti nel mese della denuncia. Va indicato l’importo sul quale è stata applicata l’aliquota di contribuzione. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. Per questa informazione sono previsti DP sopraindicati. (*) Il DP(1742) è valido fino alla denuncia dicembre 2006 ovvero fino a quando era prevista anche per la gestione separata la maggiorazione IVS dell’1% Elemento <Aliquota> DP(1743..1744) (*) Elemento obbligatorio. L’aliquota applicata è quella vigente nel periodo di corresponsione del compenso anche se il rapporto è riferito ad un periodo antecedente la denuncia. L’aliquota va espressa in centesimi (18,00 % = 1800). Lunghezza 4 caratteri numerici. Per questa informazione sono previsti DP sopraindicati. (*) Il DP(1744) è valido fino alla denuncia dicembre 2006 ovvero fino a quando era prevista anche per la gestione separata la maggiorazione IVS dell’1% CODICE Anno 2015 DP (1743)

2350 Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale

2350

3072

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 100.324,00 (Aliquota composta da: 30% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

3072

CODICE Anno 2014 DP (1743)

2200

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 100.123,00 (Circ. 18/2014).

2200

2872

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di €100.123,00 (Circ. 18/2014). (Aliquota composta da: 28% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F., etc.)

2872

CODICE Anno 2013 DP (1743)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

202/217

2000

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale € 99.034,00. (Circ.n.27/2013).

2000

2772

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 99.034,00. (Circ.n.27/2013) (Aliquota composta da: 27% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2772

CODICE Anno 2012 DP (1743)

1800

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale € 96.149,00 (Circ.n.16/2012).

1800

2772

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 96.149,00. (Circ.n.16/2012) (Aliquota composta da: 27% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2772

CODICE Anno 2011 DP (1743)

1700

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 93.622,00 (Circ.n.30/2011).

1700

2672

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 93.622,00 (Circ.n.30/2011). (Aliquota composta da: 26% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2672

CODICE Anno 2010 DP (1743)

1700

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 92.147,00 (Circ.n.13/2010).

1700

2672

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 92.147,00 (Circ.n.13/2010). (Aliquota composta da: 26% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2672

CODICE Anno 2009 DP (1743)

1700

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 91.507,00 (Circ.n.13/2009).

1700

2572

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 91.507,00 (Circ.n.13/2009). (Aliquota composta da: 25% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2572

CODICE Anno 2008 DP (1743)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

203/217

1700

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 88.669,00 (Circ.n.8/2008).

1700

2472

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 88.669,00 (Circ.n.8/2008). (Aliquota composta da: 24% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F.)

2472

CODICE Anno 2007 DP (1743)

1600

Aliquota ridotta dovuta dai soggetti titolari di pensione (diretta o indiretta) e dai soggetti assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 87.187,00. (Circ.n.7/2007 e msg. n. 2647/2007).

1600

2350

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 87.187,00 (Circ.n.7/2007 e msg. n. 2647/2007). (Aliquota composta da: 23% I.V.S. + 0.50% Malattia, maternità e A.N.F., valida sino al 6/11/2007, v. msg.n. 27090/2007)

2350

2372

Aliquota dovuta da tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie su imponibile inferiore al massimale di € 87.187,00 (Circ.n.7/2007 e msg. n. 2647/2007). (Aliquota composta da: 23% I.V.S. + 0.72% Malattia, maternità e A.N.F., valida a partire dal 7/11/2007, v. msg.n. 27090/2007)

2372

CODICE Anno 2006 DP

(1743..1744)

1000 Aliquota ridotta per lavoratori parasubordinati con altra copertura assicurativa, con l’esclusione dei titolari di pensione diretta 1000

1500 Aliquota ridotta per lavoratori parasubordinati titolari di pensione diretta (codice <AltraAss> = 002) 1500

1770 Aliquota per Associati in partecipazione pensionati o con altra copertura assicurativa su imponibile inferiore al limite della prima fascia di reddito (€.39.297,00) (Circ.n.11/2006)

1770

1820 Aliquota per lavoratori parasubordinati e Associati in partecipazione su imponibile inferiore al limite della prima fascia di reddito (€.39.297,00) (Circ.n.11/2006)

1820

1870

Aliquota per Associati in partecipazione pensionati o con altra copertura assicurativa su imponibile superiore al limite della prima fascia di reddito (€.39.297,00) e non superiore al massimale (€.85.478,00) (Circ.n.11/2006)

1870

1920

Aliquota per lavoratori parasubordinati e Associati in partecipazione su imponibile superiore al limite della prima fascia di reddito (€.39.297,00) e non superiore al massimale (€.85.478,00) (Circ.n.11/2006)

1920

CODICE Anno 2005 DP

(1743..1744)

1000 Aliquota ridotta per lavoratori parasubordinati con altra copertura assicurativa, con l’esclusione dei titolari di pensione diretta 1000

1500 Aliquota ridotta per lavoratori parasubordinati titolari di pensione diretta (codice <AltraAss> = 002) 1500

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

204/217

1750

Aliquota per Associati in partecipazione pensionati o con altra copertura assicurativa su imponibile inferiore al limite della prima fascia di reddito (€.38.641,00) (Circ. n.8 del 27.1.2005 e n.30 del 16.2.2005)

1750

1800

Aliquota per lavoratori parasubordinati e Associati in partecipazione su imponibile inferiore al limite della prima fascia di reddito (€. 38.641,00) (Circ. n.8 del 27.1.2005 e n.30 del 16.2.2005)

1800

1850

Aliquota per Associati in partecipazione pensionati o con altra copertura assicurativa su imponibile superiore al limite della prima fascia di reddito (€.38.641,00) e non superiore al massimale (€.84.049,00) (Circ. n.8 del 27.1.2005 e n.30 del 16.2.2005)

1850

1900

Aliquota per lavoratori parasubordinati e Associati in partecipazione su imponibile superiore al limite della prima fascia di reddito (€. 38.641,00) e non superiore al massimale (€.84.049,00) (Circ. n.8 del 27.1.2005 e n.30 del 16.2.2005)

1900

Per le aliquote anni precedenti attenersi al documento tecnico dell’INPS. Elemento <AltraAss> DP(32) Percipienti/Dati_Generali/Collaborazioni Va indicata obbligatoriamente solo nel caso di applicazione di aliquote ridotte. Può assumere i seguenti valori: CODICE Tabella Altra Assicurazione DP (32)

001 Pensionati di tutti gli Enti pensionistici obbligatori 001 002 Titolari di pensione diretta 002 101 Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 101 102 Artigiani 102 103 Commercianti 103 104 Coltivatori diretti, mezzadri e coloni 104 105 Versamenti Volontari 105 106 Versamenti Figurativi (CIG, ecc.) 106 107 Fondi speciali 107

201 Dipendenti Enti locali e Dipendenti delle Amministrazioni dello Stato 201

301 Dottori commercialisti 301 302 Ragionieri 302 303 Ingegneri e Architetti 303 304 Geometri 304 305 Avvocati 305 306 Consulenti del lavoro 306 307 Notai 307 308 Medici 308 309 Farmacisti 309 310 Veterinari 310 311 Chimici 311 312 Agronomi 312

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

205/217

313 Geologi 313 314 Attuari 314 315 Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia 315 316 Psicologi 316 317 Biologi 317 318 Periti Industriali 318 319 Agrotecnici, Periti Agrari 319 320 Giornalisti 320 321 Spedizionieri (sino al 31-12-1997) 321 401 Dirigenti d’Azienda 401 501 Lavoratori dello spettacolo 501 601 Lavoratori Poste Italiane S.p.A. 601

Elemento <Dal> DP(258) e DP(264) (*) Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Collaboratore>. Data di inizio di attività cui si riferisce il compenso erogato, espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. (*) Il DP(264) è valido fino alla denuncia dicembre 2006 ovvero fino a quando era prevista anche per la gestione separata la maggiorazione IVS dell’1% Elemento <Al> DP(259) e DP(265) (*) Elemento obbligatorio. Può essere assente solo se compilato l’attributo “Elimina” dell’elemento <Collaboratore>. Data di fine di attività cui si riferisce il compenso erogato, espresso nel formato “AAAA-MM-GG”. (*) Il DP(265) è valido fino alla denuncia dicembre 2006 ovvero fino a quando era prevista anche per la gestione separata la maggiorazione IVS dell’1% Elemento <Agevolazione> Dati relativi alla Agevolazione. Per questo elemento non sono previsti DP, l’informazione per il momento deve essere gestita manualmente con il nostro programma di editor Uniemens. Vedere esplosione elemento sottoriportata.

Contiene i seguenti elementi:

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

206/217

Elemento <ImpAgevolazione> Elemento obbligatorio. Importo dell’agevolazione. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi. Elemento <TipoAgevolazione> Elemento obbligatorio. Può assumere i seguenti valori: CODICE Descrizione

01 Agevolazione contributiva in favore degli ex L.S.U. che collaborano con la Pubblica Amministrazione, di cui al D. Legislativo 28-2-2000, n. 81

04 Agevolazione contributiva pari ad un terzo in favore degli ex L.S.U. che collaborano con gli Istituti scolastici, di cui al D. Legislativo 28-2-2000, n. 81

94 Restituzione dell’agevolazione contributiva 04, pari ad un terzo in favore degli ex L.S.U. che collaborano con gli Istituti scolastici (D. Lgs. 81/2000), indebitamente fruita

Elemento <CodCalamita> Può assumere i seguenti valori: CODICE Descrizione

01 Sospensione dei versamenti a seguito emergenza BSE (L.n.305/2001)

04 Sospensione contributi province Campobasso e Foggia. Ordinanza n.3496 del 17.2.2006 e succ. - Validità dal 1.12.2005 a 30.11.2007. (Circ. INPS n.64/2006 e n.71/2007)

05 Sospensione quota collaboratore residente provincia Campobasso. Ordinanza n.3507 del 5.4.2006- Validità dal 1.4.2006 a 30.11.2006. (Circ. INPS n.67/2006)

06 Sospensione contributi L.81/2006 influenza aviaria. Validità dal 1.12.2005 al 30.9.2006. (Circ. INPS n.72/2006)

07 Sospensione contributi per eventi alluvionali del giorno 3/7/2006 della Provincia di Vibo Valentia. Validità dal 1.6.2006 al 30.11.2006. (Circ. INPS n.112/2006)

08 Sospensione contributi per il terremoto della regione Abruzzo. OPCM n.3754/2009. Validità dal 1.3.2009 al 31.10.2010. (Circ. INPS n.59/2009 e 117/2010)

09 Sospensione contributi per eventi alluvionali della Provincia di Messina. Ord.n.3825/2009. Validità dal 1.7.2009 al 31.5.2010. (Circ. INPS n.1/2010)

10 Sospensione contributi per incidente ferroviario di Viareggio. OPCM n.3834/2009. Validità dal 1.4.2009 al 31.5.2010. (Circ. INPS n.31/2010)

11 Sospensione contributi per eventi metereologici delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara. OPCM n.3856/2009. Validità dal 1.10.2009 al 31.5.2010. (Circ. INPS n.58/2010)

12 Sospensione contributi per gravi dissesti idrogeologici della provincia di Messina dei giorni 11-17/2/2010. OPCM n.3865/2010. Validità dal 1.1.2010 al 31.8.2010. (Circ. INPS n.103/2010)

13 Sospensione contributi per eventi alluvionali del 4 ottobre 2010 in provincia di Genova e Savona. OPCM 3903/2010. Validità dal 4.10.2010 al 15.12.2010. Circ.n.153/2010.

14 Sospensione contributi per eventi alluvionali nei territori della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. D.Interministeriale 1° dicembre 2010.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

207/217

Validità dal 31 ottobre 2010 al 20 dicembre 2010. Circ.n.154/2010.

15

Sospensione contributi per emergenza umanitaria sull’isola di Lampedusa. Ordinanza n. 3947 del 16 giugno 2011, DL n. 98/2011, DL n. 95/2012, L. 147/2013. Validità dal 27 giugno 2011 al 31 dicembre 2014 (msg 2072/2014, DL 192/2014).

16

Sospensione contributi a causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 verificatisi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. Decreto MEF 1 giugno 2012 e Legge n. 122/2012 di conversione con modificazioni del D.L. 74/2012. Validità dal 20 maggio 2012 al 30 settembre 2012. Msg 13318/2012

17

Sospensione contributi a causa dell'evento alluvionale del 17 gennaio 2014 nei medesimi territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 (circ. 26/2014) e degli eventi atmosferici avvenuti dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014 nella regione Veneto (L. 50/2014, circ. n. 58/2014).

Per questo elemento non sono previsti DP, l’informazione per il momento deve essere gestita manualmente con il nostro programma di editor Uniemens. Elemento <CodCertificazione> DP(35) Percipienti/Dati_Generali/Collaborazioni Va indicato nel caso in cui le parti abbiano presentato istanza di certificazione del contratto ai sensi dell’art.75 e successivi del Decreto Legislativo n.276/2003 alla Commissione competente. Può assumere i seguenti valori:

CODICE DP(35) Tabella Certificazione

001 Direzione Provinciale del Lavoro 002 Provincia 003 Università 004 Enti Bilaterali

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

208/217

Elemento <PosSportSpet> Elemento valido fino al 31/12/2014. Contiene le denunce individuali dei lavoratori dipendenti relative ad una posizione contributiva Gestione ex Enpals e le informazioni contributive non attribuibili a livello individuale. Possono essere presenti più elementi <PosSportSpet> se riferite a posizioni contributive diverse, identificati in modo univoco dagli elementi <CodGruppo>, <NumAttivita>. Tali elementi costituiscono la Matricola ENPALS dell’azienda. Il dato si trova per AlaPagWin in “Eroganti/Dati_Anagrafici/Enpals” oppure in “Tabelle/Filiali/Enpals”, per AlaPagPlus in Eroganti/Dati_Anagrafici/Altri_Enti” oppure in “Tabelle/Filiali/Altri_Enti”.

Se presente contiene i seguenti elementi: Elemento <CodiceGruppo> DP(998) Elemento obbligatorio. Identificativo dell’azienda. Stringa composta di 6 caratteri numerici. Gestito automaticamente dal DP(998) “Codice Filiale Enpals”. Elemento <NumeroAttivita> DP(998) Elemento obbligatorio. Identificativo dell’attività. Stringa composta di 3 caratteri numerici. Gestito automaticamente dal DP(998) “Codice Filiale Enpals”.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

209/217

Elemento <DenIndivPosSportSpet> Elemento obbligatorio. Contiene la denuncia retributiva di ogni singolo lavoratore dello Sport e Spettacolo. Possono essere presenti più elementi <DenIndivPosSportSpet> identificati in modo univoco dall’elemento <CodiceFiscaleLavoratore>. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Elemento <CodiceFiscaleLavoratore> DP(10) Elemento obbligatorio. Codice fiscale del lavoratore. E’ sempre codice fiscale di persona fisica e, quindi, composto di 16 caratteri alfanumerici. Deve essere non soltanto formalmente corretto ma sostanzialmente corretto. Vale a dire deve essere stato rilasciato dal fisco e rappresentare quindi una persona fisica. Elemento <Cognome> DP(1) Elemento obbligatorio. Cognome del lavoratore. Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 30 caratteri. Elemento <Nome> DP(2) Elemento obbligatorio. Nome del lavoratore. Lunghezza minima 1 carattere; lunghezza massima 20 caratteri. Elemento <ProvinciaLuogoLavoro> Sigla della Provincia dove si è svolta la prestazione lavorativa. Stringa di 2 caratteri. Trattandosi di dato non obbligatorio non abbiamo attivato apposito campo. Elemento <RetribuzionePrecedente> DP(592)

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

210/217

Se presente è mutuamente esclusivo con l’elemento <GiorniFascia>. Elemento di tipo Importo. Riporta il cumulo delle retribuzioni percepite dal lavoratore nel corso dell’anno riferite a periodi precedenti la competenza della denuncia. Trattasi di lavoratori post 95. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista per gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <GiorniFascia> DP(592) Se presente è mutuamente esclusivo con l’elemento <RetribuzionePrecedente>. Indica il numero di giorni pensionabili nel corso dell’anno riferiti a periodi precedenti la competenza della denuncia. Trattasi di lavoratori ante 95. Elemento numerico avente dimensione massima di 3 cifre. A livello operativo AlaPag utilizza il DP(592) sia per l’elemento <RetribuzionePrecedente> e sia per l’elemento <GiorniFascia>. L’elemento distintivo che indica se trattasi di un elemento piuttosto che l’altro è il DP(146), nel quale i valori “F” o “G” determinano l’elemento <GiorniFasce> ed in tutti gli altri casi l’elemento <RetribuzionePrecedente>.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

211/217

Elemento <DatiRetribuzione> Elemento obbligatorio. Possono esserne presenti più occorrenze. Contiene i dati retributivi e contributivi relativi al singolo lavoratore. A livello operativo AlaPag sulla falsa riga dell’ex Mod. DMU prevede per ogni singolo lavoratore fino a 5 elementi mensili di <DatiRetribuzione>. Vedere l’esplosione dell’elemento di seguito riportata.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <Periodo> Elemento obbligatorio. E’ costituito da un elemento <DataInizio> e da un elemento <DataFine>. Possono esserne presenti più occorrenze. <DataInizio> deve riferirsi a una data non successiva (cioè, antecedente o uguale) a <DataFine>.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

212/217

Per i codici retribuzione applicabili a retribuzioni mensili, <DataInizio> e <DataFine> debbono cadere all'interno del periodo (elemento AnnoMese) della denuncia. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

Contiene i seguenti elementi: Elemento <DataInizio> DP(275..284) (*) Elemento obbligatorio. Data inizio del periodo di riferimento (in formato AAAA-MM-GG). <DataInizio> deve riferirsi a una data non successiva (cioè, antecedente o uguale) a <DataFine>. (*) Valgono i DP con codice pari. Elemento <DataFine> DP(275..284) (*) Elemento obbligatorio. Data fine del periodo di riferimento (in formato AAAA-MM-GG). (*) Valgono i DP con codice dispari Elemento <NumeroGiorniLavorati> DP(1127) e DP(1130..1133) Elemento obbligatorio. Indica il numero di giorni cui si riferiscono i dati indicati. Elemento numerico avente dimensione massima di 4 cifre. Non può superare il limite stabilito dal numero di giorni di calendario nell'intervallo tra Data Inizio e Data Fine nell'elemento Periodo che lo precede. Ulteriori restrizioni sono applicate in base al tipo di retribuzione. In presenza di più elementi <Periodo>, il <NumeroGiorniLavorati> deve essere la somma dei giorni a calendario tra i singoli periodi. Elemento <CodiceQualifica> DP(1022) Elemento obbligatorio. Codice della qualifica del lavoratore. tringa composta da 3 caratteri numerici. Il codice qualifica deve essere valido per il periodo di riferimento della denuncia, e coerente con il codice aliquota. Per i valori ammessi fare riferimento all’allegato tecnico INPS – Appendice H.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

213/217

Elemento <TipoRapporto> DP(190) Elemento obbligatorio. Indica il tipo di rapporto di lavoro. Stringa di un singolo carattere numerico. Sono accettati solo i valori da 0 a 8. Per i valori ammessi fare riferimento all’allegato tecnico INPS – Appendice H.

CODICE Tipo Rapporto Indicatore

GG esatti DP(190)

0 Altri rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato 1 0

1 Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato 0 1

2 Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato 0 2

3 Lavoro a progetto 1 3 4 Associato in partecipazione 1 4 5 Lavoratore autonomo 1 5 6 Socio di cooperativa autonomo 1 6

7 Socio di cooperativa lavoratore subordinato a tempo indeterminato 0 7

8 Socio di cooperativa lavoratore subordinato a tempo determinato 0 8

9 Lavoratori in esodo ex art. 4 L. 92/2012. Codice utilizzabile nelle denunce inviate a partire dal 1/12/2013.

0 9

Elemento <CodiceRetribuzione> DP(573) e DP(576..579) Elemento obbligatorio. Codice della qualifica del lavoratore, stringa di 2 caratteri alfanumerici. Il codice retribuzione deve essere valido per il periodo di riferimento della denuncia. Per i valori ammessi fare riferimento all’Allegato tecnico INPS – Appendice H. Sarà cura del Sistema di Calcolo pilotare i corretti codici nei DP suindicati. Elemento <ImportoRetribuzione> DP(1139), DP(564..566) e DP(1142) Elemento obbligatorio. Importo della retribuzione. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <CodiceAliquota> DP(146) Elemento obbligatorio. Codice Aliquota contributiva. Stringa di caratteri alfanumerici di lunghezza massima 2. Per i valori ammessi fare riferimento all’Allegato tecnico INPS – Appendice H. Elemento <Agevolazione>

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

214/217

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata:

Contiene i seguenti elementi: Elemento <Codice> DP(836) e DP(839..842) Elemento obbligatorio. Identificativo dell’agevolazione. Stringa di due caratteri. Per i valori ammessi fare riferimento all’Allegato tecnico INPS – Appendice H. A livello operativo il valore contenuto nei DP suddetti deve essere conforme al codice numerico della Tabella Codici Tipo Retribuzione. Ulteriori informazioni di carattere operativo sono presenti nel paragrafo “Assunzioni Agevolate” del capitolo “ENPALS” del documento “Percipienti Note Operative”. Elemento <ImportoAgevolato> DP(1855..1859) Elemento obbligatorio. Risparmio dovuto all’agevolazione. Importo non indicato nell’ex denuncia Enpals DMU e le istruzioni non indicano se l’importo è comprensivo anche dell’eventuale quota a carico lavoratore (es ex apprendista). In attesa di maggiori indicazioni ci atteniamo alla norma del vecchio Mod. 031/R nel quale l’importo era comprensivo anche dell’agevolazione a carico lavoratore. Elemento di tipo Importo. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <Contributo> Elemento obbligatorio. È formato da tre importi: contributo Normale, Aggiuntivo e Solidarietà. Tutti i contributi devono essere indicati anche se il relativo importo è zero. L'importo dei contributi va indicato al netto di eventuali agevolazioni. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

215/217

Contiene i seguenti elementi: Elemento <Normale> DP(585) e DP(588..591) Elemento obbligatorio. Contributo normale. Elemento di tipo importo. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <Aggiuntivo> DP(1090), DP(1092), DP(1094), DP(1096) e DP(837) Elemento obbligatorio. Contributo aggiuntivo. Elemento di tipo importo. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <Solidarieta> DP(1091), DP(1093), DP(1095), DP(1097) e DP(838) Elemento obbligatorio. Contributo di solidarietà. Elemento di tipo importo. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <TrattenutePensione> DP(1089) Elemento di tipo importo. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista gli importi della gestione ex Enpals. Elemento <RetribuzionePrecedente> (*) Se presente è mutuamente esclusivo con l’elemento <GiorniFascia>. Elemento di tipo Importo. Riporta il cumulo delle retribuzioni percepite dal lavoratore nel corso del periodo di competenza della denuncia, riferite a periodi precedenti alla prima <DataInizio> dell’elemento <Periodo> e derivanti da altri rapporti di lavoro. Trattasi di lavoratori post 95. Il valore indicato deve essere conforme alla notazione prevista per gli importi della gestione ex Enpals. (*) Attualmente campo non gestito automaticamente, in attesa di maggiori delucidazioni da parte dell’istituto. Elemento <GiorniFascia> (*) Se presente è mutuamente esclusivo con l’elemento <RetribuzionePrecedente>. Indica il numero dei giorni pensionabili cumulati dal lavoratore nel corso del periodo di competenza della denuncia, precedenti alla prima <DataInizio> dell’elemento <Periodo> e riferiti ad altri rapporti di lavoro. Trattasi di lavoratori ante 95. Elemento numerico avente dimensione massima di 3 cifre.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

216/217

(*) Attualmente campo non gestito automaticamente, in attesa di maggiori delucidazioni da parte dell’istituto. Elemento <CodiceBrano> Stringa di lunghezza massima 12 caratteri. Questo elemento è destinato all'utilizzo delle imprese che hanno attività di incisione (Codice Attività 212), per le quali è obbligatorio. In tutti gli altri casi può essere omesso. Se l'elemento è presente non può essere vuoto.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]

217/217

Elemento <CausaleExtracontributiva> Indica i crediti che non rappresentano contributi. Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata:

Elemento attualmente non gestito dal programma.

SEDE OPERATIVA: Via F.lli Cairoli, 36 – 28845 Domodossola (VB) Tel. Call Center 0324.24.36.63 – Fax 0324.48.23.80

Web: www.alapagwin.it E-mail: [email protected]