10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. scuola dellinfanziacarbonieri sez 4 b anno scolastico 2004-05 descrizione...

56
10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6

Upload: vicenzo-cozzolino

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

10

2 9

3

4

1

5

27

8

6

Page 2: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

SCUOLA DELL’INFANZIA”CARBONIERI” SEZ 4 B

ANNO SCOLASTICO 2004-05

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA: “GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE”

INSEGNANTE: ROSALBA FUSCO

Indice:

MOTIVAZIONI

FINALITA’,OBIETTIVI,CONTENUTI.

PERCORSO.

METODI,RISORSE.

VALUTAZIONE.

RISULTATI.

MATERIALI PRODOTTI.

Page 3: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

MOTIVAZIONI:

L’esperienza nasce dall’esigenza di avvicinare i

bambini alla conoscenza dei numeri e delle forme

geometriche. Le forme entrano nell’esperienza

percettiva del bambino sin dai primi giorni di vita,

sono parte integrante del mondo intorno a lui.

Focalizzare l’attenzione su questo aspetto della

realtà servirà a creare nel bambino maggiori

consapevolezze, a fare ipotesi, a sperimentare

abbinamenti e soluzioni nuove e a sviluppare

conoscenze.

Page 4: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

FINALITA’, OBIETTIVI, CONTENUTI.

FINALITÀ:

Scoprire e conoscere le forme geometriche attraverso l’osservazione della

realtà, la sua interpretazione sia in senso quantitativo che qualitativo.

Infine la possibilità di intervenire in modo razionale su di essa.

OBIETTIVI:• Eseguire semplici quantificazioni, misurazioni, confronti;• Applicare oggetti o sequenze o simboli per la registrazione;• Confrontare e ordinare in base a diverse proprietà, grandezze, eventi; • Avviarsi a comprendere e applicare il linguaggio relativo allo “ spazio” (riconoscere le relazioni topologiche in contesti definiti: dentro – fuori, sopra- sotto – in mezzo, di fronte- di fianco, davanti- dietro, in alto- in basso, ecc.)• Esplorare il proprio ambiente: percorrerlo, osservarlo, rappresentarlo;• Formulare previsioni e prime ipotesi;• Individuare e utilizzare relazioni e classificazioni;• Costruire corrispondenze;•Utilizzare strumenti di rappresentazione ( iconica simbolica);• Realizzare giochi con regole note o nuove• Inventare modalità di rappresentazione dell’esperienza ( uso di un sistema di simboli condiviso per rappresentare i dati dell’esperienza;• Interiorizzare riferimenti spaziali: sopra-sotto, dentro-fuori, ecc..

Page 5: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

FINALITA’, OBIETTIVI, CONTENUTI. CONTENUTI: NUMERI. Ipotesi, ( cosa sono, dove sono, a che cosa servono?)Abbinamento di numero e quantità ( nell’ambito della decinaAttività ricorrenti di vita quotidiana: 1. Appello, 2. Calendario3. Uso di oggetti, sequenze, simboli per la registrazione.Giochi con materiali strutturati: 1. materiali ad incastro, 2. blocchi logici, 3. domino delle forme e quantità.Costruzione di due dadi con immagini, numeri, quantità.I numeri nelle conte ( filastrocche).CONTENUTI: FORME GEOMETRICHEVerificare che le cose intorno a noi hanno una forma:Ricerca di oggetti che hanno la forma di un rettangolo, cerchio, triangolo, quadrato.Esperienze motorie( uso del corpo per rappresentare le forme geometriche;Raggruppamenti;Mettere in relazione immagini o simboli

Page 6: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

PERCORSO.Questo percorso è la prosecuzione del progetto sui numeri iniziato lo scorso anno. L’attività è iniziata con la costruzione della casa dei “Numeri”. ( Pannello di polistirolo raffigurante la facciata di una casa con 10 finestre, sotto ogni finestra delle figure tante quante il numero da rappresentare.

Successivamente sono stati costruiti due dadi dove al posto dei numeri sono stati inseriti dei pallini neri. Gli stessi dadi sono stati anche costruiti aperti. Attraverso dei giochi ai bambini sono state stimolate le loro capacità matematiche e cognitive.

DAL DADO ALLE FORME GEOMETRICHELa costruzione del dado è stato lo stimolo per parlare del quadrato e da lì proseguire per presentare le altre forme geometriche

Page 7: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

ATTIVITÀ

Conversazione con il gruppo sezione . Giochi con i dadi smontati …..con i pallini ( i bambini ) che scappano. Il corpo come contenitore di numeri ( i bambini indossano i pallini del dado; Conversazione gruppo; Ricerca di oggetti che hanno la forma di un rettangolo, cerchio,triangolo,

quadrato; Disegno individuale su alcuni oggetti che hanno una forma geometrica; Eseguire e rappresentare percorsi o labirinti; Rappresentazioni grafiche della realtà. Esperienze dirette o della vita di sezione per operare corrispondenze

( bambino – fotografia, bambino – nome, ecc ) Raggruppamenti. Mettere in relazione immagini o simboli. Giochi motori e con regole. Rappresentazioni grafiche.

Page 8: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

RAGGRUPPAMENTILe attività sono state svolte collettive nei momenti di: Conversazione, Giochi con i dadi, Dell’appello In palestraIN PICCOLO GRUPPO Rappresentazioni grafiche;INDIVIDUALI Conversazioni.METODI E RISORSEIl progetto è stato sviluppato negli spazi della scuola da Ottobre a Maggio 2005VERIFICAPer la verifica sono state prese in considerazione: Il Gioco: La Risposta a consegne specifiche; I prodotti dei bambini; L’osservazione è stata utilizzata per valutare il pensiero e il ragionamento adottati; L’interesse e la partecipazione alle attività.

Page 9: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

RISULTATII risultati sono stati Più che soddisfacenti, in quanto i bambini hanno partecipato con molto interesse e curiosità ai giochi dei dadi, riuscendo ad associare il concetto numerico al concetto quantità. Il gioco della ricerca delle cose e degli oggetti di varie forme geometriche li ha entusiasmati e coinvolti piacevolmente.MATERIALI PRODOTTIUn libro cartaceo per ogni bambino DOCUMENTAZIONE CARTACEA E MULTIMEDIALE:Floppy, contenente il percorso e le attività del progetto.Fascicolo cartaceo ( tale documentazione risiede presso la scuola d’infanzia “Carbonieri”).

Page 10: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

MATERIALI O STRUMENTI UTILIZZATI:

Oggetti o cose di varie forme geometriche;Materiale strutturato ( blocchi logici, Giochi da tavolo, calendari, simboli, oggetti per misurazioni e quantificazioni.)Palestra;Angolo lettura e conversazioneAtelier (tempere, colori a cera, matite, colla, fotografie, acquerelli, forbici, riviste ecc…)Dadi di polistirolo;Pannello di polistirolo ( casa dei numeri);ùMateriale di recupero.

Page 11: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 12: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 13: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 14: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 15: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 16: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 17: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 18: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 19: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 20: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 21: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 22: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 23: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 24: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 25: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 26: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 27: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 28: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 29: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 30: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 31: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 32: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 33: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 34: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 35: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 36: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 37: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 38: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 39: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 40: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

DOPO AVER LANCIATO IL DADO CERCHIAMO IL SIMBOLO CORRISPONDENTE SUL DADO APERTO.

Page 41: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 42: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 43: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 44: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

DOPO AVER LANCIATO IL DADO CERCHIAMO IL SIMBOLO CORRISPONDENTE SUL DADO APERTO.

Page 45: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 46: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 47: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 48: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 49: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Page 50: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Lorenzo

Page 51: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

ANNAGIULIA EMANUELE.G

Page 52: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Mattia. M

Page 53: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Matteo

Page 54: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Matteo

Page 55: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Sasha

Page 56: 10 2 9 3 4 1 5 2 7 8 6. SCUOLA DELLINFANZIACARBONIERI SEZ 4 B ANNO SCOLASTICO 2004-05 DESCRIZIONE DELLESPERIENZA: GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE

Chiara