tesi di laurea - home page | deiemg/downloads/presentazione.pdf20 dicembre 2004 cristian ardito 2...

12
TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Relatore: Prof. Enrico Pagello Correlatore: Dr. Emanuele Menegatti Laureando: Cristian Ardito Anno Accademico 2003/2004 20 Dicembre 2004

Upload: vuongliem

Post on 16-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

Università degli Studi di PadovaFacoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Tesi di Laurea

Relatore: Prof. Enrico Pagello

Correlatore: Dr. Emanuele Menegatti

Laureando: Cristian Ardito

Anno Accademico 2003/2004

20 Dicembre 2004

Page 2: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

• Analisi della struttura del sensore retinico abbinato al sensore di visione omnidirezionale.

• Realizzazione di un software di acquisizione e gestione delle immagini acquisite dal sensore (immagini log polari).

• Ricerca proprietà e invarianti nelle immagini log-polari.

• Applicativi dedicati al sensore:

Obiettivi della tesi

Edge detection spazio variante

Specchio per il visore omnidirezionale retinico

Page 3: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 3

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

COMPOSIZIONE DEL SENSORE DI VISIONE OMNIDIREZIONALE RETINICO

• Telecamera dotata di sensore retinico Cmos• Specchio convesso con asse di simmetria coincidente con

l’asse ottico della telecamera

Riusciamo ad unire i vantaggi intrinseci nell’uso del visore omnidirezionale insieme a benefici offerti dal sensore retinico.

�� aumento del campo visivo, in una sola acquisizione si ottiene aumento del campo visivo, in una sola acquisizione si ottiene l’immagine della scena a 360°l’immagine della scena a 360°

�� riduzione notevole del peso dell’immagine grazie al sensore riduzione notevole del peso dell’immagine grazie al sensore retinicoretinico

Perché il sensore di visione omnidirezionale retinico?

Il sensore retinico

La

tele

cam

era

retin

ica

Lo specchio

Il sensore di visione omnidirezionale retinico

fotorecettori

Asse ottico

lente

Page 4: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 4

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

IL SENSORE RETINICO vs TRADIZIONALE

• il sensore tradizionale è organizzato in matrice con fotorecettori della stessa dimensione

• il sensore retinico è ispirato al funzionamento della retina umana: nella fovea grande acutezza visiva grazie all’alto numero di fotorecettori (coni)

•• fotorecettori disposti su anelli concentricifotorecettori disposti su anelli concentrici•• densità molta alta di fotorecettori al centro del sensore per poi decrescere verso la periferia di questo. • dimensione dei fotorecettori variabile fuori dalla fovea, costante in essa

Risoluzione immagine spazio variante: max al centro, min periferia

Page 5: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 5

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

LE IMMAGINI LOG POLARI

• immagine strana e poco interpretabile, forme distorte

• conseguenza del fatto che i pixel dell’immagine non vengono mappati nel tradizionale piano cartesiano ma nel piano di coordinate (log �, �) , il piano corticale.

• pixel colorato corrisponde ad una zona dell’immagine acquisita da un fotorecettore in posizione � (raggio),� (angolo)

•cerchi (� costante) mappati in righe

• raggi (� costante) mappati in colonne

Page 6: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 6

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

REMAPPING CARTESIANO

• possibilità del “remapping” tramite software da log-polare a cartesiano

• evidente la risoluzione spazio –variante in immagine cartesiana

•Immagine log polare molto “leggera”: 30volte più piccola di un immagine generata da un sensore tradizionale con pari campo visivo e risoluzione minima!•Limite nella risoluzione spazio variante? No, anzi ottimo compromesso con il peso dell’immagine e campo visivo Applicativi di robotica , gestione di ambienti video sorvegliati, videoconferenza.

Page 7: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 7

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

RICERCA DEGLI INVARIANTI IN IMMAGINI LOG-POLARI•Invarianti in seguito a rotazioni e a scalature dell’immagine

• traslazione nel immagine log polare lungo riga

scalatura Traslazione lungo le colonne

Page 8: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 8

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

SVILUPPO ALGORITMO DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI CARTESIANE

• Edge detection spazio variante su immagine cartesiana rimappata da log polare

•Uso del Filtro di Canny con varianza della gaussianavariabile in relazione alla risoluzione

•Dimensione del filtro di Canny minimo al centro, maxnella periferia

�1�2�3

�4

Page 9: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 9

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

Test di edge detection anche su immagine log-polare e successivo “remapping” cartesiano

•Per effetto del “remapping” gli edge sono poco precisi

•Rielaborazione immagine

•L’edge detection su immagine cartesiana resta il miglior risultato

Page 10: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 10

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

SPECCHIO PROGETTATO PER TELECAMERA RETINICA

Obbiettivi della progettazione:

•Calcolo delle distanze degli oggetti attorno alla telecamera con semplice accesso a tabella di corrispondenze pixel immagine-distanze nel piano

•Errore massimo relativo costante nel calcolo delle distanze.

•Algoritmo di creazione del profilo:

•Suddivisione insiemi nel piano

•Suddivisione insiemi nel sensore Cmos

•ACCORGIMENTI: si ricorda che i centri dei pixel nel Cmos retinico non sono equamente spaziati

Sensore retinico

Piano

Pc3 Pc2

D1 D3D2

Fovea:spaziatura costante

Spaziatura variabile

PcN

PINHOLE

Page 11: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 11

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80

960

980

1000

1020

1040

1060

1080

Specchio retinico "

13.59377.41119240380

0.41.27281.27112181280

1.73.19183.19101139180

Errore relativo [%]Errore assoluto (cm)Distanza stimata (cm)Pixel del sensore retinico

Pixel simulato dell’oggetto

Distanza Oggetto(cm)

L’errore relativo si mantiene sempre sotto la soglia prefissata del 2%

PARAMETRI PROGETTUALI

•Altezza telecamera: 100 cm

•Distanza specchio-telecamera: 10 cm

•Distanza minima visibile: 10 cm

•Distanza massima visibile: 400 cm

RISULTATI

Page 12: Tesi di Laurea - home page | DEIemg/downloads/PRESENTAZIONE.pdf20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 2 Università degli studi di Padova Tesi di Laurea Telecamera omnidirezionale con sensore

20 Dicembre 2004 Cristian Ardito 12

Università degli studi di PadovaTesi di Laurea

Telecamera omnidirezionale con sensore retinico Cmos

RISULTATI RAGGIUNTI

SVILUPPI FUTURI

• Costruzione dello specchio per prove reali

• Uso sensore di visione omnidirezionale retinico su robot mobili , del sensore retinico in applicativi di videosorveglianza e video conferenza

• Implementazione di altri algoritmi sfruttanti gli invarianti nelle immagini log polari

• Comprensione dettagliata funzionamento del sensore

• Creazione del software per la gestione e l’elaborazione di immagini retiniche

• Ricerca invarianti nelle immagini log polari

• Buoni risultati nell’applicazione dello s.v. edge detection implementato

• Progettazione profilo specchio a errore relativo costante