syllabus pteo1011 dio creatore e peccato originale (5ects) · teologico che sappia recepire i dati...

17
1 Syllabus PTEO1011 Dio Creatore e peccato originale (5ECTS) Professore: P. A. Pedro Barrajón, L.C. I. Descrizione generale del corso Nel corso si studia il disegno originario di Dio sull’uomo secondo la Sacra Scrittura e la tradizione della Chiesa (cap. 1). Dopo si vede come questo disegno originario si perse per il peccato originale (cap. 2: Il peccato originale nella Bibbia e nel Magistero; cap. 3: Il peccato originale nel dibattito teologico contemporaneo). Si iniziano poi le riflessioni sul tema della teologia della creazione in generale (cap. 4: la creazione nella Sacra Scrittura; cap. 5: la teologia della creazione nel Magistero e nella storia del dogma; cap. 5: riflessioni teologiche sulla creazione). Dopo si presenta la creazione degli esseri spirituali in particolare (cap. 8: L’uomo in teologia; cap. 9: Gli spiriti puri creati). II. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso intende aiutare allo studente a penetrare il dogma del peccato originale che può tanto contrastare con una visione personalistica della persona. Rimanendo un mistero che sorpassa l’intelligenza della capacità umana e basandosi sui dati della rivelazione, si cercherà di condurre gli studenti ad una comprensione teologica di questo dogma, aiutandoli a superare un’eccessiva razionalità e una anche dannosa semplicità. È importante altresì capire gli sforzi di alcuni teologi contemporanei di capire meglio questo dogma, nel rispetto del Magistero ma anche sapendo incorporare in modo armonioso le conoscenze che ci provengono di altre campi del sapere in un intento di sintesi. Per quanto riguarda il dogma della creazione si insisterà in un approccio prettamente teologico che sappia recepire i dati della rivelazione tale come ci sono stati trasmessi nella Sacra Scrittura, interpretata secondo il senso della Chiesa. La speculazione filosofica servirà per penetrare meglio con l’intelligenza umana la profondità della creazione, ma si ricorderà sempre che stiamo di fronte ad un mistero ineffabile di cui solo dio può dare ragioni sufficienti. Non si temerà il sano confronto con le scienze cercando di mostrare allo studente come fede e ragione sono due ali che ci portano alla conoscenza della verità e che sono due saperi devono essere rettamente integrati. Questo si applicherà in modo speciale alla teoria scientifica dell’evoluzione e alla sua integrazione con ciò che la dottrina della Chiesa ci dice sulla creazione dell’uomo. Infine si esporrà in modo sintetico la dottrina della Chiesa sugli angeli e su demoni che, non essendo un punto centrale della fede, serve molto per capire come anche la vita umana sia tutta accompagnata da questi esseri, anche loro creati, di natura spirituale ma finita che possono aiutarci a raggiungere la nostra vocazione (angeli) o che invece cercano di ostacolarla.

Upload: hoangdien

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Syllabus PTEO1011 Dio Creatore e peccato originale (5ECTS) Professore: P. A. Pedro Barrajón, L.C.

I. Descrizione generale del corso Nel corso si studia il disegno originario di Dio sull’uomo secondo la Sacra Scrittura e la tradizione della Chiesa (cap. 1). Dopo si vede come questo disegno originario si perse per il peccato originale (cap. 2: Il peccato originale nella Bibbia e nel Magistero; cap. 3: Il peccato originale nel dibattito teologico contemporaneo). Si iniziano poi le riflessioni sul tema della teologia della creazione in generale (cap. 4: la creazione nella Sacra Scrittura; cap. 5: la teologia della creazione nel Magistero e nella storia del dogma; cap. 5: riflessioni teologiche sulla creazione). Dopo si presenta la creazione degli esseri spirituali in particolare (cap. 8: L’uomo in teologia; cap. 9: Gli spiriti puri creati).

II. Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende aiutare allo studente a penetrare il dogma del peccato originale che può tanto contrastare con una visione personalistica della persona. Rimanendo un mistero che sorpassa l’intelligenza della capacità umana e basandosi sui dati della rivelazione, si cercherà di condurre gli studenti ad una comprensione teologica di questo dogma, aiutandoli a superare un’eccessiva razionalità e una anche dannosa semplicità. È importante altresì capire gli sforzi di alcuni teologi contemporanei di capire meglio questo dogma, nel rispetto del Magistero ma anche sapendo incorporare in modo armonioso le conoscenze che ci provengono di altre campi del sapere in un intento di sintesi.

Per quanto riguarda il dogma della creazione si insisterà in un approccio prettamente

teologico che sappia recepire i dati della rivelazione tale come ci sono stati trasmessi nella Sacra Scrittura, interpretata secondo il senso della Chiesa. La speculazione filosofica servirà per penetrare meglio con l’intelligenza umana la profondità della creazione, ma si ricorderà sempre che stiamo di fronte ad un mistero ineffabile di cui solo dio può dare ragioni sufficienti.

Non si temerà il sano confronto con le scienze cercando di mostrare allo studente come

fede e ragione sono due ali che ci portano alla conoscenza della verità e che sono due saperi devono essere rettamente integrati. Questo si applicherà in modo speciale alla teoria scientifica dell’evoluzione e alla sua integrazione con ciò che la dottrina della Chiesa ci dice sulla creazione dell’uomo.

Infine si esporrà in modo sintetico la dottrina della Chiesa sugli angeli e su demoni che, non

essendo un punto centrale della fede, serve molto per capire come anche la vita umana sia tutta accompagnata da questi esseri, anche loro creati, di natura spirituale ma finita che possono aiutarci a raggiungere la nostra vocazione (angeli) o che invece cercano di ostacolarla.

2

III. Metodologia Il corso consta di una serie lezioni magistrali del professore che lo studente deve seguire attentamente. Si chiede un’assistenza al meno di due terzi delle lezioni. Deve inoltre presentare un riassunto di articolo su un tema del corso apparso in una rivista scientifica di teologia. Il professore approva l’articolo prima del periodo della vacanze di Pasqua e lo studente presenta al professore il riassunto l’ultimo giorno delle lezioni. La puntuazione di questo riassunto conta du due punti su dieci.

IV. Modalità di verifica dell’apprendimento. Esame scritto che consta di due parti. Una parte tematica (due temi a scegliere uno) e una di domande più brevi (rispondere quattro domande di sei in totale). Il tema vale un totale di quattro punti e le domande un punto per ogni domanda.

V. Orario di lezioni Martedì IV ora; Mercoledì III-IV ore

V. Programma Capitolo 1: Il disegno originale sull’uomo Il corso inizia con una presentazione dello stato originale dell’uomo prima del peccato originale descrivendo la sua situazione eccezionale secondo i racconti biblici, che la teologia ha poi teorizzato sotto la forma dei così detti doni preternaturali. In un secondo momento ci si sofferma in questi doni in modo speciale nel dono preternaturale dell’immortalità e dell’integrità. In una ulteriore riflessione si confronta ciò che la Chiesa afferma sulla condizione originale dell’uomo e i dati della scienza in particolare la teoria darwinista dell’evoluzione. Capitolo 2: Il peccato originale nella Bibbia Il capitolo fa un percorso classico sul tema del peccato originale che parte da una considerazione sul tema del male, trattato teologicamente. L’uomo sempre si è posta la questione sull’origine del male. La rivelazione dà una risposta con la dottrina sul peccato originale. Si studiano i grandi testi che testimoniano questo peccato in particolare il capitolo 3 del libro della Genesi, ma anche altri testi del Nuovo Testamento come il capitolo 5 della lettera ai Romani dove S. Paolo compara il dono della grazia che ci viene attraverso Cristo che sovrabbonda in comparazione con il peccato che entra nella storia umana con Adamo e l’inonda con una serie di sequele che sono vinte però dalla redenzione di Cristo. Si presenta poi la dottrina del Magistero nei grandi concili di Cartagine e soprattutto di Trento dove, confrontando la dottrina cattolica con quella luterana, si offre una sintesi dei principali punti della dottrina cattolica sul tema del peccato originale. Capitolo 3: Il peccato originale nel dibattito teologico contemporaneo

3

La dottrina cattolica del peccato originale va contro una spiccata sensibilità personalistica propria della nostra epoca. L’uomo contemporaneo fa fatica a comprendere come un peccato non commesso può essere trasmesso e contratto. Alcuni autori contemporanei hanno proposto diverse soluzioni teologiche più o meno convincenti. In particolare si analizzeranno alcuni contributi di A. Léonard, A. Vanneste, J. A. Sayés e L. Ladaria e si presenterà la sintesi offerta dal Catechismo della Chiesa cattolica e i principali documenti dei Papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Capitolo 4: La creazione nella Bibbia Il capitolo analizza i principali testi dell’Antico e Nuovo Testamento sulla teologia cristiana della creazione. Dell’Antico Testamento un particolare rilievo viene data al primo capitolo della Genesi, il racconto sacerdotale, che è alla base della dottrina giudeo-cristiana della creazione, ma anche saranno presi in considerazione i grandi testi di lode al Creatore e al creato del salmi, quelli della letteratura sapienzale e quella profetica, che anticipano lo stretto rapporto esistente tra creazione e alleanza che verrà espresso in modo ancora più chiaro nella figura di Cristo nel Nuovo Testamento. Di questo si offrono i grandi testi paolini che attribuiscono a Cristo un ruolo di mediatore della creazione, ma anche come fine di essa. Altri scritti, come i sinottici, la lettera agli Ebrei, gli scritti giovannei offriranno un quadro completo della teologia della creazione neotestamentaria dove emerge in modo luminoso la figura di Cristo non solo Salvatore ma anche come grande mediatore della creazione e centro di essa. Capitolo 5: La teologia della creazione nella storia In questo capitolo si presentano i grandi autori cristiani che hanno cominciato già a sviluppare fin dai primi secoli una teologia della creazione che non ammetteva l’emanazione propria dello gnosticismo ma che accettava un Dio creatore trascendente il mondo ma allo stesso tempo presente dal di dentro, presenza interiore e trascendente che Sant’Agostino esprime in modo sintetico con la sua celebre espressione: “Intimior intimo meo, superior summo meo”. La teologia della creazione interessa soprattutto ai grandi autori medioevali come San Tommaso d’Aquino e San Bonaventura. In particolare il Dottore Angelico applicherà alla comprensione del dogma della creazione la metafisica dell’essere che gli permetterà di capire in una nuova profondità l’originalità della creazione dal nulla, ribadita in modo solenne nel decreto Firmiter del Concilio Lateranense IV. Nella storia ci sono alcune poche figure ereticali come Giordano Bruno la cui teologia della creazione venne condannata per le sue derivazioni panteistiche o di alcuni autori come Hermes e Günther che usano categorie troppo razionalistiche per capire in profondità il mistero della creazione. Il Concilio Vaticano I afferma la possibilità di arrivare al Dio Creatore anche attraverso la via della ragione e ribadisce alcuni punti come la trascendenza del creatore e la provvidenza divina che una teologia troppo razionale aveva il rischio di dimenticare o di presentare in modo no veramente cattolico. Nel secolo XX la teologia biblica, soprattutto quella paolina e gli avanzi nell’esegesi hanno permesso di dare una visione più unitaria e coerente del mistero della creazione. Capitolo 5: Teologia della creazione Una volta consolidata la visione biblica sulla creazione, si fa un passo ulteriore, cercando di capire il mistero della creazione in una sintesi armonica con altri dogmi cristiani, con altri saperi e

4

con la stessa razionalità della fede. Il tema della creazione impone una considerazione sull’agire di Dio Trinità “ad extra”, la conoscenza che Egli ha del creato attraverso le idee divine, la sua libertà nel creare, come sia possibile la creazione dal nulla e quale sia il fine della creazione. Altri temi da approfondire nel capitolo sono la temporalità della creazione, la provvidenza e il governo del mondo, il concorso divino e creazione e causalità. Il capitolo si chiude con una considerazione sulla teologia dell’ambiente che è in stretto rapporto con gli aspetti etici della teologia della creazione. Le riflessione teologiche sono completate con un confronto con i dati che la scienza odierna ci offre sull’origine del mondo. Dopo aver presentato la teoria fisica della grande esplosione (big bang) e le sue premesse filosofiche e scientifiche, si offre una selezione di scritti del fisico S. Hawking e la sua peculiare visione dell’origine del mondo e un confronto critico con le sue posizioni. Il capitolo finisce con la presentazione del principio antropico, nella sua versione sia forte che debole, e del suo valore alla luce della scienza, della filosofia e della teologia. Capitolo 6: L’uomo in teologia Il capitolo parte dall’antropologia biblica dove l’uomo viene essenzialmente definito già dalle prime pagine della Bibbia come creato ad immagine di Dio, definizione che sarà poi completata con la nuova visione che Cristo dà alla vocazione e al destino dell’uomo. In un secondo momento del capitolo si analizzano teologicamente i dati che la Bibbia ci fornisce sull’essere umano concentrandoli intorno alla nozione di persona. Qui ci servirà una chiara prospettiva cristologica che considera nell’unità dell’uomo le diverse componenti, quella corporea e quella spirituale, quella individuale e quella ecclesiale, evidenziando come la chiamata alla perfetta unione con Dio, propria della grazia per l’uomo in questa vita e della gloria per il beato, determina l’essere umano nel profondo del suo essere. Capitolo 7: Gli spiriti puri creati L’ultimo capitolo tratta degli spiriti puri creati e per tanto finiti. Gli angeli saranno considerati nella Bibbia, nelle altre religioni, nella storia della teologia e nel Magistero. La riflessione teologica si centrerà nello studio della loro natura, conoscenza, volontà, in Cristo come Creatore e Capo degli angeli e la loro missione in favore degli uomini. Invece dei demoni, come spiriti caduti, si cercherà di capire quale fu il loro peccato, come si costituisce la natura e quale sia la loro azione nel mondo e sugli uomini.

VI. Calendario di lezioni (febbraio-maggio 2014) Feb 17: Introduzione Feb 18: Introduzione Feb 24: Cap. 1 Feb 25: Cap. 1 Mar 3: Cap. 1 Mar 4: Cap. 2 Mar 10: Cap 2 Mar 11: Cap. 2 Mar 17: Cap 2 Mar 18: Cap 3

5

Mar 24: Cap. 3 Mar 25: Cap. 3 Abr 14: Cap. 4 Abr. 15: Cap. 4 Abr. 21: Cap. 4 Abr. 22: Cap. 5 Mag 6: Cap. 5 Mag. 7: Cap. 5 Mag. 12: Cap. 6 Mag. 13: Cap. 6 Mag. 19: Cap. 6 Mag 20: Cap. 7 Mag 26: Cap. 7 Mag 27: Cap. 7

VII. Distribuzione di tempo

75 ore totali (3 ETCS) 36 ore di lezioni 14 ore per il lavoro scritti 25 ore di studio personale

VIII: Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 10.30 a 11.30. Il professore può essere contattato a: [email protected]. Gli incontri si terrano nella sede nell’Ateneo (da stabilire il luogo preciso)

IX. Bibliografia A. Libri di base: Per il tema della creazione, AMADOR PEDRO BARRAJON, L.C., La teologia della creazione,

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2011. Per il tema del peccato originale e dell’uomo: LUIS LADARIA, Antropologia teologica,

Piemme-PUG, Roma, 19982, 203-304. Per il tema degli angeli e dei demoni, AMADOR PEDRO BARRAJON, L.C., Angeli e demoni

nel piano salvifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 2010. B. Letture obbligatorie: 1. Catechesi del Papa Giovanni Paolo II, in Catechesi sul Credo, vol. 1, Credo in Dio Padre.

Parte terza: Credo in Dio Creatore e Signore, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1992, 183-362.

2. Questioni della Somma Theologica di SAN TOMMASO D’AQUINO

I, 45: De modo emanationis rerum a primo principio I, 76: De homine I-II, 82: De originali peccato quantum ad suam essentiam

6

C. Letture consigliate SANT’AGOSTINO, Le confessioni, Libri XI-XII-XIII

JOSEPH RATZINGER, Creazione e peccato, Catechesi sulla origine del mondo e la caduta, Ed. San Paolo, Roma, 1987. COMMISIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE: Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio. in “La Civiltà Cattolica” 2004, IV, pp. 254-286. VLADIMIR LOSSKY, La teologia mistica della Chiesa d’Oriente, Dehoniane, Bologna, 1990:

– Cap. IV: Le energie increate, pp. 60-82 – Cap. V: L’essere creato, pp. 83-103 – Cap. VI: Immagine e somiglianza, pp. 104-125. –

KARL BARTH, Antologia, Bompiani, Milano, 1964 (si darà copia dei testi): – La creazione come fatto storico, in 183-196 – Il rapporto tra uomo e donna, pp. 247-255

D. Bibliografia generale

Magistero ecclesiastico - Concilio di Cartagine XVI (418): DS 222-223 - Lettera Quam laudabiliter di Leone I (447): DS 286 - Lettera Bonum atque iucundum di Anastasio II (498): DS 360 - Lettera Sicut rationi di Papa Ormisda (520): DS 366 - Concilio di Orange (529): DS 371-372 - Sinodo di Costantinopoli (543): DS 403.410 - Concilio I di Braga (561): DS 455-463 - Concilio di Costantinopoli IV (870): DS 657 - Lettera Eius exemplo di Innocenzo III (1208): DS 790 - Concilio Lateranense IV (1215): DS 800-802 - Concilio di Vienne (1312): DS 902 - Costituzione In agro Dominico di Giovanni XII (1329): DS 951-953, 976-977 - Concilio di Firenza (1442): DS 1333.1336 - Concilio Lateranense V (1513): DS 1440 - Concilio di Trento. Decreto Ut fides (1546): DS 1510-1516. - Bolla Ex omnibus afflictionibus di Pio V (1567): DS 1901-1980 - Sillabo di Pio IX (1864): DS 2901 - Concilio Vaticano I. Costituzione Dei Filius (1870): DS 2902. 3001-3003; 3021-3025 - Enciclica Humani Generis di Pio XII (1950): DS 3896-3897 - Concilio Vaticano II. Costituzione Gaudium et Spes, n. 12-17. 22.25, 29-30, 36-37. - Professione di fede di Paolo VI (30.6.1968). Giovanni Paolo II

7

- Uomo e donna lo creò. Catechesi sull'amore umano, (Il principio. La redenzione del cuore. La risurrezione della carne. La verginità cristiana. Il matrimonio cristiano. Amore e fecondità). Città Nuova-Libreria Editrice Vaticana, 1985. - Catechesi sul Credo, Vol. 1, Libreria Ed. Vaticana, 1992: Credo in Dio Creatore e Signore. I. La creazione. II. La creazione dell'uomo e della donna. III. La provvidenza divina. IV. Angeli e demoni. V. Il peccato nel mondo. Catechesi dal 8 gennaio 1986 al 5 novembre 1986. Dizionari e enciclopedie: Cf. le voci "creazione", "uomo", "peccato originale", "antropologia" nei diversi dizionari e enciclopedie: Sacramentum mundi (I. SPLETT-R. PESCH-K. RAHNER, Antropologia), Dictionnaire de théologie catholique, Lexikon für Theologie und Kirche, Nuovo Dizionario di Teologia, ed. Barbaglio-Dianich (M. FLICK- Z- ALSZEGHY, Antropologia); Dizionario Teologico Interdisciplinare, ed. Marietti (P. A. SEQUERI- L. SERENTHÀ, Uomo), Dizionario di teologia bíblica (ed. Léon-Dufour), Mysterium salutis (ed. J. Feiner-M. Löhrer), Grande Lessico del Nuovo Testamento (ed. G. Kittel). Manuali di antropologia teologica AUER J., Il mondo come creazione, Citadella, Assisi, 1977. - El mundo, creación del Dios, Barcelona, 1979 BARTH K., Kirchliche Dogmatik, III/1, III/2, München, 1959, 2ª ed. BRUNNER E., Dogmatique II. La doctrine chrétienne de la création et de la rédemption, Génève, 1965. COLZANI G., Antropologia teologica. L'uomo, paradosso e mistero, Dehoniane, Bologna, 1989. FLICK M.-ALZSEGHY Z., Antropología Teológica, Salamanca, 1970. FORTE B., L'eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentaria, Paoline, 1993. LADARIA L., L., Antropología teológica, Madrid-Roma, 1983 - Introduzione all'antropologia teologica, Casale Monferrato, 1992 - Antropologia teologica, Piemme-PUG, Roma, 1995. PIOLANTI A., Dio nel mondo e nell'uomo, Città del Vaticano, 1993. PONCE CUÉLLAR M., El misterio del hombre, Herder, Barcelona, 1997 RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, Paoline, Roma, 1977. RUIZ DE LA PEÑA J.L., Teologia della creazione, Roma, 1988. - Imagen de Dios. Antropología teológica fundamental, Santander, 198 SAGÜÉS I.F., De Deo creante et elevante, en Sacrae Theologiae Summae, vol. 2, Madrid, 1952. SANNA I., L'uomo, via fondamentale della Chiesa. Trattato di antropologica teologica, Dehoniane, Roma, 1989. - Chiamati per nome. Antropologia teologica, Paoline, Roma, 1995. SAYÉS J.A., Antropología del hombre caído, Madrid, 1991 SCOLA A.-MARENGO G.-PRADES J., La persona umana. Antropologia teologica, Jaca Book, Milano, 2000 VON BALTHASAR H. U., Teodrammatica. 2. Le persone del dramma. L'uomo in Dio. E. Le persone del dramma. L'uomo in Cristo. T. L'ultimo atto, Jaca Book, Milano, 1982, 1983, 1986. Monografie

8

1) Teologia della creazione ALFARO J., Cristologia e antropologia. Temi teologici attuali, Citadella, Assisi, 1973. ARCIDIACONO G. S. V., Creazione, evoluzione, principio antropico. ARNOULD J.,Darwin, Theilhard de Chardin et cie. L’Église et l’évolution, Desclée de Brouwer, Paris, 1996 ARTIGAS M., Le frontiere dell'evoluzionismo, Milano, 1993. AUZOU G., En un principio, Dios creó el mundo, Estella, 1976. AA.VV., Discorsi indirizzati dai Sommi Pontefici Pio XI, Pio XII, Giovanni XXII, Paolo VI, Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia delle Scienza dal 1936 al 1986, Città del Vaticano, 1986. ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La creazione e l'uomo (a cura di A. Staglianò), Messaggero, Padova, 1991. - Dio, mondo e natura nelle religioni orientali (a cura di G. Canobbio), Messaggero, Padova, 1993. - Cosmologia e antropologia. Per una scienza dell'uomo (a cura di G. Ancona), Messaggero, Padova, 1995. BEINERT W., Christus und der Kosmos, Freiburg/Br 1974. BARROW J.- SILK J., La mano sinistra della creazione, Milano, 1985 BARROW J.- TIPLER F., The anthropic cosmological principle, Oxford, 1986. BENTIVEGNA G., Economia di salvezza e creazione nel pensiero di Sant'Ireneo, Herder, Roma, 1973. BENZO M., Hombre profano. Hombre sagrado, Ed. Cristiandad, Madrid, 1978. BLANQUETTE O., The perfection of the universe according to Aquinas. A teleological cosmology, Pennsylvania State University Press, Penn., 1992. BOUYER L., Cosmos et la gloire de Dieu, Paris, 1982. BUTTERWORTH R., Teologia della creazione, Paoline, Roma, 1969. CHAUNU P., Dal big bang a Dio, Casale Monferrato, 1989. DELMIRANI M., Cristo Creatore, Aspetti fondamentali della teologia biblica sulla creazione, Roma, PUG (ad uso degli studenti) 1986. DERRIKC C., The delicate creation. Towards a theology of environment, The Devine-Adair Co., Old Greenwich, Conn. FANG LI ZHI- LI SHU XHIAN, La creazione dell'universo, Milano, 1990. FLICK M.-ALZSEGHY Z., II Creatore, Firenze, 1961². GARGANTINI, M. I Papi e la scienza, Milano, 1985. GANOCZY, A. Dottrina della creazione, Queriniana, Brescia, 1985. - La doctrina de la creación, Barcelona, 1986. - Théologie de la nature, Desclée, Paris, 1988. - Teologia della natura, Queriniana, Brescia, 1997 GIBSS J.G., Creation and redemption. A stuy in pauline theology, Leiden, 1971. GILKEY L., Maker of heaven and earth. The christian doctrine of creation in the light of modern knowledge, Anchor Books, Doubleday, Garden City, N.Y., 1965. GISEL P., La création, Génève, 1980. - La creazione, Torino, 1987. GRESHAKE G., Gottes Heil. Glück des Menschen, Freiburg-Basel-Wien, 1983. GUITTON J., Dio e la scienza, Milano, 1992. GUELLUY R., La creazione, Roma, 1968. HAWKING S., Dai bucchi neri al big bang, Rizzoli, Milano, 1988. - Buchi neri e universi neonati. Riflessioni sul futuro e il futuro del cosmo, Rizzoli, Milano, 1993.

9

HAES P., Die Schöpfung als Heilsmysterium, Mainz, 1964. HAFFNER, P., Mystery of Creation, Leominster, England: Gracewing, 1995. JAKI S., Science and Creation, Edinburgh, 1986 - The road of science and the ways to God, Edinburgh, 1978 - Cosmos and Creator, Edinburgh, 1980 - Ciencia, fe y cultura, Palabra, Madrid, 1990 - Dio e i cosmologi, Libreria Editrice Vaticana, 1991 - Genesis 1 through the ages, Thomas More Press, New York, 1992 - Il Salvatore della scienza, Queriniana, Brescia, 1992. KOCK R., Teologia della redenzione in Gen 1-11, Paoline, Roma, 1966. LANDUCCI P.C., Inizio del tempo cosmico e creazione dal nulla, in «Sacra Doctrina» 29 (1984) 83-102. MOLTMANN J., J., Dio nella creazione, Queriniana, Brescia, 1986. MURATORE S., L'evoluzione cosmologica e il problema di Dio, AVE, Roma, 1991. PAULOT C., Science et création, Paris, 1992 PEACOCKE A.R., Creation and the World of Science, Oxford, 1979 PEPIN J., Théologie cosmique et théologie chrétienne, Paris, 1964. POLKINGHORNE J., Science and creation. The search for understanding, London, 1988. RENCKENS H., Creación, paraíso perdido y pecado original, Madrid, 1960. SCHEFFCZYK L., Einführung in die Schöffungslehre, Darmstadt, 1975. - Création et Providence, Éd. du Cerf, Paris, 1967 SEMMELROTH O., El mundo como creación, Madrid, 1965. SERTILLANGES A.D., L'idée de création et ses retentissements en philosophie, Aubier, Paris, 1945. SZABO F., Le Christ Créateur chez Saint Ambroise, Roma, 1968. VERGÉS S., El hombre, creado en Cristo. Trinidad y creación, Ed. Secretariado Trinitario, Salamanca, 1975. - La creación, Madrid, 1980. VON RAD G., Genesi, Paideia, Brescia, 1978. WESTERMANN C., Schöffung, Sttutgard-Berlin, 1972, 2 ed. YOUNG N., Creator, creation and faith, Collins, London, 1976. 2) Antropologia teologica fondamentale ALFARO J., De la cuestión del hombre a la cuestión de Dios, Salamanca, 1988. - Cristología y antropología, Madrid, 1973. ALIOTTA M., Donna-Uomo. Per un'etica della sessualità, Paoline, Roma, 1995. L.M. ARMENDÁRIZ, Hombre y mundo a la luz del Creador, Cristiandad, Madrid, 2001 AA. VV., L'homme et son destin d'après les penseurs du Moyen Âge, en «Actes du premier Congrés International de Philosophie Médiévale», (Louvain-Bruxelles, 1958), Louvain- Paris, 1960. AA. VV., La storia della salvezza prima di Cristo, Brescia, 1970. AA. VV., Dimensione antropologica della teologia, Milano, 1971. AA.VV., L'uomo nella Bibblia e nelle culture ad essa contemporanee, Atti del simposio per il XXV dell'Associazione Biblia Italiana, Paideia, Brescia, 1975. AA. VV. , Temi di antropologia teologica, (ed. E. Ancelli), Roma, 1981. AA.VV., Dios y el hombre. VI Simposio Internacional de Teología, Universidad de Navarra (a cura di A. Aranda), EUNSA, Pamplona, 1985. AA. VV., Humain á l'image de Dieu, a cura di P. Bühler, Labor et Fides, Génève, 1989. AA. VV., L'antropologia dei maestri spirituali, Paoline, Roma, 1991. BARTHELEMY D., Dieu et son image. Ébauche d'une théologie biblique, Cerf, Paris, 1963.

10

BENZO M., Hombre profano. Hombre sagrado, Cristiandad, Madrid, 1978. BERNARD R., L'image de Dieu d'après Saint Athanase, Aubier, Paris, 1952. BERZOSA MARTÍNEZ R., La teología del sobrenatural en los escritos de Henri de Lubac, Ed. Aldecoa, Burgos, 1991. BOFF G., Un'antropologia cristiana nelle lettere di S. Paolo, Morcelliana, Brescia, 1976. BUBER M., Il problema dell'uomo, Torino, 1988. CUSSON G., Notes d'anthropologie biblique, Institut de Spiritualité, PUG, Rome, 1977. DE FINANCE J., Cittadino du due mondi. Il posto dell'uomo nella creazione, Libreria Editrice Vaticana, 1993. DEMARET J.-LAMBERT D., Le principe anthropique. L'homme est'il au centre de l'univers?, ed. Armand Colin, Paris, 1994. ECCLES J.C., L'evoluzione del cervello e creazione dell'io, Ed. Armando, Roma, 1990. FLICK M.-ALSZEGHY Z., L'uomo nella teologia, Modena, 1971. - I primordi della salvezza, Marietti, Casale Monferrato, 1979. GALANTINO N., Dire "uomo" oggi, Paoline, Roma, 1995. GANOCZY A., Der schöpferische Mensche und die Schöpfung Gottes, Mainz, 1976. GELIN A., L'homme selon la Bible, Paris, 1968 GESCHE A., L'Homme, Ed. du Cerf, Paris, 1993. GEVAERT J., Il problema dell'uomo, Torino, 1974. GOGARTEN F., L'uomo tra Dio e il mondo, Bologna, 1971. GOZZELINO G., Vocazione e destino dell'uomo. Antropologia teologica fondamentale, Torino, 1986. HEMMERLE K., Cosmologia, antropologia, sociologia e religione, Città Nuova, Roma, 1970. LÖWITH K., Dio, uomo e mondo da Cartesio a Nietzsche, Napoli, 1966. - Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Torino, 1949. LUCAS LUCAS R., L'uomo, spirito incarnato. Compendio di filosofia dell'uomo, Paoline, Roma, 1993. MOLTMANN J., Uomo. L'antropologia cristiana tra i conflitti del presente, Brescia, 1972. MORK W., Linee di antropologia biblica, Ed. Esperienza, Fossano, 1971. PANNENBERG W., Che cos'è l'uomo?, Brescia, 1974. - Antropologia in prospettiva teologicia, Queriniana, Brescia, 1987. PIERETTI A., Le forme dell'umanesimo contemporaneo, Roma, 1977. POUPARD P., Après Galilée. Science et foi: nouveau dialogue, Desclée de Brouwer, Paris, 1994. ROBINSON J.A.T., Il corpo. Studi sull'antropologia di San Paolo, Gribaudi, Torino, 1967. SANNA I., Dalla parte dell'uomo. La Chiesa e i valori umani, Paoline, Roma, 1995. SCHEFFCZYK L., El hombre actual ante la imagen bíblica del hombre, Barcelona, 1969. SEIFERT J., Das Leib-Seele Problem in der gegenwärtigen philosophischen Diskussion, Darmstadt, 1979. TILLICH P., Umanesimo cristiano nel XIX e XX secolo, Roma, 1969. VERGÈS S., Dimensión trascendente de la persona, Barcelona, 1978. WOLFF H. W., Antropologia dell'Antico Testamento, Brescia, 1975. 3) Peccato originale BETTENCOURT E., O pecado dos primeros pais, Rio de Janeiro, 1957. BETTONI E., Il peccato originale è una favola?, Milano, 1959. BOYER CH., Le péché originel, in Théologie du péché, Tournai, 1960, pp. 243-292. BUR J., Le péché originel. Ce que l'Église a vraiment dit, Ed. du Cerf, Paris, 1988. CLEMENT M., Le péché originel selon Jean Paul II, Paris, 1992. FLICK M.-ALZSEGHY Z., Il peccato originale, Queriniana, Brescia, 1972.

11

- El hombre bajo el signo del pecado, Salamanca, 1972. GESHE A., Le mal, Ed. du Cerf, Paris, 1993. GROSS J., Geschichte des Erbsündendogmas, München, 1960-1963, 2 vol. HAAG H., El pecado original en la Biblia y en la doctrina de la Iglesia, Madrid, 1969. LABOURDETTE M.M., Le péché originel et les origines de l'homme, Paris, 1953. KÖSTER H.M., Urstand, Fall und Ersünde, Regensburg, 1983. LIGIER L., Péché d'Adam et péché du monde, Paris, Aubier, vol. 1, 1960, (vol. 2, 1961). MARTELET G., Libre réponse à un scandale, Paris, Cerf, 1986. PARENTE P., Il peccato originale, Rovigo, 1957. PIOLANTI A., Il peccato originale, in AA.VV., Il peccato, Roma, 1959, pp. 184-223. RONDET J. , El pecado original, Espluges de Llobregat, 1970. SCANZIANI, FRANCESCO, Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo: il Peccato Originale nel recente dibattito in area francese, Pubblicazioni del Pontificio Seminario Lombardo a Roma, Roma, 2001. WILLIAMS N.P., The ideas and tha fall of original sin, London, 1927. Articoli su riviste e opere in collaborazione 1) Teologia della creazione ALSZEGHY Z., «La riflessione sistematica sui racconti protologici», Problemi e prospettive di teologia dogmatica, a cura di K. Neufeld, Brescia, 1983. ARTIGAS M., «Física y creación: el origen del universo», Scripta Theologica, 19 (1987), 347-373. AA.VV., «La storia della salvezza prima di Cristo», in Mysterium Salutis, vol. 4, Queriniana, Brescia, 1970. AA.VV., «Bulletin: Théologie de la création», Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 75 (1991), 651-665. BRITO E., «La création chez Hegel et Schelling», Revue Thomiste 87 (1987), 260-267. CARROLL D., «Creation theology revisited», Doctrine and Life 43 (1993), 547-551. CERBELAND D., «La création «ex nihilo» en question», Revue Thomiste 90 (1990), 357-372. COLOMBO G., «La teologia della creazione nel XX secolo», en AA. VV., Bilancio della teologia nel XX secolo, Queriniana, Brescia, 1970, pp. 44-66. CONGAR Y., «Il tema di Dio Creatore nella tradizione cristiana», in AA.VV., L'uomo davanti a Dio, Paoline, Roma, pp. 263-312. COPPITIER DE GIBSON D., «Une sésion théologique sur la création», Revue Théologique de Louvain 5 (1974), 506-510. COYNE G.-MASANI A., «Il principio antropico nella scienza cosmologica», La Civiltà Cattolica 1989, vol. 3, 16-27 D'ANCONA COSTA C., «La doctrine de la création «mediante intelligentia» dans le Liber de Causis et dans ses sources», Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 76 (1992), 209-233. DELTETE R.J., «Hawking on Gond and creation», Zygon 28 (1993), 485-506. EMERY G., «Trinité et création. Le principe trinitaire de la création dans les commentaires d'Albert le Grand, Bonaventure et Thomas d'Aquin sur les Sentences», Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 79 (1995), 405-430. FEUILLET A., «Le création de l'univers 'dans le Christ' d'après l'épître aux Collosiens 1, 16a», New Testament Studies 12 (1965-66), pp. 1-9. GANNE P.-FOURNIER F., «La Création», Cahiers Cultures et Foi 21/22 (1972), Lyon. GHISALBERTI A., «Creatore e creatura in Giovanni Duns Scoto e Gugliemo di Ockham», in ASSOCIAZIONE

TEOLOGICA ITALIANA, La creazione e l'uomo, Messaggero, Padova, 1991.

12

GISEL P., «Creazione ed escatologia», in AA. VV., Iniziazione alla pratica della teologia, III, Dogmatica, vol. 2, Brescia, 1986, pp. 635-752. GONZÁLEZ DE CARDENAL O., «Un problema teológico fundamental: la preexistencia de Cristo. Historia y hermeneútica», in Teología y mundo contemporáneo, Cristiandad, Madrid, 1975, pp. 179-211. GOZZELINO G., «La creazione, mistero di un amore spinto oltre ogni limite», Salesianum 56 (1994), 225-246. GOSSE B., «La création en Proverbes 8, 12-31 et Isaïe 40, 12-24», Nouvelle Revue Théologique 125 (1993), 543-559. FANTINO J., «La création «ex nihilo» chez St. Irénée. Étude historique et théologique», Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 76 (1992), 209-233. HELEWA G., «Per la mia gloria li ho creati (Is 43, 7)», Teresianum (1989), 435-478. KLAINE B., «Catéchismes et sciences. La création dans les catéchismes officiels récents», Nouvelle Revue Théologique 127 (1995), 710-725. KOCK G., «Jesus Christus, Schöpfer der Welt», Zeitschrift für Theologie und Kirche 56 (1959), 83-109. MCCARTHY J., «Le Christ cosmique et l'âge de l'écologie», Nouvelle Revue Théologique 126 (1994), 27-47. MARTELET G., «Il primogenito di ogni creatura. Abbozzo di una visione cristologica della creazione» Communio 25 (1976), pp. 18-47. MCMULLIN E., «Evolution and special creation», Zygon 23 (1993), 299-335. MOLINARO A., «La nozione di creazione», Studia Patavina 12 (1965), 175-206; 401-444. MOLTMANN J., «Hermana Tierra. El redescubrimiento de la tierra y de la espiritualidad terrenal», Carthaginensia 11 (1995), 1-22. MURATORE S., «Antropocentrismo cosmologico e antropocentrismo teologico», in La Civiltà Cattolica, 1992, 236-247. -«Futuro dell'uomo e futuro del cosmo. La sfida dei saperi scientifici alla teologia», La Civiltà Cattolica 146 (1995), 107-121. MUSSNER F., «Creación en Cristo» in Mysterium Salutis», vol. 2, Madrid, 1969, pp. 380-387 NICOLAS J.H., «L'origine première des choses, L'univers ordonné à Dieu, Être créé», Revue Thomiste, 91 (1991) 181-218; 357-376; 92 (1992) 609-641. - «L'univers ordonné à Dieu» Revue Thomiste 91 (1991), 357-376. PEACOCKE A., «Science and God the Creator», Zygon 28 (1993), 469-484. PELLEGRINO U., «Fede nella creazione e ricerca del fondamento», Sapienza 26 (1973), 470-478. RAHNER K., «The order of redemption within the order of creation», in AA.VV., The christian commitment, Sheed & Ward, N.Y., 1963, pp. 38-74. SEIDL H., «De l'immutabilité de Dieu dans l'acte de la création et dans la relation avec les hommes», Revue Thomiste 87 (1987), 615-629. SENOR T.D., «Divine temporality and creation «ex nihilo» Faith and Philosophy 10 (1993), 86-92. SCHEFFCZYK L., «La creación como revelación del amor de Dios, in Dios y el hombre». VI Simposio Internacional de Teología. Universidad de Navarra, (a cura di A. Aranda), Pamplona, 1985, pp. 353-365. SEMMELROTH O., «Die gottlose Welt und der christliche Schöpfungsglaube», Geist und Leben 44 (1971), 169-180. VANNI U., «L'opera creativa nell'Apocalisse», Rassegna di Teologia 34 (1993), 17-61. - «Creazione e creatura nell'epistolario paolino», Rasegna di teologia 36 (285-326). - «La creazione in Paolo», Rassegna di Teologia 36 (1995), 459-496. 2) Antropologia teologica fondamentale

13

ALFARO J., «La cuestión del hombre y la cuestión de Dios», Estudios Eclesiásticos 56 (1981), 817-831. - «De la cuestión del hombre a la cuestión de Dios: Kant, Feuerbach, Heidegger», Gregorianum 63 (1982), 211-272. - «La cuestión del sentido y el sentido de la cuestión», Gregorianum 66 (1985), 387-403. ALSZEGHY Z., «La riflessione sistematica sui racconti protologici», in Probleme e prospettive di teologia dogmatica, Queriniana, Brescia, 1983, pp. 152-169. - Editoriale, «Morte, immortalità dell'anima e risurrezione dei morti», La Civiltà Cattolica, 1992, vol. 1, 209-220. CARLES J., «La génétique et l'origine de l'homme», Nouvelle Revue Théologique 120 (1989), 245-256. CARROL W., «San Tommaso, Aristotele e la creazione», Annales Theologici 8 (1994), 365-376. CAPORALE V., «Antropologia e cristologia nell Gaudium et Spes», Rassegna di Teologia 29 (1988), 142-165. CASTILLA Y CORTÁZAR B., «¿Fue creado el varón antes que la mujer? Reflexiones en torno a la antropología de la creación», Annales Theologici 6 (1992), 319-366. CHANTRAINE G., «Logique théologique chez Henri de Lubac», Nouvelle Revue Théologique 125 (1993), 543-559. COLOMBO G., «Problematicità della antropologia teologica», Vita e Pensiero 54 (1971) 6-15. COMMISSIO THEOLOGICA INTERNATIONALIS, «Theologia. Christologia. Anthropologia. Quaestiones selectae. Altera series», Gregorianum 64 (1983), 5-24. - «Theses de dignitate necnon de iuribus personae humanae», Gregorianum 66 (1985), 457-490. - «Alcune questioni attuali riguardanti l'escatologia», Civiltà Cattolica, 1992, vol. 1, 458-494. CONGAR Y.-M., «Le Thème de Dieu Créateur et les explications de l'Héxaëmeron dans la tradition chrétienne», in AA. VV., L'homme, devant Dieu , Paris, 1963, vol. 1, pp. 189-222. DE LIBERA A., «Une anthropologie de la grâce. Sur la personne humaine au XIIIème siècle d'É-H. Wéber», Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 77 (1993), 241-254. DE MERODE M., «Une aide qui lui correspond. L'exégèse de Gen 2, 18-24 dans les écrits de l'Ancien Testament, du judaïsme et du Nouveau Testament», Revue Théologique de Louvain 8 (1977), 329-352. DOLBY MUGICA M.C., «Antropología teísta: San Agustín. Antropología atea: J. P. Sartre», Pensamiento 49 (1993), 99-115. EICHER P., «Le conseguenze dell'umanità di Dio per il problema di un umanesimo cristiano», Concilium 18 (1982), 619-634. GESCHE A., «Le discours théologique sur l'homme», Nouvelle Revue Théologique 107 (1975), 801-819. GONZÁLEZ C.I., «Fausto Socino: la salvación del hombre en las fuentes del racionalismo», Gregorianum 66 (1985), 457-490. HEFNER P., «Biological perspectives on fall and original sinn, Zygon 28 (1993), 77-101. IZQUIERDO LABEAGA J.A., «Homo analogicus», Gregorianum 69 (1988), 505-545. - «El hombre entre dos hermeneúticas», Gregorianum 73 (1992), 523-539. KHALIFE-HACHEM E., «L'anthropologie chez les Pères Orientaux», Gregorianum 65 (1984), 431-443. LEHMANN K., «Kreatürlichkeit des Menschen als Verantwortung für die Erde», Internazionale Katholische Zeitschrift 7 (1978), 38-54.

14

LUCAS LUCAS R., «Desafío ecológico: implicaciones antropológicas», Gregorianum 74 (1993), 711-724. MALDAME J.M., «Place de l'homme dans l'univers», Revue Thomiste 90 (1990), 109-131. MANZANEDO M.F., «La antropología teológica en el comentario del libro de Job», Angelicum 64 (1987), 301-303. MARCOZZI V., «I problemi dell'origine dell'uomo e la paleontologia», Gregorianum 59 (78), 175-189. - «Teorie evoluzionistiche attuali», Gregorianum 62 (1981), 51-73. MARTINEZ DE PISON LIEBANAS R., «Devenir homme est le chemin de l'expérience de Dieu», Nouvelle Revue Théologique 117 (1995), 536-551. MONDIN B., «La dottrina della «imago Dei» nel Commeto alla Sentenze», in AA. VV., S. Tommaso e l'odierna problematica teologica, vol. 2º, Città Nuova, Roma, 1974, pp. 230-247. MURATORE S., «Oltre l'antropocentrismo cosmologico», in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La creazione e l'uomo, Messaggero, Padova, 1991. NICOLAS J.H., «Les rapports entre la nature et le surnaturel dans les débats contemporains», Revue Thomiste 95 (1995), 399-416. O'DONNELL J., «Exploring the human: Theology in dialogue», Gregorianum 67 (1986), 125-132. ORBE A., «La definición del hombre en la teología del siglo II», Gregorianum 52 (1971), 522-576. - «San Ireneo y la creación de la materia», Gregorianum 59 (1978), 71-127. - «Cinco exégesis ireneanas de Gen 2, 17b (Adv. Haer. V, 23, 1-2)», Gregorianum 62 (1981), 73-113. - «Deus facit homo. Homo fit», Gregorianum 69 (1988), 629-661. - «Gloria Dei, homo vivens». Análisis de Ireneo Adv. Haer. IV, 20, 1-7», Gregorianum 73 (1992), 205-268. PANNENBERG W., «Il fondamento cristologico dell'antropologia cristiana», «Concilium» 10 (1973), 1073-1098. PELLETIER A.M., «Masculin et féminin: le sens d'une tradition», Nouvelle Revue Théologique 117 (1995), 199-216. RATZINGER J., «La fe en la creación y la teoría de la evolución», in Palabra en la Iglesia, Salamanca, 1976, pp. 119-129. RENWART L., «Image de Dieu. Image de l'homme», Nouvelle Revue Théologique 125 (1993), 85-104. ROLLA A., «Monismo e dualismo antropologico nella Bibbia», Asprenas 19 (1972), 229-254. ROSSANO P., «A imagen y semejanza de Dios», in Dios y el hombre. VI Simposio Internacional de Teología. Universidad de Navarra, (a cura di A. Aranda), Pamplona, 1985, pp. 463-476. RUDONI A., «L'uomo, immagine di Dio», Rivista del Clero Italiano 58 (1977), 482-493. RUIZ RETEGUI A., «Algunas consideraciones sobre la antropología implícita en la cristología de H. U. von Balthasarr, Scripta Theologica 27 (1995), 459-496. SCANLON M.J., «Christian anthropology.The protological dimension», American Ecclesiastical Revue 162 (1970), 217-233. SANGUINETTI J.J., «Uomo e cosmo nella filosofia di San Tommaso», in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, La creazione e l'uomo, Messaggero, Padova, 1991. SCHONBÖRN C., «L'homme créé par Dieu: le fondement de la dignité humaine», Gregorianum 65 (1984), 337-363. SERENTHÀ L., «Problemi di metodo nel rinnovamento della antropologia teologica», Teologia 1 (1976), 150-184. SÖLL G., «Theologische Antropologie. Informative Skizze», Münchener Theologische Zeitschrift 22 (1971), 134-157.

15

SPADA D., «El Cristo de Dios, respuesta a los interrogantes sobre el hombre», in Dios y el hombre. VI Simposio Internacional de Teología. Universidad de Navarra, (a cura di A. Aranda), Pamplona, 1985, pp. 605-625. TORNOS A., «Teología y origen del hombre», Estudios Eclesiásticos 66 (1991), 415-440. VILAR J., «Das Menschenbild der Wissenschaft. Zur Anthropologie der technischen Forschung», Annales Theologici 2 (1988), 369-400. WALGRAVE J., «Personnalisme et anthropologie chrétienne», Gregorianum 65 (1984), 445-472. WATTÉ P., «Antropologia teologica e amartiologia», in AA. VV., Bilancio della teologia nel XX secolo, Querinian, Brescia, 1970, pp. 67-88. 3) Peccato originale ALSZEGHY Z., «Il decreto tridentino sul peccato originale», Gregorianum 48 (195?), 522-576: consultar. - «La discussione sul peccato originale», Gregorianum 67 (1986), 133-139. BURKE P., «Man without Christ», «Theological Studies» 29 (1968), 4-18. CHAPELLE A., «Méditation sur «nos premiers parents», Nouvelle Revue Théologique 121 (1990), 702-719. CONNOR J.L., «Original sin», Theological Studies 29 (1968), 215-240. DE HAES P., «Peccatum originale est peccatum naturae», Collectanea Mechlinensia 42 (1957), 272-275. DE LAVALETTE H., «Bulletin de Théologie dogmatique. Péché originel», Recherches de Sciences Religieuses 17 (1966), 252-260. DE MARGERIE B., «Le péché des origines. À la lumière de la justice initiale du Magistère récent et du jugement final», Revue Thomiste 91 (1991), 624-650. DUMONT C., «La prédication du péché originel», Nouvelle Revue Théologique 83 (1961), 113-134. EGER K.H., «Zur Diskussion über der Erbsünde», Herder Korrespondenz 24 (1967), 76-82. FEDOU M., «Le christianisme et le problème du mal», Nouvelle Revue Théologique 123 (1991), 824-838. FEINER J., «Die Lehre von der Erbsünde in ihrer seelsorglichen Bedeutung», Anima 7 (1952), 26-33. FLICK M., «ll dogma del peccato originale nella teologia contemporanea», in Problemi e orientamenti di teologia dommatica, Milano, 1957, vol. 2, pp. 89-122. - «Il peccato originale in prospettiva personalistica», Gregorianum 46 (1965), 705-732. FLICK M.-ALSZEGHY Z., «Il decreto tridentino sul peccato originale», Gregorianum 52 (1971), 595-637. GARCÍA ANDRADE C., «El pecado original como respuesta cristiana al origen del mal moral», Revista Española de Teología 51 (1991) 215-236. GARCÍA CORDERO M., «La teología paulina sobre el pecado original en el entorno de la teología judía intertestamentaria», Ciencia Tomista (1994), 225-278. GAUDEL A., «Péché originel», in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 12, 1933, pp. 275-624. GRELOT P., «Faut-il croire au péché originel, Études (1967), 231-251. - «Pour une lecture de Romains 5, 12-21», Nouvelle Revue Théologique 126 (1994), 95-512. GOZZELINO G., «Il dogma del peccato originale, lieto annuncio di una indomabile volontà di perdono», Salesianum 56 (1994), 693-715. HAAG H., «Zur Diskussion um das Problem der Ersünde», Theologische Quartalschift 149 (1969), 86-94. - «Die hartnäckige Erbsünde», Theologische Quartalschift 150 (1970), 358-366; 151 (1971), 70-86. HASKER W., «Providence and evil», Religious Studies 28 (1992), 91-105.

16

LABOURDETTE M.M., «Le péché originel», Revue Thomiste 70 (1970), 277-291. LEBLANC M., «Aspects du péché originel dans la pensée du saint Thomas d'Aquin», Revue Thomiste», 93 (1993), 567-600. MARTÍNEZ SIERRA A., «El pecado original», Burgense 34 (1993), 197-211. MASSET P., «Réflexion philosophique sur le péché originel. À propos d'un ouvrage récent», Nouvelle Revue Théologique 120 (1989), 879-902. MEIS W.A., «La paradoja del origen. Hacia una consolidación teológica del pecado original», Teología y Vida 34 (1993), 261-280. MILLÁS J., «Pecado y existencia cristiana», Gregorianum 69 (1988) 35-64. MOSCHETTI S., «Una nuova teologia del peccato originale», La Civiltà Cattolica 145 (1994), vol. 1, 260-269. NEUSCH M., «L'actualité du péché originel», Nouvelle Revue Théologique 118 (1996), 237-257. POTTIER B., «Interpréter le péché originel sur les traces de G. Fessard», Nouvelle Revue Théologique» 121 (1989), 801-814. POZO C., «El hombre pecador», Gregorianum 65 (1984), 365-387. RENWART L., «Péché d'Adam, péché du monde», Nouvelle Revue Théologique 123 (1991), 535-542. SABUGAL S., «El concepto de pecado en el Antiguo Testamento», Estudios Eclesiásticos 59 (1984), 459-469. SCHEFFCZYK L., «Die Erbschuld zwischen Naturalismus und Existenzialismus», Münchener Theologische Zeitschrift 15 (1964) 17-57. - «Versuche zur Neueausprache der Erbscluldwahrheit», Münchener Theologische Zeitschrift 17 (1966), 252-260. M SCHWAGER R., «Neues und Altes zur Lehere von der Ersünde», Zeitschrift für Katholische Theologie 116 (1994), 1-29. SUCHOCKI M.H., «Original sin revisited», Process Studies 20 (1991), 233-243. VALERO J.V., «Pecar en Adán según el Ambrosiaster», Estudios Eclesiásticos 65 (1990), 147-191. VANNESTE A., «Le péché originel: un débat sans issue?», Ephemerides Theologicae Lovaniensis 70 (1993), 359-383. VILLALMONTE A., «El pecado original en la polémica Agustín- Juliano de Eclana», La Ciudad de Dios 100 (1987) 365-410. - «Satanás y el pecado original», Naturaleza y Gracia 40 (1993), 201-238. - «La questione del peccato originale», Rasegna di Teologia, 36 (1995), 91-96. 4) Angeli e demoni (Manuali, monografie e articoli) AA.VV., Osservazioni filosofiche e teologiche su angeli e demoni, (a cura di P. Schoonenberg), Brescia, 1972, pp. 93-128. AA. VV., Angeli e demoni, Dehoniane, Bologna, 1992 (a cura di B. Marconcini, A. Amato, C. Roccetta, M. Fiori). BENOÎT M.S., Il diavolo e il male», «Sette e Religioni» (1992), 109-129. H. CAZELLES, Fondements bibliques de la théologie des anges», «Revue Thomiste» 90 (1990), 357-372. DANIÉLOU J., Gli angeli e la loro missione, Paoline, Pescara, 1957. DEL TON G., Verità su angeli e arcangeli, Ed. Giardini, Pisa, 1985. FLICK M.-ALZSEGHY Z., Gli angel»i, in Il Creatore. L'inizio della salvezza, Fiorentina, Firenze, 1964, 3ª ed., pp. 485-694.

17

GARCÍA C.M., El ministerio de los ángeles en los escritos del Nuevo Testamento», «Ciencia Tomista» * (1991), 3-40. GIOVETTI P., Angeli: esseri di luce, messaggeri celesti, custodi dell'uomo, Roma, 1989. KASPER W.-LEHMANN K., Diavolo. Demoni. Possessione, Queriniana, Brescia, 1983. PORRO C., Angeli e demoni, Piemme, Casale Monferrato, 1978. RATZINGER J., Liquidazione del diavolo? », in Dogma e predicazione, Queriniana, Brescia, 1974, pp. 189-197. REGAMEY P.R., Gli angeli, Paoline, Catania, 1959. SCHLIER H., Principati e potestà nel Nuovo Testamento, Morcelliana, Brescia, 1967. TAVARD G., Les anges, Ed. du Cerf, Paris, 1971. SCHEFFYCZYK L., Christlicher Glaube und Dämonlehre», «Münchener Theologische Zeitschrift» 16 (1975), 387-396.