sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di...

13
Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio meraviglioso a Parigi! Ecco un piccolo “assaggio”… Buona visione

Upload: narciso-toscano

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Sulla base delle conoscenze acquisite

attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F

hanno provato ad immaginare un viaggio meraviglioso a Parigi!

Ecco un piccolo “assaggio”…

Buona visione

Page 2: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

MATERIA: geografia a.s. 2013-2014

Diario di viaggio Parigi

“Oh, quel beau voyage!”

Anna Scalvini classe IIF

Page 3: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Programma del viaggio:Durata del viaggio: dal 15 marzo al 29 marzo 2014Partecipanti: gli alunni della classe II F con due docentiItinerario del viaggio:Si partirà da Travagliato alle ore 06:37 e si raggiungerà la stazione dei treni di Trenitalia (Milano - Parigi) alle ore 07:24.Le fermate saranno 3: Torino, Avignone e Chateauroux (P.S.: Non si farà alcuna sosta che duri più di 1 giorno).

Potremo vedere le strade del centro di Torino allestite per gli abituali mercatini aperti di sera e colmi di merce molto particolare (con” sera”, nelle stagioni fredde, si indica anche il tardo pomeriggio).

Ad Avignone ammireremo paesaggi spettacolari e bellezze storiche come i castelli e assaggeremo un po’ di quel formidabile vino!

Osserveremo con stupore le tranquille ma magnifiche strade di Chateauroux.

Page 4: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Cartina con le tappe del viaggio (per orientarsi meglio):

1^ tappa del viaggio: Nôtre-Dame2^ tappa del viaggio: Museo del Louvre3^ tappa del viaggio: Sacre-Coeur4^ tappa del viaggio: L’Arco di Trionfo5^ tappa del viaggio: Tour Eiffel6^ tappa del viaggio: Pont Des Arts

Pont Des Arts

/

Page 5: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

1^ tappa:Nôtre-Dame

Come prima meta turistica ho scelto Nôtre-Dame perché trovo sia un luogo affascinante e pieno di cultura. Vorrei vedere questa cattedrale dal vivo per poter osservare da vicino ogni minimo dettaglio scolpito su di

essa. Mi piacerebbe salire in cima per poter ammirare tutta la bellezza di Parigi.

Nôtre-Dame (Facciata frontale)

Nôtre-Dame (facciata laterale)

Nôtre-Dame gargoyle

Page 6: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Curiosità:Questa magnifica cattedrale possiede 10 campane, tutte dotate di nome proprio e dedicate a qualcuno:

1^: Emmanuel, dedicata a Gesù

2^: Marie, dedicata a Maria Vergine

3^: Gabriel, dedicata all’Arcangelo Gabriele

4^: Anne-Geneviève, dedicata a Sant’Anna e Santa Genoveffa

5^: Denis, dedicata a San Dionigi di Parigi

6^: Marcel, San Marcello di Parigi

7^:Étienne, dedicata a Santo Stefano

8^:Benoît-Joseph, dedicata a Papa Benedetto Sedicesimo

9^: Maurice, dedicata a Maurice de Sully

10^: Jean-Marie, dedicata a Jean-Marie Lustiger

Page 7: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

2^ tappa:Museo del Louvre

Questo museo è noto in tutto il mondo perché possiede quadri ed opere d’arte di grande importanza, tra cui “La Gioconda” (o Monna Lisa), di Leonardo da Vinci.

Il Louvre, nel corso dei secoli, ha subito molti cambiamenti riguardanti il suo “ruolo” : all’inizio era solo una fortezza, successivamente è diventata la residenza reale ed infine il museo conosciuto da tutti.

Museo del Louvre (facciata frontale)

Museo del Louvre (interno)

Museo del Louvre (vista laterale)

Page 8: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

3^ tappa:Sacre coeur

Il Sacre Coeur è una basilica posta sulla cima di una collina nel quartiere di Montmartre. Questa basilica possiede delle cupole bianche e viene ritenuta un luogo romantico.

Sacre Coeur (con vista dal basso della collina)

Sacre Coeur al crepuscolo

Quadro raffigurante “Le Sacre Coeur”

Page 9: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

4^ tappa:L’arc de triomphe

L’Arc de Triomphe è un monumento spettacolare, fatto costruire da Napoleone Bonaparte in onore della battaglia ad Austerlitz vinta dai francesi. Quest’arco è molto simile a quello dei romani, appunto per rendere

omaggio ai caduti, con splendore e grandezza infiniti.Lì vicino sorge una tomba dedicata a tutti i soldati morti durante i combattimenti della Prima Guerra Mondiale e

mai identificati.

Arc de Triomphe

Arc de Triomphe (con bandiera francese)

Arc de Triomphe (dipinto)

Page 10: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

5^ tappa:Tour Eiffel

È uno dei più rinomati monumenti di Francia e il suo nome proviene da quello del suo costruttore (Gustave Eiffel).

È stata costruita in 816 giorni, è alta 320 metri, possiede 16 065 gradini ed è composta da 2 000 000 e mezzo di bulloni.

Viene considerata un luogo magico e molto romantico, ed ha una spettacolare vista su tutta Parigi.

Tour Eiffel (di notte)

Tour Eiffel (14 luglio)

Dipinto: Tour Eiffel Dipinto: Tour Eiffel (in costruzione)

Page 11: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

6^ tappa:Pont des arts

Il Pont Des Arts è un ponte che attraversa dalla Senna che si trova fra la ramificazione in due foci del medesimo fiume e il Museo del Louvre. È lungo 155 metri e largo 11.

Pont des Arts

Pont des Arts (di sera)

Curiosità:Questo ponte è un luogo romantico e allo stesso tempo magico. Le persone che lo attraversano hanno un lucchetto con loro, così da poterlo agganciare ai lati del ponte,pensare ad un segreto, racchiuderlo all’interno di esso e lanciare la chiave nella Senna. Così il loro segreto rimarrà lì per sempre.

Page 12: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Ritorno a casa:Il ritorno a casa inizierà alle 06:37, come all’andata, e speriamo di

arrivare sani e salvi con il treno.Tutti non vedono l’ora di partire, compresa me. Sarà un po’ traumatico tornare a casa dopo questa lunga avventura immersi nella cultura, nel divertimento e nelle tradizioni parigine … Ce ne faremo una ragione e

non dimenticheremo mai questa incantevole città! Dal mio Diario di viaggio-Organizzare è tutto, au revoir!!!

Page 13: Sulla base delle conoscenze acquisite attraverso lo studio del programma di geografia, gli alunni di II D e di II F hanno provato ad immaginare un viaggio

Sitografia:

www.avignon-tourisme.com www.caladoriente.it www.doattime.blogspot.com www.favilletours.comwww.infrancia.org www.italianipocket.com www.parigi.itwww.planningparigi.com www.quadriaoliosutela.blogspot.com www.riverflash.it www.samy-transport.com www.shedexpedition.comwww.stylosophy.it www.tafter.it www.tuaparigi.com www.toucanart.comwww.travelblog.orgwww.travelersdigest.com www.wikipedia.org www.zainettoverde.it