settimana n.3

16

Upload: others

Post on 07-Jun-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Settimana n.3
Page 2: Settimana n.3
Page 3: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

3

C.A.de.C. (Club Amici del Circo)

Presidente: Francesco Mocellin Consiglieri: Cristiano Carminati Flavio Michi Francesco di Fluri

Geronimo Vercillo Roberta Giordano

Segretario: Gino Rossi Per le modalità di iscrizione al Club Amici del Circo contattare [email protected] 7 Giorni di Circo, è il magazine che raccoglie tutti i post del sito www.amicidelcirco.it dell’ultima settimana ed è disponibile ogni domenica in formato pdf utilizzabile per la stampa. Per ricevere 7 Giorni di Circo in modo automatico premi qui “7 Giorni di Circo” In copertina Sergey Nesterov

(44° Festival Internazionale del Circo di Montecarlo - Gennaio 2020) Foto F. Michi

Realizzazione Gino Rossi [email protected]

Settimana n.3 - SOMMARIO

Troppo lontano per andarci e tornare – pag.4

E' uscita 'Sette giorni di Circo' - 12 Gennaio 2020 – pag.5

13° Festival di Budapest: il palmares – pag.5

13° Festival di Budapest: Argento per Michelle e Nicole Kolev – pag.6

Una bellissima performance di Henry Ayala a Monte-carlo – pag.7

Le prove del 'carosello' dei cavalli di Knie mandati da Maycol Errani a Montecarlo – pag.8

Anche la Regione dice no al circo con gli animali – pag.9

Il governo italiano dice no agli animali da circo – pag.9

Alcune immagini in esclusiva dal festival di Budapest – pag.10

Principato di Monaco: preghiera per l’unità dei cristiani sulla pista del Festival internazionale del circo. Il saluto del vescovo Barsi – pag.11

Al Bambino Gesù di Roma arriva il circo. Acrobati e gio-colieri per rallegrare i piccoli pazienti – pag.12

Questo sabato vi aspetta uno spettacolo di circo in Place d'Armes a Monaco – pag.13

Carnevale 2020 al circo di Peschiera Borromeo – pag.13

44° Festival International du Cirque de Monte-Carlo: le ultime prove – pag.14

44° Festival International du Cirque de Monte-Carlo: la magnifica aiuola! – pag.14

Tournée di Luciano Ricci e Gianluigi Giannini – pag.14

Page 4: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

4

Troppo lontano per andarci e tornare 13 Gennaio 2020

Il 31 dicembre 1899 il piroscafo mercantile Holy

Steam salpa dal porto di Le Havre alla volta di Buenos Aires. Nella stiva del vapore viaggia il piccolo circo Au

Diable Vauvert, da una locuzione francese che designa luoghi vaghi, lontani: un po’ come “in capo al mondo”.

A dispetto del nome esotico, in realtà è la prima volta che i circensi lasciano la Francia, ma il loro spettacolo e le loro stesse esistenze sono descritte da subito come un lungo viaggio pieno di biografie bizzarre e tortuose, così come evocativi sono i nomi scelti per i vari personaggi

tra cui Orlando, Nounours, Chouchou. La narrazione, che si iscrive perfettamente nella tradi-

zione della letteratura di viaggio tra settecento e otto-

cento, gioca tra passato e presente, racconta la vita di Au Diable Vauvert prima della partenza, cogliendone il culto della meraviglia sulle strade di Francia e torna puntualmente alla stiva e al piroscafo, con perfette scene di vita di bordo. Con il piccolo microcosmo che anima Au Diable Vau-vert, descritto come un porto sicuro per gli artisti che ne fanno parte, l’autore declina il tema della famiglia intesa come gruppo di persone che si scelgono e decidono di vivere in armonia, e come il solo luogo in cui la diversità di ciascuno - molti dei personaggi del circo sono freaks -non ha bisogno di schermirsi, e l’amore si manifesta come rispettosa protezione fra reciproche solitudini. Ma c’è di più in queste pagine.

Con una scrittura pulita e precisa, piena di riferimenti letterari (da Racine al fantasma di Montaigne all’ombra di Melville, evocata da Marcel Schwob, singolare e solitario spettatore di una delle rappresentazioni, al simbolismo della balena come possibilità, che si svolge per tutto l’arco narrativo), e una trama pregna dei grandi archetipi

letterari quali il viaggio, l'avventura, le peripezie, l’altrove, il romanzo rivendica un universo letterario più ampio e originale. Alle cronache di viaggio e ai racconti sui personaggi si affiancano affreschi storici dello spettacolo itinerante, cartoline di luoghi memorabili, da Biarritz, Arles, Vauvert ai villaggi rivieraschi sulle sponde della Loira, al villaggio algerino di Bou Saada alle porte del deserto sahariano, sino al Boulevard du Crime a Parigi, offrendo al lettore un variopinto

affresco della Francia fin-de-siècle contemplata dalle sordide periferie punteggiate di vicoli ambigui. «– Ci sono balene albine nel Pacifico. Nella platea serpeggiò una curiosità impellente. – Sì, ci sono stati numerosi

avvistamenti di balene albine,“bianche come lana” a detta di certi cronisti. E fra queste, all’inizio del secolo, si

distinse un maestoso capodoglio ben noto a chi navigava nei pressi dell’isola di Mocha, al largo delle coste cilene.

A causa di ciò, la creatura fu battezzata col nomignolo di Mocha Dick, e divenne leggendaria per esser sopravvis-

suta a un centinaio di attacchi, per aver distrutto lance e danneggiato baleniere. Ci hanno persino scritto un ro-

manzo sulla caccia a una balena bianca: s’intitola Moby Dick». STEFANO DI LAURO - È autore, regista e compositore. Ha pubblicato Eroine nient’altro da dichiarare (2012) e Dittico dell’amore osceno (2011) per Shamba Edizioni; La mosca nel bicchiere - La poetica di Carmelo

Bene (Icaro, 2007); Opere (Besa, 2006). Come regista teatrale ha lavorato in Italia e all’estero. Autore di testi teatrali, adattamenti di opere straniere e riscritture di classici, ha anche realizzato opere di video-arte e documentari, e scritto musiche di scena affiancando numerosi progetti musicali e discografici. Ama i miti e per questo si definisce un mitonauta. STEFANO DI LAURO TROPPO LONTANO PER ANDARCI E TORNARE Collana Quisiscrivemale Prezzo: euro 16,50 // Pagine: 348 Un romanzo classico, nel senso più bello del termine

Page 5: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

5

E' uscita 'Sette giorni di Circo' - 12 Gennaio 2020 13 Gennaio 2020

Come ogni settimana è uscita ‘Sette giorni di Circo’, la Newsletter del Club Amici del circo! In copertina Alexandr Novac & Com-

pany (“Tilt” – Teatro Verdi - Montecatini Terme - Novembre 2019), in una foto di Flavio Michi. Nella nostra newsletter trovate anche il Quick Reponse Barcode. Si tratta di un codice posto accanto ai link tra-mite il quale potrete visualizzare il video o la galleria fo-tografica direttamente dal telefono o dal tablet. Stampate quindi la nostra newsletter, scaricate sul vostro disposi-tivo l'applicazione del QR Barcode, e quando vorrete ri-vedere un video, per esempio, puntate sul codice e guar-datelo! Non perdete le tournée curate da Luciano Ricci e Gian-luigi Giannini. Se non ricevete ancora la nostra Newsletter scriveteci a [email protected]

13° Festival di Budapest: il palmares 14 Gennaio 2020

Durante la cerimonia di di chiusura del XIII Festival di Budapest sono stati attribuiti i seguenti premi: Pierrot d’Oro: Josef Richter e Merrylu Casselly, passo a due a cavallo China National Troupe per l’insieme dei numeri. Pierrot d’Argento: Kolev sisters – mano a mano Yves e Ambra – Sostenuto aereo ai tessuti Troupe Alania – djigiti Virtuoso 5 – Piedestallo aereo Pierrot di Bronzo: Duo Vitalys – mano a mano Semyon Krachinov – giocoliere Equivokee – clowns Gusarov – bamboo aereo Complimenti alle Kolev Sisters e ad Yves e Ambra ! Francesco Mocellin

Page 6: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

6

13° Festival di Budapest: Argento per Michelle e Nicole Kolev 14 Gennaio 2020

(con Kristian e István Kristof)

Un altro prestigioso trofeoper Michelle e Nicole Kolev: l'Argento al 13° Festival Internazionale del Circo di Buda-pest. Due Festival e due obiettivi centrati. Non dobbiamo dimen-ticare che queste due giovani e bravissime artiste, lo scorso settembre, hanno vinto l'Oro al 18° Moscow International Youth Festival - Contest in Circus Art, al Circus Nikulin di Mosca! Con l'Amico Gino Rossi ricordavamo mesi fa la Giornata Mondiale del Circo al Circo Moira Orfei a La Spezia. Sono passati alcuni anni. Michelle e Nicole erano due bambine e con gli altri ragazzi della compagnia facevano qualche esercizio in pista, tra cui qualche equilibrio, le verticali. Chi avrebbe potuto immaginare che sarebbero arrivate in breve tempo a questo livello? Certamente hanno avuto un ottimo supporto da Gilda e Mich, da Aguamado Merzari, Omar Liazed, loro insegnanti, dai Messoudi, insieme in compagnia al Circo Charles Knie. Averle viste piccoline e vederle ora a quel livello emo-ziona! Complimenti da tutti noi e avanti così!

(con mamma Gilda e papà Mich)

Page 7: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

7

Una bellissima performance di Henry Ayala a Montecarlo 14 Gennaio 2020

Henry Ayala, il bravo clown e funambolo, si è esibito domenica a Fontvieille sul grande chapiteau del Festival Inter-national du Cirque de Montecarlo! Costume da clown, ma funambolo in equilibrio su uno dei cavi dell'imponente struttura monegasca. Queste bellissime immagini documentano la sua bravura e la prodezza. Bravo, Henry!

Page 8: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

8

Le prove del 'carosello' dei cavalli di Knie mandati da Maycol Errani a Montecarlo 14 Gennaio 2020 Bellissime immagini del 'carosello' dei cavalli di Knie gui-dati magistralmente da Maycol Errani! Si tratta delle prove del 44° Festival International du Cir-que de Montecarlo. Immagini che danno la carica per chi ama il circo tradizio-nale con gli animali e che vedremo in tv, su RAI3, tra poco più di 11 mesi!

Page 9: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

9

Anche la Regione dice no al circo con gli animali 15 Gennaio 2020

(immagine di repertorio)

La mozione Pd approvata dal consiglio regionale (Toscana, ndr) Il circo rappresenta una realtà storica nel panorama delle attività di spettacolo del nostro Paese, prevista e tutelata dalle leggi dello Stato, ma da tempo si è affermata una

cultura che ha portato a riconoscere l’animale come soggetto di diritti, introducendo la punibilità in caso di maltrattamenti e comportamenti che infliggono sofferenza.Di qui la mozione in consiglio regionale di Lucia De Ro-

bertis, firmata anche dalla consigliera Monia Monni, an-che lei Pd, che, vista la “diffusa intolleranza verso l’attività circense condotta con l’impiego di animali”, testimoniata

anche dal calo di spettatori e introiti ai relativi spettacoli, richiama la mancanza di un aggiornato quadro normativo di riferimento e il prolificare di contenziosi legali tra imprese circensi e amministrazioni comunali, dove si sono affermati regolamenti penalizzanti l’attività circense con uso di animali. La mozione impegna il presidente della giunta regionale ad attivarsi nei confronti di Parlamento e Governo e

anche in sede di conferenza Stato-Regioni, perché si proceda alla revisione della normativa nazionale, soste-nendo il superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento degli spettacoli. Il presidente della giunta – sempre secondo gli impegni della mozione -deve assumere, negli ambiti della propria competenza e “specificamente in materia di spettacolo e di tutela degli animali, tutte le misure utili a favorire, anche attraverso iniziative incentivanti, al realizzazione di spettacoli circensi che non prevedano l’utilizzo di animali”. Infine, la Giunta deve promuovere “la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Regione, Anci e aziende Usl e associazioni animaliste” per svolgere controlli accurati e periodici relativi allo stato di salute degli animali. da luccaindiretta

Naturalmente non siamo proprio d'accordo. Luoghi comuni e frasi fatte riempiono quest'articolo. La regione Toscana ha molti problemi e questioni da risolvere. Speriamo di non sbagliare pensando che questa mozione sia stata fatta in funzione delle prossime elezioni re-

gionali, per avere consensi. Ma che senso ha una regione che si schiera contro la legge dello stato a cui appartiene? Il senso è il ridicolo. Intanto manca, purtroppo, cultura in merito di circo. C'è troppo ignoranza e lo dimostra il successo che ha

avuto il Circo Imperial Royal proprio a Lucca durante le festività natalizie. Il pubblico deve essere libero di scegliere e a quanto pare ha scelto diversamente da quello che si vorrebbe in

regione. Anche a Fucecchio ha scelto riempiendo ad ogni spettacolo lo chapiteau del Royal. Cerchiamo di occuparci dei problemi veri che ci affliggono, per favore

Il governo italiano dice no agli animali da circo 15 Gennaio 2020

FIDENZA. L’eco dei “no” al circo con gli animali che arriva da molte regioni d’Italia, deve essere approdato anche a Roma. Dopo lunghe battaglie di cittadini e della Lav, Lega an-tivivisezione, oggi c’è, infatti, da festeggiare, in quanto la 7^ Commissione Cultura del Senato, con la relatrice Montevecchi (M5S), ha approvato la risoluzione con la quale impegna il governo “a valutare, nell’ambito di un

processo di revisione dei criteri di assegnazione dei

contributi de Fondo unico dello spettacolo, nelle more

dell’approvazione di provvedimenti normativi che pre-

vedano il superamento dell’utilizzo degli animali nelle

attività circensi, l’opportunità di disincentivare i circhi

che utilizzano animali e che si impegnino a non acquisirne di nuovi“. Significa che l’Italia, come sta avvenendo già in alcuni stati europei, sta per “liberare” tutti quegli animali schiavizzati negli spettacoli circensi.

Page 10: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

10

La risoluzione è stata approvata grazie alle forze politiche di maggioranza e con il voto contrario dei senatori di Forza Italia, Lega, e Fratelli d’Italia, fa sapere la Lav. Si spera, dunque, un’approvazione repentina del disegno di legge di riforma di questo settore, come già il ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini aveva promesso in precedenza: «Sugli animali nei circhi c’era già stata una norma approvata la scorsa legislatura: c’è un’opinione

condivisa che si debba andare al superamento degli animali nei circhi. Vediamo come arrivarci in modo intelli-gente. Ma arrivarci». Proprio ieri, 14 gennaio, come pubblicato sul sito dell’Amministrazione comunale, a Fidenza (in provincia di Parma) è stata data la notizia alla cittadinanza che il circo con animali che sarebbe dovuto arrivare tra il 17 e il 26 gennaio prossimi, pubblicizzato da alcuni manifesti, non ci sarà. In un comunicato il Comune spiega che il 7 gennaio scorso “per avviare gli spettacoli il successivo 17 gennaio, i responsabili del circo hanno inoltrato una richiesta di

autorizzazione per installare strutture e svolgere attività in area privata. Il Comune immediatamente ha comunicato

l’inaccoglibilità della domanda per difetto del termine previsto dal regolamento di presentazione almeno 60 giorni

prima per consentire tutte le verifiche anche ai fini delle norme sui pubblici spettacoli e di sicurezza oltre che per

il benessere animale. A fronte di una richiesta di riesame della decisione del Comune, avanzata nella giornata di

giovedì 9 gennaio, il giorno successivo, dopo ulteriori verifiche condotte, ha ribadito l’impossibilità di accogliere

la domanda”. Simona Cocola da ilvaloreitaliano

Alcune immagini in esclusiva dal festival di Budapest 15 Gennaio 2020 Si tratta della festa svoltasi nella Sala Romana del Museo di Belle Arti di Budapest, domenica sera, una location assolutamente unica. In quell’occasione sono stati consegnati i premi speciali attribuiti dai donatori.”

(l'ingresso del Museo delle Belle Arti)

(l'aperitivo)

Page 11: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

11

(da sinistra: Francesco Mocellin, Zsuzsanna Mata, Frank

Zammert e Peter Kremer)

(il Ministro della Cultura Peter Fekete introduce la ceri-

monia)

(la famiglia Kolev-Vulcanelli e Francesco Mocellin)

(Premio Speciale Bolshoi ed invito ad "Idol" per le Mi-

chelle e Nicole Kolev)

Principato di Monaco: preghiera per l’unità dei cristiani sulla pista del Festival internazio-

nale del circo. Il saluto del vescovo Barsi 16 Gennaio 2020

Montecarlo accoglie per la 44ª volta il Festival internazionale del circo, che si apre domani, e nell’Espace Fontvieille tornerà la ce-lebrazione ecumenica che per la diciannovesima volta si svolgerà sulla pista del circo, nel quadro della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. A partecipare saranno invitati “artisti del Festival e leader delle comunità cristiane, nonché coristi e fanfare della Compagnie dei Carabinieri di sua altezza il Principe”, spiega il sito della diocesi di Montecarlo. “Questo incontro vede ogni anno aumentare il suo numero di fedeli, conquistato dall’originalità di questa cerimonia e dalla qualità di questa serata di preghiera”. Sarà l’ultima cele-brazione ecumenica co-presieduta dall’arcivescovo Bernard Barsi (nella foto), dal momento che, informa sempre il sito della diocesi, l’arcivescovo si prepara a salutare la diocesi. Ciò avverrà“in occasione della messa della Santa devota”, patrona della fa-miglia principesca, dell’arcidiocesi e del principato: lunedì 27 gennaio nella cattedrale di Monaco, ci sarà la consueta celebra-zione solenne in cui “il vescovo Bernard Barsi saluterà la diocesi e ringrazierà per i benefici ricevuti da Dio durante il suo episco-pato”. Mons Barsi, classe 1942, è stato nominato arcivescovo di Monaco da Giovanni Paolo II nel 2000. (S. N. ) da agensir

Page 12: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

12

Al Bambino Gesù di Roma arriva il circo. Acrobati e giocolieri per rallegrare i piccoli pazienti 16 Gennaio 2020

Gli artisti del Rony Roller Circus si esibiranno davanti

ai bambini domani. Un primo piccolo spettacolo si svol-

gerà all’interno della Ludoteca dell’Ospedale, mentre

alle ore 11.00 uno spettacolo più ampio e articolato si

svolgerà negli spazi esterni del Castello dei giochi. Se-

guirà una allegra "invasione" di artisti, clown e gioco-

lieri in alcuni reparti per portare qualche risata ai bam-

bini che non possono lasciare la propria stanza. 16 GEN - "Bambini in festa! Al Bambino Gesù arriva il circo!”. Questo il titolo che il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno scelto per l’iniziativa di domani, promossa grazie alla collaborazione degli artisti del Rony Roller Circus, già premiato al Festival del Circo di Montecarlo. L’evento, organizzato anche in vista della Giornata Mondiale del Malato che si celebra l’11 febbraio, sarà accompagnato dalla presenza del Card. Peter K.A.

Turkson, Prefetto del Dicastero, di Mons. Bruno Marie Duffé, Segretario del Dicastero, e di Mariella Enoc, Presi-dente del Bambino Gesù. Alle ore 8.30, nella cappella dell’ospedale sul Gianicolo, il Card. Turkson e Mons. Duffé concelebreranno una messa. Si terrà, quindi, un primo piccolo spettacolo all’interno della Ludoteca dell’Ospedale, mentre alle ore 11.00 uno spettacolo più ampio e articolato si svolgerà negli spazi esterni del Castello dei giochi. Seguirà una allegra "invasione" di artisti, clown e giocolieri in alcuni reparti per portare qualche risata e un po’ di felicità anche a quei bambini impossibilitati a uscire dalle proprie stanze. “L’iniziativa - spiega una nota congiunta - si inserisce in un cammino pastorale che il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale promuove fin dalla sua nascita (avendo assorbito le competenze dell’ex Pontificio Consiglio per i Migranti e gli Itineranti) a favore di circensi e fieranti, con un focus specifico sulla tutela della dignità dei lavoratori e di coloro che operano nel settore dello "spettacolo viaggiante e itinerante". A tal proposito, il Dicastero partecipa anche al "Forum per le Organizzazioni Cristiane per la Pastorale dei Circensi e dei Lunaparchisti", che si riunisce annualmente a Montecarlo”. Nella nota si ricorda come, ricevendo in udienza i partecipanti al "Giubileo dello spettacolo viaggiante”, nel 2016, Papa Francesco abbia detto: "Voi fate grandi cose! Voi siete "artigiani" della festa, della meraviglia; siete artigiani del bello: con queste qualità arricchite la società di tutto il mondo, anche con l’ambizione di alimentare sentimenti di speranza e di fiducia". Da tempo i circensi hanno aperto i propri spettacoli ai più bisognosi, ai carcerati, ai senza tetto, ai malati: "Anche questa è misericordia – ha concluso il Papa in quell’occasione – seminare bellezza e allegria in un mondo a volte cupo e triste”. Tra le aree di intervento del Dicastero rientra anche la pastorale degli Operatori sanitari. Da qui l’idea del circo in ospedale, nata assieme al Bambino Gesù, Istituzione della Santa Sede, che garantisce oltre 600 posti letto e quasi 29 mila ricoveri l’anno e che nel 2019 ha celebrato il 150° anniversario della sua fondazione. "Siamo lieti di condividere questa iniziativa con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale – ha affermato Mariella Enoc, Presidente del Bambino Gesù -. Lo stupore e l’allegria per l’esibizione di un clown o di un acrobata sono tra gli strumenti più efficaci per aiutare i bambini a sorridere e per questo ringraziamo di cuore gli artisti che si esibiranno". "Regalare ad un piccolo ricoverato un ricordo di gioia legato ad un momento delicato della sua vita – ha sottoli-neato il Card. Peter K.A. Turkson – significa alleggerire il suo carico di dolore, alleviare quello dei genitori che lo accompagnano e, perché no, sollevare anche un po’ medici ed infermieri, donando loro un pizzico di letizia per nutrire la straordinaria missione che ogni giorno realizzano a servizio degli altri". da quotidianosanita

Page 13: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

13

Questo sabato vi aspetta uno spettacolo di circo in Place d'Armes a Monaco 17 Gennaio 2020

In occasione del 44esimo Festival Internazionale del

Circo, La Condamine si trasformerà in un clamoroso

quartiere circense. Per chi è accattivato da qualunque attività circense, c'è un appuntamento da non mancare questo week-end nel Principato. In effetti, per la quarantaquattresima volta, il tendone del leggendario Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo da oggi s'issa a mezz'aria nel cielo monegasco, e ci rimarrà per dieci giorni. Simultaneamente, uno dei più vecchi quartieri del Prin-cipato, "La Condamine", si muterà in un'attrazione cir-cense.

Questo sabato 18 gennaio, per un'ora, il mercato della "Place d'Armes" della Vecchia Monaco ospiterà una sfilata di pagliacci gioiosi ed allegri. Dalle ore 11 a Mezzogiorno, è previsto un sacco di trattenimento all'insegna delle arti legati al mondo del Circo. Ci sarà quindi il corteo dei pagliacci in questa piazza, ma anche all'interno del mercato. Sarà subentrato da animazioni ed intrattenimenti musicali. La manifestazione verrà conclusa dalla prestazione di giocolieri cinesi. Gianni Covino da montecarlonews

Carnevale 2020 al circo di Peschiera Borromeo 17 Gennaio 2020

Doppio spettacolo per celebrare nel migliore dei modi Carnevale. In occasione dei festeggiamenti di sabato 29 febbraio, gli artisti del Circo di Peschiera Borromeo, coordinati da Paride Orfei e Sneja Nedeva, si esibiranno con il nuovo show “Carnival Circus - Maschere Italiane & Carnevale di Rio”. Lo spettacolo sarà strutturato in due parti: nella prima, andranno in scena avvincenti performance associate alle maschere della Commedia dell’Arte (da Arlecchino a Pantalone). La seconda parte, invece, sarà caratterizzata dal ritmo e dalle movenze brasiliane, con un rodato corpo di ballo.

Al termine dell’esibizione, i bambini potranno entrare nella pista centrale e correre, giocare e ballare, al ritmo di musica, per 20/30 minuti. “Carnival Circus” avrà una durata di un’ora e mezza, con un intervallo di 15/20 minuti tra un tempo e l’altro, e si terrà sabato 29 febbraio alle 16.30 e in replica alle 20.30 nel tendone grande del Circo in via Carducci 6 a Peschiera Bor-romeo, a poca distanza dall’Idroscalo di Milano. «L’intenzione è quella di ricreare nel tendone - ovviamente riscaldato - un’atmosfera calorosa e divertente, piena di colori e festoni carnevaleschi - spiega il numero uno dello chapiteau Paride Orfei -. Per renderla ancora più bella, invitiamo tutti i partecipanti, grandi e piccoli, a indossare maschere e costumi». Sono aperte le prevendite per “Carnival Circus - Maschere Italiane & Carnevale di Rio”. Per informazioni e acquisti contattare i numeri 3316522892 (anche WhatsApp) - 3491072574. Durante l’intera giornata sarà attivo il servizio bar dove si potranno trovare chiacchiere, dolciumi, pop corn, zucchero filato, panini con la salamella, bibite e tanto altro. Per visionare lo spettacolo dello scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=VHBJVjqV_14 CARNIVAL CIRCUS 29 febbraio 2020, ore 16.30 e 20.30 Via Carducci 6 Peschiera Borromeo (Milano) A 5 minuti dall’Idroscalo Posti limitati

Poltronissime 20 euro Tribune 15 euro Poltrona 10 euro“ di Maurizio Zanoni Prevendite ai numeri 3316522892 (anche Whatsapp) -3491072574

da milanotoday

Page 14: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

14

44° Festival International du Cirque de Monte-Carlo: le ultime prove 17 Gennaio 2020

da YouTube https://www.youtube.com/watch?v=FctLe2TKuiA&feature=emb_logo

44° Festival International du Cirque de Monte-Carlo: la magnifica aiuola! 18 Gennaio 2020

Il bellissimo allestimento, che festeggia il 44° Festival International du Cirque de Montecarlo che, quest'anno, è dedi-cato al cavallo! L'aiuola si trova in Avenue des Ligures, a pochi passi dallo chapiteau di Fontvieille

Le Tournée di Luciano Ricci e Gianluigi Giannini

Page 15: Settimana n.3

7 Giorni di Circo Settimana nr.3 – 19 gennaio 2020

15

Page 16: Settimana n.3