sadava, hillis, heller, eren aum “la nuova biologia.blu ... · corpo umano l’organismo vivente...

3
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4^ SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 allievi, dimostra un discreto interesse per le materie e la partecipazione alle lezioni è buona; il comportamento durante le ore di lezione è corretto. Molti allievi sono dotati di buone capacità e dimostrano di avere acquisito un adeguato metodo di studio, pochi altri presentano difficoltà e non dispongono di un adeguato metodo di studio. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI SAPERE Conoscere un linguaggio scientifico preciso e saperlo utilizzarlo in modo adeguato Comprendere ed utilizzare le informazioni chimiche in modo autonomo Conoscere i contenuti essenziali e la prospettiva dello sviluppo storico della biologia moderna Porsi domande significative su un fenomeno e saper dare una risposta; Saper osservare ed interpretare un fenomeno attraverso l’osservazione della realtà che ci circonda o osservando diapositive e illustrazioni. Prendere coscienza dei limiti e delle potenzialità del progresso scientifico SAPER ESSERE Disponibili al confronto tra modelli, opinioni e contesti diversi Curiosi ed interessati a conoscere gli avvenimenti di carattere scientifico che avvengono nella realtà quotidiana Consapevoli dell’evoluzione nel tempo delle scienze biologiche e individuare i momenti qualificanti del loro percorso storico Consapevoli e responsabili nei riguardi della tutela della salute SAPER FARE Acquisire un metodo di studio adeguato Capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline Saper consultare ed utilizzare in modo corretto la tavola periodica per affrontare gli argomenti più complessi della chimica Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle, con particolare riferimento ai composti organici e alle sostanze di uso comune Utilizzare il comportamento chimico delle macromolecole biologiche per capire la fisiologia cellulare Rilevare, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche degli esseri viventi ai diversi livelli di organizzazione biologica Saper allestire un preparato per una semplice osservazione microscopica Possedere le capacità per approfondire in modo autonomo le conoscenze scientifiche 3. CONTENUTI I PERIODO (fino a dicembre 2018) ELEMENTI di BIOLOGIA Corpo Umano L’organismo vivente come sistema aperto, funzioni dell’organismo: cellule e tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso); regolazione omeostatica e metabolismo, concetto di benessere. Cenni alle cellule staminali e cenni alle tecniche di imaging DOCENTE Prof.ssa Audenino Ada Maria MATERIA Scienze TESTI SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM “La nuova biologia.blu PLUS ” IL CORPO UMANO ZANICHELLI VALITUTTI, FALASCA, TIFI, GENTILE “CHIMICA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica ZANICHELLI

Upload: others

Post on 08-Oct-2020

20 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “La nuova biologia.blu ... · Corpo Umano L’organismo vivente ome sistema aperto, funzioni dell’organismo: ellule e tessuti (epiteliale, connettivo,

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4^ SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 allievi, dimostra un discreto interesse per le materie e la partecipazione alle lezioni è buona; il comportamento durante le ore di lezione è corretto. Molti allievi sono dotati di buone capacità e dimostrano di avere acquisito un adeguato metodo di studio, pochi altri presentano difficoltà e non dispongono di un adeguato metodo di studio. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI SAPERE

Conoscere un linguaggio scientifico preciso e saperlo utilizzarlo in modo adeguato Comprendere ed utilizzare le informazioni chimiche in modo autonomo Conoscere i contenuti essenziali e la prospettiva dello sviluppo storico della biologia moderna Porsi domande significative su un fenomeno e saper dare una risposta; Saper osservare ed interpretare un fenomeno attraverso l’osservazione della realtà che ci circonda o

osservando diapositive e illustrazioni. Prendere coscienza dei limiti e delle potenzialità del progresso scientifico

SAPER ESSERE

Disponibili al confronto tra modelli, opinioni e contesti diversi Curiosi ed interessati a conoscere gli avvenimenti di carattere scientifico che avvengono nella realtà

quotidiana Consapevoli dell’evoluzione nel tempo delle scienze biologiche e individuare i momenti qualificanti del loro

percorso storico Consapevoli e responsabili nei riguardi della tutela della salute

SAPER FARE

Acquisire un metodo di studio adeguato Capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline Saper consultare ed utilizzare in modo corretto la tavola periodica per affrontare gli argomenti più complessi

della chimica Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle, con particolare riferimento ai composti

organici e alle sostanze di uso comune Utilizzare il comportamento chimico delle macromolecole biologiche per capire la fisiologia cellulare Rilevare, descrivere, rappresentare e spiegare le caratteristiche degli esseri viventi ai diversi livelli di

organizzazione biologica Saper allestire un preparato per una semplice osservazione microscopica Possedere le capacità per approfondire in modo autonomo le conoscenze scientifiche

3. CONTENUTI I PERIODO (fino a dicembre 2018) ELEMENTI di BIOLOGIA

Corpo Umano L’organismo vivente come sistema aperto, funzioni dell’organismo: cellule e tessuti (epiteliale,

connettivo, muscolare e nervoso); regolazione omeostatica e metabolismo, concetto di benessere. Cenni alle cellule staminali e cenni alle tecniche di imaging

DOCENTE Prof.ssa Audenino Ada Maria

MATERIA Scienze

TESTI ■ SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM “La nuova biologia.blu PLUS ” IL CORPO UMANO ZANICHELLI ■ VALITUTTI, FALASCA, TIFI, GENTILE “CHIMICA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica ZANICHELLI

Page 2: SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “La nuova biologia.blu ... · Corpo Umano L’organismo vivente ome sistema aperto, funzioni dell’organismo: ellule e tessuti (epiteliale, connettivo,

La digestione e l’alimentazione. Descrizione dell’anatomia, fisiologia e di alcune patologie dell’apparato digerente dell’uomo. Principi di un’alimentazione equilibrata e completa l’apparato escretore: cenni agli organi ed alle funzioni.

Gli scambi gassosi e l’apparato respiratorio. Descrizione dell’anatomia, fisiologia e di alcune patologie dell’apparato respiratorio dell’uomo. Il fumo.

Il sangue e il sistema circolatorio. Descrizione dell’anatomia, fisiologia e di alcune patologie del sangue e del sistema circolatorio.

ELEMENTI DI CHIMICA

Ripasso dei concetti essenziali affrontati l’anno precedente. Le reazioni chimiche e bilanciamento. Ossido-riduzioni: bilanciamento. Cenni alla pila.

II PERIODO (fino a giugno 2019)

ELEMENTI DI CHIMICA

Aspetto termodinamico di una reazione. La velocità di reazione e l’equilibrio di una reazione. L’equilibrio chimico. Acidi e basi si scambiano protoni. La scala del pH e gli indicatori. Le soluzioni tampone: cenni.

ELEMENTI di BIOLOGIA

Struttura e funzionamento del sistema immunitario. I disturbi del sistema immunitario Sistema endocrino. Descrizione dell’anatomia, fisiologia e patologia. Sistema riproduttore maschile e femminile. Descrizione dell’aspetto anatomico, fisiologico e

patologico. Contraccezione. Sistema nervoso centrale e periferico dal punto di vista anatomico, fisiologico e patologico. Le

sostanze psicotrope.

4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE La docente si riserva la facoltà di aderire, qualora non ostacoli la programmazione didattica, ad eventuali iniziative proposte in fase successiva dell’anno scolastico, con l’approvazione del Consiglio di Classe. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI All’acquisizione delle informazioni proprie della disciplina gli allievi verranno guidati attraverso lezioni partecipate, che saranno integrate dall’uso di sussidi audiovisivi e da letture di vario genere tratte da quotidiani, oppure da riviste specifiche, segnalati dall’insegnante o ricercate dagli allievi stessi su Internet e discussi poi collettivamente in classe. Per favorire l’apprendimento dei contenuti, il libro di testo sarà integrato con appunti, schemi riassuntivi, attività di laboratorio ed uso di strumenti multimediali, che permettano agli allievi di chiarire i punti più salienti delle discipline. 6. VALUTAZIONE Per valutare il grado di apprendimento gli allievi affronteranno periodiche interrogazioni. Nella valutazione delle valutazioni si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di utilizzare un linguaggio specifico e di orientarsi nelle varie parti del programma, della competenza nel focalizzare il nucleo tematico e dei miglioramenti conseguiti nel corso dell’anno.

Numero minimo di valutazioni orali per trimestre: 3 e per pentamestre: 4-5. Sono considerate verifiche di percorso la risoluzione di esercizi in classe, i compiti assegnati a casa, gli interventi durante la lezione partecipata, prove di competenza, test di ingresso e le relazioni delle esperienze di laboratorio. La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento e disponibili sul sito del Liceo. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Per il recupero verranno offerte agli allievi occasioni per spiegazioni suppletive per chiarire eventuali dubbi “in itinere”. Verrà sempre fatto un breve ripasso prima di ciascuna verifica.

Page 3: SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “La nuova biologia.blu ... · Corpo Umano L’organismo vivente ome sistema aperto, funzioni dell’organismo: ellule e tessuti (epiteliale, connettivo,

Il recupero avverrà seguendo strategie diversificate e adattate alle esigenze e alle difficoltà dei singoli allievi quali corsi di recupero, attività di sportello, interruzione della programmazione didattica e ripasso di unità didattiche e/o moduli non bene assimilati, assegnazione di lavori individuali e/o di gruppo. Nel corso dell’anno è prevista inoltre una settimana di sospensione delle attività didattiche per effettuare i recuperi relativi alle insufficienze del primo periodo didattico.