risanamento tamburi 21051 all.1 relazione

80

Upload: publuigi3839

Post on 18-Jun-2015

110 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione
Page 2: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

1SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

INDICE 1. PREMESSA............................................................................................................................ 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO.................................................................................................. 10 2.1 Considerazioni generali................................................................................................................10 2.2 Attività produttive in loco................................................................................................................ 2.3 Lo stabilimento ILVA..................................................................................................................12 2.3 Inquinamento derivante da impianti produttivi............................................................................14 2.4 Inquinamento atmosferico derivante dal processo siderurgico integrato.....................................16 3. CLIMATOLOGIA................................................................................................................ 17 3.1 Regime termico ............................................................................................................................17 3.2 Regime pluviometrico.................................................................................................................18 3.3 Umidità Relativa ..........................................................................................................................18 3.4 Ventosità ......................................................................................................................................19 3.5 Analisi della stabilità atmosferica ................................................................................................20 4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO.................................................................................... 22 4.1 La geologia del territorio di studio e dell’area vasta....................................................................22

4.1.1 Il Mar Piccolo ................................................................................................................................................. 26 5. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO.......................................................................... 29 5.1 L’idrogeologia dell’area di studio e dell’area vasta.....................................................................29 5.2 Approfondimenti sulla falda profonda.........................................................................................31 5.3 Sorgenti subaeree .........................................................................................................................35 5.4 Sorgenti sottomarine ....................................................................................................................35 5.5 Falda superficiale .........................................................................................................................35 6. INDAGINI PREGRESSE...................................................................................................... 37 6.1 La contaminazione dell’area vasta: dati storici............................................................................37

6.1.1 Grado di contaminazione dell’area vasta ....................................................................................................... 38 6.2 Indagini preliminari eseguite nell’agosto 2009............................................................................40

6.2.3 Componente atmosferica................................................................................................................................. 42 6.2.3.1 Monitoraggio degli inquinanti atmosferici .................................................................................................. 43 6.2.3.2 Componente rumore..................................................................................................................................... 45 6.2.3.3 Caratterizzazione chimico – fisica del sito .................................................................................................. 48

6.3 Altre indagini pregresse ...............................................................................................................53 6.3.1 Indagini eseguite nello studio geologico tecnico MASTRONUZZI SELLERI................................................. 53 6.3.1 Caratterizzazione fisico-chimica del suolo e delle acque ............................................................................... 56 6.3.2 Analisi dei risultati.......................................................................................................................................... 58 6.3.3 Riscontro di alcuni elementi derivanti dalle informazioni fornite sul Piano di Caratterizzazione ILVA........ 58

7. MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE.................................................................. 62 7.1 Sorgenti potenziali di contaminazione.........................................................................................63 7.2 Percorsi di migrazione degli inquinanti .......................................................................................63 7.3 Potenziali ricettori degli inquinanti..............................................................................................64 8. PIANO DI INVESTIGAZIONE............................................................................................ 65 8.1 Obiettivi del Piano .......................................................................................................................65 8.2 Piano di dettaglio del Campionamento ........................................................................................66 8.3 Specifiche di realizzazione dei sondaggi .....................................................................................67 8.4 Specifiche di installazione dei piezometri ...................................................................................67

Page 3: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

2SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

8.5 Prove in sito e campionamenti .....................................................................................................67 8.6 Controllo della qualità delle operazioni di campionamento ........................................................69 8.7 Campioni di controllo ..................................................................................................................70 8.8 Indagini sulla qualità dell’aria......................................................................................................70 9. PIANO DI DETTAGLIO DELLE ANALISI CHIMICO FISICHE....................................... 73 9.1 Analisi di laboratorio ...................................................................................................................73 9.2 Parametri analitici ........................................................................................................................73

9.2.1 Suolo ......................................................................................................................................................... 73 9.2.2 Acque ........................................................................................................................................................ 74

10. ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALIZZATI........................... 75 11. TEMPI DI REALIZZAZIONE ED ELENCO DELLE ATTIVITÀ....................................... 77 12. QUADRO ECONOMICO ..................................................................................................... 78 13. CONCLUSIONI .................................................................................................................... 78

Page 4: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

3SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

1. PREMESSA

Il D. Lgs. 5 febbraio 1997 n. 221 (decreto Ronchi) all’articolo 17 ha delineato per la prima volta le

procedure amministrative, giuridiche e tecniche di riferimento per le attività di bonifica dei siti

contaminati, rimandando la disciplina degli aspetti strettamente tecnici ad un suo regolamento

attuativo, emanato poi come D.M. n. 471 del 25 ottobre 1999 (“Regolamento recante criteri,

procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti

inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive

modificazioni e integrazioni”).

In data 14 aprile 2006 veniva pubblicato su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il D. Lgs. 3

aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” che riscrive e unifica le norme ambientali,

abrogando le preesistenti (con particolare riferimento al D. Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 ed al D.M. n.

471 del 25 ottobre 1999). Tale decreto legislativo al Titolo V della parte quarta, denominato

“bonifica di siti contaminati”, disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti

contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni

necessarie per l’eliminazione delle sorgenti dell’inquinamento e comunque per la riduzione delle

concentrazioni di sostanze inquinanti. In particolare la redazione dei progetti di bonifica deve essere

articolata come di seguito riportato:

• I - piano della caratterizzazione;

• II - analisi di rischio;

• III - progetto operativo di bonifica o di messa in sicurezza permanente.

L’Allegato 2 al Titolo V della parte quarta stabilisce che la caratterizzazione ambientale di un sito è

identificabile come “l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di

contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le informazioni di base su cui

prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito……”

Per caratterizzazione dei siti contaminati si intende quindi l’intero processo costituito dalle seguenti

fasi:

1. ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito;

2. elaborazione del modello concettuale preliminare del sito e predisposizione di un piano di

Page 5: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

4SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del

sottosuolo e delle acque sotterranee;

3. esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce

dei primi risultati raccolti;

4. elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione

dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee;

5. elaborazione del modello concettuale definitivo;

6. identificazione dei livelli di concentrazione residua accettabili sui quali impostare gli

eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica, che si rendessero successivamente

necessari a seguito dell’analisi di rischio calcolati mediante analisi di rischio.

L’attuale fase prevede la redazione del progetto del Piano di Caratterizzazione; la caratterizzazione

ambientale, sarà avviata successivamente alla approvazione da parte delle Autorità Competenti del

Piano di Indagini di cui al punto 2 e si riterrà conclusa con l’approvazione, in unica soluzione, da

parte delle Autorità Competenti dell’intero processo sopra riportato, al termine delle attività di cui

al punto 5 nel caso di non superamento delle CSC e al termine dell’attività di cui al punto 6 qualora

si riscontri un superamento delle suddette concentrazioni.

Il presente progetto si pone come obiettivo la programmazione dei lavori di indagine finalizzati alla

redazione del piano di caratterizzazione delle aree ricadenti nel Rione Tamburi di Taranto.

Volendo richiamare le tappe fondamentali che portano al presente lavoro, si pone in risalto che la

presente scaturisce a valle di indagini preliminari svolte sul Quartiere Tamburi nello scorso agosto

2009, a seguito delle quali sono emerse delle criticità successivamente richiamate e legate al

superamento delle CSC in relazione ad alcune tipologie di contaminanti.

In particolare, come verrà quindi meglio definito in seguito, alla luce dei risultati di tali prime

indagini a carattere ambientale (top soil) eseguite su quattro aree non antropizzate ricadenti nel

territorio in esame, l’Amministrazione Comunale di Taranto ha deciso di caratterizzare dal punto di

vista ambientale l’intero territorio oggetto di riqualificazione urbana, in ottemperanza all’Allegato 2

del Titolo V del D. Lgs. n. 152/2006, attraverso la progettazione delle seguenti fasi di indagine:

• fase di pianificazione dei campionamenti;

• fase di prelievo campioni;

Page 6: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

5SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

• fase di analisi in loco;

• fase di analisi in laboratorio.

Come si evince dalla definizione, la caratterizzazione di un sito contaminato costituisce il passo

iniziale, fondamentale per la corretta progettazione dell’intervento di bonifica e/o messa in

sicurezza permanente.

La predisposizione del piano di indagini ambientali si attua attraverso:

• raccolta dei dati esistenti ed elaborazione del modello concettuale preliminare;

• elaborazione del piano di investigazione iniziale comprendente: indagini, campionamenti e

analisi da svolgere mediante prove in sito ed analisi di laboratori;

• ogni altra indagine, campionamento e analisi finalizzati alla definizione dello stato

ambientale del sottosuolo e dei livelli di concentrazione accettabili per il terreno e le acque

sotterranee.

La fase di raccolta e sistemazione dei dati esistenti si pone principalmente i seguenti obiettivi:

• inquadrare territorialmente il sito oggetto di caratterizzazione;

• determinare indicativamente l’estensione del sito;

• definire la morfologia del sito e dell’area circostante;

• descrivere dettagliatamente, con l’ausilio dei necessari sopralluoghi, il sito (recinzioni,

strutture accessorie, presenza di discariche, etc.);

• descrivere la situazione ambientale dell’area circostante con individuazione delle principali

infrastrutture presenti (autostrade, strade statali, acquedotti, fognature, linee elettriche, etc.);

• individuare la presenza di eventuali bersagli sensibili (centri abitati, scuole, ospedali, etc.);

• evidenziare ed individuare, mediante l’analisi della storia pregressa del sito, la presenza di

eventuali punti critici (zone oggetto di scarico, deposito, stoccaggio, rinterro di rifiuti,

serbatoi interrati, etc.) dal punto di vista ambientale;

• individuare qualitativamente, attraverso dati storici, le diverse classi di sostanze che possano

aver interagito con le matrici ambientali esaminate;

• inquadrare, sulla base di indagini e di studi esistenti, il sito dal punto di vista geologico e

idrogeologico (questo punto risulta di fondamentale importanza per l’individuazione dei

rapporti esistenti tra le sostanze contaminanti e le varie matrici ambientali).

Page 7: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

6SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

L’analisi dei dati esistenti, congiuntamente ai necessari sopralluoghi, consente la definizione del

modello concettuale preliminare del sito nel quale vengono definiti:

• caratteristiche specifiche del sito in termini di fonti di contaminazione e/o di potenziale

contaminazione;

• estensione, caratteristiche e qualità preliminari delle matrici ambientali influenzate dalla

presenza dell’attività esistente o passata svolta sul sito;

• i potenziali percorsi di migrazione dalle sorgenti di contaminazione ai bersagli individuati;

• i bersagli della contaminazione.

Il modello concettuale preliminare, in questa fase caratterizzato da un livello di dettaglio e di

attendibilità limitato (in quanto fondato solo sui dati raccolti e sulle risultanze dei sopralluoghi),

dovrà successivamente essere verificato, ed eventualmente corretto, dagli esiti del piano di indagini

ambientali.

Giova in ogni caso evidenziare che si è in una situazione particolare: non si tratta di individuare

come le attività del sito (fonti della contaminazione) abbiano influito sulle componenti ambientali

dell’area vasta (tramite percorsi di migrazione specifici della contaminazione in atto), bensì, nel

nostro caso particolare, come le attività svolte nel corso degli anni nelle aree limitrofe (oltre a

specifici eventuali interventi realizzati sul sito) abbiano potuto apportare modifiche sulle qualità

ambientali del sito oggetto di indagine (che è diventato bersaglio della contaminazione). Inoltre, a

valle dei risultati della caratterizzazione, potrà indagarsi e riflettersi su eventuali attività pregresse

rispetto alla attuale configurazione del sito (ad esempio configurazioni delle costruzioni e servizi)

che possano aver influito sulle componenti ambientali del sito.

Il piano di indagini ambientali si pone i seguenti obiettivi:

• verificare l’esistenza di inquinamento di suolo, sottosuolo e acque sotterranee; definire il

grado, l’estensione volumetrica dell’inquinamento; delimitare il volume delle aree di

interramento di rifiuti;

• individuare le possibili vie di dispersione e migrazione degli inquinanti dalle fonti verso i

potenziali ricettori;

• ricostruire le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dell’area al fine di sviluppare il

modello concettuale definitivo del sito;

Page 8: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

7SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

• ottenere i parametri necessari a condurre nel dettaglio l’analisi di rischio sito specifica;

• individuare i possibili ricettori.

Il presente progetto è stato redatto sulla base di incontri avuti con il Comune di Taranto e sulla base

delle informazioni trasmesse, purtroppo limitate a causa della ridotta documentazione reperita dagli

uffici e trasmessa, nonché, come detto, sulla base di quanto riportato nella Normativa Ambientale

vigente.

Il modello concettuale di rischio di “prima stesura” si basa sulla specifica localizzazione del rione

Tamburi nel territorio comunale ed in particolare rispetto al centro siderurgico ILVA e alle attività

collaterali e dell’indotto presenti e quindi sul possibile accumulo di alcune sostanze inquinanti sui

terreni superficiali affioranti nell’area (trasporto eolico), o sulla presenza di terreni di riporto

contaminati.

E’ nota infatti la potenzialità di rischio ambientale esistente per un’area urbanizzata “cresciuta”

accanto all’Italsider/Ilva (cfr. Figg.1-4).

Page 9: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

8SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Fig.1 – Stralcio dell’area in studio su cartografia IGM 1:25.000

Fig.2 – Stralcio dell’area in studio su cartografia IGM 1:50.000

1950

1970

Page 10: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

9SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Fig.3 – Stralcio dell’area in studio su cartografia CTR 1:5.000

Fig.4 – Stralcio dell’area in studio su ortofoto

1980

2005

Page 11: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

10SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

2. DESCRIZIONE DEL SITO

2.1 Considerazioni generali

L’area di indagine è localizzata nel Comune di Taranto, in località “Tamburi”. Essa è accessibile

tramite la strada provinciale Taranto – Statte nella parte posta a confine con lo stabilimento ILVA,

mentre la parte posta a Sud è accessibile dalla via Napoli e dalla via Orsini.

Il quartiere Tamburi è un rione popolare di Taranto. E' situato a nord della città ed è collegato alla

Città Vecchia tramite il Ponte di pietra. Si estende su una superficie di circa 228 ettari con un

numero di abitanti pari a circa 24.600.

La sua denominazione ha origini antiche: l'acquedotto del Triglio, di epoca romana, portava l'acqua

potabile alla città ed emetteva un gorgoglio simile ad un rullio di tamburi. Venne perciò attribuito il

nome Tamburi al quartiere.

È il quartiere di Taranto che più risente della presenza dell'industria siderurgica.

Il quartiere Tamburi nasce tra le due guerre come insediamento popolare; vocazione che è stata

confermata ed ampliata con gli interventi edilizi INA – Casa del piano Fanfani degli anni ‘60 e

IACP degli anni successivi con insediamento di un ceto formato prevalentemente da lavoratori

dell'ITALSIDER (ora ILVA).

Esso rappresenta un volto tarantino pressoché unico. E’ nato per rispondere alle esigenze di una

popolazione che si adeguava alle nuove offerte di lavoro di una città che si sarebbe affacciata verso

un florido periodo industriale. Una prima fase vedeva basare la nuova economia sulle attività

dell’Arsenale, più tardi la storia della città si sarebbe del tutto vincolata a quella del Colosso

Italsider oggi Ilva.

Il quartiere Tamburi è la Taranto della fase industriale: vi si sono insediati prima quanti operavano

all’interno delle FF.SS., e poi i tanti entusiasti dell’assunzione al siderurgico.

Quindi un quartiere nato per opportunità sotto il profilo della crescita economica: il quartiere, pur

conoscendo anni di intenso sviluppo urbano e di concreta crescita economica, non ha mai realmente

viaggiato su una coerente evoluzione urbanistico-territoriale e culturale, restando un’appendice

urbana su cui si riversavano le grandi e piccole scelte operate altrove.

Page 12: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

11SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Il quartiere Tamburi è oggi caratterizzato da significative problematiche:

• deficitario rapporto di contiguità con il Cimitero di San Brunone, al cui intorno si evidenzia

il gravissimo degrado dei viali alberati circostanti;

• una serie di assi stradali che in maniera indifferenziata svolgono funzione di scorrimento,

distribuzione, penetrazione, parcheggio a servizio locale e territoriale;

• un complesso di slarghi e piazze privo di una specificazione funzionale propria, in relazione

all’intorno costruito;

• zone ad alta concentrazione di modeste unità commerciali e terziarie non opportunamente

strutturate;

• sistemi di illuminazione pubblica indifferenziati, le cui caratteristiche illuminotecniche non

rispecchiano la specificità degli spazi interessati;

• spazi a verde che abbisognano di interventi di riqualificazione;

• assoluta mancanza di centri di aggregazione sociale.

Questi aspetti sono stati alla base delle considerazioni che hanno condotte a scelte progettuali nel mese

di agosto, finalizzate ad avviare un primo momento di recupero dell’area, intervenendo quanto meno

sugli aspetti visibili del degrado ambientale.

Taranto è oggi sede di un grande porto industriale e commerciale, di un arsenale della Marina Militare

Italiana, nonché di una delle maggiori stazioni navali. Vi si trova, quindi, un importante centro

industriale, con stabilimenti siderurgici, petrolchimici, cementiferi e di cantieristica navale, che, a causa

di una gestione poco accorta in relazione ai problemi ambientali connessi agli specifici cicli produttivi,

hanno fatto di Taranto, allo stato attuale, una delle città più inquinate dell'Europa occidentale per i

veleni emessi dalle industrie del suo territorio, e con un tasso tumorale ben più alto rispetto alla media

nazionale.

L’inquinamento della città è una vera emergenza nazionale; molteplici le denunce delle

Amministrazioni Pubbliche, delle associazioni ambientaliste, delle autorità sanitarie e delle istituzioni

europee. Taranto è oggi compresa tra le quattordici aree ad alto rischio ambientale sia per la forte

concentrazione di insediamenti produttivi, sia per il traffico marittimo del porto vicino al centro abitato,

sia per la mancanza di regole sulle emissioni, con cui la recente legge regionale ha cercato di imporre

Page 13: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

12SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

dei limiti. Gli stabilimenti produttivi presenti, tra cui gli impianti dell’Ilva, emettono oltre i 23,4 mln di

tonnellate di CO2 (nel 2006 +26% rispetto al 2002) e costituisce un caso nazionale eclatante per le

emissioni contenenti diossina: sono stati registrati valori 93 volte più elevati del limite (+28,2% tra il

2002-2006).

2.2 Attività produttive in loco

Nella seconda metà del secolo scorso, la città di Taranto, con l’inaugurazione dell’Italsider (oggi

ILVA) divenne il più grande centro per la produzione dell'acciaio in Europa. Grazie a questa nuova

realtà industriale, e disponendo di un grande porto mercantile, la città conobbe un altro e più marcato

slancio dell'economia locale, con conseguente aumento della popolazione e del reddito pro-capite, e

diventando negli anni a seguire zona di insediamento di cementifici, raffinerie ed industrie

metalmeccaniche. Un mix di realtà industriale tra le più fiorenti nel passato, ma anche tra le più

inquinanti, tanto da far conseguire il risultato di “area a rischio di crisi ambientale”. Ciascuna realtà

produttiva è divenuta nel corso degli anni (vedi ENI, AGIP, ITALSIDER, CEMENTIR, ecc.) focolaio

di inquinamenti ambientali. Basti pensare ad ITALSIDER (ora ILVA), portatrice di ricchezza ma nel

contempo di inquinanti atmosferici (si pensi alle polveri dei parchi minerali, che caratterizzano con il

colore rossastro buona parte del Quartiere Tamburi, ovvero alle polveri sottili, all’anidride solforosa e

ad altri inquinanti atmosferici derivanti dai processi di cokeria, ovvero agglomerato, ovvero altoforni),

di inquinanti liquidi nel mare e nel suolo, ovvero inquinanti quali i metalli pesanti dispersi nel

sottosuolo.

Il quartiere Tamburi, in particolare, è localizzato a ridosso dello stabilimento ILVA, ad una distanza di

circa 2 km; nelle immediate vicinanze, si trovano la CEMENTIR (2.2 km), la Raffineria IP (3 km) e

diversi altri stabilimenti produttivi.

2.3 Lo stabilimento ILVA

L'ILVA è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e

trasformazione dell'acciaio. Con il nome della originaria azienda fondata nel 1905 (è nata sulle ceneri

dell’ILVA Laminati Piani, e a sua volta della dismessa Nuova ITALSIDER e ITALSIDER), l’azienda

rappresenta un polo siderurgico di primaria importanza a cui alcuni ascrivono il maggior potenziale di

inquinamento del Quartiere Tamburi.

Page 14: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

13SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Il più importante stabilimento italiano ed europeo è appunto quello situato a Taranto, e costituisce uno

dei maggiori complessi industriali per la lavorazione dell'acciaio in Europa. Altri stabilimenti sono nel

passato stati realizzati a Genova, Napoli (Bagnoli), Novi Ligure (AL), Racconigi (CN), Varzi (PV),

Patrica (FR). Alcuni di essi sono dimessi o in fase di dismissione e progressivo percorso di recupero

ambientale.

L'Ilva nacque nel 1905 dalla fusione delle attività siderurgiche dei gruppi Elba (che operava a

Portoferraio), Terni e della famiglia romana Bondi, che aveva realizzato un altoforno a Piombino. La

società era stata costituita, con il sostegno governativo, per realizzare il polo siderurgico di Bagnoli,

nell'ambito dei piani per lo sviluppo dell'industrializzazione nel napoletano; questo le permetteva di

ricevere forniture di minerale di ferro a prezzo agevolato e di godere di forti barriere doganali che la

proteggevano dalla concorrenza delle più efficienti imprese siderurgiche straniere. Nel periodo della

prima guerra mondiale, per sfruttare le opportunità offerte dalle commesse belliche, l'Ilva si integrò a

valle acquisendo aziende cantieristiche ed aeronautiche; questo richiese ingentissimi investimenti e

conseguenti debiti, che, a guerra finita, misero l'Ilva in gravi difficoltà finanziarie. Nel 1921 la Banca

Commerciale Italiana, il maggior creditore dell'azienda, ne rilevò la proprietà assieme a quella di

numerose imprese siderurgiche minori. Con la costituzione dell'IRI, l'Ilva e tutte le altre imprese

possedute dalla Banca Commerciale passarono in mano pubblica; tutta la siderurgia italiana a ciclo

integrale (altoforni di Portoferraio, Piombino, Bagnoli e Cornigliano) era posseduta dallo stato

attraverso l'IRI. Nel 1961 con la costruzione del nuovo polo siderurgico di Taranto l'ILVA prese il

nome di ITALSIDER.

La denominazione ILVA fu ripresa nel 1988 quando ITALSIDER e FINSIDER furono messi in

liquidazione e scomparvero. La "nuova" ILVA fu smembrata alla vigilia del processo di

privatizzazione; già ceduto l'impianto di Cornigliano e chiuso quello di Bagnoli, l'acciaieria di

Piombino fu venduta al gruppo bresciano Lucchini, mentre l'attività più significativa, il grande polo

siderurgico di Taranto, passò nel 1995 al Gruppo Riva.

L' ILVA è oggi al centro di un vasto dibattito per il suo impatto ambientale sia a Taranto sia a Genova

e le sue emissioni sono state oggetto di diversi processi penali per inquinamento.

A Genova nel 2002 sono state chiuse le cokerie per il loro impatto sulla salute, in particolare nel

quartiere di Cornigliano, nelle cui vicinanze sorge il vecchio stabilimento siderurgico. Uno studio

epidemiologico ha evidenziato una relazione tra polveri respirabili (diametro inferiore od uguale a 10

Page 15: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

14SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

micron o PM10) emesse dagli impianti siderurgici ed effetti sulla salute. Lo studio epidemiologico

attesta che nel quartiere di Cornigliano nel periodo 1988-2001, la mortalità complessiva negli uomini e

nelle donne risulta costantemente superiore al resto di Genova. Nel luglio 2005 e' stato spento anche

l'altoforno numero 2 dello stabilimento di Cornigliano, concludendosi così l'era della siderurgia a caldo

a Genova, con notevole abbattimento dell'inquinamento.

A Taranto una situazione analoga si prospetta per il quartiere Tamburi, nelle cui vicinanze opera lo

stabilimento siderurgico: sono considerati particolarmente inquinanti i parchi minerali, le cokerie e i

camini dell’area a caldo, in particolare il camino E312 dell'impianto di agglomerazione.

Per quanto riguarda la diossina, gli impianti dell'Ilva ne emettevano nel 2002 il 30,6% del totale

italiano, ma sulla base dei dati INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) del 2006, la

percentuale sarebbe salita al 92%, contestualmente allo spostamento in loco delle lavorazioni "a caldo"

dallo stabilimento di Genova.

Nello stabilimento di Taranto fonti raccolte evidenziano che costituirebbe un problema ambientale

anche lo sversamento di mercurio in aria e in acqua.

Nel 2005 l'ILVA, nelle sue comunicazioni all'inventario INES, ha stimato emissioni per un totale di

oltre due tonnellate. Per tali ragioni è molto vivo il dibattito, sia tecnico sia sociale, finalizzato

all'adozione delle "migliori tecnologie disponibili".

Diversi sono gli stabilimenti produttivi presenti nell’area industriale di Taranto; non è possibile a priori

e con leggerezza individuare nell’ILVA l’unico responsabile della contaminazione dell’area vasta, né

questo è nelle intenzioni di chi scrive. Ma essendo uno stabilimento tra i più grandi d’Europa (se non il

più grande), ricadendo territorialmente a ridosso del Quartiere (a Quindici passi come qualcuno ha

scritto recentemente) ed essendo divenuto così tristemente celebre, è sembrato doveroso accennare alla

sua storia.

2.3 Inquinamento derivante da impianti produttivi

La sempre maggior richiesta di beni e servizi comporta, com’è noto, un rilevante impatto sull’ambiente,

come evidenziato in numerosi lavori scientifici pubblicati ed ai quali si è fatto riferimento, tra cui uno

specifico lavoro pubblicato e redatto dall’ing. G. Nocca. Nel corso di un secolo, l’uso di combustibili

fossili è cresciuto di quasi 30 volte e la produzione industriale di oltre 50 volte. L’incremento annuo

della produzione industriale mondiale oggi è pari alla produzione totale europea della fine degli anni

Page 16: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

15SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

’30.

Tutto questo ha comportato un imponente uso di materie prime, naturali e di sintesi, e di energia, che

hanno prodotto un eccezionale inquinamento.

Negli ultimi decenni, ad esempio, sono stati immessi sul mercato ed inventariati nell’EINECS

(inventario CEE delle sostanze esistenti sul mercato) oltre 100.000 sostanze chimiche. Ad esse si

aggiungono annualmente non meno di 1000 sostanze. L’inquinamento atmosferico prodotto dalle

industrie, in linea del tutto generale, è dovuto essenzialmente:

- alle sostanze emesse con l’impiego dei combustibili fossili (biossido di zolfo, ossidi di azoto,

ossidi di carbonio, composti organici volatili, particelle sospese);

- alle sostanze chimiche emesse dai processi produttivi.

Il contributo all’inquinamento delle emissioni dai processi produttivi è costituito da un numero

cospicuo di sostanze chimiche, specifiche per ogni singola tipologia produttiva.

A partire dal 1985, gli aspetti quantitativi del fenomeno sono stati oggetto di stime effettuate

dall’ENEA per conto del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del programma comunitario

CORINAIR (coordinamento dell’informazione sull’aria).

L’inventario, da aggiornare ogni 5 anni, interessa circa 70 tipologie di attività umane e naturali ed ha

fissato i dati relativi a SOX, NOX, COV, PST, CO, CO2, ripartite tra sorgenti diffuse e sorgenti puntuali.

Il progetto considera “sorgenti puntuali”:

- gli impianti per la produzione di elettricità o calore o la cogenerazione con una potenza termica

di almeno 300 MW;

- le raffinerie di petrolio;

- gli impianti di produzione di acido solforico ed acido nitrico;

- gli impianti per la produzione di pasta chimica per carta, con una produzione superiore a

100.000 t/anno;

- le acciaierie con una produzione superiore a 3.000.000 t/anno;

- gli impianti di verniciatura con potenzialità superiore a 100.000 autoveicoli/anno.

Ogni settore industriale ha studiato ed adottato specifiche soluzioni tecnologiche per il contenimento

delle proprie emissioni in atmosfera, in relazione alla tipologia degli inquinanti emessi; non sempre

tali strumenti si sono però rivelati efficaci.

La siderurgia, nel suo complesso, è uno dei settori interessati alla riduzione delle emissioni in atmosfera

Page 17: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

16SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

dei suoi cicli di produzione, caratterizzata prevalentemente dalla manipolazione di materie prime

naturali quali: carbon fossile, minerali di ferro e fondenti nonché da rottame di acciaio il cui utilizzo è

ormai riconosciuto come un sistema ecologicamente valido che assicura il totale riciclo dei materiali

non più utilizzabili.

2.4 Inquinamento atmosferico derivante dal processo siderurgico integrato

Il processo siderurgico primario è caratterizzato prevalentemente dalla manipolazione di materie prime

quali il carbon fossile e i minerali di ferro che subiscono trasformazioni chimico-fisiche di riduzione

per la produzione di ghisa ed in seguito di ossidazione ed additivazione per la produzione di acciaio

commerciale o speciale. L’acciaio subisce una serie di condizionamenti dimensionali per la produzione

di nastri, lamiere, tubi, lamierini.

Durante il ciclo produttivo, le materie prime e i sottoprodotti della produzione sviluppano

prevalentemente inquinanti ubiquitari quali: polveri, ossido di zolfo e ossido di azoto.

Le polveri si possono sviluppare durante le fasi di trasporto e stazionamento delle materie prime e dei

prodotti della trasformazione (minerali, carbon fossile, coke metallurgico, agglomerato, fondenti), di

trattamento delle materie prime (frantumazione e vagliatura) e dei prodotti della trasformazione (sistemi

di trattamento acciaio e ghisa), oppure durante la fase di riduzione e di ossidazione (per la produzione

della ghisa e dell’acciaio).

Gli ossidi di zolfo e di azoto sono prevalentemente prodotti dalla combustione dei combustibili di

acquisto (metano, olio combustibile) e di recupero della produzione di ghisa, coke e acciaio, utilizzati

nelle utenze termiche del ciclo produttivo (forni di riscaldamento bramme, centrali termoelettriche,

batterie forni a coke).

Il ciclo integrale siderurgico è per sua natura caratterizzato da emissioni, che pur non essendo, in

generale, qualitativamente preoccupanti, sono significative da un punto di vista quantitativo,

specialmente per quanto riguarda le polveri.

Page 18: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

17SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

3. CLIMATOLOGIA

Lo studio della climatologia della zona circostante l’intervento è finalizzato ad evidenziare quei

fattori che regolano e controllano la dispersione degli inquinanti presenti nell’area in esame.

Pertanto, il fenomeno atmosferico più importante analizzato è stato quello della turbolenza dovuto o

ad irregolarità sulla superficie terrestre o al gradiente termico verticale dell’atmosfera che

determina, a sua volta, un gradiente di velocità del vento lungo la verticale.

Un altro parametro importante considerato è costituito dai venti (direzione e velocità), responsabili

del trasporto orizzontale e della dispersione di inquinanti.

Sono stati considerati, inoltre, ulteriori aspetti climatici quali l’andamento termometrico e

pluviometrico nel corso dell’anno, con particolare attenzione per le precipitazioni, responsabili

dell’abbattimento al suolo degli inquinanti atmosferici nonché del deflusso di eventuali sostanze

idrosolubili in falda.

Di seguito si riportano i risultati delle elaborazioni dei dati delle caratteristiche climatologiche

dell’area d’intervento, con riferimento ai parametri di maggior interesse quali:

– regime termico;

– regime pluviometrico;

– ventosità.

3.1 Regime termico

L’andamento termico generale (Fig. 3.1-1) si presenta abbastanza omogeneo, essendo il territorio

prevalentemente pianeggiante. L’escursione termica media annuale dell’area costiera in studio è

relativamente bassa, pari a 14-16°C, mentre nell’entroterra oscilla tra 16-18°C in pianura e circa 20-

26°C sulle Murge. Dalle registrazioni delle stazioni tarantine, risulta che i mesi più caldi sono luglio

ed agosto con oltre 25°C (media), il più freddo gennaio con 9,1°C.

Page 19: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

18SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Fig. 3.1–1 Andamento annuale delle temperature medie, minime e massime e delle temperature assolute

registrate nella stazione meteorologica "L. Ferrajolo" di Taranto (40 m s.l.m.) nel periodo 1930-1994.

3.2 Regime pluviometrico

Il clima tarantino è caratterizzato da valori alquanto contenuti di piovosità con media annuale di

461,5 e 58,6 giorni piovosi annui. Il mese più piovoso è dicembre, con 64,5 mm e 7,3 giorni piovosi

mentre il mese meno piovoso è luglio, con 12 mm e 1,8 giorni piovosi. La distribuzione è tipica del

regime marittimo con massimo in inverno e minimo in estate. Il valore della quantità media annua

(461,5 mm) dimostra che la zona presenta un regime di tipo semiarido.

3.3 Umidità Relativa

I mesi più secchi sono risultati quelli estivi con un valore minimo a luglio del 52,7% di U. R.,

mentre i più umidi sono quelli invernali, novembre e dicembre con rispettivamente 71,3 e 71,5% di

U. R. La media annua è pari al 64,8% e l’escursione media annua è del 19%, come si può rilevare

dalla Fig. 3.3-1.

Page 20: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

19SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

TARANTO (21,6 m s.l.m.)

Andamento annuale dell'Umidità Relativa (1980-1989)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Um

idit

à R

el.

(%)

MAX MEDIA MIN

Fig. 3.3-1 Andamento annuo della media dell'Umidità Relativa (%) nonché delle medie massime e minime

registrate a Taranto (21,6 m s.l.m.) per il periodo 1980-1989.

3.4 Ventosità

Dall’esame della Fig. 3.4-1 si riscontra che il vento che presenta la maggiore frequenza annuale

proviene da N (tramontana) e raggiunge la classe di velocità di 13-23 nodi. Seguono i venti

provenienti da NW (maestrale) e SW (libeccio) sebbene con velocità medio-bassa (2-12 nodi). Poco

rappresentati risultano nel corso dell’anno i venti di ponente (W), di scirocco (SE) e grecale (NE).

Page 21: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

20SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

0

10

20

30

40

50

60

70N

NE

E

SE

S

SW

W

NW

2-4 5-7 8-12 13-23 24->

ä

CALMA = 204,34ä

NODI

Fig. 3.4-1 Anemogramma annuale relativo alla stazione meteorologica di Taranto

3.5 Analisi della stabilità atmosferica

L’indice di stabilità atmosferica è un indicatore utilizzato per definire il potenziale di rigenerazione

della qualità dell’aria, ossia la capacità di disperdere gli inquinanti aeriformi. Secondo il metodo di

Pasquill (1961) le differenti categorie di stabilità classificano le medie di turbolenza atmosferica in

funzione della velocità del vento, della radiazione solare, della copertura del cielo e del momento

della giornata in cui si registra (giorno o notte). Le categorie di stabilità rappresentano condizioni di

dispersione e di rimescolamento dell’atmosfera via via decrescente a partire dalla classe A fino alla

classe F+G.

Tali classi possono essere così individuate:

Classe A: atmosfera fortemente instabile;

Classe B: atmosfera moderatamente instabile;

Page 22: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

21SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Classe C: atmosfera leggermente instabile;

Classe D: atmosfera neutra;

Classe E: atmosfera leggermente stabile;

Classe F+G: atmosfera stabile.

Nell’area di Taranto (Fig. 3.5-1) nell’arco dell’anno la classe di stabilità atmosferica dominante è

risultata la D, atmosfera neutra. Essa risulta seguita con un piccolo distacco in termini di frequenza

dalla classe F+G, atmosfera stabile.

Le classi di stabilità rimanenti mostrano percentuali di frequenza nettamente inferiori (classi B, C,

E) o trascurabili (classe A e Nebbie).

ANNO

A B C D E F+G Nebbie

Fig. 3.5-1 Distribuzione annuale delle classi di stabilità atmosferica rilevate per la stazione meteorologica di

Taranto.

Page 23: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

22SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

4. INQUADRAMENTO GEOLOGICO

4.1 La geologia del territorio di studio e dell’area vasta

Il territorio oggetto del presente studio fa parte della zona nord-ovest della Città di Taranto. Trattasi

di in un settore areale caratterizzato dalla presenza in affioramento di terreni ascrivibili alla struttura

geologica regionale dell’Avanfossa Bradanica (cfr. Fig. 4.1-1).

L’Avampaese Murgiano, altra struttura geologica regionale prevalentemente carbonatica e di età

mesozoica, è ribassato per faglia verso ovest e sud-ovest e soggiace ai depositi argilloso-sabbioso-

conglomeratici dell’Avanfossa, a loro volta coperti da depositi marini terrazzati e da depositi

continentali. In pratica sui calcari mesozoici (Cretacico Superiore) poggiano in trasgressione, con

l’interposizione di un’ampia lacuna sedimentaria che dal Cretacico Inferiore si spinge fino al

Pliocene Inferiore, i sedimenti plio-pleistocenici di colmamento del settore bradanico di Avanfossa.

Con riferimento alla planimetria geologica di Fig. 4.1-1, nel territorio “vasto” la successione

geometrico-strutturale riconosciuta per le formazioni affioranti è così definita (dalla formazione più

recente alla più antica):

• Depositi di conoide (Olocene);

• Spiagge e depositi dunari (Olocene);

• Depositi palustri (Olocene);

• Depositi marini terrazzati (Pleistocene);

• Argille Subappennine (Calabriano);

• Calcareniti di Gravina (Calabriano);

• Calcare di Altamura (Senoniano-Maastrichtiano).

Page 24: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione
Page 25: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

24SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Depositi di conoide (Olocene)

Tali depositi interessano una limitata area (località S.Cataldo e Masseria Carducci) posta a nord-

ovest della Città di Taranto, dove l’alveo della Gravina Gennnarini si immette nel Canale artificiale

della Stornara.

Litologicamente essi sono costituiti da ciottoli eterometrici di natura carbonatica in abbondante

matrice sabbiosa. La genesi di questi sedimenti continentali recenti ed attuali va ricercata nelle fasi

di alluvionamento del corso d’acqua a seguito di eventi piovosi intensi e prolungati.

Spiagge e depositi dunari (Olocene)

Caratterizzano il settore più occidentale dell’area investigata, dove si sviluppano parallelamente

all’attuale linea di costa. In affioramento i depositi dunari occupano una fascia costiera di limitata

larghezza a nord di Punta Rondinella, per poi allargarsi in corrispondenza del Molo Polisettoriale e

ancor più verso il Lido Azzurro, sul versante destro del Fiume Tara.

Litologicamente i cordoni dunari sono costituiti da sabbie calcareo-quarzoso-feldspatiche,

granulometricamente omogenee e di colore grigio o giallastro. A luoghi nelle sabbie si rinvengono

inglobati “ciottoli” calcareo-marnosi di chiara provenienza appenninica, il cui diametro di norma è

inferiore a 0,5 cm. Lo spessore dei cordoni dunari varia da luogo a luogo in funzione della

morfologia del tetto delle formazioni sottostanti.

Depositi palustri (Olocene)

Nell’area di studio i depositi palustri affiorano immediatamente a nord dell’area di interesse, in

località “il Padule”. I sedimenti, accumulatisi in aree morfologicamente depresse (località “il

Padule”) o in altre aree subcostiere in cui il deflusso verso mare delle acque superficiali era

impedito dai cordoni dunari costieri, sono costituiti da limi sabbiosi di colore grigio scuro o

nerastro, con abbondante frazione organica a luoghi non decomposta.

Spesso intercalati nella formazione, il cui spessore massimo non supera i 4 m, si rinvengono letti

sabbiosi ricchi di conchiglie di organismi continentali.

Depositi marini terrazzati (Pleistocene medio-superiore)

I depositi marini terrazzati occupano in affioramento, come si evince dalla planimetria geologica

Page 26: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

25SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

di Fig. 4.1-1, l’intera area di studio. In accordo con le motivazioni paleogeografiche e tettoniche

che ne hanno determinato la genesi, le aree di affioramento di tali depositi si presentano, sotto un

profilo morfologico, come ampie spianate digradanti dolcemente verso l’arco costiero ionico-

tarantino. La formazione di tali superfici di abrasione è da imputarsi principalmente al sollevamento

regionale che ha interessato sia il territorio pugliese (Avampaese) che quello lucano (Avanfossa), a

partire dalla fine del ciclo bradanico (800.000 anni fa), con una velocità media di sollevamento

valutata in 0,6 m anno. Il sollevamento generalizzato della regione ha fatto si che alla fine del

Pleistocene, le terre emerse si spingevano fino alle attuali batimetriche –50m ÷ -100m.

Successivamente (a partire dal Flandriano) le aree emerse sono state progressivamente sommerse

dalla trasgressione postwurmiana, tuttora in atto. L’area di studio ricade sul Terrazzo di I ordine

relativo. Il limite del terrazzo che guarda verso la costa è segnato da un orlo di scarpata morfologica

che lo separa dal terrazzo più “giovane”. Verso monte invece il limite del terrazzo in esame segna il

passaggio in affioramento, alle sottostanti Calcareniti di Gravina. Come si evince dall’esame della

planimetria geologica di Fig. 4.1-1, i depositi di questo terrazzo sono trasgressivi sulle sottostanti

formazioni con tipica giacitura “a mantello”.

Litologicamente tali depositi sono costituiti in prevalenza da calcareniti bianco-giallastre, fossilifere

e a grado di cementazione variabile da luogo a luogo. La presenza, in corrispondenza di

affioramenti nei dintorni del Mar Piccolo, di Strombus Bubonius Lamark, fa risalire al Tirreniano

l’età di tali depositi.

Argille Subappenine

Note in letteratura anche con i nomi formazionali di “Argille di Gravina” e “Argille Grigio-

Azzurre”, rappresentano il sedimento più fino del ciclo bradanico. Nell’area in esame questa

formazione non affiora (cfr. Fig. 4.1-1).

Le Argille Subappennine poggiano, con continuità stratigrafica sulle Calcareniti di Gravina o si

rinvengono in eteropia laterale con le stesse. Il passaggio verticale tra le litofacies si determina di

norma rapidamente.

La successione argillosa è rappresentata da una parte trasgressiva costituita da argille siltose che

passano verso l’alto ad argille e limi argillosi di colore grigio-azzurro e da una parte regressiva

Page 27: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

26SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

caratterizzata dalla presenza di intercalazioni sabbiose, via via più numerose e spesse verso il tetto

della formazione.

Calcareniti di Gravina

Le Calcareniti di Gravina non affiorano nell’area in studio (cfr. Fig. 4.1-1).

Esse poggiano con contatto trasgressivo sul Calcare di Altamura, mediante l’interposizione di un

banco conglomeratico piuttosto esiguo che rappresenta l’apertura della fase trasgressiva del ciclo

bradanico. Le facies litologiche più rappresentative, tutte riferibili ad ambienti costieri ad alta

energia, sono date da biocalciruditi e biocalcareniti bianche o giallastre, spesso bioclastiche.

Variabili da zona a zona risultano sia la loro compattezza che la consistenza.

Calcare di Altamura

I litotipi carbonatici ascrivibili a questa formazione affiorano per lo più in lembi sparsi a nord

dell’area in studio (località Vaccarella, Masseria Murimaggio). Litologicamente trattasi di

un’irregolare alternanza di calcari (più rappresentati), calcari dolomitici e dolomie calcaree;

petrograficamente sono definibili come micriti fossilifere con interclasti e biomicroruditi.

L’ambiente di sedimentazione è di mare poco profondo, con episodi lagunari di acque salmastre che

permettevano lo sviluppo di ostracodi.

Nell’assieme la formazione si presenta ben stratificata nonché variamente fratturata e carsificata.

Gli strati, a volte obliterati dall’intensa fratturazione, si presentano blandamente ondulati, con

generale immersione a sud e con inclinazioni sempre piuttosto modeste (5°÷10°).

4.1.1 Il Mar Piccolo

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino situato a nord-est della città di Taranto, ha una superficie di

circa 20,7 km2 ed un volume di 0,152 km3. È costituito da 2 bacini adiacenti (I e II Seno), entrambi

di forma ellittica, parzialmente separati dalla penisola di Punta Penna. Il bacino più esterno (I Seno),

bagna la città di Taranto ed è sede del porto militare. Ha una profondità media, nella parte centrale,

compresa tra 11 e 13 m. Comunica con il Mar Grande per mezzo di due canali: il Canale di Porta

Napoli ed il Canale Navigabile.

Il Seno interno (II Seno) inizia a est del canale di Punta Penna, ha una superficie di 12,4 km2 e un

Page 28: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

27SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

perimetro di 15,4 km. La profondità media nella parte centrale è compresa tra 7 e 10 m.

Nel Mar Piccolo sono presenti alcune depressioni in corrispondenza di acque dolci sorgentizie

denominate “citri”. Fino a poco tempo fa, i citri svolgevano un’importante funzione

alotermoregolatrice del delicato ecosistema del Mar Piccolo, limitando gli aumenti di salinità e di

temperatura durante il periodo estivo e rifornendo costantemente il sistema di una non trascurabile

massa d’acqua. Oggi, con lo sfruttamento più intenso delle acque freatiche dell’entroterra, molti

citri sono scomparsi e la portata di quelli ancora attivi si è notevolmente ridotta.

Nel I Seno del Mar Piccolo sfociano brevi corsi d’acqua quali: il Galeso, i torrenti Rubafemmine e

San Pietro, il Cervaro ed il Rasca, molti dei quali asciutti per buona parte dell’anno. Nel II Seno,

inoltre, si riversano le acque del Canale d’Aiedda, che raccoglie i reflui di nove comuni vicini.

Il ricambio idrico delle acque dei due bacini avviene grazie alle maree, alla presenza di circa una

trentina di citri, allo sbocco di alcuni corsi d’acqua superficiali, ed infine alla presenza di una

idrovora collegata agli impianti siderurgici, in grado di prelevare circa 120.000 m3/h (valore

nominale) lungo le sponde occidentali del I Seno, acque che vengono utilizzate per il

raffreddamento degli impianti prima di essere riversate nel Mar Ionio, ad occidente di Punta

Rondinella ed in prossimità del Molo Polisettoriale.

A causa di queste forzanti, ed in considerazione della strozzatura esistente tra i due Seni, separati

dai due promontori di Punta Penna e di Punta Pizzone, le correnti nel Mar Piccolo di Taranto

assumono un andamento tipicamente circuitante, in grado di lambire le coste e generare un

movimento più o meno circolare al centro dei due Seni, laddove si riscontra la maggiore attività di

sedimentazione.

Per quanto concerne i fondali presenti nel bacino va evidenziato come la presenza di estesi fondi

molli pelitici, soprattutto nelle aree centrali dei due Seni, dovuta soprattutto al progressivo degrado

delle acque è stata generato dalle seguenti attività:

a – industrie navali, rappresentate principalmente dall’Arsenale Militare allocato lungo le sponde

meridionali del I Seno;

b – scarichi civili allocati lungo le sponde dei due bacini; la situazione più grave è quella del Canale

d’Aiedda che raccoglie le acque reflue di comuni del circondario (Grottaglie, Monteiasi ecc.)

generando uno stato di grave degrado delle acque marine;

c – attività portuali, legate all’attracco sia di navi militari (I e II Seno) sia di motopescherecci;

Page 29: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

28SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

d – attività produttive, quali la mitilicoltura, che genera situazioni di ipossia-anossia sui fondali

essendo condotta in maniera intensiva in gran parte delle superfici libere del bacino.

Infine si sottolinea come da alcuni anni a questa parte stiano aumentando nelle acque del Mar

Piccolo di Taranto, varie specie aliene provenienti da aree localizzate al di fuori del Mediterraneo.

Tali specie pervengono nelle nostre acque o trasportate passivamente dalle navi in transito (specie

fouling, insediate sugli scafi, specie presenti nelle acque di zavorra) oppure in seguito a pratiche di

acquacoltura che prevedono l’acquisto di specie eduli da zone extra-mediterranee.

Sino ad oggi sono state rinvenute alcune specie di Alghe, di Molluschi e di Ascidiacei che mai

erano state rilevate precedentemente nei Mari di Taranto e che provengono da acque atlantiche e/o

pacifiche.

Page 30: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

29SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

5. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

5.1 L’idrogeologia dell’area di studio e dell’area vasta

La porzione di costa tarantina occidentale in cui ricade il settore territoriale in studio, rappresenta

una delle più interessanti e complesse aree di drenaggio idrico sotterraneo della Regione Pugliese.

La conca tarantìna infatti si pone al margine di tre importanti unità idrogeologiche:

- unità della Murgia sudorientale;

- unità dei Salento nordoccidentale;

- unità della Fossa Bradanica.

In particolare (cfr. 5.1-1) l'intera zona che digrada dalla dorsale murgiana verso il Golfo di Taranto

é caratterizzata dalla presenza di acque sotterranee circolanti nelle rocce carbonatiche basali (falda

profonda) alimentate dall’acquifero Murgiano; esse drenano naturalmente verso il mare, ma a

seconda delle barriere idrogeologiche presenti, vengono a giorno in forma concentrata o diffusa

(sorgenti subcostiere, costiere, subaeree e sottomarine) oppure alimentano in parte un acquifero

superficiale rappresentato per lo più dai depositi marini terrazzati (falda superficiale), quest’ultimo

presente nell’area in studio a pochi metri di profondità dal piano campagna.

Page 31: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

31SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

L'equilibrio di tale complesso sistema idrogeologico in corrispondenza della fascia costiera è

condizionato inoltre dalle oscillazioni del livello marino.

Il ruolo di tali risorse idriche é risultato e risulta fondamentale per l'evoluzione del comparto

agricolo e industriale dell'area tarantina; basti pensare che soltanto l'Ilva utilizza a scopi plurimi ben

12.000 l/s di acque di diversa provenienza.

Nonostante tale ricchezza di acque sotterranee, si registra nell’area ionica in studio, un crescente

degrado delle stesse, in termini di progressiva salsificazione della falda profonda nell'area costiera

(specie per gli emungimenti incontrollati) e di presenza nella falda superficiale e talora nella

profonda, di inquinanti organici ed inorganici.

5.2 Approfondimenti sulla falda profonda

Come detto precedentemente, la falda profonda presente a discreta profondità nelle zone in studio,

trae alimentazione dal potente ed esteso acquifero carbonatico, definito Unità Idrogeologica della

Murgia.

La Murgia costituisce la più estesa unità idrogeologica presente in Puglia; essa si estende dal Fiume

Ofanto sino all'allineamento ideale Brindisi-Taranto, limitata da un lato dalla costa adriatica e

dall'altro dalle scarpate di faglia delimitanti la Fossa Bradanica. Mentre i confini idrogeologici tra

questa unità ed il contiguo Tavoliere sono certi, coincidendo con un netto cambiamento delle

condizioni geologiche, non altrettanto può dirsi per i rapporti tra l’unità idrogeologica murgiana e

quella salentina; il confine in questo caso è evidenziato da una più o meno brusca variazione delle

più salienti caratteristiche idrogeologiche, quali distribuzione ed entità del grado di permeabilità,

livelli e cadenti piezometriche, ecc.. Sono inoltre alquanto diversi i rapporti, in Murgia ed in

Salento, tra acque di falda e acque di mare di invasione continentale.

Caratteristica più saliente del territorio murgiano è la forte estensione in affioramento delle rocce

carbonatiche mesozoiche, solo in piccola parte ricoperte per trasgressione dai sedimenti

calcarenitici di copertura del ciclo bradanico (Calcareniti di Gravina) o dai più recenti depositi

marini terrazzati. Questo fatto condiziona le modalità di alimentazione della falda ed i lineamenti

dell'idrografia superficiale.

Quest'ultima infatti, data la natura carsica dei terreni costituenti il territorio, è praticamente assente:

incisioni carsiche (gravine) convogliano a mare acque meteoriche solo in occasione di eventi

Page 32: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione
Page 33: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

32SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

particolarmente intensi; ne consegue che l'entità dell'alimentazione deve necessariamente essere

notevole; ciò, in accordo con gli alti carichi piezometrici che si riscontrano e con il forte spessore

dell'acquifero specie nelle aree più interne, è prova della fortissima potenzialità dell'acquifero,

anche se questo ha un grado di permeabilità di insieme più ridotto rispetto ad altre zone della

Puglia.

Nel contempo la natura carsica dei terreni in affioramento rende tale preziosa risorsa idrica quanto

mai vulnerabile a tutte quelle forme di inquinamento antropico derivanti da rilasci sul terreno o nel

sottosuolo di corpi inquinanti.

La distribuzione dei caratteri di permeabilità delle rocce carbonatiche mesozoiche della Murgia è

legata in gran parte all'attività e alla evoluzione del fenomeno carsico.

Nella Murgia l'attività carsica non ha ovunque la stessa intensità ed evidenza. Anche dove regnano

le stesse facies litologiche, la distribuzione, la densità e l'evoluzione delle forme carsiche epi e

ipogee non sono le stesse.

Non di rado accade che l'incarsimento sotterraneo è molto più sviluppato di quello epigeo e si

rinviene localizzato entro intervalli ben definiti, lungo la verticale della serie mesozoica.

Non mancano zone dove, sia in superficie che in profondità, il fenomeno carsico è addirittura

pressochè assente, sebbene i litotipi presenti siano tutti carsificabili (come hanno accertato numerosi

pozzi di acqua, profondi anche 750 metri).

Visto però nel suo insieme e tenuto conto di quanto fin qui detto, il carsismo murgiano si presenta

elaborato ed a luoghi in un avanzato stadio di sviluppo, sia per un gran numero di varietà di forme

di superficie sia per una talora vistosa e complessa vascolarizzazione ipogea.

Lo stato di incarsimento e lo stato di fratturazione delle rocce mesozoiche della Murgia determinano

la distribuzione del grado di permeabilità delle rocce stesse. Gli elementi sopra detti, riflettendo le

condizioni litologico-stratigrafiche e tettoniche dianzi descritte, danno luogo ad un ambiente

idrogeologico complesso e, sotto molti aspetti, peculiare. Infatti, lo schema della circolazione idrica

sotterranea della zona in esame, gli attributi geometrici ed idrodinamici dell'acquifero, nonchè i

rapporti intercorrenti tra acque di falda ed acqua di mare di invasione continentale, si discostano

sostanzialmente da quelli riconosciuti, nelle stesse rocce della piattaforma carbonatica appula, nel

confinante Salento. Essi variano notevolmente perfino nell'ambito della stessa zona considerata.

Una delle fondamentali e peculiari caratteristiche idrogeologiche delle rocce mesozoiche murgiane,

Page 34: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

33SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

é quella di possedere nel loro insieme e molto spesso una permeabilità relativamente bassa e

marcatamente discontinua, specie alle profondità alle quali altrove di norma si rinvengono le acque

di falda. Infatti, generalmente in prossimità e al di sotto del livello marino, a luoghi a profondità

anche dell’ordine dei 500 m sotto il l.m., la fratturazione, quando non è del tutto assente, è scarsa e

discontinua.

Tale circostanza è largamente comprovata tra l'altro dagli alti carichi piezometrici che la falda di

norma conserva anche a breve distanza dalla linea di costa.

Siffatta situazione è determinata dalla discontinua presenza, a diverse profondità nella serie cretacea

e per spessori anche dell'ordine dei 400÷500m, di un'alternanza di rocce poco o non carsificabili e

quindi praticamente impermeabili anche per scarsa fessurazione (calcari marnosi, calcari dolomitici,

sporadiche intercalazioni “argillose”, brecce calcaree o dolomitiche a cemento argilloso, ecc.).

Un primo aspetto peculiare e fondamentale, che l'idrogeologia carsica della Murgia presenta, é dato

daI fatto che la falda profonda in buona parte del territorio non circola a pelo libero e di poco al di

sopra del livello marino, come invece accade nella confinante Penisola Salentina e nel Gargano,

bensì in pressione e molto spesso a notevole profondità al di sotto del livello marino.

Nella Murgia mancano corsi d'acqua superficiali o comunque apporti di acqua da regioni limitrofe

che potrebbero ravvenare l'acquifero, per cui le precipitazioni atmosferiche alimentano

direttamente, tranne le perdite per evapotraspirazione, la falda carsica profonda. Tali precipitazioni

però non sono uniformemente distribuite nello spazio e nel tempo: mentre nelle parti centrali ed alte

della Murgia le altezze di pioggia raggiungono e superano i 750 mm, esse vanno gradualmente

diminuendo verso la costa, secondo curve isoiete grossomodo parallele alle isoipse ed alla costa

stessa, fino a raggiungere dei minimi di 500 mm.

A parità di altre condizioni, la falda trae alimentazione essenzialmente dalle piogge che cadono nel

semestre ottobre-marzo; in questo periodo minima é anche la perdita per evapotraspirazione.

A rendere disuniforme il tasso di ravvenamento della falda nelle zone costiere ioniche, intervengono

la diversa e discontinua distribuzione dei terreni di copertura (depositi quaternari dati da calcareniti,

sabbie, argille, limi argillosi, ecc. che vanno considerati praticamente semimpermeabili nel loro

insieme), nonché il diverso grado di incarsimento e di fratturazione che le rocce cretacee presentano

in profondità.

L'infiltrazione nel bacino di alimentazione diviene concentrata laddove il carsismo, la fessurazione

Page 35: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

34SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

della roccia e le condizioni morfologico-strutturali consentono un temporaneo ruscellamento

superficiale, facente capo a ben determinati punti o aree idrovore (cioè ad assorbimento rapido).

Nelle parti alte della Murgia dove i terreni di copertura e la terra rossa sono assenti o comunque

occupano poco spazio e la vegetazione arborea manca, l'infiltrazione delle acque di pioggia si

esplica in forma essenzialmente concentrata e il carsismo raggiunge il massimo sviluppo.

E' il caso di precisare che una infiltrazione in forma diffusa non necessariamente dà origine ad un

drenaggio sotterraneo altrettanto diffuso: la presenza, ad esempio, in seno alle masse calcaree di

orizzonti o isole permeabili solo per grosse ma rade fratture accanto a livelli rocciosi poco fessurati

e non carsificabili (calcari marnosi, calcari lastriformi, argille, ecc.) canalizza il drenaggio ipogeo.

L'acquifero è costituito in genere da calcari essenzialmente detritici e più o meno dolomizzati, ma

talora anche da dolomie cristalline a luoghi calcarifere ed a giacitura massiccia come ad esempio

nella Murgia sudorientale alimentante la falda profonda di interesse del presente studio.

Essendo legata essenzialmente allo stato di fratturazione e di incarsimento della roccia, la

profondità alla quale si rinviene il tetto dell'acquifero varia però sensibilmente entro breve spazio Di

modo che l'andamento del tetto in parola è molto irregolare. In altri casi la falda si rinviene a pelo

libero: ciò accade più di frequente nella fascia costiera, situata immediatamente a ridosso del mare,

in talune zone appartenenti all'area tarantina settentrionale.

Nella Murgia sudorientale si rilevano cadenti piezometriche dell'ordine del 6,7 e dell'8 per mille. La

forte anisotropia strutturale dell'acquifero è inoltre all'origine delle vie di preferenziale drenaggio

che vengono evidenziate dall'andamento delle curve isopieziche e che coincidono evidentemente

con quei tratti di acquifero caratterizzati da un più elevato grado di permeabilità di insieme. Per

quanto riguarda il drenaggio dell'unità idrogeologica murgiana verso la costa ionica tarantina

oggetto del presente studio, si rileva una direttrice preferenziale di deflusso idrico sotterraneo

nell'ambito dei calcari cretacici basali orientata da NW-SE con asse terminale Galese - Citri Mar

Piccolo (cfr. Fig. 5.1-1).

La falda profonda circola come detto in seno all'acquifero carbonatico generalmente in pressione. In

corrispondenza dell'affioramento dei sedimenti postcretacici poco o punto permeabili (sabbie

limose, limi argillosi e argille grigio-azzurre) la falda "si immerge" notevolmente al disotto del

livello del mare, messa in pressione al tetto dalle argille grigio-azzurre.

La salinità della falda profonda varia da 0.5 g/l a monte ad oltre 3 g/l lungo la fascia costiera. La

Page 36: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

35SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

progressiva salsificazione della falda è dovuta soprattutto al notevole richiamo di acqua salata

operato dai numerosi pozzi che nell'ultimo decennio sono stati terebrati anche a notevole distanza

dalla costa ionica.

E’ importante sottolineare che nell’area del rione Tamburi oggetto di caratterizzazione, la falda

carsica profonda non risulta direttamente vulnerabile, in quanto i calcari che la ospitano sono

“geologicamente protetti” dal potente banco di Argille azzurre impermeabili.

5.3 Sorgenti subaeree

Come detto precedentemente la costa ionica occidentale è caratterizzata da numerose e cospicue

manifestazioni sorgentizie di cui la più importante ai fini del presente studio, è la Sorgente

denominata Galese, che emerge il località Madonna di Galese a 300 m di distanza dal Mar Piccolo.

Recenti dati idrologici forniscono una portata media di 373 l/s ed una salinità di 2,76 g/l.

5.4 Sorgenti sottomarine

Numerose sono anche le sorgenti sottomarine (Citrello, Le Copre, Galeso, San Cataldo, ecc.) che,

alimentate dalla falda profonda, trovano la loro emergenza sui fondali del Mar Piccolo. Tra queste,

note localmente con il nome di citri, la più importante è la sorgente sottomarina “Galeso”, oggetto,

sul finire degli anni ’80, di studi di dettaglio ai fini della captazione delle acque sorgive e di un loro

possibile utilizzo. La sorgente, ubicata a 250 m dalla costa e alla profondità di 18 m sotto il livello

del mare, si localizza in corrispondenza di una modesta cavità carsica, dalla volta crollata.

La portata media della sorgente, valutata in 750 l/s circa, è indicativa della enorme quantità di acqua

(Q>1500 l/s) che dalla falda, trova emergenza nei numerosi citri rilevati sui fondali del Mar Piccolo

di Taranto.

5.5 Falda superficiale

La complessa situazione idrogeologica discussa precedentemente (falda profonda emergente in

parte sotto forma di polle subcostiere) e la presenza di terreni di copertura postcretacei permeabili

per porosità (sabbie, conglomerati e calcareniti), favorisce l'instaurarsi di una diffusa circolazione

idrica sotterranea definita "superficiale".

Nella fattispecie da un lato le acque sorgentizie che impregnano la coltre sedimentaria superficiale

Page 37: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

36SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

(travaso naturale dall'acquifero cretacico a quello postcretacico ) e dall'altro l'assenza di

cementazione superficiale nei pozzi idrologici esistenti (travaso antropico) fanno si che sedimenti

terrazzati (sabbie e calcareniti) poggianti sulle argille impermeabili, ospitino una falda idrica di

modeste proporzioni rispetto a quella profonda, ma comunque diffusa in tutta l'area in studio.

E' noto infatti che alcuni complessi industriali (ILVA, CEMENTIR, RAFFINERIA AGIP-

PETROLI, ecc.) hanno avuto da sempre problemi di presenza idrica a modesta profondità.

Lo spessore di questa falda è modesto e variabile da 1 m a 3 m; essa si rinviene nella parte bassa

delle calcareniti superficiali (Depositi Marini Terrazzati) quasi al contatto con i limi sabbiosi

costituenti la parte alta del substrato argilloso impermeabile; la sua salinità risulta contenuta in

quanto non vi sono, se non localmente (pozzi "imperfetti"), connessioni con la falda profonda o

con l'acqua di mare di invasione continentale. Naturalmente dal punto di vista idrochimico, la

falda in parola risulta vulnerabile nei confronti di inquinamenti antropici di tipo organico ed

inorganico.

Page 38: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

37SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124

P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335 ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

6. INDAGINI PREGRESSE

In questa sezione vengono riportati i risultati delle indagini svolte nell’ambito della redazione del

progetto definitivo inserito nel più vasto Progetto Coordinato per il Risanamento del Quartiere

Tamburi “Sottoprogetto n° 4” (le cui aree 1, 2, 3, 4, 5 sono riportate nella Tavola 1), e nel quale lo

scrivente è stato incaricato di eseguire una prima indagine preliminare sullo stato ambientale del suolo e

sottosuolo, delle acque e dell’aria. Nel seguito si riportano preliminarmente i dati storici sulla

contaminazione di area vasta e i risultati delle indagini già svolte nel quartiere Tamburi.

6.1 La contaminazione dell’area vasta: dati storici

Con il Decreto del Presidente della Repubblica 23 Aprile 1998 è stato approvato il Piano di

disinquinamento per il risanamento del territorio della provincia di Taranto in seguito alla

dichiarazione del Novembre 1990, reiterata nel 1997, del territorio tarantino come area ad elevato

rischio di crisi ambientale.

In seguito a tale piano di disinquinamento, parte del territorio del comune di Taranto è stato incluso nel

Programma nazionale bonifiche dei siti inquinati, attraverso il Decreto Ministeriale del 10 Gennaio

2000 che ha definito un perimetro all’interno del quale insistono insediamenti industriali ed aree con

elevato interesse ai fini della conservazione del patrimonio naturale.

La superficie interessata dagli interventi di bonifica e ripristino ambientale è pari a circa 22 km2 (aree

private), 10 km2 (aree pubbliche), 22 km2 (Mar Piccolo), 51,1 km2 (Mar Grande), 9,8 km2 (Salina

Grande). Lo sviluppo costiero è di circa 17 km.

In seguito a tale perimetrazione, è stato richiesto dalle autorità di controllo a livello provinciale e

regionale per quanto riguarda le aree industriali di proprietà privata di avviare le procedure di bonifica

dei suoli secondo il D.M. 471/99 (oggi sostituito dal D. Lgs. 152/06). Secondo tale decreto, la

procedura tecnico-amministrativa di bonifica prevede inizialmente la redazione di un documento (Piano

della Caratterizzazione - PdC) in cui definire le attività svolte sul sito e programmare la campagna di

campionamento ed analisi del suolo (esecuzione del Piano di Investigazione Iniziale).

Page 39: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

38

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

6.1.1 Grado di contaminazione dell’area vasta

Esaminando i dati riguardo le aree su cui sono state eseguite le investigazioni iniziali previste

all’interno del Piano di Caratterizzazione delle aree di maggiore estensione e a maggiore intensità di

attività industriali (ILVA, ENI, ex Yard Belleli, Italcave), è stato definito un primo quadro della

distribuzione della contaminazione nei suoli ed in falda.

Suolo

Gli studi, che in tale contesto si citano soltanto, hanno preso in considerazione un numero totale di

campioni di suolo pari circa a 7000, rappresentativi di un area complessiva di 15.5 km2 e di una

profondità massima del suolo compresa tra 10 e 20 m.

I campioni su cui uno o più parametri analitici hanno superato le CSC (Concentrazioni Soglia

Contaminante) per destinazione d’uso sono circa il 3% del totale, con un massimo del 50% nell’area ex

Yard Belleli ed un minimo in corrispondenza dell’ILVA (0.5%).

Gli inquinanti maggiormente presenti nei suoli sono stati gli IPA (circa il 60% dei superamenti

riscontrati) e i metalli pesanti, prevalentemente concentrati dell’area ex Yard Belleli, mentre alcuni

superamenti nei suoli di Idrocarburi ed Aromatici (BTEX) si riscontrano nell’area della Raffineria ENI

(10% dei superamenti riscontrati). Si può osservare che per quanto riguarda gli IPA si sono riscontrati

valori di concentrazione nel suolo pari a più di 75 volte il valore soglia, mentre per gli Idrocarburi, lo

Xilene ed alcuni metalli, come il Vanadio, lo Zinco ed il Rame, l’eccedenza arriva a più del 1000%

(oltre 10 volte) del limite normativo.

Falda

L’assetto geologico-idrogeologico dell’area industriale di Taranto fa rilevare la presenza di una falda

superficiale che si poggia sul letto delle argille del Bradano ed una falda profonda confinata dalle

argille che fluisce in acquifero carsico-fessurato della formazione carbonatica del Calcare di Altamura.

Sono stati esaminati i risultati delle indagini relativi alla distribuzione della contaminazione nelle acque

sotterranee dell’area ILVA, ENI ed ex-Yard Belleli, avendo riscontrato modesti superamenti in altre

aree.

Page 40: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

39

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Area ENI

Nell’area ENI (caratterizzata con 84 piezometri realizzati nell’acquifero superficiale) si sono riscontrati

superamenti in diversi punti per presenza di Arsenico, BTEX, Idrocarburi ed MTBE a nord di

stabilimento nell’area impianti ed hot spot nella zona serbatoi deposito. Si sono riscontrati superamenti

di Idrocarburi ed MTBE anche nell’area ex PRAOIL, in vicinanza dell’area demaniale di Punta

Rondinella.

Attualmente è in corso l’intervento di bonifica delle acque sotterranee realizzato con un sistema di

pompaggio delle acque con well-points e trincee drenanti, che assicurano il contenimento della

propagazione dei contaminanti verso il mare, e successivo trattamento finalizzato al riutilizzo delle

acque all’interno dello stabilimento.

Area ILVA

Sono stati realizzati 257 piezometri per l’analisi della falda superficiale e 145 per l’analisi della falda

profonda.

Per quanto attiene la falda superficiale sono state superate le CSC per le acque sotterranee sul 7% delle

determinazioni analitiche complessive (6682). I superamenti sono ascrivibili a Manganese, Ferro,

Alluminio, Arsenico, Cromo, Cromo esavalente e Cianuri totali per gli inorganici, mentre i

contaminanti organici riscontrati sono IPA, BTEXS e diversi composti clorurati (1,2 Dicloropropano,

Triclorometano, 1,1 Dicloroetilene, Tetracloroetilene, Cloruro di vinile, 1,2 Dicloroetano e

Tricloroetilene).

Per quanto attiene la falda profonda sono state superate le CSC per il 4% delle determinazioni

analitiche complessive (3770). I superamenti degli inquinanti inorganici sono relativi a Piombo, Ferro,

Manganese, Alluminio, Cromo totale, Nichel e Arsenico mentre tra gli inquinanti organici si è avuto il

superamento per Triclorometano, Tetracloroetilene, diversi IPA, 1,2- Dicloropropano e 1,1

Dicloroetilene.

E’ da rilevare che mentre i focolai di contaminazione di alcuni altri inquinanti sono posti

idrogeologicamente a monte dell’area ENI, molti altri sono localizzati in aree distanti meno di 1 km

dall’area Belleli che affaccia direttamente sul mare.

Ad oggi non risultano attivate misure in tal senso né risulta pervenuta documentazione relativa ai

progetti di bonifica dei suoli e delle acque.

Page 41: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

40

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Area Belleli

Le acque di falda sono risultate contaminate in maniera diffusa da Arsenico, Nichel, Selenio,

Idrocarburi Totali, Fluoruri, Solfati ed in forma puntuale da IPA (10 eccedenze ai VCLA).

Nel 2005 è stato approvato in Conferenza dei Servizi il Progetto di Messa in Sicurezza di Emergenza

presentato dal Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale in Regione Puglia dell’area che

prevede la realizzazione di una barriera fisica (palancolata metallica impermeabile lato mare) con

annessa barriera idraulica di 18 pozzi e realizzazione di un impianto di trattamento di acque di falda,

oltre alla realizzazione di un diaframma plastico posto lungo parte del perimetro nord ovest.

Ad oggi tali interventi non risultano attivati per mancanza di risorse economiche.

La presentazione di tali indagini non consente di ricostruire un quadro specifico della contaminazione

dell’area vasta di Taranto; esistono diverse indagini, alcune in corso, altre già chiuse ed in possesso

degli Enti competenti. Lo scrivente non è potuto entrare in possesso di nessuna delle indagini di cui

sopra, che avrebbero consentito di ottenere un maggiore conoscenza dello stato della contaminazione

dell’area vasta in oggetto.

6.2 Indagini preliminari eseguite nell’agosto 2009

Le indagini preliminari, nell’ambito del progetto sopra richiamato, sono state effettuate dalla ditta

Apogeo srl di Altamura e dal Laboratorio SCA di Marconia (MT); esse sono consistite in misure atte a

definire un primo quadro sull’inquinamento acustico e sull’aria, nonché sull’inquinamento delle acque

sotterranee e del suolo. Le indagini sono state strutturate come nella suddivisione riproposta

successivamente.

6.2.1 Misure di inquinamento dell’aria

Rilevazioni dei seguenti parametri per lo studio della qualità dell’aria:

• PM 10;

• Monossido di carbonio;

• Biossido di Zolfo;

• Ossidi di Azoto;

• Ozono;

• Idrocarburi metanici e non metanici;

• Sostanze organiche (Benzene);

Page 42: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

41

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

• Rilevazioni delle condizioni meteo.

6.2.2 Valutazione dell’impatto acustico in ambienti esterni

Rumorosità in emissione ( ante-operam) prima dell’installazione centrale .

Sono state eseguite le seguenti attività :

• Elaborazione dei livelli di pressione sonora acquisiti con integrazione continua nel periodo diurno e

notturno.

• Relazione tecnica di Valutazione d’impatto acustico ;

Tutte le rilevazioni sono state eseguite con l’impiego di fonometro di I classe con certificato di taratura.

Sono state rilevate le seguenti caratteristiche fonometriche: Lep, Lmax, Lmin, Lpeak.

6.2.3 Misure di inquinamento del suolo

Analisi terreni con la determinazione dei seguenti parametri:

1) Idrocarburi leggeri C<12,Idrocarburi C>12;

2) BTEX;

3) IPA;

4) Idrocarburi alogenati (Clorometano, diclorometano, tricloroetano, CVM, 1.2 dicloroetano,

1,1dicloroetilene, 1,2 dicloropropano, 1,1,2 tricloroetano, tricloroetilene, 1,2,3 tricloropropano, 1,1,2,2

tetracloroetano, tetracloroetilene, 1,1 dicloroetano, 1,2 dicloroetilene, 1,1,1 tricloroetano,

tribromoetano, 1,2 dibromoetano , 1,1 dicloroetilene, dibromoclorometano, bromodicloroetano;

5) Metalli (Arsenico, Berillio,Cadmio, ,Cromo totale ed esavalente, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame,

Selenio,Vanadio, Zinco);

6) Fenoli.

6.2.4 Misure di inquinamento delle acque sotterranee

Acque di Piezometro con la determinazione dei seguenti parametri:

1) Idrocarburi totali espressi come n-esano;

2) BTEX;

3) IPA;

4)Idrocarburi alogenati (Clorometano, diclorometano, tricloroetano, CVM, 1.2 dicloroetano,

1,1dicloroetilene, 1,2 dicloropropano, 1,1,2 tricloroetano, tricloroetilene, 1,2,3 tricloropropano, 1,1,2,2

Page 43: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

42

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

tetracloroetano, tetracloroetilene, 1,1 dicloroetano, 1,2 dicloroetilene, 1,1,1 tricloroetano,

tribromoetano, 1,2 dibromoetano , 1,1 dicloroetilene, dibromoclorometano, bromodicloroetano;

5) Metalli (Arsenico, Berillio,Cadmio, ,Cromo totale ed esavalente, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame,

Selenio, Vanadio, Zinco);

6) Fenoli;

7) Sostanze inorganiche (fluoruri, nitriti, solfati, cloruri, nitrati, fosfati).

Apogeo srl ha utilizzato la consulenza del Laboratorio S.C.A. – Servizi Consulenze Analisi Ambientali

di Marconia (MT) per lo svolgimento delle indagini in sito.

6.2.3 Componente atmosferica

Con le analisi svolte sono state valutate, in ottemperanza D.M. del 2/04/2002 n.°60, le “emissioni

gassose in atmosfera” presenti attualmente nel Quartiere Tamburi di Taranto, in conformità alle

esigenze di salvaguardia ambientale e di tutela della salute della popolazione limitrofa.

Il lavoro si è sviluppato attraverso tre momenti fondamentali che possono così riassumersi:

1) Sopralluogo nella zona oggetto di studio per individuare il punto più rappresentativo della realtà

ambientale del luogo.

2) Monitoraggio ambientale di inquinanti atmosferici (particolato, ossidi di azoto e di zolfo, ossido di

carbonio, ozono) e dei parametri meteo-climatici.

3) Elaborazione dei risultati delle indagini e stesura della relazione.

Il prelievo della qualità dell’aria è stato effettuato in un’area rappresentativa del quartiere Tamburi di

Taranto. La postazione di prelievo, è stata individuata precisamente in via Lisippo nel piazzale del

Centro Caritas.

Gli inquinanti ricercati sono:

- Particolato come PM10;

- Ossidi di azoto NO2;

- Biossido di zolfo SO2;

- Monossido di carbonio CO;

- Ozono O3;

- Idrocarburi totali non metanici NMHC;

- Benzene;

Page 44: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

43

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Gli inquinanti presenti nell’aria derivano, per la maggior parte, dalla presenza di grandi attività

industriali presenti nei pressi del quartiere tamburi di Taranto e anche dalla presenza di un elevato

traffico veicolare della zona.

6.2.3.1 Monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Per analizzare la situazione attuale è stato eseguito un monitoraggio in continuo dei seguenti inquinanti

in atmosfera, con l’utilizzo di unità mobile, nella postazione citata sopra dalle ore 13:00 del 25/08/2009

alle ore 13:00 del 26/08/2009, monitorando i seguenti parametri:

• Particolato come PM10;

• Ossidi di azoto NO2;

• Biossido di zolfo SO2;

• Monossido di carbonio CO;

• Ozono O3;

• Idrocarburi totali non metanici NMHC;

• Benzene.

Sono stati acquisiti dati ogni ora, nelle 24 ore giornaliere, da cui si sono ricavati i dati medi sull’intera

giornata.

La strumentazione utilizzata per i prelievi di inquinanti, risulta pienamente rispondente alle

caratteristiche tecniche indicate dal Decreto n. 60 del 2 Aprile 2002. Essa è costituita:

- Analizzatore in continuo Thermo Electro n Corp. per Ossidi di Azoto;

- Analizzatore in continuo Thermo Electron Corp. per Ossidi di Zolfo;

- Analizzatore in continuo Thermo Electron Corp. per Monossido di Carbonio;

- Analizzatore in continuo Thermo Electron Corp. per Ozono;

- Gascromatografo in continuo Thermo Electron Corp.;

- Sistema di campionamento Zambelli per PM10.

Per la determinazione del Benzene (SOV) è stato applicato il metodo di campionamento passivo

eseguito con particolari corpi diffusivi con adsorbimento delle SOV su carbone attivo senza l'utilizzo di

pompe aspiranti. La successiva analisi in laboratorio dei componenti e, in particolare del Benzene,

viene eseguita in gascromatografia (FID) dopo deadsorbimento con solvente.

Page 45: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

44

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Durante l’attività sono stati rilevati anche i dati metereologici per l’intero periodo di monitoraggio,

utilizzando la seguente apparecchiatura:

- Sonda gonio-anemometrica per la rilevazione della velocità e direzione del vento;

- Sonda termometrica per la rilevazione della Temperatura ambientale e dell’umidità relativa;

- Sonda barometrica per la rilevazione della pressione atmosferica;

- Sonda pluviometrica per la rilevazione della piovosità.

Analisi dei risultati

Qui di seguito sono riportati le concentrazioni degli inquinanti riscontrati nella postazione sottoposta a

verifica, i cui risultati sono stati confrontati con i valori limite imposti dalla normativa vigente.

Inquinante 25 Agosto 2009 26 Agosto 2009 Totale delle 24h

µg/mc

Medio Min Max Medio Min Max Medio

PM10 37,2 21,2 45,5 34,9 12,2 74,4 36,1 50

SO2 1,2 0,9 1,5 1,0 0,6 1,4 1,1 350

NO2 35,9 31,1 39,2 33,4 26,8 38,8 34,6 200

CO 0,6 0,5 0,8 0,6 0,4 0,8 0,6 10*

Benzene 0,8 0,4 1,5 0,5 0,3 0,7 0,6 5

NMHC 0,8 0,5 1,0 1,2 0,8 1,6 1,0 -

O3 29,2 28,5 30,9 29,6 28,4 32,0 29,4 120

*Concentrazione espressa in mg/mc

Dall’analisi dei risultati ottenuti, riportati nelle tabelle di cui sopra, si evince che le concentrazioni

medie degli inquinanti ricercati, rientrano nei valori limite imposti dal D. M. n. 60 del 2 Aprile 2002

e D. Lgs. n. 183 del 20 Maggio 2004. E’ bene evidenziare però che, nel periodo notturno del

26/08/2009, e precisamente nel periodo che va dalle ore 01:00 alle 03:00, è stata riscontrata una

concentrazione di polveri sottili (74,4 g/m3) superiore al valore di concentrazione limite di 50 g/m3.

In conclusione, si è potuto verificare che la concentrazione di alcuni inquinanti (PM10) non risulta

compatibile con le esigenze di salvaguardia ambientale e di tutela della salute pubblica.

Page 46: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

45

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

6.2.3.2 Componente rumore

Con le indagini svolte sulla componente rumore, è stato valutato, in ottemperanza alla normativa

vigente, l’impatto del “rumore” sul benessere della popolazione residente nelle zone limitrofe.

Nel corso della presente indagine fonometrica, si è fatto riferimento alla normativa nazionale

sull'inquinamento acustico attualmente in vigore, e più precisamente:

- D.P.C.M. 01/03/1991, che regola i "limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e

nell'ambiente esterno”;

- Legge 26/10/1995 n°447, meglio nota come “Legge quadro sull'inquinamento acustico”;

- Decreto Ministeriale 11/12/1996, “applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo

produttivo continuo”;

- D.P.C.M. 14/11/1997, “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;

- Decreto Ministeriale 16/03/1998, “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento

acustico”.

La classificazione delle aree e l'indicazione dei limiti ammissibili di rumore ambientale vengono

riportati nell’Allegato B al D.P.C.M. 01/03/1991 (Tabelle 1 e 2), nonché nell’Allegato al D.P.C.M.

14/11/1997 (Tabelle A, B e C). I valori limite vengono distinti in “limite diurno” e “limite notturno”,

entrambi valutati come livello equivalente, Leq(A).

In attesa che il Comune di Taranto provveda agli adempimenti previsti dall’art.6, comma 1, lettera a),

della Legge 26 ottobre 1995 n°447 (suddivisione del territorio comunale nelle sei zone previste) si

applicano i limiti dell’ art. 6, comma 1, del D.P.C.M. 01/03/1991.

In base a quest’ultima considerazione i limiti di accettabilità del rumore immesso nell’ambiente esterno

risultano essere i seguenti (considerando l’area di studio come zone B del centro abitato):

• periodo diurno (6 ÷ 22): 60 dB(A)

• periodo notturno (22 ÷ 6): 50 dB(A)

Considerando quindi il Quartiere come zona di completamento dell’abitato, i valori limite sono quelli

sopra riportati; ancora inferiori sono poi i valori di qualità.

L’area dove sono state eseguite le misure fonometriche è situata nel tessuto urbano di Taranto e quindi

influenzata sensibilmente dal traffico veicolare. Allo scopo di analizzare la situazione acustica

ambientale del rione Tamburi, sono stati individuati quattro punti rappresentativi del rione caratterizzati

da una fruizione pubblica.

Page 47: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

46

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Infatti è stata condotta un'indagine fonometrica in prossimità di quegli edifici (ricettori) che possono

ragionevolmente essere considerati i più rappresentativi del fenomeno, in modo da avere l’entità di un

eventuale inquinamento acustico in atto:

• P1 – Scuola Elementare Vico;

• P2 – Circoscrizione “Rione Tamburi”;

• P3 – Chiesa “Gesù Divin Lavoratore”;

• P4 – Clinica “Casa di cura S.Camillo”.

Dopo aver esaminato la legislazione italiana per quanto concerne i limiti massimi di esposizione al

rumore in ambiente abitativo ed esterno, sono stati scelti i criteri e le metodologie che meglio si

adattano alla verifica di compatibilità tra sorgenti sonore (presenti) e destinazione d'uso del territorio

(P.R.G. attualmente in vigore).

Per quanto riguarda i descrittori acustici (indicatori specifici), il D.P.C.M. 01/03/91 indica il livello di

pressione sonora come il valore della pressione acustica di un fenomeno sonoro espresso mediante la

scala logaritmica dei decibel (dB) e dato dalla seguente espressione analitica:

Lp = 10 log (p/po)2

dove p è il valore efficace della pressione sonora misurata in Pascal (Pa) e po è la pressione di

riferimento che si assume uguale a 20 micropascal in condizioni standard. Inoltre, e in accordo con

quanto ormai internazionalmente accettato, tutte le normative esaminate prescrivono che la misura della

rumorosità ambientale venga effettuata attraverso la valutazione del livello continuo equivalente di

pressione sonora ponderato «A» (Leq[A]), espresso in decibel.

Per quanto riguarda i criteri temporali e spaziali di campionamento, all'atto della programmazione delle

rilevazioni fonometriche si è impostata una strategia ottimale per poter raccogliere i dati necessari alla

conoscenza della particolare situazione esaminata e per raggiungere gli obiettivi prefissati. Sebbene le

misure possono essere estese all’intero intervallo di tempo, spesso e per diversi motivi si può effettuare

la misura per tempi più brevi e poi stimare il valore per l'intero periodo (intervallo di riferimento,

diurno o notturno, nelle 24 ore). Infatti, in letteratura molti autori concordano nell'indicare un tempo

sufficiente di misura in circa 5 minuti, che è rappresentativo dell'ora e del tempo di riferimento scelto.

Questa particolare tecnica, denominata MAOG ha la funzione di ricostruire un quadro del clima

acustico dell’area oggetto d’indagine e consiste nel rilevamento di 5 minuti (consecutivi) effettuate

nelle n.6 fasce orarie che costituiscono il tempo di riferimento (limitatamente ad un solo giorno).

Page 48: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

47

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Le fasce orarie, all'interno delle quali sono stati individuati i singoli intervalli di misura, sono le

seguenti:

• (6 ÷ 9) ; (9 ÷ 14) ; (14 ÷ 19) ; (19 ÷ 22) PERIODO DIURNO

• (22 ÷ 24) ; (24 ÷ 6) PERIODO NOTTURNO

Per motivi logistici il MAOG è stato semplificato prendendo in considerazione due intervalli durante il

periodo diurno e uno per quello notturno.

Si ritiene che i punti prescelti siano sufficientemente rappresentativi della rumorosità di un'area

acusticamente omogenea.

A titolo puramente indicativo, per l'individuazione di detti punti si è tenuto conto delle seguenti

caratteristiche comuni:

- maggior numero possibile di soggetti potenzialmente esposti al rumore;

- posizione facilmente individuabile;

- presenza di altre abitazioni e/o insediamenti nelle vicinanze del punto esaminato.

Per le condizioni di misura sono state seguite le disposizioni contenute nel D.P.C.M. 01/03/91,

Allegato-B. Il rilevamento è stato eseguito misurando il livello sonoro continuo equivalente ponderato

in curva A (Leq A) per un tempo di misura sufficiente ad ottenere una valutazione significativa del

fenomeno sonoro esaminato.

Il microfono del fonometro è stato posizionato a metri 1,50 dal suolo, ad almeno un metro da altre

superfici interferenti (pareti ed ostacoli in genere) e orientato verso la sorgente di rumore. Inoltre, i

rilevamenti sono stati effettuati utilizzando la cuffia antivento a protezione del microfono, in condizioni

meteorologiche normali ed in assenza di precipitazioni atmosferiche. I fonometri sono stati calibrati con

uno strumento di Classe-1, prima e dopo ogni ciclo di misura. Le misure fonometriche sono state

considerate valide se le due calibrazioni differivano al massimo di 0.5 dB(A).

Per le misure è stato adoperato il fonometro integratore/analizzatore SVANTEK 958 matricola 14611

rispondente alle caratteristiche di fonometro (IEC 61672-1:2002 classe I) e munito di certificato di

taratura n. 24410-A rilasciato da centro accreditato SIT il giorno 16 Aprile 2009.

Lo strumento consente una misura diretta del Livello Equivalente (Leq) rilevata come valore globale

pesato (A).

Ogni singola misura è stata preceduta dall’operazione di taratura eseguita con calibratore QUEST di

classe 1, matricola QE 5090022 a pressione costante 114 dB(A) alla frequenza di 1000 Hz, munito di

certificato di taratura n. 23651-A rilasciato da centro accreditato SIT in data 11 Novembre 2008.

Page 49: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

48

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Le misurazioni sono state eseguite dalle ore 10.30 alle 23:30 del giorno 26 Agosto 2009.

In allegato si riportano i risultati delle rilevazioni effettuate sulle 4 postazioni dalle ore 11.00 alle 23:30

del giorno 26 Agosto 2009.

Ogni singola misura è stata preceduta dall’operazione di taratura eseguita con calibratore “QUEST Q-

10”, alla pressione costante di 114 dBA e alla frequenza di 1000 Hz.

Analisi dei risultati

Per ogni punto sottoposto a monitoraggio e per ogni singola misura, sono stati riportati i valori di

livello equivalente con ponderazione A. Ogni misura ha avuto una durata totale di 300 secondi.

Durante tutte le misurazioni fonometriche, le condizioni meteorologiche si sono mantenute ottimali, in

assenza di precipitazioni atmosferiche e/o venti con intensità superiore ai 5 m/s.

In tutte le postazioni i valori di Leq nel periodo diurno sono tutti inferiori a 70 dB(A) ma superiori a

60 dB(A) e pertanto superiori ai limiti di legge, in quanto non rientrano nel valore limite di 60 dB(A);

anche nel periodo notturno si evidenziano in tutte le postazioni valori di Leq superiori al limite di 50

dB(A).

6.2.3.3 Caratterizzazione chimico – fisica del sito

I campioni di terreno esaminati sono stati prelevati in punti ubicati all’interno dell’area in esame, così

come indicato nella planimetria delle indagini.

Sono stati prelevati n. 4 campioni di terreno in corrispondenza dei punti all’interno del lotto in oggetto.

In particolare in ciascuno dei quattro punti si è proceduto al prelievo di n. 2 campioni di terreno:

- A (Top soil);

- B (20-30cm di profondità).

Si riporta di seguito il quadro complessivo.

Page 50: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

49

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Punto di prelievo Identificativo

campione

Tipologia

del campione

Quota di prelievo del

campione (mt.)

A Terreno Top Soil

S01 B Terreno 20-30cm A Terreno Top Soil

S02 B Terreno 20-30cm

A Terreno Top Soil S03

B Terreno 20-30cm A Terreno Top Soil

S04 B Terreno 20-30cm

I campioni sono stati analizzati presso il laboratorio di analisi della Società S.C.A. snc con sede nella

zona PIP lotto n.10 a Marconia (MT) accreditato SINAL n. 0648.

Le indagini eseguite, alla presenza di funzionari dell’ARPAB- Dipartimento di Potenza, hanno avuto lo

scopo di realizzare una caratterizzazione dell’inquinamento del sito.

Sono state eseguite le seguenti attività:

− esecuzione di n. 4 fori;

− prelievi n. 4 campioni top – soil ;

− prelievi n. 4 campioni di terreno;

− trasporto in condizioni idonee ed analisi di laboratorio dei campioni.

Le indagini del sottosuolo sono state differenziate in due fasi diverse:

Prima fase:

− ubicazione dei punti di indagine concordati con la committente.

Seconda fase:

− realizzazione dei fori per il campionamento del terreno su cui effettuare le determinazioni analitiche

di laboratorio.

La scelta del campione e la sua conservazione costituiscono fasi critiche dell’indagine in sito e possono

condizionare il risultato analitico.

Un campione di terreno da sottoporre ad analisi deve avere determinate caratteristiche:

- composizione chimica immodificata a seguito di riscaldamenti, lavaggi o contaminazioni esterne;

- posizione planimetrica e profondità rilevate con precisione;

Page 51: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

50

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Nella fase del campionamento sono stati eliminati i ciottoli e sono stati privilegiati i materiali fini o di

matrice fine (sabbia, limi e argille).

Il campionamento è avvenuto al momento dell'esecuzione del foro utilizzando contenitori in vetro;

parte del campione è stato introdotto in vials da 40 ml per la determinazione delle sostanze volatili, il

tutto conservato in borsa termica refrigerata sino al trasferimento in laboratorio. Di seguito è

sintetizzata la procedura per il campionamento:

• Apertura del contenitore immediatamente prima del campionamento;

• Riempimento completo del contenitore per minimizzare lo spazio di testa;

• Chiusura ermetica del contenitore;

• Etichettatura del campione indicando il punto di prelievo, la zona, la profondità e la data di

prelievo.

Le analisi di laboratorio sono state eseguite secondo le modalità tecniche prescritte dalle vigenti

normative.

I prelievi e il conferimento in laboratorio per le analisi sono stati effettuati il giorno 25 Agosto 2009.

Al fine di verificare eventuali contaminazioni a livello di suolo e sottosuolo, è stata effettuata una

campagna di indagini con lo scopo di determinare la presenza di sostanze inquinanti e la loro

concentrazione.

La determinazione delle potenziali sostanze è stata fatta sulla base di quanto indicato dalla vigente

normativa in funzione delle tipologie impiegate nella zona esaminata.

Per la definizione dei punti di prelievo dei campioni si è proceduto, previa stesura di apposita mappa,

all'ubicazione dei 4 punti di campionamento.

Per ciascun punto si è proceduto a prelevare aliquote di terreno a due diversi intervalli:

- Top soil;

- 20-30cm di profondità.

Per ciascun campione di terreno sono state determinate le concentrazioni relative alle seguenti

caratteristiche e sostanze:

Residuo a 105°C – D.M. 13/09/1999 m.II.2

Idrocarburi leggeri (C<12) - EPA 5021-EPA 8015b

Idrocarburi pesanti (C>12) - IRSA-CNR Q.64 m. 21

Clorometano - EPA 5021-EPA 8121

Page 52: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

51

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Diclorometano - EPA 5021-EPA 8121

Triclorometano - EPA 5021-EPA 8121

Cloruro di Vinile - EPA 5021-EPA 8121

1,2-Dicloroetano - EPA 5021-EPA 8121

1,1-Dicloroetilene - EPA 5021-EPA 8121

1,2-Dicloropropano - EPA 5021-EPA 8121

1,1,2-Tricloroetano - EPA 5021-EPA 8121

Tricloroetilene - EPA 5021-EPA 8121

1,2,3-Tricloropropano - EPA 5021-EPA 8121

1,1,2,2-Tetracloroetano - EPA 5021-EPA 8121

Tetracloroetilene - EPA 5021-EPA 8121

1,1-Dicloroetano - EPA 5021-EPA 8121

1,2-Dicloroetilene - EPA 5021-EPA 8121

1,1,1-Tricloroetano - EPA 5021-EPA 8121

Tribromometano - EPA 5021-EPA 8121

1,2-Dibromoetano - EPA 5021-EPA 8121

Dibromoclorometano - EPA 5021-EPA 8121

Bromodiclorometano - EPA 5021-EPA 8121

Composti organo aromatici - EPA 5021-EPA 8015b

Benzene - EPA 5021-EPA 8015b

Toluene - EPA 5021-EPA 8015b

Etilbenzene - EPA 5021-EPA 8015b

Xilene - EPA 5021-EPA 8015b

Pirene -EPA 3550 b-EPA 8275 a

Benzo(a)antracene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Crisene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Benzo(a)pirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Dibenzo(a,h)pirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Dibenzo(a,e)pirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Dibenzo(a,l)pirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Dibenzo(a,i)pirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Page 53: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

52

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Benzo(b)fluorantene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Benzo(k)fluorantene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Benzo(g,h,i)perilene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Indenopirene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Dibenzo(a,h)antracene - EPA 3550 b-EPA 8275 a

Arsenico As – EPA 7062

Berillio Be - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Cadmio Cd - IRSA-CNR Q.64 1985 m. 10

Cromo totale Cr - IRSA-CNR Q.64 1985 m. 10

Cromo esavalente Cr VI - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 16

Mercurio Hg – EPA 7471A

Piombo Pb - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Rame Cu - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Selenio – EPA 7742

Vanadio V - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Zinco Zn - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Nichel Ni - IRSA-CNR Q. 64 1985 m. 10

Sommatoria policiclici aromatici – EPA 8270

Analisi dei risultati

Il quadro riassuntivo dei risultati delle analisi chimiche effettuate sui campioni di terreno sono raccolti

nella tabella 1, mentre per ogni campione analizzato è riportato in allegato il relativo rapporto di prova .

Tutti i risultati analitici sono stati confrontati con i valori limiti della vigente normativa relativi ai suoli

e riferiti alla specifica destinazione ad uso verde pubblico. Dall’analisi dei risultati, si evince che non

tutte le concentrazioni dei parametri esaminati rientrano nei limiti di legge relativa ai terreni a

destinazione uso verde pubblico, e precisamente gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nel

campione S01 e gli Idrocarburi pesanti (C>12) su tutti punti monitorati, in cui sono stati riscontrati

valori di concentrazione fuori limite.

Page 54: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

53

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

6.3 Altre indagini pregresse

6.3.1 Indagini eseguite nello studio geologico tecnico MASTRONUZZI SELLERI

In tale sezione, si fa riferimento allo studio geologico-tecnico del quartiere Tamburi, condotto dal

Prof. Geol. Giuseppe Mastronuzzi e Dott. Geol. Gialuca Selleri, nell’ambito del “PROGETTO

COORDINATO PER IL RISANAMENTO DEL QUARTIERE TAMBURI. Atto di Intesa. Bari

15/12/2004. Accordo di Programma Quadro – Città. Delibera CIPE 20/04. Programma delle attività.

Approvazione”. Una sostanziale fase di questo lavoro è consistita in una campagna di indagini

geofisiche attraverso:

• n. 3 Sondaggi Elettrici (E1÷E3);

• n.1 Tomografia sismica (TSR1);

• n.4 Profili sismici a rifrazione (SR1÷SR4);

• n.1 Sismica a Riflessione (RIF1).

I risultati delle prospezione e delle analisi eseguite hanno permesso di valicare il modello geologico

precedentemente elaborato; attraverso le prove strumentali, inoltre, è stato possibile procedere alla

caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni affioranti. Sinteticamente sono riportati nel seguito i

risultati del suddetto studio.

1. STRATIGRAFIA TERRENI AFFIORANTI (cfr. Carta geologica e Sezione Geologica A-

A’ di Tav. 2)

a partire dal basso si individuano:

1a) Argille Subappennine divise in:

- Argille marnoso limose grigio azzurre plastiche, con intercalazioni di sabbie fini (spessore

di diverse decine di metri)

- Limi sabbiosi argillosi grigio-giallastri (spessore circa 6m÷8m). Tali terreni presentano il

tetto a circa -4,5m dal p.c. ed il letto a circa 11,5m dal p.c.

1b) Calcareniti bioclastiche pleistoceniche a granulometria medio-grossolana terrazzate, ascrivibili

al terrazzo MIS 5.5 (125.000 anni). Tali terreni presentano una parte inferiore costituita da sabbie

medie e medio-fini stratificata con livelli limosi, ed una parte superiore costituita da calcareniti ben

Page 55: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

54

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

cementate e tenaci con intercalazioni sabbiose. Lo spessore medio delle calcareniti è circa 4m anche

se vi possono essere spessori di 10-11m dovuti ad ondulazioni del basamento argilloso. Al contatto

con i limi sabbiosi delle argille subappennine sono presenti piccole lenti ghiaiose.

1c) Sulle calcareniti sono presenti sottili coperture di prodotti residuali, suoli nerastri e riporti

antropici (rifiuti), soprattutto lungo il tratto costiero dove seppelliscono la falesia che borda il Mar

Piccolo.

1d) Al piede della falesia è presente una poco spessa e discontinua coltre di sedimenti di spiaggia

occasionale e stagionale. La falesia è modellata al piede nelle argille subappennine e presenta al

ciglio le calcareniti pleistoceniche.

2. GEOTECNICA

“Unità litotecniche”

2a) Argille marnose

- γ = 2,0 Kg/cm3 (da bibliografia)

- Cu = 1,8÷2,0 Kg/cm2 (da bibliografia)

- φ = 22°÷32° (da bibliografia)

2b) Limi sabbioso-argillosi

- γ = 1,5÷1,7 Kg/cm3 (da bibliografia)

- Cu = 1,5÷1,6 Kg/cm2 (da bibliografia)

2c) Calcareniti Pleistoceniche

- γ = 1,1÷1,3 Kg/cm3 (da sismica)

- c < 50 Kpa (da sismica)

- RQD = 20%÷30% (da sismica)

- Edin. 800-900 Kg/cm2 (da sismica)

- γ = 1,5÷1,8 Kg/cm3 (da bibliografia)

- σComp. 16÷50 Kg/cm2 (da bibliografia)

- φ < 40° (da bibliografia)

- Giudizio: Terreno di fondazione di cattiva qualità

Page 56: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

55

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

2d) Riporti antropici

- γ = 1,0 Kg/cm3 (da sismica)

- c = 0

- φ < 30° (da bibliografia)

- Giudizio: Pessimo terreno di fondazione

3. MORFOLOGIA E PERICOLOSITA’ IDRAULICA

La morfologia dell’area è tabulare leggermente digradante verso il mare. Le quote del terreno

variano tra i 15 e i 17 m slm. Il terrazzo è delimitato, verso il mare, da una scarpata coincidente con

una falesia modellata dagli agenti esogeni, ricoperta da depositi antropici.

L’area compresa nel quadrilatero fra le Vie Masaccio, Verdi, Archimede e De Amicis, è

caratterizzata da pericolosità idraulica (AdB Puglia), a causa degli allagamenti che si possono

verificare per la scarsa permeabilità dei terreni antropizzati.

4. IDROGEOLOGIA

Permeabilità

- Calcari: permeabilità per fatturazione e carsismo (K compreso tra 10-2 e 10-3 m/s)

- Calcareniti Plio-pleistoceniche: permeabilità per fatturazione, carsismo e porosità (K

compreso tra 10-4 e 10-5 m/s)

- Argille subappennine: Impermeabili (K intorno a 10-9 m/s)

- Calcareniti Pleistoceniche: permeabilità per porosità (K compreso tra 10-5 e 10-6 m/s)

- Riporti antropici: permeabilità per porosità (K compreso tra 10-4 e 10-6 m/s)

Circolazione idrica sotterranea

Nell’area è presente una falda profonda circolante, nei calcari, in pressione i cui assi di deflusso

hanno direzione circa N-S e E-W. Tale falda si sversa nel mar Piccolo. Il carico idraulico è di circa

1m e la salinità è di circa 3÷4 g/l.

Page 57: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

56

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Nell’area è presente un acquifero superficiale la cui potenza è di circa 4÷5m. Tale acquifero

contiene una falda idrica che interessa la parte inferiore delle calcareniti Pleistoceniche e i primi

decimetri delle argille subappennine (limi sabbiosi). La falda è alimentata direttamente dalle

precipitazioni ed è soggetta a marcate oscillazioni col variare della piovosità. La potenza massima è

di 2m e non rappresenta un corpo continuo in quanto esistono volumi di calcareniti anidre

impermeabili per accentuata diagenesi e cementificazione. L’andamento del letto della falda è

irregolare per la irregolarità del tetto delle argille. Lungo la fascia costiera urbana prospiciente il

mar piccolo, l’acquifero superficiale è rappresentato dai depositi di versante e antropici.

Tali materiali giacciono costantemente sulle argille e sono imbibiti dell’acqua proveniente

dall’entroterra e dalle acque di intrusione marina.

Il deflusso della falda è verso il mar piccolo radialmente al suo bacino.

5. CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI DI FONDAZIONE AI SENSI DELL’OPCM/03

È stata eseguita una indagine sismica a riflessione (RIF1), che ha permesso di classificare il terreno

di fondazione ai sensi dell’OPCM/03. Tale indagine ha rilevato una Vs30 pari a 404,7 m/s che

identifica il sito come sito di Categoria “B”.

6.3.1 Caratterizzazione fisico-chimica del suolo e delle acque

Analisi del top-soil

Per definire le caratteristiche chimico-fisiche del top-soil, sono stati campionati sei siti ricadenti

nell’area destinata a Foresta Urbana (n. 4 campioni), Lungomare (n. 1 campione) ed Impianti

sportivi di base (n. 1 campione).

In particolare sono stati raccolti i seguenti campioni:

• T2 – riporto antropico in un’area interessata dalla presenza di rifiuti;

• T3 – riporto antropico in un’area interessata dalla presenza di rifiuti;

• T5 – sabbia carbonatica in area di parcheggio;

• T6 – suolo in aiuola prossima a edilizia residenziale;

• T7 – sabbie limose con ciottoli in area interessata dalla presenza di rifiuti;

• T9 – suolo limo-sabbioso su depositi calcarenitici.

Page 58: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

57

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Dall’analisi dei risultati, appare evidente la presenza significativa di metalli pesanti nei campioni T2

e T3; è inoltre diffusa in gran parte dei campioni la presenza di solventi aromatici, di idrocarburi

policiclici aromatici e di PCB in quantitativi comunque inferiori ai massimi previsti per Legge.

Analisi delle acque

Per definire le caratteristiche chimico-fisiche delle acque della falda superficiale, è stato campionato

l’unico pozzo attivo raggiungibile. Tale sito è posto al centro dell’area destinata alla realizzazione

della Foresta Urbana. Il campione è stato denominato AC1. Dall’analisi dei risultati, il campione è

risultato conforme ai limiti di legge.

Analisi delle polveri accumulate al suolo

Sono state inoltre effettuate delle analisi microscopiche e diffrattometriche su un campione di

polveri raccolte nell’area in cui è prevista la realizzazione della “Foresta Urbana” lungo la strada fra

il Cimitero di San Brunone e l’area residenziale. Il campione è stato denominato POL 1.

L’osservazione al microscopio binoculare ha evidenziato che la frazione magnetica è costituita

prevalentemente da magnetite di aspetto vario (sferule, scaglie e granuli irregolari).

Le sferule sono cave, con aspetto bolloso, ne riempite da altri granuletti più piccoli e dello stesso

tipo; le scaglie sono per lo più frammenti di magnetite pseudomorfa su ematite (legata a processi di

riduzione dell’ematite in magnetite). I granuli irregolari sono costituiti invece da feldspati

compenetrati a magnetite. La frazione non magnetica è costituita principalmente da scaglie

appiattite di colore grigio lucente o grigio resinoso, tappezzate da granulazioni di colore rossastro o

lattescente (tipo loppe), il più delle volte riunite a forma di aggregati tondeggianti. Infine, si trovano

anche lamelle intrecciate, sempre di colore grigio, con superfici resinose. Dall’analisi

diffrattometrica risulta che la parte magnetica della polvere è un miscuglio di ossidi e idrossidi di

ferro mal cristallizzati (magnetite, ematite, maghemite, ecc.) con quarzo, feldspati e calcite; la parte

non magnetica è un miscuglio di quarzo, calcite, dolomite, feldspati alcalini, grafite, maghemite e

minerali argillosi del tipo caolinite e montmorillonite.

Nelle polveri descritte, la presenza di materiale proveniente da scorie e loppe di altoforno è stimata

fra il 25 e il 35%; queste, per caratteri strutturali, possono contenere quantità significative di metalli

pesanti quali As, Cd, Cr, Hg, Sn, Pb.

Page 59: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

58

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

6.3.2 Analisi dei risultati

Dalle indagini svolte dal Prof. Mastronuzzi e dal Dott. Selleri, si può ricavare quanto segue:

• le analisi chimiche sui suoli e le coperture antropiche hanno permesso di determinare una

presenza locale di metalli pesanti, e una più ampia diffusione di composti organici aromatici

e policiclici aromatici sebbene in concentrazioni inferiori a quelle massime individuate dalla

Legge;

• l’analisi delle polveri accumulate al suolo indica la presenza di scorie e loppe probabili

vettori nell’ambiente di metalli pesanti;

• le acque di falda superficiale sono conformi per le sostanze ricercate a quanto prescritto

dalle leggi in materia. È tuttavia noto che la falda superficiale in aree contermini al quartiere

Tamburi è pesantemente contaminata da Fe, Zn, ed altri metalli pesanti e presenta

concentrazioni significative di composti organici aromatici, policiclici aromatici, etc.

6.3.3 Riscontro di alcuni elementi derivanti dalle informazioni fornite sul Piano di

Caratterizzazione ILVA

Lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto ricade, com’è noto, all’interno di un sito industriale

complesso e articolato, caratterizzato dalla presenza di impianti di interesse nazionale e da

numerose problematiche ambientali.

Per tali motivi, in data 11 aprile 2008, è stato sottoscritto presso la Regione Puglia un Accordo di

Programma relativo all’area industriale di Taranto e Statte, avente la finalità di garantire una

valutazione unitaria e integrata per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale ai diversi

soggetti gestori al fine di assicurare, “in conformità con gli interessi fondamentali della collettività,

l’armonizzazione tra lo sviluppo del sistema produttivo nazionale, le politiche del territorio e le

strategie aziendali”.

Da informazioni assunte, risulta che l’A.I.A. non risulta ancora rilasciata e le attività procedurali

sono ancora in corso, temporaneamente sospese. Nei documenti trasmessi allo scrivente si è rilevato

che - Gran parte delle aree dello stabilimento ILVA ricade fra quelle del sito di interesse nazionale

di Taranto, come perimetrato dal D.M. 10 gennaio 2000, e conseguentemente è stato predisposto e

trasmesso il previsto “Piano di Caratterizzazione” relativo sia alle aree suddette sia alle aree dello

Page 60: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

59

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

stabilimento SANAC di Taranto, approvato in sede di Conferenza di Servizi del 17/12/2003- ; di

detto piano non è stata trasmessa la relativa documentazione ma è possibile pertanto leggere solo

una sintesi all’interno dei documenti trasmessi, come peraltro non risulta alcuna cartografia da cui

desumere informazioni sulla localizzazione delle indagini eseguite.

È stata formulata la richiesta al Comune di Taranto di disporre della relativa documentazione ma lo

stesso comune ha trasmesso solo quanto disponibile presso i propri uffici e cioè quanto prima

richiamato; quanto trasmesso costituisce materiale certamente molto riduttivo rispetto a quanto

teoricamente necessario nonché realizzato dall’ILVA.

Le attività di caratterizzazione, avviate a giugno del 2004 e riportate nella documentazione

trasmessaci, sono state estese su una superficie complessiva di 9.930.000 mq; complessivamente,

escludendo le aree di interesse dello stabilimento SANAC, sono stati eseguiti 1989 sondaggi, di cui

395 attrezzati a piezometro (250 superficiali e 145 profondi). Sono stati inoltre prelevati

complessivamente 5966 campioni per l’esecuzione di indagini di cui non è avuto riscontro alcuno.

Di seguito si riportano sinteticamente i risultati della caratterizzazione suddetta, per come rilevabili

da una relazione fornita dal Comune.

Qualità dei terreni

Con riferimento ai terreni, il “Gestore” rileva che la potenziale contaminazione appare di tipo

puntiforme, in quanto nell’ambito dello stesso sondaggio non si hanno mai più frazioni con

superamento delle CSC, ma che in linea generale si riscontrano valori non particolarmente

significativi per lo stesso parametro. In tutti i casi, i superamenti nell’ambito dello stesso tratto di

carota sono relativi ad un singolo parametro, fatta eccezione per due campioni, nei quali sono stati

riscontrati superamenti per due parametri (rispettivamente IPA – Mercurio, Piombo e Zinco). I

superamenti sono relativi in 12 casi al parametro zinco, in 6 al Mercurio, in 5 all’Arsenico, in 3 al

Cromo totale, in 3 al Piombo, in 2 agli IPA ed in un caso al Nichel.

Un campione, ubicato nei pressi di un poligono di tiro, in aree non interessate dalle lavorazioni

dello stabilimento, relativo allo strato più superficiale (0-1 m) del sondaggio, presenta un valore di

Piombo superiore alla CSC, mentre i livelli sottostanti presentano valori sensibilmente inferiori.

In un caso il Mercurio è risultato superiore a 10 volte la rispettiva CSC, nel tratto di carota 3-3.5 m.

si è quindi proceduto all’effettuazione di ulteriori 4 sondaggi nelle immediate vicinanze del punto, i

cui risultati hanno escluso la diffusione della contaminazione per tutti i campioni prelevati.

Page 61: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

60

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Sono stati inoltre riscontrati valori superiori a 10 volte i valori limite di accettabilità in due

campioni per quanto riguarda Benzo(a)antracene - Benzo(b)fluorantene - Benzo(k)fluorantene -

Benzo(g,h,i)terilene – Indenopirene – Pirene e Sommatoria IPA. Il sondaggio è ubicato nella zona

settentrionale delle aree poste lungo la Gravina Leucaspide, al di fuori dell’insediamento produttivo

(ma dello stesso non è fornita l’effettiva localizzazione). Campioni prelevati da altri sondaggi

eseguiti nella stessa area (non individuata con un perimetro) non evidenziano concentrazioni

significative di IPA, con una sola eccezione che evidenzia presenza di IPA solo nella frazione di 2-

3 m con un valore di sommatoria pari a 58.35 mg/kg senza alcun superamento dei valori limite di

accettabilità per i singoli composti analizzati.

Nell’ambito delle attività previste dal Piano di caratterizzazione si è proceduto inoltre al prelievo di

485 campioni di “top soil”, per la successiva determinazione di PCB (196), Amianto totale (200) e

PCDD/F (198). In tutti i campioni di “top soil”, i valori di amianto riscontrati sono risultati inferiori

ai limiti di rilevabilità della metodica analitica. Tutti i valori di policlorobifenili rilevati ricadono al

di sotto del 50 % del valore limite di accettabilità, a meno di un campione il cui valore è pari al 83

% del valore limite. Fra tutti i campioni di “top soil” sottoposti a determinazione di PCDD/F uno

solo, ubicato nell’area Cokeria/Sottoprodotti, è risultato essere superiore alla CSC tabellata per i

terreni ad uso industriale.

Qualità delle acque di falda superficiale

Nell’ambito delle attività di caratterizzazione sono stati realizzati 205 piezometri superficiali, dei

quali 244 sono stati campionati, mentre i restanti sei all’atto del campionamento sono risultati

secchi o non campionabili. I dati analitici valutati dal gestore sono relativi ad un’unica campagna di

campionamento per piezometro. Per alcuni piezometri (non sono comunque state fornite le

ubicazioni), sono stati eseguiti ulteriori campionamenti, alcuni dei quali in contraddittorio con

ARPA Puglia – Dipartimento di Taranto, con risultati in alcuni casi estremamente diversi. Dai dati

relativi alla prima serie di analisi emerge che, in riferimento ai 42 parametri analizzati su ogni

singolo campione, 32 piezometri risultano esenti da superamenti delle concentrazioni soglia di

contaminazione, 68 presentano superamenti per un solo parametro, 63 presentano superamenti per 2

parametri, 51 presentano superamenti per 3 parametri e 29 per più di 3 parametri. Non è stata

fornita indicazione quantitativa sull’effettivo superamento, né sulla localizzazione dello stesso.

Page 62: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

61

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

I superamenti dei valori limite di accettabilità sono riconducibili alla presenza di Manganese (176

campioni), Ferro (95 campioni), alluminio (40 campioni), Arsenico (25 campioni), Cianuri totali

(21 campioni), 1,2 Dicloropropano (19 campioni), Benzo(a)pirene (18 campioni),

Benzo(a)antracene (16 campioni), Triclorometano e Nichel (15 campioni), Benzo(k)fluorantene (10

campioni), Benzo(g,h,i)Terilene, Indenopirene e Cromo esavalente (8 campioni), cromo totale (7

campioni), Benzene (5 campioni), Benzo(b)Fluorantene, Dibenzo(a,h)Antracene, 1,1-

Dicloroetilene, Cromo totale e Tetracloroetilene (4 campioni), Para-Xilene (3 campioni),

Etilbenzene, Toluene, Cloruro di vinile, 1,2 – Dicloroetano (2 campioni), antimonio, cobalto,

Piombo e Tricloroetilene (1 campione).

Qualità delle acque di falda profonda

Nell’ambito delle attività di caratterizzazione sono stati realizzati 145 piezometri profondi, di cui

144 piezometri campionati ed uno risultato povero di acqua all’atto del campionamento. Anche in

questo caso, i dati analitici disponibili sono relativi ad un’unica campagna di campionamento per

piezometro. In riferimento ai 42 parametri analizzati su ogni singolo campione, 56 piezometri

profondi risultano esenti da superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione, 38

piezometri presentano superamenti per un solo parametro, 28 presentano superamenti per 2

parametri, 11 per tre parametri e 11 per più di tre parametri.

I superamenti dei valori limite di accettabilità sono riconducibili alla presenza di Piombo (41

campioni), Ferro (33 campioni), Manganese (33 campioni), Triclorometano (17 campioni),

Alluminio (16 campioni), Tetracloroetilene (14 campioni), Cromo Totale e Nichel (4 campioni),

Aresenico, Benzo(a)antracene, Benzo(a)Pirene (3 campioni), Benzo(k)Fluorantene, 1,2-

Dicloropropano (2 campioni), Indenopirene, 1,1-Dicloroetilene (1 campione).

Page 63: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

62

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

7. MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE

Sulla base delle informazioni raccolte ed analizzate va formulato il modello concettuale del sito e

delle aree esterne oggetto del piano di caratterizzazione, ovvero l’insieme dei possibili scenari (o

modelli concettuali) di rischio diretti ed indiretti.

Per scenari diretti si intendono quelli dipendenti direttamente dalla presenza di sostanze

contaminanti nel sito e nelle aree esterne e dal loro spostamento verso uno o più comparti

ambientali. Gli scenari indiretti sono, invece, quelli dipendenti da cause esterne che possono

provocare lo spostamento degli inquinanti presenti in sito e nelle aree esterne verso uno o più

comparti ambientali.

L’insieme dei diversi scenari individua quindi le fonti di contaminazione, i percorsi di migrazione

degli inquinanti e i possibili bersagli.

Figura 7–1 Schematizzazione di uno scenario standard

Page 64: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

63

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

7.1 Sorgenti potenziali di contaminazione

La ricostruzione storica delle attività svolte sul sito, ovvero delle attività che sul sito possono aver

influito sia direttamente (scarichi specifici) ovvero indirettamente (ricadute di emissioni inquinanti

di altri siti, ovvero propagazione di inquinanti nelle acque di falda), peraltro necessariamente

incompleta a causa della scarsità di informazioni in possesso dello scrivente, non ha consentito di

individuare precisamente le potenziali sorgenti di contaminazione.

Gli impianti e manufatti esistenti nell’area vasta in cui ricade il Quartiere, sono tutte potenziali

sorgenti di contaminazione, in relazione a come sono stati gestiti, alla manutenzione eseguita e a

eventuali incidenti (rilevanti o meno) accaduti, agli smaltimenti (controllati o meno) dei rifiuti

prodotti.

7.2 Percorsi di migrazione degli inquinanti

È ipotizzabile che il terreno, in base alle indagini preliminari svolte nel mese di agosto 2009, sia

interessato da una contaminazione prevalentemente di idrocarburi pesanti (C>12), che solo per

lisciviazione possono essere penetrati più profondamente nel sottosuolo.

Contaminanti possono essere stati trasportati in situ durante lavorazioni per la costruzione di

specifiche opere (stradali, verde) ovvero possono essere stati depositati in situ, prima della

realizzazione degli edifici e dei servizi attualmente presenti.

Contaminanti in forma liquida possono inoltre aver raggiunto il suolo profondo sia per effetto di

percolamento o lisciviazione della frazione solubile dalla superficie, per esempio a seguito di

sversamenti, perdite nelle tubazioni trasporto, falle in eventuali pregresse vasche di lavorazione o in

eventuali serbatoi di stoccaggio fuori terra presenti nel corso degli anni in situ, sia direttamente a

causa di perdite da vasche e serbatoi interrati, dalla fognatura industriale, dai pozzi perdenti e neri.

Naturalmente anche la quantità degli inquinanti penetrati nel terreno ne determina la maggiore o

minore possibilità di migrazione.

Ulteriore via di migrazione degli inquinanti (qualora di provenienza esterna al sito) è costituita dal

vento che può disperdere polveri e particolato contenenti inquinanti.

Infine la frazione più volatile dei contaminanti può migrare sia dal terreno, superficiale e profondo,

che dalla falda, sotto forma di vapori, sia in ambienti chiusi che all’aperto.

Page 65: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

64

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

7.3 Potenziali ricettori degli inquinanti

Sulla base del modello concettuale preliminare del sito (allo stato difficilmente prevedibile e

soprattutto convalidabile sulla base delle informazioni note), i ricettori finali di un’eventuale

contaminazione dei diversi comparti ambientali sono:

- la popolazione residente nei pressi dell’area;

- gli utilizzatori delle acque sotterranee;

- la popolazione che entra a contatto con una o più matrici inquinate;

- gli animali che entrano a contatto con una o più matrici inquinate;

- eventuali corpi idrici superficiali e gli eventuali pozzi che attingono da essi.

Il rischio che i bersagli entrino in contatto con le sostanze inquinanti è funzione di diversi fattori, fra

i quali: l’uso del suolo, la presenza di pozzi di captazione delle acque sotterranee, la distanza dal

centro abitato più vicino, la distanza da aree protette, la distanza da infrastrutture viarie.

Page 66: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

65

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

8. PIANO DI INVESTIGAZIONE

8.1 Obiettivi del Piano

Estensione del sito: circa 75,6 ettari.

La caratterizzazione del suolo, sottosuolo e acque sotterranee si articolerà nelle seguenti fasi:

• Fase 1: Caratterizzazione dell’area;

• Fase 2 : Eventuale investigazione di dettaglio (come previsto dalla Normativa Vigente).

L’obiettivo della prima fase, in ottemperanza all’All. 2 del Titolo V del D. Lgs. 152/06, sarà in

particolare quello di caratterizzare il territorio di indagine in termini di litologia, permeabilità del

terreno, presenza e profondità di falde acquifere e loro destinazione.

L’area in esame è stata sottoposta ad indagini preliminari sia di tipo geognostico che di tipo chimico

(cfr. Par. 3.6.1)

Rilievi geofisici eseguiti nel passato nell’area hanno evidenziato la presenza, al di sotto di strati

superficiali di riporto, terreno vegetale, ecc. ecc., di uno strato di calcareniti piuttosto tenere di

spessore medio non superiore a 5 m, poggianti sulla formazione delle argille azzurre, caratterizzate

queste ultime da uno strato superficiale di limi argilloso-sabbiosi.

Le calcareniti superficiali rappresentano quindi il potenziale ricettore geologico di inquinamento,

anche perché risultano ospitare una falda superficiale sostenuta dal substrato limoso-argilloso

impermeabile.

Le prime indagini chimiche sul suolo (indagini top soil) hanno evidenziato la presenza di alcuni

parametri fuori soglia.

Le analisi sulle acque sotterranee, eseguite peraltro su un pozzo esterno all’area in studio, non

hanno fornito dati significativi e nello stesso tempo non risultano esaustive.

Di qui la necessità di definire una rete di indagini geognostiche per la determinazione degli

eventuali inquinanti presenti sul suolo e nel sottosuolo, sia in zone antropizzate, sia in zone

“naturali”.

Nello stesso tempo è stato localizzato un numero limitato di piezometri per la determinazione delle

caratteristiche chimico-fisiche della falda superficiale.

Page 67: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

66

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Per il raggiungimento degli obiettivi è prevista, nell’ambito della prima fase di indagine,

l’esecuzione di 32 sondaggi e 6 piezometri a secco, per un totale di 114 campioni (3 campioni per

sondaggio/piezometro), distribuiti più o meno uniformemente in tutto il sito, escludendo le zone

coperte o inaccessibili e compatibilmente con l’accessibilità delle strade più trafficate (cfr. Tav.

4).

Per la caratterizzazione delle acque sotterranee invece, si prevede il prelievo di 6 campioni idrici

dai 6 piezometri di monitoraggio, di cui 3 a monte e 3 a valle (cfr. Tav. 4).

8.2 Piano di dettaglio del Campionamento

• Profondità dei sondaggi S1÷S32 dal p. c.: 5 m.

Da ogni sondaggio (Si) è previsto il prelievo di 3 campioni di terreno: 1 nell’eventuale riporto o

comunque nella parte superficiale (interessando comunque almeno i primi 10 cm), un altro tra i 2 e i

3 metri di profondità e l’ultimo tra i 4 e 5 m di profondità (si evidenzia che il sondaggio penetrerà

circa 10 cm nelle argille).

Si pone in risalto che la profondità dei sondaggi è stabilita in relazione alla necessità di definire

bene lo spessore delle calcareniti, nonché per offrire la possibilità di prelevare (anche in funzione

delle prime risultanze delle analisi) dei campioni da analizzare anche a profondità maggiori. Inoltre,

in relazione alle risorse disponibili, anche come derivanti dal ribasso d’asta che verrà formulato in

sede di gara, si potranno intensificare i campionamenti stessi, prelevando anche, a luoghi, tre

campioni per ogni sondaggio.

• Profondità dei piezometri P1÷P6 dal p. c.: 10 m.

Saranno realizzati 6 piezometri-pozzi di monitoraggio con profondità di 10 m, capaci di intercettare

la falda superficiale circolante a circa 4 m dal p.c. e il suo letto impermeabile (limi argillosi). Anche

da questi piezometri, come precedentemente detto, saranno estratti campioni di terreno per analisi

chimiche di laboratorio.

Sia dai sondaggi che dai piezometri saranno prelevati campioni per analisi gas-cromatografiche.

Al termine di questa prima fase verranno analizzati i dati relativi all’assetto idrogeologico dell’area

e saranno definiti il numero e l’ubicazione di eventuali ulteriori punti di monitoraggio della falda.

Page 68: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

67

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

8.3 Specifiche di realizzazione dei sondaggi

Le perforazioni saranno effettuate con sonda a rotazione a carotaggio continuo, utilizzando un

carotiere di diametro 101 mm, fino ad una profondità di 5 m dal piano di campagna. Non saranno

utilizzati fluidi di perforazione.

Le carote di terreno, estratte dal carotiere tramite percussione, saranno disposte in apposite cassette

catalogatrici (1 ogni 5 m di carota).

Nel corso dei sondaggi si provvederà alla registrazione della stratigrafia dei terreni intercettati,

all’acquisizione fotografica delle cassette catalogatrici, al campionamento e alle analisi di campo

dei campioni estratti.

8.4 Specifiche di installazione dei piezometri

La perforazione sarà effettuata con sonda a carotaggio continuo, utilizzando un carotiere di

diametro minimo 127 mm senza l’utilizzo di fluidi di perforazione.

Al termine della perforazione sarà posto in opera il rivestimento definitivo costituito da tubi in PVC

da 100 mm , ciechi e finestrati, di spessore minimo 2 mm.

Per l’azione di emungimento verrà utilizzata una minipompa centrifuga sommersa. Nel corso dello

sviluppo della prova di emungimento si provvederà ad innalzare gradualmente la profondità di

installazione della pompa in modo da interessare l’intero tratto di acquifero intercettato dal pozzo di

monitoraggio.

I piezometri verranno georeferenziati e verranno battute, in riferimento a capisaldi noti, le quote

altimetriche della testa del piezometro e del piano di campagna, contrassegnando in maniera

evidente il punto di riferimento della testa del piezometro.

8.5 Prove in sito e campionamenti

Durante l’esecuzione dei sondaggi, ad ogni metro di perforazione, verrà effettuata una misura della

concentrazione dei composti organici volatili presenti nello spazio di testa di un campione di

terreno. L’operazione consiste nel riempire per metà una boccetta di vetro, sigillarla e agitarla

energicamente per permettere la diffusione del gas interstiziale. Quindi la boccetta viene aperta e il

gas presente nello spazio di testa viene analizzato con un fotoionizzatore portatile (PID) che

permette la misura dei composti organici volatili (estremi di rilevabilità 1-2.500 ppmv).

Page 69: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

68

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Sulla base delle concentrazioni di composti organici volatili, per ogni sondaggio saranno selezionati

campioni di terreno da sottoporre alle analisi di laboratorio.

I campioni saranno conservati in appositi contenitori refrigerati a 4° C fino alla consegna al

laboratorio di analisi.

Nei pozzi/piezometri di monitoraggio di nuova installazione verranno effettuate le seguenti misure:

• Rilievo della profondità di falda e dello spessore di prodotto eventualmente presente tramite

una sonda munita di sensore conduttivo per il rilievo dell’acqua.

• Campionamento delle acque di falda nei pozzi tramite pompaggio ed invio al laboratorio di

analisi dei campioni per le analisi di caratterizzazione.

• Determinazione in loco all’atto del campionamento dei seguenti parametri: Temperatura,

Ossigeno Disciolto, Conducibilità Elettrica, Potenziale Redox, pH mediante sonda

multiparametrica opportunamente tarata.

Per evitare il rischio di contaminazione incrociata, l’acqua di falda sarà prelevata utilizzando un

campionatore monouso (bailer) in polietilene previo spurgo di un volume di acqua pari ad almeno 3

volte il volume saturo del pozzo. L’acqua campionata col bailer sarà posta all’interno di apposte

bottiglie conservate ad una temperatura di circa 4 °C fino alla consegna al laboratorio.

Per la definizione delle caratteristiche idrogeologiche della falda sottostante l’area di indagine

saranno effettuati, nei pozzi/piezometri di monitoraggio di nuova realizzazione alcuni slug test. La

prova consiste nell’estrarre un volume noto d’acqua dal piezometro per mezzo di un bailer e nel

valutare successivamente il tempo di risalita del livello di falda fino al raggiungimento della quota

originaria.

I dati acquisiti nel corso della prova saranno elaborati per la definizione della conducibilità idraulica

dell’acquifero.

Page 70: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

69

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

8.6 Controllo della qualità delle operazioni di campionamento

Al fine di garantire il controllo e la qualità delle operazioni di campionamento verrà predisposta una

appropriata documentazione delle attività di campionamento che consentirà la rintracciabilità dei

campioni prelevati in sito e inviati presso il laboratorio di analisi. Tale documentazione includerà

anche le azioni di controllo delle attività svolte in campo ed in laboratorio.

Di seguito si riporta una sintesi dei punti che entreranno a far parte della documentazione:

• Registro per la raccolta organizzata delle informazioni di campo (localizzazione del sito,

tempistica delle operazioni svolte, scopo delle attività);

• Eventuali specifiche di decontaminazione dell’attrezzatura utilizzata nel campionamento

(modalità e sostanze utilizzate);

• Quantità del campione da raccogliere commisurata al numero ed alla tipologia dei parametri

da determinare (e quindi delle metodologie analitiche da adottare);

• Identificazione univoca dei campioni (data, ora e luogo di prelievo, denominazione del

campione, profondità e temperatura di campionamento, analisi richieste) e dati relativi ai

contenitori (materiale, capacità, sistema di chiusura);

• Modalità di conservazione, trasporto e movimentazione dei campioni;

• Etichettatura dei campioni, tramite apposizione di cartellini con diciture annotate con penna

ad inchiostro indelebile, da riportare sul verbale di campionamento;

• Protocollo di campionamento ed analisi (descrizione delle procedure di campionamento ed

analisi);

• Modalità di presentazione ed archiviazione dei dati.

Page 71: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

70

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

8.7 Campioni di controllo

Nel computo complessivo dei campioni di acqua da analizzare verrà prelevata una percentuale del

2% di Field Blank (un campione di acqua minerale non gasata disponibile in commercio, viene

etichettato con un identificativo fittizio e inviato al laboratorio per le analisi di caratterizzazione),

mentre il 10% dei campioni prelevati sarà messo a disposizione degli organi di controllo esterni.

8.8 Indagini sulla qualità dell’aria

Per caratterizzare la qualità dell’aria a livello locale le attività previste sono:

• sopralluogo in sito per verificare le sorgenti esistenti, ricettori sensibili e caratteristiche del

sito; verifica della presenza di ulteriori reti di monitoraggio (centraline fisse) e valutazione

dell’integrazione dei dati con misure integrative come previsto dalla normativa applicabile

in vigore;

• campagna di rilevazione.

Salvo diverse indicazioni della committente, la ditta aggiudicataria dell’appalto che verrà posto in

essere, dovrà predisporre una campagna di rilevazione degli inquinanti atmosferici per un periodo di

30 giorni tramite un laboratorio mobile in n. 4 postazioni dell’area di interesse (Rione Tamburi),

che eseguirà la misura automatica in continuo (24ore/giorno) di :

- parametri indicatori della qualità dell’area previsti dal D.M. 60/02, integrato con D. Lgs.

183/2004 per l’ozono;

- altri inquinanti la cui presenza potrebbe in qualche modo essere legata alle peculiarità della

zona regolamentati dal D. Lgs. 152/06.

I parametri da misurare ed i riferimenti relativi ai rispettivi metodi da utilizzare dovranno essere

quelli previsti dalla legislazione vigente in materia.

Dovranno essere considerati almeno i seguenti parametri:

• PM10;

• O3 ozono;

• SO2 biossido di zolfo;

• NOx/NO2 ossidi di azoto;

• CO monossido di carbonio;

Page 72: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

71

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

• Benzene;

• IPA;

• H2S idrogeno solforato;

• NMHC idrocarburi totali non metanici.

Sarà da predisporre una campagna di caratterizzazione delle condizioni metereologiche a scala

locale, strettamente legata al rilevamento della qualità dell’aria.

I dati statistici e bibliografici permettono di caratterizzare dal punto di vista “regionale” l’area di

interesse. Inoltre i dati di centraline meteo pubbliche e private, (se esistenti) permettono di

determinare in maniera rappresentativa i parametri meteoclimatici.

La durata, il numero e la tipologia delle misure saranno stabilite dalla Stazione Appaltante (Comune

di Taranto) e dal Direttore dei Lavori del piano di caratterizzazione, di concerto con ARPA,

Provincia ed altri enti competenti. Ciò verrà svolto caso per caso in funzione dei dati disponibili, sia

riguardo all’ubicazione dei siti di misura, sia riguardo ai parametri da rilevare, in modo da garantire

la completa caratterizzazione dell’area.

In ogni caso, verrà eseguita una caratterizzazione delle condizioni metereologiche locali, in

contemporaneo alla misurazione in continuo delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera, in

continuo (24ore/giorno) per un periodo di 7 giorni o secondo quanto concordato con la stazione

appaltante.

I parametri da monitorare sono:

• Direzione del vento;

• Velocità del vento;

• Temperatura;

• Pressione atmosferica;

• Umidità relativa;

• Radiazione solare;

• Precipitazioni

Il punto di misura dovrà essere a 10 metri dal piano campagna.

Le attività sono quotate a corpo nell’allegato computo.

Page 73: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

72

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

n° Monitoraggi e sintesi scritte come descritto

nella specifica allegata

Indagine in sito con rilievo di sorgenti esistenti, ecc.

1 Effettuazione di rilievo pressione sonora diurna e notturna in continuo su postazione fissa per n. 7 giorni

5 Effettuazione di rilievo pressione sonora con tecnica MAOG eseguita su postazione

1 Sintesi scritta dei risultati relativi alla componente rumore

4 Effettuazione campagna di rilevazione inquinanti atmosferici con mezzo mobile eseguita per n. 7 giorni

4 Effettuazione campagna di rilevazione parametri meteorologici

Sintesi scritta dei risultati relativi alle componenti aria e meteo

Tabella 8.8-1 Tabella di sintesi per indagini su aria e rumore

Tali indagini sono state previste in maniera minimale, perché è importante definire il livello di

inquinamento per tutte le componenti ambientali potenzialmente interessate con indagini dirette,

oltre che acquisendo le risultanze delle centraline in zona. Sono comunque state escluse dal

computo metrico e non saranno oggetto del Piano di Caratterizzazione in progetto in quanto lo

stesso deve riguardare il suolo, il sottosuolo e le acque sotterranee. Pertanto sussistono motivazioni

di natura economica, a meno di ulteriori risorse che potranno essere messe a disposizione dal

Comune di Taranto, attesa la impossibilità di finanziare le stesse con i fondi regionali posti a

disposizione, come comunicato dalla Regione Puglia, la quale ha escluso che, nell’ambito della gara

relativa al Piano si possano includere le indagini sulla detta componente qualora le stesse siano

poste a carico dei fondi da utilizzarsi.

Page 74: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

73

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

9. PIANO DI DETTAGLIO DELLE ANALISI CHIMICO FISICHE

9.1 Analisi di laboratorio

Le analisi chimiche saranno eseguite secondo gli standard previsti dalla Normativa vigente, in un

laboratorio certificato.

Il prelievo di campioni verrà eseguito con procedure tali da permettere il prelievo di contro-

campioni da parte degli organo di controllo che seguiranno l’indagine.

Le analisi dei campioni di suolo saranno condotte sulla frazione con granulometria fine (<2 mm).

Nel caso in cui la frazione granulometrica fine risulti contaminata, sarà effettuata anche la

caratterizzazione completa della frazione a granulometria grossolana (>2 mm), sottoponendola ad

un test di cessione che utilizzi come eluente acqua deionizzata satura di CO2.

I campioni inviati al laboratorio per l’analisi dei volatili non saranno vagliati ma analizzati sul tal

quale.

9.2 Parametri analitici

9.2.1 Suolo

La scelta e la selezione dei parametri analitici da determinare per il Piano di Caratterizzazione è

stata effettuata a seguito di un’attenta valutazione dei potenziali contaminanti d’interesse presenti

nel sito.

Si è pertanto proceduto attraverso l’individuazione delle “sostanze indicatrici” correlate alle attività

industriali svolte nelle vicinanze del sito (come riportato nella Normativa Vigente), alla definizione

di una lista che potrà essere eventualmente affinata in una successiva fase di “investigazione di

dettaglio”.

I parametri analitici che si ritiene di dover ricercare nella prima fase d’indagine sono:

• Composti Inorganici (Al, Sb, As, Be, Cd, Co, CrVI, Cr tot, Hg, Mn, Ni, Pb, Zn, Cn);

• Idrocarburi con distinzione fra i leggeri (C<12) e quelli pesanti (C>12);

• Composti aromatici (Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xileni, Stirene);

• MTBE (Metil-t-butiletere);

Page 75: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

74

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

• Idrocarburi Policiclici Aromatici;

• Fenoli;

• Cianuri;

• Composti Alifatici Clorurati cancerogeni;

• Composti Alifatici Clorurati non cancerogeni;

• Composti Alifatici Alogenati cancerogeni;

• PCB;

• Diossine;

• Amianto.

I parametri PCB – Diossine – Amianto saranno ricercati sullo strato superficiale (5 – 10 cm) su un

numero di punti pari al 10% di quelli complessivamente previsti (ca. 20 campioni).

9.2.2 Acque

Per meglio identificare possibili correlazioni fra i risultati analitici del suolo e delle acque di falda,

la lista dei parametri da ricercare è sostanzialmente la stessa per entrambe le matrici. I parametri

determinati in laboratorio saranno:

• Metalli (Al, Sb, As, Be, Cd, Co, CrVI, Cr tot, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb, Zn);

• Idrocarburi totali con distinzione fra i leggeri (C<12) e quelli pesanti (C>12);

• Idrocarburi Policiclici Aromatici indicati nella Tabella di Legge;

• MTBE (Metil-t-butiletere);

• Fenoli;

• Cianuri;

• Composti Alifatici Clorurati cancerogeni;

• Composti Alifatici Clorurati non cancerogeni;

• Composti Alifatici Alogenati cancerogeni.

Page 76: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

75

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

10. ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI DATI ANALIZZATI

I risultati delle determinazioni analitiche di laboratorio saranno espressi sotto forma di tabelle di

sintesi, distinte per ciascun campione analizzato, in cui oltre alla lista dei parametri ricercati ed ai

relativi valori saranno riportati:

• codice identificativo del campione;

• data di prelievo del campione;

• data di esecuzione delle analisi di laboratorio;

• unità di misura;

• valori normativi di riferimento per ciascuna sostanza analizzata;

• metodo di prelievo e conservazione del campione;

• metodi di trattamento ed analisi utilizzati;

• limite di rilevabilità analitica e strumentale.

I risultati analitici saranno trasmessi agli Enti preposti, opportunamente georeferenziati, su supporto

cartaceo e informatico, elaborati in idoneo formato elettronico per l’eventuale inserimento nel

Sistema Informativo Territoriale (GIS).

In particolare andrà realizzata una cartografia comprendente:

• CTR regionale 1:2.000 con localizzazione delle aree interessate;

• cartografia di dettaglio dei siti, con indicazione delle attività storiche ed attuali, dei punti di

monitoraggio, degli interventi effettuati ecc.

Il database georeferenziato comprenderà:

• Localizzazione dei punti di monitoraggio e dei campioni prelevati;

• Risultati delle analisi dei punti indagati;

• Dati stratigrafici dei carotaggi;

• Eventuali altri dati di interesse.

Il database costituito permetterà inoltre l’interscambio con i software di modellazione idrogeologica

e di analisi di rischio.

I dati dovranno essere aggiornati in occasione di ogni nuova campagna di monitoraggio.

Page 77: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

76

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

Al termine delle attività di indagine di campo e di laboratorio, sarà redatto un rapporto di

caratterizzazione ambientale del sito, in cui saranno illustrati:

• I caratteri antropici, litologici ed idrogeologici dell’area e del suo immediato intorno;

• Il modello concettuale litologico e idrogeologico dell’area;

• Lo stato di qualità del sito, in termini di presenza e distribuzione spaziale delle singole

sostanze inquinanti presenti nei diversi comparti ambientali, in confronto ai valori di

riferimento prescritti dalla legge, con la valutazione di situazioni di rischio per l’ambiente o

per la salute umana.

I risultati delle attività di campo e di laboratorio saranno inoltre espressi sotto forma di tabelle di

sintesi e di rappresentazioni cartografiche come di seguito riportate:

• Carta/e di ubicazione delle potenziali fonti di inquinamento;

• Carta/e dell’ubicazione delle indagini svolte e dei punti di campionamento e/o misura, con

distinzione topologica;

• Sezioni geologiche/idrogeologiche rappresentative del quadro litostratigrafico del suolo;

• Carta/e piezometrica/che, con evidenziazione degli assi di flusso e dei punti di misura

utilizzando anche punti esterni all’area, idrogeologicamente omogenei in numero congruo;

• Eventuale carta/e di distribuzione degli inquinanti, sia in senso areale che verticale, secondo

serie temporali diverse, quando e dove possibile;

• Eventuale carta/e di ubicazione dei potenziali bersagli dell’inquinamento.

Page 78: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

77

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

11. TEMPI DI REALIZZAZIONE ED ELENCO DELLE ATTIVITÀ

La fase operativa, a partire dall’inizio delle attività previste dal Piano di Caratterizzazione, dovrà

coprire un arco temporale di cinque mesi, per la prima fase di indagine.

Il programma delle attività, nonché il protocollo di indagine, sarà comunque concordato

preventivamente con le Autorità di Controllo.

Sondaggi geognostici (H = 5 m) n. 32

Sondaggi piezometrici (H = 10 m) n. 6

Sviluppo totale sondaggi 32x5+6x10 220 m

Campioni di terreno 3 x 32sondaggi n. 96

Campioni idrici 1 x 6 piezometri n. 6

Parametri per analisi terreno n. 42

Parametri totali da ricercare n. 176

Parametri per analisi idriche n. 42

Parametri totali n. 88

Rilevamenti con fotoionizzatore 5 x 32 n. 160

Rilevamenti freatimetrici 6 x 1 n. 6

Spurghi 6 x 1 n. 6

Slug Test 6 x 1 n. 6

Rilevamenti (pH, redox, O2, conducibilità, T°C) 6 x 1 n.6

Cassette catalogatrici 1x32+2x6 n. 44

Foto carote min. 44

Page 79: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

78

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

12. QUADRO ECONOMICO

Il quadro economico successivo è stato elaborato facendo riferimento all’elenco prezzi ufficiale della

Regione Puglia del 2008, pubblicato sul BURP. Inoltre sono stati eseguiti dei confronti con i prezzi

di mercato e dallo stesso sono stati ricavati alcuni non riportato nell’elenco ufficiale.

Il quadro economico scaturito è quindi di seguito riassunto:

QUADRO ECONOMICO

A -Totale importo delle indagini, prove ed analisi a base d'asta 234.425,62

di cui: -

A1 - per lavori e forniture 229.737,11

A2 - per apprestamenti per la sicurezza (2%) 4.688,51

Somme a disposizione dell'Amministrazione -

B - Indagini integrative alla luce dei primi risultati raccolti -

C - Servizi specialistici per modello concettuale definitivo, analisi di rischio e relazione

generale di Piano

50.000,00

D - Progettazione del piano di caratterizzazione 20.000,00

E - Direzione dei lavori 20.000,00

F - Casse di previdenza su voci B-C-D-E (2%) 1.800,00

G - Totale IVA su indagini, prove ed analisi (20%) 46.885,12

H - IVA su voci B-C-D-E-F 18.360,00

I - Imprevisti e indagini integrative 8.710,26

L - Sommano le somme a disposizione

dell'Amministrazione

165.755,38

TOTALE IMPORTO DEL PROGETTO DI CARATTERIZZAZIONE 400.000,00

(diconsi euro quattrocentomila/00).- -

13. CONCLUSIONI

Al termine dell’esecuzione del piano e con la disponibilità delle risultanze delle analisi, se non

saranno necessarie integrazioni, potrà essere formulato da parte del tecnico che verrà incaricato, il

Modello Concettuale Definitivo del sito sulla base del quale verrà elaborata l’analisi di rischio

sanitario-ambientale sito specifica per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio

(CSR). Tale step è necessario in quanto le indagini preliminari svolte in sito nell’Agosto 2009 hanno

messo in evidenza dei superamenti delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Qualora gli

esiti della procedura dell’analisi di rischio dimostrino che la concentrazione dei contaminanti

presenti sul sito è superiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR), il soggetto

responsabile della contaminazione elaborerà e sottoporrà agli enti competenti il progetto operativo

degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente. I criteri per la selezione

Page 80: Risanamento Tamburi 21051 All.1 Relazione

Studio di ingegneria territorio & ambiente

Ing . Tommaso F A R E N G A

SEDE LECCE: Via C. Battisti n° 58– 73100 - SEDE OTRANTO (LE) : Via Sforza n° 41 – 73028– SEDE BARI: Via Matarrese n° 4 - 70124 P.IVA:: 02057860757 – e-mail: [email protected] – Tel: 080.9909280 – FAX: 080.0999335

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

79

P i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o r i a l e e a m b i e n t a l e – U r b a n is t i c a - P r o g e t t a z i o n e , D i r e z i o n e L a vo r i , d i o p e r e d i i n g e g n e r i a c i v i l e e d i i m p i a n t i

a t e c n o l o g i e a va n z a t e – I n t e r ve n t i d i b o n i f i c a a m b i e n t a l e – S t u d i e va l u t a z i o n i d i i m p a t t o a m b i e n t a l e – Ac u s t i c a Am b i e n t a l e

e l’esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza operativa o

permanente, nonché per l’individuazione delle migliori tecniche di intervento a costi sostenibili

(B.A.T.N.E.E.C:- Best Available Technology Not Entailing Excessive Costs) sono definiti dalle

normative comunitarie e nell’Allegato 3 alla parte quarta del D. Lgs. 152/06.

Bari, Dicembre 2009 ing. Tommaso Farenga Consulenza geologica Dott. Geol. D. Iasiello