richiami di geotecnica - 5 spinta delle terre (teoria di

25
1 Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di Rankine) rev. 09.10.2018

Upload: others

Post on 27-Nov-2021

14 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

1

Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di Rankine) rev. 09.10.2018

Page 2: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

2

I testi e le figure che seguono sono stati estratti, con alcune modifiche, da uno o piรน dei seguenti testi, a cui si rimanda per chiarimenti e approfondimenti:

โ€ข Bowles J. E., FONDAZIONI PROGETTO E ANALISI, McGraw-Hill, Milano, 1991

โ€ข Colombo P., Colleselli F., ELEMENTI DI GEOTECNICA, Zanichelli, Bologna, 2004

โ€ข Facciorusso J., Madiai C., Vannucchi G. โ€“ DISPENSE DI GEOTECNICA, Dipartimento

di Ingegneria Civile โ€“ Sezione Geotecnica, Universitร  degli Studi di Firenze, 2006 e relativo materiale le lezioni

โ€ข Lancellotta R., Costanzo D., Foti S., PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO

L'EUROCODICE 7 (UNI EN 1997) E LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC 2008), Hoepli Ed., Milano, 2011

โ€ข Lancellotta R., Calavera J., FONDAZIONI, McGraw-Hill, Milano, 2003

Page 3: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

3

TEORIE PER IL CALCOLO DELLA SPINTA DELLE TERRE La determinazione della spinta esercitata dal terreno contro unโ€™opera di sostegno รจ un problema classico di ingegneria geotecnica che viene affrontato utilizzando due teorie โ€œstoricheโ€: โ€ข la teoria di Rankine (1857) โ€ข la teoria di Coulomb (1776).

Entrambi i metodi assumono superfici di scorrimento piane, ma per effetto dellโ€™attrito fra la parete e il terreno:

a) le reali superfici di scorrimento sono in parte curvilinee b) i risultati che si ottengono applicando i metodi classici sono spesso non cautelativi.

รˆ pertanto opportuno riferirsi al metodo di Caquote Kรฉrisel (1948) che รจ il piรน noto e applicato metodo fra quelli che assumono superfici di scorrimento curvilinee.

Page 4: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

4

TEORIA DI RANKINE IPOTESI: โ€ข terreno omogeneo (ฮณ costante con la profonditร ) โ€ข superficie piana, orizzontale ed infinitamente

estesa โ€ข terreno incoerente (cโ€™ = 0) โ€ข terreno asciutto (u = 0, ฯƒv= ฯƒโ€™v) โ€ข validitร  del criterio di rottura di Mohr-Coulomb

(ฯ„ = ฯƒโ€™n tan ฯ†โ€™) Stato tensionale assial-simmetrico

๐œŽ"#$ = ๐œŽ&$ ๐œŽ'($ = ๐œŽ)$ = ๐œŽ*$(โˆ—). (*) per K0< 1 (terreni NC o debolmente OC)

Page 5: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

5

SPINTA A RIPOSO IPOTESI: vengono inserite due pareti verticali ideali, cioรจ tali da non modificare lo stato tensionale nel terreno (assenza di attrito) Stato tensionale a riposo La spinta orizzontale S0 che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profonditร  H, vale

๐‘†( = 1 ๐œŽ'#$2

(๐‘‘๐‘ =

12๐›พ๐ป)๐พ(

La profonditร  Z0 della retta di applicazione di S0, vale:

๐‘( =โˆซ ๐œŽ'#$2( ๐‘๐‘‘๐‘

๐‘†(= 23๐ป

Page 6: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

6

SPINTA ATTIVA Stato tensionale limite attivo Supponiamo ora di allontanare gradualmente le due pareti: โ€ข nel punto A permangono condizioni di simmetria

(le tensioni verticale ed orizzontali sono ancora principali);

โ€ข la tensione verticale ฯƒโ€™v0= ฮณ Z non varia โ€ข la tensione orizzontale efficace si riduce

progressivamente.

Page 7: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

7

SPINTA ATTIVA Il valore minimo della tensione orizzontale , ฯƒโ€™hA, compatibile con lโ€™equilibrio, รจ detto tensione limite attiva, e corrisponde alla tensione principale minore del cerchio di Mohr tangente alla retta di inviluppo a rottura. Essendo: ๐‘… = 1

2= (๐œŽ"#$ โˆ’ ๐œŽ'?$ ) ๐‘‚๐ถ = 1

2= (๐œŽ"#$ + ๐œŽ'?$ ) ๐‘… = ๐น๐ถ = ๐‘‚๐ถ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$ 12= (๐œŽ"#$ โˆ’ ๐œŽ'?$ ) = 1

2= (๐œŽ"#$ + ๐œŽ'?$ )๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$

๐œŽ'?$ = 1 โˆ’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$

1 + ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$๐œŽ"#$ = ๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J

๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M๐œŽ"#$

๐œŽ'?$ = ๐พ?๐œŽ"#$ ๐พ? =

&NOPQRS

&TOPQRS= ๐‘ก๐‘Ž๐‘›) UV

Wโˆ’R

S

)X COEFFICIENTE DI SPINTA ATTIVA

Page 8: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

8

SPINTA ATTIVA La tensione tangenziale critica, il cui valore ฯ„f รจ lโ€™ordinata del punto F di tangenza del cerchio di Mohr con la retta di inviluppo a rottura, agisce su un piano che forma un angolo di UV

W+R

S

)X

con la direzione orizzontale.

Page 9: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

9

SPINTA ATTIVA La spinta orizzontale SA che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profonditร  H, vale:

๐‘†? = 1 ๐œŽ'?$2

(๐‘‘๐‘ =

12๐›พ๐ป)๐พ?

La profonditร  ZA della retta di applicazione di SA, vale:

๐‘? =โˆซ ๐œŽ'?$2( ๐‘๐‘‘๐‘

๐‘†?= 23๐ป

Page 10: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

10

SPINTA PASSIVA Stato tensionale limite passivo Supponiamo ora di avvicinare gradualmente le due pareti: โ€ข nel punto A permangono condizioni di

simmetria (le tensioni verticale ed orizzontali sono ancora principali);

โ€ข la tensione verticale ฯƒโ€™v0= ฮณ Z non varia โ€ข la tensione orizzontale efficace cresce

progressivamente.

Page 11: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

11

SPINTA PASSIVA Il valore massimo della tensione orizzontale compatibile, ฯƒโ€™hP, compatibile con lโ€™equilibrio รจ detto tensione limite passiva, e corrisponde alla tensione principale maggiore del cerchio di Mohr tangente alla retta di inviluppo a rottura. Essendo: ๐‘… = 1

2= (๐œŽ'Y$ โˆ’ ๐œŽ"#$ ) ๐‘‚๐ถ = 1

2= (๐œŽ"#$ + ๐œŽ'Y$ ) ๐‘… = ๐น๐ถ = ๐‘‚๐ถ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$ 12= (๐œŽ'Y$ โˆ’ ๐œŽ"($ ) = 1

2= (๐œŽ"#$ + ๐œŽ'Y$ )๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$

๐œŽ'Y$ = 1 + ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$

1 โˆ’ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐œ™$๐œŽ"#$ = ๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J

๐œ‹4+๐œ™$

2M๐œŽ"#$

๐œŽ'Z$ = ๐พY๐œŽ"#$ ๐พY =

&TOPQRS

&NOPQRS= ๐‘ก๐‘Ž๐‘›) UV

W+R

S

)X COEFFICIENTE DI SPINTA PASSIVA

Page 12: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

12

SPINTA PASSIVA La tensione tangenziale critica, il cui valore ฯ„f รจ lโ€™ordinata del punto F di tangenza del cerchio di Mohr con la retta di inviluppo a rottura, agisce su un piano che forma un angolo di UVWโˆ’R

S

)Xcon la direzione orizzontale.

Page 13: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

13

SPINTA PASSIVA La spinta orizzontale SA che si esercita sui due lati di ciascuna parete dalla superficie ad una generica profonditร  H, vale:

๐‘†Y = 1 ๐œŽ'Y$2

(๐‘‘๐‘ =

12๐›พ๐ป)๐พY

La profonditร  ZP della retta di applicazione di SP, vale:

๐‘Y =โˆซ ๐œŽ'Y$2( ๐‘๐‘‘๐‘

๐‘†Y= 23๐ป

Page 14: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

14

I coefficienti di spinta attiva, KA, e passiva, KP, rappresentano i valori limite, rispettivamente inferiore e superiore, del rapporto tra le tensioni efficaci orizzontale e verticale:

๐พ? โ‰ค๐œŽ'$

๐œŽ"($โ‰ค ๐พY

Page 15: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

15

Le deformazioni di espansione necessarie per far decadere la pressione orizzontale dal valore ฯƒโ€™h0 al valore limite inferiore ฯƒโ€™hA, sono piccole, e comunque molto inferiori alle deformazioni di compressione necessarie per far elevare la pressione orizzontale dal valore ฯƒโ€™h0, al valore limite superiore ฯƒโ€™hP. In genere si considera lโ€™angolo di resistenza al taglio di picco per il calcolo della spinta attiva, e lโ€™angolo di resistenza al taglio a volume costante per il calcolo della spinta passiva.

Page 16: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

16

Page 17: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

17

EFFETTO DELLA COESIONE - SPINTA ATTIVA Si suppone che il deposito sia dotato anche di coesione oltre che di attrito, ovvero ha resistenza al taglio definita dal criterio di rottura di Mohr-Coulomb: (ฯ„ = cโ€™+ ฯƒโ€™n tan fโ€™)

๐œŽ&$ = ๐œŽ*$๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4+๐œ™$

2M + 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4+๐œ™$

2M

๐œŽ*$ = ๐œŽ&$๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M + 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M

๐œŽ'?$ = ๐›พ๐‘๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M โˆ’ 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M = ๐›พ๐‘๐พ? โˆ’ 2๐‘$]๐พ?

๐œŽ'Y$ = ๐›พ๐‘๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4+๐œ™$

2M + 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4+๐œ™$

2M = ๐›พ๐‘๐พY + 2๐‘$]๐พY

Page 18: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

18

La

๐œŽ'?$ = ๐›พ๐‘๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M โˆ’ 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4โˆ’๐œ™$

2M = ๐›พ๐‘๐พ? โˆ’ 2๐‘$]๐พ?

รจ valida per Z > Zc, essendo Zc la profonditร  critica per la quale risulta ฯƒโ€™hA= 0 (il terreno non ha resistenza a trazione):

๐‘^ =2๐‘$

๐›พ]๐พ?

mentre per Z < Zc si assume ฯƒโ€™hA= 0 OSS. Nella fascia di spessore Zc il terreno sarร  interessato da fessure verticali di trazione che possono riempirsi di acqua. Si tiene conto di tale possibilitร  considerando, per il calcolo della spinta, anche un triangolo di pressione idrostatica di altezza Zc e base ฮณwZc

Page 19: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

19

EFFETTO DELLA COESIONE - SPINTA PASSIVA

๐œŽ'Y$ = ๐›พ๐‘๐‘ก๐‘Ž๐‘›) J๐œ‹4+๐œ™$

2M + 2๐‘$๐‘ก๐‘Ž๐‘› J

๐œ‹4+๐œ™$

2M = ๐›พ๐‘๐พY + 2๐‘$]๐พY

๐‘†Y(๐‘) = ๐‘†Y,&(๐‘) + ๐‘†Y,)(๐‘) = 2๐‘$]๐พY๐‘ +12๐›พ๐‘)๐พY

๐‘(๐‘†Y) =๐‘†Y,&(๐‘)

๐‘2 + ๐‘†Y,)(๐‘)

23 ๐‘

๐‘†Y(๐‘)

Page 20: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

20

EFFETTO DELLA COESIONE CONDIZIONI NON DRENATE (A BREVE TERMINE) Con riferimento a condizioni non drenate (a breve termine), come ad esempio nel caso di uno scavo a parte verticale, il criterio di rottura di Mohr-Coulomb viene applicato in termini di tensioni totali (c = cu; ฯ•= 0). La tensione limite attiva e passiva diventano rispettivamente:

๐œŽ'? = ๐›พ๐‘ โˆ’ 2๐‘`

๐œŽ'Y = ๐›พ๐‘ + 2๐‘` Le superfici di rottura sono inclinate di 45ยฐ rispetto allโ€™orizzontale.

Page 21: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

21

Effetto della eterogeneitร  Si suppone che il deposito sia costituito da strati orizzontali omogenei La spinta totale esercitata sulla parete verticale รจ la somma dei contribuiti di ciascuno strato. Il diagramma delle pressioni orizzontali competenti a ciascuno strato in condizioni di spinta attiva รจ un trapezio

Page 22: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

22

Page 23: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

23

Page 24: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

24

Page 25: Richiami di geotecnica - 5 Spinta delle terre (teoria di

25