raha, il nuovo libro di vincenzo servedio

2
“I Libri di Alice“ Collana di letteratura diretta da Daniele Giancane NOVITÀ EDITORIALE 90 Pagine Euro 12,00 Presentazione Prof. Francesco Bellino Direttore del Dipartimento di Bioetica Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari può essere richiesto tramite Libreria oppure direttamente a Levante Editori - Bari tramite fax 080.5213778 oppure per E-mail: [email protected] catalogo: www.levantebari.com

Upload: fiscab-flp-dirigenti-scuola

Post on 09-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

NOVITA' EDITORIALI: LETTERATURA D'INVENZIONE PER I RAGAZZI DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE V. SERVEDIO, "EDUCAZIONE E INTERCULTURA A SCUOLA: RAHA. Letteratura d'invenzione per un approccio iniziale e globale alle tematiche collegate all'inserimento degli alunni stranieri nelle scuole e ai Valori universali. LEVANTE EDITORI, Bari, 2010, pp. 90, Euro 12,00. Presentazione del Prof. Francesco Belino, Direttore del Dipartimento di Bioetica , Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bari. Collana "I libri di Alice" diretta dal Prof. Daniele Giancane, Docente di Storia della Letteratura dell'infanzia, Università degli Studi di Bari.

TRANSCRIPT

Page 1: Raha, il nuovo libro di Vincenzo Servedio

“I Libri di Alice“Collana di letteratura

diretta daDaniele Giancane

Novità EditorialE

90 Pagine

Euro 12,00

PresentazioneProf. Francesco BellinoDirettore del Dipartimento di BioeticaFacoltà di Scienze della Formazionedell’Università di Bari

può essere richiesto tramite Libreriaoppure direttamente aLevante Editori - Bari

tramite fax 080.5213778 oppure per E-mail: [email protected]: www.levantebari.com

Page 2: Raha, il nuovo libro di Vincenzo Servedio

Scheda di presentazione agli insegnanti

Autore Prof. Vincenzo Servedio, Dirigente Scolastico. Docente di “Legislazione scolastica ed Educazione alla Pace” presso il Master in Etica della Pace e Diritti Umani, Università degli Studi di Bari (Direttore: Prof. Michele Indellicato).

Titolo EDUCAZIONE E INTERCULTURA A SCUOLA: RAHA (Libera). Letteratura d’invenzione per un approccio iniziale e globale alle tematiche collegate all’inserimento degli alunni stranieri nelle scuole e ai Valori universali.

Casa Levante Editori, Via Napoli, 35 70123 Bari, Tel/Fax 080/5213778 – E-mail [email protected] - EURO 12,00

Presentazione Prof. Francesco Bellino, Direttore del Dipartimento di Bioetica, Professore Ordinario di Filosofia Morale, Etica della Comunicazione e Bioetica, Facoltà di Scienze della Formazione-Università degli Studi di Bari: “La parola non è semplice strumento di trasmissione del pensiero, è anche evento. Le parole che diventano discorso e poi racconto hanno il potere di agire sull’uomo. L’uomo stesso è un intreccio di storie personali e sociali. La letteratura è la memoria dell’umanità.Tutte le nostre esperienze se non le raccontiamo non riusciamo a comprenderle fino in fondo, a

interiorizzarle.Servedio offre un esempio concreto di come si possa utilizzare la letteratura d’invenzione per l’educazione interculturale nella scuola.”

Collana “I libri di Alice” diretta dal Prof. Daniele Giancane, docente di Storia della Letteratura dell’Infanzia, Università degli Studi di Bari.

Trama Il protagonista del racconto è la giovane rana Raha, di origni extracomunitarie, metafora della diversità emarginata. L’incontro di Raha con un gruppo di ragazzi di periferia è piuttosto burrascoso: la rana rischia la vita per la sua diversità. Raha, superato il pericolo per la sua incolumità, accompagna i ragazzi in un fantastico viaggio di conoscenze e informazioni , con l’intento di far superare i pregiudizi. Due le tappe: un formicaio semidistrutto inconsapevolmente dai ragazzi e “il villaggio di Raha”, contaminato dall’incuria e dall’avidità degli uomini. Dall’incontro consapevole tra culture diverse e dalla conoscenza reciproca nasce ‘l’uomo nuovo’, eticamente orientato verso i valori universali.

Genere Letteratura d’invenzione.

Destinatari Ragazzi del primo ciclo d’istruzione.

Ambiente Le vicende si svolgono in una indefinita quanto grigia periferia di una nostra città, in un tempo indefinito. Successivamente in ambienti ‘fantastici’, metafore, tuttavia di situazioni umane.

Tempo Epoca indefinita, vicende immaginarie.

Personaggi Raha, di origini persiane, saggia e decisa; i ragazzi, l’anziana formica, il popolo delle rane, la scuola. Gli animali hanno la virtù di potersi comportare come gli uomini: pensano e agiscono come saggi umani;

Temi fondamentali trattati

I protagonisti superando la conflittualità ‘di specie’ scoprono i valori altamente positivi del dialogo e della collaborazione: l’integrazione interculturale, il rispetto per la diversità, il superamento dei propri pregiudizi, la solidarietà, il rispetto per l’ambiente, la testimonianza di un proprio impegno etico a scuola.

Esercitazioni e laboratori interculturali

I vocaboli dell’intercultura, focus in classe, rivisitazione di alcuni racconti in prospettiva di Educazione interculturale: Dalla mitologia greca “Il Minotauro”; La cicala e la formica (J. La Fontaine); Hansel e Gretel (fratelli Grimm).

Grafici Percorso metodologico, Obiettivi educativi, Obiettivi cognitivi.

Copertina e illustrazioni

A cura dell’artista, Prof.ssa Maria Pugliese (digital art).