programmazione del consiglio di classe biennio.doc  · web viewutilizzare word per produrre testi....

41
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO: INDIRIZZO: CLASSE: CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE COORD INATORE del C.d.C. 1. SITUAZIONE IN INGRESSO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Upload: phungnhu

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO:

INDIRIZZO: CLASSE:

CONSIGLIO DI CLASSEDOCENTI DISCIPLINE

COORD INATORE del C.d.C.

1. SITUAZIONE IN INGRESSO

COMPOSIZIONE DELLA CLASSEa.s.precedente

Iscritti promossi a giugno

Non promossi

Promossi con giudizio sospeso

Trasferiti Nuovi inserimenti

Ritirati Totale a.s. in corso

201-201 M F M F M F M F M F M F M F

- - - -

Eventuali situazioni di rilievo che sono ritenute indicatori significativi per la programmazione dell’attività della classe del corrente anno scolastico in corso:

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

2. OBIETTIVI TRASVERSALI

Gli obiettivi generali e trasversali stabiliti dal Consiglio di classe tengono conto del fatto che il lavoro didattico si struttura secondo un percorso continuo e coerente al proprio interno. Tuttavia, possono e devono mutare, secondo una logica di gradualità, le metodologie e gli strumenti atti al raggiungimento di tali obiettivi. Il Consiglio di classe definisce obiettivi trasversali comuni alla totalità degli insegnamenti e verso i quali converge l’attività didattica globale svolta nella classe tutte le iniziative volte alla crescita umana, culturale e professionale degli allievi, ivi comprese le occasioni di uscita culturale, viaggi d’istruzione, soggiorno studio, attività sportiva, conferenze e incontri presso l’Istituto e qualsiasi attività progettuale attivata dal Consiglio di Classe stesso sia afferenti al PTOF che a tutti i progetti PON-POR o altro che vengano attivati nell’anno in corso e che prevedano il coinvolgimento degli alunni. Inoltre saranno valutate in maniera adeguata le competenze acquisite anno per anno, che al termine del corso di studi dovranno essere quelle indicate nella Programmazione d’Istituto. Dunque il Consiglio di classe, rilevata la situazione della classe, intende concentrarsi maggiormente sugli obiettivi indicati.

Obiettivi Competenze

Indicatori Descrittori

1. Acquisizione di una coscienza morale e civile

Sviluppare ed adottare comportamenti adeguati all’ambiente scolastico

Uso delle strutture della scuola.

Rispetto del regolamento

Lo studente deve:

-Rispettare l’orario scolastico.

-Rispettare gli ambienti e gli arredi.

- Rispettare le consegne delle scadenze.

- Avere cura degli strumenti e del materiale scolastico.

- Rispettare le regole riguardanti le assenze, le giustificazioni e i ritardi.

2. Sviluppare e consolidare capacità di porsi in relazione con le persone in modo corretto.

Lo studente deve :

- collaborare attivamente al processo di insegnamento – apprendimento;

- sviluppare la capacità di socializzare in modo corretto;

- Assumere un comportamento corretto nei confronti di tutto il personale della scuola

- Riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

- essere tolleranti accettando gli altri;

- sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà;

- sviluppare la capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile.

- Saper accettare la presenza del disabile nella comunità scolastica collaborando per la sua integrazione nella scuola, nella società, nel mondo del lavoro.

3 Acquisire consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità con formazione di una coscienza critica

Lo studente deve :

- essere flessibile nell’affrontare e discutere i problemi anche con considerazioni personali e valutazioni motivate;

- autovalutarsi ed autocorreggersi;

- essere in grado di operare scelte autonome e responsabili.

Obiettivi cognitivi Competenze

Comprensione, intesa come capacità di comprendere e produrre messaggi più o meno complessi.

Conoscenza, intesa come ricchezza e varietà di contenuti e dati informativi oggetto dei percorsi didattici.

Abilità operativa, intesa come capacità di applicare correttamente le conoscenze e le nuove competenze.

Comunicazione chiara e corretta con uso dei linguaggi specifici secondo le richieste.

Autonomia nello studio e nell’organizzazione del lavoro.

Lo studente deve:

- Decodificare i diversi contenuti disciplinari e l’ambiente naturale e sociale;

- Acquisire la conoscenza di contenuti e concetti – chiave dei vari ambiti disciplinari;

- Esporre e/o rielaborare le conoscenze apprese con coerenza logica, con linguaggio chiaro e corretto ;

- Consolidare le abilità operative connesse con l’uso degli strumenti disciplinari e di laboratorio;

- Produrre testi rispondenti alle consegne date,

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Acquisizione di un metodo di studio scientifico

(porsi domande, trarre semplici deduzioni ecc)

Valutazione come capacità di effettuare valutazioni e di esprimere giudizi personali e critici.

- Altro……………………………………………

utilizzando correttamente contenuti, competenze, procedure e linguaggi specifici ;

- Sviluppare la capacità di saper leggere in modo consapevole e critico la “realtà” vicina e lontana ;

- Utilizzare le conoscenze e trasferirle in altri ambiti disciplinari;

- Sviluppare e/o consolidare il metodo di studio e capacità autonome di ricerca.

3. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI (agli obiettivi comportamentali di seguito indicati farà espressamente riferimento la valutazione della condotta in sede di scrutinio)

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

4. TABELLA DESCRITTIVA PER LE COMPETENZE (PRIMO BIENNIO)

ASSI CULTURALI DISCIPLINA Conoscenze Abilità Competenze ASSE DEI LINGUAGGI

ITALIANOIl sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversilivelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e dellafrase semplice, frase complessa, lessico.Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche diespressione orale.Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso deiconnettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, inrelazione ai contesti comunicativi.Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi,espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi.Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere,titolare, parafrasare, relazionare, strutturare . Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo

Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testidi vario genere. Utilizzare metodi e strumentiper fissare i concetti fondamentali. Prendere appunti, scalette, mappeApplicare tecniche, strategie di lettura .Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italianaai diversi livelli del sistema.Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, deidestinatari.Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di variaTipologia. Utilizzare correttamente il lessico, le regole sintattiche e

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

enello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italianocontemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).LetteraturaMetodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari,metrica, figure retoriche, ecc.).Opere e autori significativi della tradizione letteraria culturale , italiana e art.

grammaticali Saper riassumere, titolare, parafrasare,relazionare, argomentare.Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico,sintattico.

INGLESE

FRANCESE

Conoscere gli aspetti comunicativi della produzione orale inrelazione al contesto e agli interlocutori.Strutture grammaticali di base della lingua. Sistema fonologico.Ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi emessaggi semplici scritti, orali e multimediali, suargomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.Lessico e fraseologia relativi ad argomenti divita quotidiana, sociale familiare o d’attualità. Uso del dizionario.Produzione scritta, riferita a testi

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Padroneggiare le strutture della lingua presenti in un testo Saper interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale equotidiano. Leggere con pronuncia e intonazione corretta.Utilizzare appropriate strategie per la ricerca di informazioni generali e specifiche su argomenti noti e di interesse personale,quotidiano, sociale o d’attualità.Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

brevi, semplici ecoerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere formali e informali persone,luoghi lavoro, scuola, famiglia, hobby).Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.Livelli comuni di riferimento:A1-A2

esprimerebisogni concreti della vita quotidiana. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue.Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi,relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità.Fare previsioni.Produrre testi brevi, semplici e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali..

ASSE MATEMATICO MATEMATICA Aritmetica e algebraI numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale,irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e lororappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi erazionali e le loro proprietà.Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni.Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi. Equazioni di primo grado..GeometriaGli enti

Aritmetica e algebraUtilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto,a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvereproblemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordinedi grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni conpotenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto diapprossimazione.Padroneggiare l’uso della lettera come mero

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

fondamentali della geometria e il significato dei terminipostulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozionifondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le principali figuredel piano e dello spazio.

simbolo e comevariabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare unpolinomio.GeometriaEseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e ilcompasso e/o strumenti informatici.Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro,area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio.

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Caratteristiche ed articolazione del sistema turistico. Strutture ricettive, tipologie e classificazioni.

Riconoscere le risorse ambientali, storiche artistiche e culturali del proprio territorio nella prospettiva

Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Tecniche di comunicazione verbale e non verbale. Il linguaggio tecnico alberghiero e le tecniche di accoglienza. Modulistica elementare alberghiera elementi di base di corrispondenza alberghiera.Tecniche elementari di prenotazione. Gli arrangiamenti alberghieri. La differenza dei prezzi di base alla stagionalità. Il front e back office; struttura del reparto, organigrammi e mansioni

del loro sfruttamento anche ai fini turistici.Riconoscere la differenza tra i vari tipi di strutture ricettive le figure professionali coinvolte. Utilizzare le forme di comunicazione professionali di base per accogliere e interagire con il cliente.Applicare le tecniche di base di accoglienza e di assistenza al cliente. Saper elaborare fax, lettere e-mail di risposta ai clienti privati e alle agenzie di viaggi.Imparare a svolgere le operazioni previste durante la fase di booking, chek-in, live-in check-out e post.

varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Classe 1Principali norme igieniche relative alla persona.-Principali norme igieniche relative a ll’ambiente di lavoro.-Le fasi del sistema HACCP.- Le principali tossinfezioni.-I comportamenti idonei per prevenire le tossinfezioni.- I principi nutritivi.- Ripartizione dei nutrienti nella dieta giornaliera.Energia e sue trasformazioni. La fotosintesi

Mantenere una corretta igiene personale nell’ambiente- Individuare ed applicare alcune regole rivolte alla tutela della propria salute. Osservare il ciclo produttivo di un piatto per individuare i rischi e le contaminazioni. Individuare e consultare il sistema HACCP. Riconoscere l’importanza delle norme igieniche

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

clorofilliana e la respirazione cellulare.Gestione del file. Potenzialità del Word.Struttura di Power Point. L’ambiente Microsoft Office. Navigazione in rete Internet. Classe 2--Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente. Il concetto di salute nelle sue varie eccezioni. Cenni di dieta equilibrata. Comportamenti alimentari corretti. Le malattie derivanti da errata alimentazione. Le cause di alterazione dei cibi. La cottura degli alimenti e le trasformazioni indotte. La conservazione degli alimenti. L’etichettatura e la pubblicità.Gestire il file .Potenzialità di Word. Struttura di Power Point. L’ambiente Microsoft Office. Navigazione in rete Internet.

partendo dal contesto della vita quotidiana. Riconoscere i principi nutritivi, le loro funzioni e gli alimenti che li contengono.Individuare ed applicare alcune regole rivolte alla tutela della salute e dell’ambiente. Riconoscere le condizioni di rischio. Agre con modalità esperta in tema di prevenzione.Eseguire indagini e ricerche valorizzando la rete e valutare i dati raccolti. Utilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point.(2anno) Distinguere i diversi comportamenti alimentari. Analizzare le relazioni di causa ed effetto tra le scelte alimentari . Cogliere le principali indicazioni per una dieta equilibrata. Riconoscere le cause delle malattie derivate da errata alimentazione. Saper formulare semplici consigli dietetici- Esaminare le modificazioni dei principi nutritivi. Operare scelte corrette conservative e di

dall’esperienza

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Osservare, descrivere, ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

cottura. Analizzare il valore energetico dei nutrienti. Consultare le tabelle nutrizionali. Eseguire indagini e ricerche, valutare i dati raccolti. Utilizzare Word per produrre testi e tabelle. Progettare una comunicazione.e utilizzare Power Point per una semplice presentazione del lavoro svolto.

FISICA

(classe prima)

Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistemainternazionale; notazione scientifica e cifre significative.Equilibrio in meccanica; forza; momento; pressione.Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza pesoEnergia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo.Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di motoin un sistema isolato.

Effettuare misure e calcolarne gli errori.Operare con grandezze fisiche vettoriali.Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momentiapplicati.Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi, liquidie gas.Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica. Confrontare le caratteristiche

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Individuare le straregie appropriate per la risoluzione dei

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Temperatura; energia interna; calore.Corrente elettrica; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico;effetto Joule.

dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, individuando analogie e differenze.Utilizzare le grandezze fisiche resistenza e capacità elettrica,descrivendone le applicazioni nei circuiti elettrici.

problemi

CHIMICA

(classe seconda)

Sistemi eterogenei ed omogenei e tecniche di separazione:filtrazione, distillazione, cristallizzazione, estrazione con solventi,cromatografia.Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni) e lespiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi di stato) e delletrasformazioni chimiche.Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante lamisura della densità, del punto di fusione e/o del punto diebollizione) e nozioni sulla lettura delle etichette e dei simboli dipericolosità di elementi e composti.La quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole,costante di Avogadro.La struttura dell’atomo e il

Utilizzare il modello cinetico–molecolare per interpretare letrasformazioni fisiche e chimiche.Effettuare investigazioni in scala ridotta e con materiali non nocivi,per salvaguardare la sicurezza personale e ambientale.Effettuare separazioni tramite filtrazione, distillazione,cristallizzazione, centrifugazione, cromatografia, estrazione consolventi.Usare la mole come ponte fra il mondo macroscopico delle sostanzee il mondo microscopico di atomi, molecole e ioni.Descrivere la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo.Riconoscere un elemento chimico mediante il

Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Individuare le strategie appropiate per la soluzione di problemi.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

modello atomico a livelli di energia.Il sistema periodico e le proprietà periodiche: metalli, non metalli,semimetalli, elementi usati in agricoltura.Nozioni sui legami chimici e i legami intermolecolari.Nomenclatura dei composti chimici usati in agricoltura ebilanciamento delle equazioni di reazione.La solubilità e le concentrazioni delle soluzioni: percento in peso,molarità, molalità, proprietà colligative delle soluzioni. Cenni sull’equilibrio chimico e di cinetica chimica.Elementi sulle principali teorie acido-base, il pH del suolo, gliindicatori e le reazioni in ambito agrario.Cenni sulle reazioni di ossido riduzione.Idrocarburi alifatici ed aromatici, gruppi funzionali, principalicomposti organici usati in agricoltura e biomolecole

saggio alla fiamma.Descrivere le principali proprietà periodiche, che confermano lastruttura a strati dell’atomo.Utilizzare le regole di nomenclatura IUPAC per denominare iprincipali composti usati in agricoltura.Preparare soluzioni di data concentrazione utilizzate in agricoltura.Descrivere i sistemi chimici all’equilibrio e calcolare la costanted’equilibrio di una reazione.Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori.Descrivere semplici reazioni di ossido riduzione. Descrivere le proprietà di idrocarburi, dei diversi gruppi funzionali edei composti organici usati in agricoltura

SCIENZE DELLA TERRA(classe prima)

Il Sistema solare e la Terra.Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici.I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le roccesedimentarie e le rocce

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione edi rivoluzione della Terra.Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche inriferimento allo

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

BIOLOGIA

(classe seconda)

metamorfiche; il ciclo delle rocce.L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimichedell'acqua;L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche:disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioniumane.Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani.

Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente(struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellulaprocariota, cellula eucariota).Teorie interpretative dell’evoluzione della specie.Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat..Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazionecellulare e fotosintesi.Nascita e sviluppo della genetica.Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguentiquestioni etiche.Il corpo umano

sfruttamento delle risorse della Terra.Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzionedi ogni essere vivente.Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote,distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali.Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri piùfrequentemente utilizzati per classificare gli organismi.Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievola complessità dell’albero filogenetico degli ominidi.Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra isistemi e gli apparati.Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degliambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradatidall’inquinamento.

Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

come un sistema complesso: omeostasi e stato disalute.Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo,alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmentetrasmissibili).La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze(sanitarie, alimentari, economiche).Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorsenaturali e gestione dei rifiuti).

LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA (CUCINA)

Il ristorante, i suoi reparti, gli utensili,le attrezzature e gli interventi più comuni. Possedere una terminologia tecnica delle attrezzature e degli utensili presenti in laboratorio e delle principali operazioni di preparazione di cottura degli alimenti. Sapersi collocare all’interno dell’organizzazione di una brigata, Riconoscere le situazioni che si presentano in una cucina relative all’igiene e alla

Classe I Distinguere le varie figure professionali e i loro compiti. Identificare le diverse attrezzature e i vari utensili. Saper analizzare il proprio comportamento e il proprio lavoro. Organizzare e tenere in ordine il proprio posto di lavoro. Coordinare i tempi della cucina con i tempi dei servizi di sala. Sviluppare la cura e l’igiene della persona. Saper leggere e

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistemi e di complessità

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

sicurezza di una persona. Acquisire un metodo di lavoro razionale e e ordinato. Avere relazioni funzionali con il reparto di sala e l’economato, Avere conoscenze di base sulla storia e la merceologia degli alimenti. Leggere e realizzare una ricetta relativa ai piatti e agli alimenti. Rilevare attraverso osservazione diretta e degustazione le diversità relative agli ingredienti. Analizzare e comprendere le proprie reazioni e posizioni rispetto alle varie situazioni di lavoro.

individuare gli elementi essenziali che compongono una ricetta. Saper ricercare, raccogliere classificare e codificare le ricette della tradizione locale.

Classe IIConoscere le principali salse. Conoscere la classificazione delle carni e le caratteristiche che esse presentano. Individuare i vari tipi di carne. Saper evidenziare le carni alternative. Distinguere i vari tipi di selvaggina. Classificare i vari tipi di piatti

Essere consapevole delle potenzialità e delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

SCIENZE MOTORIE

Memorizzare,selezionare,utilizzare le modalità esecutive dell’azione.Conoscere la terminologia specifica .Conoscere i percorsi e i procedimenti.

Saper valutare criticamente l’azione eseguita e il suo esito. Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate.Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili.

Comprendere regole e tecniche.Memorizzare informazioni e sequenze motorie.Padroneggiare sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.

LABORATORIO DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA

Stesura di tovaglia e coprimacchia,cam

Conoscere il ristorante e i sui reparti.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

(settore Sala e Bar) bio del tovagliolo durante il servizio. La mise en place: il coperto di base.Preparazione e disposizione dei menage.Norme per il buon contegno del personale d’albergo.Cura della propria persona. Vari metodi di servizio.Il menu: composizione e realizzazione grafica.Manutenzione e conservazione della utensileria e degli arredi.Vini: tecniche di servizio e abbinamenti.Il bar: struttura, attrezzatura e utensileria, servizi vari.

Conoscere la terminologia tecnica delle attrezzature e saperle utilizzare in modo appropriato.Sapersi collocare all’interno dell’organizzazione di una brigata .Raggiungere capacità di autodisciplina e di autocontrollo. Conoscere le tecniche di base dei diversi tipi di servizio e saperli realizzare, in collaborazione con la brigata. Avere acquisito un metodo di lavoro ordinato e razionale nella disposizione e decorazione dei tavoli e della sala. Avere relazioni non solo funzionali con il reparto di cucina e di economato, ma saper stabilire rapporti di collaborazione e di interscambio.

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistemi e complessità

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

ASSE STORICO - SOCIALE

STORIA Conoscere la preistoria e le civiltà antiche. Riconoscere le caratteristiche fisiche, geografiche, politiche, antropologiche e sociali della civiltà greca e del mediterraneo. Riconoscere le origini storiche dell’impero romano le sue istituzioni fino alla crisi della

Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologicae nelle aree geografiche di riferimento. Saper riordinare i passaggi dalla preistoria alla civiltà antiche. Saper riordinare i passaggi dalla civiltà greca alle civiltà presenti nel territorio.Utilizzare semplici strumenti della

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

repubblica. Comprendere l’importanza dello studio per arricchire le conoscenze professionali.

ricerca storica a partire dalle fonti e dai documentiSintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Saper riordinare i passaggi dall’età antica fino alla romana repubblicana. Saper riordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi relativi alla crisi repubblicana fino ai secoli dell’impero.Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche,economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell’ambiente

DIRITTO ED ECONOMIA

Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore,impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).Fonti normative e loro gerarchia.Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa eimprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.Mercato della moneta e andamenti che lo

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte ecomportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sonosubordinati.Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia conparticolare riferimento alla Costituzione italiana e alla suastruttura.Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore distudio.Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotanol'attività

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

caratterizzano.Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita esquilibri dello sviluppo).Forme di stato e forme di governo.Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.Istituzioni locali, nazionali e internazionali.Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquiodi lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

imprenditoriale.Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo diremunerazione.Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemieconomici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici delsistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendalioggetto di studio.Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e leopportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

RELIGIONE Classe I Conoscere i grandi interrogativi legati al senso della vita e i tentativi di risposta. Conoscere alcuni dati del fenomeno religioso, i tratti essenziali dell’antico testamento, la storia del popolo ebraico.Classe II Conoscere le fonti

La legislatura che regola l’insegnamento scolastico della religione cattolica nella scuola. Saper riflettere in modo razionale sul senso religioso e sulla religione. Saper individuare i punti di reciproco dialogo tra ebrei e cristiani. II

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

storiche per parlare di Gesù e del suo messaggio. Conoscere il contesto dove Gesù ha realizzato la sua vita e il suo compito. Conoscere l’identità umano-divina di Gesù e il duo messaggio.

Saper comprendere i testi evangelici. Saper comprendere l’atteggiamento di Gesù nei confronti del prossimo. Saper capire il senso della passione, morte e risurrezione di Gesù.

GEOGRAFIA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici.

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile...) esemplificazioni e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali.

Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.

Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturaliosservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitàL’articolazione dell’insegnamento di “Geografia generale ed economica” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

5. TABELLA DESCRITTIVA

COMPETENZE DEGLI ASSI E COMPETENZE DI CITTADINANZA (classi 1° BIENNIO)

COMPETENZE degli ASSI COMPETENZE di CITTADINANZA: sviluppate in particolare dall’asse

Asse dei Linguaggi (italiano, lingue straniere, scienze motorie)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e

operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Costruzione del sé:

□ X Imparare ad imparare□ X progettare

Relazione con gli altri:

□ X Comunicare (comprendere/rappresentare)□ X Collaborare e partecipare□ Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

□ X Individuare collegamenti e relazioni□ X Risolvere problemi□ X Acquisire/interpretare l’informazione

ricevuta

Asse matematico (matematica)

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamento sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Costruzione del sé:

□ X Imparare ad imparare□ X progettare

Relazione con gli altri:

□ X Comunicare (comprendere/rappresentare)□ X Collaborare e partecipare□ X Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

□ X Individuare collegamenti e relazioni□ X Risolvere problemi□ X Acquisire/interpretare l’informazione

ricevuta

Page 22: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Asse scientifico-tecnologico (scienze della terra, chimica, fisica, settore cucina e settore sala e bar, laboratorio di servizi di accoglienza turistica , scienze motorie, biologia )

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Costruzione del sé:

□ X Imparare ad imparare□ X progettare

Relazione con gli altri:

□ X Comunicare (comprendere/rappresentare)□ X Collaborare e partecipare□ X Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

□ X Individuare collegamenti e relazioni□ X Risolvere problemi□ X Acquisire/interpretare l’informazione

ricevuta

Asse storico-sociale (storia, diritto, religione)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Costruzione del sé:

□ X Imparare ad imparare□ X progettare

Relazione con gli altri:

□ X Comunicare (comprendere/rappresentare)□ X Collaborare e partecipare□ X Agire in modo autonomo e responsabile

Rapporto con la realtà naturale e sociale:

□ X Individuare collegamenti e relazioni□ X Risolvere problemi□ X Acquisire/interpretare l’informazione

ricevuta

Mappa delle competenze al termine dell’obbligo d’istruzione

ai fini della certificazione delle competenze chiave per la cittadinanza attiva

AMBITO COMPETENZE TRASVERSALI

Page 23: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Costruzione del sé

Imparare ad imparare

- organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Progettare

- elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Relazioni con gli altri

Comunicare

- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Collaborare e partecipare

-interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

Rapporti con la realtà naturale e sociale

Risolvere problemi

- affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Individuare collegamenti e relazioni

- individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione

- acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Le competenze chiave individuate dall'Unione Europea corrispondono alle competenze "di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione" (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio "Relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006). Vengono individuate in riferimento a otto ambiti: - comunicazione nella madrelingua; - comunicazione nelle lingue straniere; - competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; - competenza digitale; - imparare ad imparare; - competenze sociali e civiche; - spirito di iniziativa e imprenditorialità; - consapevolezza ed espressione culturale. Queste competenze dovrebbero essere acquisite durante il percorso dell'istruzione e fare da base al proseguimento dell'apprendimento nel quadro dell'educazione e della formazione permanente (gli adulti devono infatti avere accesso all'aggiornamento delle loro competenze chiave in tutto l'arco della loro vita). In Italia tali competenze sono state richiamate nell'ambito del Decreto n.139 del 22 Agosto 2007 "Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione" che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto il dovere all'istruzione.

6. OBIETTIVI, PROGRAMMI E CONTENUTI SPECIFICI DISCIPLINARIGli obiettivi specifici disciplinari sono declinati nelle programmazioni per materie e nelle programmazioni individuali.

7. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI, MODULI, PROGETTINel corso dell’anno sarà svolto il seguente percorso multidisciplinare (UDA), moduli, progetti:

Page 25: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

DENOMINAZIONE/ARGOMENTO

DISCIPLINE

CONTENUTI STRUMENTI TEMPI OBIETTIVI

UDA .

.

8. ATTIVITÁ INTEGRATIVE (VIAGGI, ATTIVITA’ CULTURALI, ATTIVITA’ SPORTIVE)

Progetto 1. _______________________________________________________

Progetto 2._______________________________________________________

Progetto 3. _______________________________________________________

2F) ALTRE ATTIVITÀIniziative di accoglienza

tipologia insegnanti referenti nel CdC periodo

Visite didattichetipologia insegnanti referenti nel CdC periodo

Page 26: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Visite Aziendalitipologia insegnanti referenti nel CdC periodo

Altre Iniziativetipologia insegnanti referenti nel CdC periodo

9. METODOLOGIE DIDATTICHE PROGRAMMATE E STRUMENTI

METODOLOGIELa metodologia condivisa dal C.d.c., consapevole dell’importanza della verifica e valutazione del processo di apprendimento per il conseguimento dei livelli di apprendimento, è improntata per lo più sul processo induttivo, laboratoriale e sulla Ricerca-Azione, lasciando la libertà di applicazione ad ogni singolo docente di adattarla alla propria disciplina, nel rispetto della autonomia e libertà d’insegnamento.

individuazione della situazione problematica e definizione del problema

analisi della situazione (o delle situazioni)

definizione di un piano d’azione fondato su basi teoriche

realizzazione operativa del piano di azione

osservazione

valutazione del/i percorso/i

rivisitazione del piano

Il circuito metodologico si basa su: analisi – azione – riflessione – analisi, il risultato è un processo continuo di riprogettazione e riformulazione del/i problema/i; e si avvale in questa sede della didattica orientativa attraverso le singole programmazioni/piani di lavoro, concordate/i nelle riunioni per aree

Page 27: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Ital

iano

Stor

ia

Ingl

ese

Fran

cese

Mat

emat

ica

Scie

nze

dell’

Alim

enta

z

Dir

itto

econ

.

Eno

gast

rono

m. Sa

la e

ven

dita

S Acc

.Tur

isti

ca Scie

nze

Mot

.

Rel

igio

ne

Fisi

ca

Scie

nze

Bio

l.

Chi

mic

a

Geo

graf

ia

Lezione frontaleLezione interattiva Lavori di gruppoAttività di laboratorio

STRUMENTI DIDATTICI

Ital

iano

Stor

ia

Ingl

ese

Fran

cese

Mat

emat

ica

Scie

nze

Alim

.

Dir

itto

Eco

n.

Eno

gast

ron.

Sala

e V

endi

ta

Acc

.Tur

istic

a

Scie

nzeM

ot.

Rel

igio

ne

Fisi

ca

Scie

nze

–Bio

l.

Chi

mic

a

Geo

graf

ia

Libri di testoDispense/appuntiLaboratorioGiornaliVideocassetteAudiocassetteLIM

10. VERIFICA E VALUTAZIONEPer la somministrazione delle verifiche e per la valutazione ci si atterrà ai criteri indicati nel PTOF e nel Regolamento d’Istituto.Ciascun docente si servirà delle griglie di valutazione adottate nel PTOF e nei rispettivi coordinamenti per dipartimenti.

Page 28: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

MODALITÁ DI VERIFICA E NUMERO DI PROVE CHE SI INTENDONO EFFETTUARE DURANTE L’ANNO

Ital

iano

Stor

ia

Ingl

ese

Fran

cese

Mat

emat

ica

Scie

nze

Alim

.

Dir

itto

Eco

n.

Eno

gast

rono

ma Sa

la e

Ven

dita

Scie

nzeM

ot.

Rel

igio

ne

Fisi

ca

Scie

nze

-Bio

l.

Geo

graf

ia

Chi

mic

a

InterrogazioneInterrogazione breveProduzione di testiLavori di gruppoProve di laboratorioProve praticheRisoluzione di problemiRelazione Trattazione/sint.

TIPOLOGIE DI PROVE SCRITTEIl Consiglio di Classe prevede le seguenti prove scritte:

TIPOLOGIA Numero di prove previste: mediamente 3/trimestre/pentamestre per ciascuna disciplina

a. Trattazione sinteticab. Quesiti a risposta singolac. Quesiti a risposta multiplad. Tipologia mista

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI FIRMA

Acc

.Tur

istic

a

Page 29: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

Il COORDINATORE PROF.CASTROVILLARI.

TABELLA DI VALUTAZIONE

Page 30: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE BIENNIO.doc  · Web viewUtilizzare Word per produrre testi. Progettare une comunicazione e utilizzare Power Point. ... Effettuare investigazioni

LEGENDA DEI LIVELLI

LIVELLO ESSENZIALE ( base) : CLa competenza è acquisita in modo essenziale: l’alunno esegue i compiti in forma guidata , dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze. Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50 per cento al 65 per cento degli esiti previsti dall’asse culturale di riferimento.

LIVELLO SODDISFACENTE ( intermedio) : BL a competenza è acquisita in modo in modo soddisfacente: l’alunno esegue i compiti in modo autonomo. Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 66 per cento all’85 per cento degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

LIVELLO ECCELLENTE ( avanzato) : ALa competenza è acquisita in modo eccellente. L’alunno esegue i compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Ovvero quando l’allievo supera l’86 per cento degli esiti dell’asse culturale di riferimento.

La valutazione finale sarà espressa in decimi come previsto dall’art. 1, comma3, del D.M. n. 9|2010Nel caso in cui il livello base non sia raggiunto, è riportata per ciascun asse culturale la dicitura “LIVELLO NON RAGGIUNTO”