programmazione dei dipartimenti per …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento iv anno 3)...

52
1 PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER OBIETTIVI MINIMI INDICE Pagina 1. DIPARTIMENTO DI LETTERE E ARTE - LETTERE 2 - STORIA 9 - ARTE E TERRITORIO 13 2. DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE - LINGUA INGLESE 14 - LINGUA SPAGNOLA 17 - LINGUA TEDESCA 19 - LINGUA FRANCESE 22 - LINGUA RUSSA 24 - LINGUA CINESE 26 3. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 28 4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE - FISICA 31 - CHIMICA 33 - SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 34 5. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA - DIRITTO 35 - ECONOMIA POLITICA 37 - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING 38 6. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, DISCIPLINE TURISTICHE E GEOGRAFIA - ECONOMIA 39 - DISCIPLINE TURISTICHE - GEOGRAFIA 7. DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 41 8. DIPARTIMENTO SETTORE TECNOLOGICO CAT - TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Upload: others

Post on 11-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

1

PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER OBIETTIVI MINIMI

INDICE

Pagina 1. DIPARTIMENTO DI LETTERE E ARTE

- LETTERE 2 - STORIA 9 - ARTE E TERRITORIO 13

2. DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE - LINGUA INGLESE 14 - LINGUA SPAGNOLA 17 - LINGUA TEDESCA 19 - LINGUA FRANCESE 22 - LINGUA RUSSA 24 - LINGUA CINESE 26

3. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 28 4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE - FISICA 31 - CHIMICA 33 - SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 34 5. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA - DIRITTO 35 - ECONOMIA POLITICA 37 - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING 38 6. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE, DISCIPLINE TURISTICHE E GEOGRAFIA - ECONOMIA 39 - DISCIPLINE TURISTICHE - GEOGRAFIA 7. DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 41 8. DIPARTIMENTO SETTORE TECNOLOGICO CAT - TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

2

- SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - ESTIMO E GEOPEDOLOGIA - TOPOGRAFIA - SICUERZZA CANTIERI - TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI 10. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE 51 - SCIENZE UMANE - METODOLOGIE OPERATIVE

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

3

DIPARTIMENTO DI LETTERE ASSE DEI LINGUAGGI – primo biennio Competenze e abilità • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A

I ANNO: -lo studente è in grado di organizzare il proprio discorso. II ANNO: -lo studente distingue in modo funzionale i diversi registri linguistici

- il discorso è organizzato in modo schematico e sintetico - lo studente usa un registro linguistico non del tutto formale ed un lessico elementare

- il discorso è organizzato in modo fluido - lo studente usa un registro linguistico formale e un lessico variato

- il discorso è organizzato in modo articolato e complesso - lo studente usa un registro linguistico adeguato alle diverse situazioni comunicative e un lessico ricco

I ANNO: -lo studente coglie i caratteri specifici di un testo in prosa II ANNO: -lo studente coglie i caratteri specifici di un testo in prosa e in poesia

- lo studente comprende il significato essenziale di un testo - lo studente comprende il significato essenziale di un testo

- lo studente individua la struttura e i significati di un testo - lo studente individua la struttura e i significati di un testo

- lo studente interpreta in modo critico i significati di un testo - lo studente interpreta in modo critico e personale i significati di un testo, riconoscendone gli aspetti formali

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

4

I ANNO: -lo studente produce testi di tipo narrativo e descrittivo, anche avvalendosi di strumenti informatici II ANNO: -lo studente produce testi di tipo espositivo, argomentativo ed interpretativo, anche avvalendosi di strumenti informatici

- lo studente produce testi semplici, ma coerenti nella struttura, pur con qualche errore di ortografia e sintassi - lo studente produce testi semplici, ma coerenti nella struttura, pur con qualche errore di ortografia e sintassi

- lo studente produce testi coesi, sufficientemente approfonditi e corretti - lo studente produce testi coesi, sufficientemente approfonditi e corretti

- lo studente produce testi articolati e approfonditi - lo studente produce testi articolati e approfonditi

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

5

ASSE STORICO SOCIALE – primo biennio Competenze e abilità • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A

I ANNO: - lo studente è consapevole dei fattori di cambiamento e degli elementi caratterizzanti le civiltà antiche II ANNO: -lo studente sa orientarsi nel panorama dei fatti storici fino all’Alto Medioevo

- lo studente si orienta lungo la linea del tempo; comprende e descrive in modo schematico le diverse fasi dell’evoluzione dell’uomo e le caratteristiche delle civiltà antiche - lo studente si orienta lungo la linea del tempo; comprende e descrive i fatti storici in modo schematico

- lo studente si orienta nel panorama delle civiltà antiche in modo sufficientemente approfondito

- lo studente individua cause e conseguenze dei diversi fatti storici

- lo studente pone a confronto in modo critico e approfondito le varie civiltà antiche, anche con l’apporto di ricerche personali - lo studente pone a confronto in modo critico i diversi fatti storici, utilizzando un linguaggio appropriato

I ANNO e II ANNO -lo studente è consapevole delle regole del vivere civile nel rispetto dei valori della Costituzione

- lo studente comprende le regole del vivere civile

- lo studente ha un livello approfondito di conoscenza delle regole di convivenza

- lo studente dimostra una capacità di analisi critica delle regole del vivere civile

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

6

ASSE DEI LINGUAGGI – secondo biennio Competenze e abilità • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali. • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A

III ANNO: 1)Utilizzo degli strumenti di comunicazione adeguati ai contesti IV ANNO 1)Utilizzo degli strumenti di comunicazione adeguati ai contesti e nelle situazioni di team working.

-si esprime in modo approssimativo, manifestando una scarsa proprietà linguistica, nell’elaborazione sia scritta, che orale in qualsiasi tipo di contesto. -si esprime in modo approssimativo, manifestando una limitata proprietà linguistica, nell’elaborazione sia scritta, che orale ed eventualmente multimediale, in qualsiasi tipo di contesto. Modesta attitudine

-si esprime in modo adeguato sia nella forma scritta, che orale in qualunque tipo di contesto. -si esprime in modo adeguato sia nella forma scritta, che orale ed eventualmente multimediale in qualunque tipo di contesto. Si relaziona positivamente nel gruppo.

-si esprime in modo articolato e complesso sia nella forma scritta, che orale e/o multimediale, in qualunque tipo di contesto. -si esprime in modo articolato e complesso sia nella forma scritta, che orale ed eventualmente multimediale, in qualunque tipo di contesto. Funge da elemento trainante nel gruppo.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

7

all’interazione. III ANNO 2) Redazione di relazioni IV ANNO 2) Redazione di relazioni

-lo studente elabora relazioni sufficientemente approfondite, ma non sempre ben documentate. -lo studente elabora relazioni sufficientemente approfondite, ma non sempre ben documentate.

-lo studente elabora relazioni adeguate indicando fonti e documenti consultati per la ricerca. -lo studente elabora relazioni adeguate indicando fonti e documenti consultati per la ricerca.

-lo studente elabora relazioni complete e approfondite, frutto di un puntuale lavoro di ricerca e di consultazione delle fonti, che cita correttamente. -lo studente elabora relazioni complete e approfondite, frutto di un puntuale lavoro di ricerca e di consultazione delle fonti, che cita correttamente.

III ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento

-lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo parzialmente autonomo. -lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo parzialmente autonomo.

-lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo autonomo. -lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo autonomo.

-lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo autonomo e rielabora le informazioni con apporti personali. -lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali (manuali, siti web, supporti multimediali, ecc.), in modo autonomo e rielabora le informazioni con apporti personali.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

8

ASSE DEI LINGUAGGI – ultimo anno Competenze e abilità

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Livelli minimi delle Conoscenze

Lingua: Processo storico della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta. Letteratura: Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi. Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana.

Livelli minimi di Abilità

Lingua Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più significativi. Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico. Letteratura Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare e analizzare alcuni temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e, in subordine, di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

9

ASSE STORICO SOCIALE – primo biennio Competenze e abilità • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A

I ANNO: - lo studente è consapevole dei fattori di cambiamento e degli elementi caratterizzanti le civiltà antiche II ANNO: -lo studente sa orientarsi nel panorama dei fatti storici fino all’Alto Medioevo

- lo studente si orienta lungo la linea del tempo; comprende e descrive in modo schematico le diverse fasi dell’evoluzione dell’uomo e le caratteristiche delle civiltà antiche - lo studente si orienta lungo la linea del tempo; comprende e descrive i fatti storici in modo schematico

- lo studente si orienta nel panorama delle civiltà antiche in modo sufficientemente approfondito

- lo studente individua cause e conseguenze dei diversi fatti storici

- lo studente pone a confronto in modo critico e approfondito le varie civiltà antiche, anche con l’apporto di ricerche personali - lo studente pone a confronto in modo critico i diversi fatti storici, utilizzando un linguaggio appropriato

I ANNO e II ANNO -lo studente è consapevole delle regole del vivere civile nel rispetto dei valori della Costituzione

- lo studente comprende le regole del vivere civile

- lo studente ha un livello approfondito di conoscenza delle regole di convivenza

- lo studente dimostra una capacità di analisi critica delle regole del vivere civile

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

10

ASSE STORICO SOCIALE – secondo biennio Competenze e abilità

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C

Livello intermedio B

Livello avanzato A

III ANNO 1) Correlare la conoscenza della storia generale con lo sviluppo delle scienze 2)Riconoscere le connessioni tra le trasformazioni dell’ambiente e delle strutture demografiche e socio-economiche

-lo studente confronta in modo mnemonico i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche -lo studente individua in modo parzialmente autonomo i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo.

-lo studente confronta in modo consapevole i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche -lo studente individua in modo autonomo i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo

-lo studente confronta in modo approfondito i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche e inoltre individua gli elementi di persistenza e discontinuità. -lo studente individua in modo autonomo, approfondito e critico i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo, mettendoli anche in relazione con la storia contemporanea.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

11

IV ANNO 1) Correlare la conoscenza della storia generale con lo sviluppo delle scienze 2)Riconoscere le connessioni tra le trasformazioni dell’ambiente e delle strutture demografiche e socio-economiche

-lo studente confronta in modo mnemonico i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche -lo studente individua in modo parzialmente autonomo i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo.

-lo studente confronta in modo consapevole i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche -lo studente individua in modo autonomo i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo

-lo studente confronta in modo approfondito i processi storici e la contemporanea evoluzione delle innovazioni culturali e tecnologiche e inoltre individua gli elementi di persistenza e discontinuità. -lo studente individua in modo autonomo, approfondito e critico i cambiamenti culturali, ambientali, socio-economici e tecnologici intercorsi in Europa e nel mondo, mettendoli anche in relazione con la storia contemporanea.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

12

ASSE STORICO SOCIALE – quinto anno Competenze e abilità

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Livelli minimi di Conoscenze

• Principali processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo.

• Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale. • Conoscenza delle categorie fondamentali e del lessico di base. • Radici storiche della Costituzione italiana. • Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Livelli minimi di Abilità

• Contestualizzare una fonte non complessa collocandola correttamente nel periodo

storico di riferimento. • Raccogliere informazioni in modo autonomo, organizzarle, rielaborarle ed esporle in vari

modi con un lessico appropriato.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

13

ARTE E TERRITORIO

ASSE DEI LINGUAGGI – ALTRI LINGUAGGI - secondo biennio Competenze e abilità

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare

• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti • Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici • Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE

Livello base C

Livello intermedio B

Livello avanzato A

III ANNO 3-5) Analisi del patrimonio culturale per riconoscere le differenze tra aree geografiche e culturali diverse IV ANNO 1-2-4-) Uso degli strumenti informatici per la gestione dei progetti

-lo studente individua in modo approssimativo le caratteristiche di un’opera d’arte: -natura materiale -iconografia -lo studente utilizza in modo parzialmente autonomo gli strumenti informatici, limitandosi ad acquisire le informazioni; realizza prodotti (itinerari artistico-culturali) mediocri

-lo studente individua in modo corretto le caratteristiche di un’opera d’arte: -natura materiale -iconografia -lo studente utilizza in modo autonomo gli strumenti informatici, rielaborando le informazioni acquisite; realizza prodotti (itinerari artistico-culturali) di discreta qualità

-lo studente individua in modo critico e approfondito le caratteristiche di un’opera d’arte e la colloca nel contesto storico-artistico di riferimento -lo studente utilizza in modo autonomo gli strumenti informatici, rielaborando, con apporti personali, le informazioni utili alla progettazione di prodotti turistici di buona qualità

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

14

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE- indirizzo Turistico Obiettivi minimi biennio Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro • capire brevi dialoghi in contesti noti • comprendere semplici indicazioni • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 PER LA CLASSE SECONDA)

Comprensione scritta • leggere testi semplici comprendendone il significato generale • riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale • capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.) • comprendere semplici istruzioni e indicazioni • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 PER LA CLASSE SECONDA)

Produzione orale • usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale • sostenere una semplice conversazione su argomenti noti • esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette • rispondere a semplici domande di precisazione • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 PER LA CLASSE SECONDA)

Produzione scritta • scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 PER LA CLASSE SECONDA)

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

15

Obiettivi minimi classe III • Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la

capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e formulare ipotesi

• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente

• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche (reading comprehension)

• Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con lievi errori che tuttavia non compromettono la comunicazione

• Interagire in semplici conversazioni su argomenti familiari

Obiettivi minimi classe IV • Utilizzare un repertorio lessicale e strutture morfosintattiche per esprimere bisogni

concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale e/o d’attualità in modo sufficientemente adeguato al contesto e alla situazione

• Acquisire alcuni elementi lessicali e della fraseologia professionale

• Comprendere testi di relativa complessità e lunghezza riguardanti argomenti familiari d’interesse personale e/o d’attualità

• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto • Interagire in conversazioni in modo sufficientemente corretto esprimendo il proprio punto

di vista • Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale esprimendo la

propria opinione Obiettivi minimi classe V

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese

• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento tecnico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo

• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato • Saper produrre testi scritti diversificati in ambito turistico o di attualità in modo

sufficientemente corretto ed adeguato al contesto • Saper sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione comunicativa • Utilizzare la lingua per interagire in ambiti e contesti professionali • Saper trovare e selezionare informazioni tratte dalla rete

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

16

LINGUA INGLESE indirizzi tecnici del settore Tecnologico e indirizzi Professionali (agrario e CAT, agrario e

SAS); indirizzo AFM nelle diverse articolazioni (AFM,RIM, SIA) Obiettivi minimi biennio Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale; • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non comprendendo il significato della totalità delle parole; • capire brevi dialoghi in contesti noti; • comprendere semplici indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 PER LA CLASSE SECONDA)

Comprensione scritta • leggere testi semplici comprendendone il significato generale; • riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale; • capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.); • comprendere semplici istruzioni e indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per la classe seconda)

Produzione orale • usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale; • sostenere una semplice conversazione su argomenti noti; • esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette; • rispondere a semplici domande di precisazione. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per la classe seconda)

Produzione scritta • scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua; • saper tradurre brevi frasi dall’italiano.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

17

• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per la classe seconda)

Obiettivi minimi classe III

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e formulare ipotesi

• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente.

• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche (reading comprehension);

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di

argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico.

• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi.

• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che scritta in merito ai testi studiati in forma semplice.

• Eseguire brevi traduzioni dall’italiano all’inglese, completare testi inserendo parole o definizioni mancanti o date in ordine sparso, completare griglie, schede.

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

Obiettivi minimi classe V

• Ampliare il lessico e gli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e

civiltà dei paesi di lingua inglese (quest’ultimo solo per i corsi AFM/SIA e RIM)

• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento tecnico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo

• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato. • Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati. • Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

18

LINGUA SPAGNOLA Obiettivi minimi biennio per tutti gli indirizzi Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano; • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari dialoghi o altro, seppure non comprendendo il significato della totalità delle parole; • capire brevi dialoghi in contesti noti; • comprendere semplici indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2/ per la classe seconda).

Comprensione scritta

• leggere testi semplici comprendendone il significato generale; • riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano; • capire messaggi personali brevi; • comprendere semplici istruzioni e indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la classe seconda).

Produzione orale

• usare in modo essenziale le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano; • sostenere una semplice conversazione su argomenti noti; • esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette; • rispondere a semplici domande di precisazione. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la classe seconda).

Produzione scritta

• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano. • saper tradurre brevi frasi dall’italiano.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

19

• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la classe seconda).

Indicativamente le funzioni per la classe prima: saluti, chiedere e dare informazioni personali presentare e presentarsi, descrivere persone fisicamente, descrivere stati d’animo, la famiglia, i numeri, la data Indicativamente le funzioni per la classe seconda: esprimere gusti, esprimere accordo o disaccordo, l’ora, la frequenza, le spese, l’abbigliamento, chiedere e dare opinioni Obiettivi minimi classe III per tutti gli indirizzi

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la

capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro.

• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente.

• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche

• Capacità di relazionarsi nella maggior parte delle situazioni che possono sorgere durante un viaggio nelle zone dove si utilizza la lingua.

Indicativamente le funzioni per la classe terza: raccontare una storia, le professioni, organizzare piani/progetti, incontri, La lingua del ristorante, concedere e negare permesso, muoversi per la città, chiedere e dare informazioni Obiettivi minimi classe IV per tutti gli indirizzi

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite negli anni precedenti.

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico.

• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi.

• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano allo spagnolo.

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto. • Elaborare e relazionare brevi testi relativi alla civiltà spagnola.

Obiettivi minimi classe V per tutti gli indirizzi

Page 20: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

20

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e civiltà dei paesi di lingua spagnola.

• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento tecnico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo.

• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato. • Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati. • Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

_____________________________________________________________________________ LINGUA TEDESCA – indirizzo Turistico e Relazioni Internazionali per il Marketing Obiettivi minimi biennio Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale; • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non comprendendo il significato della totalità delle parole; • capire brevi dialoghi in contesti noti; • comprendere semplici indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta • leggere testi semplici comprendendone il significato generale; • riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale; • capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.); • comprendere semplici istruzioni e indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale • usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale; • sostenere una semplice conversazione su argomenti noti; • esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette; • rispondere a semplici domande di precisazione. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Page 21: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

21

Produzione scritta • scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua; • saper tradurre brevi frasi dall’italiano. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Triennio indirizzo Turistico Obiettivi minimi classe III

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e formulare ipotesi

• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente.

• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di argomento turistico, caratterizzate da un linguaggio specialistico

• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi • Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che

scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano al tedesco, completare testi inserendo parole o definizioni mancanti o date in ordine sparso, completare griglie, schede.

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto. Obiettivi minimi classe V

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca.

• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento turistico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo

• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato. • Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati. • Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

22

Triennio indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM) Obiettivi minimi classe III Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale; • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non comprendendo il significato della totalità delle parole; • capire brevi dialoghi in contesti noti; • comprendere semplici indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta • leggere testi semplici comprendendone il significato generale; • riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale; • capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.); • comprendere semplici istruzioni e indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale • usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale; • sostenere una semplice conversazione su argomenti noti; • esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette; • rispondere a semplici domande di precisazione. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione scritta • scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua; • saper tradurre brevi frasi dall’italiano. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Page 23: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

23

Obiettivi minimi classe IV

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel terzo anno di corso, e la capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e formulare ipotesi • Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione e comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di sé, del proprio ambiente. • Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti, arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico

• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi • Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che

scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano al tedesco, completare testi inserendo parole o definizioni mancanti o date in ordine sparso, completare griglie, schede.

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

_____________________________________________________________________________ LINGUA FRANCESE Obiettivi minimi biennio per tutti gli indirizzi Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso comune attinenti ad argomenti di carattere personale, quotidiano e sociale; • comprendere il messaggio fondamentale di brevi e semplici; • enunciati e dialoghi anche in mancanza di una conoscenza puntuale di tutte le parole; • comprendere semplici indicazioni; • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Comprensione scritta • cogliere il senso generale di brevi testi scritti; • capire le informazioni essenziali di materiali di carattere personale, quotidiano e di civiltà; • capire semplici messaggi personali (lettere, email, cartoline); • comprendere semplici istruzioni e indicazioni; • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Page 24: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

24

Produzione orale

• usare in modo sufficientemente appropriato le funzioni comunicative attinenti alla sfera personale, quotidiana e sociale; • interagire nell’ambito di una semplice conversazione su argomenti noti; • esprimere gusti, preferenze ed opinioni personali seppur con errori formali; • rispondere in modo pertinenti a quesiti concernenti argomenti già trattati; • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Produzione scritta • redigere testi brevi ma nel complesso coesi e sufficientemente corretti da un punto di vista formale concernenti temi personali, quotidiani e/o relativi alla civiltà del paese di cui si studia la lingua; • tradurre in modo sufficientemente corretto brevi frasi dall’italiano; • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Obiettivi minimi classe III comuni a tutti gli indirizzi

• Approfondimento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e uso delle stesse per comunicare al presente, passato, futuro; • Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni di vita quotidiana, familiari ed esterne; • Acquisizione di un lessico base di microlingua attinente a situazioni di ambito professionale; • Capacità di leggere, capire e ricavare informazioni generali da un testo su argomenti noti, relazionare su di esso e rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV comuni a tutti gli indirizzi

• Acquisizione un lessico di microlingua relativo a contenuti professionali, attraverso letture di argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico; • Comprensione sintetica di testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi; • Capacità di rispondere a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che scritta; • Capacità di produrre brevi traduzioni dall’italiano al francese; • Capacità di completare testi con l’inserimento di parole o definizioni mancanti o date in ordine sparso, completamento di griglie e/o schede; • Capacità di relazionare sui contenuti studiati in modo comprensibile ed accettabile da un punto di vista formale.

Obiettivi minimi classe V comuni a tutti gli indirizzi

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e

Page 25: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

25

civiltà dei paesi di lingua francese; • Comprensione del senso generale di un testo scritto di argomento tecnico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo; • Capacità di rispondere per iscritto e oralmente a questionari sui temi esaminati; • Produzione di brevi testi scritti relativi ai testi studiati; • Capacità di reperire e selezionare informazioni in rete, funzionali alla trattazione di argomenti a carattere tecnico-professionale oppure relativi a temi di civiltà e cultura del paese di cui si studia la lingua.

_____________________________________________________________________________ LINGUA RUSSA – indirizzo Turistico Obiettivi minimi biennio Comprensione orale

• comprendere semplicissime espressioni e facili parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale; • cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, micro dialoghi o espressioni, • capire brevi e semplicissimi dialoghi in contesti noti; • comprendere semplici indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta

• leggere testi molto semplici comprendendone il significato generale; • riconoscere basilari informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e sociale; • capire semplicissimi messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.); • comprendere basilari istruzioni e indicazioni. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale

• usare in modo basilare le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano e sociale; • sostenere una semplicissima conversazione su argomenti noti; • esprimere basilari ed elementari opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette;

Page 26: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

26

• rispondere a semplici domande guidate di precisazione. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione scritta

• scrivere brevi frasi sufficientemente organiche e relativamente corrette dal punto di vista formale riguardanti argomenti basilari di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di cui si studia la lingua; • saper tradurre brevi e semplici frasi dall’italiano. • Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Obiettivi minimi classe III

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e formulare ipotesi

• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare in modo semplice di sé, del proprio ambiente.

• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un adeguato bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso semplici letture di argomento turistico, caratterizzate da un linguaggio specialistico seppur semplice.

• Comprendere in maniera globale semplici testi e scritti di interesse turistico.

• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano al russo, completare testi non complicati, inserendo soprattutto desinenze, parole o definizioni mancanti o date in ordine sparso.

• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

Obiettivi minimi classe V

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e civiltà della Russia

• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto non difficile di argomento turistico, di cultura o di civiltà

Page 27: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

27

• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato.

• Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati.

• Saper ricavare basilari informazioni dalla lettura di un articolo di giornale o dall’ascolto di una notizia in Tv o sul web.

______________________________________________________________________________

LINGUA CINESE – indirizzo Turistico Obiettivi minimi biennio Comprensione orale

• Saper riconoscere parole familiari e semplici espressioni di genere colloquiale referite ad argomenti legati alla propria sfera personale e al proprio ambiente, pronunciate lentamente ed in modo chiaro.

Comprensione scritta

• Conoscere la pronuncia dei caratteri cinesi studiati e comprenderne il significato. • Saper leggere testi semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al proprio campo di

interesse comprendendo le informazioni fondamentali. Produzione orale

• Saper leggere i caratteri studiati con la corretta intonazione • Saper fornire, in maniera ragionevolmente scorrevole, un descrizione semplice su

argomenti familiari e comuni. Produzione scritta

• Saper applicare correttamente le regole che governano la riproduzione grafica dei caratteri (forma, ordine, e numero dei tratti)

• Utilizzare con proprietà lessicale e grammaticale i caratteri cinesi studiati • Descrivere in modo semplice aspetti della vita quotidiana • Saper tradurre brevi frasi dall’italiano

Obiettivi minimi classi del triennio

Comprensione orale

• Comprendere il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe terza e livello A2 per la classe IV)

Page 28: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

28

• Comprendere testi scritti relativamente semplici, riguardanti argomenti personali o di studio, cogliendone le idee principali.

Comprensione scritta

• Comprendere il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe terza e livello A2 per la classe IV)

• Riconoscere e leggere con la pronuncia corretta i caratteri studiati • Leggere ad alta voce un brano interamente in caratteri (con corrette intonazioni e pause)

Produzione orale

• Saper parlare di sè, della propia famiglia, esprimere gusti e proposte utilizzando un linguaggio semplice e ragionevolmente scorrevole.

• Esprimersi oralmente sulle tematiche e nelle situazioni viste in classe, padroneggiando le strutture linguistiche studiate e facendo uso del lessico studiato

Produzione scritta

• Saper scrivere brevi testi di carattere personale e grammaticalmente semplici anche con accenni ad argomenti di carattere professionale

• Comporre brevi dialoghi • Trascrivere in pinyin le sillabe presentate

Page 29: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

29

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

MATEMATICA – tutti gli indirizzi

Obiettivi minimi - Classe I

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

• Conoscere i diversi insiemi numerici, comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.

• Risolvere espressioni algebriche, numeriche e letterali, con le principali operazioni; conoscere i prodotti notevoli più frequenti (somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, questi ultimi due, escluso professionale); fattorizzare polinomi (escluso l’indirizzo professionale – PL , SAS) mediante raccoglimento totale, parziale e con i prodotti notevoli.

• Risolvere equazioni di primo grado, numeriche intere. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• Risolvere semplici problemi • Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

Analizzare dati e interpretarli

• Analizzare e organizzare dati numerici tramite grafici e tabelle. Obiettivi minimi - Classe II Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

• I radicali quadratici (solo cenni nel professionale e nel TUR). • Equazioni di secondo grado. • Disequazioni di primo e secondo grado intere (escluso l’indirizzo professionale – PL ,

SAS), • Sistemi di equazioni e di disequazioni di primo grado. •

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi • Risolvere semplici problemi. • Elementi di calcolo delle probabilità.

Analizzare dati e interpretarli

• Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. • Leggere e interpretare dati e grafici nel piano cartesiano: la funzione lineare e la parabola

(escluso l’indirizzo professionale – PL , SAS). Confrontare ed analizzare figure geometriche

• Interpretazione geometrica/grafica dei sistemi di equazioni con una coppia di rette.

Page 30: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

30

Obiettivi minimi Classe III - Indirizzi TUR, AFM, SIA, RIM Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche elementari. • Retta, parabola e circonferenza.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Disequazioni intere e fratte (di primo, di secondo grado e di grado superiore); sistemi di disequazioni non lineari.

• Saper risolvere semplici problemi sulla capitalizzazione semplice e composta. • Saper risolvere semplici problemi di geometria analitica.

Obiettivi minimi Classe III - Indirizzi CAT, TL e PL Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• solo TL: Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche elementari. • Retta, parabola e circonferenza. • Solo TL e CAT: Goniometria (definizioni, andamento delle principali funzioni

goniometriche; relazioni fondamentali). Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Disequazioni intere e frazionarie; sistemi di disequazioni non lineari. • Saper risolvere semplici equazioni goniometriche elementari (solo TL e CAT). • Solo CAT e TL: Saper risolvere semplici problemi sulla retta, la parabola.

Complementi di Matematica Corso TL: Matematica finanziaria: capitalizzazione semplice e composta. Corso CAT: Operazioni elementari coi vettori. Obiettivi minimi Classe IV - Tutti gli indirizzi Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Concetto di funzione, determinazione di dominio, codominio, funzioni pari e dispari, segno di una funzione.

• Concetto di limite e calcolo anche di forme indeterminate; utilizzo dei limiti per la determinazione degli asintoti (orizzontali e verticali) di una funzione.

• Calcolo di derivate e utilizzo per la determinazione della crescenza/decrescenza e dei

Page 31: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

31

punti stazionari di una funzione. Riconoscimento della natura dei punti stazionari. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Utilizzare le tecniche di calcolo differenziale studiate ai fini della rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte, escluso lo studio dei punti di flesso. (Nell’indirizzo PL ci si limita allo studio della derivata prima delle funzioni razionali intere)

Complementi di Matematica Corso TL: Matematica finanziaria: annualità. Corso CAT: Progressioni aritmetiche e geometriche. Introduzione al calcolo combinatorio. Obiettivi minimi Classe V - Indirizzi AFM, SIA, TUR Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Determinazione del Dominio e dei punti stazionari di una funzione di due variabili. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Utilizzare le tecniche di calcolo differenziale studiate per trovare i punti stazionari di funzioni di due variabili.

• Utilizzare le tecniche di ricerca operativa e semplici problemi di programmazione lineare studiate per risolvere problemi di ottimo.

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretarne i dati

• Il problema delle scorte.

Obiettivi minimi Classe V - Indirizzo CAT Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Definizione di integrale indefinito; area del trapezoide ed integrali definiti. • Cenni di calcolo delle probabilità.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Utilizzare le tecniche di integrazione per il calcolo di aree. Obiettivi minimi Classe V Indirizzo TL e PL Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Page 32: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

32

• Solo PL: Approfondimento/Completamento del calcolo differenziale (studio della derivata seconda)

• Definizione di integrale indefinito; area del trapezoide ed integrali definiti . Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Solo PL: risolvere semplici problemi di massimo/minimo. • Utilizzare le tecniche di integrazione per il calcolo di aree e volumi. (Nell’indirizzo PL ci

si limita a metodi di integrazione elementari)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA Obiettivi minimi classe prima – indirizzi TUR e AFM Competenze e abilità:

• comprendere il concetto di pressione • saper applicare la legge di Stevin e i principi di Pascal e Archimede alla risoluzione di

semplici esercizi • saper risolvere semplici esercizi che colleghino tempo, spazio e velocità, saper leggere i

relativi grafici Conoscenze:

• principio di Pascal ed applicazioni, legge di Stevin, principio di Archimede; • moto rettilineo uniforme, grafici (s,t) (v,t).

Obiettivi minimi – indirizzo CAT Classe prima Competenze e abilità:

• saper eseguire semplici esercizi sull’equilibrio dei corpi • saper risolvere semplici esercizi che colleghino tempo, spazio e velocità, saper leggere i

relativi grafici • saper eseguire semplici esperienze di laboratorio

Conoscenze:

• concetto di momento, equilibrio alla traslazione e rotazione, • moto rettilineo uniforme, grafici (s,t) (v,t).

Page 33: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

33

Classe seconda Competenze e abilità:

• saper applicare la legge di Stevin e i principi di Pascal e Archimede alla risoluzione di semplici esercizi

• saper risolvere problemi relativi alla dilatazione termica, saper applicare l’equazione della calorimetria

Conoscenze:

• principio di Pascal ed applicazioni, legge di Stevin, principio di Archimede;Temperatura e scale termometriche, dilatazione termica lineare e cubica; calore, calore specifico , calorimetro ed equazione della calorimetria

Obiettivi minimi – indirizzo tecnico agrario Classe prima Competenze e abilità:

• Applicare il concetto di pressione a solidi, liquidi • Applicare la legge di Stevin • Calcolare la spinta di Archimede • Prevedere il comportamento di un solido immerso in un fluido

Classe seconda Competenze e abilità:

• Applicare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere problemi sul moto • Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per prevedere lo stato finale

di un sistema di corpi • Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido • Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore

Obiettivi minimi – indirizzo professionale agrario Competenze e abilità:

• Applicare il concetto di pressione a solidi, liquidi • Applicare la legge di Stevin • Calcolare la spinta di Archimede • Calcolare grandezze cinematiche

Page 34: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

34

CHIMICA Obiettivi minimi classe seconda – indirizzi TUR e AFM Competenze e abilità:

• saper bilanciare una equazione chimica • determinare concentrazione di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione • saper descrivere un atomo e le particelle subatomiche • identificare un elemento a partire dal suo numero atomico

Obiettivi minimi – indirizzo CAT Classe prima Competenze e abilità:

• Conoscere e applicare le leggi quantitative. • Saper bilanciare una equazione chimica. • Conoscere e saper utilizzare le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici.

Classe seconda Competenze e abilità:

• Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo, attraverso le evoluzioni delle scoperte scientifiche.

• Saper valutare il tipo di legame chimico molecolare e intermolecolare. • Identificare e conoscere sistemi acido-base, e le reazioni di neutralizzazione. • Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio.

Conoscenze:

• Conoscere fondamenti di chimica organica. Obiettivi minimi – indirizzo tecnico agrario Classe prima Competenze e abilità:

• Conoscere e applicare le leggi quantitative. • Saper bilanciare una equazione chimica. • Conoscere e saper utilizzare le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici.

Classe seconda Competenze e abilità:

• Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo, attraverso le evoluzioni delle scoperte scientifiche.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

35

• Saper valutare il tipo di legame chimico molecolare e intermolecolare. • Identificare e conoscere sistemi acido-base, e le reazioni di neutralizzazione. • Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio. • Conoscere fondamenti di chimica organica

Obiettivi minimi – indirizzo professionale agrario Competenze e abilità:

• saper descrivere un atomo e le particelle subatomiche • identificare un elemento a partire dal suo numero atomic • determinare concentrazione di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione

SCIENZE DELLA TERRA Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi Competenze e abilità:

• Saper descrivere la struttura interna della Terra e i materiali che la compongono • Comprendere come tutti i fenomeni geologici sonori conducibili alla teoria della

Tettonica a Placche Conoscenze:

• Crosta, mantello e nucleo; • Litosfera e astenosfera; • I minerali e rocce; • Teoria della tettonica delle placche; • Distribuzione di sismi e vulcani lungo i margini di placca

BIOLOGIA Obiettivi minimi Classe II – tutti gli indirizzi Competenze e abilità:

• Descrivere la grande variabilità di forme viventi; • Riconoscere nella cellula il concetto di sistema e di complessità; • Descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai livelli

molecolare e cellulare. Conoscenze:

• Macromolecole; • Cellula procariote e eucariote; • Cenni di sistematica esseri viventi (focus su batteri e virus)

Page 36: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

36

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DIRITTO Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi Conoscenze:

• Norma giuridica e norma sociale • Fonti del diritto • I soggetti del diritto • Lo Stato • Il sistema economico • Il circuito economico

Obiettivi minimi Classe II – tutti gli indirizzi Conoscenze:

• la Costituzione repubblicana: struttura, sintesi origini storiche • I principi fondamentali nella Costituzione • Gli organi costituzionali

Obiettivi minimi Classe III Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali

• Nozioni generali del diritto (elementi essenziali) • I diritti reali con particolare riferimento alla proprietà • Le obbligazioni • Il contratto

Conoscenze – indirizzo Turistico

• Introduzione al diritto civile: fonti, soggetti, rapporto giuridico e beni • Elementi essenziali sulla proprietà e aspetti generali dei diritti reali • Obbligazioni ed il contratto

Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

• Introduzione al diritto • Fonti del diritto: la Costituzione e l'Unione Europea • elementi essenziali dei diritti reali • elementi essenziali di obbligazioni e contratti

Page 37: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

37

Obiettivi minimi Classe IV Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali

• L’imprenditore e l’azienda • Le società

Conoscenze – indirizzo Turistico

• Imprenditore e società (società di persone e Spa) • Aspetti giuridici delle imprese turistiche: contratti tipici del turismo, • L’impresa turistica, le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e turismo, aspetti generali

della qualità delle imprese turistiche Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

• Imprenditore ed impresa • Le Società • Cenni sui contratti di lavoro

Obiettivi minimi Classe V Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali

• Lo Stato • L’organizzazione costituzionale • Le regioni e gli enti locali • L'unione Europea • La struttura amministrativa

Conoscenze – indirizzo Turistico

• L’organizzazione costituzionale • Enti pubblici ed associazioni private del Turismo • Organizzazione turistica locale • Beni ambientali e culturali

Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

• Elementi costitutivi dello Stato • Forme di Stato e di Governo • Ordinamento internazionale: le grandi organizzazioni internazionali, la tutela dei diritti

umani • L’Unione Europea • Le controversie internazionali

Page 38: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

38

ECONOMIA POLITICA - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali Obiettivi minimi Classe III Conoscenze

• Nozioni introduttive di storia del pensiero economico • La teoria della domanda • L’impresa e l’offerta di mercato • Le forme di mercato

Obiettivi minimi Classe IV Conoscenze

• La distribuzione del reddito • La teoria generale della moneta • La teoria keynesiana dell’occupazione e del reddito • La politica economica, fiscale e monetaria

Obiettivi minimi Classe V – Economia pubblica (scienza delle finanze) Conoscenze

• L’attività finanziaria pubblica • Il bilancio dello Stato • Le entrate e le spese pubbliche • Irpef: calcolo dell’imposta

Page 39: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

39

RELAZIONI INTERNAZIONALI - indirizzo Relazioni internazionali per il Marketing Obiettivi minimi Classe III Conoscenze

• Concetti base di economia • Evoluzione storica del sistema economico • Operatori economici • La domanda e l'offerta • Tipi di mercato

Obiettivi minimi Classe IV Conoscenze

• Concetto di politiche di mercato in ambito nazionale ed internazionale • La moneta • Le Banche • Reddito nazionale • Ciclo economico: inflazione e deflazione

Obiettivi minimi Classe V Conoscenze

• L’attività finanziaria pubblica • Il bilancio dello Stato e le manovre di bilancio • Le entrate e le spese pubbliche • La politica doganale

Page 40: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

40

ECONOMIA Obiettivi minimi primo biennio – indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, Turistico Conoscenze

• Calcoli % • IVA • Fatturazione

Obiettivi minimi secondo biennio Conoscenze

• Calcolo finanziario • Mezzi/strumenti di pagamento

ECONOMIA AZIENDALE - tutte le articolazioni dell’indirizzo AFM Obiettivi minimi Classe III Conoscenze

• Costituzione • Operazioni di gestione e assestamento delle imprese individuali

Obiettivi minimi Classe IV Conoscenze

• Le principali operazioni delle società di capitali (SPA) • Il bilancio d’esercizio delle SPA. • La gestione delle immobilizzazioni e del personale dipendente • Inoltre solo per RIM : scambi internazionali

Obiettivi minimi Classe V Conoscenze

• Analisi di bilancio: per indici e per flussi • Contabilità analitica gestionale • La pianificazione strategica: business plan, budget e analisi degli scostamenti. • Inoltre solo per RIM: eventuale piano di marketing internazionale

Page 41: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

41

DISCIPLINE TURISTICHE – indirizzo Turistico Obiettivi minimi Classe III Conoscenze

• Domanda/offerta turistica • Tipologie aziende turistiche - voucher - -provvigioni - costruzione di itinerari/eventi

Obiettivi minimi Classe IV Conoscenze

• Bilancio di esercizio - analisi per indici - imprese ricettive Obiettivi minimi Classe V Conoscenze

• Metodologie del calcolo e del prezzo del pacchetto turistico • Marketing turistico territoriale - business plan

GEOGRAFIA Obiettivi minimi classe I - Conoscenze

• Europa: ambiente , popolazione, economia/politica – UE – solo settore economico • La terra e i suoi sistemi , la presenza dell’uomo

– solo indirizzi professionali Obiettivi minimi classe II –

• Mondo: sistema terra: ambiente, settori economici, globalizzazione. • USA - Cina ( o altro stato significativo per il ruolo svolto) Solo settore economico • Gli strumenti della geografia - crisi ambientale- -crescita della popolazione - sistema

economico globale - solo settore tecnologico • Popolazione della terra - economia e sviluppo solo indirizzi professionali

Page 42: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

42

Conoscenze Obiettivi minimi Classe III – indirizzo Turistico Conoscenze

• Domanda/offerta turistica • Tipologie aziende turistiche - voucher - -provvigioni - costruzione di itinerari/eventi

Obiettivi minimi Classe IV – indirizzo Turistico Conoscenze

• Tendenze generali del turismo in Europa • Economia del turismo • UE -studio degli stati : Regno Unito, Francia, Germania, Spagna

Obiettivi minimi Classe V – indirizzo Turistico Conoscenze

• Immagine turistica - ruolo del turismo nell’economia mondiale - turismo e ambiente - principali mete del turismo internazionale (almeno 1 Stato significativo per il fenomeno turistico)

• Marketing turistico territoriale - business plan

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi Competenze e abilità

• Consolidamento dell’utilizzo di Microsoft Word Obiettivi minimi Classe II Competenze e abilità – indirizzo AFM

• Coding Scratch • Fattura in Excel

Competenze e abilità – indirizzo TUR

• Stesura di una lettera commerciale Competenze e abilità – indirizzi settore Tecnologico e Professionali

• Utilizzo dell’applicativo Excel

Page 43: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

43

Obiettivi minimi classi III Competenze e abilità – articolazioni dell’indirizzo AFM

• Database (RIM) • Strutture dati (array-matrici-struct) (SIA) • Funzioni

Obiettivi minimi classi IV Competenze e abilità – indirizzo AFM e RIM

• Costruzione siti web con HTML Competenze e abilità – indirizzo SIA

• Database Obiettivi minimi classi IV Consolidamento delle competenze già acquisite e prosecuzione

Page 44: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

44

DIPARTIMENTO SETTORE TECNOLOGICO CAT

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Obiettivi minimi classe I • Proiezioni assonometriche

Obiettivi minimi classe II

• Disegno di solidi sezionati • Assonometria di schemi di edifici con tetto a padiglione. • CAD: rappresentazione di edifici d'abitazione a uno o più piani: piante quotate, le scale,

la sezione, i prospetti; • Rappresentazione convenzionale degli elementi edilizi.

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Obiettivi minimi classe II Conoscenze

• Materiali e loro caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche, e tecnologiche • Materiali; le caratteristiche dei componenti e dei sistemi di interesse • Le strumentazioni di laboratorio e le metodologie di misura e di analisi • Principi di bioarchitettura: materiali e scelte • Strumenti e metodi di rilievo

ESTIMO E GEOPEDOLOGIA

Obiettivi minimi classe III Conoscenze

• Dinamica di popolazione. • La cellula. • La cellula vegetale. • La struttura interna di una pianta da legno.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT e TLC

• Il sistema fiscale italiano e le principali tasse e imposte

Page 45: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

45

• Il catasto • La CC.RR.II. • Stime finanziarie: accumulazione iniziale finali e intermedie di valori periodici

(annualità) • Piano di ammortamento

Obiettivi minimi classe V – indirizzo CAT

• Estimo Legale • Stima dei danni e calcolo indennizzo • Diritti reali di godimento • Stima della indennità per servitù prediali coattive • Stima della nuda proprietà per l’usufrutto l’uso, l’abitazione • L’espropriazione per pubblica utilità • Le successioni ereditarie

Obiettivi minimi classe V –indirizzo TLC

• Impostare in modo completo una stima per la determinazione del valore di mercato di un bene immobile.

• Interpretare un quesito estimativo scegliendo l’aspetto economico adatto per risolverlo. • Scegliere il procedimento più appropriato per risolvere un quesito estimativo e applicarlo

con una sequenza logica. • Ricercare dati economici e tecnici per risolvere un quesito estimativo. • Redigere una relazione di stima usando termini e forma appropriati. • Saper risolvere il quesito proposto usando la normativa vigente.

________________________________________________________________________________________________________________________PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Obiettivi minimi classe III Conoscenze

• Forze in equilibrio e vincoli • Le sollecitazioni • Travi inflesse isostatiche • Malte. Calcestruzzi. Calcestruzzo armato. Materiali metallici. Legno. • Progetto degli spazi interni degli edifici. • Conclusione della restituzione grafica, con AutoCad, degli edifici assegnati.

Page 46: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

46

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT

Conoscenze

• Analisi dei carichi : Carichi concentrati , uniformemente distribuiti, carichi superficiali (N.T.2018)

• Conoscere il principali metodi ci progettazione e verifica di strutture in legno • I principali metodi di progettazione e verifica di strutture in acciaio • I principali metodi di progettazione e verifica di strutture in c.a. • Le fondazioni superficiali e profonde • I solai- tipi e funzione statica- • Le murature portanti • I coperti

Competenze e abilità

• Calcolo di semplici elementi costruttivi.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo TLC

Conoscenze

• Fondazioni • Strutture portanti verticali • Chiusure: inferiori, solai intermedi e tetti

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT Conoscenze

• Storia della architettura dagli Egizi al movimento moderno • Principi della normativa urbanistica e territoriale • I piani urbanistici: i supporti teorici della pianificazione urbanistica, i supporti giuridici

della pianificazione urbanistica e i supporti tecnici della pianificazione urbanistica ( • Gli strumenti della pianificazione urbanistica • I vincoli della strumentazione urbanistica • La tutela del patrimonio culturale

Competenze e abilità

• Contabilità

Page 47: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

47

• Contabilità dei lavori (il contratto ,computo metrico, registro di contabilità, sommario del registro , gli stati di avanzamento , SAL e contabilità finale.

Obiettivi minimi classe V – indirizzo TLC

Conoscenze • IL PROGETTO EDILIZIO: Le fasi della progettazione dalla Legge 457/78 al Testo

Unico sull’edilizia (DPR 380/2001) gli interventi edilizi. • I vincoli edilizi: rapporto di copertura, densità fondiaria, densità territoriale, indice

volumetrico • i titoli abilitativi oneri di urbanizzazione e costruzione

• URBANISTICA: criteri e metodi della pianificazione, gli strumenti della pianificazione, i Piani per tipologia e contenuto

• il Regolamento Edilizio e i supporti giuridici della pianificazione • tipi di vincoli urbanistici, vincoli edilizi.

Competenzeeabilità

• IL PROGETTO EDILIZIO: Sviluppo di un progetto architettonico di un edificio ad uso residenziale attraverso i vari livelli di progettazione.

• STORIA DELL’ARCHITETTURA: Analisi delle principali manifestazioni di architettura, in relazione ai materiali da costruzione, alle tecniche costruttive e ai profili socio-economici

________________________________________________________________________________________________________________-

TOPOGRAFIA – indirizzo CAT

Obiettivi minimi classe III Conoscenze

• Coordinate e la pratica nell’uso degli strumenti.

Obiettivi minimi classe IV Conoscenze

• Intersezioni e triangolazioni e Pregeo e relative esercitazioni anche sui piani quotati.

Obiettivi minimi classe V Conoscenze

Page 48: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

48

• Sviluppo del progetto stradale: profilo longitudinale, sezioni stradali, calcolo superfici di occupazione e volumi dei solidi stradali. Redazione di tavole del progetto stradale.

indirizzo TLC Obiettivi minimi classe III Conoscenze

• Coordinate e la pratica nell’uso degli strumenti.

Obiettivi minimi classe IV Conoscenze

• GNSS - GPS • Regole convenzionali di rappresentazione del territorio • Cartografia .

Obiettivi minimi classe V Conoscenze

• Spianamenti • Progetto delle opere stradali (teoria e, per quanto possibile, anche in via grafica)

____________________________________________________________________________ SICUREZZA E CONTABILITA’ CANTIERI Obiettivi minimi classe III Conoscenze

• Il costo degli infortuni sul lavoro, denuncia e procedimento,; • Le malattie professionali; • Sicurezza sul lavoro (evoluzione della normativa), testo unico sulla sicurezza.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzi CAT e TLC Conoscenze

• La lavorazione del legno, l'area di preparazione dei laterizi, le zone di stoccaggio e di carico e scarico dei materiali.

• La segnaletica di sicurezza, i dispositivi di protezione individuale, sistemi collettivi di protezione anticaduta, i ponteggi.

Page 49: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

49

Obiettivi minimi classe V - – indirizzo CAT Conoscenze

• Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in fase esecutiva; gestione delle interferenze.

• Attrezzature e macchine di cantiere. • Valutazione dei rischi nei cantieri. • La riduzione dei rischi nei cantieri. • La contabilità e la fine dei lavori.

Obiettivi minimi classe V - – indirizzo TLC

• i piani operativi di Sicurezza e di coordinamento (PSO e PSC); • il Fascicolo del fabbricato e piano di manutenzione

____________________________________________________________________________ TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI- indirizzo TLC

Obiettivi minimi classe III Competenze e abilità

• Il lavoro laboratoriale: “produzione di un pannello di classificazione delle essenze e del legno lavorato”

Obiettivi minimi classe IV Competenze e abilità

• Il calcolo delle strutture in legno Conoscenze

• Evoluzione dei sistemi costruttivi in legno e loro tipologia • Nodi strutturali e tecnologici dell’edificio

Obiettivi minimi classe V Competenze e abilità

• La progettazione degli edifici in legno: Pannelli x-lam, pannelli intelaiati, blockbau, sistema travi-pilastri, dettagli costruttivi di edifici in legno.

Page 50: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

50

• La progettazione delle strutture in legno: azioni sulle costruzioni, dimensionamento di elementi strutturali in legno.

Conoscenze

• ELEMENTI DI FISICA TECNICA E PRESTAZIONE ENERGETICA :Principi di fisica tecnica riferiti all’involucro edilizio; Trasmittanza termica; Studio di stratigrafie e materiali componenti l’involucro esterno: calcolo semplificato della trasmittanza dell’involucro

• RECUPERO DI ELEMENTI STRUTTURALI LIGNEI: principi e tipologie di recupero e consolidamento di elementi strutturali in legno

• IL CANTIERE DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO: controlli di accettazione in cantiere .

Page 51: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

51

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Obiettivi minimi classe I - modulo “La comunicazione interpersonale” Competenze e abilità

• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione verbale in vari contesti

Obiettivi minimi classe II - modulo “Diversamente abili” Competenze e abilità

• Utilizzare la terminologia corretta rispetto alle tematiche della disabilità • Riconoscere i diritti delle persone diversamente abili

METODOLOGIE OPERATIVE Obiettivi minimi classe I - modulo “La comunicazione interpersonale” Competenze e abilità

• Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti • Realizzare semplici attività di animazione ludica e sociale in base alla tipologia di utenza

Obiettivi minimi classe II - modulo “Diversamente abili” Competenze e abilità

• Distinguere le varie situazioni di disabilità, in base alle caratteristich • Conoscere la tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari presenti nel

Territorio

Page 52: PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER …...culturali per lo sviluppo dell’apprendimento IV ANNO 3) Uso di strumenti culturali per lo sviluppo dell’apprendimento -lo studente sa

52