programma civile ambientaleeconomiaappilcataingegneria2014 15prof.a.scuderi

3
7/23/2019 Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi http://slidepdf.com/reader/full/programma-civile-ambientaleeconomiaappilcataingegneria2014-15profascuderi 1/3 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7) Anno Accademico 2014- 2015 Corso di ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA  (B) (6 CFU) Docente del corso: Prof.Alessandro SCUDERI  E-mail: [email protected] Orario di ricevimento:Lunedi ore 13-14.................................................................................... Consultabile sul sito www.ing.unict.it OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per inter pretare la struttura dell’ impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta. La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte. PROPEDEUTICITÀ Nessuna FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, così come indicato al Punto 3.4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale (a cui si rimanda per ulteriori informazioni, consultabile sul sito www.ing.unict.it). TESTI DI RIFERIMENTO 1.STURIALE L., TROVATO M. R. (a cura di) (2013): Economia Applicata all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano. 2. ANTHONY R., HAWKINS D., MACRI’ D., MERCHANT K. (2010) : Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill, Milano. 3. MICHIELI E., MICHIELI . M. (2002). Estimo. Il SOLE24ORE, Bologna. MATERIALE DIDATTICO Durante lo svolgimento delle lezioni, sarà cura del docente fornire altro materiale didattico, indicando le modalità di reperimento. ESERCITAZIONE Sono previste esercitazioni scritte in itinere. ESAMI DI PROFITTO Prove d’esame E’ prevista prova d’esame orale e scritta Modalità di iscrizione ad un appello d’esame La prenotazione per l’ appello d’esame è obbligatoria e dovrà essere eseguita esclusivamente via internet, attraverso il portale studenti, entro il periodo previsto. Date d’esame Consultabili sul sito: www.ing.unict.it

Upload: antonio-rizzone

Post on 18-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

7/23/2019 Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

http://slidepdf.com/reader/full/programma-civile-ambientaleeconomiaappilcataingegneria2014-15profascuderi 1/3

Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7)

Anno Accademico 2014- 2015

Corso diECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA

 (B) (6 CFU)

Docente del corso: Prof.Alessandro SCUDERI E-mail: [email protected]

Orario di ricevimento:Lunedi ore 13-14.................................................................................... Consultabile sul sito www.ing.unict.it

OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei

problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i

relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche

connesse alle strategie competitive

Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica

finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti

di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte.

PROPEDEUTICITÀ Nessuna

FREQUENZA LEZIONI Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, così

come indicato al Punto 3.4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio in

Ingegneria Civile e Ambientale (a cui si rimanda per ulteriori informazioni,

consultabile sul sito www.ing.unict.it).

TESTI DI RIFERIMENTO 1.STURIALE L., TROVATO M. R. (a cura di) (2013): Economia Applicata

all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano. 

2. ANTHONY R., HAWKINS D., MACRI’ D., MERCHANT K. (2010): Il bilancio. Analisi

economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill,

Milano.

3. MICHIELI E., MICHIELI . M. (2002). Estimo. Il SOLE24ORE, Bologna.

MATERIALE DIDATTICO 

Durante lo svolgimento delle lezioni, sarà cura del docente fornire altro materiale

didattico, indicando le modalità di reperimento.

ESERCITAZIONE  Sono previste esercitazioni scritte in itinere.

ESAMI DI PROFITTO 

Prove d’esame E’ prevista prova d’esame orale  e

scritta

Modalità di iscrizione ad un appellod’esame 

La prenotazione per l’ appello d’esame

è obbligatoria e dovrà essere eseguita

esclusivamente via internet, attraverso il portale studenti,  entro il

periodo previsto.

Date d’esame  Consultabili sul sito: www.ing.unict.it

Page 2: Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

7/23/2019 Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

http://slidepdf.com/reader/full/programma-civile-ambientaleeconomiaappilcataingegneria2014-15profascuderi 2/3

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7) Corso di: Economia Applicata all’Ingegneria 

Programma A.A. 2014-15 Pagina 2 di 3

PROGRAMMA DEL CORSO

1. PRINCIPI DI ECONOMIAEvoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy.

Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia. Sistema economico.

Testo 1 (Cap. 1, 2, 3)

2. MICROECONOMIA 

Domanda, offerta e funzionamento del mercato. La teoria della domanda basata

sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di

indifferenza; elasticità della domanda.

Testo 1 (Capp. 4, 5, 6)

3. MICROECONOMIALa teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni

dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala.

Testo 1 (Cap. 8)

4. MICROECONOMIAStruttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto

economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo

nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e

concorrenza monopolistica.

Testo 1 (Capp. 9, 10, 11) 

5. MICROECONOMIAEfficienza del mercato, fallimenti del mercato, esternalità, intervento pubblico e

tutela ambientale.Testo 1 (Cap. 7)

6. MACROECONOMIADalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita

economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli

economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica. Domanda ed offerta

aggregata. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema

monetario.

Testo 1 (Capp. 12, 13, 14, 15,16, 17) 

7. L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE:

CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESRCIZIO 

Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitat ivo.

Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile.

La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi.

Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico. Principi civilistici

di redazione.

L’analisi aziendale per indici  e per flussi: la riclassificazione dello Stato

patrimoniale; la riclassificazione del Conto Economico. Gli indici di bilancio

(economici, patrimoniali, finanziari, di produttività)

Testo 1 (Cap. 20, 21, 24)Testo 2 (Capp. 2,3,4,

8,11)

8. SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITVEPianificazione strategica. Marketing management. Il Sistema Informativo di

Marketing.Marketing strategico: piano di marketing; segmentazione del mercato e definizione

dei mercati obiettivo (posizionamento).

Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P (prodotto, prezzo, promozione

e posto – distribuzione).

Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing

relazionale, marketing one-to-one.

Testo 1 (Cap. 23)

9. VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti.

Principi di Estimo generale. Procedimenti estimativi. Cenni di estimo ambientale.

Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso

di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del

TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Cenni su metodi di

ammortamento. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi

Testo 1 (Capp. 25, 26, 27)Testo 3 (Capp. 8, 51, 52)

Page 3: Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

7/23/2019 Programma Civile AmbientaleEconomiaAppilcataIngegneria2014 15Prof.a.scuderi

http://slidepdf.com/reader/full/programma-civile-ambientaleeconomiaappilcataingegneria2014-15profascuderi 3/3

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7) Corso di: Economia Applicata all’Ingegneria 

Programma A.A. 2014-15 Pagina 3 di 3