professione giornalista (riassunto)

34
7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto) http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 1/34 PROFESSIONE GIORNALISTA 1702 → apparve a Londra il primo quotidiano, " The Daily Courrant". È solo con l' Ottocento che si verificher l' esplosione della stampa, la nascita del !iornale di massa, l'e!emonia de!li strumenti d'informaione nel mondo sempre pi# moderno. $Lo spaio dell'informaione e del divertimento risultano sempre pi# vicini. % media, che hanno la funione di informare e di mostrare i valori collettivi e le norme comportamentali, lo fanno talvolta in spai appositamente destinati all'informaione e in quelli del divertimento& (. )ar*ier e +. )ertho Lavenir. (unione della stampa → costruire e !estire la rete di connessioni che consente a una societ di assor*ire i cam*iamenti che l'hanno investita. L'informazione si tramutata in una vera industria . -iconoscere come i !iornali, in particolare i quotidiani, dipendano da meccanismi industriali classici la ricerca del profitto, la manipolaione dei prodotti, l'innovaione continua e la capacit dei loro addetti di adattarsi a un mercato ri*ollente. Crisi dei quotidiani. /erdita dei posti di lavoro, testate !iornalistiche che entro qualche anno dovranno chiudere i *attenti. (ra le testate in difficolt ci sono nomi famosi $he e 3or4 imes& e $he 5ashin!ton /ost& americani, e $he 6ail ele!raph& *ritannico, per non dire dei francesi $Le 8onde& e $Li*9ration&. % !iornali online sono diventati, nel !iro di una decina d'anni, una realt sena riserve. /ro*a*ilmente il futuro del !iornalismo : proprio l;, dentro internet. 6ue fenomeni sviluppatisi fra 2000 e 2010 a una folta presenta di reporter free<lance= * l'articolaione e l'espansione della fi!ura del !iornalista, in!lo*ando nuove culture fotoreporter, !rafici, cameraman, ecc. CASO WATERGATE e l'imea!hment di "i#on >nni 70. % cronisti del $5ashin!ton /ost&, $o% Wood&ard e Carl $ernstein, partendo da un *anale fatto di cronaca, l'irruione notturna con effraione in uffici del /artito 6emocratico, condussero un'inchiesta su reati commessi dalla +asa )ianca e su illecite attivit di spiona!!io dei -epu**licani a danno dei 6emocratici. ella testata del $e 3or4 imes& si le!!e un cele*re motto tutte le notiie che val la pena di stampare. ?i dice anche la notiia : ci@ che ne fanno i !iornalisti. ella sua essena il iornalismo  : precisamente dare conto di ci@ che accade , attraverso la re!istraione di eventi che incidono sulle nostre esistene o nella perceione che ne a**iamo= ma anche attraverso l'eliminaione di quanto, un dato !iorno, conta meno, o non conta affatto, o non conta come contava in passato. %l !iornalismo : due cose insieme un prodotto industriale che compete sul mercato dell'informaione e dell'intrattenimento= uno strumento dalla funione indispensa*ile nella vita di una societ democratica. Giornalismo moderno nato ne!li Stati  (niti fra il )*+, e il )*-,. .oseh /ulitzer  → 1A0B fond@ la +olum*ia ?chool of Cournalism. %l giornalismo italiano ha mostrato una lun!a avversione per le scuole, preferendo alimentare il mito del !iornalista che si fa da s9, dietro cui si nasconde in realt la possi*ilit per editori e

Upload: tavo-tavirou

Post on 03-Mar-2018

230 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 1/34

PROFESSIONE GIORNALISTA

1702 → apparve a Londra il primo quotidiano, "The Daily Courrant".

È solo con l'Ottocento che si verificher l'esplosione della stampa, la nascita del !iornale dimassa, l'e!emonia de!li strumenti d'informaione nel mondo sempre pi# moderno.

$Lo spaio dell'informaione e del divertimento risultano sempre pi# vicini. % media, che hannola funione di informare e di mostrare i valori collettivi e le norme comportamentali, lo fannotalvolta in spai appositamente destinati all'informaione e in quelli del divertimento& (. )ar*iere +. )ertho Lavenir.

(unione della stampa → costruire e !estire la rete di connessioni che consente a una societdi assor*ire i cam*iamenti che l'hanno investita.

L'informazione si tramutata in una vera industria .-iconoscere come i !iornali, in particolare i quotidiani, dipendano da meccanismi industrialiclassici la ricerca del profitto, la manipolaione dei prodotti, l'innovaione continua e la capacitdei loro addetti di adattarsi a un mercato ri*ollente.

Crisi dei quotidiani. /erdita dei posti di lavoro, testate !iornalistiche che entro qualche annodovranno chiudere i *attenti.(ra le testate in difficolt ci sono nomi famosi $he e 3or4 imes& e $he 5ashin!ton /ost&americani, e $he 6ail ele!raph& *ritannico, per non dire dei francesi $Le 8onde& e$Li*9ration&.% !iornali online sono diventati, nel !iro di una decina d'anni, una realt sena riserve./ro*a*ilmente il futuro del !iornalismo : proprio l;, dentro internet.

6ue fenomeni sviluppatisi fra 2000 e 2010 a una folta presenta di reporter free<lance= *l'articolaione e l'espansione della fi!ura del !iornalista, in!lo*ando nuove culture fotoreporter,

!rafici, cameraman, ecc.

CASO WATERGATE e l'imea!hment di "i#on>nni 70. % cronisti del $5ashin!ton /ost&, $o% Wood&ard e Carl $ernstein, partendo da un*anale fatto di cronaca, l'irruione notturna con effraione in uffici del /artito 6emocratico,condussero un'inchiesta su reati commessi dalla +asa )ianca e su illecite attivit di spiona!!iodei -epu**licani a danno dei 6emocratici.

ella testata del $e 3or4 imes& si le!!e un cele*re motto tutte le notiie che val la pena distampare. ?i dice anche la notiia : ci@ che ne fanno i !iornalisti.

ella sua essena il iornalismo : precisamente dare conto di ci@ che accade, attraverso lare!istraione di eventi che incidono sulle nostre esistene o nella perceione che ne a**iamo=ma anche attraverso l'eliminaione di quanto, un dato !iorno, conta meno, o non conta affatto, onon conta come contava in passato.

%l !iornalismo : due cose insieme• un prodotto industriale che compete sul mercato dell'informaione e dell'intrattenimento=• uno strumento dalla funione indispensa*ile nella vita di una societ democratica.

Giornalismo moderno nato ne!li Stati (niti fra il )*+, e il )*-,.

.oseh /ulitzer → 1A0B fond@ la +olum*ia ?chool of Cournalism.

%l giornalismo italiano ha mostrato una lun!a avversione per le scuole, preferendo alimentare ilmito del !iornalista che si fa da s9, dietro cui si nasconde in realt la possi*ilit per editori e

Page 2: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 2/34

direttori di avere mano li*era per formare le redaioni secondo le esi!ene della linea politica edelle scelte di mercato.(ine anni D0 il !iurista L. )oneschi scriveva che $non esiste una definizione giuridica,legislativa o contrattuale dell'attività giornalistica&. %l !iornalismo : in lar!a misura una praticaempirica.

esma4in! → produioneEricerca di notiie.

es!atherinh → seleione di notiie.Lietta orna*uoni Come si diventa iornalisti0 Fssendo curiosi, interessandosi alla !ente,avendo un certo senso della ?toria. entando di intuire, co!liere, re!istrare, capire i mutamentidelle a*itudini collettive, e di rifletterci colle!andoli al resto politica, economia, arte, tecnolo!ia,medicina, tutto.

8anuale $/ractical espaper -eportin!& ci deve essere una curiosit per il mondo attorno anoi e una simpatica, anche un'empatia, per la !ente e le sue attivit.

Esiste il giornalismo come specifico prodotto della modernità che si è sviluppato storicamentesu grandi antinomie, che tengono insieme il principio della libertà di stampa e le esigenze di una produzione mercantile, il controllo del potere e il servizio di una causa, la tensione versol'obiettività e la valutazione soggettiva del giornalista, l'informazione sulle questioni politichemondiali e l'intrattenimento per vendere più copie.

LE TEC"1C2E 3 ) La notizia iornalisti!a e!li anni G0 dell'D00 la stampa americana venne messa a soqquadro dalla rivoluione cheprese il nome di enny ress.

>ll'iniio del decennio  i !iornali quotidiani  erano ancora un prodotto riservato alle 9lites evenivano venduti quasi esclusivamente in a**onamento. Huesti !iornali non arrivavano asuperare le mille o duemila copie e sem*ravano pi# dei *ollettini piuttosto che dei veri !iornali.

+ostavano sei penn.

el )*++  nasce il $?un&, primo quotidiano di 3 venduto al preo di un solo penn. Fravenduto da!li strilloni per le strade= non pi# a**onamenti.ascono nuovi !iornali $e 3or4 ranscript& 1DGB e $e 3or4 Ierald& 1DGJ fondato dalprimo persona!!io della penn press .ames Gordon $ennett.

La svolta 4a!5soniana   → anni G0. Andre& .a!5son  leader del /artito 6emocratico. (edenell'uomo comune, credena nell'e!ua!liana politica e di possi*ilit economiche, odio contro imonopoli, i privile!i e i mane!!i della finana capitalistica.

/residenza .efferson → fu uno dei pochi presidenti che siano stati del tutto con la !entecomune.

La penn press non avre**e potuto avere successo sena questo moto politico che mut@ lecondiioni sociali del paese.

% !iornali non erano pi# un privile!io riservato alle classi altolocato e ai ceti facoltosi, ma erano adisposiione di tutti.

Cam%iamenti dati dalla enny ress➔ 8utano i titoli delle testate.

➔ L'inserione pu**licitaria da serviio a fonti di introiti.➔ (ree press indipendena dai circoli politici.➔ ?i amplia il concetto di notiia l'informaione non era pi# concentrata su!li interessi e

sulle esi!ene di una ristretta cerchia di uomini d'affari e di persona!!i politici. La penn

Page 3: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 3/34

press, dichiara ?chudson, invent@ il moderno concetto di notiia.➔ asce il !iornalista di professione.➔ 6alla stampa d'opinione alla stampa commerciale.➔ La centralit della cronaca di human interest.

+os; la storia del campo !iornalistico trova nel !iornalismo americano del 1DG0 la sua faseiniiale con il costruirsi per la prima volta di un $iornalismo di notizie&.

1L CO"CETTO D1 "OT161ALa notiia !iornalistica, processo informativo che prende in consideraione l'universo de!liavvenimenti, non nasce con l'invenione del !iornale, che affonda le radici nei li*ri di notiie delJ00 e nelle !aette di avvisi del K00, ma dopo lo sviluppo di una tecnolo!ia e un'industria.

/reoccupaione del !iornalista → fornire il ma!!ior numero di notiie.L'universo in cui a!isce il !iornalista : $la cultura della notiia&, che si dilata e si restrin!e inrapporto ai tempi e ai luo!hi.

Scoop notiia che !li altri non hanno.

Buco la notiia che tu non hai.+on la penn press qualsiasi avvenimento : potenialmente una notiia. 8a nessunavvenimento : a priori una notiia, ma lo pu@ diventare nel momento in cui se ne riconoscal'interesse per il pu**lico dei lettori.La novit introdotta dalla penn press : che la notizia   presuppone una selezione  einterretazione.

6al punto di vista del lin!ua!!io !iornalistico : esseniale fissare la nascita della notiia in unafase anteriore alla sua pu**licaione e comunicaione quando il !iornalista s'im*atte in un fattoe lo valuta, lo interpreta, per capire che cosa rappresenta dal punto di vista della notiia.È il !iornalista che crea la notiia, dandone una forma. La notizia nas!e nel momento in !ui iliornalista la individua .

L'avvenimento, fatto, o evento, : il rimo !ardine della notizia . La notiia : il rapporto su unevento, non l'esperiena dell'evento. L'avvenimento non 7 la notizia .La notiia non coincide con l'evento, non : mai la riproduione della realt= *ens; una lare!istraione cronaca, presa d'atto, valutaione o interpretaione, attraverso il reportin!, di unparticolare aspetto dell'evento, che s'impone all'attenione del pu**lico.el !er!o redaionale si dice che un fatto fa o non fa notiia.

Ori!ine 8W colle!ata all'introduione del tele!rafo elettrico. 6urante la !uerra franco<prussianai corrispondenti del *ritannico $6ail es& spedivano per tele!rafo anticipaioni in uno stilosecco, coinciso e confeionato con i fatti.

O!ni notiia deve contenere le risposte a cinque domande1. 5ho < +hi2. 5here < 6oveG. 5hen < HuandoB. 5hat < +osaJ. 5h < /erch9

K. Io < +ome

Huesta : stata l'oriine del reortin. % reporter dovevano riferire la notiia cos; comeaccadeva, sena pre!iudii, colorature e sena stile= tutto u!uale.

%l u%%li!o : il se!ondo !ardine della notizia . Mn evento fa o non fa notiia se ha o non ha un

Page 4: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 4/34

pu**lico. $Mna notiia dovre**e essere anche quel tipo di notiia che i lettori del !iornale :pro*a*ile vo!liano le!!ere&.La funione della notiia : di informare il pu**lico.

otiia e verit non sono la stessa cosa → la funione della notiia : di se!nalare un fatto, lafunione della verit : di portare alla luce i fatti nascosti, di metterli in relaione tra loro e di dareun quadro della realt che consenta a!li uomini di a!ire.

Mn fatto diventa notiia solo se : re!istra*ile e misura*ile.

La doia natura dei iornali – prodotti industriali venduti sul mercato attivit commerciale= – strumenti di formaione e dell'opinione pu**lica fini etici.

%mportante suscitare emoioni e senso di identificaione nel lettore.

?i possono individuare due criteri fondamentali cui il !iornalista o**edisce ✗ Criterio della raresentazione il caso (enaroli → di fronte a un avvenimento il

!iornalista deve domandarsi come i prota!onisti e la vicenda entrino in rapporto con imodelli sociali e culturali dominanti.Huanto pi# un fatto, una storia sono rappresentativi dei comportamenti della !ente, eanche delle mentalit, idee, pre!iudii, tanto pi# sono suscetti*ili di trasformarsi innotiie.

 ✗ Criterio della !ontraosizione Ier*ert 8arcuse a Neneia → di fronte a unavvenimento il !iornalista deve domandarsi se e quanto contrasti con un'opinioneconvenionale, uno stereotipo diffuso, un modello consolidato.È il criterio di contrapposiione che !uida il !iornalista nell'attivit di riconoscimento evalutaione di una notiia nuova, inattesa. +i@ sta alla *ase della ricerca dello scoop, nelsenso della notiia unica, o di un certo aspetto dell'avvenimento che !li altri non hanno

trovato o saputo capire.Huesto criterio conferma che il !iornalista non re!istra semplicemente l'evento ma lointerpreta e lo riproduce in forma di notiia.

9ALOR1 "OT161A% nes values sono i criteri valutativi convenionali che re!olano la seleione, perch9contri*uiscono a determinare la notiia*ilit  nesorthiness di un avvenimento, cio: la suacapacit di valere come notiia.

La notiia*ilit, la decisione circa la rilevana di un fatto ai fini della sua comunicaione alpu**lico, non dipende pi# dai classici canoni del !iornalismo di cronaca, diventa una decisionedel tutto indipendente da criteri o!!ettivi. → >ccrescita del !rado di autoreferenalit del!iornalismo e del sistema dei media.

% valori notizia  non sono norme o!!ettive, indicano piuttosto una serie di opioni che servono amettere in luce i contenuti e le attrattive di una notiia= se!uono criteri mutevoli.

6ue cate!orie di valori notiia1. quelli che ri!uardano l'interesse del pu**lico=2. quelli che ri!uardano il lavoro della redaione.

1 die!i valori notizia in raorto all'interesse del u%%li!o✔ ovit.✔ Nicinana. Huanto pi# un fatto accade vicino ai lettori tanto pi# : pro*a*ile che li

interessi.✔ 6imensione. 8e!lio dieci vittime che dieci incidenti con una sola vittima.

Page 5: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 5/34

✔ +omunica*ilit. Huanto un fatto : pi# semplice da comunicare e interpretare.✔ 6rammaticit.✔ +onflittualit. %nterpretare un avvenimento in termini di conflitto politico, sociale....✔ +onse!uene pratiche. otiie di pu**lica utilit o informaioni di pu**lico serviio.✔ Iuman interest.✔ L'idea di pro!resso. elle sciene, industria, tecnica, ecc.✔ %l presti!io sociale.

%l !iornalismo televisivo ha alterato in parte questo sistema dei valori notiia o ha portatoall'identificaione di valori diversi.

Clearen!e .ones  i !iornalisti della tv americana usano uno schema riassuntivo nella formula:ACE (eelin!s coinvol!ere sentimentalmente, >nalsis coinvol!erli nella discussione di unpro*lema, +ompellin! inserire nella storia catastrofi, conflitti, crimini, imma!ini emoionanti,Fner! capacit di una storia di investire di ener!ia e vitalismo la sua audience.

9alori notizia in raorto ai metodi e alle esienze redazionali%n *ase alla natura dell'avvenimento

 – Iard nes notiie ur!enti e drammatiche cronaca= – ?oft nes non hanno un effetto drammatico, notiie le!!ere.

%n *ase alla temestivit; dell'avvenimento – >ttualit le notiie pi# fresche= – -itmo le notiie pi# adatte ai !iornali sono quelle in sintonia con il ritmo dei !iornali

stessi. ?viluppo lento e !raduale.

%n *ase alla durata  del'avvenimento – ?pot nes notiie impreviste e immediate= – 6evelopin! nes attese e previste= o richiedono tempo per svilupparsi=

 – +ontinuin! nes le!ate ad avvenimenti che si sviluppano frammentariamente= es. interle!islativo=

 – -unnin! nes notiie che sono in corso, non si sa come andranno a finire.

9ALOR1 1</L1C1T12er%ert Gans → studioso nel vasto campo dei valori notiia. ?a!!io Deciding hat's !e"s1AD0.L'o*iettivo di Pans era di verificare se i media d'informaione avessero per riferimento, ocontri*uissero a determinare, un campo di valori in !rado di caratteriare il loro rapporto con ilpu**lico e di esprimere aspetti di una cultura naionale, cos; che fosse riconosci*ile, nel loromodo di operare, un patrimonio comune di principi, tradiioni, atte!!iamenti e sentimenti.

%dea che le notiie non prolificano in vitro, *ens; !ermo!liano da un fertile humus.

1 valori durevoli 3 endurin values Pans• Etno!entrismo=  fiducia del sistema americano, ci@ che accade nei confini : pi#

importante di ci@ che accade all'estero.• Altruismo demo!rati!o= la politica dovre**e sempre perse!uire il pu**lico interesse.• Caitalismo  resonsa%ile=  le notiie tendono a esprimere un'ottimistica fiducia nella

competiione economica.• 1dealismo  astorale quando si enfatiano i pro*lemi delle piccole citt e la vita

anonima dei su*ur*i.• 1ndividualismo= denunciano la minaccia alla sfera dell'individualit rappresentata dalle

tecnolo!ie elettroniche.• <oderatismo i media studiati da Pans tendono a preferire le notiie che scora!!iano

estremismi ed eccessi.

Page 6: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 6/34

• Ordine= dietro le notiie su violene e conflitti viene a !alla una tendena a restaurare ecustodire l'ordine pu**lico.

• Leadershi !rande quantit di notiie proviene da fonti le!ate a persona!!i cheesercitano una leadership, oppure hanno per prota!onisti leader.

Selezione delle notizie come veicolo di trasmissione di un messaggio ideologico → sotto o!ninotiia c': un messa!!io ideolo!ico.

Ni : l'esistena, pi# o meno consapevole, di una doppia linea su cui corre l'informaione dei!randi !iornali e netor4 c': la realt materiale, con le sue potenialit e quelle oneperiferiche che Lippmann considera inesplorate= e c': la cosciena della realt= con l'inevita*ileintreccio fra !iudii di valore e valori impliciti, fra assunioni di responsa*ilit e tradiioniculturali.

Pans ricorda come siano state ela*orate diverse teorie per spie!are i meccanismi che re!olanola selezione delle notizie

1. Mna prima teoria riconduce le notiie semplicemente all'attivit professionale dei!iornalisti= $nes is hat nespapermenn ma4e it&.

2. Mna seconda, colloca la scelta delle notiie nella routine dell'or!aniaione dei !iornali,enfatiandone !li aspetti di natura commerciale.G. Mn tero approccio, : la teoria dello specchio, dove sono !li eventi stessi a determinare

la seleione delle notiie.B. Mna quarta, individua nelle fonti esterne ai !iornali l'a!ente che determina con ma!!ior

fora la seleione di notiie.

LE :O"T1Le fonti sono la *ase della notiia e !ran parte del valore di una notiia dipende dalla capacitdi individuarle, or!aniarle, trattarle, sa!!iarle sono la quantit e la qualit delle fonti a fare ladifferena tra i !iornali e tra i !iornalisti. ?ena fonte non c': notiia.

Le fonti !iornalistiche sono le persone e i documenti che forniscono informaioni su!liavvenimenti o!!etto di notiia, quando il !iornalista non : testimone diretto.

L'avvenimento non : l'esperiena ,a il resoconto del fatto. La fonte : sempre pariale e limitatarispetto alla complessit dell'avvenimento.È la natura dell'avvenimento che determina l'importana delle fonti.

%l pro*lema fondamentale : la !ertezza della fonte. L'o*iettivo del !iornalista : quello di avereun numero di fonti sufficiente a !arantire la pi# ampia conoscena dei fatti.

rattamento delle fonti da parte dello storico e del giornalista

  lo storico non ha limiti di tempo e pu@ prendere in consideraione tutte le fonti disponi*ili,sena sta*ilire delle priorit=

  il !iornalista lavora quasi sempre facendo i conti con il tempo= deve fare i conto con ladeadline, l'ora entro la quale la notiia deve essere formalmente ela*orata.

%l !iornalista deve possedere delle !aranie. ?e assiste all'evento, la !arania : la sua stessapresena. F quando non vi assiste vi sono due re!ole

1. l'accertamento de!li avvenimenti presuppone la confi!uraione di uno schema delle fontidisponi*ili e accessi*ili=

2. si distin!ue fra due livelli di fonti primarie e secondarie.

:onti rimarie  → !arantiscono credi*ilit all'informaione o possiedono un'autorevoleaistituionale perch9 viene loro riconosciuta una competena specifica. Fs. le notiie diffusedalle a!enie !iornalistiche.:onti se!ondarie → : il !iornalista, dando loro voce, a le!ittimarle a!li occhi del pu**lico.

Page 7: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 7/34

L'attendi*ilit : data dalla stessa citaione !iornalistica. 6evono essere sempre controllate.

La differena tra primo e secondo livello non ri!uarda l'importana dell'informaione, masoltanto la credi*ilit.

!essuna fonte è realmente neutra. +hiarirne la posiione rende pi# limpida la notiia.

>uattro modalit; di identifi!azione delle fonti1 off the record  quando la fonte non desidera che l'informaione che ha passato sia usatain alcuna forma

2 deep bac#ground  quando la fonte consente l'uso !iornalistico, purch9 non le ven!aattri*uita=

G bac#ground  la fonte acconsente di essere identificata, non in forma ana!rafica maattraverso la funione esercitata=

B on the record  la fonte permette l'uso dell'informaione, attri*uita, sena restriioni.

1nterit; delle fonti  → quando le dichiaraioni attri*uite a una fonte identificata possanoessere sintetiate, per esi!ene, concisione o efficacia.

AGE"61E D1 SA</A(onti dirette → che : compito del !iornalista cercare, scoprire, rintracciare, conservare. La fontefornisce solo informaioni, materiale !reo su cui sono i !iornalisti a imprimere, con le proprievalutaioni, il su!!ello della notiia.

(onti indirette → o anche intermedie, che si autopropon!ono e si autor!aniano per diffonderele notiie. La fonte produce materiali ela*orati in varia forma, dal comunicato stampa a unarticolo completo, che arrivano anche allo status di notiia.

Lo sviluppo dell'industria della comunicaione ha dilatato la cate!oria delle fonti indirette= nefanno parte uffici stampa, portavoce, pu**liche relaioni, addetti stampa, ecc.

Le principali fonti indirette sono le a!enie di stampa.

Le prime a!enie di stampa nascono in Furopa nella seconda met dell'Ottocento 2avas,Wolff e Reuter.Le a!enie americane Asso!iated /ress >/ e (nited /ress M/.%n %talia Stefani. 1ABJ → nasce una nuova a!enia, propriet di una cooperativa fra editori diquotidiani l'>!enia aionale ?tampa >ssociata A"SA.

Le a!enie di stampa presentano una doppia natura – producono e distri*uiscono autonomamente notiie, secondo i principi della teoria della

notiia e adottando le tecniche di esposiione della notiia che sono alla *ase dellin!ua!!io !iornalistico=

 – sono fonti per i mass media, cui forniscono la ma!!ior parte delle se!nalaioni, dellecomunicaioni, delle informaioni e delle notiie che concorrono a formare i contenuti diun !iornale.

La ma!!ior parte dei materiali d'a!enia sono notiie !i ela*orate.L'universalit del pu**lico delle a!enie di stampa comporta la tendena alla completeadell'informaione questi materiali su*iscono nei !iornali ulteriore processo di seleione eriela*oraione, in rapporto a!li interessi del pu**lico di ciascuna testata.

1 modelli di notizia tii!i delle aenzie➢ flash  notiia di una o due ri!he, che si limita a comunicare l'evento in maniera secca=➢ ta#e  notiia concisa, costruita secondo la re!ola delle J5, normalmente non superiore

a 2B ri!he.

Page 8: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 8/34

%n una !rande a!enia come l'>nsa si svol!e una  pluralità di funzioni$ a testata !iornalistica= *archivio elettronico= c *anca dati.

Le pi# importanti a!enie stampa internaionali >ssociated /ress, Mnited /ress, -euters e(rance /ress. La ass 8osca, uova +ina /echino, 6pa tedesca.

:OR<E E <ODELL1 3 ?

Crona!a  → o reportin!, : la forma di esposiione della notiia per eccellena. È il modo!iornalistico di raccontare un avvenimento, concentrandosi sui fatti ed escludendo le opinioni."e&s.

Commento → : la forma !iornalistica di esposiione delle opinioni. 9ie&s, punti di vista.

%l risultato cui tende la separaione tra cronaca e commento : l'o*iettivit della notiia cronacadell'avvenimento che metta da parte pre!iudii, in!anni, per lasciar parlare soltanto i fatti,dell'informaione, nel senso di imparialit rispetto all'avvenimento o!!etto della notiia.

Mn interro!ativo cruciale i fatti possono parlare da soli

L'o*iettivit della notiia venne teoriata e valoriata come tecnica di esposiione della notiianell'et; dei reorter 1DD0<1A00.Lo stile doveva essere semplice, asciutto. %l paradi!ma era quello del realismo l'o*iettivit nonveniva ancora concepita come un ideale di natura etica, ma doveva servire a restituire la realtcos; come la !ente viveva.

6ue momenti in cui vennero in luce nella stampa americana i limiti dell'o*iettivit1. anni G0, !rande depressione → si avvert; l'esi!ena di un'informaione che non si

limitasse a raccontare i fatti ma contri*uisse a chiarirne il si!nificato interretativereortin. +i@ non doveva si!nificare la rinuncia all'o*iettivit= riuscire a spie!are ilsi!nificato di ci@ che accadeva.

2. anni J0, crociata di 8c+arth → costretti a pu**licare sena commentare, senaneppure apparire ironici o scettivi= 8c+arth creava le notiie dal nulla. Straihtreortin.

Mna ma!!iore so!!ettivit dell'informaione come *iso!no d'indipendena politica e impe!nocivile.

E!o  per il semplice fatto che scel!o di dire una cosa piuttosto che un'altra ho !i interpretato.?e metto in prima pa!ina una notiia e una in un'altra ho imposto al pu**lico una scala dipriorit.

O%iettivit; oi → la notiia non pu@ essere o*iettiva, perch9 nasce dalla capacit, sensi*ilit,valutaione dei fatti di un !iornalista o redaione e richiede un'interpretaione dei fatti stesi, infunione de!li interessi di uno specifico pu**lico.Le notiie tendano ad essere o*iettive, nel senso di rispettare, nella ricerca delle informaioni,rapporto con le fonti, racconto dei fatti, i criteri di accuratea e completea.

La precisione  e l'imparialit  sono i valori professionali che favoriscono l'attendi*ilit ecompletea alle notiie.

"O<E"CLAT(RA DE1 /E661%n o!ni redaione esiste una nomenclatura interna dei pei, che corrisponde ai criteri con cui il

!iornale : or!aniato e impa!inato.Arti!olo di fondo6estinato a esprimere, fin dall'Ottocento, la posiione di un !iornale su un dato ar!omento.

Page 9: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 9/34

/u**licato di ri!ore in prima pa!ina, non firmato e attri*uito al direttore.L'articolo di fondo rappresenta una tradiione che si pu@ considerare conclusa. ?e!uendo imodelli in!lesi e americani, i quotidiani tendono a offrire una pluralit di interventi, semprefirmati, che possono esprimere il punto di vista della direione del !iornale Q oppurerappresentare un contri*uto individuale sena coinvol!ere la testata.

1l !ommento di !rona!a 

ende a su!!erire che la cronaca parli da sola, e che conten!a al suo interno la spie!aionestessa dell'evento, purch9 si sappiano le!!ere i punti e i dati rivelatori, che nonnecessariamente sono quelli pi# evidenti.el commento di cronaca le riflessioni non hanno quasi mai una veste esplicita ma sem*ranoscaturire dalla natura dell'evento, come se il fatto o!!etto di notiia possedesse una suaori!inale fora peda!o!ica.

1l !orsivoÈ un commento *reve, polemico, spesso ta!liente o ironico, su una specifica notiia data dal!iornale o su una questione che appassiona l'opinione pu**lica. È un editoriale minimo, in cui sicondensa un !iudiio del !iornale, sena troppe spie!aioni, in un lin!ua!!io vicino ai lettori.%l termine deriva dall'uso di comporre questi commenti in carattere corsivo. La ru%ri!a È uno spaio fisso affidato a un opinionista autorevole, che non impe!na direttamente laposiione del !iornale, pu**licato su un quotidiano a intervalli re!olari. (unione di sta*ilire unrapporto privile!iato, un colloquio confideniale, fra !li opinionisti e i lettori, secondo la formulacopiata dai settimanali.

1l servizioon si limita alla presentaione delle notiie, ma approfondisce ulteriormente l'avvenimentoapplicando una metodolo!ia che si *asa sull'a!!re!aione, nel senso che il !iornalistaaccumula una serie di elementi informativi attorno al nucleo della notiia principale.

1l reso!ontoÈ la sintesi lineare di fatti di cronaca, di*attiti parlamentari, discorsi politici, consi!li diamministraione, conve!ni e con!ressi. 

1l reortae>mpio peo che ha per o!!etto una notiia !i diffusa. ?i prende un fatto o il particolare di unfatto e lo si trasforma in una storia, dilatandone i confini, scavando in profondit, !iocando consensaioni, atmosfere, sfruttando le capacit di scrittura del !iornalista. La chiave del reporta!e: di portare il lettore nel fuoco della vicenda.

La %iorafia +occodrilo confeione di *io!rafie da tenere in archivio, per pu**licare in caso di morte dei*io!rafati.

1l foliettone%l termine deriva dal francese feuilleton lo spaio, nella parte *assa della pa!ina, riservato airomani d'appendice a puntate che comparvero sui !iornali pari!ini nella prima met del R%Rsecolo.

1"TER91STAÈ la forma di comunicaione !iornalistica pi# tecnica. 6al punto di vista della teoria della notiia,

non ci sono avvenimenti da vedere o raccontare l'avvenimento 7 l'intervista . >nche sel'intervistato viene interro!ato su qualcosa di specifico, l'avvenimento che !enera la notiia : ilfatto che e!li ne parli.

Page 10: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 10/34

 – %ntervista volante la raccolta di testimoniane e pareri che servono ad arricchire lacronaca di un avvenimento appena accaduto.

 – %ntervista al persona!!io del momento. – %ntervista fatta a specialisti ed esperti.

Huesto !enere non ha mai conosciuto tanta fortuna. È solo in apparena un rapporto diretto trauna fonte d'informaione e il pu**lico di un !iornale. L'intervista : diventata a!!ressiva,

incalante, *rillante.

%ntervistatore fa le domande e sce!lie anche le risposte. 6ovre**e essere un mediatore, madiventa necessariamente un rotaonista .

Huali sono i criteri che re!olano la tecnica dell'intervista1. L'o!!etto dell'intervista pu@ essere o uno specifico ar!omento intervista tematica o la

personalit dell'intervistato intervista personale.2. L'intervista deve essere preparata. L'intervistatore deve conoscere l'ar!omento e deve

avere un elenco di domande.G. 6urante il colloquio, l'intervistatore dovre**e usare discreione non interferire con la

sua personalit.B. L'uso del re!istratore  : una !arania per non perdere passa!!i importanti e percontrollarli al momento della stesura.

J. La forma classica dell'intervista, nella sua stesura finale, : il dialo!o diretto.K. La trascriione di un'intervista : quasi sempre pi# lun!a dello spaio che si ha a

disposiione. )iso!na seleionare e sintetiare le risposte.7. Le domande devono essere sintetiche, le risposte non troppo lun!he.D. L'intervistato ha il diritto di parlare sena su*ire censure.A. on : corretto inserire nel contesto dell'intervista commenti ne!ativi e !iudii a posteriori

sulle dichiaraioni dell'intervistato.10. L'intervistato ha diritto di dire delle cose $off the record&, per puntualiare, spie!arsi.

1"C21ESTAÈ una forma no*ile del !iornalismo. 6eriva dal lessico !iudiiario andare oltre le fonti ordinarie,introducendo l'idea che il lavoro del !iornalista possa essere affine o parallelo a quello delma!istrato.L'inchiesta ha il carattere di una ricerca o inda!ine, mira a scoprire verit nascoste → cercare laverit.

 ✗ 1n!hiesta investiativa  punta all'accertamento di vicende controverse, la cui natura eresponsa*ilit rappresentano un mistero per l'opinione pu**lica. Fs. il caso 5ater!ate.

 ✗ 1n!hiesta !onos!itiva  informa sulla societ e la cultura del tempo in cui viviamo, quelledel nostro paese o quelle dei paesi stranieri. on ri!uarda avvenimenti precisi especifici, ma inda!a i fenomeni che se!nano una societ.

 SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS 

elevisione → principale fonte d'informaione e a!!iornamento per la ma!!iorana dei cittadinie per i lettori dei quotidiani. ale mutamento : stato all'ori!ine del fenomeno dettosettimanalizzazione della notizia .

La settimanaliaione della notiia : la tecnica impie!ata per scomporre un avvenimento inparti diverse, o!nuna delle quali autonomamente notiia*ile, e per moltiplicare le prospettive diosservaione con cui presentare e interpretare l'avvenimento stesso<

8et anni 70 → crisi per la stampa quotidiana= deficit di cento miliardi annui.1ntroiti u%%li!itari sono diventati la principale fonte di finaniamento dei !iornali,condiionando inevita*ilmente una parte dell'informaione.el 1ADG un rapporto dell'(a  Mtenti pu**licit associati indicava per i quotidiani la necessit

Page 11: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 11/34

di trasformarsi in $un miT informativo<spettacolare&= capace di contrastare la concorrenatelevisiva con $una pro!ressiva periodiaione del quotidiano di o!ni tipo, per quanto attiene aitemi, lin!ua!!io, formula, con sviluppo dei supplementi e de!li inserti appunto periodici.Huesti cam*iamenti riaprono lo statico mercato dei quotidiani.

➔ >de!uamento del !iornale quotidiano alla formula dei settimanali aumentano le pa!ine,nascono i supplementi, aumentano le illustraioni, ar!omenti come cucina, arredamento,

*ricola!e, ecc.➔ +on la settimanaliaione si ha una dilataione della notiia in un duplice senso◦ o!ni evento di un certo rilievo si speetta e si rifran!e in una serie di eventi minori e

specifici=◦ l'evento : considerato da una molteplicit e pluralit di punti di vista.

% primi se!nali di settimanaliaione della notiia, nella stama italiana , risal!ono a!li anni 70attentato palestinese alle Olimpiadi di 8onaco 1A7B e il sequestro e l'assassinio di >ldo 8oro1A7D.

Es@ la morte di Piovanni >!nelli.

>ttualiaione di un tema un !iornale impone l'attualit di un ar!omento attraverso la suatematiaione.

Sensazionismo → non : una tecnica : un modo di concepire la notiia. O!ni notiia deve faresensaione, deve impressionare il lettore. È il frutto di un !iornalismo nevrotico, conl'ossessione dello scoop= ma lo scoop : raro.

+i troviamo nell'informaione che presenta o!ni avvenimento come se fosse l'avvenimento  eche trasforma la notiia in avvenimento piuttosto che l'avvenimento in notiia.

La conceione sensaionalistica della notiia si avvale in particolare in due metodi%. l'impie!o di una scrittura letteraria, che diventa prevalente rispetto all'informaione= la

ra!ione d'essere di un articolo non sono le informaioni che fornisce ma il modo in cuiviene scritto=

%%. la produione di notiie a meo di notiie o la circolaione autoreferenialedell'informaione per cui l'avvenimento da cui ha ori!ine la notiia : un'altra notiia.

 SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS 

%l !iornale moderno, cartaceo, televisivo, radiofonico o elettronico, : un medium che produce ediffonde notiie ma produce anche comunicaioni, lin!ua!!i, propa!anda, pu**licit,intrattenimento, spettacolo, ecc.

Due modelli di iornali quotidiano● /rimo modello $Msa oda& → : quello del !iornale  che si sfora di riprodurre la

struttura e il lin!ua!!io dell'informaione televisiva, valoriando il lin!ua!!io visivo inalternativa alla N, sia perch9 i tempi di lettura per catturare le notiie sono pi# veloci esia perch9 la com*inaione fra testo e imma!ini : pi# efficace e comprensi*ile dellacom*inaione televisiva fra parlato e filmato.

● ?econdo modello → attacca l'era dell'e!emonia televisiva con una conceione del!iornale come strumento delle classi colte foliaione ponderosa, distri*uita in fascicoli,con supplementi illustrati, !rafici d'informaione, ecc.

% due modelli hanno in comune l'idea che inseguire la televisione sul piano delle notiie sia

sostanialmente un errore. /rimo modello piano del lin!ua!!io, visualiaione pi# solida eor!aniata= secondo modello sfida sul piano dei contenuti.8ercato si : riaperto= fine anni 70 e iniio anni D0 → lettori cresciuti di circa un tero, osmosi frastampa quotidiana e informaione popolare, nuovo tar!et.

Page 12: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 12/34

1l iornale omni%us  tra !iornale televisivo e !iornale di qualit che tiene insiemeinformaione alta e *assa, notiie internaionali e popolari.

uovo millennio → nuovi !eneraione di quotidiani politici affidati ai giornalisti  e non a diri!entidi partito. Fs. $%l (o!lio& e $%l -iformista&.

"uova rafi!a el K00 e 700 l'aspetto esterno dei !iornali era ancora simile a quello dei li*ri.È con la nascita del quotidiano che il !iornale assume una veste autonoma, aumenta ledimensioni del formato e divide la pa!ina in colonne.

Fla*oraione !rafica → moderniaione processi di stampa e foto!rafia.

/a!ina divisa in quattro quadranti spalla an!olo in alto a dT, apertura an!olo in alto a sT,ta!lio e piede.

-ivoluione anni 70 e D0 → risultato la messa a punto di forme di rappresentaione dellenotiie alternative a quella tradiionale articolo e titolo

✔ valoriaione della foto!rafia=✔ impie!o della foto!rafia come sequena di imma!ini che tende a riprodurre il flusso di

foto!rammi tipico della N=✔ adoione di testi schematici e sintetici=✔ creaione di !rafici d'informaione !li info!raphics rappresentaione delle notiie in

forma !rafica= : una notiia che si vede.

La notizia se!ondo l'uffi!io stama L'ufficio stampa : le!ato in modo stretto al !iornale, verso cui svol!e il ruolo di fonte di primolivello, assimila*ile a un'a!enia di stampa e le!ittimata da!li stessi !iornalisti. %n secondo luo!ol'ufficio stampa si pu@ considerare anche un !enere !iornalistico a s9 stante, so!!etto atecniche e re!ole particolari.

L'ufficio stampa lavora sulla notiia attraverso tre formati *ase✔ 1l !omuni!ato stama  : una nota scritta ufficiale, destinata ai media, per rendere

pu**liche iniiative, lanciare un prodotto, promuovere settori di attivit, dialo!are con !lista4eholder i vari portatori di interessi a cui un'or!aniaione si rivol!e, ecc.L'ufficio stampa impie!a un insieme di tecniche che si possono ra!!ruppare in tre puntia come estrarre la notiia= * come presentarla in un formato adatto= c come farla!iun!ere al !iornalista.La notiia di *ase del comunicato stampa risponde sostanialmente a!li stessi criteridella notiia !iornalistica, con un pro*lema in pi# soddisfare un esplicito interesse diparte.%l modello di riferimento pi# usato : quello dell'a!enia di stampa frasi *revi, lessicoconcreto stile !iornalistico all'americana.

✔ La !onferenza stama e l'oranizzazione di eventi hanno un elemento in comune,l'avvenimento che sostania la notiia non : spontaneo, ma creato ad arte, : frutto diuna decisione dell'addetto stampa nell'am*ito di una esplicita pro!ettaione.

>nche il comunicato stampa pu@ essere specialiato se ri!uarda am*iti particolari per interessie lin!ua!!io.Comuni!ato e!onomi!o → assume una straordinaria importana per le influene che esercita

sul funionamento dei mercati.Comuni!ato oliti!o → lo scopo non : fornire un'informaione completa, men che menoimpariale, ma sostenere un punto di vista dato= l'ufficio stampa non si pone il pro*lemadell'equidistana dell'informaione, se mai di decidere quale fatto politico risultati del voto,

Page 13: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 13/34

dichiaraioni di un leader si de**a porre come notiia.

➢ /ortavoce : alle dipendene dirette del vertice dell'ente pu**lico, ricopre compiti dicarattere politico<istituionale e non pu@ esercitare attivit nei settori del !iornalismo,della stampa, ecc.

➢ Mfficio stampa formato da !iornalisti iscritti all'al*o, cura i colle!amenti con !li or!ani diinformaione assicurando il massimo !rado di trasparena, chiarea e tempestivit

delle comunicaioni da fornire nelle materie di interesse dell'amministraione.

%& !()*)& +%)()& - .el !iornalismo politico ci@ su cui si innesca il processo che produce la notiia non :semplicemente l'avvenimento, ma l'interpretaione dell'avvenimento.

%l !iornalismo politico presuppone una capacit di aiutare i fatti a parlare= da soli possonorisultare in!annevoli.

1nterretare l'avvenimento oliti!o non si!nifica esprimere un'opinione, ma chiarire o svelarela natura dell'avvenimento, le realt nascoste, affrontando anche il pro*lema del lin!ua!!io

settoriale che si usa nel mondo della politica.1 /RO$LE<1 DE1 GE"ER1 3 -

La notizia e!onomi!a Fs. l'accordo (iat<+hrsler → +orriere della ?era, la -epu**lica e La ?tampa titoli che puntanosu!li elementi della storia= il ?ole 2B Ore meno enfatico, pi# ricco di elementi informativi.

% quotidiani !eneralisti forniscono un'informaione di *ase sull'avvenimento e si preoccupano ditrovare delle chiavi di lettura attraverso forme come la storia !iornalistica e le dichiaraioniistituionali dei principali prota!onisti. O*iettivo rendere semplice un avvenimento complesso.

%l quotidiano economico concentra la propria informaione su dati, circostane e situaioni cheapparten!ono alla natura industriale e alle implicaioni economico<finaniarie di quanto :avvenuto. %l ?ole 2B Ore si rivol!e a un lettore che nutre un interesse diverso nei confronti dellavicenda, che ha *iso!no di dati e analisi ed : meno interessato alla cronaca.

%l iornalismo e!onomi!o vede in !ioco due !ateorie di lettoria !li operatori delle imprese, della finana, della pu**lica amministraione, per i quali

l'accesso all'informaione economica : uno strumento professionale=* il lettore $semplice&, il common reader, il cittadino per il quale l'informaione : un modo di

partecipare alla vita civile, che ha cura del proprio denaro ed ha interesse a costruirsiun'opinione informata sui proprio investimenti.

%nformaione → generalista pa!ine economiche, ru*riche economiche dei tele!iornali, ecc. especialista he Fconomist, he 5all ?treet Cournal, ecc..

% quattro filoni dell'informaione economica  storie e persona!!i=  inchiesta e denuncia=  il con!iunturalista colui che analia l'andamento dell'economia nel *reve periodo e

quindi deve fornire la spie!aione de!li eventi che succedono o!ni !iorno colle!andoli alpassato e cercando di prevedere il futuro=

  !li editoriali comprendono il commento, l'opinione, l'analisi, la ru*rica, volendo la lettera.

%mportana del lessico → es. he Fconomist usa un lin!ua!!io colto ma non specialistico.

% !rafici strumenti potenti che, se usati in modo scorretto, possono modificare profondamente laperceione di un fatto economico.

Page 14: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 14/34

<aniolazione delle notizie → : alla *ase di due fenomeni opposti)/ 0n potere dell'informazione sui comportamenti del pubblico/

-ischio di insider tradin!, ovvero l'uso di notiie riservate in anticipo per influenare imercati ed effettuare operaioni a proprio vanta!!io.

%%. 0na debolezza dell'informazione nei confronti del sistema.Le fonti delle notiie sono inquinate da interessi di parte molto pi# che in altri settori.

?i rende necessaria come in politica l' interpretaione della notiia, non soltanto perch9 ineconomia i fatti non parlano da soli, ma anche perch9 nel !iornalismo economicol'interpretaione : la difesa dell'indipendena del !iornalista, un tratto di eccellena.

%l tema dell'indipendena dalle fonti : tornato al centro della riflessione sulla funione del!iornalismo economico, come elemento di democraia dei mercati, con la crisi !lo*ale.

La notizia e!onomi!a mette a nudo due !ontraddizioni1. la prima dipende da!li interessi che premono di fatto sulla notiia un !iornale pu@

essere le!ittimamente portatore di una parte di tali interessi, con il rischio per@ di metterea disposiione dell'opinione pu**lica un'interpretaione de!li eventi pariale o distorta.Mn modo per fronte!!iare questa contraddiione : quello di dichiarare la propriacondiione.

2. la seconda ri!uarda la normale condiione di lavoro del !iornalista economico, nel sensoche non prestarsi a manovre, o non adoperarsi per trarre dalla propria posiionevanta!!i personali, non si!nifica affatto rifiutare o limitare i propri rapporti confideniali.?e riuscite a sta*ilire un *uon rapporto con i vostri informatori, il lavoro : fatto per met.

La notizia di !ostume% fatti diventano materia !iornalistica quando perdono la loro ecceionalit, quando cio:documentano il modo di vivere e di pensare non pi# di sin!ole persone ma di cate!orie e!ruppi. L'uomo medio e i comportamenti standard sono i prota!onisti della notiia di costume.

Occuparsi di costume vuol dire scoprire le novit della vita normale, perch9 le notiieri!uardano i comportamenti sociali, !li stili di vita, i sistemi di valori, l'imma!inario collettivo.

on potendo verificare concretamente, se non in misura pariale, i comportamenti standard, daparte dei !iornalisti si : affermata la tendena a consultare de!li esperti psicolo!i, sociolo!i,storici, opinionisti....

?e non si recupera un uso corretto delle fonti, il !iornalismo di costume non rivela i fenomeni e icam*iamenti occultati nella quotidianit, ma si limita a dare conto delle attivit sociolo!iche estatistiche che hanno per o!!etto il modo di vivere e il modo di pensare.

Mso delle fonti → deve prevedere, anche sui fatti di costume, il confronto e il controllo delleinformaioni. L'ori!ine di una notiia di costume pu@ essere inquadrata nelle se!uenti ipotesi

a si tratta di un fatto annunciato da!li istituti e dalle societ di ricerca=* il fatto di costume : nascosto sotto altre notiie.

%l fenomeno di costume : diventato uno dei !enere !iornalistici popolari in quanto divertente einnocuo.ella ma!!ior parte dei casi i fenomeni di costume sono considerati ar!omenti ideali per le partidi !iornale destinate all'intrattenimento.

6alla fine deli anni , si : sviluppato un !iornalismo di costume che sfrutta  la  !rona!a  permettere a nudo i cam*iamenti di stile, i nuovi lin!ua!!i, i nuovi comportamenti.

L'informazione !ulturale

Page 15: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 15/34

L'am*ito dell'informaione culturale non : facile da delimitare perch9 il concetto di cultura :stato o!!etto di diverse interpretaioni, e in molti casi la cultura, come insieme di conoscene,valori e procedure, : una proieione dei comportamenti e delle relaioni sociali e si svol!e inparallelo alla vita civile.

Giornalismo  → intende la cultura nel senso moderno del termine lin!ua!!io, includendoviaspetti antropolo!ici ed etno!rafici.

>!li occhi del cronista culturale questi campi arti, sciene, architettura, musica, teatro, dirittofilosofia... su presentano sotto forma di specifiche attivit intellettuali, le quali presuppon!onoun'or!aniaione produttiva che : stata chiamata industria !ulturale li*ri, ricerche, di*attiti,mostre, ecc.

LA TER6A /AG1"A  → l'invenione si fa risalire al 10 dicem*re 1A01, quando >l*erto)er!amini, direttore del 1iornale d')talia, decide di dedicare una pa!ina intera, la tera, allaprima rappresentaione della tra!edia dannuniana (rancesca da -imini con Fleonora 6use.

L'idea di riservare sta*ilmente una pa!ina a!li interessi del mondo letterario e artistico hasuccesso perch9 : coerente con l'ori!ine di molte testate italiane come fo!li di !ruppiintellettuali.

Mn sim*olo del compromesso fra letteratura e !iornalismo era l'elzeviro → articolo di aperturasu due colonne, cos; chiamato dal nome del carattere in cui lo si componeva= eserciio di stile,che rappresentava per@ $la tessera di appartenena& alla consorteria dei letterati che avevano ilpresti!io per colla*orare ai !iornali, un se!no di riconoscimento.

)8B nasce 1l Giorno sena la tera pa!ina, distri*uendo le informaioni culturali nelle varieseioni del !iornali, secondo !li ar!omenti. È il primo atto di una !raduale rivoluione, che siconclude con la morte della terza aina , alla fine deli anni *,.

)B nasce $la -epu**lica& sena tera pa!ina, sostituita da una seione cultura, nelle duepa!ine centrali.

● La Reu%%li!a  tipo di pu**lico pi# elitario. %l modello illuministico privile!ia la continuitcon la tera pa!ina classica.La funione fondamentale in questo modello : la circolaione di idee. %l !iornalista che sioccupa di cultura sulla scorta di questo modello deve domandarsi come il modellointellettuale rea!isca ai pro*lemi che trava!liano la societ civile, come possano mutaree in quali direioni si muovano le scuole di pensiero e le correnti artistiche di fronte aicam*iamenti del mondo reale.

● La Stama  modello cronachistico= rappresenta una rottura con la tradiione della terapa!ina e un rovesciamento di prospettiva, in cui anche i contenuti de!li avvenimentimutano si!nificato. 8entre il ruolo istituionale de!li intellettuali e il merito della loroproduione passano in secondo piano, l'attenione del !iornale si trasferisce sullecondiioni in cui !li intellettuali vivono e operano.%l modello moderno di trattare la cultura : di affrontarla per conflitti.

%l !iornalismo culturale non : fatto soltanto di notiie ma anche di contri*uti critici.Criti!a   eserciio di analisi, interpretaione e valutaione su diversi piani, filolo!ico, storico,estetico, morale, come qualcosa di altro rispetto alla notiia !iornalistica, e perci@ sottratta allere!ole del !iornalismo.

Criti!ism → i critici devono esprimere un'opinione. %l critico deve possedere una preparaionedisciplinare, sia teorica sia tecnica, su!li ar!omenti che !iudica, frutto dei suoi studi.Revie&in → i recensori devono informare i lettori. %l recensore pu@ *asarsi sulle re!ole del*uon !iornalismo.

Page 16: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 16/34

Mn caso italiano di riuscita coniu!aione tra cronaca e critica sono !li articoli di Al%erto <attioliper $La ?tampa&. Fs. atto di 8aria ?tuarda dove l'attore si ta!lia realmente.

La notizia s!ientifi!a /er quanto sulla ma!!ior parte de!li or!ani di stampa l'informaione scientifica a**iaconquistato spai autonomi, tuttavia : le!ittimo considerarla un'estensione dell'informaioneculturale.

➢Huando l'informaione scientifica si presenta nella forma di hard nes, di notiiaimportante, con rilevanti conse!uene di ordine pratico nella vita delle persone, allora :ospitata nelle sedi di !rona!a  informaione !eneralista.

➢ Huando ri!uarda pro*lemi, ricerche, pu**licaioni, occupandosi dei saperi scientificipiuttosto che delle loro applicaioni : collocata in prevalena nelle aine e nelleru%ri!he !ulturali informaione specialiata.

>nni G0 → prime associaioni di scrittori e !iornalisti scientifici.>nni D0 → nasce il redattore scientifico. %l suo ruolo : spesso caricato di responsa*ilit in cui siconcentra il senso sociale della professione. La questione della responsa*ilit sociale e moraledel !iornalista scientifico si rispecchia in elementi di natura tecnica come l'uso delle fonti, la

valutaione della notiia e il modo di comunicarla.re livelli di pro*lemi e di scelte

1. Raorto !on le fonti. %l !iornalista scientifico ne : pi# dipendente che per altre notiie.La fonte non si limita a se!nalare un fatto, un avvenimento come nella cronaca, ma in!enere ne sta%ilis!e an!he l'imortanza .%mportana della verifica dell'autorevolea e credi*ilit della fonte, ma anche definire ilmerito della notiia.Le fonti dell'informaione scientifica hanno un carattere di ufficialit e si suddivido in seicate!orie or!anismi istituionali, sedi universitarie, centri di ricerca, pu**licaioniscientifiche, associaioni professionali, con!ressi e conve!ni.

2. 9alutazione della notizia . /eculiari del !iornalista restano le valutaioni relativeall'incidena del fatto sul contesto sociale e le valutaioni che concernono leconse!uene del fatto. on : possi*ile per il !iornalista, per quanto specialiato,entrare nel merito dei risultati di ricerca e controllarne la coerena= tuttavia : a lui chetocca valutare il si!nificato dell'avvenimento.8ichael ?hapiro fine anni D0 ha individuato B fattori in !rado di determinare ilcoinvol!imento del pu**lico nei pro!rammi televisivi di informaione scientifica

a importana dell'ar!omento o!!etto della notiia= nes values vicinana,conflittualit, ecc.

* capacit d'intrattenimento della storia notiia*ile=c complessit dell'ar!omento, pi# alto : il livello pi# interesse pu@ suscitare=

d topicit de!li ar!omenti coinvolti nella notiia, perch9 favorisce nell'audience ilriconoscimento di un interesse alla stessa.

G. Tio di s!rittura . Le discipline scientifiche hanno a disposiione un lessico specialisticoe una terminolo!ia tecnica, che possono presentare rilevanti difficolt di comprensione edecifraione. Huindi, usare un lin!ua!!io ri!oroso ma !omrensi%ile. La sfida : nonrinunciare alla precisione tecnica riuscendo comunque a farsi capire dall'uomo di strada.

1l iornalismo sortivoLa e!uliarit; della notiia sportiva riuarda l'identit; del u%%li!o. %l fascino dello sport : diessere un mondo apparentemente separato, con le sue or!aniaioni, lin!ua!!io, storia, le!!i,

valori, nel quale tuttavia non si ne!a ad alcuno il diritto all'accesso.

el dopoguerra si pu**licavano in 1talia  B quotidiani soltanto sportivi La Paetta dello ?port8ilano, uttosport orino, ?tadio )olo!na e +orriere dello ?port -oma.

Page 17: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 17/34

:ine anni 8, 3 inizio anni B, – %l +orriere della ?era e %l Piorno ampliarono e rinnovarono le cronache dello sport per

occupare una fetta del mercato creato dalle testate sportive= la notiia sportiva vennetravasata nelle pa!ine dei !randi quotidiani naionali.

 – La concorrena della televisione ha costituito un ulteriore fattore di condiionamento.%l !iornale : preceduto dalla trasmissione televisiva. → i !iornalismo ne ha tenuto conto,

ela*orando un tipo di scrittura sportiva in cui la cronaca si mescola alla critica, ai dati disovrappon!ono le opinioni.

%l carattere fondamentale del !iornalismo sportivo : la retorica dell'avvenimento, che prevalesull'informaione → vuol dire che l'avvenimento consiste in qualcosa che non esiste se nonnelle affermaioni del !iornalista avvalorate dal lettore, se non nel colloquio che il !iornalistasta*ilisce con il lettore.Mn !ol, una vittoria tali fatti costituiscono il punto di partena.

L'eserciio di equili*rio del !iornalista, per far conoscere ai lettori cose che in !enere !iconoscono in modo che appaiano come nuove.

% requisiti fondamentali  sono due 1. la conoscena tecnica delle discipline sportive= 2. lapadronana del lin!ua!!io, il possesso di uno stile.

Mna partita, una vittoria possono diventare tante cose nella trascriione !iornalistica impresaepica, primato della tecnica, ecc.

el !iornalismo sportivo l'o!!etto della notiia non : l'avvenimento in s9, ma ci@ che essosi!nifica nell'imma!inario del pu**lico.

%l punto massimo del !iornalismo sportivo : la com*inaione di dati fattuali, carisma delcampione es. capacit di raccontare !li avvenimenti attraverso la fora dei persona!!i.,l'umanit che rivela, le identificaioni che favorisce.

Linuaio in nessun altro campo dell'informaione il lin!ua!!io : cos; creativo e metaforico.-ischio → l'imitaione artificiosa, la ripetiione di stereotipi. Le parole perdono il potere diplasmare imma!ini, la retorica dell'avvenimento si riduce alla retorica delle mode.%l nome pi# popolare : quello di Pianni )rera, colui che pi# di o!ni altro ha rinnovato la lin!uadel calcio. Le sue cronache erano ricche di metafore ellittiche, applicate soprattutto aisoprannomi.

1l !orrisondente di uerra > partire da!li anni A0, con la !uerra del Polfo, nel Uosovo, i conflitti locali in >frica e >sia,

l'invasione dell'>f!hanistan e quella dell'%raq, : ritornato d'attualit il corrispondente di !uerra,una fi!ura con 1J0 anni di storia alle spalle.

/rimo !orrisondente di uerra  l'irlandese William 2@ Russell, inviato dal imes di Londranella !uerra di +rimea.?i chiamava corrispondente perch9 inviava al giornale non articoli *ens; lettere.

La !uerra di +rimea vide all'opera anche un altro corrispondente, Ed&in L@ God5in.

L'approccio e lo stile di -ussell e Pod4in nel reportin! sono a!li antipodi – -ussell reporter che cercava di restituire la scena completa di un evento *ellico, nelle

vesti di un osservatore sul posto che spie!ava come e perch9 una *atta!lia fosse vinta opersa=

 – Pod4in riviveva le *atta!lie attraverso i casi umani che le popolavano.

Page 18: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 18/34

utti i corrispondenti di !uerra vivono questa alternativa di fronte a un evento *ellico individuarele strate!ie de!li eserciti, spie!arne il senso e le conse!uene, illustrare i movimenti decisivi diuna *atta!lia, o soffermarsi sulle vicende personali, su quelle microstorie che riescono arispecchiare la !rande storia.

1n 1talia  la fi!ura pi# rappresentativa nell'am*ito dei corrispondenti di !uerra della prima metdel A00 : stato Luii $arzini, inviato speciale del +orriere della ?era dal 1A00.

%n epoca di !iornalismo letterario e retorico, le sue corrispondene, per quanto scritte nellaforma colloquiale che riassumeva ricerche e vicende di pi# !iorni, apparivano spessoall'avan!uardia e anticipatrici.

8a, pi# della scrittura, un elemento decisivo nella fortuna e successo dei corrispondenti diallora era la !aa!it; di arrivare sul luoo deli eventi , se si pensa alle difficolt dellecomunicaioni e dei trasferimenti.

)arini : l'unico corrispondente europeo a se!uire la *atta!lia di 8u4den nel 1A0J.

%l dato ancora pi# importante e rivelatore sul !iornalismo di )arini sono de!li appunti in cuiaveva coniato le re!ole che contraddistin!uono una corrispondena efficace ed informatrice

1 O!ni avvenimento contiene un elemento insolito che lo differenia da!li altri. )iso!nainfatica*ilmente racco!liere tutto il materiale prima di sce!liere e scrivere.

2 8ettere solo in evidena i particolari diversi, che danno la fisionomia esattadell'avvenimento.

G on prendere note. >ffidarsi alla memoria. La memoria deve ritenere e seleionare i fattiprima di scrivere.

B Le cose facili le fanno !li altri.J on le!!ere i rapporti tecnici ma parlare coi loro autori.K %l *uon !iornalismo : quello parlato.7 /er aver successo *asta lavorare. Pli altri non fanno nulla.

Hualit<chiave che fanno un !rande inviato capacit di captare informaioni rilevanti anche incircostane apparentemente poco si!nificative, come un incontro occasionale, !raie ad unfiuto illuminato dalla conoscena approfondita del contesto= l'intuito= resistena fisica= cora!!ioper essere testimone fino in fondo= intelli!ena e lucidit per scrivere in modo equili*rato maanche appassionante.

Ernest 2emin&ay durante la !uerra civile spa!nola, 1AGK<1AG7.% suoi reportin! sono ispirati da uno stile narrativo che procede per storie, dipin!e persona!!i,propone casi di cosciena. 8a l'am*iione di scrivere corrispondene come fossero racconti lecarica di enfasi.

Criti!he di Fnihtley→ descriioni monotone, l'enfasi sfiora la presunione, racconti di san!uetipici del desiderio di shoccare. Iemin!a si lascia coinvol!ere dalla vicenda che racconta :attore dello spettacolo.

.ohn Reed !iornalista della testata radical he 8asses. 6iventa il cronista della -ivoluioned'otto*re del 1A17, conosce Lenin, frequenta i *olscevichi, entra nel /artito comunista russo ed: in se!uito tra i fondatori del /artito comunista de!li ?tati Mniti.Le sue corrispondene sulla rivoluione sono universalmente considerate un punto alto nellastoria del !iornalismo.

S!hierarsi non imli!a ne!essariamente la arzialit;@  F!li !uard@ la rivoluione con lo

s!uardo limido del reporter *ravo e coscienioso.La se!onda uerra mondiale in 1talia  fra i corrispondenti di !uerra italiani nel secondoconflitto mondiale non si pu@ dire che emer!ano modelli di modernit, anche a causa dei

Page 19: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 19/34

controlli della censura. Lo stile di esposiione tende a essere tradiionalmente letterario, ilrapporto con il lettore privile!ia l'assunione della so!!ettivit del !iornalista, cio: che i fattinotiia*ili ven!ono riferiti attraverso le sue perceioni e i suoi movimenti.

Curzio <alaarte fanno ecceione pochi casi. >rticolo scritto per l'Mnit sulla li*eraioneparti!iana di (irene, a!osto 1ABB.L'articolo si apre e si chiude secondo la mi!liore tradiione del reporta!e con due vivide

imma!ini che hanno il senso della metafora un franco tiratore fascista che cammina sopra i tettie i cadaveri nell'imma!ine di chiusura.

Guerra del 9ietnam emer!ere di una nuova e am*iiosa !eneraione di corrispondi di !uerra,equipa!!iati con innovative tecniche del lin!ua!!io !iornalistico e in possesso di un meo, la!amera televisiva , dalle inedite conse!uene.

 – Puerra mai ufficialmente dichiarata, : stata una terri*ile vicenda militare. È stata ancheuna vicenda politica che divise l'opinione pu**lica.

 – Mna nuova !eneraione di corrispondenti raccontavano l'andamento e !li episodi con lastessa fora di rappresentaione con cui si raccontavano i !randi casi di cronaca nera,

!li eventi che mutavano la realt sociale. ?i pu@ intravedere nella copertura del conflittovietnamita un'assunione di consapevolea professionale che si!nificavasvecchiamento di formule e tecniche.

Oriana :alla!i prima !iornalista italiana diventata corrispondente di !uerra, inviata in Nietnamdall'Furopeo. (i!ura culto e icona del pacifismo internaionale, dei !iovani radicali e deimovimenti studenteschi.+onfess@ la propria infatuaione per la !uerra come il naturale e tra!ico ha*itat del cora!!io edell'eroismo.

La sua te!ni!a iornalisti!a aariva sotto il dominio di tre elementia la costruione del racconto procede scena dopo scena, secondo la leione del ne

 Vournalis, sostanialmente escludendo la presena del reporter=* la rappresentaione de!li eventi !randi e piccoli e la loro interpretaione, anche la loro

valutaione ai fini delle strate!ie militari, sono sempre affidate a incontri con prota!onistidi storie=

c maestra nell'a!!re!are detta!li, che dapprima compon!ono un complesso scenario, perpoi scindersi in frammenti tra cui catturare noccioli di verit.

>nnullamento della distana tra il reporter e la storia → il reporter si cala dentro la storia che hascovato, si occulta nelle sue pie!he, la fa parlare dal di dentro.

La copertura !iornalistica di una !uerra tende a portare a!li estremi i dualismi che sono impliciti

nell'informaione cronaca e commento, descriione e opinione, racconto e !iudiio, dati estorie, le strate!ie *elliche e le vicende personali.

Goffredo /arise scrittore italiano che diventa corrispondente di !uerra quando nel 1AK7 va inNietnam, su invito di ?calfari, direttore dell'Fspresso.

Trasformazione !raie alla !uerra del Nietnam• : stata la !uerra in cui i !iornalisti hanno !oduto di una li*ert e di una indipendena

come mai era accaduto=• : stata una !uerra che il popolo americano ha vissuto come un !rande trauma. Mna

!uerra portata dentro le case di o!ni americano attraverso la televisione.

Le uerre d'oi il Polfo nel 1AA1, il Uosovo nel 'AA, l'>f!hanistan nel 2001, l'%raq nel 200Ghanno vissuto una massiccia partecipaione di corrispondenti di !uerra, con inevita*ilidifferene nello svol!imento della professione e con inedite formule come i reporter em*edded.

Page 20: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 20/34

Reorter em%edded erano arruolati nei contin!enti militari, a!!re!ati a reparti com*attenti.Reorter unilaterals non avevano rapporti diretti con l'esercito invasore.

+orrispondena di !uerra informaione contro, cio: un'informaione che si fa strada a fatica econ cora!!io nella !iun!la de!li eventi e dei fattori che una !uerra sempre implica.

Fs. Ettore <o uno dei !randi corrispondenti di !uerra della nostra epoca= <immo C;ndito

corrispondente di !uerra della ?tampa.CO<E SCR19ERE 3 8%l !iornalismo in!lese e americano propone una distinione formale tra due tipi di scrittura dellanotiia

• "e&s o hard nes, s'intende la cronaca, *asata sulle J5.• :eature nella traduione letterale si!nifica caratteristica di una cosa, indica l'aspetto

speciale di qualcosa. % feature articles o feature stories, sono aspetti speciali dellascrittura !iornalistica, speciali perch9 vanno oltre la cronaca pura e semplice dei fatti.?ono articoli che informano su avvenimenti reali oltrepassando i dati di cronaca  ecostruendo una storia della quale si pu@ co!liere anche l'atmosfera, ed elementi non

re!istra*ili e misura*ili come emoioni, passioni, ecc.-i!uardano la condiione umana e la vita sociale e si avval!ono di un re!istro di scrittura chelascia spaio alla creativit, rompendo !li schemi della cronaca tradiionale.

%l !enere risponde all'esi!ena di vivaciare e rinnovare il !iornalismo scritto, per re!!ere ilconfronto con il !iornalismo televisivo.

Le features sono state !on!eite !ome un fattore di modernizzazione del linuaio della stama , le!ate ne!li anni K0 a processi di rilancio dei quotidiani, con il varo di supplementisettimanali e con l'arricchimento del numero domenicale.

6aniel Williamson ha individuato B punti che distin!uono le features dalle nes1. esi!ono una ma!!iore ener!ia creativa e consentono ma!!iori li*ert stilistiche=2. sono spesso meno o*iettive, offrendo al lettore anche impressioni, perceioni e opinioni,

perch9 puntano a risultare emoionanti e coinvol!enti=G. impon!ono al !iornalista un difficile equili*rio fra l'esi!ena di intrattenere e quella di

informare, con precisione, tempestivit e senso di responsa*ilit=B. devono appa!are il lettore offrendo una lettura seducente e soddisfacente.

Es/ quando il !overno in!lese annunci@ una ferrovia per il +hannel unnel sotto la 8anica, il6ail FTpress ne parl@ attraverso la storia di una donna che viveva nell'area danne!!iata dallanuova ferrovia.

utto pu@ essere o!!etto di features come per la notiia → l'unico pro*lema : trovare l'idea !hiave che permetta di andare al di l della notiia pure e semplice e che offra al lettore il !ustodella sorpresa, mostrando!li certi risvolti di una vicenda cui on avena pensato, proiettandovelodentro, come se la vivesse dall'interno.

"el iornalismo italiano non esiste una distinzione altrettanto formale, perch9 i confinidella cronaca non sono ri!idamente delimitati come nel !iornalismo an!losassone.

La versatilit; e l'a%ilit; nella scrittura sono condiioni preliminari per trasformare una notiia inuna storia.

Storia  → : un articolo che ori!ina sempre da un fatto di cronaca ed : costruito sulla *ase dielementi di cronaca, ma impie!a impressioni e commenti per trasformare l'avvenimento nellarappresentaione sim*olica di fenomeni e pro*lemi della societ contemporanea.

● %l concetto di storia super la teoria di 5alter Lippmann, secondo la quale alla *ase della

Page 21: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 21/34

notiia deve esserci sempre un atto manifesto e re!istra*ile. +i@ che rende notiia*ileuna storia non : la re!istraione dell'avvenimento ma la sua potenialit sim*olica.

● La conceione e la costruione della storia non nascono dalla fantasia, ma dalla notiia.

1l ne& 4ournalism+on questo termine si intende un movimento, di *reve durata ma di !randi effetti, sviluppatosiall'iniio de!li anni K0 nella stampa americana e concentrato soprattutto a e 3or4 e in

+alifornia, che stravolse il modo di scrivere tradiionale e provoc@ aspre polemiche ne!liam*ienti !iornalistici e letterari.

ruman +apote, orman 8ailer, Pa alese, om 5olfe ma!!ior esponente → tutti avevanoin comune l'am*iioso pro!etto di fare della vera letteratura iornalisti!a .+apolavoro fra questi romani<reporta!e %n +old )lood di ruman +apote.

el ne Vournalism !li strata!emmi letterari dovevano essere funionali a una vividarappresentaione delle notiie perch9 la letteratura non doveva sostituirsi al giornalismo . 1lrimato della notizia non doveva essere messo in dis!ussione.

%l nuovo stile venne concepito e cono**e il successo ne!li anni K0 per due ra!ioni – : stato il decennio di Uenned e del Nietnam ma anche dei cam*iamenti ne!li stili di vita= – il !iornalismo americano stava codificando e imponendo la formula de!li features.

%l ne Vournalism svilupp@ l'idea di dare al lettore l'impressione di essere sulla scena dei fatti, *ethere erano le parole chiave su cui costruire il nuovo stile del reportin!.

5olfe mette in luce B artifii per creare lo stile del ne Vournalism➔ la costruione de!li avvenimenti scene<*<scene, attraverso il monta!!io di scene che

esclude interventi di raccordo e spie!aione del narratore=➔ l'impie!o di dialo!hi che riproducano il parlato dei persona!!i di una storia=➔

il punto di vista in tera persona, o punto di vista interno alla storia, arrivando anche adalternare molteplici punti di vista=➔ descriioni realistiche, nei minimi detta!li, di am*ienti, mode, stili di vita.

/er l'impie!o di questi espedienti letterari il ne Vournalism venne accusato di tradire la realtdei fatti e di mescolare verit e finione, di essere letteratura piuttosto che !iornalismo.

5olfe respin!e l'accusa il ne Vournalism avre**e comportano una ma!!iore aderena ai fatti,perch9 i suoi strata!emmi letterari avre**ero richiesto un trattamento delle fonti e unare!istraione dei fatti molto pi# approfonditi e accurati di quanto non accadeva con il reportin!tradiionale. La trasressivit; riuardava soltanto la s!rittura non la !on!ezione della notizia .

S!rittura oettiva e soettiva La scrittura !iornalistica distin!ue due tecniche fondamentali di esposiione dei fatti= la cuidifferena : determinata dal punto di vista esterno o interno.

S!rittura oettiva  → la tecnica per cui i fatti sono o!!ettivati dall'esterno, nel senso che il!iornalista li riferisce direttamente e apertamente al lettore. Chiarezza e re!isione.

?i adatta me!lio ai pei in cui : necessario citare molti dati e a quelli in cui : opportuno tenereuna distana sull'ar!omento.Fs. 1AJK, rivolta d'Mn!heria. %l +orriere della sera manda a Nienna e a )udapest l'inviato pi#

autorevole, 1ndro <ontanelli.Huesto peo rappresenta un modello di scrittura moderna= per la solidit dell'impianto e lanitidea narrativa : un'ecceione rispetto al livello de!li articoli che si le!!evano in %talia nellaprima met de!li anni J0, anche se rispecchia una peculiarit del !rande !iornalismo

Page 22: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 22/34

dell'epoca.

+osa caratteria questo peo L'oettivit;. 6a una parte c': il lettore, dall'altra il !iornalista.%l !iornalista : in primo piano, si mette in campo, noi se!uiamo i suoi movimenti per conoscerela storia. %l lettore non vede )udapest in rivolta ma 8ontanelli nella rivolta di )udapest.

S!rittura soettiva  → la tecnica in cui i fatti sono esposti attraverso un punto di vista interno

a!li stessi. /ersuasiva setta!olare e suestiva .È pi# vicina al lin!ua!!io cinemato!rafico. È l'artificio retorico in cui si rispecchia una tendenache domina nel !iornalismo contemporaneo, cio: la personaliaione della notiia./ersonaliaione delle storie e dei pro*lemi, per renderli pi# comprensi*ili al !rande pu**lico.

La scrittura so!!ettiva trasforma in notiia anche ci@ che apparentemente non lo :, ci dice nonsoltanto ci@ che : accaduto, ma ci@ che si!nfica.

Fs. 1AA1, !uerra del Polfo. Oriana :alla!i viene inviata dal +orriere della ?era al se!uito delletruppe alleate di stana in >ra*ia ?audita.È una che vuole stare in prima linea, per raccontare le sue storie di !uerra dal di dentro.

La scrittura della (allaci : a!li antipodi rispetto a quella di 8ontanelli. utta la costruione delsuo reporta!e tende a nascondere, annullare la presena del !iornalista, la sua mediaione,per creare un'identificaione fra il !iornalista sul teatro de!li avvenimenti e il lettore sul U+ 1GJnon c': la (allaci, ma il lettore del +orriere della ?era.

%l lettore di 8ontanelli non !uardava la televisione, il lettore della (allaci : a*ituato allatelevisione, la quale produce il doppio effetto di diffondere le notiie prima dei !iornali e diindurre a una perceione visiva delle notiie.La :alla!i deve dare al lettore qualcosa che sia omo!eneo al meo televisivo riuscendo asuperarne i limiti. Lo fa con una s!rittura !he valorizza la er!ezione visiva e !he enfatizza 

la soettivit; del ra!!onto.

Huando : me!lio puntare sull'o!!ettivit e quando sulla so!!ettivit  on esiste una re!ola. ?itratta di una scelta che il !iornalista compie volta per volte e le due scritture possono ancheconvivere nel monta!!io dello stesso peo.

Piulio 6e )enedetti spie!are i fatti attraverso i persona!!i. 6ue punti di vista interni➢ /unto di vista dei rotaonisti dare la parola a loro, trasferendo totalmente sulla

pa!ine del !iornale il loro lin!ua!!io, le loro idee. La scrittura so!!ettiva ri*altava ilpunto di vista, consentendo di scavare nella natura dell'avvenimento e renderlariconosci*ile ai lettori.

➢ /unto di vista dei testimoni scrittura o!!ettiva, il lettore vede il !iornalista cheinterro!a i testimoni di un fatto e ne riferisce le versioni= scrittura so!!ettiva, il !iornalistasi mette fuori campo e la versione del fatto fornita dal testimone diventa il  fatto.% testimoni possono essere reali ma anche ipotetici, quando il !iornalista descrive i fattimettendosi nei panni di un osservatore imma!inario e adottando il suo punto di vista.

Anni 8,HB, → tutti i !iornalisti usavano la prima persona plurale, salvo le !randi firme.?crivendo in prima persona plurale, il !iornalista rinunciava alla propria individualit, peridentificarsi con la testata.Anni *, → il !iornale continua ad essere un prodotto collettivo, ma si presenta come una!!re!ato di individualit, a o!ni peo corrisponde una firma. La prima persona sin!olare

frappone una distana.

?ei re!ole elementari che Peor!e Orell indic@ in uno scritto sulla chiarea della lin!ua e chela ?tle Puide dell'Fconomist propone nelle pa!ine introduttive

Page 23: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 23/34

1. mai usare una metafora, similitudine o altra fi!ura retorica che siete a*ituati a vederepu**licate=

2. mai usare una parola lun!a dove una parola *reve funiona a dovere=G. se : possi*ile eliminare una parola, eliminatela sempre=B. mai usare il passivo dove si pu@ usare la forma attiva=J. mai usare una espressione straniera, un termine tecnico o !er!ale se si pu@ pensare a

un comune equivalente in in!lese=

K. infran!ete qualunque di queste re!ole al pi# presto, piuttosto che dire qualcosa chesuoni apertamente *ar*aro.

Come si !omin!ia= il lead%l lead : l'elemento decisivo di o!ni comunicaione !iornalistica. +ontiene tutti !li elementiesseniali perch9 il lettore capisca su*ito cosa : accaduto.

O!ni articolo tanto pi# risulta riuscito quanta pi# identit possiede. Lead  in !er!o detto anchecappello, perch9 : la frase che si mette in testa. Pli in!lesi la chiamano la opening sentenceche non dovre**e mai superare le B0 parole. /er !li americani : appunto il lead , perch9 ha lafunione di una !uida alla lettura, indica cio: quale strada il lettore percorrer.

>nni J0 → sul modello americano e di a!enia, il lead coincide con la re!ola delle J5. Lanotiia deve stare tutta nelle prime ri!he, perch9 il lettore non ha tempo da perdere e vuolsapere su*ito di che storia si tratta.

(ine anni J0  → l'applicaione sistematica della re!ola delle J5 fin; per produrre unappiattimento stilistico. 6alla seconda met de!li anni J0, $%l Piorno& introdusse un nuovo leadche portava in primo piano un particolare dell'avvenimento o della vicenda. %l se!reto eraanticipare qualcosa che tenesse desta la curiosit del lettore, anche dopo l'esposiione dei fattie dati esseniali.

Le quattro !randi !ateorie del lead= i punti di partena possono essere a una enunciaione,

* una situaione= c una dichiaraione, d un interro!ativo.

+ominciare con un interro!ativo trasforma un fatto di cronaca in un pro*lema collettivo.

Huesto speciale impie!o di un particolare dell'avvenimento contraddistin!ue il cosiddetto softlead, molto adatto alle features, alle storie, a tutte le notiie che non fanno parte delle spotnes, ma adatto soprattutto al !iornalismo televisivo, perch9 tende a visualiare i fatti e pu@dunque essere facilmente colle!ato a delle imma!ini.

Come roseuire= fo!us e struttura %l lead : soltanto l'aspetto particolare di un pro*lema pi# !enerale come or!aniare tutti i fatti

e i dati di un articolo.% punti critici, nell'or!aniaione dell'articolo, sono due✔ :o!us un contenuto o un aspetto della notiia sui quali costruire l'impianto dell'interno

articolo. L'identificaione del focus dipende dall'interpretaione dell'avvenimento. Lostesso avvenimento pu@ essere letto attraverso un focus diverso. ?pesso il focus :condensato nel lead. %l lead coincide con il senso della notiia, con il suo focus. La foradella notiia consiste nella capacit del !iornalista di afferrare il focus e or!aniare imateriali in sua funione.Mna notiia non : la sommatoria di numerosi fatti= il suo si!nificato complessivo viene a!alla soltanto quando si mettono in ordine i diversi elementi. La notizia non 7 il fattoma un reso!onto del fatto, il fatto viene approfondito e messo in relaioni con altri.

✔ Struttura  il modo in cui le varie parti di una notiia ven!ono sistemate dell'articolo.L'oranizzazione della struttura  → soltanto una parte delle informaioni che contieneproven!ono dall'attualit e corrispondono alle J5. 6al punto di vista della natura dei

Page 24: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 24/34

materiali, un peo : un monta!!io di▪ esposiione di uno o pi# fatti, corredata dai dati di attualit=▪ dichiaraioni e testimoniane=▪ descriioni, narraioni, ricostruioni, rievocaioni per mano del !iornalista=▪ opinioni e commenti, !iudii e valutaioni.

on si pu@ concepire un peo !iornalistico sena un *ac4!round.

?oprattutto in >merica sono stati studiati i criteri con cui or!aniare i materiali in un serviio – Mn primo criterio ri!uarda la successione lo!ica dei fatti che compon!ono la notiia. ?i

possono considerare tre tipolo!ie a sequena cronolo!ica, * di causa ed effetto, c diaione e reaione.

 – Mn secondo criterio concerne l'importana dei sin!oli fatti e i loro si!nificati. La strutturadi un articolo : completata da altri due elementi il rieiloo  ha la funione dia!!iornare il lettore sui precedenti di un evento e la !on!lusione elemento opionale,si ricolle!a spesso al tema del lead, con effetti su!!estivi, in altri casi diventa la sede diuna riflessione o anche di un !iudiio sull'avvenimento.

Come resentare= il titoloLa lettura di un quotidiano richiede un tempo di J o K ore. /ochissimi lettori possono dedicaretanto tempo alla lettura di un !iornale, la ma!!ior parte si limita a meno di G0minuti. Huestodato : alla *ase della funzione dei titoli dei quotidiani riducono drasticamente  i tempi dilettura, fornendo al lettore sia un colpo d'occhio sul panorama delle notiie, sia la possi*ilit diseleionare i pei da le!!ere.

(unione del titolo oltre ad essere una sintesi delle notiie contenuto in un peo, in molti casile interpreta o le commenta.

(are i titoli : uno dei !omiti affidati al redattore.

?truttura < occhiello → presenta la notiia=  < titolo vero e proprio → la espone=  < sommario → la chiarisce.

+atenaccio → spesso sotto il sommario viene inserita una nuova ri!a o due, in carattericapitali, che chiude lo spaio del titolo, nella parte inferiore, come una s*arra.

Titoli enun!iativi *iso!na cercare i nessi fra i vari elementi. /i# aderente alla cronaca. >dattoa qualsiasi !iornale e a qualsiasi !enere di fatti e notiie.Titoli aradimati!i *iso!na co!liere, in una parola o in uno slo!an, il si!nificato !eneraledelle informaioni in questione. /i# vicino al commento. (uniona quando c': una comunanadi lin!ua!!io con il pu**lico.La mimesi del parlato : un carattere ricorrente.

ALLA RAD1O E 1" TELE91S1O"E 3 /er quanto radio e tv siano tecnolo!ie diverse, e si tenda a considerare la vecchia radio e lanuova  televisione, in realt apparten!ono alla medesima epoca e l'avvio del loro impie!o pertrasmettere re!olari pro!rammi si fa risalire allo stesso periodo anni 20, ne!li ?tati Mniti.

La prima staione radio : del 1A20, la prima staione televisiva del 1A27. Le ra!ioni per cui laradio e%%e successivamente il soravvento furono due

 – la preoccupaione del mercato di non danne!!iare !li investimenti in quel settore le

compa!nie interessate alla tv avevano !i !rossi investimenti nella radio e temevanoche il *oom di vendite di radio potesse essere raffreddato se il pu**lico avesse atteso la$radio con le imma!ini&=

Page 25: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 25/34

 – !li sconvol!imenti prodotti dalla !rande depressione, che fece crollare le vendite di tutto.

/rimo notiziario televisivo → ci vollero pi# di 10 anni perch9 andasse in onda un notiiario diinformaioni, condotto a partire dal 1AG7 in uno studio di Uansas +it.

/rimo sho di !enere domestico<sentimentale he Love est, con Fddie >l*ert.%niialmente la !omuni!azione attraverso immaini : percepita come un limite rispetto alla

li*ert d'imma!inaione. Fd 8urro, popolare radiocronista, era convinto che l'informaionetelevisiva non avre**e mai ra!!iunto lo standard di quella radiofonica.

?i riteneva che la necessit di ricorrere a imma!ini per rendere noto un evento potesse frenarel'immediatezza della !omuni!azione, che era invece tipica della radio. 6a considerare la*assa definiione delle imma!ini nella televisione della fase pionieristica.

La due nature del !iornale strumento democratico funione civile e prodotto industrialeinteressi mercantili.

1l iornalismo radiofoni!o → su!!estione, se non l'illusione, di superare la mediaione del!iornalista, mettendo l'ascoltatore direttamente a contatto con l'evento notiia*ile, dentrol'evento, faccia a faccia con i suoi prota!onisti= o almeno facendo!li credere di essere in questorapporto.Suremazia della radio sulla stama 

➢ la simultaneit con lo svol!ersi dell'evento=➢ l'uso propa!andistico della radio da parte del potere politico, facendone il meo che

mette in rapporto !overnanti e cittadini.

/er entram*i i punti *iso!na considerare un carattere specifico del meo radiofonico esso hala capacit di avvicinare !li ascoltatori a un persona!!io o evento, mantenendo tuttavia ladistana fisica, o me!lio la consapevolea di questa distana, con ci@ caricando la riceione divalori psicolo!ici ed emotivi.

6ue altri aspetto hanno storicamente caratteriato l'ascolto della radio✔ i radioascoltatori sono stati a*ituati non soltanto a li*erare a loro imma!inaione ma

anche a mescolare realt e fiction. Fs. Orson 5elles e l'attacco alieno=✔ la radio : stata, come il cinema, il posto deputato del so!no e delle star.

L'esperiena !iornalistica si svol!e attraversoa L'or!aniaione di materiali che producono l'evento si tratta di suoni che ven!ono usati pertrasmettere una frammentaria ma verosimile conoscena dell'evento.* La narraione del reporter che se!ue l'evento l'efficacia della sua narraione dei fatti :affidata alla capacit di aderire alla tipolo!ia dell'evento, sia attraverso la lin!ua con cui siesprime sia attraverso il suono e il tono della voce.

La sfida del !iornalismo radiofonico : di restituire la nitidea dei fatti, sena perdere l'aura checaratteria l'ascolto della radio.Mno dei pro*lemi tecnici l'adattamento dei testi !iornalistici ai tempi radiofonico.

Shirer reporter del $+hica!o ri*ute&, fu corrispondente della +)? da )erlino tra il settem*re1AGD e il settem*re 1AB0.?hirer → vero reporter che va a caccia dei fatti, misurandone la portata nella vita delle persone=le sue cronache sono piene di annotaioni e riflessioni.

Linuaio radiofoni!o= possiede il potere di evocare materialmente e dal vivo suoni, effetti,sensaioni, su!!estioni  che altrimenti si perdono o passano attraverso la mediaione dellascrittura.

Page 26: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 26/34

elevisione → la suremazia delle immaini o**li!a a un ripensamento del rapporto con ilpu**lico, perch9 muta la riceione del messa!!io, anche quando si tratta di informaione. Fssaporta a ridurre, quando non ad annullare, la tradiionale distana, mediata dai !iornalisti, concui il pu**lico riceve una notiia e se!ue un evento.

% messa!!i prodotti dal !iornalismo televisivo o sfruttano il potere iconico delle imma!ini operdono consistena.

La tv non : soltanto qualcosa che si !uarda, *ens; qualcosa su cui si appare. 6iversamentedalla quello della radio, il pu**lico della tv si trova nello stesso tempo davanti e dietrol'apparecchio.

La Raitre di Gulielmini una fiction dal vero in cui il pu**lico : prota!onista.

"eotelevisione → della concorrena con le emittenti commerciali, che punta al coinvol!imentoempatico del pu**lico. Fssa modifica i contenuti dei pro!rammi, l'impostaione delle nes, lemodalit di riceione, le !erarchie fra i vari tipi di sapere diffusi dalla tv attorno a una nuovacate!oria di riferimento.+ontrapposta alla paleotelevisione → dei decenni del monopolio pu**lico, che privile!iava unafunione peda!o!ico<autoritaria.

1nteressi di natura !ommer!iale che fin dalle ori!ini sosten!ono e controllano, anche conforme di compartecipaione a palinsesti di propriet pu**lica, le produioni televisivi, compresequelle di am*ito !iornalistico.

/er !li alti investimenti che richiede, la televisione : pi# esposta di altri medium alle pressionidei finaniatori e al controllo dell'audience, in unti di share percentuali d'ascolto e per indi!idi radimento.

"otizia televisiva = due caratteri fondamentali

la supremaia delle imma!ini rispetto al parlato= le imma!ini sono il lin!ua!!io specificocon cui si confronta il !iornalista televisivo per trasmettere informaioni. Le imma!inidevono essere seleionate e montate in modo che l'intero complesso di dati notiia*ili edei si!nificati dell'evento sia comunica*ile attraverso le imma!ini.

la supremaia dell'esperiena rispetto all'informaione. %l !iornalismo televisivo esprime ilsuo poteniale massimo quando riesce a trasformare in esperiena l'o!!etto di unanotiia. >nche questo : un attri*uto della supremaia delle imma!ini, le quali si prestanopi# facilmente a raccontare dei fatti che a comunicare delle idee. Le idee si comunicanoattraverso i fatti e i fatti si raccontano attraverso i persona!!i. %l modo pi# efficace di farenotiia di un evento : trasformarlo nell'esperiena so!!ettiva di persone.

6elle due caratteristiche enunciate discendono una serie di indicaioni tecniche che si possonoriassumere nei se!uenti punti

• il enere di rappresentaione della notiia pi# consono al !iornalismo televisivo : lastoria  o la feature=

• il modo televisivamente pi# efficace di rappresentare la notiia : di tradurla in azione=• la notiia*ilit televisiva valoria al massimo lo human interest, come nes value che

favorisce la trasformaione dell'evento in esperiena so!!ettiva=• la notiia*ilit televisiva valoria anche il valore della !onflittualit;, come elemento

proprio dell'aione.

La notiia televisiva si presenta sotto due forme specifiche

1. ri<produione → quando copre l'evento in diretta, cio: simultaneamente al suo svol!ersi=2. ri<costruione → quando l'evento : o!!etto di una riscrittura e riela*oraione a

posteriori.

Page 27: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 27/34

%l confine tra !iornalismo e spettacolo : sempre pi# la*ile.

/er un serviio televisivo sono disponi*ili i se!uenti elementi di natura te!ni!a a monta!!io di inquadrature dal vivo=* monta!!io di inquadrature di repertorio=c voce fuori campo=d sound*ite, porioni di dichiaraioni di un persona!!io intervistato, un testimone, una

fonte=e stand up, colle!amenti in diretta con il !iornalista in !enere sul luo!o dell'evento=f reader, informaioni lette dal conduttore, sena supporto di imma!ini.

Pli elementi linuisti!i !he !ondizionano la !ostruzione della notizia televisiva  sono tre1. la presena irrinuncia*ile dell'imma!ine, sonora e in movimento=2. la *reve durata mediamente un minuto del serviio, che richiede l'impie!o di tecniche

di scrittura avanate=G. le condiioni di fruiione, am*ientali e psicolo!iche, in cui il pu**lico televisivo entra in

contatto con la notiia.

La ma!!ior parte dei servii ven!ono introdotti dal !onduttore. La sua *reve presentaionedella notiia, in !enere non pi# di 20 secondi, : una forma di lead, per la quale !li americanihanno coniato il termine leadHin.

%l prodotto *ase dell'informaione televisiva : il teleiornale= pu@ essere – pensato per un pu**lico !eneralista o particolare= – omnicomprensivo !iornale omni*us o monotematico= – venire trasmetto in diretta la ma!!iorana o re!istrato= – avere o meno un conduttore= – solo parlato o completamente privo di testi e dunque *asato solo su imma!ini.

Le rin!iali fiure rofessionali di un notiziario● il direttore ha le stesse responsa*ilit e !li stessi poteri del direttore di un quotidiano=● il producer seleiona le notiie, ne controlla il trattamento, coordina l'or!aniaione per

racco!lierle e diffonderle=● il reporter racco!lie le notiie sul luo!o dell'evento, da cronista, inviato o corrispondente

all'estero=● il redattore cura i servii in redaione, ne se!ue il monta!!io, scrive i testi=● l'anchor o conduttore conduce il tele!iornale in studio, le!!e i reader e intervista !li

ospiti=● l'assistente di produione tiene direttamente i rapporti fra producer, reporter e tecnici,

con mansioni lo!istiche=

● il cameraman realia le riprese sia sul luo!o dell'evento sia nello studio dire!istraione=● il montatore riversa e assem*la le riprese dei cameraman e le imma!ini di repertorio=● l'archivista svol!e le ricerche di imma!ini video, foto!rafie, documenti per i materiali di

repertorio=● il re!ista : il responsa*ile tecnico della messa in onda delle ediioni di un tele!iornale e

de!li effetti video.1l eso dell'an!horman

Cohn +ameron ?ae → fra i rimi an!hor della tv ameri!ana  del secondo dopo!uerra. Lasua faccia e il suo rapporto col pu**lico erano tanto importanti quanto ci@ che le!!eva.+het Iuntle.

%l contri*uto specifico di un anchorman o anchoroman all'ela*oraione e diffusione dellanotiia televisiva : il loro stile la voce, l'aspetto. (ondamentale : la capacit di sta*ilire colpu**lico un rapporto che funioni come !arania di autenticit e importana per le notiie che

Page 28: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 28/34

le!!ono e i servii che introducono.

An!hor  $supporto&= termine entrato in uso in >merica all'iniio de!li anni J0, quando ci si reseconto che il conduttore poteva essere assai pi# che un lettore di notiie. È allora che la rofessione divenne un nuovo status so!iale, circondato da notoriet, consideratoimportante e pa!ato *ene.Pli anchor americani !odono di fatto della stessa fama delle star del cinema.

1n 1talia  → A settem*re 1AJ2 and@ in onda da 8ilano il notiiario numero ero, aveva ancora ilcarattere del cine!iornale, una specie di rotocalco filmato con poche notiie dal vivo.G !ennaio 1AJB ci fu il rimo T uffi!iale, diretto da Nittorio Neltroni, che si affidava a unredattore, presto sostituito dal presentatore -iccardo /aladini che condurr il ! serale fino al1AJD.

La -ai  studiava i modelli Msa, cercava di riprodurli nel campo dell'intrattenimento, manell'am*ito delle notiie preferiva una soluione che !arantisse l'ufficialit del monopolio di?tato.

L'attuale modello di conduttore televisivo ha visto luce nell'>merica del 1AKG con l'assassinio diUenned. Mn uomo che al tempo stesso : un autorevole reporter, un freddo lettore di notiie e ilrappresentante emotivo della naione ne!li appuntamenti storici. Fs. Walter Cron5ite.

La !randea di +ron4ite o di Dan Rather non dipende dal fascino delle loro personalit, *ens;dal fatto che dietro il loro modo di condurre un notiziario televisivo e di stabilire un rapporto di empatia col pubblico c'è una capacità essenzialmente giornalistica di leggere i fatti in funzionedelle notizie, di are un ordine gerarchico alle stesse, di interpretare la realtà e saper distingueresempre il confine tra realtà e fiction, di trovare i fatti che spiegano le idee e di trovare i  personaggi che raccontano i fatti .

Le am%iuit; dell'infotainment

% pro!rammi televisivi di nes hanno costi di produione relativamente modesti e, tuttavia,attra!!ono un'audience che soddisfa sponsor e inserionisti.Fs. 8atriT, )allar@, Le iene, ecc.

%nfotainment → information  e entertainment= forme di comunicaione, di per s9 nonesclusivamente televisive, in cui si mescolano informaione e intrattenimento.% due aspetti convivono in dimensione varia*ile si pu@ dire in quasi tutti i prodotti !iornalistici.

/ro*lema una cosa : drammatiare espressivamente la notiia= un'altra : collocare la notiiain un contesto che le sia estraneo.

Reality sho& → prodotto americano ed entrato prepotentemente nella tv italiana ne!li anni A0,e reso popolare dal Prande (ratello. Fsso ha su!!erito la noione di emotainment, che !iocasulla confessione pu**lica di sentimenti e pro*lemi, o sull'enunciaione del conflitto conl'intervento drammatiato de!li opposti prota!onisti.

Do!udrama  → ne!li ?tati Mniti ha alle spalle una ro*usta tradiione, ma ne!li anni A0 :approdato anche in Furopa e in %talia. /ro!ramma di do!umentazione !he revedonori!ostruzioni artifi!iose, anche con attori.Tal5Hsho& → pro!rammi che sfruttano l'informazione ai fini dell'intrattenimento. ?ono unadelle forme in cui si esprime la neotelevisione, dove l'o!!etto del pro!ramma sono le interaioniche si sta*iliscono fra i diversi persona!!i invitati in studio, l'evento, il pro*lema o la prospettiva

di cui si discute.otiiari eccentrici ?triscia la otiia, interviste delle %nvasioni *ar*ariche o le inchieste delle%ene.

Page 29: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 29/34

LA DEO"TOLOG1A 3 %l termine deontolo!ia, dal !reco de2n, che si!nifica *iso!no e necessit, quindi dovere, maanche conveniena, : stato coniato da .eremy $entham per definire la sciena di ci@ che :conveniente, affinch9 le aioni umane possano conse!uire i piaceri ed evitare i dolori, e conquesto si!nificato appare nel trattato postumo 6eontolo! or the ?cience of 8oralit.

8oderna definiione di deontolo!ia → insieme dei doveri che ri!uarda una cate!oria di

persone.Deontoloia  W Eti!a   → ri!uarda i principi ideali= prevede sanioni morali.  Xri!uarda le norme positive= prevede sanioni sociali.

?e il !iornalista : l'interprete dell'avvenimento, se $nes is hat nespaperman ma4es it&,conoscere e definire i mar!ini di tale discreionalit : decisivo all'ori!ine della notiia.

La deontolo!ia concorre a definire la struttura del lin!ua!!io !iornalistico e a precisare lepossi*ilit dei sin!oli elementi di questo lin!ua!!io, dal trattamento delle fonti alle tecniche diesposiione, dalla scrittura alla foto!rafia, dai limiti del diritto di cronaca al dovere dirappresentaioni veritiere.

%l principio !iuridico prevalso nella le!islaione, con la carta costituionale, dopo la fine dellacensura fascista, : stato quello del diritto di !rona!a , o del diritto di informare, che discendevada una conceione della li*ert di stampa come diritto di chi la esercita piuttosto che dellacomunit sociale che ne fruisce.

Arti!olo ?) sulla li%ert; di stama  – scuola individualista li*ert di manifestaione del pensiero= – scuola funionalista diritto passivo a essere informato.

%n %talia la mancana di un codice deontolo!ico e la prevalena del diritto di cronaca hannoaperto un vuoto normativo che la !iurisprudena ha tentato di colmare o!ni volta che la li*ertdi informare riconosciuta ai !iornalisti : entrata in conflitto con altri diritti, individuali o collettivi,in particolare a tutela dell'identit e inte!rit della persona.

La lee sulla stama   1ABD contiene disposiioni di carattere amministrativo, ma ancheun'importante norma deontolo!ica che sta*ilisce, all'articolo D, il dovere di rettifica, il divieto didiffondere notiie false, la tutela del se!reto !iudiiario.

%l sereto rofessionale, riconosciuto dall'Ordine dal 1AKG, ma entrato nel +odice di procedurapenale nel 1ADD → i !iornalisti hanno diritto di non rivelare i nomi delle persone dalle quali

hanno avuto notiie di carattere fiduciario.

% do!umenti di autodis!ilina , che riflettono una pro!ressiva cosciena dei doveriprofessionali, formano un corpus di re!ole deontolo!iche che ha preso forma dentro leredaioni di alcune !randi aiende editoriali, alla fine de!li anni D0, con l'approvaione di statutidella professione.

La creaione del Garante del lettore si ispira alla tradiione dell'om*udsman dei quotidianiin!lesi e americani, una fi!ura di tutela che si mette a disposiione dei lettori, le!!e lacorrispondena, racco!lie se!nalaioni di violaioni etiche, ha capacit di condurre un'inda!ineinformandone il direttore e i lettori.

Mn ne"s ombudsman  riceve e investi!a le lamentele di lettori o ascoltatori e spettatori diemittenti radio e tv circa l'esattea, l'imparialit, l'equili*rio e il *uon !usto nella coperturadelle notiie.

Page 30: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 30/34

La questione deontolo!ica pi# controversa : sena du**io il delicato conflitto tra il diritto dicronaca, come manifestaione di un interesse pu**lico e di un controllo sociale, e i diritti dellapersona, come sede privile!iata del rispetto dell'inte!rit dell'individuo.

"or%erto $o%%io → quando si parla di li*ert, deve essere chiaro che nessuna delle !randili*ert : una li*ert assoluta perch9 la mia li*ert : sempre limitata dalla u!uale li*ert de!lialtri. F questo vale anche per la li*ert di stampa.

L'Ordine naionale e la (ederaione della stampa hanno preso posiione sulle questionideontolo!iche ela*orando nel maro del 1AAG la Carta dei doveri dei iornalisti italiani.

L'D ma!!io 1AA7 : entrata in vi!ore la le!!e n.K7J del 'AK, utela delle persone e di altriso!!etti rispetto al trattamento dei dati personali, che prote!!e la riservatea dei dati personalidi qualsiasi cittadino, ma prevede all'arti!olo ?8 un'ecceione per i !iornalisti che dovre**erodotarsi di un codice deontolo!ico, e ai quali : vietato di trattare sena consenso dati idonei arivelare lo stato di salute e la vita sessuale. → /er la prima volta veniva limitato per le!!el'eserciio del diritti di cronaca, in favore della tutela dei diritti di persona.

%l Codi!e di deontoloia sulla riva!y, conse!nato dall'Ordine dei !iornalisti all'Mfficio del!arante il 2A lu!lio 1AAD, : costituito da 1G articoli.%l punto chiave del codice : la distinione tra sfera privata e interesse pu**lico.6istinione fra privati cittadini e persone pu**liche. %n questo principio si possono vedereesplicitate e rispecchiate le due funioni attri*uite alla stampa in una democraia

1. la diffusione di notiie che contri*uiscano a formare l'opinione pu**lica=2. il controllo e la critica dei diversi poteri istituionali e privati.

L'unica vera norma assoluta : il divieto di ritrarre persone con ferri o manette ai polsi e diriprendere e riprodurre imma!ini di persone in stato di detenione sena il consenso de!liinteressati → dopo 8ani /ulite.

% diritti dei minori sono tutelati dalla Carta di Treviso il /rotocollo d'intesa su informaioni e

minori stipulato a reviso nell'otto*re del 1AA0, tra il +onsi!lio aionale dell'Ordine, la(ederaione della stampa italiana e l'associaione elefono aurro.

1 oteri del direttoreMn quotidiano : un prodotto collettivo con i caratteri dell'impresa, e il lavoro del sin!olo!iornalista rientra in un'or!aniaione complessa, in cui : condiionato dalla linea politica, daipro!rammi editoriali, da esi!ene produttive, da pro*lemi di mercato.

La responsa*ilit di questa or!aniaione spetta al direttore del !iornale, il quale : una fi!uraistituionalmente *ifronte da un lato :, per le!!e, un iornalista , !arante dei diritti dellaredaione nei confronti della propriet= dall'altro interpreta !li interessi dell'editore, dal quale

riceve un mandato di fiducia.

Diritto d'autore → l'autore di un peo ha diritto al rispetto della sua interpretaione dei fatti.

La Carta dei doveri dei iornalisti italiani, approvata l'D lu!lio 1AAG dal +onsi!lio naionaledell'Ordine e dalla (ederaione naionale della stampa ri!uardante tutti !li am*iti dell'attivit!iornalistica che possono ori!inare conflitti deontolo!ici. 6ivisa in tre parti +remessa, +rincipi  eDoveri . ende a enunciare i principi e a proporre orientamenti anche nella parte riservata aidoveri.

L'aspetto pi# si!nificativo della +arta : la sua aderena alla conceione della li*ert di

informaioni e di stampa come diritto passivo della collettivit, oltre che diritto attivo dei!iornalisti.

Y %l rapporto di fiducia tra !li or!ani d'informaione e i cittadini : la *ase di lavoro di o!ni

Page 31: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 31/34

!iornalista.Y La responsa*ilit dei !iornalisti verso i cittadini prevale sempre nei confronti di qualsiasi altra.

1l do!umento si arti!ola in quattro unti fondamentali ✗ 6iritti della persona si vietano le discriminaioni per raa, reli!ione, sesso, condiioni

fisiche o mentali, opinioni politiche. on si possono pu**licare notiie sulla vita privatadelle persone. 6ivieto di rendere nota l'identit di a con!iunti di persone coinvolte in

casi di cronaca= * vittime di violene sessuali= c colla*oratori dell'autorit !iudiiaria edelle fore di pu**lica sicurea. ✗ 6overe di rettifica il diritto del cittadino di vedere rettificate modificate, corrette notiie

inesatte o in!iustamente lesive : dichiarato inviola*ile, anche in assena di specificarichiesta, e deve essere soddisfatto dai !iornalisti sia con tempestivit che con evidena.

 ✗ /resunione di innocena in tutti i casi di inda!ini o processi il !iornalista deve semprericordare che o!ni persona accusata di un reato : innocente fino alla condanna definitivae non deve costruire le notiie in modo da presentare come colpevoli le persone che nonsiano state !iudicati tali in un processo.

 ✗ %ncompati*ilit professionali re!ole inequivoca*ili che mirano a separare la produionee diffusione delle notiie da!li interessi personali dei !iornalisti. Parantire l'indipendena

del !iornalista affermata nella +remessa, dove si dice che la responsa*ilit del!iornalista non pu@ mai essere su*ordinata ad interessi di altri e particolarmente a quellidell'editore, del !overno o di altri or!anismi dello ?tato. Le norme sulle incompati*ilitvietano ai !iornalisti i se!uenti comportamenti

• su*ordinare le informaioni economiche o finaniarie al profitto personale o diteri=

• scrivere articolo o notiie relativi ad aioni sulle cui quotaioni si a**ia uninteresse diretto o indiretto=

• accettare in relaione all'attivit !iornalistica pa!amenti, rim*orsi spese, vacane!ratuite, ecc.=

• assumere incarichi e responsa*ilit o prestarsi per iniiative pu**licitarie in

contrasto con l'eserciio autonomo della professione, mentre : consentita lapartecipaione !ratuita a iniiative sena scopo di lucro.

%l +onsi!lio naionale dell'Ordine dei !iornalisti ha approvato – intese su informaione e malattia con la arta di +erugia= – sul !iornalismo sportivo con il Decalogo di autodisciplina dei giornalisti sportivi = – protocollo deontolo!ico che invita a tutelare i so!!etti de*oli del modo straniero con la

arta di 3oma.

/er quanto le si possa applicare sa!!iamente, le norme deontolo!iche presentano per lorospecifica natura una ri!idit per cui il loro impie!o rimanda inevita*ilmente a scelte

discreionali. +i@ che diventa o!!etto di valutaione e contestaione non : tanto ilcomportamento dei !iornalisti rispetto a un dato evento quanto l'esito cui si approda sul pianodella notiia*ilit.

Z +ompletea dell'informaione. Z Fsattea delle informaioni che sorre!!o una notiia.%l !iornalista che non coltiva e non sta*ilisce questa sensi*ilit deontolo!ica : quello che il *lo!/ressthin4 di Ca -osen definisce $2e Said She Said .ournalism&.

ET1CA G1OR"AL1ST1CA 3 ),Huestione → a quale fine de**a indiriarsi la condotta dei !iornalisti e con quali mei de**ara!!iun!ere tale fine.

Occuparsi di etica non si!nifica !iudicare la moralit del !iornalismo, piuttosto capire qualepossa essere il senso morale dei !iornalisti, della diffusione delle notiie, dell'aione dei medianelle societ industriali.

Page 32: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 32/34

Lo stereotipo del !iornalista paladino della verit. ellin! the truth.

L'applicaione di modelli etici alla teoria e alle tecniche del lin!ua!!io !iornalistico e all'eserciiodella professione prende la forma di una serie di scelte, che ricadono nell'am*ito dellaresponsa*ilit individuale dei !iornalisti in cui entrano in !ioco tutti i fattori che concorrono adeterminare il fenomeno che chiamiamo !iornalismo, dalla funione che la teoria li*eraleasse!na alla li*ert di stampa alla struttura industriale del sistema dei media.

/atriottismo e censura → met D00, 5illiam I. -ussell, !uerra di +rimea e il pietoso stato dellefore *ritanniche.1AKD, )aia dei /orci a +u*a, il e 3or4 imes non pu**lic@ nulla.%n entram*i i casi il principio !iornalistico di dire la verit  entra in conflitto con i valori delpatriottismo, inteso come salva!uardia de!li interessi e della sicurea della naione.%n entram*i !li episodi i !iornalisti hanno consapevolmente rinun!iato a svol!ere la propriafunzione fondamentale quella di informare, nella convenione di dover rispettare interessipi# !enerali.

1AK2, !uerra del Nietnam, /eter >rnett non imped; il sacrificio del monaco *uddista. +omeuomo, volevo farlo, ma come reporter non potevo.Iarri /eccinotti, !uerra del Nietnam. 6ovevo fare una scelta. >ndai ad aiutare i feriti e nonscattai mai la foto!rafia.>nche in questo caso siamo di fronte a un  !onflitto fra rin!ii eti!i, quelli di testimoniare laverit, di raccontare al mondo cosa accade, e valori estranei ai contenuti specifici dellaprofessione !iornalistica, in particolare quello della solidariet umana.

%l sinifi!ato morale  da attri*uire alla condotta dei !iornalisti non dipende tanto da!liatte!!iamenti e motivaioni di carattere individuale per cui a!iscono, quanto dal si!nificatodell'informaione che producono, a conferma che l'etica !iornalistica ri!uarda non il !iudiio mala funione.

%l pro*lema delle re!ole etiche : stato messo a fuoco dallo studioso americano Edmund $@Lam%eth  che nel suo sa!!io ommitted 4ournalism, distin!ue 8 rin!ii fondamentali aiquali ri!ondurre le reroative morali della rofessione

1. %l principio di dire la verit concerne il compito fondamentale affidato ai !iornalisti esottintende tutti !li aspetti inerenti all'esattezza della notizia .Mn !iornalista non soltanto non falsifica i fatti ma si sfora di sta*ilirne l'autenticit,acquisendo l'a*itudine di controllare e ricontrollare le informaioni raccolte.

2. %l principio di !iustiia si traduce in un atte!!iamento di imarzialit;, ritenuto pi# idoneodell'o*iettivit alla natura delle notiie e alla pratica del !iornalismo. 8a come si concilia

un atte!!iamento impariale con il diritto e l'opportunit di prendere posiione edesprimere opinioni, diritto e opportunit che fanno parte delle responsa*ilit dei!iornalisti Fssere impariali non si!nifica che la stampa rinunci a fare domande o siasten!a dal prendere posiione ne!li editoriali.6ietro il principio di !iustiia si delinea la secolare tradiione del sistema istituionaleamericano che asse!na alla stampa e al !iornalismo il ruolo di adversar5 , controlloredell'operato dei pu**lici poteri, for!iatosi e sviluppatosi all'iniio del secolo con il+rogressive 6ovement/ asce allora la fi!ura del muc#ra#er , il !iornalista impe!nato inun lavoro di denuncia per corre!!ere mali e storture della societ.

G. %l principio di li*ert discende direttamente dal riconoscimento della li%ert; di stama 

come fondamento della democraia e si!nifica contemporaneamente indipendena dei!iornalisti dai poteri istituionali e privati, ma anche dalla propriet e direione del!iornale per cui lavorano, dalle pressioni del mercato e dalle fonti delle notiie.on pu@ esserci li*ert di stampa sena la li*ert dei sin!oli !iornalisti.

Page 33: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 33/34

B. %l principio di umanit $doveri naturali& che si suppon!ono condivisi dalla !eneralitdelle persone in quasi tutte le societ umane.%l principio di umanit si traduce nel divieto di danne!!iare tere persone attraverso ladiffusione di notiie, sia fisicamente sia psicolo!icamente, e pu@ valere anche neiconfronti di so!!etti collettivi.

J. %l principio di responsa*ilit in realt Lam*eth usa il termine ste&ardshi !estione edireione nel tentativo di identificare e sta*ilire la noione di un impe!no complessivo, diresponsa*ilit sociale, che un !iornalista : li*ero di assumersi in una democraiacostituionale.+on la parola steardship s'intende la responsa*ilit per un individuo di or!aniare lapropria vita e amministrare i propri *eni con uno specifico ri!uardo ai diritti di altri.%l principio di responsa*ilit si presenta non tanto come valore morale autonomo macome un modello che incardina il sistema etico del !iornalismo, spin!endolo in unadireione precisa che : quella dell'impe!no sociale, connettendo in questa prospettiva!li altri principi e valori.

Censura e uerre

Prande territorio di conflitti etici che ri!uardano i !iornalisti : il rapporto con la censura in tempodi !uerra.La censura : stata storicamente esercitata soprattutto sulle fonti prima ancora di manipolare lenotiie p vietarne la diffusione, a parte i casi di re!imi totalitari, il potere ha controllatol'informaione ne!ando o limitando l'accesso alle fonti.

6ietro il pro*lema della censura militare si spalanca un interro!ativo che ri!uarda il conflitto trala funione del !iornalista, il suo compito di raccontare i fatti, il suo rapporto con l'opinionepu**lica e !li interessi della naione, il pericolo di danne!!iarla, la preoccupaione di nonrendere favore al nemico.

(ino alla rima uerra mondiale, i !iornalisti avevano !oduto di una certa li*ert per quantori!uardava sia l'accesso alle one di *atta!lia sia il contatto con fonti militari.6urante la prima !uerra mondiale la censura militare assume il carattere di apparato statale con l'istituione di uffici di !uerra preposti principalmente al controllo dell'informaione. %nnessuna !uerra l'informaione : stata cos; controllata e la meno!na ha avuto pi# successo.

>nche durante la se!onda uerra mondiale  il potere politico ricono**e alle autorit militari ildiritto di istituire uffici di censura a difesa de!li interessi naionali e a soste!no del fronteinterno. 8a la propa!anda *ellica aveva *iso!no dell'appo!!io della stampa  per sostenere lacausa della !uerra presso l'opinione pu**lica.

La uerra del 9ietnam fu la me!lio coperta dai mei di comunicaione. % corrispondenti hanno!oduto dell'effettiva possi*ilit di un accesso alle one operative e di contatti diretti con le fonti.L'ultima vera !uerra raccontata dalle trincee e la prima fatta vedere in televisione.

elle uerre  pi# re!enti, da Granada al Golfo, le autorit americane sono passate a unmetodo antico= si : sistematicamente praticata la censura alla fonte ci@ che viene sottoposto ari!idi controllo e divieti non : quello che viene detto, ma lo stesso accesso del !iornalista allanotiia, ani alla realt della !uerra.La quadruplice censura che ha offuscato la !uerra americana, saudita, irachena e israeliana, hafunionato. >**iamo visto quel che han voluto, con l'ecceione di drammatiche inquadraturesfu!!ite ai censori.

L'e!!ellenza rofessionale9alori → morali e non morali competena, istruione, imprenditorialit= definiscono ci@ che :*ene e ci@ che : male. /rincipi → ci aiutano a capire ci@ che !iusto e ci@ che : s*a!liato. %l

Page 34: Professione Giornalista (Riassunto)

7/26/2019 Professione Giornalista (Riassunto)

http://slidepdf.com/reader/full/professione-giornalista-riassunto 34/34

confine tra valori e principi : molto sottile, possono quasi coincidere.9irtI  → le qualit che caratteriano in senso positivo una persona, consentendo!li diperse!uire i principi etici intraprendena, cora!!io, curiosit, prudena, ecc.

Fccellena professionale non si!nifica soltanto valoriaione e realiaione delle capacit diun !iornalista, ma proprio perch9 in essa convivono la competitivit professionale, le virt#personali, i valori non morali e i modelli formali del lin!ua!!io !iornalistico tale eccellena pu@

rappresentare un principio morale.Fs. >rnett a )a!hdad e -sard Uapuscins4i che si traveste da comandante.

Conflitti fra rin!ii morali H esemi → inchiesta del +hica!o ?unda imes sulle tan!enti,alcuni cronisti vennero inseriti fra il personale del *ar.Fsther -anter, !iornalista della )*c svolse un'inchiesta in un'ospedale.>ppello del *am*ino cu*ano di sei anni.

%l conflitto etico tra diritto di cronaca e diritti della persona l'eccellena professionale comesoluione del pro*lema.

?ulle re!ole della cronaca hanno prevalso !li effetti della teledipendena e le su!!estioni delsensaionalismo.

Pli elementi tecnici sono in funione dei principi etici, ed essi rispecchiano !li elementi tecnici.?i pu@ ipotiare una coincidena fra i valori morali del !iornalismo e !li elementi teorici etecnici, per cui le norme deontolo!iche interven!ono per compensare l'inettitudine nell'impie!ode!li elementi del lin!ua!!io !iornalistico, piuttosto che per difendere diritti e valori di altranatura minacciati dal !iornalismo.6iversamente da altri am*iti professionali, le tecniche da sole non *astano per far !irare imeccanismi della notiia.

%l dovere del !iornalista : co!liere ci@ che accade.

5illiam +. 5estmoreland ha dichiarato che l'etica !iornalistica ha tre fondamenti accurac,accurac, accurac re!isione.