principali fasi del processo strategico 1) definizione del settore e delle aree di attivita (asa) 2)...

6
PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA’ (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E VALUTAZIONE DEL LORO IMPATTO SU SETTORE E ASA

Upload: roberto-giusti

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO

1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA’ (ASA)

2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E VALUTAZIONE DEL LORO IMPATTO SU SETTORE E ASA

Page 2: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

segue• 3)IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI

CRITICI DI SUCCESSO (NELL’AMBITO DELLA CATENA DEL VALORE) PER SETTORE E PER SINGOLE ASA

• 4) VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITA’ E MINACCE NEL SETTORE E NELLE SINGOLE ASA

• 5) DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ATTRATTIVITA’

Page 3: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

6) VALUTAZIONE SINTETICA

DELL’ATTRATTIVITA’ DEL SETTORE E DELLE SINGOLE AdA

7) SCELTA DEI CONCORRENTI DI RIFERIMENTO

8) DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CAPACITA’ COMPETITIVA

9) VALUTAZIONE DELLE FORZE E DEBOLEZZE RISPETTO AI FCS ED AI CONCORRENTI DI RIFERIMENTO

Page 4: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

segue10) VALUTAZIONE DELLA

CAPACITA’ COMPETITIVA DELLA SOCIETA’ NEL SETTORE E NELLE SINGOLE ASA

11) POSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLE ATTIVITA’ SOCIETARIE RISPETTO AD ATTRATTIVITA’ E CAPACITA’ COMPETITIVA

Page 5: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

12) SCELTA DEI PERCORSI

STRATEGICI PER OGNI ASA 13) FORMULAZIONE DELLE

STRATEGIE PER OGNI ASA14) INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI E

DELLE AREE GESTIONALI CRITICHE PER OGNUNA DELLE STRATEGIE SPECIFICHE FORMULATE

15) STESURA DEL PIANO STRATEGICO

Page 6: PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E

segue16) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO

NELLE AREE GESTIONALI CRITICHE

17) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO A LIVELLO DI STRUTTURA, SISTEMI DI CONTROLLO, STAFFING, SKILLS, STILI DIREZIONALI, VALORI CONDIVISI

18) CONTROLLO STRATEGICO DELLE AZIONI RILEVANTI RISPETTO AL PIANO