parlamento…parliamone scuola media “a.grandi ” concorso concorso

46
Parlamento…parliamone Parlamento…parliamone Scuola media Scuola media “A.GRANDI “A.GRANDI CONCORSO CONCORSO

Upload: vinicio-lazzari

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Parlamento…parliamoneParlamento…parliamone

Scuola media “A.GRANDIScuola media “A.GRANDI””

CONCORSOCONCORSO

Page 2: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Nel mondo classico, in Nel mondo classico, in particolare in Grecia, dove era particolare in Grecia, dove era

presente una realtà politica presente una realtà politica definita città-stato, definita città-stato,

l’assemblea di tutti i cittadini l’assemblea di tutti i cittadini della della polispolis rappresentava la rappresentava la forma più compiuta della forma più compiuta della democrazia intesa come democrazia intesa come partecipazione di tutti al partecipazione di tutti al governo della città. Le governo della città. Le

deliberazioni dell’assemblea deliberazioni dell’assemblea popolare rappresentavano, popolare rappresentavano,

infatti, decisioni partecipate infatti, decisioni partecipate con l’affermazione della con l’affermazione della

volontà politica della volontà politica della maggioranza. Questa, infatti, maggioranza. Questa, infatti, dispo neva materialmente del dispo neva materialmente del voto diretto, non delegato, voto diretto, non delegato,

nelle delibere più importanti e nelle delibere più importanti e incisive.incisive.

«« Il nostro sistema politico non si propone di  Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a costituire un modello per gli altri. Si chiama costituire un modello per gli altri. Si chiama democrazia, poiché nell’amministrare si democrazia, poiché nell’amministrare si qualifica non rispetto ai pochi, ma alla qualifica non rispetto ai pochi, ma alla maggioranza. maggioranza. »»((PericlePericle, discorso riportato in , discorso riportato in TucidideTucidide, II, 37, 1), II, 37, 1)

Agorà di Atene, piazza dove si riunivano anticamente i cittadini ateniesi per legiferare

Page 3: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Due affreschi di Ambrogio Lorenzetti (pittore Due affreschi di Ambrogio Lorenzetti (pittore prerinascimentale del XIV secolo) fanno bella mostra prerinascimentale del XIV secolo) fanno bella mostra di sé nella Sala del Consiglio comunale di Siena. Due di sé nella Sala del Consiglio comunale di Siena. Due

affreschi di cui l’uno è il contraltare dell’altro, nel affreschi di cui l’uno è il contraltare dell’altro, nel senso che nel primo si raffigurano gli aspetti del Buon senso che nel primo si raffigurano gli aspetti del Buon

Governo (operosità economica, vitalità sociale), Governo (operosità economica, vitalità sociale), nell’altro, invece, l’incuria e l’inerzia campeggiano tra nell’altro, invece, l’incuria e l’inerzia campeggiano tra

le stesse strutture, rese ancora più desolate dall’uso le stesse strutture, rese ancora più desolate dall’uso sapiente dei colori scuri (Cattivo Governo). Negli sapiente dei colori scuri (Cattivo Governo). Negli affreschi, eseguiti tra il 1337 e il 1339 nel Palazzo affreschi, eseguiti tra il 1337 e il 1339 nel Palazzo Pubblico di Siena, è riuscito a tradurre in altissima Pubblico di Siena, è riuscito a tradurre in altissima

poesia figurativa un contenuto dottrinario e simbolico. poesia figurativa un contenuto dottrinario e simbolico.

Page 4: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Sulla parete di fondo della sala è raffigurato il Buon Sulla parete di fondo della sala è raffigurato il Buon Governo, o il Buon Comune, sotto la specie di un Governo, o il Buon Comune, sotto la specie di un

magnanimo veglio abbigliato da un manto bianco e magnanimo veglio abbigliato da un manto bianco e nero (i colori della “Balzana”, lo stemma di Siena), nero (i colori della “Balzana”, lo stemma di Siena),

circondato dalle virtù politiche, tra le quali la circondato dalle virtù politiche, tra le quali la bellissima Pace; a lui giungono i ventiquattro bellissima Pace; a lui giungono i ventiquattro

consiglieri del comune, reggendosi a due corde consiglieri del comune, reggendosi a due corde intrecciate (cioè intrecciate (cioè concordusconcordus), che a loro volta, dopo ), che a loro volta, dopo

essere passate dalla mano della Concordia, essere passate dalla mano della Concordia, scendono dai due piatti della bilancia della scendono dai due piatti della bilancia della

Giustizia, che volge gli occhi in alto verso la Giustizia, che volge gli occhi in alto verso la Sapienza. Sapienza.

Page 5: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Sulla parete attigua gli Sulla parete attigua gli Effetti del Buon Effetti del Buon

Governo vengono Governo vengono illustrati in illustrati in

un’amplissima un’amplissima panoramica che dal panoramica che dal

fantasmagorico scenario fantasmagorico scenario della Siena del 1300, coi della Siena del 1300, coi suoi palazzi, con le sue suoi palazzi, con le sue piazze e le sue strade piazze e le sue strade

ferventi di traffici, ferventi di traffici, attraversale mura e le attraversale mura e le

porte della città trapassa porte della città trapassa ad una distesa e serena ad una distesa e serena visione della campagna visione della campagna

ben curata anch’essa ben curata anch’essa (terre dissodate, campi (terre dissodate, campi

delimitati da siepi, delimitati da siepi, strade, ponti, cascinali), strade, ponti, cascinali), con i contadini al lavoro con i contadini al lavoro

e percorse da liete e percorse da liete brigate di cacciatori e gli brigate di cacciatori e gli

uomini si aggirano uomini si aggirano sicuri (sicuri (SecuritasSecuritas).).

Page 6: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Si scorge, nella dimensione dell’allegoria che tipizza la Si scorge, nella dimensione dell’allegoria che tipizza la produzione artistica medioevale, la sinistra figura del produzione artistica medioevale, la sinistra figura del

tiranno, esecrabile e terribile nell’aspetto, che troneggia con tiranno, esecrabile e terribile nell’aspetto, che troneggia con accanto le personificazioni di Frode, Crudeltà, Inganno, accanto le personificazioni di Frode, Crudeltà, Inganno,

Furore, Discordia, Perfidia. La Giustizia è, invece, Furore, Discordia, Perfidia. La Giustizia è, invece, incatenata: nulla può (“incatenata: nulla può (“Le leggi vi son, ma chi può mano ad Le leggi vi son, ma chi può mano ad

elle?elle?” dice Dante) e regna il ” dice Dante) e regna il TimorTimor (al contrario della (al contrario della SecuritasSecuritas). L’ingresso nella sala era posto in modo che si ). L’ingresso nella sala era posto in modo che si

incontrasse per primo l’affresco del Cattivo Governo per cui incontrasse per primo l’affresco del Cattivo Governo per cui il Lorenzetti ha realizzato un il Lorenzetti ha realizzato un itinerariumitinerarium molto simile a molto simile a

quello di Dante: dall’Inferno al Paradiso. Con colori violenti quello di Dante: dall’Inferno al Paradiso. Con colori violenti e cupi sono rappresentate le città in cui le case sono sbarrate e cupi sono rappresentate le città in cui le case sono sbarrate

e le campagne aride e desolate in cui non vi è alcuno che e le campagne aride e desolate in cui non vi è alcuno che lavora. lavora.

Page 7: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Sembra quasi che l’autorevole pittore abbia Sembra quasi che l’autorevole pittore abbia tradotto nei colori e nelle forme quanto va tradotto nei colori e nelle forme quanto va

dicendo Platone in dicendo Platone in Un elogio della democrazia Un elogio della democrazia atenieseateniese: «La costituzione dello Stato è il : «La costituzione dello Stato è il mezzo con il quale si formano gli uomini: mezzo con il quale si formano gli uomini:

buona, se buoni cittadini produce; cattiva, se buona, se buoni cittadini produce; cattiva, se cattivi. E a noi incombe l’obbligo di far cattivi. E a noi incombe l’obbligo di far

manifesto che in buona costituzione i nostri manifesto che in buona costituzione i nostri antenati furono cresciuti. Per suo merito, quegli antenati furono cresciuti. Per suo merito, quegli antichi furono valenti ed i contemporanei pure antichi furono valenti ed i contemporanei pure lo sono, e di questi fanno parte i nostri caduti lo sono, e di questi fanno parte i nostri caduti

(nelle guerre per la libertà). In realtà eguale è il (nelle guerre per la libertà). In realtà eguale è il governo, allora e oggi: un governo governo, allora e oggi: un governo

aristocratico. E così, oggi, siamo governati; ma aristocratico. E così, oggi, siamo governati; ma sempre, per lo più da allora, secondo perenne sempre, per lo più da allora, secondo perenne

vicenda di tempo. Qualcuno la chiama vicenda di tempo. Qualcuno la chiama democrazia; un altro con quel nome che più gli democrazia; un altro con quel nome che più gli piace; in realtà è sempre aristocrazia, pur con il piace; in realtà è sempre aristocrazia, pur con il beneplacito del popolo. I Re sempre per noi vi beneplacito del popolo. I Re sempre per noi vi

sono; scelti, in certi periodi, per ragioni di sono; scelti, in certi periodi, per ragioni di nascita; in altri, invece, con un sistema elettivo. nascita; in altri, invece, con un sistema elettivo. Padrone dello Stato è il popolo; e attribuisce gli Padrone dello Stato è il popolo; e attribuisce gli onori ed il potere a quanti via via ne sembrano onori ed il potere a quanti via via ne sembrano più degni. Infermità, povertà, oscura nascita più degni. Infermità, povertà, oscura nascita non escludono dagli onori; nemmeno per le non escludono dagli onori; nemmeno per le contrarie ragioni un altro trova estimazione, contrarie ragioni un altro trova estimazione,

come pure avviene negli latri Stati. Uno invece come pure avviene negli latri Stati. Uno invece il criterio: chi è ritenuto sapiente, chi ha valore il criterio: chi è ritenuto sapiente, chi ha valore

domina e governa».domina e governa».

Platone, particolare della Scuola di Atene di Raffaello

Page 8: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Rappresentazione di Rappresentazione di una seduta del Senato: una seduta del Senato:

CiceroneCicerone attacca attacca Catilina da un affresco Catilina da un affresco

del XIX secolo di del XIX secolo di Cesare MaccariCesare Maccari

Il passo dà ragione di quei Il passo dà ragione di quei fondamenti eticifondamenti etici che hanno anche caratterizzato la nascita della che hanno anche caratterizzato la nascita della Repubblica romana in cui era presente «la coscienza della perpetuità dello Stato non meno viva Repubblica romana in cui era presente «la coscienza della perpetuità dello Stato non meno viva

di quella della famiglia». Il di quella della famiglia». Il rispettorispetto del cittadino per le tradizioni non si limitava al culto del cittadino per le tradizioni non si limitava al culto meschino delle forme esteriori. meschino delle forme esteriori. Esso Esso era alimentato dalla convinzione della necessità che in ogni era alimentato dalla convinzione della necessità che in ogni

occasione l’interesse comune prevalesse su quello del singolo. La più alta aspirazione del occasione l’interesse comune prevalesse su quello del singolo. La più alta aspirazione del cittadino romano era quella di contribuire nel limite delle sue forze alla grandezza dello Stato, cittadino romano era quella di contribuire nel limite delle sue forze alla grandezza dello Stato,

com pito che egli considerava un dovere imprescindibile. La volontà di vivere una vita esemplare com pito che egli considerava un dovere imprescindibile. La volontà di vivere una vita esemplare entro il dettato della legge era radicata nella coscienza civile del cittadino romano. Obbediva di entro il dettato della legge era radicata nella coscienza civile del cittadino romano. Obbediva di

buon grado ai magistrati e, qualora fosse egli stesso magistrato, teneva in gran conto il parere del buon grado ai magistrati e, qualora fosse egli stesso magistrato, teneva in gran conto il parere del Senato. Senato.

Page 9: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

La stima di cui godevano i magistrati romani La stima di cui godevano i magistrati romani dipendeva dal fatto che, in generale, essi erano dipendeva dal fatto che, in generale, essi erano davvero all’altezza dei loro compiti per la loro davvero all’altezza dei loro compiti per la loro

formazione intellettuale e morale, per gloria degli formazione intellettuale e morale, per gloria degli antenati, per l’impegno e per il valore dimostrato sui antenati, per l’impegno e per il valore dimostrato sui campi di battaglia. Il voto del popolo null’altro era se campi di battaglia. Il voto del popolo null’altro era se non il riconoscimento pieno del loro diritto a detenere non il riconoscimento pieno del loro diritto a detenere

il comando. Questo alto ideale politico stimolò il comando. Questo alto ideale politico stimolò l’attività individuale indirizzandola verso la vita l’attività individuale indirizzandola verso la vita pubblica, tant’è che ogni occupazione diversa da pubblica, tant’è che ogni occupazione diversa da quella politica ed economica veniva considerata quella politica ed economica veniva considerata otiumotium, vale a dire inerzia, mera occupazione del , vale a dire inerzia, mera occupazione del

tempo libero diremmo oggi. tempo libero diremmo oggi.

Page 10: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

a) Dall’elogio della democrazia ateniese agli affreschi del a) Dall’elogio della democrazia ateniese agli affreschi del Lorenzetti corrono duemila anni di storia: il principio ispiratore è Lorenzetti corrono duemila anni di storia: il principio ispiratore è lo stesso ed è rintracciabile nelle parole del sommo filosofo lo stesso ed è rintracciabile nelle parole del sommo filosofo (Platone) come nella composizione dell’artista (Platone) come nella composizione dell’artista prerinascimentale, dove l’prerinascimentale, dove l’homo novushomo novus, rinato dalle ceneri del , rinato dalle ceneri del Medioevo, riprende la vita dell’operosità e del progresso in tutti i Medioevo, riprende la vita dell’operosità e del progresso in tutti i campi. Meditando sull’osservazione, produrre una significativa e campi. Meditando sull’osservazione, produrre una significativa e personale rielaborazione sottolineando l’eterna validità dei valori personale rielaborazione sottolineando l’eterna validità dei valori (bene comune, concordia, interessi) che animano le parole e la (bene comune, concordia, interessi) che animano le parole e la scenografia. Il sistema dei valori è ancora valido? È ancora scenografia. Il sistema dei valori è ancora valido? È ancora presente nell’attuale mondo globalizzato oppure si avverte oggi presente nell’attuale mondo globalizzato oppure si avverte oggi carenza degli stessi?carenza degli stessi?

Nelle comunità civili in cui il Bene Comune, la concordia, gli Nelle comunità civili in cui il Bene Comune, la concordia, gli interessi non alimentano una progettualità finalizzata, ogni interessi non alimentano una progettualità finalizzata, ogni buona intenzione si perde per strada e la vita pubblica risente buona intenzione si perde per strada e la vita pubblica risente direttamente del dissesto organizzativo. Nell’attuale mondo direttamente del dissesto organizzativo. Nell’attuale mondo globalizzatoglobalizzato il sistema dei valori non regge al cospetto di forti il sistema dei valori non regge al cospetto di forti interessi economici “organizzati” che tendono a prevalere interessi economici “organizzati” che tendono a prevalere sull’interesse collettivo generando emarginazione economica e sull’interesse collettivo generando emarginazione economica e civile e soprattutto forti malcontenti che destabilizzano il civile e soprattutto forti malcontenti che destabilizzano il sistema di governo. Il Bene comune spesso e volentieri è sistema di governo. Il Bene comune spesso e volentieri è sostituito con quello privato; regna la discordia tra i ceti e gli sostituito con quello privato; regna la discordia tra i ceti e gli interessi economici sono prevalenti su tutto.interessi economici sono prevalenti su tutto.

SPUNTI DI RIFLESSIONESPUNTI DI RIFLESSIONE

Page 11: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il cammino di Roma verso la Il cammino di Roma verso la democratizzazione non fu semplice democratizzazione non fu semplice né di breve periodo. Il patriziato in né di breve periodo. Il patriziato in Roma continuò a detenere il potere Roma continuò a detenere il potere

anche quando furono istituiti i anche quando furono istituiti i Comizi curiati, organizzati su base Comizi curiati, organizzati su base

familiare: ogni cittadino veniva familiare: ogni cittadino veniva iscritto nelle Curie secondo la iscritto nelle Curie secondo la gensgens a a

cui apparteneva. Di questa cui apparteneva. Di questa suddivisione si avvantaggiarono i suddivisione si avvantaggiarono i

patrizi perché nei comizi curiati, forti patrizi perché nei comizi curiati, forti dell’appoggio dei clienti, potevano dell’appoggio dei clienti, potevano spadroneggiare nelle singole curie a spadroneggiare nelle singole curie a loro piacimento. Nella lotta per la loro piacimento. Nella lotta per la rivendicazione dei suoi diritti, la rivendicazione dei suoi diritti, la

plebe ebbe il primo sostegno plebe ebbe il primo sostegno nell’istituzione delle 17 tribù nell’istituzione delle 17 tribù territoriali. In tali tribù, dette territoriali. In tali tribù, dette

rustiche, in contrapposizione alle tre rustiche, in contrapposizione alle tre urbane, furono approvati (nei comizi urbane, furono approvati (nei comizi

tributi) tutti gli ordinamenti tributi) tutti gli ordinamenti rivoluzionari che permisero alla rivoluzionari che permisero alla

plebe di ottenere in seguito le sue plebe di ottenere in seguito le sue vittorie. vittorie.

La Curia julia, l'edificio sito nel Foro romano che ospitava il Senato

« Senatores probi viri, Senatus autem bestia »

(Cicerone)

Page 12: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Esse, quindi, ridussero il potere dei patrizi e Esse, quindi, ridussero il potere dei patrizi e favorirono la nuova classe dei piccoli favorirono la nuova classe dei piccoli

proprietari rurali che, riuniti nelle assemblee proprietari rurali che, riuniti nelle assemblee tribute, crearono un nuovo stato entro lo Stato, tribute, crearono un nuovo stato entro lo Stato,

con leggi proprie ed autonome, dette con leggi proprie ed autonome, dette leges leges sacrataesacratae, cioè giurate da tutti i partecipanti alle , cioè giurate da tutti i partecipanti alle assemblee. Queste leggi erano vincolanti solo assemblee. Queste leggi erano vincolanti solo per la plebe e non garantite dall’autorità dello per la plebe e non garantite dall’autorità dello

Stato. Eppure la plebe, servendosi di esse, riuscì Stato. Eppure la plebe, servendosi di esse, riuscì ad influire sulla vita dello Stato, fino al punto ad influire sulla vita dello Stato, fino al punto

da imporre la loro osservanza. Infatti, per da imporre la loro osservanza. Infatti, per effetto della prima effetto della prima lex sacratalex sacrata, i capi delle , i capi delle

tribù, che erano sempre intervenuti nella tutela tribù, che erano sempre intervenuti nella tutela degli interessi della plebe, si trasformarono in degli interessi della plebe, si trasformarono in

veri e propri funzionari (tribuni della plebe) con veri e propri funzionari (tribuni della plebe) con un’autorità che divenne sempre più grande. la un’autorità che divenne sempre più grande. la

lotta per i diritti civili ebbe come primo lotta per i diritti civili ebbe come primo obiettivo quello di ottenere un corpo di leggi obiettivo quello di ottenere un corpo di leggi scritte, uguali per tutti, contro l’arbitrio dei scritte, uguali per tutti, contro l’arbitrio dei patrizi. Da questo momento in poi, la plebe patrizi. Da questo momento in poi, la plebe acquisterà in Roma sempre più potere ed i acquisterà in Roma sempre più potere ed i

plebisciti (interrogazioni, consultazioni plebisciti (interrogazioni, consultazioni popolari) acquisteranno forza di leggi. L’ultima popolari) acquisteranno forza di leggi. L’ultima

conquista in ordine di tempo fu l’ingresso al conquista in ordine di tempo fu l’ingresso al Consolato, suprema magistratura romana. Consolato, suprema magistratura romana.

Interno della Curia, antica sede del Senato.

Page 13: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

A questo riguardo è opportuno leggere un passo dei A questo riguardo è opportuno leggere un passo dei Discorsi sopra la prima deca di Tito LivioDiscorsi sopra la prima deca di Tito Livio del del

Machiavelli, in cui l’autore si sofferma sulle aspre Machiavelli, in cui l’autore si sofferma sulle aspre lotte in Roma tra aristocrazia (patrizi) e popolo lotte in Roma tra aristocrazia (patrizi) e popolo (plebei), lotte che, a suo detto, dalla morte dei (plebei), lotte che, a suo detto, dalla morte dei

Tarquinii alla creazione dei Tribuni condussero la Tarquinii alla creazione dei Tribuni condussero la Repubblica romana ad una costituzione Repubblica romana ad una costituzione

esemplare, espressione di tutte le energie vive esemplare, espressione di tutte le energie vive dello Stato. È un passo fortemente significativo dello Stato. È un passo fortemente significativo

dell’acume politico posseduto dallo studioso dell’acume politico posseduto dallo studioso fiorentino: egli, infatti, si pone contro il giudizio fiorentino: egli, infatti, si pone contro il giudizio

comune espresso nei confronti di quei tumulti che comune espresso nei confronti di quei tumulti che spesso e volentieri funestavano il passaggio di spesso e volentieri funestavano il passaggio di

Roma alle istituzioni repubblicane. Roma alle istituzioni repubblicane.

Quei tumulti, infatti, osserva acutamente il Quei tumulti, infatti, osserva acutamente il Machiavelli, furono estrema mente funzionali a Machiavelli, furono estrema mente funzionali a

trasformare e modellare di continuo gli istituti e le trasformare e modellare di continuo gli istituti e le leggi al cui risultato si pervenne dopo lunghe e leggi al cui risultato si pervenne dopo lunghe e

travagliate vicende. travagliate vicende. Il bene comune e il buon governo nascono da una Il bene comune e il buon governo nascono da una gagliarda e vivace partecipazione di tutte le forze gagliarda e vivace partecipazione di tutte le forze

politiche anche nella forma del tumulto!politiche anche nella forma del tumulto!

Page 14: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

b) Esaminando il processo di b) Esaminando il processo di democratizzazione della Roma antica, democratizzazione della Roma antica, condividete l’acuta osservazione del condividete l’acuta osservazione del

Machiavelli a riguardo, quando afferma che Machiavelli a riguardo, quando afferma che le lotte fra patrizi e plebei siano state le lotte fra patrizi e plebei siano state

decisive nell’indirizzare gli ordinamenti al decisive nell’indirizzare gli ordinamenti al bene comune e al senso della giustizia?bene comune e al senso della giustizia?

Da Tarquinio, ultimo re di Roma, Da Tarquinio, ultimo re di Roma,

all’istituzione del Tribunato della plebe, all’istituzione del Tribunato della plebe, organo fondamentale per la difesa degli organo fondamentale per la difesa degli interessi del popolo, una serie di episodi interessi del popolo, una serie di episodi

tumultuosi fece sì che la plebe conquistasse tumultuosi fece sì che la plebe conquistasse la partecipazione al potere e le costituzioni la partecipazione al potere e le costituzioni

si adeguassero agli interessi comuni.si adeguassero agli interessi comuni.

SPUNTI DI RIFLESSIONESPUNTI DI RIFLESSIONE

Page 15: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Le ottime istituzioni repubblicane, infatti, Le ottime istituzioni repubblicane, infatti, si hanno nel I sec. a.C. per gli si hanno nel I sec. a.C. per gli

sconvolgimenti delle guerre civili nelle sconvolgimenti delle guerre civili nelle quali lo storico latino Sallustio vede quali lo storico latino Sallustio vede l’origine del periodo più oscuro della l’origine del periodo più oscuro della

storia di Roma. Sinteticamente l’illustre storia di Roma. Sinteticamente l’illustre storico espresse il suo amaro giudizio storico espresse il suo amaro giudizio

che è rimasto come una sorta di sentenza che è rimasto come una sorta di sentenza a significare, come sempre accade e a significare, come sempre accade e accadrà, che “accadrà, che “Concordiā parvae res Concordiā parvae res

crescunt, discordiā maxumae crescunt, discordiā maxumae dilabunturdilabuntur”. Infatti dalla catastrofe delle ”. Infatti dalla catastrofe delle

lotte civili avrà origine l’Impero…lotte civili avrà origine l’Impero… Nel periodo imperiale in Roma tacque Nel periodo imperiale in Roma tacque

ogni forma collettiva di partecipazione, ogni forma collettiva di partecipazione, essendo il governo nelle mani di uno essendo il governo nelle mani di uno

solo che deliberava in modo pressoché solo che deliberava in modo pressoché autonomo e, a seconda della convenienza autonomo e, a seconda della convenienza politica, cercava di soddisfare le richieste politica, cercava di soddisfare le richieste delle grandi masse popolari per conqui delle grandi masse popolari per conqui starsi il consenso delle stesse e spesso starsi il consenso delle stesse e spesso

contro le norme del buon senso. contro le norme del buon senso. Sallustio in un'incisione ottocentesca

Page 16: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Alla fine del mondo romano, con la Alla fine del mondo romano, con la caduta dell’Impero e le invasioni caduta dell’Impero e le invasioni

barbariche, politicamente si ebbe la barbariche, politicamente si ebbe la continuazione del verticismo, solo continuazione del verticismo, solo

che più vertici (i regni romano-che più vertici (i regni romano-barbarici) si erano diffusi barbarici) si erano diffusi

nell’Europa cristiana ed anche con la nell’Europa cristiana ed anche con la ripresa dell’antico sistema imperiale ripresa dell’antico sistema imperiale (Carlo Magno) ed il Feudalesimo più (Carlo Magno) ed il Feudalesimo più

ancora si ebbe una netta chiusura ancora si ebbe una netta chiusura politica in cui le più ardite decisioni politica in cui le più ardite decisioni

erano riservate ad una ristretta erano riservate ad una ristretta frangia di nobiltà che era frangia di nobiltà che era

intimamente legata alle sorti intimamente legata alle sorti dell’Imperatore. Il sistema feudale, dell’Imperatore. Il sistema feudale, infatti (da infatti (da foèdfoèd = pezzo di terra, in = pezzo di terra, in

antico germanico), chiudeva sempre antico germanico), chiudeva sempre più l’area politica in posizioni di più l’area politica in posizioni di

estremo privilegio esclusi dalla plebe estremo privilegio esclusi dalla plebe e dal popolo minuto (commercianti, e dal popolo minuto (commercianti,

artigiani, operai, piccoli artigiani, operai, piccoli imprenditori). In questa area di imprenditori). In questa area di

privilegio si contavano i nobili, la privilegio si contavano i nobili, la gerarchia feudale sempre piuttosto gerarchia feudale sempre piuttosto rissosa ed insubordinata all’Istituto rissosa ed insubordinata all’Istituto

dell’Impero. dell’Impero.

Il lavoro nei campi, miniaturaIl lavoro nei campi, miniatura..

Page 17: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Nella Nella nostra penisolanostra penisola, invasa da , invasa da genti di origine germanica, le genti di origine germanica, le

cittàcittà, spopolatesi via via perché , spopolatesi via via perché durante le invasioni durante le invasioni

rappresentavano il punto di rappresentavano il punto di riferimento dove principalmente riferimento dove principalmente stanziarsi per dette popolazioni –stanziarsi per dette popolazioni –pensare che Roma, nel periodo di pensare che Roma, nel periodo di maggiore floridezza economica e maggiore floridezza economica e

politica, contava più di un politica, contava più di un milione di abitanti, mentre milione di abitanti, mentre

nell’alto Medioevo (sec. VI-X) nell’alto Medioevo (sec. VI-X) ne contava appena ventimila – ne contava appena ventimila –

erano prevalentemente governate, erano prevalentemente governate, difese e protette da vescovi: il difese e protette da vescovi: il

Cristianesimo, infatti, fu il Cristianesimo, infatti, fu il collante d’elezione che fece collante d’elezione che fece sopravvivere usi, costumi, sopravvivere usi, costumi,

tradizioni civili e culturali della tradizioni civili e culturali della romanità più gloriosa.romanità più gloriosa.

Page 18: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

La Curia vescovile, infatti, La Curia vescovile, infatti, rappresentò per lungo tempo il centro rappresentò per lungo tempo il centro

di interessi non solo spirituali delle di interessi non solo spirituali delle città ma anche politici e soprattutto città ma anche politici e soprattutto

economici. Attorno al vescovo rifiorì economici. Attorno al vescovo rifiorì la vita produttiva e vivace della la vita produttiva e vivace della nascente borghesia, operosa in nascente borghesia, operosa in

inventiva economica e nei commerci. inventiva economica e nei commerci. Alcune fiere d’oltralpe, come quella Alcune fiere d’oltralpe, come quella della Champagne e più ancora quelle della Champagne e più ancora quelle fiamminghe, assumeranno nel corso fiamminghe, assumeranno nel corso del secolo XII il carattere di grandi del secolo XII il carattere di grandi

mercati internazionali. In esse avranno mercati internazionali. In esse avranno luogo per la prima volta quelle luogo per la prima volta quelle

operazioni (lettera di cambio e lettera operazioni (lettera di cambio e lettera di credito) che sono proprie della di credito) che sono proprie della

nostra età e che prescindono sia dalla nostra età e che prescindono sia dalla presenza del denaro contante e sia presenza del denaro contante e sia

dalla presenza delle merci: operazioni dalla presenza delle merci: operazioni nelle quali si distinguevano, favoriti nelle quali si distinguevano, favoriti

dai loro contatti con il mondo dai loro contatti con il mondo orientale, mercanti ed operatori orientale, mercanti ed operatori italiani. È la nuova economia di italiani. È la nuova economia di

scambio che trionfa sul chiuso mondo scambio che trionfa sul chiuso mondo feudale.feudale.

Page 19: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Nell’Nell’Età precomunaleEtà precomunale, le città , le città italiane presentano un tessuto italiane presentano un tessuto

composito di elementi eterogenei che composito di elementi eterogenei che si differenziano sia socialmente che si differenziano sia socialmente che

economicamente. La classe sociale di economicamente. La classe sociale di maggiore prestigio, dopo il clero, è maggiore prestigio, dopo il clero, è

quella dei nobili (piccola nobiltà quella dei nobili (piccola nobiltà feudale dei valvassori, valvassini e feudale dei valvassori, valvassini e

militesmilites, venuti ad abitare in città pur , venuti ad abitare in città pur conservando feudi e possessi in conservando feudi e possessi in campagna). Accanto ad essa si campagna). Accanto ad essa si

sviluppano nuovi ceti, in ragione sviluppano nuovi ceti, in ragione dell’arti colarsi di più specifiche dell’arti colarsi di più specifiche

attività economiche e di più attività economiche e di più complessi rapporti imposti dalla vita complessi rapporti imposti dalla vita cittadina: uomini di legge (giudici e cittadina: uomini di legge (giudici e

notai), medici, mercanti, piccoli notai), medici, mercanti, piccoli artigiani, che costituiscono il artigiani, che costituiscono il

“popolo”. “popolo”.

Page 20: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il governo è nelle mani del vescovo-conte (quando non si tratti Il governo è nelle mani del vescovo-conte (quando non si tratti di un feudatario laico) ma già i cittadini, quelli più influenti, di un feudatario laico) ma già i cittadini, quelli più influenti, hanno preso a radunarsi insieme a parlamento (parlascio o hanno preso a radunarsi insieme a parlamento (parlascio o

arengo), con l’assenso del vescovo e alla presenza di un suo arengo), con l’assenso del vescovo e alla presenza di un suo delegato, nella piazza grande o in qualche chiesa, a discutere delegato, nella piazza grande o in qualche chiesa, a discutere delle cose di comune interesse, della costruzione di strade e delle cose di comune interesse, della costruzione di strade e ponti, della restaurazione delle mura, del mercato cittadino. ponti, della restaurazione delle mura, del mercato cittadino. Fra essi il Parlamento scegle i cosiddetti Fra essi il Parlamento scegle i cosiddetti bonis hominesbonis homines, che , che

hanno il compito di affiancare il vescovo e di curare hanno il compito di affiancare il vescovo e di curare l’esecuzione dei deliberati dell’assemblea stessa. l’esecuzione dei deliberati dell’assemblea stessa.

Non parliamo di democrazia, poiché l’autorità rimane ancora Non parliamo di democrazia, poiché l’autorità rimane ancora nelle mani del vescovo o del conte laico e non v’è parità tra i nelle mani del vescovo o del conte laico e non v’è parità tra i

vari ordini della cittadinanza. Già in queste vari ordini della cittadinanza. Già in queste forme di forme di autogoverno,autogoverno, tuttavia, si manifesta la tendenza a ricostruire la tuttavia, si manifesta la tendenza a ricostruire la società dal basso nella direzione opposta a quella propria della società dal basso nella direzione opposta a quella propria della società feudale, con la sua struttura rigidamente gerarchica che società feudale, con la sua struttura rigidamente gerarchica che

non concepisce altra autorità se non quella che promana non concepisce altra autorità se non quella che promana dall’alto. dall’alto.

Page 21: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

L’Età moderna e contemporanea, L’Età moderna e contemporanea, dopo alterne vicende, prende le dopo alterne vicende, prende le

mosse proprio da quest’ambito di mosse proprio da quest’ambito di libertà comunali e di patti stipulati libertà comunali e di patti stipulati per garantire ordinamento giuridico per garantire ordinamento giuridico e libertà economica agli associati e libertà economica agli associati (cittadini). Non a caso, nel nostro (cittadini). Non a caso, nel nostro Risorgimento, scrittori di romanzi Risorgimento, scrittori di romanzi storici, per istillare il senso della storici, per istillare il senso della

libertà e dell’unità, si sono ispirati a libertà e dell’unità, si sono ispirati a vicende legate al periodo comunale, vicende legate al periodo comunale,

ravvisando in esso i semi della ravvisando in esso i semi della ribellione, dell’autonomia e della ribellione, dell’autonomia e della libertà dallo straniero, allorché i libertà dallo straniero, allorché i

Comuni lombardi e veneti si Comuni lombardi e veneti si unirono in giuramento per unirono in giuramento per

combattere l’usurpatore delle loro combattere l’usurpatore delle loro libertà. In due componimenti libertà. In due componimenti

carducciani – carducciani – Il Giuramento di Il Giuramento di Pontida Pontida e e La canzone di LegnanoLa canzone di Legnano – – si evidenzia il primo emergere della si evidenzia il primo emergere della coscienza nazionale che non tollera coscienza nazionale che non tollera la soggezione al potere imperiale. la soggezione al potere imperiale. Nel primo passo si dà voce allo Nel primo passo si dà voce allo

storico episodio del storico episodio del Giuramento di Giuramento di Pontida Pontida (1167). (1167).

Page 22: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Secondo gli ordini dettati dal Secondo gli ordini dettati dal Barbarossa a Roncaglia, spettavano Barbarossa a Roncaglia, spettavano al Re («al Re («Quod principi placuit, legis Quod principi placuit, legis habet vigoremhabet vigorem»), i diritti di emanare »), i diritti di emanare

le leggi, nominare i magistrati, le leggi, nominare i magistrati, armare eserciti, coniare moneta e armare eserciti, coniare moneta e

imporre tasse (le cosiddette regalìe). imporre tasse (le cosiddette regalìe). Federico, infatti, a Roncaglia ordinò Federico, infatti, a Roncaglia ordinò che le regalìe, usurpate, dovessero che le regalìe, usurpate, dovessero

essere restituite ed in ogni comune i essere restituite ed in ogni comune i magistrati cittadini dovessero cedere magistrati cittadini dovessero cedere il posto ai messi o podestà imperiali. il posto ai messi o podestà imperiali. Crema e Milano insorsero. Crema fu Crema e Milano insorsero. Crema fu

distrutta, Milano rasa al suolo, il distrutta, Milano rasa al suolo, il popolo disperso. Le città del Veneto popolo disperso. Le città del Veneto e della Lombardia allora si riunirono e della Lombardia allora si riunirono in Lega Veronese e Lega di Pontida, in Lega Veronese e Lega di Pontida, poi in Lega Lombarda che abbracciò poi in Lega Lombarda che abbracciò

36 città dell’Italia settentrionale. 36 città dell’Italia settentrionale. Miniatura di Federico I

Barbarossa

Page 23: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il Giuramento di Pontida (Bergamo), Il Giuramento di Pontida (Bergamo), dal luogo dove fu sottoscritto dal luogo dove fu sottoscritto il patto, l’abbazia di Pontida, è il patto, l’abbazia di Pontida, è

commovente per la passione ed il commovente per la passione ed il vigore degli accenti. Si giura sui vigore degli accenti. Si giura sui

sacri Evangeli che non si farà pace sacri Evangeli che non si farà pace o tregua con Federico né con il di o tregua con Federico né con il di lui figlio, né con la di lui moglie, lui figlio, né con la di lui moglie, né con altri della sua famiglia e di né con altri della sua famiglia e di impedire con qualsiasi mezzo ad impedire con qualsiasi mezzo ad ogni esercito tedesco di entrare in ogni esercito tedesco di entrare in

Italia. Diversamente l’esercito Italia. Diversamente l’esercito nemico sarebbe stato combattuto nemico sarebbe stato combattuto fino a quando non fosse uscito fino a quando non fosse uscito

dall’Italia. Ciò avvenne a Legnano, dall’Italia. Ciò avvenne a Legnano, il 29 maggio 1176, in uno scontro il 29 maggio 1176, in uno scontro tra i comuni ribelli e l’Imperatore tra i comuni ribelli e l’Imperatore

Federico Barbarossa. Federico Barbarossa. Il primo Parlamento, arengo, quindi Il primo Parlamento, arengo, quindi

era l’effettiva espressione diretta era l’effettiva espressione diretta del popolo tutto, fortemente del popolo tutto, fortemente

democratico, come è giusto che sia. democratico, come è giusto che sia.

Il monumento di Alberto da Il monumento di Alberto da Giussano a LegnanoGiussano a Legnano

Page 24: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Come scrive il nostro poeta del Come scrive il nostro poeta del Risorgimento G. Carducci, nella Risorgimento G. Carducci, nella

poesia poesia Il ParlamentoIl Parlamento, ciò , ciò avvenne perché il popolo tutto, avvenne perché il popolo tutto,

comprese le donne, aveva deciso comprese le donne, aveva deciso di resistere all’Imperatore tedesco di resistere all’Imperatore tedesco

e di ucciderlo: «uccidete il e di ucciderlo: «uccidete il Barbarossa!».Barbarossa!».

Nel suo canto spiegato ed arioso Nel suo canto spiegato ed arioso La canzone di LegnanoLa canzone di Legnano, il , il

Carducci si sofferma sulla figura Carducci si sofferma sulla figura del Console che chiede al popolo del Console che chiede al popolo raccolto a parlamento: «… fra i raccolto a parlamento: «… fra i ruderi che neri verdeggiavan di ruderi che neri verdeggiavan di spine, fra le basse case di legno, spine, fra le basse case di legno,

ne la breve piazza, i milanesi ne la breve piazza, i milanesi tenner parlamento» (II strofa, vv. tenner parlamento» (II strofa, vv.

15 e segg.) il coraggio di 15 e segg.) il coraggio di combattere contro Federico combattere contro Federico

Barbarossa, che più di una volta Barbarossa, che più di una volta aveva piegato ed umiliato aveva piegato ed umiliato

Milano. Milano. G. CarducciG. Carducci

Page 25: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il Il Parlamento Parlamento era, quindi, il luogo delle era, quindi, il luogo delle deliberazioni collettive, il luogo delle iniziative deliberazioni collettive, il luogo delle iniziative

più ardite, scaturite da solenni promesse più ardite, scaturite da solenni promesse dinanzi alle sacre insegne della municipalità. Il dinanzi alle sacre insegne della municipalità. Il

basso Medioevo è, infatti, da considerare il basso Medioevo è, infatti, da considerare il tempo della formazione della modernità, del tempo della formazione della modernità, del moderno modo di sentire le istituzioni ed il moderno modo di sentire le istituzioni ed il

ruolo di rapportarsi ad esse. L’esperienza del ruolo di rapportarsi ad esse. L’esperienza del periodo comunale, detto consolare, si consumò periodo comunale, detto consolare, si consumò in breve giro di anni e subentrarono le forme in breve giro di anni e subentrarono le forme

del Comune podestarile. Si giunse così al del Comune podestarile. Si giunse così al Principato, dove ogni voce di pubblica Principato, dove ogni voce di pubblica

partecipazione cessò. Così anche nel periodo partecipazione cessò. Così anche nel periodo delle Signorie. delle Signorie.

Page 26: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Nel Nel PrincipePrincipe, Niccolò , Niccolò Machiavelli illustra bene la Machiavelli illustra bene la nuova condizione politica nuova condizione politica

dell’Italia messa a soqquadro da dell’Italia messa a soqquadro da guerre intestine tra Principati. guerre intestine tra Principati.

Occorreranno molti anni prima Occorreranno molti anni prima che si ridesti in Italia una volontà che si ridesti in Italia una volontà politica di libertà non solo dallo politica di libertà non solo dallo straniero ma anche dagli istituti straniero ma anche dagli istituti di governo la cui reggenza era di governo la cui reggenza era

priva di ogni forma di priva di ogni forma di partecipazione popolare. Quanti partecipazione popolare. Quanti moti insurrezionali si ebbero per moti insurrezionali si ebbero per ottenere la Carta costituzionale, ottenere la Carta costituzionale, la legge prima di ogni legge! la legge prima di ogni legge! Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli

Page 27: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Fu la filosofia dei cosiddetti illuministi Fu la filosofia dei cosiddetti illuministi (Montesquieu) a destare le coscienze (Montesquieu) a destare le coscienze sopite sotto il giogo del potere. E la sopite sotto il giogo del potere. E la

Rivoluzione francese fu l’esito naturale Rivoluzione francese fu l’esito naturale di quel teorizzare intorno ai diritti ed di quel teorizzare intorno ai diritti ed alle libertà civili. Con Napoleone si alle libertà civili. Con Napoleone si ebbe un ritorno al passato: la figura ebbe un ritorno al passato: la figura

politica del Bonaparte aveva escluso e politica del Bonaparte aveva escluso e schiacciato ogni forma di opposizione schiacciato ogni forma di opposizione

al suo decisionismo politico e militare. al suo decisionismo politico e militare. Ma i semi rivoluzionari germogliarono un Ma i semi rivoluzionari germogliarono un

po’ dovunque in Europa ed in Italia. In po’ dovunque in Europa ed in Italia. In quest’ultima si ebbero addirittura dei quest’ultima si ebbero addirittura dei

prìncipi “illuminati”, come Leopoldo II prìncipi “illuminati”, come Leopoldo II in Toscana, che cercarono di conciliare in Toscana, che cercarono di conciliare

le ragioni del potere con una certa le ragioni del potere con una certa volontà popolare. Altrove, però, in volontà popolare. Altrove, però, in Italia era dispotismo e verticismo. Italia era dispotismo e verticismo.

Solo in seguito ad alcuni eventi storici di Solo in seguito ad alcuni eventi storici di particolare coinvolgimento popolare, particolare coinvolgimento popolare, sotto la guida di intellettuali di alto sotto la guida di intellettuali di alto

profilo (Mazzini prima, Cavour poi) si profilo (Mazzini prima, Cavour poi) si ebbe una svolta decisiva, in senso ebbe una svolta decisiva, in senso parlamentare, dell’azione politica.parlamentare, dell’azione politica.

Leopoldo II di ToscanaLeopoldo II di Toscana

Page 28: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Nelle pagine de Nelle pagine de La vita privataLa vita privata, , Cesare Balbo — uno di quegli Cesare Balbo — uno di quegli

intellettuali pre-unitari che intellettuali pre-unitari che formularono dei sistemi di governo formularono dei sistemi di governo per l’imminente unità, che era ormai per l’imminente unità, che era ormai nell’aria – con grande fortuna e con nell’aria – con grande fortuna e con calorosa analisi, tenta di dare una calorosa analisi, tenta di dare una risposta ai mali d’Italia, spesso e risposta ai mali d’Italia, spesso e volentieri sottolineati da scrittori volentieri sottolineati da scrittori d’oltralpe (Goethe, Staël, Bayron, d’oltralpe (Goethe, Staël, Bayron, Lamartine) nei quali l’Italia è vista Lamartine) nei quali l’Italia è vista

come territorio da diporto per vacanze come territorio da diporto per vacanze impareggiabili sotto un profilo impareggiabili sotto un profilo

paesaggistico e museale, ma non sotto paesaggistico e museale, ma non sotto quello antropologico. L’Italia, infatti, quello antropologico. L’Italia, infatti,

è vista come «la terra dei morti» è vista come «la terra dei morti» (v. Lamartine) anche se a questi il (v. Lamartine) anche se a questi il Foscolo rispose: «se sono morti Foscolo rispose: «se sono morti

risorgeranno». Il Balbo, ideologo del risorgeranno». Il Balbo, ideologo del neoguelfismo, sosteneva da buon neoguelfismo, sosteneva da buon

torinese e laico che l’Unità d’Italia si torinese e laico che l’Unità d’Italia si sarebbe potuta realizzare in una sarebbe potuta realizzare in una

confederazione di stati sotto l’egida confederazione di stati sotto l’egida (lo scudo) della casa savoiarda. (lo scudo) della casa savoiarda.

Cesare BalboCesare Balbo

Page 29: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il De Sanctis trent’anni più tardi ad un congresso di dotti stranieri avrebbe Il De Sanctis trent’anni più tardi ad un congresso di dotti stranieri avrebbe pronunziato: «c’era una volta un popolo italiano che, pronunziato: «c’era una volta un popolo italiano che, accoccolato nel suo accoccolato nel suo dolce far nientedolce far niente, andava in sollucchero quando i forestieri venivano qui a , andava in sollucchero quando i forestieri venivano qui a

cantargli le lodi degli avi… Ma queste lodi oggi non ci bastano più … Noi cantargli le lodi degli avi… Ma queste lodi oggi non ci bastano più … Noi oggi ci sentiamo un popolo vivo, e vogliamo vivere di una vita nostra, e oggi ci sentiamo un popolo vivo, e vogliamo vivere di una vita nostra, e

vogliamo divenire un popolo moderno… Voi venivate un giorno a visitare vogliamo divenire un popolo moderno… Voi venivate un giorno a visitare non noi, ma i nostri musei, le tracce dei nostri antenati; ed ora noi speriamo non noi, ma i nostri musei, le tracce dei nostri antenati; ed ora noi speriamo mostrarvi che non vogliamo più ricordare la storia del nostro passato, ma la mostrarvi che non vogliamo più ricordare la storia del nostro passato, ma la

storia vogliamo farla noi!».storia vogliamo farla noi!».Bei propositi, belle intenzioni quelle del De Sanctis ma, se noi osserviamo bene Bei propositi, belle intenzioni quelle del De Sanctis ma, se noi osserviamo bene

l’attuale nostra civiltà, emerge, ancora, al confronto delle nazioni europee, l’attuale nostra civiltà, emerge, ancora, al confronto delle nazioni europee, un gap (differenza) in negativo. Tornando alle note di Balbo sulla vita un gap (differenza) in negativo. Tornando alle note di Balbo sulla vita

italiana e sul concetto di virtù poco praticata dalle famiglie costatiamo che italiana e sul concetto di virtù poco praticata dalle famiglie costatiamo che ««mancamanca in Italia una in Italia una virtù severa, forte e sufficientevirtù severa, forte e sufficiente» in paragone di altre » in paragone di altre

nazioni cristiane contemporanee.nazioni cristiane contemporanee.Queste notizie, che a tutta prima possono essere avvertite come inutili nei Queste notizie, che a tutta prima possono essere avvertite come inutili nei

confronti del nostro assegno, costituiscono, invece, dei passi dovuti confronti del nostro assegno, costituiscono, invece, dei passi dovuti nell’affrontare le tematiche del nostro attuale sistema parlamen tare tenendo nell’affrontare le tematiche del nostro attuale sistema parlamen tare tenendo sempre conto della “massima” del nostro Machiavelli che «ogni popolo ha il sempre conto della “massima” del nostro Machiavelli che «ogni popolo ha il

governo che merita».governo che merita».

Page 30: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

c) Dopo la lettura del passo di Cesare Balbo e in c) Dopo la lettura del passo di Cesare Balbo e in seguito ad una vostra attenta riflessione seguito ad una vostra attenta riflessione

sull’attuale costume mentale degli Italiani, ritenete sull’attuale costume mentale degli Italiani, ritenete di poter affermare che questo sia radicalmente di poter affermare che questo sia radicalmente

mutato o ritenete che ancora oggi manchi in Italia mutato o ritenete che ancora oggi manchi in Italia una “una “virtù severa forte e sufficientevirtù severa forte e sufficiente”?”?

Si ritiene di poter dire che, attualmente, in Italia, Si ritiene di poter dire che, attualmente, in Italia, si è creata una frattura tra mondo politico e mondo si è creata una frattura tra mondo politico e mondo reale nella misura in cui ciascuno e ciascun gruppo reale nella misura in cui ciascuno e ciascun gruppo di individui cerca di conseguire il “di individui cerca di conseguire il “particolareparticolare”, gli ”, gli obiettivi che riguardano da vicino. Mancano ideali obiettivi che riguardano da vicino. Mancano ideali

e, quindi, virtù che facciano tendere al bene e, quindi, virtù che facciano tendere al bene Comune, come si verificava ai tempi della gloriosa Comune, come si verificava ai tempi della gloriosa indipendenza dei Comuni, laddove il Bene comune indipendenza dei Comuni, laddove il Bene comune era il sommo bene a cui riferirsi nell’azione politica era il sommo bene a cui riferirsi nell’azione politica

e militare (v. Leghe lombarde).e militare (v. Leghe lombarde).

SPUNTI DI RIFLESSIONESPUNTI DI RIFLESSIONE

Page 31: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

La nascita dello Stato La nascita dello Stato italianoitaliano

Nel 1861 si ebbe il primo Nel 1861 si ebbe il primo Parlamento italiano, a Parlamento italiano, a

Torino, con l’annessione dei Torino, con l’annessione dei diversi stati della penisola. diversi stati della penisola.

Allo Stato con forti Allo Stato con forti autonomie regionali si autonomie regionali si

preferì quello accentrato, preferì quello accentrato, rappresentato nelle Province rappresentato nelle Province

dai Prefetti. Ai territori dai Prefetti. Ai territori annessi fu esteso annessi fu esteso

l’ordinamento giuridico l’ordinamento giuridico piemontese e, quindi, anche piemontese e, quindi, anche

lo Statuto albertino, la lo Statuto albertino, la Costituzione del Regno di Costituzione del Regno di

Sardegna emanata nel 1848.Sardegna emanata nel 1848.

Carlo Alberto di Savoia firma lo Carlo Alberto di Savoia firma lo Statuto albertinoStatuto albertino

Page 32: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Lo Statuto albertino, Lo Statuto albertino, concessoconcesso al popolo, aveva limitato i poteri al popolo, aveva limitato i poteri del monarca assoluto in favore del popolo. Si trattava di una del monarca assoluto in favore del popolo. Si trattava di una

Costituzione Costituzione flessibileflessibile perché poteva essere modificata da una perché poteva essere modificata da una legge ordinaria. Con lo Statuto si stabilisce un sistema legge ordinaria. Con lo Statuto si stabilisce un sistema

monarchico costituzionale perché il Re creava un Parlamento monarchico costituzionale perché il Re creava un Parlamento costituito dal Senato, i cui membri erano nominati a vita dal costituito dal Senato, i cui membri erano nominati a vita dal

Re e da una Camera dei deputati, che erano eletti ogni cinque Re e da una Camera dei deputati, che erano eletti ogni cinque anni dai cittadini più ricchi: si era ancora lontani dalla anni dai cittadini più ricchi: si era ancora lontani dalla

democrazia. Più innovativa la parte dello Statuto riguardante i democrazia. Più innovativa la parte dello Statuto riguardante i diritti civili, ispirata alle “dichiarazioni” della Rivoluzione diritti civili, ispirata alle “dichiarazioni” della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese (l’uguaglianza dei americana e della Rivoluzione francese (l’uguaglianza dei

cittadini davanti alla legge; la garanzia della libertà cittadini davanti alla legge; la garanzia della libertà individuale; l’inviolabilità del domicilio; la libertà di stampa; individuale; l’inviolabilità del domicilio; la libertà di stampa; la libertà di riunione; l’inviolabilità della proprietà). la libertà di riunione; l’inviolabilità della proprietà). Nessun Nessun

impegnoimpegno per garantire ai cittadini il diritto al lavoro o per per garantire ai cittadini il diritto al lavoro o per migliorare le condizioni sociali.migliorare le condizioni sociali.

Page 33: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Con il tempo i poteri del Parlamento del Regno d’Italia si ampliarono per Con il tempo i poteri del Parlamento del Regno d’Italia si ampliarono per cui il Re ed anche il Senato si sentirono impegnati a non fare scelte che non cui il Re ed anche il Senato si sentirono impegnati a non fare scelte che non fossero condivise dalla Camera dei deputati. La Monarchia costituzionale fossero condivise dalla Camera dei deputati. La Monarchia costituzionale pura si trasformò di fatto in Monarchia costituzionale parlamentare. Alla pura si trasformò di fatto in Monarchia costituzionale parlamentare. Alla

caduta del Fascismo, periodo nel quale tacque il Parlamento, con le caduta del Fascismo, periodo nel quale tacque il Parlamento, con le votazioni che si svolsero il 2 giugno 1946 (a suffragio universale) con votazioni che si svolsero il 2 giugno 1946 (a suffragio universale) con il voto alle donne per la prima volta nel nostro Paese, il popolo italiano il voto alle donne per la prima volta nel nostro Paese, il popolo italiano

scelse la Repubblica. Il 25 giugno 1946 si riunì per la prima volta scelse la Repubblica. Il 25 giugno 1946 si riunì per la prima volta l’Assemblea Costituente (eletta da tutti i cittadini italiani).l’Assemblea Costituente (eletta da tutti i cittadini italiani).

Palazzo Madama nel XVIII secolo

Page 34: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

La Costituzione del nuovo Stato fu approvata il 22 La Costituzione del nuovo Stato fu approvata il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948

(cento anni dopo la promulgazione dello Statuto (cento anni dopo la promulgazione dello Statuto albertino). Si stabiliva così tra i cittadini un nuovo albertino). Si stabiliva così tra i cittadini un nuovo patto che dava origine allo Stato democratico nella patto che dava origine allo Stato democratico nella

forma della forma della Repubblica parlamentareRepubblica parlamentare. .

Il Presidente Enrico De Nicola

firma la Costituzione

Page 35: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

L’Assemblea Costituente, dopo lunga discussione, approvò l’art. 7, che L’Assemblea Costituente, dopo lunga discussione, approvò l’art. 7, che prevede che i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica siano regolati dai prevede che i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica siano regolati dai Patti lateranensi (1929). Si volle evitare una spaccatura fra laici e Patti lateranensi (1929). Si volle evitare una spaccatura fra laici e

cattolici ed assicurare all’Italia la pace religiosa. Nel 1984 lo Stato cattolici ed assicurare all’Italia la pace religiosa. Nel 1984 lo Stato italiano ha rinnovato il Concordato con la Chiesa cattolica. Il nuovo italiano ha rinnovato il Concordato con la Chiesa cattolica. Il nuovo

concordato si ispira a principi di maggiore indipendenza reciproca tra concordato si ispira a principi di maggiore indipendenza reciproca tra Stato e Chiesa e di maggiore rispetto per la libertà religiosa di tutti i Stato e Chiesa e di maggiore rispetto per la libertà religiosa di tutti i

cittadini.cittadini.

Il cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri e

Benito Mussolini, firmano i Patti Lateranensi

Page 36: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Dopo l’esperienza della dittatura, il popolo italiano Dopo l’esperienza della dittatura, il popolo italiano aspirava ad un ordinamento che non solo ripristinasse aspirava ad un ordinamento che non solo ripristinasse i i diritti civilidiritti civili violati dal Fascismo, ma che garantisse violati dal Fascismo, ma che garantisse la partecipazione di tutti i cittadini alla gestione del la partecipazione di tutti i cittadini alla gestione del

potere (diritti politici a tutti). L’Assemblea potere (diritti politici a tutti). L’Assemblea costituente dette forza alle ragioni di una lotta contro costituente dette forza alle ragioni di una lotta contro le ingiustizie che da sempre colpivano le classi più le ingiustizie che da sempre colpivano le classi più

povere. Così si stabilirono nella nuova Carta povere. Così si stabilirono nella nuova Carta costituzionale una serie di costituzionale una serie di diritti socialidiritti sociali che che

costituiscono ancora oggi la parte più innovativa, costituiscono ancora oggi la parte più innovativa, in quanto mirano a «rimuovere gli ostacoli che in quanto mirano a «rimuovere gli ostacoli che

impediscono il pieno sviluppo della persona umana» impediscono il pieno sviluppo della persona umana» (il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, (il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute,

all’assistenza, alla casa).all’assistenza, alla casa).

Page 37: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

d) L’attuale nostra Costituzione nata con l’apporto d) L’attuale nostra Costituzione nata con l’apporto delle vitali e sofferte forze della resistenza, ha delle vitali e sofferte forze della resistenza, ha

stabilito un nuovo patto sociale, dando origine allo stabilito un nuovo patto sociale, dando origine allo stato democratico nella forma della Repubblica stato democratico nella forma della Repubblica

Parlamentare. Innovativa e sostanzialmente Parlamentare. Innovativa e sostanzialmente giusta, non ha ancora visto realizzati alcuni suoi giusta, non ha ancora visto realizzati alcuni suoi

fondamentali istituti. Parlatene.fondamentali istituti. Parlatene.

Non ancora la nostra Costituzione ha dato vita ad Non ancora la nostra Costituzione ha dato vita ad interventi legislativi tesi “a rimuovere gli ostacoli” interventi legislativi tesi “a rimuovere gli ostacoli” che “impediscono il pieno sviluppo della persona che “impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Alcuni diritti, infatti, previsti sulla carta, umana. Alcuni diritti, infatti, previsti sulla carta,

non hanno trovato spazi legislativi sufficienti a che non hanno trovato spazi legislativi sufficienti a che siano pienamente realizzati. Pensiamo al diritto al siano pienamente realizzati. Pensiamo al diritto al

lavoro, alla casa… sono questi ben lontani lavoro, alla casa… sono questi ben lontani dall’essere realizzati.dall’essere realizzati.

SPUNTI DI RIFLESSIONESPUNTI DI RIFLESSIONE

Page 38: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

I principi ispiratori della nostra I principi ispiratori della nostra Costituzione vengono Costituzione vengono solenne mente affermati nei solenne mente affermati nei primi articoli (1-12) e anche primi articoli (1-12) e anche nella Parte I (artt. 13-54) nella Parte I (artt. 13-54) che riguarda che riguarda i diritti e i i diritti e i doveri dei cittadinidoveri dei cittadini..

Nella Parte II (artt. 55-139) la Nella Parte II (artt. 55-139) la Costituzione tratta Costituzione tratta dell’ordinamento della dell’ordinamento della Repubblica e si conclude Repubblica e si conclude con alcune Disposizioni con alcune Disposizioni transitorie e finali.transitorie e finali.

Page 39: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Il sistema parlamentareIl sistema parlamentare Il Parlamento è il perno dell’intero sistema costituzionale Il Parlamento è il perno dell’intero sistema costituzionale

italiano:italiano: esercita il potere legislativo;esercita il potere legislativo; elegge il Capo dello Stato;elegge il Capo dello Stato;

determina l’orientamento politico del Governo, il quale deve determina l’orientamento politico del Governo, il quale deve avere la sua fiducia e deve rendergli conto del suo operato.avere la sua fiducia e deve rendergli conto del suo operato.

Per questo noi definiamo la nostra Per questo noi definiamo la nostra Repubblica parlamentareRepubblica parlamentare. . In altri sistemi politici, invece, il Parlamento ha soltanto il In altri sistemi politici, invece, il Parlamento ha soltanto il compito di fare le legge ed il Governo deve rendere conto compito di fare le legge ed il Governo deve rendere conto

delle sue scelte al Presidente della Repubblica. Siamo così in delle sue scelte al Presidente della Repubblica. Siamo così in presenza di una presenza di una Repubblica presidenzialeRepubblica presidenziale. In quest’ultimo tipo . In quest’ultimo tipo

di repubblica (es. Stati Uniti), il Presidente della R., eletto di repubblica (es. Stati Uniti), il Presidente della R., eletto direttamente dai cittadini, è anche il Capo del Governo.direttamente dai cittadini, è anche il Capo del Governo.

Page 40: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Le repubbliche parlamentari non funzionano tutte allo stesso modo. Il nostro fino Le repubbliche parlamentari non funzionano tutte allo stesso modo. Il nostro fino a poco tempo fa è stato un a poco tempo fa è stato un sistema parlamentare rappresentativosistema parlamentare rappresentativo nel quale il nel quale il meccanismo elettorale consentiva che nel Parlamento fossero rappresentati i meccanismo elettorale consentiva che nel Parlamento fossero rappresentati i

vari orientamenti politici in modo “proporzionale” alla loro presenza nel Paese. vari orientamenti politici in modo “proporzionale” alla loro presenza nel Paese. Però, poiché nessuna formazione politica riusciva ad avere la maggioranza Però, poiché nessuna formazione politica riusciva ad avere la maggioranza assoluta, per formare il Governo (che deve avere il voto favorevole della assoluta, per formare il Governo (che deve avere il voto favorevole della

maggioranza parlamentare) era necessaria l’alleanza fra più partiti. Il Governo maggioranza parlamentare) era necessaria l’alleanza fra più partiti. Il Governo risultava, così, instabile perché se veniva meno l’accordo tra le forze politiche risultava, così, instabile perché se veniva meno l’accordo tra le forze politiche che lo sostenevano, era costretto alle dimissioni. Proprio per evitare questo, in che lo sostenevano, era costretto alle dimissioni. Proprio per evitare questo, in

Italia si è deciso di introdurre un nuovo sistema elettorale, di tipo Italia si è deciso di introdurre un nuovo sistema elettorale, di tipo maggioritario, che, rendendo difficile l’ingresso in Parlamento dei partiti maggioritario, che, rendendo difficile l’ingresso in Parlamento dei partiti

minori, dovrebbe favorire l’aggregazione degli elettori intorno ai due maggiori minori, dovrebbe favorire l’aggregazione degli elettori intorno ai due maggiori schieramenti politici. In questo modo è più facile che lo schieramento che vince schieramenti politici. In questo modo è più facile che lo schieramento che vince

le elezioni abbia la maggioranza necessaria per sostenere stabilmente il le elezioni abbia la maggioranza necessaria per sostenere stabilmente il governo. Con questa riforma il nostro sistema politico si è trasformato in un governo. Con questa riforma il nostro sistema politico si è trasformato in un sistema parlamentare mag gioritario in cui la maggioranza ha il compito di sistema parlamentare mag gioritario in cui la maggioranza ha il compito di

esprimere il Governo mentre la minoranza, facendo opposizione al Governo, ne esprimere il Governo mentre la minoranza, facendo opposizione al Governo, ne controlla l’operato. In un sistema democratico deve sempre essere possibile che controlla l’operato. In un sistema democratico deve sempre essere possibile che

la minoranza, facendo valere le sue proposte presso gli elettori, diventi la minoranza, facendo valere le sue proposte presso gli elettori, diventi a sua volta maggioranza. In particolare, le decisioni che riguardano il a sua volta maggioranza. In particolare, le decisioni che riguardano il

funzionamento delle Istituzioni, o che investono i diritti del cittadino, non funzionamento delle Istituzioni, o che investono i diritti del cittadino, non possono essere prese dalla sola maggioranza, ma richiedono un più largo possono essere prese dalla sola maggioranza, ma richiedono un più largo

consenso.consenso.

Page 41: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Struttura e prerogative del ParlamentoStruttura e prerogative del ParlamentoÈ un organo complesso, costituito da due assemblee distinte: la È un organo complesso, costituito da due assemblee distinte: la Camera dei deputatiCamera dei deputati ed ed

il il Senato della RepubblicaSenato della Repubblica. La Camera comprende 630 membri tutti eletti, il Senato . La Camera comprende 630 membri tutti eletti, il Senato 315 membri eletti ed un piccolo numero di senatori a vita (gli ex Presidenti della 315 membri eletti ed un piccolo numero di senatori a vita (gli ex Presidenti della Repubblica, senatori di diritto e sino a 5 membri nominati dal Presidente della Repubblica, senatori di diritto e sino a 5 membri nominati dal Presidente della

Repubblica per loro meriti particolari). Repubblica per loro meriti particolari). Le due Camere hanno identiche funzioni e poteri e perciò diciamo che il nostro è un Le due Camere hanno identiche funzioni e poteri e perciò diciamo che il nostro è un

sistema bicamerale perfetto. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento (elezioni sistema bicamerale perfetto. Le elezioni per il rinnovo del Parlamento (elezioni politiche) si svolgono di norma ogni 5 anni.politiche) si svolgono di norma ogni 5 anni.

Camera dei deputatiCamera dei deputati

Page 42: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Come lavora il ParlamentoCome lavora il Parlamento

Quando dopo le elezioni si costituisce Quando dopo le elezioni si costituisce il nuovo Parlamento, ha inizio una il nuovo Parlamento, ha inizio una

legislatura, che dura 5 anni, a legislatura, che dura 5 anni, a meno che il Presidente della meno che il Presidente della

Repubblica proceda allo Repubblica proceda allo scioglimento anticipato delle scioglimento anticipato delle

Camere. Ciascuna Camera elegge Camere. Ciascuna Camera elegge un suo Presidente che ha il un suo Presidente che ha il compito di dirigere i lavori compito di dirigere i lavori

dell’assemblea; quando le due dell’assemblea; quando le due Camere si riuniscono in “seduta Camere si riuniscono in “seduta

con giunta”, la presidenza è con giunta”, la presidenza è affidata al Presidente della Camera affidata al Presidente della Camera

dei deputati.dei deputati.

Palazzo di MontecitorioPalazzo di Montecitorio

Page 43: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

L’approvazione delle leggi è la funzione fondamentale del L’approvazione delle leggi è la funzione fondamentale del Parlamento, che è, infatti, l’organo che esercita il potere Parlamento, che è, infatti, l’organo che esercita il potere

legislativo. Nel nostro sistema bicamerale ogni legge deve legislativo. Nel nostro sistema bicamerale ogni legge deve essere approvata separatamente dalla Camera dei deputati e essere approvata separatamente dalla Camera dei deputati e

dal Senato, per essere successivamente promulgata dal dal Senato, per essere successivamente promulgata dal Presidente della Repubblica. Queste procedure, nate Presidente della Repubblica. Queste procedure, nate

dall’esigenza di garantire un’attenta riflessione sulle norme dall’esigenza di garantire un’attenta riflessione sulle norme che vengono emanate, com portano, però, una notevole che vengono emanate, com portano, però, una notevole

lentezza nella formazione delle leggi. Anche per questo si lentezza nella formazione delle leggi. Anche per questo si pensa di riformulare il Parlamento riducendolo ad una sola pensa di riformulare il Parlamento riducendolo ad una sola Camera, oppure attribuendo alle due Camere competenze Camera, oppure attribuendo alle due Camere competenze

diverse.diverse.Riteniamo fortemente attuale e densa di futuro l’autorevole Riteniamo fortemente attuale e densa di futuro l’autorevole

considerazione del prof. Aldo Moro: «Questo Paese non si considerazione del prof. Aldo Moro: «Questo Paese non si salverà se non nascerà una nuova stagione dei doveri».salverà se non nascerà una nuova stagione dei doveri».

Page 44: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

Le due Camere, poi, costituiscono nel loro interno Le due Camere, poi, costituiscono nel loro interno delle Commissioni (in cui sono presenti parlamentari delle Commissioni (in cui sono presenti parlamentari di diverso orientamento politico) che si occupano di di diverso orientamento politico) che si occupano di settori specifici (Commissione per la pubblica istru settori specifici (Commissione per la pubblica istru zione, per i lavori pubblici, per le finanze). Scopo di zione, per i lavori pubblici, per le finanze). Scopo di queste Commissioni è quello di preparare e snellire i queste Commissioni è quello di preparare e snellire i

lavori del Parlamento. Una Commissione, ad lavori del Parlamento. Una Commissione, ad esempio, può avere l’incarico di definire il testo di esempio, può avere l’incarico di definire il testo di

una legge su cui, poi, riferisce alla Camera cui una legge su cui, poi, riferisce alla Camera cui appartiene, la quale lo approva o lo respinge (la appartiene, la quale lo approva o lo respinge (la

Commissione, in questo caso, lavora in sede Commissione, in questo caso, lavora in sede referente) oppure può avere l’incarico di procedere referente) oppure può avere l’incarico di procedere direttamente anche all’approvazione della legge, direttamente anche all’approvazione della legge,

allora si dice che lavora in sede deliberante).allora si dice che lavora in sede deliberante).

Page 45: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

e) Avete qualcosa da porre in rilievo circa l’iter procedurale e) Avete qualcosa da porre in rilievo circa l’iter procedurale attuale tenuto dal Parlamento nella formazione delle attuale tenuto dal Parlamento nella formazione delle

leggi? Condividete anche la considerazione del Prof. Aldo leggi? Condividete anche la considerazione del Prof. Aldo Moro che abbiamo posto alla fine del nostro lavoro?Moro che abbiamo posto alla fine del nostro lavoro?

L’iter parlamentare fino all’approvazione della legge è L’iter parlamentare fino all’approvazione della legge è piuttosto lento e ciò comporta un notevole ritardo nella piuttosto lento e ciò comporta un notevole ritardo nella

formulazione della legge. In effetti, in una società formulazione della legge. In effetti, in una società moderna in rapida evoluzione ciò produce effetti non moderna in rapida evoluzione ciò produce effetti non

certo positivi. Molto spesso si è sentito parlare di certo positivi. Molto spesso si è sentito parlare di riformare il Parlamento, riducendo il numero dei membri riformare il Parlamento, riducendo il numero dei membri e attribuendo alle due Camere compiti diversi. Ma tra il e attribuendo alle due Camere compiti diversi. Ma tra il

dire e il fare…dire e il fare… La considerazione dell’onorevole Moro è densa di futuro. La considerazione dell’onorevole Moro è densa di futuro.

L’illustre Politico ha colto bene nel segno il difetto di L’illustre Politico ha colto bene nel segno il difetto di fondo delle nostre politiche adottate negli ultimi fondo delle nostre politiche adottate negli ultimi

decenni. Per procedere ad un sano rinnovamento dei decenni. Per procedere ad un sano rinnovamento dei modi e delle forme del vivere associato occorre modi e delle forme del vivere associato occorre

ridisegnare la mappa dei doveri ricordando che ad ogni ridisegnare la mappa dei doveri ricordando che ad ogni diritto corrisponde sempre un dovere.diritto corrisponde sempre un dovere.

SPUNTI DI RIFLESSIONESPUNTI DI RIFLESSIONE

Page 46: Parlamento…parliamone Scuola media “A.GRANDI ” CONCORSO CONCORSO

REALIZZATO DA:REALIZZATO DA:

ALTAVILLA ElisaALTAVILLA Elisa

BRUNO GiulianaBRUNO Giuliana

BUSCICCHIO VeronicaBUSCICCHIO Veronica

CAPODICASA BrunaCAPODICASA Bruna

CINTI NicolòCINTI Nicolò

DE AMICIS GiuliaDE AMICIS Giulia

DE RICCARDIS CristianoDE RICCARDIS Cristiano

DE VITIS CamillaDE VITIS Camilla

DI TOLLA GraziaDI TOLLA Grazia

GALATI EleonoraGALATI Eleonora

LEZZI GiuliaLEZZI Giulia

LONGO FrancescoLONGO Francesco

LUPERTO LucaLUPERTO Luca

MARASCO GiuliaMARASCO Giulia

MAURO MatteoMAURO Matteo

MIGLIETTA ClaraMIGLIETTA Clara

NATALI FedericaNATALI Federica

PANARESE BenedettaPANARESE Benedetta

PESKHOPIA AstridaPESKHOPIA Astrida

ROLLO MorenoROLLO Moreno

SCARATI GiuliaSCARATI Giulia

SERIO FrancescaSERIO Francesca

VALGUARNERA ElisaVALGUARNERA Elisa

Tutor Prof.ssa TURRISI Rosa AnnaTutor Prof.ssa TURRISI Rosa Anna