maurizio matteuzzi università di bologna insegnante di filosofia

16
Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia

Upload: lipscuola

Post on 28-Jul-2015

149 views

Category:

News & Politics


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

Maurizio Matteuzzi

Università di BolognaInsegnante di filosofia

Page 2: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

Il mantra (ovvero metodo Boffo)

Ovvero degli idōla specus, tribus, fori, theatri

1) In Italia ci sono troppe università2) In Italia ci sono troppi professori3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle

università4) E' necessario premiare il merito

Page 3: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

1) In Italia ci sono troppe università

Numero università in Italia:

La distribuzione per regione

RegioneNumero

universitàstatali

Popolazione(abitanti)

Densitàn. abitanti / n. università

Lombardia 8 9 839 177 1 229 898Campania 6 6 620 795 1 090 853Lazio 7 5 690 444 948 407Emilia-Romagna 4 4 377 435 1 094 359Marche 4 1 552 968 388 242Puglia 4 4 084 035 1 021 009Toscana 7 3 730 130 532 876Veneto 4 4 916 197 1 229 049Abruzzo 3 1 338 898 446 299Calabria 3 2 009 252 669 750Friuli Venezia Giulia 2 1 234 198 617 099Piemonte 3 4 449 185 1 483 062Sardegna 3 1 672 511 557 504Sicilia 4 5 042 992 1 680 997Umbria 2 902 138 451 069Basilicata 1 588 662 588 662Liguria 1 1 615 986 1 615 986Molise 1 320 229 320 229Trentino Alto Adige 2 1 021 857 510 929Valle d'Aosta 0 127 065

 Italia 68 60 380 912 887 955

Numero università in Germania: 374

Numero università in Francia: 283

Page 4: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

2) In Italia ci sono troppi docenti universitari

Numero docenti di ruolo

18929 18256 25583 62768

17880 17567 25435 60882

15854 16955 24939 57748

15242 16611 24596 56449

14522 16143 24264 54929

13890 15810 23746 53446

(fonte: ufficio statistico del MIUR)

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Page 5: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

Prosegue l'emorragia di docenti: in 7 anni -30% di ordinari, -17% di associati

Il paragone con il resto dell'EuropaSe il quadro non cambierà - spiega ancora Lenzi - fra 4 anni arriveremo a un «dimezzamento dei professori ordinari e ad una contrazione fortissima delle altre fasce dei docenti, per mancanza di risorse per la progressione di carriera, tale da rendere improponibile la corretta gestione e lo sviluppo di un sistema universitario così complesso e articolato come il nostro spingendo l'Italia in direzione opposta alla tendenza in atto negli altri Paesi». Al momento i professori delle università italiane sono il 25% in meno della media europea. Da qui l'appello al ministro Giannini a «trovare, anche grazie alle analisi e proposte del Cun, gli spazi politici e le compatibilità finanziarie che consentano di reperire le risorse necessarie ad una ripresa e, a questo punto, per la sopravvivenza del sistema».

(Il sole 24 ore, 15 aprile 2014)

Un docente ogni 1122 abitanti

Inscritti (2013) 1.709.408

Un docente ogni 32 studenti

Page 6: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle università

1.031.151 LICENZIATI

I licenziati hanno superato il milioneL'Italia è il paese della disoccupazione

(La repubblica, 17 giugno 2013)

Page 7: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

4) E' necessario premiare il merito

La geniale idea, tutta italiana, della mediana

La mediana bipartisce la distribuzione in due sotto-distribuzioni: la prima a sinistra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è minore o uguale alla mediana) e la seconda a destra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è maggiore o uguale alla mediana).

Dunque, per definizione, data una classe, una metà degli individui non supera la mediana, l'altra la supera.

L'assioma implicito che rispetto al merito una metà lo possieda e una metà no è ingiustificato, irragionevole, ridicolo. Ed è così che noi stiamo giudicando i nostri colleghi.

Supponiamo di usare lo stesso criterio quando facciamo gli esami ai nostri studenti...

Page 8: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

Esame di fisica teorica

Si presentano:

Einstein AlbertNewton IsaacBohr NielsMaxwell James

Devo bocciarne due, e dire che non sanno la fisica

Page 9: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

Esame di filosofia teoretica

Si presentano:

Razzi AntonioScilipoti DomenicoGelmini MariastellaRenzi Matteo

Devo promuoverne due …

Conclusioni:

Ecco come la tragedia diventa una farsa

Page 10: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
Page 11: Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia

I veri mali:

Demotivazione del corpo docente

Messa in scacco del diritto allo studio (università tra le più care d'Europa)

Strutturazione piramidale, gerarchica e baronale dell'università

Interruzione della trasmissione del sapere (mancanza di reclutamento dei giovani; precarizzazione indefinita dei nuovi entrati)

Enorme burocratizzazione di ogni processo: la forma che prevale sulla sostanza

Scadimento della qualità della didattica (obbligo alle 120 ore)

Aziendalizzazione, cioè scacco alla ricerca di base, alla ricerca di lungo periodo, alla ricerca senza fini immediati di lucro

Negazione delle radici culturali europee, altro che “cultural heritage”!