mat.unicam.it · il suono qual’è la natura del suono? la percezione delle oscillazioni trasmesse...

214
Il temperamento matematico: aritmetica e scale musicali Stefano Isola Università di Camerino [email protected] https://unicam.it/stefano.isola/index.html

Upload: others

Post on 28-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento matematico:aritmetica e scale musicali

Stefano IsolaUniversità di Camerino

[email protected]

https://unicam.it/∼stefano.isola/index.html

Page 2: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis senumerare animi

Leibniz (1646-1716)

Page 3: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suono

Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 4: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono?

La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 5: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.

Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 6: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 7: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 8: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.

Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 9: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro.

La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 10: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 11: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il suonoQual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazionitrasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo invibrazione.Se una corda viene messa in vibrazione produce un’ondasonora di una certa frequenza (numero di oscillazioni per unitàdi tempo) ω e una certa ampiezza (pressione sonora).

Più grande è la frequenza, più acuto è il suono.Altra caratteristica delle onde sonore è la forma d’onda, cherende ragione del timbro. La vibrazione di una corda è ingenerale una sovrapposizione di tante vibrazioni elementari,con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenzabase (armoniche) :

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

Page 12: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda
Page 13: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 14: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto).

Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 15: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive,

per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 16: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.

L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 17: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.

Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 18: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:

se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 19: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Suoni e intervalli

Nella pratica musicale ha poca importanza la capacità diassociare ad una data nota la frequenza corretta (orecchioassoluto). Molto più importante è quella di riconoscerel’intervallo formato tra due note consecutive, per utilizzare lasua qualità di essere consonante o dissonante.L’uso di questi termini ha elementi di soggettività, ma esistonoanche precise basi fisiche e fisiologiche che fanno sì che tuttele civiltà, in luoghi e tempi diversi, abbiano individuato alcuniintervalli privilegiati.Primo fra tutti per consonanza è l’intervallo di ottava:se una corda di lunghezza ` produce un suono di frequenzaω = 512 Hz, una corda di lunghezza `/2 ne produce uno difrequenza doppia 2 ω = 1024 Hz.

Page 20: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ma come avviene la percezione del suono ?

Page 21: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ma come avviene la percezione del suono ?

Page 22: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda
Page 23: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La teoria posizionale di Helmholtz

Hermann von Helmholtz (1821-1894) ne La teoria dellesensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale(1863) sostenne che il meccanismo di discriminazione dellefrequenze fosse di tipo posizionale: suoni di frequenze diversemettono in moto regioni diverse della membrana basilare.

Page 24: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La teoria posizionale di Helmholtz

Hermann von Helmholtz (1821-1894) ne La teoria dellesensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale(1863) sostenne che il meccanismo di discriminazione dellefrequenze fosse di tipo posizionale: suoni di frequenze diversemettono in moto regioni diverse della membrana basilare.

Page 25: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La teoria posizionale di Helmholtz

Hermann von Helmholtz (1821-1894) ne La teoria dellesensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale(1863) sostenne che il meccanismo di discriminazione dellefrequenze fosse di tipo posizionale: suoni di frequenze diversemettono in moto regioni diverse della membrana basilare.

Page 26: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:

� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 27: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,

� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 28: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).

Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 29: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.

Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 30: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).

La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 31: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ciò dà conto di alcuni fenomeni percettivi fondamentali:� l’esistenza di un intervallo di frequenze udibili,� la percezione degli intervalli musicali come rapporti difrequenze (e non come differenze).Infatti, se l’ampiezza della regione riservata ad ogni ottava ècostante, verranno percepiti come identici intervalli che hannola stessa distanza lungo la membrana basilare.Dunque nel confronto tra due suoni diversi il nostro orecchiopercepisce non la differenza tra due frequenze ma la differenzatra i loro logaritmi (largezza dell’intervallo).La base b del logaritmo viene scelta in modo che l’ottava abbialargezza unitaria:

logb(2ω : ω) = logb 2 = 1 =⇒ b = 2

Page 32: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 33: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.

Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 34: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.

Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 35: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.

Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 36: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.

Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 37: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 38: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Intervalli e scale

Il problema centrale in musica è quello di organizzare sistemi disuoni (scale) che diano una percezione di consonanza,armonia, gradevolezza, ecc.Chiamiamo intervallo la distanza tra due note misurata permezzo del rapporto delle loro frequenze.Il rapporto 2 : 1 corrispondente all’intervallo [ω, 2ω] si chiamaottava.Il rapporto 3 : 2 corrispondente alla metà dell’intervallo [ω, 2ω]si chiama quinta giusta.Il rapporto 4 : 3 corrispondente ad un terzo dell’intervallo[ω, 2ω] si chiama quarta giusta.

Osserviamo che: 43 ×

32 = 2

1 (quarta + quinta = ottava).

Page 39: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza

Un intervallo risulta consonante se è rappresentato dalrapporto di due numeri interi piccoli: più semplice è ilrapporto, più consonanti sono le note che formanol’intervallo.

Si tratta del primo esempio di “legge naturale" espressa permezzo dell’aritmetica dei numeri interi.

Tale legge, insieme alla scoperta delle consonanzefondamentali ottava, quinta giusta e quarta giusta, fu stabilitanell’antica Grecia dai pitagorici (VI-IV sec a.C.), attraverso variesperimenti (monocordo).

Page 40: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza

Un intervallo risulta consonante se è rappresentato dalrapporto di due numeri interi piccoli: più semplice è ilrapporto, più consonanti sono le note che formanol’intervallo.

Si tratta del primo esempio di “legge naturale" espressa permezzo dell’aritmetica dei numeri interi.

Tale legge, insieme alla scoperta delle consonanzefondamentali ottava, quinta giusta e quarta giusta, fu stabilitanell’antica Grecia dai pitagorici (VI-IV sec a.C.), attraverso variesperimenti (monocordo).

Page 41: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza

Un intervallo risulta consonante se è rappresentato dalrapporto di due numeri interi piccoli: più semplice è ilrapporto, più consonanti sono le note che formanol’intervallo.

Si tratta del primo esempio di “legge naturale" espressa permezzo dell’aritmetica dei numeri interi.

Tale legge, insieme alla scoperta delle consonanzefondamentali ottava, quinta giusta e quarta giusta, fu stabilitanell’antica Grecia dai pitagorici (VI-IV sec a.C.), attraverso variesperimenti (monocordo).

Page 42: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza

Un intervallo risulta consonante se è rappresentato dalrapporto di due numeri interi piccoli: più semplice è ilrapporto, più consonanti sono le note che formanol’intervallo.

Si tratta del primo esempio di “legge naturale" espressa permezzo dell’aritmetica dei numeri interi.

Tale legge, insieme alla scoperta delle consonanzefondamentali ottava, quinta giusta e quarta giusta, fu stabilitanell’antica Grecia dai pitagorici (VI-IV sec a.C.), attraverso variesperimenti (monocordo).

Page 43: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda
Page 44: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".

ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 45: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:

220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 46: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 47: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 48: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 49: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 50: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brio

ma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 51: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.

(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 52: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La legge della consonanza si comprende con gli “armonici incomune".ESEMPIO:220, 440, 660, 880, 1100, 1320, 1760, 1980, 2200, 2420, 2640 . . .

330, 660, 990, 1320, 1650, 1980, 2310, 2640 . . .

440, 880, 1320, 1760, 2200, 2640 . . .

Il tipo di armonici condivisi dà il "carattere" della consonanza:

l’ottava è sdolcinata troppo e senza brioma la quinta fa una titillazione ed un solletico tale sopra lacartilagine del timpano, che temperando la dolcezza con unospruzzo d’acrimonia, par che insieme soavemente baci emorda.(Galileo Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze, 1638)

Page 53: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 54: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 55: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 56: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 57: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)

� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 58: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)

� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 59: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La musica delle sfere

I pitagorici pensavano che la stessa aritmetica dei rapporti trapiccoli numeri interi governasse l’intero universo ed inparticolare il moto dei pianeti.

La musica delle sfere indicava appunto il suono inaudibileprodotto dal moto dei pianeti ed ha attratto curiosità edinteresse fino al XVII secolo (Keplero, Fludd, Mersenne,Kircher) per poi sparire del tutto dall’astronomia moderna.

Alcuni esempi:

� Per Mercurio il rapporto tra i periodi di rotazione e dirivoluzione attorno al Sole è 3 : 2 (quinta)� Per la Luna il rapporto tra i periodi di rotazione e di rivoluzioneattorno alla Terra è 1 : 1 (unisono)� Le lune galileiane Ganimede, Europa e Io hanno unarisonanza orbitale 1 : 2 : 4 attorno a Giove (ottave)

Page 60: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 61: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.

Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 62: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.

Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 63: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava.

Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 64: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23.

Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 65: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 66: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il temperamento pitagorico

Un temperamento è un criterio per costruire le scale a partireda alcuni intervalli di riferimento.Il temperamento pitagorico consiste nell’ottenere le note dellascala partendo dai soli due intervalli di quinta giusta e di ottava.Così, usando il rapporto 3 : 2 due volte si ottiene l’intervallo9 : 4 che è di poco superiore all’ottava. Riportando all’ottavainiziale si ottiene l’intervallo 9 : 8 = 32 : 23. Usando ancora ilrapporto 3 : 2 arriviamo a 27 : 16 = 33 : 24 e così via.

Page 67: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:

la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 68: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 69: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 70: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).

Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 71: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:

il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 72: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 73: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza.

La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 74: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 75: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).

Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 76: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Vi sono solo due intervalli tra note successive:la seconda maggiore (tono intero T) di 9 : 8 = 32 : 23

la seconda minore (semitono S) di 256 : 243 = 28 : 35

alternate come T-T-S-T-T-T-S (scala maggiore diatonica).Un semitono non è proprio la metà di un tono, ma quasi:il sistema pitagorico si basa su fatto che

312 ≈ 219 o 531441 ≈ 524288

ovvero salire 12 quinte e ridiscendere 7 ottave riporta quasi alpunto di partenza. La piccola differenza, cioè il rapporto

312 : 219 = 1, 013643...

si chiama comma pitagorico (poco più di un nono di tono).Questa piccola differenza genera tuttavia alcuni problemi ....

Page 77: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 78: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 79: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [

→ 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 80: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [

→ 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 81: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [

→ 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 82: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F

→ 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 83: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C

→ 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 84: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G

→ 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 85: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 86: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A

→ 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 87: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E

→ 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 88: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B

→ 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 89: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ]

→ 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 90: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ]

→ 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 91: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 92: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 93: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Poniamo

zn =

(32

)n

= 2k rn , 1 ≤ rn < 2 , n ∈ Z

per n = −4,−3, . . . , 7, 8 si trovano i valori di rn:

12881

A [ → 3227

E [ → 169

B [ → 43

F → 11

C → 32

G → 98

D

→ 2716

A → 8164

E → 243128

B → 729512

F ] → 21872048

C ] → 65614096

G ]

A [ e G ] formano una coppia enarmonica le cui frequenzedifferiscono appunto per un comma pitagorico:

6561/4096128/81

=312

219 =531441524288

= 1, 013643...

Page 94: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La spirale delle quinte

Page 95: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La spirale delle quinte

Page 96: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema:

la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 97: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi?

se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 98: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 99: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta:

No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 100: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 101: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione:

ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 102: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn

e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 103: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 104: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 .

In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 105: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2

e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 106: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.

Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 107: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.

D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 108: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !

In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 109: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale

(orrore dei pitagorici...)

Page 110: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Problema: la spirale si richiude prima o poi? se sì, quando?

Risposta: No, la spirale è infinita...

Dimostrazione: ricordiamo che zn =(3

2

)n= 2k rn e dunque

nα = k + log2 rn con α = log2(3/2)

Se la spirale si chiudesse allora vi sarebbero due numeri interin1 e n2 tali che n1 6= n2 e rn1 = rn2 . In tal caso avremmo chen1α− k1 = n2α− k2 e quindi

α =k1 − k2

n1 − n2≡ p

q

cioè α sarebbe un numero razionale.Ma allora si avrebbe 3/2 = 2p/q ovvero 3q = 2p−q.D’altra parte il primo termine è sempre dispari mentre ilsecondo è sempre pari !In particolare α è un numero irrazionale (orrore dei pitagorici...)

Page 111: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Osservazione: se α fosse razionale, cioè α = p/q, allora da

nα = k + log2 rn , 1 ≤ rn < 2

con la scelta n = q si avrebbe che rq = 1 e dunque la spirale sirichiuderebbe dopo esattamente q ‘passi’.

In effetti vedremo come α = 0, 584963 . . . si può approssimarebene con alcuni numeri razionali, ad esempio:

35

= 0, 6712

= 0, 583333 . . .3153

= 0.584906 . . .

in modo da costruire sistemi “chiusi" con 5, 12, 53, . . . toni.

Page 112: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Osservazione: se α fosse razionale, cioè α = p/q, allora da

nα = k + log2 rn , 1 ≤ rn < 2

con la scelta n = q si avrebbe che rq = 1 e dunque la spirale sirichiuderebbe dopo esattamente q ‘passi’.

In effetti vedremo come α = 0, 584963 . . . si può approssimarebene con alcuni numeri razionali, ad esempio:

35

= 0, 6712

= 0, 583333 . . .3153

= 0.584906 . . .

in modo da costruire sistemi “chiusi" con 5, 12, 53, . . . toni.

Page 113: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il sistema pitagorico rimase in uso fino al basso Medioevo,soddisfacendo le esigenze della composizione monodica edella polifonia medievale, in cui gli accordi conclusivicontenevano solo ottave e quinte.

Ma nel corso del XV secolo si affermò un uso sempre piùfrequente degli intervalli di terza e sesta, che nella scalapitagorica risultano poco consonanti.Nel 1558 il teorico musicale Gioseffo Zarlino (riprendendoTolomeo, II sec d.C) propose una costruzione della scalamusicale che includesse anche i rapporti 5:4 e 6:5 (terzamaggiore e minore) come intervalli fondamentali(temperamento naturale).Nei secoli XVII e XVIII diversi autori (Cartesio, Mersenne,Rameau, d’Alembert) posero a fondamento della teoriamusicale la spiegazione scientifica della "giustezza" degliintervalli basati su rapporti semplici.

Page 114: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il sistema pitagorico rimase in uso fino al basso Medioevo,soddisfacendo le esigenze della composizione monodica edella polifonia medievale, in cui gli accordi conclusivicontenevano solo ottave e quinte.Ma nel corso del XV secolo si affermò un uso sempre piùfrequente degli intervalli di terza e sesta, che nella scalapitagorica risultano poco consonanti.

Nel 1558 il teorico musicale Gioseffo Zarlino (riprendendoTolomeo, II sec d.C) propose una costruzione della scalamusicale che includesse anche i rapporti 5:4 e 6:5 (terzamaggiore e minore) come intervalli fondamentali(temperamento naturale).Nei secoli XVII e XVIII diversi autori (Cartesio, Mersenne,Rameau, d’Alembert) posero a fondamento della teoriamusicale la spiegazione scientifica della "giustezza" degliintervalli basati su rapporti semplici.

Page 115: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il sistema pitagorico rimase in uso fino al basso Medioevo,soddisfacendo le esigenze della composizione monodica edella polifonia medievale, in cui gli accordi conclusivicontenevano solo ottave e quinte.Ma nel corso del XV secolo si affermò un uso sempre piùfrequente degli intervalli di terza e sesta, che nella scalapitagorica risultano poco consonanti.Nel 1558 il teorico musicale Gioseffo Zarlino (riprendendoTolomeo, II sec d.C) propose una costruzione della scalamusicale che includesse anche i rapporti 5:4 e 6:5 (terzamaggiore e minore) come intervalli fondamentali(temperamento naturale).

Nei secoli XVII e XVIII diversi autori (Cartesio, Mersenne,Rameau, d’Alembert) posero a fondamento della teoriamusicale la spiegazione scientifica della "giustezza" degliintervalli basati su rapporti semplici.

Page 116: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Il sistema pitagorico rimase in uso fino al basso Medioevo,soddisfacendo le esigenze della composizione monodica edella polifonia medievale, in cui gli accordi conclusivicontenevano solo ottave e quinte.Ma nel corso del XV secolo si affermò un uso sempre piùfrequente degli intervalli di terza e sesta, che nella scalapitagorica risultano poco consonanti.Nel 1558 il teorico musicale Gioseffo Zarlino (riprendendoTolomeo, II sec d.C) propose una costruzione della scalamusicale che includesse anche i rapporti 5:4 e 6:5 (terzamaggiore e minore) come intervalli fondamentali(temperamento naturale).Nei secoli XVII e XVIII diversi autori (Cartesio, Mersenne,Rameau, d’Alembert) posero a fondamento della teoriamusicale la spiegazione scientifica della "giustezza" degliintervalli basati su rapporti semplici.

Page 117: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 118: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.

In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 119: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 120: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica

3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 121: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica

5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 122: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica

7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 123: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 124: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via.

Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 125: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3).

Osserviamo che 54 ×

65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 126: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti naturali

Il temperamento naturale è un sistema aperto che consiste nelprendere un certo numero di armoniche

ω, 2ω, 3ω, 4ω, 5ω, 6ω, 7ω . . .

di una nota fondamentale ω e riportarle all’ottava di partenza.In questo modo otteniamo i rapporti

1 : 1 per la prima, seconda, quarta, ottava, . . . , armonica3 : 2 per la terza, sesta, dodicesima, . . . , armonica5 : 4 per la quinta, decima, . . . , armonica7 : 4 per la settima, quattordicesima, . . . , armonica

e così via. Dalla terza serie otteniamo le terze maggiori (5 : 4) eminori (6 : 5), e le complementari seste minori (8 : 5) emaggiori (5 : 3). Osserviamo che 5

4 ×65 = 3

2 (terza maggiore +terza minore = quinta giusta).

Page 127: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Otteniamo così

Vi sono due intervalli di tono: maggiore (9:8) e minore (10:9),ed un semitono diatonico (16:15).Il rapporto

8164

:54

=2716

:53

=243128

:158

=8180

si chiama comma sintonico (poco più di un decimo di tono),molto vicino al comma pitagorico 531441/524288.Il loro rapporto si chiama schisma e vale 32805/32768 =1,001129150... (tre quinte giuste + una terza maggiore - cinquequarte giuste).

Page 128: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Otteniamo così

Vi sono due intervalli di tono: maggiore (9:8) e minore (10:9),

ed un semitono diatonico (16:15).Il rapporto

8164

:54

=2716

:53

=243128

:158

=8180

si chiama comma sintonico (poco più di un decimo di tono),molto vicino al comma pitagorico 531441/524288.Il loro rapporto si chiama schisma e vale 32805/32768 =1,001129150... (tre quinte giuste + una terza maggiore - cinquequarte giuste).

Page 129: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Otteniamo così

Vi sono due intervalli di tono: maggiore (9:8) e minore (10:9),ed un semitono diatonico (16:15).

Il rapporto

8164

:54

=2716

:53

=243128

:158

=8180

si chiama comma sintonico (poco più di un decimo di tono),molto vicino al comma pitagorico 531441/524288.Il loro rapporto si chiama schisma e vale 32805/32768 =1,001129150... (tre quinte giuste + una terza maggiore - cinquequarte giuste).

Page 130: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Otteniamo così

Vi sono due intervalli di tono: maggiore (9:8) e minore (10:9),ed un semitono diatonico (16:15).Il rapporto

8164

:54

=2716

:53

=243128

:158

=8180

si chiama comma sintonico (poco più di un decimo di tono),molto vicino al comma pitagorico 531441/524288.

Il loro rapporto si chiama schisma e vale 32805/32768 =1,001129150... (tre quinte giuste + una terza maggiore - cinquequarte giuste).

Page 131: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Otteniamo così

Vi sono due intervalli di tono: maggiore (9:8) e minore (10:9),ed un semitono diatonico (16:15).Il rapporto

8164

:54

=2716

:53

=243128

:158

=8180

si chiama comma sintonico (poco più di un decimo di tono),molto vicino al comma pitagorico 531441/524288.Il loro rapporto si chiama schisma e vale 32805/32768 =1,001129150... (tre quinte giuste + una terza maggiore - cinquequarte giuste).

Page 132: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento mesotonico

Un problema (soprattutto per l’accordatura degli strumenti) èche nel temperamento naturale non tutti gli intervalli di quintasono giusti:

[Re, La] vale 40/27 e (3/2) : (40/27) = 81/80

L’esistenza del comma sintonico fa sì che uno strumentoad intonazione fissa accordato secondo la scala naturaledi Do suona bene solo nella tonalità di Do. Per cambiare latonica (modulazione) bisogna cambiare strumento, oriaccordarlo.Lo stesso Zarlino introdusse la variante del temperamentomesotonico (o del tono medio), in seguito generalizzata da variautori (Praetorius, Mersenne, Werckmeister, ecc), in cui sitiene fisso il rapporto di 5:4 per le terze maggiori e i restantiintervalli si interpolano rendendoli più omogeni possibile.

Page 133: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento mesotonico

Un problema (soprattutto per l’accordatura degli strumenti) èche nel temperamento naturale non tutti gli intervalli di quintasono giusti:

[Re, La] vale 40/27 e (3/2) : (40/27) = 81/80

L’esistenza del comma sintonico fa sì che uno strumentoad intonazione fissa accordato secondo la scala naturaledi Do suona bene solo nella tonalità di Do. Per cambiare latonica (modulazione) bisogna cambiare strumento, oriaccordarlo.

Lo stesso Zarlino introdusse la variante del temperamentomesotonico (o del tono medio), in seguito generalizzata da variautori (Praetorius, Mersenne, Werckmeister, ecc), in cui sitiene fisso il rapporto di 5:4 per le terze maggiori e i restantiintervalli si interpolano rendendoli più omogeni possibile.

Page 134: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento mesotonico

Un problema (soprattutto per l’accordatura degli strumenti) èche nel temperamento naturale non tutti gli intervalli di quintasono giusti:

[Re, La] vale 40/27 e (3/2) : (40/27) = 81/80

L’esistenza del comma sintonico fa sì che uno strumentoad intonazione fissa accordato secondo la scala naturaledi Do suona bene solo nella tonalità di Do. Per cambiare latonica (modulazione) bisogna cambiare strumento, oriaccordarlo.Lo stesso Zarlino introdusse la variante del temperamentomesotonico (o del tono medio), in seguito generalizzata da variautori (Praetorius, Mersenne, Werckmeister, ecc), in cui sitiene fisso il rapporto di 5:4 per le terze maggiori e i restantiintervalli si interpolano rendendoli più omogeni possibile.

Page 135: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ne risulta una scala con cinque toni uguali di rapporto√

5 : 2 edue semitoni uguali ciascuno pari a√

2/(√

5/2)5 : 1 = 8 : 55/4

L’intervallo di quinta si abbassa di un quarto di commasintonico, cioè di (81/80)1/4 = (2/3)51/4, diventando 51/4 : 1.

� In questo modo si mette a posto il comma sintonico e siriescono a fare cambiamenti di tonalità (modulazioni) in uncerto numero di chiavi.

� Ma il comma pitagorico resta: tentando di chiudere la spiraledelle quinte ci si imbatte nella quinta del lupo (es. [La [, Do ]] èstonata di circa un quarto di tono).

Page 136: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ne risulta una scala con cinque toni uguali di rapporto√

5 : 2 edue semitoni uguali ciascuno pari a√

2/(√

5/2)5 : 1 = 8 : 55/4

L’intervallo di quinta si abbassa di un quarto di commasintonico, cioè di (81/80)1/4 = (2/3)51/4, diventando 51/4 : 1.

� In questo modo si mette a posto il comma sintonico e siriescono a fare cambiamenti di tonalità (modulazioni) in uncerto numero di chiavi.

� Ma il comma pitagorico resta: tentando di chiudere la spiraledelle quinte ci si imbatte nella quinta del lupo (es. [La [, Do ]] èstonata di circa un quarto di tono).

Page 137: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ne risulta una scala con cinque toni uguali di rapporto√

5 : 2 edue semitoni uguali ciascuno pari a√

2/(√

5/2)5 : 1 = 8 : 55/4

L’intervallo di quinta si abbassa di un quarto di commasintonico, cioè di (81/80)1/4 = (2/3)51/4, diventando 51/4 : 1.

� In questo modo si mette a posto il comma sintonico e siriescono a fare cambiamenti di tonalità (modulazioni) in uncerto numero di chiavi.

� Ma il comma pitagorico resta: tentando di chiudere la spiraledelle quinte ci si imbatte nella quinta del lupo (es. [La [, Do ]] èstonata di circa un quarto di tono).

Page 138: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Ne risulta una scala con cinque toni uguali di rapporto√

5 : 2 edue semitoni uguali ciascuno pari a√

2/(√

5/2)5 : 1 = 8 : 55/4

L’intervallo di quinta si abbassa di un quarto di commasintonico, cioè di (81/80)1/4 = (2/3)51/4, diventando 51/4 : 1.

� In questo modo si mette a posto il comma sintonico e siriescono a fare cambiamenti di tonalità (modulazioni) in uncerto numero di chiavi.

� Ma il comma pitagorico resta: tentando di chiudere la spiraledelle quinte ci si imbatte nella quinta del lupo (es. [La [, Do ]] èstonata di circa un quarto di tono).

Page 139: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolari

Si tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 140: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 141: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 142: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)

La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 143: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento.

Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 144: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.

Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 145: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamenti irregolariSi tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modoirregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte ledodici chiavi, eliminando la quinta del lupo.

J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (1722, 1744)La serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni percostruire il temperamento. Ad esempio in ogni ricciolo vi sono0, 1 o 2 circoletti, nella sequenza: 1-1-1-0-0-0-2-2-2-2.Potrebbe indicare all’accordatore quanto rendere le undiciquinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non dovendoessere specificata).

Page 146: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento naturale e numeri primi

Moltiplicando i rapporti della scala naturale 11 , 9

8 , 54 , 4

3 , 32 , 5

3 , 158 , 2

1per il m.c.m. dei loro denominatori, cioè 24, otteniamo lasequenza:

Do 24 = 2 · 2 · 2 · 3Re 27 = 3 · 3 · 3Mi 30 = 2 · 3 · 5Fa 32 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2Sol 36 = 2 · 2 · 3 · 3La 40 = 2 · 2 · 2 · 5Si 45 = 3 · 3 · 5Do 48 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3

Le sette note del genere diatonico si possono ricavare usando iprimi tre numeri primi 2, 3 e 5. Applicando il 3 e il 5 (modulo 2)si ottengono le quinte giuste e le terze maggiori rispettivamente.

Page 147: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento naturale e numeri primi

Moltiplicando i rapporti della scala naturale 11 , 9

8 , 54 , 4

3 , 32 , 5

3 , 158 , 2

1per il m.c.m. dei loro denominatori, cioè 24, otteniamo lasequenza:

Do 24 = 2 · 2 · 2 · 3Re 27 = 3 · 3 · 3Mi 30 = 2 · 3 · 5Fa 32 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2Sol 36 = 2 · 2 · 3 · 3La 40 = 2 · 2 · 2 · 5Si 45 = 3 · 3 · 5Do 48 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3

Le sette note del genere diatonico si possono ricavare usando iprimi tre numeri primi 2, 3 e 5. Applicando il 3 e il 5 (modulo 2)si ottengono le quinte giuste e le terze maggiori rispettivamente.

Page 148: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento naturale e numeri primi

Moltiplicando i rapporti della scala naturale 11 , 9

8 , 54 , 4

3 , 32 , 5

3 , 158 , 2

1per il m.c.m. dei loro denominatori, cioè 24, otteniamo lasequenza:

Do 24 = 2 · 2 · 2 · 3Re 27 = 3 · 3 · 3Mi 30 = 2 · 3 · 5Fa 32 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2Sol 36 = 2 · 2 · 3 · 3La 40 = 2 · 2 · 2 · 5Si 45 = 3 · 3 · 5Do 48 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3

Le sette note del genere diatonico si possono ricavare usando iprimi tre numeri primi 2, 3 e 5. Applicando il 3 e il 5 (modulo 2)si ottengono le quinte giuste e le terze maggiori rispettivamente.

Page 149: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).

D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 150: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.

Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 151: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32

Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 152: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 153: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 154: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Con queste note “si è già in grado di comporre bellissime evariatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sullasemplicità dei numeri che hanno fornito questi toni" (Eulero,Sui dodici toni del clavicembalo, 1768).D’altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenereuna scala cromatica di dodici note.Applicando il 5 al Re otteniamo il nuovo tono Fa] = 45/32Applicando ancora il 5 a Mi, La, Fa] e Si otteniamo i nuovi toniSol] = 25/16, Do] = 25/24, La] = 225/128 e Re] = 75/64

Osservazione. Ci sono tre quinte "stonate":[Re, La] e [Fa ], Do ]] (40 : 27) e [La ], Fa] (1024 : 675).

Il rapporto (1024/675):(3/2)= 2048:2025 si chiama diaschisma(quattro quinte giuste + due terze maggiori - tre ottave).

Page 155: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se ora procediamo come sopra con il m.c.m. 384 si ottiene

Do 384 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3Do ] 400 = 2 · 2 · 2 · 2 · 5 · 5Re 432 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 3Re ] 450 = 2 · 3 · 3 · 3 · 5Mi 480 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 5Fa 512 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2Fa ] 540 = 2 · 2 · 3 · 3 · 3 · 5Sol 576 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3Sol ] 600 = 2 · 2 · 2 · 3 · 5 · 5La 640 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 5La ] 675 = 3 · 3 · 3 · 5 · 5Si 720 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 5Do 768 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3

“Si vede di qui come le differenze fra questi toni non sianoaffatto uguali fra loro, ma alcune siano più grandi e altre piùpiccole, proprio come esige la vera armonia".

Page 156: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se ora procediamo come sopra con il m.c.m. 384 si ottiene

Do 384 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3Do ] 400 = 2 · 2 · 2 · 2 · 5 · 5Re 432 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 3Re ] 450 = 2 · 3 · 3 · 3 · 5Mi 480 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 5Fa 512 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2Fa ] 540 = 2 · 2 · 3 · 3 · 3 · 5Sol 576 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3Sol ] 600 = 2 · 2 · 2 · 3 · 5 · 5La 640 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 5La ] 675 = 3 · 3 · 3 · 5 · 5Si 720 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 5Do 768 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3

“Si vede di qui come le differenze fra questi toni non sianoaffatto uguali fra loro, ma alcune siano più grandi e altre piùpiccole, proprio come esige la vera armonia".

Page 157: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se ora procediamo come sopra con il m.c.m. 384 si ottiene

Do 384 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3Do ] 400 = 2 · 2 · 2 · 2 · 5 · 5Re 432 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 3Re ] 450 = 2 · 3 · 3 · 3 · 5Mi 480 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 5Fa 512 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2Fa ] 540 = 2 · 2 · 3 · 3 · 3 · 5Sol 576 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3Sol ] 600 = 2 · 2 · 2 · 3 · 5 · 5La 640 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 5La ] 675 = 3 · 3 · 3 · 5 · 5Si 720 = 2 · 2 · 2 · 2 · 3 · 3 · 5Do 768 = 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 3

“Si vede di qui come le differenze fra questi toni non sianoaffatto uguali fra loro, ma alcune siano più grandi e altre piùpiccole, proprio come esige la vera armonia".

Page 158: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

“Molti musicisti vogliono considerarle effettivamente eguali,quantunque questo sia contrario ai principi dell’armonia, perchéa questa maniera nessuna quinta, nessuna terza è esatta el’effetto che se ne ottiene è come se questi toni non fosserobene accordati. Convengono anche che si deve rinunciareall’esattezza di questi accordi in cambio del vantaggiodell’eguaglianza di tutti i semitoni, di modo che la trasposizionedi un tono in un altro qualsiasi non cambi nulla nelle melodie[...] ma è chiaro che, quantunque i musicisti si sforzino direnderli uguali, non tutti i semitoni lo sono effettivamente,opponendosi la vera armonia alla riuscita di un simile progettoche le è contrario".

“Ecco dunque la vera origine dei toni oggi in uso: essi sonoricavati dai numeri 2, 3 e 5. Se poi si volesse ancora introdurreil numero 7, il numero dei toni in un’ottava si accrescerebbe etutta la musica verrebbe portata a un più alto grado diperfezione. Ma è qui che la matematica abbandona l’armoniaalla musica".

Page 159: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

“Molti musicisti vogliono considerarle effettivamente eguali,quantunque questo sia contrario ai principi dell’armonia, perchéa questa maniera nessuna quinta, nessuna terza è esatta el’effetto che se ne ottiene è come se questi toni non fosserobene accordati. Convengono anche che si deve rinunciareall’esattezza di questi accordi in cambio del vantaggiodell’eguaglianza di tutti i semitoni, di modo che la trasposizionedi un tono in un altro qualsiasi non cambi nulla nelle melodie[...] ma è chiaro che, quantunque i musicisti si sforzino direnderli uguali, non tutti i semitoni lo sono effettivamente,opponendosi la vera armonia alla riuscita di un simile progettoche le è contrario".“Ecco dunque la vera origine dei toni oggi in uso: essi sonoricavati dai numeri 2, 3 e 5. Se poi si volesse ancora introdurreil numero 7, il numero dei toni in un’ottava si accrescerebbe etutta la musica verrebbe portata a un più alto grado diperfezione. Ma è qui che la matematica abbandona l’armoniaalla musica".

Page 160: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).

QUALCHE ESEMPIO:� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 161: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).QUALCHE ESEMPIO:

� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 162: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).QUALCHE ESEMPIO:� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.

� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 163: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).QUALCHE ESEMPIO:� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 164: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).QUALCHE ESEMPIO:� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.

� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 165: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se p è un numero primo, una scala di ordine p è una scala cheusa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore sifattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p(eventualmente ripetuti).QUALCHE ESEMPIO:� La scala pitagorica è una scala di ordine 3.� La scala indiana Shruti è una scala naturale di ordine 5 conventidue toni:11 , 256

243 , 1615 , 10

9 , 98 , 32

27 , 65 , 5

4 , 8164 , 4

3 , 2720 , 45

32 , 729512 , 3

2 ,12881 , 8

5 , 53 , 27

16 , 169 , 9

5 , 158 , 243

128 , 21

� La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale diordine 7 con dieci toni.� Harry Partch (1901-1974) ha costruito una scala naturale diordine 11 con 43 toni e l’ha usata in numerose suecomposizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente).

Page 166: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento equabile e frazioni continue

Il temperamento equabile è il sistema musicale per lacostruzione della scala fondato sulla suddivisione dell’ottava inintervalli tra di loro uguali. Nell’uso più frequente, l’ottava èsuddivisa in 12 parti. Già descritto da Aristosseno di Tarantonel IV secolo a.C., questo sistema fu ripreso nel XVI secolo danumerosi autori, tra cui il discepolo "rinnegato" di ZarlinoVincenzo Galilei (1520-1591), il filosofo e matematicoveneziano Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) e ilmatematico fiammingo Simone Stevino (1548-1620).Tuttavia la sua adozione fu molto graduale, sia per resistenze dinatura estetica e filosofica che continuano ancora oggi adalimentare accese controversie, sia a causa delle difficoltànell’accordatura degli strumenti (per mancanza di intervalligiusti di riferimento).

Page 167: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento equabile e frazioni continue

Il temperamento equabile è il sistema musicale per lacostruzione della scala fondato sulla suddivisione dell’ottava inintervalli tra di loro uguali.

Nell’uso più frequente, l’ottava èsuddivisa in 12 parti. Già descritto da Aristosseno di Tarantonel IV secolo a.C., questo sistema fu ripreso nel XVI secolo danumerosi autori, tra cui il discepolo "rinnegato" di ZarlinoVincenzo Galilei (1520-1591), il filosofo e matematicoveneziano Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) e ilmatematico fiammingo Simone Stevino (1548-1620).Tuttavia la sua adozione fu molto graduale, sia per resistenze dinatura estetica e filosofica che continuano ancora oggi adalimentare accese controversie, sia a causa delle difficoltànell’accordatura degli strumenti (per mancanza di intervalligiusti di riferimento).

Page 168: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento equabile e frazioni continue

Il temperamento equabile è il sistema musicale per lacostruzione della scala fondato sulla suddivisione dell’ottava inintervalli tra di loro uguali. Nell’uso più frequente, l’ottava èsuddivisa in 12 parti.

Già descritto da Aristosseno di Tarantonel IV secolo a.C., questo sistema fu ripreso nel XVI secolo danumerosi autori, tra cui il discepolo "rinnegato" di ZarlinoVincenzo Galilei (1520-1591), il filosofo e matematicoveneziano Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) e ilmatematico fiammingo Simone Stevino (1548-1620).Tuttavia la sua adozione fu molto graduale, sia per resistenze dinatura estetica e filosofica che continuano ancora oggi adalimentare accese controversie, sia a causa delle difficoltànell’accordatura degli strumenti (per mancanza di intervalligiusti di riferimento).

Page 169: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento equabile e frazioni continue

Il temperamento equabile è il sistema musicale per lacostruzione della scala fondato sulla suddivisione dell’ottava inintervalli tra di loro uguali. Nell’uso più frequente, l’ottava èsuddivisa in 12 parti. Già descritto da Aristosseno di Tarantonel IV secolo a.C., questo sistema fu ripreso nel XVI secolo danumerosi autori, tra cui il discepolo "rinnegato" di ZarlinoVincenzo Galilei (1520-1591), il filosofo e matematicoveneziano Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) e ilmatematico fiammingo Simone Stevino (1548-1620).

Tuttavia la sua adozione fu molto graduale, sia per resistenze dinatura estetica e filosofica che continuano ancora oggi adalimentare accese controversie, sia a causa delle difficoltànell’accordatura degli strumenti (per mancanza di intervalligiusti di riferimento).

Page 170: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Temperamento equabile e frazioni continue

Il temperamento equabile è il sistema musicale per lacostruzione della scala fondato sulla suddivisione dell’ottava inintervalli tra di loro uguali. Nell’uso più frequente, l’ottava èsuddivisa in 12 parti. Già descritto da Aristosseno di Tarantonel IV secolo a.C., questo sistema fu ripreso nel XVI secolo danumerosi autori, tra cui il discepolo "rinnegato" di ZarlinoVincenzo Galilei (1520-1591), il filosofo e matematicoveneziano Giovanni Battista Benedetti (1530-1590) e ilmatematico fiammingo Simone Stevino (1548-1620).Tuttavia la sua adozione fu molto graduale, sia per resistenze dinatura estetica e filosofica che continuano ancora oggi adalimentare accese controversie, sia a causa delle difficoltànell’accordatura degli strumenti (per mancanza di intervalligiusti di riferimento).

Page 171: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 172: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1

⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 173: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 174: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.

Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 175: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.

Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 176: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.

Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 177: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.

Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 178: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Dividendo l’ottava in dodici semitoni uguali, l’ampiezza a diciascuno deve soddisfare

a12 = 2 : 1 ⇒ a = 21/12 : 1

Poiché 21/12 ' 1, 059, un semitono equabile è appena piùgrande del semitono pitagorico 256/243 ' 1, 053.Il tono 22/12 ' 1, 122 è invece più piccolo di quellonaturale-pitagorico 9/8 ' 1, 125.Anche la quinta 27/12 ' 0.583 è un po’ più piccola di 3/2.Più in generale, il problema del temperamento equabile èquello di fare in modo che le scale risultino il più consonantipossibile su tutte le tonalità.Essendo l’intervallo di quinta giusta il più consonante (dopol’ottava), si cerca di dividere l’immagine logaritmica di un’ottavain un numero di parti uguali in modo tale che il numeroirrazionale

log2(3/2) = 0, 584962500721 . . .

sia ben approssimato.

Page 179: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Una frazione continua è un’espressione del tipo

a0 +1

a1 +1

a2 +1

a3 +1. . .

≡ [a0; a1, a2, a3, . . . ]

con ai ∈ Z, ai ≥ 1 per i ≥ 1.

Ogni numero reale ammette ununico sviluppo in frazione continua, che si arresta se e solo se ilnumero è razionale. Ad esempio

712

=1

1 +1

1 +1

2 +12

= [0; 1, 1, 2, 2]

Ma 1/2 = 1/(1 + 11) : per un numero razionale [a0; a1, . . . , an]

lo sviluppo è unico con an > 1.

Page 180: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Una frazione continua è un’espressione del tipo

a0 +1

a1 +1

a2 +1

a3 +1. . .

≡ [a0; a1, a2, a3, . . . ]

con ai ∈ Z, ai ≥ 1 per i ≥ 1. Ogni numero reale ammette ununico sviluppo in frazione continua, che si arresta se e solo se ilnumero è razionale.

Ad esempio

712

=1

1 +1

1 +1

2 +12

= [0; 1, 1, 2, 2]

Ma 1/2 = 1/(1 + 11) : per un numero razionale [a0; a1, . . . , an]

lo sviluppo è unico con an > 1.

Page 181: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Una frazione continua è un’espressione del tipo

a0 +1

a1 +1

a2 +1

a3 +1. . .

≡ [a0; a1, a2, a3, . . . ]

con ai ∈ Z, ai ≥ 1 per i ≥ 1. Ogni numero reale ammette ununico sviluppo in frazione continua, che si arresta se e solo se ilnumero è razionale. Ad esempio

712

=1

1 +1

1 +1

2 +12

= [0; 1, 1, 2, 2]

Ma 1/2 = 1/(1 + 11) : per un numero razionale [a0; a1, . . . , an]

lo sviluppo è unico con an > 1.

Page 182: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Una frazione continua è un’espressione del tipo

a0 +1

a1 +1

a2 +1

a3 +1. . .

≡ [a0; a1, a2, a3, . . . ]

con ai ∈ Z, ai ≥ 1 per i ≥ 1. Ogni numero reale ammette ununico sviluppo in frazione continua, che si arresta se e solo se ilnumero è razionale. Ad esempio

712

=1

1 +1

1 +1

2 +12

= [0; 1, 1, 2, 2]

Ma 1/2 = 1/(1 + 11) : per un numero razionale [a0; a1, . . . , an]

lo sviluppo è unico con an > 1.

Page 183: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?

Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0. Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 184: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).

Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0. Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 185: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0. Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 186: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0. Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 187: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0.

Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 188: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

In generale, come si fa a calcolare lo sviluppo in frazionecontinua di un numero reale x?Chiamiamo [a] la parte intera del numero a (cioè il più grandeintero minore o uguale ad a).Allora se poniamo a0 = [x0] si ha

x = a0 + x0 con 0 ≤ x0 < 1

Poi scriviamo

1x0

= a1 + x1 con a1 = [1/x0] e 0 ≤ x1 < 1

e1x1

= a2 + x2 con a2 = [1/x1] e 0 ≤ x2 < 1

e così via, fintanto che xn 6= 0. Si arriva a xn = 0 per qualche nprecisamente quando x è razionale.

Page 189: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito.

Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7. Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti. Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 190: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito. Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.

Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7. Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti. Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 191: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito. Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7.

Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti. Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 192: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito. Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7. Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.

Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti. Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 193: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito. Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7. Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti.

Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 194: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è infinito. Ad esempio

π = [3; 7, 15, 1, 292, 1, 1, 1, 2, . . . ] = 3, 141592653589793238 . . .

Per ottenere buone approssimazione razionali possiamotroncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali an.Ad esempio arrestandosi prima del 15 si ottieneπ ≈ 3 + 1/7 = 22/7. Arrestandosi prima del 292 si ottiene

π ≈ 3 +1

7 +1

15 +11

=355113

= 3, 1415929 . . .

nota ai matematici cinesi fin dal V secolo a.C.Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo infrazione continua si chiamano convergenti. Quelli di π sono

31,

227

,333106

,355113

,10399333102

,10434833215

, · · ·

Page 195: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

I convergenti si possono calcolare dai quozienti parzialimediante una formula ricorsiva, per mezzo della quale sidimostra anche il

Teorema Se x è un numero irrazionale con frazione continua[a0, a1, a2, . . . ] e convergenti pn

qn= [a0; a1, a2, . . . , an] allora∣∣∣∣x − pn

qn

∣∣∣∣ <1

qnqn+1<

1q2

n, n ≥ 1

Se se si sceglie un denominatore q ‘a caso’ allora il meglio chepossiamo fare (variando p) è |x − p/q| ≤ 1/2q. Dunque iconvergenti danno approssimazioni molto migliori di quelle condenominatori casuali. In effetti, è vero molto di più.Teorema Tra le frazioni p/q con q ≤ qn, la più vicina a x èpn/qn.

Page 196: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

I convergenti si possono calcolare dai quozienti parzialimediante una formula ricorsiva, per mezzo della quale sidimostra anche ilTeorema Se x è un numero irrazionale con frazione continua[a0, a1, a2, . . . ] e convergenti pn

qn= [a0; a1, a2, . . . , an] allora∣∣∣∣x − pn

qn

∣∣∣∣ <1

qnqn+1<

1q2

n, n ≥ 1

Se se si sceglie un denominatore q ‘a caso’ allora il meglio chepossiamo fare (variando p) è |x − p/q| ≤ 1/2q. Dunque iconvergenti danno approssimazioni molto migliori di quelle condenominatori casuali. In effetti, è vero molto di più.Teorema Tra le frazioni p/q con q ≤ qn, la più vicina a x èpn/qn.

Page 197: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

I convergenti si possono calcolare dai quozienti parzialimediante una formula ricorsiva, per mezzo della quale sidimostra anche ilTeorema Se x è un numero irrazionale con frazione continua[a0, a1, a2, . . . ] e convergenti pn

qn= [a0; a1, a2, . . . , an] allora∣∣∣∣x − pn

qn

∣∣∣∣ <1

qnqn+1<

1q2

n, n ≥ 1

Se se si sceglie un denominatore q ‘a caso’ allora il meglio chepossiamo fare (variando p) è |x − p/q| ≤ 1/2q. Dunque iconvergenti danno approssimazioni molto migliori di quelle condenominatori casuali.

In effetti, è vero molto di più.Teorema Tra le frazioni p/q con q ≤ qn, la più vicina a x èpn/qn.

Page 198: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

I convergenti si possono calcolare dai quozienti parzialimediante una formula ricorsiva, per mezzo della quale sidimostra anche ilTeorema Se x è un numero irrazionale con frazione continua[a0, a1, a2, . . . ] e convergenti pn

qn= [a0; a1, a2, . . . , an] allora∣∣∣∣x − pn

qn

∣∣∣∣ <1

qnqn+1<

1q2

n, n ≥ 1

Se se si sceglie un denominatore q ‘a caso’ allora il meglio chepossiamo fare (variando p) è |x − p/q| ≤ 1/2q. Dunque iconvergenti danno approssimazioni molto migliori di quelle condenominatori casuali. In effetti, è vero molto di più.Teorema Tra le frazioni p/q con q ≤ qn, la più vicina a x èpn/qn.

Page 199: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tornando al temperamento equabile, si ha

log2(3/2) = [0; 1, 1, 2, 2, 3, 1, 5, 2, 23, 2, 2, 1, . . . ]

e i suoi convergenti sono

11,

12,

35,

712

,2441

,3153

,179306

,389665

, · · ·

Ciascuna di queste approssimazioni divide l’ottava in intervalliuguali, in numero pari al suo denominatore, in modo che unaquinta corrisponda ad un numero di intervalli pari al suonumeratore.

� L’approssimazione 7/12 divide l’ottava in 12 semitoni e 7 diessi corrispondono a una quinta.� L’approssimazione 3/5 è usata nella musica orientale (scalepentatoniche).� Altre approssimazioni interessanti sono 31/53 e 389/665(subito prima di grandi denominatori).

Page 200: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tornando al temperamento equabile, si ha

log2(3/2) = [0; 1, 1, 2, 2, 3, 1, 5, 2, 23, 2, 2, 1, . . . ]

e i suoi convergenti sono

11,

12,

35,

712

,2441

,3153

,179306

,389665

, · · ·

Ciascuna di queste approssimazioni divide l’ottava in intervalliuguali, in numero pari al suo denominatore, in modo che unaquinta corrisponda ad un numero di intervalli pari al suonumeratore.� L’approssimazione 7/12 divide l’ottava in 12 semitoni e 7 diessi corrispondono a una quinta.

� L’approssimazione 3/5 è usata nella musica orientale (scalepentatoniche).� Altre approssimazioni interessanti sono 31/53 e 389/665(subito prima di grandi denominatori).

Page 201: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tornando al temperamento equabile, si ha

log2(3/2) = [0; 1, 1, 2, 2, 3, 1, 5, 2, 23, 2, 2, 1, . . . ]

e i suoi convergenti sono

11,

12,

35,

712

,2441

,3153

,179306

,389665

, · · ·

Ciascuna di queste approssimazioni divide l’ottava in intervalliuguali, in numero pari al suo denominatore, in modo che unaquinta corrisponda ad un numero di intervalli pari al suonumeratore.� L’approssimazione 7/12 divide l’ottava in 12 semitoni e 7 diessi corrispondono a una quinta.� L’approssimazione 3/5 è usata nella musica orientale (scalepentatoniche).

� Altre approssimazioni interessanti sono 31/53 e 389/665(subito prima di grandi denominatori).

Page 202: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tornando al temperamento equabile, si ha

log2(3/2) = [0; 1, 1, 2, 2, 3, 1, 5, 2, 23, 2, 2, 1, . . . ]

e i suoi convergenti sono

11,

12,

35,

712

,2441

,3153

,179306

,389665

, · · ·

Ciascuna di queste approssimazioni divide l’ottava in intervalliuguali, in numero pari al suo denominatore, in modo che unaquinta corrisponda ad un numero di intervalli pari al suonumeratore.� L’approssimazione 7/12 divide l’ottava in 12 semitoni e 7 diessi corrispondono a una quinta.� L’approssimazione 3/5 è usata nella musica orientale (scalepentatoniche).� Altre approssimazioni interessanti sono 31/53 e 389/665(subito prima di grandi denominatori).

Page 203: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

L’armonium di Bosanquet con 53 note per ottava (1876).

Page 204: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta...

che ne è delle altreconsonanze?Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1}, el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 205: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta... che ne è delle altreconsonanze?

Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1}, el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 206: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta... che ne è delle altreconsonanze?Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).

Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1}, el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 207: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta... che ne è delle altreconsonanze?Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1}, el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 208: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta... che ne è delle altreconsonanze?Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1},

el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 209: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Tutto questo solo per la quinta... che ne è delle altreconsonanze?Gli intervalli considerati più consonanti sono:2 : 1 (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta),5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore),8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore).Tali rapporti formano la sequenza

11

<65

<54

<43

<32

<85

<53

<21

e soddisfano

53× 6

5=

54× 8

5=

32× 4

3= 2 ,

54× 6

5=

32

dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazionilineari di 1, log2(3/2) e log2(5/4) con coefficienti {0, 1,−1}, el’errore nell’approssimazione con la scala uniforme non superail massimo tra gli errori per log2(3/2) e log2(5/4).

Page 210: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

D’altra parte

log2(5/4) = 0, 3219280... = [0; 3, 9, 2, 2, 4, 6, 2, 1, 1, 3, 1, 18, . . . ]

e i suoi convergenti sono

13,

928

,1959

,47146

,207643

,12894004

,27858651

, · · ·

Pertanto si ha

log2(3/2) ' 712

, log2(5/4) ' 412

Ciò garantisce che il temperamento equabile di dodici semitoniuguali dà una buona approssimazione razionale simultanea deidue intervalli fondamentali 3 : 2 e 5 : 4 e dunque dell’interaserie dei sette intervalli consonanti.

Page 211: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

D’altra parte

log2(5/4) = 0, 3219280... = [0; 3, 9, 2, 2, 4, 6, 2, 1, 1, 3, 1, 18, . . . ]

e i suoi convergenti sono

13,

928

,1959

,47146

,207643

,12894004

,27858651

, · · ·

Pertanto si ha

log2(3/2) ' 712

, log2(5/4) ' 412

Ciò garantisce che il temperamento equabile di dodici semitoniuguali dà una buona approssimazione razionale simultanea deidue intervalli fondamentali 3 : 2 e 5 : 4 e dunque dell’interaserie dei sette intervalli consonanti.

Page 212: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

D’altra parte

log2(5/4) = 0, 3219280... = [0; 3, 9, 2, 2, 4, 6, 2, 1, 1, 3, 1, 18, . . . ]

e i suoi convergenti sono

13,

928

,1959

,47146

,207643

,12894004

,27858651

, · · ·

Pertanto si ha

log2(3/2) ' 712

, log2(5/4) ' 412

Ciò garantisce che il temperamento equabile di dodici semitoniuguali dà una buona approssimazione razionale simultanea deidue intervalli fondamentali 3 : 2 e 5 : 4 e dunque dell’interaserie dei sette intervalli consonanti.

Page 213: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

La spirale si chiude: il circolo delle quinte

Page 214: mat.unicam.it · Il suono Qual’è la natura del suono? La percezione delle oscillazioni trasmesse all’aria (o ad altro mezzo elastico) da un corpo in vibrazione. Se una corda

Bibliografia

David J. Benson, MUSIC. A Mathematical Offering,Cambridge University Press 2007E. G. Donne, M. McConnell, Pianos and Continued Fractions,Mathematics Magazine, vol. 72, no. 2 (1999), 104-115.Eulero, Lettere a una principessa tedesca (1768), (ristampatoda Bollati Boringhieri, Torino, 2007, 2 vol.)J. Fauvel, R. Flood, R. Wilson Eds., Music and Mathematics.From Pythagoras to Fractals, Oxford University Press 2003G. Galilei, Discorsi intorno a due nuove scienze (1638),(ristampato da UTET, Torino, 2005)S. Isacoff, Temperamento, (trad. it. EDT, Torino 2005)G. Loy, Musimathics. The mathematical foundations of music,2 vol., The MIT Press, 2006