l'intero universo in tre numeri

Upload: leonardo-rubino

Post on 05-Apr-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    1/59

    I numeri lasciano poco spazio allimmaginazione.

    L'INTERO UNIVERSO IN TRE NUMERILeonardo [email protected] www.fisicamente.net

    13/05/2012

    Introduzione.

    kgMUniv551059486,1 = (A)

    mRUniv281017908,1 = (B)

    sTUniv201047118,2 = (C)

    Ecco subito i tre numeri, forse magici, che caratterizzano il nostro Universo.Massa , raggio e periodo (diciamo et) dellUniverso.

    Per il momento, non occupiamoci del cilindro da cui sono saltati fuori; diciamo che ci sono stati rivelati e noi vediamodi metterli un attimo alla prova. Vediamo se c coerenza tra un siffatto Universo, caratterizzato appunto da tali trenumeri e ci che osserviamo nello stesso.

    Velocit della luce.

    Sappiamo che la luce, perlomeno nella zona di Universo dove ci troviamo noi ora, vale c=299.792,458 km/s.

    Ora, casualmente, ci accorgiamo che:

    Univ

    Univ

    R

    GMc =2 , da cui:

    m/s8299.792.45==

    Univ

    Univ

    R

    GMc

    Mah, sar una coincidenza.

    La Costante di Struttura Fine.

    Sappiamo che la quantit

    ch

    e

    2

    4

    1

    137

    1

    2

    0== la costante di struttura fine.

    Notiamo per che la Costante di Struttura Fine pu essere espressa anche dalla seguente equazione:

    For the English version, go to page 31

    mailto:[email protected]://www.fisicamente.net/http://www.fisicamente.net/http://www.fisicamente.net/mailto:[email protected]
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    2/59

    Univ

    e

    e

    Univ

    e

    e

    Th

    r

    Gm

    h

    r

    Gm

    1137

    1

    22

    ===

    ,

    dove UnivT uno dei tre nostri numeri magici; il (C), per la precisione. me ed re sono massa e raggio classicodellelettrone.altra coincidenzae per nulla grossolanaE molto precisa!

    Legame tra T ed R.

    Il numero (C) ( UnivT ) non svincolato dagli altri due, (A) e (B), ma legato, ad esempio, a (B), dalla seguente:

    sc

    RT UnivUniv

    201047118,22

    ==

    La Costante di Planck.

    Mi accorgo che:

    342

    10625,62==

    Univ

    e

    T

    cmh [W] (coincidenza solo numerica, non dimensionale)

    Mah, sar, ancora una volta, unaltra coincidenza.

    La Costante di Stephan-Boltzmann.

    Ricordiamo la Legge di Stephan-Boltzmann:4

    2

    ][

    4T

    R

    PW

    = [W/m2] , dove 428 /1067,5 KmW= la costante

    di Stephan-Boltzmann.

    Ricordiamo poi la temperatura della radiazione cosmica di fondo CMBR: KTCMBR 73,2 .

    Ora, con grande sorpresa, notiamo che ricavando dalla Legge di Stephan-Boltzmann ed usando esattamente i nostri trenumeri magici (A), (B) e (C), otteniamo:

    42842

    2

    42][ /1067,5

    44KmW

    TRT

    cM

    TRP

    CMBRUniv

    Univ

    Univ

    W ===

    che proprio appunto la costante di Stephan-Boltzmann!

    Eh, noAdesso basta!

    Ancora sulla Costante di Stephan-Boltzmann, verso lelettrone.

    E ora ci si mette di mezzo pure lelettrone, e anchesso reclama, come temperatura propria, la temperatura della

    radiazione cosmica di fondo CMBR: KTCMBR 73,2 :

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    3/59

    Kr

    hTT

    e

    CMBRe 73,2)4

    2

    1

    ( 41

    2==

    !

    La Costante di Gravitazione Universale.

    Beh, questa facile

    22112

    /1067,6 kgmNM

    RcG

    Univ

    Univ = .

    Numero di elettroni (e positroni) potenziale, nellUniverso.

    Beh, sappiamo che la massa dellelettrone (particella base e stabile, nel nostro Universo; una vera armonica)

    kgme 31101,9 = .

    Per il numero potenziale di elettroni e positroni, banalmente, si ha:

    851075,1 =e

    Univ

    m

    MN

    Dal momento, per, che il raggio classico dellelettrone mre15108179,2 = , ci accorgiamo subito che:

    mrNR eUniv281017908,1 ==

    Mah, sar unaltra coincidenza.

    Accelerazione cosmica.

    Fig. A: Ammasso di galassie della Chioma.

    La Fig. A, qui sopra, una foto dellammasso di galassie della Chioma, sul quale sono disponibili centinaia dimisurazioni; bene, sappiamo che tale ammasso dista da noi:

    x=100 Mpc = 3,26 108 a.l. = 3,09 1024 m

    e si allontana da noi ad una velocit:

    v=6870 km/s=6,87 106 m/s.

    Poi, dalla fisica, sappiamo che, banalmente:

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    4/59

    tvttatax ===2

    1)(

    2

    1

    2

    1 2, da cui:

    v

    xt

    =

    2, che usata nella definizione di accelerazione

    aUniv , ci d:

    2122

    /1062,72

    )(

    2sma

    x

    v

    v

    x

    v

    t

    va UnivUniv

    =

    =

    =

    = , accelerazione cosmica

    avendo utilizzato appunto i dati dellammasso della Chioma.

    E questa laccelerazione con cui perlomeno tutto il nostro Universo visibile accelera verso il centro di massadellUniverso intero.

    Ora, il raggio classico dellelettrone, prima introdotto, si ottiene notoriamente eguagliando lenergia elettrostatica a

    quella intrinseca dellelettrone stesso (2cme ):

    e

    er

    ecm

    2

    0

    2

    4

    1

    = , da cui:

    mcm

    ere

    e15

    2

    2

    0

    108179,24

    1

    =

    .

    Ora, sempre in senso classico, se immagino di calcolare laccelerazione di gravit su un elettrone, come se lo stessofosse un piccolo pianetino, devo scrivere banalmente che:

    2

    e

    exex

    r

    mmGgm

    = , da cui:

    212

    4

    432

    0

    2

    21062,7)(8 sma

    e

    cGm

    r

    mGg Univ

    e

    e

    ee

    ====

    Uhm, ottengo la stessa accelerazione sia per il tipo di oggetto cosmico pi grande che conosco, ossia un ammasso digalassie, che per un piccolissimo elettrone.

    Voglio vederci chiaro.

    Ma i nostri tre numeri magici (A), (B) e (C) che ci dicono?

    Ecco cosa ci dicono, se chiediamo loro con che valore di accelerazione lUniverso appunto accelera:

    2122

    1062,7 smR

    ca

    Univ

    Univ

    == , (in quanto si sa, dalla fisica, cher

    va

    2

    = ), nonch:

    2122 1062,7/ smRMGa UnivUnivUniv== (dalla Legge della Gravitazione Universale di Newton)

    Sempre lo stesso valore2121062,7 smaUniv

    = .Mah, sar, ancora una volta, unaltra coincidenza multipla...

    E ancora sulla Costante di Planck.

    Notiamo pure che:

    Jsa

    cmh Unive

    3410625,6 ==

    (coincidenza solo numerica, non dimensionale)

    va a sapere

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    5/59

    Ancora sulla velocit della luce.

    Cos, di passaggio, mi accorgo pure che :

    smRac UnivUniv /1038=

    ma forse questa labbiamo gi vista

    Massa e raggio dellelettrone.

    Non so come mai (per ora), ma mi accorgo di due fatti strani:

    kgrG

    am e

    Unive

    312 101,9 == (proprio la massa dellelettrone)

    mMa

    eRr

    UnivUniv

    Unive

    153

    12

    0

    108179,2)4

    1(

    =

    (proprio il raggio classico dellelettrone)

    Mah, sar, ancora una volta, unaltra coincidenza.

    La densit osservata dellUniverso.

    Notiamo che la densit dellUniverso calcolata tramite i nostri numeri magici (A) e (B) proprio quella osservata dagliastrofisici:

    3303 /1032273.2)3

    4/( mkgRM UnivUniv

    ==

    che non coincide, per, con quella teorica della cosmologia classica, supposto che la stessa ne abbia una, visto checontemplano quantit spropositate di materia oscura, che per non si trova

    --------------------------------------

    Per chi fosse interessato a capire cosa c dietro tutte queste apparenti coincidenze, suggerita la lettura di quantosegue, sul mio Universo oscillante.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    6/59

    Il mio Universo oscillante.

    1- LUniverso ed il concetto di oscillazione.

    2- Le molle e la Legge di Hooke.

    3- Le oscillazioni nella materia e in tutto lUniverso.

    4- La Legge di Hooke e lUniverso.

    5- Esposizione dellUniverso a partire da concetti pi intuitivi.

    6- Sulla Radiazione Cosmica di Fondo (CMBR) a 2,73 kelvin.

    7- Sulle curve di rotazione (troppo veloce) delle galassie e sullaccelerazione cosmica.

    8- Unificazione tra Gravit ed Elettromagnetismo.

    9- La quarta dimensione, ingiustificabile, inconstatabile e non plausibile.

    10- La velocit limite c ingiustificata nella fisica ufficiale di tante universit.

    11- Mancata parentela tra mondo microscopico e mondo macroscopico, nella fisica di tante universit.

    12- Legame tra Universo e Principio di Indeterminazione di Heisenberg.

    13- Sul totale disaccordo, tra teoria e misurazioni, nellambito delle energie cedute.

    14- Sullassenza di antimateria nel nostro Universo.

    15- Universo dal nullama ha senso parlare di nulla?

    16- Su altri punti deboli della fisica ufficiale.

    Appendice: Costanti fisiche.

    Bibliografia

    Abstract: In questo lavoro si dar dimostrazione del fatto che, alla base dellUniverso, della sua essenza e della sua

    esistenza vi sono le oscillazioni. Il comparire di una coppia particella-antiparticella assimilabile allespandersi di unapiccola molla, mentre il successivo eventuale riavvicinamento delle particelle della coppia, con conseguenteannichilazione, un ricontrarsi e scaricarsi della mollettina.La comparsa e lannichilazione, in piccolo, equivalgono alla espansione e contrazione dellUniverso, in grande.E viene qui data dimostrazione del fatto che, guarda caso, sia i sistemi atomici, composti da particelle + e -, che quelligravitazionali (ad esempio il sistema solare, o lUniverso) seguono inequivocabilmente la Legge di Hooke, ossia sicomportano come delle molle!LUniverso dunque una grossa molla che oscilla, tra un Big Bang e un Big Crunch.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    7/59

    1- LUniverso ed il concetto di oscillazione.

    E innegabile che le onde, nel nostro Universo, sono di casa. Onda (anche) il fotone e onda , in qualche modo, lamateria, tramite lEquazione di Schrodinger. Inoltre, una particella ed unantiparticella, per annichilazione, generanofotoni, dunque onde, e viceversa si possono avere particelle a partire da fotoni.Per una dimostrazione esaustiva dellEquazione di Schrodinger, si consulti il file al link:

    http://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdf (pagina 19)

    Una molla che oscilla, ad esempio, rappresentabile con unonda.Nel caso delle onde elettromagnetiche (fotone), londa rappresentabile tramite appunto lEquazione delle Onde, o diDAlembert:

    2

    22

    2

    2

    xv

    t

    =

    Nel caso della materia, lequazione rappresentativa quella di Schrodinger (in una forma semplice, qui):

    2

    2

    2 xm

    i

    t

    =

    h

    che non coincide con quella di DAlembert.La differenza, oltre che essere evidente nel grado di derivazione rispetto al tempo, traspare anche nelle funzioni che lesoddisfano; nel caso dellEquazione di DAlembert, lequazione che la soddisfa una funzione dellargomento

    )( txk r

    :

    )( txk r

    e spazio e tempo sono inscindibili nellargomento stesso. Per un fotone, che rispetta appunto lEquazione diDAlembert, velocit di gruppo e velocit di fase coincidono e valgono c.Nel caso invece dellEquazione di Schrodinger, la stessa anche lequazione delle onde stazionarie (sempre con rif. allink qui sopra, a pagina 23):

    022

    2

    =+

    k

    x

    e spazio e tempo possono anche comparire in argomenti diversi, come infatti accade per le funzioni rappresentativedelle onde stazionarie appunto (vedere sempre link qui sopra, a pagina 23):

    tkxA cossin2 = (1.1)e velocit di fase e di gruppo possono non coincidere, ossia le velocit dellonda e della particella, rappresentata dallastessa, possono non essere uguali.La stessa Equazione delle onde di DAlembert, qualora incontri una funzione a coordinate disgiunte, come nella (1.1),fornisce lEquazione delle onde stazionarie, e dunque anche una Equazione di Schrodinger:

    2

    22

    2

    2

    xv

    t

    =

    , con txtx sin)(),( = fornisce: 0

    2

    2

    2

    2

    =+

    vdx

    d, cvd.

    2- Le molle e la Legge di Hooke.

    Legge di Hooke:

    se lapplicazione di una forza F causa una estensione x , si ha:

    xkF = , con k costante elastica della molla (Legge di Hooke).

    Se poi ho N molle identiche (di costante elasticaek ) in serie, tale sistema equivale ad una molla unica di costante

    elastica totale Univk tale che Unive kNk = ; infatti:

    Fx

    http://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdf
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    8/59

    Univeeee

    Nk

    Fk

    NF

    k

    F

    k

    F

    k

    Fxxxx

    1......21 ===+++= , ossia:

    xkF Univ = , con

    Nkk eUniv = (2.1)

    3- Le oscillazioni nella materia e in tutto lUniverso.

    La Legge di Hooke per un sistema elettromagnetico particella-antiparticella (elettrone-positrone), o per un atomo diidrogeno H, o per un atomo in generale:

    Fig. 3.1: Atomo di H (normale, compresso ed espanso).

    Quanto rappresentato nella figura 3.1 avviene, in qualche modo, anche agli atomi del ferro costituente unincudine,quando colpita da un martello:

    Fig. 3.2: Incudine.

    ek

    Univk

    F

    1x

    Fek

    Fek

    F

    2x Nx

    x

    F

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    9/59

    In coordinate polari, per lelettrone in orbita intorno al protone, in un atomo di idrogeno, si ha lequilibrio tra forza diattrazione elettrostatica e forza centrifuga:

    3

    2

    2

    2

    0

    2

    2

    2

    0

    2

    2

    2

    0

    2

    2

    2

    0 4

    1)(

    4

    1

    4

    1

    4

    1

    rm

    p

    r

    er

    dt

    dm

    r

    erm

    r

    e

    r

    vm

    r

    eF

    e

    eeer +=+=+=+=

    , (3.1)

    dove =dtd e 2rmrrmrvmp eee ===

    Valutiamo ora lenergia corrispondente, integrando tale forza nello spazio:

    Urm

    p

    r

    evm

    r

    erm

    r

    edrFU

    e

    eer =+=+=+== 222

    0

    22

    0

    222

    0 24

    1

    2

    1

    4

    1

    2

    1

    4

    1

    . (3.2)

    Fig. 3.3: Grafico dellenergia elettrostatica.

    Il punto di minimo in (r0,U0) punto di equilibrio e di stabilit (Fr=0) e lo si calcola annullando la derivata prima della(3.2) (e cio ponendo appunto Fr=0).

    Inoltre, in r0, la curva esprimente U visivamente approssimabile con una parabola UParab e cio, in quellintorno, si puscrivere:

    0

    2

    0 )( UrrkUParab += , e la corrispondente forza :

    )(2 0rrkrUF Parabr == (3.3)

    che , guarda caso, una forza elastica a tutti gli effetti ( kxF = - Legge di Hooke).

    r

    U

    U

    2

    2

    2 rm

    p

    e

    r

    e2

    04

    1

    r0

    Uo

    2

    42

    0

    0

    2

    )

    4

    1(

    p

    emU e

    =

    0

    2

    0 )( UrrkUParab +=

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    10/59

    Stabiliamo ora leguaglianza tra la (3.1) e la (3.3):

    r

    vm

    r

    errk e

    2

    2

    2

    0

    04

    1)(2 +=

    , la quale, introducendo la costante elastica elettromagnetica di Hooke ek ,

    fornisce:

    r

    vm

    r

    errk ee

    2

    2

    2

    0

    04

    1)( +=

    ; derivando ora entrambi i membri rispetto a r, si ottiene:

    2

    2

    3

    2

    04

    2

    r

    vm

    r

    ek ee =

    , ossia:

    2

    2

    3

    2

    04

    2

    r

    vm

    r

    ek ee +=

    . (3.4)

    Considereremo ora un sistema elettrone-positrone, invece che un sistema protone-elettrone, in quanto vogliamoconsiderare lUniverso come costituito da armoniche, cos come la musica di unorchestra la si pu considerare,secondo Fourier, come costituita da seni e coseni. Lelettrone armonica, in quanto stabile. Il protone, invece, pare

    che stabile non sia.

    Se dunque consideriamo un sistema elettrone-positrone, a distanzaer , dove er il raggio classico dellelettrone, le due

    particelle dovranno orbitare una intorno allaltra alla velocit della luce, per la definizione stessa di raggio classicodellelettrone:

    mcm

    er

    e

    e

    15

    2

    2

    0

    108179,24

    1

    =

    , (3.5)

    e la (3.4) fornir allora:

    2

    2

    3

    2

    04

    2

    e

    e

    e

    er

    cmr

    ek +=

    , che, unitamente alla espressione per 2cme data dalla (3.5) stessa, fornir:

    mNr

    ek

    e

    e /10027,14

    1 163

    2

    0

    ==

    (3.6)

    La Legge di Hooke per un sistema gravitazionale (Terra-Sole), o per lUniverso in generale:

    Fig. 3.4: Elettrone che idealmente gravita intorno a tutto lUniverso (normale, espanso e compresso).

    In coordinate polari, per (ad esempio) un elettrone in orbita gravitazionale intorno a tutto lUniverso, si ha lequilibriotra forza di attrazione gravitazionale e forza centrifuga:

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    11/59

    3

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    2)(

    rm

    p

    r

    MmGr

    dt

    dm

    r

    MmGrm

    r

    MmG

    r

    vm

    r

    MmGF

    e

    Univee

    Univee

    Univee

    Univer +=+=+=+=

    (3.7)

    dove =

    dt

    de

    2rmrrmrvmp eee ===

    Valutiamo ora lenergia corrispondente, integrando tale forza nello spazio:

    Urm

    p

    r

    MmGvm

    r

    MmGrm

    r

    MmGdrFU

    e

    Univee

    Univee

    Univer =+=+=+== 2

    2222

    22

    1

    2

    1 (3.8)

    Fig. 3.5: Grafico dellenergia gravitazionale.

    Il punto di minimo in (r0,U0) punto di equilibrio e di stabilit (Fr=0) e lo si calcola annullando la derivata prima della(3.8) (e cio ponendo appunto Fr=0).Inoltre, in r0, la curva esprimente U visivamente approssimabile con una parabola UParab e cio, in quellintorno, si puscrivere:

    0

    2

    0 )( UrrkUParab += , e la corrispondente forza :

    )(2 0rrkrUF Parabr == (3.9)

    che , guarda caso, una forza elastica a tutti gli effetti ( kxF = - Legge di Hooke).

    Stabiliamo ora leguaglianza tra la (3.7) e la (3.9):

    r

    U

    U

    2

    2

    2 rm

    p

    e

    r

    MmG Unive

    r0

    Uo

    2

    232

    02p

    MmGU Unive=

    0

    2

    0 )( UrrkUParab +=

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    12/59

    r

    vm

    r

    MmGrrk e

    Unive

    2

    20)(2 += , la quale, introducendo la costante elastica gravitazionale di Hooke Univk ,

    fornisce:

    r

    vm

    r

    MmGrrk e

    UniveUniv

    2

    20)( += ; derivando ora entrambi i membri rispetto a r:

    2

    2

    32

    r

    vm

    r

    MmGk e

    UniveUniv = , ossia:

    2

    2

    32

    r

    vm

    r

    MmGk e

    UniveUniv += . (3.10)

    Se ora consideriamo un sistema Universo-elettrone, con lelettrone gravitante a distanza UnivR dal baricentro

    dellUniverso, doveUnivR il raggio dellUniverso, lelettrone dovr idealmente orbitare intorno allUniverso alla

    velocit della luce c, per la definizione stessa di velocit della luce, in quanto, dove ci troviamo ora noi, ossia a distanza

    UnivR dal baricentro dellUniverso, la velocit (di collasso) deve valere proprio c, dalla definizione di velocit orbitale:

    2

    2

    Univ

    Unive

    Univ

    eR

    MmG

    R

    cm = , da cui:

    Univ

    Univ

    R

    MGc =2 (3.11)

    e la (3.10) diventa:2

    2

    32

    Univ

    e

    Univ

    UniveUniv

    R

    cm

    R

    MmGk += (3.12)

    La (3.11) nella (3.12) fornisce:

    Univ

    Univ

    Unive

    Univ

    Unive

    Univ

    UniveUniv k

    R

    MmG

    R

    MGm

    R

    MmGk ==+=

    3332 (3.13)

    Dimostriamo ora, preventivamente, che se ho N mollettine con elongazioneere se tali mollettine vanno a costituire una

    molla complessiva con elongazione UnivR , allora si avr:

    eUniv rNR = (3.14)

    Dimostrazione:

    il raggio dellUniverso uguale al raggio classico dellelettrone moltiplicato per la radice quadrata del numero dielettroni (e positroni) N di cui lUniverso pu ritenersi composto.(Sappiamo che in realt, la quasi totalit della materia dellUniverso non composta da coppie e+e- ma da coppie p+e- di

    atomi di H, ma a noi ora interessa vedere lUniverso scomposto in mattoni fondamentali, o in armoniche fondamentali,e sappiamo che lelettrone ed il positrone lo sono, in quanto sono stabili, mentre il protone pare che stabile non sia, edunque non unarmonica fondamentale e dunque neanche un mattone fondamentale.)Supponiamo ora che ogni coppia e+e- (o, per il momento, anche p+e- (H), se preferite) sia una piccola molla, e chelUniverso sia una grande molla oscillante (ed attualmente in contrazione verso il suo centro di massa) con ampiezza dioscillazione pari ovviamente ad RUniv , che si compone di tutte le micro oscillazioni delle coppie e

    +e-. E, per ultimo,chiariamo che tali micromolle sono distribuite alla rinfusa nellUniverso, come non pu che essere, dunque una oscillaverso destra, laltra verso sinistra, laltra in su, laltra ancora in gi, e cos via.In pi, i componenti e+ ed e- di ogni coppia non sono fissi, dunque non considereremo N/2 coppie oscillanti conampiezza 2re, ma N elettroni/positroni oscillanti ad re.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    13/59

    Fig. 3.6: LUniverso rappresentato come un insieme di tante (N) molle oscillanti in direzione casuale, o come grossa molla oscillante unica.

    Ora, essendo le micro oscillazioni orientate a caso, la loro composizione random schematizzabile come in figura:

    Possiamo scrivere ovviamente che:e

    N

    Univ

    N

    Univ rRRr

    += 1 ed il prodotto scalare di NUnivR con se stesso fornisce:21212

    2)()( eeN

    Univ

    N

    Univ

    N

    Univ

    N

    Univ

    N

    Univ rrRRRRR ++==

    r

    ; prendendo ora la media:22121212 )(2)()( e

    N

    Univee

    N

    Univ

    N

    Univ

    N

    Univ rRrrRRR +=++= r

    , (3.15)

    visto che 02 1 = eN

    Univ rRrr

    , dal momento che erpu essere orientate in modo casuale su 360 (o su 4 sr, se vi va), e

    dunque un vettore che media con esso, come nella espressione precedente, fornisce un valore nullo.

    Riscriviamo allora la (3.15):2212 )()( e

    N

    Univ

    N

    Univ rRR +=

    e procedendo, su di essa, per induzione, dal momento

    che (sostituendo N con N-1 e cos via):

    22221 )()( eN

    Univ

    N

    Univ rRR +=

    , e poi:22322 )()( e

    N

    Univ

    N

    Univ rRR +=

    ecc, si ottiene:

    222222212

    0..........2)()()( eeeN

    Unive

    N

    Univ

    N

    Univ rNrNrRrRR=+==+=+=

    , cio:

    22)( e

    N

    Univ rNR = , da cui, estraendo la radice di entrambi i membri:

    eeUniv

    N

    Univ rNrNRR ===22)( , e cio:

    eUniv rNR = !

    4- La Legge di Hooke e lUniverso.

    Passiamo ora a verificare il legame tra ek e Univk , fornite dalle (3.6) e (3.13), che qui riportiamo:

    mNr

    ek

    e

    e /10027,14

    1 163

    2

    0

    ==

    3

    Univ

    UniveUniv

    R

    MmGk =

    Per i ragionamenti fatti al punto 2, intorno alla (2.1), possiamo scrivere che: Unive kNk = con N che il numero dielettroni (e/o positroni), ossia di armoniche, di cui lUniverso si pu considerare composto:

    eUniv mMN /= . (4.1)

    Si ha dunque:N

    k

    rN

    mGrN

    NmmGk e

    e

    e

    e

    eeUniv === 321

    2

    323, da cui:

    21

    3

    2

    Nr

    mGke

    ee = , ossia:

    UnivR

    er

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    14/59

    852

    2

    3

    1074,1)( ==e

    ee

    Gm

    rkN

    ed anche: kgNmM eUniv551059486,1 == e mrNR eUniv

    281017908,1 ==

    Inoltre, per appunto le (3.6) e (3.13):

    33

    2

    04

    1

    Univ

    Unive

    e R

    MmNG

    r

    e=

    , ossia:

    223

    2

    0

    11

    4

    1

    eUniv

    Unive

    UnivUniv

    Unive

    e rR

    MmG

    NRR

    MmG

    r

    e==

    , da cui:

    Univ

    Unive

    e R

    MmG

    r

    e=

    2

    04

    1

    e, per la (3.5):

    Univ

    Unive

    e

    eR

    MmG

    r

    ecm ==

    2

    0

    2

    4

    1

    , (4.2)

    la quale rappresenta lUnificazione tra Elettromagnetismo e Gravit, per i motivi esposti al punto 8.

    5- Esposizione dellUniverso a partire da concetti pi intuitivi.

    La cosmologia classica valuta il raggio dellUniverso (materia visibile) in:

    luceanniMpcRUniv _105,1340009 (5.1)

    Per la Legge di Hubble, infatti, si ha un rapporto pressoch costante tra velocit e distanza:

    dvH /= , con H che la Costante di Hubble:

    ])([10338,2)/(7518

    ms

    m

    MpcskmH

    (5.2)ed avendo dunque constatato che gli oggetti pi lontani mai osservati si allontanano ad una velocit vicina a quella dellaluce c, ne discende che:

    UnivRcH / , da cui: luceanniMpcHcRUniv _105,134000/9 (5.3)

    cio appunto la (5.1).

    Sullet dellUniverso, con unespansione alla velocit della luce seguirebbe un numero di anni pari appunto a quellinella (5.1), ossia:

    anniTUniv9105,13 (5.4)

    Per quanto riguarda, poi, la massa, si calcola la velocit di un corpo gravitante di massa m ai confini dellUniversovisibile, banalmente, imponendo la seguente eguaglianza tra forza centrifuga e forza gravitazionale:

    22

    / UnivUnivUniv

    RMmGR

    cmam == , (5.5)

    da cui, tenuto anche conto della (5.3), segue che:

    kgHGcMUniv533 1067,1)/( = (5.6)

    Il conseguente valore di densit dellUniverso che ne scaturisce :

    3262333 /102)3

    4/(])(

    3

    4[)()

    3

    4/( mkgGH

    H

    cGHcRM UnivUniv

    === (troppo elevato!) (5.7)

    Gli astrofisici non misurano invece tale densit; osservando lUniverso e compiendo misurazioni su di esso, essigiungono al seguente risultato, e, comunque, ad un valore molto pi basso di quello della (5.7):

    330 /1032273.2 mkg=

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    15/59

    Se invece noi ipotizziamo che lUniverso sia 100 volte pi grande e pi massivo:

    mRR UnivNewUniv281017908,1100 (5.8)

    kgMM UnivNewUniv551059486,1100 (5.9)

    si ottiene:

    3303

    /1032273.2)3

    4

    /( mkgRM NewUnivNewUniv

    == ! (5.10)che la giusta densit misurata!Con questi nuovi valori pi elevati, ed omettendo il New, ci accorgiamo anche che:

    Univ

    Univ

    R

    GMc =2 ! (5.11)

    Riguardo il nuovo TUniv dellUniverso, sappiamo dalla fisica che: v=R e T/2 = , e, per lintero Universo:c=RUniv e UnivT/2 = , da cui:

    sc

    RT UnivUniv

    201047118,22

    ==

    (7.840 miliardi di anni) (5.12)

    che sicuramente almeno 100 volte pi lungo di quello della (5.4), anche qualora lo si prolungasse a tempo di ciclocompleto, nel qual caso esso diventerebbe:

    sc

    RT

    wrongUniv

    wrongUniv

    181067,22

    ==

    (ossia il tempo della (5.4) esteso ad un ciclo completo) (5.13)

    Si dunque ottenuta una densit pi bassa, conformemente con quanto osservato dagli astrofisici e ci si sbarazzatidella presunzione del sostenere di aver osservato gli oggetti pi lontani, ai confini dellUniverso.Inoltre, non vi pi bisogno di inventarsi montagne di materia oscura e invisibile per far assomigliare la loro erratadensit teorica a quella effettivamente misurata.E difficile accettare un Universo in espansione che contemporaneamente mostra propriet attrattive/collassanti a livelloglobale, in forma di gravit.E loro recenti misurazioni su supernove lontane Ia, utilizzate come candele standard, hanno dimostrato che lUniversosta effettivamente accelerando, fatto questo che contro la teoria della nostra presunta attuale espansione post BigBang, in quanto, dopo che leffetto di una esplosione cessato, le schegge proiettate si propagano, s, in espansione, ma

    devono farlo ovviamente rallentando, non accelerando.La fisica di tante universit deve fare (e sta effettivamente gi facendo) i conti con tutto ci!

    Beh, certo che se la materia mostra attrazione reciproca in forma di gravit, allora siamo in un Universo armonicooscillante in fase di contrazione, che si sta contraendo tutto verso un punto comune che il centro di massa di tuttolUniverso. Infatti, laccelerare verso il centro di massa ed il mostrare propriet attrattive gravitazionali sono due faccedella stessa medaglia. Inoltre, tutta la materia intorno a noi mostra di voler collassare: se ho una penna in mano e lalascio, essa cade, dimostrandomi che vuole collassare; poi, la Luna vuole collassare nella Terra, la Terra vuolecollassare nel Sole, il Sole nel centro della Via Lattea, la Via Lattea nel centro del suo ammasso e cos via, e, dunque,anche tutto lUniverso collassa. No?Ma allora come si spiegherebbe che vediamo la materia lontana, intorno a noi, allontanarsi e non avvicinarsi? Beh,facile: se tre paracadutisti si lanciano in successione da una certa quota, tutti e tre stanno cadendo verso il centro dellaTerra, dove poi idealmente si incontreranno, ma il secondo paracadutista, cio quello che sta in mezzo, se guarda in

    avanti, vede il primo che si allontana da lui, in quanto ha una velocit maggiore, poich si buttato prima, mentre seguarda indietro verso il terzo, vede anche questi allontanarsi, in quanto il secondo, che sta facendo tali rilevamenti, si lanciato prima del terzo, e dunque ha una velocit maggiore e si allontana dunque pure da lui. Allora, pur convergendotutti, in accelerazione, verso un punto comune, si vedono tutti allontanarsi reciprocamente. Hubble era un po come ilsecondo paracadutista che fa qui i rilevamenti. Solo che non si accorse dellesistenza della accelerazione di gravit g(aUniv) come background.Ricordo poi, per lennesima volta, che recenti misurazioni su supernove lontane Ia, utilizzate come candele standard,hanno dimostrato che lUniverso sta effettivamente accelerando, fatto questo che contro la teoria della nostra presuntaattuale espansione post Big Bang, in quanto, dopo che leffetto di una esplosione cessato, le schegge proiettate sipropagano, s, in espansione, ma devono farlo ovviamente rallentando, non accelerando.

    6- Sulla Radiazione Cosmica di Fondo (CMBR) a 2,73 kelvin.

    LUniverso risulta permeato da una radiazione elettromagnetica (CMBR) di una determinata frequenza e, dunque, diuna determinata lunghezza donda.

    Per la legge di Wien, a tale lunghezza donda (31006,1 [m]) corrisponde la temperatura del corpo che lha emessa:

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    16/59

    32

    max 1006,1102897,0

    =

    ==TT

    C ][m (Legge di Wien) (6.1)

    (2102897,0 =C ][ mK la Costante di Wien)

    da cui: KC

    T 73,21006,1

    102897,03

    2

    ==

    .

    Se ora si utilizza la legge di Stephan-Boltzmann:4T = [W/m2] ( )(1067,5 428 KmW= ), la stessa legge

    pu essere riscritta nel seguente modo:

    4

    24

    TR

    L

    Univ

    Univ

    = , doveUniv

    UnivUniv

    T

    cML

    2

    = la potenza, in watt, dellUniverso predicato in tante universit.

    Invertendo la formula, si ottiene, per la temperatura del loro Universo:

    KRT

    cM

    RLT

    Univ

    Univ

    Univ

    Univ

    Univ 73,2)4

    ()4

    ( 412

    2

    412 ==

    (avendo utilizzato i valori forniti dalle (5.1), (5.6) e (5.13))

    ossia un valore completamente diverso da 2,73K e molto pi grande, nella fattispecie.Allora, cosa si sono inventati? Si sono inventati che tale radiazione non quella attuale dellUniverso (pur misurandola,loro, attualmente), ma bens la radiazione che venne emessa quando lUniverso, giovanissimo, aveva circa 350.000anni e la radiazione si stacc dalla materia. A quel tempo, per, la temperatura stimata doveva essere di circa 3000K (esicuramente

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    17/59

    7- Sulle curve di rotazione (troppo veloce) delle galassie e sullaccelerazione cosmica.

    Premessa:

    Come gi accennato, si definisce il raggio classico dellelettrone eguagliando lenergia elettrostatica a quella intrinseca

    dellelettrone stesso (2cme ):

    e

    er

    ecm

    2

    0

    2

    4

    1

    = , da cui: (7.1)

    mcm

    er

    e

    e

    15

    2

    2

    0

    108179,24

    1

    =

    .

    Ora, sempre in senso classico, se immagino di calcolare laccelerazione di gravit su un elettrone, come se lo stessofosse un piccolo pianetino, devo scrivere banalmente che:

    2e

    exex

    r

    mmGgm

    = , da cui:

    212

    4

    432

    0

    2

    2 1062,7)(8 smae

    cGm

    r

    m

    Gg Unive

    e

    e

    e

    ==== (7.2)

    Essendo lelettrone particella base e stabile, nel nostro Universo, lo consideriamo come armonica dellUniverso

    stesso. A conferma di ci, otteniamo quella che laccelerazione cosmica Univa di collasso dellUniverso direttamente

    dai nuovi valori di raggio e massa dellUniverso, esposti a pagina 15; infatti:

    2122

    1062,7 smR

    ca

    NewUniv

    Univ

    == , (in quanto si sa, dalla fisica, cher

    va

    2

    = ), nonch:

    2122 1062,7/ smRMGa NewUnivNewUnivUniv

    == (dalla Legge della Gravitazione Universale di Newton)e lo stesso valore si ottiene anche dai dati sullammasso di galassie della Chioma:

    Fig. 7.1: Ammasso della Chioma.

    La Fig. 7.1 qui sopra una foto dellammasso di galassie della Chioma, sul quale sono disponibili centinaia dimisurazioni; bene, sappiamo che tale ammasso dista da noi:

    x=100 Mpc = 3,26 108 a.l. = 3,09 1024 m

    e si allontana da noi ad una velocit:

    v=6870 km/s=6,87 106 m/s.Poi, dalla fisica, sappiamo che, banalmente:

    tvttatax ===2

    1)(

    2

    1

    2

    1 2, da cui:

    v

    xt

    =

    2, che usata nella definizione di accelerazione

    aUniv , ci d:

    2122

    /1062,7

    2

    )(

    2

    sma

    x

    v

    vx

    v

    t

    va UnivUniv

    =

    =

    =

    = , accelerazione cosmica (7.3)

    avendo utilizzato appunto i dati dellammasso della Chioma.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    18/59

    E questa laccelerazione con cui perlomeno tutto il nostro Universo visibile accelera verso il centro di massadellUniverso intero.

    Vi sarete accorti che si ha: Unive ag = con la precisione delle cifre decimali. Lelettrone proprio unarmonica.Ora, essendo la velocit di rotazione delle galassie troppo elevata e con una dipendenza dal raggio anomala, ed essendovera la stessa cosa anche per gli ammassi di galassie e per tutti gli oggetti grandi in generale, si pensato bene diinventare lesistenza di quantit spropositate di materia ed energia invisibili (dark matter e dark energy), contro

    qualsiasi forma di plausibilit. Non esiste prova diretta dellesistenza di materia oscura! Inoltre, la materia oscura unodegli oggetti pi bizzarri mai inventati dalla scienza ufficiale, in quanto densissima, pesantissima, oscura, ma anchetrasparente; poi, gli stata attribuita una sola caratteristica della materia ordinaria, ossia la gravit, per far tornare i loroconti, ma diversa in tutto il resto, ossia dove non interessa. La materia oscura, inoltre, pur essendo densissima e nonestranea alla gravit, non collasserebbe, per, nel centro della galassia.Ed anche il loro problema della loro densit di Universo troppo elevata ha spinto a decretare lesistenza di materiafantasma nellUniverso.La densit dellUniverso, nella fisica da me esposta, gi plausibile di suo; inoltre, io attribuisco leccesso di velocit di

    rotazione di galassie ed ammassi alla forza mareale esercitata su essi da tutto lUniverso circostante, tramite Univa ;

    proprio come la Terra, che esercitando una forza mareale sulla Luna, lha costretta ad acquisire una rotazione sincronacon quella di rivoluzione intorno alla Terra stessa, tale da far s che la Luna mostri sempre la stessa faccia alla Terra.

    E lentit di Univa , guarda caso, dello stesso ordine di grandezza dellaccelerazione gravitazionale alla periferia di

    oggetti di dimensioni galattiche.

    Fig. 7.2: Galassia di Andromeda (M31).

    Imponiamo, ad una stella periferica in rotazione in una galassia, lequilibrio tra forza centrifuga e forza di attrazionegravitazionale verso il centro di massa della galassia stessa:

    2

    2

    Gal

    Galstar

    Gal

    starR

    MmG

    R

    vm = , da cui:

    Gal

    Gal

    R

    GMv =

    Nel caso invece si consideri anche il contributo mareale dovuto ad aUniv , e cio dovuto anche a tutto lUniversocircostante, si ha:

    GalUniv

    Gal

    Gal RaR

    GMv += ; vediamo dunque, nel caso, ad esempio, della M31, a quanti RGal (quante k volte) di

    distanza dal centro della galassia il contributo di aUniv riesce a sopperire alla necessit di considerare dark matter:

    GalUniv

    Gal

    Gal

    Gal

    Dark kRakR

    GM

    kR

    GM+=+ , da cui: 4

    )(2

    = +

    GalUniv

    GalDark

    Ra

    MMGk , dunque a 4RGal lesistenza di aUniv

    ci permette di avere i valori di velocit di rotazione osservati, senza far ricorso alla materia oscura. Inoltre, a 4R Gal ilcontributo alla rotazione dovuto ad aUniv domina.Per ultimo, osservo che aUniv non ha invece effetto su oggetti piccoli come il sistema solare; infatti, in tale caso:

    14,11092,8 8 >>

    SoleTerraUniv

    SoleTerra

    Sun RaR

    MG .

    Galassia di Andromeda (M31):

    Distanza: 740 kpc; RGal=30 kpc;Massa visibile MGal = 3 10

    11MSun;Massa stimata(+Dark) M+Dark = 1,23 10

    12MSun;MSun=2 10

    30 kg; 1 pc= 3,086 1016 m;

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    19/59

    E ovvio che queste considerazioni sul legame tra aUniv e la velocit di rotazione delle galassie sono ampiamente aperte

    ad ulteriori speculazioni e la formula tramite la quale si pu tener conto delleffetto mareale diUniva nelle galassie pu

    assumere una forma ben pi complessa di quelle qui sopra, ma non sembra proprio un caso che un po tutte le galassiehanno dimensioni che stanno in un range abbastanza stretto (3 4 RMilky Way o non molto di pi) e, in ogni caso, non conraggi di decine o di centinaia di RMilky Way , ma, al massimo, di qualche unit. E infatti la componente dovutaallaccelerazione cosmica che, annullando, in certe fasi, laccelerazione centripeta nella galassia, andrebbe a sfrangiare

    la galassia stessa, ed eguaglia, ad esempio, nella M31, la componente gravitazionale propria ad un valore di raggio paria:

    MaxGalUniv

    MaxGal

    M RaR

    GM

    =31 , da cui:

    3131 5,2 M

    Univ

    MMaxGal R

    a

    GMR = , (7.4)

    ed infatti i raggi massimi osservati nelle galassie non sono molto dissimili.Anche le massa delle galassie vengono limitate ad una certa taglia, come, ad esempio, per la grande ISOHDFS 27.Largomento va comunque sviluppato e perfezionato ulteriormente.

    8- Unificazione tra Gravit ed Elettromagnetismo.

    Nella fisica prevalente, non esiste possibilit di imparentamento di queste due forze, seppur notoriamente simili,nellambito della cosmologia prevalente di tante universit. Hanno effettuato tentativi poco comprensibili e pocosuggestivi tramite la Teroria delle Stringhe, in ambienti a decine di dimensioni arrotolate (ingiustificabili,indimostrabili e non plausibili).

    Se usiamo invece la (5.11) nella (7.1), otteniamo:

    Univ

    eUniv

    e R

    mGM

    r

    e=

    2

    04

    1

    ! (ossia la (4.2) gi ottenuta) (8.1)

    Alternativamente, sappiamo che la Costante di Struttura Fine vale 1 su 137 ed espressa dalla seguente equazione:

    ch

    e

    2

    4

    1

    137

    1

    2

    0== , ma notiamo anche che la quantit137

    1 data dalla seguente espressione, che pu essere

    evidentemente ritenuta, a tutti gli effetti, altrettanto valida come espressione per la Costante di Struttura Fine:

    Univ

    e

    e

    h

    r

    Gm

    2

    137

    1== , dove

    Univ

    UnivT

    1= . (

    UnivT il valore appena ottenuto nella (5.12)!) (8.2)

    La (8.2) una coincidenza numerica che, col massimo dellumilt possibile, molto pi precisa e sorprendente di tante,

    tra quelle di Dirac. Potremo dunque stabilire la seguente uguaglianza e trarre le relative conseguenze:

    Univ

    e

    e

    h

    r

    Gm

    ch

    e

    22

    0

    2

    4

    1

    )137

    1( === , da cui:

    e

    eUniv

    e

    e

    Univ r

    GmR

    r

    Gmce

    222

    0 24

    1==

    Dunque, si pu scrivere che:e

    e

    Univ r

    Gm

    R

    e22

    04

    1=

    .

    Ora, se si immagina momentaneamente, e per semplicit, che la massa dellUniverso sia composta da N tra elettroni

    e

    e positroni+e , potremo scrivere che:

    eUniv mNM = , da cui:e

    eUniv

    Univ rNNmGM

    Re =

    2

    041

    ,

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    20/59

    o anche:

    e

    eUniv

    Univ rN

    mGM

    NR

    e=

    )(4

    1 2

    0. (8.3)

    Se ora ipotizziamo che eUniv rNR = , (8.4)

    oppure, ci che lo stesso,

    NRr Unive =, allora la (8.3) diventa:

    Univ

    eUniv

    e R

    mGM

    r

    e

    =

    2

    04

    1

    ! cio appunto

    ancora la (8.1).

    Ora, notiamo innanzitutto che laver supposto che eUniv rNR = correttissimo, in quanto, dalla definizione di N datapoco fa, si ha che:

    851075,1 =e

    Univ

    m

    MN (~Eddington), da cui: 421013,4 N (~Weyl) e mrNR eUniv

    281018,1 = , cio

    proprio il valore di UnivR .

    La (8.1) di fondamentale importanza ed ha un significato molto preciso (Rubino) in quanto ci dice che lenergia

    elettrostatica associata ad un elettrone in una coppia elettrone-positrone (+ee adiacenti) n pi, n meno che

    lenergia gravitazionale conferita alla stessa da tutto lUniversoUnivM alla distanza

    UnivR ! (e viceversa)

    Dunque, un elettrone, lanciato gravitazionalmente da una enorme massa UnivM per un tempo lunghissimo UnivT e

    attraverso un lunghissimo cammino UnivR

    , acquista una energia cinetica di origine gravitazionale tale che, se poi chiamato a restituirla tutta insieme, in un attimo, tramite, ad esempio, un urto, e tramite dunque una oscillazione della

    molla costituita appunto dalla coppia+

    ee , deve appunto trasferire una tale energia gravitazionale, accumulata neimiliardi di anni, che se fosse da attribuire solo alla energia potenziale gravitazionale della esigua massa dellelettronestesso, sarebbe insufficiente per parecchi ordini di grandezza.

    Ecco, dunque, che leffetto di restituzione immediata, da parte die , di una grande energia gravitazionale accumulata,

    che abbiamo visto essereUniv

    eUniv

    R

    mGM

    , fa apparire lelettrone, sul momento, e in un range pi ristretto ( er ), capace di

    liberare energie derivanti da forze molto pi intense della gravitazionale

    Faccio altres notare che lenergia espressa dalla (8.1), guarda caso, proprio pari a2cme !, cio proprio una sorta di

    energia cinetica di rincorsa posseduta dalle coppie elettrone-positrone in caduta libera, e che Einstein confer anche allamateria in quiete, senza purtroppo dirci che quella materia, appunto, non mai in quiete rispetto al centro di massadellUniverso, visto che siamo tutti inesorabilmente in caduta libera, anche se tra noi ci vediamo fermi, da cui la sua

    essenza di energia cinetica di origine gravitazionale2cme :

    Univ

    eUniv

    e

    eR

    mGM

    r

    ecm ==

    2

    0

    2

    4

    1

    .

    La prova diretta dellequazione (8.4) eUniv rNR = stata data a pagina 13.

    9- La quarta dimensione, ingiustificabile, inconstatabile e non plausibile.

    Nella Teoria della Relativit che si insegna in tante universit, brevemente, il nostro Universo sarebbequadridimensionale e la quarta dimensione sarebbe il tempo. Suppergi cos. La sostanza questa. Eppure nessuno dinoi, quando osserva o tocca un oggetto di questo Universo, riesce a percepire con la vista, o con la mano, la quartalunghezza.Non parliamo poi delle decine di dimensioni arrotolate su se stesse, di cui ci parla la Teoria delle Stringhe, nella qualeprendono forma mostruosit analitiche atte solamente a far risultare qualche corrispondenza, distaccandosi totalmentedalla plausibilit e dalla semplicit invocate dal Rasoio di Ockham.

    Quando alla scuola dellobbligo ci hanno insegnato il Teorema di Pitagora, ci hanno detto che in un triangolo rettangolo

    la somma dei quadrati dei cateti uguale al quadrato dellipotenusa:

    222 )()()( yxr +=

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    21/59

    Fig. 9.1

    Poi, con lo studio della geometria in tre dimensioni, discende spontaneamente una formulazione del Teorema diPitagora in tre dimensioni:

    2222 )()()()( zyxr ++=

    Fig. 9.2

    Volessimo ora passare ad un fantomatico caso quadridimensionale, ci si aspetterebbe una riformulazione del genere:

    2

    4

    2222 )()()()()( xzyxr +++=

    Invece, in Relativit Ristretta (TRR), la lunghezza al quadrato del quadrivettore posizione ha una espressione diquesto tipo:

    2

    4

    2

    3

    2

    2

    2

    1

    2 )()()()()( xxxxx ++= , ossia:

    2

    4

    2222 )()()()()( xzyxr ++= (9.1)

    Ma allora, per la componente quadridimensionale, va usato il segno + come vorrebbe Pitagora oppure il -, come havoluto Einstein nella (9.1)?

    O forse ancora, come penso io, il tempo non centra nulla con una fantomatica quarta dimensione e lUniverso resta atre dimensioni?Del resto, a noi tutti lUniverso appare tridimensionale e se qualcuno ci chiedesse di indicargli la quarta dimensione,almeno io, avrei dei problemi ad indicargliela.

    Quel segno meno nella (9.1) sta semplicemente ad indicare che il tempo non ha nulla a che fare con una quarta

    dimensione. Invece, tutte le quarte componenti che compaiono nelle quadrigrandezze della TRR fanno, pisaggiamente, riferimento alle grandezze fisiche che caratterizzano la caduta di tutta la materia dellUniverso, a velocitc, verso il centro di massa dello stesso.

    x

    y

    r

    P r

    x

    y

    x

    y

    z

    P(r, , )

    r

    z

    yx

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    22/59

    Infatti, la quarta componente del quadrivettore posizione proprio ct, la quarta componente del momento lineare mc ela quarta componente dellenergia proprio mc2.

    Piuttosto, quel segno meno caratteristico delle composizioni vettoriali, del tipo di quelle che avvengono nelladescrizione dellesperimento di Michelson & Morley, dove compaiono espressioni di composizione vettoriale del tipo:

    22

    vc che, moltiplicate per il tempo quadro, forniscono:22

    42222

    xxtvtcr

    = , ossia proprio unespressione dicomposizione vettoriale di due movimenti, uno a velocit v ed uno a velocit c, che vogliono spacciarci perunipotenusa quadro di un ipertriangolo rettangolo a quattro dimensioni.

    E il tempo non niente altro che il nome che viene dato ad una relazione matematica di rapporto tra due spazidifferenti; quando dico che per andare da casa al lavoro ho impiegato il tempo di mezzora, dico semplicemente che ilpercorrimento dello spazio che separa casa mia dallazienda in cui lavoro corrisposto allo spazio di mezzacirconferenza orologio percorsa dalla punta della lancetta dei minuti.A mio avviso, nulla di misterioso o di spazialmente quadridimensionale dunque, come invece proposto nella TRR(Teoria della Relativit Ristretta). A livello matematico, invece, il tempo pu essere s considerato una quartadimensione, cos come, se introduco la temperatura, ho poi una quinta dimensione, e cos via.

    10- La velocit limite c ingiustificata nella fisica ufficiale di tante universit.

    In tante universit, la velocit della luce (c=299.792,458 km/s) un limite superiore di velocit ed costante per tutti gliosservatori inerziali, per principio (inspiegabile ed inspiegato). Tale concetto, infatti, lo esprimono come principio.

    La velocit della luce (c=299.792,458 km/s) un limite superiore di velocit non per mistero inspiegabile o perprincipio, come sostenuto nella TRR ed anche dallo stesso Einstein, ma bens perch (sempre a mio avviso) un corponon pu muoversi a casaccio ed a proprio piacimento, nellUniverso in cui in caduta libera a velocit c, in quanto lostesso vincolato a tutto lUniverso circostante, come se questultimo fosse una tela di ragno che, quando la preda cercadi muoversi, condiziona il movimento della stessa, e tanto pi quanto i movimenti vogliono essere ampi (v~c), cio, perrestare allesempio della tela di ragno, se la mosca intrappolata vuole solo muovere unala, pu farlo quasiincondizionatamente (v

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    23/59

    01 =v e 02

    1 211 == mvE . Se ora gli conferisco energia cinetica, esso passer alla velocit v 2, tale che, ovviamente:

    2

    222

    1mvE = ed il suo delta energia di energia GUADAGNATA E

    (delta up) sar:

    22

    2

    2

    212 )(2

    1)0(2

    102

    1vmvmmvEEE ==== , con 12 vvv = .

    Ora, il fatto che ho ottenuto un v che semplicemente pari a 12 vv un caso del tutto PARTICOLARE e vale soloquando si parte da fermi, e cio quando v1 = 0.

    In caso contrario:22

    1

    2

    2

    2

    1

    2

    212 )(2

    1)(

    2

    1

    2

    1

    2

    1vmvvmmvmvEEE V==== , dove V un delta

    vettoriale: )(2

    1

    2

    2 vvvV = ; possiamo dunque affermare che, a parte il caso particolare in cui si parta da fermi (v1 =0), se si gi in moto, non si avr un delta semplice, ma bens uno vettoriale; ma questa semplice fisica di base.Ora, in un mio sistema di riferimento I, in cui io osservatore sono in quiete, se ad un corpo di massa m0 che mi appare inquiete voglio fargli raggiungere la velocit V, devo conferirgli un delta v appunto, ma per quanto esposto in precedenza,essendo noi gi in movimento nellUniverso (ed a velocit c), tale delta v deve sottostare alla seguente eguaglianza

    (vettoriale):

    )(22

    SpeedUnivAbsNewV vcvV == , (10.1)

    dove SpeedUnivAbsNewv la nuova velocit assoluta che il corpo di massa m0 risulta avere non rispetto a noi, ma nel

    contesto dellUniverso e rispetto al suo centro di massa. Infatti, un corpo inesorabilmente legato allUniverso in cui si

    trova, nel quale, guarda caso, esso, gi di suo si muove con velocit c e possiede dunque una energia intrinseca2

    0cm .

    Nella fattispecie, dovendo io apportare energia cinetica Ek al corpo m0 per fargli acquisire velocit V (rispetto a me), econsiderando che, ad esempio, in una molla con una massa attaccata ad unestremit, per la legge del moto armonicoho, per la velocit, una legge armonica del tipo:

    sinsin)( MaxMax VXv == ( sincv SpeedUnivAbsNew = , nel nostro caso),

    e per lenergia armonica si ha una legge armonica, ad esempio, del tipo:

    sinMaxEE= ( sin)(2

    02

    0 KEcmcm += , nel nostro caso),

    ricavando sin dalle due equazioni precedenti ed eguagliando, si ottiene:

    K

    SpeedUnivAbsNewEcm

    cmcv

    += 2

    0

    2

    0 ,

    e sostituendo tale valore di SpeedUnivAbsNewv nella (10.1), otterr:

    VEcm

    cmccvcvV

    K

    SpeedUnivAbsNewV =+

    === ])([)(2

    2

    0

    2

    0222 , che riscrivo:

    ])([ 22

    0

    2

    02

    KEcmcmccV+

    = (10.2)

    Se ora ricavo EK dalla (10.2), ottengo:

    )1

    1

    1(

    2

    2

    2

    0

    =

    c

    VcmEK ! che esattamente lenergia cinetica relativistica di Einstein!

    Aggiungendo ora a tale EK cinetica lenergia intrinseca (che il corpo ha anche a riposo riposo rispetto a noi, nonrispetto al centro di massa dellUniverso) del corpo m0, ottengo lenergia totale:

    20

    20

    2

    2

    2

    22

    02

    02

    0

    1

    1)1

    1

    1( cmcm

    c

    V

    c

    VcmcmcmEE K =

    =

    +=+= , e cio la ben nota

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    24/59

    2

    0cmE = (della TRR).Tutto ci dopo che abbiamo supposto di apportare energia cinetica ad un corpo in quiete (rispetto a noi).

    In caso di energie rimosse (fase ulteriore del moto armonico), vale la seguente:

    2

    0

    1cmE =

    (Rubino) (10.3)

    che intuitiva gi solo per il fatto che, con laumentare della velocit, il coefficiente1

    mi abbassa m0, riducendolaappunto, a favore della irradiazione, e cio della perdita, di energia, cosa purtroppo non prevista, nei termini della(10.3), nella Teoria della Relativit. Per una (convincente) deduzione della stessa (10.3) e di alcune sue implicazioni,per, sono da me disponibili ulteriori trattazioni a riguardo.

    11- Mancata parentela tra mondo microscopico e mondo macroscopico, nella fisica di tante universit.

    Non mi risulta ci sia, nella fisica di tanti atenei, nessun indizio che faccia sospettare una similitudine tra il mondo delleparticelle e quello degli oggetti cosmologici. Anzi, la gravit della Teoria della Relativit Generale di Einstein e ilmondo quantistico non paiono (a loro) molto conciliabili.

    Gi con la (7.2) di pagina 17 si visto che laccelerazione di gravit su un elettrone identica allaccelerazione cosmica

    Univa .

    Inoltre, con la (6.3) di pagina 16 si visto che allelettrone e allUniverso si pu attribuire la stessa temperatura di2,73K. Con la (6.2) si poi sancita la parentela tra elettrone e Costante di Planck, passando attraverso lUniverso.

    E, per ultimo, con la (8.2), tramite la Costante di Struttura Fine, che viene originariamente definita in un contestoatomico/elettronico, si giunge e giustificare un Universo molto pi vecchio, ed il tutto con la precisione dei decimali,nelle equazioni.

    Si veda poi la (12.1), al prossimo punto, dove si lega la Costante di Planck del mondo infinitesimo allaccelerazionecosmica del mondo macroscopico, passando attraverso il Principio di Indeterminazione di Heisenberg.

    12- Legame tra Universo e Principio di Indeterminazione di Heisenberg.

    Non mi risulta ci sia, nella fisica di tanti atenei, nessun indizio che faccia sospettare un legame diretto tra il mondo deglioggetti cosmologici e quello quantizzato del microscopico.

    LUniverso ciclico. Fossanche che uno non voglia accettare ci, Fourier ci farebbe comunque digerire la cosa, vistoche, tramite i suoi sviluppi in serie, si riesce addirittura ad approssimare un tratto di retta tramite seni e coseni, e dunquetramite cicli, offrendo cos una visione ciclica anche laddove questa appare improbabile.LUniverso ha una vita (periodo) molto lungo, ma non infinita; per motivi statistici legati al Principio diIndeterminazione, vi dico che esso, quando era in fase di espansione, non poteva espandersi allinfinito, dovendogarantire la sua scomparsa (il suo collasso), proprio perch gli stessi principi statistici sono quelli che gli hannopermesso di comparire (vedi anche punto 15 a pag. 26-27).Essendo ora il suo periodo non infinito, la sua frequenza non nulla e tutte le frequenze esistenti nellUniverso devono

    essere multiple di questa, che la pi piccola esistente. Ecco lorigine della quantizzazione!

    Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg una conseguenza dellessenza dellUniverso macroscopico accelerante

    adUniva e collassante a velocit c; per tale principio, dal momento che il prodotto x p deve stare al disopra della

    quantit 2/h , con il segno delleguaglianza, quando x massimo, p deve essere minimo, e viceversa:

    2/h xp e 2/minmax h= xp ( 2/h=h )

    Ora, come maxp

    consideriamo, per lelettrone (particella base e stabile, nel nostro Universo!), la quantit

    )(max cmp e = , visto che esso cade verso il centro di massa dellUniverso con impulso mc, e come minx perlelettrone, dal momento che lo stesso altro non che unarmonica dellUniverso che lo contiene (cos come un suono

    pu essere considerato come composto dalle sue armoniche), avremo2

    min )2( Univax = , come conseguenza

    diretta delle caratteristiche dellUniverso che lo contiene; infatti,2

    UnivUnivUniv aR = , in quanto si sa dalla fisica che

    Ra 2= , e poi UnivUnivUniv T 22 == , e come e dellelettrone (che armonica dellUniverso) si considera

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    25/59

    dunque la Univ esima parte di Univ , cio: UnivUnive = , come se lelettrone o una coppia elettrone-

    positrone possono compiere oscillazioni a mo di quelle dellUniverso, ma con un rapporto velocit- ampiezza non pari

    a quello appunto dellUniverso, bens con lo stesso frattoUniv e, dunque, se per lUniverso tutto vero che:

    2

    UnivUnivUniv aR = , per lelettrone: 222min

    )2()()(

    Univ

    UnivUniv

    Univ

    e

    Univ aaax === , da cui:

    34

    2minmax10527,0

    )2(

    ==Univ

    e

    acmxp [Js] (eguaglianza solo numerica) (12.1)

    e questa quantit (3410527,0 Js), guarda caso, proprio 2/h !!

    13- Sul totale disaccordo, tra teoria e misurazioni, nellambito delle energie cedute.

    Quando si parla, in Fisica Atomica, di elettroni che cadono verso orbitali pi interni, cos perdendo energia, la relativit

    gravitante intorno alla arcinota equazione2

    0cmE = fa i capricci, e si ha dunque la necessit di apportare fattoricorrettivi ad hoc e ci si ritrova con gigantesche equazioni correttive, per poter far combaciare i calcoli con levidenzamisurativa (Fock-Dirac ecc).

    Abbiamo, al contrario, gi visto con la (10.3) che, in caso di energie cedute dalla materia, vale la seguente:

    2

    0

    1cmE =

    (Rubino) , non presente nella TRR di Einstein.

    Utilizzando, dunque, la (10.3) in Fisica Atomica per valutare le energie di ionizzazioneZE di atomi con singolo

    elettrone, ma con numero atomico Z variabile, ci si riconduce, ad esempio, alla seguente equazione, che rispecchiaegregiamente i dati sperimentali:

    ])2

    (11[ 2

    0

    22

    hc

    ZecmE eZ

    =

    (13.1)

    e per atomi con numero quantico n qualsiasi ed orbitali qualsiasi:

    ])4

    (11[ 2

    0

    22

    hcn

    ZecmE enZ

    = (Whlin) (13.2)

    Orbitale (n) Energia (J) Orbitale (n) Energia (J)

    1 2,1787 10-18 5 8,7147 10-20

    2 5,4467 10-19 6 6,0518 10-20

    3 2,4207 10-19 7 4,4462 10-20

    4 1,3616 10-19 8 3,4041 10-20

    Tab. 13.1: Livelli energetici nellatomo di idrogeno H (Z=1), come da (13.2).

    Lapplicazione della qui inappropriata2

    0cmE = non porta invece ai dati sperimentali, ma bens al ricorso dicomplesse correzioni ed equazioni di correzione (Fock-Dirac ecc), che tenterebbero appunto di correggere unaapplicazione appunto errata.Anche per avere delle chiare dimostrazioni delle (13.1 e (13.2), sono da me disponibili ulteriori files e trattazioni.

    14- Sullassenza di antimateria nel nostro Universo.

    Molteplici sono le proposte bizzarre, tutte abbracciate dalla fisica prevalente, di universi paralleli di antimateria, creatiad hoc per darsi una spiegazione del fatto che nel nostro Universo pare abbia prevalso la materia sullantimateria. Costrova una ingenua risposta la domanda su dove sia finita lantimateria.

    L'Universo appare quasi totalmente composto da idrogeno ed (anche un po' di) elio.Parliamo dunque di elettroni, protoni e neutroni. Se poi consideriamo che il neutrone contiene sicuramente un protoneed un elettrone, possiamo, grosso modo, parlare solo di ELETTRONI e di PROTONI.Le loro antiparticelle sono il positrone ed il l'antiprotone.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    26/59

    (Quando io dico che un neutrone contiene almeno un protone ed un elettrone, come se dicessi che un uovo contiene un pulcino; ora, mi si pu farlegittimamente notare che invece luovo contiene un tuorlo e un albume, ossia i quarks (e non un pulcino), ma io, forte del fatto che da un uovospunter fuori proprio un pulcino, mi sento legittimato a far sussistere lo stesso lequazione uovo=pulcino, o comunque uovo>>pulcino)

    Prendiamo ora il PROTONE, la cui massa 1836 volte quella dell'ELETTRONE, e facciamogli raggiungere la massaappunto dell'ELETTRONE: bene, a questo punto, l'equilibrio tra + e - nell'Universo perfetto, visto che pare che,nell'Universo, PROTONI ed ELETTRONI siano in egual numero.

    Ecco allora spiegata la ragione strana per cui nell'Universo, ad un certo punto, la materia abbia preso il sopravventosull'antimateria: la spiegazione sta appunto nel fatto che ci non vero, in quanto nacquero "materia" (+) ed"antimateria" (-) (o il contrario, se preferite), in perfetto equilibrio, e poi, per qualche motivo (sicuramente legato alPrincipio Antropico Cosmologico) l'equilibrio delle loro masse si sbilanci. Tutto qua.(E la questione della parit, peraltro oggigiorno violata, qua e l, penso non sia proprio un problema)

    Poi, come ovvio, oggigiorno si possono localmente riprodurre, in quantit minime, le rispettive antiparticelle, coscome con soli suoni sinusoidali e cosinusoidali si possono riprodurre tutti i suoni possibili e immaginabili (Fourier), maquesto un altro discorso.

    15- Universo dal nullama ha senso parlare di nulla?

    Spesso, e soprattutto ultimamente, si parla di un Universo che si origina dal nulla; ma ha senso parlare di nulla? Ed

    possibile immaginare un perfetto nulla? Vedremo che proprio in tali quesiti che trover legittimazione lUniverso e lacoerenza fisica della sua esistenza.Come gi ampiamente esposto in vari miei lavori presenti in rete, quando, nel riferirsi allUniverso ed alle sue possibiliorigini, si parla di nulla, bisogna ricordarsi che bisogna sempre fare i conti con il Principio di Indeterminazione diHeisenberg della meccanica quantistica. Io non posso dire che un elettrone si trova esattamente l, in quel punto diprecise coordinate, in quanto la misura di posizione, tramite la quale io poi affermo ci, appunto una misura, ossia unavalutazione. La certezza al 100% impossibile, in quanto escluderebbe lesistenza dellindeterminazione.E cos, anche laffermare che un corpo si trovi esattamente alla temperatura dello zero assoluto (-273,15C) inaccettabile, in quanto si affermerebbe che i suoi atomi e le sue molecole hanno energia cinetica termica pariesattamente a zero, affermando cos di aver potuto misurare uno zero con la precisione del 100%, precisione chepalesemente manca, per, a qualsiasi strumento di misura.Dunque, non posso nemmeno affermare che prima dellUniverso ci fosse il nulla (da cui esso sarebbe poi scaturito), inquanto laffermare il nulla assoluto significherebbe affermare una misura di uno zero assoluto (al 100%), ossia non

    reale e non accettabile e contrario, in qualche modo, alla meccanica quantistica. Prima ci pareva strana la comparsa elesistenza dellUniverso; dopo tali ragionamenti, dovrebbe iniziare ad apparire strana ed indimostrabile lesistenza delnulla, o lo stesso concetto di non esistenza, pi che di quello di Universo..Senza contare che il concetto di prima dellUniverso privo di senso, in quanto se cera qualcosa gi prima, alloraevidentemente non stavamo parlando dellUniverso; ed il tempo parte dellUniverso e nasce con esso, dunque non vipoteva essere un prima.E cos anche i concetti di immobilit assoluta e di (raggiungibilit dello) zero assoluto termico perdono di significato:

    -se mi propongo di verificare e, dunque, di misurare l'immobilit di un corpo, devo, in qualche modo, interagire conesso, illuminandolo ecc e, dunque, lo tocco, in qualche modo (anche se solo con un fotone), mutando l'immobilit chemi proponevo di verificare.

    -se volessi leggere su un termometro se l'interno di un frigorifero giunto allo zero assoluto, appena illumino il

    termometro (foss'anche con un solo fotone), per leggerlo, lo scaldo e lo stesso trasmette calore all'oggetto presunto azero kelvin, vanificando quello stato presunto di zero assoluto.

    Ed poi vero pure il fatto che non posso nemmeno rinunciare a toccare ci che mi circonda; ad esempio:

    -se non guardo la Luna, la Luna esiste?La mia risposta s, corredata dalla osservazione secondo cui io non posso di fatto smettere di guardare la Luna, inquanto, anche se girato di schiena, interagisco forzatamente con essa a livello gravitazionale ecc ( un guardarla anchequello).Nella descrizione del very early Universe, la fisica prevalente si ferma al puntino di dimensioni minime, di dimensionisubplanckiane, oltre il quale non ha pi senso teorizzare nulla, in quanto tutte le ipotesi potrebbero essere confutatedalle ipotesi contrarie. In tal modo, non viene compiuto quel salto schopenhaueriano, dal gradino della fisica a quellodella metafisica, che, invece, io qui compio. Non dimentichiamo, infatti, che il bisogno metafisico dello scienziato edelluomo, in generale, insopprimibile, tanto che lo stesso fisico, sia con la relativit che con la meccanica quantistica,delega l'osservatore alla descrizione del comportamento delle cose, come se, appunto, le cose non avessero solo

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    27/59

    un'essenza propria indipendente da noi e dalla scintilla che ci anima e che ci fa osservare, ma bens ne avessero ancheun'altra, legata a doppio filo con la prima.Il fisico il soggetto che tutto conosce, senza essere conosciuto!Tornando alla comparsa dellUniverso, tramite la comparsa di particelle ed antiparticelle (+ e -), una coppia particella-antiparticella, cui corrisponde una energia E, legittimata a comparire, purch sia di durata inferiore a t, nella misura

    in cui 2h tE (estrapolazione dal Principio di Indeterminazione di Heisenberg), cio, essa pu comparire a

    patto che losservatore non abbia tempo sufficiente, in relazione ai suoi mezzi di misura, per determinarla, giungendoquindi alla constatazione della violazione del Principio di Conservazione dellEnergia, secondo cui nulla si crea e nullasi distrugge. Infatti, lUniverso, che nella sua fase di contrazione massima verso una singolarit, pare svanire nel nulla(Big Crunch), o originarsi dal nulla, nel processo inverso a mo di Big Bang, rappresenterebbe una violazione di taleprincipio di conservazione, se non fosse per il Principio di Indeterminazione di cui sopra.Il comparire di una coppia particella-antiparticella assimilabile allespandersi di una piccola molla, mentre ilsuccessivo eventuale riavvicinamento delle particelle della coppia, con conseguente annichilazione, un ricontrarsi escaricarsi della mollettina.La comparsa e lannichilazione, in piccolo, equivalgono alla espansione e contrazione dellUniverso, in grande.E dai miei precedenti lavori, pubblicati in rete, data dimostrazione del fatto che, guarda caso, sia i sistemi atomici,composti da particelle + e -, che quelli gravitazionali (ad esempio, lUniverso) seguono inequivocabilmente la Legge diHooke, ossia si comportano come delle molle!LUniverso dunque, a mio avviso, una grossa molla che oscilla, tra un Big Bang e un Bib Crunch. C chi si chiede se

    il Big Bang successivo ricrei un Universo identico a quello precedente (e se dunque noi rinasceremo identici ecc), maanche se fosse, ci non sarebbe verificabile, in quanto col Big Crunch verrebbe distrutta ogni memoria ed ognipossibilit di memoria e di verifica di ci e, dunque, si pu solo parlare, in ultima analisi, di un solo Universo, questo,qui ed ora.Se poi ora fossimo in un Universo in fase di espansione, la gravit non esisterebbe, anzi esisterebbe allincontrario, enon dunque vero che solo la forza elettrica pu essere repulsiva, ma anche la gravit pu esserlo (con Universo in fasedi espansione); ora non lo , ma lo fu!La considerazione filosofica pi immediata che si pu fare, in tale scenario, che, come dire, tutto pu nascere(comparire), purch muoia, e sufficientemente in fretta; e cos la violazione evitata, o meglio, non dimostrata/dimostrabile, ed il Principio di Conservazione dellEnergia preservato, e la contraddizione della comparsadi energia dal nulla aggirata, anzi, di pi, contraddetta essa stessa.

    16- Su altri punti deboli della fisica ufficiale.

    sui neutrini superluminali:

    Gi in tempi non sospetti, quando la notizia dei neutrini superveloci, tra il CERN e OPERA, venne data, iopersonalmente mi opposi fermamente allattendibilit della notizia, data dalla fisica ufficiale:

    http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=1889

    E vi sono anche altri miei interventi simili, come articoli o sui blogs in rete.

    Di recente, pare proprio che la notizia dei neutrini superluminali sia stata smentita del tutto:

    http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/443612/

    http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Rubbia-neutrini-non-sono-piu-veloci-luce/16-03-2012/1-A_001292252.shtml

    http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/02/breaking-news-error-undoes-faster.html

    sulla materia oscura:

    La materia oscura, soprattutto negli ultimi giorni, non sta passando un bel momento: "Un duro colpo alle teorie sullaMateria Oscura?", al seguente link:

    http://www.eso.org/public/italy/news/eso1217/

    Io personalmente, del resto, non vedevo alternative: http://www.altrogiornale.org/news.php?item.7662.8

    E, forse, gi in passato ebbe problemi vari:

    http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=1889http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/443612/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Rubbia-neutrini-non-sono-piu-veloci-luce/16-03-2012/1-A_001292252.shtmlhttp://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/02/breaking-news-error-undoes-faster.htmlhttp://www.eso.org/public/italy/news/eso1217/http://www.altrogiornale.org/news.php?item.7662.8http://www.altrogiornale.org/news.php?item.7662.8http://www.eso.org/public/italy/news/eso1217/http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/02/breaking-news-error-undoes-faster.htmlhttp://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/Rubbia-neutrini-non-sono-piu-veloci-luce/16-03-2012/1-A_001292252.shtmlhttp://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/news/articolo/lstp/443612/http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=1889
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    28/59

    http://www.altrogiornale.org/comment.php?comment.news.7293

    Se pu interessare lo scenario in cui la materia oscura, oltre che non plausibile, pure inutile, suggerisco la rilettura diquanto qui sopra riportato, sul mio Universo oscillante, sul quale non effettuo valutazioni e bilanci di entropia acavallo di un Big Crunch, in quanto, con un Big Crunch viene distrutta ogni memoria, nonch lo spazio e il tempo

    dellosservatore ivi immerso, e pure la fisica dellentropia stessa.Aggiungo, per ultimo, che se ipotizzare la materia oscura stato l'errore A, il mettere in discussione Newton sarl'errore B! E ci proveranno, quando la materia oscura sar finita, invece che lasciare le loro poltrone a qualcun altro.

    sulla particella di Dio:

    La particella di Dio che stanno cercando con poderosi mezzi, dicono, dovrebbe conferire la massa alle altre particelle. Aparte il fatto che, gi nellintuizione, non ben chiaro come farebbe a conferire massa ad altri e forse non nemmenoben chiaro (almeno a me) quale dovrebbe essere la massa di essa stessa, ma supposto che tutto ci risulter vero ed unasiffatta particella venga individuata, ci saremmo sbarazzati di una piccola curiosit (lorigine della massa delleparticelle) e ce ne saremmo procurati unaltra gigantesca, ossia il capire perch tale conferimento succede e perch taleconferimento esista. Diciamo che, in linea con il Rasoio di Occam, il bosone di Higgs diretto (a mio avviso) verso unacomplicazione del quadro della comprensione dellUniverso, e non verso una semplificazione.

    sulletere cosmico:

    Gi da svariati anni prima che A. Einstein esord con la sua Teoria della Relativit Ristretta, un po tutte le Universitdel mondo cercavano letere cosmico, in quanto si pensava che le onde elettromagnetiche, e dunque anche la luce,dovessero necessariamente propagarsi in un mezzo, cos come avviene per le onde sonore nellaria. Si suppose dunqueche lo spazio fosse permeato da un gas invisibile e leggerissimo, detto appunto etere.E tali Universit fornivano addirittura valori molto accurati del valore della densit di tale etere!Lesperimento di Michelson e Morley, volto a dimostrare il moto della Terra nelletere, fu deludente in tal senso.La questione venne risolta nel 1905 da un impiegato dellUfficio Brevetti di Berna, un certo Albert Einstein, chesugger di cessare di cercare di dimostrare il moto della Terra nelletere, per il semplice fatto che letere non esiste!Aggiungo io che la materia oscura dei giorni nostri, bizzarra, pesante, trasparente e non plausibile, presto far la stessafine!

    sulle dimensioni dellUniverso che chiamano osservabile:

    si parla di circa 46 miliardi di anni luce, giustificati dal fatto che gli oggetti pi lontani, nella sfera di Hubble di 13,5miliardi di anni luce, nel mentre, chiss dove si trovano ora; molto pi lontani. Ma gli oggetti vanno collocati doveappaiono, non dove io penso che a questora siano, anche perch la loro influenza gravitazionale ed elettromagnetica sudi noi si propaga e ci raggiunge, notoriamente, alla velocit della luce e, in 13,5 miliardi di anni di et del loro Universo,non pu che provenire da 13,5 miliardi di anni luce di distanza.Sia la relativit che la meccanica quantistica ci insegnano che dobbiamo far riferimento a ci che losservatore constata,non a ci che losservatore immagina; altrimenti, nel Paradosso dei Gemelli, il gemello rimasto a Terra potrebbelegittimamente immaginare che il ritmo cardiaco del gemello in viaggio sia identico al suo, negando la sussistenza delladilatazione del tempo. Infatti, ognuno dei due gemelli misura, su se stesso, lo stesso ritmo cardiaco, ma quando ognunomisura quello dellaltro, a causa delleffetto Doppler relativistico, otterr valori diversi.

    Grazie per lattenzione.Leonardo RUBINOE-mail: [email protected]

    http://www.altrogiornale.org/comment.php?comment.news.7293mailto:[email protected]:[email protected]://www.altrogiornale.org/comment.php?comment.news.7293
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    29/59

    Appendice: Costanti fisiche.

    Costante di Boltzmann k: KJ/1038,1 23

    Accelerazione Cosmica aUniv:212 /1062,7 sm

    Distanza Terra-Sole AU: m1110496,1

    Massa della Terra MTerra: kg241096,5

    Raggio della Terra RTerra: m610371,6

    Carica dellelettrone e: C19106,1

    Numero di elettroni equivalente dellUniverso N:851075,1

    Raggio classico dellelettrone re: m1510818,2

    Massa dellelettrone me: kg31101,9

    Costante di Struttura Fine )1371( : 31030,7

    Frequenza dellUniverso 0 : Hz211005,4

    Pulsazione dellUniverso 0 : srad201054,2

    Costante di Gravitazione Universale G:2211 /1067,6 kgNm

    Periodo dellUniversoUnivT : s

    201047,2

    Anno luce a.l.: m151046,9

    Parsec pc: mla 161008,3.._26,3 =

    Densit dellUniverso Univ:330 /1032,2 mkg

    Temp. della Radiaz. Cosmica di Fondo T: K73,2

    Permeabilit magnetica del vuoto 0: mH/1026,1 6

    Permittivit elettrica del vuoto 0: mF/1085,812

    Costante di Planck h: sJ 3410625,6

    Massa del protone mp: kg271067,1

    Massa del Sole MSun: kg3010989,1

    Raggio del Sole RSun: m81096,6

    Velocit della luce nel vuoto c: sm/1099792458,2 8

    Costante di Stephan-Boltzmann :428 /1067,5 KmW

    Raggio dellUniverso (dal centro fino a noi) RUniv: m281018,1

    Massa dellUniverso (entro RUniv

    ) MUniv

    : kg

    55

    1059,1

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    30/59

    Bibliografia:

    1) (L. Rubino) http://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIVERSITIES_RUBINO.pdf

    2) (L. Rubino) http://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdf

    3) (L. Rubino)http://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdf

    4) (L. Rubino)http://www.fisicamente.net/FISICA_2/GENERAL_RELATIVITY.pdf

    5) (L. Rubino)http://www.contra-versus.net/uploads/6/7/3/6/6736569/rubino_che_combinazione-strani_legami_numerici_nelluniverso_contra-versus.pdf

    6) (A. Liddle) AN INTRODUCTION TO MODERN COSMOLOGY, 2nd Ed., Wiley.

    7) (A. S. Eddington) THE EXPANDING UNIVERSE, Cambridge Science Classics.

    8) (L. Whlin) THE DEADBEAT UNIVERSE, 2nd Ed. Rev., Colutron Research.

    9) ENCYCLOPEDIA OF ASTRONOMY AND ASTROPHYSICS, Nature Publishing Group &

    Institute of Physics Publishing.

    10) (Keplero) THE HARMONY OF THE WORLD.

    11) (H. Bradt) ASTROPHYSICS PROCESSES, Cambridge University Press.

    12) (R. Sexl & H.K. Schmidt) SPAZIOTEMPO Vol. 1, Boringhieri.

    13) (M. Alonso & E.J. Finn) FUNDAMENTAL UNIVERSITY PHYSICS III, Addison-Wesley.

    14) (V.A. Ugarov) TEORIA DELLA RELATIVITA' RISTRETTA, Edizioni Mir.

    15) (C. Mencuccini e S. Silvestrini) FISICA I - Meccanica Termodinamica, Liguori.

    16) (R. Feynman) LA FISICA DI FEYNMAN I-II e III Zanichelli.

    17) (M.E. Browne) PHYSICS FOR ENGINEERING AND SCIENCE Schaum - McGraw-Hill.

    --------------------------------------------------------------

    http://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIVERSITIES_RUBINO.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIVERSITIES_RUBINO.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/GENERAL_RELATIVITY.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/GENERAL_RELATIVITY.pdfhttp://www.contra-versus.net/uploads/6/7/3/6/6736569/rubino_che_combinazione-strani_legami_numerici_nelluniverso_contra-versus.pdfhttp://www.contra-versus.net/uploads/6/7/3/6/6736569/rubino_che_combinazione-strani_legami_numerici_nelluniverso_contra-versus.pdfhttp://www.contra-versus.net/uploads/6/7/3/6/6736569/rubino_che_combinazione-strani_legami_numerici_nelluniverso_contra-versus.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/GENERAL_RELATIVITY.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/quantizzazione_universo.pdfhttp://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIVERSITIES_RUBINO.pdf
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    31/59

    Numbers leave very little to imagination.

    THE WHOLE UNIVERSE IN THREE NUMBERSLeonardo [email protected] www.fisicamente.net

    13/05/2012

    Introduction.

    kgMUniv

    551059486,1 = (A)

    mRUniv281017908,1 = (B)

    sTUniv201047118,2 = (C)

    Here are the three numbers, maybe magic ones, which describe our Universe.Mass , radius and period (say, the age) of the Universe.

    For the moment, lets not ask ourselves where we dug them up. We say they have been revealed and now we test them.Lets see if there is a consistency between the Universe we see and that ruled by those three numbers.

    Speed of light.

    We know that the speed of light, at least in the zone of the Universe where we live, is c=299.792,458 km/s.

    Now, incidentally, we realize that:

    Univ

    Univ

    R

    GMc =2 , from which:

    m/s8299.792.45==Univ

    Univ

    R

    GMc

    Uhm, its just a coincidence.

    The Fine Structure Constant.

    We know that

    ch

    e

    2

    4

    1

    137

    1

    2

    0== is the Fine Structure Constant.

    But we see that the Fine Structure Constant can be given also by the following equation:

    Univ

    e

    e

    Univ

    e

    e

    Th

    r

    Gm

    h

    r

    Gm

    1137

    1

    22

    === ,

    mailto:[email protected]://www.fisicamente.net/http://www.fisicamente.net/http://www.fisicamente.net/mailto:[email protected]
  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    32/59

    whereUnivT is one of the three magic numbers; more exactly, (C).

    me and re are mass and classic radius of the electron.another coincidenceand not coarse at allIts very sharp!...

    Link between T and R.

    The number (C) (UnivT ) is not free from the other two (A) and (B), but its linked, for instance, to (B), through the

    following:

    sc

    RT UnivUniv

    201047118,22

    ==

    Plancks Constant.

    I realize that:

    342

    10625,62==

    Univ

    e

    T

    cmh [W] (coincidence just numerical, not dimensional)

    Uhm, once again, a coincidence.

    Stephan-Boltzmanns Constant.

    Stephan-Boltzmanns Law:4

    2

    ][

    4T

    R

    PW

    = [W/m2] , where 428 /1067,5 KmW= is the Stephan-Boltzmanns

    Constant.

    Moreover, we remind ourselves of the Cosmic Microwave Background Radiation CMBR temperature:

    KTCMBR 73,2 .

    Now, with great surprise, we notice that if we get from the Stephan-Boltzmanns Law and if we use our three magicnumbers (A), (B) and (C), we finally get:

    428

    42

    2

    42

    ][ /1067,544

    KmWTR

    T

    cM

    TR

    P

    CMBRUniv

    Univ

    Univ

    W ===

    which is exactly the Stephan-Boltzmanns Constant!

    Oh, noThats enough!

    Still on Stephan-Boltzmanns Constant, with the electron.

    And now the electron, too, shows up and claims, as its own temperature, the Cosmic Microwave Background Radiation

    CMBR temperature: KTCMBR 73,2 :

    Kr

    hTT

    e

    CMBRe 73,2)4

    2

    1

    ( 41

    2==

    !

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    33/59

    The Universal Gravitational Constant.

    Well, thats too easy:

    22112

    /1067,6 kgmN

    M

    RcG

    Univ

    Univ = .

    Potential number of electrons (and positrons) in the Universe.

    Well, we know that the mass of the electron (base and stable particle, in the Universe; a real harmonic) is

    kgme31101,9 = .

    In order to get the potential number of electrons and positrons, we easily say:

    851075,1 =

    e

    Univ

    m

    MN

    On the other hand, as the classic radius of the electron is: mre15108179,2 = , we immediately realize that:

    mrNR eUniv281017908,1 ==

    Ops, it could be another coincidence

    Cosmic acceleration.

    Fig. A: Coma galaxy cluster.

    Above Fig. A is a picture of the Coma cluster, about which hundreds of measurements are available; well, we know thefollowing data about it:

    distance x=100 Mpc = 3,26 108 l.y. = 3,09 1024 m

    speed v=6870 km/s=6,87 106 m/s.

    Then, from physics, we know that:

    tvttatax ===2

    1)(

    2

    1

    2

    1 2, from which:

    v

    xt

    =

    2, which, if used in the definition of

    acceleration aUniv , yields:

    2122

    /1062,72

    )(

    2sma

    x

    v

    v

    x

    v

    t

    va UnivUniv

    =

    =

    =

    = , cosmic acceleration

    after that we used data on Coma cluster, indeed.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    34/59

    This is the acceleration by which all our visible Universe is accelerating towards the center of mass of the wholeUniverse.

    Now, the classic radius of an electron, previously introduced, is defined by the equality of its energy E=m ec2 and its

    electrostatic one, imagined on its surface (in a classic sense):

    ee r

    e

    cm

    2

    0

    2

    4

    1

    = , from which:

    mcm

    er

    e

    e

    15

    2

    2

    0

    108179,24

    1

    =

    .

    Now, still in a classic sense, if we imagine, for instance, to figure out the gravitational acceleration on an electron, as ifit were a small planet, we must easily conclude that:

    2

    e

    exex

    r

    mmGgm

    = , from which:

    212

    4

    432

    0

    2

    21062,7)(8 sma

    e

    cGm

    r

    mGg Univ

    e

    e

    ee

    ====

    Uhm, I get the same acceleration for the largest cosmic object I know, a galaxy cluster, as well as for a very littleelectron.

    I want to go deeper in all this.

    What do our magic numbers (A), (B) and (C) tell us about?

    Thats what they tell us, if we ask them the acceleration value by which the Universe accelerates, indeed:

    212

    2

    1062,7 smR

    caUniv

    Univ== , (as we know, from physics, that r

    va

    2

    = ), and:

    2122 1062,7/ smRMGa UnivUnivUniv== (from the Newtons Universal Gravitation Law)

    Still the same value:2121062,7 smaUniv

    = .

    Well, once again a multiple coincidence

    Still on Plancks Constant.

    We also notice that:

    Jsa

    cmh Unive3410625,6 ==

    (coincidence just numerical, not dimensional)

    who knows why

    Again on the speed of light.

    Incidentally, I also notice that :

    smRac UnivUniv /103 8=

    but maybe we already met it

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    35/59

    Mass and radius of the electron.

    I do not know why (for the moment), but I notice two strange questions:

    kgrG

    am e

    Unive

    312 101,9 == (the mass of the electron, indeed)

    mMa

    eRr

    UnivUniv

    Unive

    153

    12

    0

    108179,2)4

    1(

    =

    (the classic radius of the electron, indeed)

    Well, once again a coincidence

    The observed density of the Universe.

    We notice that the density of the Universe which can be figured by our magic numbers (A) and (B) is really thatobserved by astrophysicists :

    3303 /1032273.2)3

    4/( mkgRM UnivUniv

    ==

    and its not the same as that theoretical from classic cosmology, hoping that they have one, as they talk about bunches ofdark matter which cannot be found

    --------------------------------------

    For all those whom want to understand whats behind all these apparent coincidences, I suggest the reading of whatfollows below, on my oscillating Universe.

  • 7/31/2019 L'Intero Universo in Tre Numeri

    36/59

    On my oscillating Universe.

    1- The Universe and the concept of oscillation.

    2- Springs and Hookes Law.

    3- The oscillations in matter and in all the Universe.

    4- The Hookes Law and the Universe.

    5- An exposition of the Universe from more intuitive concepts.

    6- On the Cosmic Microwave Background Radiation (CMBR) at 2,73 kelvin.

    7- On the galaxy rotation curves (too fast) and on the cosmic acceleration.

    8- Unification between Gravity and Electromagnetism.

    9- The fourth dimension, unjustifiable, unascertainable and not plausibile.

    10- The speed limit c is unjustified in the official physics of many universities.

    11- No links between microscopic and macroscopic worlds, in the physics of many universities.

    12- Link between the Universe and the Heisenberg Indetermination Principle.

    13- On the total disagreement, between the theory and the measurements, on the lost energies.

    14- On the absence of antimatter in our Universe.

    15- Universe from nothingdoes talking about nothing make any sense?

    16- On further points of weakness for the official physics.

    Appendix: Physical Constants.

    Bibliography

    Abstract: In this paper I will prove tha