lifesurfing riassunto

Download lifesurfing riassunto

If you can't read please download the document

Upload: felicia-ursarescu

Post on 24-Oct-2015

95 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

lifesurfing

TRANSCRIPT

riassunto del libro "Lifesurfing" di Galli Claudiapremessa : il libro di fatto si basa su concetti relativi al mondo di Gurdjeff, con influenze del transurfing e della PNL, nonch dell'alchemia trasformativa.Si basa sull80% su cose gurdjeffiane.

L'osservatore : il nostro stargateLa metafora la seguente: immaginiamo una carrozza trainata da cavalli, con un cocchiere ed un passeggero.

il carro il corpo fisico

i cavalli sono pilotati dalle emozioni

il cocchiere l'intelletto

il passeggero l'osservatore

questa una metafora di Gurdjeff presente nei suoi libri.Affinch tutto il sistema carrozza vada nel migliore dei modi verso la meta che vogliamo raggiungere tutto deve essere in armonia; non deve succedere :

il cocchiere pensa ai fatti suoi

il cavallo procede pigro e in una direzione sbagliata o storto

il passeggero non comunica con il cocchiere e annoiato sprofonda in un sonno profondo

in sintesi non c' armonia, il carro va per i caxxi suoi.Esistono 3 centri fondamentali su cui si basa l'esistenza:

il centro instituale / motorio: il corpo, il carro

il centro dell'intelletto : di cui fa parte il cocchiere

il centro emotivo : che incita il cavallo

per far funzionare bene i 3 centri serve l'osservatore.Ovviamente, il presupposto che nella vita reale la carrozza va storta ed incontrollata, poich di fatto l'osservatore che comunica con il cocchiere addormentato e il cocchiere e il cavallo e di conseguenza la carrozza preda di meccanismi automatici incontrollati e va per i fatti suoi.

abbiamo visto i 3 centri e l'osservatore.ogni centro ha un suo linguaggio, per comunicare con gli altricentro fisico : le sensazioni

centro intelletto : i pensieri

centro emotivo : le emozioni

anche l'osservatore ha un suo linguaggio, l'attenzione.Ora parliamo dell'attenzione, esperimento : sposto l'attenzione sul piede destro, velocissimo! un instante; l'osservazione molto veloce, pi delle emozioni, pi del mentale.inoltre, dove sposto l'attenzione, sposto l'energia; l'energia segue l'attenzione.Come riusciamo a ricevere energia? da 3 cose : il cibo

il respiro

le impressioni : ci che percepiscono i sensi, vista, olfatto, tatto etc

tutto energia; per gli scopi del libro classifichiamo l'energi secondo tale classificazione.Ogni energi ha una informazione associato, una qualit (qualit dell'energia).

Energie meccanicheVitaliCosmicheE.dispersaE.costruttivae.consapevoleE.cineticaE.vitalee.creativaE.legantee.automaticae.unificanteE.plasticaE.sensibilee.trascendenteLultimo tipo di energia di ogni colonna collegato al primo della colonna successiva; ovvero per arrivare allenergia consapevole, devo avere energia sensibile etc

in particolare, esiste l'energia automatica.mentre viviamo, siamo addormentati, ovvero siamo in balia di processi automatici che abbiamo imparato nella nostra vita e li lasciamo andare; siamo sempre in autorun.questo di per se non un male, esistono processi automatici buoni (gli automatismi) ma non buoni (meccanicit); le meccanicit sono azioni, comportamenti, pensieri che ci rubano energi preziosa, questa energi potrebbe essere convertita in energi consapevole e quindi usata per la creazione.in pratica siamo addormentati, mentre camminiamo non notiamo le impressioni (gli odori, i sapori, non sentiamo il nostro corpo, non sentiamo il nostro respiro, non sentiamo i rumori esterni e non vediamo i colori); inoltre la nostra mente vaga in maniera libera nei suoi pensieri, il cocchiere pensa ai fatti suoi.siamo addormentati, viviamo in un sonno profondo, un sogno perenne che non ci fa cogliere molti aspetti della vita e anzi ci toglie energia; infatti i meccanismi automatici, in primis la mente che vaga, il dialogo interno continuo, il pensare alle cose passate, alle cose future senza ordine.la mente fatta per proteggerci e pensa sempre al passato, al futuro a quello che succeder, sfugge; parte in maniera spesso inutile e ingiustificata.ci identifichiamo; ovvero non siamo mai l'osservatore, ma ci identifichiamo in uno dei centri, nel mentale, nel fisico etc.quando sveglio l'osservatore, se riceviamo uno stimolo, siamo in grado di vederlo davanti a noi e selezionare la risposta.per fare ci necessario praticare l'attenzione divisa, un modo per svegliare l'osservatore ed essere nel qui ed ora, ovvero impedire che la mente sfugga nei suoi pensieri inutilmente verso il futuro, il passato etc.rimanere in questo stato uno sforzo, poich la mente tende a vagare; come faccio?attenzione divisa:presto attenzione al mio corpo; sento il mio respiro, sento che sono seduto sulla sedia, la pressione delle chiappe sul sedile; faccio uno scan del mio corpo dalla testa ai piedi e lo illumino, come in una bolla dorata

contemporaneamente guardo il mondo davanti a me

fisso un punto davanti a me, lo espando, immagino che vi siano mille occhi che mi osservano

ho diviso l'attenzione in 3, si pu fare anche in 2 (punto 1 e 2), ma in 3 riesce a percepire con chiarezza l'osservatore; mi osservo mentre osservo il mondo.con la presenza, converto energia automatica in consapevole; quello che trasforma mantenere la presenza uno sforzo; quello che trasforma non tanto la presenza in se, ma lo sforzo nel raggiungerla; non necessario essere in uno stato di presenza perenne; ma un certo numero di volte al giorno (questo osservazione mia, non c scritta nel libro, ma in alcuni di Brizzi).Allenando losservazione siamo in grado di . aumentare la frequenza delle vibrazioni (Es: law of attraction, detta che legge di Risonanza)

Infatti rimanendo presenti non si provano emozioni negative

uno stato di chiusura, dove le emozioni negative non arrivano

Trasformiamo lenergia automatica in consapevole

Infatti quando siamo nel momento presente, in attenzione divisa non abbiamo la mente che vaga, se siamo nel momento presente non ha senso avere emozioni negative, poich le emozioni negative sono nel passato e nel futuro; inoltre il dialogo interno annullato quindi non pensiamo a cose negativeOsservazione mia : se applico attenzione divisa ad esempio mentre faccio un esercizio in palestra, ho notato che riesco ad avere una performance migliore, faccio molte pi ripetizioni su un esercizio; probabilmente rimanere senza dialogo interno aiuta in tal senso (o forse maggiormente concentrati su quello che si sta facendo).Altra osservazione mia (utilizzabile per la PIC, citata anche nel transurfing) : quando ho fatto una PIC su un tema, se rimango presente quando affronto tale tema nella vita quotidiana, non provo vibrazioni basse, se mi osservo mentre guardo lobbiettivo da raggiungere non ho le inversioni psicologiche (dal transurfing, darsi in affitto, ovvero osservarsi mentre osservo la cosa che sto facendo).Abbiamo visto che attraverso i sensi recepiamo la realt attorno a noi, ma la filtriamo attraverso le convinzioni, la nostra velina.La nostra visione della realt limitata da ci che impresso sulla nostra velina.La velina uno strumento, almeno dovrebbe essere su cui inserita la nostra visione della realt.Immaginiamo il mondo come uno schermo pieno di pixel accesi, noi mettiamo davanti la velina che filtra quello che vediamo del mondo; la velina stata costruita con anni e anni di condizionamenti, esperienze provate, educazione etc.Il problema non la velina in se, ma il fatto che noi siamo identificati in essa, ovvero vediamo la realt filtrata dalla nostra velina.Ma se la nostra velina ci fa vedere una realt, tale realt pu essere anche radicalmente diversa da quella esistente, ogni cosa che decido di vedere.Con losservatore acceso, si pu notare come lavora lidentificazione, ovvero possiamo renderci conto quando ricadiamo nei soliti meccanismi automatici di reazione, privandoci di una nuova visione che ci sarebbe utile.il nostro stato vibratorio crea la nostra realt.Come facciamo a raggiungere uno stato di presenza? Configurazione dessere.Propone questo eserc izio; in pratica raggiungo un alto stato vibratorio, osservando quello che accade dentro di me senza identificarmi con lo stato danimo creato.In pratica come se indossassi un vestito e mi specchiassi, indosso il vestito ma non mi identifico nel vestito stesso.

stai percependo te stesso che osservi,senza giudizio e controllo;- noti il tuo stato dessere;- riconosci lesistere di qualcosa di piugrande di te che ti circonda.Ora, in questa condizione, immagina che difronte a te compaia una persona molto anziana:sei tu a novantanni. Prendi le suemani tra le tue ed entra in contatto con testesso a novantanni e con tutto cio che haivissuto fino ad allora. Non hai nessun rimpianto,il tuo compito ti e stato svelato e tulhai portato a termine. Hai reso grazia alMondo. Hai novantanni e ti riaffiorano allamemoria le tappe della tua vita che tihanno riempito di gioia e soddisfazione, ilsusseguirsi e levoluzione di cio che ti haportato ad essere cio che sei ed ad avere cioche hai. Chi sei? Che cosa stai lasciando aiposteri?Rimani presente e lascia fluire immagini epensieri che sorgono in risposta a questocontatto. Osserva. Qualsiasi cosa sorga,anche cio che non ritieni possibile o cheper te non ha nessun senso, coglila senzagiudizio e annotala. Riporta tutto cio chehai scritto al tempo presente e in forma positiva.

Per raggiungere la configurazione dessere : usiamo il cerchio (tipo pilastri del potere):Alzati in piedi ed immagina di fronte a te, disegnatoin terra, un cerchio del diametro dicirca un metro e mezzo. In quel cerchio ce latua configurazione dessere e tutte le informazioniche ne caratterizzano lenergia. Ceil tuo compito, la tua missione, cio che unicamentesei. Ci sono i tuoi colori, la tua musica,il tuo personale respiro, libero e puro.Fai un passo in avanti ed entraci, vestiti di testesso dai piedi alla testa, lascia che i tuoi colori,la tua musica, il tuo respiro ti riempianoe comincia a camminare con essi e in essi.Con un collasso di ancore coorporee, raggiungiamo uno stato dove tutto possibile, la nostra migliore versioni di noi stessi; un punto generativo da cui partire durante la definizione dei nostri obbiettivi, ma anche semplicemente da vivere per alzare le nostre vibrazioni.In tale stato vibriamo alto, aiutandoci con lattenzione divisa raggiungiamo lo stato ideale per attrarre cose positive (LOA o legge di affinit che dir si voglia).Per sperimentare la configurazione dessere quindi : Pratica della configurazione dessere : Alzati e vedi un cerchio davanti a te, c la tua configurazione dessere, c il tuo compito, la tua missione nella vita, i tuoi colori, la tua musica, quello che ti contraddistingue

Entraci e cammina con questo stato addosso, rimanendo presenti.

Dobbiamo rimanere il pi possibile nel cerchio, anche se facile sfuggire e lasciare andare i pensieri.Un esercizio che si pu fare quando siamo nella configurazione dessere :Visualizza te allesterno mentre alzi un braccio

Torna in prima posizione allinterno del tuo corpo e immagina di alzare il braccio nello stesso modo in cui lhai visualizzato

Ora alza veramente il braccio ricalcando il movimento che ho immaginato

Questa lintenzione.Puoi anche visualizzare di fare 3 passi, poi ti alzi e continui a farli.Questo uno specie di imagestreaming motorio.La nostra vita pu essere visto come una successione di scenari (derivato dal Transurfing->varianti), ovvero se pratichiamo gli esercizi ci capiteranno coincidenze, sono link ad un altro scenario, seguendo questo link (=opportunit) se ho un ostacolo, non faccio altro che evitarlo cambiando scenario.Se siamo nella nostra configurazione dessere pi facile scoprire i link, per notarli, dobbiamo essere presenti, dobbiamo avere la massima attenzione e consapevolezza.Per creare la propria realta necessario, essere svegli, rimanere svegli, essere intenzionati, conoscere la direzione dove si vuole andareLautrice fa lesempio dei sogni lucidi, durante un sogno lucido, per decidere cosa fare nel sogno: - svegliarcisi- rimanere svegli- essere intenzionati- conoscere la direzione che si vuole raggiungere- focalizzarsi sui link che ti aprono un nuovo scenario

Durante la nostra vita dobbiamo alzare le nostre vibrazioni, come possiamo fare? Con le emozioni.

Legge del tre.In tutte le cose vi sono 3 forze, quella attiva, maschile, quella femminile, passiva, ma vi anche unaltra forza, quella neutralizzante.Quando vi uno scontro tra le due forze, noi, coltivando losservazione possiamo osservare la parte positiva della forza attiva, dellaggressivit e contemporaneamente osserviamo anche la parte passiva, che non mai reticente, non scappa, ma ha anche qualit positive anchesse.Dobbiamo uscire dalla dualit, tenendo presente la terza forza e facendola nostra con losservazione.Come latomo che ha un protone, un elettrone e un neutrone.La legge dellottava.Anche qui un classico di Gurdjeff; ci sono le note : do re mi fa sol la si do

quando facciamo una cosa, ci muoviamo vibrazionalmente per intervalli discreti.c un momento iniziale (tra il mi e il fa) in spesso siamo in ,

Qui si apre il capitolo dellalchimia trasformativa, ovvero trasmutare le emozioni negative in positive (tramutare il piombo in oro).Dobbiamo :Provare emozioni superiori : amore, contemplazione della bellezza, gratitudine, compassione

Trasmutare le emozioni negative : le emozioni negative sono energia, tutto energia, invece di combatterle le possiamo usare per convertirle in emozioni positive; in pratica le lavoriamo per trarne energia che ci serve nella nostra vita.

Quando osserviamo il mondo in uno stato di presenza, se vediamo qualcosa la dobbiamo osservare ma non giudicare: attenzione non giudicante.Questo perch giudicando generiamo vibrazioni negative, in ogni caso, anche se giudichiamo positivamente vibrazioni basseQuesto insieme di cose basse il corpo di dolore, ovvero unentit energetica che ci limita perch abbassa le nostre vibrazioni.Una cosa che possiamo fare evitare di essere contaminati da questi scarti emozionali.Per le tecniche dellalchimia emozionale devo essere losservatore:esercizio 1:Quando provo una emozione negativa, noto dove davanti a me

Poi sento lelmozione e mi concentro sulla parte in cui fisicamente sento lemozione, immagino con il respiro di illuminare questa emozione, ogni respiro si illumina di pi

Ora immagino un vortice che polverizza, la parte negativa dellemozione;viene resa luce che si dissolve in ogni mia cellula, espira con la bocca e immagina di buttare fuori ogni scarto della lavorazioneImmagino che lo scarto della lavorazione vada via

Esercizio 2: Quando provo unemozione bassa, provo un fastidio spesso nel centro delladdome (plesso solare); significa che i nostri centri non stanno funzionando correttamente; possiamo ristabilire lequilibrio massaggiandolo lentamente con un moto circolare in senso antiorario.

Esercizio 3 : luovo doroMantiene e crea uno scudo protettivo attorno a noi.LUovo dOro e invece un esercizio moltopotente che possiamo svolgere tutti i giorni,indipendentemente dal nostro stato danimo.Mantiene armonia ed equilibrio e crea,se eseguito costantemente, uno scudo protettivointorno a noi. Con le braccia distese ele mani incrociate che poggiano sul pube,immagina di prendere con i palmi rivolti inalto, lenergia della terra. Ora lentamenteporta in alto quellenergia. Quando arrivi alladdomeruota le mani di modo che i palmisiano rivolti verso di esso. Continua a salirefino al petto, ruotando ancora i palmi, versoil basso. Sali fino alla gola, continuando larotazione delle mani, che avrai con i palmirivolti verso lesterno. Allunga ora le bracciaverso lalto, ruotando di conseguenza lemani con i palmi anchessi capovolti versolalto. Lintero movimento, dal basso versolalto, va fatto con linspiro. Adesso, espirando,stacca le mani luna dallaltra e accompagnalentamente le braccia verso il basso allargandolecome a formare un cerchio. Eseguilesercizio per undici respiri completi.

Siamo a contatto quotidianamente con emozioni basse, con vibrazioni basse che ci arrivano da : Televisione

Media

Etc

Evitiamo le fonti di vibrazioni basseInoltre, ci lamentiamo spesso, abbiamo la lagnanza.Tutto questo lamentare, aumenta il nostro corpo di dolore, ovvero una struttura energetica che racchiude le vibrazioni basse.Soluzione : abbandonare la lagnanza e la chiacchera; ovvero attenzione NON GIUDICANTE.Quando mi sto identificando nel corpo di dolore, ovvero la mia situazione emotiva non delle migliori : Oppure : esercizio 3Esci dallidentificazione con il corpo di dolore,prendendo coscienza del tuo statodanimo e osservando la polarizzazione inatto e come si manifesta dentro di te. Oraconsidera quella forma di energia che staagendo, come il tuo Daimon, colui che contienetutte le caratteristiche istintuali eduniche che ti donano la forza di perseguirela tua missione. Osserva la sua espressione,che in quel momento sta richiamando latua attenzione dispersa, ed amalo per cioche rappresenta: il tuo inseparabile e fedelecompagno di viaggio, sempre pronto a sostenertie a ricordarti chi sei.Quando ti arriva uno scatto dira perch qualcuno ti fa girare le balle vorticosamente : Quando ti sta arrivando la botta di energiaprovocata da qualche stimolo a cui reagirestiin malo modo, cerca di avere la prontezzadi immaginare un paio di mani che tistanno porgendo un pacco regalo. Cosa fai,di solito, quando qualcuno ti fa un regalo?Ringrazi.Grazie e la parola che deve sorgere in quelmomento. Immediatamente la frequenzadelle vibrazioni che si stanno formandodentro di te, ringraziando, subisce un innalzamento.Immagina di afferrare il paccoregalo e di cominciare a scartarlo, felice deldono ricevuto. Cosa ce dentro il pacco? Latua missione, il tuo fare, la realizzazione deltuo esistere, qui e ora, adesso.

Prendi labitudine di rivedere quello che hai fatto durante la giornata:esercizio 4 : questo molto simile allesercizio in stile the toolsRipensa alla tua giornata e se ti e capitato diprovare emozioni disturbanti e di avernesubito le conseguenze, manifestando reazionidisarmoniche, poni lattenzione sul-lepisodio e successivamente sulla reazioneemersa e, immaginando di proiettare su diessa un fascio di luce proveniente dalla tuaosservazione, pronuncia la parola AMORE.Fallo per ogni reazione negativa che haiavuto.

Limportanza del cuore : Il cuore emana energia, elettromagnetica, siamo tutti collegati

Il provare emozioni alte, gioia, bellezza fa cristallizzare queste emozioni dentro di noi

Le impressioni ci nutrono e dobbiamo provare e vedere cose belle

Vengono costruite altre parti di noi (qui volutamente sorvolo, poich vi una mitologia molto lunga e anche poco utile)