liceo delle scienze umane indirizzo economico- … · per verificare l'idoneità alla...

80
1 LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALE “CARLO SIGONIO” Documento del 15 maggio Classe 5^G Anno scolastico 2017 – 2018 Il Dirigente Scolastico la Coordinatrice Prof. Claudio Caiti Prof.ssa Alessandra D’Acconti

Upload: phungkhanh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

1

LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- SOCIALE

“CARLO SIGONIO”

Documento del 15 maggio

Classe 5^G

Anno scolastico 2017 – 2018

Il Dirigente Scolastico la Coordinatrice Prof. Claudio Caiti Prof.ssa Alessandra D’Acconti

Page 2: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

2

INDICE

Cap. 1 - SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di Classe

Presentazione della classe

Obiettivi del Consiglio di Classe

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Argomenti pluridisciplinari

Sostegno e recupero

Attività integrative e visite istruzione

Orientamento post-diploma

Alternanza scuola-lavoro

Soggiorno studio in Inghilterra

Insegnamento CLIL

Cap. 2 - SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

Italiano

Storia

Diritto-Economia politica

Inglese

Francese

Filosofia

Scienze Umane

Matematica

Fisica (con CLIL)

Storia dell’arte

Educazione Fisica

Religione

Cap. 3 - SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione Prima Prova

Simulazione Seconda Prova

Simulazioni Terza Prova

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova Criteri di valutazione e griglia per il Colloquio

Page 3: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

3

CAPITOLO 1

SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

1.1 Composizione del Consiglio della Classe 5 G Anno scolastico 2017/2018

Materia Docente

Italiano Rita Stracuzzi

Storia Rita Stracuzzi

Inglese Daniela Bilotta

Francese Maria Paola Fregni

Diritto-Economia Eleonora Borsari

Filosofia Alessandra D’Acconti

Scienze Umane Alessandra D’Acconti

Storia dell’arte Rita Tonelli

Matematica Anna Gibellini

Fisica Anna Gibellini

Educazione Fisica Elisabetta Bompani

Religione Sara Rosati

Docente Coordinatrice del Consiglio di Classe: prof.ssa Alessandra D’Acconti Docente Segretario del Consiglio di Classe: prof.ssa Anna Gibellini

Page 4: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

4

1.2 Presentazione della classe 5G

La 5 G è un gruppo di 20 studentesse che ha conservato la sua fisionomia nel corso del triennio, avendo perso in terza solo due componenti (una alunna respinta e una trasferita all’estero). Il percorso didattico è stato abbastanza regolare, anche grazie alla continuità didattica in quasi tutte le materie. Il gruppo è anche cresciuto sul piano socio-affettivo, raggiungendo progressivamente un buon affiatamento e uno stile di collaborazione produttiva. Sul piano del comportamento e del rispetto delle regole non ci sono mai stati problemi e il dialogo educativo con pochissime eccezioni è caratterizzato da disponibilità e fiducia.

Sul piano didattico l’impegno è quasi sempre diligente e responsabile, tuttavia i risultati risultano parecchio differenziati riguardo al livello di preparazione. Un piccolo gruppo di alunne particolarmente motivate ha saputo mettere a frutto buone capacità e ha consolidato un metodo di studio efficace che ha permesso di raggiungere una preparazione solida e risultati buoni, a volte ottimi in tutte le materie con punte di eccellenza. Un gruppo più consistente è cresciuto nel corso del triennio grazie ad un impegno diligente benché legato ad un metodo di studio parecchio mnemonico, ottenendo risultati discreti. Un piccolo gruppo rimane fragile, a causa di difficoltà di apprendimento non del tutto superate e a volte di un impegno discontinuo. Nel complesso le maggiori fragilità si riscontrano nelle discipline scientifiche e in alcuni casi nelle lingue straniere, e in generale rimane molto vario e a volte modesto il livello di padronanza dei mezzi espressivi.

La classe ha sempre partecipato con interesse e in modo attivo e responsabile ai progetti e alle attività integrative, con risultati anche apprezzabili, tuttavia a questo impegno non è corrisposta la crescita auspicata sul piano della autonomia intellettuale, della crescita della capacità di rielaborazione e della maturazione di un atteggiamento critico.

Page 5: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

5

1.3 Obiettivi del Consiglio di Classe Obiettivi formativi:

potenziamento di un metodo di studio autonomo (imparare ad imparare);

acquisizione di un abito di curiosità intellettuale; educazione al rigore logico (come acquisizione di una impostazione

mentale che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e obiettivo, libero da pregiudizi e da reazioni emotive);

educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade di informazioni indifferenziate tipica della nostra società, in campo estetico, politico, ecc.).

Obiettivi didattici

capacità di analisi di situazioni e di fatti; capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione; capacità di usare con sicurezza i lessici disciplinari;

potenziamento dei mezzi espressivi; capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle

diverse discipline.

1.4 Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Gli insegnanti del Consiglio di classe hanno adottato prevalentemente la lezione frontale, cercando comunque di stimolare il dialogo e di porre le questioni in chiave problematica. L’approccio più tradizionale si è intrecciato poi con lavoro di gruppo, relazioni individuali, esercitazioni in classe e discussioni guidate. La classe ha inoltre partecipato a conferenze e spettacoli teatrali (v. sotto, sez. 1.9)

Il libro di testo è stato frequentemente, ed in talune discipline costantemente, integrato con materiali extrascolastici (fotocopie e file), quotidiani e riviste, audiovisivi. Sono stati inoltre utilizzati tutti gli strumenti offerti dal web.

Page 6: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

6

1.5 Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Riguardo ai comportamenti comuni, il Consiglio di Classe fin dalla prima riunione si è proposto di seguire il criterio della trasparenza nella programmazione e nella valutazione. Le valutazioni si sono prefisse una valenza formativa, non meramente sommativa, e i contenuti disciplinari non sono stati mai disgiunti dalle finalità. Anche in considerazione del quadro orario e del numero delle discipline curricolari, si è cercato di distribuire in modo equilibrato sia il carico settimanale di lavoro domestico sia le prove di verifica scritte, che sono state numerose in tutte le discipline. Si è anche concordato di ritenere strumenti validi di rilevazione test e prove scritte in tutte le materie e di usare tutta la gamma dei voti. Le valutazioni finali hanno tenuto conto dei livelli di partenza e di ogni fattore utile ad una valutazione globale dei progressi ottenuti da ogni singola alunna sul piano di conoscenze, abilità e competenze. Tipologie di verifiche svolte nel corso dell’anno: Prove scritte: a ) questionari a risposta aperta con e senza limiti di spazio assegnati; b) prove semistrutturate; c) saggio breve e articolo di giornale; d) analisi testuale. Verifiche orali e micro-verifiche. Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per Scienze motorie.

Sono state oggetto di valutazione anche attività di gruppo e esposizione di attività di ricerca. Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame (valutate sia in quindicesimi che in decimi): - prova scritta di italiano; - prova scritta di scienze umane; - terza prova scritta. I testi delle simulazioni con le relative griglie di valutazione sono allegati in appendice.

Page 7: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

7

1.6 Argomenti pluridisciplinari

La civiltà del Romanticismo (italiano, francese, filosofia, storia dell’arte); Il realismo (francese, italiano, storia dell’arte); Il naturalismo (francese, italiano); La trasformazione di Parigi (francese, storia dell’arte); Il simbolismo (italiano, francese, storia dell’arte); Il decadentismo (italiano, francese); Il romanzo moderno in Europa (inglese, francese, italiano); Copenhagen: la fisica moderna e la responsabilità dello scienziato (fisica,

filosofia); L’esperimento di Milgram (scienze umane, francese); Il Welfare State (scienze umane, diritto); La globalizzazione (scienze umane, diritto, storia dell’arte).

Page 8: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

8

1.7 Sostegno e recupero

Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio orario curricolare (recupero in itinere) ed eventualmente tramite tutoraggio individuale.

1.8 Attività integrative e visite istruzione

Nell’ambito del progetto di educazione alla salute le alunne hanno partecipato ad un incontro della durata di un'ora sulla Prevenzione al melanoma (7 dicembre 2017). A tale lezione ha fatto seguito una mattinata dedicata alla visita medica ad adesione volontaria;

Sempre nell’ambito del progetto Educazione alla salute la classe ha avuto un incontro con gli operatori di AVIS, AIDO e ADMO, sul tema della donazione. In seguito a tale incontro alcune alunne si sono sottoposte ad un prelievo per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e successivamente alla donazione del sangue;

Nell’ambito del progetto di educazione alla legalità: incontro con magistrati (9 novembre 2017) e incontro con penalisti (16 dicembre 2017);

Spettacolo teatrale in francese, Teatro Michelangelo, 6 novembre 2017; “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale in inglese, Teatro Storchi 18

dicembre 2017; “L’ora di ricevimento”, spettacolo teatrale, Teatro Storchi 15 dicembre 2017; “Copenhagen”, spettacolo teatrale, Teatro Storchi 24 febbraio 2018; “Il viaggio della memoria” (due alunne), 24-28 febbraio 2018; Incontro con Danilo Bertani, Gruppo Don Milani Modena, 22 settembre 2017; Mostra “Il sentiero della Costituzione, Liceo Sigonio, 4 ottobre 2017; Convegno “I care… ora. Don Milani 1967-2017”, Auditorium Marco Biagi, 23

settembre e 27 ottobre 2017; Convegno “WhatWhyWhoWhere Povertà”, Centro Ferrari, 9 febbraio 2018; Incontro con Francesco Totaro, Gruppo Don Milani Modena, 6 marzo 2018; Viaggio di istruzione a Barbiana e San Donato di Calenzano, 16 marzo 2018; “In fuga dalla Siria”, Centro famiglia di Nazareth, 23 ottobre 2017; “Riflessione”, a cura del prof Cavani (solo alunne IRC), aprile 2018; Visita al tempio buddista (solo alunne IRC), 11 aprile 2018.

Page 9: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

9

1.9 Orientamento post-diploma

L’attività di orientamento post-diploma è stata così articolata:

Compilazione del questionario on-line Almadiploma proposto dalla Provincia;

Giornate di orientamento presso le università di Bologna (20-21 febbraio 2018) e Modena-Reggio (9 marzo 2018);

Orientamento al lavoro: due giornate organizzate da ForModena:

- Il mercato del lavoro e il curriculum (11 aprile 2018 ); - Le competenze trasversali (23 aprile 2018).

Page 10: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

10

1.10 Alternanza scuola-lavoro

L’indirizzo economico-sociale prevede, durante il triennio, l’attività di alternanza scuola-lavoro, che riveste un ruolo strategico perché consente di creare un significativo collegamento tra il fare scuola e il fare formazione:

1. porta dentro la scuola il mondo del lavoro, con le sue articolazioni, contraddizioni e valori; diventa quindi l’occasione per riflettere sul mondo sociale reale, vissuto in prima persona dagli studenti durante lo stage;

2. mette in campo risorse che attengono contemporaneamente alla sfera affettiva, cognitiva, culturale; consente di mettersi alla prova in una situazione di rischio controllato e quindi di risolvere problemi contingenti;

3. è innestato nel curricolo e porta a sintesi le operazioni costruite sui saperi, aggiunge la dimensione pratico-operativa mettendo in gioco le conoscenze nei settori della realtà sociale;

4. articola l’oggetto di studio in temi/percorsi che si misurano sui fenomeni di cambiamento, presenti nel territorio in cui si trova la scuola;

5. è pensato in un rapporto di collaborazione educativa con le istituzioni del territorio: la scuola svolge un ruolo formativo, di indicazione nelle scelte relative al curricolo e al contenuto dello stage; al settore pubblico è riconosciuta una funzione su aspetti che riguardano la cittadinanza, i diritti e i doveri per la costruzione di significati condivisi nella gestione della cosa pubblica.

Per i tre anni in cui si è svolta l’esperienza di ASL tutor interno è stata la coordinatrice, prof.ssa Alessandra D’Acconti. Il percorso si è così articolato: a. classe terza, a.s. 2015-16 I gruppi in cui è stata suddivisa la classe hanno trascorso due settimane presso strutture molto diverse tra loro: la Procura della Repubblica, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena, uffici di amministrazioni comunali, Ceis, Centro Documentazione Donna, un’associazione sportiva e una scuola. Data l’eterogeneità delle esperienze, il lavoro di rielaborazione si è concentrato sul denominatore comune, una riflessione sul lavoro -- da una parte su cosa rappresenti il lavoro nella vita di una persona, dall’altra su alcuni aspetti caratterizzanti un posto di lavoro: l’ambiente (inteso come spazi e come clima relazionale), i rapporti con l’esterno (utenza), punti di forza e di criticità dell’organizzazione. Ogni gruppo ha quindi realizzato una mini-ricerca sul campo: ha predisposto un piccolo questionario su uno dei temi concordati prima dell’inizio dell’alternanza e ha somministrato una breve intervista strutturata al tutor esterno. I dati quantitativi sono stati analizzati e presentati in forma di grafici. Il lavoro di ogni gruppo all’inizio della quarta è stato presentato alla classe ed ha ricevuto una valutazione in metodologia della ricerca (scienze umane) e statistica (matematica). b. classe quarta, a.s. 2016-17 Per il secondo anno di alternanza il Consiglio di classe della 5 G insieme a quello della classe parallela, la 5 H, ha individuato un unico tema su cui far

Page 11: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

11

convergere le esperienze di stage di tutti gli alunni delle due classi, al fine di coordinare meglio l’esperienza con i programmi e le attività curricolari e consentire di lavorare ad una rielaborazione condivisa. Il tema individuato è stato quello dei servizi destinati a profughi e migranti nel territorio di Modena e le due insegnanti di scienze umane hanno lavorato insieme alla progettazione e alla realizzazione dell’alternanza.

Le alunne della 5 G, divise in gruppi, hanno trascorso due settimane presso le seguenti strutture:

cooperativa Caleidos (con la possibilità di seguire i diversi progetti del Centro Stranieri, come l’Ufficio Accoglienza, SPRAR, Oltre la Strada, la Scuola di italiano per stranieri, Sportello Spazio Ascolto);

Casa delle donne migranti; CPIA (con la possibilità di partecipare alle attività didattiche); Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena (con la possibilità di

approfondire il tema dei diritti dei migranti minori non accompagnati). La preparazione dell’esperienza è culminata con la partecipazione al

progetto SPRAR/WelcHome a scuola, promosso dal Comune di Modena per promuovere la conoscenza dei fenomeni dell’immigrazione, dell’asilo, dei rifugiati e per far conoscere le iniziative rivolte ai richiedenti asilo sul territorio. Le alunne hanno incontrato alcuni operatori del servizio SPRAR che hanno presentato la normativa sulla richiesta d’asilo e del progetto di accoglienza, tutela e integrazione per i richiedenti protezione; è seguita la testimonianza di un rifugiato.

Nel corso dell’alternanza le alunne si sono inserite positivamente nel contesto lavorativo ed in molti casi hanno partecipato attivamente alle attività delle diverse organizzazioni, soprattutto quelle didattiche (scuole di italiano per stranieri). Hanno raccolto dati ed osservazioni per produrre alla fine, con lavoro di gruppo, una relazione di presentazione della struttura che le ha ospitate e un prodotto multimediale (PowerPoint o video) focalizzato sulle loro riflessioni sull’esperienza. Il lavoro di ogni gruppo all’inizio della quinta è stato presentato alla classe ed ha ricevuto una valutazione in scienze umane. b. classe quinta, a.s. 2017-18 Nell’anno scolastico in corso è stato dedicato un numero considerevole di ore alla rielaborazione dell’esperienza di alternanza della fine della quarta, oltre che alle attività istituzionali di orientamento (per le quali si rimanda alla sezione precedente). All’inizio dell’anno infatti è giunta dal MEMO la proposta di inserire alcuni interventi di studenti nelle iniziative organizzate dal Comune di Modena per il cinquantesimo anniversario della morte di Don Milani. In particolare, è stato riservato uno spazio per l’intervento della 5 G e della 5 H nella seconda sessione del convegno “I care… ora. Don Milani 1967-2017”, che si è tenuto presso l’Auditorium Marco Biagi nelle giornate del 22 settembre e 27 ottobre 2017. Le due classi, partendo dai lavori di gruppo già completati, hanno lavorato insieme alla realizzazione di un prodotto multimediale che è stato presentato da una rappresentanza delle due classi al pubblico di studenti e insegnanti: una riflessione sulla loro esperienza di alternanza a contatto con i nuovi “ultimi”, i migranti, riletta alla luce della testimonianza di Don Milani. L’audiovisivo è allegato al presente documento in forma digitale.

Page 12: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

12

L’attività di rielaborazione è stata accompagnata da un approfondimento sulla figura e l’opera di Don Milani condotto attraverso una serie di esperienze: Lettura integrale di Lettera a una professoressa; Incontro con Danilo Bertani, Gruppo Don Milani Modena, 22 settembre 2017; Mostra “Il sentiero della Costituzione, Liceo Sigonio, 4 ottobre 2017; Incontro con Francesco Totaro, Gruppo Don Milani Modena, 6 marzo 2018; Viaggio di istruzione a Barbiana e San Donato di Calenzano, 16 marzo 2018.

Page 13: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

13

1.11 Soggiorno Studio in Inghilterra

La classe ha partecipato in quarta al soggiorno studio in Inghilterra della durata di una settimana che si è svolto dal 06/03/2017 al 12/03/2017 presso The Stay Academy Campus di Colindale (Londra) dove le studentesse, accompagnate dalla prof.ssa D. Bilotta, attuale docente di Inglese, hanno frequentato delle lezioni al mattino con insegnanti del luogo e preso parte ad un programma di escursioni in luoghi di interesse storico e culturale della città.

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti pienamente:

Facilitare l'uso della lingua inglese in un contesto e una situazione reali; Acquisire il lessico specifico afferente alle discipline coinvolte - inglese e

trasversalmente scienze umane, diritto – economia; Migliorare la comprensione e la comunicazione in generale, osservare e

valutare come funziona l'insegnamento della lingua inglese agli stranieri, interagire con personale, docenti, contesto culturale e sociale del paese straniero.

Agli studenti è stato rilasciato un certificato di frequenza alle lezioni con l’indicazione del livello di inglese raggiunto.

Il gruppo ha inoltre avuto la possibilità di visitare ampiamente la capitale grazie all'uso della travel card in possesso di ogni singolo studente.

Page 14: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

14

1.12 Insegnamento CLIL DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: prof.ssa Anna Gibellini PERIODO DELL’ATTIVITÀ E ORE SVOLTE: L’attività Clil è stata svolta nel corso di tutto l’anno scolastico e alcuni argomenti, circa un terzo del programma, sono stati svolti in entrambe le lingue, sia nelle attività in classe che a casa. CONTENUTI: Alcuni argomenti sono stati parzialmente affrontati anche in lingua inglese: elettrostatica, potenza elettrica, resistenza, i circuiti, onde elettromagnetiche, luce, spettro elettromagnetico. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: La trattazione in lingua inglese ha talvolta preceduto e talvolta seguito quella degli stessi contenuti in lingua italiana. La prima attività è sempre stata l’ascolto finalizzato alla comprensione di un audio, sia in classe che a casa, ascolto seguito a seconda dei casi da un’attività in classe a squadre o in piccoli gruppi, da un questionario, da un testo da completare. Solo successivamente è stato fornito alle ragazze il testo scritto dell’audio e talvolta altri testi con un contenuto simile. La collaborazione con l’insegnante di inglese è stata costante. PRODOTTI E FORME DI VERIFICA: Le verifiche sono state scritte su tutti gli argomenti, orali in fase di ripasso. Ciascuna verifica scritta conteneva una parte in inglese e i testi scritti dalle ragazze sono stati valutati esclusivamente in base al loro contenuto. VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA: Le alunne hanno migliorato soprattutto le loro capacità di comprensione della lingua parlata. L’esiguità del numero di ore settimanali della materia (due) ovviamente non consente di dedicare molto tempo all’attività Clil. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA: Per il CLIL: file audio tratti da W.H.Smith GCSE Physics audio revision: Static electricity, Electrical power, Electrical resistance,

Electrical circuits, Basic wave properties, The light, The

electromagnetic spectrum.

Da Caforio Ferilli Physics: the electromagnetic spectrum. Da GCSE Physics Higher Success Q&A: esercizi Da GCSE Success workbook Physics Letts Da Edexcel Exam practice workbook Gcse Physics Lonsdale

Obiettivi raggiunti: in lingua inglese, saper comprendere un semplice audio o testo e saper esporre semplici contenuti inerenti agli argomenti trattati

Page 15: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

15

CAPITOLO 2 SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: RITA STRACUZZI METODI, MEZZI E STRUMENTI METODI

Lettura ed analisi dei materiali, testi letterari e saggistici con l’elaborazione d’interpretazioni.

Lezione frontale. Esercizio di redazione d’appunti, schematizzazioni di nuclei concettuali. Discussione. MEZZI E STRUMENTI

Liberamente vol. 3° La modernità (dal 1861 al 1956) Autori: R. Saviano - E. Angioloni - L. Giustolisi – M.A. Mariani - G. M. Pozzebon – S. Panichi. Ed. Palumbo.

Fotocopie da testi vari. Articoli di giornale riguardanti argomenti d’attualità. Strumenti multimediali. MODALITA’ DI VERIFICA

Interrogazioni. Correzione del lavoro svolto a casa. Questionari a risposte aperte. Brevi relazioni su parti del programma svolto. *Temi argomentativi d’attualità – letteratura – storia. *Saggio breve. *Articolo di giornale. *Analisi del testo letterario e non letterario.

VALUTAZIONE

Si indicano qui di seguito i criteri di valutazione delle diverse tipologie di prove di verifica, così suddivise: a) Produzione e/o produzione di testi. b) Prove orali (Interrogazioni – colloqui). a) Produzione e/o comprensione di testi.

Le prove di verifica basate sulla produzione e/o comprensione dei vari testi sono state misurate e valutate secondo i seguenti criteri connessi

Page 16: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

16

alla tipologia della prova e basati sulle indicazioni desunte dall’Esame di Stato: Correttezza grammaticale, sintattica, lessicale; Conoscenza dei contenuti; Organizzazione del testo ed elaborazione di argomentazioni pertinenti; Formulazione di giudizi critici, personali; Originalità, creatività; Livello della sufficienza: Uso di un linguaggio ordinato, con lievi errori. Sviluppo accettabile dell’argomento per contenuti e conoscenze.

b) Prove orali

Conoscenze; Comprensione; Analisi – sintesi; Capacità linguistico-espositive Livello della sufficienza: Capacità di orientarsi fra gli argomenti, i testi e gli autori esaminati. Uso di un linguaggio abbastanza chiaro.

La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale. La valutazione finale terrà conto sia del grado d’acquisizione dei contenuti e degli obiettivi, sia dei seguenti elementi: impegno ed interesse; partecipazione e frequenza; progressione nell’apprendimento; metodo di studio. Le prove assegnate nel corso dell’anno scolastico sono state desunte da quelle formulate dal Ministero della Pubblica Istruzione e somministrate nei precedenti Esami di Stato o comunque strutturate secondo la stessa tipologia. La simulazione della prima prova è stata svolta il 19/04/2018.

Page 17: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

17

CONTENUTI

LEZIONE INTRODUTTIVA Lettura-analisi di ‘Come si legge e come si scrive la poesia’, Alberto Bertoni. MODULO STORICO-CULTURALE POSITIVISMO E DECADENTISMO A CONFRONTO Il realismo: elementi fondanti; presentazione generale dello stile e dei contenuti.

Il positivismo: elementi costitutivi (riferimenti anche a Comte, Taine, Darwin, Spencer). Lettura guidata: Progresso dello spazio e del tempo nella seconda metà dell’Ottocento. Il naturalismo e il verismo: elementi fondanti e relative differenze. Lettura-analisi: I due amici. G. de Maupassant. Presentazione generale del ciclo dei Rougon-Macquart e del romanzo sperimentale di E. Zola. Lettura-analisi: L’assommoir (L’ammazzatoio): Gervaise cap.1° - E. Zola.

G. Verga: vita, opere e pensiero. Illustrazione de “Il ciclo dei vinti “. Tecniche narrative del naturalismo e del verismo: l’impersonalità, la scientificità, il gergo, la regressione, lo straniamento. Lettura-analisi: Rosso Malpelo, Fantasticheria (Novelle Vita dei Campi); La Roba, La lupa, Libertà (Novelle rusticane). I Malavoglia: trama, temi, personaggi, stile. L’inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino (lettura) Lettura-analisi: La prefazione ai Malavoglia; L’ inizio dei Malavoglia; La tempesta sui tetti del paese; Mena, compare Alfio e le stelle L’addio di ‘Ntoni. Mastro don Gesualdo: trama, temi, personaggi, stile. Lettura-analisi: La giornata di Gesualdo; La morte di Gesualdo. Il decadentismo: elementi costitutivi e fondanti. Definizione di simbolismo e estetismo. Definizione dei vocaboli: aura, aureola, dandy, esteta. Lettura-analisi: L’albatro, Corrispondenze, Spleen C. Baudelaire Arte poetica P. Verlaine. G. D’Annunzio: vita, opere, pensiero. Le diverse fasi della poetica dannunziana: estetismo, superomismo e panismo. Lettura-analisi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana;

Page 18: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

18

Stabat nuda aestas; Le stirpi canore. Il piacere, lettura-analisi: Il ritratto di A. Sperelli e la conclusione del romanzo. G. Pascoli: vita, opere, pensiero. La poetica del fanciullino. Lettura-analisi: Il fanciullino: estratti. Da Myricae: lettura-analisi: X Agosto, Lavandare, Temporale, Il tuono Novembre, L’assiuolo, Patria, Nebbia. Da I Canti di Castelvecchio: lettura-analisi: Il gelsomino notturno. Da I Poemetti: Italy vv.11-32 (lo sperimentalismo poetico). MODULO D’OPERA LA VITA DI UN GIORNALISTA DURANTE LA DITTATURA SALAZARISTA: “SOSTIENE PEREIRA” di A. Tabucchi. A. Tabucchi: Sostiene Pereira, lettura domestica integrale e analisi-guidata in classe: trama, temi, personaggi, sfondo storico, stile. MODULO D’OPERA LA MAFIA VISTA ATTRAVERSO LA LENTE DELLA LETTERATURA: IL GIORNO DELLA CIVETTA L. SCIASCIA. Lettura domestica del romanzo, in classe analisi guidata del testo: trama, temi, personaggi, stile, quadro e scenario storico. Lineamenti generali del fenomeno della mafia in Italia. MODULO TEMATICO LA CRISI DELL’ UOMO CONTEMPORANEO, LUIGI PIRANDELLO

L. Pirandello: vita, opere, pensiero. Lettura-analisi: L’umorismo: La vita e la forma; Uno, nessuno, centomila: trama, temi e poetica. Novelle, lettura-analisi: Il treno ha fischiato, Il male di luna, C’è qualcuno che ride. Il teatro di Pirandello: presentazione dei tratti costitutivi. Sei personaggi in cerca d’autore: illustrazione generale dell’opera. Lettura-analisi: Finzione o realtà: le ‘ombre’ irrompono sulla scena. Riflessione sul teatro nel teatro.

Page 19: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

19

Enrico IV: trama, struttura, temi (il doppio, l’estraneità alla vita, la pazzia patologica, la pazzia simulata, la dissolvenza dell’io, la critica del progresso). Lettura-analisi: atto terzo, Enrico IV e la scelta della pazzia finale. La narrativa: stile e struttura. Il fu Mattia Pascal: trama, struttura, temi (il doppio, la ricerca dell’identità, l’estraneità alla vita, il caso, la famiglia-prigione). Lettura-analisi: Mattia Pascal – Adriano Meis si aggira per Milano, Adriano Meis e la sua ombra, Pascal porta i fiori alla propria tomba. MODULO DI GENERE CONTINUITA’ ED INNOVAZIONE NELLA LETTERATURA NOVECENTESCA ITALIANA. Cenni: la avanguardie artistiche del primo Novecento. Il Futurismo: tratti costitutivi e peculiari. Lettura-analisi di estratti dal Manifesto del Futurismo. L’Ermetismo: lineamenti generali. G. Ungaretti: vita, opere, pensiero. Da L’allegria, lettura- analisi:

“I fiumi” “San Martino” “Veglia” “Soldati”

E. Montale: vita, opere, pensiero. Da “Ossi di seppia”, lettura ed analisi:

“Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da “Le occasioni”:

“La casa dei doganieri” Da Satura:

“Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”. MODULO D’AUTORE ITALO SVEVO E IL ROMANZO CONTEMPORANEO I. Svevo: vita, pensiero e opere. La poetica sveviana. “Una vita” e “Senilità”: trama, temi, stile. “La coscienza di Zeno”: struttura, trama e temi. Lettura ed analisi dei seguenti passi:

Page 20: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

20

Prefazione Preambolo Lo schiaffo La salute di Augusta. La vita è una malattia

MODULO TRASVERSALE SULLA SCRITTURA Contenuti

1. Articolo di giornale e saggio breve 2. Analisi del testo 4. Tema di ordine generale 3. Tema storico Obiettivi

1. Produrre un testo scritto secondo le regole e i modelli forniti. 2. Migliorare ed affinare le competenze linguistiche in senso generale.

Metodologia

1. Lezione frontale.

2. Lettura-analisi di modelli dati. SITOGRAFIA Youtube: vita di G. D’Annunzio – Repetita Didattica; G. D’Annunzio: poeta, guerriero, amante. I. Svevo, video Treccani. Nota: nel caso non riuscissi a terminare il suddetto programma, sarà mia cura informare la Commissione d’Esame durante la riunione di insediamento. Le ore effettivamente svolte al 30/04/2018 sono 106, quelle presumibili al termine del corrente anno scolastico sono 15.

Page 21: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

21

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: RITA STRACUZZI

METODI, MEZZI E STRUMENTI

METODI

Lezione frontale. Esercizio di redazione d’appunti. Lettura ed analisi di materiali, documenti, articoli integrativi del manuale. Discussione. MEZZI E STRUMENTI

Parlare di Storia - M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette - vol. 3° Ed. Sc. B. Mondadori (Edizione verde).

VALUTAZIONE

Interrogazioni – colloqui. Livello della sufficienza: conoscenza e comprensione degli aspetti essenziali di un fenomeno storico. Esposizione semplice, ma corretta. La valutazione complessiva delle prove è stata espressa nella scala decimale. La valutazione finale terrà conto sia del grado d’acquisizione dei contenuti e degli obiettivi, sia dei seguenti elementi: impegno ed interesse; partecipazione e frequenza; progressione nell’apprendimento; metodo di studio. CONTENUTI Lezioni di ripasso: contenuti generali e concetti essenziali: La proclamazione dell’unità d’Italia: fisionomia economica, sociale, politica, giuridico-amministrativa dell’Italia post unitaria. Analisi di documenti storici presenti nel libro di testo o selezionati da altre fonti storiche. Contenuti svolti: I seguenti argomenti sono stati analizzati e approfonditi anche attraverso la lettura guidata o l’esposizione da parte delle studentesse del materiale storiografico presente nel libro di testo o selezionato da altre fonti: Destra e sinistra storiche: struttura politica, programmi, azioni politiche. (1861-1876) Il governo e la politica di F. Crispi (1887-1896).

Page 22: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

22

La crisi di fine secolo dell’Italia liberale: l’instabilità politica e la fisionomia dei governi dal 1896 al 1900. L’età giolittiana (1903/1904): illustrazione dei caratteri politici generali, della politica interna estera e economica. Lineamenti generali: l’età dell’imperialismo e del colonialismo. La grande guerra: cause, principali sviluppi; trattati di pace e esiti. La rivoluzione russa del 1905 e del 1917: cause, fatti storici più significativi, esiti e conseguenze. La fisionomia dell’Europa del dopoguerra e la crisi economico-finanziaria del 1929. L’America e gli stati europei (Francia, Inghilterra) fra le due guerre. Il fascismo: nascita, sviluppo, caratteristiche peculiari. Il nazismo: nascita, sviluppo, caratteristiche peculiari. La guerra civile in Spagna: cause, svolgimento per linee generali, esiti. La Seconda Guerra Mondiale: cause, sviluppi, conseguenze. Attività di approfondimento: La tragedia di un uomo davanti alla guerra, “Se questo è un uomo” Primo Levi. Il dopoguerra: conseguenze politico-economiche. La proclamazione della Repubblica italiana. La “guerra fredda”: quadro generale. (Ogni studentessa, rispetto gli argomenti storici più significativi, ha scelto di volta in volta uno dei documenti presenti nel libro di testo o selezionato da altri testi storici o siti dedicati alla storia; l’ha analizzato e presentato durante le verifiche orali o le lezioni frontali). SITOGRAFIA Youtube: L’Italia dopo l’unità: la politica della destra e della sinistra storiche. Lenin e la rivoluzione d’ottobre da Azione Prometeo: filmato storico. La Russia dai Romanov a Stalin: cause e sviluppi - Istituto Luce: visione filmato storico. La grande guerra: cause, fasi cruciali, sconfitta di Caporetto – Istituto Luce: filmato storico. Nota: nel caso non dovessi terminare il suddetto programma, sarà mia cura informare la Commissione d’Esame, durante la riunione di insediamento. Le ore di lezione effettivamente svolte al 30 aprile 2018 sono 62; le ore presumibili alla fine dell’anno scolastico corrente sono 11.

Page 23: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

23

DISCIPLINA: DIRITTO E ECONOMIA DOCENTE: ELEONORA BORSARI

La classe, della quale sono stata docente per tutto il quinquennio, è composta da

20 elementi di sesso femminile. Il percorso scolastico è stato caratterizzato, per

l’intera sua durata, da una adeguata e costante partecipazione, spesso più mirata

al perseguimento della valutazione che derivante da un reale interesse per i temi

proposti. E’ stato comunque possibile apprezzare una generale e progressiva

maturazione, specie nell’ultimo anno, che ha visto crescere l’interesse dimostrato

dalla classe per gli argomenti trattati ed in generale per l’attualità. Lo studio è

rimasto sempre regolare e diligente, così che raramente sono state registrate

valutazioni di (più o meno grave) insufficienza. Le capacità espositive, sia nella

forma orale che nella trattazione scritta, non sono sempre tali da consentire alle

alunne di esprimere compiutamente le proprie conoscenze e le personali

considerazioni, così che la prestazione risulta a volte inferiore a quella potenziale.

In generale il livello di conoscenze e competenze della classe è discreto, anche se

non mancano alcuni elementi che si attestano invece ad un livello decisamente

ottimo.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA:

a) Comprendere significati ed implicazioni sociali della disciplina giuridica;

b) Acquisire ed utilizzare la terminologia giuridica ed economica relativa agli

argomenti trattati e più in generale alle questioni in campo politico ed

economico;

c) Saper confrontare i principali ordinamenti giuridici e sistemi economici;

d) Leggere e interpretare testi normativi o notizie di stampo economico,

individuando nella sua essenzialità il messaggio giuridico o economico;

e) Rispondere in maniera chiara, pertinente e argomentata alle richieste;

f) Risolvere casi concreti sulla base delle conoscenze/competenze giuridico-

economiche acquisite;

g) Stimolare la riflessione riguardo ad eventi e/o temi di attualità;

h) Individuare nell’ambito dell’attività economica le relazioni dei diversi

operatori economici, pubblici e privati, e gli effetti che producono sul

benessere sociale, anche in rapporto al ruolo che rivestono nel sistema e

nella cultura in cui operano;

i) Apprezzare i valori fondamentali che caratterizzano la società civile.

Page 24: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

24

METODI

Lezione frontale

Discussione di argomenti di attualità

Esposizione da parte di singoli alunni di specifici argomenti assegnati o di

relazioni su argomenti di politica discussi in trasmissioni televisive.

Analisi di testi giuridici o di sentenze

Lettura di articoli di giornale

Disamina di casi giuridici concreti

VERIFICHE

Si è data maggiore rilevanza alle verifiche orali, effettuate al termine di ciascun

modulo, al fine di esercitare le alunne all’utilizzo della terminologia specifica ed

alla scioltezza nell’esposizione. Soprattutto nella prima parte dell’anno

scolastico è stato assegnato come lavoro domestico settimanale la visione di

un programma televisivo a loro scelta in materia politica, sui cui contenuti

doveva essere redatta una relazione da esporre in classe; ciò allo scopo di fare

cogliere alle alunne il fatto che la medesima questione può essere esaminata

sotto differenti punti di vista e fare in tal modo acquisire loro maggiore

capacità critica. Nella trattazione degli argomenti si è seguita la scansione del

libro di testo, alquanto ricco e approfondito.

I criteri di valutazione utilizzati per le verifiche orali sono stati quelli indicati

nella griglia approvata dal Collegio Docenti.

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, rispettivamente in data

27 marzo e 5 maggio 2018.

STRUMENTI

Libro di testo: Paolo Ronchetti, Diritto ed Economia Politica – Terza

edizione - Ed. Zanichelli

Testo della Costituzione Repubblicana

Strumenti multimediali per esaminare testi di legge, sentenze, articoli di giornale

Page 25: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

25

CONTENUTI

1) STATO E DEMOCRAZIA

Lo Stato democratico: democrazia diretta e indiretta. Il referendum abrogativo

(art.75 Cost.) e quello istituzionale (art.138 Cost.). La nascita della

Costituzione Repubblicana: il referendum istituzionale del 1946, l’Assemblea

Costituente, l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Caratteristiche

della Costituzione repubblicana: lunga, rigida, compromissoria, votata

(differenze rispetto allo Statuto Albertino). La revisione costituzionale: la

procedura prevista dall’art.138 Cost. Cenni alla riforma costituzionale

approvata dalla Camere e bocciata dal referendum del dicembre 2016.

2) ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Il Parlamento

Concetto di bicameralismo perfetto: vantaggi e svantaggi. La composizione

delle due Camere. Elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune.

La legislatura. Scioglimento anticipato delle Camere. L’immunità parlamentare:

art.68 Cost. Concetto di mandato parlamentare: art.67 Cost. L’organizzazione

delle Camere: le maggioranze, i regolamenti parlamentari, i gruppi

parlamentari, le commissioni parlamentari. Le funzioni del Parlamento. La

funzione di indirizzo politico. La funzione legislativa: il procedimento legislativo

ordinario e decentrato.

Il Governo

Composizione. Ministri con e senza portafoglio. Procedimento di formazione del

Governo. La fiducia. Maggioranza e opposizione. La crisi di Governo

parlamentare ed extraparlamentare. Le soluzioni alla crisi. Il governo tecnico.

Le funzioni del Governo. La funzione di indirizzo politico e la legge di stabilità.

La funzione normativa del Governo: decreti legge, decreti legislativi,

regolamenti. La funzione amministrativa: definizione.

Il Presidente della Repubblica

La procedura di elezione. I requisiti per essere eletto. Le funzioni del P.d.R.

riferite al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. La messa in stato d’accusa

del P.d.R. Grazia, amnistia, indulto.

La Corte Costituzionale

Composizione. Le funzioni della Corte Costituzionale: il giudizio di legittimità

costituzionale delle leggi (procedimento principale e incidentale, sentenze di

rigetto e di accoglimento, interpretative e additive), il giudizio sui conflitti di

Page 26: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

26

attribuzione, il giudizio sull’ammissibilità del referendum abrogativo, il giudizio

sul Presidente della Repubblica.

La Magistratura

Definizione di potere giudiziario. La sentenza e l’obbligo di motivazione.

Autonomia e indipendenza della magistratura: assenza di gerarchia,

inamovibilità, nomina per concorso dei magistrati. Il diritto alla difesa, la

contumacia, il gratuito patrocinio. La personalità della responsabilità penale, la

presunzione di non colpevolezza, l’irretroattività della norma penale punitiva, la

custodia cautelare. Il principio del giudice naturale e le regole di

determinazione della competenza per territorio, materia e valore. Il doppio

grado di giurisdizione, giudici di merito e di legittimità, concetto di sentenza

passata in giudicato. La giurisdizione civile: le parti (attore e convenuto),

l’oggetto della controversia (esempi di controversie civili), i giudici competenti

in primo e secondo grado. La giurisdizione penale: le parti (Pubblico Ministero

e imputato), reati perseguibili a querela di parte e d’ufficio, la funzione

rieducativa della pena, i giudici competenti in primo e secondo grado, la fase

delle indagini preliminari e il dibattimento. La Corte di Cassazione come giudice

di legittimità e rilevanza delle sue pronunce. Il Consiglio Superiore della

Magistratura: composizione e attribuzioni.

3) LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

L’Italia e la comunità internazionale: artt.10 e 11 Cost. La nascita dell’ONU:

scopi dell’organizzazione. Gli organi dell’ONU: Assemblea Generale, Segretario

Generale, Consiglio di Sicurezza. Gli interventi dei caschi blu. Le organizzazioni

specializzate: Unicef, Unesco, Oil, OMS, Fao (significato della sigla e scopi

generali). La tutela dei diritti umani, la dichiarazione universale dei diritti

dell’uomo. La Corte Penale Internazionale dell’Aja.

4) L’UNIONE EUROPEA

Il secondo dopoguerra: la guerra fredda, NATO e Patto di Varsavia. Il trattato

Ceca, il trattato CEE ed Euratom. Le successive adesioni: dall’Europa dei sei

all’Europa dei ventotto. La Brexit. Il trattato di Maastricht e il trattato di

Lisbona. Gli organi dell’UE (composizione e principali funzioni): il Parlamento

Europeo, il Consiglio Europeo, Il Consiglio dell’Unione (o Consiglio dei Ministri),

la Commissione Europea, l’Alto rappresentante per gli Affari Esteri, La Corte di

Giustizia. Gli atti normativi dell’UE: Regolamenti e Direttive. Il sistema

Page 27: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

27

monetario europeo: dallo SME alla moneta unica. L’Eurogruppo, la BCE e la

politica economica e monetaria dell’Unione. Il Patto di stabilità e crescita.

5) IL MONDO GLOBALE

Definizione di globalizzazione. Il movimento no global. Vantaggi e svantaggi di

protezionismo e libero scambio. Definizione di dumping. La bilancia dei

pagamenti (cenni). Il mercato delle valute (cenni). Lo sviluppo economico e i

fattori che lo determinano (reddito nazionale, popolazione, reddito nazionale

pro-capite, progresso tecnologico, accumulazione di capitale). Le fluttuazioni

cicliche (definizione, fasi, concetto di politica anti-ciclica). Il divario tra paesi

ricchi e paesi poveri. Le cause del sottosviluppo. Il sottosviluppo civile e

sociale. Ambiente e sviluppo sostenibile.

6) LIBERISMO E WELFARE

Definizione di Stato liberale e di Welfare. L’art.3 Cost.: uguaglianza formale e

sostanziale. Concetto di finanza neutrale e finanza congiunturale. Il passaggio

dal liberismo al Welfare State (il New Deal). L’impresa pubblica in Italia: l’IRI.

Il Welfare State: l’incremento della spesa pubblica, il potenziamento dei servizi

pubblici, la previdenza sociale, l’assistenza sociale, la progressività del sistema

tributario, la redistribuzione personale e territoriale, la crisi del Welfare e la

privatizzazione.

7) PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO

Definizione di tributi e differenza tra imposte, tasse e contributi. La riserva di

legge in materia fiscale (art.23 Cost.). Art.53 Cost: il principio della capacità

contributiva e la progressività del sistema fiscale. Le imposte: dirette e

indirette. Definizione di base imponibile e aliquota. Imposta proporzionale,

progressiva e regressiva. L’Irpef come imposta progressiva per scaglioni e

personale. L’IVA e suoi effetti regressivi. Definizione di evasione ed elusione

fiscale.

Totale ore svolte sino al 15 maggio 2018: 90.

Totale ore presunte a fine anno scolastico: 99

Page 28: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

28

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: DANIELA BILOTTA

TESTI IN ADOZIONE Silvia Ballabio, Alessandra Brunetti, Pete Lynch ”Roots “- Culture, literature , society through texts and contexts Ed. Europass (volume unico) Spiazzi, Tavella, Layton “Performer First Tutor” FCE Tutor Student's Book Ed. Zanichelli F. Scott Fitzgerald: The Great Gatsby Ed. Black Cat (livello B2.2) Fotocopie tratte dai testi: Spiazzi, Tavella “Compact Performer Culture & Literature “ ed. Zanichelli, Thomson, Maglioni “ Literary Landscapes” ed. Cideb. Obiettivi disciplinari generali Comprendere il senso generale di un testo scritto di carattere letterario e/o inerente a tematiche sociali e culturali; Essere in grado di riassumere i testi proposti sia oralmente che in forma scritta; Comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi; Rispondere a quesiti sia generici che mirati, in modo complessivamente comprensibile e accurato; Saper interloquire in L2 in modo formalmente coerente e con un lessico adeguato al contesto ; Scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione; Saper analizzare un testo effettuando opportuni collegamenti all’autore e al contesto storico. Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo monodisciplinare, sono i seguenti:

riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi, ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto e autore;

analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure retoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il tema e farne la parafrasi;

riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche, personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;

contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e autore);

paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Page 29: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

29

Contenuti

Grammatica

Ripasso dei vari tempi verbali: simple present/ present Continuous/simple past/past continuous/ present perfect/ present perfect continuous/ past perfect/ past perfect continuous/ duration form/ la forma passiva del verbo. Svolgimento di esercizi su suddetti argomenti tratti dal testo in adozione e da altri testi di grammatica. Dal testo " Performer First":

- Conditionals (Unita' 11)

- Causative verbs, Modifiers (unita' 12)

- Essay production

Contenuti storico-letterari e culturali

Storia

Gli Stati Uniti nei primi decenni del XX secolo, il proibizionismo, l'eta' del jazz, la paura del comunismo, la condanna a morte di Sacco e Vanzetti, il crollo di Wall Street, i disastri ecologici e la grande siccita' degli anni 1930, la Grande Depressione, Il New Deal di Franklin D.Roosevelt.

Letteratura

Tema dell'evasione

Francis Scott Fitzgerald. Biografia.

Lettura e analisi di alcuni capitoli della versione adattata del romanzo The Great Gatsby. Analisi della trama, dello stile narrativo e delle tematiche del romanzo The Great Gatsby e del crollo del sogno Americano. Visione del film The Great Gatsby di Baz Luhrmann in lingua originale (2013). Geografia e societa’

The natural context: The USA A song: This Land is Your Land-Woodie Guthrie

The Regions

Megalopolis a very special region

Americanness

The American Dream

The social context: Population and Religion

Multiculturalism and immigration: from "melting pot" to "mosaic"

Early 20th immigration: Ellis Island.

Tema della poverta'

Poverty and well- being

Page 30: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

30

The two Americas

Why poverty?

The impact of poverty on education

Letteratura

Charles Dickens and Children

From Oliver Twist: "Oliver wants some more"

From Hard Times " The definition of a horse"

Tema essere o apparire:

Being or appearing? Addicted to fame

Fame and merit today

Letteratura

Aestheticism

Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete

The Picture of Dorian Gray

Arte

New aesthetic theories

The Pre-Raphaelite painters

Storia

The Edwardian Age The Suffragettes

World War I

The Irish War of Independence

A deep cultural crisis

Psicologia

Sigmund Freud : a window on the unconscious

Tema

Paralysis and change

The heroic act of choice

"Dubliners " (1914) by James Joyce

The Epipahny from Eveline in Dubliners

Letteratura

Modernism: The Modernist spirit

The modern novel The stream of consciousness and the interior monologue

Page 31: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

31

The modern poetry: War poets Virginia Woolf: “Mrs Dalloway” features and themes

Storia

The main events related to World War II in Great Britain, the Welfare State, Elizabeth II

Tema

Totalitarism

The dystopian novel: main features

*George Orwell: biography

*Plot analysis , narrative style and main themes of the novel "1984"(Nineteen Eighty-Four)

*"Big brother is watching you"- a passage from Part 1, chapter 1)

Tema

Global Warming : reading and analysing articles.

Tema

*The globalized world

*How the globalized world work

*The pros and cons of globalization

*Global friendship: facebook

Letteratura

*Ian McEwan - biography

*" Saturday"

Lessico:

-Figure retoriche di un testo poetico

- Linkers per scrivere un essay

- Terminologia essenziale per l'analisi stilistica di un testo letterario

Contenuti da svolgere entro la fine del pentamestre. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 72

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 15

Page 32: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

32

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: MARIA PAOLA FREGNI

La sottoscritta docente attuale si è inserita nella classe in III. Pertanto va sottolineato che è stato necessario un lungo e approfondito recupero delle competenze strutturali, lessicali e fonetiche per impostare il lavoro del triennio. La classe ha comunque globalmente cercato di rispondere con impegno, per raggiungere le competenze e le conoscenze richieste.

Tuttavia i livelli raggiunti sono assai eterogenei, essendo rappresentate tutte le fasce di livello: infatti, si va da un gruppetto di allieve che ha ancora difficoltà a controllare la correttezza linguistica e a formulare risposte pertinenti e mirate, all'eccellenza sia per la sintesi dei contenuti che per l'acquisizione delle competenze. COMPETENZE, in relazione al Cadre Européen de Référence, livello di uscita seconda lingua B1/B2, in riferimento ai diversi livelli acquisiti dagli studenti. Gli Obiettivi e le griglie/parametri di Valutazione sono stati condivisi dal Gruppo Docenti Dipartimento di Lingue Straniere del nostro Liceo. OBIETTIVI MINIMI: ASCOLTARE/LEGGERE Comprendere,con sufficiente sicurezza, testi orali e scritti di vario tipo, inerenti alla sfera personale e non, a vari contesti situazionali; argomentazioni su contenuti svolti di civiltà e di letteratura. Comprendere film in lingua originale, in merito alla progressione della trama e a situazioni chiave; canzoni; giornali; pubblicità e materiale autentico paraletterario. Leggere ed analizzare in modo sufficientemente corretto testi letterari e non. PARLARE/SCRIVERE INTERAGIRE/PRODURRE Comunicare con sufficiente correttezza in situazione su argomenti familiari, personali, riguardanti la vita quotidiana e l'attualità. Descrivere, in modo sufficientemente articolato, situazioni, esperienze, avvenimenti. Esprimere opinioni, motivandole, anche su argomenti di attualità, veicolando un messaggio sufficientemente chiaro. Riassumere, raccontare, commentare con sufficiente chiarezza e correttezza. Analizzare, in modo chiaro e sufficientemente esaustivo ed utilizzandone il linguaggio critico specifico, testi in prosa, in poesia e testi paraletterari. Prendere appunti comprensibili e riutilizzabili. Sintetizzare gli argomenti studiati in modo sufficientemente chiaro, corretto,comprensibile. Scrivere saggi brevi nell’ordine delle 200-250 parole su argomenti studiati. METODOLOGIA E APPROCCIO DIDATTICO L'iter cognitivo è stato organizzato prevalentemente a partire dall'appoggio dei libri di testo, appositamente e opportunamente integrati da spiegazioni, specchietti, schemi, mappe semantico-concettuali etc., schede di materiale

Page 33: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

33

d'approfondimento fornito dall'insegnante. Ampio spazio è stato dato allo studio del testo letterario, favorendo le intersezioni tra testo e contesto biografico, socio-ambientale-culturale, studiando gli autori affrontati in merito a vita, opere, contesti e, naturalmente, sulla base di analisi e commenti testuali. Per lo studio della Civiltà e Cultura, ci si è serviti di ulteriori sussidi il più possibile motivanti, quali, ad esempio, materiale autentico con testi scritti ed orali di vario tipo o anche di materiale paraletterario o video autentici in lingua, quali strumenti atti a veicolare un percorso costruttivo di comprensione, produzione ed espressione in lingua straniera e di sintesi concettuali. Le proposte culturali di Civiltà sono state anche modellate sui bisogni e sugli interessi cognitivi degli alunni, in relazione ad avvenimenti storico-sociali contestuali all'attualità, come momento di discussione, inseriti nell'ambito di un'ampia riflessione sui Diritti Umani e civili della tolleranza, della libertà, dell'uguaglianza, del rispetto etc. oltre che come conoscenza della realtà culturale socio-economico-ambientale francese. A tal fine, si sono inoltre creati e sfruttati percorsi culturali e testuali, scritti e orali, di tipo sociologico, in relazione al taglio di studi del nostro Liceo. Ad esempio, si è strutturato un percorso di approfondimento sulla scuola inclusiva e democratica, sulla povertà educativa che avesse come fulcro la figura di don Milani (percorso interdisciplinare) e di D.Pennac. Le lezioni si sono svolte sia in modo frontale che interattivo, con lettura e analisi critica di testi e documenti, traduzioni, lavori di approfondimento, esposizioni degli alunni, lavori di gruppo, visionnages di video in lingua inerenti ai focus tematici trattati, débats etc. Si sono utilizzati i libri di testo in uso, integrati da schede e fotocopie fornite dalla docente, più la lettura critica di M.me Bovary di Flaubert in versione originale, oppure ridotta di livello B2. Inoltre, in III si è proposta la lettura critica di: Les Misérables di V.Hugo, versione B1, ed. Cideb. In IV ci si è dedicati,tra le altre cose, alla lettura e all'approfondimento di Les Trois Mousquetaires di Dumas, ed. Cideb versione B1. Una particolare attenzione è sempre stata attribuita, come prassi metodologica imprescindibile, alla valutazione come momento formativo critico e consapevole di una reale autocoscienza dello studente dei livelli raggiunti in merito a competenze e obiettivi già conseguiti e a quelli da perseguire. STRUMENTI Lettore CD, CD, DVD per film francesi, uso di Youtube e della rete , come da dotazione informatica alle classi, quotidiani e riviste francesi, e, naturalmente, i noti strumenti tradizionali, libri di testo e schede aggiuntive. Ore di lezione svolte:n.70. Ore previste ancora da effettuare: 12. TESTI IN ADOZIONE: Grammathèque, ed.Cideb; Avenir,ed. Valmartina. ATTIVITA' INTEGRATIVE: Spettacolo teatrale in Francese: "Paris Saint-Germain" in scena ad opera di una troupe francese al Michelangelo (tutte le studentesse). Lettura critica in francese di M.me Bovary di Flaubert, versione integrale o ridotta di livello B2.

Page 34: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

34

Programma di LETTERATURA: -Le XIX ème Siècle -Le Romantisme: cadre général; le mal du siècle; le héros romantique, les thèmes romantiques. Analyse du tableau "Le voyageur au dessus de la mer des nuages" C.D.Friedrich -L'engagement politique des auteurs romantiques. La mission du poète. -Différences entre le Romantisme et le Classicisme -Chateaubriand. Analyse de "L'étrange blessure" -Lamartine. Analyse de "Le lac" -V.Hugo. Analyse de" Peuples, écoutez le poète" "La mort de Gavroche" -Le Réalisme. -Flaubert: M.me Bovary Lecture de l'oeuvre et analyse détaillée des textes: "Lectures romantiques et romanesques" "J'ai un amant" "Emma s'empoisonne" -Le naturalisme et le "Verismo": affinités et différences. -Zola: L'affaire Dreyfus et le "J'accuse". Germinal, analyse de "Qu'ils mangent de la brioche" -Baudelaire, un itinéraire spirituel entre Spleen et Idéal: "Spleen" "Elévation" "Correspondances" "L'albatros" "L' invitation au voyage" -L'Art pour l'Art et le Parnasse -Le Symbolisme. Le Dandysme -Les poètes maudits et la Décadence -Verlaine: “L'Art poétique" "Chanson d'automne"

-Rimbaud: "La lettre du voyant" -Le XXème siècle -Proust et La Recherche. Analyse de "La petite madeleine" La Contemporanéité -Daniel Pennac: " Il faut lire" "Comme un roman" T. Ben Jelloun: "L'école" CIVILTA' e CULTURA -Don Milani, une approche pédagogique révolutionnaire -L'expérimentation de Milgram. Le jeu de la mort, une expérience télévisée de 2009. L'obéissance aveugle à l'autorité. -Malala et le droits des filles à l'éducation - Ecoliers du monde -La liberté d'expression. Charlie Hebdo. -La lettre du Ministère français de l'Education Nationale à l'occasion de l'attentat terroriste meurtrier à Charlie Hebdo -En avant la lecture (dossier) -Internet et les nouvelles technologies Per lo svolgimento delle verifiche e conseguentemente della simulazione di terza prova, è stato consentito l’uso del dizionario bilingue

Ore di lezione svolte: n.70. Ore previste ancora da effettuare: 12.

Page 35: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

35

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: ALESSANDRA D’ACCONTI

Finalità della disciplina L’insegnamento della filosofia si propone il fine di contribuire alla formazione culturale completa degli studenti nel senso illustrato dai punti seguenti: - incoraggiare l’attitudine a esercitare riflessione critica sulle diverse forme di sapere, in generale sulle forme in cui l’esistente si presenta come “dato”; - promuovere l’acquisizione di un atteggiamento critico e problematico nei confronti di conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità; - promuovere la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, nonché l’abitudine al confronto ed all’apertura nei confronti dell’alterità, tanto nell’esperienza sociale quanto in quella culturale; - agevolare la creazione di un habitus di curiosità intellettuale. Obiettivi culturali e competenze specifiche - comprensione ed uso del lessico specifico, nonché delle strutture concettuali della disciplina; - conoscenza di momenti significativi della tradizione filosofica attraverso l'individuazione dei problemi e delle soluzioni offerte dai filosofi, in relazione al loro contesto storico- culturale. Metodi e strumenti didattici adottati In quasi tutti i percorsi affrontati quest’anno ho dato ampio spazio alla lettura (in classe) e all’analisi di brani degli autori trattati, centrali a mio parere nell’approccio alla tradizione ed alle problematiche filosofiche. In generale mi sono sempre sforzata di incoraggiare alla discussione ed al confronto sui temi trattati, di operare raccordi interdisciplinari laddove possibile, di curare un minimo di recupero interno attraverso la discussione quotidiana e specifici momenti di revisione del percorso svolto.

Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato mediante prove soprattutto scritte, in genere nella forma di prove della tipologia B dell’esame di stato. I criteri di valutazione sono sempre stati esplicitati. CONTENUTI testo in adozione: D. Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia, vol. 2 e vol. 3; ove non indicato altrimenti i testi si riferiscono al manuale in adozione.

- Kant: il criticismo • La critica della ragion pura: il problema della fondazione del sapere oggettivo, il criticismo e il concetto di trascendentale; la rivoluzione copernicana, fenomeno e noumeno; l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, lo schematismo trascendentale e l’Io penso; la Dialettica trascendentale e il problema della metafisica;

Page 36: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

36

• La critica della ragion pratica: i caratteri generali dell’etica kantiana, l’imperativo categorico e le sue formulazioni, i postulati della ragion pratica; • La critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente, estetica e teleologia. • Per la pace perpetua: costituzione repubblicana, federalismo, diritto cosmopolitico; testi:

“Risposta alla domanda: che cosa è l’Illuminismo?” (fotocopia); “Per la pace perpetua”, pp. 520-1 (vol. 2); “La colomba che avverte l’aria come un impaccio” (fotocopia);

- la transizione tra criticismo ed idealismo

Le filosofie del Romanticismo: la tensione all’assoluto e il rapporto finito-infinito; natura, storia, politica; il problema dell’arte, Schlegel: l’ironia; Schiller: arte ingenua e arte sentimentale, l’anima bella e l’educazione estetica del genere umano;

- Hegel: politica e storia L’idealismo e la nozione di Assoluto; la dialettica; La fenomenologia dello Spirito: le figure servo-padrone e coscienza infelice; lo Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità; famiglia, società civile e stato: l'economia come sistema dei bisogni, lo Stato etico e la storia universale; la teleologia, l’astuzia della ragione e la realizzazione della libertà; lo Spirito assoluto; la filosofia come compimento dello Spirito assoluto;

- l’opposizione all’idealismo il Positivismo: Comte, la legge dei tre stadi e l’evoluzione delle scienze, la sociologia, la società positiva; testi:

“Che cosa si intende con il termine ‘positivo’”, pp. 126-7; “I tre stadi di sviluppo dello spirito umano”, pp. 128-9.

Schopenhauer: Il mondo Come volontà e rappresentazione: la Volontà, il pessimismo, le vie di liberazione dal dolore; testi:

“La triste condizione umana”, pp. 20-2; “La negazione della volontà di vivere” (pp. 24-5).

Feuerbach: l’interpretazione della religione nella sinistra hegeliana; l’alienazione religiosa e la filosofia dell’avvenire; testi:

“L’origine della alienazione religiosa”, pp. 60-1.

- la scuola del sospetto Marx: i Manoscritti economico-filosofici: lavoro ed alienazione; la critica del materialismo naturalistico di Feuerbach: le Tesi su Feuerbach e la filosofia della

Page 37: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

37

prassi; la concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la nozione di ideologia; l’analisi del modo di produzione capitalista: Il Capitale: l’analisi della merce, il plus-valore; crisi del capitalismo e rivoluzione comunista; testi:

“La religione è l’oppio del popolo (fotocopia)”; “Lavoro e alienazione” (fotocopia); “Le tesi su Feuerbach” (fotocopia); “Le dinamiche alla base del processo storico”, pp. 80-1; “La correlazione tra struttura e sovrastruttura”, pp. 82-3.

Nietzsche: La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco nella civiltà greca; la malattia storica: la seconda Inattuale; l’illuminismo nietzschiano: La Gaia Scienza: la morte di Dio e la fine della metafisica, il nichilismo, il prospettivismo; lo Zarathustra: l’oltreuomo, l’eterno ritorno, la trasvalutazione di tutti i valori e la volontà di potenza; La genealogia della morale; testi:

“La conciliazione di apollineo e dionisiaco”, p. 190; “La razionalizzazione del dramma”, pp. 192-3; “La chimica delle idee”, Incipit di Umano, troppo umano (fotocopia); “Mondo vero e mondo apparente”, pp. 202-3; “L’uomo folle”, aforisma 125 della Gaia scienza, pp. 206-7; “Quel che significa per la nostra serenità”, aforisma 343 della Gaia

scienza (fotocopia); “Prologo”, Così parlò Zarathustra (fotocopia); “Le tre metamorfosi” (fotocopia); “Della visione e dell’enigma” (fotocopia).

Freud: la scoperta dell’inconscio e la genesi della teoria psicoanalitica; la teoria e la terapia delle nevrosi; L’interpretazione dei sogni: il lavoro onirico; la metapsicologia: l’Io, l’ES, il Super-Io; il conflitto fra Eros e Thanatos e il disagio della civiltà; testi:

“Il sogno dello zio Josef” (fotocopia); “La situazione analitica”, pp. 252.3; “La funzione dell’analisi”, pp. 254-5.

Ricoeur: la scuola del sospetto; testi: passi da Freud o dell'interpretazione (fotocopia).

- responsabilità: il problema delle conseguenze nelle scelte morali e politiche

Hans Jonas: l’etica della responsabilità; la responsabilità dello scienziato: La scomparsa di Maiorana di Leonardo Sciascia e Copenhagen di Michael Freyn; “il concetto di Dio dopo Auschwitz”;

Page 38: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

38

testi: "Dal ‘Prometeo scatenato’ all’etica della responsabilità” (fotocopie); “Come deve cambiare il concetto di Dio dopo Auschwitz”, pp. 749-51.

Hannah Arendt: la banalità del male; testi:

“La forma assoluta del male”, pp. 728-9; “Dalla radicalità alla banalità del male” e “La responsabilità personale e la

crisi dell’obbedienza sotto la dittatura” (fotocopie); passi da La banalità del male, (fotocopie).

Ore di lezione fino al 15 maggio: 70; fino alla fine dell’anno scolastico: presumibilmente 76.

Page 39: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

39

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE DOCENTE: ALESSANDRA D’ACCONTI

Insegno scienze umane in questa classe dalla terza (e anche filosofia dalla quarta). La continuità didattica ha permesso di consolidare un rapporto di collaborazione fattiva e uno stile di lavoro che ha prodotto risultati per molti versi soddisfacenti. Le alunne si sono sempre dimostrate interessate alla disciplina e disponibili ad affrontare progetti anche impegnativi, come la rielaborazione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro della quarta all’inizio di quest’anno scolastico e la presentazione del relativo prodotto al convegno “I care… ora. Don Milani 1967-2017” (27 ottobre 2017 – si rimanda in proposito alla sezione sull’Alternanza nella prima parte di questo documento)1. Altrettanto impegnativa è stata la realizzazione di una ricerca empirica nella scuola nella seconda parte di quest’anno scolastico (vedi sotto, Metodologia della ricerca). Con le inevitabili differenze per quanto riguarda motivazione e capacità le alunne hanno affrontato lo studio delle scienze umane con un impegno generalmente apprezzabile, ottenendo risultati positivi sul piano dell’acquisizione dei contenuti. E’ stato raggiunto solo in parte, invece, l’obiettivo di un potenziamento significativo delle capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e di riflessione critica sulle tematiche trattate e in generale sui fenomeni della vita sociale. Risultano pertanto divaricati i risultati, nettamente migliori, delle prove di verifica più strettamente legate ai contenuti e quelli delle simulazioni della seconda prova d’esame, meno soddisfacenti, che richiedono appunto capacità di rielaborare, argomentare e sostenere una posizione motivandola. Metodi e strumenti didattici adottati Lo svolgimento del programma ha visto alternarsi strategie didattiche diverse: lezioni frontali, lezioni interattive e lavoro di gruppo (per la rielaborazione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro e per la realizzazione della ricerca empirica). Ho sempre dato ampio spazio alla lettura (in classe) e all’analisi di testi relativi alle problematiche man mano affrontate. Il manuale è stato integrato con materiali di varia natura (brani antologici, articoli, dati Istat) per approfondire le tematiche trattate. I materiali sono stati spesso condivisi tramite piattaforma web (google classroom); In generale mi sono sempre sforzata di incoraggiare la discussione ed il confronto sui temi trattati, di operare raccordi interdisciplinari laddove possibile, di curare un minimo di recupero interno attraverso la discussione quotidiana e specifici momenti di revisione del percorso svolto.

Il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è stato verificato mediante prove soprattutto scritte, in genere nella forma di prove semistrutturate e di simulazioni di seconda prova dell’esame di stato. I criteri di valutazione sono sempre stati esplicitati.

1 La preparazione al convegno ha occupato quasi interamente il primo mese e mezzo di scuola, con inevitabili conseguenze sullo svolgimento del programma.

Page 40: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

40

Contenuti

testo in adozione: Clemente – Danieli, Scienze Umane. Corso integrato, secondo biennio e quinto anno, Paravia (ove non indicato altrimenti i testi si riferiscono al manuale in adozione) Sociologia

1 La politica: potere, Stato, cittadino: lo Stato moderno e la sua evoluzione; il Welfare State; la partecipazione politica;

testi: Keynes, “La fine del laissez faire” (file);

2 Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni: il mercato del lavoro;

disoccupazione e flessibilità; il lavoratore oggi; testi:

E. Reyneri, “Il modello italiano” (.ppt); Sunseri-Ocone, “Pro e contro la flessibilità: due posizioni a confronto”,

pp. 541-3; Ansa, “Caritas, è allarme per i giovani, più poveri dei genitori” (file); Fagnani, “Garanzia giovani inefficace, i ‘Neet’ costano allo stato 36

miliardi”, Corriere della sera (file); Intravaia, “Spesa al lumicino e record di neet: la scuola italiana secondo

l’Ocse”, La Repubblica (file);

3 La globalizzazione: i termini del problema; i diversi volti della globalizzazione; vivere in un mondo globale: problemi e risorse; un’alternativa è possibile?

testi: “Il protocollo di Kyoto e l’impegno degli Stati contro il riscaldamento

globale” (file); Bauman, “La perdita della sicurezza” (file); Klein, “Greenpeace contro la Shell” (file); Pallante, “Fatevi lo yogurt da soli”, pp. 510-1; Pallante, “Decrescita felice e stili di vita”, https://www.youtube.com/

watch?v=v0fW719EvIc; “La crisi della democrazia e il ruolo della scuola oggi” (file);

4 La società multiculturale: alle radici della multiculturalità;

dall’uguaglianza alla differenza; oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale;

testi: Sen, “Il multiculturalismo è una trappola?”, pp. 572-3.

Page 41: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

41

Metodologia della ricerca

1. Esperienze classiche di ricerca: esame di alcune ricerche significative

nel campo delle scienze sociali: Howard Becker, lo studio sui musicisti da ballo; Edward Banfield, Le basi sociali di una società arretrata; Stanley Milgram: l’obbedienza all’autorità; la prospettiva interdisciplinare;

testi: Becker, “Musicisti e square”, pp. 669-70; Banfield, “Le caratteristiche di una società familista amorale”, pp. 671-3; Milgram, “Allestire l’esperimento”, pp. 673-4;

2. La costruzione di una ricerca: “Gli adolescenti e il cibo — una

ricerca al Sigonio” L’intera ricerca è stata progettata e realizzata dalle alunne, a partire dalla individuazione e definizione dell’oggetto di ricerca: questa prima fase si è svolta attraverso una vivace discussione che ha coinvolto tutta la classe e che ha messo a confronto la fattibilità di diverse ipotesi. Allo stesso modo è stata condotta la costruzione del percorso di ricerca: formulazione dell’ipotesi interpretativa e individuazione delle strategie di raccolta dei dati. La ricerca si è data per forza di cose un obiettivo alla portata delle alunne e commisurato alla disponibilità di tempo; anche per questo motivo si è deciso di limitare il campione a tre corsi del Sigonio, uno per ogni indirizzo; le sezioni sono state scelte sulla base del numero di studenti maschi (cioè sono state scelte quelle con una maggiore presenza di maschi) dato che l’ipotesi di partenza prevedeva risultati differenti tra studenti e studentesse. Ci si è orientati per una ricerca prevalentemente quantitativa, e come strategia di raccolta dati sono stati scelti due questionari: uno finalizzato alla ricognizione dei comportamenti alimentari, l’altro volto maggiormente a rilevare gli atteggiamenti nei confronti del cibo. Ogni sessione della fase ideativa è stata verbalizzata a turno da una delle alunne, ed i verbali hanno costituito la base della relazione della ricerca, stesa da due alunne. I questionari sono poi stati somministrati nelle classi selezionate, ed i dati sono stati analizzati e presentati tramite grafici. Infine i risultati sono stati discussi in classe con la metodologia del focus group. Relazione di ricerca e risultati sono allegati al presente documento in forma digitale.

Attività integrative

Incontro con Danilo Bertani, Gruppo Don Milani Modena, 22 settembre 2017;

Mostra “Il sentiero della Costituzione, Liceo Sigonio, 4 ottobre 2017; Convegno “I care… ora. Don Milani 1967-2017”, Auditorium Marco Biagi,

23 settembre e 27 ottobre 2017; Convegno “WhatWhyWhoWhere Povertà”, Centro Ferrari, 9 febbraio

2018;

Page 42: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

42

Incontro con Francesco Totaro, Gruppo Don Milani Modena, 6 marzo 2018;

Viaggio di istruzione a Barbiana e San Donato di Calenzano, 16 marzo 2018.

Ore di lezione fino al 15 maggio: 74; fino alla fine dell’anno scolastico: presumibilmente 83.

Page 43: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

43

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: ANNA GIBELLINI

Testi in adozione:

Sasso, Nuova matematica a colori ed. azzurra- mod. G- limiti e continuità-calcolo differenziale, ed Petrini.

Per la probabilità: parti tratte dal testo Cariani, Fico, Matematica con…trigonometria statistica probabilità, ed. Loescher

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI. Calcolare la probabilità di eventi e risolvere semplici problemi di tipo combinatorio. Descrivere le caratteristiche di un grafico assegnato. Saper classificare una funzione e determinare (per semplici funzioni algebriche): insieme di definizione, intersezioni con gli assi, intervalli di positività e negatività, grafico probabile. Saper calcolare limiti di semplici funzioni; sciogliere le forme indeterminate: - / 0/0. Individuare i punti di discontinuità di funzioni, classificando la specie per semplici funzioni, anche definite per casi. Determinare l’equazione degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di funzioni algebriche razionali. Saper calcolare la derivata prima di funzioni algebriche elementari e di funzioni somma, prodotto, quoziente e funzioni composte. Saper calcolare la derivata seconda di semplici funzioni algebriche. Applicare le derivate nello studio di una funzione. Il programma è stato sviluppato considerando le situazioni problematiche nello studio di una funzione, cioè partendo e privilegiando gli aspetti operativi al fine di evitare un apprendimento di tipo mnemonico. Gli esercizi hanno in genere preceduto la sistemazione formale, alla quale è stato dedicato uno spazio limitato. Inoltre, tutte le caratteristiche di una funzione sono state introdotte attraverso un approccio grafico descrittivo. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 - CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Risoluzione di semplici esercizi con disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con elementi ripetuti; combinazioni semplici. Probabilità classica: concetto di evento, di spazio degli eventi, di evento elementare, calcolo della probabilità di un evento, evento certo, evento impossibile, evento contrario, evento unione, intersezione, eventi compatibili e incompatibili, dipendenti e indipendenti. Semplici esercizi. 2 - FUNZIONI

Page 44: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

44

Intervalli: limitati, illimitati, aperti e chiusi. Intorni di un punto: completo, destro, sinistro. Funzioni e loro classificazione. Dominio di funzioni intere e fratte, razionali ed irrazionali, cenno a semplici casi di funzioni trascendenti. Funzioni definite per casi. Funzioni limitate superiormente e limitate inferiormente, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi assoluti e relativi. Studio del segno di una funzione, intersezioni con gli assi coordinati. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone. Funzione esponenziale e logaritmica. Descrizione del comportamento di una funzione a partire dal grafico. 3 - LIMITI Concetto intuitivo di limite. Concetto di limite sinistro e destro (esistenza del limite quando i due limiti coincidono). Limite finito ed infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito e per x che tende ad infinito. Il calcolo dei limiti per le funzioni somma e differenza, prodotto e quoziente, per potenze ad esponente razionale. Forme indeterminate ed metodo per scioglierle: - / 0/0. 4 - FUNZIONI CONTINUE E CON PUNTI DI DISCONTINUITA’ Definizione di funzione continua in un punto e nel suo dominio. Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie. Gli asintoti di una funzione. Determinazione degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile di una funzione. 5 - DERIVATE La derivata e il suo significato geometrico. Derivate fondamentali e regole di derivazione per le funzioni algebriche; calcolo della derivata: del prodotto di una costante per una funzione, della somma di due funzioni, del prodotto e del rapporto fra due funzioni, di una funzione composta. Calcolo delle derivate prima e seconda per semplici funzioni algebriche. 6 - LO STUDIO DELLE FUNZIONI Le funzioni crescenti, decrescenti e lo studio del segno della derivata prima per la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza. Massimi e minimi relativi e loro ricerca. Massimi e minimi assoluti. Derivata seconda e concavità. Grafico completo di una funzione razionale intera e fratta. In data successiva al 30 aprile è previsto il completamento delle unità 1 e 6. ORE DI LEZIONE SVOLTE: 67 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 14

Page 45: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

45

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: ANNA GIBELLINI Testo in adozione: Ruffo Lanotte, Fisica: lezioni e problemi, termodinamica, onde, elettromagnetismo, vol 2, ed Zanichelli. Per il CLIL: file audio tratti da W.H.Smith GCSE Physics audio revision: Static electricity, Electrical power, Electrical resistance, Electrical circuits, Basic wave properties, The light, The electromagnetic spectrum. Da Caforio Ferilli Physics: the electromagnetic spectrum. Da GCSE Physics Higher Success Q&A: esercizi Da GCSE Success workbook Physics Letts Da Edexcel Exam practice workbook Gcse Physics Lonsdale

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI. Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati, utilizzando formule e unità di misura adeguate. Saper condurre una semplice esperienza di laboratorio, elaborare i risultati ottenuti anche graficamente con un foglio elettronico e saper scrivere una relazione di laboratorio contenente osservazioni personali. In lingua inglese, saper comprendere un semplice audio o testo e saper esporre semplici contenuti inerenti agli argomenti trattati. Il programma è stato sviluppato partendo, ogniqualvolta è stato possibile, da situazioni concrete ed esperienze di laboratorio, partendo e privilegiando gli aspetti operativi al fine di evitare un apprendimento di tipo mnemonico. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 - ELETTROSTATICA Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, polarizzazione. Isolanti e conduttori. Funzionamento e utilizzo dell’elettroscopio. Legge di Coulomb, cariche elettriche e loro misura, risoluzione di semplici problemi. Campo elettrico generato da una o due cariche, linee di forza, definizione di differenza di potenziale e di Volt. 2 - CORRENTE ELETTRICA Intensità di corrente e Ampere, generatori di tensione. Collegamenti in serie e in parallelo, amperometro e voltmetro e loro collocazione. Resistenza elettrica e sua determinazione, prima e seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo e distribuzione della corrente. Legge di Joule, Kwattora. Cenno alla corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Risoluzione di problemi riguardanti semplici circuiti. Rischi dell’elettricità e sicurezza dell’impianto domestico. 3 - MAGNETISMO I magneti, poli magnetici, campo magnetico terrestre, cenno alle interazioni fra campo magnetico e corrente elettrica. 4 - ONDE ELETTROMAGNETICHE

Page 46: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

46

Lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità. Semplici problemi. Caratteristiche dello spettro elettromagnetico. 5 - LA FISICA DELL’ATOMO Forza nucleare, radioattività, decadimenti alfa e beta, datazione con il carbonio-14. Cenno alle particelle subatomiche: quark-up e quark-down, cenno alle applicazioni della fisica nucleare alla medicina, cenno a fissione e fusione nucleare. In data successiva al 30 aprile è previsto lo svolgimento dell’unità 3 e il completamento dell’unità 2. ORE DI LEZIONE SVOLTE: 47 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10.

Page 47: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

47

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: RITA TONELLI Testo in adozione: Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte multimediale, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3. Zanichelli. Metodologia adottata e strumenti didattici: Gli argomenti sono stati inquadrati indicando le caratteristiche fondamentali dei movimenti e dei principali artisti presentati. Si è cercato di coinvolgere gli studenti nella lettura dell’opera d’arte evidenziando più che i suoi aspetti stilistico – formali il valore documentario del linguaggio artistico, i collegamenti con le altre discipline, il valore simbolico iconologico e iconografico. Obiettivi di dipartimento Abilità: - Saper acquisire la terminologia specifica della disciplina. - Saper leggere l'opera d'arte. - Saper collocare l'opera nel contesto storico di appartenenza. Competenze: - Saper applicare le conoscenze e le abilità apprese per leggere e presentare le opere d'arte dei periodi trattati. - Saper confrontare le opere in modo sincronico e diacronico. - Saper recuperare informazioni sulla base delle esperienze svolte durante il triennio utilizzando risorse di approfondimento multimediali, cartacee… - Saper inserire artisti e periodi artistici in percorsi pluridisciplinari. Obiettivi minimi: • acquisire una terminologia specifica di base semplice ma chiara ed appropriata; • comprendere e ripetere un testo specifico della disciplina sapendolo ripetere con proprietà. • riconoscere un'opera d'arte studiata indicandone i principali riferimenti: autore, soggetto, tecnica di realizzazione; • descrivere il tema di un'opera studiata • elencare i tratti stilistici fondamentali di un determinato contesto artistico. Contenuti (i contenuti sono suscettibili di variazioni a seconda delle esigenze didattiche che emergono durante l'attività didattica) I modulo: IL SETTECENTO Hogarth: dalla serie Matrimonio alla Moda Il Contratto, Il mattino dopo. Wright of Derby: Esperimento con un uccello nella pompa pneumatica Focus sui generi pittorici:

la pittura erotica (genere mitologico, religioso, storico) esempi da Fragonard e Chardin;

il ritratto, la pittura “di genere”.

II modulo NEOCLASSICISMO: caratteri generali, contesto storico, Winkelmann e lo studio dell’arte classica.

Page 48: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

48

L’Accademia e il Salon, il Prix de Rome e il grand Tour Mengs: Il Parnaso David: Il giuramento degli Orazi; Napoleone al Gran San Bernardo*; La

morte di Marat; Madame Recamier* Canova: Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere vincitrice;

Napoleone come Marte pacificatore* Amore e Psiche

PRE-ROMANTICISMO: caratteri generali e contesto storico Accenno a Fussli: L’incubo* Ingres: Ritratti quelli sul testo e Napoleone Imperatore*), La grande

Odalisca, Il Bagno turco* Goya: La famiglia di Carlo IV*; La Maya Vestida, La Maya Desnuda, 2

maggio1808*; Fucilazione del 3 maggio 1808 III Modulo ROMANTICISMI: Introduzione e caratteristiche di ciascun romanticismo, contesti storici

Friedrich: Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia; l’Abbazia nel querceto

Turner: Bufera di neve; Annibale valica le alpi con il suo esercito, Pioggia vapore velocità.

Gèricault: Alienati; La zattera della Medusa Delacroix: La Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri nei loro

appartamenti. Hayez: Il bacio

IV modulo REALISMO: La fotografia, i caratteri generali, contesto storico Millet: L’Angelus; Le spigolatrici. Courbet: Un funerale ad Ornans; Gli spaccapietre, Le Vagliatrici di grano MACCHIAIOLI: contesto storico e artistico Fattori: Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, Signorini: La sala delle agitate (vedi anche Morbelli Il Natale dei

rimasti). V modulo: “Accademia” e IMPRESSIONISMO: il contesto storico e caratteri generali: Il Salon e gli anti-accademici francesi

Cabanel: La nascita di Venere PREMESSE ALL'IMPRESSIONISMO Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères IMPRESSIONISMO: La luce; dal committente al mercante; l’inizio

dell'arte autoreferenziale; il tema come “pretesto” di sperimentazione stilistica.

Monet: Impressione, sole nascente; Stazione di Saint Lazare; La serie della Cattedrale di Rouen

Renoir: Colazione dei canottieri; Ballo al Moulin de la Galette Degas: La classe di danza; L’assenzio

VI modulo POST-IMPRESSIONISMO il contesto storico, caratteri di ciascun movimento

Accenno a Neoimpressionismo Giapponesismo (collegamento col pre-impressionismo e impressionismo) Accenno a Cèzanne

Page 49: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

49

Gauguin: Visione dopo il sermone, Ia orana Maria; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Van Gogh: I mangiatori di patate; La camera da letto, Campo di grano con corvi.

VII modulo SIMBOLISMO E ART NOUVEAU: Definizione di Simbolismo, contesto storico

ART NOUVEAU (concetti chiave) Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna La femme fatale Bocklin: L’isola dei morti Von Stuck: Il peccato Klimt: Nuda veritas; Il bacio; Giuditta II.

VIII modulo: GLI ESPRESSIONISMI Definizioni, caratteri, contesti storici PRE-ESPRESSIONISMO Munch: La bambina malata; il vampiro; Madonna; L'urlo; Il bacio FAUVES Matisse: La tavola imbandita; Armonia in rosso; La danza ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE Kirchner: Cinque donne nella strada

IX modulo Le avanguardie del Novecento: caratteri generali e contesti storici IL CUBISMO: definizione

Picasso cubista: Le demoiselles d'Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata

PICASSO dopo il cubismo: Guernica Tecniche cubiste: il papier colles

FUTURISMO: definizione; Il Manifesto di Marinetti e introduzione Futurismo e cubismo Boccioni: La città che sale; Materia Carrà: Manifestazione interventista;

L'ASTRATTISMO: definizione e contesto: caratteri generali Kandinskij: Primo acquarello astratto

DADA: definizione e contesto storico Rapporti col futurismo Duchamp: l'”idea di arte”; Il “readymade” e l'object trouves. Fontana;

Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q. X modulo IL SURREALISMO: contesto storico e artistico, definizione

Breton e Freud Tecniche e oggetti Magritte: L'impero delle luci; Golconda; L'uso della parola I

NUOVA OGGETTIVITA' IN GERMANIA Grosz: I pilastri della società Dix: Ritratto della giornalista Sylvia von Harden, Metropolis

XI modulo Approccio critico al turismo Lettura e rielaborazione di “Il Selfie del Mondo” di Marco D’Eramo. Lavoro a gruppi e rielaborazione personale a carattere interdisciplinare. Ore di lezione svolte al 15 maggio 2018 = 54 Ore di lezioni previste al termine delle lezioni =9

Page 50: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

50

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: PROF. ELISABETTA BOMPANI

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI TEORICI

1) Traumatologia sportiva: traumi articolari(frattura e lussazione), traumi muscolari (strappo, stiramento e crampo);

2) apparato scheletrico ed articolare: ossa e articolazioni;

3) apparato muscolare: suddivisione dei muscoli, tono muscolare, meccanismo della contrazione muscolare;

4) regolamento dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro e pallamano;

5) preparazione di una lezione pratica su un argomento a scelta, con tesina scritta e proposta pratica, in palestra, alla classe.

CONTENUTI MOTORI

1. attività ed esercizi a carico naturale

2. esercizi di opposizione,resistenza e potenziamento 3. esercizi di tonificazione muscolare e di mobilità ed elasticità

4. esercizi con piccoli e grandi attrezzi in forma combinata

5. esercizi di educazione al ritmo

6. tecniche e tattiche dei giochi sportivi di squadra

7. test motori

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

1) Raggiungimento di una buona capacità di stabilire rapporti di collaborazione con i compagni e con l'insegnante

2) Raggiungimento di buone abilità motorie e affinamento delle tecniche sportive e delle attitudini individuali più congeniali alle proprie capacità

3) Acquisizione di una buona capacità di comunicazione, di senso di responsabilità

e di autonomia

4) Acquisizione di contenuti teorici della disciplina precisi e corretti, con linguaggio specifico chiaro e coerente.

COMPETENZE DELLA DISCIPLINA

5) Saper eseguire azioni motorie e sportive in situazioni complesse

Page 51: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

51

6) Saper riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea

7) Saper praticare autonomamente, con fair play, alcune attività sportive, scegliendo semplici tattiche e strategie, con attenzione all'aspetto sociale e partecipando all'aspetto organizzativo

8) Adottare comportamenti orientati a stili di vita attivi e sani, alla prevenzione e alla sicurezza.

CRITERI METODOLOGICI

1) lezioni frontali 2) organizzazione di attività "in situazione"

3) correzione guidata ed autonoma dell'errore 4) gradualità nell'affrontare difficoltà di ordine fisico e psichico

5) apprendimento attraverso tentativi ed errori

STRUMENTI

1) piccoli e grandi attrezzi 2) attrezzi specifici delle varie discipline sportive

3) audiovisivi 4) libro di testo utilizzato per tutto il quinquennio: “IN MOVIMENTO” di Fiorini,

Coretti e Bocchi, ED. Marietti scuola.

Numero di lezioni dell'anno scolastico: ore 60.

Page 52: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

52

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: ROSATI SARA

TESTO IN ADOZIONE: Contadini M./Marcuccini A./Cardinali A.P., Confronti 2.0 Unico+DVD Libro Digitale/percorsi multimediali e riflessioni di cultura religiosa, ELLE DI CI.

OBIETTIVI

Cogliere gli elementi essenziali delle problematiche secondo una

interpretazione di radice cristiana.

Saper esporre in maniera critica una argomentazione.

Saper interpretare i fatti di cronaca alla luce dell’insegnamento cristiano.

CONTENUTI

Riflessione sugli insegnamenti pedagogici di Don Milani a cinquanta anni dalla

scomparsa del Priore di Barbiana.

Audiovisivo “Don Milani”.

Religioni Orientali e Cristianesimo a confronto: antitesi e sintonia.

Induismo e Buddhismo. Esperienza diretta presso il Tempio Zen di

Salsomaggiore Terme.

La centralità della relazione umana e i mezzi di comunicazione di oggi.

Analisi e discussione in merito alla crisi dei valori cristiani nella società di oggi.

Laboratorio “In fuga dalla Siria”.

Audiovisivo “The Giver”.

La risposta Cristiana ai bisogni dell’uomo.

Libertà e amore: “Il colloquio tra il lupo e il cane pastore”.

Audiovisivo “La ricerca della Felicità”.

Il Sacramento del Matrimonio.

Introduzione all’etica e alla morale Cristiana.

Eutanasia.

Testamento biologico.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 20

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 4

Page 53: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

53

CAPITOLO 3 SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Simulazione della prima prova

È stata svolta una simulazione della prima prova il 19 aprile 2018; il testo è

inserito nel presente documento.

Nelle pagine successive sono riportate le griglie di valutazione.

Simulazione della seconda prova

È stata svolta una simulazione della seconda prova il 27 aprile 2018; il testo è

inserito nel presente documento, unitamente alla griglia di valutazione.

Simulazione della terza prova

Sono state effettuate due simulazioni della terza prova, il 27 marzo 2018 e il 5

maggio 2018.

Le prove sono state così strutturate:

materie coinvolte: matematica, francese, diritto, filosofia.

tipologia: B (tre quesiti per materia, dieci righe a disposizione per ogni

risposta);

durata: 3 ore.

Il testo delle prove è inserito nel presente documento, unitamente alla griglia

di valutazione.

Page 54: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

54

SIMULAZIONE PRIMA PROVA D’ESAME: ITALIANO 19 APRILE 2017

Prima prova scritta di Italiano Esame di Stato II ciclo -Sessione ordinaria 2016

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili

Bompiani, Milano 2016.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […] A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […] La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. […] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni poi di Svevo o di Moravia. La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […]. La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione. C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.» Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980. 1.Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

Page 55: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

55

2.Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo. 2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza ditale affermazione dell’autore nel testo. 2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura. 2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso? 2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il significato di tale affermazione. 3.Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando,

in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni

riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se

vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi chel’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento. DOCUMENTI Mio padre è stato per me “l’assassino” Mio padre è stato per me “l’assassino”, fino ai vent’anni che l’ho conosciuto. Allora ho visto ch’egli era un bambino, e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. “Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”. Ed io più tardi in me stesso lo intesi: eran due razze in antica tenzone.

Page 56: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

56

Umberto Saba, Il canzoniere sezione

Autobiografia,

Einaudi, Torino 1978

Page 57: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

57

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.» Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno

Page 58: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

58

capace d’alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.» Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto? DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese equindi dal suo PIL. Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante

(http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani». Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968;

riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

DOCUMENTI «[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte presenza umana. È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a

Page 59: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

59

un angolo di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.» Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n.

324/2012

(1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. «Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese in questo tempo di crisi?». Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste

12 aprile 2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-

trieste-discorso-di-andrea-carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.» Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150°

anniversario dell’Unità d’Italia a Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio

PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.»

Page 60: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

60

Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post

del 06.01.2014 (http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-

e-gli-storici-dellarte_b_4545578.html)

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio. DOCUMENTI «L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.» Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29

settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.» Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il

Page 61: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

61

funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.» Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura. Il 1946 nei ricordi di: Alba De Céspedes (1911-1997).

«Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.» Anna Banti (1895-1985).

«Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.» Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel

quadrimestrale Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Page 62: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

62

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche

Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 63: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

63

SIMULAZIONE SECONDA PROVA D’ESAME: SCIENZE UMANE 27 aprile 2018

Page 64: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

64

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME: 27 MARZO 2018

Prova di Francese

1- Présente Zola comme intellectuel engagé dans son temps (de 8 à 10 lignes)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2-Baudelaire et le thème du voyage (de 8 à 10 lignes)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3-Le Naturalisme: son contexte culturel de référence et ses principes esthétiques (de 8 à 10 lignes)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 65: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

65

Simulazione di terza prova: MATEMATICA

1. Determina il dominio della funzione y=4

2

xx

e le equazioni dei suoi asintoti.

2. Dopo aver dato la definizione di funzione continua, traccia i grafici delle seguenti funzioni e classifica i loro eventuali punti di discontinuità:

0...........3

0..............3.................................................................

1........1

1..............2

22 xsex

xsexy

xsex

xsexy

3. Calcola la derivata delle seguenti funzioni:

3

5

2

2

3

3

2

1

2

2

1

;12

xxy

x

xy

xxy

xy

CLASSE 5G 27-3-2018

ALUNNA ________________________________

Simulazione di terza prova: MATEMATICA

4. Determina il dominio della funzione y=4

2

xx

e le equazioni dei suoi asintoti.

5. Dopo aver dato la definizione di funzione continua, traccia i grafici delle seguenti funzioni e classifica i loro eventuali punti di discontinuità:

0...........3

0..............3.................................................................

1........1

1..............2

22 xsex

xsexy

xsex

xsexy

6. Calcola la derivata delle seguenti funzioni:

3

5

2

2

3

3

2

1

2

2

1

;12

xxy

x

xy

xxy

xy

Page 66: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

66

Classe 5 G Prima simulazione di terza prova dell’esame di stato 27.03.2018

Filosofia

1. Illustra sinteticamente la nozione marxiana di alienazione.

2. Qual è la dinamica storica che determina il passaggio da un modo di produzione a un altro?

3. Da dove deriva il profitto del capitalista?

candidato___________________________________ punteggio________________ Criteri di valutazione: pertinenza, correttezza e qualità dei contenuti efficacia della sintesi e organicità dell'argomentazione uso appropriato del lessico e correttezza della forma

Page 67: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

67

Prova di diritto

1) Esponi come è composto e organizzato il Parlamento Europeo. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….…….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..…..

2) Spiega la differenza tra direttive e regolamenti europei.

……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….……..

3) Come è composto e quali decisioni può adottare il Consiglio di Sicurezza ONU? ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….……..

Page 68: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

68

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME: 05 MAGGIO 2018

Simulazione di terza prova dell’esame di stato/prove comuni LES

Filosofia

classe _____________________________________ data ___________________

1. Illustra la concezione hegeliana della storia.

2. Delinea i caratteri principali del materialismo storico marxiano.

3. In quale/i opera/e Nietzsche prospetta la sua visione della storia?

candidato__________________________________ punteggio________________

Page 69: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

69

CLASSE QUINTA – Liceo C. Sigonio ALUNNO/A_____________________________

5 maggio 2018 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA

1. Dopo avere scritto la definizione di funzione, classifica e determina il dominio delle seguenti funzioni:

a) 2

42

x

xxy b)

12

1log 2

x

xy

2. Scrivi la definizione di funzione pari e dispari.

Analizza il grafico di funzione assegnato e determina le seguenti caratteristiche: dominio, immagine, simmetria pari o dispari, punti di intersezione con l’asse x e con l’asse y, intervalli di positività e di negatività, intervalli di crescenza e di decrescenza, equazione degli asintoti, .............)(lim

xf

x, .............)(lim

3

xf

x.

Page 70: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

70

Page 71: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

71

3. Scrivi la definizione di punto di discontinuità di seconda specie per una funzione xfy .

Per le seguenti funzioni individua gli eventuali punti di discontinuità e la relativa specie:

a) 3

1682

x

xxy b)

4

452

x

xxy

N.B. Durante la prova è consentito l’uso di calcolatrice, materiale per scrivere e disegnare, fogli di brutta copia. Non è consentito l’uso del correttore.

Page 72: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

72

Prova di diritto

1) Spiega il concetto di finanza neutrale e quello di finanza congiunturale. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….…….. ……………………………………………………………………………………………….………..

2) Esponi il principio della capacità contributiva.

……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….…….. ……………………………………………………………………………………………….………..

3) Illustra la differenza tra imposte dirette e indirette, precisando per quale ragione l’IVA ha effetti regressivi.

……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ……………………………………………………………………………………………….……….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………..………………………………………………………..…..….. ………………………………………………………………………………………………….……..

Page 73: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

73

Prova di francese

Candidat........................... Date......... Classe..........

1-Illustrez l'esprit du XIXème siècle du point de vue culturel, intellectuel et social (de 8 à 10 lignes)

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

................................................................................

2-Emma Bovary: analysez la complexité de l'héroine flaubertienne en définissant son état de crise psychologique et morale (de 8 à 10 lignes)

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

................................................................................

3-Le thème de la nature chez les romantiques. Choisissez aussi quelques exemples pour démontrer qu'elle devient le lieu des correspondances avec l'état d'ame de l'auteur ( de 8 à 10 lignes)

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

................................................................................

Page 74: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

74

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/ Suff

Più che Suff/ Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura // Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 0,5 - 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Comprensione globale del testo

Comprensione pressoché nulla del testo e/o numerosi fraintendimenti 0,5 - 2

Comprensione solo parziale del testo e/o alcuni fraintendimenti 2-3

Comprensione di nuclei fondamentali del testo 3

Comprensione sostanzialmente corretta del testo 3,5-4

Comprensione del testo nella sua interezza 4,5-5

Capacità di analisi e di interpretazione del testo // Approfondimento (quantità e qualità dei contenuti presentati)

Analisi e interpretazione del testo inesistenti o per lo più scorrette Contenuti e rielaborazione pressoché inesistenti o molto scarsi 0,-1

Analisi e interpretazione del testo approssimative e generiche Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Analisi e interpretazione del testo adeguate pur con imprecisioni Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Analisi e interpretazione del testo per lo più corrette e precise Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Analisi e interpretazione del testo puntuale e rigorosa Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico

1-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 75: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

75

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia B Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente QuasiSufficiente/Suff Più che Suff / Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura // Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 0,5 - 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo(chiarezza della tesi, struttura, coerenza, rispetto dei limiti). Pertinenza Titolo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 0,5 - 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Uso di contenuti congruenti / incongruenti, scolastici/extrascolastici Rielaborazione delle conoscenze// Uso dell’apparato documentario e sua rielaborazione; fraintendimenti

Scarsissimi contenuti, nessuna rielaborazione personale Uso nullo / parziale dei dati forniti o gravissimi fraintendimenti 0 - 1

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale Uso solo parziale dei dati forniti e scarsa rielaborazione 2

Contenuti modesti, comunque accettabili e in parte rielaborati Uso dei dati forniti e sufficiente rielaborazione 3-4

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti Uso preciso dei dati forniti, rielaborati in modo congruente 4

Efficace rielaborazione, grande ricchezza di contenuti Uso rigoroso dei dati forniti rielaborati in modo originale e personale 4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico

1-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 76: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

76

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia C/D Alunno/a……………………………………………………….

Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore

Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che Suff/Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura // Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 0,5 - 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 0 ,5- 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Pertinenza rispetto alla traccia // Quantità e qualità delle informazioni; rielaborazione e d eventuali riflessioni pertinenti e personali

Del tutto fuori tema In gran parte fuori tema Scarsissimi contenuti e rielaborazione minima 0 - 1

Solo a tratti in linea con la traccia proposta Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Sostanzialmente pertinente, pur con qualche ininfluente digressione Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Pienamente pertinente con argomentazioni ben strutturate Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Del tutto pertinente, con argomentazioni efficaci e appropriate Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 1-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio

sintetico 1-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 77: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

77

Griglia di valutazione della seconda prova scritta COGNOME E NOME ………………………………………………………………………………… CLASSE ……………. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Conoscenze disciplinari e interdisciplinari

Nessuna conoscenza pertinente e/o corretta

1

Conoscenze molto lacunose e/o poco pertinenti

2

Conoscenze disciplinari limitate e/o non sempre corrette e/o non sempre pertinenti

3

Conoscenze disciplinari pertinenti, specifiche e significative. Limitati o assenti i riferimenti interdisciplinari

4

Conoscenze disciplinari e interdisciplinari accurate, con riferimenti a tesi, studi, dati, ecc.

5

Lessico specifico e correttezza formale

Gravi carenze lessicali in generale e/o gravi errori di forma

1

Lessico specifico limitato e/o alcuni errori di forma

2

Lessico specifico appropriato senza errori di forma rilevanti

3

Buona padronanza del lessico specifico e dei mezzi espressivi

4

Organizzazione e rielaborazione

Discorso disorganizzato, incoerente, senza argomentazioni

1

Discorso frammentato e/o poco coerente e/o poco giustificato

2

Discorso coerente e logico; argomentazione e rielaborazione personale semplici

3

Discorso coerente e strutturato, con rielaborazione personale articolata

4

Grado di approfondimento Trattazione quesiti

Nessun quesito di approfondimento trattato o semplice ripetizione di conoscenze già espresse nel tema

0

Quesiti di approfondimento trattati in parte, e/o in modo superficiale e lacunoso

1

Quesiti di approfondimento trattati in modo soddisfacente ma non completo o esauriente

1,5

Quesiti di approfondimento trattati in modo completo ed esauriente

2

VALUTAZIONE FINALE

...…/15

Si precisa che i primi tre indicatori si applicano sia al tema che ai quesiti, al fine di una valutazione complessiva; il quarto ed ultimo indicatore, invece, è riferito solo al grado di approfondimento dei quesiti.

Page 78: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

78

GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA Nome del candidato___________________________ Classe________

INDICATORI

Punteggio massimo

attribuibile all’indicatore

DESCRITTORI Punteggio

corrispondente ai diversi livelli

Punteggio del

candidato

CONOSCENZE RIFERITE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI: PERTINENZA, CORRETTEZZA, QUALITA'

6

- contenuti nulli o estremamente lacunosi e/o non pertinenti - contenuti molto lacunosi e/o non del tutto pertinenti - contenuti superficiali e scarsa rielaborazione - contenuti corretti, sufficientemente articolati - contenuti corretti, discretamente articolati e approfonditi - contenuti approfonditi, articolati e puntuali

1 2 3 4 5 6

EFFICACIA DELLA SINTESI - ORGANIZZAZIONE LOGICA - APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE

5

- sintesi non efficace, organizzazione incoerente, errata applicazione delle procedure - sintesi scarsamente efficace, qualche incongruenza logica, applicazione a volte impropria delle procedure - sintesi e organizzazione del testo accettabili, applicazione delle procedure nel complesso corretta - sintesi efficace, organizzazione coerente, applicazione corretta delle procedure - ottima sintesi, testo organico e coerente, applicazione precisa delle procedure

1 2 3 4 5

PADRONANZA DEL CODICE LINGUISTICO/ FORMALE

4

- espressione inadeguata, uso incoerente del lessico/codice specifico - espressione semplice, uso spesso improprio del lessico/codice specifico - espressione chiara, uso quasi sempre corretto del linguaggio/codice specifico - espressione fluida e coerente, uso preciso del linguaggio /codice specifico

1 2 3 4

Punteggio

Totale:

Punteggio totale ________/15

Page 79: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

79

Griglia colloquio orale Candidato:

10-15 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA DI INDICATORI

16-19 INSUFFICIENTE VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CON

DIVERSI ERRORI

20 SUFFICIENTE

VERIFICA FRUTTO DI UN LAVORO MANUALISTICO CON SUFFICIENTI

CONOSCENZE DISCIPLINARI E CON QUALCHE ERRORE

21-22 PIU' CHE

SUFFICIENTE

VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONI ESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORO DILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NEL

COMPLESSO CORRETTA

23-24 DISCRETO

VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZE CORRETTE E SUFFICIENTEMENTE ARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA CORRETTA, ED EVIDENZIA

SUFFICIENTI CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

25-26 BUONO

VERIFICA CHE DENOTA UN CERTO APPROFONDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA E

SCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA' DI COLLEGAMENTO

27-28 OTTIMO

VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANO BUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONE PERSONALE E

DI COLLEGAMENTO, CON ESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

29-30 ECCELLENTE

VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SI NOTANO OTTIME CAPACITA' DI

RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA, UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONE

BRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEI TERMINI PRECISA, CAPACITA' DI

COLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLE CONOSCENZE A LIVELLO INTERDISCIPLINARE

E PLURIDISCIPLINARE

Page 80: LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO- … · per verificare l'idoneità alla donazione del sangue e del midollo osseo e ... “Il ritratto di Dorian Gray” spettacolo teatrale

80

Materie Docenti Firme

Italiano Rita Stracuzzi

Storia Rita Stracuzzi

Inglese Daniela Bilotta

Francese Maria Paola Fregni

Diritto-Economia Eleonora Borsari

Filosofia Alessandra D’Acconti

Scienze Umane Alessandra D’Acconti

Storia dell’arte Rita Tonelli

Matematica Anna Gibellini

Fisica Anna Gibellini

Educazione Fisica Elisabetta Bompani

Religione Sara Rosati