licei renier belluno classe 5a linguistico … · viaggio d’istruzione a praga. ... anche...

44
1 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “G. RENIER” Via C. Marchesi, 71 32100 BELLUNO C.F. 80003140250 LICEO Linguistico Musicale Scienze Umane ECONOMICO SOCIALE LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2017-18

Upload: dothu

Post on 17-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

1

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “G. RENIER” Via C. Marchesi, 71 – 32100 BELLUNO

C.F. 80003140250

LICEO

Linguistico

Musicale

Scienze Umane

ECONOMICO SOCIALE

LICEI RENIER BELLUNO

CLASSE 5A

LINGUISTICO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Page 2: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

2

Presentazione della classe 5 AL La classe 5A indirizzo linguistico è costituita da 18 studenti (16 femmine e 2 maschi); il nucleo originale della classe all’inizio del triennio era composto da 20 studenti provenienti dalla II sezione A (Francese e Tedesco: 15 studenti) e dalla II sezione D (Spagnolo e Tedesco: 5 studenti); in quarta è entrata a far parte della classe una studentessa proveniente da un altro Istituto. Due studentesse non sono state ammesse alla classe V e una si è ritirate nel corso dell’anno scolastico. Uno studente è diversamente abile (legge 104) ed ha seguito una programmazione con obiettivi minimi. Nel corso del triennio la classe non ha avuto la continuità didattica per tutte le discipline; in particolare si segnalano le discontinuità negli insegnamenti di Inglese, Matematica, Fisica, Spagnolo, Francese, Conversazione di Tedesco (vedi tabella). La classe ha realizzato al suo interno un buon affiatamento e un ottimo livello di collaborazione; la partecipazione, l’attenzione, l’interesse e la curiosità per le tematiche trattate e per le proposte avanzate sono stati complessivamente positivi e hanno consentito di lavorare, quasi sempre, in modo costruttivo, ottenendo riscontri anche gratificanti. A tale condizione positiva non sono sempre corrisposti un impegno costante e un lavoro domestico approfondito da parte di tutta la classe, in particolare in alcune discipline. In generale, comunque, il livello medio della classe relativo a conoscenze, competenze e capacità raggiunte si può considerare complessivamente più che discreto. Nella classe, si evidenziano differenze relative al profitto. Alcuni studenti hanno approfondito le conoscenze e ben potenziato le proprie competenze e capacità, raggiungendo ottimi risultati, grazie ad un interesse continuo, ad un impegno serio e costante, ad una pronta disponibilità nei confronti delle proposte didattiche degli insegnanti; un gruppo più consistente di studenti ha raggiunto un livello di conoscenze, competenze e capacità tra il discreto e il buono, anche se in alcune di loro, in qualche disciplina, si denota un approccio prettamente scolastico. Alcuni studenti hanno conseguito risultati sufficienti e si sono impegnati, anche se in modo discontinuo, nello studio realizzando progressivi miglioramenti. Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di I prova (novembre ed aprile) e due di terza prova (gennaio ed aprile) di tipologia B (tipologia giudicata dai docenti la più idonea alle caratteristiche dello studente medio della classe).

Progetti e attività Aumento del monte ore della lingua inglese: durante l’attuale a.s. è stata sperimentata una variazione dell’orario. Un giorno della settimana le ore di lezione sono state di 50 minuti (coinvolgendo le discipline di letteratura italiana, religione ed educazione fisica) per favorire il rinforzo della lingua inglese, che in questo modo ha ampliato di 40 minuti settimanali il suo monte ore. Alternanza scuola-lavoro: in ottemperanza alla legge 107 del 2015, la classe ha effettuato il monte ore richiesto nell’arco del triennio, sia per quanto riguarda le ore d’aula sia per l’esperienza di stage esterno, con una ricaduta positiva sulle competenze. Essa si è distinta per impegno, serietà, disponibilità verso gli utenti delle varie strutture in cui gli studenti sono stati indirizzati per lo stage esterno (due settimane nel corso del quarto anno con sospensione dell’attività didattica presso strutture culturali, commerciali, turistiche, ospedaliere, ecc). Durante l’anno scolastico sono state realizzate le seguenti attività: Viaggio d’istruzione a Praga. Visita alla Biennale di Venezia. Incontro con l’ADMO (Associazione donazione midollo osseo). Partecipazione di alcuni studenti alle attività svolte in occasione della giornata FAI (Fondo ambientale italiano). Incontro con i docenti di Diritto: “Il diritto di voto”.

Page 3: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

3

CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

MATERIA CLASSE TERZA A.S. 2015/2016

CLASSE QUARTA A.S.2016/2017

CLASSE QUINTA A.S.2017//2018

Italiano Corigliano Corigliano Corigliano Storia Corigliano Corigliano Corigliano Spagnolo Rossa Rossa Frescura Inglese D’Andrea D’Andrea Campo Francese Zatelli Bogo Bogo Tedesco Olivotto Olivotto Olivotto Filosofia Peloso Peloso Peloso Matematica Yannikis De Col Tettoni Fisica Carcò Carcò Tettoni Scienze De Felip De Felip De Felip

Storia dell’arte Triches Triches Triches Conversazione Inglese Basso Basso Basso Conversazione Spagnolo Buono Buono Buono Conversazione Francese Belleville Belleville Belleville Conversazione Tedesco Sperl Sperl Happ Sostegno Bella Sarra-Persiani Monni- Roni-Sperl IRC Barattin Barattin Barattin

Relazione di Italiano – Prof. Francesco Corigliano Profilo della classe e risultati raggiunti La classe mi è stata assegnata nell’anno scolastico 2015/16 per l’insegnamento di Italiano e Storia; ha avuto sempre un comportamento corretto e responsabile per cui non ci sono stati problemi ad instaurare un proficuo dialogo educativo. Nel corso del triennio c’è stata una maturazione complessiva e la maggior parte degli studenti ha raggiunto una discreta capacità di organizzazione autonoma dello studio con rielaborazioni personali. Gli studenti hanno sempre seguito con attenzione le lezioni dimostrando interesse per la materia e, soprattutto in quinta, partecipando attivamente alle lezioni con domande attinenti gli argomenti trattati. Sotto il profilo dell’impegno nello studio la maggio parte della classe ha studiato con costanza, rigore e volontà di approfondire i contenuti; in termini di conoscenze, competenze e capacità hanno conseguito risultati che vanno dal sufficiente all’eccellente; hanno acquisito un’adeguata conoscenza del programma svolto, sono in grado di esporre in modo chiaro, corretto e organico i vari argomenti e riescono ad analizzare e contestualizzare i testi letterari; alcuni di loro sono anche in grado di valutare consapevolmente i testi rielaborando in modo personale e con motivato giudizio critico i contenuti. Qualche studente, grazie all’impegno costante nello studio e, opportunamente guidato nelle verifiche, è riuscito a raggiungere risultati positivi. Per quanto riguarda lo scritto, gli studenti sono in grado di affrontare le diverse tipologie previste dall’esame di Stato; in modo particolare hanno affrontato di solito la tipologia B (articolo di giornale e saggio breve) e la tipologia D (tema di ordine generale), più raramente la tipologia A e C. Permangono in qualche studente, a volte, delle difficoltà nella strutturazione organica del testo scritto e incertezze grammaticali e ortografiche. Gli studenti, con differenti livelli, hanno conseguito i seguenti obiettivi: CONOSCENZE

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del secondo Ottocento e del Novecento relativa a: 1- contesto storico e culturale; 2- correnti letterarie principali; 3- generi letterari maggiori; 4- dati biografici, formazione, pensiero e poetica degli autori oggetto di studio. - Conoscenza diretta dei testi più rappresentativi della letteratura italiana. - Conoscenza dei metodi e degli strumenti fondamentali per la comprensione, l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Page 4: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

4

- Conoscenza delle tipologie testuali previste dalla prima prova degli Esami di Stato e delle fasi operative per la produzione di un testo scritto.

COMPETENZE:

- Individuare attraverso la conoscenza degli autori e dei testi letterari più rappresentativi il contesto storico-culturale di riferimento. - Contestualizzare il testo letterario ponendolo in relazione con altri testi dello stesso o di altri autori e inserirlo nel più generale contesto storico-culturale. - Comprendere, analizzare ed interpretare i testi di vario genere riconoscendone i caratteri specifici e utilizzando i metodi e gli strumenti più opportuni. - Esprimersi oralmente in forma chiara, corretta, appropriata ed organica. - Redigere in classe brevi sintesi sulle tematiche affrontate da utilizzare per lo studio individuale. - Produrre i diversi tipi di elaborato previsti agli Esami di Stato. CAPACITÀ: - Cogliere il rapporto complessivo tra contesto storico, correnti letterarie, autori ed opera letteraria. - Leggere in modo autonomo un testo letterario. - Valutare consapevolmente i testi contestualizzandoli, mettendoli in relazione con la propria esperienza e la propria sensibilità, rielaborando in modo personale e con motivato giudizio critico i contenuti. - Acquisizione della consapevolezza che la lettura diretta dei testi è fondamentale per formare una “cultura letteraria” che permetta di diventare un “buon lettore” anche fuori dalla scuola e per tutto l’arco della propria vita. METODI - Introduzione storico-culturale degli argomenti attraverso la lezione frontale. - Lettura diretta, analisi e interpretazione del maggior numero possibile di testi. - Analisi approfondita del testo letterario al fine di coglierne struttura, funzione, contesto,

anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. - Discussioni guidate atte a consolidare la capacità di esposizione orale in forma chiara e

logicamente argomentata. - Pratica della produzione scritta per l’elaborazione di testi di diversa tipologia (A-B-C-D). MEZZI Testi in adozione. Power point. Video. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Alla fine di uno o più moduli si è proceduto alla verifica degli obiettivi attraverso interrogazioni. Nello specifico le verifiche orali hanno avuto l’obiettivo di accertare il raggiungimento degli obiettivi fissati attraverso la discussione su argomenti del programma svolto. Nelle verifiche orali è stata data particolare importanza all’analisi dei testi. Per le prove scritte: sono state assegnate prove in linea con le quattro tipologie previste per l’esame di Stato. Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di prima prova d’esame per tutte le classi quinte dell’Istituto. La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi della disciplina e in particolare:

- della conoscenza dei dati e delle informazioni di base; - della capacità di cogliere gli elementi essenziali dell’argomento trattato; - della capacità di elaborazione critica; - della coerenza e chiarezza espositiva; - della capacità di operare collegamenti pluridisciplinari. - Nella valutazione si è inoltre tenuto conto della partecipazione all’attività didattica,

dell’impegno nello studio individuale e dei progressi effettuati.

Page 5: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

5

Per lo scritto, in particolare, si è valutata la capacità di produrre diverse tipologie testuali e di esprimersi in forma chiara, corretta ed organica. Programma di Letteratura italiana Testo adottato: G. Barberi Squarotti, G.Amoretti, V.Boggione, R. Mercuri, Contesti letterari, Atlas, 2011. Voll. 5, 6, 7.

Modulo 1 – L’età del Realismo. Il romanzo verista (Settembre-Ottobre). a- L’età del Realismo: quadro sociale e culturale (pp.176-179). Il Realismo: introduzione (p.184). Il Naturalismo (pp.314-316). Zola: il romanzo sperimentale (p.318). Il Verismo (pp.327-331) b- G.Verga: la vita, le opere, la poetica (352-367). Le novelle (367-369). I Malavoglia: il titolo e la composizione. Il tempo e lo spazio. La lingua e lo stile (406-410). Mastro Don Gesualdo: La genesi, i personaggi e temi. La lingua e lo stile (430-433).Testi: Fantasticheria (356-360). La lettera a Verdura e la prefazione a L’amante di Gramigna (360-363). La prefazione ai Malavoglia e il ciclo dei vinti: La fiumana del progresso (364-367) Vita dei campi”: Rosso Malpelo (376-388); La lupa (392-395). Da Novelle rusticane: Libertà (400-404); La roba (396-399). I Malavoglia L’inizio del romanzo (411-413). L’abbandono della casa del nespolo (422-423). Il ritorno di ‘Ntoni (427-429).

Modulo 2 - L’età del Decadentismo. Verso una “nuova poesia” (Ottobre-Novembre-Dicembre). a- Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo: il quadro sociale e culturale (468-474). b- C.Baudelaire: la vita, le opere e la poetica (484-489). Testi: L’albatro (490); Corrispondenze (492); Spleen (493); A una passante (495); L’emisfero dei tuoi capelli (496-497). c- G.Pascoli: la vita, le opere e la poetica (546-552). Il Fanciullino (556-558). Il mondo dei simboli. Le scelte stilistiche. Myricae e Canti di Castelvecchio: struttura e temi. (568-573). Testi: da Il fanciullino I, III, V, XX (559-562). Da Myricae: Scalpitio (573); Arano (575); Lavandare (576); X agosto (579); Temporale (581); Il lampo (581); Il tuono (582); Novembre (586); L’assiuolo (583). Dai canti di Castelvecchio: Nebbia (591); Il gelsomino notturno (593); La mia sera (596). d- G.D’Annunzio: la vita, le opere, la poetica (630-637). D’Annunzio esteta: Il piacere: temi e contenuti (639-640). Le Laudi: Alcyone (675-677). Testi: Da Il piacere: A.Sperelli: l’educazione di un esteta (640-643). Da Alcyone: La sera fiesolana (681); La pioggia nel pineto (685). Modulo 3 – La problematicità del reale. Il romanzo del Novecento (Gennaio-Febbraio- Marzo). a- I.Svevo: la vita, le opere e la poetica (258-268). I primi due romanzi: Una vita (269-270). Senilità (274-276). La coscienza di Zeno: la struttura e l’argomento; i temi fondamentali; le tecniche narrative; la lingua e lo stile (282-293). Testi: lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier (265); Una vita: Il gabbiano e l’inetto (270-273). Senilità: Quel che resta di Angiolina (280-281). La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo (294-296); il vizio del fumo (297-303); lo schiaffo del padre (304-309); il fidanzamento di Zeno (310-315); la catastrofe finale (316-319). b- L.Pirandello: la vita, le opere, la poetica (156-169). Le Novelle (170-173). Il fu Mattia Pascal: la trama; un romanzo filosofico; le tematiche (192-195). Uno, Nessuno e Centomila: trama e tematiche (214-215).

· Testi: Comicità e umorismo (168-169); da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna (175-180); Il treno ha fischiato (180-185); la carriola (186-191). Il fu Mattia Pascal: Una tragedia buffa (196-197); Pascal-Meis, forestiere della vita (198-201); Oreste Amleto: la fragile maschera dell’identità (202-204); la filosofia del lanternino (205-209). Uno, Nessuno e Centomila: il naso di Moscarda (216-218); la salvezza di Moscarda (219-221).

·

Page 6: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

6

Modulo 4 - La letteratura tra le due guerre: la “nuova poesia” (Marzo-Aprile). a- L’avanguardia futurista: Marinetti e manifesti (28-29) (31-32). I crepuscolari: caratteri generali (87-88). Testi: F.T.Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico del futurismo A.Palazzeschi, Chi sono? (55); Lasciatemi divertire (55-57). S.Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (106-108). b- G.Ungaretti: la vita, le opere, la poetica (472-474). L’allegria: composizione e vicende editoriali. Il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica (475-477); Il sentimento del tempo (498-499). Il dolore (503-504). Testi: da L’allegria: In Memoria, Il porto sepolto; Commiato; San Martino del Carso; Natale; Veglia; Mattina; Soldati; Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; Pellegrinaggio; (478-497). Da Il dolore: Giorno per giorno (504-505); Non gridate più (506-507). c- E.Montale: La vita, le opere, la poetica (402-404); la ricerca intellettuale, i modelli e le influenze culturali. La poetica del correlativo oggettivo (405-409). Ossi di seppia: struttura e temi (411-412). Le Occasioni (431-432); Satura (449-451).Testi: da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato (417-422); Cigola la carrucola del pozzo (426-427). Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto (434-435); La casa dei doganieri (436). Da Satura: Caro piccolo insetto; Dicono che la mia sia una poesia…; Ho sceso, dandoti il braccio; La storia (451-455). d- S.Quasimodo: la vita, le opere, la poetica (530-532). La prima fase: la poesia ermetica (533). La seconda fase: la poesia civile (541-542). Testi: Ed è subito sera (534); Vento a Tindari (535-537); Alle fronde dei salici (542-543); Milano, agosto 1943 (545-546). Modulo 5 – Il Neorealismo. La letteratura come impegno (Aprile-Maggio). a- Il problema del Neorealismo; momenti della narrativa neorealista (34-36). b- P. Levi: la vita e le opere (239-240). Da Se questo è un uomo: la demolizione di un uomo (242-245). (Lettura integrale del libro). c- C. Pavese: la vita, le opere, la poetica (68-73). Testi: La vigna (74-76). Da Lavorare stanca: Lo steddazzu 77-79); Da verrà la morte e avrà i tuoi occhi: Verrà la morte… (80-81). Da La luna e i falò: Il ritorno di Anguilla (99-101); il falò di Gaminella (102-105); la morte di Santa (106-110). (Lettura integrale del libro).

Totale ore di lezione fino al 15 maggio:107 (comprese ore di verifica, compiti scritti, assemblee, ecc.). Ore di lezione dopo il 15 maggio: 12. Relazione di Storia- Prof. Francesco Corigliano La classe ha dimostrato interesse per la materia partecipando attivamente all’attività didattica e impegnandosi in modo costante e approfondito nello studio. In termini di conoscenze, competenze e capacità gli studenti hanno conseguito risultati che vanno dal sufficiente all’eccellente. Un buon numero di studenti ha una conoscenza approfondita degli argomenti trattati; è in grado di usare il linguaggio specifico della disciplina; sa collocare gli avvenimenti storici nel loro contesto spazio-temporale; è in grado di esporre in modo organico gli avvenimenti storici ricostruendo la loro complessità attraverso l’individuazione di rapporti tra cause/conseguenze, tra particolare/generale, tra soggetti/contesti. Alcuni studenti, opportunamente guidati, sono in grado di esporre con risultati sufficienti gli argomenti del programma. Nel complesso gli alunni, pur con differenti livelli, hanno raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari. CONOSCENZE - Conoscenza degli avvenimenti più importanti della storia contemporanea. - Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina. COMPETENZE - Collocare gli avvenimenti storici nel loro contesto spazio-temporale.

Page 7: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

7

- Adoperare concetti e termini storici in rapporto a specifici contesti storico-culturali. - Esporre in modo organico gli avvenimenti storici ricostruendo la loro complessità attraverso

l’individuazione di rapporti tra cause/conseguenze, tra particolare/generale, tra soggetti/contesti.

CAPACITÀ - Comprendere il legame tra passato e presente allo scopo di acquisire una “memoria storica”

in grado di sollecitare l’autonomia di pensiero e il formarsi di una “coscienza storica”. - Comprendere il significato dei valori di democrazia, tolleranza, pluralismo, impegno civile,

solidarietà, ecc., fondanti la nostra civiltà e il loro affermarsi nel corso dello sviluppo storico. METODI Lezione frontale per illustrare gli argomenti oggetto di studio. I fatti storici sono stati presentati in maniera estesa, continua e nella loro contiguità temporale, in modo da costruire una concatenazione significativa tra il “prima” e il “poi”. Ho cercato di presentare i fatti storici con il colore della concretezza vissuta stimolando, soprattutto sugli argomenti del Novecento, la discussione per favorire l’acquisizione di uno spessore culturale fondamentale nella formazione degli alunni. MEZZI Libro di testo in adozione. Sussidi audiovisivi.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Alla fine di uno o più moduli si è proceduto alla verifica degli obiettivi attraverso interrogazioni e questionari a risposta aperta e trattazione sintetica di argomenti. La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e in particolare:

- della conoscenza dei dati e delle informazioni di base; - della capacità di cogliere gli elementi essenziali dell’argomento trattato; - della capacità di contestualizzare gli avvenimenti storici; - della conoscenza e dell’uso del linguaggio specifico; - della coerenza e chiarezza espositiva; - della capacità di individuare la complessità dei fatti storici; - della capacità di esprimere motivati giudizi critici sugli avvenimenti storici. - Si è, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva all’attività didattica, dell’impegno nello studio individuale e dei progressi effettuati. Nel primo periodo dell’anno scolastico la materia è stata inserita all’interno della III prova; i risultati conseguiti sono stati complessivamente più che discreti. PROGRAMMA DI STORIA Testo in adozione: Ciuffoletti, Baldocchi,Bucciarelli, Sodi, Dentro la storia Vol. II e III A B.

Modulo 1 – Il sistema degli Stati-nazione Raccordo con il programma svolto nell’a.s. 2016/17 (Settembre)

a- La costruzione dello Stato nazionale italiano e l’unificazione politica della Germania. I problemi dell’Italia unita. La nascita dello Stato accentrato. La politica interna dei governi della Destra. La Destra, il completamento dell’unità e i rapporti con la Chiesa. L’unificazione della Germania. Modulo 2 – L’Europa e il mondo alla fine del XIX secolo (Ottobre-Novembre). a- Economia e società alla fine dell’Ottocento. I cambiamenti del sistema produttivo. La crescita del socialismo. Leone XIII e la rerum novarum. Il nazionalismo permea l’Europa.

b- La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica. La Francia dopo la sconfitta del 1870 e la Comune di Parigi. La Russia e l’impero asburgico. La Germania di Bismarck e la pace in Europa nell’età dei nazionalismi. La Sinistra al potere in Italia: trasformismo e riforme. Da Crispi alla crisi di fine secolo in Italia.

Page 8: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

8

c- Colonie, imperi, nuove potenze mondiali. Sviluppi del colonialismo occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Imperialismo. Stati uniti e Giappone due nuove potenze mondiali. Guerra di secessione americana. Guerra russo-giapponese.

Modulo 3 – Dalle speranze del secolo nuovo al cataclisma della Grande guerra (Novembre-Dicembre).

a- Economia, comunicazione e società di massa. Scienza, tecnologia e nuova società di massa. Diritto di voto, partiti, ideologie. Il movimento socialista all’inizio del nuovo secolo. b- L’alba del Novecento. Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio ( la politica estera di Guglielmo II. Le nuove alleanze. L’aumento delle tensioni internazionali). La Russia all’inizio del Novecento. L’Italia di Giolitti. c- 1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra. Le origini e lo scoppio della guerra. Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee. Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra. Una guerra diversa dalle precedenti. La contestazione contro il conflitto in Occidente e il dilagare della guerra fuori l’Europa. Il 1917: anno di svolta: rivoluzione russa e intervento degli USA in guerra. L’ultimo anno di guerra. Il bilancio della guerra. d- Versailles o la pace difficile. La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. La difficile diplomazia degli anni venti. La Società delle Nazioni. Modulo 4 – I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa (1917-1936) (Gennaio-Febbraio-Marzo). a- Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin. La guerra civile in Russia. La Nep e la nascita dell’URSS. Stalin al potere. La collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazione forzata. Il potere totalitario: capo, partito, gulag. Le “Grandi purghe”. Il komintern. b- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti. Crisi istituzionale: partiti di massa e governabilità. I Fasci italiani di combattimento. 1921-22: da Giolitti a Facta. La marcia su Roma e il “governo autoritario”. Dall’assassinio di Matteotti alle “leggi fascistissime”. c- Il fascismo al potere: gli anni trenta. Il fascismo entra nella vita degli italiani. I Patti Lateranensi.. La politica economica del regime. Le opere pubbliche del fascismo. Capo, Stato totalitario e partito nel fascismo. La “rivoluzione culturale” del fascismo. Imperialismo e guerra d’Etiopia. Le leggi razziali. d- Hitler e il regime nazionalsocialista. La Repubblica di Weimar. Problemi internazionali e crisi economica. L’ascesa di Hitler. La costruzione della dittatura. Il controllo nazista della società. Ein volk, ein Reich, ein Fuhrer! La persecuzione antiebraica. e- La penisola iberica: la guerra civile spagnola. Modulo 5 – Le relazioni internazionali: verso l’autodistruzione dell’Europa. (Marzo-Aprile-Maggio). a- Dalla crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”. Gli Stati uniti negli anni venti. La grande crisi del 1929 e la depressione degli anni trenta. La politica estera del nazismo al potere. Dall’Anschluss a Monaco. La questione di Danzica preludio alla seconda guerra mondiale. b- La Seconda guerra mondiale. La prima fase della guerra: l’Asse all’attacco. La seconda fase: apogeo dell’Asse e l’intervento americano. Terza fase: svolta e crollo dell’Italia. Il contributo della Resistenza europea e la Resistenza italiana. Il crollo della Germania e del Giappone. c- Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale. Guerra ai civili e massacri. La guerra razziale e la Shoah. Modulo 6- La guerra fredda e l’Italia repubblicana (dopo il 15 Maggio). a- Est e Ovest nemici. Dalla nascita dell’ONU alla “dottrina Truman”. L’Europa cuore della guerra fredda. b- L’Italia repubblicana. Gli anni della ricostruzione. Il referendum istituzionale. La Costituzione della Repubblica.

Page 9: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

9

Totale ore di lezione fino al 15 maggio:57 comprese le ore di verifica, assemblee, ecc.. Totale ore dopo il 15 maggio: 6 Relazione di Filosofia – prof.ssa Giuliana Peloso

Ho seguito la classe per tutto il triennio; gli alunni si sono dimostrati interessati alla materia e buona parte di essi ha affiancato a tale interesse un costante impegno nello studio, riuscendo a maturare gradualmente la capacità di usare il linguaggio specifico e la consapevolezza dell’importanza di ragionare in modo corretto e critico. L’atteggiamento verso gli argomenti trattati è sempre stato positivo e gli interventi sono apparsi propositivi; l’impegno nello studio è stato costante per quasi tutti gli allievi, mentre alcuni non sempre sono stati puntuali nel saper organizzare nei tempi stabiliti i contenuti richiesti. Obiettivi disciplinari si fa riferimento a quelli indicati nel POF d’istituto. Obiettivi raggiunti: Sebbene nella classe siano presenti più livelli di preparazione e di competenza, legati soprattutto alle abilità linguistiche e di rielaborazione, è possibile affermare che gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi disciplinari ottenendo, in media, risultati buoni. Metodi: Lezione frontale; lezione interattiva finalizzata a sviluppare le capacità di dialogo, di esposizione e di intervento critico; esercitazioni legate alla lettura e al commento di testi degli autori trattati. Mezzi: Testo adottato: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero vol. 3 Paravia Criteri e strumenti di valutazione: Interrogazioni orali; test a risposta aperta, multipla o a scelta vero/falso. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: Conoscenza dei contenuti; capacità espositiva (uso del lessico specifico e chiarezza nel presentare i contenuti); capacità di critica e di connessione logica degli argomenti. Per la correzione delle terze prove si veda la griglia allegata. Numero di ore effettuate (al 15 maggio): 55 Programma svolto – Filosofia Settembre – Ottobre Schopenhauer 5 ore, da pag. 6 a pag. 28.

· Le radici culturali · Il “velo di Maya” · Tutto è volontà · Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo · Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere · Il pessimismo: dolore, piacere, noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore · La critica alle varie forme di ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, storico e sociale · Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi · Dalla sfortuna al successo.

Kierkegaard 4 ore, da pag.39 a pag. 54. · L’esistenza come possibilità e fede · La critica all’hegelismo · Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa · L’angoscia; disperazione e fede · L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo · Eredità kierkegaardiane.

La Sinistra hegeliana e Feuerbach 4ore, da pag. 76 a pag. 83. · Il rovesciamento dei rapporti di predicazione · La critica alla religione · La critica a Hegel · “L’uomo è ciò che mangia”: l’odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach · L’importanza storica di Feuerbach

Novembre-dicembre Marx 9 ore, da pag. 94 a pag. 125. (escluse la critica al socialismo reazionario e al socialismo conservatore)

Page 10: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

10

· Le caratteristiche generali del marxismo · La critica al “misticismo logico” di Hegel · La critica allo Stato moderno e al liberalismo · La critica dell’economia borghese · Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale · La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e

sovrastruttura, il rapporto struttura – sovrastruttura, la dialettica della storia, la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana

· Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica al socialismo utopistico;

· Il capitale: economia e dialettica, tra economia e filosofia: la metodologia scientifica del Capitale, merce, lavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo

· La rivoluzione e la dittatura del proletariato · Le fasi della futura società comunista

Gennaio-febbraio Caratteri generali del positivismo europeo. Da pag. 159 a pag. 161 Comte 3 ore da pag. 167 a pag. 174.

· La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze · La sociologia · La dottrina della scienza · Empirismo e razionalismo in Comte · La divinizzazione della storia dell’uomo

Nietzsche 10 ore da pag. 389 a pag. 427. · Filosofia e malattia · Nazificazione e denazificazione · Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche · Le fasi del filosofare nietzscheano · Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita · Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico; la filosofia del mattino; la morte di Dio e

la fine delle illusioni metafisiche; realtà e menzogna; il grande annuncio; la morte di Dio e l’ avvento del superuomo; la fine del “mondo vero”

· Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno · L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico- religiosi e la trasvalutazione dei valori;

la volontà di potenza ; il problema del nichilismo e del suo superamento; il prospettivismo.

Marzo-aprile Freud e la rivoluzione psicoanalitica 6 ore, da pag. 465 a pag. 474

· Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi · La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi · La scomposizione psicoanalitica della personalità · I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici · La teoria della sessualità e il complesso edipico · La teoria psicoanalitica dell’arte · La religione e la civiltà.

Gli sviluppi della psicoanalisi: Jung. 3 ore, da pag. 477 a pag. 478. Lo spiritualismo e Bergson 4 ore, da pag. 219 a pag. 221 e da pag. 224 a pag. 232.

· La reazione antipositivistica · Lo spiritualismo: caratteri generali · Tempo e durata · L’origine dei concetti di “tempo” e “durata” · La libertà e il rapporto tra spirito e corpo · Lo slancio vitale · Istinto, intelligenza e intuizione · Società, morale e religione.

Aprile-maggio Caratteri generali dell’esistenzialismo. Volume 3 B: da pag. 29 a pag. 34

Page 11: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

11

Il “primo” Heidegger 5 ore, da pag. 35 a pag. 37 e da pag. 38 a pag. 48. · Heidegger e l’esistenzialismo · Dal neokantismo all’ontologia · essere ed esistenza; l’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente · L’esistenza inautentica: coesistenza ed esistenza anonima, la Cura · L’esistenza autentica: la morte, la “voce della coscienza” · Il tempo e la storia. · Cenni al secondo Heidegger: la svolta, la tecnica, il ruolo del linguaggio poetico, l’uomo

come “pastore dell’essere”. (appunti dell’insegnante) Jaspers 2 ore, da pag.52 a pag.55.

· Esistenza e situazione · Trascendenza, scacco e fede.

Relazione di Matematica – prof.ssa Patrizia Tettoni La classe non ha goduto di continuità didattica nel corso del quinquennio, avendo cambiato insegnante ogni anno. In generale questo ha portato ad una scarsa consapevolezza della necessità di uno studio continuo, finalizzato alla comprensione dell'unitarietà della materia pur nei temi affrontati nei vari anni. Questo non ha permesso per tutti lo sviluppo di un’adeguata capacità rielaborativa individuale. All’interno della classe si possono distinguere i seguenti livelli di profitto: un gruppo di allievi, interessati e costanti nello studio, ha acquisito un livello di autonomia apprezzabile, una buona capacità di rielaborazione; un secondo gruppo ha riportato risultati pienamente sufficienti nella comprensione e rielaborazione di quanto proposto; un terzo gruppo è sufficiente sia in termini di competenze che di capacità; qualche elemento di questo gruppo ha dimostrato oggettive difficoltà nella completa comprensione delle tematiche proposte. Generalmente il linguaggio specifico non è sempre appropriato. Gli obiettivi disciplinari di seguito elencati, definiti all’inizio dell’anno scolastico, sono stati pertanto raggiunti secondo i livelli di apprendimento sopra indicati. Per coinvolgere nel modo migliore i ragazzi si è preferito non dimostrare in genere rigorosamente i teoremi proposti, ma “giustificarli” intuitivamente, preferendo quindi anche nelle verifiche scritte e orali un approccio pratico piuttosto che teorico. Pur avendo trattato i temi nella loro specificità, lo studio è stato fin da subito finalizzato, quando è stato possibile, alla determinazione del grafico della funzione. In chiusura si sono affrontati insieme in classe alcuni semplici problemi di massimo e minimo. La valutazione finale tiene conto non solo delle verifiche, ma anche di impegno, interesse dimostrati. Obiettivi disciplinari In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze § Il concetto di funzione: campo di esistenza e punti di accumulazione per le funzioni

intere, fratte e irrazionali § Il concetto di limite: definizione § Teoremi sui limiti § Il concetto di continuità e punti di discontinuità · Il concetto di derivata: definizione e significato geometrico per le funzioni intere fratte e

irrazionali · Regole di derivazione · Studio di funzioni Competenze · Calcolare il dominio di funzioni polinomiali, razionali, irrazionali · Comprendere il concetto di limite · Comprendere il concetto di continuità · Classificare i punti di discontinuità di una funzione · Comprendere il concetto di derivata e il suo significato geometrico · Applicare le regole di derivazione

Page 12: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

12

Capacità · Calcolare il campo di definizione delle funzioni sopra indicate · Calcolare i limiti delle funzioni (forme indeterminate) · Calcolare le derivate delle funzioni · Calcolare i punti di massimo, di minimo e di flesso · Studiare e rappresentare le funzioni determinando tutti gli elementi necessari per

poterne tracciare il grafico · Riconoscere ed elaborare semplici problemi di ottimizzazione.

Metodi

· Lezione frontale per introdurre nuovi argomenti e per suscitare interesse nella classe · Lezione dialogata e mediata dal docente per migliorare il metodo di studio e le proprietà

di linguaggio e per favorire la rielaborazione critica ed espositiva · Esercitazione alla lavagna guidate dal docente · Correzione commentata degli esercizi svolti dagli alunni con l’analisi degli errori e la

conferma delle procedure corrette Mezzi

· Libri di testo: Matematica.azzurro – V - Bergamini Trifone Barozzi – Ed. Zanichelli · Testi per esercizi

Criteri di valutazione:

· Acquisizione delle conoscenze richieste · Acquisizione del lessico specifico · Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze richieste ai problemi proposti

Strumenti di valutazione:

· Verifiche formative effettuate in itinere per accertare il processo di apprendimento. · Verifiche scritte · Verifiche orali

Programma di Matematica · (settembre/ottobre) Funzioni reali di varabili reali: f: R ® R. Definizione di funzione reale di

una variabile reale, classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio delle funzioni intere, fratte; studio del segno di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari.

· (novembre/dicembre) Topologia della retta. Intorno di un punto. Punti isolati e punti di accumulazione. I limiti: definizioni e loro significato. Limite destro e sinistro. Asintoti verticali e orizzontali. Teoremi di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto (senza dimostrazione). Operazione sui limiti: limite della somma, del prodotto, del quoziente. Forme indeterminate 0/0, +∞ ─ ∞, ∞/∞,.

· (gennaio) Definizione di funzione continua; teoremi sulle funzioni continue solo da un punto di vista intuitivo. Discontinuità di funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie. Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

· (febbraio) Rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico di rapporto incrementale e derivata. Continuità e derivabilità. Derivata di funzioni elementari: funzione costante, identica, potenza n, radice di indice n. Regole di derivazione: derivata della somma, prodotto, potenza e quoziente. Derivata di funzione composta. Derivata di ordine superiore al primo. Ricerca della retta tangente al grafico di una funzione.

· (marzo) Punti stazionari, punti di massimo e di minimo relativi. Crescenza, decrescenza e derivata. Massimo e minimo assoluti e relativi. Concavità, convessità, flessi. Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima. Ricerca dei flessi con studio della derivata seconda. Punti di non derivabilità.

Page 13: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

13

· (aprile) Lo studio di funzione. Studio del grafico di una funzione: polinomiale, razionale. Semplici problemi di massimo e minimo.

· (2/15 maggio) Definizione di integrale indefinito e definito. Semplici funzioni intere.

Totale ore effettuate: 56 (al 10 maggio) Relazione di Fisica – prof.ssa Patrizia Tettoni Per quanto riguarda l'insegnamento della fisica (2 ore settimanali), la classe ha avuto un insegnante diverso quest’anno rispetto al secondo biennio. La situazione è quella illustrata per l’insegnamento della matematica. In generale lo studio è stato soddisfacente, anche se alcuni temi non sono stati di immediata comprensione. I problemi proposti sono stati di semplice applicazione delle leggi studiate. I risultati raggiunti sono eterogenei, in relazione all'interesse, alla comprensione globale dei fenomeni studiati e alla capacità rielaborativa ed espositiva. La valutazione finale tiene conto non solo delle verifiche, ma anche di impegno ed interesse dimostrati. Obiettivi disciplinari In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze § Fondamenti di elettricità, magnetismo, elettromagnetismo finalizzati ad una adeguata

interpretazione della natura Competenze § Risoluzione di semplici problemi e formalizzazione degli stessi. Capacità § Riconoscere l’ambito e risolvere problemi. Analizzare e schematizzare situazioni reali.

Consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche. Cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione e utilizzarlo adeguatamente.

Vengono considerati obiettivi minimi i seguenti: Conoscere gli elementi di base degli argomenti affrontati Saper risolvere semplici esercizi

Metodi · Lezione frontale per introdurre nuovi argomenti e per suscitare interesse nella classe · Lezione dialogata e mediata dal docente per migliorare il metodo di studio e le proprietà

di linguaggio e per favorire la rielaborazione critica ed espositiva · Esercitazione alla lavagna guidate dal docente · Correzione commentata degli esercizi svolti dagli alunni con l’analisi degli errori e la

conferma delle procedure corrette Mezzi

· Libri di testo: Le traiettorie della fisica.azzurro, vol II da Galileo a Heisenberg – Amaldi – Ed. Zanichelli

· Testi per esercizi Criteri di valutazione:

· Acquisizione delle conoscenze richieste · Acquisizione del lessico specifico · Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze richieste ai problemi proposti

Strumenti di valutazione: · Verifiche formative effettuate in itinere per accertare il processo di apprendimento. · Verifiche scritte · Verifiche orali

Programma di Fisica 1. (settembre) Ripasso concetti fondamentali, calcolo vettoriale, lavoro. 2. (ottobre) Cap. E1 - Le cariche elettriche: l'elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli

Page 14: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

14

isolanti, la carica elettrica, la legge di Coulomb, l'elettrizzazione per induzione 3. (ottobre/dicembre) Cap. E2 - IL campo elettrico e il potenziale: il vettore campo elettrico, il

campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, l'energia elettrica, la differenza di potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico, il condensatore piano.

4. (gennaio/febbraio) Cap. E3 - La corrente elettrica: l'intensità della corrente elettrica, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, le leggi di Ohm, resistori in serie e parallelo, lo studio dei circuiti elettrici, la forza elettromotrice, la trasformazione dell'energia elettrica. Accenno alla corrente nei liquidi e gas.

5. (marzo/aprile) Cap. E4 - Il campo magnetico: la forza magnetica, le linee del campo magnetico, Forze tra magneti e correnti, forze tra correnti, l'intensità del campo magnetico, la forza su una corrente e su una carica in moto, il campo magnetico di un filo e in un solenoide, il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss, la circuitazione del campo magnetico, il motore elettrico, l'elettromagnete.

(maggio entro 15) Cap. E5 - L'induzione elettromagnetica: La corrente indotta, la legge di Faraday- Neumann, il verso della corrente indotta, l'altenatore, il trasformatore. Totale ore effettuate al 10 maggio: 49 SPAGNOLO (III LINGUA) - PROF.SSA CHIARA FRESCURA

RELAZIONE:

Il gruppo costituito da quattro alunne mi è stato assegnato quest’anno scolastico. Dal punto di

vista disciplinare non sono emersi problemi. Dal punto di vista didattico due ragazze, dotate di

buone capacità, hanno seguito con interesse, impegno costante e partecipazione le attività

proposte raggiungendo gli obiettivi in modo più che soddisfacente; negli altri due casi, a causa

di lacune pregresse e scarsa applicazione, i risultati non sono sempre stati sufficienti,

permangono incertezze ed errori sia nella produzione scritta che orale.

OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI raggiunti per diversi gradi di preparazione:

Conoscenze:

- conoscere e consolidare le strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche, lessicali e

linguistico-comunicative fondamentali della lingua;

- conoscere i contesti storici e sociali riferiti ai periodi letterari trattati durante l’anno;

- conoscere le tappe fondamentali della storia della letteratura straniera, i movimenti

letterari, le tematiche e gli autori indicati nel programma, anche con opportuni

collegamenti di tipo interdisciplinare;

- possedere il lessico specifico relativo alla critica letteraria.

Competenze:

- Comprensione orale: essere in grado di comprendere in modo globale messaggi e

testi orali nella lingua straniera, individuare la struttura del messaggio o testo

cogliendone gli aspetti fondamentali (contesto, emittente, destinatario, codice e

canale utilizzati, contenuto del messaggio).

- Comprensione scritta: comprendere globalmente testi scritti, saperne riconoscere la

tipologia, gli elementi costitutivi, i principi che lo organizzano, reperire le informazioni

Page 15: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

15

esplicite ed implicite nonché le parole chiave e l’intenzione comunicativa dell’autore,

saper tradurre testi letterari.

- Produzione orale: sapersi esprimere in modo sostanzialmente e sintatticamente

corretto, saper spiegare e riassumere un testo letto o ascoltato.

- Produzione scritta: essere in grado di produrre brevi testi scritti corretti e ben

organizzati di tipo descrittivo, riassuntivo e compositivo su indicazioni date (di

argomento storico-letterario ed attualità).

Capacità:

- sostenere una conversazione sufficientemente corretta ed essere capaci di interagire

in maniera adeguata al contesto ed all’interlocutore senza che le incertezze

compromettano la comunicazione;

- saper usare con competenza la lingua straniera per trattare argomenti noti;

- essere in grado di collocare nell’ambito storico e culturale un testo, saperlo analizzare

e comprenderne il messaggio, operare raccordi pluridisciplinari, saper esprimere

opinioni personali;

- saper riconoscere in modo autonomo le forme grammaticali e sintattiche, il lessico, le

espressioni tipiche della lingua trattati in classe;

- saper riflettere sulla lingua ed i suoi usi anche in un’ottica comparativa.

OBIETTIVI MINIMI SPECIFICI

Abilità orali:

- saper esporre le informazioni essenziali relative a un autore, opera/passo o periodo;

- saper esporre e discutere di argomenti di attualità;

- comprendere un testo orale ed assumerne le informazioni principali;

- saper operare contestualizzazioni essenziali in riferimento ad un autore o a produzioni

letterarie;

- saper operare collegamenti e paragoni, anche minimi;

- usare il mezzo linguistico in modo sufficientemente comunicativo (gli errori non inficiano

la comprensione).

Abilità scritte:

- saper comprendere almeno il 60% dei punti portanti di un testo scritto;

- saper formulare risposte su un testo scritto che consentano la comprensione dell’idea di

base, nonostante possano essere presenti errori nell’uso della lingua (strutture, lessico)

non particolarmente gravi;

- saper elaborare un riassunto e/o un commento che contenga i punti principali richiesti,

con qualche sforzo di rielaborazione. Possono essere presenti errori non gravi nell’uso

della lingua;

Page 16: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

16

- saper produrre, in base ad una traccia, un testo sufficientemente strutturato, coeso e

argomentato apportando, se richiesto, contributi personali.

METODOLOGIA: per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono state svolte attività di

carattere comunicativo, esercitando le quattro abilità, sia singolarmente che in modo integrato.

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova su argomenti di letteratura (tipologia b). I

testi di letteratura scelti, sono stati letti ed analizzati, focalizzando l'attenzione sugli aspetti

tematici, morfosintattici, lessicali e stilistici per individuare il tema e il messaggio dell’opera

presa in considerazione. Nell’affrontare la lettura dei testi, è stata sollecitata la partecipazione

attiva degli studenti con riflessioni, collegamenti, commenti e valutazioni personali.

SPAZI: aula, laboratorio, piattaforma moodle.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: l’attività svolta è stata verificata attraverso delle

prove scritte e orali col fine di verificare il processo di apprendimento/insegnamento. L’attività

valutativa ha considerato non soltanto i risultati raggiunti, ma anche l’applicazione, l’interesse,

la progressione rispetto ai livelli di partenza, la maturazione e l’autocontrollo rispettando

comunque il conseguimento degli obiettivi minimi. Nelle verifiche orali si è tenuto conto

dell’intonazione, della padronanza delle strutture di base della lingua, dell’esposizione, della

rielaborazione personale e della conoscenza dell’argomento. Nella verifica scritta la valutazione

si è basata sulla conoscenza delle strutture linguistiche, dell’ortografia, della correttezza

dell’espressione, della capacità di rielaborazione e di sintesi. La valutazione ha considerato

anche la capacità dello studente di interagire in una serie di situazioni reali/simulate, la

padronanza linguistica ed è avvenuta sui livelli di conoscenze, competenze e capacità acquisite

nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le prove scritte sono state somministrate in

numero di due nel primo periodo e tre nel secondo.

PROGRAMMA SVOLTO - SPAGNOLO - :

Testi in adozione: Carla Polettini, José Pérez Navarro, Adelante 2, Zanichelli; Gloria Boscaini,

Sin Duda, Cideb; Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, Agustín Gallego González, Almudena

Izquierdlo, Contextos Literarios, Del Romanticismo a nuestros días, Zanichelli; F. M. Gallego, V.

S. Piciulo, Así somos. El mundo y la vida en España y Latinoamérica, Ed. Hoepli.

CD, materiale audiovisivo, fotocopie.

Ore totali di lezione fino al 15 maggio: 112 (4 settimanali, una in compresenza con la docente

madrelingua).

LINGUA E CULTURA

Ripasso di alcuni argomenti grammaticali (8 ore): tiempos pasados, imperativo afirmativo y

negativo; presente e imperfecto de subjuntivo; pluscuamperfecto de subjuntivo; subordinadas

condicionales; subordinadas de relativo; subordinadas temporales, causales, finales.

NUOVI ARGOMENTI DI LINGUA E CULTURA

Page 17: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

17

Estilo indirecto, uso de la preposición de, pasiva refleja (5 ore)

Cultura: Spanglish y español en Estados Unidos (2 ore)

Estructurar una convesación, expresar objeción (2ore)

Subordinadas concesivas, usos de también/hasta/tampoco/ni siquiera (2 ore)

Cultura: La prensa y los medios de comunicación (1 ora)

Expresar indiferencia, enfatizar (1ora)

Expresar consecuencia, el modo en que se hace algo (1ora)

Subordinadas de relativo y modales (2 ore)

LETTERATURA

Ripasso: teatro siglo XVII, la Real Academia Española (1 ora)

El siglo XIX: El Romanticismo pág. 214 – 215; pág. 218- 221 (ore 10)

Francisco J. de Goya y Lucientes: Los fusilamientos del 3 de Mayo en la montaña del

Príncipe Pío

La poesía romántica pág. 222

José de Espronceda: La canción del pirata pág. 223 - 225

Gustavo Adolfo Bécquer pág. 228 - 239

Rima I, XI, XXI, XXIII, XXXIX, XLII, LIII

Los ojos verdes

El costumbrismo pág. 241

El teatro romántico pág. 247

José Zorrilla y Moral: Don juan Tenorio pág. 251 – 252, ascolto scena finale

La figura del Don Juan en la literatura europea pág. 253 - 254

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo pág. 258 – 266 (ore 8)

Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta, Capítulo III, VI, IX pág. 273 – 278; visione

speciale centenario opera www.rtve.es

Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta, Capítulo XIII, XVI, XXX, Flaubert y Clarín pág. 279

- 285

Del Siglo XIX al XX: Modernismo pág. 288 – 292; pág. 294 - 297 (ore 3)

Rubén Darío: Sonatina pág. 298, 300, 301

La Generación del ’98 pág. 310 – 312 (ore 5)

Antonio Machado: Retrato, Es una tarde de cenicienta y mustia..., Campos de

Castilla – Poema CXXV- pág. 322 – 328

El crimen fue en Granada pág. 380

Miguel de Unamuno: La oración del ateo, pág. 329 – 333; Niebla (Lettura

integrale opera edizione ELI) pág. 335 - 338

Generación del ’27 pág. 348 – 350 (6 ore)

Guernica pág. 354

Page 18: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

18

Marco literario pág. 357 – 358

La Generación del ’27 pág. 365 – 366

Federico García Lorca: Canción de jinete, Romance de la pena negra (fotocopia), Romance de

la luna, luna, Romance Sonámbulo, La Aurora, La casa de Bernarda Alba pág. 367 – 375; pág.

377 - 382

II República : Reforma enseñanza pág. 357 (1 ora)

Manuel Rivas, La lengua de las mariposas, racconto integrale e visione film, pág. 500 – 503 (3

ore)

Literatura hispanoamericana: contexto histórico (Chile) pág. 516-517 (1 ora)

Pablo Neruda, Poema n°20, Confieso que he vivido, pág. 529-532 (2 ore)

Le ore indicate sono quelle dedicate alla spiegazione e analisi, escludendo i tempi per

verifiche o ripasso.

RELAZIONE FINALE CLASSE 5AL Prof.ssa Mariel Sandra Buono MATERIA: CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA

1. SITUAZIONE FINALE

Parte della classe ha dimostrato sin dall'inizio dell'anno un grande interesse e maturità nell'affrontare argomenti di attualità di natura varia con molta responsabilità ai fini di migliorare la propria oralità; un’altra parte non ha sempre partecipato ne dimostrato interesse per gli argomenti trattati. 2. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi raggiunti in alcuni casi sono stati buoni, in altri casi soddisfacenti. Parte delle allieve sanno esprimersi corretta e scorrevolmente in spagnolo, essendo capaci di parafrasare spiegando vocaboli nuovi e tecnici; un’altra presenta difficoltà nel esprimersi scorrevolmente. Gli argomenti sono stati commentati in coppia o in gruppi e ulteriormente dibattuti da tutta la classe. 3. VERIFICA E VALUTAZIONE Verifica orale durante l'esposizione di articoli di attualità, opinioni personali, in coppia e in gruppo su di essi e analisi critico di un film in spagnolo. 4. CONTENUTI E TEMPI Complessivamente il totale delle ore sono state di ventitré. Avendo come tema centrale e comune la libertà. Il lavoro prevalente è stato quello di ricerca, lettura, comprensione, riassunto ed esposizione da parte degli allievi di articoli riguardanti argomenti di attualità principalmente sull’emigrazione, l’immagine della donna, il terrorismo in Spagna ed il caso argentino dei “desaparecidos”. Attraverso la visione di tre filmati si è approfondito su:

· Due sull’immagine della donna nella società e nella conseguente rappresentazione cinematografica.

· Uno sulla dittatura militare e il caso argentino dei figli dei “desaparecidos”.

5. MODALITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO, DI APPROFONDIMENTO e POTENZIAMENTO Non è stato necessario alcun recupero. Programma di Conversazione in lingua Spagnola

DOCENTE: Mariel Sandra Buono

Page 19: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

19

Hablar de las vacaciones en pasado. Emigración. Aspecto emotivo: El duelo migratorio, el síndrome de Ulises.

La mujer en la historia.

La violencia de género. Visión de dos filmes:

1) La vida secreta de las palabras.

2) Te doy mis ojos.

El caso de la dictadura argentina y los desaparecidos. Visión del documental Nietos.

Terrorismo.

Uso del discurso indirecto.

Preparación de textos escritos concernientes a un tema de interés general específicamente

requerido por el docente (violencia de género, derechos humanos) con posterior debate en

grupos y en parejas.

LINGUA TEDESCA – PROF. MARIA ROSA OLIVOTTO

Presentazione della classe

La 5^AL è una classe variegata, ma complessivamente positiva. Al suo interno si trovano elementi capaci, che hanno pienamente raggiunto gli obiettivi disciplinari, accanto ad alunni che ancora non hanno tutte le abilità richieste. Si caratterizza per impegno ed applicazione alterni e diversi nello studio. A parte qualche elemento, che come detto presenta delle fragilità nella preparazione, si può dire che le competenze raggiunte sono adeguate al livello di uscita. Un discorso a parte merita l’alunno con disabilità, che ha seguito con costanza il percorso educativo e si è evoluto positivamente. Il clima in classe è abbastanza buono. Si è cercato di favorire lo sviluppo del senso critico, portando gli alunni a formarsi una propria opinione di fronte ai vari temi trattati. Ove possibile, si sono attuati collegamenti tra le discipline e con la realtà attuale, per stimolare l’interesse all’approfondimento personale. Non tutti però si mostrano in grado di rielaborare in modo autonomo i contenuti. Ciascuno ha seguito un suo percorso di apprendimento e ha fatto comunque registrare progressi rispetto alla situazione di partenza. Le lezioni in compresenza con la docente madrelingua si sono svolte in modo efficace, presentando temi di attualità e di civiltà. Tutti hanno avuto la possibilità di arricchire il lessico e di partecipare attivamente alle conversazioni in classe.

OBIETTIVI SPECIFICI Abilità orali:

- saper esporre le informazioni essenziali relative a un autore, opera/passo o periodo - saper esporre e discutere di argomenti di attualità - comprendere un testo orale ed assumerne le informazioni principali - saper operare contestualizzazioni essenziali in riferimento ad un autore o a produzioni

letterarie - saper operare collegamenti e paragoni, anche minimi - usare il mezzo linguistico in modo sufficientemente comunicativo

Abilità scritte: - saper comprendere almeno il 60% dei punti portanti di un testo scritto

Page 20: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

20

- saper formulare risposte su un testo scritto che consentano la comprensione dell’idea di base, nonostante possano essere presenti errori nell’uso della lingua (strutture, lessico) non particolarmente gravi

- saper elaborare un riassunto e/o un commento che contenga i punti principali richiesti, con qualche sforzo di rielaborazione. Possono essere presenti errori non gravi nell’uso della lingua.

- saper produrre, in base ad una traccia, un testo sufficientemente strutturato, coeso e argomentato apportando, se richiesto, contributi personali.

- Gli obiettivi sopra indicati sono stati globalmente raggiunti da ciascun allievo, pur nella diversità dei livelli personali. Metodi Per il raggiungimento degli obiettivi linguistici prefissati, si è fatto ricorso ad attività di carattere comunicativo, esercitando le quattro abilità, sia singolarmente che in modo integrato. La produzione orale è stata sviluppata fornendo all’allievo opportunità diversificate di usare la lingua straniera in attività comunicative in coppia o in gruppo. Nel contesto comunicativo si è scelto di privilegiare l’efficacia e la fluidità del discorso, anche a scapito della correttezza grammaticale, e il consolidamento di un sistema fonologico corretto. Sono stati utilizzati articoli di attualità per attività di produzione orale, è stata proposta la visione di video e film. Per quanto concerne la produzione scritta, gli studenti si sono esercitati svolgendo prove a risposte aperte, per abituarli alla tipologia di esame che dovranno affrontare. E’ stata effettuata una simulazione di terza prova su argomenti di letteratura. Nella simulazione di terza prova è consentito l’uso del dizionario monolingue. Lo svolgimento del programma di letteratura si è articolato generalmente con la seguente scansione: motivazione, presentazione ed analisi del contesto storico, sociale, artistico e letterario, presentazione dei singoli autori ed approccio al testo letterario. I brani selezionati sono stati letti ed analizzati focalizzando l'attenzione su aspetti tematici, morfo-sintattici, lessicali e stilistici, ma soprattutto si è cercato di avviare negli studenti una riflessione critica sulle opere e sul loro significato per individuarne il tema e il messaggio, anche in una chiave di lettura attuale. Nell’affrontare la lettura dei testi, è stata sollecitata la partecipazione attiva degli studenti con riflessioni, collegamenti, commenti e valutazioni personali. Le lezioni si sono svolte attraverso spiegazioni frontali e con il lavoro in gruppo o individuale, nonché con interventi personali. Mezzi Si è usato prevalentemente il manuale, integrato da appunti delle lezioni, fotocopie fornite dall’insegnante e documenti audio-video in formato digitale. - Libri di testo adottati: - Catani, Greiner , Pedrelli FERTIG, LOS ! vol.2 Ed.Zanichelli - Villa, Seiffhart, ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN, Ed.Loescher - Montali, Mandelli PERSPEKTIVEN, Ed. Loescher Criteri e strumenti di valutazione Sono state effettuate sei verifiche scritte in classe, di cui tre nel primo periodo e tre nel secondo. Nella prima parte dell’anno si è trattato di esercizi di grammatica, comprensione del testo, comprensione orale di testi autentici; nel secondo periodo sono stati proposti ancora esercizi di grammatica, quesiti a risposta aperta (simili a quelli previsti per la terza prova dell’esame di stato, tipologia B) Inoltre, nel corso dell’anno, gli allievi si sono esercitati in brevi produzioni scritte, trattazioni sintetiche di argomenti, redazione di riassunti, esercizi di analisi testuale. Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto di vari elementi, quali: conoscenza delle strutture linguistiche, ortografia, chiarezza e correttezza espositiva, comprensione del testo, capacità di rielaborazione e di sintesi, conoscenza delle informazioni di

Page 21: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

21

base, capacità critica e di operare collegamenti. Per la correzione delle simulazioni delle prove sono state utilizzate le griglie specifiche del dipartimento. Le prove orali sono state di vario genere: verifiche individuali sul programma, partecipazione attiva degli allievi durante le lezioni (anche durante le ore con la docente madrelingua). Anche in questo caso, per la valutazione si è tenuto conto di diversi elementi: fluidità, pronuncia e intonazione, padronanza delle strutture di base della lingua, esposizione, conoscenza dell’argomento, capacità rielaborare i contenuti in modo personale e soprattutto di operare collegamenti all’interno della disciplina, ma anche con gli argomenti trattati nella letteratura delle altre lingue straniere e quelli di lingua italiana. PROGRAMMA SVOLTO I Periodo Settembre – Dicembre Restauration und Vormärz -Marx , Das Manifest der kommunistischen Partei. Realismus und Naturalismus ( caratteri generali ) Symbolismus -Hugo von Hofmannsthal, Ballade des ӓuβeren Leben -Stefan George, komm in den totgesagten park -Rainer Maria Rilke Der Panther, Herbst, Ich kreise um Gott. Roman in der 1. Hӓlfte des 20. Jahrhunderts -Th.Mann, Buddenbrooks, Tonio Krӧger -H. Hesse, Siddharta, Demian. II Periodo Gennaio - Maggio Expressionismus -Franz Kafka, Die Verwandlung, Gib’s auf! -Fritz Lang, Metropolis Von der Weimarer Republik bis Kriegsende -B. Brecht, Das epische Theater, Leben des Galilei. Kriegsgedichte: Mein Bruder war ein Flieger, Der Krieg,der kommen wird. Literatur in der Nazizeit -E. Kӓstner, Bei Verbrennung meiner Bücher -Hans und Sophie Scholl, Die weisse Rose -Film Die Welle Von der Stunde Null bis zur Wende -Gruppe 47 und die Trϋmmerliteratur. -Wolfgang Borchert, Die Kϋchenuhr -Nelly Sachs, Chor der Geretteten Autoren und Literatur der DDR -Christa Wolf, Prinzip Hoffnung, Der geteilte Himmel Nach der Wiederevereinigung -Die Generation C

Page 22: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

22

Dal libro Perspektiven sono state trattate le lezioni 1,2,3,4,7 che approfondiscono i temi affrontati e li completano con materiali aggiuntivi. In particolare Fernweh, Am Rand der Gesellschaft, Auf der Suche nach sich selbst, Krieg und Frieden, Frauenporträts. Le ore di lezione sono quattro alla settimana, di cui una in compresenza con la docente madrelingua. Il monte ore totale al 15 maggio è di 97 ore. Dopo il 15 maggio, verranno simulati colloqui orali ripassando gli argomenti. In base al tempo a disposizione, si potranno vedere dei film in lingua originale a completamento del programma. Programma di Conversazione di Tedesco. Prof.ssa Susanne Happ Programma svolto (tot 28 h):

Schüler stellen sich und ihr Umfeld vor (2h): Didaktische Spiele (Monster des Alltags usw.)

Bundestagswahlen 2017 in Deutschland (4h): die wichtigsten Parteien, das deutsche Wahlsystem; das politische System in Italien in Kürze

Identität, Heimat, Sprache und Integration (4h): Hatice Akyün, „Einmal Hans mit scharfer

Soße“; Als Denkanstoß: Der DNA Test (Youtube); Wie sind die Deutschen? Flagge zeigen

Bücher vorstellen und Märchen erfinden (2h): Gruppenarbeit mit Märchenkarten

Am Rande der Gesellschaft (2h): Obdachlose, Straßenkinder...; Hillfsaktionen, Was kann ich persönlich tun?; Kurzfilm „Kleingeld“ (Goethe Institut)

Frauenportraits (4h): Große Frauen in unserer Zeit; Schülerreferate über bedeutungsvolle

Frauen

Die weiße Rose (4h): Ausschnitte aus dem Film von Marc Rothemund; Geschichte, Kurzbiografie von Hans und Sophie Scholl; Prof. Kurt Huber, Universität München, erzählt (Dokufilm)

Wie entsteht eine Diktatur? (5h): „Die Welle“, Film von Dennis Gansel, Besprechung und

Diskussion: Wäre das heute noch möglich? Bei uns? In unserem Land? In unserer Schule?

Die friedliche Revolution (1h): Deutschland und die Wende

Dopo il 15 maggio, le ore rimanenti, saranno utilizzate per approfondire o ripassare gli argomenti trattati durante l'anno scolastico.

Relazione di LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE (TERZA LINGUA) Prof.ssa Olga Giannina Bogo Profilo della classe La classe V AL era composta inizialmente da 20 alunni e attualmente da 19, dopo il ritiro di un’alunna. Di questo gruppo, 14 alunni studiano la lingua francese come terza lingua. La classe mi è stata affidata nel biennio e poi il 4° e 5° anno. La frequenza è stata generalmente regolare. Il rapporto che ho instaurato con la classe è stato positivo e costruttivo ed ha permesso di lavorare in un clima di collaborazione e serenità. La frequenza è stata generalmente regolare. Quasi tutti gli alunni hanno dimostrato un discreto interesse per la

Page 23: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

23

materia, anche se i singoli studenti si sono impegnati in modo differenziato nello studio. Quindi a conclusione del percorso di studi, per ragioni differenti, i livelli cognitivi e le competenze non sono omogenei. Attualmente all’interno della classe vi è un gruppo ristretto di alunne che spiccano per continuità nel lavoro, interesse per la disciplina ed hanno conseguito una preparazione completa ed approfondita valida anche a livello di rielaborazione critica e collegamenti interdisciplinari. Altri alunni hanno raggiunto un grado di conoscenza complessivamente discreto. Alcuni alunni, a causa di uno studio mnemonico, si limitano a riprodurre i contenuti dei testi studiati, evidenziando incertezze in fase riproduttiva dovute ad effettive difficoltà di ordine relazionale ed espressivo e a un percorso di apprendimento non sempre lineare e costante. In particolare un alunno DSA, nonostante l’impegno e l’interesse per la disciplina , ha manifestato difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi in fase di produzione orale ma soprattutto scritta. Metodi: Le lezioni costantemente svolte in lingua francese sono state sia frontali che interattive. L’approccio al testo letterario è stato affrontato partendo dalla lettura dello stesso, passando poi alla contestualizzazione ed all’analisi dell’opera da cui è tratto, al pensiero del suo autore ed al periodo storico- letterario in cui è stato scritto. Gli studenti sono stati invitati a rispondere oralmente alle domande proposte dal manuale in uso per contribuire sia all’approfondimento del lessico che al rafforzamento delle capacità espressive. Alcune tematiche sono state approfondite grazie all’ausilio di documenti in internet. Per quanto riguarda le abilità scritte sono state utilizzate strategie finalizzate all’interpretazione del testo utilizzando la lettura globale, esplorativa ed analitica. Per quanto concerne la produzione scritta, gli studenti si sono esercitati svolgendo prove degli esami di stato degli anni precedenti (comprensione del testo e produzione scritta simulazioni di III prova ) I brani di letteratura scelti, sono stati letti ed analizzati, focalizzando l’attenzione sugli aspetti tematici, lessicali e stilistici. Il romanzo di Camus “L’Étranger” che è stato letto nella versione integrale, ha offerto un’ulteriore possibilità agli studenti di esprimersi, di confrontarsi e di rielaborare criticamente. La lettrice si è focalizzata soprattutto sulla cultura e la civiltà francese sia con letture che con video. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: il programma del triennio ha consolidato la padronanza della lingua francese sotto il profilo linguistico-espressivo e sintattico grammaticale orale e scritto (livello B2), culturale e di riflessione comparativa con altre letterature. Si è approfondita e sviluppata la conoscenza delle principali correnti letterarie e degli autori più rappresentativi della letteratura francese dalla metà del XIX secolo alla metà del XX secolo, attraverso la lettura di brani e di un’opera completa. Lo studio della letteratura si è articolato seguendo una progressione e programmazione in un’ottica unitaria nel corso del triennio e focalizzando l’attenzione su alcuni nuclei tematici :il romanticismo e “ le mal du siècle” il romanzo realista e la rappresentazione della mediocrità della borghesia( Flaubert), l’ascesa sociale e la figura del parvenu( Stendhal) il ruolo dello scrittore e il suo impegno ( Zola et l’affaire Dreyfus) la figura femminile nel romanzo naturalista , il viaggio come evasione dalla realtà ( Baudelaire et Rimbaud) , le avanguardie e le nuove forme poetiche e narrative ( Apollinaire Proust), l’assurdità dell’esistenza ( Camus e Beckett) CONOSCENZE Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un testo Conoscere le principali correnti della letteratura francese del XIX e XX secolo Conoscere gli autori più rappresentativi dei secoli di cui sopra tramite la lettura di brani scelti Conoscere il contesto storico, politico e sociale Conoscere gli strumenti che consentono di analizzare e interpretare i testi COMPETENZE Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Analizzare criticamente testi letterari, collocandoli nel contesto storico-culturale e confrontandoli ad altri testi, anche di altre letterature Produrre testi scritti (analisi di testo, riflessioni personali) ed esposizioni orali su un’ampia gamma di argomenti il più possibile appropriati e corretti Sviluppare e consolidare le capacità di sintesi di testi scritti Applicare gli strumenti di analisi e interpretazione di testi Argomentare in maniera chiara, autonoma e coerente su varie tematiche

Page 24: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

24

CAPACITA’ Saper comprendere globalmente e analiticamente messaggi orali in contesti specifici e diversificati ad un livello indipendente Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità nell’interazione con un parlante nativo senza eccessiva fatica e tensione Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi Saper produrre testi scritti di vario tipo ben strutturati con padronanza di lessico e ricchezza di contenuti Saper condurre un’analisi testuale articolata I sopracitati obiettivi sono stati raggiunti in genere dagli studenti anche se in modo differenziato in considerazione della motivazione, della continuità nello studio e del grado di applicazione. Nel corso dell’anno scolastico la classe ha svolto 100 ore di lezione alla data del 15 maggio. Il numero complessivo delle ore include le ore di compresenza svolte con la lettrice e le ore di assemblee di classe e d’Istituto. OBIETTIVI MINIMI SPECIFICI Comprensione orale e scritta: saper comprendere i punti essenziali (di norma 60%) di testi scritti e orali di varia tipologia. Produzione orale e scritta: saper produrre un testo orale e saper interagire con interlocutori diversi sugli argomenti del programma, in modo sufficientemente comunicativo. Saper effettuare semplici collegamenti, sintetizzare in modo essenziale le conoscenze acquisite ed esprimere alcune valutazioni personali nella tipologia B della III prova dell’Esame di Stato, rispondere a domande aperte su un testo di ambito storico, letterario o di attualità e sviluppare una riflessione collegata al testo analizzato. Possesso del lessico necessario per discutere e scrivere sugli argomenti trattati; eventuali errori di pronuncia, di strutture grammaticali, dell’organizzazione del discorso, di coesione, coerenza, fluidità non devono compromettere la comunicazione/comprensione del messaggio. MEZZI Testi adottati: M.C. Jamet “ Avenir” vol.2 ed Valmartina Parodi-Vallacco “ Nouvelle grammaire savoir-faire” Ed. Cideb CD audio,materiale audiovisivo, fotocopie fornite dall’insegnante SPAZI Aula, laboratorio linguistico TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 4 ore settimanali di cui 1 in compresenza con l’insegnante madrelingua VERIFICHE E VALUTAZIONE sono state svolte 2 verifiche scritte e due verifiche orali nel primo periodo e tre verifiche scritte ( di cui 2 simulazioni di III prova) e due verifiche orali nel secondo periodo. Le prove orali hanno avuto come obiettivo principale di sviluppare e verificare le abilità di comprensione, analisi e sintesi e di riformulazione di un testo o trattazione di un argomento. Si è tenuto conto di: contenuto, organizzazione espositiva, pertinenza, coerenza, coesione, esaustività, correttezza grammaticale, sintattica e lessicale. Si sono testate la correttezza e chiarezza espositiva, la capacità argomentativa e rielaborativa dei contenuti,in modo pertinente, logico, chiaro, oltre alle capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e di altre materie nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Anche nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto dei parametri di cui sopra. La valutazione finale è stata di tipo dinamico ed ha tenuto conto sia dei risultati oggettivi e degli elementi raccolti nelle varie prove somministrate, sia dei progressi significativi rispetto ai livelli di partenza, dell’interesse per la materia e la disponibilità a collaborare con compagni e insegnante.

Programma di LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA FRANCESE ( 3^ LINGUA ) Libri di testo adottati:“M.C. Jamet “ Avenir” 2 Ed. Valmartina Parodi-Vallacco « Nouvelle grammaire savoir-faire « Ed. Cideb CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Programma di lingua - révision : Accord du participe passé Subjonctif présent et locutions subjonctives

Page 25: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

25

Subordonnées hypothétiques Connecteurs logiques Le XIXème siècle. L’ère romantique Perspective historique (1h) p.12-21 Unité 1 : Chateaubriand , le précurseur du romantisme : (3h) « La mort d’Atala »p.23 « Un état impossible à décrire »p. 25 « Unité 2 : Les préromantiques : Mme de Staël (1h) « L’alliance de l’homme et de la nature » p.33 Unité 3 : La poésie romantique A. de Lamartine : (2h) « Le lac » p. 44-45 Alfred de Vigny : (2h) « La mort du loup » p. 46-47 Unité 5 : Victor Hugo, un génie multiforme : (5h) « Demain dès l’aube » p. 68 « La danse d’ Esmeralda » p. 70 « Une larme pour une goutte d’eau » p. 71 « L’alouette » p. 73 « La mort de Gavroche » p. 74. Unité 6 : Balzac ou l’énergie créatrice : (6h) « Écrivain : un métier difficile » p. 81 « Promesses » p. 82 « L’odeur de la pension Vauquer » p. 83 « La soif de parvenir » p. 84-85 « Je veux mes filles » p. 87 Unité 7 : Stendhal, entre romantisme et réalisme : (4h) « Un père et un fils » p. 91 « Combat sentimental » p. 92-93 « La tentative de meurtre « p. 94 « Plaidoirie pour soi-même p. 95 Le XIX ème siècle : entre Réalisme et Symbolisme Perspective historique p. 122-135 (1h) Unité 10 : Flaubert ou l’art de raconter : (5h) « Lectures romantiques et romanesques » p. 143 « Le bal » p. 144-145 « Maternité » p. 146-147 « J’ai un amant » 148-149 « Emma s’empoisonne » p. 152-153 Unité 11 : Le Naturalisme Zola: (3h) « L’Alambic » p. 160-161 « Gervaise cède à la tentation » p. 162-163 Le Vérisme italien et la Sicile de Giovanni Verga p. 172 Maupassant : (1h) « Et Boule de suif pleurait » p. 174 Unité 12 : Baudelaire, un poète moderne : (4h) « Spleen » p. 187 « L’albatros » p. 188 « À une passante » p. 191 « Correspondances » p. 194 Unité 13 : musique et vision : Verlaine et Rimbaud Verlaine : (2h) « Chanson d’automne » p. 200 « Le ciel est par-dessus le toit » p. 202 Rimbaud : (2h) « Le bateau ivre » p. 205

Page 26: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

26

Le XXème siècle : l’ère des secousses Perspective historique p. 222-231 Unité 14 : Apollinaire ou l’esprit nouveau : (2h) « Il pleut » p. 233 « La tour » p. 237 « Le pont Mirabeau « p. 234 Unité 16 :Le mouvement Surréaliste : le Surréalisme et le Dadaïsme p.249-250 A.Breton : (2h) « L’écriture automatique »p. 251 « Pièce fausse » p. 252 Unité 17 : Marcel Proust, le maître novateur du roman moderne (3h) « La petite madeleine » p. 265 « C’était Venise » p. 268 « La vraie vie » p. 269 Dopo il 15 maggio verranno trattati i seguenti argomenti : Le XXème siècle : l’ère des doutes Perspective historique p. 312-319 (1) Unité 22 : Camus. Révolte et humanisme (3h) Lecture intégrale du roman et analyse textuelle des passages ci-dessous indiqués : «Aujourd’hui maman est morte » p. 328 « Alors j’ai tiré » p. 329 Unité 23 : Le théâtre de l’absurde : Samuel Beckett : (1h) «Comme le temps passe vite quand on s’amuse » p. 338-339 (visionnement de quelques scènes sur youtube). Belluno, 10 maggio 2017 N.B : le ore indicate sono state utilizzate per la spiegazione degli argomenti trattati Sono quindi escluse le ore dedicate alle interrogazioni , verifiche e ripasso. Conversazione in lingua francese: prof.ssa Mireille Annette Belleville

Libro di testo utilizzato: Etapes, niveau B2, Carla Baracco, luca Giachino.

- Programma svolto:

- Décrire et raconter une rencontre étrange durant les vacances d'été. - Thème de la nature.Nature source d'apaisement. - Analyse de l'image: tableau de Caspar Friedrich, Le voyageur contemplant une mer de nuages. - Vidéo sur Youtube: Le romantisme allemand, Caspar David Friedrich. - Dictée: François René de Chateaubriand, Un état impossible à décrire( René) - Je me souviens de Georges Pérec. Quels sont vos souvenirs? - Texte: Ecole et laïcité, interdiction du port du voile à l'école.

- Le bonheur. "Le premier des bonheurs": commentaire "Les trois Âges de la Femme" G.Klimt , p. 112

- TV 5 Monde: Le non-café. Vidéo niveau B2. exercices de comprèhension. - Production orale Delf B2: La philo est-elle utile à l'école? - Thème de l'argent: L'argent ne fait pas le bonheur, p.91. Réflexions. - Converation littéraire , Madame Bovary, Gustave Flaubert. - Emission "L'Ombre d'un doute", Zola, a-t-il été assassiné? Affaire Dreyfus. - Imaginez la vie dans cent ans ( Environnement, nourriture, éducation, langue,

moyens de transport,...) - Conversation littéraire: Albert Camus (vie, roman, thème de l'absurde)

Page 27: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

27

RELAZIONE DI INGLESE: PROF.SSA LORELLA CAMPO

1. OBIETTIVI EDUCATIVO-COGNITIVI GENERALI

Si rimanda al P.O.F. d’Istituto 2. PROFILO DELLA CLASSE: La classe, costituita da 19 alunni, è complessivamente disciplinata e partecipe al dialogo educativo. Conosco la classe da un anno, abbiamo lavorato insieme, quindi, solo il quinto anno. Complessivamente si è instaurato un buon rapporto, anche se a volte l’atteggiamento un po’ superficiale di alcuni alunni e la passività di altri non ha contribuito a una collaborazione ideale. In generale, la classe ha dimostrato motivazione e interesse, ma non ha sempre dimostrato autonomia e responsabilità nel lavoro assegnato. Complessivamente dimostrano discreta competenza nella lingua, anche se nello scritto permangono, per alcuni, delle lacune nella sintassi e nel lessico. Tuttavia, nel corso dell’anno, quasi tutti hanno gradualmente acquisito maggiore confidenza e si sono impegnati ad applicare i suggerimenti dati dall’insegnante. Complessivamente, sanno sostenere una conversazione in lingua sugli argomenti trattati e produrre testi scritti nelle varie tipologie previste dall’esame di Stato. In generale, perciò, pur con diverse abilità e attitudini, tutti hanno migliorato le proprie prestazioni, sia per quanto riguarda la competenza linguistica, sia per quanto concerne la conoscenza dei contenuti. In particolare, desidero segnalare la presenza di un gruppo di ragazzi dotati, motivati e sicuramente impegnati, che raggiungono risultati particolarmente buoni e a volte ottimi. Per il resto della classe, con l’eccezione di un piccolissimo gruppo di alunni, che non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi di competenza e abilità, i risultati sono complessivamente buoni. 3. OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE:

conoscere le strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua (livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

conoscere e saper collocare/contestualizzare il lessico generico, necessario in una conversazione in lingua, e quello specifico delle tematiche trattate in classe

conoscere tematiche e aspetti della cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua, con attenzione a tematiche d’indirizzo e interdisciplinari

COMPETENZE:

saper comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia culturale (ambiti sociale, letterario e artistico);

saper produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;

saper interagire in lingua in modo adeguato, sia agli interlocutori sia al contesto; saper analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua,

con attenzione alle tematiche d’indirizzo e interdisciplinari.

CAPACITÀ

saper esporre i contenuti in programma (conoscenza di nozioni di base relative alla cultura e letteratura di fine XIX, XX, e XXI secolo), anche secondo tematiche d’indirizzo e di attualità, riguardanti vari ambiti (storico, artistico, cinematografico, musicale e sociale) con particolare riferimento alle problematiche dell’epoca moderna e contemporanea;

saper comprendere un testo ed effettuare inferenze rispetto ai contenuti impliciti dello stesso; saper riconoscere in un testo letterario o d’indirizzo i tratti specifici di un determinato genere; saper effettuare analisi contenutistiche e/o testuali relative a testi letterari o d’indirizzo che

Page 28: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

28

sviluppino percorsi tematici oggetto di studio; sapersi esprimere con chiarezza relativamente ad argomenti letterari, d’indirizzo e di

attualità; saper esprimere valutazioni personali sui testi analizzati; saper cogliere eventuali collegamenti pluridisciplinari; saper scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari e riassunti; saper sintetizzare le conoscenze acquisite e le proprie valutazioni personali in forma scritta.

OBIETTIVI MINIMI SPECIFICI

comprensione orale e scritta: saper comprendere i punti essenziali (di norma il 60%) di testi scritti e orali di varia tipologia.

produzione orale e scritta: saper produrre un testo orale e saper interagire con interlocutori diversi sugli argomenti del programma, in modo sufficientemente comunicativo. Saper effettuare semplici collegamenti, sintetizzare in modo essenziale le conoscenze acquisite ed esprimere alcune valutazioni personali nella tipologiA ‘B’ della III prova dell’Esame di Stato; rispondere a domande aperte su un testo di ambito storico, letterario, artistico o di attualità e sviluppare una composizione collegata al testo analizzato

possesso del lessico necessario per discutere e scrivere sugli argomenti trattati; eventuali errori di pronuncia, di strutture grammaticali, dell’organizzazione del discorso, di coesione e coerenza, di fluidità non devono compromettere la comunicazione/comprensione del messaggio.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI (VEDI PROGRAMMA) 5. METODI Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e al fine di portare gli alunni ad usare la lingua straniera in modo efficace ed appropriato è stato utilizzato l’approccio metodologico comunicativo, volto a sviluppare le quattro abilità, sia singolarmente che in modo integrato. Sono state privilegiate forme di lavoro interattive e si è preferita la modalità della lezione dialogata, in cui gli allievi, attraverso tecniche partecipative, sono stati chiamati ad assumere un ruolo attivo nei confronti del fare in classe. Si è cercato di differenziare l’offerta nel rispetto dei diversi stili di apprendimento e di variare il più possibile le tecniche didattiche al fine di stimolare interesse e motivazione. Nell’organizzazione del percorso di lavoro, si è seguita una scansione modulare, ponendo sempre l’allievo al centro dell’azione didattica.

6. MEZZI

Testi adottati:

- M.Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, PERFORMER 2-3, Culture & Literature, ed. Zanichelli - CD audio, DVD, materiale audiovisivo, documenti interattivi - Materiale fornito dall’insegnante (materiale autentico o tratto da altri libri di testo) 7. SPAZI Aula con proiettore. Laboratorio linguistico.

8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali in entrambi i periodi scolastici. Le prove sono state coerenti con il metodo di lavoro seguito in classe, volte a verificare la capacità di espletare funzioni comunicative, di usare le quattro abilità linguistiche, anche in modo integrato, e il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalle singole unità di apprendimento.

La valutazione finale è stata di tipo dinamico e ha tenuto conto sia dei risultati oggettivi e degli elementi raccolti nelle varie prove somministrate, sia dei progressi significativi rispetto ai livelli di partenza, dell’interesse per la materia e la disponibilità degli studenti a collaborare con

Page 29: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

29

compagni e insegnanti. Le prove sono state sia di tipo formale (compiti in classe ed interrogazioni orali) che informale (controlli frequenti riguardanti singoli settori di contenuto e/o singole abilità. Programma svolto di Inglese Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, PERFORMER 2-3, Culture & Literature, ed. Zanichelli Romanticism (revision) settembre/ottobre 2017 Jane Austen and the theme of love PRIDE AND PREJUDICE (1813): ‘Darcy proposes to Elizabeth’ Marriage (cultural issues) Monica Ali, BRICK LANE: ‘Any wife is better than no wife’ The Victorian Age 1877-1901 ottobre/novembre/dicembre 2017 The life of Queen Victoria The first half of Queen Victoria’s Reign Life in the Victorian town HARD TIMES: ‘Coketown’ ‘The definition of a horse’ The Victorian compromise The Victorian novel Charles Dickens: the social novel and children Victorian education: HARD TIMES, ‘The definition of a horse’ Cultural issues: The role of the woman: angel or pioneer? Ian McEwan: ATONEMENT (film), ‘Becoming a nurse’ Securing the vote for women (The Suffragettes) gennaio 2018 The British Empire New aesthetic theories Aestheticism Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy THE PICTURE OF DORIAN GRAY: ‘Basil’s studio’; ‘I would give my soul’; ‘Dorian’s death’. The USA, first decades 20th century febbraio/marzo 2018 The new generation of American Writers Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age THE GREAT GATSBY: ‘Nick meets Gatsby’; ‘Boats against the current’ THE GREAT GATSBY (film) The Lost Generation and the Jazz Age Modernism and experimentation in America Scientific development and research The Arts: Edward Hopper and the poetry of silence; ‘Room in New York’ (1932), ‘Gas’ (1940), ‘Nighthawks’ (1942) The Great Watershed aprile 2018 The Twenties and the Thirties in Great Britain The Modernist Revolution The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue James Joyce: a modernist writer DUBLINERS: ‘Eveline’ ULYSSES: ‘The funeral’; ‘Molly’s monologue: Yes I said yes I will Yes’ The anti-utopian novel Maggio 2018 George Orwell and the political dystopia

Page 30: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

30

NINETEEN EIGHTY-FOUR: ‘Big Brother is watching you’ NINETEEN EIGHTY-FOUR (film) ANIMAL FARM: ‘Some animals are more equal than others’

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE-PROF.SSA ELENA BASSO Libro di testo in adozione: “New English File Upper Intermediate ”(NEF) Inoltre, per stimolare la discussione, sono stati utilizzati testi di attualità presi da Internet. La classe 5AL, nella quale insegno da cinque anni, è formata da 19 alunni ( 2 alunni e 17 alunne) Il livello didattico della classe risulta complessivamente più che discreto. La classe può essere divisa in tre gruppi per quanto attiene ai risultati. Un primo gruppo, composto da pochi elementi diligenti, partecipi alle lezioni , che raggiunge più che buoni risultati, un secondo composto da un numero discreto di alunni che partecipano alla vita della classe in modo soddisfacente ed infine un terzo gruppo i cui elementi raggiungono risultati sufficienti, ma che presentano difficoltà di esposizione e parlano solo se sollecitati. Tutti gli studenti sono molto educati e, per quanto riguarda la scrivente, non ci sono mai stati problemi disciplinari da rilevare . Argomenti trattati.

· Eco Guilty. ( 2 lessons )

· In twenty years’ time – predictions for the future. ( 1 lesson)

· Experiences of extreme weather. (1 lesson)

· Are you a risk taker? If you had a dream, what sort of dream would it be? ( 1 lesson)

· Feedback concerning speedaholic. Listening about risks of driving. (1 lesson)

· The survivor’s club speaking activity. (1 lesson)

· How to eat an elephant. The lessons of the survivor’s club. (1 lesson)

· Listening activity: lost in the jungle. Feedback and discussion. (1 lesson)

· The meaning of Christmas. (1 lesson)

· It drives me mad. Wish + would. (1 lesson)

· It drives me mad. Speaking activity: talking about feelings . (1 lesson)

· Regrets we’ve had a few. Reading & Speaking. (1 lesson)

· Talking about waste. Listening and feedback. (1 lesson)

· Music and emotion. (2 lessons)

· Film 1984. (3 lessons)

Page 31: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

31

RELAZIONE STORIA DELL’ARTE PROF.SSA PATRIZIA TRICHES La classe 5AL nel corso dell'ultimo anno ha evidenziato un atteggiamento nel complesso positivo, pur permanendo per alcuni allievi una certa discontinuità nell'applicazione domestica. Il livello di attenzione e interesse per gli argomenti e le attività proposte è parso positivo. La partecipazione è stata buona per una parte della classe, mentre per alcuni allievi è parsa limitata da una certa riservatezza. La maggior parte degli allievi si è comunque impegnata con continuità dimostrando di aver acquisito un metodo di studio efficace. Gli obiettivi disciplinari previsti nella programmazione iniziali sono stati complessivamente raggiunti da buona parte degli allievi anche se per alcuni permane un minor grado di autonomia critica e capacità di operare confronti. Si ricorda che per gli Obiettivi minimi si è prevista la conoscenza delle tappe fondamentali dei periodi presi in esame e l'individuazione dei prodotti artistici maggiormente rappresentativi dei quali cogliere gli aspetti salienti sia sotto il profilo tecnico che del significato. Il clima di lavoro è stato positivo anche per l'atteggiamento di collaborazione e di reciproco sostegno che ha caratterizzato la maggior parte della classe. Alla data del 15 maggio il programma è stato svolto pressochè integralmente. Per quanto riguarda il metodo : opere, correnti ed autori significativi delle principali tendenze sono stati presentati in relazione ai contesti storico-culturali e gli allievi sono stati sollecitati alla partecipazione e al confronto allo scopo di stimolarne l’abilità critica. Gli approfondimenti di autori e opere sono stati effettuati utilizzando sussidi multimediali ed audiovisivi. Criteri e strumenti di valutazione Attraverso prove orali e scritte sono stati verificati: la conoscenza dei principali movimenti e correnti artistiche; la conoscenza della produzione e degli autori in relazione al contesto storico sociale e ai diversi ambiti culturali; l’utilizzo della terminologia specifica; l’acquisizione di un metodo di lettura e analisi delle opere; la capacità di utilizzo degli strumenti di analisi e la capacità di operare confronti tra opere autori e movimenti; la comprensione e l’uso corretto dei linguaggi specifici. Attraverso gli interventi in classe e la partecipazione alle attività proposte sono state verificate: la partecipazione al dialogo educativo e la capacità di giudizio personale. La classe ha partecipato alla visita alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia; alcuni allievi hanno partecipato come Ciceroni alle giornate FAI d'Autunno dimostrando interesse e senso di responsabilità. Programma di STORIA DELL’ARTE

1. DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE sett. -.ott.- 6 ore L'Illuminismo: contesto storico-sociale. Étienne-Louis Boullée e Giovan B. Piranesi Il Neoclassicismo. Le teorie di Winckelmann; Antonio Canova; Jacques-Louis David; Francisco Goya. Caratteri dell'architettura neoclassica. 2. L'EUROPA DELLA RESTAURAZIONE - ottobre-novembre 7 ore Il Romanticismo: contesto storico-sociale, concetti di sublime e genio. Il paesaggio romantico: Caspar D.Friedrich, John Constable; Joseph M. W. Turner: luce e colore. Théodore Géricault e Eugène Delacroix. Francesco Hayez e la pittura di Storia. Camille Corot e la Scuola di Barbizon. Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo. Il fenomeno dei Macchiaioli. Le teorie del restauro di Eugène Viollet-le Duc e John Ruskin. 3. LA STAGIONE DELL'IMPRESSIONISMO dicembre 2 ore L'Impressionismo: le premesse; Édouard Manet, lo scandalo della verità; Claude Monet, la pittura delle impressioni; Edgar Degas, le inquadrature “fotografiche”. Pierre-Auguste Renoir, la rappresentazione della “joie de vivre”.

Page 32: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

32

4. TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE gennaio 5 ore Paul Cézanne: modello per l'arte del nuovo secolo. Scienza e colore in Georges Seurat. Paul Gauguin, l’arte come ricerca interiore. Vincent van Gogh 5. VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI febbraio- marzo 6 ore Il rinnovamento delle arti decorative in Europa. Presupposti e caratteri dell'Art Nouveau. Gustav Klimt. L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession. L'Espressionismo in Francia, Fauves e Henri Matisse. Edvard Munch e l'angoscia di vivere. L'Espressionismo in Germania e il gruppo Die Brücke. L'Espressionismo in Austria: Egon Schiele e Oskar Kokoschka. 6. L'INIZIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO marzo– 3 ore Il Novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo fasi della ricerca. Picasso e Braque 7. LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO – aprile 2 ore Contesto storico sociale. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Boccioni, Balla, e Sant'Elia. Dall'Arte meccanica all'Aeropittura. 8. ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO – aprile 3 ore

Il Dada: Hans Arp, Marcel Duchamp, Man Ray. Surrealismo, l'arte dell'inconscio. Metafisica, De Chirico. 9. OLTRE LA FORMA. L'ASTRATTISMO – maggio 2 ore Der Blaue Reiter. L’astrattismo di Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian. Il Razionalismo in architettura 10. DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO (cenni) maggio – 2 ore Esperienze artistiche in Italia tra gli anni cinquanta e sessanta: Fontana e Burri. Espressionismo astratto in America tra Action Painting e Colofield Painting: Jackson Pollock e Mark Rothko. Temi e linguaggi della Pop-Art. RELAZIONE FINALE DI SCIENZE – Prof.ssa Tiziana De Felip OBIETTIVI SPECIFICI: si fa riferimento al PTOF d'Istituto METODOLOGIA Si è basata sui seguenti punti: 1. Lezione in forma dialogata, per mantenere viva l’attenzione, sviluppare le capacità

critiche, sviluppare le capacità espositive. 2. Spiegazione che evidenzi i concetti fondamentali, i termini specifici da utilizzare, i

collegamenti logici, in modo da sviluppare un metodo di studio efficace e consentire un adeguato uso de l testo.

VERIFICHE Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica: 1. Il colloquio orale, quando possibile, che consente di conoscere singolarmente gli alunni, di

intervenire a livello personale per correggere errori e ribadire concetti e, nello stesso tempo, costituisce un ulteriore momento di chiarificazione tutta la classe.

2. Prove oggettive che consentano di valutare contemporaneamente il grado di apprendimento della classe.

3. Domande frequenti a tutti gli alunni per potenziare le conoscenze e le capacità di rielaborazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 33: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

33

Le verifiche hanno accertato: 1. La partecipazione attiva al dialogo educativo. 2. La conoscenza dei contenuti proposti. 3. La conoscenza terminologica: esprimersi con un linguaggio corretto e specifico. 4. Il grado di comprensione e di rielaborazione autonoma dei concetti fondamentali che

consenta di collegare in modo logico i contenuti proposti. 5. La capacità di operare collegamenti interdisciplinari. OBIETTIVI RAGGIUNTI Il programma è stato seguito come preventivato all’inizio dell’anno scolastico, anche se, considerato l’esiguo numero di ore e gli impegni dei ragazzi in altre attività didattiche, non è stato svolto in maniera completa in tutte le sue parti e quindi alcuni argomenti sono stati trattati solo superficialmente. Quando possibile è stato utilizzato materiale digitale che riassumesse quanto studiato Gli alunni hanno partecipato ad un incontro con un rappresentante dell'ADMO. Durante l’anno scolastico la classe si è sempre dimostrata disponibile alle varie attività didattiche proposte, mantenendo un comportamento corretto e rispettoso. Pur nella varietà di capacità, difficoltà e impegno, gli alunni hanno seguito con interesse i vari argomenti trattati, intervenendo con domande pertinenti e adeguate, conseguendo risultati mediamente positivi. TEMPI: numero di ore effettuate: 51 PROGRAMMA DI SCIENZE Chimica organica Testo: Fondamenti di biochimica cap.1 La chimica del carbonio e gli idrocarburi ore 7

1. chimica organica 1.2:l'isomeria 1.3:Classificazione dei composti organici 2. idrocarburi 3. idrocarburi alifatici saturi 3.1 alcani (formula generale,isomeria,nomenclatura IUPAC) 3.2 cicloalcani 4. idrocarburi alifatici insaturi 4.1 alcheni (formula generale, nomenclatura IUPAC) 4.2 alchini 5.Il benzene e gli idrocarburi aromatici 5.1 la struttura cap.2 Derivati funzionali degli idrocarburi ore 6

1. i principali gruppi funzionali 3. alcoli e fenoli 3.1 alcooli (nomenclatura) 4. eteri (nomenclatura) 5. aldeidi e chetoni 5.1 aldeidi (nomenclatura) 5.2 chetoni (nomenclatura) 6. acidi carbossilici 6.1 nomenclatura 6.5 principali acidi carbossilici(cenni)

Page 34: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

34

6.7 esteri 7. ammine 7.1 nomenclatura cap.3 Elementi di biochimica ore 7

1. le biomolecole 1.2 monomeri e polimeri 2. carboidrati 2.2 i monosaccaridi 2.3 i disaccaridi 2.4 i polisaccaridi 3. lipidi 3.2 lipidi saponificabili 3.3 lipidi insaponificabili 4. gli amminoacidi e i peptidi 4.1 gli amminoacidi e le proteine 4.2 le proteine 5. acidi nucleici 5.1 il DNA e l'RNA sono polinucleotidi 5.2 i nucleotidi e le catene polinucleotidiche 5.3 la doppia elica del DNA 5.4 i vari tipi di RNA cap.4 Il Metabolismo ore 7

1. Il metabolismo cellulare 1.1 anabolismo e catabolismo 2. la cellula e l'energia 2.2 ATP. La moneta di scambio energetico 2.3 energia di attivazione 3. gli enzimi: i catalizzatori dei processi biologici 3.1 le caratteristiche degli enzimi 3.2 come agiscono gli enzimi 4. Il metabolismo del glucosio 4.1 glicolisi 4.3 fermentazione 4.5 respirazione cellulare: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa 4.6 decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico 4.7 ciclo di Krebs 4.8 fosforilazione ossidativa 4.9 il flusso di elettroni 8. la fotosintesi cap. 5 Gli sviluppi delle biotecnologie ore 3 2. trasferimento dei geni fra batteri (concetti principali) 2.1 trasduzione 2.2 trasformazione 2.3 coniugazione 3. la tecnologia del DNA ricombinante 3.1 gli enzimi di restrizione 3.2 il clonaggio del DNA 5.PCR la reazione a catena della polimerasi

Page 35: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

35

cap 6 Applicazioni delle biotecnologie e loro risvolti etico-sociali Medicina, settore agroalimentare, ambiente

Scienze della terra Ore 5 Testo: scienze della terra Cap 1 Le rocce 2. Le rocce: corpi solidi formati da minerali 4. Il processo magmatico 6. Il processo sedimentario 8. Il processo metamorfico Cap 2. Dai fenomeni sismici al modello interno della terra 1. Come si studia l'interno della terra Lo studio delle onde sismiche 2. Le superfici di discontinuità la discontinuità di Mohorovic La discontinuità di Gutemberg Le discontinuità minori 3. Il modello della struttura interna della terra La crosta Il mantello Il nucleo Cap. 3 Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera 1. Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia (cenni) 2. La teoria della deriva dei continenti (cenni) 3. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici (cenni) 4. la teoria della tettonica delle zolle (cenni) RELAZIONE di IRC – Prof.ssa Paola Barattin SITUAZIONE FINALE Gli allievi che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica hanno partecipato attivamente alla lezione durante tutto l’anno scolastico. Due studenti hanno offerto un contributo personale significativo, dimostrando interesse e capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. Il profitto è più che buono per tutti. OBIETTIVI RAGGIUNTI In questo quinto anno del Corso di studio sono state valorizzati alcuni argomenti legati agli itinerari del Novecento, come da indicazioni nazionali per l’IRC. Sono stati inoltre presi in considerazione eventi significativi e di attualità ecclesiale. Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti, pur senza appropriati approfondimenti dei contenuti affrontati negli ultimi due mesi. Conoscenze: il ruolo della Religione nella società complessa e il dialogo interreligioso; il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo. Competenze: maturo senso critico e sviluppo del proprio progetto di vita; confronto con il messaggio cristiano e nel quadro di un raffronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni. Abilità: gli allievi sanno motivare le proprie scelte di vita; si confrontano con gli aspetti più significativi delle verità della fede cristiana, tenendo conto del rinnovamento avviato con il Concilio Vaticano II; individuano potenzialità e rischi legati alla multiculturalità, evidenziando il valore del dialogo a vari livelli. METODI: problematizzazione del tema, discussione guidata; simulazione e attività a coppie; ascolto di testimonianze che incarnano valori autenticamente umani,

Page 36: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

36

MEZZI: video, articoli di giornale, parte di Documenti e discorsi ecclesiali. Testo in adozione vol. unico – libro misto – Nuovo “Religione e Religioni”, autore Sergio Bocchini – EDB, 2008. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Gli allievi sono stati valutati in base all’attenzione, all’impegno, alla partecipazione, alla acquisizione e alla rielaborazione personale e di gruppo dei contenuti affrontati. Gli interventi orali hanno contemplato anche quesiti e commenti relativi alle iniziative interdisciplinari. PROGRAMMA SVOLTO

La Chiesa nel Novecento e il Magistero sociale (8 ore) IRC e itinerari del quinto anno; l’importanza del linguaggio nella comunicazione; la cristianità nel Novecento (sguardo d’insieme); l’inizio del Magistero sociale; le principali encicliche sociali; i sei principi fondamentali dell’insegnamento sociale; solidarietà e sussidiarietà; linee generali dell’enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco:la cura della “casa comune” e l’ecologia integrale; Il Concilio Vaticano II: aspetti generali; la novità del Concilio pastorale e il “balzo innanzi” (video Channel Treccani col prof. Melloni). Le 10 parole oggi (6 ore) I comandamenti sono ancora attuali? Il testo dell’Esodo e la versione cattolica; codice morale e fatti di attualità (pagare le tasse; la pena di morte); il 10° comandamento oggi:”non desiderare la roba d’altri”; avere o essere? Modelli attuali. I bisogni indotti, le scelte di sobrietà. “Il Testamento di Tito”: la critica ai comandamenti e l’amore che interroga (analisi canzone di F. De Andrè). Natale e Pasqua, tempi significativi (3 ore) Maria di Nazareth secondo Cacciari (breve presentazione temi del libro “generare Dio”); immagini d’arte: l’Annunciazione; l’uomo della Sindone (video) e alcune scene dal film di Gibson “The Passion”. In cammino verso il sinodo dei giovani (3 ore) I giovani, la fede, il discernimento vocazionale (presentazione del tema del Sinodo dei Vescovi 2018); Papa Francesco: camminare insieme a tutti i giovani del mondo; l’arte dell’ascolto: la comunità cristiana si interroga; le precomprensioni sulla Chiesa; questionario sull’esperienza di fede e sulla comunità (attività laboratoriale), rielaborazione e confronto. Video: “verso il Sinodo”, “tutti muoiono, ma non tutti vivono” (E-Prince), la vocazione cos’è (D’Avenia). Chiesa cristiana e nazismo (3 ore) Scene dal film “La rosa bianca – Sophie Sholl (M. Rothemun, 2005); recensioni e critica giornalistica; la resistenza al Terzo Reich e la testimonianza degli studenti di Monaco; analisi del 1° volantino; la figura di D. Bonhoeffer, pastore luterano:“chi sono io?” (video e testo). Religioni (7 ore) Scene dal film di Scorsese “Silence”: fede e martirio – interrogativi; cenni all’enciclica di Giovanni Paolo II “Fides et Ratio” le parole delle Religioni più diffuse; confronto tra aree culturali (mondo occidentale e orientale); laicità e fondamentalismo nell’era della globalizzazione: un tentativo di definizione; Costituzione italiana e libertà religiosa (artt 7-8-19);

Page 37: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

37

Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (commento del prof. Papisca); Punti salienti della Dichiarazione “Nostra Aetate” del Concilio Vaticano II (la Chiesa e le religioni non cristiane). SCIENZE MOTORIE PROF.SSA DANILA CASSOL La classe, in cui ho insegnato per tutto il quinquennio scolastico, ha partecipato con interesse alle attività proposte. Le competenze psico-motorie sono migliorate progressivamente in modo evidente da parte di coloro che, inizialmente, possedevano scarse capacità, mentre le allieve che frequentano l'ambiente sportivo hanno consolidato le loro competenze ed in alcuni casi hanno collaborato con le compagne. Il profitto medio nel complesso è più che buono, con alcune eccellenze. Obiettivi raggiunti - conoscenza dei contenuti attinenti il programma svolto; - conoscenza delle metodiche, funzioni e regole di alcune discipline sportive - competenza nel riconoscere la funzione dei vari esercizi STRUMENTI -Attrezzatura e materiale della Palestra -Materiale fornito dall’insegnante - Attrezzatura e campi da tennis METODO DI LAVORO - Lezioni frontali sia da parte dell'insegnante, che degli studenti, che da personale specializzato. CRITERI e STRUMENTI DI VALUTAZIONE - grado di acquisizione di un linguaggio specifico; - grado di partecipazione alle attività proposte; - grado di conoscenza dei contenuti; ORE CURRICOLARI di lezione: 40 Programma di Scienze motorie Sport di squadra : pallavolo, pallatutto - esercizi di allungamento muscolare -esercizi di tonificazione generale - esercizi condizionali -calcetto, -tennis. -tecniche di arrampicata

Page 38: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

38

Simulazione di Terza prova (tre ore a disposizione) Prova di gennaio Storia dell’Arte 1. Nel 1822 Eugène Delacroix dipinse La barca di Dante, uno dei capolavori della pittura romantica. Illustra brevemente: a) la fonte e il tema a cui fece riferimento ; b) il motivo per cui si puo' definire "romantica" l'opera ; c) i caratteri della struttura compositiva; d) le novità cromatiche. (8 r.) 2. Indica: quale fu l'obiettivo principale dei pittori impressionisti ; le quatto modalità con le quali intesero raggiungerlo; chi fu il principale esponente; quale fu l'opera che per prima espresse ufficialmente questo nuovo linguaggio dando il nome al movimento. (8 r.) 3. Rispetto a Paul Cézanne, uno degli artisti che contribuirono a rivoluzionare la tradizione accademica, indica: in quale fase artistica si collocò la sua ricerca; quale obiettivo si pose l'artista; con quali modalità cercò di perseguirlo. Commenta brevemente "I giocatori di carte", una delle opere che maggiormente esprime la ricerca dell'autore. (7 r.) Storia 1) Illustra sinteticamente le posizioni politiche degli interventisti e dei neutralisti italiani (1914-15). (8 righe).

2) Qual’era il significato della sigla NEP? Quali furono i motivi che indussero Lenin ad adottare questa strategia economica e in cosa consisteva?(8 righe). 3) Cosa stabilivano il Trattato di Versailles e il Trattato di Saint-Germain? (8 righe)

Spagnolo

1¿Por qué el poema La Canción del pirata es considerado emblema del movimiento romántico.? Aporta ejemplos específicos. (8 - 10 líneas) 2. Explica el significado de los elementos de la naturaleza que aparecen en la Rima LIII y en la leyenda Los ojos verdes de Bécquer. (8 - 10 líneas) 3. Resume brevemente los rasgos del teatro romántico que aparecen en el Don Juan Tenorio. (8 - 10 líneas) Francese

1.Comment le romantisme s’est-il annoncé en France à la fin du XVIIIème siècle? 2.Pourquoi Hugo a-t-il été défini le chef de file des romantiques? 3.La Comédie humaine est-elle effectivement un répertoire de types sociaux et humains?

Page 39: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

39

Scienze

1 . Spiega le differenze tra le due formule di struttura, assegnando il nome IUPAC ai due composti. ( Devo inserire a mano la form. di strutt. del clorobenzene e quella del clorociclo esene ) 2 . Dopo aver assegnato il nome ai seguenti composti : C = C C = C ( devo completare a mano cis Br etene e trans Br etene ) descrivi tutte le caratteristiche, compreso il tipo di isomeria. 3 . Partendo dal seguente composto C H – C – C H ( devo completare a mano la formula del propanone ) descrivi le caratteristiche e assegna il nome secondo le regole IUPAC :

Prova di Aprile

Storia dell’Arte 1.Nell'estate del 1890 Vincent van Gogh dipinse Campo di grano con volo di corvi, considerato una sorta di testamento artistico e spirituale dell'artista. a) descrivi brevemente il soggetto b) indica quali sentimenti poteva rappresentare per van Gogh; c) descrivi la tecnica usata dall'artista (9 r.) 2. Indica chi furono i tre grandi artisti che costituirono i punti di riferimento per il gruppo dei Fauves e illustra brevemente i quattro principi comuni a tutti componenti del gruppo. (7 r.) 3. Gustav Klimt fu il principale esponente della Wiener Secession a) indica quali furono i principali soggetti del cosidetto " periodo d'oro" dell'artista; b) descrivi brevemente la tecnica usata nei dipinti di questa fase. c) commenta brevemente Giuditta I, una delle opere più rappresentative di questo periodo. (9 r.)

Spagnolo 1. Resume las características de la novela realista española. (8 - 10 líneas)

2. Señala las características modernistas y noventayochistas en la obra Campos de Castilla de Antonio Machado. (8 - 10 líneas) 3. ¿Qué temas enfrentan los noventayochistas en sus obras? (8 - 10 líneas)

Si consente l’uso del dizionario monolingue.

Page 40: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

40

Francese 1.Pourquoi Flaubert est-il considéré le maître du Réalisme? 2.Comment se traduit-il l’engagement social et politique de Zola? 3.Pour quelles raisons “Les fleurs du mal” représentent un recueil fondamental dans l’histoire de la poésie moderne?

Tedesco

1.Wie war die Situation in Deutschland am Ende des II. Weltkriegs?

2. Aspekte des epischen Theaters von Bertolt Brecht.

3. Was sind die Themen des „ Leben des Galilei „ von B. Brecht?

Scienze 1 Dopo aver descritto la funzione degli acidi nucleici, DNA e RNA, illustra gli aspetti strutturali che li differenziano. 2 Descrivi la struttura e la funzione della molecola dell’ATP . 3 Dopo aver definito le reazioni endoergoniche ed esoergoniche, porta un esempio per ciascuna di esse. I docenti del Consiglio di classe Corigliano Francesco Italiano e Storia De Felip Tiziana Scienze Peloso Giuliana Filosofia Tettoni Patrizia Matematica e Fisica Campo Lorella Inglese Frescura Chiara Spagnolo

Olivotto Maria Rosa Tedesco Bogo Olga Giannina Francese Buono Mariel Conversazione di Spagnolo

Belleville Mireille Annette

Conversazione di Francese

Basso Elena Conversazione di Inglese Happ Susanne Conversazione Tedesco Triches Patrizia Storia dell’Arte Cassol Danila Scienze motorie Barattin Paola IRC Monni Ignazio Sostegno Roni Valeria Sostegno Sperl Iris Sostegno

Belluno, 10 maggio 2018 Il Dirigente scolastico Prof. Paolo Fratte

Page 41: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

41

Si allegano le griglie di valutazione

CANDIDATA/O: PUNTEGGIO TOTALE PROVA /15 Il punteggio finale è dato dalla somma totale dei punteggi raggiunti in ciascun criterio valutativo, in caso di punteggio intermedio si arrotonda per eccesso La Commissione: _____________________ ______________________ Il Presidente: _______________________ ____________________ ________________________ ______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

ANALISI DEL TESTO

TEMA TRADIZIONALE

(generale o storico)

SAGGIO BREVE ARTICOLO DI GIORNALE

BU

ON

O

OD

O

TT

IMO

L

IVE

LL

O

DIS

CR

ET

O-

BU

ON

O

SU

FF

ICIE

NT

E

INSUFFICIENTE

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Analisi contenutistica e

formale

Aderenza traccia Organizzazione

testo

Organizzazione (pertinenza,

rispetto target, lingua, titolo,

coesione, coerenza)

Organizzazione (pertinenza,

rispetto target, lingua, titolo,

coesione, conclusione)

4 3,5 3 2,5

generica e approssimativa

0= nulla; 1= non pertinente 2=appena abbozzata

Contestualizza zione

periodo, altri autori,

riferimenti multidisciplinari,

Conoscenza argomento

Contenuto

(informazioni e conoscenze)

(collegamenti, riferimenti, citazioni)

Contenuto

(informazioni e conoscenze)

(collegamenti, riferimenti, citazioni)

4 3,5 3 2,5

corretto ma non completo

0= Non contestualizza 1= travisato con gravi errori interpretativi 2= gli elementi richiesti sono frammentari e non sempre coerenti

Personalizzazione

Capacità critico-argomentativa

Personalizzazione

Capacità critico-argomentativa

Personalizzazione

(capacità

argomentativa e critica, originalità, rielaborazione)

Personalizzazione

(capacità argomentativa e critica, originalità, rielaborazione)

3,5

ottimo

4

eccellente

2,5

3

2

1,5 argomenta in

modo impreciso, poco funzionale e senza apporti

personali

1 Argomentazione

confusa, contraddittoria o

assente

Correttezza

morfo-sintattica e lessicale

Correttezza

morfo-sintattica e lessicale

Padronanza della lingua

(correttezza

morfo-sintattica, chiarezza e proprietà)

Padronanza della lingua

(correttezza morfo-

sintattica, chiarezza e proprietà)

3 2,5 2

1,5 correttezza accettabile, lessico non

sempre accettabile

0 diffusi errori grammaticali e ortografici, lessico totalmente inadeguato

1 numerosi errori grammaticali e ortografici, lessico in parte inadeguato

Page 42: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

42

GRIGLIA di CORREZIONE SECONDA PROVA

Page 43: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI

DESCRITTORI

1.

Co

no

scen

za d

ell’

arg

om

ento

(= a

der

enza

all

a r

ich

iest

a d

ella

tra

ccia

ed

ind

ivid

ua

zio

ne

asp

etti

no

da

li

del

l’a

rgo

men

to)

1 La conoscenza dell’argomento risulta assente.

2 La conoscenze dell’argomento è lacunosa e gravemente scorretta

3 La conoscenza dell’argomento risulta lacunosa e/o superficiale e/o parzialmente errata; solo alcuni aspetti

nodali sono stati individuati.

4 La conoscenza dell’argomento risulta essenziale, pur con qualche imprecisione; gli aspetti nodali sono

stati individuati.

5 La conoscenza dell’argomento risulta ampia e corretta : gli aspetti nodali sono individuati correttamente.

6

La conoscenza dell’argomento risulta approfondita, rielaborata in maniera personale, esauriente

nell’individuazione degli aspetti nodali.

2.

Org

an

izza

zio

ne

del

dis

cors

o e

ca

pa

cità

di

sin

tesi

(co

eren

za e

lin

eari

tà d

ella

tra

tta

zio

ne

nei

lim

iti

di

lun

gh

ezza

in

dic

ati

)

0 Non risponde alla domanda

1 La trattazione è confusa e contraddittoria e/o non si sviluppa nei limiti di lunghezza indicati; la sintesi è

assente e/o gravemente scorretta.

2 La trattazione è frammentaria e/o dispersiva e/o in difetto di coerenza e/o in difetto nel rispetto dei limiti di

lunghezza; la sintesi è limitata e/o superficiale.

3 La trattazione, sviluppata complessivamente nei limiti indicati, è generalmente lineare e coerente, pur

con occasionali incertezze; la sintesi è semplice e nel complesso corretta.

4 La trattazione è articolata e correttamente argomentata nei passaggi essenziali; le capacità di sintesi sono

buone..

4.5 La trattazione è omogeneamente sviluppata; la sintesi è corretta e completa.

5 La trattazione è coerente e coesa; la sintesi è efficace ed incisiva.

3.

Co

mp

eten

ze e

spo

siti

ve

(co

rret

tezz

a e

spo

siti

va

e p

ad

ron

an

za d

el l

essi

co

spec

ific

o)

0 Non risponde alla domanda.

1 L’esposizione è gravemente scorretta; è assente e/o gravemente scorretta la conoscenza del lessico specifico.

2 L’esposizione è scorretta e/o trascurata; sono presenti errori nell’uso del lessico specifico.

3 L’esposizione è prevalentemente corretta, presenta padronanza essenziale del lessico specifico pur con

qualche improprietà e/o incertezza.

3.5 L’esposizione è corretta, presenta padronanza adeguata del lessico specifico con qualche incertezza sintattica..

4 L’esposizione è corretta ; presenta padronanza e ricchezza nell’uso del lessico specifico, coesione e fluidità

sintattica

PUNTEGGIO: _________________________/15

CONVERSIONE QUINDICESIMI/DECIMI

quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

decimi 1/1+ 1.5/2- 2/2+ 2.5/3- 3/3+ 3.5/4- 4/4+ 4.5/5 5+/5.5 6-/6+ 6.5/7- 7/7.5 8-/8+ 8.5/9 9+/10

Page 44: LICEI RENIER BELLUNO CLASSE 5A LINGUISTICO … · Viaggio d’istruzione a Praga. ... anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali. ... b- C.Baudelaire:

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO-BUONO OTTIMO

ACQUISIZIONE DELLE

CONOSCENZE

(max 7 punti)

Non possiede conoscenze 0

Conoscenze superficiali

3

Possiede le conoscenze

disciplinari

essenziali/sufficienti

5

Possiede conoscenze

complete, precise

6

Possiede conoscenze organiche e dettagliate

7

Possiede conoscenze

confuse/lacunose 1

Conoscenze frammentarie 2

Possiede solo alcune conoscenze essenziali

4

PADRONANZA DELLA

LINGUA E DEI LINGUAGGI SPECIFICI

(max 7 punti)

Non riesce ad esprimersi

0 Si esprime poco

chiaramente e in forma

inappropriata

3

Si esprime correttamente e con sufficiente chiarezza

5

Si esprime con padronanza e sicurezza espositiva

7

Si esprime confusamente e

con difficoltà 1 Si esprime in modo

comprensibile ma poco

accurato

4

Si esprime con

correttezza, fluidità e

coerenza

6

Si esprime stentatamente e

scorrettamente 2

ORGANICITÀ D’ARGOMENTAZIONE

(max 7 punti)

Non comprende la/le

richiesta/e

0

Tratta l’/gli argomento/i in

modo poco pertinente e

poco appropriato

2

Tratta l’/gli argomento/i in modo pertinente ed appropriato, seppur con qualche aiuto

4

Tratta l’/gli argomento/i in modo pertinente

5

Opera collegamenti e riferimenti fra discipline

7

Tratta l’/gli argomento/i con

alcune incertezze e con

qualche imprecisione

3 Comprende solo parzialmente

la/le richiesta/e e non riesce ad argomentare

1

Tratta l’/gli argomento/i in modo approfondito e personale

6

QUALITÀ COMPLESSIVA

DEL COLLOQUIO CON RIFERIMENTO A:

approfondimenti personali; personalizzazione dei contenuti

(max 3 punti)

Non si esprime per tutto/ la maggior parte del colloquio

0

Evidenzia difficoltà di approfondimento e di

discussione

1

Partecipa al colloquio e discute su linee di essenzialità argomentativa e rielaborativa

2

Conduce il colloquio in modo sicuro, pertinente e originale

3

DISCUSSIONE DELLE PROVE

SCRITTE (max 2 punti)

Fornisce chiarimenti confusi/non

fornisce spiegazioni

0

Se guidato, riconosce gli errori, correggendoli sufficientemente

1

Sa fornire i dovuti chiarimenti e

riesce ad ampliare alcuni

contenuti

2

AROGMENTO SCELTO DAL CANDIDATO (max 4 punti)

Non conosce l’argomento/non riesce ad esporre correttamente

1

Conoscenza limitata e frammentaria/espone solo alcuni

aspetti dell’argomento

2

Conosce sufficientemente l’argomento ed espone in modo

appropriato

3

Dimostra una buona conoscenza

dell’argomento/espone con alcuni

collegamenti personali

4

DATA:___/___/___ LA COMMISSIONE: _______________________ _______________________

_______________________ _______________________

_______________________ _______________________ IL PRESIDENTE: _______________________

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COLLOQUIO:____________/30 _______________________ _______________________

ESAMI DI STATO COLLOQUIO CANDIDATO CLASSE