licei “g. renier” belluno esame di stato classe 5^ a … · belluno esame di stato classe 5^ a...

42
5AES 2015/16 LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1

Upload: haduong

Post on 15-Feb-2019

252 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

LICEI “G. RENIER”

BELLUNO

ESAME DI STATOCLASSE 5^ A

LICEO DELLE SCIENZE UMANEOPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

a.s. 2015/2016

1

Page 2: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa 5 AES è costituita da tredici alunni. Ha una storia un po' particolare, in quanto è stata la prima classe del liceo delle scienzeumane, opzione economico sociale, del nostro istituto. Tale indirizzo è stato attivato dallariforma Gelmini del 2010, nel nostro istituto è partito nel 2011. Pertanto, la classe chepresentiamo è stata in qualche modo una classe pilota, in un indirizzo che si presentava moltodiverso rispetto agli altri licei. La legge che lo costituisce pone in particolare l'accento sullanecessità di costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente eunitario dei processi culturali. Dunque il quinquennio si è sviluppato attorno a questa ideacentrale. Inoltre, il profilo in uscita prevede nello specifico la capacità di • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle

scienze economiche, giuridiche e sociologiche;• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di

cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delleregole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazionedei fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici einformatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpiteorici;

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delleinterdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e leistituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.

Possiamo dire che questi obiettivi sono stati fondamentalmente raggiunti, a livellievidentemente diversi nei vari studenti, in ogni caso c'è sempre stato da parte dei ragazzi unatteggiamento di disponibilità e un buon livello di partecipazione, anche se non sempresupportato dall'impegno necessario. Il clima in classe è stato generalmente positivo.La storia della classe è piuttosto travagliata, la quasi totalità del nucleo originario ha portato atermine il percorso, ma nel corso dei cinque anni ci sono stati molti inserimenti di studenti daaltri indirizzi dell'istituto e da altri istituti. Di questo secondo gruppo, piuttosto numeroso, solouno studente è arrivato in quinta. Per i primi quattro anni c'è stata la presenza di uno studentedisabile, che ha partecipato seppur marginalmente alla vita della classe.Quattro studenti hanno frequentato all'estero il quarto anno, due negli Stati Uniti, uno in GranBretagna, uno in Portogallo.In tabella possiamo vedere la composizione dei consigli di classe nel corso del triennio, da cui sievince che buona parte del consiglio di classe ha mantenuto la continuità didattica.CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

MATERIA CLASSE TERZAA.S. 2013/2014

CLASSE QUARTAA.S.2014/2015

CLASSE QUINTAA.S.2015//2016

Italiano Patrizia Rita Scafi Patrizia Rita Scafi Patrizia Rita ScafiStoria Alice De Toni Patrizia Rita Scafi Patrizia Rita ScafiInglese Fiorella Bristot Fiorella Bristot Fiorella BristotFrancese Paola Cianci Loriana Pison Elena GuazzoStoria dell’arte Maria Giovanna Randazzo Cosetta Serafini Cosetta SerafiniDiritto ed economiapolitica Pierina Arrigoni Edvige Corso Edvige Corso

Filosofia Antonella Pernechele Franca Sonia Nubilo Franca Sonia NubiloScienze umane Barbara Redolfi Barbara Redolfi Barbara RedolfiMatematica Antonella Giacomin Antonella Giacomin Antonella GiacominFisica Antonella Giacomin Antonella Giacomin Antonella GiacominEducazione fisica Diego Bocchese Diego Bocchese Diego Bocchese Religione Paola Barattin Paola Barattin Paola Barattin

Sostegno Bella, Bertolaccini, Bozza, Carlin, Finocchiaro,Ghedini,

2

Page 3: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte alcune attività afferenti alle varie discipline. Siricorda in particolare:

• viaggio di istruzione a Berlino• incontro con il prof. Claudio Magris, professore ordinario di economia all'Università di

Tours, dal titolo "Lo status dell'economia all'interno delle scienze sociali"• spettacolo-conferenza "La teoria della relatività compie 100 anni" • attività di orientamento in uscita• attività di orientamento in entrata: i ragazzi hanno dato la disponibilità a presentare il

loro indirizzo in tutte le manifestazioni proposte• visita alla Biennale di Venezia• incontro con rappresentanti dell'ADMO – associazione donatori midollo osseo• incontro con prof. Pra Baldi – presentazione dell'indagine svolta in provincia

sull'adolescenza• incontro con dott. Francesco Perale su "Migrazioni e mondo islamico" • incontro con tre richiedenti asilo politico • incontro con il prof. Padovani: “l’avventura colonialista del regime italiano durante il

fascismo” con proiezione di un filmato d’epoca sull’apertura di un campo diconcentramento

• incontro con il prof. Enrico Bacchetti dell’ISBREC e con il dott. Lavagna dell’Associazionemazziniana: “la Resistenza e la nascita della Repubblica nella provincia di Belluno” (dopo il15 maggio)

• incontro con il dott. Gobitti dell'ufficio statistica della provincia di Belluno: analisi di dati(dopo il 15 maggio)

alcuni studenti sono stati coinvolti in attività di peer tutoring in inglese e matematicaNel corso del quarto anno si è effettuata un’esperienza di stage (una settimana) consospensione dell’attività didattica, presso aziende private del territorio. L’esperienza si èrivelata importante per l’assunzione di responsabilità e l’acquisizione di alcune competenze dibase legate alle diverse specificità; tutti gli allievi hanno dimostrato impegno e disponibilità,conseguendo valutazioni dal buono all’ottimo dai tutor esterni.

NUMERO E TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA Sono state somministrate due simulazioni di terza prova, entrambe di tipologia B della durata

di 3 ore:in data 3 febbraio materie coinvolte: inglese, scienze umane, filosofia, matematicain data 28 aprile materie coinvolte inglese, matematica, francese, scienze umaneI testi delle suddette prove sono allegati al presente Documento.

Una simulazione di prima prova è stata somministrata in data 27 novembreUna simulazione di seconda prova è stata somministrata in data 16 marzo

3

Page 4: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

ITALIANO – Prof. Patrizia Rita Scafi

Presentazione e andamento complessivo della classe nel corso del quinto annoIl gruppo classe mostra un buon grado di scolarizzazione, anche se esprime livelli diversificatiin merito a:- capacità di relazione-comunicazione- metodo di studio e di lavoro- conoscenze – competenze - capacità.Gli allievi hanno assunto fin dall’inizio del triennio un atteggiamento aperto, disponibile ecollaborativo anche rispetto alla variazione di docenza, avvenuta nell’ultimo anno, accogliendocon fiducia suggerimenti e indicazioni. L’interesse e l’attenzione sono stati sempre crescenti ein generale soddisfacenti. Gli obiettivi programmati risultano realizzati, seppur in modo differenziato: la maggior partedegli allievi ha saputo valorizzare le proprie capacità con studio regolare e approfondito, conrisultati che vanno dal sufficiente all’ottimo.Vi è un gruppo che ha manifestato un discreto interesse verso la disciplina, con impegnocostante e buona qualità di metodo di studio e di ricerca ed ha conseguito un profitto del tuttosoddisfacente; altri hanno acquisito in modo apprezzabile gli obiettivi prefissati. Una minoranzadi alunni, di cui fanno parte studenti con antecedenti debiti formativi, recuperati in modo per lopiù accetabile nel corso dei trascorsi anni scolastici, ha evidenziato limiti persistenti nel metododi studio, lavorando con impegno poco assiduo, in qualche caso superficiale e discontinuo,ottenendo, in alcuni casi, risultati non del tutto sufficienti.Tuttavia la classe ha fatto registrare, nel corso del triennio, una positiva evoluzionenell’interesse e nella partecipazione, anche se in alcuni elementi è risultato superficialel’impegno domestico, mentre in altri è emerso un livello di preparazione molto positivo.

In relazione al livello di profitto, la classe presenta delle disomogeneità ed ha acquisito gliobiettivi stabiliti in misura alquanto differenziata, come si evince da quanto appena detto.

Le carenze più rilevanti, presenti in parte degli allievi, sono dovute a difficoltà espositive,evidenti particolarmente nelle prove scritte. Gli interventi di recupero programmati in itinere,hanno permesso agli alunni di realizzare progressi, che risultano però significativi solo seconfrontati con i livelli di partenza.Ritengo, infine, nel complesso soddisfacenti i risultati raggiunti sul piano disciplinare esoprattutto educativo.Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di :CONOSCENZE

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal Romanticismo al Neorealismo: autori,opere, relazione tra produzione letteraria, storia e società.

- Conoscenza diretta di testi rappresentativi della letteratura italiana, considerati secondo ilpercorso storico e secondo le relazioni con testi significativi delle letterature stranierestudiate.

- Conoscenza delle tipologie testuali previste per la prima prova dell'Esame di Stato.COMPETENZE- Analisi del testo e individuazione di struttura e messaggio.- Contestualizzazione del testo.- Ricostruzione delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana mediante

l'analisi degli autori e dei testi più rappresentativi - Esposizione orale in forma organica, corretta e appropriata.- Produzione dei diversi tipi di elaborato previsti dal Regolamento recante le modalità di

svolgimento della prima prova scritta degli Esami di Stato. - Uso di diverse strutture linguistiche in rapporto alle diverse funzioni e tipologie testuali.

CAPACITA'- Organizzazione di un metodo di studio e di lavoro funzionale.- Lettura autonoma di testi letterari e critici.- Individuazione della specificità del testo letterario e del rapporto tra lingua e letteraturaIndividuazione dei nessi interdisciplinari essenziali.METODI- Introduzione storico – culturale degli argomenti per confrontare culture e discipline

differenti.- Lettura diretta del maggior numero possibile di testi.

4

Page 5: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

- Analisi approfondita del testo letterario al fine di coglierne struttura, funzione, contesto,anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali.

- Ricerche individuali e di gruppo in ottica interdisciplinare.- Discussioni atte a consolidare la capacità di esposizione orale in forma chiara e logicamente

argomentata.- Indicazioni metodologiche, esempi operativi, finalizzati alla realizzazione delle nuove

tipologie di scrittura previste per la prova scritta d’italiano ( prove di tipo A e B ). Tipologia delle verifiche.Si è fatto ricorso ad un’ampia gamma di prove di verifica attraverso forme di produzione scrittaed orale; le più utili sono risultate la discussione guidata su argomenti del programma svolto, itest di comprensione e conoscenza con risposte aperte e a scelta multipla, la composizione discritti sintetici atti ad esprimere capacità argomentative, l’analisi e il commento di testi.Sono state svolte tre prove scritte nel primo periodo e tre verranno svolte entro la finedell’anno, che hanno riguardato le diverse tipologie di scrittura previste per la prima prova. Sono state effettuate due simulazioni di prima prova d'esame nel corso dell'anno. Le verificheorali sono state superiori a due a quadrimestre per ciascun alunno. ValutazioneLa valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:- conoscenza dei dati e delle informazioni di base,- competenza espositiva - capacità di cogliere gli elementi essenziali dell’argomento trattato,- capacità critica,- capacità di operare collegamenti pluridisciplinari.Oltre ai dati sopra citati, nella valutazione si è sempre tenuto conto della partecipazione,dell’impegno, del metodo di studio e dei progressi effettuati.Numero di ore effettuate al 15.05.13 : ore 111; da effettuare fino al termine della lezioni: h 12 TOT. 123Criteri specifici per la selezione, strutturazione e organizzazione del programmaE’ stato analizzato il periodo che va dal Romanticismo all’età del Neorealismo. Di ogni periodoletterario sono state sviluppate le caratteristiche di fondo in base alle quali valutare continuità,differenze, novità e all’interno delle quali collocare lo studio specifico degli autori. Dellamaggior parte degli autori è stato delineato un quadro della ideologia, della poetica, e delleopere per poi analizzarne i testi fondamentali, individuandone struttura e messaggio; di altriautori sono state fornite le indicazioni indispensabili per poter inquadrare correttamente i testi;solo in qualche caso, infine, sono state indicate le principali problematiche sollevate dallacritica.Alcuni argomenti collegati alla disciplina sono stati oggetto di autonoma indagine da partedegli studenti, che li hanno affrontati seguendo percorsi di carattere interdisciplinare per i qualisono stati forniti temi e indicazioni bibliograficheTesti adottati: Luperini - Cataldi - Marchiani - Marchese: La scrittura e l'interpretazione,Palumbo editore.Per quanto riguarda l’analisi dei canti della Divina Commedia, ogni allievo possiede un propriotesto.

Programma svolto:Modulo n.1 - La poesia romantica: G. Leopardi, biografia, opere, poetica; Leopardi moderno; il sistemafilosofico leopardiano; lo Zibaldone, struttura dell’opera; lettura di: Immaginazione e filosofia,antico e moderno;La poetica dell’indefinito; le Operette morali, filosofia e scelte stilistichedell’opera; lettura di: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di Torquato Tasso e delsuo genio familiare; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.- le fasi della poesia leopardiana, gli “idilli”, i “canti” lettura ed analisi dei seguenticomponimenti poetici: Ultimo canto di Saffo, L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna; Cantonotturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero solitaio, il ciclo di Aspasia A se stesso; ilmessaggio conclusivo della Ginestra.Modulo n.2 Età dal 1861 al 1903: introduzione e accenni su: situazione economica e politica, parolechiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo. I movimenti letterari e le poetiche:Baudelaire e la nascita del Simbolismo; il movimento del Realismo in Europa; Zola e ilNaturalismo francese; la Scapigliatura milanese. Incontro con l’autore e l’opera : G.Verga, I Malavoglia/ Mastro Don Gesualdo

5

Page 6: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

- La struttura e i temi dei romanziLa rivoluzione stilistica e tematica di Verga. L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. La genesidel romanzo in Vita dei campi: Fantasticheria.La lingua, lo stile, il punto di vista. L’ideologia e la filosofia di Verga:l’ideale dell’ostricaLettura e analisi dei seguenti testi:- dal romanzo Mastro don Gesualdo, lettura e analisi dei brani: “L’incipit del romanzo, “La mortedi Gesualdo”- dal romanzo I Malavoglia:L’inizio del romanzo; “L’interiorità di Mena e padron ‘Ntoni”, “Ilritorno di ‘Ntoni”-“Jeli il pastore”, “La Lupa”, “Rosso Malpelo” dalla raccolta di novelle Vita dei campi, “La Roba”,Libertà” dalla raccolta Novelle RusticaneModulo n.3 (genere) Il genere lirico dopo il ’48- la nascita della poesia moderna in Europa, il ritardo e l’anomalia italiana- la poesia in Francia : I fiori del male di C. Baudelaire; “Corrispondenze”;”Spleen”Verlaine, Rimbaud, Mallarmé; “Arte poetica” di P. Verlaine; “Vocali” di A.RimbaudIncontro con l’autore e l’opera: Giosue Carducci, vita, formazione culturale, ideologia,poetica- lo sviluppo della poesia carducciana: Rime nuove: “Traversando la maremma toscana”,“Pianto antico”; “San Martino”.Modulo n. 4. ( genere) Le poetiche del decadentismo e del simbolismo. La lirica nell’età del Decadentismo edel Simbolismo- Inquadramento storico – letterario. Le poetiche del Decadentismo e il Decadentismo europeocome fenomeno culturale e artistico.- Caratteri e limiti del Decadentismo italiano. Modulo n. 5 ( per autore) G . Pascoli (vita, opere, poetica)La vita tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: ilsimbolismo naturale e il mito della famiglia. Pascoli e la poesia del Novecento. Analisi di Myricae: struttura e organizzazione interna. I temi: la natura e la morte, l’orfano e ilpoeta. La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica lingua , stile.Lettura e analisi svolte dei seguenti testi:La grande proletaria si è mossa- Da Myricae: “Arano”, “ Lavandare”, “X Agosto”, “Temporale”, “L’Assiuolo”, “ Novembre”. Da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”:Modulo n . 6 ( per autore)Il vate e l’esteta: la vita inimitabile di un mito di massa:Gabriele d’Annunzio (vita, opere,poetica); dalla creazione del mito di massa al panismo estetizzante del superuomo. - Il piacere ovvero l’estetizzazione della vita. e l’influenza sulla poesia del Novecento- L’ideologia e la poetica:. lo stile, la lingua, la metrica. Dal Piacere: “L’educazione di unesteta” - Alcyone: composizione, struttura e organizzazione del testo; i temi. Analisi di testi : La sera fiesolana, La Pioggia nel pineto, I Pastori-Modulo n . 7 (genere)Età dal 1903 al 1925: Imperialismo, seconda rivoluzione industriale, Grande Guerra edopoguerra; la cultura europea della crisi; Benedetto Croce: l’estetica.Le Avanguardie storiche La tendenza all'avanguardia in Italia tra anni Dieci e anni Venti.L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti. La poesia crepuscolare, caratteri generali,autori: Gozzano,”La signorina Felicita…”; Corazzini, “Desolazione di un povero poetasentimentale”; Moretti, “A Cesena”.Le avanguardie in Europa: caratteri generali su: Surrealismo, Espressionismo, Dadaismo- Il romanzo in Europa e in Italia; l’elaborazione di nuovi temi; le relazioni con il contesto storicoculturale; il disagio della civiltà; il conflitto padre – figlio, la Grande Guerra, la figuradell’impiegato, l’inettitudine e l’angoscia. Il ruolo di Pirandello e di Svevo.- Italo Svevo: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia, vita e opere dell’autore;caratteri dei romanzi sveviani, la vicenda di:”Una vita”: “Senilità” : un “quadrilatero perfetto dipersonaggi”, letture : “La senilità dell’inetto”, “Quel che resta di Angiolina”.- La coscienza di Zeno: un grande romanzo d’avanguardia La vicenda: il rapporto colpadre, la moglie e l’amante, l’antagonista. Scrittura e psicoanalisi. Il significato della

6

Page 7: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

conclusione. Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia. Letture: “Il Dottor S: e il suo paziente”, la vicendadella morte del padre: “lo schiaffo del padre; “La catastrofe finale”. Modulo n. 8 (per autore):Luigi Pirandello- La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, le opere. la cultura letteraria, filosofica e

psicologica. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, i “personaggi” e “le mascherenude”, la “forma”e la “vita”.Letture: Comicità e umorismo; l’esempio della vecchiaimbellettata;

- Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche. Il teatro nel teatro. - Lettura e analisi svolti dei seguenti testi:- Dalle novelle: “Ciaula scopre la luna”, “La carriola” “Il treno ha fischiato”.- Dal romanzo Il fu Mattia Pascal: Una tragedia buffa, Pascal – Meis, forestiere della

vita, Oreste – Amleto: la fragile maschera dell’identità, La filosofia del lanternino- Dal romanzo Uno Nessuno e Centomila: lettura del brano “Il naso di Moscarda”.- Il Teatro: la fase verista, il “teatro del grottesco”, il “teatro nel teatro”, la fase

simbolista. - Letture dei seguenti passi:

Da:”Enrico IV”: Enrico IV, la finta e la vera follia;- Dal dramma: “Così è se vi pare”La doppia verità della signora Ponza ( attoIII 8° 9°)- La storia e la struttura di “Sei personaggi in cerca d’autore”: il teatro nel teatro:- I sei personaggi irrompono sul palcoscenicoLA LIRICA TESTIMONE DEL DISAGIO STORICO ED ESISTENZIALEModulo n. 9( genere) La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze- Inquadramento storico – letterario La guerra come presa di coscienza della condizione umana: l’esperienza diG.Ungaretti La vita, la formazione e la poetica; da l’Allegrìa a Sentimento del Tempo- L’Allegria di G. Ungaretti : composizione, titolo, struttura, temi, stile;- Lettura e analisi delle liriche: I Fiumi, In memoria, San Martino al Carso, Natale,Veglia,Mattina.U . Saba, la vita, la formazione, la poetica; - Analisi del Canzoniere- Composizione dell’opera, titolo strutturaLettura e analisi delle liriche :A mia moglie, La capra; Trieste, Mio padre è stato per meassassino, Amai; Ulisse.Modulo n.10 ( incontro con l’opera )E. Montale: vita. opere, varie fasi della sua produzionepoetica; la poetica del correlativo oggettivo.- Il primo Montale: La Liguria e gli Ossi di seppia; la negatività di Ossi di seppia. Le

Occasioni, La Bufera ed altro, Satura. Un confronto tra Montale e Leopardi. Lo spazio e iltempo nella poesia montaliana

- Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Meriggiare- Da Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere forbice quel volto- Da La bufera ed altro- La primavera hitleriana.la lirica pura; significato storico, caratteristiche dell’ Ermetismo.

S. Quasimodo, vita, formazione poetica; lettura e analisi delle liriche:fase ermetica: Edè subito sera, Vento a Tindari. La seconda fase: la poesia civile: Alle fronde dei salici, Giornodopo giorno, Milano agosto 1943.Modulo n . 11: (genere) La Narrativa nel II dopoguerra, inquadramento storico: momenti della narrativa neorealista,caratteri generali, cenni su i principali autori. Fra realismo ed esistenzialismo: il romanzo borghese di Alberto Moravia; Gli indifferenti; ilromanzo dedicato alla Resistenza: La ciociara. Il caso dello scrittore ingegnere, Carlo Emilio Gadda; “Quer Pasticciaccio…”: Uncommissario originale. “La cognizione del dolore”: I manichini ossibuchivori.Modulo n.12 :lettura integrale dei seguenti canti del Paradiso di Dante AlighieriIl modello dell’universo, le regole del Paradiso ( canti I e III)La concezione politica nell’universo dantesco (canto VI)La Chiesa e gli ordini religiosi (canti XI e sintesi del XII)Il tema dell’esilio (canto XVII, sintesi di XV e XVI)

7

Page 8: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Canti da analizzare dopo il 15 maggio:La preghiera alla Madonna (canto XXXIII vv.1 – 48;/ 83 – 96; / 115 – 145.)Ogni studente ha letto integralmente una (o più a scelta) opera di narrativa, riguardanti ilpanorama letterario tra la seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.Ciascuno ha prodotto due o più relazioni scritte che sono state presentate alla classe.Note metodologiche.- Introduzione storico – culturale degli argomenti per confrontare culture e discipline

differenti.- Lettura diretta del maggior numero possibile di testi.- Analisi approfondita del testo letterario al fine di coglierne struttura, funzione, contesto,

anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali.- Ricerche individuali e di gruppo in ottica interdisciplinare.- Discussioni atte a consolidare la capacità di esposizione orale in forma chiara e logicamente

argomentata.- Indicazioni metodologiche, esempi operativi finalizzati alla realizzazione delle nuove

tipologie di scrittura previste per la prova scritta d’italiano ( prove di tipo A e B ).

8

Page 9: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

STORIA – Prof. Patrizia Rita Scafi

(Testo adottato: A. Prosperi P- Viola G. Zagrebelsky M: Battini “Storia e identità” Il Novecentoe Oggi vol. 3 (Einaudi Scuola)CONOSCENZEConoscere le linee di sviluppo della storia italiana ed europea dalla fine dell’Ottocento allaconclusione della seconda guerra mondiale - conoscere alcuni problemi storiografici -conoscere alcuni strumenti del lavoro storico ( carte tematiche, documenti).COMPETENZEUtilizzare concetti e terminologie adeguati agli specifici contesti storico – culturali; analizzare escomporre una situazione storica e individuare i temi centrali, le relazioni interne, i possibilisviluppi; contestualizzare; ricostruire relazioni.CAPACITA’Organizzare in modo adeguato e funzionale lo studio e le ricerche bibliografiche - Esporreselezionando contenuti e concetti e operando i necessari collegamenti - Essere consapevolidello sviluppo sincronico e diacronico della storia del Novecento - Riconoscere la dimensionestorica del presente - Sviluppare attraverso il confronto delle diverse visioni storiche, lacoscienza dei problemi interculturali. Per quanto riguarda interesse, partecipazione e disponibilità si rimanda all’introduzione alprogramma d’italiano. Il raggiungimento degli obiettivi in storia può considerarsi ingenerale soddisfacente, pur nella diversità dei livelli all’interno della classe. La maggior partedegli allievi ha risposto in modo positivo, maturando progressivamente capacità analitiche ecritiche. In alcuni persistono incertezze soprattutto nell’uso di un linguaggio adeguato e nellaindividuazione della complessità dei fatti storici.Metodi di insegnamento e mezziConfronto con i problemi della contemporaneità - Sviluppo di modalità di dialogo attivo-Presentazione di quadri cronologici e di informazioni essenziali sugli avvenimenti -Approfondimento dello studio del manuale con letture critiche - Analisi di interpretazionidiverse dello stesso problema -Discussioni guidate relative ai concetti chiave della disciplina -Indicazioni per ricerche bibliografiche in relazione agli argomenti oggetto di particolareapprofondimento.Criteri specifici per la selezione, strutturazione e organizzazione del programmaNella programmazione sono stati individuati alcuni ampi temi centrali di riferimento intorno aiquali è stata organizzata la trattazione degli argomenti. I dati informativi sono stati forniti inmisura essenziale e selezionati al fine di mettere in evidenza la complessità dello sviluppo storiconelle sue diverse dimensioni. In occasione della Giornata della memoria, la classe ha partecipatoall’incontro con il prof. Padovani su l’avventura colonialista del regime italiano durante il fascismoe un filmato d’epoca sull’apertura di un campo di concentramento; col prof. Enrico Bacchettidell’ISBREC e con il dott. Lavagna dell’Associazione mazziniana è previsto un incontro su laResistenza e la nascita della Repubblica nella provincia di Belluno.

Programma svolto:1) L’inizio del nuovo secoloa) L’Italia giolittiana:Il decollo industriale e la questione meridionale – L’azione riformatrice di Giolitti – I rapporticon i partiti di massa –La crisi del sistema giolittiano – Il nuovo nazionalismo – La guerra di Libiae la fine del compromesso giolittiano.2) La grande guerra – La rivoluzione russaa) La prima guerra mondialeLe ragioni del conflitto – Cultura e politica del nazionalismo – L’inizio delle operazioni militari –L’Italia dalla neutralità all’intervento - Fasi militari fondamentali – La guerra in trincea – Lasvolta del 1917: le rivolte popolari e la risposta autoritaria al disfattismo L’intervento degliStati Uniti e la controffensiva dell’Intesa, il crollo degli imperi centrali – I trattati di pace e lanuova carta d’Europa –Wilson e la creazione della Società delle Nazioni.- Il riassetto dei confiniitaliani . b) La rivoluzione russaLa Russia prima della rivoluzione – Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre –Dittatura e guerra civile – Comunismo di guerra e NEP – Da Lenin a Stalin - La società sovieticae la dittatura di Stalin.

9

Page 10: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

3) La crisi delle democrazie, i regimi totalitari e autoritaria)La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia. La crisi del dopoguerra e l’agonia dello stato liberale – Il biennio rosso – L’avvento del fascismo– La costruzione del regime – La politica economica –La propaganda e la cultura – Consenso eopposizione - La politica estera del fascismo: le diverse fasi, la guerra d’Etiopia e l’alleanza conHitler.b)La Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo.La formazione della Repubblica di Weimar – Le conseguenze della crisi del 1929 - L’ascesa delpartito nazista – La costruzione dello Stato totalitario.c) Il mondo tra le due guerreUna nuova crisi generale: le cause e gli effetti in Europa – Il programma di RoosveltLa seconda guerra mondialeVerso la seconda guerra mondiale – Il dominio nazifascista sull’Europa – La mondializzazionedel conflitto – La controffensiva degli alleati nel 1943 – La guerra civile e lo sterminio degli ebreiLa sconfitta della Germania e del Giappone. Fine della guerra. La Resistenza in Italia e inEuropa.Il secondo dopoguerraIl disadtro morale della Germania:il processo di Norimberga; il bipolarismo USA – URSS, l’Europadella “cortina di ferro” e della guerra fredda; la guerra civile in Grecia e lo scisma jugoslavo;l’Europa e la ricostruzione economica; la guerra fredda in Asia: la vittoria comunista in Cina e laguerra di Corea; l’era Krusciov, la destalinizzazione; la nascita dello Stato di Israele; il“maccartismo: la Cia contro il comunismo; la rivoluzione cubana; gli USA e la guerra delVietnam.L’ Italia repubblicanaLa Liberazione e i governi del CLN; il Nord e il Sud: l’Italia divisa del dopoguerra; Il referundumistituzionale ; La Costituzione, gli anni del centrismo; il miracolo economico e l’emigrazione; ilcentro sinistra e le riforme; la rivolta studentesca e operaia; i terrorismi e la mafia siciliana; imutamenti della società civile; la degenerazione del sistema dei partiti.Argomenti svolti secondo la modalità CLIL ore: 8Second world war: events: the War Begins; British and French Declaretion of War on Germany, the British Prime Minister Neville Chamberlain's speach.The "Phoney War" Hitler Strikes West: the fall of France; The Battle of Britain.The causes of the Second world war, activities: language skills: listening/speaching (debating/discussion); Lexis: language for debatingThe Invasion of The Soviet Union; the Global War; Italy in WW2; the War Ends.Tipologia delle verifiche e criteri di valutazioneSi è fatto ricorso a diversi tipi di verifica: discussioni guidate, questionari a risposta aperta,trattazioni sintetiche, analisi di documenti e di testi critici, relazioni su approfondimentiindividuali, saggi brevi e temi di tipo C all’interno delle prove scritte di italiano.Nelle verifiche sommative (terza prova) si è puntato soprattutto al controllo dell’acquisizione diconcetti generali.La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:conoscenza dei dati e delle informazioni di base - competenza nel cogliere gli elementiessenziali dell’argomento trattato - capacità critica, coerenza e chiarezza espositiva - capacitàdi problematizzare e contestualizzare - capacità di operare collegamenti pluridisciplinari-capacità di individuare la molteplicità e la complessità dei fatti storici relativi alle epochestudiate.Oltre ai dati sopra citati, nella valutazione si è sempre tenuto conto della partecipazione,dell’impegno, del metodo di studio e dei progressi effettuati.Numero di ore effettuate al 15.05.13: Ore 54 Ore rimaste da effettuare fino altermine delle lezioni 5 Totale 59

10

Page 11: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

DIRITTO ED ECONOMIA - prof. Edvige Corso

LA CLASSELa classe ha da sempre manifestato interesse per le discipline giuridiche ed economiche epartecipato in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo.La maggior parte degli studenti possiede le conoscenze teoriche dei temi fondamentali e saoperare validi collegamenti con la realtà manifestando discrete capacità di esporre i contenuticon chiarezza e rigore.Come in ogni classe, all’interno del gruppo sono presenti varie fasce di livello: alcuni alunnihanno raggiunto ottime conoscenze e competenze, la maggior parte livelli buoni e solo pochihanno conoscenze e competenze sufficienti.L’uso del linguaggio specifico è complessivamente corretto e preciso.CONTENUTILo Stato e l’ordinamento internazionale

Stato e Nazione: definizione. Elementi costitutivi dello Stato: popolo, modi di acquisto della cittadinanza e

cittadinanza europea; territorio; sovranità. Forme di Stato: Stato unitario, Stato federale , Stato regionale, Stato assoluto, Stato

liberale, Stato totalitario, Stato democratico. Forme di Governo: Monarchia assoluta, Costituzionale e parlamentare; Repubblica

parlamentare, presidenziale e semipresidenziale. L’esercizio della democrazia: indiretta attraverso il diritto di voto; diretta attraverso la

petizione, l’iniziativa popolare di legge ed il referendum abrogativo esospensivo/confermativo.

Le caratteristiche dello Statuto Albertino: ottriato, breve, flessibile, apparente divisionedei poteri.

Cenni sulla legislazione del fascismo e sulla nascita della Repubblica democratica. La Costituzione: composizione e caratteristiche (popolare o votata, lunga, rigida,

democratica, compromissoria); Costituzione formale e materiale. La revisione della Costituzione: leggi costituzionali, referendum costituzionale, limiti alla

revisione costituzionale. L’ordinamento internazionale: le fonti del diritto internazionale (consuetudini, trattati,

dichiarazioni, convenzioni); l’ONU (scopi ed organi). La tutela dei diritti umani: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Corte

penale internazionale, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. L’Italia e l’ordinamento internazionale: artt. 10 e 11 della Costituzione; art.52 sul dovere

di difesa della Patria.La persona fra diritti e doveri

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: il diritto alla vita (art. 1 Carta UE :la dignità; i diritti della personalità: art.6 c.c. il diritto al nome, il diritto all’onore, art.2Carta UE diritto alla vita e riferimenti ai temi dell’eutanasia e del testamento biologico,aborto e obiezione di coscienza); la pena di morte (art.2 Carta Ue divieto della pena dimorte e art. 27 Cost.); l’integrità della persona ( lesioni personali c.p.; art. 3 Carta UEintegrità psichica e consenso libero e informato in medicina e biologia, donazione degliorgani, divieto di pratiche eugenetiche); la tortura (art. 4 Carta UE); la schiavitù (art. 5Carta UE).

La libertà: la libertà personale (art. 6 Carta UE e art. 13 Cost. con riferimenti allacustodia cautelare e all’art.27 Cost.); l’inviolabilità del domicilio (art.7 Carta UE e art. 14Cost.); la libertà di comunicazione (art.7 Carta UE e art. 15 Cost.); la libertà dicircolazione (art.45 Carta UE e art. 16 Cost. con riferimenti alla Convenzione diSchengen); il diritto alla privacy (art.8 Carta UE e normativa italiana); la libertà diespressione (artt.10 e 11 Carta UE e art. 21 Cost.); la libertà di religione (art.10 Carta UEe artt. 7, 8 e 19 Cost.); la libertà di riunione e di associazione (art.12 Carta UE e artt. 17,18, 39 e 49 Cost.); il diritto di proprietà (art.17 Carta UE e artt. 41, 42 e 43 Cost.).

Uguaglianza e solidarietà: uguaglianza formale, sostanziale, rispetto delle diversità edelle minoranze (artt. 20 e 21 Carta Ue e artt. 3 e 6 Cost.); la parità fra uomo e donna(artt.23 e 33 Carta UE e artt. 37 e 51 Cost.); la famiglia (artt.9, 24 Carta UE e artt. 29,30 Cost.); il diritto alla salute (artt. 34 e 35 Carta UE e art. 32 Cost.); il diritto

11

Page 12: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

all’istruzione (artt. 33 e 34 Cost.); il diritto-dovere al lavoro (artt. 4, 36 Cost. e i doveridel lavoratore e art. 31 Carta Ue).

Le nostre Istituzioni Il Parlamento: composizione, elezione (incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità),

carica, immunità (insindacabilità, immunità dagli arresti), divieto di mandato imperativo,indennità, organizzazione (Commissioni e gruppi parlamentari), deliberazioni (numerolegale e maggioranze).

I sistemi elettorali (cenni) : proporzionale, maggioritario e loro correttivi. Cenniall’attuale sistema elettorale.

Le funzioni del Parlamento: revisione costituzionale; controllo sul Governo e indirizzopolitico ( interrogazioni, interpellanze, risoluzioni e mozioni); legislativa ( iter legislativodelle leggi ordinarie ).

Il Governo: composizione (Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri con e senzaportafoglio e Consiglio dei ministri), formazione, carica, responsabilità penale, crisi diGoverno ( parlamentari ed extraparlamentari).

Le funzioni del Governo: indirizzo politico, normativa ( decreti legge e decreti legislativi,regolamenti), amministrativa.

Il Presidente della Repubblica: elezione, carica e supplenza. Le funzioni del Presidente della Repubblica con riferimento ai tre poteri dello Stato. La responsabilità penale speciale del Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale: composizione, elezione, carica e immunità. Le funzioni della Corte Costituzionale: giudizio di legittimità costituzionale, giudizio sui

conflitti di attribuzione, giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, giudizio sulPresidente della Repubblica.

La Magistratura: indipendenza, inamovibilità, diritto di azione e diritto alla difesa; gradidi giudizio; principio del giudice naturale; giurisdizione civile, penale e amministrativa, ilgiusto processo.

Il Consiglio Superiore della Magistratura: composizione e attribuzioni.La Pubblica Amministrazione

Principi costituzionali in materia amministrativa: principio di legalità, principio diimparzialità, principio di efficienza, principio di riserva di legge, principio didecentramento, principio di trasparenza.

Cenni all’organizzazione della Pubblica Amministrazione: centrale e periferica. Organi attivi, consultivi e di controllo : Consiglio di Stato, Corte dei Conti. I beni pubblici: demaniali e patrimoniali disponibili e indisponibili. Le autonomie locali: decentramento ed autonomia (politica, normativa, amministrativa,

statutaria); principio di sussidiarietà verticale e orizzontale (art.118 Cost.). Enti autonomi territoriali: Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane e loro organi e

competenze. Art.114 Cost.: Roma Capitale. Gli atti della Pubblica Amministrazione: requisiti degli atti amministrativi e loro tipologie;

atti vincolanti e discrezionali; la semplificazione amministrativa; invalidità degli attiamministrativi.

L’intervento dello Stato nell’economia Dallo Stato liberale allo Stato sociale (Welfare State): finanza neutrale ( legge di Say e

teorie di Adam Smith); finanza congiunturale (Keynes e la politica anticongiunturale e ilNew Deal).

Il Welfare State e la spesa pubblica: previdenza ed assistenza sociale, redistribuzionedella ricchezza personale, territoriale e fiscale. Crisi dello Stato sociale.

Il debito pubblico ed i suoi effetti. Patto di stabilità e di crescita e Fiscal compact. Politiche di bilancio: bilancio in pareggio e deficit spending (vantaggi e svantaggi e

dibattito tra monetaristi e neokeynesiani). Le imprese pubbliche: aziende autonome, enti pubblici economici, imprese a

partecipazione statale.

12

Page 13: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Il sistema tributario italiano: la teoria della capacità contributiva, tasse e imposte(regressive, proporzionali, progressive, dirette e indirette); la pressione tributaria e laprogressività; il fiscal drag; l’elusione e l’evasione fiscale.

La globalizzazione: la mondializzazione dell’economia; la concentrazione della ricchezza;la liberalizzazione dei mercati; il mercato finanziario globale; la competitività fra Paesipoveri.

La teoria dei costi comparati di Ricardo. Il protezionismo ed il libero scambio. La Bilancia dei pagamenti: partite correnti ( bilancia commerciale e partite invisibili);

movimenti di capitale (investimenti finanziari e diretti). Il mercato delle valute: apprezzamento e deprezzamento. Il sistema monetario internazionale: il gold standard, il regime dei cambi fissi e la

Conferenza di Bretton Woods, il regime dei cambi flessibili, svalutazione e rivalutazione. La dinamica del sistema economico: espansione del sistema economico e Reddito

Nazionale, tasso di accumulazione e tasso di sviluppo, lo sviluppo qualitativo. Le fluttuazioni cicliche: fasi e cause (esogene ed endogene). Paesi ricchi e Paesi poveri, Paesi sviluppati e Paesi sottosviluppati e Paesi in via di

sviluppo. Cause del sottosviluppo e circolo vizioso della povertà. Ambiente e sviluppo sostenibile.

L’Unione europea Cenni al processo di integrazione europea: dall’Europa dei Sei all’Europa dei Ventotto;

punti cardine del Trattato di Maastricht e del Trattato di Lisbona. La personalità giuridica dell’Unione : sovranità di ogni Stato, principio di attribuzione,

principio di sussidiarietà, principio di proporzionalità. Le istituzioni dell’Unione Europea: Parlamento, Consiglio europeo ed il suo Presidente,

Consiglio dell’Unione, Commissione e il suo Presidente, Alto Rappresentante dell’Unioneper gli affari esteri, Corte di giustizia dell’Unione, Corte dei conti europea.

Gli atti dell’Unione Europea: regolamenti, direttive, la legge di delegazione europea e lalegge europea, decisioni, raccomandazioni, pareri.

Il Sistema monetario europeo: dalla Lira all’Euro. La Banca Centrale europea ed il Sistema europeo delle banche centrali. Il Patto di stabilità e crescita.

METODOLOGIA E STRUMENTIAl fine di favorire non soltanto il pieno raggiungimento della conoscenza delle informazioni, maanche un processo di apprendimento significativo dei contenuti, fornendo agli studenti glistrumenti per una proficua utilizzazione dei concetti acquisiti in ogni diverso contestoambientale e sociale, si sono utilizzate modalità e tecniche diversificate:- Lezione frontale- Lezione interattiva- Schematizzazione- audiovisiviOltre al libro di testo adottato (Paolo Ronchetti, Diritto ed economia politica, seconda edizione,Ed. Zanichelli), nel corso dell’anno sono stati utilizzati anche schemi personali, fonti normative.

VALUTAZIONEAi fini della verifica del livello di apprendimento della classe sono state effettuate verifichesommative, dirette a misurare la conoscenza dei contenuti, le competenze acquisite, lacapacità di analisi e sintesi della tematica studiate. Sono state svolte due prove scritte sumodello della seconda prova prevista dalla normativa in materia di esame di stato (tipologiaA/B) e prove orali.Sotto il profilo della valutazione degli studenti si è considerato il livello di apprendimento deicontenuti affrontati, l’impegno e i progressi rilevati rispetto ai livelli di partenza.Il programma è stato svolto nel corso di tre ore settimanali ed è stato terminato afine aprile.

13

Page 14: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

LINGUA INGLESE – prof. Fiorella Bristot

GLI OBIETTIVI Obiettivi cognitivi disciplinari Conoscenze: Lingua e CulturaConoscenza delle funzioni, delle strutture fondamentali e del lessico secondo il livello B1+/B2

del quadro di riferimento europeoConoscenza di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua Inglese con

particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse del liceo Economico-Sociale.Competenze: Lingua e Cultura1. Comprensione globale e dettagliata di testi orali e scritti su argomenti attinenti ad aree diinteresse del liceo economico sociale.2. Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni esituazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.3. Interazione nelle situazioni e sui temi in programma usando gli esponenti linguisticiadeguati alle intenzioni comunicative ed al contesto4. Riflessione sulle strutture grammaticali, sintattiche e sulle espressioni tipiche della linguache si sta apprendendo in un’ottica comparativa con la propria L1 e con le altre lingue oggettodi studio5. Comprensione e contestualizzazione di testi letterari con priorità per quei generi o perquelle tematiche che risultano motivanti per lo studenteCapacità: Lingua e CulturaEsprimere la propria opinione e valutazione su fatti e situazioni motivandone le ragioni Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire

argomenti di studioPorre in relazione strutture linguistiche nuove con quelle già acquisite che hanno un

comportamento simileUtilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche

con proprietà di linguaggio e terminologia specificaOperare collegamenti tra le diverse discipline/aree di studio in autonomiaEsprimere la propria opinione e valutazione su fatti e situazioni attraverso confronti critici

METODOLOGIA Nel corso di quest'ultimo anno ho cercato di ridurre al massimo il tempo dedicato alla lezionefrontale, intesa come trasferimento di contenuti dall'insegnante agli studenti. Per ogni nuovoargomento affrontato ho invece preferito assegnare agli studenti lavoro di lettura e studio conmateriali diversi da me selezionati, disponibili perlopiù on-line, oppure affidare loro attività diricerca e approfondimento da condurre sia a casa, sia a scuola (abilità di comprensione scrittae rielaborazione). Nel corso delle lezioni successive gli argomenti studiati sono stati affrontati inclasse tramite rielaborazioni a coppie o in piccoli gruppi, discussioni a classe intera,presentazioni individuali o in coppia, con integrazioni ed interventi di coordinamento da partedell'insegnante. Abbiamo fatto frequente ricorso, anche in classe, alla metodologia "peertutoring". Obiettivo primario è stato quello di sfruttare il più possibile il tempo classe perl'esercitazione e lo sviluppo delle abilità di produzione orale, nonché di utilizzare e valorizzare,nelle lezioni di Inglese, conoscenze e competenze acquisite dagli studenti nell'ambito dellealtre discipline di indirizzo. L’approccio è stato infatti principalmente pluridisciplinare; inparticolare sono stati effettuati raccordi tematici con le discipline di Sociologia e di Economia. IL MONTE ORE Nell' anno scolastico in corso il numero delle ore curricolari è stato di tre la settimana, per untotale di alla data del 10 maggio GLI STRUMENTI Libri di testo:1. Ballabio, Brunetti, Lynch, Roots, Culture, literature, society through texts and contexts,Europass.2. H.Stephenson, Life Intermediate, National Geographic Learning, Cengage Learning.3. E. Jordan, P. Fiocchi. Grammar Files, Blue Edition, Trinity Whitebridge.4. H. James, The Turn of the Screw, Young Adult Learners, Stage 4/ B2, Eli.Data l'impossibilità di reperire in commercio un libro testo che corrisponda alla specificità delLiceo Economico-Sociale e il carattere di stringente attualità delle tematiche affrontate, si èfatto ampio uso di fotocopie e di materiale disponibile in rete come articoli di giornale o siti diapprofondimento.

14

Page 15: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

LA CLASSE Conosco i ragazzi della 5^AES fin dalla prima, e ho sempre lavorato con loro in un clima distesoe collaborativo. Fin dal primo anno si sono manifestate caratteristiche che hannoaccompagnato la classe nel corso dei cinque anni. Si sono subito evidenziati livelli di partenzapiuttosto disomogenei che, invece di colmarsi nel tempo, si sono semmai accentuati, inparticolar modo in quinta, dopo il rientro di tre studenti che hanno trascorso il quarto anno inpaesi di lingua inglese. Seppure la classe si sia in genere dimostrata interessata alle tematicheed attività proposte, la partecipazione al dialogo è stata piuttosto diversificata, anche inragione dei diversi livelli di competenza linguistica: molto attiva e proficua da parte di alcuni,piuttosto passiva da parte di altri. Anche l'impegno nello studio non è stato uguale per tutti:costante e approfondito per alcuni, piuttosto superficiale o discontinuo per altri. Il profitto diconseguenza è disomogeneo: data la presenza di un gruppo di ragazzi molto motivati eimpegnati che raggiungono risultati ottimi e con l’eccezione di quattro o cinque di casi diparziale raggiungimento degli obiettivi più complessi di competenze e abilità, il livello medioraggiunto è discreto.

I CONTENUTI Argomento Contenuti dettagliati TEMPI

Strutture grammaticali e funzioni linguistiche

Revision present perfect simple and continuous. If-clauses 1st and 2nd type.If- clauses 3rd typeLife: Unit 7, Before New York, reading, Grammar: used to, would. Used to vs to be used to.Conjunctions: although, despite. Life: The last uncontacted tribe, reading. Grammar Files: Say/tell, reported statements, reported questions, reported verbs.

10ore

Applying for a jobVocabulary, Job interviews, pair-work writing and practice. http://esol.britishcouncil.org/content/teachers/lessons-and-activities/lesson-plans/job-interview

3 ore

Globalization

Roots: English as a global language: The Anglosphere, English in the world, A language revolution, pp12-17; video:David Crystal: Will English always be the global language?https://www.youtube.com/watch?v=5Kvs8SxN8mc.Cultural globalization. Anthropology: http://www.britannica.com/science/cultural-globalization The persistence of global culture; Is the US also affected by globalization? Macdonaldization. Roots: The globalized world: how does globalization work? The pros and cons of globalization, Facebook. pp226-229Avaaz, a global civic community: individual and group presentations

12 ore

Gun control in the US

America's gun problem explained: http://www.vox.com/2015/10/3/9444417/gun-violence-united-states-americaThree reasons gun laws are difficult to change:http://abcnews.go.com/ABC_Univision/Politics/reasons-gun-laws-difficult-change/story?id=17997443 orstudent's individual research material

4 ore

US, UK and Italian institutions compared

US electoral system explained: http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/2236285.stm#powerGuide to the US government: http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/americas/04/us_election/govt_system/html/agencies.stmThe checks and balances system: http://americanhistory.about.com/od/usconstitution/a/checks_balances.htm

4 ore

15

Page 16: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

State and Local Government in the US, pp242-243 del testo in adozione Diritto ed Economia Politica, ZanichelliParliament and government; Parliament and Crown; The two-House system, differences between the House of Lords and the House of Commons: www.parlament.ukDifferences and similarities between the US, UK and Italian institutions have been researched into by the students

The Turn of the Screw

Integral reading of an abridged version of the novel at B2 level. Vocabulary and reading comprehension activities and personal appreciation speaking activities. Plot, characters, context and main themes: http://www.sparknotes.com/lit/screw/

9 ore

EU Referendum-BrexitThe pros and cons of Britain leaving Europe: http://www.theweek.co.uk/eu-referendum + student's individual research material

4 ore

Multiculturalism

Multiculturalism vs integration http://debatewise.org/debates/2634-multiculturalism-vs-integration/Roots: pp334-340 The Multicultural challenge. Multiculturalism vs integration /salad bowl vs melting pot. David Cameron on Multiculturalism.

A Multicultural world: A Passage to India by E.M.Forster, "Can different cultures meet?" text analysis. A Passage to India: Historical backgroud, setting, plot, main characters and the main theme of cultural clash: http://www.sparknotes.com/lit/passage/Film: A passage to India

Benjamin Zephaniah, The British, reading, listening, comprehension of the poem. http://www.poemhunter.com/poem/the-british/ https://www.youtube.com/watch?v=Aq13dvtZjP4 Benjamin Zephaniah on UK multiculturalism + immigration: https://www.youtube.com/watch?v=rTn_P8cq7w0 http://www.telegraph.co.uk/culture/books/children_sbookreviews/11121666/Benjamin-Zephaniah-bath-britain-multicultural-UKIP-racism-terrorism-YA-novel-terror-kid-poet-birmingham.html

10 ore

Il programma è stato completato il 4 maggio

LA VALUTAZIONE La valutazione si è basata su: Verifiche orali: interrogazioni (in numero di due per ogni periodo), conversazioni, presentazioni,test d’ascolto. Verifiche scritte: prove strutturate, prove non strutturate, prevalentemente domande aperte,simulazioni di terza prova (in numero di due per il primo periodo e di quattro per il secondo,oltre i recuperi). Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto di vari elementi: conoscenza delleinformazioni di base, coerenza e chiarezza espositive, correttezza nell’uso della lingua(strutture, lessico), capacità critica e di operare collegamenti, anche interdisciplinari.Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state di vario genere: verifiche individuali su partispecifiche del programma, partecipazione attiva e interventi degli allievi durante le lezioni,lavori individuali, test di ascolto. Anche qui la valutazione ha tenuto conto di vari elementi come la correttezza e fluidità diespressione, la capacità di rielaborazione personale e di operare collegamenti.

16

Page 17: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

LINGUA FRANCESE – prof. Elena Guazzo

LA CLASSE Il gruppo di francese di 5^A les composto da tredici alunni ( 8 alunni e 5 alunne) mi è statoaffidato a partire da quest’anno scolastico e fin dall’inizio si è instaurato un rapporto positivo enel complesso costruttivo. Sono alunni vivaci e intelligenti con i quali si è lavorato in un clima dicollaborazione e serenità nonostante abbiano alle spalle un percorso didattico non lineare perquanto riguarda la lingua francese. Tuttavia grazie all'impegno e alla partecipazione che laclasse ha sempre mostrato, anche durante le due ore di conversazione settimanale conun’assistente di madrelingua, sono riusciti ad ottenere un profitto sufficiente colmando in partele numerose lacune pregresse soprattutto a livello grammaticale. Hanno dimostrato inoltre disaper affrontare lo studio della lingua straniera in modo sufficientemente autonomoraggiungendo un discreto livello di preparazione, di conoscere i contenuti proposti, di averebuone capacità di comprensione dei testi e se guidati, di saper condurre una conversazione inmodo adeguato con pronuncia sufficientemente corretta.

CONTENUTIPrimo Periodo T. Cignatta, N.Gerrier Points de vue, CIDEB ed.pp. 14-15 La France en Europepp. 26-27 La France officiellepp. 42-43 Au boulot!L.Parodi-M.Vallacco C’est dans l’air 2 Minerva scuola ed.Revisione delle principali regole di grammatica affrontate negli anni precedenti.FotocopieDéclaration des droits de l’homme et du citoyen du 26 août 1789La Constitution de 1958La Constitution française du 4 octobre 1958La justiceLe système électoralLe fonctionnement des institutionsLa France et l’EuropeSecondo Periodo T. Cignatta, N.Gerrier Points de vue, CIDEB ed.pp. 28-28 L’économie françaisepp. 126-127 Made in Francepp. 72-73 Paul Gauguin, un artiste, plusieurs saisons.L.Parodi-M.Vallacco C’est dans l’air 2 Minerva scuola ed.Revisione delle principali regole di grammatica affrontate negli anni precedenti.FotocopieLes mots-clés de l’économieL’économie en mouvementLa mondialisationUn secteur de pointe la modeL’économie verteVoyage dans l’histoire de l’art (le Néoclassicisme, le Romantisme, le Réalisme, l’impressionnisme, le Symbolisme, Art Nouveau, Fauvisme, Cubisme, Futurisme, Dada,Surréalisme etc.) Cenni. La grotte de LascauxLe sud vu par les peintres METODOLOGIA E STRUMENTISi sono svolte lezioni frontali partecipative e interrogative con il compito di sviluppare le 4abilità: compréhension orale, expression orale, lecture et rédaction in modo integrato. E’ stataripassata la parte grammaticale al fine di migliorare la produzione scritta. Dal mese di ottobrefino a fine aprile si sono svolte due ore settimanali con un’assistente di madrelingua. I libri ditesto utilizzati: per la parte grammaticale L.Parodi-M.Vallacco C’est dans l’air 2 Minerva scuolaed.; mentre per la civiltà T. Cignatta, N.Gerrier Points de vue, CIDEB ed., integrato confotocopie.

17

Page 18: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

TEMPI E SPAZI Tre ore settimanali, due dedicate alla conversazione con un’assistente di madrelingua svolteprevalentemente in classe. Il programma è stato terminato a fine aprile.VALUTAZIONELa verifica del programma svolto è consistita di procedure continue: correzione degli eserciziassegnati per casa, domande dal posto, brevi composizioni e domande aperte. I parametri divalutazione sono dipesi dal tipo di prova assegnata. Nello scritto si è tenuto conto, oltre chedella correttezza grammaticale, della conoscenza dell'argomento e della scorrevolezzadell'elaborato. Per le attività di produzione orale si è tenuto conto della pronuncia, della fluiditàespressiva e del lessico. Nella valutazione si è inoltre tenuto conto del percorso didatticodell'alunno, del suo impegno e della partecipazione attiva alle lezioni.OBIETTIVI RAGGIUNTIL'obiettivo principale, nell'affrontare i vari contenuti, è stato quello di sviluppare in modointegrato le quattro abilità di base: compréhension orale, expression orale, lecture et rédaction.Gli studenti sono in grado di parlare degli argomenti di economia, diritto, arte e civiltà affrontatinel corso dell'anno scolastico. Produrre e rielaborare brevi testi relativi agli argomenti trattati.Comprendere messaggi orali di carattere generale, leggere e capire il contenuto di testi scrittidi diritto, economia e arte cogliendone il senso e lo scopo.

18

Page 19: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

FILOSOFIA – prof. Franca Sonia Nubilo

Ho insegnato nella classe dalla quarta , l’ambiente si è rivelato subito positivo dal lato umano ,tutti gli alunni prestavano attenzione e seguivano con interesse ma il rendimento e le capacitàsi sono rivelate fin dalle prime verifiche molto diverse, in certi casi non adeguate per sostenereil lavoro di un corso liceale, infatti ,alla fine dell’anno, diversi alunni non avevano ancoramaturato conoscenze e competenze adeguate per affrontare la classe quinta. Nel presenteanno grazie anche al ritorno di quattro studenti dall’anno di studio all’estero il clima si èulteriormente rinfrancato e la dialettica educativa ha ricevuto una spinta in più, si sonomantenute e consolidate abilità e competenze negli alunni che già avevano ottenuto per lavolontà e le capacità risultati positivi e sono continuati per quasi tutti l’impegno el’attenzione alle problematiche proposte. I risultati sono molto buoni per diversi alunni, discretie sufficienti per altri, mi sento comunque di sottolineare che anche nei casi in cui si sonomanifestate incertezze o non continuità nella applicazione, nel presente anno l’interesse, ladisponibilità nella relazione e la curiosità non sono mai venute meno e l’ambiente è statoproprio per questo ottimale per la crescita e il dialogo.

Obiettivi didattici generalia)Conoscenze degli autori e delle correnti fondamentali dell’800 e del ‘900e di alcunetematiche filosoficheb)Competenze: uso di un linguaggio scientifico appropriato,acquisizione di abilitàargomentative, capacità di analisi e di sintesic)Capacità di usare gli strumenti acquisiti e le conoscenze interiorizzate per affrontare in modoanche autonomo la disciplina, evidenziando abilità di operare confronti, collegamenti, intuireaperture problematiche

Obiettivi didattici raggiuntiGli obiettivi sono stati raggiunti in modo differenziato come dimostrano i risultati. Permane unacerta fragilità nei soggetti più legati ad uno studio poco rielaborato. Mediamente i risultatipossono definirsi discreti, molto buoni per alcuni Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato.

Strumenti a) Libri di testob) Documenti

Metodia) Lezione frontaleb) Analisi guidata di testi

Nello svolgimento dei programmi ho scelto autori e percorsi che ritenevo fondamentali perdare una adeguata conoscenza delle principali problematiche filosofiche del pensierocontemporaneo, con l'intento di fornire gli strumenti che permettessero di affrontareapprofondimenti e letture personali. Il riferimento ai testi è stato compatibilmente con il tempoa disposizione il più ampio possibile visto sia come fonte di verifica che come fonte dipartenza per il pensiero di un autore. VerificheLe verifiche sono state sia scritte che orali con la possibilità di mettere in evidenza diversi tipidi capacità. Sono state assegnate prove che prevedevano risposte a domande aperte,trattazioni sintetiche di argomenti, possibilità di individuare gli aspetti fondamentali di unaproblematica da esporre entro limiti stabiliti. I giudizi sulle prove hanno tenuto conte , oltre chedella conoscenza degli argomenti trattati, del modo in cui gli studenti si orientavano all'internodi quanto avevano elaborato, della capacità di usare un linguaggio specifico, della maggiore ominore autonomia nella sintesi, della abilità di operare collegamenti e di intuire possibilisviluppi di un pensiero partendo da una situazione problematica.E' stata considerata in termini di valutazione molto grave l'assenza completa di informazione oil rifiuto continuato della verifica(2), grave il fraintendimento totale di quanto fatto (3-4),insufficiente una conoscenza incompleta o frammentaria (5), sufficiente(6), discreta(7),buona(8) , ottima(9-10),una conoscenza via via sempre più adeguata, esposta con un

19

Page 20: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

linguaggio preciso, capace di rivelare chiarezza concettuale, capacità argomentativa e, nellamigliore delle ipotesi, intuizione nell'operare collegamenti all'interno delle varie discipline.

Le ore di lezione al 15 maggio sono state nel primo trimestre 26 nel secondo 31

PROGRAMMA SVOLTO

Settembre -ottobre1)DALLA CRITICA DELLA RELIGIONE ALLA CRITICA DELLA SOCIETÀFEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione e adHegel, l’uomo è ciò che mangiaMARX: caratteristiche generali del marxismo,la critica al misticismo logico di Hegel, la criticaallo stato moderno, la critica all’economia borghese nei Manoscritti economico- filosofici del’44,il distacco da Feuerbach, L’ideologia tedesca: la concezione materialistica della storia: strutturae sovrastruttura , la dialettica, la critica agli ideologi della sinistra hegeliana, il Manifesto delpartito comunista Lettura : Le tesi su Feuerbach, Struttura e sovrastruttura, L’alienazione

Novembre2)LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANOKIERKEGAARD: l’esistenza come possibilità e fede, la critica all’hegelismo, gli stadidell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede, l’attimo e la storia SCHOPENHAUER : il “velo di Maya”, la volontà e le sue caratteristiche,il pessimismo, lacritica alle varie forme di ottimismo, le vie della liberazione dal dolore Lettura:Il mondo come rappresentazione , il mondo come volontà,La vita umana tra dolore enoia,L’ascesi

Dicembre-gennaioNIETZSCHE: il periodo giovanile :tragedia e filosofia, il periodo illuministico:il metodogenealogico, la filosofia del mattino, la morte di dio e delle illusioni metafisiche, Gaia scienza :ilgrande annuncio, il periodo di Zarathustra, il superuomo e il tempo , l’analisi della morale e delcristianesimo, la volontà di potenza, il problema del nichilismo Lettura:Apollineo e Dionisiaco,Scienza e verità, Il superuomo e la fedeltà alla terra, La moraledei signori e quella degli schiavi,volontà di potenza e filosofia

Febbraio3) LA PSICOANALISIFREUD: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi,la scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni, la teoria della sessualità e ilcomplesso edipico, arte e civiltà Lettura. Un caso di lapsus

Marzo - aprile4) LO SPIRITUALISMO : caratteri generali BERGSON : tempo e durata, spirito e corpo,lo slancio vitale, istinto, intelligenza eintuizione,società, morale e religione. Lettura:società chiusa e società aperta5)LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: caratteri generaliHORKHEIMER:la dialettica dell’illuminismo, il limiti del marxismo e “ la nostalgia del totalmentealtro”ADORNO:il problema della dialettica,la critica dell’industria culturale,la teoria dell’arteMARCUSE: eros e civiltà,la critica del sistema e il “grande rifiuto”

Aprile- maggio6)LE RIFLESSIONI SULL’ESISTENZAL’esistenzialismo caratteri generali :L’esistenzialismo come atmosfera e come filosofiaHEIDEGGER : Essere ed esistenza, l’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente,esistenza autentica e inautentica, il tempo e la storia, l’incompiutezza di Essere e tempo. Lasvolta : incompiutezza di essere e tempo e la svolta, la metafisica, l’obliodell’Essere e il nichilismo, Essere, uomo e evento,antiumanismo e antiesistenzialismo, latecnica

20

Page 21: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

SARTRE : Esistenza e libertà, l’intenzionalità della coscienza, la nausea e la teoriadell’assurdo, la dottrina dell’impegno , la critica della ragione dialetticalettura: esistenza ed essenza7)LA RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICAPOPPER: I contatti con il Circolo di Vienna e l’influsso di Einstein, il problema dellademarcazione e il principio di falsificabilità, la precarietà della scienza, l’asimmetria traverificabilità e falsificabilità, la teoria della corroborazione e la riabilitazione della metafisica; ilmetodo:il procedimento per congetture e confutazioni, il rifiuto della induzione e la teoria dellamente come “faro”, scienza e verità, il fallibilismo, il realismo dell’ultimo Popper; le dottrinepolitiche: storicismo e violenza La democrazia e il riformismo gradualista Lettura:la falsificabilità come criterio di demarcazione dell’ambito scientifico

21

Page 22: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

SCIENZE UMANE – prof. Barbara Redolfi

Profilo della classe 5 A liceo economico socialeSeguo questa classe fin dal primo anno (a. s. 11/12) Tutto il gruppo classe ha sempre partecipato al dialogo educativo con interesse e vivacità.Alcuni studenti hanno lavorato sempre con impegno e costanza, altri in modo discontinuo. Ilgruppo ha comunque raggiunto nei contenuti disciplinari una preparazione più che sufficiente;in qualche caso risultano molto buoni anche l’uso del lessico specifico, la rielaborazionepersonale e la capacità di collegamento con altre discipline.Obiettivi disciplinari: vedi POFObiettivi raggiunti: come già detto tutti gli alunni hanno raggiunto la sufficienza nellaconoscenza dei contenuti, mentre si differenziano in modo significativo per quanto riguardal’uso del lessico specifico e la rielaborazione personale; solo alcuni sono in grado di elaborareconfronti e di avere un approccio critico alla disciplina.STRUMENTI E METODITesti in adozione: Clemente, Danieli Sociologia Paravia Di Zio, Agustoni, Maretti: Metodologia della ricerca Einaudi scuola

L’attività didattica in classe e/o in aula computer ha privilegiato modalità di lezione tali dafavorire la partecipazione attiva degli alunni:

Lezione frontale dialogata; Approfondimenti individuali; Lavoro in piccolo gruppo; Lettura di testi originali in versione integrale (Magris:”Al margine”) o antologizzati (brani

presenti sul libro di testo); Discussione guidata; Visione di film Incontri con testimoni privilegiatiOltre ai testi adottati sono stati utilizzati video, slide, appunti del docente.

VALUTAZIONELe verifiche sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi disciplinariprevisti, in particolare:

- la conoscenza degli argomenti affrontati;- l’uso corretto della terminologia specifica;- l’analisi e la comprensione dei testi, delle tabelle, dei grafici, dei dati analizzati;- la capacità di sintesi, di operare collegamenti e di fare riflessioni sulle tematiche proposte- l’impegno e i progressi compiuti

Tipologia delle verifiche:- Prove scritte: nel corso del primo periodo si sono effettuate due verifiche con domande

aperte a risposta sintetica e una traccia da sviluppare con testo argomentativo; nelsecondo periodo due simulazioni di terza prova (tre domande a risposta sintetica)

- Prove orali: si sono effettuate quattro verifiche orali nel corso dell’anno scolastico.

SOCIOLOGIALa globalizzazione: mesi di settembre e ottobre

- I presupposti storici della globalizzazione- La globalizzazione economica- La globalizzazione politica- La globalizzazione culturale- Aspetti positivi e negativi della globalizzazione- Posizioni critiche: i no-global, Latouche. Bauman

Il mondo del lavoro: mesi di novembre e dicembre- il mercato del lavoro- l’atipicità del mercato d el lavoro- gli indicatori del mercato del lavoro- la disoccupazione come problema sociale- la flessibilità lavorativa- le attuali trasformazioni nel mondo del lavoro

22

Page 23: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Il sistema Welfare: mesi di gennaio e febbraio- origine ed evoluzione dello stato sociale- nascita e affermazione del welfare- crisi del welfare- Il terzo settore- le politiche sociali attuali

Religione e secolarizzazione: mesi di marzo e aprile- la religione come fatto sociale- prospettive sociologiche (Comte e Marx, Durkheim, Weber)- la religione nella società contemporanea:

13. laicità e secolarizzazione14. il fondamentalismo15. il pluralismo religioso

La società multiculturale: mese di maggio- flussi migratori nel 900:- la decolonizzazione- il crollo del comunismo- la globalizzazione- il valore dell’uguaglianza, il valore della diversità- tre modelli europei di accoglienza agli immigrati- dalla prospettiva multiculturale a quella interculturaleApprofondimenti:- incontro con tre persone richiedenti asilo- lezione frontale con esperto (dott. F. Perale) su “Migrazioni e mondo islamico”

METODOLOGIA DELLA RICERCAIncontro con esperto (dott. Pra Baldi) che ha illustrato il procedimento effettuato nellosvolgimento di una ricerca svolta nel territorio dell’USL di Belluno sui comportamenti arischio correlati all’immagine di sé degli adolescenti bellunesi:- scelta del campione- strumenti usati- analisi dei datiAnalisi di grafici, tabelle, dati statistici per alcuni argomenti trattati in sociologia.

23

Page 24: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

MATEMATICA E FISICA - prof. Antonella GiacominMETODOLOGIALe linee guida del mio lavoro si possono così schematizzare:

- apprendimento come scoperta- approccio ai temi tramite analisi di situazioni problematiche - centralità della riflessione e della discussione collettiva- cura nella comunicazione del proprio pensiero- attenzione alle verifica dei risultati ottenuti

Ho scelto di privilegiare l’aspetto intuitivo della disciplina, trascurando talvolta la partestrettamente teorica, pur con la dovuta attenzione alla correttezza formale. Pertanto, ho sceltodi evitare trattazioni teoriche a se stanti di temi quali la teoria dei limiti o lo studio dellederivate, cercando però di far sì che il significato geometrico e algebrico di questi concettirisultasse chiaro. Nello sviluppo del tema “funzioni” ho cercato di evidenziare il parallelismo frala lettura algebrica e quella geometrica delle questioni proposte, con passaggi continui da unaspetto all’altro.Ho cercato di curare una lettura concreta di temi così astratti, per favorire una comprensionedei significati delle questioni affrontate.Non mi sono molto soffermata su tecnicismi ripetitivi fini a se stessi, privilegiando situazionimeno complesse sul piano operativo ma più significative per la comprensione dei procedimentie dei concetti.IL MONTE ORENel corso dell’anno scolastico corrente, alla data del 15 maggio, il numero delle unità di lezioneeffettivamente svolte ammonta a 89 in matematica, 58 in fisica.GLI STRUMENTITesti utilizzati:Bergamini, Trifone, BarozziMatematica.azzurro volume 5ed. ZanichelliSi è utilizzato il computer per il disegno di funzioni, in particolare il programma Geogebra.Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro: Elettromagnetismo, relatività e quantiEditore Zanichelli Si sono sempre utilizzati la calcolatrice scientifica, schemi, formulari.GLI OBIETTIVIObiettivi cognitivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze, capacità:sviluppo di capacità intuitive e logichecapacità di utilizzare procedimenti euristicicapacità di ragionare induttivamente e deduttivamentesviluppo delle attitudini analitiche e sintetichecapacità di ragionamento coerente ed argomentatointeresse per il rilievo storico di alcuni importanti eventi nello sviluppo del pensiero matematicoacquisizione di conoscenze a livelli più elevati di formalizzazione e di astrazionecapacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverseattitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisitePer ogni unità didattica si chiedono, in relazione a quanto sviluppato:conoscenza teorica capacità di risolvere esercizi operativi capacità di risolvere situazioni problematiche che utilizzino le conoscenze acquisiteLA CLASSELa classe ha partecipato in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo, la maggior partedegli studenti possiede la conoscenza teorica dei temi fondamentali delle unità e la capacità dirisolvere esercizi operativi, possiede in genere discrete capacità di esporre i contenuti conchiarezza e rigore e di risolvere situazioni problematiche che utilizzino le conoscenze acquisite. Come in ogni classe, all’interno del gruppo sono presenti varie fasce di livello: da studenti chesanno risolvere prevalentemente tipologie standard di esercizi, in cui vengano richieste abilitàdi tipo tecnico-operativo, e di fronte alla situazione problematica faticano ad attivare strategieeuristiche efficaci, fino ad altri che padroneggiano con disinvoltura i contenuti affrontati esanno utilizzare il linguaggio in modo corretto e preciso.

24

Page 25: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

LA VALUTAZIONELa valutazione si è basata su:

- verifiche scritte, per valutare il “saper fare”, prevalentemente con esercizi e problemi ditipo tradizionale

- risposte scritte a domande aperte, per valutare il “sapere”- interrogazioni orali- valutazione degli interventi in classe- simulazioni di terza prova

I CONTENUTIMATEMATICATEMA 1: FUNZIONI – da settembre ad aprileSAPERE SAPER FARE TEMPIDefinizione di funzione, che cos’èuna funzione reale di variabilereale

3 ore

Campo di esistenza (o insieme didefinizione) di una funzione

Individuare campo di esistenza di una funzionepolinomiale, frazionaria, irrazionale (con radiciquadrate), logaritmica

3 ore

Altre caratteristiche: positività,intercetta sull’asse y

Ricerca di positività di funzioni polinomiali, fratte,logaritmiche, irrazionali (con radici quadrate),individuare l’intersezione con l’asse y

2 ore

Trasformare funzioni: il valoreassoluto, la traslazione di vettore(0;k): come agisconosull'equazione e sul grafico.Comporre tali trasformazioni.

Saper applicare tali trasformazioni, anche l'unadopo l'altra, all'equazione ed al grafico di unafunzione elementare. Saper disegnare funzioniindividuando ed applicando successivamente letrasformazioni.

4 ore

Funzioni pari e dispari Saper riconoscere funzioni pari e dispari 3 oreIl teorema del resto di RuffiniIl corollario del teorema del resto

Saper utilizzare il corollario del teorema del restoper scomporre polinomi

3 ore

Gli zeri di una funzione Saper individuare gli zeri di funzioni:o Polinomiali, anche scomponendo il

polinomio tramite raccoglimento a fattorcomune, raccoglimento parziale,applicazione della regola di Ruffini

o Frazionarieo Logaritmicheo Irrazionali

1 ora

Concetto intuitivo di limite 1 oraLa derivata di una funzione:cos’è, il rapporto incrementale, ilsignificato geometrico

2 ore

La derivata di una funzionecostanteLa derivata di y=mxLa regola per calcolare laderivata di una somma e laderivata di y=mxn

Saper calcolare la derivata di una funzionepolinomiale

1 ore

Analisi della derivata di unafunzione per calcolare crescenzae decrescenza di una funzione, ecoordinate dei punti di massimo,minimo, flesso orizzontale.

Saper studiare crescenza e decrescenza di unafunzione polinomiale o fratta, e coordinate deipunti di massimo, minimo, flesso orizzontale

2 ore

La tangente per approssimareuna curva

Saper scrivere l’equazione della tangente ad unafunzione polinomiale o fratta in un suo punto

2 ore

La derivata seconda ed il suosignificato geometrico, laconcavità di una curva

Saper studiare la concavità di una funzionepolinomiale, e trovare le coordinate dei punti diflesso

1 ora

Disegnare funzioni polinomiali Saper disegnare funzioni polinomiali 2 ore

25

Page 26: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Funzioni frazionarie: asintotiorizzontali, verticali ed obliqui

Saper scrivere le equazioni di asintoti orizzontali,verticali ed obliqui di funzioni fratte

5 ore

La regola per calcolare laderivata di un quoziente

Saper calcolare la derivata di una funzione fratta 1 ora

Disegnare funzioni fratte Saper disegnare funzioni fratte 2 ore

TEMA 2: ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO E DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – aprile emaggioSAPERE SAPER FARE TEMPI

Permutazioni, disposizioni,combinazioni

Saper utilizzare le procedure studiate per contareil numero dei casi

3 ore

La concezione classica dellaprobabilità

Saper calcolare la probabilità di un evento insemplici casi

2 ore

Eventi incompatibili, eventicomplementari, evento unione

Saper calcolare la probabilità di eventicomplementari ed eventi unione

2 ore

FISICAUNITÀ TEMPI

Le cariche elettriche, campo elettrico e potenziale elettrico• la carica elettrica• la legge di Coulomb• il vettore campo elettrico• le linee del campo elettrico• l'energia elettrica• la differenza di potenziale• il condensatore piano

Settembreottobre

La corrente elettrica• intensità della corrente elettrica• circuiti elettrici• le leggi di Ohm• resistori

Novembredicembre

Il campo magnetico• la forza magnetica, le linee del campo magnetico• campo elettrico e campo magnetico• magneti e correnti• forze fra correnti • l'intensità del campo magnetico• la forza su una corrente e su una carica in moto• il solenoide• il motore elettrico, l'elettromagnete

Gennaiofebbraiomarzo

L'induzione elettromagnetica• la corrente indotta• la legge di Faraday-Neumann• la legge di Lenz ed il verso della corrente indotta• l'alternatore• le centrali elettriche• Maxwell e le sue equazioni

marzoaprilemaggio

26

Page 27: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

STORIA DELL’ARTE - prof. Cosetta Serafini

Obiettivi disciplinari raggiuntiConoscenze. Gli allievi sono in grado di confrontarsi con le questioni essenziali delle principalicorrenti artistiche ed i più significativi rappresentanti dell’arte italiana ed europea dal 1750 al1930 circa.Abilità. Discrete abilità si rilevano in ambito comparativo, dove gli studenti colgono lespecifiche peculiarità di un manufatto ed operano confronti fra opere di periodo, corrente eartista diversi. Gli alunni hanno sviluppato inoltre discrete capacità di individuare le principalicaratteristiche del linguaggio artistico e le tecniche espressive degli artisti e delle opereanalizzate.Competenze. Gli alunni hanno raggiunto discrete competenze nella lettura, analisi econtestualizzazione storica e culturale delle opere d’arte. Complessivamente dimostranodiscrete capacità di esporre con un linguaggio specifico; spiccano quegli alunni che possiedonopersonali abilità espressive e analitiche.

MetodologiaIl corso è teorico e, vista la necessità di operare scelte sui contenuti, ogni singola lezione si èsviluppata attorno ad argomenti specifici preferibilmente esaustivi in relazione alle conoscenzee alle abilità individuate dal dipartimento. Nel corso dell'anno scolastico è stata effettuata una visita guidata alla 56a EsposizioneInternazionale d'Arte della Biennale di Venezia e durante il viaggio d'istruzione a Berlino sonostati visitati siti, edifici e musei di interesse storico e artistico.

Tipologia delle verifiche e modalità di valutazioneLe verifiche effettuate sono state svolte sotto forma di interrogazione orale e di prova scritta,partendo da immagini che dovevano essere riconosciute, lette e contestualizzate o dafenomeni e correnti che dovevano essere spiegati.

Materiali didatticiIl corso è teorico ed è stato sistematicamente tenuto con il supporto informatico per lavisualizzazione commentata delle immagini; è stato strutturato su lezioni frontali e dialogatecon uso di mezzi audiovisivi e fotografici. I materiali utilizzati sono stati: testo in adozione,lezioni predisposte dall'insegnante e messe a disposizione degli alunni, uso di materiali on line,in particolare siti specifici di Storia dell'arte e musei virtuali, visite guidate a musei e collezioni.

Testo in adozione: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri. Vol.3 (versione verde), Zanichelli.

ContenutiIl 1700La bellezza ideale e Il Neoclassicismo. Tempi: dal 23 al 30 settembre 2015Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria.Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Napoleone valica il Gran SaBernardo (fuori testo).

Il 1800La graduale affermazione delle idee del Romanticismo. Tempi: dal 30 settembre al 14 ottobre 2015.L'autonomia della ricerca artistica e il consolidamento della figura-mito dell'artista maledetto. La figura emblematica di Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida,Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio, Saturno che divora un figlio.Il Bello pittoresco. John Constable: Studio di nuvole a Cirro, La cattedrale di Salisbury vista daigiardini del vescovo.Il Bello sublime. Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto.Il Romanticismo storico. Théodore Géricault: La zattera della Medusa, Alienati con monomanie.

27

Page 28: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Eugène Delacroix: La barca di Dante, Il massacro di Scio (fuori testo), La Libertà che guida ilpopolo.Dal linguaggio realista all'espressione della soggettività. Tempi: dal 19 ottobre al 25 novembre 2015.I nuovi mezzi della tecnica: la fotografia e i colori in tubetto.La Scuola di Barbizon.Cenni ai Macchiaioli.Il Realismo sociale di Gustav Courbet: Gli spaccapietre, Funerale ad Ornans (fuori testo),L'atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna, L'origine del Mondo (fuori testo).L'Impressionismo. Eduard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-BergèreClaude Monet: La Grenouillère, Impressione, sole nascente, I cicli della cattedrale di Rouen edelle ninfee.Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri.Edgar Degas: Lezione di Ballo, Ballerine in blu, L’assenzio.

Il panorama artistico tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del NovecentoLe ricerche post-impressioniste. Tempi: dal 25 novembre 2015 al 20 gennaio 2016.Paul Cézanne: La casa dell'impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Lebagnanti.Georges Seurat: Un bagno ad Asnières, Una domenica mattina all'isola della Grande Jatte, IlCirco.Paul Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, Come, sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Doveandiamo?.Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, gli autoritratti, Veduta di Arles con iris in primo piano,Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.Secessione e Simbolismi Tempi: dal 25 gennaio al 3 febbraio 2016.I presupposti dell'Art Nouveau. L'Art Nouveau.Gustav Klimt: Giuditta I e Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch Bauer, Danae.Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, trittico Grido – Angoscia –Disperazione, Pubertà.Il 1900Le Avanguardie artistiche del '900. Tempi: dal 15 febbraio al 15 maggio 2016.Espressionismi. I Fauves e Henri Matisse: Lusso, calma e voluttà, Donna con cappello, La gioiadi vivere, La stanza rossa, La danza. Die Brücke e Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne sullastrada.Il Cubismo e Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Amboise Vollard, Naturamorta con sedia impagliata, Guernica.Futurismo e Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d'animo I e II, Forme uniche nellacontinuità dello spazio.Astrattismi. Der Blaue Reiter e Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro;Impressioni,Improvvisazioni e Composizioni; Composizione VI, Alcuni cerchi.Piet Mondrian e De Stijl: il tema dell'albero; Composizione 10; geometria e colori.Il Dadaismo e Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q., Il Grande Vetro.Surrealismo e un artista a scelta dell'alunno (Ernst, Mirò, Magritte, Dalì)Metafisica e Giorgio de Chirico: L'enigma dell'ora, Le muse inquietanti.Architettura razionalista: Gropius, Le Corbusier, Wright.

L'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale Venezia. Tempi: dal 26 ottobre al 2 novembre.La storia dell'istituzione, i padiglioni, la 56a Esposizione Internazionale d'Arte.

28

Page 29: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

EDUCAZIONE FISICA – prof. Diego Bocchese

Obiettivi raggiunti Sono quelli indicati nella programmazione ed in particolare: -conoscenze delle attività motorie e discipline sportive svolte.-conoscenze dei contenuti attinenti il programma svolto.-conoscenze dei metodi per migliorare le qualità motorie.-competenze:-utilizzare un linguaggio specifico e coerente.-individuare la funzione dell’esercizio\attività motoria.-individuare messaggi motori.-capacità : utilizzare le capacità motorie sia condizionali che coordinative in più contesti.

La classeSi specifica che lo scrivente è stato docente della classe anche nei precedenti 3 anni e si puòdire che vi è stata una crescita progressiva degli allievi/e sotto più profili. La partecipazione aldialogo educativo da parte di questa classe è stata positiva considerato anche la guida deidocenti supplenti in scienze motorie i quali hanno sostituito lo scrivente per parte dell' annoscolastico. Le allieve/i erano validamente impegnate/i e riuscivano ad ottenere risultati edapprendimenti efficaci .Nel complesso le allieve/i si sono dimostrate/i ben partecipi ecollaborative/i con le normali differenziazioni individuali.

Metodi , mezzi , spazi. Lavoro frontale ,a coppie organizzate e casuali, a gruppi casuali e scelti, ad imitazione edaggiustamento individuale,direttivo ed indotto, per l’ autoconoscenza. Spiegazioni , ricerca dicollegamenti ,individualizzazione dell’insegnamento, movimento vissuto .Saranno svolte lezionitradizionali trasmissive con premessa teorica ed applicazione e collegamenti ;lezioniesperienziali con momento di riflessione e commento ; approccio in parte strutturalista. ; materiale fornito dall’insegnante; utilizzo di strumenti multimediali e filmati ; piccoli e grandiattrezzi .Spazi palestre della scuola ed altre strutture sportive disponibili ,aule ed altri spazi scuola ,altrispazi sportivi disponibili e luoghi aut door.

Verifica e valutazioneGli elementi che principalmente hanno determinano l’ espressione valutativa , considerata ladifferenziazione tipica delle caratteristiche motorie individuali come da norma nell' ambientescolastico , sono stati non standardizzati , ma seguendo il principio guida che le capacità o leabilità pure venivano considerate alla luce : dell' impegno attivo evidente ; dalla volontà dimigliorare gli apprendimenti sia sotto il profilo applicativo che sia sotto l' aspetto ragionativo ;del contributo e tendenza alla collaborazione efficace con i compagni.

Valutazione: Sono stati considerati: -il grado di partecipazione attiva alle attività proposte-il grado di conoscenza ed i feed -back costruttivi manifestati anche in relazione all’ attivitàpratica-il grado acquisizione di un linguaggio specifico.-la capacità di rapportarsi ed interagire positivamente con gli altri studenti in situazionimotorie.-il grado di rielaborazione dei contenuti e la tendenza ad effettuare collegamenti eragionamenti.

Contenuti :I movimenti umani : consolidamento ed affinamento degli schemi motoriLe capacità motorie condizionali e coordinative: miglioramento e metodiAcrogym Lo sport: pallavolo, basket ,atletica Il linguaggio corporeo e la gestualitàTerminologia specifica ed utilità esercizi ed attività motorie e muscoli impiegati.Postura e back school

29

Page 30: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Rilassamento , respirazione controllo e precisione , stretching e ginnastiche dolciLa singola lezione bioraria prevedeva più argomenti tematici seguendo la regola dellacontiguità, del contrasto o della compensazione e la ricerca di collegamenti cioè gli argomentisi intersecano e si arricchiscono.L’ organizzazione operativa è stata effettuata anche tenendo presente le situazionicontingenti(ad es. lo spazio palestra e l’attrezzatura doveva essere condivisa con altre classi diEd. Motoria con tutte le conseguenze che ne conseguivano) e ricercando l’ interesse degli/dellestudenti.

Tempi: sono state effettuate 28 ore nel primo periodo e 26 ore nel secondo periodo.(al 14-05-2016)

30

Page 31: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

RELIGIONE CATTOLICA – prof. Paola Barattin

SITUAZIONE FINALEGli studenti avvalentisi IRC hanno accolto le proposte didattiche durante tutto l’anno scolasticodimostrando un buon interesse; tre allievi in particolare hanno partecipato al dialogo educativoe alla ricerca offrendo apporti personali significativi. Alcune Unità di lavoro hanno offertooccasione per collegamenti interdisciplinari con le materie di indirizzo. OBIETTIVI RAGGIUNTINell’ultimo anno del Corso di studio sono state valorizzate alcune occasioni diapprofondimento legate agli itinerari del Novecento. Sono stati inoltre presi in considerazioneeventi significativi e di attualità ecclesiale in vista dell’esame di Stato.Conoscenze: il ruolo della Religione nella società; l’identità della religione cattolica inriferimento ad alcuni documenti fondanti; il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.Competenze: maturo senso critico nel contesto della riflessione sulla propria identità, nelconfronto con il messaggio cristiano e nel quadro di un raffronto aperto ai contributi di altrediscipline e tradizioni. Abilità: gli allievi sanno motivare le proprie scelte di vita; si confrontanocon gli aspetti più significativi delle verità della fede cristiana, tenendo conto del rinnovamentoavviato con il Concilio Vaticano II; sanno individuare potenzialità e rischi legati allaglobalizzazione e alla multiculturalità, evidenziando il valore del dialogo a vari livelli.METODI letture scelte e discussione guidata; valorizzazione di testimonianze del presente edel passato che incarnano in modo significativo i valori autenticamente umani e religiosi.MEZZI: video, articoli di giornale, parti di Documenti e discorsi ecclesiali. Testo in adozione vol. unico – libro misto “Religione e Religioni” autore: Sergio Bocchini - EDB,2008.VERIFICA E VALUTAZIONEGli alunni sono stati valutati in base all’attenzione, all’impegno, alla partecipazione, allaacquisizione e alla rielaborazione personale e di gruppo dei contenuti affrontati. Le verificheorali hanno contemplato anche quesiti e commenti relativi alle iniziative interdisciplinari.Il profitto finale è stato molto buono per tutti gli allievi.

PROGRAMMA SVOLTO

Religioni e nuovo Umanesimo - ( 8 ore)Siamo nel post-umano? – Umanità e disumanità – Le vie del Convegno della Chiesa italiana aFirenze.Film “Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006. Conoscersi, osare, decidersi: il giovane ricco del vangelo (Mc10).Il personalismo: le tre dimensioni dell’uomo secondo Mounier, incarnazione, vocazione,comunione. Religioni, dialogo, attualità (5 ore) I fatti tragici di Parigi: analisi di alcuni articoli e confronto (Galli Della Loggia, Quirico,E.Bianchi ). Il termine Jihad nel suo significato originale. L’apertura e il dialogo interreligiosonelle testimonianze al funerale di Valeria. Religioni: tentativo di definizione e criteri di classificazione; simboli e caratteristiche comuni. Il dialogo interreligioso e i rischi da evitare; vocabolario essenziale: laicità autentica,fondamentalismo, integralismo.Migrazioni: fenomeno in crescita, quale responsabilità? (3 ore) Un nuovo olocausto nel Mediterraneo – intervista al regista di Fuocoammare;I viaggi della speranza: incontro con giovani profughi accolti dalla cooperativa Ce.I.S. (Centroitaliano di solidarietà) di Belluno. La Chiesa nel nazi-fascismo (3 ore) Scene dal film La Rosa Bianca - Sophie Scholl (M. Rothemund, 2005); recensioni e criticagiornalistica del 2005 (da consultare). Sophie Sholl e l’appello alla coscienza; cenni ai contenuti dei volantini diffusi dal Gruppo deigiovani studenti di Monaco.Chiese cristiane e nazismo: testimonianze di resistenza. Nuova Economia per Tutti (NExT) (4 ore) Homo economicus e cercatore di senso: il pensiero e il percorso degli economisti “sociali”(Becchetti, Bruni, Zamagni); creare valore sociale per migliorare la felicità pubblica. Testimonianze di due cooperative sociali del Sud Italia: Goel e Made in carcere.

31

Page 32: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

La Chiesa nel Novecento (3 ore) Libertà religiosa e rapporto Chiesa-Stato negli articoli della Costituzione italiana.Il Concilio Vaticano II, un concilio rivoluzionario; il rapporto con il mondo.Linee di fondo del Pensiero sociale della Chiesa (note sulle encicliche).

32

Page 33: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia A: “Analisi Testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza euso della lingua

Correttezza ortograficaa) buona 2b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1Correttezza sintatticaa) buona 2b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1Correttezza lessicalea) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenzadell’argomento edel contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testoa) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali 2c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

1

e) non conosce la terminologia, non riconosce gli elementi dell’analisi 0,5

Capacità logico-critiche ed espressive

Comprensione del testoa) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2c) comprende superficialmente il significato del testo 1Capacità di riflessione e contestualizzazionea) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5d) scarsi spunti critici 1e) non sa risalire ad un contesto 0,5

Valutazione dell’elaborato: TOTALE

33

Page 34: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia B: “Articolo di giornale”/”Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza euso della lingua

Correttezza ortograficaa) buona 2b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1Correttezza sintatticaa) buona 2b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1Correttezza lessicalea) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenzadell’argomento edel contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica/struttura e coerenza dell'argomentazionea) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)/ gestisce con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici / del saggio breve 2c) si attiene correttamente agli usi giornalistici / del saggio breve 1,5d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico/ del saggio breve 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Utilizzo del materiale a disposizione, presentazione e analisi dei datia) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata / confronta i materiali con le proprie opinioni 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico / contenuti semplici ma coerenti 2

c) utilizza parzialmente i materiali/contenuti modesti/ enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

d) non sa utilizzare i materiali che corredano la traccia / contenuti poco adatti 0,5

Capacità di riflessione e sintesia) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5d) scarsi spunti critici 1e) manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione 0,5

Valutazione dell’elaborato: TOTALE

34

Page 35: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia C: “Tema storico”/ D “Ordine generale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza euso della lingua

Correttezza ortograficaa) buona 2b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1Correttezza sintatticaa) buona 2b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1Correttezza lessicalea) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenzadell’argomento edel contesto di

riferimento

Conoscenza degli argomentia) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) / tesi ben sostenuta da buone conoscenze 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) / comprende la consegna con accettabile conoscenza dell'argomento

2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia / non sono state sviluppate

1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del temaa) il tema è organicamente strutturato / articolato e coeso 2,5b) il tema è sufficientemente organizzato / schematico ma coerente

2

c) il tema è solo parzialmente organizzato / svolge il discorso in modo frammentario/incompleto

1

d) non sa organizzare il testo e si contraddice 0,5Capacità di riflessione, analisi e sintesia) presenta i dati fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3b) sa analizzare la situazione storica / il contesto dell'argomento della traccia e fornisce sintesi pertinenti 2,5-2

c) sufficiente: ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro dei testo/ comprende la traccia e la rielabora in modo semplice ma coerente

1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi / rielabora la traccia in modo elementare e/o parziale

1

e) manca di capacità di riflessione - critica 0,5

Valutazione dell’elaborato: TOTALE

35

Page 36: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA, TIP. A/ B -Diritto ed Economia PoliticaDESCRITTORI PUNTI LIVELLI DI PRESTAZIONE 1 2 3 4

A. Pertinenza e attinenza: capacitàdi comprendere la breve trattazione

del testo base e dei documenti

2 pertinente

1 non del tutto pertinente0 non pertinente

B. Conoscenza dell’argomento:esaustività nelle risposte dei quesiti

3 conoscenza approfondita, corretta ed esauriente dei contenuti

2conoscenza essenziale ed adeguata anche se non sempre precisa nei contenuti

1 conoscenza incerta o lacunosa, superficiale e limitata dei contenuti

0 conoscenza insignificante o nulla dei contenuti

C. Struttura argomentativa:rispettare una sequenza logica ecoerente nelle risposte dei quesiti

2discorso coerente e logicamente strutturato, esposizione chiara, corretta e ben organizzata

1 discorso incompleto, non sempre coeso e coerente, esposizione comprensibile

0discorso disorganizzato, incoerente, senza argomentazioni, esposizione confusa e/o disorganica

D. Rielaborazione: formulare giudizicritici, saper esprimere in modo

personale, motivando culturalmentel’argomento/gli

argomenti proposto/i utilizzando gliopportuni riferimenti ai documenti

allegati e pluridisciplinari

4

rielaborazione personale, originale e articolata con puntuali ed accurati riferimenti ai documenti e pluridisciplinari e con valutazioni argomentate

3rielaborazione personale semplice con limitati riferimenti ai documenti, pluridisciplinari e valutazioni

2 rielaborazione personale schematica conlimitati riferimenti

1rielaborazione personale parziale con alcune valutazioni frettolose e non adeguati riferimenti ai documenti

0

difficoltà di rielaborazione personale cheevidenzia frammentarietà, incapacità di contestualizzazione culturale e di giudizio

E. Sintesi: saper evidenziare iconcetti chiave e gli elementi

fondamentali e qualificanti rispettoquelli marginali

2evidenzia i concetti chiave e gli elementifondamentali stabilendo validi collegamenti

1evidenzia i concetti chiave e gli elementifondamentali stabilendo semplici collegamenti

0d. non evidenzia o evidenzia i concetti chiave e gli elementi fondamentali solo in modo incidentale

F. Proprietà espressiva

2

il lessico settoriale è usato con padronanza e competenza linguistica richiamando correttamente le fonti normative o le teorie e i modelli economici

1 sufficiente correttezza lessicale settoriale senza errori linguistici di rilievo

36

Page 37: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

0rivela incertezze formali e lessicali e nonutilizza correttamente il linguaggio settoriale

1 2 3 4Totale in quindicesimi per ogni risposta

VOTO PROVA IN QUINDICESIMI (TOT.1 + TOT.2 + TOT.3 +TOT.4 ) /4 =

37

Page 38: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI

1. Conoscenzadell’argoment

o(= aderenzaalla richiestadella traccia

edindividuazioneaspetti nodalidell’argoment

o)

1 La conoscenza dell’argomento risulta assente.

2 La conoscenze dell’argomento è lacunosa e gravemente scorretta.

3 La conoscenza dell’argomento risulta lacunosa e/o superficiale e/o parzialmente errata; solo alcuni aspetti nodali sono stati individuati.

4 La conoscenza dell’argomento risulta essenziale, pur con qualcheimprecisione; gli aspetti nodali sono stati individuati.

5 La conoscenza dell’argomento risulta ampia e corretta : gli aspetti nodali sono individuati correttamente.

6La conoscenza dell’argomento risulta approfondita, rielaborata in maniera personale, esauriente nell’individuazione degli aspetti nodali.

2.Organizzazi

one deldiscorso ecapacità di

sintesi (coerenza e

linearitàdella

trattazionenei limiti dilunghezzaindicati )

0 Non risponde alla domanda

1 La trattazione è confusa e contraddittoria e/o non si sviluppa nei limiti di lunghezza indicati; la sintesi è assente e/o gravemente scorretta.

2La trattazione è frammentaria e/o dispersiva e/o in difetto di coerenza e/oin difetto nel rispetto dei limiti di lunghezza; la sintesi è limitata e/o superficiale.

3La trattazione, sviluppata complessivamente nei limiti indicati, ègeneralmente lineare e coerente, pur con occasionali incertezze; la sintesi è semplice e nel complesso corretta.

4 La trattazione è articolata e correttamente argomentata nei passaggi essenziali; le capacità di sintesi sono buone..

4.5 La trattazione è omogeneamente sviluppata; la sintesi è corretta e completa.

5 La trattazione è coerente e coesa; la sintesi è efficace ed incisiva.

3.Competenzeespositive

(correttezzaespositiva epadronanzadel lessicospecifico)

0 Non risponde alla domanda.

1L’esposizione è gravemente scorretta; è assente e/o gravemente scorrettala conoscenza del lessico specifico.

2 L’esposizione è scorretta e/o trascurata; sono presenti errori nell’uso del lessico specifico.

3L’esposizione è prevalentemente corretta, presenta padronanza essenziale del lessico specifico pur con qualche improprietà e/o incertezza.

3.5 L’esposizione è corretta, presenta padronanza adeguata del lessico specifico con qualche incertezza sintattica..

4L’esposizione è corretta ; presenta padronanza e ricchezza nell’uso del lessico specifico, coesione e fluidità sintattica

PUNTEGGIO: _________________________/15

38

Page 39: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

TERZA PROVA: PRIMA SIMULAZIONE – 3 FEBBRAIO 2016

INGLESEConsider The Turn Of the Screw, by H. James and answer the following questions1) Are the ghosts real, in your opinion, or are they manifestations of the governess's imagination? Motivate your choice. (about 100 words)2) Consider the relationship between the governess and her employer and the conditions he imposes for the job. In what way does these elements affect her behaviour? (about 100 words)3) What are two different interpretations of the scene in which the governess and Mrs. Grose find Flora by the lake? (about 100 words)

MATEMATICAQuesito 1 – Che cos'è l'asintoto di una funzione y=f(x)? Studia eventuali asintoti delle funzioni fratte

y= f ( x )=3x2

x2−1

y=g( x )=x2

x−1

e disegnali su un piano cartesiano ortogonale.

Quesito 2 – Trova l'insieme di definizione delle funzioni

1

3)(

2

x

xxfy

1

1)(

2

x

xxgy

Le due funzioni hanno lo stesso insieme di definizione, ma si comportano in un intorno delpunto di discontinuità in modo diverso. Spiega e sviluppa questo concetto.

Quesito 3 – Enuncia il teorema del resto ed il suo corollario. Utilizza il corollario per studiare gli

intervalli di positività della funzione f (x)=2 x3−5 x2

+x+2

Hai a disposizione un foglio A4 E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabileSCIENZE UMANERispondi ai seguenti quesiti in modo sintetico (max 10 righe):

• Di quali ambiti si occupa il welfare state nei paesi europei?• In che modo il terzo settore si inserisce nella crisi delle politiche del welfare?• In che senso, secondo la teoria economica marginalista, “i consumatori determinano,

esercitando la propria sovranità, l’esito dell’intero processo economico”? (F. Magris:”Al margine”)

FILOSOFIA1)Marx: il Manifesto (8 righe)2)motivi di critica alla filosofia hegeliana presenti nel pensiero di Schopenhauer e diKierkegaard (10 righe)3)”superuomo-tempo-volontà”: come si intrecciano queste tre dimensioni in Nietzsche (8righe)

39

Page 40: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

TERZA PROVA: SECONDA SIMULAZIONE – 28 APRILE 2016

INGLESEAnswer the following questions1) Integration and assimilation are two different ways of responding to the challenge of immigration and the coexistence of different cultures. Define them and explain which model is the best in your opinion and why. (about 100 words)

2) Synthetize D. Cameron's view on Multiculturalism as expressed in his speech at the Munich Security Conference in 2011. Do you agree with him? Why? Why not? (about 100 words)

3) A Passage to India by E.M.Forster has been defined "a novel about human relationships, inparticular those between people from different cultures" Explain how this culture clash isexplored in the book and what Forster's view on the possibility of cross-cultural friendship is.(about 100 words)

MATEMATICAQuesito 1 – Scrivi l’equazione di:

- Una funzione fratta con 2 asintoti verticali di equazione x=0 e x= –2- Una funzione fratta con asintoto verticale di equazione x=1 e asintoto orizzontale di

equazione y= –2- Una funzione fratta con lim

x→∞f ( x )=∞

- Una funzione fratta che abbia un asintoto verticale x=1, un asintoto orizzont y = 12

e

che passi per (0,3)

Quesito 2 – Qual è il significato geometrico della funzione derivata? Spiega come si utilizza tale

funzione per disegnare il grafico di una curva. Applica quanto detto alla funzione y=x3−48 x

Quesito 3 – Trova l’equazione della tangente alla curva di equazione y=−x3+3 x nel suo

punto di ascissa 1. Disegna tale tangente. Come e perché può venire utilizzata la tangente? E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile, hai a disposizione una facciata formato A4

SCIENZE UMANERispondi ai seguenti quesiti in modo sintetico (max 8 righe):

Spiega il pensiero di Durkheim sulla natura sociale della religioneCita i possibili modelli di accoglienza utilizzati dai paesi europei e indicane le principali differenzeIllustra la differenza tra richiedenti asilo e migranti economici citando anche le eventualitutele legali di cui godono

FRANCESE1.Comparez l’élection du Président de la République en France et en Italie. Quelle différence ya-t-il ? max.8 righe2.La France produit plus de 80% de son électricité primaire dans ses centrales nucléaires pourdépendre moins de l’étranger. Seriez-vous favorable à un développement de l’énergie nucléaireen Italie ? Justifiez votre réponse. max. 8 righe3.Les murs ont la parole ! Depuis la préhistoire, on peint sur les murs. Mais ce qu’on appelleaujourd’hui le « street art » est une pratique la plupart du temps illégale. Que pensez-vous dustreet art ? Est-ce un acte de vandalisme ou une pratique artistique à la mode ? Justifiez avecdes exemples. max. 8 righe

40

Page 41: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

SOMMARIO

Presentazione della classe pag. 2

Relazioni finali:

o Italiano pag. 4

o Storia pag. 9

o Diritto ed economia pag. 11

o Inglese pag. 14

o Francese pag. 17

o Filosofia pag. 19

o Scienze umane pag. 22

o Matematica e fisica pag. 24

o Disegno e storia dell’arte pag. 27

o Educazione fisica pag. 29

o Religione cattolica pag. 31

Tabelle di valutazione per la prima prova pag. 33

Tabella di valutazione per la seconda prova pag. 36

Tabella di valutazione per la terza prova pag. 38

Terza prova: prima simulazione pag. 39

Terza prova: seconda simulazione pag. 40

41

Page 42: LICEI “G. RENIER” BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A … · BELLUNO ESAME DI STATO CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2015/2016 1. 5AES 2015/16

5AES 2015/16

Il Consiglio della classe 5^A liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale

Anno Scolastico 2015/2016

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Prof. Rita Patrizia Scafi

Storia Prof. Rita Patrizia Scafi

Diritto ed economia Prof. Edvige Corso

Inglese Prof. Fiorella Bristot

Francese Prof. Elena Guazzo

Filosofia Prof. Franca Sonia Nubilo

Scienze umane Prof. Barbara Redolfi

Matematica Prof. Antonella Giacomin

Fisica Prof. Antonella Giacomin

Disegno e storia dell’arte Prof. Cosetta Serafini

Educazione fisica Prof. Diego Bocchese

Religione Prof. Paola Barattin

Belluno, 14 maggio 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICOprof. Paolo FRATTE

42