lezione 3 - wordpress.comlezione 3 corso di comunicazione scienfica a.a. 2010 – 2011 prof. paolo...

20
Lezione 3 Corso di comunicazione scienTfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio www.paololaUanzio.net [email protected]

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Lezione3

CorsodicomunicazionescienTficaA.A.2010–2011

Prof.PaoloLaUanzio

[email protected]

Page 2: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Scienza–EnciclopediaZanichelli

• InsiemeorganicodelleconoscenzerelaTveallarealtà‘naturale’o‘arTficiale’,checonTeneinsélametodologiausataperpervenireaunadescrizioneilpiùfedelepossibiledell’oggeUodistudioedeventualmenteperlasuaverifica.

Page 3: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

ComunicazionescienTfica

• FarecomunicazionescienTficavuoldire“meUereincomune”,ossiameUereadisposizionedellasocietàleconoscenzescienTficheacquisite

• aUraversol’applicazionedelletecnicheedeglistrumenTpropridellacomunicazione,nonchéaUraversol’uTlizzodilinguaggiappropriaT.

Page 4: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Comunicarelascienza:perché

• Èformadidemocrazia:permeUedicomprendere• PermeUeformazionediunacoscienzacriTca• Arricchisceilbagaglioculturaledellasocietà,fornendosTmoliintelleUuali,erendendoconsapevolideivantaggiedeirischilegaTallaricercascienTfica.

• Siaggiornasempre

Page 5: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

LaScienza

• nonsioccupapiùdelleessenzeodeifiniul/mi(aspeVqualitaTvi),bensìdegliaspeVquanTtaTvi,misurabilidellarealtà.

Page 6: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

ObieVvidellaScienza

• ComprensionedeisegreTchelanaturanasconde.

• ManipolazionedellecoseperfarneprodoVu0liall’uomo.

Page 7: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

PrincipiofondamentaledellaScienza

• Pubblicitàdeirisulta0dellaricerca• LescopertefannopartedellaconoscenzascienTficanelmomentoincuisonoriferiteallasocietà,resepubbliche,COMUNICATE,quindiCONDIVISE

Quindi…

Nonc’èscienzasenzacomunicazionedellascienza

Odifreddifinomin2.08

Page 8: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Unadomanda

ChecosaèilLargeHadronCollider?

Pubblico:ungrossocerchiosituatoinGinevrachefacosepericoloseperchérischiadicrearebuchineri.

Fisico:unacceleratoreadalTssimaenergiacheindagaleproprietàdelBosoneHiggs,laparTcellaresponsabiledellamassa.

Ingegnere:lapiùgrandeinstallazionedelmondocheaccelerafascidiprotonieproducecollisioniadun’energiadi14TeV.

InformaTco:unacceleratorediparTcellecheuTlizzaunsistemacomputerizzatoestremamentepotenteperprocessareunavasTssimaquanTtàdidaT.

Page 9: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Scienzaeconoscenza

• Selascienzapuòessere InsiemeorganicodelleconoscenzerelaTveallarealtà‘naturale’o‘arTficiale’,checonTeneinsélametodologiausataperpervenireaunadescrizioneilpiùfedelepossibiledell’oggeUodistudioedeventualmenteperlasuaverifica.

Conoscenza

Page 10: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico
Page 11: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

11

La Conoscenza

• LaconoscenzaèalcentrodialcuniambiTfondamentalidellaricercafilosofica

• QuasiunadimensionepreliminareadogniTpodiriflessionefilosofica

• L’epistemologia(teoriadellaconoscenza)investeiproblemirelaTviallanatura,aifondamenT,ailimiTdellaconoscenza(umana)

qualipossonoesserelesuefonT?

Page 12: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

12

Fonti della conoscenza:

• Percezione sensoriale• Introspezione• Memoria• Fede• Intuizione• Testimonianza

Page 13: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Ecosistema

Page 14: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

SistemascienTfico

Sistemasociale

Sistemadicomunicazione

Dalpuntodivistasociologico…

• …laScienzafapartedelSISTEMASOCIALE,èun’isTtuzionesocialequindi,persuastessanatura,deverelazionarsiconlaSOCIETÀaUraversoilSISTEMADICOMUNICAZIONE

Page 15: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

PUBBLICO DISORIENTATOPUBBLICO DISORIENTATO

Spessoèprocessodistorto

• necessitàdiaprirsiall’esternoeaVrareconsensiecompensi

• ComunicazionerisultaTcomeprodoUo“secondario”

• TendenzaacomunicaresoloaconclusionedelprocessoscienTfico

• MancanzadisistemaTcità

Page 16: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

GliaUoridelsistema

ScienziaT,industria,società

InterazionemediaTca

Società

Page 17: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Ilmondodeimedia• tendeatraUareconmaggiorefrequenzatemiscienTficivicinialpubblico(ambiente,medicina…)perchèlegaTallaquoTdianità,etalidascatenarereazioni

• QuestomeccanismoèspessoallabasedifacilisensazionalismiemisTficazioni

Jurassik

Page 18: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Undialogodifficile...

• Imediaconoscono“trucchi”perinteressareilpubblico,maspessodifficoltàconargomenTscienTfici.

• MisTficazioneespeUacolarizzazione• SpessoscienziaTnonsanno“tradurre”ilpropriolavoro:DifficoltàacapiregliargomenTdiinteresseperilpubblico;ritrosiaarelazionarsiconitempieimodidelgiornalismo;AUeggiamentoelitario

Videoprem.dit

Page 19: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

• Oggilascienzanonpuòfornirecertezzeunivoche:sideveaprireall’esterno,noninmanieraa‐criTcaea‐problemaTca.

• AunmodellodicomunicazioneverTcale(topdown)sisosTtuisceunmodellopubliccentered:dialogoconilpubblico,lasciatoliberodidecideredacheparteschierarsi.

Page 20: Lezione 3 - WordPress.comLezione 3 Corso di comunicazione scienfica A.A. 2010 – 2011 Prof. Paolo LaUanzio plaUanzio@unite.it Scienza – Enciclopedia Zanichelli • Insieme organico

Ilfine–Perchècomunicolascienza?

• Strumentale:oUenerequalcosa‐?• CosTtuzionale:adempierelaprofessione‐?• InformaTvo:trasferireconoscenza‐?• DisTmolazione:aVvareinteresse‐?• Dialleviamento:lenirepreoccupazioni‐?• Espressivo:suscitaresenTmenT‐?• FormaTvo:socializzareconglialtri‐?• Dicontrollo:influenzarequalcuno‐?