letteratura tedesca

43
La letteratura tedesca dal 700 ad oggi Un piccolo excursus storico.... La letteratura tedesca affonda le sue radici nel mondo delle antichitgermaniche. I parte della comunitlinguistica e culturale indoeuropea e avevano occupato (durant graduale passaggio dal nomadismo alla fase stanziale), nell'Europa centrale e sett territorio delimitato dal Reno, dal Danubio e dalla istola, dai mari nordici e da "remuti da altri popoli, tra cui gli slavi e gli unni, i germani si spostaro verso meridione, insidiandosi nell'Impero Romano, che dopo un'erosione secolare, v dalla #calata dei barbari# o #migrazione dei popoli#. Il contatto con Roma fu di duplice segno$ da una parte i germani erano gli invasori vittoriosi che occuparono ampie zone de mutandone le caratteristiche culturali, creando i regni romano%barbarici dall'altra i germani subivano il profondo fascino della grandezza civile, cultura Roma. &arlo agno fu il piprestigioso sovrano della monarchia franca, volle restaurare n ancorandolo alla nuova fede cristiana, per motivi di potenza ed e*uilibrio politic cristianizzazione forzata, ottenuta con la violenza esercitata sulle tribsassoni, adeguarsi all'egemonia franca, misero in atto un sradicamento delle antiche tradiz L'impero aveva operato la prima spaccatura dell'unitculturale delle tribgermaniche romanizzazione ciodella Renania e delle zone alpine. Il limes divenne un confine d le province al di sopra del limes alimentarono un irrisolto sentimento antiromano La storia tedesca nasce con una duplice divisione che si ripercuote in tutti gli a facendo della +ermania il paese pidifficilmente unificabile tra le nazione europee paganesimo si continua trasmettere nel folclore, nell'immenso patrimonio di favol canzoni popolari ( Lieder ), a lungo negate o marginalizzate, riaffiorarono nei secoli fin riapparizione dei simboli neopagani nell'immaginario nazionalsocialista.

Upload: blablaaabc

Post on 05-Oct-2015

57 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Letteratura tedesca riassunto

TRANSCRIPT

La letteratura tedesca dal 700 ad oggi

Un piccolo excursus storico....

La letteratura tedesca affonda le sue radici nel mondo delle antichit germaniche. I germani facevano parte della comunit linguistica e culturale indoeuropea e avevano occupato (durante il lento e graduale passaggio dal nomadismo alla fase stanziale), nell'Europa centrale e settentrionale il territorio delimitato dal Reno, dal Danubio e dalla Vistola, dai mari nordici e dalle Alpi. Premuti da altri popoli, tra cui gli slavi e gli unni, i germani si spostarono verso occidente e verso meridione, insidiandosi nell'Impero Romano, che dopo un'erosione secolare, venne travolto dalla "calata dei barbari" o "migrazione dei popoli".

Il contatto con Roma fu di duplice segno:da una parte i germani erano gli invasori vittoriosi che occuparono ampie zone dell'impero, mutandone le caratteristiche culturali, creando i regni romano-barbaricidall'altra i germani subivano il profondo fascino della grandezza civile, culturale e spirituale di Roma.

Carlo Magno fu il pi prestigioso sovrano della monarchia franca, volle restaurare nell'800 l'impero, ancorandolo alla nuova fede cristiana, per motivi di potenza ed equilibrio politico promosse la cristianizzazione forzata, ottenuta con la violenza esercitata sulle trib sassoni, le pi ostinate ad adeguarsi all'egemonia franca, misero in atto un sradicamento delle antiche tradizioni religiose. L'impero aveva operato la prima spaccatura dell'unit culturale delle trib germaniche con il limes, con la romanizzazione cio della Renania e delle zone alpine. Il limes divenne un confine di cultura:le province al di sopra del limes alimentarono un irrisolto sentimento antiromano e anticattolico

La storia tedesca nasce con una duplice divisione che si ripercuote in tutti gli ambiti culturali, facendo della Germania il paese pi difficilmente unificabile tra le nazione europee. L'antico paganesimo si continu a trasmettere nel folclore, nell'immenso patrimonio di favole, leggende, canzoni popolari (Lieder), a lungo negate o marginalizzate, riaffiorarono nei secoli fino alla tragica riapparizione dei simboli neopagani nell'immaginario nazionalsocialista.

La letteratura pagana e cristiana

Dell'antico patrimonio pagano si conserv:Hildebrandslied (Il canto di Ildebrando): l'unico poema eroico germanico che ci stato tramandato. La trascrizione che ci pervenuta all'inizio dell'Ottocento, opera dei monaci di Fulda, uno dei grandi centro monastici della Germania. Il carme incentrato su un evento tragico, le gesta riguardano le lotte tra i goti di Teodorico e gli eruli di Odoacre. Ai primi fedele il vecchio Ildebrando, che per decenni in esilio non ha potuto conoscere suo figlio Adubrando, seguace di Odoacre. Il loro incontro corrisponde all'adempimento della dura legge germanica dell'onore, che coinvolge in un duello inevitabile l'anziano guerriero conto il figlio, appena riconosciuto.

Cominciano a diffondersi in Germania numerosi monasteri come quelli di San Gallo e di Fulda, dove si approntarono traduzioni di preghiere e testi religiosi. La lingua tedesca agli esordi veniva utilizzata strumentalmente con lo scopo di rendere comprensibile la lettera del testo e senza altre pretese letterarie e fu costretta a piegarsi dinanzi al latino, che rest per secoli la lingua colta per eccellenza.

La cultura conventuale comincia a estendersi geograficamente verso settentrione, si assiste a un proliferare di vocazioni anche tra le donne e la vita nei conventi si presta a dilatarsi verso ambiti di cultura devota. in questi ambiti che vive la prima poetessa, Hrosvita von Gandersheim, una monaca sassone che compose tra il 960 e il 970 alcuni brevi drammi di edificazione cristiana. Hrosvita inaugura la tradizione di scrittura femminile. Un altro elemento importante il Bildungsroman, che narra le vicende avventurose di un protagonista, inserite in una prospettiva di evoluzione morale e di sviluppo spirituale all'interno di una concezione del mondo dinamica e ottimista che prevede il miglioramento e la salvezza del singolo.

L'et cortese

Il primo autentico poeta dell'et cavalleresca Hartmann von Aue, che scrisse tra il 1170 e il 1210. Sono gli anni del grande tentativo di Federico Barbarossa di restaurare la potenza imperiale e la scrittura di von Aue risente di un clima politico di prestigio e di radicata convinzione nella missione storica e spirituale della cavalleria cristiano-germanica. La lingua riflette una maturit poetica. Il poema pi strabiliante e inquietante Gregorius, che narra di un duplice incesto: Gregorius, nato dall'amore colpevole tra fratello e sorella, sposa sua madre. Venuto a conoscenza della tremenda verit, cerca di espiare (patire una pena) con una condotta di ascesi durissima quale eremita su una roccia. In odore di santit viene eletto papa e assolve in incognito la madre che a lui si confessa.

Il poema pi intimamente cristiano "Der Arme Heinrich" (Il povero Enrico), che narra di un pellegrinaggio risolto poi in un itinerario di perfezione spirituale. Il protagonista malato di lebbra si reca a Salerno, allora sede della Schola, il pi celebre centro medico-terapeutico dell'alto Medioevo. La guarigione pu essere ottenuta attraverso il sangue, donato volontariamente, di una fanciulla. Di fronte all'offerta d'amore, nel protagonista avviene la resipiscenza: prima della terribile operazione Heinrich rifiuta il sacrificio della giovane contadinella pronta a dare il suo sangue per amore.Avendo riconosciuta la volont divina, il protagonista guarisce e sposa l'amata giovane, infrangendo la rigida separazione sociale. Contemporaneamente tra il 1170 e il 1220, scriveva un cavaliere, Wolfram von Eschenbach, il suo poema pi impegnativo "Parzival", che rappresenta l'acme (apice) sublime della cavalleria spirituale. Nell'opera s'intreccia la religione cristiana co n le precedenti tradizioni pagane, legate al ciclo bretone della Tavola Rotonda, ma soprattutto al mistero sacrale del Graal, il simbolo precristiano e universale di una pienezza luminosa di perfetta spiritualit. Parzival comprende il Graal solo ponendo la domanda legata alla malattia del Re Amfortas. L'opera considerata modello compiuto del Bildungsroman: il cavaliere traversa le pi straordinarie vicissitudini per purificare e perfezionare il protagonista.

Quasi contemporaneo di "Parzival" l'altro grande poema della letteratura tedesca medievale "Tristan" di Gottfried von Strassburg. L'autore si colloca nella nascente civilt borghese, dell'impegno di fedelt che lega il cavaliere al principe, si contrappone ricorrendo con il filtro d'amore all'artificio della magia. I diritti all'amore emancipato dai vincoli di classe, di gerarchia e di interesse. L'attenzione all'amore quale destino umano che travalica e infrange ogni norma sociale e ogni precetto morale.

Intorno al 1220 un altro grandioso poema quello dei "Nibelungenlied" che una gigantesca opera di rammemorazione e di conservazione del patrimonio mitico e leggendario collettivo prima dell'oblio delle saghe pagane germaniche, inserite in un conteste cristiano. la saga del tesoro, dell'eroe, della lotta vittoriosa sul drago, dell'immortalit per mezzo del bagno del suo sangue, della conquista magica della donna e del lento affiorare della maestosa e devastatrice potenza del destino che trascina nella morte i Nibelunghi con il loro re e con i nobili cavalieri, guidati dal tremendo e impassibile Hagen, ultimo esponente della fedelt, motivi appartenenti alla tradizione nordico-germanica. I motivi mitologici imperniati nel folclore, si intrecciano con memorie storiche, con l'oscura rimembranza della fine dei regni germanici, travolti dalle nuove ondate di barbari (gli unni di Attila).

Nelle corti tedesche, sulla scia dei modelli e canoni poetici francesi, si espande la poesia d'amore legata al mondo cortese, all'etica della fedelt del signore e della devozione per la castellana, trovatori e trovieri. La dinamicit di questa poesia procurata dalla dialettica attuata con l'aspirazione del poeta-amante verso una forma d'amore sublime e catartico: la Minne, che d il nome a questa produzione, nota come il Minnesang (Il canto d'amore). Il testo impostato per avere un accompagnamento musicale, che obbliga la versificazione.

Il pi originale poeta di questa esperienza lirica, diffusa principalmente nell'et sveva nel meridione alpino stato il poeta tirolese Walther von der Vogelweide, nato a Bolzano verso il 1170 e morto a Wrzburg verso il 1230.

I mistici

L'egemonia della chiesa esaltata dalla miriade di duomi, cattedrali, opere d'arte di tutti i generi, affreschi.... ma al contempo minacciata da uno sfaldamento interiore, dalla diffusa bassa tenuta morale degli ecclesiastici.. Furono i mistici che contribuirono a un chiarimento radicale e irreversibile dell'esperienza religiosa, ponendo le basi per la devozione moderna. Il pi grande mistico tedesco fu il domenicano Meister Eckhart (Maestro Eccardo) vissuto dal 1260 al 1327, in un'ampia opera latina, testimonia l'unit tra la creatura e il creatore. Eckhart trovandosi alle prese con una lingua poco raffinata ed elaborata, poco usata nella trattatistica astratta e metafisica, s'impegna in un'opera di arricchimento linguistico, coniando una nuova terminologia mistico-filosofica, che divenne patrimonio lessicale comune. Due furono i suoi discepoli pi illustri:Heinrich Seuse (1293-1366)Johannes Tauler (1300-1361)

Umanesimo e Riforma

Con la diffusione dei nuovi valori borghesi si posero le premesse per un allentamento della rigida contrapposizione cristiana. Uno dei primi centri della cultura aperta alle nuove suggestioni umanistiche, proveniente dall'Italia, stata Praga, sede imperiale di Carlo IV del Lussemburgo, imperatore dal 1346 al 1378, il cui cancelliere Johannes von Neumarkt si adoper a organizzare un'amministrazione efficiente, circondandosi di collaboratori da tutte le terre dell'impero, che contribuirono a creare una lingua tedesca sovraregionale.

Nella regione boema visse Johannes von Tepl (1350-1415), che all'inizio del Quattrocento scrive la sua opera di edificazione e consolazione religiosa "Der Ackermann aus Bhmen" (Il villano di Boemia), in cui un vedovo litiga con la morte, che gli ha strappato la sposa. La disputa viene risolta di fronte al tribunale di Dio che emette un giudizio equanime, in cui si dichiarano legittime le argomentazioni dell'uomo, cui si riconosce l'onore delle armi, anche se alla morte spetta il dominio sul corpo, l'anima salva. tempo di cambiamento per la Germania: si profila una diversa civilt urbana, legata alle forti corporazioni delle arti e dei mestieri. Il Meistersang (Il canto dei maestri) un genere artistico che univa la poesia, la musica e il canto e si espande nelle libere citt tedesche, dove opera una borghesia agiata come a Strasburgo e Norimberga, in quest'ultima citt viveva Hans Sachs (1494-1576), celebre compositore di farse teatrali e di cantate di tema religioso e profano, versi legati alla tradizione ma soprattutto al mondo dei contadini e degli artigiani.

Lo sfacelo (rovina) del feudalesimo comport una tensione con i contadini che si ribellavano e insorgevano, l'agitazione sociale corse parallela al frantumarsi dell'egemonia della chiesa romana, che non aveva pi credibilit. All'interno della chiesa, negli ambienti pi sensibili alla pratica evangelica, si mossero dirompenti critiche a Roma finch all'inizio del '500 avvenne il grande scisma luterano. Il monaco agostiniano Martin Luther (1483-1546) affisse a Wittenberg il 31 ottobre 1517 le sue 95 tesi contro il domenicano Johann Tetzel, incaricato del commercio delle indulgenze. Lutero afferm il primato della Bibbia, della fede e della Grazia sull'interpretazione fornita dall'autorit papale. Ci spacco l'Europa, in particolare la Germania, dove la lotta ai papisti rinfocol il risentimento antiromano, mai estinto, soprattutto al di sopra del limes. La fondamentale priorit dell'accesso del credente alla Sacra Scrittura comport che Lutero si impegnasse nella traduzione del Nuovo Testamento e nella composizione di inni religiosi. Lutero l'artefice principale della lingua tedesca moderna. La tecnica della sua traduzione si basa sulla scelta di una lingua sovraregionale, ancorata ai dialetti della Germania centrale.

La Riforma luterana pone fine all'umanesimo tedesco, la spaccatura della societ tedesca in cattolici e protestanti, tra cavalieri e contadini...provoc un lunghissimo periodo di lotte atroci che portarono alla cruenta repressione dei contadini e questo fu l'esordio di successive guerre intestine che culminarono con la Guerra dei Trent'anni (1618-1648). La crisi del castello produsse un esubero di mano d'opera non pi utilizzata dall'aristocrazia impoverita, n assorbita dalle citt in decadenza a causa del protrarsi delle lotte interne. La Germania fu percorsa da banditi, nasce cos la letteratura della follia (Narrenliteratur) e l'uomo mondano alla quale si contrappongono lo scienziato e il ricercatore che lottavano per l'autonomia della coscienza. La magia godeva ancora una notevole importanza, celebre l'opera "Historia von D. Johann Fausten". Il Volksbuch (libro popolare) di Faust un'abilissima utilizzazione d parte dei riformati di un tema precedente, quello del patto tra l'uomo e il diavolo. noto che il Faust ebbe un successo strepitoso e ispir Christopher Marlowe "The tragical History of Doctor Faustus", attori girovaghi inglesi reintrodussero la materia faustiana in Germania, dove venne continuamente riproposta e rivisitata, fino a divenire repertorio di teatro, Goethe che assistette a un dei tanti spettacoli ne rimase impressionato e ripropose il tema del Faust nel suo poema con l'omonimo titolo.

La velocit di diffusione dei Volksbcher, libri popolari che raccolgono per iscritto elementi del folclore e del patrimonio delle leggende e dei miti, si spiega con l'introduzione della stampa che rivoluzion la cultura europea, questa nuova tecnica contribu alla universalizzazione della cultura.

Il Barocco

Tra il Cinquecento e il Seicento la Germania appare definitivamente spaccata dalle contrapposizioni confessionali. L'impero era molto decaduto e con l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo che visse rinchiuso nel castello di Praga, l'autorit centrale era assente dalla scena politica europea. La parte cattolica dopo il Concilio di Trento si riorganizzava, progettando una vasta opera di ricattolizzazione dell'Europa centrale, che ottenne successo nelle terre d'Asburgo e in Polonia. La resistenza luterana all'invadenza cattolica sostenuta dai gesuiti provoc la Guerra dei Trent'anni, che immiser ogni attivit culturale e intellettuale, anche la letteratura risent di questi feroci contrasti ecco perch il Seicento venne chiamato "secolo di ferro".

Il principale scrittore del Seicento lo slesiano Martin Opitz. Mentre in Germania divampava la guerra vennero fondate delle accademie, dai modelli precedenti italiani, le pi note furono quella di Weimar fondata nel 1617, Norimberga del 1644, poi quella di Amburgo e di Knigsberg. Erano istituzioni protette da principi o mecenati consacrate ai dibattiti letterari. Le accademie furono laboratori di tolleranza culturale, occasioni d'incontro fra gli esponenti di diverse classi sociali, in un paese sconvolto dalla violenza. Furono attente al rispetto dell'uso del tedesco e al contenimento dell'utilizzazione delle altre lingue nella produzione letteraria e culturale. Lo scrittore che segna il passaggio alla nuova sensibilit settecentesca il poeta Johann Christian Gnther, la sua vita offre gi elementi tipici dello scrittore bohmien, sradicato, in rotta con la famiglia e la societ

La letteratura '600 (p.30-31-32)

I massimi autori del '600 tedesco sono:Christoph von Grimmelshausen (1621-1676), un romanziere, il suo principale capolavoro: "L'avventuroso Semplicissimus". La poesia pornografica, "L'avventuriori Semplicissimus": Simplex un ragazzino che ha una lunga evoluzione, prima viene spinto verso il male fino a quando incontra il bene. Lui in mezzo ai soldati tedeschi diventa una "mascotte" e viene mandato a prestare servizio a un nobile signore francese. Ecco che entra in scena una forma di prostituzione maschile, il ragazzo doveva andare da una donna, la regina di Francia Anne d'Autrice. Dopo quest'avventura conosce Oliver, che era un bandito, i due diventarono presto amici, ma Oliver lo porta sulla strada del male e cominciano a fare i banditi insieme. Un giorno Simplex si oppone all'uccisione di una donna e dei suoi bambini, non si sentito di andare fino in fondo verso il male. Oliver viene ucciso dai soldati e lui decide di fare del bene quando incontra Erzbrider, amico pio e buono. Alla fine della storia Simplex stanco del mondo far l'eremita in un'isola. - GIUDIZIO NEGATIVO SUL MONDO. C' una risposta religiosa, il mondo la "Civitas Diavoli", allora nel mondo prevale il male, se si religiosi i problemi si risolvono tramite la religione.

Andreas Gryphius (1616-1664) (il cognome dato dalla latinizzazione di Grei), la sua opera pi importante: "Angelus Gryphius".

Nel mondo tedesco entra un movimento letterario italiano, il "Manierismo", cui fondatore Gian Battista Marino (p.31). Le opere di Gryphius importanti per presa di posizione: il poeta scrive durante la "Guerra dei Trent'anni" (Realismo barocco), il poeta che vede la guerra dalla parte di chi soffre. All'epoca era l'uomo pi colto di tutta la Germania. Gryphius critica duramente la Chiesa Gryphius scrive un'ode a Copernico, uomo, sapiente, l'uomo pi che grande che c'era sulla terra (ricordiamo il processo a Galilei nel 1640), Gryphius scrisse di lui siccome "La terra che gira intorno al sole, la tua fama Copernico rester fino a quando esister la terra". La fama ha provocato l'invidia degli ignoranti che ti hanno cercato di oscurare!! - dura presa di posizione. Gryphius il pi noto e il pi discusso autore del teatro barocco tedesco. Diventa anche il sindaco di Glogan, una piccola citt della Slesia, avendo idee contrarie a quelle dell'imperatore, decise di recarsi alla sua corte che si trovava a Vienna per discutere direttamente con lui e riesc a convincerlo: era un uomo con grande coraggio, che si oppose alla potenza militare dell'imperatore, uomo solo con la sua cultura.

Paul Gerhardt: (1607-1676) un luterano, pastore protestante (ultima pagina della dispensa), "O capo insanguinato". La celebre opera di Boch "Le questioni di S. Matteo". "Angelius Silesius", con Lutero abbiamo una visione religiosa assembliare dal "Credo in un solo Dio..", si passati a un "Wir glauben..." e con Angelius torniamo all'ICH. L'uomo si confronta con Dio, non con la massa. Nel 1700 il Pietismo, monastero francescano S. Antonio da Padova, il pellegrino cherubino importante per la sua saggezza uomo deve cominciare a cercare dentro di s. Dobbiamo fermarci a guradare dentro di noi!

Paul Flemmin

Un piccolo excursus storico (2)...La letteratura romano-germanica va dalla met del X secolo fino al 1500, una letteratura scritta in lingua latina (latino medioevale) ? si fa riferimento a due donne che si occuparono dell'evoluzione della lingua tedesca. Il latino nel medioevo era la lingua veicolare, ma la gente comune parlava il dialetto (lingua volgare). Nel tardo medioevo troviamo l'italiano. Nel XVI secolo Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e Re di Spagna ? la lingua veicolare divenne lo spagnolo. Alla fine del '500 la Spagna era una grande potenza, ma una nuova potenza stava insorgendo, la Francia e il francese divenne la lingua usata nella diplomazia. Il tedesco non si diffuse perch non aveva una cultura e non divenne mai una lingua veicolare perch troppo analitica e sintetica. L'unico movimento che influenz l'Europa intera fu: die Klassik.

La letteratura tedesca dal Settecento fino ad oggiIl Settecento

La Germania era tra i paesi socialmente pi regrediti dell'Europa occidentale, con una struttura statale inefficiente, frazionata in una miriade di entit autonome, ma incapaci di essere realmente indipendenti. La Prussia era l'unica entit ad avere una moderna organizzazione centralizzata dell'amministrazione e dell'esercito. Era sempre presente il divario tra il nord luterano e il sud cattolico e feudale. In Germania la borghesia non aveva un reale peso politico, il suo ruolo era rigorosamente confinato nella sfera economica, tranne che in alcune libere citt come quelle anseatiche e dai cantoni elvetici che godevano di indipendenza politica. All'interno della borghesia un posto spettava al Bildungsbrgertum, alla borghesia colta e istruita, sospesa tra il prestigio culturale e umilianti condizioni economiche. Il pastore e la sua famiglia: il pastore appartiene al ceto colto con la funzione spirituale di mantenere viva la fede nel messaggio della Riforma e con l'incarico sociale di mediare e garantire il consenso verso il sovrano, capo della chiesa territoriale. Molti scrittori sono o pastori o figli di ecclesiastici protestanti: altissimo senso della lingua appresa dai testi sacri luterani, consapevolezza del problema morale e della missione spirituale dell'uomo, insieme con l'intuizione di vivere in un'epoca traversata da una crisi dei valori, provocata dall'illuminismo.

La cultura tedesca stata tributaria rispetto alle altre. Il re di Prussia, Federico II (1712-1786) detto "Il Grande" verso la met del '700 ha scritto un'autobiografia che ci ha dato una panoramica dell'epoca in cui vissuto. Era una persona molto colta, sovrano illuminato da una parte e dittatore rigido dall'altra. Seppe far crescere il proprio regno da piccolo stato a potenza europea.

L'illuminismo = die Aufklrung

L'illuminismo pu essere inteso come un determinato movimento filosofico del XVIII secolo che ha avuto caratterizzazioni nazionali diverse. L'illuminismo, movimento culturale e filosofico del XVII secolo nacque in Inghilterra e si svilupp in Francia e si diffuse in tutta l'Europa dall'inizio del XVIII secolo fino alla Rivoluzione Francese. Mentre nei paesi occidentali si propagava la cultura dei lumi, in Germania il crescente diffondersi dell'illuminismo va di pari passo con la forte e radicata esperienza pietista. L'illuminismo tedesco a differenza di quello delle altre nazioni occidentali, ha un prevalente carattere accademico e istituzionale. Il pietismo e l'illuminismo sono due movimenti culturalmente "nemici". L'unico punto di incontro la critica verso il mondo delle corti.In Germania i tre esponenti pi importanti furono:

Johann Christoph Gottsched (1700-1766)LessingChristophe Martin Wieland (1733-1813): il primo scrittore tedesco di una moderata salira politica, la sua opera pi significativa fu "Des Esels Schatten".

"Das Proces um des Esels Schatten": ambienta le sue opere nella Magna Grecia (nel Klassik, lo ritroveremo), racconta die Geschichte di una citt del Pelopponeso. Un dentista di nome Strution andava al mercato normalmente e si serviva di un asino, ma una volta questo asino non disponibile perch ha messo al mondo un puledro. Era il mese di luglio, decise di noleggiare un asino, il quale con accanto il noleggiatore che lo guidava intrapresero il cammino verso il mercato. Dal caldo voleva sdraiarsi all'ombra dell'asino, ma il noleggiatore gli disse che se voleva sdraiarsi all'ombra dell'asino doveva pagare, ma egli disse Se io ho noleggiato l'asino, ho noleggiato anche la sua ombra. I due uomini andarono dal giudice (uomo stimato, ma con un unico difetto: dava ragione all'ultima persona che aveva parlato, per cui i suoi processi duravano per anni ed anni). Quando i due uomini stavano finendo di discutere, due avvocati decisero di mettersi vicino ai due amputati e il processo and avanti, il giudice rinvi tutto al Parlamento Cittadino: vi erano coloro che sostenevano il partito delle ombre e quelli che sostenevano il partito degli asini. La votazione 50/50, un consigliere si fa venire un'idea: portare l'asino in parlamento. Ma lo fecero a pezzi prima che arrivi nel Parlamento, perch tutti volevano un pezzo dell'asino. La satira dei costumi del '700 proiettati nell'Antica Grecia. Ricevono pensioni entrambi. Le ironie sottili (a quattro zampe s, ma chiss quanti altri asini).L'autore sostenne che i riferimenti erano puramenti casuali Uno dei pi noti autori satirici Orazio "Castigando Ridendo Mores", drammaturgo serio, profondamente religioso, si possono criticare i costumi attraverso la satira, poich meglio far capire qualcosa lasciando l'amaro in una risata che attraverso delle critiche dirette.Johann Christoph Gottsched

Era un grande erudito, professore universitario, nato a Knigsberg in Lipsia, attuale Kaliningrad, nell'exclave (territorio all'interno di un'altra nazione) tra Polonia e Lituania. il primo a creare un "teatro stabile" tra il 1725-1730. un celebre critico e autore di tragedie, la sua opera pi importante "Versuch einer kritischen Dichtkunst vor die Deutschen", fu sostenitore di una poesia che unisse la verosomiglianza con l'intento morale (educare e insegnare). Da rigido cristiano interpreta tutto in modo rigido.

L'obiettivo morale al centro dell'Illuminismo tedesco, Immanuel Kant, il quale divenne importante nel campo della filosofia, era allievo di Gottsched. Per Kant, nato anche lui all'estremo nord della Germania, a Kaliningrad, la societ governata da un'etica, l'uomo deve essere convinto di ci che non deve fare, non perch costretto dalle leggi. La religione stabilisce un'etica, ma deve poter essere condivisa da tutti, ecco la morale laica che coinvolge tutti, sia i religiosi che i non religiosi.

Gottsched fissa delle regole nel teatro per gli autori successivi, riprendendo le regole che erano state stabilite da Aristole:unit di tempo = da interpretare come unit di scena, unit di luogo = deve svolgersi tutto nello stesso luogounit di azione = l'azione doveva essere unica, tutto doveva essere rapidamente razionale e doveva essere presentata solo in 10 ore, in una tragedia di tre atti:mattina pomeriggioseradello stesso giorno, una giornata solare!

Tutta la letteratura deve avere un fine educativo, Gottsched aveva un difetto quello di interpretare letteralmente le regole imposte da Aristotele.

Le regole di Gottsched

Nelle precedenti tragedie i personaggi erano tutti eroi, artisti, re, si raccontavano le gesta fatte da personaggi di ceto sociale distinto, non vi erano personaggi della classe comune, poich le classi sociali pi umili non potevano avere gli stessi sentimenti delle classi pi agiate (giustificazione della diversit delle classi sociali). Nella letteratura le persone della classe popolare giocavano un ruolo fondamentale solo nelle buffe o nelle satire, dove venivano messi in mostra i loro difetti, si satirizzavano solo le persone di ceto sociale meno agiato, ovvero i personaggi della vita comune, perch alle persone della nobilt bisognava portare rispetto anche se avevano dei difetti (p. 3 fotocopie).Le regole di Gottsched vigevano nella pratica, ma lui le mise per iscritto, egli provoca diverse reazioni all'Illuminismo:

Sensibilismo PietismoSturm und Drang

Il sensibilismo = die EmpfindsamkeitDue intelettuali svizzeri replicarono vigorosamente alle tesi di Gottsched, poich le sue opere erano molto razionali e non vi era spazio n per la fantasia, n per i sentimenti. L'uomo non fatto solo di ragione, ma anche di sentimento. Molti fatti storici sono dettati dalla ragione, non dal sentimento. Il sentimento prevale sulla ragione.

Questi due intelettuali erano:Jakob Bodmer (1698-1783): di Zurigo, i cittadini sono liberi poich una citt libera che fa parte di uno dei tanti cantoni svizzeri. Bodmer un teorico che reagisce all'Illuminismo, un uomo ricco e buono di carattere, ospita a casa sua molti giovani e parecchi autori tedeschi hanno passato alcuni anni tra le mura di casa sua, poich pagava i loro gli studi. Bodmer rimane il maestro, l'esempio, il buon padre che ha spinto i giovani ad arricchire la loro cultura. Nel 1720 conobbe Johann Jacob Breitinger, insieme criticaronon la Scuola di Lipsia di Johann Cristoph Gottsched, esaltarono l'elemento del meraviglioso e del fantastico in letteratura. Bodmer frequent anche Friedrich Gottlieb Klopstock. Bodmer nel suo testo dice che la natura dell'uomo fatta anche di sentimento (non solo di ragione) e ignorarlo significherebbe oscurare una buona parte dell'essere umano (oscurare la realt).Il Wunderbaren (wunderbar = meraviglioso), ci che fuori dalla realt, il miracolo; questa parola ha subito un'evoluzione nel corso dei secoli, avendo pi accezioni, in un certo tempo aveva un determinato significato, ora ne ha un altro. Bodmer disse parliamo di sentimenti per stiamo nei limiti del razionale, di ci che poi avviene. Il Romanticismo continuer a parlare del fantastico.

Johann Jakob Breitinger (1701-1776) anche lui di Zurigo, scrisse le regole che provocarono la reazione, "Die ganze Fabel" (storia in questo caso). Egli disse che l'opera letteraria deve avere un fine morale, la moralit dell'Illuminismo che una moralit laica, quella che i Romani chiamavano "Pater Familias", lui ha una rigidit morale estrema pi forte di quella cristiana.

Gottsched, Bodmer e Breitinger hanno in comune la professione, erano tutti pastori luterani (der Pastor, Herr Pastor). La differenza con i preti cattolici che i preti protestanti si sposano e hanno figli.

Il pietismo

Sulla scia della letteratura barocca del '600 nasce il pietismo, in italiano abbiamo il "pietismo storico". Nasce in Inghilterra con l'opera di Milton "Il paradiso perduto", passa in Germania dove vi il protestantesimo, il pietismo una forma di religiosit protestante in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera dell'alsaziano Philipp Jakob Spener. Lutero ha messo in rilievo l'aspetto comunitario del "credo", da "ti credo mio Dio" a "noi crediamo tutti mio Dio..". L'aspetto individualistico si accentua nel pietismo, l'uomo deve avere un dialogo diretto con Dio, dunque la chiesa ha una funzione secondaria.Nel luteranesimo non esiste l'obbligo ai fedeli di partecipare alla Santa Messa, diminuisce l'importanza delle chiese protestanti e i sovrani hanno piacere che ci accada, poich il loro dominio diventa pi forte siccome non pi contrastato dalla chiesa che interveniva negli affari di governo. Il pietismo un movimento protestante, un'eresia. Quali sono i pietisti cattolici? NON ESISTONO!!!! un movimento protestante.Friedrich Gottlieb Klopstock (1724-1803)

Klopstock profondamente religioso protestante e anticattolico, critica la Chiesa e i Papi. La critica cattolica lo sminuisce. Fu poeta e drammaturgo tedesco. Influenzato dalla letteratura del "Paradiso perduto" di Milton, scrisse l'opera "La Messiade" dove forte l'influenza del pietismo. Nel 1789 Klopstock scrisse un'elogia alla Rivoluzione Francese, poich i francesi sono riusciti conquistare la libert, poi vede la ghigliottina e dice che portare innocenti alla ghigliottina non segno di libert. L'opera Hermann" (Arminio) ispir i giovani poeti che nel 1772 diedero vita al Gttinger Hain Bund (la lega del Boschetto di Gottinga). Klopstock ha una forma poetica molto bella e le sue poesie sono molto lunghe. Sturm und Drang (1770-1775) = tempesta e impeto

Lo "Sturm und Drang" prima un movimento rivoluzionario di un gruppo "isolato" della Germania, che port dei cambiamenti solo dopo la Rivoluzione di Mainz, che avvenne dopo quella francese. un movimento visto in maniera differente a seconda dei critici, a seconda del loro orientamento politico. l'attacco pi radicale alla corrente razionalistica che fu ferrato da:

Johann Georg Hamann (1730-1788)

Detto "Der Magus auf dem Norden" perch oltre ad essere un letterato aveva la passione per la magia e per la chiromanzia. Tra le pi importanti personalit del Contro-Illuminismo, fu il principale sostenitore dello Sturm und Drang, maestro di Herder. Non un uomo legato alla razionalit. Nel 1745 un famoso mago tedesco fece una profezia "Tra 200 anni la Germania verr invasa dall'esercito dei Rossi, eppure non avranno i capelli rossi..", nel 1943 i Nazisti al potere, nel 1945 l'Armata Russa occupa circa la met della Germania. La medicina moderna sostiene che la natura umana un tutt'uno e non pu essere separata dai suoi componenti.

I proverbi tedeschi hanno sempre chiarezza, Harmann importante come teorico, ma il suo concetto importante che la natura umana non si pu dividere. La natura umana formata da corpo, anima e spirito, vi costante interazione tra corpo e anima (psico).

Johann Gottfried Herder (1744-1803)Un altro importante personaggio di rigorosa formazione luterana Johann Gottfried Herder fondatore dello Sturm und Drang, grande autore, scrittore, critico e fondatore della teologia germanica. il primo autore ad accorgersi dell'importanza delle classi sociali pi umili, nel 1770 Herder teorizza il fatto che le tradizioni popolari sono quelle che citano i veri tesori. "Stimmen der Vlker in Liedern" = le voci dei popoli attraverso le loro canzoni. Grazie a lui ci sono arrivate molte opere popolari che sarebbero andate perdute, grandi autori riprendono le sue canzoni. Goethe riprende molte sue opere come "Heine Ein Roslein" e le perfeziona. Egli rivaluta le origini popolari della cultura: dei canti popolari, delle favole, delle leggende, dei primi poemi, gira per le osterie, nei campi...per sentire le canzoni, i canti... e le mette per iscritto, viaggi molto in Europa e venne anche in Italia. La sua opera pi importante fu "Von deutscher Art und Kunst. Einige fliegende Bltter (1773)", la prima grande opera filologica. Per un fastidioso disturbo agli occhi che lo costrinse all'immobilit e oscurit , Herder trascorse un lungo periodo a Strasburgo nei mesi in cui un giovane francofortese concludeva i suoi studi, ovvero Goethe.

Sull'esempio di Herder a Gttingen un gruppo di intelettuali si radunano in un boschetto vicino alla citt di Gttinein, ein = wald (bosco), termine desueto, cio non pi usato. l'esempio di circolo letterario, in contrapposizione con i circoli degli aristocratici che si tenevano nei salotti, i giovani "rompono" con la tradizione dei salotti incontrandosi nei boschi. Lo Sturm und Drang l'opera drammatica di Maximilian Klingern che dar il nome al movimento.

Matthias Cladius (1740-1815)

Matthias Claudius non un nome tedesco, nel tardo umanesimo (1500) i nomi dei dotti tedeschi, venivano tradotti in latino. Cladius un giornalista e insegnante, ha una forma molto bella. Scrisse due poesie e durante i suoi viaggi si accorse del fatto che molti avvenimenti non venivano trattati nella letteratua.

"Der Schwarz in der Zuckerplantage" = il Negro nella piantagione descrive la condizione di uno schiavo, reso tale dai Bianchi, considerati pi intelligenti e pi belli. Lo schiavo deve marcire e perire senza consolazione, fatica e disonore. Il negro parla con Dio "..tu che sei nei cieli..". un documento sociale di molta importanza, Claudius si accorge di questa situazione e osa denunciarlo, siamo lontano dalla letteratura che deve far divertire. La sera della giornata viene confrontata con la fine della vita. Claudius molto religioso, protestante molto rigido.

"Das Abendlied" una poesia-canto, divenne una celebre preghiera della sera nelle chiese protestanti. Noi l'altra parte della luna non la vediamo mai, solo con Apollo 12 nel 1969, vedemmo per la prima volta l'altra faccia della luna. Ecco la spiegazione della poesia: esistono tante cose che non vediamo, ma sappiamo che esistono. Gli uomini poveri peccatori, sette strofe in tutto, dopo le quattro descrittive: "Quando ci vorrai prendere con una dolce morte..." alla fine si torna alla sera fisica, molto sensibile "Facci dormire e anche al nostro vicino...".

"Das Lied des Gefangene" = la canzone del detenuto, musicata da Schubart, il quale fu poeta e musicista, direttore d'orchesta, posizioni critiche. Dopo la morte del principe, si proclam lutto di Stato, gli artisti preparano le statue del loro defunto principe ridendo della sua morte, perch agli artisti non importava del sovrano, non si sentivano coinvolti. Uno di questi artisti venne scoperto e rimane per dieci anni chiuso in una torre (carcere), all'epoca la vita di prigione era assai rigida, non vi era riscaldamento, n acqua e i detenutit vivevano in condizioni disumane. L'autore scrive il lamento del prigioniero, in una bella forma scorrevole, si pu notare l'uso dell'apostrofo per delidere la "e" finale. La vita di prigione non era dunque una bella vita e allo stesso tempo anche la natura era ostile nei confronti del prigioniero. Anche la natura non gli sembra pi bella, il sole triste per lui, il crepuscolo solo presagio di sangue. Il prigioniero paragona la luna pallida a un velo di una vedova, le stelle sono come fiaccole. La natura bella e sorridente gli sembra qualcosa di assurdo, preferisce la tempesta, il vento. Il confronto tra sentimento dell'uomo e la natura esterna. La natura esterna non conforme ai suoi sentimenti, non pu vedere sua moglie, n i suoi figli ( solo), persino la sua preghiera viene sconsacrata dal tintennare delle sue catene. Nell'ultima strofa descritto il grido di disperazione del detenuto "...fratelli cosa vi ho fatto? Sono un prigioniero, un pover'uomo, abbiate piet di me..." Lui sa di essere innocente e di non essere pazzo.

La contrapposizione tra la natura e il sentimento dell'uomoIl protagonista solo, entra in gioco la solitudine

Gottfried August Brger (1747-1794)Nonostante sia il figlio di un pastore protestante, un ateo e un anticlericale. Studia teologia, filosofia e giurisprudenza. Era un uomo strano, ma di grande ingenio, condusse una vita sregolata, era un ubriacone e un donnaiolo. Il fatto che fosse un alcolizzato lo port a perdere il lavoro e fu una grande sventura per lui. Le sue due poesie pi importanti

"Der Frst" = il principe (in inglese vuol dire "primo", in tedesco significava primo nel Althochdeusch, poi quest'accezione caduta, oggi vuol semplicemente dire principe, da princeps latino, il pi importante. Racconta le vicenda di un principe che va a caccia con i suoi cani che sorprendono un contadino e cominciano a inseguirlo come se questi fosse selvaggina. Il principe non ha pena per il povero contadino. Il contadino il protagonista di questa poesia, Brger infrange le regole di Gottsched, egli parla dell'uomo pi semplice che c', che non ha neanche la sua terra: il bracciante agricolo. Per Brger i veri eroi sono le persone povere del popolo che subiscono ingiustizie.

"Das Fragment": potremmo definire Brger come un "pre-marxista", Marx durante le lotte sociali di fine '800, far le stesse affermazione e riprender il concetto "il pane mio". Brger precede un movimento importante come quello marxista. Questa poesia si chiama cos perch non ci perviene in modo integrale, fu colpita dalla censura, solo poche coppie si salvano, una poesia sovversiva. Le guerre sono combattute per l'interesse dei potenti, non per l'interesse della patria. La contestazione politica della letteratura tedesca del XX secolo (di Brecht in particolare) ha i suoi predecessori nel '700, precisamente nello "Sturm und Drang".

"Lenora" (Eleonora tradotta da Berger), l'eroina di questa poesia Eleonora, una ragazza del popolo, non una personalit celebre! Durante la Guerra, quella che dur 7 anni (1756-1763), il ragazzo che lei amava, dovette andare in guerra, per questo motivo Eleonora era triste, dopo la guerra l'esercito torna e la giovane ragazza dispertata, perch il ragazzo che tanto amava era morto in guerra. I ragazzi in guerra all'epoca erano come "carne del cannone", i giovani venivano mandati in guerra solo per l'ambizione al potere dei sovrani, non per sentimento di patria. Ecco la contestazione politica di Brger, seguita da una contestazione religiosa, perch l'autore ateo "...non c' sacramento che mi aiuti". Questa la parte razionale della poesiaLa parte irrazionale: una sera Eleonora sente dei passi, si rese subito conto che erano i passi del suo ragazzo, il quale le disse "tu che continui ad amarmi, sei pronta a seguirmi dovunque?". Il ragazzo la mise sul cavallo (notiamo come ci sia qualcosa di strano in tutto ci), i due corsero a un'incredibile velocit, perch dovevano raggiungere la Boemia prima della mezzanotte: ricordiamo che la battaglia si tenne in Repubblica Cieca. I due giovani arrivarono in un cimitero le cui porte si aprirono improvvisamente, il cavallo divenne uno scheletro, la tomba si apr ed Eleonora vide il suo ragazzo nella tomba. Anakreontik Die Anakreontik ist eine Bewegung, deren Name aus Anakreon kommt, der eine Griechischer Dichter der Fnften Jahrhunderts vor Christus ist. Die Anakreontik entdeckt (riscopre) das Griechische Altertum wieder: das wird die ganze Literatur des achtzehnten Jahrhunderts (18 secolo) charakterisieren.

un movimento del '700, Anacreonte era un poeta della tarda classicit greca, citato (poesie natura), l'anakreontik un movimento che vuole creare della letteratura bella, divertente. Questi poeti e autori tedeschi erano molto colti, studiavano non solo i classici latini, ma anche le opere del Rinascimento Italiano. La letteratura rinascimentale italiana s'ispira ad un autore: Lorenzo il Magnifico. L'anakreontik non fu un movimento molto importante, poich mancava di originalit, gli ultimi epigoni del movimento trovano nel Rinascimento Italiano un modello da seguire. Secondo questi autori la letteratura deve essere graduale, deve divertire il lettore, dev'essere qualcosa di riposante, deve parlare degli aspetti belli della vita, ce ne sono gi tanti brutti.. Non bisogna parlare per degli argomenti degli Dei, di argomenti difficili oppure dei problemi pi profondi come la poltica o la religione.

Molti autori dell'Illuminismo e Romanticismo hanno avuto un periodo anacreontico, come Goethe durante la giovinezza, poi ognuno intraprese la propria strada. Il movimento anacreontico era un movimento disimpegnato, era fatuo e leggero, "scrivete argomenti non impegnativi cos avrete futuro", era uno strumento di svago e di relax anche per gli autori che non dovevano pensare a cosa scrivere di importante tanto da riuscire a toccare il lettore, dovevano semplicemente farlo divertire e distrarre.

Die Klassik = il classicismo (1775-1785)Johann Joachim WinkelmannLo "Sturm und Drang" la premessa del Klassik. Die deutsche Klassik ha un fondatore, Johann Winkelmann (1717-1768), importante solo per l'aspetto teorico, ama la Grecia e l'Italia, fa molti viaggi nella nostra penisola, ma non in Grecia, la conosce solo "per sentito dire". Nel 1770 la Grecia era dominata dai Turchi, Impero Ottomano,. L'occupazione della Grecia da parte dei Turchi ebbe inizio nel 1453, con la caduta di Costantinopoli in mano al sultano Mehmet II. Atene, la capitale culturale dell'antica Grecia, cadr nel 1456. Nel 1718 ci fu la grande Guerra contro i Turchi che arrivarono fino a Vienna, ma l'esercito austriaco li scacci. Nel 1770 la Grecia era ancora dominata dai Turchi, Impero Ottomano. Un piccolo excursus...Eugenio di Savoia (fratello minore del Duca di Piemonte), era l'ultimogenito di Maurizio di Savoia, il "cadetto = secondo figlio" all'epoca il cadetto diventava soldato o monaco e questo ultimo fu avviato alla carriera ecclesiastica, ma a vent'anni rifiut la tonaca e annunci di voler seguire la carriera paterna arruolandosi nell'esercito francese. Il re Luigi XIV lo rimand e lui si rivolte a Leopoldo I di Asburgo, impegnato nella guerra per fronteggiare i Turchi dai Balcani e a contrastare le ribellioni magiare (le cui popolazioni si erano appellate ai Turchi per ottenere l'indipendenza dagli Asburgo). Nel 1699 Eugenio fu inviato contro i Turchi, li sconfisse e l'impero ottomano rinunci definitivamente alla conquista dell'Europa continentale. Eugenio di Savoia stato uno dei pi grandi condottieri che la storia abbia mai conosciuto, con grande coraggio e attitudine al comando, a Vienna fu la persona pi importante dell'Impero dopo l'Imperatore.

Riprendiamo il discorso....Il rapporto tra i Paesi Occidentali e la Grecia dunque, non era dei migliori, quindi Winkelmann non ebbe mai l'occasione di recarsi in Grecia, ma intraprese numerosi viaggi l'Italia, dove mor assassinato mentre viaggiava in una diligenza tra Venezia e Trieste, precisamente subito dopo il Piave.La sua opera pi significativa fu "Gedanken ber die Nachahmung der griechischen Werke in Malerei und Bildhauerkunst" (Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura). Winkelmann ha creato l'immagine dell'antichit greca che dur per tutto il XVIII secolo, l'antichit e la greicit non erano motivo di cultura, ma erano l'immagine, l'esempio in mezzo alla vita attuale e creazione dell'arte attuale. Winkelmann ha creato immagine dell'antichit greca che dur per tutto il XVIII secolo, l'antichit e la greicit non erano motivo di cultura, ma erano l'immagine, l'esempio da seguire nela vita attuale e nella creazione dell'arte attuale. La compostezza (= die Edeleinfacht) delle statue greche. Il Laocoonte e i suoi figli, statue ellenistiche del III sec. a. C. che si trovano nel Campidoglio a Roma.

La leggenda del Laocoonte: ci troviamo nella citt di Troia, il Laocoonte era un figlio del re Priamo, i cui fratelli erano Ettore e Paride. Il Laocoonte aveva due figli maschi. Quando i Greci si ritirarono e lasciarono il cavallo di "Troia" sulla spiaggia, il Laocoonte cerc di avvertire i suoi cittadini del pericolo che li aspettava, ma il Dio Apollo che voleva la distruzione di Troia, invi tre serpenti che strangolano il Laocoonte e i suoi figli, cosicch i Troiani riuscissero a portare il cavallo nella citt... La statua del Laocoonte e dei suoi figli di nobile compostezza nonostante i serpenti li stiano strangolando, sopportano il dolore con coraggio e forza (paragone con il mare sotto quieto). L'arte secondo i Classicisti deve pur sempre avere la nobile compostezza, sia nella letteratura sia nella musica.

Un piccolo excursus....L'illuminista Lessing fa una distinzione, dice "va bene ci che tu dici, perch le arti figurative sono arti statiche, rendono il soggetto in un momento fisso, fissano dunque il momento; per la letteratura e la musica sono arti dinamiche, che descrivono l'azione tramite le parole e i suoni. Le parole pi i suoni (musica cantanta, opera lirica: in Germania Mozart e in Austria Gluck). La TV e il cinema oggigiorno, tutto ci che mostra andamento deve avere una diversa dinamicit perch se fosse uguale sarebbero estremamente noisi. Il bello viene dal cambiamento d'intensit. Il "crescendo" e il "diminuendo" si parte da un'intensit media, crescendo poi nella finale (o finisce l o si ferma in scala). Nella musica: '700 Austria e Germania (Mozart)'800 Italia (Vivaldi e Masta)

Lessing dice che quando ci sono grandi polemiche ognuno resta della sua opinione. La Grecia antica il modello che vari autori devono imitare.

Ritornando sui nostri passi...

Finalmente in Germania si nasce una letteratura che non pi di periferia, ma che si sviluppa in tutta l'Europa: il Classicismo, cui massimi autori furono Goethe e Schiller.

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)Goethe fu il pi grande e il pi rappresentativo poeta tedesco di tutti i tempi, anche se non il movimento letterario "Die Klassik" nasce grazie a Johann Joachim Winkelmann, Goethe e Schiller ne sono i maggiori esponenti e la fine segnata dalla morte di Goethe. Goethe per il mondo tedesco, quello che Dante per il mondo italiano, Omero per i Greci e Virgilio per i Romani, un autore "chiuso in s", ha una lingua propria, ma non ha un tipo di scuola. Goethe rimane comunque un autore sconosciuto fuori da casa propria, cio non conosciuto all'infuori della Germania.

La vita di Goethe stata una vita molto lunga ed intensa, visse per 80 anni. Le sue prime poesie risalgono all'et di 16/17 anni, la seconda parte del "Faust" venne conclusa poco prima della sua morte, quando aveva 65/67 anni. Egli ha attraversato numerosi e importanti avvenimenti storici, nascendo nella met del settecento, secolo delle corti e della Rivoluzione Francese, di Napoleone che occup tutta l'Europa per ben diciotto anni e i maggiori scontri, le guerre, le distruzioni e le stragi che devastarono il territorio tedesco fino al Congresso di Vienna. La visione del mondo sicuramente cambia in Goethe da quando un ragazzo all'et adulta, la gerarchia di valori sono diversi, d importanza a cose differenti...c' una differenza tra il giovane e immaturo Goethe e il vecchio Goethe, sono due persone diverse. Da giovane dopo un breve periodo anacreontico (di cui scrisse alcune poesie), passa allo "Sturm und Drang", di questo periodo giovanile accanto ad alcune poesie come il "Prometeus", c' un celebre romanzo "Die Leiden des jungen Werthers" (I dolori del giovane Werther) del 1774. Opere radicate nel folclore germanico. Werther un eroe del suo tempo, un giovane sensibile e geniale, vittima di un ordinamento sociale rigido e di una esasperazione che spinge il protagonista al suicidio. La scrittura rivoluzionaria per la sua immediatezza coinvolgente e appassionata. Si tratta di epistole spedite all'amico Wilhelm, silenzioso confidente delle pene d'amore del Werther, ma il giovane soffre anche del male della civilt europea, depresso, eccessivo, smisurato...egli ha fame di amore e di felicit, ma viene anche consumato e distrutto dalla felicit e dall'amore. "Die Leiden des jungen Werthers" romanzo epistolare, sull'esempio dell'opera di Jean-Jacques Rousseau "La nouvelle hloise", le differenze tra l'Illuminismo francese e quello tedesco: l'Illuminismo francese ripreso dallo Sturm und Drang non dall'Illuminismo tedesco!

Il romanzo epistolare:1 Rousseau 2 Goethe3 Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Werther dopo una delusione d'amore si suicida, la differenza essenziale con le lettere di Jacopo Ortis, Jacopo si uccide sia per una delusione sentimentale sia per un problema politico (perdita di libert e dell'indipendenza dello Stato La Repubblica di Venezia non pi indipendente). Il giovane "Werther" si sente discriminato, va in un'altra citt, dove conosce la figlia di un conte. Lui un borghese, ma non sufficiente e la ragazza gli dice "il nostro amore non ha prospettive, io sono nobile tu no". Werther si sente discriminato dalle differenze di classe sociale. Bisogna sottolineare che gli autori dello "Sturm und Drang" non sono nobili, invece Goethe era un piccolo nobile, di una nobilt non antica solo di due o tre generazioni.

Werther trova lavoro nella biblioteca di un altro conte, doveva mettere a posto i fascicoli e i libri...ma un giorno mentre arrivarono degli ospiti il conte gli disse "dovresti andartene perch la tua presenza mette in soggezione i miei ospiti..", il giovane si sente nuovamente discriminato. Nello "Sturm und Drang" c' un fattore di classe sociale, nel Romanticismo il fattore politico di unit nazionale (problematica politica).Nel 1773 "Gttfried von Berlichingen", der Gtz il soprannome di questo cavaliere tedesco, nato a Berlichingen, nel Wurttemberg da una nobile famiglia. Goethe scrisse una tragedia ispirata alla sua vita, un'opera autobiografia. Nell'opera di Goethe questo piccolo feudatario tedesco si ribella ai potenti schierandosi con i cittadini in rivolta contro l'Impero, nella "Gerra dei Contadini".Il cavaliere si mette dalla parte degli irrisolti ovvero i popolani semplici, viene ucciso, l'esempio di un eroe che combatte contro i tiranni. Gli anni della maturit di Goethe Un piccolo excursus storico...Anna Amalia duchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach, secondo le disposizioni testamentarie del marito, la vedova vocale assunse la reggenza nel 1759 in nome del primogenito e nel 1775 Amalia consegn il governo del paese al figlio Carlo Augusto. La duchessa era una sovrana illuminista molto aperta. Goethe viene nominato ministro, poich era un contestatore e la duchessa gli disse "ti nomino ministro affinch tu possa mettere in pratica ci che tu sostieni per cambiare ci che non va", lui deve provvedere ai cambiamenti. Goethe si trasfer a Weimar nel 1775 quale precettore di Carl August, duca di Sassonia-Weimar. Il sovrano con il consiglio del suo precettore trasform la comune cittadina di Weimar in un centro culturale di spicco. A Weimar, in cui rimase per tutta la vita, Goethe ebbe modo di occuparsi dell'amministrazione della cosa pubblica come ministro con ampie responsabilit, divenne anche capo di governo, nella vita avr tanto successo, ebbe una posizione politica di un certo rilievo. Gli anni di governo lo maturarono. Goethe fece un lungo soggiorno in Italia tra il 1786 e il 1788, rientrando a Weimar. In questa citt conosce Charlotte von Stein, questa donna colta, che ha un notevole influsso su di lui. La vita sentimentale di Goethe molto movimentata, diversamente da quella di Schiller che un serio padre di famiglia.

Nel 1816 il Ducato di Weimar divenne la prima monarchia costituzionale del mondo tedesco, quando Goethe era il capo di governo. I periodi della vita di Goethe:periodo anacreontico (quando era giovane)periodo dello "Sturm und Drang" (contestatore, critico della societ)periodo classico (sempre pi un "eroe in pantoffole", pi moderato e lineare...)il viaggio in Italia (periodo centrale della sua vita)Goethe sposa Christiane Wulfius, fra le sue donne quella che ha amato di pi, una semplice fioraia, tuttavia suo fratello fu uno scrittore, non uno dei grandi di quel periodo, per non da disprezzare. Goethe ebbe un'importante carriera, venne anche considerato ed apprezzato durante la vita, dai 40-50 anni. Era soprannominato "il mostro sacro", tutti tenevano conto dei suoi giudizi, tanto che nel 1825 commemor un letterato tedesco di nome Gunther, autore sconosciuto morto giovane, subito dopo la commemorazione di Goethe tutti tirano fuori i suoi libri e li pubblicarono. La parola di Goethe aveva molto rilievo nella critica, se considerava un autore mediocre, quello non otteneva sicuramente successo. La pi forte polemica di Goethe "tutto ci che classico sano", mentre definit Heinrich von Kleist "total verrucht" (totalmente pazzo), il quale decise di suicidarsi, per non volendolo fare da solo, voleva trovare una ragazza disposta a morire con lui, ma nessuna delle sue amiche volle seguirlo e tutte s'inventarono delle scuse. Alla fine trov una semplice ragazza ammalata di tumore, che decise di ammazzarsi insieme a lui, le spar e poi si tolse la vita con una pistola.

Goethe rest vedovo, suo figlio mor prima di lui, fu la nuova a stargli molto vicino e lui la tratt come fosse sua figlia. Dopo la sua morte, il segretario Peter Enkelmann raccolse le sue opere e le sue lettere, pubblicandole un'edizione completa di ultima mano, in 60 volumi. Le sue opere pi importanti furono:

Die Italienische Reise (tenne un diario sul suo viaggio in Italia)Wilhelm Meisters Lehrjahre (1796) = gli anni di apprendistato di Wilhelm MeisterWilhelm Meisters Wanderjahre (1821) = gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm MeisterIphigenie auf Tauris = Ifigenia in TaurideEgmontTorquato Tasso = il protagonista di quest'opera letterale proprio Torquato Tasso, una tragediaFaust

Il finale non pi tragico, tranne che in "Egmont"; mentre nelle opere giovanili quali il "Werther" e "Gtze" il finale tragico: il protagonista muore. Nell'opera "Edmunt" il protagonista muore, ma la sua morte provoca l'effetto voluto.

L'opera "Egmunt" una tragedia d'amore, ma anche un dramma politico (1788), nei Paesi Bassi alla fine del 1500 (zona dominata dalla Spagna), il Duca d'Alba, governatore spagnolo severo e tirannico, impone con la forza il Cattolicesimo. protestanti (Paesi Bassi)cattolici (Spagnoli)

Il conto "Egmunt" si oppone al dominio spagnolo, viene arrestato ed impiccato, anche la donna che lui ama, viene uccisa. L'uccisione dei due scatena la rivolta nei Paesi Bassi, gli abitanti si sollevano e scacciano gli spagnoli. L'indipendenza del Paese si realizza dal loro sacrificio!

L'opera "Torquato Tasso", Torquato Tasso protagonista dell'opera, egli mecenate presso la corte di Ferrara. Il Ducato di Ferrara all'epoca era il "vaso di coccio", il duca temeva ogni istante che il suo stato venisse invaso, per quanto l'arte di Tasso venisse apprezzata, il duca diede pi importanza al segretario, Antonio, invece che all'artista perch costui fece un trattato di alleanza con lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia. Goethe analizza personalit di Tasso che non si sente valorizzato e la sola soluzione che trova quella di andarsene da Ferrara, rassegnato, sa che deve essere cos.

"Iphigenie auf Tauris", riprende le mitologie antiche in questo caso un'opera della mitologia greca, modificandole, Goethe d un finale piacevole, riprendere le mitologie antiche modificandole. Il dramma non deve necessariamente morte fisica, ma anche con forte delusione.

"Hermann und Dorothea" un'altra opera importante di Goethe. Nel 1786 la neo-repubblica francese, dopo la decapitazione del re Luigi XVI,

1796 la neo-repubblica francese, dopo decapitazione del re Luigi XVI, il deretorio scatena la guerra dell'Austria, eserciti vari, Stati tedeschi tra cui la citt di Weimar guidata dal Duca e da Goethe. Goethe partecipa e descrive la guerra con gli aspetti pi brutti. La croce rossa nasce grazie ad uno svizzero di nome Henry, lo fa perch nel 1859 impressionato dalla Battaglia di Solferino. L'idea di creare un'organizzazione interna, primi feriti delle guerre, Goethe descrive la battaglia vinta dai francesi. L'amore dopo il dramma, lieto fine, un giovane (figlio di un albergatore) e una ragazza di famiglia semplice, commedia borghese. Lei soccorre tutti i profughi (battaglia), ultimi giorni di pregnancy, suscita ammirazione di tutti. L'azione ma poi il dramma, finale positivo.

"Wilhelm Meisters Lehrjahre" (gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister) un "Entwicklungsroman", lo sviluppo positivo del personaggio, il quale matura, si perfeziona e raggiungere una sua collocazione nella vita. un "Bildungsroman", un "romanzo di formazione", lo sviluppo di un personaggio, questo tipo di romanzo fino alla fine del '800 ha uno sviluppo positivo, dopo abbiamo solo esempi di sviluppo negativo. Nelle opere di Gottfried Keller il personaggio ha uno sviluppo negativo, a differenza degli altri che vanno verso il perfezionament. All'inizio l'opera era il racconto delle peripezie di un giovane borghese lacerato dalla contraddizione tra la sfera economica (quella dei genitori ricchi e colti mercanti) e la sua "missione" di diventare attore e fondatore di una nuova drammaturgia tedesca. La storia si dipana tra amori con seducenti attrici e incontri con strani personaggi, come la piccola Mignon, a cui destinata la canzone pi nota del romanzo. "Kennst du das Land...", struggente ode della nostalgia tedesca per il meridione e l'Italia. Il giovane incontra le avventura in una Germania ancora settecentesca, quella dei castelli e dei briganti, dai quali viene salvato dall'intento di una bellissima amazzone, di cui poi s'innamor. Egli ader anche alla massoneria, una societ segreta chiamata "tun Gesellschaft". La cultura illuminista e quella classica hanno molti autori che fanno parte della massoneria, a differenza del Romanticismo.In Inghilterra esisteva una societ segreta di mutuo soccorso, che era la massoneria. Gli addetti non dovevano rivelare i propri nomi (i massoni avevano l'obbligo di non dire di far parte della massoneria), solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, la massoneria viene conosciuta e non pi segreta. Goethe accenna a questa societ segreta di cui lui fa parte (anche Lessing), a differenza di Schiller che rifiuta di farne parte perch profondamente religioso. Del 1821 l'opera "Wilhelm Meisters Wanderjahre" (gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister).

Goethe ateo e anche antireligioso, questosuo attengiamento poi si moderer, creder prima nel panteismo (vedere Dio nella natura), per riavvicinarsi infineal luteranesimo. Nel 1817 si celebra il terzo centenario della Riforma Luterana, il 31 ottobre del 1517, Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della Cattedrale di Wittemberg. Goethe dovette pronunciare un discorso riguardante la Riforma, dichiar di essere tornato protestante. La finale dell'opera "Faust" (nella seconda parte), evidente il suo ritorno alla confessione protestante, il Faust stato scritto in tre riprese e si divide in due parti. Il protagonista dell'opera "Faust" proprio il Dottor Faust, dottore realmente esistito, archimista e stregone di fine '600. Egli aveva una passione per le scienze naturali e per le magiche, infatti fece anche numerosi esperimenti chimici. Goethe stesso un alchimista e un notevole scienziato. Il dottor Faust ha vissuto alla corte dell'Imperatore Carlo V, da anziano era molto giovanile, al punto che i suoi avversari dissero che fece un patto con il diavolo per mantenersi cos giovane.

Goethe descrive il dottore, come un vecchio scienziato scontento perch la sua ricerca non arriv mai dove aveva dovuto arrivare. Nel romanzo prima compare il demonio in veste di cagnolino poi prese le sembianze di uomo, che gli disse "ti render giovane...", il dottor Faust accett la proposta del diavolo. La visione tomistica (dal Medioevo in poi) e la visione augustiniana (Chiesa protestante). Secondo S. Agostino, per ognuno di noi il tempo si ferma quando muoriamo. Il diavolo rende Faust giovane e immortale, ebbe dunque la possibilit di fermarsi nel fiorire degli anni, quando era ancora un bel ragazzo, inoltre poteva anche decidere quando morire "premendo il telecomando", quindi poteva dire al tempo di fermarsi.

Prima parte del "Faust"La prima stesura del "Faust" non fu mai pubblicata dal poeta, bens fu ritrovata dopo decenni tra le carte di una sua conoscente, viene chiamata "Uhrfaust " (primordiale Faust o Faust originario), cui l'autore lavor tra 1773 e la partenza per Weimar la seconda parte fu scritta trent'anni dopo la prima parte del "Faust". La trama: il Dottor Faust conosce Margherita, che gli d un bambino, ma il Dottor Faust non ne viene a conoscenza, perch la donna uccide il figlio, viene per cui condannata a morte, ma accetta il supizio.

Seconda parte del "Faust"Faust s'impegna nel fare una serie cose per l'umanit, purtroppo muore improvvisamente e le forze del bene e del male si contendono la sua anima; mentre l'anima di Margherita prega per lui. Con il sacrificio della donna egli ottiene la sua redenzione. Il buono che sacrifica la sua vita per la redenzione del cattivo, in questo caso abbiamo il sacrificio di Margherita.

I poemi di Goethe

Il "Prometeus", riprende il mito di Prometeo, il quale rub il fuoco agli Dei. Il Classicismo riprende i temi dei Greci e dei Latini, ma li modifica: l'uomo che si contrappone agli Dei. Prometeo si ribella agli Dei dell'antichit e Goethe si sento un po' come Prometeo, perch si ribella al Dio cristiano, in quel momento ateo e polemico nei confronti della religione. La forma: 9 strofe di diverso tipo, diverso numero di versi 129795457

Le strofe sono chiamate "Lutherstrophen" perch Lutero riprendendo la forma poetica medioevale, usa molte queste strofe. Le strofe sono di diverso tipo perch nel Medioevo, le poesie erano cantate, un solista cantava (7 strofe) e il ritornello lo cantavano tutti i presenti (il coro): (1) 1+7 = 8. Al tempo di Goethe la poesia non era pi cantata, ma la forma poetica rimase la stessa. L'uomo di fronte alla divinit non ha niente se non la sua libert e la sua misera capanna. Goethe vuole sentirsi libero da tutti. Il concetto di fondo annuncia una visione religiosa in cui materia e spirito sono cose distinte, corpo e l'anima non sono la stessa cosa. Goethe ha avuto un'educazione agostiniana, anche se nelle ultime strofe vi una visione panteistica. Goethe si staccato e si avvicinato a una religiosit universale, Dio distinto dell'universo? L'universo stesso Dio? Goethe sfida Dio e si mette al suo livello. "Chi sono coloro che governano il mondo?" Prometeo si oppone a un Dio dispotico che vuole imporgli la sua volont, ma al di sopra di quel Dio sta il divino, cio il tempo onnipotente, l'eterno destino (il fato ovvero nell'antichit classica l'arbitro delle sorti umane). una poesia scritta in quartina, rima baciata (AABB), nella forma antica tedesca. La letteratura medioevale di tutta Europa viene dalla lingua provenzale usata dei troubadours. Goethe e Herder raccolsero tutto ci che faceva parte della tradizione!

Il suo periodo dello "Sturm und Drang" caratterizzato da numerose opere tra cui il poema: "Die Knig von Thule". Goethe riprende "La ballata di Thule", mito della terra dell'estremo nord, ovvero l'Islanda, dove si pensava ci fosse la bocca dell'aldil che conduceva all'inferno. L'Islanda ha molte sorgenti vulcaniche da cui fuoriesce fumo per cui si presumeva che al di sotto di esse ci fosse qualcosa di diabolico. La trama: il re regala una coppa d'oro alla donna amata, come simbolo del loro amore. Da quando l'amata mor, lil re volle sempre bere solo da quella coppa, prima di morire chiam tutti i cavalieri intorno a s e lasci tutto ci che possedeva al suo erede tranne la coppa, perch nessuno doveva averla; affinch non fosse andata a nessuno dopo l'ultimo sorso la gett in mare. L'autore non dice esplicitamente che il re muore, perch la morte un elemento forte e quindi non pu essere n scritta n rappresentata, ecco il momento del passaggio dalla letteratura dello "Sturm und Drang" a quella del Classicismo. "Die Knig von Thule" fu tradotta da Carducci. stata composta nel 1774, durante il periodo di Goethe dello "Sturm und Drang", per c' una nota classica, ovvero che nella poesia non descritta la morte. La morte un elemento bandito dalla letteratura classica, un momento drammatico e non deve essere mai portato all'estremo. Come nel "Faust": Margherita condannata a morte, ma non vuole essere salvata. Al momento dell'esecuzione , la sentenza capitale non la vediamo, non ha voluto fuggire e quindi intuiamo che mor.

L'opera di Goethe "I re degli Elfi" (1782): gli Elfi appartengono alla mitologia nordica, erano i geni dei boschi, creature fiabesche, si presentano a volte con aspetto benigno, altre volte come in questo caso con una connotazione maligna: il re degli Elfi vuole attirare un bambino nel suo mondo, il grande e misterioso regno della natura e lo invita con lusinghe e promesse, il bimbo vede e sente la sua presenza minacciosa e invoca l'aiuto del padre, ma questi uomo maturo e razionale, non vede e non sente la voce di nessuno; purtroppo quando raggiunse il palazzo il bambino era gi morto. Il padre la razionalit dell'Illuminismo. Goethe lascia la soluzione aperta al lettore ed il primo esempio di un finale aperto, l'autore lascia al lettore al possibilit di arrivare alle sue conclusioni, questo tipo d'azione avviene di rado nel '800, ma viene ripreso molto volte da Brecht. Le soluzioni che lascia al lettore sono:- il bambino morto perch ha veramente visto il re degli Elfi che gli ha tolto la vita: il sentimento- il corso normale della vita, il bambino era ammalato, aveva la febbre alta: la razionalit

Il poema "Mignon" (1784) si trova dentro il romanzo in prosa "Wilhelm Meister", la piccola rapita dagli zingari conosce Wilhelm Meister, il quale la libera da questa schiavit. La poesia composta da l'alternanza di tre quartine e poi terzine irregolari, l'anafora "Kennst du..." la ritroviamo all'inizio di ogni verso, cambia solo nell'ultimo. Goethe ama l'Italia.

Goethe un importante uomo politico, ebbe una grande responsabilit nel Ducato di Weimar e incontr addirittura Napoleone Bonaparte, ma non ebbe mai grande affinit con lui. Lo stimava perch era all'epoca la persona importante di tutta l'Europa, il suo regno era molto vasto, ma allo stesso tempo lo odiava, ricordiamoci che Goethe combatt contro i francesi e quando Napoleone fu mandato in esilio all'isola d'Elba nel 1815, scrisse una poesia (possiamo paragonarla al "5 maggio" di Manzoni). Goethe ringrazi Dio "Gott seid dank!", perch il tiranno era sull'isola.

Nella poesia "31. Oktober", data del centenario della Riforma, nel 1517 Lutero affisse le sue tesi sulla porta della cattedrale di Wittemberg, in questa poesia confess il suo ritorno alla chiesa luterana.

Friedrich von Schiller (1759-1805)

Era pi giovane di Goethe e mor all'et di soli 46 anni, mentre Goethe mor all'et di 80 anni. La sua attivit letteraria si concentra in 25 anni, mentre quella di Goethe si concentra in 60 anni, anche di pi se teniamo conto delle sue prime poesie all'et di 16/17 anni. Mentre Goethe scrive poesie, drammi e romanzi, Schiller un drammaturgo.opere teorichepoche poesie, ma sono pi lunghe di quelle di Goethe

Goethe ebbe successo nella vita, capo del governo e ministro, aveva una grande personalit, ed era benestante, invece Schiller era un professore, continuamente alla ricerca di una cattedra e si afferm piano piano, non fu mai ricco.

I suoi drammi pi importanti sono:"Die Ruber" = i masnadieri (1781)"Kabale und Liebe" (1783)"Don Carlos" (ripresa da Verdi)La trilogia di "Wallenstein", storia di un importante generale tedesco nella Guerra dei Trent'anni"Die Jungfrau von Orlans", Jeanne D'Arc, l'eroina della storia francese"Maria Stuarda": Schiller afferma la sua fede cattolica in quest'opera, non indispensabile che la giustizia umana punisca qualcuno per una colpa commessa perch ci sar sempre una giustizia superiore che ci penser. La figura di Maria che viene punita non per il reale crimine commesso, ma per un altro crimine non commesso, la punizione divina che prima o poi arriva. Schiller parla di una giustizia superiore o divina, prima o poi i conti tornano. Wilhelm Tell, quest'opera si differenzia dalle altre, nonostante abbia sempre un finale drammatico, perch muore il cattivo, governatore e tiranno, non l'eroe. L'opera "Wilhelm Tell": racconta come la Svizzera ottenne la sua indipendenza, ribellandosi all'Impero Asburgico. "...cittadini della citt svizzera, arriva un uomo che un fuggitivo inseguito dai soldati".

"Wilhelm Tell" detto "der Toll" (= strano, pazzo in senso buono) fu eroe leggendario svizzero, vissuto tra la fine del XII e il XIV secolo, egli nacque nel Canton Uri. un semplice montanaro e uomo del popolo, viene chiamato con il soprannome perch solo i nobili venivano chiamati per cognome. Buon padre di famiglia, cacciatore abile nell'uso della balestra, nel 1307 si rec nel capoluogo regionale, Altdorf con il figlio. Mentre passava sulla piazza ignor il cappello imperiale fatto fissare in cima a un'asta. Il cappello simbolo dell'autorit imperiale, chiunque passasse per la piazza si doveva inghinocchiare dinanzi a esso. Chi non si inchinava rischiava la morte. Siccome Tell non river il cappello si ritrov nei guai. Fu subito arrestato e il giorno dopo dovette giustificare il suo agire, siccome circolava la voce che era un arciere infallibile nel tiro della balestra, gli ordin di legare il figlio ad una pertica e di porgli sopra la testa una mela, che avrebbe dovuto spezzare a met. Il governatore gli impose di non mirare troppo in alto perch se no avrebbero condannati lui e il figlio. Tell ottenne la libert riscendo a spezzare la mela in due parti uguali, ma vedendo che teneva una seconda freccia nella cintura gli chiese il perch di tale gesto. Tell siccome era un rozzo, ma sincero montanaro, alla domanda rispose che se per caso avesse mai preso il figlio, la seconda freccia sarebbe stata diretta al governatore e non avrebbe sbagliato di certo sbagliato mira. Il governatore lo arrest, un giorno dovendo attraversare un lago, decise di portarselo appresso, ma una tempesta si scaten sul lago e i marinai persero il controllo della barca, allora Wilhelm prese il timore e riusc a portare la barca vicino alla sponda, ma prima di raggiungerla si tuff in mare e scapp. Tell era dotato di una forza eccezionale. Dopo pochi giorni il governatore dovette passare in una gola che dal Gottardo conduceva a Zurigo, Tell nascosto al di sopra era pronto per vendicarsi. Era indeciso se ucciderlo o meno ma dopo che assistette alla scena di una donna del popolo, la quale chiese al governatore di liberare il marito dal carcere, perch era sola con tre bambini da sfamare e da sola non ci riusciva e il governatore che prima le disse di spostarsi, poi siccome la donna era insistente le disse che se non si fosse spostata le sarebbe passato sopra con i cavalli. In quel momento Tell scocc la freccia e non sbagli colpendolo al collo. Schiller fa una bellissima descrizione degli uomini svizzeri che si ribellano, mentre l'esercito fugge nella notte. Questi tre cantoni divennero i primi cantoni svizzeri. In Svizzera non ci sar mai pi una classe nobile, questa classe sociale scompare, prima della "Svizzera" ci fu la "Confederatio Helvetica" (CH). Dopo 40 anni il cantone di Lucerna si allarger e diventer insieme agli altri cantoni la Svizzera odierna.

La libert conquistataLa caduta delle barriere sociali Non c' pi la propriet del corpo a favore dei Signori, braccianti

Schiller a differenza di Goethe conosciuto in Italia, dove rappresenta numerosi drammi e quattro di questi sono stati ripresi da operisti italiani e trasformati in opere liriche da Verdi e Rossini.Le sue poesie

"Der Handschuhe""Die Burgschaft" (La garanzia)"Das Lied von der Glocke" (1799) (la canzone della campana): in una piccola cittadina vive Luisa Miller (= mugnaio). La campana di questo villaggio gioca un ruolo molto importante per la comunit, protagonista di questa poesia (ecco la novit di quest'opera!). Sotto di essa avvengono molti fatti, essa accompagna e scandisce tutti i momenti della vita. La campana una cosa complessa e quindi ci vuole un maestro e dei collaboratori per aggiustarla. Gli operai vengono descritti mentre lavorano al caldo, anche un inno al lavoro. La tematica dei romanzi moderni la comunit. una poesia di 400 versi, scritta proprio per essere una canzone: Bundeslied Mozart.

"An die Freude" (1786) la "Nona Sinfonia" di Beethoween, in questo periodo il contatto tra la letteratura e la musica pi marcato che in Italia. Schiller per scrivere "L'inno alla gioia" si basa su una poesia popolare pre-esistente. In Italia se un'opera viene ripresa si dice che non sia "originale". Beethoween parte dalle note di una canzona popolare e ne fa un capolavoro, non indispensabile quindi che tutto sia "originale". Goethe ha preso molte cose dall'antichit greca e latina ed riuscito a farne un tutt'uno, ha saputo sintetizzare duemila anni di storia, perch partito da Omero. Nel repertorio poetico del '700 soprattutto nei poeti ANACREONTICI, il tema della gioia molto ricorrente. La poesia "An die Freude" composta da due parti, quattro strofe ciascuna, c' un crescendo nell'8 strofa. una poesia che esalta la gioia he unisce l'universo, Schiller descrive la gioia come una forza cosmica ed esalta la forza spirituale.

La forza cosmica un sentimento superiore all'uomo, che fratella tutti; tutti gli uomini diventano fratelli, "...dove poggia la tua dolce ala...". La differenziazione delle classi sociali, era l'epoca dell'assolutismo, si negano alle classi pi umili gli stessi sentimenti delle classi pi colte. La societ divisa tra i poveri plebei incapaci di possedere dei sentimenti e le classi superiori inclini ai sentimenti. L'affermazione di Schiller un'affermazione rivoluzionaria! Su cosa si basa la divisione dei ceti? Nella poesia presente anche l'elemento religioso "..sopra la coperta di stelle c' un buon Padre". Der Lieber GottDer Lieber

Schiller era credente, a differenza di Goethe che da luterano diventa ateo, poi panteista e infine si accost al cristianesimo professando il Protestantismo di Lutero. Schiller fa parte di una minoranza protestante, la Svevia al tempo della Riforma scelse il Cattolicesimo. Non si teneva conto della religione delle persone che vivevano in un determinato territorio, ma era imposta la religione del sovrano, di colui che governava "cui regio eius religio". Le minoranze religiose sono portate ad accentuare i loro valori religiosi, per distinguersi Schiller, che faceva parte della comunit protestante, anche se entro molto in contatto con il cattolicesimo. Egli alla domanda "di che religione sei?" rispose "sono cristiano". I suoi drammi sono stati i pi musicati della drammaturgia europea. Schiller il secondo pi grande drammaturgo dell'Europa occidentale, quasi tutti i suoi drammi sono stati musicati, sia per il ritmo delle sue poesie, sia perch all'epoca i suoi temi piacevano molto. La tematica del "grande eroe" che muore ma il "vincitore morale".

Il verso 33: la gioia muove le ruote del grande orologio del mondo, la prima energia che muove tutto l'universo. Goethe all'inizio del "Faust", legge il Vangelo di S. Giovanni "il principio era il verbo", nel principio era il logos. Cosa s'intede per logos? (molte traduzioni)

am Anfang war die Tat = all'inizio era l'azione

L'opera letteraria non si deve perdere in lunghe descrizioni, ma deve partire subito con l'azione.

Un'altra opera significativa "Briefe ber die sthetische Erziehung des Menschen" (Lettere sull'educazione estetica del genere umano), la quale ha influenzato molto il teatro, alcuni sostengono sino ad oggi, altri fino al teatro brechtiano nel 1920. Dopo aver dato una certa impostazione al teatro, egli espone la sua visione nei confronti dell'estetica. Schiller parte dal presupposto che l'umanit ha bisogno di un'etica e di una morale, accetta dunque il pensiero di Immanuel Kant. Riprende il suo ragionamento: nel mondo ci sono persone credenti e non credenti, ci devono essere delle norme etiche, ma non si possono imporre delle norme etica religiose per chi non crede, bisogna dunque trovare delle regole che vadano bene sia ai credenti, che ai non credenti, cercando di far capire all'uomo che cosa ci sia di bello, in questo caso nell'arte e in tutte le sue sfacettature. In particolare l'arte deve proporre degli esempi positivi da imitare o negativi da non imitare. I personaggi delle sue tragedie sono vincitori virtuali morali anche quando muoino oppure sono persone accecate dall'ambizione, che non conoscendo limite, finiscono male. Questa concezione di un teatro che spinge a dare dei valori etici contestata da Brecht. Il teatro di stampo brechtiano dura 50 anni, dopodich scomparve nel mondo tedesco, rimando solo in Italia. Goethe non si era mai posto il dovere morale.

Tra Goethe e Schiller all'inizio ci fu una forte rivalit, poi divennero amici. Quando Schiller mor Goethe lo ricord con parole molto commoventi. Goethe era il "mostro sacro", ma anche Schiller era gi noto prima della sua morte. Schiller arriv a Weimar poco dopo Goethe (1756), insieme fecero della piccola cittadina il centro della cultura tedesca. Le differenze tra la Germania e l'Italia: in Italia il Rinascimento il periodo di massimo splendore, i mecenati erano accolti nelle corte italiane e la lingua italiana viene dalla lingua toscana; mentre la Germania non ebbe mai un centro importante per la lingua e non ebbe neanche un unico centro culturale come in Italia. Prendendo l'esempio dei I Minnesang:alla corte degli SveziNorimbergaLeipzig e WittembergSlesia e Bratislava (Polonia)HamburgDopo la morte di Goethe avvenuta nel 1832, la cittadina di Weimar, che prima dell'arrivo del poeta era una semplice cittadina di provincia, riprese il suo normale corso. In Germania ci sono state diverse citt sul territorio tedesco che giocarono il ruolo di centro culturale anche se per un breve periodo. La lingua tedesca proviene dai vari dialetti tedeschi, non dalla lingua di una sola regione come la lingua italiana.

Johann Christian Friedrich Hllerlin (1770-1843)

Hllerlin, figlio di un piccolo proprietario terriero e della figlia di un pastore protestante, viene dalla Svezia, questa regione d un certo contributo alla letteratura tedesca per via dei suoi numerosi scrittori. Inizialmente Hllerlin faceva parte della minoranza protestante, forte era la volont della madre affinch il figlio intraprendesse la carriera ecclesiastica. Friedrich non vorrebbe fare il pastore protestante, divenne precettore nella casa del banchiere Gontard, partecip alla ribellione di Magonza. Napoleone stava occupando tutta l'Europa: Austria, Germania, Svizzera (l'unica volta che fu occupata). Nel settembre del 1814 viene sconfitto a Lipsia e portato all'isola d'Elba dove rimase per cento giorno, poi riesce a scappare, si espande a nord verso il Belgio, sconfitto nuovamente nella battaglia di Waterloo dall'esercito prussiano, fu mandato all'isola di S. Elena. L'occupazione napoleonica viene favorita da alcuni tedeschi e ostacolata da altri, la maggior parte della popolazione tedesca la sente come un'occupazione tirannica, diversamente dall'Italia, che la vede come portatrice dei sentimenti di libert, galit, fraternit. Sorge una resistenza tedesca, la stessa popolazione cerca di tener testa all'esercito francese. La storia dei trenta soldati di Napoleone che si recano in un'osteria nel centro della Germania, l'oste li avvelena servendo loro dell'ottimo vino. 1810-1814 il risorgimento tedesco, nel mondo tedesco Napoleone mal visto.

Hllerlin, ospite presso un banchiere Gontard a Francoforte, il quale aveva una moglie bella e colta alla quale il poeta scrisse numerose canzoni, viene chiamata con lo pseudonimo di Diotima-Susette (ovvero la moglie di Gontard). Gontard dove aver scoperto che le canzoni erano riferite alla moglie, diventa uno spietato nemico di Hllerlin e siccome era un uomo molto potente riusc a rovinargli la vita, definendolo addirittura un "pazzo". Nel 1807 all'et di 37 anni, Hllerlin viene ricoverato in una clinica psichiatrica a Tbingen, ma le sue condizioni non migliorano e venne definito incurabile, venne cos affidato alla famiglia di un falegname, uomo di buono cultura, il poeta soggirn nella torre e qui trascorse gli ultimi anni della sua vita.

La sua opera pi significativa "Hyperion", romanzo epistolare, nel Classicismo si prende come modello l'Antica Grecia, il protagonista dell'opera Hyperion, che combatte contro l'occupazione turca in Grecia e scrive numerose lettere a un suo amico,che si trova in Germania. 1830 la data d'indipendenza della Grecia dall'Impero Ottomano per cui combatt anche Bayron. Hllerlin non and mai in Grecia. La canzone che s'immagina Hyperion si rivolge agli Dei dell'Olimpo e paragona gli uomini a delle semplici goccie d'acqua. La contrapposizione tra un Olimpo felice e la miseria umana. Hllerlin nelle sue poesie religiose ha momenti vicini alla religione cristiana altri vicino alla mitologia greca, quindi pagana. un canto, dove vi un primo accenno al'unit nazionale e vi la reazione all'occupazione Napoleonica, che ha fatto sorgere in Italia e in Germania l'unit nazionale, che prima era sentita solo in un piccolo gruppo di persone colte.

Heinrich von Kleist (1777-1811)

Kleist un prussiano, ha tutta un'altra impostazione rispetto a Hllerlin, crea un'opera in cui si rispecchia armonia classica. Goethe lo defin "total verrckt", non perch presenti nelle sue opere dei pazzi, ma perch trova tutto ci perfettamente normale. AmphitryonPenthesilea Das Kthchen von Heilbronn (Caterina di Heilbronn)Der zerbrochne Krug (La brocca rotta)Die Marquise von O. (La marchesa di O.)

Kleist partecip alle guerre contro Napoleone, uno dei pi duri "anti-francesi", defin Napoleone "die Afterfrucht" (il frutto dell'ano).L'opera di Keist "Der zerbrochne Krug" (La brocca rotta), cui protagonista Adam, un giudice del villaggio olandese di Huisum, il quale una sera cerc di entrare nella camera di una ragazza, Eva. Le ragazze prima del matrimonio venivano chiamate con il diminutivo del loro nome. La madre lo sent e nella fuga il ragazzo ruppe una brocca. Adam si ritrov a guidare il processo per scoprire il colpevole della rottura della brocca, all'inizi venne pensava che il colpevole della rottura della brocca era Rubert, il fidanzato di Eva. Il giudice Adam si ritrov a dover giudicare un ragazzo innocente colpevole di un reato commesso da lui, alla fine si rivel responsabile dell'accaduto.

L'opera "Penthesilea" una sorta di "mito girato", una caratteristica dei classicisti tedeschi quella di riprendere i miti grechi e latini e di modificarli, non tenendo conto della fedelt storica. Goethe in "Iphigenie auf Tauris " modifica il finale in positivo e fa morire Jeanne D'Arc in Italia. La ripresa di soggetti classici modificandoli, la ritroviamo anche in "Penthesilea", regina delle Amazzoni, che s'innamora di Achille, questo ultimo non volendo uccidere la donna amata si fa uccidere da lei e la donna dopo avere ucciso Achille si toglie la vita. Il finale drammatico, Kleist porta in scena la figura di Penthesilea, una pazza e trova normale questa sua pazzia.

L'opera "Prinz Friedrich von Homburg " (il principe di Homburg): in una battaglia contro gli Svedesi, venne dato l'ordine al principe di non intervenire nella battaglia e di restare fermo con i suoi uomini in prossimit del ponte mentre gli altri combattevano. Disonorando il giovane prese parte alla battaglia, che si conclude con la vittoria dei prussiani, lui per aveva disubbidito e dunque non gli rimaneva che l'impiccagione. Il comandante in campo era lo zio, che fu costretto a condannarlo a morte. L'autore analizza la psicologia del giovane, dal forte coraggio, la quale alla fine diventa paura durante i preparativi della forca e della tomba mentre lui si trovava in cella. Prima della sua condanna a morte il giovane si umilia e chiede piet, il re manda un messo dicendo al comandante di grazialo. In Italia, precisamente a Novara nel 1849, ci fu lo scontro tra il Piemonte e l'Austria con a capo il generale Ramorino, lui non volle starsene inattivo in disparte, poich voleva far parte di quelli che sarebbero diventati gli uomini illustri, intervenne cos nella battaglia lasciando il ponte aperto e l'esercito austriaco li prese alle spalle, vincendo.

Riepilogo...Gli autori della letteratura del tardo Classicismo furono:

Winkelmann (winkel = angolo) il creatore del Classicismo.Johann Christian Friedrich HllerlinHeinrich von KleistJean Paul Richter (si faceva chiamare alla francese)GoetheSchillerDas Lied (= canzone)

I compositori tedeschi musicano il "Lied", si form cos una nuova forma d'arte chiamata appunto il "Lied". Frank Peter Schubert (1797-1828), compositore austriaco, ha sviluppato queste "lied" facendo brani da concerto. La cultura tedesca e la cultura austriaca entrano in contrapposizione solamente alla fine del '800, con la "Restaurazione", 39 Stati Tedeschi, differenza tra il nord e il sud della Germania.Johann Paul Friedrich Richter in arte Jean Paul (1763-1825)

And all'universit di Jena, a quell'epoca l'ateneo era frequentato anche dai fratelli Schlegel (1798), Richter esercit grande influenza sulla narrativa tedesca dell'800, il romanticismo tedesco contemporaneo della seconda fase del Classicismo quello di Schiller, Goethe e Kleist, cher erano ancora vivi, questo movimento letterario si contrappone al Classicismo. Quando usc dalla Germania, questo movimento si era gi concluso nel territorio tedesco.

Il Romanticismo = die Romantik

Il Romanticismo uno dei movimenti pi significativi della letteratura tedesca, si sviluppa come reazione alla razionalit dell'Illuminismo, contrapponendo la razionalit ai sentimenti (das Gemut = sentimento), tutto ci che l'uomo prova e che non razionale: i sentimenti positivi, ma anche quelli negativi.

Cosa rimane nel Classicismo dell'Illuminismo? La tendenza a voler educare, a voler insegnare e dare un'etica. Kant pone il problema dell'etica, secondo lui ci vuole un'etica che vada bene per i credenti e per i non credenti. L'etica ci vuole, kant sostiene che non c' bisogno di un'etica cristiana. L'etica vieta di uccidere i vicini di casa. La nostra societ governata da leggi, ma l'uomo deve essere convinto di non fare qualcosa perch glielo impone l'etica non solo perch ha paura di andare in prigione. L'etica per i Cristiani sono i dieci comandamenti, mentre per i non credenti bisogna cercare di attuare delle leggi.

L'etica:religiosa la ritroviamo nel Pietismo e nel Sensibilismolaica quella che Kant precisa e Schiller dice che necessaria un'educazione per stabilire un'etica e che l'uomo si deve abituare al senso del bello e del buono.

I veri vincitori sono coloro che muoiono come "Egmunt", opera tratta da un fatto storico, dalla sua morte nascer l'Olanda odierna oppure come la storia di Wilhelm Tell che "costretto" a divenire l'eroe nazionale, andava tranquillamente al mercato (adesso sarebbe definito "l'anti-eroe"), ma nel momento in cui uccide il governatore, la Svizzera comincia la sua ribellione per ottenere l'indipendenza.

Il Classicismo e il Romanticismo sono due movimenti contrapposti, nel Classicismo gli eroi agiscono per insegnare una cosa buona. Il Romanticismo nasce perch si sente l'esigenza, negli ambienti colti, di far nascere qualcosa di nuovo, il terreno pronto. Tutti gli elementi dello "Sturm und Drang" (pre-romanticismo) li ritroviamo nel Romanticismo, l'elemento che cambia quello sociale e politico. Lo Sturm und Drang un movimento che pone un forte accento sulla diversificazione di classe. "Il dialogo tra due anziani contadini", la loro casa, i loro terreni sono di propriet del S