la teoria dei modelli

2
La Teoria dei Modelli Una sola realtà, diversi modelli e interpretazioni GEORGE B ALAN LifeOfMind, Inc May 20, 2016 Abstract Questo saggio ha come scopo quello di mostrare il fatto che la mente umana riesce a percepire la realtà soltanto attraversi i modelli. Una volta compreso ciò, ci si concentrerà sui pericoli che possono scaturire da modelli sbagliati. Parole chiave: Modelli, Interpretazioni Esiste la realtà, e i modelli che ci facciamo della realtà. La realtà esiste fuori da noi stessi; i modelli invece trovano dimora nella nostra teste. La mente è il luogo dove vengono realizzati i modelli. Possiamo definire come modello l’interpretazione e la rappresentazione che ci facciamo della realtà. Ci mettiamo in contatto con la realtà che ci circonda attraverso i cinque sensi. La nostra mente riceve informazione dall’esterno sotto forma di impulsi elettrici. Questi dati vengono poi tradotti per dare origine al mod- ello. La realtà è troppo complicata affinché la nostra mente sia in grado di percepirla pienamente. Per complicata intendo infinita in dettagli. Per poterla comprendere, il cervello umano deve eseguire delle semplificazioni. Non si dispone di tutto lo spazio necessario per immagazzinare tutti i dati. Avessimo quindi a disposizione una memoria infinita e una capacità di cal- colo infinita, potremmo essere in grado di farci un idea corretta dell’oggetto della nostra osservazione. Manca però una terza condizione. Le porte attraverso le quali riceviamo i dati devono essere infallibili. 1

Upload: george-balan

Post on 07-Jul-2016

220 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Un saggio sulla teoria dei modelli, applicata alla vita quotidiana

TRANSCRIPT

Page 1: La Teoria Dei Modelli

La Teoria dei ModelliUna sola realtà, diversi modelli e

interpretazioni

GEORGE BALANLifeOfMind, Inc

May 20, 2016

Abstract

Questo saggio ha come scopo quello di mostrare il fatto che lamente umana riesce a percepire la realtà soltanto attraversi i modelli.Una volta compreso ciò, ci si concentrerà sui pericoli che possonoscaturire da modelli sbagliati.

Parole chiave: Modelli, Interpretazioni

Esiste la realtà, e i modelli che ci facciamo della realtà. La realtà esistefuori da noi stessi; i modelli invece trovano dimora nella nostra teste. Lamente è il luogo dove vengono realizzati i modelli. Possiamo definire comemodello l’interpretazione e la rappresentazione che ci facciamo della realtà.

Ci mettiamo in contatto con la realtà che ci circonda attraverso i cinquesensi. La nostra mente riceve informazione dall’esterno sotto forma diimpulsi elettrici. Questi dati vengono poi tradotti per dare origine al mod-ello. La realtà è troppo complicata affinché la nostra mente sia in gradodi percepirla pienamente. Per complicata intendo infinita in dettagli. Perpoterla comprendere, il cervello umano deve eseguire delle semplificazioni.Non si dispone di tutto lo spazio necessario per immagazzinare tutti i dati.Avessimo quindi a disposizione una memoria infinita e una capacità di cal-colo infinita, potremmo essere in grado di farci un idea corretta dell’oggettodella nostra osservazione. Manca però una terza condizione. Le porteattraverso le quali riceviamo i dati devono essere infallibili.

1

Page 2: La Teoria Dei Modelli

Quindi, qualsiasi sia l’oggetto della nostra osservazione, non potremomai farci un concetto completo della sua natura. Lo si dovrebbe studi-are da diversi punti di vista, sotto diverse condizioni. Ma questo implicatanto tempo e tante energie, cose di cui noi siamo assai carenti. Quindi citroviamo di fronte ad un bivio: scegliere di abbandonare ogni pretesa diconoscenza, oppure accettare il fatto che per poter arrivare al cuore dellecose si devono fare dei sacrifici, delle semplificazioni. Un certo grado discetticismo è necessario, non solo utile.

Il problema è che così spesso, per non dire sempre, siamo ignari diquesta verità. Ci scordiamo in modo sistematico del fatto che siamo piccolie cattivi. La nostra voglia di grandezza ci offusca la vista.

Non solo non siamo in grado di farci un idea completa della realtà, mabisogna riconoscere che spesso (troppo spesso), il modello che ci facciamonon coincide con la realtà. E la cosa brutta è che non ci rendiamo conto diquesto. In un certo senso possiamo dire che diventiamo schiavi delle nostreidee sbagliate. Ci costruiamo un mondo immaginario, artificiale, staccatocompletamente dalla realtà, e viviamo ingannati. Questi modelli sono aloro volta quasi infiniti. La nostra immaginazione, questo meravigliosodono, si lascia andare, costruendo castelli immaginari, nelle nuvole. E poici chiudiamo tra le sue mura invalicabili. Diventiamo prigionieri dei nostristessi pensieri.

2