la formazione del musicista dagli anni '70

45
La formazione del musicista, dall’Italia anni ’70… Aspe: pedagogicodida:ci Marina Callegari Treviso 21 gennaio 2014 AUSER UNIVERSITA’ POPOLARE DI TREVISO

Upload: marina-callegari

Post on 29-Jun-2015

228 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Relazione preparata per l'università popolare di Treviso. Nuove prospettive pedagogico-didattiche per la formazione musicale a partire dagli anni '70:.

TRANSCRIPT

Page 1: La formazione del musicista dagli anni '70

La  formazione  del  musicista,  dall’Italia  anni  ’70…  

Aspe:  pedagogico-­‐dida:ci    

Marina  Callegari      

Treviso  21  gennaio  2014  

AUSER  UNIVERSITA’  POPOLARE  DI  TREVISO  

Page 2: La formazione del musicista dagli anni '70

Per  cominciare  Osservate  le  seguenM  immagini:      

Page 3: La formazione del musicista dagli anni '70

E  confrontate  ciò  che  avete  appena  visto  con  le  prossime  immagini:  

Page 4: La formazione del musicista dagli anni '70

Avete  notato  delle  analogie?  

Page 5: La formazione del musicista dagli anni '70

Sicuramente  avete  osservato:  •  Un   gruppo   di   più   persone   intorno   ad   un  pianoforte,  in  piedi.  

•  Il   pianoforte   viene   suonato   sulle   corde  e  non  solo  sulla  tasMera.  

•  In  alcune  immagine  sono  uMlizzaM  altri  ogge:,  come   un   archeTo   o   piccole   percussioni   sulle  corde)  

Page 6: La formazione del musicista dagli anni '70

Un’immagine  ben  diversa  da  quella  del  musicista-­‐pianista  che  tu:  abbiamo  in  mente!  

Page 7: La formazione del musicista dagli anni '70

Perché  questa  introduzione?  

•  Le   prime   immagini   sono   traTe   da   un   testo   per  insegnanM   di   pianoforte   del   1982,   testo   che  riassume   una   serie   di   proposte   che   si   sono  sviluppate  nel  corso  degli  anni  ‘70.  

•  Le   altre   immagini   si   riferiscono   ad   un   gruppo   di  musicisM,   i   Piano   Guys,   che   uMlizzano   modalità  esecuMve   Mpiche   della   ricerca   composiMva   degli  anni  ’60  e  ’70  e  sviluppatasi  nel  corso  degli  ulMmi  quarant’anni,   riportandola   nell’ambito   della  musica  popular.  

Page 8: La formazione del musicista dagli anni '70

Ciò   che   accomuna   le   immagini   del   testo   di  dida:ca   pianisMca   e   la   performance   musicale  del   gruppo   mormone   può   esemplificare   una  sorta   di   con,nuum   tra   ciò   che   è   iniziato   a  muoversi   negli   anni   ’70   nella   formazione   dei  musicisM   e   gli   aTuali   sviluppi,   almeno   per   quel  che  concerne  l’aspeTo  pedagogico-­‐dida:co.    

Page 9: La formazione del musicista dagli anni '70

Percorsi  pedagogico-­‐dida:ci  nella  formazione  del  musicista,  a  parMre  

dagli  anni  ’70  ParMamo  dal  considerare  alcuni  aspe::  •  La   formazione   tradizionale-­‐accademica   allora  in  auge.  

•  L’esperienza   composiMvo-­‐musicale   del   ’900   e  in  parMcolare  dagli  anni  ’60  in  poi.  

•  Gli   studi   di   antropologia   musicale   e   la   loro  influenza  sul  conceTo  di  musica.  

Page 10: La formazione del musicista dagli anni '70

La  formazione  tradizionale-­‐accademica    I  punM  forM  di  questa  formazione  sono:  •  Ob i e:vo :   f o rma z i o n e   d e l   mu s i c i s t a  (strumenMsta)  concerMsta-­‐solista-­‐virtuoso.  

•  Organizzazione   del   percorso:   secondo   una  gradualità   da   verificare   in   tappe   ben   definite  (esami  ministeriali).  

•  Repertorio:   eurocolto,   tonale,   generalmente   dal  ’700   fino   ai   primi   del   ’900,   in   scriTura  tradizionale.  

•  Figura   del   maestro:   ispiratore   dei   propri  discepoli.  

 

Page 11: La formazione del musicista dagli anni '70

L’esperienza  composiMvo-­‐musicale  L’esperienza   musicale   novecentesca   ha   portato   alla  roTura   della   forma,   come   in   tuTe   le   arM,   con   la  sperimentazione   di   nuove   organizzazioni   (dall’alea   al  minimalismo,  per  esemplificare),  nuove  sonorità  e  nuove  scriTure.  Da  non  dimenMcare  anche  lo  sguardo  al  passato  (ad  es.  Gabrieliana  di  Malipiero,  1971).  Il   suono  è   forse   il   campo  di   ricerca  più  Mpico  del   secolo  scorso:  si  pensi  alla  ricerca  di  nuovi  modi  di  suonare  (ad  es.   nelle   Sequenze   di   Berio,   ’58/2002),   alla   musica  concreta   che   portò   alle   elaborazioni   eleTroniche   del  suono  (ad  es.   le  Variazioni  per  una  porta  e  un  sospiro  di  Henry,   '63),   ed   in   seguito   alla   composizione  eleTroacusMca.  

Page 12: La formazione del musicista dagli anni '70

Gli  studi  di  antropologia  musicale  

•  Alam  Merriam,  Anthropology  of  Music,  1964:  L’a:vità  musicale   è   un   comportamento   universale,   ma   non   si  riscontrano  tra:  linguisMci  universali.  

•  John   Blacking,   How   musical   is   the   man?,   1973:   alla  base  del  fare  musica  vi  è  una  serie  di  processi  cogniMvi  e   bio-­‐psicologici   simili   tra   tu:   gli   umani;   in   ogni  contesto   culturale   quesM   processi   assumono   però  concrete  forme  udibili  anche  molto  diverse  tra  loro.    

•  Ne  consegue  che  l’uomo  è  un  music-­‐maker  (produTore  di  musica),  ma  è  preferibile  parlare  di  musiche  più  che  di  musica.    

 

Page 13: La formazione del musicista dagli anni '70

Per  riassumere  Formazione  musicista  tradizionale  accademica  

Esperienza  composi3va   Studi  di  antropologia  

La  formazione  tradizionale-­‐accademica   si   mostra  ancorata   a   un   modello  oTocentesco   e   piuTosto  staMco,   vincolata   ad   una  idea   di   musica:   univoca   e  universale.  

L’esperienza  composiMva  si  presenta  molto  dinamica  e  variegata,   chiedendo   una  f o rmaz i one   mus i c a l e  aperta   ai   nuovi   linguaggi   e  alle   nuove   funzioni   che   la  società  richiede  alla  musica  e  ai  musicisM.    Come   ha   deTo   Berio:     C’è  musica  e  musica.    L’idea  univoca  e  universale  s i   f rantuma   in   mi l le  esperienze.  

Gli   studi   di   antropologia  musicale  dimostrano  che  la  m u s i c a   è   u n  c o m p o r t a m e n t o  universale,   ma   si   esprime  aTraverso   linguaggi   molto  diversi  e  lontani  tra  loro.  L’idea  di  musica  univoca  e  universale   non   trova  riscontro  nello  studio  delle  società  umane.  Forse   è   meglio   parlare   di  musiche?  

Page 14: La formazione del musicista dagli anni '70

Come  si  integrano  gli  aspe:  finora  analizzaM?  

•  Nella   società:   il   conceTo   di   “educazione  musicale”   come   componente   fondamentale  nella   crescita   della   persona   trova   spazio   nei  programmi  della  nuova  scuola  media  unificata  (1979).    

•  Nella  formazione  dei  musicisM:  nascono  nuovi  metodi   che   si   basano   su   una   visione   della  musica  aperta  alle  esperienze  composiMve  del  ’900.    

Page 15: La formazione del musicista dagli anni '70

Educazione  musicale  Grazie  ai  diba:M  culturali  e  ai  movimenM  sociali  di   fine   anni   ’60,   negli   anni   ’70   prende   corpo  questo  nuovo  conceTo.  Educazione  non  significa  istruzione,   né   alfabeMzzazione   in   senso   streTo,  ma   proporre   al le   persone   in   crescita  un’esperienza   formaMva   concreta   mediante   la  musica.   Il   canto   corale,   il   suonare   insieme,  l’ascolto   di   vari   generi   musicali,   l’invenzione  musicale   sono   alcuni   fra   i   contenuM   di   questa  proposta.  

Page 16: La formazione del musicista dagli anni '70

La  formazione  dei  musicisM  •  La   formazione   tradizionale   accademica   sente   il  bisogno  di   rispondere  più  da  vicino  alle  esigenze  della  società.  

•  I   nuovi   metodi   propongono   una   formazione   più  rispeTosa   del   singolo   individuo:   la   buona  impostazione   e   il   bel   suono   sono   visM   come   un  obie:vo  da  raggiungere  tra  gli  altri.    

•  Nelle  nuove  proposte  formaMve  si  recuperano  dal  passato   le   esperienze   di   improvvisazione   e  composizione   da   affiancare   all’esecuzione-­‐interpretazione.  

Page 17: La formazione del musicista dagli anni '70

VenM  di  cambiamento  nella  formazione  tradizionale-­‐accademica  

•  Dal   1975,   per   circa   un   decennio,  compaiono   sulla   rivista   Musica   Domani  (rivista   della   SIEM:   Società   Italiana   per  l’Educazione   Musicale),   alcuni   arMcoli   di  musicisM   tra   i   quali   Bruno   Canino   (‘75)   e  Piero  Guarino  (’78).  

•  In   sostanza   gli   autori   rifleTono   sulla  necessità   di   cambiare   la   formazione  tradizionale-­‐accademica,   riformando   i  programmi  e  le  modalità  di  insegnamento.  

Page 18: La formazione del musicista dagli anni '70

Aspe:  peculiari  di  queste  proposte  

•  Collegamento   fra   percorso   di   studi   e  collocazione  sociale  del  musicista.  

•  Formazione   musicale   generale   come   base   su  cui   far   poggiare   la   formazione   specifica   e  specialisMca.  

•  Maggiore   aTenzione   al l ’ individual i tà  dell’allievo.  

•  ATenzione  alla  formazione  dei  docenM.  

Page 19: La formazione del musicista dagli anni '70

Per  riassumere  La  musica  nella  società   Formazione  musicista  

Nasce  l’idea  di  educazione  musicale  come  formazione  della  persona,  che  trova  il  suo  spazio   privilegiato   nella   scuola   media  (1979),   e   successivamente   nella   scuola  elementare   (Programmi   del   1985)   e  materna    (OrientamenM  del  1991).  

La   formazione   tradizionale-­‐accademica  sente   il   bisogno   di   aprirsi   alle   nuove  prospe:ve  sociali.  L’idea   è   quella   di   ipoMzzare   percorsi  formaMvi,  con  una  preparazione  musicale  ampia   e   globale   alla   base,   ed   un   livello  sele:vo   per   la   formazione   specifica   e  specialisMca.   Le   figure   professionali   in  uscita   dovrebbero   maggiormente  rispondere   alle   necessità   espresse   dal  mercato  del  lavoro.  

Page 20: La formazione del musicista dagli anni '70

Una  formazione  aperta  ai  nuovi  linguaggi?  

“La  cosa  che  mi  mancava  di  più,  a  scuola,   era   che   rigorosamente  fosse   escluso   l’insegnamento   di  quelli   che  erano   i   linguaggi   che   la  musica  parlava  nel  mio  tempo”.  Così   si   esprime   Sylvano   Busso:  n e l l a   t e r z a   p u n t a t a   d e l  programma   “C ’è   mus ica   e  musica”.  

Page 21: La formazione del musicista dagli anni '70

“Però,   proprio   di   recente”,   prosegue   il  compositore,   “mi   è   stato   faTo   l’esempio   di  scolari  della  terza  classe  di  pianoforte  di  Antonio  Ballista   (dunque  scolari   che  possono  avere   tra   i  quaTordici   e   i   sedici   anni   d’età)   i   quali   hanno  eseguito  per   il   saggio  quella  mia   composizione,  Per  tre  sul  pianoforte.”  “Penso  che   la   riforma  principale  sarebbe  quella  di   dover   parMre   da   insegnare   il   linguaggio   che  sMamo  parlando  aTualmente”.  

Page 22: La formazione del musicista dagli anni '70

Aspe:  dei  “nuovi  metodi”  per  insegnare  a  suonare  a  parMre  dagli  

anni  ’70  •  Lo  strumento:  diventa  un  oggeTo  da  scoprire.  •  Il   suono:   sonorità   possibili   dell’oggeTo-­‐strumento   servono   per   eseguire   musiche   di  diversi  sMli/generi.  Il  conceTo  di  “bel  suono”  è  relaMvizzato.  

•  La  scriTura:  accanto  alla  scriTura  tradizionale  si   uMlizzano   anche   i   codici   del   linguaggio  contemporaneo.  

 

Page 23: La formazione del musicista dagli anni '70

Lo  strumento  come  oggeTo  

Page 24: La formazione del musicista dagli anni '70

L’immagine   precedente   (come   quelle   iniziali)   sono  traTe   da   Harald   Bojé,   Klavierschüle   fur   Anfänger,  un   testo   della   serie   Wiener   Instrumentalschulen  (Manuali   strumentali   di   Vienna),   pubblicato   nel  1982.    La  proposta  iniziale  dell’autore  è  quella  di  esplorare  lo   strumento   come   fosse   un   oggeTo,   per   capire  com’è  faTo,  con  indicazioni  quali  ad  es.:  Osserva   lo   strumento.   Con   quali   materiali   è   stato  costruito?  A  cosa  servono  le  varie  parM?    Cerca  di   capire   i  meccanismi   che  ne  permeTono   il  funzionamento.    

Page 25: La formazione del musicista dagli anni '70

Immediatamente  dopo  l’autore  invita  a  suonare  sulla   tasMera   e   all’interno   dello   strumento,   con  diversi  suggerimenM,  ad  es.:  Suona   sulla   tasMera   con   le   dita,   con   il   palmo  della  mano,  con  i  gomiM,  con  l’avambraccio,..  Suona   all’interno   del   pianoforte:   pizzica,   ba:,  striscia,  graTa,  cantaci  dentro,…  I   suoni   scoperM   esplorando   lo   strumento  diventano   materiale   di   lavoro   per   inventare  brani  o  eseguirne.    

Page 26: La formazione del musicista dagli anni '70

Il  suono  “Gran   parte   della   dida:ca   strumentale   ci  presenta   il   suono   come   un   postulato”,   scrive    Donatella  Bartolini  in  un  arMcolo  in  cui  analizza  e  confronta  dei  metodi  per  tromba.    “Nei   tesM   tradizionali   il   suono   risulta   già  interamente  definito  fin  dalla  pagina   iniziale.  La  variazione   sonora   è   ridoTa   al   minimo   per  permeTere   all’allievo   di   concentrare   la   propria  aTenzione   sull’emissione   e   sul   controllo   della  respirazione”.  

Page 27: La formazione del musicista dagli anni '70

“Ogni   mutamento   è   accuratamente   evitato.  Così,   in   una   eterna   ripeMzione   di   se   stesso,   il  suono  “ideale”   si   trasforma  spesso   in  un   suono  inespressivo.  TuTo   quanto   si   discosta   da   questo   modello   è  automaMcamente  giudicato  un  errore,  e  l’errore  si  scarta”.  

Page 28: La formazione del musicista dagli anni '70

Nei   “nuovi   metodi”,   invece,   il   percorso  tradizionale  si  inverte:  anziché  tendere  verso  un  unico   ideale   sonoro   si   propone   di   ampliare   il  campo   di   indagine   alla   ricerca   di   molteplici  possibilità.  Abbiamo  già  visto   l’idea  di  esplorare  lo   strumento   come   un   oggeTo   nelle   immagini  del  metodo  per  pianoforte.  In  Trompetenschule,  metodo   per   tromba   del   ’76   appartenente   alla  stessa   collana   dei  Wiener   Instrumentalschulen,  l’autore  propone  qualcosa  di   analogo,   come  ad  es.  provare  a:  

Page 29: La formazione del musicista dagli anni '70

Soffiare  con  o  senza  bocchino  ,  parlare  o  cantare  dentro   la   tromba,   rivolgere   lo   strumento   verso  una  parete  o  un  pianoforte  aperto,  ecc.  

Page 30: La formazione del musicista dagli anni '70

La  scriTura  Le   proposte   di   esplorazione   e   indagine   delle  possibilità   sonore   dello   strumento   portano   a  considerare   anche   sul   piano   dida:co   l’uso   di  una   grafia   diversa   da   quella   tradizionale,   nella  quale  sono  fissate  altezze  e  durate  ma  mancano  riferimenM  espliciM  alle  sonorità  strumentali.  

Page 31: La formazione del musicista dagli anni '70

Alcuni  esempi:  

Page 32: La formazione del musicista dagli anni '70
Page 33: La formazione del musicista dagli anni '70
Page 34: La formazione del musicista dagli anni '70
Page 35: La formazione del musicista dagli anni '70

MusicisM  a  tuTo  tondo  L’idea  di  una  formazione  musicale  globale  compare  in  nuovi  metodi  che  contemplano  al  proprio  interno  la  possibilità  non  solo  di  eseguire  musica  ma  anche  quella   di   improvvisare   e   comporre,   di   suonare  insieme,   di   apprendere   brani   non   solo   per   leTura  ma  anche  oralmente.    Si   recuperano   così   prospe:ve   di   insegnamento  extraeuropee,   legate   all’idea   di   formazione   del  musicista   dei   sec.   XVI-­‐XVIII   o   aTuate   in   generi  aTuali,  quali  il  jazz  e  la  musica  pop.  

Page 36: La formazione del musicista dagli anni '70

Es.:  inventare  la  seconda  parte  del  brano  

Page 37: La formazione del musicista dagli anni '70

Es.:  Uso  di  onomatopee  da  apprendere  oralmente  per  suonare  il  tamburo  

Page 38: La formazione del musicista dagli anni '70

Per  riassumere  Vecchi  metodi     I  nuovi  metodi  

 Il  repertorio  eurocolto  è  l’unico  proposto.  Questo   significa   ipoMzzare   percorsi   per  l’esecuzione  di  tale  repertorio.  -­‐  L’uso   dello   strumento   è   cristallizzato  

aTraverso   la   buona   impostazione   che  favorisce   la   creazione   di   sonorità  predefinite.  

-­‐  Il   bel   suono   e   i   gesM   necessari  al l ’esecuzione   del   repertorio   è  l’obie:vo  su  cui  la  tecnica  strumentale  si  focalizza.  

-­‐  La  scriTura  è  quella  tradizionale  (uso  di  pentagramma  e   chiavi,   figure   ritmiche  collocate  nel  pentagramma).  

L’esperienza   composiMva   influenza   i  “nuovi  metodi”  proponendo:  -­‐  L’uso  dello  strumento  come  un  oggeTo  

da   scoprire   ed   esplorare   nelle   sue  possibilità  sonore.  

-­‐  La   ricerca   del   bel   suono   come   una  possibilità  tra  le  altre.  

-­‐  L’uMlizzo   di   scriTure   Mpiche   del  repertor io   contemporaneo,   da  affiancare  a  brani  scri:  con  linguaggio  musicale  e  codice  grafico  tradizionali.  

-­‐  L’idea  di   formazione  globale  mediante  repertori   diversificaM   (tradizionali,  classici,   popular,   extraeuropei)   e  a:vità   rivolte   non   esclusivamente  all’esecuzione.  

-­‐  L’uso  di  metodologie  di  insegnamento/apprendimento   non   solo   per   leTura,  ma  anche  mediante  l’oralità.    

Page 39: La formazione del musicista dagli anni '70

La  ricerca  I   campi   di   ricerca   cui   a:ngere,   che   in   quesM  quarant’anni   hanno   fornito   indicazioni   uMli   a   una  nuova   formazione   dei   musicisM,   si   riferiscono   a  molM  campi.  Accenniamo  solo  a:  •  Le  ricerche   in  ambito  motorio  e  neurologico  che  ci  danno  informazioni  su  come  funziona  il  nostro  corpo  in  movimento.  

•  Le   esperienze   inerenM   l’autoconsapevolezza  corporea   e   la   possibile   ricaduta   nell’esperienza  musicale.  

•  Le   ricerche   in   ambito   psicologico-­‐sociale   che  forniscono   in-­‐put   per   quanto   concerne   la  moMvazione  a  fare  musica.  

 

Page 40: La formazione del musicista dagli anni '70

•  Le   ricerche   su   come   funzionano   la   memoria,  l’aTenzione   e   l’apprendimento   in   diversi  ambiM   e   quelle   relaMve   al   confronto   tra   le  modalità   di   studio   di   musicisM   esperM   e  principianM.  

•  Gli  studi  relaMvi  alla  performance  e  all’impaTo  emoMvo  con  il  pubblico.  

•  Le  esperienze  inerenM  l’educazione  musicale  e  il   loro   apporto   alla   formazione   dei   futuri  musicisM.  

Page 41: La formazione del musicista dagli anni '70

Conclusioni  Al   termine   di   questo   lungo   excursus   vorrei  riassumere   brevemente   cosa   è   cambiato   sul  fronte   pedagogico-­‐dida:co   nel   corso   di   quesM  quarant’anni   nella   formazione   dei   musicisM,  confrontando  le  posizioni  di  partenza  con  quelle  aTualmente  disponibili.  

Page 42: La formazione del musicista dagli anni '70

Formazione  possibile  secondo  le  prospeCve  pedagogico-­‐didaCche  più  tradizionali  

Formazione  possibile  secondo  le  prospeCve  pedagogico-­‐didaCche  sviluppate  negli  ul3mi  quarant’anni  

Obie:vi:   Formazione   strumenMsta/cantante   virtuoso;   compositore  e/o  direTore.  

F o rma z i o n e   d i v e r s e   fi g u r e  professionali   in   ambito   musicale:  strumenMsM/cantanM   specializzaM   in  vari   sMli   (musica   anMca,   classica),  tecnico  del  suono,  ecc.  

Organizzazione  percorsi:  

Lineare,   graduale,   tappe  decise  dal  ministero  per  i  conservatori.  

Diversificata.  In  ambito  specialisMco:  percorsi   specifici   per   ogni   figura  p ro f e s s i ona l e   ( con se r va to r i  riformaM).  

Repertori:   In  genere  eurocolto,  tonale.   Vario.   In   ambito   specialisMco   può  dipendere   dal   percorso   (ad   es.  barocco  o  jazz).  

Figura  del  maestro:   Ispiratore  dei  propri  discepoli.   Guida,   organizzatore   di   contesM   di  apprendimento.  

Modalità  di  lezione:   Perlopiù  frontale/individuale.   Varia:  Frontale  e  collaboraMva;  individuale  e  di  gruppo.  

Tipo  di  apprendimento:   Per  trasmissione  di  conoscenza.   Per  scoperta,  per  costruzione  di  conoscenza.  

Page 43: La formazione del musicista dagli anni '70

Per  finire  Ritorniamo  da  dove  siamo  parMM.    Possiamo   osservare   e   ascoltare   i   Piano   Guys,  ritrovando  in  un  linguaggio  musicale  “orecchiabile”  modalità   di   esecuzione   strumentale   Mpiche   della  musica   sperimentale   degli   anni   ’60   e   ’70   (uso   non  tradizionale   dello   strumento,   ricerca   di   effe:  sonori).   Non   sappiamo   se   nella   loro   formazione  quesM   musicisM   hanno   iniziato   con   metodi  “innovaMvi”  o  con  percorsi  tradizionali.  Quello   che   è   certo   è   che   oggi   la   formazione   dei  musicisM   può   a:ngere   alla   vasta   esperienza  maturata  negli  ulMmi  quarant’anni.    

Page 44: La formazione del musicista dagli anni '70
Page 45: La formazione del musicista dagli anni '70

Grazie  per  l’aTenzione!  Marina  Callegari  docente  di  pedagogia  musicale  al  Conservatorio  di  Musica  “A.Steffani”  di  Castelfranco  Veneto  (TV)    

Potete  seguirmi  su:  MusicsMnsegnantI  hTp://dida:cacallegari.wordpress.com