istituto tecnico statale commerciale e per geometri “luigi...

34
1 Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916 C.M. NUTD040001 Luigi Oggiano 1892-1981 PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Anno scolastico 2015/2016 UNITÀ 1- Le grandezze fisiche e la loro misura Grandezze fisiche fondamentali e derivate Il Sistema Internazionale delle unità di misura, multipli e sottomultipli. Sensibilità e portata di uno strumento. Cifre significative. Importanza della misura e delle proporzioni in cucina UNITÀ -2 Stati di aggregazione della materia e separazione fisica delle sostanze Materia: Sostanza pura e miscugli. Composizione, stati di aggregazione, passaggi di stato. Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione). Simboli chimici e formule chimiche Miscugli omogenei ed eterogenei: separazione delle sostanze tramite metodi fisici: decantazione, filtrazione, ebollizione, distillazione, centrifugazione. Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni). Proprietà dei solidi , liquidi ed aeriformi. Spiegazione delle proprietà dei tre stati di aggregazione usando la teoria particellare della materia UNITÀ 3- La chimica nella vita quotidiana Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Significato di elementi e composti. Simboli chimici e formule chimiche La tavola periodica di Mendeleev: L‘organizzazione degli elementi nella tavola periodica: i periodi e i gruppi. La classificazione degli elementi: metalli, non metalli, semimetalli Relazione tra chimica e sistemi di trasformazione del cibo: processi chimici nella produzione del pane ,dei formaggi e del vino UNITÀ 4- Comportamento delle soluzioni Eesempi di soluzioni nella vita quotidiana Docente Luisella Ruiu Disciplina Libro di testo Scienze integrate (chimica) Chimica Oggi , Rodato S. Classe II B ENO

Upload: phungxuyen

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

C.M. NUTD040001 Luigi Oggiano 1892-1981

PPRROOGGRRAAMMMMAA SSCCIIEENNZZEE IINNTTEEGGRRAATTEE ((CCHHIIMMIICCAA))

Anno scolastico 2015/2016

UNITÀ 1- Le grandezze fisiche e la loro misura

Grandezze fisiche fondamentali e derivate

Il Sistema Internazionale delle unità di misura, multipli e sottomultipli.

Sensibilità e portata di uno strumento. Cifre significative. Importanza della misura e delle

proporzioni in cucina

UNITÀ -2 Stati di aggregazione della materia e separazione fisica delle sostanze

Materia: Sostanza pura e miscugli.

Composizione, stati di aggregazione, passaggi di stato.

Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di

fusione e/o del punto di ebollizione). Simboli chimici e formule chimiche

Miscugli omogenei ed eterogenei: separazione delle sostanze tramite metodi fisici: decantazione,

filtrazione, ebollizione, distillazione, centrifugazione.

Il modello particellare (nozioni di atomo, molecola, ioni).

Proprietà dei solidi , liquidi ed aeriformi. Spiegazione delle proprietà dei tre stati di aggregazione

usando la teoria particellare della materia

UNITÀ 3- La chimica nella vita quotidiana

Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

Significato di elementi e composti. Simboli chimici e formule chimiche

La tavola periodica di Mendeleev: L‘organizzazione degli elementi nella tavola periodica: i periodi

e i gruppi. La classificazione degli elementi: metalli, non metalli, semimetalli

Relazione tra chimica e sistemi di trasformazione del cibo: processi chimici nella produzione del

pane ,dei formaggi e del vino

UNITÀ 4- Comportamento delle soluzioni

Eesempi di soluzioni nella vita quotidiana

Docente

Luisella Ruiu

Disciplina

Libro di testo

Scienze integrate (chimica)

Chimica Oggi , Rodato S.

Classe

II B ENO

Solubilità e fattori che la influenzano.

Concentrazione. Modi per esprimere la concentrazione: p/p% ; p/v %; v/v ; g/l. Calcoli per

preparare una soluzione ad una determinata concentrazione (calcoli con le percentuali e

proporzioni). Abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullosopico

UNITÀ 5-Le reazioni chimiche

Significato delle reazioni chimiche

Equazione chimica

Legge di Lavoisier

Bilanciamento di una reazione chimica

UNITÀ 6: Struttura dell’atomo e tavola periodica degli elementi

L’atomo : Particelle subatomiche Numero atomico e numero di massa.

Siniscola 06/06/2016

Docente Alunni

3

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

C.M. NUTD040001 Luigi Oggiano 1892-1981

Programma di Religione svolto nell’Istituto D’Istruzione Superiore

“Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico 2015/16

Classe : 2 B ENO

La figura di Gesù Cristo :

• Fonti storiche su Gesù: scrittori non biblici , vangeli, testi canonici ed apocrifi;

• Le attese messianiche: il messianismo ebraico;

• Umanità e divinità di Gesù Cristo.

• La Via Crucis e la risurrezione.

Il Cristianesimo:

• Il Simbolo niceno-costantinopolitano;

• Eresie e concili;

• I dieci comandamenti;

• Chiesa cattolica e dialogo tra religioni;

• Cristianesimo e persecuzioni;

• Calendario liturgico: l’avvento, il tempo di Natale, l’Epifania, la Pasqua.

L’Ebraismo:

• La storia dell’Alleanza ed i personaggi principali nella Genesi;

• Dottrina;

• Morale;

• Culto;

• Luoghi e tempi sacri;

• La sapienza biblica;

• La shoah e la giornata della memoria.

L’Islamismo:

• Storia;

• Dottrina;

• Morale;

• Culto.

Introduzione all’Induismo;

Introduzione al Buddismo.

Alunni

Pier Paolo Coronas

Classe: 2^ B Enogastronomico

a.s. 2015/2016

Docente: Lapia Loredana

I materiali della vita

La Biosfera: la biologia studia le caratteristiche della vita

Definizione del campo di studio della biologia-

La chimica della vita

Gli esseri viventi sono costituiti da atomi- Concetti base della chimica- La vita dipende dalle proprietà dell’acqua: i legame a idrogeno Le soluzioni: l’acqua come solvente- I composti del carbonio e le biomolecole.- I carboidrati: caratteristiche- I lipidi: caratteristiche- Le proteine: componenti base, la struttura. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni.

Il mondo della cellula

La teoria cellulare- Le caratteristiche generali delle cellule- Microscopi - Le cellule procariote ed eucariote- Gli organuli specializzati della cellula eucariote- La cellula vegetale e la cellula animale- La cellula in movimento: ciglia e flagelli

La cellula in azione

Energia- Glucosio- Reazioni endoergoniche ed esoergoniche- L’ATP- Il lavoro degli enzimi- La membrana plasmatica (struttura) e le sue funzioni: la diffusione semplice e facilitata- L’osmosi -Il trasporto attivo: pompa sodio-potassio- Endocitosi e esocitosi-

La cellula al lavoro

Il metabolismo cellulare- L’ATP- Gli enzimi- La glicolisi- Respirazione cellulare- La fermentazione-La fotosintesi e le sue fasi

L’ereditarietà dei caratteri

Ciclo cellulare e duplicazione del DNA- La scissione binaria- La mitosi e le sue fasi- La

riproduzione asessuata- La riproduzione sessuata implica la presenza dei gameti e della

fecondazione-La meiosi: le divisione meiotiche e le rispettive fasi- Il processo di crossing-

over.

La genetica e gli esperimenti di Mendel- Le tre leggi di Mendel- Geni e alleli- Le malattie

genetiche umane autosomi che ed etero cromosomiche. Esercizi sulla genetica

Gli alunni L’insegnante

1

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE 2 B CORSO ENOGASTRONOMICO

PROF. SSA. DESSENA M. ANTONIETTA

Libro di testo: : “Infos” vol 1 , B. Sekulski, N.Drabich ed. Pearson

2

PROGRAMMA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E

CONOSCENZE

Relativamente all’anno in corso

COMPETENZE Interagire in semplici scambi dialogici

ABILITA’*

Chiedere e dire l’ora, prendere appuntamento Chiedere a dare informazioni su di sé o su altri, chiedere e dire la provenienza e la residenza, chiedere il significato di una parola.

CONOSCENZE*

Einheit 3 ampliare le conoscenze dei campi semantici relativi alla vita quotidiana, professioni,i numeri oltre 100. Indicare l’ora , Articoli e pronomi personali all’accusativo, presente indicativo del verbo “mÖgen , e la forma moechte. Aggettivi possessivi e il genitivo sassone.

Interagire in semplici scambi dialogici

Dare e chiedere informazioni riguardanti la famiglia. Parlare del tempo libero Parlare dei propri gusti alimentari Ordinare in un locale.

Einheit 4 Leggere gli anni in una data e scriverla.I membri della famiglia luoghi della città.Ristorante e menu. I casi Nominativo e accusativo, i verbi riflessivi, Gli interrogativi “Wohin ?, Wie oft?, Wie viele? E WofuerI verbi modali Koennen e muessen, la negazione kein al nom. e all’acc. Il verbo mehemen

3

Interagire in semplici scambi dialogici relativamente al tempo libero e agli hobby.

Comprendere dialoghi brevi riguardanti il tempo libero, gli hobbys. Parlare dei propri gusti musicali.

Eiheit 5 Il presente dei verbi forti.Pronomi personali all’accusativo.Il pronome indefinito etc.

Comprendere e produrre dialoghi e testi semplici legati alla vita quotidiana.

Raccontare ciò che si sta facendo, parlare delle attività quotidiane, Chiedere e dire una data.

Einheit 6 verbi separabili e non separabili,il caso dativo, le preposizioni di stato e di moto a luogo, i modali duerfen, wollene sollen,

Siniscola 07 giugno 2016

Gli alunni La Docente

_____________________________ __________________________

_____________________________

_____________________________

4

5

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI

SCIENZE MOTORIE

CLASSE SECONDA B- CORSO ENO

PROF. LUTZU GIOVANNI ANTONIO

SINISCOLA 15-05 2016 ,

L'INSEGNANTE

Giovanni Antonio Lutzu

2

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2 B ENO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE;

• MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE

• MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA;

• POTENZIAMENTO MUSCOLARE.

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

• COORDINAZIONE GENERALE

• COORDINAZIONE OCULO-MANUALE

• COORDINAZIONE OCULO-PODALICA

• SVILUPPO DELLA DESTREZZA

SVILUPPO CAPACITA’CONDIZIONALI

• .INCREMENTO DELLA FORZA

• INCREMENTO DELLA VELOCITA’

• INCREMENTO DELLA RESISTENZA

GIOCO SPORTIVO

• PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI

• FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA

• PALLAVOLO, PALLACANESTRO,CALCETTO.PALLA TAMBURELLO

3

TEORIA

• TEORIA DEGLI SPORTS DI SQUADRA (pallavolo)

• NOZIONI DI ANATOMIA UMANA (OSSA, MUSCOLI,ARTICOLAZIONI)

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

• RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO;

• SAPER ARBITRARE UN INCONTRO;

• SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”.

SINISCOLA 15-05-2016 ALUNNI

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIAA.S. 2015/2016

Materia: Diritto Economia

Classe: 2 B Eno

Insegnante: Giorgio Burrai

Libri di testo: Res pubblica essenziale. Ed. Zanichelli di Paolo Monti e Giorgia Monti

unità didattiche/formative CONTENUTI

U

D

1

U

D

1

U

D

1

UD 1 Caratteri generali

dello Stato

Elementi costitutivi. Territorio. Popolo. Sovranità

UD 2 Forme di Stato e di

Governo

Nascita dello Stato moderno. Stato liberale, democratico, unitario, federale e regionale. Stato autoritario. Monarchia assoluta e parlamentare. Repubblica presidenziale e parlamentare

UD 3 dallo Statuto Albertino

alla CostituzioneCaratteristiche dello Statuto Albertino. La parentesi fascista. Nascita della Carta Costituzionale.

UD 4 I principi

fondamentaliI principi: democratico, lavorista , di uguaglianza, di indivisibilità, di tutela delle minoranze. I rapporti con la Chiesa cattolica e gli altri Stati.

UD 5 Rapporti civili e etico

socialiLe libertà: personale, di domicilio, di corrispondenza, di riunione, di associazione, di pensiero etc. Il diritto alla Giustizia e alla salute. I Doveri

UD 6 Rapporti economici e politici

Le regole del sistema economico. I partiti politici. I sistemi elettorali

UD 7 La moneta e l'inflazione

Il baratto. La funzione della moneta. Le operazioni bancarie. L'inflazione, le cause e le politiche antinflazionistiche.

Siniscola,10 Giugno 2016 Firma insegnanteGiorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’INGLESE

CLASSE SECONDA B CORSO ENO

PROF. SSA CONTEDDU GRAZIELLA

Libro di testo: NEW MY ENGLISH

AUTORI: SERGIO KNIPE – DEBRA RUSSELL

Relativamente al programma svolto, nel corso dell’anno si sono affrontati i seguenti argomenti:

RIPASSO DELLE STRUTTURE TRATTATE IN PRIMA:

IL SIMPLE PRESENT DEL VERBO ESSERE- VERBO AVERE- CAN – LIKE – VERBI

ORDINARI

UNIT 1- WHERE ARE YOU FROM?

MEETING AND INTRODUCING PEOPLE

DESCRIBING PEOPLE

ASKING AND GIVING DIRECTIONS

GRAMMAR: PRONOMI PERSONALI – AGGETTIVI POSSESSIVI- IL PLURALE DEI

SOSTANTIVI- HAVE GOT- GENITIVO SASSONE - SOME – ANY- PREPOSITIONI DI

LUOGO.

VOCABULARY: PLACES IN TOWN

UNIT 2- WHEN DO YOU FINISH

TALKING ABOUT PREFERENCES

TALKING ABOUT ROUTINES

GRAMMAR:IL SIMPLE PRESENT- GLI AVVERBI DI FREQUENZA- WH-QUESTIONS- I

VERBI DI PREFERENZA

VOCABULARYVERBS OF ROUTINE

UNIT 3- READY TO ORDER

ORDERING A MEAL

TAKING AN ORDER

GRAMMAR:SOSTANTIVI NUMEABILI E NON NUMERABILI- SOME –ANY- A LITTLE- A

FEW- A LOT- TOO MUCH- TOO MANY- NOT ENOUGH.

VOCABULARY: FOOD AND DRINK- MEALS IN RESTAURANTS

UNIT 4- WE’RE ENJOYNG THE SHOP

BUYING THINGS

SELLING

GRAMMAR: IL PRESENT CONTINUOUS- MUCH MANY- HOW MUCH- HOW MANY.

VOCABULARY:CLOTHES

UNIT 5- WHAT CAN I DO?

TALKING ABOUT ABILITY

GRAMMAR: CAN- PRESENT SIMPLE VS PRESENT CONTINUOUS-I COMPOST DI SOME

ANY NO

VOCABULARY: HOUSES CHORES- JOB- TRANSPORT

UNIT 6- THE HOUSE WAS VERY DIFFERENT.

TALKING ABOUT THE PAST

ASKING ABOUT PAST EVENTS

GRAMMAR: PAST SIMPLE OF TO BE-

VOCABULARY:ROOMS AND FURNITURE IN THE HOUSE.

- GLI ALUNNI LA DOCENTE

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico: 2015/16

Classe : II Sezione: B Corso ENO

Libro di testo LIBRO DI TESTO: Lineamenti di matematica 2 – Edizione Atlas

TEMA 1 - Capitolo 1: I Sistemi Lineari

• Sistemi e principi di equivalenza

• Come si risolvono i sistemi lineari

• Il metodo di Cramer e le matrici

• I sistemi frazionari

• I sistemi letterali

• I sistemi lineari con più di due equazioni

• Problemi che si risolvono con i sistemi

TEMA 1 - Capitolo 2: I Radicali

• Potenze e radici

• La proprietà invariantiva e la semplificazione di un radicale

• I radicali quadratici

• I radicali cubici

• Estensione ai radicali di indice N qualsiasi

• Le operazioni fondamentali

• La radice di un radicale

• La razionalizzazione

• Potenze ad esponente razionale

TEMA 2 – Capitolo 1: il piano cartesiano e la retta

• Il Piano Cartesiano

• Isometrie evidenti nel piano cartesiano

• La retta e la sua equazione

• Condizioni per determinare l’equazione di una retta

• Rette parallele e rette perpendicolari

• Rette e sistemi lineari

• La distanza di un punto da una retta

• Problemi sulla retta

TEMA 2 – Capitolo 2: Luoghi di punti e funzioni

• I luoghi di punti e il piano cartesiano

• La parabola e la sua equazione

• Le funzioni di proporzionalità

TEMA 3 – Capitolo 1: Le Equazioni di secondo grado

• La forma dell’equazione

• Le equazioni incomplete

• Le equazioni complete

• Le equazioni frazionarie

• Le equazioni letterali

• I legami fra coefficienti e soluzioni

• L’interpretazione grafica delle equazioni di secondo grado

TEMA 3 – Capitolo 2: Le Disequazioni di secondo grado

• Il metodo di risoluzione

• Disequazioni frazionare e di grado superiore al secondo

• Sistemi di disequazioni

Firma per presa visione degli alunni L’insegnante

Angela Maria Tuffu

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 2°B ENOGASTRONOMICO

Programma di: storia svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 2

Libro di testo adottato: “Guarda che storia”, Dall’impero di Roma all’Europa

carolingia di G. De Vecchi – G. Giovannetti. Ed. scolastiche: Bruno Mondadori.

UDA 1. Roma e il suo impero: il principato di augusto: l’ascesa di Ottaviano al potere: la fulminea carriera politica; la “monarchia

mascherata: la repubblica governata da un principe; i poteri di Augusto; consenso

popolare e celebrazione del potere. Il problema della successione alla morte di

Augusto: l’età dell’oro degli imperatori adottivi: due secoli di “pace” romana. La

massima espansione dell’impero.

Approfondimento: “L’alimentazione dei romani”.

UDA 2. Roma e l’oriente: un destino diverso. Le trasformazioni dell’impero tra il III e IV secolo: le cause economiche e politiche

della crisi. Il tentativo di riforma da parte di Diocleziano. Il cristianesimo con

Costantino. Il trasferimento della capitale a Bisanzio. Il tentativo di riunificazione

dell’impero da parte di Teodosio; l’editto di Tessalonica.

Romani e Germani. Fine dell’Impero Romano d’Occidente: le caratteristiche che

accomunavano i popoli barbari o germani: economia, società, religione. Le cause che

li spinsero a sfondare i confini dell’Impero. Incontro e scontro, accoglienza e

integrazione tra romani e germani. Il crollo dell’Impero romano d’Occidente e la

formazione dei regni romano – barbarici. L’Oriente bizantino che mantiene la sua

forza. Giustiniano e la guerra d’Italia: Ravenna capitale dell’Italia bizantina; il

Codice di Giustiniano. La penisola divisa tra i bizantini e i longobardi.

Approfondimento: “L’alimentazione dei barbari”.

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

UDA 3. Il Medioevo e i suoi protagonisti. L’inizio del Medioevo. Periodizzazione. La situazione politica nell’alto Medioevo.

L’importanza della Chiesa come punto di riferimento in Occidente: il monachesimo.

Economia e società: la crisi demografica e la fuga dalle città: la vita sociale politica

nelle “curtis”. L’organizzazione della curtis: una società di servi e padroni.

Carlo Magno e la nascita dell’Europa: il Sacro Romano Impero. Losviluppo

dell’istruzione e la Scuola di palazzo. La fine dell’Impero carolingio e le basi della

società feudale. L’organizzazione del sistema feudale: il rapporto di vassallaggio e la

cerimonia dell’investitura. La funzione e la struttura del castello.

Approfondimento: “L’alimentazione medioevale: il banchetto medievale”.

L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

_________________________________

_________________________________

__________________________________

__________________________________

Docente: Pani Elisabetta

Disciplina: Enogastronomia settore cucina.

Classe: 2°B

Anno scolastico: 2015/2016

Programma svolto

♦Definizione di azienda commerciale e collettiva. Cenni sui settori dell’azienda alberghiera: il bar, sala, caffetteria.

L’economato. (ripasso/approfondimento).

♦L’etica professionale

La professione di chi lavora in equipe.

La figura più importante della cucina. (ripasso/approfondimento)

La brigata di cucina. Cenni sulle altre figure professionali: il pizzaiolo, il panettiere, il pasticcere.

(ripasso/approfondimento)

♦La divisa del cuoco. (ripasso/approfondimento)

I settori del ciclo di produzione. Il lay-aut di cucina.

Le fasi di produzione .La zona a temperatura controllata . (ripasso/approfondimento)

La mise en place: cenni Le attrezzature di cucina - I materiali in uso in cucina. Definizione di sistema gastronorm.

(ripasso/approfondimento).

♦L’igiene : persona, ambienti e delle attrezzature.

Definizione di H.A.C.C.P.

Definizione di : intossicazione, infezione, tossinfezione ( elenco delle malattie).

La legge sulla sicurezza. (ripasso/approfondimento).

♦I metodi di cottura e classificazione,

(teoria e pratica). (ripasso/approfondimento).

♦Gli ortaggi: classificazione. La pulitura e le Tecniche di taglio (teoria e pratica) (ripasso/approfondimento)

I primi piatti e le minestre: definizione

(pratica e teoria)

♦I grassi, aromi e condimenti: elenco e cenni.

Le spezie: definizione, elenco Le erbe aromatiche: definizione, elenco.

I fondi le salse: definizione e cenni ( di base)

(pratica e teoria).

♦ Le uova Le uova: metodi di cottura – cenni

(teoria e pratica) .

♦Gli antipasti: freddi e caldi (teoria e pratica) .

♦I primi piatti : risotti, minestre paste fresche e secche. (teoria e pratica) .

♦I secondi a base di carne e pesce. (teoria e pratica) .

♦La pasticceria fresca e secca, , gli impasti di base.

(pratica e teoria).

♦Glossario : Termini di cucina. (ripasso/approfondimento).

Siniscola, 04-06-2016 Il Docente

_____________________

Gli alunni.

__________________

__________________

I s t i t u t o T e c n i c o S t a t a l e C o m m e r c i a l e e p e r Ge o m e t r i “ L u i g i O g g i a n o

V i a P . M i c c a - T e l . 0 7 8 4 / 8 7 8 0 6 6 - F a x 0 7 8 4 / 8 7 8 3 6 6

C o d . f i s c . 8 0 0 0 5 5 9 0 9 1 6 - C o d . m e c c . N U T D 0 4 0 0 0 1

0 8 0 2 9 S I N I S C O L A ( N u o r o )

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

A.S. 2015/2016

MATERIA: LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA

DOCENTE: BARCA CARINA

CLASSE: 2^ SEZ. B CORSO ENOGASTRONOMIA

LIBRO DI TESTO: SERVIZI E TECNICHE DI ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA

DI GIORGIO DONEGANI, GIORGIO MENAGGIA; F. LUCISANO EDITORE

� Ripasso generale di sala e vendita:

� RIPASSO SUGLI ARGOMENTI DEL PRIMO ANNO E APPROFONDIMENTO SULLA

RISTORAZIONE (VARI SETTORI ENOGASTRONOMICI).

� ACCENNI SULLA SICUREZZA . VISIONE DI ALCUNI ESEMPI INERENTI LA

RISTORAZIONE RIPASSO SULLA BRIGATA DI SALA LE ATTREZZATURE IN

SALA E AL BAR. LA STRUTTURA DEL RISTORANTE

� L'IGIENE DEL PERSONALE, DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E CENNI

SULL'HACCP.

� GLI STILI DI SERVIZIO( ALL’ITALIANA, ALLA FRANCESE, ALL’INGLESE, ALLA

RUSSA)

� NOZIONI DI ANTINFORTUNISTICA, ARREDI ED ATTREZZATURE DI SALA.

� LA MISE EN PLACE DELLA SALA E DEL COPERTO

� LA SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO D.LGS N. 81/2008, NORME DI PRIMO

SOCCORSO

� IL SISTEMA HACCP, IGIENE E SICUREZZA NEL REPARTO DI SALA, VISIONE CON

LIM DI IMMAGINI SULL’HACCP.

� VERIFICA DI SALA BAR

� ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA: IL SERVIZIO DELLE

PRIME COLAZIONI: LA COLAZIONE CONTINENTALE E LA COLAZIONE

ANGLOSASSONE ( GRUPPO A E GRUPPO B).

� OPERARE DAVANTI AL CLIENTE: IL TAGLIO E SERVIZIO DELLA FRUTTA; IL

SERVIZIO DEI DOLCI

VERIFICA

� LE ATTREZZATURE DELLA PRIMA COLAZIONE; LE CARATTERISTICHE DEL

BUFFET:

� ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO: ESECUZIONE DI UN BUFFET DI

APERITIVI ESECUZIONE DEL COCKTAIL, AMERICANO

VERIFICA

• ACCENNI SULLA VITE: CICLO VITALE E CICLO ANNUALE

• LA VITE, IL VINO ELA VINIFICAZIONE IN ROSSO E IN BIANCO

ESERCITAZIONE IN LABORATORIO: RIPASSO SULLA MONTATURA DEL LATTE.

OPERARE DAVANTI AL CLIENTE

� ESERCITAZIONE IN LABORATORIO: LA SPORZIONATURA DELL’ORATA, IL

SERVIZIO DEL VINO DAVANTI AL CLIENTE.

� APPUNTI SUL SERVIZIO E TAGLIO DELLA FRUTTA

� ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA: RIPASSO SULLA MISE

EN PLACE E TECNICA DI SBARAZZO

� VERIFICA PRATICA E ACCENNI SULLE ATTREZZATURE PER FARE I COCKTAIL

VERIFICA

SINISCOLA 08/06/2016

FIRMA

FIRMA

_________________

_________________

_________________

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 2°B ENOGASTRONOMICO

Programma di :Italiano svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 4

Libro di testo adottato:

Antologia: “Metodi e fantasia”, di B. Panebianco, A. Varani

Ed. Zanichelli

Grammatica: Gli aspetti relativi all’analisi linguistica sono stati presentati all’interno dei brani di

letteratura considerati, secondo l’impostazione del testo in adozione, il quale, oltre alle

tipologie testuale e brani antologici, presenta, contestualmente, anche la riflessione sugli

aspetti della lingua.

In particolare, e per gli aspetti essenziali, è stato fatto riferimento:

• Alle principali parti del discorso (nome, aggettivo, verbo (modi e tempi), pronome,

avverbio;

• La frase semplice e la frase complessa con presentazione paratassi e ipotassi;

• la punteggiatura: uso e funzione dei vari segni d’interpunzione.

Relativamente alle abilità di ascolto e parlato, è stata data importanza alla discussione,

considerata la difficoltà dei ragazzi ad intervenire in maniera pertinente e adeguata al

contesto comunicativo.

Relativamente allo scritto, sono state svolte le seguenti attività:

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

Le abilità linguistiche:

- Le rielaborazioni grafiche per rappresentare le informazioni: le mappe concettuali.

- Il testo espositivo: le caratteristiche linguistiche; la struttura (introduzione, sviluppo

e conclusione); la tecnica compositiva.

- La relazione: le caratteristiche testuali, il contesto comunicativo, le caratteristiche

linguistiche. La struttura: introduzione, sviluppo, conclusione. Gli elementi necessari

per la compilazione di una relazione tecnico-scientifica.

Produzione:

Analisi schede relative alle piante officinali (attività interdisciplinari in

collaborazione con la prof.ssa Dessena): individuazione aspetti più importanti e loro

rappresentazione col programma PPT.

- L’articolo di giornale: : le caratteristiche e la struttura di base del testo: le diverse

tipologie di articolo: cronaca, informativo, d’opinione; gli elementi fondamentali per

la produzione di un articolo (chi, che cosa, dove, quando, a chi, perché, in che modo);

il titolo (titolo, occhiello, catenaccio); la scaletta, la particolarità del linguaggio

giornalistico: le tecniche espressive; la scaletta, la stesura, il controllo.

- Il testo argomentativo: riproposizione della struttura di base, presentata in maniera

approfondita il precedente anno scolastico.

1. I generi della narrazione: atmosfere realistiche e d’ambiente: La

rappresentazione del “vero”. Il realismo in letteratura: il realismo nel Decameron

(l’autore, l’opera, i temi); il realismo sociale dell’Ottocento : Naturalismo e Verismo:

aspetti caratterizzanti con analogie e differenze (gli autori, i temi, le tecniche

espressive – il linguaggio popolare, il canone dell’impersonalità) ; il realismo nel

Novecento ; il realismo oggi, nel mondo della globalizzazione e dell’integrazione.

Approfondimento: “Tradizioni religiose e sociali del mondo arabo”.

Brani antologici analizzati:

“Federigo e il suo falcone”, dal Decameron, di G, Boccaccio.

“Cavalleria rusticana”, da Vita dei campi di G. Verga.

“I figli poltroni”, da Ultimo viene il corvo, di I. Calvino.

“Un interno di famiglia”, di N. Ginsburg.

“La collana”, di G. de Maupassant.

“L’Islam spiegato a mia figlia via mail”, di A. Amodei.

2. Storia e invenzione: la rappresentazione della storia: il romanzo storico

dell’Ottocento: il vero della storia e l’invenzione fantastica; il narratore omniscente;

il realismo in Manzoni e Sthendal e la differente ambientazione. Il romanzo storico

del Novecento, con particolare attenzione alla struttura e alle caratteristiche del testo,

all’autore, al contesto storico, ai temi, alle scelte espressive: panorama degli autori

italiani e stranieri.

Brani antologici analizzati:

“Renzo nella città della peste”, da I promessi sposi, di A. Manzoni.

“La decisione di Pereira”, da Sostiene Pereira, di A. Tabucchi.

3. Narrazione psicologica e di analisi. La crisi della razionalità: le inquietudini del

Novecento e le influenze sulla letteratura. La scoperta della psicanalisi e la sua

influenza in letteratura. Il panorama letterario italiano. Il panorama letterario

straniero. Il personaggio antieroico.

Brani antologici analizzati:

“Madre e figlia”, da Il Ballo, di I Némirovsky

“Eveline”, da Gente di Dublino, di J. Joyce.

L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

_________________________________

_________________________________

__________________________________

__________________________________

I s t i t u t o T e c n i c o S t a t a l e C o m m e r c i a l e e p e r Ge o m e t r i “ L u i g i O g g i a n o ”

V i a P . M i c c a - T e l . 0 7 8 4 / 8 7 8 0 6 6 - F a x 0 7 8 4 / 8 7 8 3 6 6 C o d . f i s c . 8 0 0 0 5 5 9 0 9 1 6 - C o d . m e c c . N U T D 0 4 0 0 0 1

0 8 0 2 9 S I N I S C O L A ( N u o r o )

PROGRAMMA FINALE 2015/16

CLASSE II B MATERIA: TECNICA E PRATICA DEI SERVIZI TURISTICI

DOCENTE: PIU CRISTINA

MODULO 1: LE STRUTTURE RICETTIVE

• Definizione e classificazione delle strutture ricettive;

• Le strutture alberghiere: gli alberghi di città, gli alberghi nelle località di villeggiatura, gli alberghi del benessere, i motel;

• Le strutture paralberghiere: l residence, il campeggio, il villaggio turistico, l’ostello per la gioventù, l’azienda agrituristica, le case per ferie, i rifugi alpini, gli esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze e le multiproprietà;

• Le altre forme di ospitalità:

MODULO 2: L’ALBERGO “CARATTERISTICHE E SPAZI OPERATIVI”

• L’albergo: la struttura

• Gli spazi operativi

• Le camere d’albergo: caratteristiche e arredamento delle camere d’albergo

• Tipologia camere MODULO 3: ALBERGO E LEGISLAZIONE

• La normativa sul turismo: note di legislazione, la classificazione delle strutture ricettive;

• Il ciclo di vita cliente, arrangiamenti e tipi di sistemazione;

• Le risorse di reparto;

• Etica professionale e immagine. MODULO 4: IL FRONT OFFICE

• Il front line: front desk e back office (arredi e attrezzature, il casellario delle chiavi);

• Il personale del front desk: capo ricevimento, addetto al ricevimento;

• Gli operatori di portineria: primo portiere, portiere tornante, portiere di notte, commissioniere, conduttore, facchino, portiere esterno o vetturire, garagista;

• Il personale del back office: addetto alla segreteria, addetto alle prenotazioni (responsabile booking), addetto alla contabilità clienti (segretario maincourantier).

IL LABORATORIO “ESERCITAZIONE PRATICA”

LAVORARE AL FRONT OFFICE

• Etica professionale e immagine;

• La comunicazione al front office: terminologie e simboli in albergo;

• La comunicazione diretta e telefonica in albergo;

• La comunicazione in albergo: simulazione al telefono;

• “Schemi metodologici: fare e non fare, dire e non dire. ATTIVITA’ DI ANTE CHECK-IN

• La prenotazione e la gestione del booking: prenotazione in attesa, overbooking, annullare una prenotazione, no show;

• Prenotazione indiretta: contratti con agenzia di viaggio;

• La scheda di prenotazione, il planning, la ricevuta di caparra, voucher, rooming list. ATTIVITA’ DI CHECK-IN

• L’accoglienza;

• La scheda di notificazione;

• Welcome card;

• La ricevuta custodia valori;

• Registro arrivi e partenze ATTIVITA’ DI LIVE-IN

• Assistenza all’ospite

• Maincourante;

• Conto

• Fattura

LA DOCENTE GLI ALUNNI _______________ _________________________ _________________________