istituto comprensivo statale - icbasiledonmilani.edu.it · strategie logico visive(es.: mappe...

98
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE – DON MILANIDISCIPLINA:MATEMATICA UDA CLASSE I

Upload: buidien

Post on 15-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE I

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …1 ………………. PERIODO SETTEMBRE-FEBBRAIO

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-

tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti

della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da altri. Il

possesso di un pensiero logico-scientifico gli

consente di affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi e di avere consapevolezza dei

limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

TITOLO UDA

L’INSIEME N DEI NUMERI NATURALI E RELATIVE OPERAZIONI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

1. RELAZIONI E

FUNZIONI

•Concetto di “insieme” •Rappresentazione degli insiemi •Sottoinsiemi •Intersezione-Unione- Differenza

•Rappresentare un insieme in vari modi •Eseguire operazioni con gli insiemi

2. NUMERI Insieme N dei numeri naturali: caratteristiche generali

Le quattro operazioni e le loro proprietà

Numeri decimali

L’operazione di elevamento a potenza e le sue caratteristiche

Proprietà delle potenze

Espressioni con le potenze

Saper eseguire le quattro operazioni

Saper applicare le proprietà delle operazioni

Svolgere espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e l’uso di parentesi

Distinguere i numeri naturali e decimali

Risolvere semplici problemi aritmetici

Saper calcolare il valore della potenza di un numero intero o decimale

Saper applicare le proprietà delle potenze

Risolvere espressioni con le potenze

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE I

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …1 ………………. PERIODO SETTEMBRE-MARZO

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

TITOLO UDA

GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

3. SPAZIO E FIGURE Gli enti fondamentali della geometria e relativi assiomi

Rette, semirette e segmenti

Operazioni con i segmenti

Grandezze e loro misure

Il punto nello spazio: il piano cartesiano

Angoli

Rette perpendicolari e parallele

Misurazione degli intervalli di tempo e dell’ampiezza degli angoli

Rappresentare geometricamente un oggetto

Individuare nella rappresentazione geometrica gli enti fondamentali della geometria

Operare con i segmenti

Risolvere problemi con i segmenti

Convertire le unità di misura nel S.I.

Rappresentare segmenti nel piano cartesiano

Riconoscere e classificare i vari tipi di angoli

Saper operare con gli angoli

Riconoscere la perpendicolarità e il parallelismo

Saper individuare una distanza nel piano

Eseguire operazioni con misure non decimali

Saper disegnare rette ed angoli con gli strumenti adatti (riga, squadra, compasso, goniometro)

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE I

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …1 ………………. PERIODO SETTEMBRE-OTTOBRE

TITOLO UDA

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

4. DATI E PREVISIONI Conoscere la rappresentazione numerica

Conoscere i principali metodi di rappresentazioni grafiche:

grafici a linee diagramma cartesiano istogrammi ortogrammi ideogrammi aerogrammi

Raccogliere, ordinare e rielaborare i dati

Saper interpretare ed elaborare semplici rappresentazioni grafiche

Saper calcolare media, moda, mediana e frequenza

Saper valutare l’importanza dei valori medi

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-

tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti

della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da altri. Il

possesso di un pensiero logico-scientifico gli

consente di affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi e di avere consapevolezza dei

limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare Analizza ed interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali. Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE I

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …1 ………………. PERIODO MARZO-GIUGNO

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da

altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di

affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di

avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

TITOLO UDA

AMPLIAMENTO DELL’INSIEME N: DIVISIBILITA’ E FRAZIONI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

NUMERI

Multipli e divisori di un numero

Numeri primi e numeri composti

Criteri di divisibilità

M.C.D. e m.c.m.

La frazione come quoziente

Unità frazionaria e vari tipi di frazioni

Confronto di frazioni

Riduzione ai minimi termini

Operazioni con le frazioni

Espressioni con le frazioni

Riconoscere i multipli e i divisori di un numero

Scomporre un numero in fattori primi

Definire e calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra due o più numeri

Saper operare con le frazioni su una grandezza

Saper classificare e distinguere le frazioni

Saper eseguire le quattro operazioni e la potenza con le frazioni

Saper risolvere espressioni con le frazioni

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE I

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …1 ………………. PERIODO MARZO-GIUGNO

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

TITOLO UDA

I POLIGONI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

SPAZIO E FIGURE Generalità sui poligoni

Le condizioni di costruibilità di un poligono

I triangoli

I quadrilateri

Rappresentare graficamente i poligoni

Individuare caratteristiche e proprietà dei poligoni

Individuare caratteristiche e proprietà dei triangoli e quadrilateri e classificarli

Risolvere problemi utilizzando caratteristiche e proprietà dei poligoni

Saper calcolare il perimetro di un poligono

Saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE II

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …2 ………………. PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

TITOLO UDA

L’INSIEME DEI NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

5. NUMERI Problemi aritmetici con i numeri razionali

Frazioni e numeri decimali

Classificazione dei numeri razionali assoluti

Applicare il calcolo frazionario alla risoluzione di situazioni problematiche

Riconoscere le frazioni decimali e saperle trasformare nell’equivalente decimale e viceversa

Risolvere espressioni contenenti numeri decimali

Saper approssimare un numero decimale

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE II

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …2 ………………. PERIODO OTTOBRE-NOVEMBRE

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

TITOLO UDA

L’EQUIVALENZA E LA MISURA DELL’AREA DELLE FIGURE PIANE

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

6. SPAZIO E FIGURE Equivalenza di figure piane

Misurazione di aree di figure piane

Conoscere e comprendere i concetti riguardanti l’ equivalenza di figure piane

Applicare i criteri di equivalenza delle principali figure piane

Calcolare la misura dell’area di triangoli e quadrilateri

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

• Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE II

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …2 ………………. PERIODO GENNAIO-MARZO

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

TITOLO UDA

L’OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DI RADICE E SUE IMPORTANTI APPLICAZIONI GEOMETRICHE

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

7. NUMERI Operazione di estrazione di radice

Le proprietà della radice quadrata

Il concetto di numero irrazionale

Calcolare la radice quadrata esatta e approssimata di un numero naturale, decimale e razionale

Calcolare la radice quadrata di un prodotto e di un quoziente

8. SPAZIO E FIGURE Il teorema di Pitagora

Risolvere problemi con l’applicazione del teorema di Pitagora ai poligoni

Saper verificare se una terna di numeri è pitagorica

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

dall’insegnante

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE II

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …2 ………………. PERIODO MARZO-GIUGNO

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

Analizza ed interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

TITOLO UDA

LA PROPORZIONALITA’ E LE SUE APPLICAZIONI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

9. NUMERI Rapporti tra grandezze

Proporzioni e proprietà

Operare con rapporti tra grandezze omogenee e non

Ridurre e ingrandire in scala

Scrivere proporzioni

Applicare le proprietà delle proporzioni e ricercare i termini incogniti

10. SPAZIO E FIGURE La similitudine

I criteri di similitudine dei triangoli

I Teorema di Euclide

II Teorema di Euclide

Calcolare gli elementi di due poligoni simili

Applicare i teoremi di Euclide

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

11. DATI E PREVISIONI Comprendere la statistica e i suoi campi di applicazione

La percentuale

Il significato dei vocaboli usati nel calcolo dell’interesse

Risolvere problemi usando le proporzioni e le percentuali

Rappresentare graficamente le percentuali

Risolvere problemi relativi al calcolo dell’interesse

12. RELAZIONI E

FUNZIONI

Definizione di grandezze variabili e costanti

Funzioni matematiche

Proporzionalità diretta ed inversa

Riconoscere e rappresentare grandezze direttamente ed inversamente proporzionali

Costruire il grafico di semplici funzioni

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE III

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …3 ………………. PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

TITOLO UDA

L’INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

13. NUMERI Struttura degli insiemi numerici

Uso e rappresentazione dei numeri relativi

Le operazioni con i numeri relativi

Analizzare la struttura degli insiemi N, Z, Q ed R

Estendere all’insieme dei numeri reali relativi le operazioni fondamentali

Semplificare espressioni contenenti numeri reali relativi

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE III

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …3 ………………. PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

TITOLO UDA

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

14. SPAZIO E FIGURE Circonferenza e cerchio

Poligoni iscritti e circoscritti

Poligoni regolari

Lunghezza della circonferenza

Area del cerchio

Individuare gli elementi principali di una circonferenza e di un cerchio

Utilizzare la relazione tra angoli alla circonferenza e angoli al centro corrispondenti

Utilizzare le proprietà dei poligoni iscritti e circoscritti

Riconoscere poligoni regolari e utilizzare le proprietà

Applicare formule di calcolo per la misura della circonferenza

Applicare formule di calcolo dell’area del cerchio

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE III

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …3 ………………. PERIODO GENNAIO-GIUGNO

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-

tecnologiche gli consentono di analizzare

dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di

un pensiero logico-scientifico gli consente di

affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei

limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a

spiegazioni univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

TITOLO UDA

IL CALCOLO LETTERALE E SUE APPLICAZIONI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

15. NUMERI Monomi ed operazioni

Polinomi ed addizioni e sottrazioni

Moltiplicazione di un polinomio per un monomio

Moltiplicazione di polinomi

Prodotti notevoli

Divisione di un polinomio per un monomio

Equazione di I grado ad una incognita e verifica

Eseguire operazioni con i monomi e con i polinomi

Applicare le tecniche risolutive di una equazione di I grado

16. RELAZIONI E FUNZIONI Coordinate di un punto

Distanza fra due punti

Figure poligonali sul piano cartesiano

Rappresentare e studiare figure poligonali

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 82: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

Page 83: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Page 84: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 85: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE III

Page 86: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …3………………. PERIODO DICEMBRE-GENNAIO

Macrocompetenza

Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli

consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e

statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e

situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare

Analizza ed interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni di probabilità.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

TITOLO UDA

LA PROBABILITA’

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

17. DATI E PREVISIONI Conoscere le frequenze relativa, cumulata, percentuale e saperle calcolare

La probabilità:

evento certo evento impossibile evento aleatorio evento contrario

Essere in grado di costruire istogrammi di frequenza

Saper calcolare la probabilità di un evento

Page 87: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di

supporto Biblioteca

Visite guidate

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

Page 88: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

dall’insegnante

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 89: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Page 90: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

Page 91: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA

Page 92: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“BASILE – DON MILANI”

DISCIPLINA:MATEMATICA

UDA CLASSE III

Page 93: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

ISTITUTO COMPRENSIVO ”BASILE-DON MILANI “ PARETE

DOCENTE ………………. DISCIPLINA MATEMATICA

SEZIONE/CLASSE …3 ………………. PERIODO GENNAIO-GIUGNO

Macrocompetenza Le sue competenze matematiche scientifico-tecnologiche gli consentono di

analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-

scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di

elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che

riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Traguardo/i di competenza disciplinare Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali

TITOLO UDA

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ

18. SPAZIO E FIGURE Rette e piani nello spazio

Diedri e angoloidi

Volume e solidi equivalenti

Volume – Peso – Peso specifico

Il prisma: superficie laterale e totale, volume

Il parallelepipedo: superficie laterale e totale, volume

Il cubo: superficie laterale e totale, volume

La piramide: superficie laterale e totale, volume

Il cilindro: superficie laterale e totale,

Individuare rette e piani nello spazio e le posizioni reciproche

Operare con la relazione di Eulero (f+v=s+2)

Comprendere il concetto di equivalenza tra solidi

Acquisire e comprendere concetti e procedimenti per il calcolo delle misure relative ai poliedri e ai solidi di rotazione

Utilizzare le formule per il calcolo di superfici e volumi di poliedri e solidi di rotazione

Risolvere problemi riguardanti il calcolo delle superfici e del volume dei poliedri e dei solidi di rotazione

Page 94: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

volume.

Il cono: superficie laterale e totale, volume

METODI Prodotto

STRUMENTI Libri di testo Palestra Uscite sul territorio

Testi didattici di Biblioteca Visite guidate

Esplicitazione degli obiettivi

e delle finalità dell’attività

proposta

Approccio funzionale - comunicativo -

ciclico

Esplicitazione chiara delle

prestazioni richieste Approccio CLIL

Richiesta dell’operatività

come azione privilegiata Metodo induttivo

Lezione frontale per

presentare e riepilogare Role plays

Uso della discussione per

coinvolgere e motivare Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo Esercitazioni pratiche

STRATEGIE

Alunni stranieri

I compagni di classe come risorsa.

L’adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate.

Strategie logico visive(es.: mappe concettuali)

Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell’autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio.

Creare clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari

Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio.

Page 95: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

supporto

Dispense, schemi,

mappe

predisposte

dall’insegnante

Spazi

laboratoriali

Manifestazioni e

Concorsi

Supporti

audiovisivi Esperimenti

LIM

RECUPERO E BES

• Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe.

• Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. • Attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più

ordinato ed organizzato. • Attività personalizzate. • Esercitazioni guidate. • Stimoli all’autocorrezione. • Attività per gruppi di livello • Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; • Attività guidate a crescente livello di difficoltà; • Lavori differenziati Prove e attività semplificate • Schede strutturate

CONSOLIDAMENTO

• Attività mirate a migliorare il metodo di studio. • Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di

comunicazione e le abilità logiche. • Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione.

• Attività per gruppi di livello

POTENZIAMENTO

Approfondimento degli argomenti di studio. • Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. • Attività volte all’applicazione della metodologia della ricerca scientifica. • Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti • Impulso allo spirito critico e alla creatività • Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro • Attività pomeridiane • Attività per gruppi di livello

• Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE

DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno

particolarmente interessato le eccellenze

VERIFICHE IN ITINERE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato A - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF)

VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati B - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare)

Page 96: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze

La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell’alunno

rispetto agli obiettivi ed ai fini da raggiungere durante la sua permanenza a scuola. Tra questi vi sono: l’acquisizione e la trasmissione dei contenuti

disciplinari (il sapere), la capacità di trasformare in azione i contenuti acquisiti (il saper f are) e la capacità di interagire e di tradurre le conoscenze e

le abilità in comportamenti appropriati usando l’intelligenza cognitiva, emotiva, socio affettiva e sviluppando un forte senso critico (saper essere).

La Scuola valuta anche le competenze cosiddette trasversali che attengono, oltre che agli obiettivi cognitivi, anche agli obiettivi comportamentali

riferiti cioè al comportamento sociale, o area socio – affettiva e relazionale, e al comportamento di lavoro.

La valutazione è uno degli elementi fondamentali della programmazione didattico – educativa e può essere definita come il confronto tra gli

obiettivi prefissi (ciò che si vuole ottenere dall’alunno) ed i risultati conseguiti (ciò che si è ottenuto dallo stesso alunno).

La verifica degli apprendimenti

La verifica è una rilevazione i l più possibile oggettiva e quantitativamente misurabile. Si effettua in modo costante, regolare e programmato su tutte

le componenti e le attività del processo formativo. La verifica didattica permetterà: il continuo adeguamento dei processi di insegnamento –

apprendimento alle richieste degli allievi, alle reali possibilità, alle loro diversità; la promozione di stili di apprendimento diversi; il potenziamento

delle capacità sviluppando le diversità e riducendo la dispersione; l’accertamento del pieno sviluppo dei poliedrici aspetti della personalità; la

registrazione dei progressi nell’apprendimento e nel comportamento; la misurazione del grado di conoscenze, competenze e capacità raggiunte.

La tipologia degli strumenti di verifica

A. Colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

B. Questionari;

C. Prove scritte soggettive (prove descrittive); Prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

D. Prove scritte semi-strutturate;

E. Esercitazioni grafiche e pratiche.

La verifica su tutte le componenti del processo formativo misura la coesione, la collaborazione, la disponibilità, l’incisività, la tempestività e

l’apertura ai bisogni.

Una prova di verifica deve essere:

1. precisa, cioè costruita con l’intento di accertare il raggiungimento di

2. obiettivi ben definiti;

Page 97: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

3. valida, cioè costruita in modo da osservare le abilità da accertare attendibile, cioè riproducibile.

Quando si verifica

La verifica si articola in tre momenti:

1. iniziale o diagnostico (rilevazione della situazione di partenza);

2. continuo o formativo (verifiche disciplinari i n itinere per l’accertamento d elle conoscenze ed abilità r

aggiunte dall’allievo al termine di ciascuna Unità Didattica;

3. finale o sommativo o conclusivo (compito unitario in situazione per l’accertamento delle competenze

acquisite al termine di ciascuna U.A.; alla fine di ogni quadrimestre; alla fine di ciascun Periodo

Didattico).

La valutazione per l’apprendimento dovrà avere le seguenti modalità operative:

1. condivisione dei criteri

2. documentazione dei processi e dei risultati

3. verifiche personalizzate

4. autovalutazione e valutazione tra pari

5. feedback sui risultati

6. confronto sulle esperienze di apprendimento

7. molte prove differenziate

8. coinvolgimento dei genitori

Per gli alunni c on D.S.A. ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), si deve valutare in base a quanto stabilito nel Piano Educativo

Individualizzato, condiviso dagli insegnanti e familiari dello studente.

Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al comportamento, discipline e attività svolte, sulla base del Piano Educativo

Individualizzato.

L’ unità di apprendimento progettata mira a sviluppare competenze chiave attraverso discipline partendo da situazioni problema come:

1. attività a bassa strutturazione

2. problemi a carattere esplorativo

3. problemi finalizzati a far integrare apprendimenti già consolidati

4. attività comunicative

5. compiti complessi da svolgere in un contesto dato

6. produzioni a tema

7. uscite sul territorio con attività osservative

8. attività laboratoriali

Page 98: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - icbasiledonmilani.edu.it · Strategie logico visive(es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem

9. produzioni artistiche

10. progetti di classe

c) a gestire e risolvere qualsiasi tipo di conflitto

Il docente nel progettare l’ambiente di apprendimento seguirà le seguenti linee guida:

A. predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza

B. promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive

C. inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti

D. incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi di apprendimento

E. inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale

F. incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione

G. promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento

Le metodologie applicate saranno:

1. approccio induttivo

2. apprendistato cognitivo

3. gioco di ruolo

4. apprendimento cooperativo

5. approcci meta cognitivi

6. studi di caso

7. soluzione di problemi reali

8. approcci dialogici

9. approcci narrativi

10. brain-storming

11. apprendimento-servizio

FIRMA