intervista sulla gestione dei conflitti in azienda-gm

3
INTERVISTA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI IN AZIENDA Per favore, rispondete alle seguenti domande nel modo più libero e spontaneo  possibile. Non si devono specicare nome dell’azienda o persone, ma solo l’ambito lavorativo. Il questionario è rigorosamente ANNI!. "omande# 1) In che tipo di contesto lavorativo sei impiegato? 2) Con quali nazionalità entri più spesso in contatto? 3) L’azienda ha dedicato training specici alla gestione dei con!itti interculturali o ad attività nalizzate a "avorire l#integrazione "ra colleghi? 1 $t%# &' (esso# ) *uogo di lavoro# +niversita’ (ettore# )acolta’ di !edicina e -irurgia N di dipendenti dell/azienda# 00 "ipendenti stranieri 1(23No4# Non so $i occupo dell’amministrazione della %cuola di %pecializzazione in $edicina del Lavoro presso l’&niversita’' Inoltre( collaoro con il *ro"essore per l’attivita’ didattica +esami( lezioni( ricevimenti)( studio un progetto avente a tema l’innovazione tecnologica nelle patologie polmonari e curo Italiana -on ne sono a conoscenza

Upload: adele-adele

Post on 05-Nov-2015

3 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

conflitti in azienda

TRANSCRIPT

INTERVISTA SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI IN AZIENDAPer favore, rispondete alle seguenti domande nel modo pi libero e spontaneo possibile. Non si devono specificare nome dellazienda o persone, ma solo lambito lavorativo. Il questionario rigorosamente ANONIMO.

Et: 26Sesso: FLuogo di lavoro: UniversitaSettore: Facolta di Medicina e ChirurgiaN di dipendenti dell'azienda: ??Dipendenti stranieri (S/No): Non soDomande:1) Mi occupo dellamministrazione della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro presso lUniversita. Inoltre, collaboro con il Professore per lattivita didattica (esami, lezioni, ricevimenti), studio un progetto avente a tema linnovazione tecnologica nelle patologie polmonari e curo un database scientifico per unAgenzia europea.In che tipo di contesto lavorativo sei impiegato?

2) Con quali nazionalit entri pi spesso in contatto?

Italiana3) Lazienda ha dedicato training specifici alla gestione dei conflitti interculturali o ad attivit finalizzate a favorire l'integrazione fra colleghi?

Non ne sono a conoscenza

4) assenza di procedurerapporti di gerarchia (informale, non codificata) tra medici e personale non medicotensione frequente riguardo alla condizione contrattuale del personale (contratti di precariato)assenza di luoghi deputati alla ricreazione e alla socialita tra colleghiforte autogestioneQuali tipi di conflitti (interculturali e non) si ripetono pi frequentemente nella tua quotidianit lavorativa (es. problemi di comunicazione; trattative non andate a buon fine; tensioni interpersonali...)?

5) Ti coinvolgono in prima persona? Se s, in che modo?

Riportando direttamente al Primario, spesso sono frutto di diffidenza; lapproccio nei miei confronti e sempre finalizzato. 6) Come vengono gestiti e/o risolti?

Si cerca quanto piu possibile di trovare momenti di pausa in cui conversare; gli argomenti rimangono circoscritti al lavoro.7) Quale effetto hanno sul clima lavorativo del tuo team?

Il team sa fortemente autogestirsi e coordinarsi. Viene lasciata molta flessibilita negli orari di lavoro.8) Quali credi siano le cause principale all'origine dei conflitti messi in atto e/o percepiti?

Instabilita contrattuale e diversita di trattamento spesso non basato sul merito o sullimpegno lavorativo; provenienza da luoghi diversi di residenza che crea loops comunicativi.9) Quali tipi di interventi pensi potrebbero migliorare il clima lavorativo nel quale ti trovi?

Maggiore accettazione della realt pubblica universitaria in attesa di riforme ed investimenti adeguati.Terminato il questionario, cercate di pensare ad un conflitto che vi ha coinvolto in prima persona, successivamente compilate in maniera sintetica e generale la tabella sottostante, seguendo le indicazioni seguenti.EMOZIONI: Le emozioni che avete provato durante lo svolgersi della situazione conflittuale.PENSIERI: I pensieri che hanno caratterizzato quel momento.COMPORTAMENTI: I comportamenti che avete messo in atto.BISOGNI: Il bisogno che probabilmente stava alla base della situazione conflittuale originata.

EMOZIONIPENSIERICOMPORTAMENTIBISOGNI

IncredulitDisprezzo

Risposta adeguataNessunoComprensione

GRAZIE!1