insegnare giocando p.q.m. 2011/2012. collocare nel tempo e nello spazio comunicare e rappresentare...

8
Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012

Upload: giada-molteni

Post on 02-May-2015

222 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Insegnare giocandoP.Q.M. 2011/2012

Page 2: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi
Page 3: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi
Page 4: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Collocare nel tempo e nello spazio

Comunicare e rappresentare

Costruire ragionamenti

Formulare ipotesi e congetture

Porre in relazione

Page 5: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Ruote & Cerchi”:Tre cerchi tangenti

Ruote & Cerchi': Generalizzazione: E se…?

Test di verifica intermedia

Il piano cartesiano”:

1. Il gioco “Dots & boxes” i punti nodo;

2. La battaglia navale

Test verifica finale

Page 6: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Apriamo un parallelepipedo

Apriamo le scatole

Costruiamo le scatole regalo

Test di verifica intermedia

Due ruote ingranate & due cerchi tangenti

Test verifica finale

Page 7: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Gara con i numeri: le regole del gioco

Girone Z: gli interi

Girone Q: i razionali

Girone R: i reali

Page 8: Insegnare giocando P.Q.M. 2011/2012.  Collocare nel tempo e nello spazio  Comunicare e rappresentare  Costruire ragionamenti  Formulare ipotesi

Il linguaggio algebrico : “Operazioni difficili”

Dai numeri periodici alle frazioni attraverso le equazioni

Sottrazioni, divisioni, e Massimo Comun Divisore (senza

scomposizioni)

Ridisegnare i confini

Test di verifica finale