ilclassicogiornalino febbraio 2012

16
IlClassicogiornalino Associazione IlClassico Musica e Arte Anno II via Meda 45 - 20141 -Milano - Tel 02/8438027 n°2 - febbraio 2012 www.ilclassico.it - e-mail: [email protected]

Upload: khna-karaca

Post on 19-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

giornalino scuola

TRANSCRIPT

IlClassicogiornalino

Associazione IlClassico Musica e ArteAnno II via Meda 45 - 20141 -Milano - Tel 02/8438027n°2 - febbraio 2012 www.ilclassico.it - e-mail: [email protected]

SOMMARIO

EVENTI E NOTIZIE DEL MESE

3 Campus estivi 2012

LE PROPOSTE4 Ascoltiamo: speciale “Violino”5 Ed ore si legge

VITA DI SCUOLA6 Progetti in cantiere7 Matite in mano: i vincitori del concorso

ATTIVITA’ ARTISTICA DEI DOCENTI13 Chiara Granata13 Kerem Brera

MUSICA E SCIENZA14 Musica ed emozioni

ED INFINE15 E. Hanslick

2IlClassicogiornalino febbraio 2012

Ricordiamo che Ilclassicogiornalino è aperto alle proposte ed ai commenti di genitori ed allievi.

Siete invitati a farci avere i vostri materiali entro il 29 febbraio in vista della prossima uscita di marzo.

LE EVENTI E NOTIZIE DEL MESE

CAMPUS ESTIVI 2012

Il freddo siberiano di questi ultimi giorni sembra non volerci lasciare e l’inverno appare ancora così lungo.Ed allora l’unico modo per scaldarsi, stufa a parte, è viaggiare nel tempo con il pensiero per immaginare la primavera e l’estate che verranno.E perché non pensare ai campus estivi!

Quest’anno l’Associazione Il Classico Musica e Arte ha in programma non uno ma ben due campus: accanto all’ormai tradizionale campus di fine estate che questa volta si svolgerà tra domenica 2 settembre e sabato 8 settembre, Il Classico avvierà un altro campus organizzato nel mese di giugno, per l’esattezza tra il 18 ed il 29 giugno, sul territorio di Milano Zona 5, nella propria zona di attività.Quello di Milano non sarà ovviamente un campus di tipo residenziale ma le attività si svolgeranno dalle ore 8.30 circa alle ore

17.00, coprendo così l’orario solitamente dedicato alle attività scolastiche. L’idea di un corso estivo su Milano nasce dalla voglia di offrire una valida alternativa alle proposte presenti sul territorio della Zona 5 venendo incontro alle tante richieste fatte dai genitori negli anni.Il campus, dal taglio musicale ed artistico, prevede la partecipazione di docenti altamente preparati che guideranno ed accompagneranno i ragazzi nelle varie attività a loro proposte: canto corale (diversi gruppi divisi per età e livello), ensemble strumentali, movimento creativo, laboratori manuali, momenti di gioco organizzato e preparazione di uno spettacolo finale che si terrà sabato 30 giugno.Una novità anche sul campus di settembre: una nuova meta!Il corso si terrà a Cerro di Laveno Mombello, sul lago Maggiore. Come sempre è stato scelto un luogo immerso nel verde, questa volta vista lago (foto sopra).A breve troverete in segreteria i depliant di entrambi i campus.Sembra proprio quindi giunta l’ora di incominciare a pensare al periodo estivo! E magari parlandone sembreranno più vicine!

3IlClassicogiornalino febbraio 2012

LE PROPOSTEASCOLTIAMO

Speciale “Violino”

Cari violinisti della scuola, attenzione, la lista d’ascolto di questo mese è dedicata proprio al vostro strumento! Fatene tesoro e consigliatela a chi vuol conoscere questo strumento.

Buon ascolto!

A.Vivaldi, concerto in la minore per violinoA.Vivaldi, concerto per violino in sol maggioreA.Vivaldi, concerti per quattro violino, op. 3 n.1 in re maggiore

J.S.Bach, concerto per due violinoJ.S.Bach, concerto il la minore per violino

J.S.Bach, Sonata in do maggiore per violino solo, LargoJ.S.Bach Messa in si minore, “Laudamus te”

L.v.Beethoven, concerto per violino, 3° movimentoL.v. Beethoven, Romanza per violino ed orchestra n.2 op. 50 in fa maggiore

N.Paganini, capriccio n.6 e n. 13N.Paganini, Concerto n.2 in si minore, “La campanella”, Rondò

F.Mendelsshon, concerto per violino, 3° movimento

E.Lalò, Sinfonia spagnola per violino e orchestra, Rondò

C.Saint-Saens, Introduzione e Rondò capriccioso

P.I. Cajkovkij, concerto per violinoA.Dvorak, Serenata per archi op.22, Moderato

Kreisler, “Liebesleid per violino e pianoforte

M.De Falla, “La vida breve” per violno e pianoforte, Danse EspagnoleM.De Falla, Suite espagnole per violino e pianoforte, “El pano moreno”

B.Bartok, Danze popolari rumene per violino e pianoforte

A.Piazzolla, Revirado

4IlClassicogiornalino febbraio 2012

ED ORA SI LEGGE!

Per condurre bambini e ragazzi alla lettura, IlClassicogiornalino ha deciso di dedicare una pagina ad alcune proposte di lettura con argomento musicale adatti a bambini dai 6 agli 11 anni. Si fornisce così un’alternativa ai soliti passatempi, come videogiochi e playstation, che assorbono i nostri bambini nei momenti di pausa.La rubrica è a cura di Luca Ambrogio Santini, titolare della Libreria Largo Mahler, piccola ma fornitissima ed accogliente libreria di quartiere specializzata nella saggistica e narrativa musicale. Con la sua gentilezza Luca riesce a trovare libri che sembrerebbero introvabili.Lo ringraziamo per la sua graditissima collaborazione.

Ed ecco la lista suddivisa per argomenti:Sulla “musica”:

Musica!, di Aliki, Il Castoro, 2009, Eur 18.00Una giornata eroica, i segreti dell’orchestra e l’Eroica di Beethoven raccontati durante una prova, di Matthieu Mantanus, Feltrinelli kids, 2009, eur 14.00Il piacere della musica, di Augusto De Ferrari, Paravia, 1979, eur 3,20La casa dei suoni, di Claudio Abbado, Babalibri, 2006, eur 17.50

Sui compositori:

Alla scoperta dei compositori, + cd, Curci Young, sono stati pubblicati Vivaldi, Haendel, Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Tchaikovsky, Debussy, ognuno eur 14.50Avvicinarsi a Luigi Boccherini, DI Carla Nolledi, Maria Pacini Fazzi editore, 2011, eur 14.00Mozart e la ricerca della felicità, di Melania Nuara, rueBallu, eur 19.00

Sugli strumenti musicali:

Alla scoperta degli strumenti musicali, + cd, Curci young, sono stati pubblicati il pianoforte, il violino, la chitarra, il clarinetto, la batteria, ognuno eur 15.00

Sulla lirica:

Una sera prima della prima, l’opera Aida e la vita di un grande teatro raccontate ai ragazzi + cd, di Masini e Manna, Fabbri, eur 13.00

Narrativa di argomento musicale:

Piano forte, di Patrizia Rinaldi, Sinnos, 2009, eur 10,00Il gatto di Beethoven + cd, di Costa e Calogiuri, Gallucci, 2009, eur 16,50Maria Callas, di Paola Capriolo, EL, 2007, eur 15.00Puccini una congiura da fermare, di Valeria Conti, Lapis, 2008, eur 8,50Il liuto e il mare, di Giacomo Vit, Edicolors, 2001, eur 6.71

5IlClassicogiornalino febbraio 2012

VITA DI SCUOLA

PROGETTI IN CANTIERE

L’Associazione Il Classico Musica e Arte, insieme ai suoi docenti, sta organizzando una nuova iniziativa: un concerto itinerante che porti la musica tra le strade della nostra zona. Gli allievi con strumenti e voci “in spalla” si potranno esibire tra la gente che passa con un programma pensato per l’occasione.Proprio per la sua particolare natura ed originalità, chiediamo a tutti di proporci eventuali percorsi da intraprendere e luoghi in cui soffermarci. Potrebbe essere l’occasione per riscoprire luoghi di grande interesse che sono sempre davanti ai nostri occhi, sotto ai nostri piedi ed intorno a noi, piazze, strade, vicoli che attraversiamo ogni giorno ma di cui non ci accorgiamo mai.Ecco quindi il doppio fine dell’iniziativa: da una parte portare la musica tra la gente che forse ha poche occasioni per assistere ad un concerto, dall’altro riscoprire i luoghi in cui viviamo.Ringraziamo tutti coloro i quali ci vorranno dare dei suggerimenti.

Parco Ravizza Parco Baravalle

6IlClassicogiornalino febbraio 2012

MATITE IN MANO

I VINCITORI DEL CONCORSO

Primo premio a Matilda Maranzana

7IlClassicogiornalino febbraio 2012

Primo premio a Leonardo Ciacci

8IlClassicogiornalino febbraio 2012

Premio “Poesia” a Ginevra Ribatti

Premio “Allegria” a Emma Iannizzotto

9IlClassicogiornalino febbraio 2012

Premio “Originalità” ad Alice Ciacci

Premio “Narrativa” a Jan Castelli

10IlClassicogiornalino febbraio 2012

Premio “Speciale Natale” a Lucia Necchi

Premio “Fantasia” a Giulia Kitharatzis

11IlClassicogiornalino febbraio 2012

Premio “Simpatia” a Giulia Baiardi

I docenti, in occasione degli scrutini, hanno assegnato i premi del concorso di disegno.

Ringraziamo tutti i bambini che hanno partecipato al concorso.

Dalla prossima settimana troverete i simpatici premi da ritirare in segreteria

12IlClassicogiornalino febbraio 2012

ATTIVITA’ ARTISTICA DEI DOCENTI

CHIARA GRANATA

Chiara Granata è stata impegnata tra il25 ed il 29 gennaio in uno spettacolo tenutosi presso il Teatro Oscar di Milano in occasione del quale ha eseguito musiche su arpa gotica e barocca.Dal Vivo è un testo di Roberta De Monticelli, filosofa, docente presso l’Università Vita e Salute San Raffaele, ma anche poetessa e studiosa impegnata nella ricerca linguistica e letteraria, che indaga attraverso racconti, poesie, considerazioni e meditazioni, la pienezza dei momenti in cui veramente è dato “essere vivi, condizione opposta a quella del vivere e che sta al vivere come la grazia alla natura”, citando le sue parole. Un “Libretto di versi e meditazioni al

vocativo, lettere a un figlio, a un padre, all’erba, ai grilli e a Dio”. Attraverso tre immagini – l’albero, la città, il deserto – sono scanditi i momenti del racconto che l’attrice Elisabetta Vergani insieme all'arpa sul palcoscenico, in una progressiva scoperta dell’esistenza nella ricerca della segreta unità dei giorni della vita. Luci a cura di Giulia Rota.

Chiara in questi giorni sarà impegnata in una tornée nel Stati Uniti, tra New York e Cincinnati. In programma brani appartenenti al periodo italiano barocco per soprano, tiorba, liuto, arpa, viola e lirone.

KEREM BRERA

Kerem Brera insieme a Maxim Beitan al violoncello e Beniamino Calciati al clavicembalo, suoneranno le 6 Sonate di F. Geminiani per due violoncelli e basso continuo. Il concerto si terrà il 23 febbraio presso l’Aula Magna del Conservatorio di Lugano.

13IlClassicogiornalino febbraio 2012

MUSICA E SCIENZA

MUSICA ED EMOZIONI

L’ascolto della musica rappresenta una delle esperienze umane più piacevoli, un’esperienza nella quale viene investita una considerevole quantità non solo di tempo ma anche di denaro. Questo per l’innegabile potere che la musica ha sulla mente ed il corpo umano, potere che ha da sempre incuriosito filosofia, medicina, psicologia e musicologia. Tantissime teorie sono state elaborate per cercare di definire e spiegare il suo effetto sull’ascoltatore. Tale potere è solitamente associato al concetto di emozione. La psicologia contemporanea definisce le emozioni come un complesso processo di modificazioni fisiologiche, cognitive, comportamentali messe in atto in risposta a una situazione che assume importanza per il mantenimento del proprio equilibrio e del proprio benessere.La maggior parte degli studi sulle emozioni si è focalizzata sul riconoscimento di queste attraverso l’utilizzo di stimoli visivi. Proprio per questo motivo lo studio della musica e del suo legame con le emozioni diventa interessante: le emozioni indotte dalla musica sono le stesse che possono essere indotte da altri stimoli o situazioni? Come vengono comunicate? E l’esecutore che ruolo ha? Come risponde il nostro corpo all’ascolto della musica?Certamente lo studio delle emozioni nella psicologia sperimentale e nelle neuroscienze è uno dei temi più difficili, in quanto studio che non si presta alla rigidità ed al rigore del laboratorio, luogo dove manca un altro elemento: il contesto sociale. Certo l’ascolto di un disco è fonte di emozione ma assistere ad un concerto è certamente un’esperienza più forte.Ma quali sono gli aspetti della musica che portano a provare un’emozione?Esiste una diretta relazione tra intensità (bassa o alta) e qualità (negativa o positiva) e la struttura di un brano musicale. Il tempo ha un ruolo di primo piano: non è un caso che le indicazioni utilizzate per indicare il tempo abbiamo una connotazione emozionale come “allegro” o “vivace”. Così anche il modo ha un ruolo importante. Altro elemento rilevante sembra essere il timbro ed il registro (acuto-medio-grave) degli strumenti, come anche la complessità armonica e ritmica di un brano.La musica si sviluppa poi nel tempo. Da qui il concetto di imprevedibilità e di attesa, fonte di particolare emozione. Ma se un brano è da noi conosciuto? Lì entra in gioco la “familiarità”, elemento messo in gioco di fronte ad un grande emozione e che secondo un recentissimo studio è il fattore chiave per l’incremento dell’ossigenazione del sangue in

14IlClassicogiornalino febbraio 2012

alcune regioni del cervello. Ma l’ascolto della musica ha effetti anche su frequenza cardiaca, sulla tensione muscolare e sull’attività gastrica.Ma se di potere si parla è perché, a prescindere da qualsiasi spiegazione scientifica, rimane comunque dell’inspiegabile, c’è qualcosa nella musica che va oltre il nostro pensiero razionale. Ed è forse questa una delle ragioni per cui in essa ci abbandoniamo.

Letizia Schifano

ED INFINE“L’esibizione di un determinato sentimento

affezione non è assolutamente in potere della

musica.

I sentimenti non esistono isolati nell’anima, pronti

per poter essere estratti attraverso un’arte alla

quale sarebbe negata l’esibizione delle altre attività

spirituali. Al contrario, essi dipendono da

presupposti fisiologici e patologici, sono

condizionati da rappresentazioni, giudizi, ossia da

tutto l’insieme del pensiero intellettuale e razionale,

a cui si contrappone volentieri il sentimento...

L’amore non può esser concepito senza la

rappresentazione di una persona amata, senza il

desiderio e l’aspirazione di rendere felice, di

esaltare e di possedere questo oggetto. Non il

modo in cui si manifesta il moto dell’animo, ma il sul

nocciolo concettuale e il suo reale contenuto

storico fanno sì che esso sia amore. A seconda

della sua dinamica esso può essere dolce o

tempestoso, lieto o doloroso, ma rimane pur sempre

amore. Questa considerazione dimostra da sola

come la musica possa esprimere solo i diversi

aggettivi che accompagnano il sostantivo, ma non

questo, non l’amore stesso.”

Eduard Hanslick

da “Il bello musicale”

15IlClassicogiornalino febbraio 2012

Buon����������� ������������������  Carnevale!

16IlClassicogiornalino febbraio 2012