guida della facoltà di economia

198
www.unicatt.it Milano a.a. 2014 - 2015 Facoltà di Economia Guida dello studente ECONOMIA Milano - 2014/2015

Upload: vantuong

Post on 03-Jan-2017

236 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Page 1: guida della facoltà di economia

www.unicatt.it

www.unicatt.it

Milano a.a. 2014 - 2015

Facoltà diEconomia

Guida dello studenteEC

ON

OM

IAM

ilano

- 2

014/

2015

copertina Guida Economia 2014.indd Tutte le paginecopertina Guida Economia 2014.indd Tutte le pagine 26/06/14 15:4026/06/14 15:40

Page 2: guida della facoltà di economia

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE20123 MILANO – Largo A. Gemelli 1

GUIDA DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Piani di studio

Anno Accademico 2014/2015

2014eco.p65 30/06/2014, 17.111

Page 3: guida della facoltà di economia

2014eco.p65 30/06/2014, 17.112

Page 4: guida della facoltà di economia

3

I N D I C E

Saluto del Rettore .................................................................................. pag. 7

Finalità e struttura dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ............ pag. 9Carattere e Finalità ................................... ....................................... ” 9Organi e Strutture accademiche.................................. ...................... ” 10Organi e Strutture amministrative.................................. ................... ” 11Organi e Strutture pastorali.................................. ............................. ” 12

I percorsi di studio nell'ordinamento vigente (D.M. n. 270/2004) ..... pag. 13

PRESENTAZIONE

La Facoltà e il suo sviluppo .................................................................. pag. 19Il corpo docente ....................................................................................... ” 21

PIANI DI STUDIO

Lauree triennali ....................................................................................... pag. 25

Lauree triennali (corsi mattino-pomeriggio) .............................................. pag. 28Laurea in Economia e gestione aziendale .................................................. pag. 28

Profili in lingua italiana ............................................................................ ” 32English Profile ........................................................................................... ” 37

Laurea in Economia e legislazione d'impresa ............................................ pag. 39

Laurea in Economia delle imprese e dei mercati ....................................... pag. 45Profili in lingua italiana ............................................................................ ” 48English Profile ........................................................................................... ” 51

Tirocinio ............................................................................................................. pag. 54

Laurea triennale (corsi tardo pomeridiano-serali) .................................... pag. 55Laurea in Economia e gestione aziendale .................................................. pag. 57

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea triennalicon periodo di lezione e relativo codice di settore scientificodisciplinare .................................................................................................... pag. 61

2014eco_1.p65 30/06/2014, 17.113

Page 5: guida della facoltà di economia

4

L'offerta formativa dopo la laurea triennale ....................................... pag. 65

Lauree magistrali (corsi mattino-pomeriggio) ................................. pag. 67Laurea in Economia ...................................................................................... pag. 67

Laurea in Economia e legislazione d'impresa ............................................ pag. 80

Laurea in Management ................................................................................. pag. 90

Laurea in Management per l'impresa .......................................................... pag. 93

Laurea in Mercati e strategie d'impresa ...................................................... pag. 108

Regole per la presentazione dei piani di studio dellelauree magistrali ........................................................................................ pag. 115

Stage di progetto ........................................................................................ pag. 117

Laurea magistrale (corsi tardo pomeridiano-serali) ........................... pag. 119Laurea in Mercati e strategie d'impresa ...................................................... pag. 120

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale con periodo di lezione e relativo codice di settore scientifico disciplinare ................................................................................................. pag. 127

Master universitari ........................................................................................... pag. 132

Dottorati di ricerca e Scuole di dottorato ............................................ pag. 152

2014eco_1.p65 30/06/2014, 17.114

Page 6: guida della facoltà di economia

5

Programmi dei corsi ................................................................................ pag. 153

Elenco degli insegnamenti e relativi docenti incaricati ....................... pag. 155

Corsi di Teologia ..................................................................................... pag. 165

Servizio Linguistico d'Ateneo (SeLdA) ................................................ pag. 167

Norme amministrative ............................................................................ pag. 171Norme per l'immatricolazione................................... ........................ ” 171Pratiche amministrative............................ ......................................... ” 174Norme per adempimenti di segreteria............................... ................. ” 184Tasse e contributi universitari ...................................................................... ” 186Norme di comportamento............................... ................................... ” 187Norme per mantenere la sicurezza in Università:

sicurezza, salute e ambiente................. ........................................... ” 187Personale dell'Università.............................. ..................................... ” 190Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali...................” 190

Servizi dell'Università per gli studenti .................................................. pag. 193

2014eco_1.p65 30/06/2014, 17.115

Page 7: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 8: guida della facoltà di economia

7

Cara Studentessa, Caro Studente,

la scelta del percorso universitario è oggi quanto mai cruciale: con essa sitraccia l'orizzonte della vita professionale e personale verso cui dirigere i propripassi; da essa dipende la qualità del futuro che si intende costruire per sè e per lacomunità di cui si è parte. Si tratta, perciò, di una decisione importante, che vacompiuta con piena consapevolezza, il giusto entusiasmo e un po' di coraggio.Essa rappresenta l'ingresso in una fase irripetibile dell'esistenza, una stagione diaffinamento della propria dimensione culturale, di consolidamento delle proprierelazioni umane, di scoperta delle proprie attitudini lavorative.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, fin dalla sua nascita nel 1921, haperseguito una vocazione nazionale – con le sedi di Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma, dove opera il Policlinico universitario “Agostino Gemelli” –e, sempre più, è caratterizzata da una crescente apertura internazionale. Attra-verso la proposta didattica e scientifica delle sue dodici Facoltà, gli oltre ottantaCorsi di laurea, i Master di primo e secondo livello, i Dottorati di ricerca e ilsistema delle sue sette Alte Scuole, l'Ateneo vuole offrire le migliori condizionipossibili di studio e di impegno, anche grazie a un favorevole rapporto di pros-simità e interazione con i docenti, ai molteplici servizi disponibili e alla vivacitàintellettuale dei campus rafforzata dal loro carattere interdisciplinare.

La connotazione "cattolica" della nostra Università, inoltre, garantisce l'eser-cizio di un'indagine scientifica illuminata dalla fede e una prospettiva di dialogofecondo con gli uomini di tutte le culture, nello spirito di un'autentica comunitàdi vita e ricerca.

Questa guida contiene tutte le informazioni essenziali per conoscere e ap-prezzare la Facoltà prescelta. Il programma dei corsi, insieme a molte altre noti-zie e comunicazioni sulle iniziative dell'Ateneo, sono invece consultabili sulsito web http://milano.unicatt.it/economia.

Grazie a una tradizione ormai quasi centenaria, al riconosciuto prestigio ealla qualità del personale docente e non docente, allo stretto legame con il mon-do del lavoro, l'Università Cattolica compie ogni sforzo per fornire ai propristudenti, non solo una preparazione culturale solida e le indispensabili compe-tenze professionali, ma anche una chiara proposta educativa e un metodo di let-tura della realtà contemporanea per orientare responsabilmente le proprie azioni.

Con l'augurio che l'esperienza vissuta all'interno del nostro Ateneo possa rap-presentare una tappa importante nella crescita umana di tutti i nostri studenti eun passaggio decisivo per la realizzazione delle loro migliori aspirazioni, porgoil mio saluto e quello dell'intera Università.

Il Rettore

(Franco Anelli)

2014eco_1a.p65 30/06/2014, 17.127

Page 9: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 10: guida della facoltà di economia

9

FINALITÀ E STRUTTURADELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

CARATTERE E FINALITÀ

Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciu-ta con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, appro-vato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita:«L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo svi-luppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani allaricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere.L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superio-re adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel ri-spetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una conce-zione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenzacivile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natu-ra universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà».

La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneodel Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontarecon rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tuttii campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo.

La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antro-pologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e con-sente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sin-cero e di confronto appassionato con tutte le altre culture.

A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte dell'UniversitàCattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche, formative e pe-dagogiche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Affinché taleconsapevoelzza si concretizzi anche nell'agire personale, con spirito di leale col-laborazione fra tutte le componenti dell'Università, dall'ottobre 2013 l'Ateneoha approvato in via definitiva il Codice Etico. Esso intende rappresentare a untempo l'«orgoglio di un'appartenenza» e la riaffermazione di valori che - in riferi-mento anche alla specificità di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo eassistenziale - si traducono in un insieme di regole e di linee di indirizzo, le quali dasempre caratterizzano l'operato e la condotta delle persone che lavorano e studianonella nostra Università. Il rispetto delle indicazioni del Codice Etico, consultabilesul sito dell'Università (http://www.unicatt.it/Codice-etico-nov.pdf), è parte essen-ziale della missione, del prestigio e della reputazione del'Università Cattolica.

2014eco_1b.p65 30/06/2014, 17.129

Page 11: guida della facoltà di economia

10

ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE

Rettore

Il Rettore è la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Univer-sità Cattolica, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitatodirettivo, il Senato accademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergen-za dell’operato di tutte le componenti la comunità universitaria per il consegui-mento dei fini propri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di speci-fiche funzioni.

Rimane in carica per quattro anni accademici ed è riconfermabile per non piùdi due mandati consecutivi.

Il Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli, ordinario di "Diritto civile" pressola Facoltà di Giurisprudenza.

Pro-RettoriI Pro-Rettori in carica sono: il Prof. Stefano Baraldi, ordinario di "Eco-

nomia aziendale" presso la Facoltà di Economia (Pro-Rettore con funzionivicarie), il Prof. Francesco Botturi, ordinario di "Filosofia morale" pressola Facoltà di Lettere e filosofia, il Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi, ordi-nario di "Diritto bancario e dei mercati finanziari" presso la Facoltà di Scienzebancarie, finanziarie e assicurative.

Senato accademico

È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organocollegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifi-che di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte lecompetenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamentodelle attività didattiche e di ricerca.

Preside di Facoltà

Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Ret-tore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in caricaquattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi.

Il Preside della Facoltà di Economia è il Prof. Domenico Bodega.

Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolodi prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari e deiprofessori incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti.

Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne or-ganizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare al-l’ordinamento didattico come previsto dallo statuto.

2014eco_1b.p65 30/06/2014, 17.1210

Page 12: guida della facoltà di economia

11

ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE

Consiglio di amministrazione

Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordina-ria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cat-tolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Ret-tore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giusep-pe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rap-presentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Go-verno; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri elettidai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedidell’Università.

Direttore amministrativo

Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e nedirige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione econtrollo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabiledell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazionealle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto.Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio di amministrazione, su pro-posta del Rettore.Il Direttore amministrativo in carica è il Prof. Marco Elefanti.

Direttore di Sede

Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale edel raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzoe coordinamento generale di competenza del Direttore amministrativo e di quan-to stabilito dal Consiglio di amministrazione.

Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di am-ministrazione, su proposta del Direttore amministrativo.Il Direttore in carica per la sede di Milano è il Dott. Mario Gatti.

2014eco_1b.p65 30/06/2014, 17.1211

Page 13: guida della facoltà di economia

12

ORGANI E STRUTTURE PASTORALI

L'animazione spirituale e l'azione pastorale nella comunità univeristaria sonocoordinate dall'Assistente ecclesiastico generale che si avvale della collabora-zione di altri assistenti (disponibili per incontri individuali finalizzati alla cre-scita umana e spirituale della persona), e opera secondo una impostazioneeducativa che ha nella centralità della persona e nella visione cristiana, la suagenesi e il suo scopo.

Tra i compiti dell'Assistente ecclesiastico generale rientrano, inoltre: il coor-dinamento delle attività del Consiglio pastorale universitario, organo qualifica-to di corresponsabilità ecclesiale, che comprende tra i suoi membri rappresen-tanti delle diverse componenti dell'Ateneo; la responsabilità - in ciascuna dellesedi dell'Ateneo - dei Centri Pastorali, che curano la celebrazione della Liturgiae costituiscono un luogo di accoglienza, di confronto e di formazione; l'organiz-zazione dei Corsi di Teologia, peculiarità dell'Università Cattolica, che per loronatura svolgono «un ruolo particolarmente importante nella ricerca di una sinte-si del sapere, come anche nel dialogo tra fede e ragione». (Ex Corde Ecclesiae, 19).

L'Assistente ecclesiastico generale in carica è S.E. Mons. Claudio Giuliodori.

2014eco_1b.p65 30/06/2014, 17.1212

Page 14: guida della facoltà di economia

13

I PERCORSI DI STUDIO NELL'ORDINAMENTO VIGENTE (DECRETO MINISTERIALE N. 270/2004)

Scuolasuperiore

Laurea

Laurea magistrale

Dottorato diricerca

Master di I livello

Master di II livello Scuola di specializzazione

LaureaI corsi di laurea di durata triennale sono istituiti all’interno di 43 classi ministerialiche li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4classi relative alle professioni sanitarie.La laurea ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenu-ti scientifici e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potràspendere questo titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppuresi potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale.Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU).A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica diDottore.

2014eco_1c.p65 30/06/2014, 17.1313

Page 15: guida della facoltà di economia

14

Laurea magistraleI corsi di laurea magistrale sono istituiti all’interno di 98 classi ministeriali che liragruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4 classirelative alle professioni sanitarie.La laurea magistrale, di durata biennale, ha come obiettivo quello di fornire unaformazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate inambiti specifici.Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari.Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni di cor-so. In questo caso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 creditiformativi universitari.A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica di DottoreMagistrale.

MasterÈ un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea. (Masterdi primo livello) o dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello). UnMaster ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini pressoenti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60crediti formativi universitari.

Scuola di specializzazioneLa scuola di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze eabilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali epuò essere istituita esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di leggeo direttive dell’Unione Europea.

Dottorato di ricercaÈ un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica.Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni di studio.A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore diricerca.

LE CLASSI DISCIPLINARI

Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministerialeche detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni universitàpuò realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori pe-culiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lau-ree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui ivari corsi si riferiscono.

2014eco_1c.p65 30/06/2014, 17.1314

Page 16: guida della facoltà di economia

15

IL CREDITO FORMATIVO

Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta aglistudenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lostudio individuale.Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantitàdi impegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissataconvenzionalmente in 60 crediti formativi universitari.I crediti non sostituiscono il voto dell’esame.Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardoformativo.

2014eco_1c.p65 30/06/2014, 17.1315

Page 17: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 18: guida della facoltà di economia

PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ

2014eco_2.p65 30/06/2014, 17.141

Page 19: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 20: guida della facoltà di economia

19

La Facoltà e il suo sviluppo

La Facoltà di Economia, istituita nel 1947, appartiene al gruppo delle migliorifacoltà italiane e straniere per la serietà degli studi, la qualità e la completezzadei programmi, il costante rapporto fra ricerca e didattica che consente, ad uncorpo docente di elevato livello scientifico, di insegnare ciò che emerge dai ri-sultati della ricerca e, per questa via, garantire alti livelli di conoscenza.

La visione all’economia insegnata e praticata in questa Facoltà ama cominciarela ricerca dal particolare e arrivare al generale per gradi: dalla persona - dallasua identità e individualità - alle unità familiari, alle aree regionali, ai contestinazionali sino ad un’ampia prospettiva internazionale. Ragionare di economia èessenziale per comprendere il senso della varietà dei modi in cui, ovunque, lepersone decidono, operano, tendono e realizzano uno scopo.

La Facoltà si impegna affinché gli studenti siano formati come persone concre-tamente insigni del sapere, pronte a svolgere compiti rilevanti nella società ed atestimoniare il loro impegno di fronte al mondo.

Il progetto formativo della Facoltà si caratterizza, in primo luogo, per il solidoancoraggio ad un sistema di valori, proprio della connotazione di Universitàcattolica, che pone al centro degli obiettivi dell’agire economico lo sviluppointegrale della persona e delle comunità, un sistema di valori che, per dirla conle parole di uno dei maestri della Cattolica, il professor Francesco Vito, conside-ra l’economia “al servizio dell’uomo”.Come comunità di vita e di ricerca, l’Università chiede agli studenti di impe-gnarsi in una partecipazione intensa e costante alla vita accademica, utilizzando nelmodo migliore le numerose occasioni di crescita che essa offre quotidianamente.

Le scelte della Facoltà di Economia hanno sempre sottolineato la centralitàdello studente, del suo impegno e della sua responsabilità: l’attenzione alla suapreparazione culturale – prima di tutto – e alle conoscenze sistemiche, funzionalie specialistiche; la possibilità reale di favorire una vita universitaria densa; laqualificazione del tempo dedicato ai processi della didattica, dell’apprendimen-to e dello studio, attraverso l’attenzione alla frequenza e a modelli di didatticaattiva; la programmabilità del tempo e degli spazi; la certificazione continuadella preparazione del livello di apprendimento raggiunto; la concreta vicinanzaal mondo del lavoro e delle professioni attraverso l’attivazione di tirocini e stagequalificati; la cura al miglioramento delle competenze linguistiche, conl’innalzamento del livello di base e magistrale della lingua inglese; l’aperturacostante all’internazionalizzazione, con il nuovo corso di laurea in Manage-ment (laurea magistrale), attivato dall’a.a. 2014/2015, i profili di laurea triennalein Management e Economics e il profilo in Economics della laurea magistrale in

2014eco_2a.p65 30/06/2014, 17.1419

Page 21: guida della facoltà di economia

20

Economia; la disponibilità di sedi universitarie di eccellenza a livello interna-zionale per gli scambi con altre facoltà, sia in Europa che nel continente ameri-cano, in Cina, India e Africa.

I piani di studio sono costruiti guardando all’equilibrio fra una forte baseinterdisciplinare e multidisciplinare e un’articolazione dei corsi che tenga contodelle esigenze della realtà.Il ciclo formativo triennale è impostato su un insieme di corsi comuni a tutte lelauree, con due eccezioni, come si vedrà nelle pagine che seguono. Le ragionidella scelta rimandano all’esigenza di ancorare la formazione ad un gruppo didiscipline di base delle aree economica, aziendale, giuridica e quantitativa, maanche di permettere ai giovani di scegliere con maggiore fondatezza quale corsodi laurea seguire.

In particolare, per l’anno accademico 2014-2015, il progetto formativo dellaFacoltà di Economia si caratterizza per la maggiore articolazione in curriculadei percorsi formativi; la collaborazione con il mondo del lavoro e delle profes-sioni nella progettazione dei percorsi formativi e nella messa in opera di partidel percorso medesimo; l’articolazione delle lauree coerenti ad un’effettiva esignificativa presenza di attività di ricerca coerenti con profili professionali econ specifiche competenze; un’equilibrata distribuzione degli impegni didatticidegli studenti in funzione di un’offerta formativa, proporzionata agli organici ealle competenze effettivamente a disposizione; l’introduzione di formeorganizzative della didattica omogenee e compatte; la sperimentazione di meto-di didattici avanzati e più interattivi.

La Facoltà di Economia si distingue anche per l’attenzione all’ampliamentodelle opportunità di accesso all’istruzione superiore che, anche nell’epoca pre-sente, rappresenta un’autentica risorsa. In verità già dal primissimo dopoguerraerano stati organizzati corsi che, ad integrazione di quelli che si svolgevano nel-l’orario del mattino e del pomeriggio, erano collocati nel tardo pomeriggio e allasera. Questo per consentire l’accesso all’Università anche alle persone che, per di-verse ragioni lavorative, non potevano frequentare l’Università durante il giorno.

Così la Facoltà a conferma della tradizione, mantiene aperta una via e un’oppor-tunità di crescita personale che ha dato eccellenti risultati, riorganizzando i cor-si tardo pomeridiano-serali alla luce della riforma, come appare alle pagine 55 ess., 119 e ss. di questa pubblicazione.

Prima di concludere queste brevi note si vuole sottolineare come la Facoltà in-tenda dare rilievo nel proprio progetto formativo sia alla conoscenza delle lingue

2014eco_2a.p65 30/06/2014, 17.1420

Page 22: guida della facoltà di economia

21

straniere che agli strumenti informatici organizzando corsi che si avvalgono delletecnologie più avanzate della didattica e dell’apprendimento. Con riguardo allecompetenze linguistiche, la costante collaborazione con la Facoltà di Scienzelinguistiche e gli accordi in atto consentono di apprendere le principali lingueeuropee e quelle dei paesi in forte sviluppo e di seguire corsi di studio presso lemigliori università europee e internazionali in modo da integrare le conoscenzeche si acquisiscono negli specifici ambiti disciplinari con la lingua e la culturadei diversi paesi.

Il corpo docente

Alla Facoltà appartengono 73 professori di ruolo di 1a e 2a fascia e 41 ricercatoriimpegnati in diversi settori disciplinari riconducibili a 5 grandi aree:a. economica;b. aziendale;c. giuridica;d. matematico-statistica;e. storica, socio-psicologica.

Preside: Prof. Domenico Bodega

Professori ordinariEugenio Anessi Pessina, Giuseppe Arbia, Stefano Baraldi, Alessandro Baroncelli,Massimo Belcredi, Monica Piera Bianchi De Caro, Giuseppe Boari, DomenicoBodega, Massimo Bordignon, Luigi Campiglio, Lorenzo Cappellari, LorenzoCaprio, Aldo Carera, Antonio Cetra, Americo Cicchetti, Guido Consonni, Ales-sandro D’Adda, Domenico Delli Gatti, Claudio Devecchi, Gianluca Femminis,Luigi Agostino Filippini, Renato Fiocca, Maurizio Logozzo, Marco Lossani,Claudio Lucifora, Maria Chiara Malaguti, Giuseppina Malerba, Luigi Manzolini,Mario Marco Molteni, Vito Moramarco, Maurizio Motolese, Marco Ercole Oriani,Daniela Parisi Acquaviva, Enzo Pontarollo, Duccio Regoli, Paolo Russo, Giu-seppe Scaratti, Piero Tedeschi, Anna Torriero, Annalisa Tunisini, Pierpaolo Varri,Gerd Hellmut Weinrich, Maria Zoia.

Professori associatiMaria Ambrosanio, Enrico Bellino, Stefano Bozzi, Gabriele Cantaluppi, Anto-nio Capaldo, Sante Maria Cesqui, Ferdinando Colombo, Marco Confalonieri,Roberta Crespi, Francesco D’Alessandro, Laura Deldossi, Paola Fandella,Giampiero Fumi, Paolo Golia, Giuliano Orlando Iannotta, Barbara Imperatori,Manuela Macinati, Giuseppe Mastromatteo, Enrico Miglierina, Carsten Nielsen,Antonella Occhino, Roberta Paroli, Italo Piccoli, Salvatore Piccolo, FedericaPoli, Federico Rajola, Silvia Rigamonti, Alessandro Rosina, Roberta Sebastiani,Silvia Vanoni.

2014eco_2a.p65 30/06/2014, 17.1421

Page 23: guida della facoltà di economia

22

RicercatoriTiziana Assenza, Luca Bagnato, Paolo Balduzzi, Claudio Besana, RiccardoBramante, Gian Luca Calvi, Benedetto Cannatelli, Chiara Luisa Cantù, GuidoLuigi Ceccarossi, Laura Chiaramonte, Antonella Cifalinò, Elisabetta Clerici,Alessandra Cornaro, Daniela Corsaro, Elena Cottini, Ettore Croci, Alfonso DelGiudice, Patrizia Di Tullio, Daniela Maria Frenda, Chiara Frigerio, VeronicaGrembi, Marco Grumo, Ugo Lassini, Andrea Maria Locatelli, Michele Longo,Maria Luisa Mancusi, Serena Fausta Manzin, Michele Massa, Simone Moriconi,Roberto Moro Visconti, Silvia Angela Osmetti, Ivana Pais, Chiara Paolino, MatteoPedrini, Matteo Ruggeri, Giovanna Salvati, Emiliano Sironi, Francesco Sobbrio,Claudio Sottoriva, Salvatore Flavio Vassallo, Stefano Villa.

2014eco_2a.p65 30/06/2014, 17.1422

Page 24: guida della facoltà di economia

PIANI DI STUDIO

2014eco_3.p65 30/06/2014, 17.151

Page 25: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 26: guida della facoltà di economia

25

LAUREE TRIENNALI

I piani di studio delle lauree triennali prevedono un percorso comune a tuttele lauree1.

Le ragioni di questa scelta risiedono nella necessità di creare una culturasolida, fatta di conoscenze di metodo e di contenuto delle discipline appartenen-ti alle quattro fondamentali aree che costituiscono il carattere distintivo dellaFacoltà di Economia dell’Università Cattolica.

In una realtà estremamente complessa, nella quale le funzioni e le conoscen-ze mutano con grande rapidità, fondare la formazione dei giovani sui saperi fon-damentali costituisce un indispensabile fattore di flessibilità e di adattamento.Nell’ambito degli studi economici si tratta di partire dalle discipline che appar-tengono alle aree economica, economico-aziendale, giuridica e matematico-sta-tistica, integrarle con i moderni strumenti della comunicazione e dell’informa-zione e della competenza linguistica e farne il piedistallo sul quale innestare ipercorsi specifici di ciascun corso di laurea.

Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari 180 cre-diti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni annocon prove di valutazione sia per gli insegnamenti sia per le altre forme didatti-che integrative.

Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale pertutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello dipreparazione dello studente. La votazione finale, che include la valutazione del-la prova finale, è espressa in centodecimi.

Oltre agli esami previsti dal piano di studio, gli studenti devono superare tresemestralità (12 settimane di corso su 3 ore settimanali) di insegnamento di Te-ologia, da svolgersi nei tre anni di corso, che sono peculiari della nostra Univer-sità (si veda anche il capitolo “Corsi di Teologia” a p. 165 della presente Guida).

Nell’a.a. 2014/2015 sono attivate, presso la sede di Milano, le seguenti lau-ree triennali che afferiscono alle classi di laurea di seguito indicate:

Classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale:– Economia e gestione aziendale

1 Fanno eccezione il profilo in Service management del corso di laurea in Economia e ge-stione aziendale e il corso di laurea interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali edello spettacolo.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1625

Page 27: guida della facoltà di economia

26

– Economia e legislazione d’impresa– Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo* (laurea

interfacoltà con la Facoltà di Lettere e filosofia)

Classe L-33 Scienze economiche:– Economia delle imprese e dei mercati

Presso la sede di Roma è attivata nell’anno accademico 2014/2015 la se-guente laurea:Laurea triennale in:

Classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale:– Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitarie

(laurea interfacoltà con la Facoltà di Medicina e chirurgia)*

* I piani di studio delle lauree interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali edello spettacolo e in Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizisanitari saranno presentati in apposite pubblicazioni.

Programmi internazionali

L’università Cattolica offre diverse opportunità agli studenti interessati a tra-scorrere un semestre o un intero anno accademico all’estero presso universitàeuropee ed extraeuropee:

– UCSC Exchange Network (Erasmus e Overseas) In qualità di exchangestudents, i selezionati avranno l’opportunità di frequentare i corsi presso unadelle università europee ed extraeuropee con cui le Facoltà di appartenenzahanno siglato un accordo bilaterale di scambio, usufruire delle strutture e deiservizi dell’Ateneo ospitante, sostenere gli esami concordati con i docentiUCSC ed ottenerne il riconoscimento al rientro;

– UCSC ISEP Network La convenzione stipulata tra UCSC e ISEP -International Student Exchange Program, la più vasta rete mondiale di coo-perazione tra istituzioni universitarie, offre agli studenti UCSC la possibilitàdi frequentare un semestre o un anno di studi all’estero, scegliendo tra 150università negli Stati Uniti e altre 50 nel resto del mondo, in cui sostenere esamiconcordati con i docenti UCSC ed ottenerne il riconoscimento al rientro;

– UCSC Study Abroad Network / Premier Scholars Program Grazie a que-sto programma lo studente potrà candidarsi per un massimo di tre destinazio-ni, selezionate tra i più prestigiosi Atenei in Australia e negli Stati Uniti,frequentare un semestre e sostenere i propri esami all’estero, con possibilitàdi richiederne il riconoscimento al rientro. I candidati iscritti alla LaureaMagistrale potranno inoltre concorrere per 17 borse di studio messe a dispo-sizione dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1626

Page 28: guida della facoltà di economia

27

Oltre a questi programmi, l’Università Cattolica propone ulteriori opportunitàall’estero:Corsi di lingua LaTEI programmi LaTE (Language Training Experience) propongono corsi intensividi lingua all’estero per migliorare le competenze linguistiche e per perfezionarsianche in vista dell’ottenimento di certificazioni internazionali. Lingue: inglese,spagnolo, francese, tedesco, arabo, cinese, russo.

Summer Programs FPADurante i mesi estivi i programmi FPA (Focused Programs Abroad) permettonodi frequentare corsi accademici in prestigiose università internazionali, con pos-sibilità di riconoscimento degli esami al rientro.

International Thesis ScholarshipRivolto ai laureandi sia triennali che magistrali, offre un contributo economicoper svolgere all’estero le ricerche per la tesi di laurea.

Lavorare all’esteroStage europei ed extra-europei presso aziende ed enti partner dell’UniversitàCattolica sono a disposizione degli studenti che vogliono provare un’esperienzadi lavoro all’estero. Alcuni programmi prevedono contributi economici, altripermettono di scegliere l’area di interesse in cui svolgere lo stage, altri ancoraoffrono esperienze di volontariato.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito:http://ucscinternational.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1627

Page 29: guida della facoltà di economia

28

LAUREE TRIENNALI (CORSI MATTINO-POMERIGGIO)

PIANI DI STUDIO

Economia e gestione aziendale (classe L-18)

Coordinatori: Prof. Claudio Devecchi, Prof. Barbara Imperatori, Prof. Chiara Cantù

L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione aziendale è formare unafigura professionale in grado di:– analizzare funzioni processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di

maggiore importanza e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvigionamen-ti, produzione e trasformazione, vendita ed assistenza post vendita), marketinge comunicazione aziendale sia interna che esterna;

– risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità di tipo problem solving, iproblemi interfunzionali tra le diverse aree dell’azienda;

– amministrare e gestire le imprese, sia appartenenti a settori generali cheparticolari;

– utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) euna da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo2;

– affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attra-verso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle discipline aziendali (Econo-mia aziendale, Economia e gestione delle imprese, Economia delle aziende dicredito, Finanza aziendale, Organizzazione aziendale), analizzate in tutte le lorocomponenti e secondo una logica di interfunzionalità. A queste discipline ven-gono affiancate solide competenze economiche (Economia politica ed Econo-mia applicata) e giuridiche (Diritto privato, Diritto pubblico, Diritto commer-ciale, Diritto tributario e del lavoro).

Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, anzitutto, su una base co-mune di conoscenze che comprende le discipline di base delle quattro aree fon-damentali della formazione di un laureato in economia: area matematico-stati-stica, economica, economico-aziendale e giuridica.I primi due anni sono finalizzati a impartire gli insegnamenti di base riguardantile nozioni di carattere economico aziendale, economico-politico, logico-mate-matico e giuridico, oltre alla lingua straniera. Tali insegnamenti saranno successi-vamente completati da discipline quali: statistica, contabilità e bilancio, economia

2 Con riferimento al profilo in Management (lingua inglese) si dovranno scegliere duelingue straniere tra francese, tedesco, spagnolo (vedi English profile in Management).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1628

Page 30: guida della facoltà di economia

29

delle aziende di credito, matematica finanziaria, marketing, finanza aziendale eprogrammazione e controllo, oltre a un ulteriore rafforzamento delle materie dibase di carattere giuridico e allo studio di una seconda lingua straniera.Il corso di laurea in Economia e gestione aziendale offre cinque profili curriculariin lingua italiana (Management, Finanza, Marketing, ICT Management e ServiceManagement) e un profilo curriculare in lingua inglese (English Profile in Ma-nagement). Gli studenti che si immatricolano nell’a.a. 2014/15 potranno optareo per uno dei profili curriculari totalmente in lingua italiana o per il profilocurriculare totalmente in lingua inglese. L’accesso ai profili formativi in linguainglese – Management e Economics (vedi Laurea in Economia delle imprese edei mercati) è limitato al numero complessivo di 100 posti.

Il percorso formativo è caratterizzato da una didattica attiva che si realizza attra-verso lezioni frontali integrate da attività di tutorato. Gli insegnamenti sono com-pletati da esercitazioni, laboratori, discussione di casi, check-up aziendali, in-contri e seminari con imprenditori e manager, corsi integrativi e da altre formedi didattica interattiva, finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesipersonale dello studente.Gli studenti hanno l’opportunità di impegnarsi in tirocini presso aziende sele-zionate coerentemente con il curriculum di studi prescelto, al fine di permettereloro di acquisire una conoscenza diretta delle dinamiche e delle problematichegestionali, organizzative e di rilevazione che le aziende si trovano quotidiana-mente ad affrontare.È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arric-chimento delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’appro-fondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

Dopo la laurea

Il laureato in Economia e gestione aziendale può:– comprendere e agire nelle aree funzionali dell’impresa (contabilità e bilan-

cio, marketing e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimen-ti, organizzazione);

– partecipare alle attività di pianificazione strategica e di controllo;– analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;– studiare il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del

prodotto);– progettare e mettere in atto le politiche commerciali dell’azienda e di promo-

zione dei prodotti);– risolvere i principali problemi interfunzionali;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1629

Page 31: guida della facoltà di economia

30

– analizzare le implicazioni della disciplina legale nell’ambito del funziona-mento dell’impresa;

– comprendere le principali problematiche connesse agli aspetti quantitativi.

PropedeuticitàIl mancato rispetto delle propedeuticità comporta l’annullamento degli esamieventualmente sostenuti in violazione.

La Facoltà ha deliberato le seguenti propedeuticità generali:

– Test preliminare di Matematica rispetto a Matematica generale (*)– Matematica generale rispetto a Matematica finanziaria, Statistica I, Statisti-

ca applicata, Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie,Econometria.

– Economia politica I rispetto a Economia politica II, Politica economica, Eco-nomia industriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Economiadel lavoro, Economia dell’impresa, Scienza delle finanze, Economia dellosviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015), Game theory and strategy, Storiadel pensiero economico.

– Economia aziendale rispetto a Organizzazione aziendale, Metodologie e de-terminazioni quantitative d’azienda, Marketing, Programmazione e control-lo, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, Revisione aziendale econtrollo dei conti, Finanza aziendale, Economia e tecnica della comunica-zione aziendale, Strategia e politica aziendale, Tecnica professionale, Econo-mia del mercato mobiliare, Economia e gestione delle imprese, Economia delleaziende di credito, Gestione informatica dei dati aziendali (non attivato nell’a.a.2014/2015), Business strategy, Marketing management, Management accounting

– Lingua inglese I rispetto a Business English.– Istituzioni di diritto privato rispetto a Diritto commerciale, Diritto indu-

striale, Diritto del lavoro, Comparative company law.– Statistica I rispetto a Statistica applicata.

(*) Sono esonerati dal test gli studenti del I anno di corso che hanno risposto corretta-mente ad almeno 8 quesiti della sezione di Matematica del test di accesso alla Facoltà.La validità del test preliminare scade con il successivo anno accademico.

Insegnamenti impartiti in lingua ingleseGli insegnamenti proposti in piano e contraddistinti dal carattere corsivo, sonoimpartiti in lingua inglese.Gli studenti interessati a presentare un piano degli studi contenente i corsi atti-vati in lingua inglese, devono necessariamente sostenere presso il Servizio Lingui-stico di Ateneo una prova di conoscenza della lingua inglese, dimostrando il posses-so di un livello adeguato alla proficua frequenza alle lezioni.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1630

Page 32: guida della facoltà di economia

31

La Facoltà ritiene adeguata una conoscenza corrispondente almeno al livello B1+.La prova di conoscenza, della durata di 30 minuti circa, deve essere comunque so-stenuta secondo il calendario che verrà reso noto dal Servizio Linguistico di Ateneo.Sono esonerati dal sostenimento della prova di verifica della lingua inglese: icandidati in possesso di certificazione TOEFL-IBT con punteggio almeno pari a80 oppure IELTS (Academic) con punteggio almeno pari a 6.Lo studente sarà autorizzato a presentare un piano degli studi contenente corsierogati in lingua inglese solo se avrà sostenuto con esito positivo il test.

TirocinioPer le informazioni e le norme riguardanti il Tirocinio si consulti il capitolodella guida ad esso dedicato a pagina 54.

Prova finaleLa Prova finale della laurea triennale consiste in un elaborato scritto di circa 30/40 pagine al quale la Facoltà attribuisce il valore di 3 CFU.Per essere ammesso alla scelta del tema della Prova finale lo studente deve avereconseguito 140 CFU (ad esclusione delle lingue straniere e dei corsi di Teologia).Maggiori dettagli per la preparazione dell’elaborato finale sono consultabili nellapagina web della Facoltà di Economia, alla voce Esami di laurea, Tesi di laurea:norme per lauree triennali (http://www.unicatt.it/facolta-economia).

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 155-158, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1631

Page 33: guida della facoltà di economia

32

PROFILI IN LINGUA ITALIANA

Parte comune

I annoI SEMESTRE CFU

- Economia aziendale 8- Informatica generale 4- Matematica generale 9- Storia economica 8II SEMESTRE

- Economia politica I 8- Istituzioni di diritto privato 9- Organizzazione aziendale 8- Lingua inglese I [SeLdA] 4

II annoI SEMESTRE CFU

- Economia politica II 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8- Statistica I 9II SEMESTRE

- Diritto commerciale 9- Economia delle aziende di credito 8- Matematica finanziaria 5- Politica economica 8- Business English [SeLdA] 4- Seconda Lingua [SeLdA] 4

III anno 3

CFU

- Finanza aziendale 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Marketing, Marketing management- Un insegnamento a scelta tra: 8

Programmazione e controllo, Management accounting

- Prova finale 3

3 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazionesono riportate alle pp. 61-64.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1632

Page 34: guida della facoltà di economia

33

Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato dellecombinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze re-lative ai seguenti profili di competenza: Management, Finanza, Marketing, ICTManagement, Service Management

Insegnamenti specifici del profilo inManagement 4

III annoCFU

- Un insegnamento a scelta tra: 8Economia e gestione delle imprese, Business strategy

- Un insegnamento a scelta tra: 8Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), Dirittotributario, Diritto del lavoro, Diritto industriale, Comparativecompany law

- Attività formative a scelta dello studente (*). Si consiglia: 8Statistica applicata, Economia industriale, Economia del lavoro,Game theory and strategy, Applied statistics

- Attività formative a scelta dello studente (**). Si consiglia: 8Strategia e politica aziendale o Tirocinio

Insegnamenti specifici del profilo inFinanza 5

III annoCFU

- Economia del mercato mobiliare 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), Dirittotributario, Diritto del lavoro

- Attività formative a scelta dello studente (*). Si consiglia: 8Statistica applicata, Applied statistics o un insegnamento a scelta

- Attività formative a scelta dello studente (**). Si consiglia: 8Economia monetaria, Economia internazionale, Monetaryeconomics o Tirocinio

4, 5 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazione

sono riportate alle pp. 61-64.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1633

Page 35: guida della facoltà di economia

34

Insegnamenti specifici del profilo inMarketing 6

III annoCFU

- Economia e tecnica della comunicazione aziendale 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),Diritto del lavoro, Diritto industriale, Comparative company law

- Attività formative a scelta dello studente (*). Si consiglia: 8Statistica applicata, Sociologia dei consumi, Economia industriale,Game theory and strategy, Applied statistics

- Attività formative a scelta dello studente (**). Si consiglia: 8Strategia e politica aziendale, Economia e gestione delleimprese, Business strategy Management and organization inthe digital economy o Tirocinio

Insegnamenti specifici del profilo inICT Management 7

III annoCFU

- Organizzazione dei sistemi informativi aziendali 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), DirittoTributario, Diritto del lavoro, Diritto industriale, Comparativecompany law

- Attività formative a scelta dello studente (*). Si consiglia: 8Statistica applicata, Economia industriale, Economiainternazionale, Game theory and strategy, Applied statistics,International economics

- Attività formative a scelta dello studente (**). Si consiglia: 8Gestione informatica dei dati aziendali (non attivato nell’a.a.2014/2015), Business strategy, Management and organizationin the digital economy o Tirocinio

(*) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati diapprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti

6, 7 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazione

sono riportate alle pp. 61-64.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1634

Page 36: guida della facoltà di economia

35

sopra citati in quanto specificatamente complementari ai curricula del corso di laureain Economia e gestione aziendale; quale eventuale alternativa, l’opzione può essereestesa ai seguenti insegnamenti, tenendo presente che la scelta effettuata può influen-zare la valutazione del curriculum in sede di ammissione alle lauree magistrali:Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia interna-zionale, Economia monetaria, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo(non attivato nell’a.a. 2014-2015), Demografia.

(**) ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE

Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati diapprendimento attesi), la Facoltà consiglia di optare per uno degli insegnamenti elen-cati nei precedenti gruppi a scelta. L’opzione può essere estesa anche ai seguenti grup-pi di materie (tenendo presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valuta-zione del curriculum in sede di ammissione alle lauree magistrali):Area aziendale (GDA)Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazionedei sistemi informativi aziendaliArea giuridica (GDG)Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto indu-striale, Diritto internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tri-butario, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)Area interdisciplinare (GID)Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico

Insegnamenti del profilo inService Management

Coordinatore: Prof. Federica Poli

Il profilo è attivato in collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio del Turismodei Servizi e delle Professioni (viale Murillo 17, Milano) presso la cui sede si svolgeranno lelezioni. L’organizzazione didattica e le informazioni relative a tale profilo (frequenza obbli-gatoria almeno al 50%, numero programmato massimo 80 studenti, tirocinio curriculare,l’importo delle tasse agevolato), nonché il piano studi qui sinteticamente esposto, sono pre-sentati in una pubblicazione separata, anche visionabile e scaricabile da Internet attivando ilseguente percorso: http://milano.unicatt.it/economia e cliccando sull’apposito logo.

I annoI SEMESTRE CFU

- Economia aziendale 8- Informatica generale 4- Istituzioni di diritto privato 9- Matematica generale 9

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1635

Page 37: guida della facoltà di economia

36

II SEMESTRE

- Economia politica I 8- Lingua inglese I 4- Organizzazione aziendale e delle imprese commerciali 8- Storia economica 8

II annoI SEMESTRE CFU

- Economia politica II 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8- Statistica 9II SEMESTRE

- Diritto commerciale 9- Economia delle aziende di credito 8- Matematica finanziaria 5- Politica economica 8- Business English [SeLdA] 4- Seconda Lingua [SeLdA] 4

III anno 8

CFU

- Finanza aziendale 8- Marketing dei servizi 8- Programmazione e controllo 8- Economia e gestione delle imprese commerciali 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Sociologia dei consumi, Psicologia delle relazionie dei contesti organizzativi, Economia e tecnica dellacomunicazione aziendale, Strategia e politica aziendale,Business strategy (*)

- Tirocinio curricolare 16

- Prova finale 3

(*) Gli studenti che, nell’a.a. 2014/15, si iscrivono al terzo anno del profilo in ServiceManagement esercitano la scelta fra gli insegnamenti indicati.

8 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazionesono riportate alle pp. 61-64.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1636

Page 38: guida della facoltà di economia

37

ENGLISH PROFILE

Program Director: Prof. Annalisa Tunisini

Management 9

The English Profile in Management is aimed at offering the students a learningexperience according to the most diffused International standards. The English-taught class enables us to recruit students from different countries. A diverse andmulticultural class will enrich the students’ learning process.Classes are taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academicbackground, most of whom record teaching and research experience in some ofthe world’s best universities. The teaching calendar is organized in three quarters(Fall, Winter and Spring terms) (for further details see p. 61-64).Applicants who are non-native speakers of English must provide evidence ofEnglish language proficiency. Admission is conditional upon an entry test. Forany further information refer to the graduate program website. Attendance isstrongly recommended.

PrerequisitesFailure to comply with these requirements will result in the annulment of resultsof any examinations taken for the above-mentioned courses.

The following prerequisites have been established by the School:

– Mathematics preliminary test for Mathematics (*)– Mathematics for Financial mathematics, Statistics, Applied Statistic.– Introductory Microeconomics for Introductory Macroeconomics, Introductory

Economic policy, Public finance, Monetary economics, Internationaleconomics, Game theory and strategy.

– Principles of management for Organization theory and design, Financialaccounting, Financial market, credit and banking, Corporate finance,Business strategy, Marketing management, Management accounting,Information systems.

– Principles of law for Comparative company law, International business law.– Statistics for Applied statistics.

(*) First year students who correctly answered to 8 questions regarding the mathematicssection of Faculty entry test are exempted from Mathematics preliminary test.Mathematics preliminary test expires the following academic year.

9 The access to the English profiles in Management and Economics (see Laurea inEconomia delle imprese e dei mercati) is limited to 100 students in total.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1637

Page 39: guida della facoltà di economia

38

Curriculum

First yearECTS

- Principles of management 8- Introductory Microeconomics 8- IT for economics and management 4- Principles of law 9- Organization theory and design 8- Mathematics 9- Economic history 8- First foreign language I (French, German, Spanish) 4

Second yearECTS

- Introductory Macroeconomics 8- Economic policy 8- Financial accounting 8- Statistics 9- Comparative company law 9- Financial market, credit and banking 8- Financial mathematics 5- First foreign language II (French, German, Spanish) 4- Second foreign language (French, German, Spanish, different

from the one chosen at the first year) 4

Third yearECTS

- Marketing management 8- Corporate finance 8- Management accounting 8- Management and organization in the digital economy [for students

attending the second year in academic year 2014/2015,the curriculum foresees International business law] 8

- Business strategy 8- Two elective courses (Students are advised to choose

among the following elective courses) 10 16Applied statistics, Monetary economics, International economics,Game theory and strategy, Information systems (not started on a.y.2014/2015), Management and organization in the digital economyor Internship

- Final report 3

10 More elective courses could be added in the following academic years.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1638

Page 40: guida della facoltà di economia

39

Economia e legislazione d’impresa (classe L-18)

Coordinatori: Prof. Duccio Regoli; Prof. Antonella Occhino; Prof. Marco Grumo

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea in Eco-nomia e legislazione d’impresa le competenze, lo sviluppo di conoscenze e abi-lità relative ai seguenti ambiti specifici:– economia d’azienda e finanza aziendale applicate al funzionamento delle

imprese profit e della pubblica amministrazione;– contabilità, bilancio e controllo delle imprese e degli enti, anche secondo una

prospettiva internazionale;– elementi di tecnica professionale applicati allo svolgimento delle principali

operazioni straordinarie tipiche delle imprese e degli enti, sia a livello nazio-nale che internazionale;

– diritto tributario applicato alle operazioni e ai problemi tipici delle imprese edegli enti, sia pubblici che privati;

– diritto commerciale e diritto del lavoro applicati alle operazioni di costitu-zione, sviluppo e crisi delle aziende e ai problemi aziendali connessi.

Obiettivo caratterizzate il corso di laurea è il perseguimento di condizioni distretta integrazione tra le competenze di carattere aziendale e le competenze giu-ridiche applicabili al funzionamento delle imprese e degli enti (sia pubblici cheprivati), in modo da favorire un’identificazione, un’analisi e una risoluzione deiproblemi di costituzione, funzionamento, trasformazione e crisi delle aziendemaggiormente adeguate rispetto alle esigenze professionali del contesto attuale,e soprattutto secondo un’ottica unitaria.

Il corso di laurea triennale in Economia e legislazione d’impresa è oggetto dellaconvenzione che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha siglato con l’Ordinedei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano sulla base dellaConvenzione Quadro fra MIUR e il Consiglio nazionale dei Dottori commercia-listi e degli Esperti contabili del 13 ottobre 2010; tale convenzione è finalizzataa garantire la formazione per l’accesso alla professione di Esperto contabile conl’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B del-l’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.Dal momento che sono in atto dei mutamenti normativi a livello ministeriale,maggiori informazioni circa le opportunità offerte da tale convenzione sarannoreperibili sul sito web della Facoltà.

I laureati sapranno utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, la lingua stranie-ra inglese e una seconda lingua da scegliersi tra: spagnolo, tedesco, francese, oltreall’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazionigenerali. I laureati possederanno adeguate competenze relative alle problematichedi gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1639

Page 41: guida della facoltà di economia

40

Il percorso formativo prescelto si fonda su una base comune di conoscenze checomprende le discipline di base delle quattro aree fondamentali della formazio-ne di un laureato in economia: le aree matematico-statistiche, economiche, eco-nomico-aziendali e giuridiche. Il percorso formativo è stato progettato in mododa fornire un adeguato livello di approfondimento delle conoscenze teorico-applicative negli ambiti dell’amministrazione aziendale, del diritto (privato,pubblico, commerciale e tributario), dell’economia e delle conoscenze di base inambito matematico-statistico.L’area giuridica integra e rafforza la preparazione, mediante lo studio dei problemidi governance delle aziende, del finanziamento, dei problemi fiscali e del lavoro, maanche della disciplina della crisi dell’impresa e della contrattualistica d’impresa.

Il corso di studio prevede incontri e laboratori, organizzati in collaborazione conesperti ed esponenti provenienti dall’ambito delle imprese o delle professionidell’area economica nei quali le conoscenze teoriche sono tradotte in contestiapplicativi, con riferimento a problematiche reali. Grazie al percorso formativoproposto, basato fortemente sulla didattica attiva, lo studente impara ad analiz-zare criticamente le realtà delle aziende operanti nei diversi settori della vitasocio-economica e a interpretare i principali problemi di natura professionaledelle imprese e degli enti, sia a livello nazionale che internazionale.

È previsto l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimen-to delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimen-to del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve comun-que essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere ancheper le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì previstal’idoneità. Per la verifica dell’apprendimento e dell’acquisizione delle compe-tenze sono previsti accertamenti individuali in forma scritta e orale, valutazionidi lavori integrativi di gruppo e individuali, presentazioni di elaborati di appro-fondimento a seconda dello specifico insegnamento. Gli esami sono strutturatiin modo tale da valutare la rielaborazione critica dei contenuti dei singoli corsi.

Dopo la laurea

Il corso di laurea forma le seguenti figure professionali:– consulente aziendale per le piccole e medie imprese;– consulente fiscale e del lavoro;– figure operanti presso le direzioni contabilità e bilancio nelle piccole e me-

die imprese;– figure operanti nell’ambito dei settori contabili e di revisione aziendale delle

aziende pubbliche e private.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1640

Page 42: guida della facoltà di economia

41

In particolare, il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e le relativefunzioni negli ambiti occupazionali indicati:– revisore dei conti: opera nelle società di revisione nazionali ed internazionali

(acquisisce il titolo dopo il conseguimento della laurea triennale, previopraticantato e superamento dell’esame di Stato previsto dalla legge);

– esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell’albo unico deiDottori commercialisti e degli Esperti contabili (acquisisce il titolo dopo ilconseguimento della laurea triennale, previo praticantato e superamento del-l’esame di Stato previsto dalla legge);

– consulente del lavoro (acquisisce il titolo dopo il conseguimento dellalaurea triennale, previo praticantato e superamento dell’esame di Statoprevisto dalla legge);

– addetto/quadro della funzione amministrazione e controllo: opera come la-voratore dipendente di imprese ed enti pubblici.

PropedeuticitàIl mancato rispetto delle propedeuticità comporta l’annullamento degli esamieventualmente sostenuti in violazione.

La Facoltà ha deliberato le seguenti propedeuticità generali:

– Test preliminare di Matematica rispetto a Matematica generale (*)– Matematica generale rispetto a Matematica finanziaria, Statistica I, Statistica

applicata, Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Econometria.– Economia politica I rispetto a Economia politica II, Politica economica, Eco-

nomia industriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Economiadel lavoro, Economia dell’impresa, Scienza delle finanze, Economia dellosviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015), Storia del pensiero economico.

– Economia aziendale rispetto a Organizzazione aziendale, Metodologie e de-terminazioni quantitative d’azienda, Marketing, Programmazione e control-lo, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, Revisione aziendale econtrollo dei conti, Finanza aziendale, Economia e tecnica della comunica-zione aziendale, Strategia e politica aziendale, Tecnica professionale, Eco-nomia del mercato mobiliare, Economia e gestione delle imprese, Economiadelle aziende di credito, Gestione delle pubbliche amministrazioni e no profit,Gestione informatica dei dati aziendali (non attivato nell’a.a. 2014/2015).

– Lingua inglese I rispetto a Business English.– Istituzioni di diritto privato rispetto a Diritto commerciale, Diritto del

lavoro, Diritto fallimentare, Diritto industriale.– Statistica I rispetto a Statistica applicata.

(*) Sono esonerati dal test gli studenti del I anno di corso che hanno risposto corretta-mente ad almeno 8 quesiti della sezione di Matematica del test di accesso alla Facoltà.La validità del test preliminare scade con il successivo anno accademico.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1641

Page 43: guida della facoltà di economia

42

TirocinioPer le informazioni e le norme riguardanti il Tirocinio si consulti il capitolodella guida ad esso dedicato a pagina 54.

Prova finaleLa Prova finale della laurea triennale consiste in un elaborato scritto di circa 30/40 pagine al quale la Facoltà attribuisce il valore di 3 CFU.Per essere ammesso alla scelta del tema della Prova finale lo studente deve avereconseguito 140 CFU (ad esclusione delle lingue straniere e dei corsi di Teologia).Maggiori dettagli per la preparazione dell’elaborato finale sono consultabili nellapagina web della Facoltà di Economia, alla voce Esami di laurea, Tesi di laurea:norme per lauree triennali (http://www.unicatt.it/facolta-economia).

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 155-158, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

Insegnamenti specifici del Corso di laurea inEconomia e legislazione d’impresa

I annoI SEMESTRE CFU

- Economia aziendale 8- Informatica generale 4- Matematica generale 9- Storia economica 8II SEMESTRE

- Economia politica I 8- Istituzioni di diritto privato 9- Organizzazione aziendale 8- Lingua inglese I [SeLdA] 4

II annoI SEMESTRE CFU

- Economia politica II 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8- Statistica I 9II SEMESTRE

- Diritto commerciale 9- Economia delle aziende di credito 8- Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) 8

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1642

Page 44: guida della facoltà di economia

43

- Matematica finanziaria 5- Business English [SeLdA] 4- Seconda lingua [SeLdA] 4

III anno11

CFU

- Diritto tributario 8- Finanza aziendale 8- Programmazione e controllo 8- Scienza delle finanze (tassazione delle imprese

e delle attività finanziarie) 8- Tecnica professionale 8- Attività formative a scelta dello studente (*). Si consiglia: 8

Revisione aziendale e controllo dei conti- Tirocinio o Attività formative a scelta dello studente (**) 8

- Prova finale 3

NOTA BENE

Lo studente che intenda optare per la laurea in Convenzione con l’Ordine deiDottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano deve inserire nel pia-no studi, obbligatoriamente:1. al III anno l’insegnamento di Revisione aziendale e controllo dei conti al

posto delle “Attività formative a scelta dello studente”;2. al III anno l’insegnamento di Diritto del lavoro al posto del “Tirocinio o

Attività formative a scelta dello studente”.

Maggiori informazioni circa le opportunità offerte da tale Convenzione sonoreperibili sul sito web della Facoltà.

(*) Si tenga presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valutazione delcurriculum in sede di ammissione alla Laurea magistrale.

(**) ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE

Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra iseguenti (si tenga presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valutazionedel curriculum in sede di ammissione alla Laurea magistrale)Area aziendale (GDA)Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazionedei sistemi informativi aziendali, Revisione aziendale e controllo dei conti

11 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazionesono riportate alle pp. 61-64.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1643

Page 45: guida della facoltà di economia

44

Area giuridica (GDG)Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto della pre-videnza sociale, Diritto fallimentare, Diritto industriale, Diritto internazionale, Dirittopenale commerciale, Diritto regionale, Diritto tributarioArea economica (GDE)Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia interna-zionale, Economia monetaria, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo(non attivato nell’a.a. 2014/2015)Area quantitativa (GDQ)Statistica applicata, DemografiaArea interdisciplinare (GID)Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1644

Page 46: guida della facoltà di economia

45

Economia delle imprese e dei mercati (classe L-33)

Coordinatore: Prof. Pierpaolo Varri

L’obiettivo del corso di laurea in Economia delle imprese e dei mercati è fornireagli studenti gli strumenti principali necessari a interpretare i fenomeni econo-mici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa edei riferimenti istituzionali più aggiornati.In particolare, l’obiettivo è formare una figura professionale in grado di:– conoscere le modalità con cui le imprese ed i mercati operano, attraverso

l’analisi delle interazioni tra le decisioni prese dalle singole imprese ed ilfunzionamento del mercato in cui queste agiscono;

– assumere decisioni razionali per conto delle imprese in contesti economicidiversi, quali i settori produttivi, i mercati internazionali, quelli finanziari edi sistemi locali;

– analizzare i problemi economici secondo un’ottica interdisciplinare attraver-so l’acquisizione di competenze economiche, gestionali, giuridiche, statisti-co-matematiche, storiche e socio-psicologiche;

– utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) euna da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo12;

– affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attra-verso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Il percorso formativo fornisce gli strumenti teorici e analitici per comprendere ilfunzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, il ruolo del-la politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sui sistemi.Il modello didattico caratteristico del corso si fonda, anzitutto, su una base co-mune di conoscenze che comprende le discipline di base delle quattro aree fon-damentali della formazione di un laureato in economia: area matematico-stati-stica, economica, economico-aziendale e giuridica. I primi due anni sono fina-lizzati ad impartire gli insegnamenti di base riguardanti le nozioni di carattereeconomico-politico, economico-aziendale, logico-matematico e giuridico, oltrealla lingua straniera. Successivamente, lo studente può approfondire una delleseguenti aree specifiche di conoscenza:– l’area delle competenze tipicamente afferenti ai temi della finanza e dei mercati;– l’area delle competenze afferenti il funzionamento dei mercati internazionali;– l’area delle competenze afferenti il funzionamento e i problemi economici

dell’impresa;– l’area dei metodi quantitativi applicati all’economia.

12 Con riferimento al profilo in Economics (lingua inglese) si dovranno scegliere duelingue straniere tra francese, tedesco, spagnolo (vedi English profile in Economics).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1645

Page 47: guida della facoltà di economia

46

Il corso di laurea in Economia delle imprese e dei mercati offre tre profili curriculariin lingua italiana (Finanza e mercati globali, Mercati, imprese e lavoro, Metodiquantitativi per le scienze economiche) ed un profilo curriculare in lingua inglese(Economics). Dall’a.a 2012/13 la Facoltà ha proposto un profilo formativo inEconomics erogato interamente in lingua inglese. Gli studenti che si immatricolanonell’a.a. 2014/15 potranno optare o per uno dei profili curriculari totalmente in lin-gua italiana o per il profilo curriculare totalmente in lingua inglese. L’accesso aiprofili formativi in lingua inglese - Economics e Management (vedi Corso di Laureain Economia e gestione aziendale) è limitato al numero complessivo di 100 posti.

Il corso, caratterizzato da metodologie didattiche di tipo interattivo, affianca alletradizionali lezioni frontali l’utilizzo dei seguenti strumenti di didattica attiva: eser-citazioni, discussione di casi, analisi di temi di attualità, seminari, incontri con im-prenditori, manager ed esponenti dei sistemi e delle istituzioni economico-finanzia-rie. Sono altresì previsti tirocini formativi e laboratori presso aziende, organizzazio-ni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, nei qualile conoscenze teoriche sono tradotte in contesti applicativi.

È previsto inoltre l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arric-chimento delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’appro-fondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

Dopo la laureaIl profilo professionale che il corso si propone di creare si compone di compe-tenze economiche e quantitative funzionali a ruoli di analisi, studio e decisionalipresenti nelle unità di staffing all’interno di Istituzioni pubbliche e private, conorientamento internazionale, gruppi di progetto, aziende del credito e diintermediazione finanziaria e organizzazioni d’impresa complesse. Il laureatopuò ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negliambiti occupazionali indicati:Operatore con competenze economiche e finanziarie: collabora a progetti e atti-vità che richiedono analisi dei mercati; analisi dei dati finanziari; programma-zione delle risorse; analisi della qualità. Principali sbocchi occupazionali: im-prese; società di consulenza e di servizi; organizzazioni di categoria; istituti fi-nanziari e creditizi; enti pubblici.

PropedeuticitàIl mancato rispetto delle propedeuticità comporta l’annullamento degli esamieventualmente sostenuti in violazione.

La Facoltà ha deliberato le seguenti propedeuticità generali:– Test preliminare di Matematica rispetto a Matematica generale (*)– Matematica generale rispetto a Matematica finanziaria, Statistica I, Statistica

applicata, Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Econometria.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1646

Page 48: guida della facoltà di economia

47

– Economia politica I rispetto a Economia politica II, Politica economica, Eco-nomia industriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Economiadel lavoro, Economia dell’impresa, Scienza delle finanze, Economia dellosviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015), Game theory and strategy, Storiadel pensiero economico.

– Economia aziendale rispetto a Organizzazione aziendale, Metodologie edeterminazioni quantitative d’azienda, Marketing, Programmazione e con-trollo, Organizzazione dei sistemi informativi aziendali, Revisioneaziendale e controllo dei conti, Finanza aziendale, Economia e tecnicadella comunicazione aziendale, Strategia e politica aziendale, Tecnicaprofessionale, Economia del mercato mobiliare, Economia e gestione delleimprese, Economia delle aziende di credito, Gestione delle pubblicheamministrazioni e no profit, Gestione informatica dei dati aziendali (nonattivato nell’a.a. 2014/2015).

– Lingua inglese I rispetto a Business English.– Istituzioni di diritto privato rispetto a Diritto commerciale, Diritto indu-

striale, Diritto del lavoro.– Statistica I rispetto a Statistica applicata.

(*) Sono esonerati dal test gli studenti del I anno di corso che hanno risposto corretta-mente ad almeno 8 quesiti della sezione di Matematica del test di accesso alla Facoltà.La validità del test preliminare scade con il successivo anno accademico.

Insegnamenti impartiti in lingua ingleseGli insegnamenti proposti in piano e contraddistinti dal carattere corsivo, sonoimpartiti in lingua inglese.Gli studenti interessati a presentare un piano degli studi contenente i corsi atti-vati in lingua inglese, devono necessariamente sostenere presso il Servizio Lin-guistico di Ateneo una prova di conoscenza della lingua inglese, dimostrando ilpossesso di un livello adeguato alla proficua frequenza alle lezioni.La Facoltà ritiene adeguata una conoscenza corrispondente almeno al livello B1+.La prova di conoscenza, della durata di 30 minuti circa, deve essere comun-que sostenuta secondo il calendario che verrà reso noto dal Servizio Lingui-stico di Ateneo.Sono esonerati dal sostenimento della prova di verifica della lingua inglese: icandidati in possesso di certificazione TOEFL-IBT con punteggio almeno pari a80 oppure IELTS (Academic) con punteggio almeno pari a 6.Lo studente sarà autorizzato a presentare un piano degli studi contenente corsierogati in lingua inglese solo se avrà sostenuto con esito positivo il test.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1647

Page 49: guida della facoltà di economia

48

Prova finaleLa Prova finale della laurea triennale consiste in un elaborato scritto di circa 30/40 pagine al quale la Facoltà attribuisce il valore di 3 CFU.Per essere ammesso alla scelta del tema della Prova finale lo studente deve avereconseguito 140 CFU (ad esclusione delle lingue straniere e dei corsi di Teologia).Maggiori dettagli per la preparazione dell’elaborato finale sono consultabili nellapagina web della Facoltà di Economia, alla voce Esami di laurea, Tesi di laurea:norme per lauree triennali (http://www.unicatt.it/facolta-economia).

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 155-158, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

PROFILI IN LINGUA ITALIANA

Parte comune

I annoI SEMESTRE CFU

- Economia aziendale 8- Informatica generale 4- Matematica generale 9- Storia economica 8II SEMESTRE

- Economia politica I 8- Istituzioni di diritto privato 9- Organizzazione aziendale 8- Lingua inglese I [SeLdA] 4

II annoI SEMESTRE CFU

- Economia politica II 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8- Statistica I 9II SEMESTRE

- Diritto commerciale 9- Economia delle aziende di credito 8- Politica economica 8- Matematica finanziaria 5- Business English [SeLdA] 4- Seconda Lingua [SeLdA] 4

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1648

Page 50: guida della facoltà di economia

49

III anno13

CFU

- Scienza delle finanze 8- Statistica applicata 8- Attività formative a scelta dello studente (*) 8

- Prova finale 3

(*) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento, laFacoltà suggerisce di privilegiare scelte che favoriscano lo sviluppo della propria for-mazione interdisciplinare, possibilmente in coerenza con l’indirizzo prescelto e con ilprofilo di competenze in uscita (risultati di apprendimento attesi); per tale motivo, laFacoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti corsi:Diritto del lavoro, Diritto industriale, Econometria, Economia del mercato mobiliare, Eco-nomia del lavoro, Economia dell’impresa, Economia e gestione delle imprese, Economiaindustriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Finanza aziendale, Istituzionidi diritto pubblico (Diritto dell’economia), Marketing, Programmazione e controllo,Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo(non attivato nell’a.a. 2014/2015), Marketing management, Corporate finance, Manage-ment accounting, Management and organization in the digital economy, Business strategy,Monetary economics, International economics, Game theory and strategy, Informationsystems (non attivato nell’a.a. 2014/2015), Public finance

Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato dellecombinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze re-lative ai seguenti profili di competenza: Finanza e mercati globali, Mercati,imprese e lavoro, Metodi quantitativi per le scienze economiche.

Insegnamenti specifici del profilo inFinanza e mercati globali 14

III annoCFU

- Finanza aziendale 8- Due insegnamenti a scelta tra: 16

Economia monetaria, Economia internazionale,Economia dello sviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015)

- Attività formative a scelta dello studente (*) Si consiglia: 8Economia del mercato mobiliare, Istituzioni di dirittopubblico (Diritto dell’economia)

13 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazionesono riportate alle pp. 61-64.14 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazione sonoriportate alle pp. 61-64. Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1649

Page 51: guida della facoltà di economia

50

Insegnamenti specifici del profilo inMercati imprese e lavoro 15

III annoCFU

- Economia e gestione delle imprese 8- Due insegnamenti a scelta tra: 16

Economia del lavoro, Economia industriale, Economiadell’impresa, Game theory and strategy

- Attività formative a scelta dello studente (*) Si consiglia: 8Finanza aziendale, Diritto del lavoro, Diritto industriale

Insegnamenti specifici del profilo inMetodi quantitativi per le scienze economiche 16

III annoCFU

- Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie 8- Econometria 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Economia del lavoro, Economia industriale, Economia dell’impresa,Economia monetaria, Economia internazionale,Economia dello sviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015)

- Un insegnamento a scelta di Area aziendale o di Area economica(GDA/GDE) (non già scelto in precedenza) (*) 8

(*) ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE

Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati diapprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamentisopra citati o, in alternativa tra quelli del seguente elenco.Area aziendale (GDA)Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazionedei sistemi informativi aziendali, Marketing management, Corporate finance, Manage-ment accounting, Business strategy, Management and organization in the digital economy,Information systems (non attivato nell’a.a. 2014/2015)Area giuridica (GDG)Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto indu-striale, Diritto internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tri-butario, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)

15, 16 Gli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attivazione sonoriportate alle pp. 61-64. Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1650

Page 52: guida della facoltà di economia

51

Area economica (GDE)Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia interna-zionale, Economia monetaria, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo(non attivato nell’a.a. 2014/2015), Game theory and strategy, Monetary economics,International economics, Public financeArea quantitativa (GDQ)DemografiaArea interdisciplinare (GID)Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico

ENGLISH PROFILE

Program Director: Prof. Annalisa Tunisini

Economics 17

The English Profile in Economics is aimed at offering the students a learningexperience according to the most diffused International standards. The English-taught class enables us to recruit students from different countries. A diverse andmulticultural class will enrich the students’ learning process.Classes are taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academicbackground, most of whom record teaching and research experience in someof the world’s best universities. The teaching calendar is organized in threequarters (Fall, Winter and Spring terms) (for further details see p. 61-64).Applicants who are non-native speakers of English must provide evidenceof English language proficiency. Admission is conditional upon an entrytest. For any further information refer to the graduate program website.Attendance is strongly recommended.

PrerequisitesFailure to comply with these requirements will result in the annulment of resultsof any examinations taken for the above-mentioned courses.

The following prerequisites have been established by the School:

– Mathematics preliminary test for Mathematics (*)– Mathematics for Financial mathematics, Statistics, Applied Statistic.– Introductory Microeconomics for Introductory Macroeconomics, Introductory

Economic policy, Monetary economics, International economics, Game theoryand strategy.

17 The access to the English profiles in Economics and Management (see Laurea inEconomia e gestione aziendale) is limited to 100 students in total.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1651

Page 53: guida della facoltà di economia

52

– Principles of management for Organization theory and design, Financialaccounting, Financial market, credit and banking, Corporate finance,Business strategy, Marketing management, Management accounting,Information systems.

– Principles of law for Comparative company law, International business law.– Statistics for Applied statistics.

(*) First year students that correctly answered to 8 questions regarding the mathematicssection of Faculty entry test are exempted from Mathematics preliminary test.Mathematics preliminary test expires the following academic year.

Curriculum

First yearECTS

- Principles of management 8- Introductory Microeconomics 8- IT for economics and management 4- Principles of law 9- Organization theory and design 8- Mathematics 9- Economic history 8- First foreign language I (French, German, Spanish) 4

Second yearECTS

- Introductory Macroeconomics 8- Economic policy 8- Financial accounting 8- Statistics 9- Comparative company law 9- Financial market, credit and banking 8- Financial mathematics 5- First foreign language II (French, German, Spanish) 4- Second foreign language (French, German, Spanish) 4

Third yearECTS

- Public finance 8- Applied statistics 8

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1652

Page 54: guida della facoltà di economia

53

- Corporate finance or Business strategy 8- Two field courses among the followings: 18 16

Monetary economics, International economics,Game theory and strategy

- Two elective courses (students are advised to choose among thefollowing elective courses or the field courses not chosen above): 16Business strategy, Corporate finance, Marketing management,Management accounting, Information systems (not started on a.y.2014/2015), Management and organization in the digital economy

- Final report 3

18 More field courses could be added in the following academic years

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1653

Page 55: guida della facoltà di economia

54

Tirocinio

Gli 8 crediti formativi riservati al Tirocinio o ad Attività formative a scelta dellostudente richiedono di precisare l’opzione adottata.Il Tirocinio curriculare costituisce un’esperienza di formazione all’interno di uncontesto di lavoro, in cui si accostano, confrontano ed integrano contenuti pro-fessionali, relazioni interpersonali ed aspetti organizzativi. Sotto il profilocontenutistico, la permanenza in azienda in qualità di tirocinante rappresentauna opportunità di crescita professionale e personale che consente allo studentedi completare e migliorare il proprio curriculum di studi, nella misura in cui iltirocinio viene vissuto come momento non alternativo, ma integrativo al proces-so di apprendimento in aula e di studio individuale. Gli studenti, essendo inseritiin una data struttura organizzativa, sono sensibilizzati al rispetto delle regole,delle prassi e delle convenzioni aziendali e al segreto aziendale.Di regola il Tirocinio appare meno utile per gli studenti che intendono iscriversiad una laurea magistrale, mentre può rappresentare una interessante opportunitàper chi non intenda proseguire la propria formazione oltre la laurea di I livello.Nei piani di studio delle lauree magistrali si prevede, nell’ambito delle cono-scenze applicate, l’attività di stage per 8 crediti formativi.Nel caso lo studente opti per lo svolgimento di un Tirocinio curriculare dovràcompilare un apposito modulo di domanda presso la segreteria di Facoltà che gliconsentirà di partecipare alle selezioni. Per poter presentare domanda, lo stu-dente deve aver superato tutti gli esami previsti per i primi due anni del suocorso di laurea. Poiché non necessariamente il numero e le caratteristiche deitirocini disponibili corrisponde al numero e alle caratteristiche dei tirocini ri-chiesti dagli studenti, l’assegnazione dei tirocini ha luogo mediante unagraduatoria di corso di laurea predisposta dal coordinatore in relazione alla me-dia delle votazioni conseguite dai candidati negli esami sostenuti. Ogni annoverranno predisposte due graduatorie: a marzo e a ottobre.Gli studenti hanno anche la facoltà di proporre una azienda per lo svolgimentodel tirocinio segnalandola al Coordinatore di Tirocinio per le verifiche previstedal regolamento.I tirocini si concludono con una valutazione della coerenza e della positivitàdell’esperienza che, in caso di approvazione, implica l’assegnazione dei creditiformativi previsti.Informazioni dettagliate riguardanti i tirocini sono reperibili alla pagina webdella Facoltà di Economia (http://milano.unicatt.it/economia).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1654

Page 56: guida della facoltà di economia

55

LAUREA TRIENNALE (CORSI TARDO POMERIDIANO-SERALI)

La Facoltà di Economia ha oltre mezzo secolo di tradizione di offerta formativanella fascia oraria pomeridiana e serale (inclusa la mattina del sabato). Una tra-dizione che ha portato nel tempo ad organizzare corsi con caratteristiche scienti-fiche e didattiche del tutto equivalenti agli altri corsi della Facoltà, ma con unaffinamento specifico delle metodologie di organizzazione dell’apprendimentoe di supporto al lavoro curriculare degli studenti.

Nel corso triennale della Facoltà si continua a privilegiare, soprattutto per i cor-si a lenta metabolizzazione, una scansione coerente dell’organizzazione dei cor-si, che consente allo studente un apprendimento graduale e flessibile caratteriz-zato da verifiche intermedie e preziosi tempi di recupero in corso d’anno.

Alle iniziative già esistenti di supporto all’apprendimento (tutoraggio, fine settima-na residenziali di riepilogo per alcuni corsi-base, forte coordinamento didattico) checontraddistinguono i corsi serali da tempo, sono state affiancate, con l’anno accade-mico 2005/2006, alcune linee di irrobustimento sul fronte delle tecnologie didatti-che on-line (e-learning): l’accesso sistematico degli studenti (a partire dalle matri-cole della laurea specialistica) alla piattaforma Blackboard nelle sue opzioni piùfrequentemente utilizzate, la sperimentazione di alcune tecniche avanzate di e-learning(fruizione di lezioni video-audio in ore distinte da quelle di lezione in aula, etc.).

L’articolazione dei piani di studio si innesta su un biennio propedeutico concentratosull’acquisizione delle competenze essenziali e sui contenuti formativi di base, atti-vando al massimo l’interazione con le competenze eventualmente acquisite daglistudenti che avessero già maturato una loro esperienza professionale.Infine, il percorso formativo proposto (laurea triennale + laurea magistrale) ècentrato sulla costruzione di una robusta professionalità economico-aziendale,ma la sua architettura ha conservato una flessibilità sufficiente a consentire alatere percorsi mirati complementari, orientati sia ai servizi professionali siaalle scienze economiche.

Il corso di laurea, in una sua specifica configurazione, è oggetto della conven-zione siglata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’Ordinedei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano, finalizzata a ga-rantire la formazione per l’accesso (previo praticantato e superamento dell’esa-me di Stato, previsto dalla legge) alla professione di Esperto contabile con eso-nero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Al-bo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

NOTA BENE

Dal momento che sono in atto mutamenti normativi a livello ministeriale, mag-giori informazioni circa le opportunità offerte da tale convenzione saranno repe-ribili nel sito web della Facoltà.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1655

Page 57: guida della facoltà di economia

56

Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti, uguale pertutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello dipreparazione dello studente.La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è espressa incentodecimi.

Nell’a.a. 2014/2015 la Facoltà di Economia attiva, in orario tardo pomeri-diano-serale:– la laurea triennale in Economia e gestione aziendale (Classe 18 Scienze

dell’economia e della gestione aziendale)

Come tutti i corsi di laurea della Facoltà di Economia, il corso di laurea triennalein Economia e gestione aziendale (tardo pomeridiano-serale) prevede un insie-me di insegnamenti comuni a tutti gli studenti: insieme che in questo caso copretutti gli insegnamenti del primo biennio. In questo modo lo studente completapienamente la sua formazione di base, effettuando le scelte che riguardano lapropria professionalità solo a partire dal terzo anno.Ciò che caratterizza le lauree (triennale e magistrale) della fascia pomeridiano-serale è che lo studente è guidato, negli insegnamenti, a comporre un curriculuminterdisciplinare che includa tutti gli ambiti di conoscenze presenti in una Facoltàdi Economia: le aree economica, aziendale, giuridica, quantitativa e storico-sociale.

Dopo la laurea

Il laureato in Economia e gestione aziendale può:– operare in ogni area funzionale dell’impresa (contabilità e bilancio, marketing

e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimenti, organizza-zione, comunicazione aziendale) in quanto conosce le dinamiche principalidel funzionamento dell’impresa (e in generale delle aziende) e possiede co-noscenze sulle specifiche funzioni aziendali;

– partecipare alle attività di pianificazione strategica e di controllo;– analizzare gli strumenti contabili dell’azienda;– studiare il mercato (segmentazione, posizionamento, distribuzione del

prodotto);– progettare e mettere in atto le politiche commerciali dell’azienda e di promo-

zione dei prodotti;– risolvere i principali problemi interfunzionali (ad esempio tra: area commer-

ciale e area finanziaria; area amministrativa e area produzione; area logisticae area vendite; ecc.);

– svolgere attività libero-professionale (previo praticantato e superamento del-l’esame di Stato) (laurea in convenzione).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1656

Page 58: guida della facoltà di economia

57

Economia e gestione aziendale (classe L-18)(corso tardo pomeridiano-serale)

Coordinatore: Vito Moramarco

L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione aziendale è formare unafigura professionale in grado di:– analizzare funzioni e processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali

di maggiore importanza e criticità (ad esempio: acquisti ed approvvigiona-menti, produzione e trasformazione, vendita ed assistenza post vendita),marketing e comunicazione aziendale sia interna che esterna;

– risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità di tipo problem solving, iproblemi interfunzionali tra le diverse aree dell’azienda;

– amministrare e gestire le imprese, sia appartenenti a settori generali cheparticolari;

– utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) euna da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo;

– affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attra-verso l’uso di strumenti informatici e telematici;

– svolgere attività libero-professionale (previo praticantato e superamento del-l’esame di Stato) (laurea in convenzione).

Il nucleo fondamentale degli studi è costituito dalle discipline aziendali (Econo-mia aziendale, Economia e gestione delle imprese, Finanza aziendale, Marketing,Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda, Organizzazione aziendale)analizzate in tutte le loro componenti e secondo una logica di interfunzionalità.A queste discipline vengono affiancate solide competenze economiche (Econo-mia politica ed Economia applicata) e giuridiche (Istituzioni di diritto privato,Istituzioni di diritto pubblico, Diritto commerciale, Diritto fallimentare, Dirittotributario, Diritto del lavoro e della previdenza sociale).

Lo studente, attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali presenti al terzoanno, può conferire al proprio percorso formativo un profilo di tipo Manageria-le o Professionale.

PropedeuticitàIl mancato rispetto delle propedeuticità comporta l’annullamento degli esamieventualmente sostenuti in violazione.

La Facoltà ha deliberato le seguenti propedeuticità generali:– Test preliminare di Matematica rispetto a Matematica generale (*)– Matematica generale rispetto a Matematica finanziaria.– Economia politica I rispetto a Economia politica II, Politica economica,

Economia industriale, Economia internazionale, Scienza delle finanze.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1657

Page 59: guida della facoltà di economia

58

– Economia aziendale rispetto a Metodologie e determinazioni quantitatived’azienda, Marketing, Programmazione e controllo, Finanza aziendale, Eco-nomia e gestione delle imprese, Economia delle aziende di credito, Revisio-ne aziendale e controllo dei conti.

– Lingua inglese I rispetto a Business English.– Istituzioni di diritto privato rispetto a Diritto commerciale, Diritto del lavoro

e della previdenza sociale, Diritto fallimentare, Diritto industriale.– Statistica I rispetto a Statistica per le decisioni aziendali.

(*) Sono esonerati dal test gli studenti del I anno di corso che hanno risposto corretta-mente ad almeno 8 quesiti della sezione di Matematica del test di accesso alla Facoltà.

Prova finaleLa Prova finale della laurea triennale consiste in un elaborato scritto di circa 30/40 pagine al quale la Facoltà attribuisce 3 CFU.Per essere ammesso alla scelta del tema della Prova finale lo studente deveavere conseguito 120 CFU (ad esclusione delle lingue straniere e dei corsidi Teologia).Maggiori dettagli per la preparazione dell’elaborato finale sono consultabili nellapagina web della Facoltà di Economia, alla voce Esami di laurea, Tesi di laurea:norme per lauree triennali (http://milano.unicatt.it/economia).

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi a p. 163, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraverso la con-sultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

Parte comune (ad entrambi i profili)

I annoCFU

- Economia aziendale 8- Economia politica I 8- Informatica generale 4- Istituzioni di diritto privato 9- Lingua inglese I [SeLdA] 4- Matematica generale 9- Organizzazione aziendale 8- Storia economica 8

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1658

Page 60: guida della facoltà di economia

59

II annoCFU

- Business English 4- Diritto commerciale 9- Economia delle aziende di credito 8- Economia politica II 8- Matematica finanziaria 5- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda 8- Politica economica 8- Seconda lingua [SeLdA] 4- Statistica I 9

Insegnamenti specifici del profiloManageriale

III annoCFU

- Tre insegnamenti di area aziendale a scelta tra: 24Economia e gestione delle imprese, Programmazione e controllo,Revisione aziendale e controllo dei conti, Marketing,Finanza aziendale

- Un insegnamento di area economica a scelta tra: 8Economia industriale, Economia internazionale,Scienza delle finanze

- Un insegnamento di area giuridica a scelta tra: 8Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),Diritto del lavoro e della previdenza sociale,Diritto fallimentare, Diritto tributario

- Un insegnamento di area quantitativa a scelta tra: 8Demografia, Statistica per le decisioni aziendali

- Attività formative a scelta dello studente (*) 8

- Prova finale 3

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i se-guenti insegnamenti: Sociologia, Politica economica dell’Unione europea.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1659

Page 61: guida della facoltà di economia

60

Insegnamenti specifici del profiloProfessionale (laurea in convenzione)

III annoCFU

- Programmazione e controllo 8- Revisione aziendale e controllo dei conti 8- Finanza aziendale 8- Diritto del lavoro e della previdenza sociale 8- Diritto fallimentare 8- Diritto tributario 8- Attività formative a scelta dello studente (*) 8

- Prova finale 3

(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamentopurché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’op-zione tra i seguenti insegnamenti: AREA ECONOMICA: Economia industriale, Econo-mia internazionale, Scienza delle finanze. AREA QUANTITATIVA: Demografia, Stati-stica per le decisioni aziendali.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1660

Page 62: guida della facoltà di economia

61

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea triennali conperiodo di lezione e relativo codice di settore scientifico-disciplinare.

I settori scùientifico-disciplinari sono nati da un’esigenza di chiarezza e sempli-ficazione, che ha portato (con più interventi legislativi) a raggruppare tutte lediscipline insegnate nelle università italiane per settori omogenei e attribuendoa tali settori una sigla e un’intitolazione; quest’ultima è stata individuata sce-gliendo tra le varie denominazioni quella della disciplina più rappresentativa delsettore (Letteratura italiana, Storia del Diritto, ecc.), ed unendo a questa tutte lediscipline-insegnamenti ritenuti affini.

Con il Decreto ministeriale del 4 ottobre 2000, anche in vista della riforma, si èavuta una completa revisione delle discipline che vengono così ad afferire a 14grandi aree e, all’interno di queste, a 370 settori individuati da un nuovo codicealfanumerico e da un’intitolazione. La sigla alfabetica si riferisce all’area disci-plinare, il numero che segue indica il numero d’ordine che il settore occupaall’interno dell’area.

Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea fanno riferimento ai settori scienti-fico disciplinari, pertanto la conoscenza del settore disciplinare a cui afferisconogli insegnamenti può essere utile allo studente che volesse, ad esempio verifica-re la “spendibilità”, in altri percorsi formativi, dei crediti acquisiti con un deter-minato insegnamento.

Insegnamento Semestre di attivazione (*) SSD

Applied statistics I term SECS-S/02Business English corso SeLdA L-LIN/12Business strategy I term SECS-P/07Comparative company law I term IUS/04/IUS/05Corporate finance (mutuazione) I term SECS-P/09Demografia II semestre SECS-S/04Diritto amministrativo (mutuazione) annuale IUS/10Diritto commerciale II semestre IUS/04Diritto del lavoro II semestre IUS/07Diritto dell’Unione europea (mutuazione) annuale IUS/14Diritto della previdenza sociale annuale IUS/07Diritto fallimentare I semestre IUS/04Diritto industriale II semestre IUS/04Diritto internazionale (mutuazione) annuale IUS/13Diritto penale commerciale I semestre IUS/04Diritto regionale (mutuazione) annuale IUS/09

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1661

Page 63: guida della facoltà di economia

62

Diritto tributario I semestre IUS/12Econometria I semestre SECS-P/05Economia aziendale I semestre SECS-P/07Economia del lavoro I semestre SECS-P 02Economia del mercato mobiliare I semestre SECS-P/11Economia dell’impresa II semestre SECS-P 06Economia delle aziende di credito II semestre SECS-P/11Economia dello sviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015) SECS-P/01Economia e gestione delle imprese II semestre SECS-P/08Economia e gestione delle imprese

commerciali I semestre SECS-P/08Economia e tecnica della

comunicazione aziendale I semestre SECS-P/08Economia industriale II semestre SECS-P/06Economia internazionale II semestre SECS-P/01Economia monetaria II semestre SECS-P/01Economia politica I II semestre SECS-P/01Economia politica II I semestre SECS-P/01Economic history III term SECS-P/12Economic policy III term SECS-P/02Etica sociale II semestre M-FIL/03Financial accounting II term SECS-P/07Financial market, credit and banking III term SECS-P/11Financial mathematics II term SECS-S/06Finanza aziendale I semestre SECS-P/09Game theory and strategy II term SECS-P/01Gestione informatica dei dati aziendali (non attivato

nell’a.a. 2014/2015) SECS-P/10Industrial organization II term SECS-P/01Informatica generale I semestre INF/01Information systems (not started on a.y. 2014/2015) SECS-P/10International business law III term IUS/04International economics III term SECS-P/01Introductory Microeconomics III term SECS-P/01Introductory Macroeconomics I term SECS-P/01Istituzioni di diritto privato II semestre IUS/01-IUS/04Istituzioni di diritto pubblico (Diritto

dell’economia) II semestre IUS/09IT for economics and management I term INF/01Labor economics II term SECS-P/02

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1662

Page 64: guida della facoltà di economia

63

Lingua francese corso SeLdA L-LIN/04Lingua inglese I corso SeLdA L-LIN/12Lingua spagnola corso SeLdA L-LIN/07Lingua tedesca corso SeLdA L-LIN/14Management accounting II term SECS-P/07Management and organization in the

digital economy III term SECS-P/08Marketing I semestre SECS-P/08Marketing dei servizi I semestre SECS-P/08Marketing management II term SECS-P/08Matematica finanziaria II semestre SECS-S/06Matematica generale I semestre SECS-S/06Matematica per le applicazioni

economiche e finanziarie I semestre SECS-S/06Mathematics I and II term SECS-S/06Metodologie e determinazioni

quantitative d’azienda I semestre SECS-P/07Monetary economics II term SECS-P/01Organization theory and design II term SECS-P/10Organizzazione aziendale II semestre SECS-P/10Organizzazione aziendale e delle

imprese commerciali II semestre SECS-P/10Organizzazione dei sistemi informativi

aziendali II semestre SECS-P/10Politica economica II semestre SECS-P/02Politica economica dell’Unione europea annuale SECS-P/02Principles of management I term SECS-P/07Principles of law II term IUS/01-IUS/04Programmazione e controllo I semestre SECS-P/07Psicologia delle relazioni e dei contesti

organizzativi I semestre M-PSI/06Public finance III term SECS-P/03Revisione aziendale e controllo dei conti II semestre SECS-P/07Scienza delle finanze I semestre SECS-P/03Scienza delle finanze (tassazione delle

imprese e delle attività finanziarie) II semestre SECS-P/03Sociologia annuale SPS/07Sociologia dei consumi II semestre SPS/09Sociologia economica I semestre SPS/09Statistica I I semestre SECS-S/01

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1663

Page 65: guida della facoltà di economia

64

Statistica applicata II semestre SECS-S/02Statistica per le decisioni aziendali annuale SECS-S/01Statistics I term SECS-S/01Storia del pensiero economico II semestre SECS-P/04Storia economica I semestre SECS-P/12Strategia e politica aziendale I semestre SECS-P/07Tecnica professionale I semestre SECS-P/07

(*) I semestri indicati si riferiscono ai corsi diurni; gli insegnamenti erogati in orariotardo pomeridiano serale sono prevalentemente calendarizzati secondo un periodo an-nuale. Si fa presente che i semestri riportati sono passibili di modifiche; si prega diprendere visione degli orari delle lezioni sulle apposite pagine web UCSC.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1664

Page 66: guida della facoltà di economia

65

L’OFFERTA FORMATIVA DOPO LA LAUREA TRIENNALE

LAUREE MAGISTRALI

Nell’a.a. 2014/2015, la Facoltà inserisce, nel quadro della propria offerta didat-tica complessiva, le lauree magistrali il cui obiettivo è quello di consentire ilraggiungimento della piena competenza professionale nei molteplici ambiti spe-cialistici che rientrano nelle sue competenze.

Nell’a.a. 2014/2015, sono attivate le seguenti lauree magistrali che afferisconoalle classi di laurea di seguito indicate:

Classe LM-56 Scienze dell’economia:– Economia

Classe LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura:– Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo *

(laurea interfacoltà con la Facoltà di Lettere e filosofia)

Classe LM-77 Scienze economico-aziendali:– Economia e legislazione d’impresa

– Management

– Management per l’impresa

– Mercati e strategie d’impresa (anche in orario tardo pomeridiano-serale)

Classe LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie:– Scienze statistiche, attuariali ed economiche* (laurea interfacoltà con la

Facoltà Scienze bancarie, finanziarie e assicurative)

Classi LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-59 Scienze della comunica-zione pubblica, d’impresa e pubblicità– Comunicazione per l’impresa i media e le organizzazioni complesse *

(laurea interfacoltà con la Facoltà di Lettere e filosofia)

Presso la sede di Roma è attivata, nell’a.a. 2014/2015 la seguente laurea magistrale:Classe LM-77 Scienze economico aziendali– Management dei servizi *

(laurea interfacoltà con la Facoltà di Medicina e chirurgia)

* I piani di studio delle lauree magistrali in Economia e gestione dei beni culturali edello spettacolo, Management dei servizi, Scienze statistiche, attuariali ed economiche,Comunicazione per l’impresa i media e le organizzazioni complesse saranno presentatiin apposite pubblicazioni.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1665

Page 67: guida della facoltà di economia

66

Ammissioni alle lauree magistrali

I requisisti curriculari e i titoli di studio necessari per accedere a un corso dilaurea magistrale sono definiti dalle Norme per l’ammissione, disponibilion line, nelle pagine di ciascun corso (http://www.unicatt.it/iscriversi-iscri-zioni-alle-lauree-magistrali).In seguito della pubblicazione delle norme, sarà possibile verificare on line diessere in possesso dei requisiti curriculari necessari all’iscrizione accedendo alPortale iscrizioni ai corsi e compilando i campi richiesti.L’immatricolazione/preiscrizione ai corsi di laurea magistrale avviene a partiredal mese di luglio, secondo le scadenze definite nelle Norme per l’ammissione.

Conoscenza della lingua ingleseGli studenti che si iscrivono alle lauree magistrali in Economia, Profilo in Lin-gua inglese Economics e in Management per l’impresa, con un titolo di laureatriennale conseguito presso un Ateneo diverso dall’Università Cattolica, dovrannoobbligatoriamente sostenere, presso il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA),un test di livello di conoscenza della lingua inglese.

Prova finale

La prova finale deve essere sostenuta mediante la presentazione di una tesi ela-borata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore su argomen-ti attinenti alle materie di studio del corso di laurea magistrale.La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode tenuto contodel curriculum complessivo dello studente.Maggiori dettagli per la preparazione dell’elaborato finale sono consultabili nellapagina web della Facoltà di Economia, alla voce Esami di laurea, Tesi di laurea:norme per lauree magistrali e specialistiche (http://www.unicatt.it/facolta-economia).

Corsi di Teologia

Il piano degli studi del biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica inerenteil curriculum frequentato con denominazione che la Facoltà concorderà con l’As-sistente Ecclesiastico Generale, da concludersi con la presentazione di una bre-ve dissertazione scritta concordata con il docente (si veda anche il capitolo “Corsidi Teologia” a p. 165 della presente Guida).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1666

Page 68: guida della facoltà di economia

67

LAUREE MAGISTRALI (CORSI MATTINO-POMERIGGIO)

Economia (classe LM-56)

Coordinatore: Prof. Claudio Lucifora

La laurea magistrale in Economia, che afferisce alla classe LM-56 Scienzedell’economia, si propone come occasione di approfondimento e diacquisizione di competenze circa i meccanismi di funzionamento dei siste-mi economici, per laureati in ambiti affini o complementari a quello econo-mico generale. Essa quindi si rivolge prevalentemente ai laureati delle clas-si di laurea: L-33 Scienze economiche, L-18 Scienze dell’economia e dellagestione aziendale, L-41 Statistica e delle corrispondenti classi di cui aldecreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, che desiderano consolidare leloro competenze culturali e/o professionali precedenti.

ObiettiviCostituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magi-strale in Economia, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:– approfondite conoscenze delle interdipendenze fra i mercati reali e finanziari

dei moderni sistemi economici che si configurano in termini sempre piùglobalizzati sia a livello interno sia internazionale;

– approfondite conoscenze delle modalità con le quali si articola l’interventopubblico nelle moderne economie di mercato;

– capacità di collegare la realtà dei problemi economici con la loro dimensionesociale;

– capacità di comprendere l’evoluzione strutturale che caratterizza la crescitadelle moderne economie industriali e post-industriali.

La laurea magistrale in Economia intende formare economisti dotati di una soli-da preparazione secondo i più elevati standard europei e internazionali, princi-palmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle laureedelle classi in Scienze economiche. Questo obiettivo formativo è perseguito an-che attraverso un insieme coordinato di approcci quali:1. l’approfondimento del nucleo centrale della teoria economica e delle tecni-

che di analisi quantitativa;2. lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità

applicative degli strumenti acquisiti;3. lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale

dei sistemi economici;4. l’utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche

quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione diproblemi economico-sociali.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1667

Page 69: guida della facoltà di economia

68

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo la laurea triennale.

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti (di norma 8 CFU),uguale per tutti gli studenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a secon-da del livello di preparazione.

Per conseguire la Laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti for-mativi universitari (CFU).

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve comunqueessere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potrà valere anche per lealtre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresì prevista l’idoneità.

Per la verifica dell’apprendimento e dell’acquisizione delle competenze sonoprevisti accertamenti individuali in forma scritta e orale, valutazioni di lavori inte-grativi di gruppo e individuali, presentazione di elaborati di approfondimento.

Le verifiche dell’apprendimento sono strutturate in modo da valutare larielaborazione critica dei contenuti dei singoli corsi, con particolare riguardo aproblemi simili o tratti dal mondo reale. Alcune forme di verifica possono consi-stere anche nell’effettuazione di analisi economiche applicate, strategiche e dimercato, di piani di ristrutturazione, o comunque operazioni di particolare com-plessità (anche di natura finanziaria) relativamente a sistemi, istituzioni e im-prese, da discutere anche con esponenti degli stessi, sia italiani che stranieri.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.La Facoltà con le Norme per l’ammissione al corso di laurea magistrale deter-mina annualmente i requisiti curriculari richiesti per l’accesso, le modalità diverifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza dellapersonale preparazione.19

Propedeuticità

– Diritto commerciale (delle società) rispetto a Transnational commercial law– Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international

accounting) rispetto a Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(international accounting) (corso progredito)

– Finanza aziendale (corso progredito) rispetto a Finanza aziendale (temi ap-plicati di gestione finanziaria).

19 Maggiori indicazioni circa i titoli per l’ammissione alla laurea magistrale sono ripor-tate sulla pagina web della Facoltà alla voce “Iscrizioni ai corsi di laurea magistrali”(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1668

Page 70: guida della facoltà di economia

69

NOTA BENE:Ancorché l’esame di Diritto commerciale (delle società) non sia formalmentepropedeutico all’esame di Diritto commerciale (dei mercati finanziari) èopportuna la conoscenza del Diritto delle società di capitali, materia che potràessere oggetto di letture integrative da concordare con il docente.

Dopo la laurea

Il profilo professionale del laureato in Economia consente di operare all’in-terno di organizzazioni, centri di studi e analisi dei sistemi economici, sia alivello nazionale che internazionale. Inoltre il laureato in Economia è incondizioni di proseguire e perfezionare gli studi di economia generale eapplicata al settore pubblico, accedendo, previo superamento di un concor-so, ai corsi di dottorato, per intraprendere una carriera accademica a livelloanche internazionale.In particolare, il laureato magistrale può svolgere molteplici funzioni professio-nali relative ad una varietà di sbocchi occupazionali.Funzioni professionali:Gestire i rapporti con le amministrazioni pubbliche, le autorità di regolamentazione,le istituzioni internazionali.Svolgere mansioni operative nell’ambito delle istituzioni bancarie e finanziarie;Svolgere attività di consulenza in ambito economico, socio-demografico, eco-nomico finanziario e industriale;Svolgere mansioni correlate ad attività di ricerca in campo economico e sociale.

Sbocchi occupazionali:Organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, società di consu-lenza, imprese private, istituti bancari e finanziari, organizzazioni no profit, seg-menti innovativi della Pubblica amministrazione, autorità di regolamentazione,stampa economica, Università.

Orario delle lezioni

Dopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 158-162, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1669

Page 71: guida della facoltà di economia

70

PIANI DI STUDIO

NOTA BENE: Lo studente nella scelta degli insegnamenti del proprio piano di studio do-vrà fare riferimento alle regole condizionali presentate a pagina 115 dellapresente Guida.

Il piano di studi prevede l’acquisizione di:

16 CFU di discipline di area aziendale40 CFU di discipline di area economica8 CFU di discipline area quantitativa8 CFU di discipline di area giuridica8 CFU di area interdisciplinare

Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato dellecombinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze re-lative ai seguenti profili di competenza: Economics (interamente proposto inlingua inglese), Finanza e mercati internazionali, Economia e politiche delsettore pubblico, Impresa, lavoro e innovazione

Economics

Program Director: Prof. Lorenzo Cappellari

The graduate program in Economics is designed for students who wish to gain athorough theoretical and empirical knowledge of key economic principles.Students will be endowed with in-depth understanding of recent economic issuesand are expected to develop a high level of autonomy with regard to researchand methodology. During the first year compulsory core courses will give the studentssound economics and quantitative methods foundations. The second year aims totake the students closer to the research frontier. Students will tackle interestingproblems in economics by applying the tools learned during the first year. The programoffers a choice of courses from different fields of economics with the purpose offinding a promising research topic and developing a final research dissertation.The program aims to bring together students as well as scholars from differentnations, creating a stimulating international environment for research and study.

Career ProspectsThe program provides adequate knowledge and research skills for those who wish towork in research positions in national and international businesses, private and publicnational and international institutions (e.g. ECB, World Bank, Bank of Italy, IMF,OECD, Global investment banks, Consulting companies, Think tanks, etc…) or topursue a PhD in economics at the best Italian and international universities.

Teaching calendar: courses are organized in three quarters; for further detailssee p. 127-131

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1670

Page 72: guida della facoltà di economia

71

First yearECTS

- Microeconomics 8- Macroeconomics 8- Mathematics for economic analysis 8- Empirical economics 8- Statistical modelling 8- Two elective courses of Business Economics among: 16

Public management, Supply chain management, Performancemeasurement, Corporate governance and social responsibility,Business communication, Change management,Cross cultural management

- One elective course of Law and Economics among: 8Transnational commercial law, Principles of financial regulation

Second yearECTS

- Three core courses of Economics among: 24Monetary economics and asset pricing, International economics,Political and public economics, Industrial organization, Laboreconomics, Topics in economic theory, Political economy of theEuropean Union

- One elective course (**) among the above listed courses of Economics,Business economics, Law and economics and the additionalcourses of: 8Quantitative methods for finance, International corporate finance,Corporate finance, Project management

- Final Dissertation 24

(**) Besides the lists reported above, students can propose an elective course amongany of the other courses taught in English. The submitted proposal must be in line withthe aim of the program and must be approved by the program coordinator.

Further details about the program and its curriculum can be found at the graduateprogram web page http://graduateprograms.unicatt.it/economics.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1671

Page 73: guida della facoltà di economia

72

Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2014/2015

NOTA BENE

Gli insegnamenti proposti in piano e contraddistinti dal carattere corsivo, sonoimpartiti in lingua inglese.La frequenza a tali corsi, pertanto, sarà accessibile solo agli studenti in possesso diun adeguato livello di conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (verificato daparte del SeLdA – Servizio Linguistico d’Ateneo). Gli studenti iscritti alla laureamagistrale con un titolo di laurea triennale conseguito presso un Ateneo diversodall’Università Cattolica, dovranno obbligatoriamente sostenere, presso il ServizioLinguistico di Ateneo (SeLdA), un test di livello di conoscenza della lingua inglese.

Profilo in Finanza e mercati internazionali

Questo profilo mira a formare figure professionali che intendano operare nel-l’ambito economico-finanziario-monetario-internazionale. Esso fornisce unaformazione economica e tecnica completa e approfondita in vista di impieghicome economisti e/o figure professionali dedicate direttamente o indirettamentealla gestione del portafoglio nei mercati finanziari interni e internazionali, nelmanagement di imprese con raggio d’azione internazionale e nelle organizzazio-ni internazionali (Unione Europea, Ocse, Fondo Monetario Internazionale). Essofornisce poi una solida base per ulteriori attività di studio e di ricerca nel campodell’economia internazionale, monetaria e finanziaria.

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attiva-zione sono riportate alle pp. 127-131. I corsi impartiti in lingua inglese seguono uncalendario trimestrale; indicazioni circa i trimestri sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Macroeconomia 8- Microeconomia (per la finanza) 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Economia dei mercati emergenti, Economia internazionale II (*)- Due insegnamenti a scelta tra: 16

Economia del mercato mobiliare (corso progredito), Economia delleaziende di credito II (risk management)

- Un insegnamento a scelta tra: 8Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati), Statistica II

- Un insegnamento a scelta tra: 8Diritto commerciale dei mercati finanziari (•), Diritto delcommercio internazionale

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1672

Page 74: guida della facoltà di economia

73

II annoCFU

- Due insegnamenti a scelta tra: 16Analisi economica, Econometria (corso avanzato),Economia dei mercati emergenti, Economia dell’innovazione ecompetitività, Economia internazionale II, Economiamonetaria (corso progredito), Empirical economics,Labor economics, Political economy of the European Union

- Un insegnamento a scelta tra: 8Diritto dell’Unione europea, Diritto internazionale, Finanzaaziendale (corso progredito), Gestione del portafoglio, Marketing II(Marketing internazionale – Trade and category management),Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

- Un insegnamento a scelta dello studente (**) 8- Un insegnamento a scelta tra 8

Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali,Statistical modelling o Stage (°)

- Prova finale 24

(*) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti dell’Economia in-ternazionale.

(•) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti del diritto delle societàdi capitali.

(**) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento pur-ché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tragli insegnamenti riportati alle pp. 78-79, tenendo conto delle Regole per la presenta-zione dei piani di studio delle lauree magistrali (v. p. 115).L’inserimento di insegnamenti impartiti in lingua inglese dovrà avvenire nel rispettodelle certificazioni linguistiche previste. Gli studenti iscritti alla laurea magistrale conun titolo di laurea triennale conseguito presso un Ateneo diverso dall’Università Catto-lica, dovranno obbligatoriamente sostenere, presso il Servizio Linguistico di Ateneo(SeLdA), un test di livello di conoscenza della lingua inglese.Le proposte verrann o valutate dalla apposita Commissione di Facoltà. La stessa Com-missione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio qui proposti per la laurea magi-strale in Economia, in relazione a obiettivi formativi più particolari e/o alla precedenteformazione già acquisita dallo studente.

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1673

Page 75: guida della facoltà di economia

74

Profilo in Economia e politiche del settore pubblico

Il profilo si propone di offrire agli studenti competenze scientifiche e professio-nali (sia teoriche che applicate) dirette verso un duplice obiettivo:– esaminare le modalità di funzionamento di una moderna economia di mercato;– analizzare le forme e le caratteristiche dell’intervento pubblico nei sistemi

economici moderni discutendone ragioni, strumenti e vincoli.Esso fornisce le competenze professionali richieste nelle istituzioni regionali,nazionali ed internazionali (Unione Europea, OCSE, Banca Mondiale, FondoMonetario Internazionale) pubbliche e private, nelle authorities di controllo e diregolazione e negli uffici studi di istituzioni finanziarie e grandi imprese.Questo percorso può anche rappresentare un solido punto di partenza verso laricerca scientifica nel campo dell’economia, dell’economia pubblica, della poli-tica economica e del welfare.

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attiva-zione sono riportate alle pp. 127-131. I corsi impartiti in lingua inglese seguono uncalendario trimestrale; indicazioni circa i trimestri sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Politica economica II (•) 8- Macroeconomia 8- Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare (••) 8- Due insegnamenti a scelta tra: 16

Economia e gestione delle imprese (*), Economia e gestionedelle imprese (corso progredito), Programmazione e controllo,Strategia e politica aziendale (*), Economia del mercato mobiliare (*)

- Un insegnamento a scelta tra: 8Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (*),Statistica II

- Un insegnamento a scelta tra: 8Diritto dell’economia (•••), Diritto commerciale (delle società),Diritto del lavoro (*), Diritto industriale

II annoCFU

- Due insegnamenti a scelta tra: 16Analisi economica, Microeconomics, Econometria (corso avanzato),Economia dell’istruzione, Economia e politica delle risorse umane,

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1674

Page 76: guida della facoltà di economia

75

Economia internazionale II (**), Economia monetaria (corsoprogredito), Economia sanitaria (*), Political and public economics,Political economy of the European union, Storia del pensieroeconomico (corso progredito), Industrial organization

- Un insegnamento a scelta nel gruppo delle discipline Economiche (GDE)offerte nelle Lauree magistrali (diverso da quello già scelto inprecedenza) o un insegnamento a scelta tra i seguenti: 8Diritto tributario (*), Diritto del lavoro (*), Diritto amministrativo,Finanza aziendale (*), Finanza aziendale (corso progredito),Gestione delle risorse umane, Storia economica II (storia del lavoroe delle relazioni industriali)

- Un insegnamento a scelta dello studente (***) 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali,Statistical modelling o Stage (°)

- Prova finale 24

(•) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti della Politica economica.

(••) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti della Scienza delle finanze.

(•••) Lo studente potrà optare per l’insegnamento di Diritto dell’economia solo nelcaso in cui non abbia già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico (Dirittodell’economia) nel percorso di laurea triennale.

(*) L’opzione si esercita solo nel caso in cui l’insegnamento e il relativo esame nonsiano già stati sostenuti nel percorso di laurea triennale.

(**) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti dell’Economia internazionale.

(***) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento pur-ché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tragli insegnamenti riportati alle pp. 78-79, tenendo conto delle Regole per la presenta-zione dei piani di studio delle lauree magistrali (v. p. 115).L’inserimento di insegnamenti impartiti in lingua dovrà avvenire nel rispetto dellecertificazioni linguistiche previste. Gli studenti iscritti alla laurea magistrale con un titolo dilaurea triennale conseguito presso un Ateneo diverso dall’Università Cattolica, dovrannoobbligatoriamente sostenere, presso il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA), un test dilivello di conoscenza della lingua inglese.Le proposte verranno valutate dalla apposita Commissione di Facoltà. La stessa Com-missione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio qui proposti per la laurea magi-strale in Economia, in relazione a obiettivi formativi più particolari e/o alla precedenteformazione già acquisita dallo studente.

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1675

Page 77: guida della facoltà di economia

76

Profilo in Impresa, lavoro e innovazione

Il profilo consentirà allo studente:– di analizzare le modalità con cui le imprese interagiscono sui mercati, i

meccanismi di sviluppo dei settori produttivi e i rapporti fra strutturapolitica e il mercato;

– di acquisire le competenze necessarie ad operare in mercati caratterizzati da unaforte presenza e rapida diffusione di nuove tecnologie fornendo strumenti adattiad analizzare i processi innovativi di produzione e commercializzazione di beni;

– di predisporre risorse umane in grado di operare il trasferimento di conoscenzegenerali e competenze specifiche nel campo dell’organizzazione del personale,nel disegno delle carriere e degli incentivi e nella valutazione della performanced’impresa.

Il profilo intende quindi formare esperti in grado di svolgere una pluralità di funzio-ni presso imprese, organizzazioni internazionali, autorità di regolamentazione, concompiti di economista d’impresa, esperto di gestione delle risorse umane e di si-stemi incentivanti.

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attiva-zione sono riportate alle pp. 127-131. I corsi impartiti in lingua inglese seguono uncalendario trimestrale; indicazioni circa i trimestri sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Tre insegnamenti a scelta tra: 24Economia dell’innovazione e competitività, Economia delle formedi mercato, Economia dell’istruzione, Economia e politica dellerisorse umane

- Due insegnamenti a scelta tra: 16Economia e gestione delle imprese (*), Economia e gestionedelle imprese (corso progredito), Programmazione econtrollo (corso progredito), Economia del mercato mobiliare (*),Strategia e politica aziendale (*)

- Un insegnamento a scelta tra: 8Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (*),Statistica II

- Un insegnamento a scelta tra: 8Diritto industriale (*), Diritto commerciale (*), Dirittocommerciale (delle Società), Diritto della previdenza sociale

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1676

Page 78: guida della facoltà di economia

77

II annoCFU

- Due insegnamenti a scelta tra (*): 16Econometria (corso avanzato), Labor economics, Microeconomics,Industrial organization, Economia sanitaria, Politicaeconomica II (°°), Economia dell’innovazione e competitività,Economia e politica delle risorse umane, Storia del pensieroeconomico (corso progredito)

- Un insegnamento a scelta tra: 8Gestione delle risorse umane, Economia del mercato mobiliare (*),Diritto del lavoro (*), Diritto industriale (*), Finanza aziendale (*),Finanza aziendale (corso progredito), Storia economica II (storiadell’impresa e dei sistemi d’impresa), Storia economica II (storiadel lavoro e delle relazioni industriali)

- Un insegnamento a scelta dello studente (**) 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali, Statisticalmodelling (insegnamento impartito in lingua inglese) o Stage (°)

- Prova finale 24

(*) L’opzione si esercita solo nel caso in cui l’insegnamento e il relativo esame nonsono stati sostenuti nel percorso di laurea triennale.

(°°) L’insegnamento presuppone la conoscenza dei fondamenti della Politica economica.

(**) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento pur-ché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tragli insegnamenti riportati alle pp. 78-79, tenendo conto delle regole per la presentazio-ne dei piani di studio delle lauree magistrali (v. p. 115).L’inserimento di insegnamenti impartiti in lingua inglese dovrà avvenire nel rispettodelle certificazioni linguistiche previste. Gli studenti iscritti alla laurea magistrale conun titolo di laurea triennale conseguito presso un Ateneo diverso dall’Università Catto-lica, dovranno obbligatoriamente sostenere, presso il Servizio Linguistico di Ateneo(SeLdA), un test di livello di conoscenza della lingua inglese.Le proposte verranno valutate dalla apposita Commissione di Facoltà. La stessa Com-missione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio qui proposti per la laurea magi-strale in Economia, in relazione a obiettivi formativi più particolari e/o alla precedenteformazione già acquisita dallo studente.

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1677

Page 79: guida della facoltà di economia

78

Elenchi insegnament i opz ional i d i area az iendale , economica equantitativo-economico-giuridica

– Area aziendaleComportamento organizzativo; Economia degli intermediari finanziari (PrivateBanking); Economia del mercato mobiliare (•); Economia del mercato mobilia-re (corso progredito); Economia delle aziende di credito (•); Economia delleaziende di credito II (risk management); Economia e gestione delle imprese (•);Economia e gestione delle imprese (corso progredito); Finanza aziendale (corsoprogredito) (•); Gestione della produzione e dei materiali (Metodi e modelli perla logistica) (non attivato nell’a.a. 2014/2015); Marketing (•); Marketing II(business to business – marketing dei servizi); Marketing II (marketing interna-zionale – Trade and category management); Programmazione e controllo (•);Revisione aziendale e controllo dei conti

– Area economicaAnalisi economica; Econometria (corso avanzato); Economia dei mercatiemergenti; Economia dell’innovazione e competitività; Economia dell’istru-zione; Economia delle forme di mercato; Economia monetaria (corso pro-gredito); Economia internazionale II; Economia sanitaria; Macroeconomia;Microeconomia (per la finanza); Modelli per i mercati finanziari (strumentiderivati); Politica economica II; Economia e politica delle risorse umane;Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare; Storia del pensiero econo-mico (corso progredito); Storia economica II (storia del lavoro e delle rela-zioni industriali); Political economy of the European union; Empiricaleconomics; Labor economics; Monetary economics and asset pricing;Political and public economics; Industrial organization; Topics in economictheory

– Area quantitativo-economico-giuridicaAnalisi economica; Demografia (•); Diritto amministrativo; Diritto commercia-le (dei mercati finanziari); Diritto commerciale (delle Società); Diritto del com-mercio internazionale; Diritto del lavoro (•); Diritto dell’Unione europea; Dirit-to penale commerciale; Econometria (•); Econometria (corso avanzato); Econo-mia dei mercati emergenti; Economia dell’innovazione e competitività; Econo-mia dell’istruzione; Economia delle forme di mercato; Economia monetaria (corsoprogredito); Economia industriale (•); Economia internazionale (•); Economiainternazionale II; Economia monetaria (•); Economia politica II; Economia sa-nitaria; Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia) (•); Macroeconomia;Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (•); Microeconomia(per la finanza); Microeconomics; Modelli per i mercati finanziari (strumenti

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1678

Page 80: guida della facoltà di economia

79

derivati); Politica economica II; Scienza delle finanze (•); Sistemi fiscali com-parati e politiche di welfare; Storia del pensiero economico (corso progredito);Storia economica II (storia del lavoro e delle relazioni industriali); Politicaleconomy ofthe European union; Empirical economics; Labor economics;Monetary economics and asset pricing; Political and public economics; Industrialorganization; Topics in economic theory

(•) Per gli studenti che non avessero sostenuto l’esame nel percorso di laurea triennale.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1679

Page 81: guida della facoltà di economia

80

Economia e legislazione d’impresa (classe LM-77)

Coordinatori: Prof. Duccio Regoli; Prof. Antonella Occhino; Prof. Marco Grumo

Obiettivi

Costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laurea magi-strale in Economia e legislazione d’impresa, che afferisce alla classe LM-77Scienze economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:– competenze, conoscenze ed abilità avanzate in area contabile, in area econo-

mica e di gestione aziendale, in area giuridica e in aree interdisciplinari, talida permettere di svolgere la professione di dottore commercialista, revisoredei conti, esperto di internal auditing e consulente d’impresa (anche su temidi carattere finanziario) oltre che di ricoprire il ruolo di quadro/responsabiledella funzione di amministrazione, controllo e finanza di imprese di medie egrandi dimensioni, pubbliche e no profit;

– i laureati sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la linguastraniera inglese, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;

– i laureati possederanno le abilità informatiche e telematiche utili allo svolgi-mento delle professioni indicate.

Quanto al percorso formativo, esso è strutturato in modo da sviluppare solidebasi di competenza nell’area della gestione dell’impresa e nell’area quantitativa,in particolare attraverso le attività formative relative all’ambito economico-aziendale e matematico-statistico.L’area giuridica integra e rafforza la preparazione, mediante lo studio dei pro-blemi complessi di governance delle imprese, del finanziamento, del diritto tri-butario, del diritto commerciale e del lavoro, della disciplina della crisi dell’im-presa e della contrattualistica d’impresa.Nell’ambito della laurea magistrale in Economia e legislazione d’impresa, dopoun percorso comune, è possibile inoltre per lo studente approfondire ulterior-mente una delle seguenti aree specifiche di conoscenza e di specializzazioneprofessionale:– l’area delle competenze tipicamente professionali, importanti per fornire allo

studente una preparazione utile per accedere agli esami di abilitazione perl’iscrizione all’albo e in generale per lo svolgimento della professione didottore commercialista, di consulente aziendale/societario e di esperto delcontrollo contabile/amministrativo delle aziende;

– l’area delle competenze più marcatamente finanziarie, utili nell’ambito dellaconsulenza aziendale, in campo finanziario, dell’investment banking, del di-ritto e della finanza delle società quotate;

– l’area delle competenze tipicamente di auditing, importanti per fornire allostudente una preparazione strumentale nel campo della revisione e organiz-zazione contabile, della governance d’azienda e del controllo interno.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1680

Page 82: guida della facoltà di economia

81

A tal fine si fa ampio ricorso a metodologie didattiche di tipo interattivo, affian-cando alle tradizionali lezioni frontali l’utilizzo dei seguenti strumenti di didat-tica attiva: esercitazioni, discussioni di casi, analisi di temi di attualità, semina-ri, incontri con imprenditori, manager ed esponenti del mondo delle professionidell’area economica, sia nazionali che internazionali, simulazioni di incarichiprofessionali di diversa complessità, check-up aziendali. Sono altresì previstitirocini formativi presso aziende, studi e società professionali, enti e istituzionipubbliche e private, sia nazionali che internazionali.È previsto l’utilizzo di supporti didattici e piattaforme on line per l’arricchimen-to delle lezioni in aula, il supporto allo studente, lo scambio e l’approfondimen-to del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo la laurea triennale.

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti glistudenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello dipreparazione.Per conseguire la Laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti for-mativi universitari (CFU).

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione che deve co-munque essere espressa mediante una votazione in trentesimi. Ciò potràvalere anche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà esse-re altresì prevista l’idoneità.

Nell’ambito della Laurea magistrale in Economia e legislazione d’impresa sonoattivati tre distinti profili di competenza:– un profilo professionale, che mira a fornire le competenze (soprattutto in

materia giuridica, contabile e finanziaria) necessarie per l’iscrizione all’alboe in generale per lo svolgimento della professione di Dottore commercialista,di consulente aziendale/societario e di esperto del controllo contabile/ammi-nistrativo delle aziende.Il profilo è oggetto della convenzione che l’Università Cattolica del SacroCuore ha siglato con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti con-tabili di Milano sulla base della convenzione Quadro fra MIUR e il Consi-glio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili del 13 ot-tobre 2010. Tale convenzione è finalizzata ad assicurare all’aspirante Dotto-re commercialista l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accessoalla sezione A dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.Dal momento che sono in atto dei mutamenti a livello ministeriale, maggioriinformazioni circa le opportunità nell’ambito di tale convenzione sono repe-ribili nel sito web della Facoltà;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1681

Page 83: guida della facoltà di economia

82

– un profilo finanziario, che mira a fornire competenze utili nel campo dellaconsulenza aziendale, in campo finanziario dell’investment banking, del di-ritto e della finanza delle società quotate;

– un profilo in auditing, che mira a fornire competenze specifiche nel campodella revisione e organizzazione contabile, della governance d’azienda e delcontrollo interno.Il profilo in auditing è realizzato con la collaborazione istituzionale e opera-tiva di ASSIREVI (Associazione Italiana Revisori Contabili) e di professio-nisti del controllo aziendale provenienti dalle principali società di revisioneinternazionale che offrono agli studenti numerose occasioni di approfondi-mento e scambio con il mondo della professione del controllo aziendale.L’Università Cattolica del Sacro Cuore e ASSIREVI hanno rinnovato, in data23 dicembre 2013, la convenzione già sottoscritta in data 22 ottobre 2007.Tale convenzione interessa gli studenti iscritti al secondo semestre del se-condo anno di corso della laurea magistrale in Economia e legislazione d’im-presa – profilo in auditing, con una media degli esami maggiore o uguale a27/30 e un’età anagrafica non superiore a 26 anni, i quali avranno l’opportu-nità di candidarsi per sottoscrivere un contratto di apprendistato“professionalizzante” presso ASSIREVI o le proprie associate.Maggiori informazioni circa le opportunità nell’ambito di tale collaborazio-ne sono reperibili nel sito istituzionale di ASSIREVI (www.assirevi.it).

Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea ma-gistrale in Economia e legislazione d’impresa.

Ai fini indicati il profilo del corso di laurea magistrale delineato prevede la pos-sibilità di svolgere tirocini formativi (eventualmente finalizzati al lavoro di tesi)presso studi professionali, società di revisione o altre istituzioni.

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

La Facoltà con le Norme per l’ammissione al corso di laurea magistrale deter-mina annualmente i requisiti curriculari richiesti per l’accesso, le modalità diverifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza dellapersonale preparazione.20

20 Maggiori indicazioni circa i titoli per l’ammissione alla laurea magistrale sono ripor-tate sulla pagina web della Facoltà alla voce “Iscrizioni ai corsi di laurea magistrali”(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1682

Page 84: guida della facoltà di economia

83

Propedeuticità– Diritto commerciale (delle società) rispetto a Transnational commercial law.– Metodologie (international accounting) rispetto a Metodologie (international

accounting) (corso progredito).– Finanza aziendale (corso progredito) rispetto a Finanza aziendale (temi ap-

plicati di gestione finanziaria).

NOTA BENE: ancorché l’esame di Diritto commerciale (delle società) non sia for-malmente propedeutico all’esame di Diritto commerciale (dei mercati finanziari)è opportuna la conoscenza del Diritto delle società di capitali, materia che potràessere oggetto di letture integrative da concordare con il docente.

Dopo la laurea

Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative fun-zioni negli ambiti occupazionali indicati:

1. Dottore commercialista - Professionista iscritto alla sezione A dell’albo uni-co dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (acquisisce il titolo dopoil conseguimento della laurea magistrale, previo praticantato e superamento del-l’esame di Stato previsto dalla legge).Funzioni:– presta consulenza avanzata in campo di progettazione dei sistemi informativi

aziendali;– tiene contabilità aziendali per conto di committenti privati;– effettua valutazioni economico-finanziarie avanzate in sede di operazioni stra-

ordinarie di diversa complessità;– svolge il controllo su contabilità e bilanci di aziende private e pubbliche, nonché

degli andamenti aziendali, in qualità di membro del collegio sindacale;– presta consulenza tributaria ad enti, imprese e persone fisiche, nonché con-

sulenza commerciale e fallimentare ad imprese ed enti;– può essere curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario li-

quidatore;– presta consulenza finanziaria globale all’impresa e all’imprenditore.Sbocchi occupazionali:– studi professionali che prestano consulenza tributaria, economica, contabile,

commerciale e fallimentare ad enti, imprese e persone fisiche.

2. Consulente di impresa e in generale d’azienda (dotato di un profilo di com-petenze incentrato sia sulle discipline giuridiche e sia sulle discipline aziendalidell’area quantitativa). Può assumere un orientamento alla consulenza interna-zionale quando opera a supporto di clienti operanti su scala internazionale e/o insocietà di consulenza internazionale. Opera usualmente nell’ambito di teammultifunzionali insieme ad altre figure professionali.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1683

Page 85: guida della facoltà di economia

84

3. Professionista del controllo aziendaleFunzioni:– sulla base di funzioni e competenze condivise con il Dottore commercialista,

presta consulenza di carattere economico, finanziario e tributario relativa-mente a operazioni condotte su scala nazionale ed internazionale (fusioni,acquisizioni, cessioni ed altre operazioni afferenti alla contrattualistica in-ternazionale; progettazione di modelli e strumenti di controllo avanzati adat-ti ad imprese operanti su scala globale);

– effettua valutazioni economico-finanziarie in sede di operazioni straordinarie;– svolge analisi economico-finanziarie a supporto delle scelte di transfer pricing;– si occupa della verifica della compliance (che include anche la verifica delle

procedure di quality control).Sbocchi occupazionali:– società di revisione nazionali e internazionali;– società di consulenza specializzate nei tax and legal services, nei transaction

services, nella consulenza in materia di sistemi informativi aziendali.

4. Quadro/Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo diaziende di medie e grandi dimensioni (ma anche di enti pubblici e no profit) –(accede alla posizione a seguito di un percorso di carriera interno alla funzione,oppure previa esperienza professionale).Funzioni:– progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico finanziaria. In parti-

colare, sa redigere il piano dei conti di contabilità generale, effettuare lerilevazioni e redigere il bilancio d’esercizio;

– sa impostare il sistema di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;– sa determinare il reddito imponibile dell’impresa;– pianifica, organizza e gestisce i processi di internal auditing: verifica l’effi-

cacia delle procedure amministrative interne, individuando le aree di rischio;– formula protocolli di comportamento e direttive aziendali;– verifica la corretta applicazione delle direttive, fornendo consulenza sulla

loro implementazione;– controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne;– valuta la rispondenza delle procedure e formula eventuali correttivi;– ricerca le fonti di finanziamento più vantaggiose e offre un supporto alle

scelte di investimento.Sbocchi occupazionali:– società di revisione e di consulenza in materia di sistemi legali/finanziari/

contabili e informativi.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1684

Page 86: guida della facoltà di economia

85

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 158-162, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

PIANI DI STUDIO

NOTA BENE. Lo studente nella scelta degli insegnamenti del proprio piano di studio dovràfare riferimento alle regole condizionali presentate a pagina 115 della presente Guida.

Il piano di studi prevede l’acquisizione di:34 CFU di discipline di area aziendale12 CFU di discipline di area economica 6 CFU di discipline di area quantitativa12 CFU di discipline di area giuridica16 CFU di discipline di area interdisciplinare

Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato dellecombinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze re-lative ai seguenti profili di competenza: Professionale, Finanziario, Auditing

Profilo Professionale

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di atti-vazione sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Tecnica professionale (corso progredito) 8- Diritto commerciale (delle Società) 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international

accounting) 8- Pianificazione fiscale d’impresa 8- Diritto tributario (corso progredito) 8- Un insegnamento a scelta nell’Area economica (GDE) (*) 8- Un insegnamento a scelta (**) 8- Un insegnamento a scelta tra:

Finanza aziendale (corso progredito), Finanziamentid’impresa (se non scelto al II anno) (8)

- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(consolidato/analisi di bilancio) (se non scelto al II anno) (8)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1685

Page 87: guida della facoltà di economia

86

- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali(se non scelto al II anno) (8)

II annoCFU

- Diritto fallimentare 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda

(consolidato/analisi di bilancio) 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Finanza aziendale (corso progredito), Finanziamenti d’impresa- Un insegnamento a scelta tra: 8

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(international accounting) (corso progredito)

- Finanza aziendale (temi applicati di gestione finanziaria) 8- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,

Laboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage (°) 8

- Prova finale 24

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

Profilo Finanziario

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di atti-vazione sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Finanza aziendale (corso progredito) 8- Diritto commerciale (delle Società) 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international

accounting) 8- Un insegnamento a scelta tra:

Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)[o in alternativa Gestione del portafoglio] 8

- Un insegnamento a scelta nell’Area economica (GDE) (*) 8- Un insegnamento a scelta nell’Area giuridica (GDG) (*) 8- Un insegnamento a scelta (**) 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda

(consolidato/analisi di bilancio) (se non scelto al II anno) (8)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1686

Page 88: guida della facoltà di economia

87

- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali(se non scelto al II anno) (8)

II annoCFU

- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(consolidato/analisi di bilancio) 8

- Economia delle aziende di credito II (risk management) 8- Finanza aziendale (temi applicati di gestione finanziaria) 8- Diritto commerciale (dei mercati finanziari) 8- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,

Laboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage (°) 8

- Prova finale 24

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

Profilo Auditing

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di atti-vazione sono riportate alle pp. 127-131.

I annoCFU

- Tecnica professionale (corso progredito) 8- Diritto penale commerciale 8- Diritto commerciale (delle Società) 8- Un insegnamento a scelta nell’Area economica (GDE) (*) 8- Un insegnamento a scelta (**) 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda

(international accounting) 8- Un insegnamento a scelta tra:

Finanza aziendale (corso progredito), Modelli per i mercatifinanziari (strumenti derivati) (se non scelto al II anno) (8)

- Metodologie e determinazione quantitative d’azienda(consolidato/analisi di bilancio) (se non scelto al II anno) (8)

- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali(se non scelto al II anno) (8)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1687

Page 89: guida della facoltà di economia

88

II annoCFU

- Metodologie e determinazione quantitative d’azienda(consolidato/analisi di bilancio) 8

- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(international accounting) (corso progredito) 8

- Diritto commerciale (dei mercati finanziari) 8- Revisione aziendale (corso progredito) 8- Un insegnamento a scelta tra:

Finanza aziendale (corso progredito), Modelli per i mercatifinanziari (strumenti derivati) 8

- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,Laboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage (°) 8

- Prova finale 24

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

(*) Elenco insegnamenti opzionaliLe aree disciplinari aziendale (GDA), economica (GDE), giuridica (GDG),quantitativa (GDQ), interdisciplinare (GID) comprendono i seguenti corsi (dascegliersi solo se non già sostenuti):

AREA AZIENDALE (GDA)Economia delle aziende di credito II (risk management)Economia delle aziende non profitEconomia del mercato mobiliare (corso progredito)Finanza aziendale (temi applicati di gestione finanziaria)Finanziamenti d’impresaGestione del portafoglioGestione informatica dei dati aziendali (non attivato nell’a.a. 2014/2015)Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (internationalaccounting) (corso progredito)Pianificazione fiscale d’impresaProgrammazione e controllo (corso progredito)Tecnica professionale (corso progredito)

AREA ECONOMICA (GDE)Economia del lavoroEconomia dell’impresaEconomia delle forme di mercatoEconomia e politica delle risorse umaneEconomia industrialeEconomia internazionale

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1688

Page 90: guida della facoltà di economia

89

Economia internazionale IIEconomia monetariaEconomia sanitariaMicroeconomia (per la finanza)Politica economicaPolitica economica IIScienze delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie) oSistemi fiscali comparati e politiche di welfare

AREA GIURIDICA (GDG)Diritto bancarioDiritto commerciale (dei mercati finanziari)Diritto del commercio internazionaleDiritto del lavoroDiritto della previdenza socialeDiritto fallimentareDiritto penale commercialeDiritto tributario (corso progredito)

AREA INTERDISCIPLINARE (GID)Organizzazione dei sistemi informativi aziendaliStoria del pensiero economicoStoria del pensiero economico (corso progredito)Storia economica II (storia delle società per azioni)

AREA QUANTITATIVA (GDQ)Econometria applicataModelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)Statistica economica

(**) INSEGNAMENTI A SCELTA

Lo studente può scegliere qualunque disciplina tra quelle impartite dalla Facol-tà, sia nel ciclo triennale come in quello biennale, purché non già sostenuta. LaFacoltà consiglia che tale scelta avvenga tra le materie indicate nell’elenco so-pra riportato. Le proposte verranno valutate dalla apposita Commissione di Fa-coltà. La stessa Commissione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio quiproposti per la laurea magistrale, in relazione a obiettivi formativi più particola-ri e/o alla precedente formazione già acquisita dallo studente.

Prova finaleL’elaborato mira di regola allo sviluppo di tematiche che il candidato abbia atti-vamente approfondito anche mediante l’analisi di casi e deve essere sviluppatosullo sfondo di un adeguato impianto teorico. In tal modo, le attività formative edi redazione della tesi di laurea risultano strettamente integrate.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1689

Page 91: guida della facoltà di economia

90

Management (classe LM-77)

Program Director: Prof. Stefano Baraldi

Degree aims

The Master of Science in Management is a two-year program designed forstudents who strive for playing an active role in the managerial processestypical of global companies.

The program provides a challenging training in the key areas of managementand business administration in global contexts. A major strength of the programis the combination of strong analytical foundation and applications to real-worldissues. Students learn to integrate international management and innovation issues,as well as industry and economy-wide competences for understanding globalchanging organizations. Several teaching methods are used, including groupproject works, case studies, role-plays, and simulations.

Entirely taught in English, the Master of Science in Management provides studentswith a unique learning experience, within a diverse and multicultural environment.The teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Spring terms).

Applicants who are non-native speakers of English must provide evidence ofEnglish language proficiency. For any further information refer to the graduateprogram website. Attendance is strongly recommended.

Admission rules: entry requirements are yearly established by the School.21

Preparatory Courses

To ensure that students can get the most from their studies and successfully pastthe associated exams, the Faculty has laid down rules on prerequisites wherebya student’s choice of electives offered as part of a master’s degree programmemay be conditional on having undertaken certain educational activities thatprovide the prerequisite foundations for being able to actually do the master’sdegree programme courses in question. Those activities may previously havebeen undertaken at undergraduate level or may be envisaged in the student’smaster’s degree programme study plan.The individual study plans of students enrolled in master’s degree programmeswill be approved by the Faculty solely where they comply with the rules setforth hereunder.

21 Further information regarding the admission procedures are available at(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1690

Page 92: guida della facoltà di economia

91

The table shows solely the master’s degree programme courses (first column)for which certain prerequisites must be fulfilled (second column).Preparatory courses table is on page 115.

Career prospects

The Master of Science in Management opens up a wide range of careeropportunities. Graduates have both the technical knowledge and themethodological tools suited to pursue professional and managerial careers inlarge corporation dealing with international and multicultural issues, as well asin smaller and national companies implementing and managing internationalprocesses and strategies. They may also join PhD programs.

Teaching calendarThe teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Springterms) (for further details see p. 127-131).

CURRICULUM

NOTA BENE: Students are advised to refer to conditional rules published on page 115 ofthis guide before planning their curriculum.

First yearECTS

- Mathematics for economic analysis 8- Transnational commercial law 8- Industrial organization 8- Four elective courses among 32

Corporate strategy, Corporate finance (advanced), Customer-basedmarketing strategy, Financial accounting and analysis (advanced),HR management, Management control systems,Supply chain management

Second year

- One elective course among (Economic course): 8Monetary economics and asset pricing,Political economy of the European Union, International economics

- Two elective courses among: 16Business communication, Change management, Internationalcorporate finance, Management information systems,Project management, Performance measurement, Workand organizational psychology

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1691

Page 93: guida della facoltà di economia

92

- One elective course among: 8Brand management (starting from a.y. 2015/2016), Corporategovernance and social responsibility, Cross cultural management,Entrepreneurship (starting from a.y. 2015/2016), Internationalbusiness management, Public management

- Business Lab: introductory course 4- Field project or Internship 8- Elective courses 8

- Thesis 12

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1692

Page 94: guida della facoltà di economia

93

Management per l’impresa (classe LM-77)

Coordinatore: Prof. Stefano Baraldi

L’osservazione sistematica e la ricerca affermano che le aziende che conseguonorisultati di eccellenza sono quelle capaci di attivare più rapidamente processi diapprendimento efficace, di capire le caratteristiche dei diversi contesti in cui sitrovano ad operare, di creare nuove soluzioni organizzative attraverso continuiprocessi di cambiamento. Le competenze oggi richieste dalle aziende ai laureatisono sempre più connesse al contesto di lavoro, contesto diventato pluridimensionale,definito non solo nel contenuto specifico delle responsabilità attribuite alla posi-zione di lavoro e alle attività svolte, ma anche nelle strategie aziendali, nell’or-ganizzazione dei compiti, nelle scelte gestionali, nella cultura d’azienda e nellecaratteristiche dei business. Sono diventate importanti alcune dimensioni delsapere e del saper fare che in passato si ritenevano trascurabili o subordinaterispetto ad altre e, contemporaneamente, è aumentato il loro livello diinterdipendenza. Competenze e conoscenze sono strettamente collegate: le co-noscenze creano valore se sono applicate. Le competenze necessarie persupportare queste condizioni di eccellenza rappresentano elementi portanti deldisegno della laurea magistrale in Management per l’impresa. Questo corso dilaurea magistrale sviluppa insieme competenze e conoscenze utilizzandometodologie di apprendimento attive, che favoriscono l’utilizzo e la messa inpratica delle conoscenze apprese, “mettendo al lavoro” lo studente che appren-de. Il profilo professionale che intende formare la laurea magistrale in Manage-ment per l’impresa dovrà essere capace di concepire i problemi secondo un nu-mero ampio e differenziato di prospettive, unico mezzo che serve a tenere insie-me fabbisogni diversi, relazioni multiple e complesse e a gestire efficacementepersone professionalizzate e fortemente motivate.

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Management per l’impresa, che afferisce allaclasse LM-77 - Scienze economico-aziendali, si propone di erogare agli studentiuna formazione approfondita di livello avanzato in materia di management delleaziende, sia profit che no profit, private e pubbliche, operanti in Italia e a livellointernazionale.Costituiscono obiettivi formativi specifici lo sviluppo delle seguenti competen-ze, conoscenze e abilità:– cognizioni avanzate sulle nuove ed emergenti problematiche di gestione

aziendale delle organizzazioni complesse, caratterizzate da intense dinami-che, sia competitive sia di cambiamento organizzativo, nonché di ri-orienta-mento strategico e sulle collegate possibilità di soluzione che privilegianouna visione integrata di detti problemi;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1693

Page 95: guida della facoltà di economia

94

– capacità di gestire relazioni interpersonali, sia con i superiori che con i colle-ghi e subordinati, tale da avvicinare lo studente alle dinamiche inter e intra-organizzative che caratterizzano pressoché tutte le imprese o altre organizza-zioni private e pubbliche, indipendentemente dalle dimensioni e dalla strut-tura, sempre più privilegiando una prospettiva internazionale, interculturalee della differenza in genere;

– abilità metodologiche strettamente collegate sia alle variabili socio-organizzative aziendali che a quelle di governance, queste ultime riferitespecificatamente alla possibilità di ricoprire - in prospettiva - posizioni diresponsabilità nell’amministrazione e nel governo delle aziende private epubbliche; in particolare vengono curate le variabili comportamentali che con-sentono e/o agevolano una introduzione rapida ed efficace nel mondo del lavoro;

– conoscenze professionali e culturali, bilanciate in misura opportuna sia inlogica funzionale che processuale, abilitanti a svolgere attività di esperti econsulenti nonché di imprenditori e manager nei settori industriali e dei ser-vizi, pubblici e privati.

Il percorso formativo è strutturato in particolare con il fine di formare compe-tenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli di re-sponsabilità in imprese che operano a livello nazionale e internazionale, conparticolare attenzione a posizioni di direzione aziendale, divisionale (businessunit) o funzionale (area commerciale, marketing e comunicazione, organizza-zione e gestione delle risorse umane, processi produttivi e logistica, sistemi in-formativi, amministrazione, controllo e finanza). Particolare enfasi verrà attri-buita al crescente grado di internazionalizzazione e di innovazione che caratte-rizza l’evoluzione degli strumenti e delle tecniche manageriali.

La formazione teorica e applicativa avanzata verrà inoltre contestualizzata nel-l’ambito di un quadro teorico di più ampio respiro, e comunque, di una solidapreparazione riguardante le discipline economico-quantitative, secondo un ap-proccio concreto e orientato alla risoluzione di problemi reali, rilevanti e attuali,sia a carattere nazionale che internazionale.Lo studente imparerà ad analizzare in modo avanzato le realtà aziendali operantiin qualsiasi settore. Gli insegnamenti prevedono il ricorso a una molteplicità dimetodologie didattiche di tipo interattivo, quali esercitazioni, laboratori, discus-sione di casi, analisi di temi di attualità, seminari, incontri con imprenditori emanager italiani e stranieri, simulazioni, check-up aziendali, corsi integrativi ealtre forme didattiche finalizzate allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesipersonale dello studente. È inoltre previsto l’utilizzo di supporti didattici e piat-taforme on line per l’arricchimento delle lezioni in aula, il supporto allo studen-te, lo scambio e l’approfondimento del materiale oggetto delle lezioni/seminari.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1694

Page 96: guida della facoltà di economia

95

Sono previsti tirocini formativi presso aziende di varie dimensioni e operanti indiversi settori, ma anche istituzioni pubbliche e private, sia nazionali che inter-nazionali: ciò allo scopo di permettere allo studente di acquisire una conoscenzadiretta delle dinamiche e delle problematiche gestionali, organizzative e dirilevazione che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare nei diversicontesti competitivi.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione. Ciò potrà valereanche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresìprevista l’idoneità.

I laureati sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la linguastraniera inglese, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.La conoscenza della lingua inglese sarà perfezionata nell’ambito di corsi dedi-cati (Advanced Business English, Advanced English TOEFL). Gli studenti po-tranno fruire di un consistente numero di insegnamenti erogati direttamente inlingua inglese. L’offerta di questi insegnamenti in lingua è rivolta a tutti glistudenti, compresi gli studenti stranieri che da anni accedono al corso di laureamagistrale anche in occasione degli specifici programmi di scambio internazio-nale gestiti dall’Ateneo. Il taglio spiccatamente internazionale di questi inse-gnamenti consente allo studente di sviluppare competenze utili alla costruzionedi una figura manageriale globale. A tal fine, i corsi in lingua inglese sono ero-gati integrando il corpo docente con docenti e ricercatori stranieri.

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo la laurea triennale diprimo livello.Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea ma-gistrale in Management per l’impresa.

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti glistudenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello dipreparazione.Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti for-mativi universitari (CFU).

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.La Facoltà con le Norme per l’ammissione al corso di laurea magistrale deter-mina annualmente i requisiti curriculari richiesti per l’accesso, le modalità diverifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza dellapersonale preparazione.22

22 Maggiori indicazioni circa i titoli per l’ammissione alla laurea magistrale sono ripor-tate sulla pagina web della Facoltà alla voce “Iscrizioni ai corsi di laurea magistrali”(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1695

Page 97: guida della facoltà di economia

96

PropedeuticitàGli studenti potranno definire il proprio piano di studi nel rispetto delle regolecondizionali di propedeuticità riportate a p. 115 della presente Guida.

Dopo la laurea

In generale, gli ambiti occupazionali previsti per i laureati magistrali riguardanotutte quelle posizioni che richiedono spiccate abilità metodologiche strettamen-te collegate sia alle variabili socio-organizzative aziendali che a quelle digovernance, queste ultime riferite specificatamente alla possibilità di ricoprire -in prospettiva - posizioni di responsabilità nell’amministrazione e nel governodelle aziende private e pubbliche.Le conoscenze professionali e culturali sviluppate nell’ambito del percorsoformativo, infatti, metteranno i laureati magistrali nella condizione di potere:– essere parte attiva nei processi decisionali in diversi contesti organizzativi e

settoriali (aziende industriali e di servizi, private o pubbliche, monobusinesso diversificate, profit o no profit, di medie e grandi dimensioni);

– esercitare un ruolo di leadership in qualità di manager, imprenditori, consu-lenti o professionisti;

– operare con successo in diverse aree aziendali (organizzazione e gestionedelle risorse umane, marketing e comunicazione, processi produttivi, logistica,sistemi informativi, amministrazione, finanza e controllo).

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 158-162, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di attiva-zione sono riportate alle pp. 127-131. I corsi impartiti in lingua inglese seguono uncalendario trimestrale; indicazioni circa i trimestri sono riportate alle pp. 127-131.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1696

Page 98: guida della facoltà di economia

97

PIANI DI STUDIO

NOTA BENE: Lo studente nella scelta degli insegnamenti del proprio piano di studio dovràfare riferimento alle regole condizionali presentate a pagina 115 della presente Guida.

Il corso di laurea intende formare persone in grado di assumere ruoli manageria-li in imprese di medie e grandi dimensioni, nazionali ed internazionali e/o pro-fessionali nelle società di consulenza o nella libera professione. La capacità diricoprire efficacemente questi ruoli vengono progressivamente costruite acqui-sendo conoscenze differenziate collocabili in 5 aree ritenute fondamentali:– area aziendale (GDA);– area economica (GDE);– area quantitativa (GDQ);– area giuridica (GDG);– area interdisciplinare (GID).In particolare, i crediti formativi relativi alle aree sopra menzionate si di-stribuiscono come qui di seguito indicato.

40 CFU di area aziendale GDA16 CFU di area economica GDE8 CFU di area quantitativa GDQ8 CFU di area giuridica GDG8 CFU di area interdisciplinare GID8 CFU di un insegnamento a scelta

Conoscenze applicate: Advanced Business English o Advanced EnglishTOEFL o Laboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage 8

Prova finale 24

Data la varietà che i profili manageriali e professionali tendono ad assumere nelleorganizzazioni aziendali e considerando la flessibilità come un fattore distintivo delcorso di laurea, viene lasciata allo studente la massima autonomia nel “costruire” ilproprio percorso di studi nell’ambito degli insegnamenti afferenti alle diverse aree,fatto salvo il rispetto dei vincoli imposti in termini di crediti. Al fine di supportare lostudente nella (non facile) scelta di uno sbocco professionale e dei contenuti ad essoassociati viene comunque proposto un numero limitato di percorsi professionali chepre-selezionano gli insegnamenti da inserire nel piano di studi.

NOTA BENE

Gli insegnamenti proposti in piano e contraddistinti dal carattere corsivo, sonoimpartiti in lingua inglese.La frequenza a tali corsi, pertanto, sarà accessibile solo agli studenti in possesso diun adeguato livello di conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (verificato da

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1697

Page 99: guida della facoltà di economia

98

parte del SeLdA – Servizio Linguistico d’Ateneo). Gli studenti iscritti alla laureamagistrale con un titolo di laurea triennale conseguito presso un Ateneo diversodall’Università Cattolica, dovranno obbligatoriamente sostenere, presso il ServizioLinguistico di Ateneo (SeLdA), un test di livello di conoscenza della lingua inglese.

1. I CORSI AZIENDALI (GDA, 40 CFU)

Si tratta di corsi (GDA) atti a costruire un insieme di saperi avanzati che orien-tano il profilo professionale atteso dallo studente. Di seguito si presenta l’elencodei corsi GDA che saranno attivati. Nell’ambito del proprio piano di studi, lostudente dovrà scegliere almeno 5 tra gli insegnamenti GDA sotto riportati (6nel caso decida di selezionare nell’area GDA l’insegnamento a scelta previstodal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

La Facoltà si riserva di valutare l’opportunità di attivare un determinato inse-gnamento sulla base delle esigenze didattiche e tenendo anche conto delle sceltedegli studenti.

Area Banking & financeEconomia delle aziende di credito II (risk management), Economia degli inter-mediari finanziari (private banking), Economia del mercato mobiliare (corsoprogredito), Finanza aziendale (corso progredito), Finanza aziendale (temi ap-plicati di gestione finanziaria), International corporate finance

Area Organizzazione e sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendaliChange management, Comportamento organizzativo, Gestione delle risorseumane, Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali (corso progredito)

Area MarketingBusiness communication, Marketing II (business to business - marketing deiservizi), Marketing II (marketing internazionale - trade & category management)

Area AccountingCorporate governance and social responsibility, Metodologie e determinazioniquantitative d’azienda (consolidato/analisi di bilancio), Metodologie e determi-nazioni quantitative d’azienda (international accounting), Pianificazione fiscaled’impresa, Revisione aziendale (corso progredito)

Area Planning & controlEconomia e gestione delle imprese (corso progredito), Performance measurement,Programmazione e controllo (corso progredito), Strategia e politica aziendale(management), Strategia e politica aziendale (corporate strategy)

Area IndustriesCross cultural management, Economia delle aziende non profit, Public ma-nagement

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1698

Page 100: guida della facoltà di economia

99

2. I CORSI ECONOMICI (GDE, 16 CFU)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDE che saranno attivati. Nell’ambitodel proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 2 tra gli insegna-menti GDE sotto riportati (3 nel caso decida di selezionare nell’area GDE l’in-segnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a8 crediti formativi.

Analisi economica, Economia dei mercati emergenti, Economia dell’innovazio-ne e competitività, Economia dell’istruzione, Economia delle forme di mercato,Economia dell’impresa, Economia e politica delle risorse umane, Economia inter-nazionale II, Economia sanitaria, Empirical economics, Labor economics,Macroeconomia, Macroeconomics, Microeconomia (per la finanza), Microeconomics,Monetary economics and asset pricing, Politica economica II, Political and publiceconomics, Political economy of the European Union, Sistemi fiscali comparati epolitiche di welfare

3. I CORSI GIURIDICI (GDG, 8 CFU)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDG che saranno attivati. Nell’ambitodel proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegna-menti GDG sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDG l’in-segnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a8 crediti formativi.

Diritto bancario, Diritto commerciale (delle società), Diritto dell’Unione euro-pea, Diritto della previdenza sociale, Diritto fallimentare, Diritto industriale,Diritto tributario (corso progredito)

4. I CORSI QUANTITATIVI (GDQ, 8 CFU)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GDQ che saranno attivati. Nell’ambitodel proprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegna-menti GDQ sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GDQ l’in-segnamento a scelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a8 crediti formativi.

Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativiper il management, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)

5. I CORSI INTERDISCIPLINARI (GID, 8 CFU)

Di seguito si presenta l’elenco dei corsi GID che saranno attivati. Nell’ambito delproprio piano di studi, lo studente dovrà scegliere almeno 1 tra gli insegnamentiGID sotto riportati (2 nel caso decida di selezionare nell’area GID l’insegnamento ascelta previsto dal piano di studi). Ogni corso ha un valore pari a 8 crediti formativi.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.1699

Page 101: guida della facoltà di economia

100

Analisi di mercato, Dinamiche di popolazione e mercato, Econometria applica-ta, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni),Sociologia economica, Storia economica II (storia del lavoro e delle relazioniindustriali), Storia economica II (storia dell’impresa e dei sistemi d’impresa),Storia economica II (storia della moneta e della banca), Storia economica II (storiadelle società per azioni), Storia del pensiero economico (corso progredito)

6. INSEGNAMENTO A SCELTA (8 CFU)

L’inserimento nel piano di studi di 1 insegnamento a scelta (del valore di 8 cre-diti formativi) potrà essere: a) vincolata al recupero dei requisiti di accesso alcorso di laurea (come indicato sulla pagina web della Facoltà); b) definito auto-nomamente dallo studente optando tra uno degli altri insegnamenti attivati nel-l’ambito del corso di laurea. Qualora lo studente scelga un insegnamento noninserito tra quelli attivati nell’ambito del corso di laurea, la Facoltà si riserva ildiritto di valutarne l’effettiva coerenza rispetto al progetto formativo.

7. CONOSCENZE APPLICATE

A completamento delle conoscenze apprese si propongono tre attività a scelta (8CFU ciascuna):– attività di approfondimento delle abilità informatiche (Laboratorio

informatico per le decisioni aziendali, si intende la frequenza di un corso perl’applicazione di programmi inerenti l’analisi di dati e la costruzione di database (es. SPSS, SAS);

– attività di approfondimento della lingua inglese, si intende la frequenza diun corso avanzato di Business english o di preparazione al TOEFL;

– Stage (°)

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolodella guida ad esso dedicato a pagina 117.

8. IL LAVORO DI TESI FINALE (24 CFU)

La prova finale consiste in una tesi nella quale lo studente deve dimostrare diconoscere la letteratura scientifica rilevante sull’argomento prescelto e di sapereutilizzare strumentazione analitica, modelli interpretativi e normativi, metodiquantitativi e applicazioni informatiche con riferimento all’argomento prescelto.La tesi può essere realizzata anche in connessione ad attività di tirocinio, enti diricerca o altre istituzioni.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16100

Page 102: guida della facoltà di economia

101

ESEMPIO DI PIANO DI STUDI SUDDIVISO NEI DUE ANNI DI CORSO (120 CFU)

Nella costruzione del proprio piano di studi, lo studente deve prevedere non piùdi 8 corsi per anno accademico.

A scopo meramente esemplificativo, ecco come potrebbe essere costruito il pia-no di studi così come descritto nei cinque punti precedenti:

I annoI SEMESTRE CFU

- GDA 8- GDA 8- GID 8- GDE 8

II SEMESTRE CFU

- GDA 8- GDA 8- GDE 8- GDG 8

II annoI SEMESTRE CFU

- GDA 8- GDQ 8- A scelta 8

II SEMESTRE CFU

- Conoscenze applicate 8Advanced Business English o Advanced English TOEFL oLaboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage

- Prova finale 24

Il coordinatore del corso di laurea magistrale in Management per l’impresa èdisponibile a supportare lo studente nella costruzione del proprio piano di studi,sulla base di un’analisi delle motivazioni individuali, delle aspirazioni personalie del profilo professionale atteso.

I PROFILI DI COMPETENZA

Lo studente del corso di laurea in Management per l’impresa può costruire inmaniera flessibile il proprio piano di studi, scegliendo 11 tra gli oltre 70 inse-gnamenti complessivamente attivati. Al fine di agevolare tale scelta e, soprattut-to, di renderla coerente con uno sbocco professionale chiaramente identificabileviene proposto un numero limitato di percorsi che pre-selezionano gli insegnamenti

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16101

Page 103: guida della facoltà di economia

102

da inserire nel piano di studi. In particolare, i percorsi professionali suggeriti, ridu-cono la discrezionalità delle scelte chiedendo allo studente di scegliere:– 5 insegnamenti GDA tra non più di 10 consigliati (oltre all’eventuale inse-

gnamento a scelta);– 2 insegnamenti GDE tra non più di 5 consigliati (oltre all’eventuale insegna-

mento a scelta);– 1 insegnamento GDG tra non più di 3 consigliati (oltre all’eventuale inse-

gnamento a scelta);– 1 insegnamento GDQ tra non più di 3 consigliati (oltre all’eventuale inse-

gnamento a scelta);– 1 insegnamento GID tra non più di 3 consigliati (oltre all’eventuale insegna-

mento a scelta).

Il corso di Laurea magistrale in Management per l’impresa prevede i seguentiprofili di competenza:– Marketing;– Finanza;– Gestione delle risorse umane;– Accounting;– Strategic management;– General management;

Profilo di competenza in MarketingIl percorso in Marketing si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenutefondamentali per gestire le relazioni con i mercati come elemento determinanteil successo di qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalsettore di appartenenza. Il profilo professionale progressivamente “costruito”attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle posizioni aziendali diproduct e brand manager, di account manager (d’impresa e di agenzia di comu-nicazione), di analista e ricercatore di mercato, responsabile vendite, trademarketing manager, communication manager, ecc.

GDA (40 cfu)Business communication, Comportamento organizzativo, Cross cultural mana-gement, Economia e gestione delle imprese (corso progredito), Marketing II(business to business – marketing dei servizi), Marketing II (marketing inter-nazionale - Trade and category management), Performance measurement, Strategiae politica aziendale (corporate strategy), Strategia e politica aziendale (management)

GDE (16 cfu)Economia dell’innovazione e competitività, Economia delle forme di mercato,Economia sanitaria, Labor economics, Politica economica II

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16102

Page 104: guida della facoltà di economia

103

GDQ (8 cfu)Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativiper il management

GDG (8 cfu)Diritto commerciale (delle società), Diritto industriale

GID (8 cfu)Analisi di mercato, Dinamiche di popolazione e mercato, Psicologia delle rela-zioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni)

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

Profilo di competenza in FinanzaIl percorso in Finanza si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenutefondamentali per comprendere le logiche gestionali della banca e degli altri in-termediari finanziari, studiare le relazioni esistenti tra l’azienda e i suoifinanziatori, analizzare le decisioni aziendali e i particolari profili della gestionefinanziaria d’impresa. Il profilo professionale progressivamente “costruito” at-torno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendali attinentiall’amministrazione e controllo e alla finanza, nonché l’inserimento all’internodelle funzioni di gestione, amministrazione e finanza di banche, assicurazioni ealtri intermediari finanziari, nonché di società di consulenza.

GDA (40 Cfu)Corporate governance and social responsibility, Economia degli intermediarifinanziari (private banking), Economia del mercato mobiliare (corso progredi-to), Economia delle aziende di credito II (risk management), Finanza aziendale (cor-so progredito), Finanza aziendale (temi applicati di gestione finanziaria), Internationalcorporate finance, Strategia e politica aziendale (corporate strategy), Metodologie edeterminazioni quantitative d’azienda (international accounting)

GDE (16 Cfu)Analisi economica, Economia internazionale II, Economia dell’impresa, Monetaryeconomics and asset pricing, Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

GDQ (8 Cfu)Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (stru-menti derivati)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16103

Page 105: guida della facoltà di economia

104

GDG (8 Cfu)Diritto bancario, Diritto commerciale (delle società), Diritto tributario (corsoprogredito)

GID (8 Cfu)Storia economica II (storia della moneta e della banca), Storia economica II (storiadell’impresa e dei sistemi d’impresa), Econometria applicata

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

Profilo di competenza in Gestione delle risorse umaneIl percorso in Gestione delle risorse umane si orienta allo sviluppo di competen-ze di base ed avanzate di governo delle relazioni di lavoro, in una prospettivainterfunzionale ed integrata delle diverse matrici disciplinari: economico-aziendale, economica, quantitativa, giuridica e psico-sociale. Il profilo profes-sionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenze agevolerà l’inse-rimento nelle aree aziendali e favorirà l’inserimento nelle posizioni aziendalicollocate nelle funzioni di direzione e gestione del personale, sviluppoorganizzativo e cambiamento organizzativo, gestione delle relazioni sindacali edelle relazioni di lavoro, nonché nelle imprese dei servizi professionali e dellaconsulenza operanti nel comparto della gestione e sviluppo delle risorse umane.

GDA (40 Cfu)Change management, Comportamento organizzativo, Cross cultural manage-ment, Economia e gestione delle imprese (corso progredito), Gestione delle ri-sorse umane, Performance measurement, Sistemi informativi a supporto delledecisioni aziendali (corso progredito), Strategia e politica aziendale (corporatestrategy), Strategia e politica aziendale (management)

GDE (16 Cfu)Economia dell’impresa, Economia dell’istruzione, Economia e politica delle ri-sorse umane, Economia sanitaria

GDQ (8 Cfu)Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativiper il management

GDG (8 Cfu)Diritto commerciale (delle società), Diritto della previdenza sociale

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16104

Page 106: guida della facoltà di economia

105

GID (8 Cfu)Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni), Storiaeconomica II (storia del lavoro e delle relazioni industriali), Storia del pensieroeconomico (corso progredito)

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

Profilo di competenza in AccountingIl percorso in Accounting si orienta verso lo sviluppo delle competenze ritenutefondamentali per la formazione dei professionisti dell’amministrazione aziendale,del controllo di gestione e dell’analisi finanziaria. Il profilo professionale così“costruito” favorisce lo sviluppo professionale nell’ambito delle aree ammini-strazione, finanza e controllo delle aziende di ogni dimensione e nei team dellesocietà di consulenza aziendale.

GDA (40 Cfu)Corporate governance and social responsibility, Finanza aziendale (corso pro-gredito), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (consolidato/analisidi bilancio), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (internationalaccounting), Pianificazione fiscale d’impresa, Programmazione e controllo (corsoprogredito), Revisione aziendale (corso progredito), Sistemi informativi a sup-porto delle decisioni aziendali (corso progredito)

GDE (16 Cfu)Economia dei mercati emergenti, Economia internazionale II, Economia sanita-ria, Political and public economics, Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

GDQ (8 Cfu)Metodi quantitativi per il management, Modelli per i mercati finanziari (stru-menti derivati)

GDG (8 Cfu)Diritto commerciale (delle società), Diritto fallimentare, Diritto tributario (cor-so progredito)

GID (8 Cfu)Storia del pensiero economico (corso progredito), Storia economica II (storiadelle società per azioni), Storia economica II (storia dell’impresa e dei sistemid’impresa)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16105

Page 107: guida della facoltà di economia

106

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

Profilo di competenza in Strategic managementIl percorso in Strategic management si orienta verso lo sviluppo delle competen-ze ritenute fondamentali per guidare i processi manageriali che, nelle organizza-zioni complesse, portano ad una chiara definizione delle strategie aziendali edalla loro efficace realizzazione. Il profilo professionale progressivamente “co-struito” attorno a tali competenze agevolerà l’inserimento nelle aree aziendalidella pianificazione e del controllo strategico nonché nell’ambito delle societàdi consulenza direzionale.

GDA (40 cfu)Change management, Comportamento organizzativo, Corporate governance andsocial responsibility, Cross cultural management, Programmazione e controllo(corso progredito), Performance measurement, Sistemi informativi a supportodelle decisioni aziendali (corso progredito), Strategia e politica aziendale(corporate strategy), Strategia e politica aziendale (management)

GDE (16 Cfu)Analisi economica, Economia delle forme di mercato, Economia e politica dellerisorse umane, Microeconomics, Politica economica II

GDQ (8 Cfu)Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativiper il management

GDG (8 Cfu)Diritto commerciale (delle società), Diritto dell’Unione europea, Diritto fallimentare

GID (8 Cfu)Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizzazioni),Sociologia economica, Storia economica II (storia dell’impresa e dei sistemid’impresa)

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16106

Page 108: guida della facoltà di economia

107

Profilo di competenza in General managementIl percorso in General management si orienta verso lo sviluppo delle competen-ze ritenute fondamentali per assumere un ruolo attivo nei processi managerialiche regolano i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni aziendali. Ilprofilo professionale progressivamente “costruito” attorno a tali competenzeagevolerà l’inserimento in posizioni di responsabilità “intermedia” (middle ma-nagement) e trasversali rispetto alle diverse aree funzionali (es. amministrazio-ne, marketing, risorse umane, ecc.).

GDA (40 Cfu)Economia e gestione delle imprese (corso progredito), Finanza aziendale (corsoprogredito), Gestione delle risorse umane, Marketing II (business to business –marketing dei servizi), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (con-solidato/analisi di bilancio), Programmazione e controllo (corso progredito),Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali (corso progredito), Strategiae politica aziendale (corporate strategy), Strategia e politica aziendale (management)

GDE (16 Cfu)Economia dell’innovazione e competitività, Economia internazionale II, Econo-mia sanitaria, Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare

GDQ (8 Cfu)Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, Metodi quantitativiper il management

GDG (8 Cfu)Diritto commerciale (delle società), Diritto tributario (corso progredito)

GID (8 Cfu)Econometria applicata, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle or-ganizzazioni), Storia economica II (storia dell’impresa e dei sistemi d’impresa)

Insegnamenti a scelta (8 cfu)

Conoscenze applicate (8 cfu)Advanced Business English, Advanced English TOEFL, Laboratorio informaticoper le decisioni aziendali o Stage

Prova finale (24 cfu)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16107

Page 109: guida della facoltà di economia

108

Mercati e strategie d’impresa (classe LM-77)

Coordinatore: Prof. Enzo Pontarollo

La laurea magistrale in Mercati e strategie d’impresa si propone di sviluppareuno dei tradizionali punti di forza della Facoltà di Economia dell’UniversitàCattolica, e cioè la capacità di formare dei laureati dal profilo interdisciplinarein grado di padroneggiare gli elementi di base necessari allo svolgimento delleproprie attività nei diversi ambiti dell’impresa, della banca, delle professioni edelle istituzioni. È stata proprio la solidità e la ricchezza di questa formazioneche ha consentito ai nostri laureati di gestire con successo i cambiamenti che sisono determinati in questi anni nei diversi profili professionali.Le nuove sfide imposte dallo sviluppo della società della conoscenza e dall’ac-centuarsi dei processi competitivi internazionali suggeriscono, tuttavia, di inter-pretare questo nostro tradizionale punto di forza in maniera più dinamica edinnovativa, non attraverso la semplice sommatoria delle diverse competenze, matramite il loro utilizzo congiunto nell’approfondimento di problemi complessi, chepossono essere compresi meglio se affrontati in una prospettiva multidisciplinare.

Obiettivi

In generale, costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso dilaurea magistrale in Mercati e strategie d’impresa, che afferisce alla classe LM-77 Scienze economico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:– conoscenza delle tecniche specialistiche nel campo dell’economia e della

gestione d’impresa (a livello sia micro che macroeconomico), che consenta-no di affrontare i problemi complessi che caratterizzano l’odierna direzioned’impresa. In un contesto economico divenuto sempre più incerto a causadell’ampliamento dei mercati e della loro volatilità, è indispensabile appro-fondire la conoscenza della teoria e delle tecniche che consentono di preve-dere i comportamenti degli attori che operano sui mercati stessi. Ciò implicaconoscere gli incentivi cui rispondono gli attori economici, e come tali incentivifunzionano in situazioni d’incertezza e in diversi contesti istituzionali;

– conoscenza delle problematiche istituzionali che condizionano l’ambiente incui si svolge l’attività d’impresa e delle organizzazioni economiche. L’am-biente in cui operano le imprese diventato sempre più complesso, vieneprofondamente influenzato dalle strutture politiche e istituzionali esi-stenti nei vari paesi.

Un obiettivo formativo che caratterizza in maniera specifica la laurea magistraleè di accentuare l’attenzione verso le tematiche di tipo istituzionale (politiche ditutela della concorrenza e regolamentazione dei mercati) e gli assetti normativiche caratterizzano il nuovo ordine economico internazionale; - capacità di im-piegare approcci metodologici diversi ai problemi dei mercati e alle strategied’impresa, acquisiti attraverso un metodo interdisciplinare e lavoro di gruppo.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16108

Page 110: guida della facoltà di economia

109

L’interdisciplinarietà fortemente marcata dal percorso formativo, implica l’uti-lizzo di diversi strumenti metodologici e operativi necessari per affrontare lediverse realtà economico/aziendali. Tali realtà vengono affrontate con un ap-proccio trasversale ai problemi utilizzando congiuntamente il contributo di di-verse discipline scientifiche.

In particolare, il corso di laurea magistrale fornisce agli studenti una formazionedi livello avanzato necessaria per affrontare le principali problematiche mana-geriali, consulenziali e imprenditoriali che caratterizzano il contesto aziendaleattuale. L’obiettivo è fornire allo studente strumenti e competenze avanzate perintraprendere una carriera manageriale in imprese industriali, in società di servi-zi e di consulenza, anche attraverso lo sviluppo delle attitudini imprenditoriali,sia con riferimento all’innovazione che all’avvio di nuove imprese. Ilraggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didatticoche prevede una solida preparazione di base economico-aziendale, necessariaper acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell’ambi-to manageriale, integrata da competenze di tipo più spiccatamente professiona-le. A queste si aggiungono: - le competenze fornite dalle discipline caratterizzantil’attività di gestione delle imprese, importanti per comprendere i principi, i metodi egli strumenti relativi all’amministrazione, al controllo e alla determinazione deifabbisogni finanziari e commerciali delle imprese; - le competenze relative al fun-zionamento degli strumenti quantitativi a supporto del processo decisionale, sia dicarattere statistico che econometrico. Essi verranno integrati da metodi di simula-zione dinamici, che esemplificano situazioni decisionali ricorrenti in azienda.

Il percorso formativo prevede l’approfondimento di discipline economiche e ma-nageriali e l’utilizzo di strumenti quantitativi avanzati capaci di approfondire lediverse dinamiche che caratterizzano i mercati e le risposte strategiche più ade-guate in tali situazioni e nei diversi contesti istituzionali. In particolare il per-corso formativo dedicherà particolare attenzione da un lato ai percorsi di cresci-ta e di internazionalizzazione delle imprese oltre che alle politiche per l’innova-zione, e dall’altro ai problemi del capitale umano ed ai processi decisionali e dileadership che caratterizzano le imprese. Vengono inoltre sviluppate in modoapprofondito le tematiche relative all’elaborazione di business plan e alla di-scussione di casi aziendali, accompagnati da testimonianze da parte di managere imprenditori, sia italiani che stranieri.

I laureati magistrali sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, lalingua straniera inglese, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Il laureato magistrale in Mercati e strategie d’impresa, oltre a poter completarele conoscenze acquisite attraverso la partecipazione al dottorato di ricerca, è

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16109

Page 111: guida della facoltà di economia

110

destinato principalmente allo sviluppo di una carriera professionale nell’ambitodelle funzioni direttive all’interno delle organizzazioni (in particolare quelleaventi un’operatività internazionale). Grazie al percorso formativo proposto, lostudente impara ad analizzare in modo avanzato le realtà aziendali di particolarecomplessità operanti in qualsiasi ambito di attività, secondo un approccio anali-tico e strategico particolarmente avanzato.

A tale scopo, il percorso didattico si realizza attraverso lezioni frontali integrateda attività di tutorato. Gli insegnamenti prevedono un forte ricorso alla didatticaattiva: esercitazioni, laboratori, discussione di casi, analisi di temi di attualità,seminari, incontri con imprenditori e manager nazionali e internazionali, simu-lazioni, check-up aziendali, corsi integrativi e altre forme didattiche finalizzateallo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi personale dello studente.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione. Ciò potrà valereanche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresìprevista l’idoneità.

Gli studenti hanno l’opportunità di impegnarsi in tirocini presso aziende sele-zionate: ciò allo scopo di permettere loro di acquisire una conoscenza direttadelle dinamiche economiche e strategiche che le aziende si trovano quotidiana-mente ad affrontare nei diversi contesti competitivi, nazionali e internazionali.

Il percorso didattico prevede infine il costante impiego di piattaforme on line,dove lo studente può reperire il materiale didattico integrativo e tutti gli ulterioririferimenti e contatti per l’approfondimento del contenuto degli insegnamenti eper la preparazione degli esami.

La durata della laurea magistrale è di due anni dopo la laurea triennale diprimo livello.

Ad ogni esame viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti glistudenti e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello dipreparazione.

Per conseguire la laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti for-mativi universitari (CFU).

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

La Facoltà con le Norme per l’ammissione al corso di laurea magistrale deter-mina annualmente i requisiti curriculari richiesti per l’accesso, le modalità diverifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza dellapersonale preparazione.23

23 Maggiori indicazioni circa i titoli per l’ammissione alla laurea magistrale sono ripor-tate sulla pagina web della Facoltà alla voce “Iscrizioni ai corsi di laurea magistrali”(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16110

Page 112: guida della facoltà di economia

111

Propedeuticità– Diritto commerciale (delle società) rispetto a Transnational commercial law.– Metodologie (international accounting) rispetto a Metodologie (international

accounting) (corso progredito).– Finanza aziendale (corso progredito) rispetto a Finanza aziendale (temi ap-

plicati di gestione finanziaria).

NOTA BENE: ancorché l’esame di Diritto commerciale (delle società) non sia for-malmente propedeutico all’esame di Diritto commerciale (dei mercati finanzia-ri) è opportuna la conoscenza del Diritto delle società di capitali, materia chepotrà essere oggetto di letture integrative da concordare con il docente.

Dopo la laurea

Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative fun-zioni negli ambiti occupazionali di seguito indicati.

1. Manager nell’area marketing, commerciale e organizzazionePrincipali funzioni:– si occupa delle attività commerciali, di marketing e di comunicazione;– si occupa di gestione e valutazione delle risorse umane;– supervisiona progetti di innovazione, razionalizzazione e ricerca e sviluppo;– coordina progetti internazionali e può essere di supporto alle diverse funzio-

ni aziendali.Sbocchi occupazionali:– imprese industriali e servizi (sia profit che no profit, ma anche pubbliche);– società di consulenza;– banche e assicurazioni.

2. Manager nell’area ControlloPrincipali funzioni:– coordina le attività amministrative;– offre consulenze in ambito di controllo di gestione;– svolge le attività e i processi di pianificazione e controllo della gestione delle

imprese commerciali, industriali e finanziarie (e in generale delle aziende siaprofit che no profit).

Sbocchi occupazionali:– imprese industriali e di servizi (e in generale le aziende private, sia profit che

no profit);– società di consulenza di direzione aziendale.

3. Imprenditore e Consulente per iniziative imprenditorialiPrincipali funzioni:– struttura e redige il business plan e si occupa della ricerca di fonti di

finanziamento;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16111

Page 113: guida della facoltà di economia

112

– valuta, analizza e seleziona progetti imprenditoriali, definendone i fabbisognifinanziari e le relazioni con il mercato dei capitali;

– analizza le performance economico-finanziarie e le strutture di costo delleimprese;

– sa gestire le relazioni, in termini organizzativi, di governance e contrattualitra imprenditore, investitori e finanziatori dei progetti;

– offre consulenze nell’area dell’innovazione.Sbocchi occupazionali:– avvio di nuove imprese (e in generale aziende);– consulenza in ambito di nuove imprese.

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultando glielenchi alle pp. 158-162, gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraversola consultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

Calendario insegnamentiGli insegnamenti sono divisi in due semestri; indicazioni circa i semestri di atti-vazione sono riportate alle pp. 127-131.

PIANI DI STUDIO

NOTA BENE: Per l’individuazione dell’insegnamento a scelta nel proprio piano di studiolo studente dovrà fare riferimento alle regole condizionali presentate a pagina 115 dellapresente Guida.

Il piano degli studi è caratterizzato da un approccio interdisciplinare sia nei con-tenuti sia nella modalità didattiche. I corsi prevedono infatti una forte compo-nente di co-docenza e di docenza multipla.

Il piano studi prevede i seguenti insegnamenti da 8 cfu ciascuno:- Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali- Economia dell’energia e gestione dei beni ambientali- Finanziamenti d’impresa- Innovazione, marca e proprietà intellettuale- Internazionalizzazione dei mercati e imprese internazionali- Lavoro e impresa nella società della conoscenza- Mercato, concorrenza e regolamentazione- Processi decisionali, negoziazione e leadership- Statistica per le decisioni economiche- Sistemi dinamici e strategie d’impresa- Un insegnamento a scelta (*)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16112

Page 114: guida della facoltà di economia

113

Piano studi ripartito nei due anni di corso

I annoCFU

- Economia dell’energia e gestione dei beni ambientali 8- Innovazione, marca e proprietà intellettuale 8- Internazionalizzazione dei mercati e imprese

internazionali 8- Lavoro e impresa nella società della conoscenza 8- Mercato, concorrenza e regolamentazione 8- Processi decisionali, negoziazione e leadership 8- Sistemi dinamici e strategie d’impresa 8- Statistica per le decisioni economiche 8- Un insegnamento a scelta dello studente (*) 8

II annoCFU

- Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali 8- Finanziamenti d’impresa 8- Advanced Business English, Advanced English TOEFL,

Laboratorio informatico per le decisioni aziendali o Stage (°) 8- Un insegnamento a scelta dello studente (*) [se non già scelto

al I anno di corso] 8

- Prova finale 24

(°) Per le informazioni e le norme riguardanti lo Stage si consulti il capitolo della guidaad esso dedicato a pagina 117.

(*) Elenco insegnamenti a sceltaFermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purchécoerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra iseguenti. Le proposte verranno valutate dalla apposita Commissione di Facoltà. Lastessa Commissione valuterà eventuali deroghe ai piani di studio qui proposti per lalaurea magistrale, in relazione a obiettivi formativi più particolari e/o alla precedenteformazione già acquisita dallo studente.

AREA AZIENDALE (GDA)Area banking and financeEconomia delle aziende di credito II (risk management), Economia degli inter-mediari finanziari (Private Banking), Economia del mercato mobiliare (corsoprogredito), Finanza aziendale (corso progredito)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16113

Page 115: guida della facoltà di economia

114

Area OperationsGestione della produzione e dei materiali (Metodi e modelli per la logistica)(non attivato nell’a.a. 2014/2015)Area Organizzazione e sistemi informativiGestione delle risorse umane, Comportamento organizzativo, Sistemi informati-vi a supporto delle decisioni aziendali (corso progredito)Area MarketingMarketing II (business to business – marketing dei servizi), Marketing II(marketing internazionale – Trade and category management)Area AccountingMetodologie e determinazioni quantitative d’azienda (consolidato/analisi di bilan-cio), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international accounting),Revisione aziendale (corso progredito), Pianificazione fiscale d’impresaArea Planning and controlStrategia e politica aziendale (management), Strategia e politica aziendale(corporate strategy), Economia e gestione delle imprese (corso progredito), Pro-grammazione e controllo (corso progredito)Area IndustriesImprenditorialità e management delle piccole e medie imprese (non attivatonell’a.a. 2014/2015), Economia delle aziende non profit

AREA ECONOMICA (GDE)Analisi economica, Economia dell’innovazione e competitività, Economia del-l’istruzione, Economia delle forme di mercato, Economia dell’impresa, Econo-mia e politica delle risorse umane, Economia monetaria, Economia sanitaria,Microeconomia (per la finanza), Politica economica II, Scienza delle finanze,Economia dello sviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015)

AREA GIURIDICA (GDG)Diritto commerciale (delle Società), Diritto del lavoro, Diritto dell’Unione eu-ropea, Diritto della previdenza sociale, Diritto fallimentare, Diritto industriale,Diritto tributario, Diritto bancario, Diritto penale commerciale

AREA QUANTITATIVA (GDQ)Metodi quantitativi per il management, Econometria applicata, Statistica econo-mica, Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati)

AREA INTERDISCIPLINARE (GID)Demografia, Psicologia delle relazioni (psicologia del lavoro e delle organizza-zioni), Storia economica II (storia del lavoro e delle relazioni industriali), Storiaeconomica II (storia dell’impresa e dei sistemi d’impresa), Storia economica II(storia della moneta e della banca)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16114

Page 116: guida della facoltà di economia

115

Regole per la presentazione dei piani di studi delle lauree magistrali

Ai fini della proficua frequenza dei corsi e del positivo sostenimento dei relativiesami, la Facoltà ha stabilito delle regole condizionali di propedeuticità in basealle quali la scelta degli insegnamenti offerti nelle lauree magistrali, laddove neipiani di studio esistano delle possibilità di opzione, è condizionata alla presen-za, nella carriera universitaria pregressa dello studente o nel piano di studio del-la laurea magistrale, di determinate attività formative che forniscono le conoscenzepreliminari e di base per poter seguire gli insegnamenti di laurea magistrale.I piani di studio individuali degli iscritti ai corsi di laurea magistrale saranno appro-vati dalla Facoltà solo nel caso in cui rispettino le regole di seguito riportate.Nella tabella sono rappresentati solo gli insegnamenti di laurea magistrale (pri-ma colonna) per i quali esiste una condizione di propedeuticità da rispettare(seconda colonna).

NOTA BENE: ancorché l’esame di Diritto commerciale (delle società) non sia for-malmente propedeutico all’esame di Diritto commerciale (dei mercati finanzia-ri) è opportuna la conoscenza del Diritto delle società di capitali, materia chepotrà essere oggetto di letture integrative da concordare con il docente.

Insegnamento magistrale optabile Insegnamento propedeutico

Business communication Marketing o Marketing management

Change management Organizzazione aziendale o Organizational theory and design

Comportamento organizzativo Organizzazione aziendale o Organizational theory and design

Corporate governance and social responsibility Finanza aziendale o Corporate finance

Diritto commerciale (delle società) Diritto commerciale o International business law

Diritto fallimentare Diritto commerciale o International business law

Diritto tributario (corso progredito) Diritto tributario

Economia degli intermediari finanziari (private banking) Economia delle aziende di credito o Economia degli intermediari finanziari

Economia del mercato mobiliare (corso progredito) Economia del mercato mobiliare o Financial markets, credit and banking

Economia delle aziende di credito II (risk management) Economia delle aziende di credito o Economia degli intermediari finanziari

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.35115

Page 117: guida della facoltà di economia

116

Finanza aziendale (corso progredito) o Corporate finance (advanced)

Finanza aziendale o Corporate finance

Finanza aziendale (temi applicati di gestione finanziaria) Finanza aziendale (progredito) o Corporate finance (advanced)

Finanziamenti d'impresa Economia delle aziende di credito

Gestione del portafoglio Finanza aziendale o Corporate finance

Gestione delle risorse umane o HR management Organizzazione aziendale o Organizational theory and design

International corporate finance Finanza aziendale (corso progredito) o Corporate finance (advanced)

Marketing II (business to business-marketing dei servizi) o Customer based marketing strategy

Marketing o Marketing management

Marketing II (internazionale- trade and category management)

Marketing o Marketing management

Metodi quantitativi per il management Statistica o Statistics

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (consolidato/analisi di bilancio) o Financial accounting and analysis (advanced)

Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda o Financial accounting

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international accounting)

Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda o Financial accounting

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international accounting) (corso progredito)

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (international accounting)

Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati) Matematica finanziaria o Financial mathematics

Performance measurement Programmazione e controllo o Management accounting

Pianificazione fiscale d'impresa Diritto tributario

Programmazione e controllo (progredito) o Management control systems

Programmazione e controllo o Management accounting

Revisione aziendale (corso progredito) Revisione aziendale e controllo dei conti

Statistica economica Statistica o Statistics

Supply chain management Economia e gestione delle imprese

Transnational commercial law Diritto commerciale o International business law

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.48116

Page 118: guida della facoltà di economia

117

Stage di progetto

Lo Stage è compreso nel piano di studi come “Altra attività formative”, alterna-tiva ai corsi di Advanced Business English, Advanced English TOEFL e Labora-torio informatico per le decisioni aziendali. La sua realizzazione si colloca dinorma nel secondo semestre del secondo anno. Al momento della presentazionebiennale del piano di studio lo studente manifesta la scelta di frequentare lostage inserendolo nel piano del II anno di corso.

Che cosa èLo stage di progetto è una esperienza formativa offerta allo studente come op-zione a scelta nell’ambito del secondo anno della Laurea magistrale. Si tratta diuna opportunità di apprendimento significativa e qualificata, da realizzarsi pres-so un contesto aziendale messo a disposizione dalla Facoltà, nell’ambito di unagamma di aziende e organizzazioni accreditate per la loro qualità, prestigio e rilevanza,in grado di mettere a disposizione ambienti operativi stimolanti e innovativi.

Le caratteristiche peculiariL’esperienza di apprendimento consente di mettere in dialogo i saperi teoriciacquisiti nel percorso curricolare con i saperi pratici delle concrete realtàaziendali, arricchendo e dando in tal modo maggiore consistenza e spendibilitàal proprio progetto professionale.Lo studente è accompagnato e supportato in tale esperienza da un tutor aziendale,un tutor universitario e un referente d’area di Facoltà, che collaborano nellaindividuazione e costruzione di un progetto formativo a misura dello studente,così come nella valutazione degli esiti conseguiti. Allo stage di progetto sonoattribuiti 8 CFU e questo lo differenzia da altre esperienze analoghe, come iltirocinio curricolare della laurea triennale o lo stage collegato a una permanenzain azienda in relazione alla stesura della tesi.

Come accedereLo studente che intende optare per lo stage di progetto può sceglierlo in alterna-tiva al laboratorio di informatica e al corso avanzato di lingua inglese, presen-tando una apposita domanda disponibile sul sito I-catt, corredata da curriculumvitae in lingua inglese, da una lettera motivazionale e dall’opzione per un’areadisciplinare di interesse, cui corrisponderà una opportunità aziendale di espe-rienza formativa. Le condizioni per poter presentare la domanda sono ilsuperamento di almeno 40 CFU e una media voti uguale o superiore a 26/30.Una apposita commissione nominata dal Consiglio di Facoltà vaglia le domandepervenute, stila una graduatoria di merito e procede al contatto con gli studentiper la costruzione di un progetto personalizzato e una collocazione nell’ambitodi un contesto aziendale.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16117

Page 119: guida della facoltà di economia

118

ValutazionePrima di avviare l’esperienza lo studente è tenuto a frequentare un breve corsodi formazione di project management, funzionale alla individuazione degli obiet-tivi e delle modalità di realizzazione dell’esperienza. Al termine lo studente stendeuna relazione della attività svolta presso l’azienda e riceve una valutazione intrentesimi, trascritta sul libretto universitario, dalla commissione stage.

Tutte le informazioni relative ai moduli di richiesta, alle date di presentazione ealle sequenze temporali dello stage di progetto sono disponibili nella paginaweb della Facoltà di Economia, alla voce Tirocinii e stage - lauree magistrali.Stage di progetto http://milano.unicatt.it/facolta/economia

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16118

Page 120: guida della facoltà di economia

119

LAUREA MAGISTRALE (CORSI TARDO POMERIDIANO-SERALI)

Le competenze professionali funzionali ad un’interpretazione efficace e all’as-sunzione di ruoli di responsabilità richiedono conoscenze adeguate, motivazio-ne personale, attitudini specifiche, esperienze consolidate e riconosciute. Il per-corso di laurea magistrale nella configurazione tardo pomeridiano-serale è dise-gnato per ampliare, aggiornare e approfondire conoscenze che possano legarsi erafforzare l’esperienza lavorativa di coloro che rappresentano il riferimento chiarodi questa proposta culturale.La laurea magistrale si rivolge a studenti che già operano, o iniziano ad operare,in contesti operativi di servizi professionali (studi professionali, società di ser-vizi, società di consulenza), di organizzazioni complesse (imprese, aziende dicredito, aziende pubbliche) e di aziende del terzo settore.

Nell’a.a. 2014/2015 è attivata la seguente laurea magistrale:

Classe LM-77 Scienze economico-aziendali:– Mercati e strategie d’impresa

Il laureato in Mercati e strategie d’impresa, oltre che ad approfondire ulterior-mente le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione al dottorato di ricer-ca, sarà principalmente destinato a sviluppare la carriera nell’ambito delle fun-zioni direttive all’interno delle organizzazioni e a svolgere un’azione di suppor-to all’alta direzione sul fondamento di un solido complesso di conoscenzemultidisciplinari integrate, caratterizzate dall’equilibrio tra i diversi “saperi”.

Orario delle lezioniDopo avere individuato, per ogni insegnamento, il proprio docente consultandogli elenchi a p. 164 gli orari e le aule delle lezioni sono recuperabili attraverso laconsultazione della pagina web della Facoltà (http://milano.unicatt.it/economia).

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16119

Page 121: guida della facoltà di economia

120

Mercati e strategie d’impresa(corso tardo pomeridiano-serale)

Coordinatore: Prof. Vito Moramarco

La specificità del percorso della laurea magistrale si evidenzia ne:– la definizione di percorsi di apprendimento guidati e definiti di natura

interdisciplinare per la costruzione di una cultura distintiva e di competenzericonoscibili a livello professionale e settoriale;

– la cura della dimensione tempo: il calendario delle lezioni tiene conto delleesigenze del tempo dedicato al lavoro dagli studenti, si sviluppa nella secon-da parte della giornata ed in alcuni fine settimana;

– l’attenzione ai processi della didattica: la selezione dei docenti, i linguaggiconcettuali utilizzati, i modelli e gli strumenti proposti, i testi di riferimento,la partecipazione attiva in aula, l’ampiezza delle esemplificazioni, le modali-tà di verifica della conoscenza tengono conto delle caratteristiche di profiliesperienziali come quelli sopra indicati;

– l’utilizzo delle più attuali tecnologie di apprendimento: i corsi presenti nelpiano studi saranno supportati da una piattaforma tecnologica di e-learningsu cui lo studente potrà ritrovare le condizioni più efficaci di studio e di autoverifica dei contenuti appresi. Accanto alla frequenza d’aula e al valore dellarelazione di confronto con i docenti e i colleghi, i corsi sono accompagnatida risorse e materiali didattici disponibili anche attraverso una elaborata piat-taforma elettronica resa disponibile allo studente 24 ore al giorno per unaefficace e flessibile processo di apprendimento, secondo le più moderne for-me di e-blending (frequenza in aula + interazione + tecnologia).

Obiettivi

In generale, costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il corso di laureamagistrale in Mercati e strategie d’impresa, che afferisce alla classe LM-77 Scienzeeconomico-aziendali, le seguenti competenze, conoscenze e abilità:– conoscenza delle tecniche specialistiche nel campo dell’economia e della

gestione d’impresa (a livello sia micro che macroeconomico), che consenta-no di affrontare i problemi complessi che caratterizzano l’odierna direzioned’impresa. In un contesto economico divenuto sempre più incerto a causadell’ampliamento dei mercati e della loro volatilità, è indispensabile appro-fondire la conoscenza della teoria e delle tecniche che consentono di preve-dere i comportamenti degli attori che operano sui mercati stessi. Ciò implicaconoscere gli incentivi cui rispondono gli attori economici, e come tali incentivifunzionano in situazioni d’incertezza e in diversi contesti istituzionali;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16120

Page 122: guida della facoltà di economia

121

– conoscenza delle problematiche istituzionali che condizionano l’ambiente incui si svolge l’attività d’impresa e delle organizzazioni economiche. L’am-biente in cui operano le imprese, diventato sempre più complesso, viene pro-fondamente influenzato dalle strutture politiche e istituzionali esistenti neivari paesi.

Un obiettivo formativo che caratterizza in maniera specifica la laurea magistraleè di accentuare l’attenzione verso le tematiche di tipo istituzionale (politiche ditutela della concorrenza e regolamentazione dei mercati) e gli assetti normativiche caratterizzano il nuovo ordine economico internazionale. Un secondo obiet-tivo consiste nella capacità di impiegare approcci metodologici diversi ai pro-blemi dei mercati e alle strategie d’impresa, acquisiti attraverso un metodointerdisciplinare e lavoro di gruppo.

L’interdisciplinarietà fortemente marcata dal percorso formativo implica l’uti-lizzo di diversi strumenti metodologici e operativi necessari per affrontare lediverse realtà economico/aziendali. Tali realtà vengono esaminate con un ap-proccio trasversale ai problemi utilizzando congiuntamente il contributo di di-verse discipline scientifiche.

In particolare, il corso di laurea magistrale fornisce agli studenti una formazionedi livello avanzato necessaria per affrontare le principali problematiche mana-geriali, consulenziali e imprenditoriali che caratterizzano il contesto aziendaleattuale. L’obiettivo è fornire allo studente strumenti e competenze avanzate perintraprendere una carriera manageriale in imprese industriali, in società di servi-zi e di consulenza, anche attraverso lo sviluppo delle attitudini imprenditoriali,sia con riferimento all’innovazione che all’avvio di nuove imprese. Ilraggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didatticoche prevede una solida preparazione di base economico-aziendale, necessariaper acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell’ambi-to manageriale, integrata da competenze di tipo più spiccatamente professiona-le. A queste si aggiungono: - le competenze fornite dalle discipline caratteriz-zanti l’attività di gestione delle imprese, importanti per comprendere i principi,i metodi e gli strumenti relativi all’amministrazione, al controllo e alla determi-nazione dei fabbisogni finanziari e commerciali delle imprese; - le competenzerelative al funzionamento degli strumenti quantitativi a supporto del processodecisionale, sia di carattere statistico che econometrico. Essi verranno integratida metodi di simulazione dinamici, che esemplificano situazioni decisionali ri-correnti in azienda.

Il percorso formativo prevede l’approfondimento di discipline economiche emanageriali e l’utilizzo di strumenti quantitativi avanzati capaci di approfondirele diverse dinamiche che caratterizzano i mercati e le risposte strategiche più

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16121

Page 123: guida della facoltà di economia

122

adeguate in tali situazioni e nei diversi contesti istituzionali. In particolare ilpercorso formativo dedicherà particolare attenzione, da un lato, ai percorsi dicrescita e di internazionalizzazione delle imprese oltre che alle politiche per l’in-novazione e, dall’altro, ai problemi del capitale umano ed ai processi decisionalie di leadership che caratterizzano le imprese. Vengono inoltre sviluppate in modoapprofondito le tematiche relative all’elaborazione di business plan e alla di-scussione di casi aziendali, accompagnati da testimonianze da parte di managere imprenditori, sia italiani che stranieri.

Nella specifica configurazione fatta oggetto della Convenzione siglata dall’Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’Ordine dei Dottori commer-cialisti e degli Esperti contabili di Milano, la laurea magistrale consente di ac-quisire la formazione per l’accesso (previo praticantato e superamento dell’esa-me di Stato, previsto dalla legge) alla professione di Dottore commercialista, edi essere esonerato dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla se-zione A dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

NOTA BENE

Dal momento che sono in atto mutamenti normativi a livello ministeriale, mag-giori informazioni circa le opportunità offerte da tale convenzione saranno repe-ribili sul sito web della Facoltà. Per le condizioni di accesso alla laurea magi-strale si veda il sito correlato.

I laureati magistrali sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, lalingua straniera inglese, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Il laureato magistrale in Mercati e strategie d’impresa, oltre a poter completarele conoscenze acquisite attraverso la partecipazione al dottorato di ricerca, èdestinato principalmente allo sviluppo di una carriera professionale nell’ambitodelle funzioni direttive all’interno delle organizzazioni (in particolare quelleaventi un’operatività internazionale). Grazie al percorso formativo proposto, lostudente impara ad analizzare in modo avanzato le realtà aziendali di particolarecomplessità operanti in qualsiasi ambito di attività, secondo un approccio anali-tico e strategico particolarmente avanzato.

A tale scopo, il percorso didattico si realizza attraverso lezioni frontali integrateda attività di tutorato. Gli insegnamenti prevedono un forte ricorso alla didatticaattiva: esercitazioni, laboratori, discussione di casi, analisi di temi di attualità,seminari, incontri con imprenditori e manager nazionali e internazionali, simu-lazioni, check-up aziendali, corsi integrativi e altre forme didattiche finalizzateallo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi personale dello studente.

Gli insegnamenti si concludono con una prova di valutazione. Ciò potrà valereanche per le altre forme didattiche integrative per le quali potrà essere altresìprevista l’idoneità.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16122

Page 124: guida della facoltà di economia

123

Gli studenti hanno l’opportunità di impegnarsi in tirocini presso aziende sele-zionate: ciò allo scopo di permettere loro di acquisire una conoscenza direttadelle dinamiche economiche e strategiche che le aziende si trovano quotidiana-mente ad affrontare nei diversi contesti competitivi, nazionali e internazionali.

Il percorso didattico prevede infine il costante impiego di piattaforme on line,dove lo studente può reperire il materiale didattico integrativo e tutti gli ulterioririferimenti e contatti per l’approfondimento del contenuto degli insegnamenti eper la preparazione degli esami.

Dopo la laurea

Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative fun-zioni negli ambiti occupazionali di seguito indicati:

1. Manager nell’area marketing, commerciale e organizzazionePrincipali funzioni:– si occupa delle attività commerciali, di marketing e di comunicazione;– si occupa di gestione e valutazione delle risorse umane;– supervisiona progetti di innovazione, razionalizzazione e ricerca e sviluppo;– coordina progetti internazionali e può essere di supporto alle diverse funzio-

ni aziendali.Sbocchi occupazionali:– imprese industriali e di servizi (sia profit che no profit, ma anche pubbliche);– società di consulenza;– banche e assicurazioni.

2. Manager nell’area ControlloPrincipali funzioni:– coordina le attività amministrative;– offre consulenze in ambito di controllo di gestione;– svolge le attività e i processi di pianificazione e controllo della gestione delle

imprese commerciali, industriali e finanziarie (e in generale delle aziende siaprofit che no profit).

Sbocchi occupazionali:– imprese industriali e di servizi (e in generale le aziende private, sia profit che

no profit);– società di consulenza di direzione aziendale.

3. Imprenditore e Consulente per iniziative imprenditorialiPrincipali funzioni:– struttura e redige il business plan e si occupa della ricerca di fonti di

finanziamento;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16123

Page 125: guida della facoltà di economia

124

– valuta, analizza e seleziona progetti imprenditoriali, definendone i fabbisognifinanziari e le relazioni con il mercato dei capitali;

– analizza le performance economico-finanziarie e le strutture di costo delleimprese;

– sa gestire le relazioni, in termini organizzativi, di governance e contrattualitra imprenditore, investitori e finanziatori dei progetti;

– offre consulenze nell’area dell’innovazione.Sbocchi occupazionali:– avvio di nuove imprese (e in generale aziende);– consulenza in ambito di nuove imprese.

4. Dottore commercialista (libera professione)Fermo quanto previsto dalla Convenzione siglata dall’Università Cattolica delSacro Cuore di Milano con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperticontabili (e previo praticantato e superamento dell’esame di Stato).

Sono titoli di ammissione quelli previsti dalle vigenti disposizioni di legge.La Facoltà con le Norme per l’ammissione al corso di laurea magistrale deter-mina annualmente i requisiti curriculari richiesti per l’accesso, le modalità diverifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza dellapersonale preparazione.24

PropedeuticitàIn aggiunta alle propedeuticità stabilite per le lauree triennali, la Facoltà ha inol-tre deliberato quanto segue:– Diritto commerciale I (laurea triennale) rispetto a Diritto commerciale II– Matematica finanziaria (laurea triennale) rispetto a Modelli per i mercati fi-

nanziari (strumenti derivati)– Finanza aziendale (laurea triennale) rispetto a Finanza aziendale II– Finanza aziendale II rispetto a Finanza aziendale (Temi applicati di gestione

finanziaria)– Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda I (laurea triennale) rispetto

a Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda II

24 Maggiori indicazioni circa i titoli per l’ammissione alla laurea magistrale sono ripor-tate sulla pagina web della Facoltà alla voce “Iscrizioni ai corsi di laurea magistrali”(http://milano.unicatt.it/facolta/economia-corsi-di-laurea-magistrale)

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16124

Page 126: guida della facoltà di economia

125

PIANI DI STUDIO

Il piano di studi prevede l’acquisizione di almeno:

32 CFU di discipline di area aziendale16 CFU di discipline di area economica8 CFU di discipline area quantitativa8 CFU di discipline di area giuridica

Nell’ambito delle attività formative opzionali, che lo studente deve indicare al-l’atto della presentazione del proprio piano di studio, la Facoltà ha individuatodelle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di crediti for-mativi universitari in relazione ai seguenti profili di competenza: Manageriale;Professionale

Profilo Manageriale

I annoCFU

- Strategia e politica aziendale 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Gestione del personale, Tecnica professionale,Economia del mercato mobiliare

- Un insegnamento a scelta tra: 8Economia del welfare, Economia delle forme di mercato,Economia pubblica

- Un insegnamento a scelta tra: 8Metodi quantitativi per le decisioni aziendali, Metodiquantitativi per le decisioni finanziarie

- Un insegnamento a scelta tra: 8Diritto commerciale II, Diritto europeo dei contratti,Diritto industriale

- Un esame a scelta dello studente 8- Advanced business English 8

II annoCFU

- Competenze manageriali 8- Due insegnamenti a scelta tra: 16

Finanza aziendale II, Economia e tecnica degli scambi internazionaliEconomia e tecnica della pubblicità, Metodologie e determinazioniquantitative d’azienda II

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16125

Page 127: guida della facoltà di economia

126

- Un insegnamento a scelta (diverso da quello già scelto al I anno) tra: 8Economia del welfare, Economia delle forme di mercato,Economia pubblica

- Un insegnamento a scelta tra: 8Storia del pensiero economico (corso progredito), Psicologiadelle relazioni (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni),Storia economica II (Storia dell’impresa e dei sistemi d’impresa)

- Prova finale 24

Profilo Professionale (laurea in convenzione)

I annoCFU

- Strategia e politica aziendale 8- Tecnica professionale 8- Diritto commerciale II 8- Diritto europeo dei contratti 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Metodi quantitativi per le decisioni aziendali, Metodiquantitativi per le decisioni finanziarie

- Un insegnamento a scelta tra: 8Economia del welfare, Economia delle forme di mercato,Economia pubblica

- Advanced business English 8

II annoCFU

- Competenze manageriali 8- Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda II 8- Diritto industriale 8- Un insegnamento a scelta tra: 8

Economia e tecnica degli scambi internazionali, Gestione delpersonale, Economia e tecnica della pubblicità, Finanza aziendale II

- Un insegnamento a scelta (diverso da quello già scelto al I anno) tra: 8Economia del welfare, Economia delle forme di mercato, Economiapubblica

- Prova finale 24

NOTA BENE: Non possono essere inclusi nel piano di studi esami già sostenutinella laurea triennale.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16126

Page 128: guida della facoltà di economia

127

Elenco alfabetico degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale conperiodo di lezione e relativo codice di settore scientifico disciplinare (*)

Insegnamento Semestre di attivazione (°) SSD

Advanced business english annuale L-LIN/12Analisi di mercato II semestre SECS-S/03Analisi economica I semestre SECS-P/01Brand management SECS-P/08Business communication II term SECS-P/08Change management III term SECS-P/10Competenze manageriali I semestre SECS-P/10Comportamento organizzativo II semestre SECS-P/10Corporate finance SECS-P/09Corporate finance (advanced) I term SECS-P/09Corporate governance and

social responsibility II term SECS-P/07 e SECS-P/09Corporate strategy II term SECS-P/07Cross cultural management II term SECS-P/10Customer-based marketing

strategy III term SECS-P/08Dinamiche di popolazione e mercato II semestre SECS-S/04Diritto bancario (mutuazione) annuale IUS/05Diritto commerciale (dei mercati

finanziari) I semestre IUS/04 e SECS-P/02Diritto commerciale II II semestre IUS/04Diritto commerciale (delle Società) II semestre IUS/04Diritto del commercio

internazionale (mutuazione) annuale IUS/04Diritto del lavoro II semestre IUS/07Diritto dell’economia II semestre IUS/05Diritto dell’Unione europea (mutuazione) annuale IUS/14Diritto della previdenza sociale annuale IUS/07Diritto europeo dei contratti I semestre IUS/04

(°) I semestri indicati si riferiscono ai corsi diurni; gli insegnamenti erogati in orario tardopomeridiano serale sono anch’essi articolati in semestri secondo uno specifico calendario,proprio dei corsi tardo pomeridiano serali. Si fa presente che i semestri riportati sono passi-bili di modifiche; si prega di prendere visione degli orari delle lezioni sulle apposite pagineweb UCSC. English courses’ calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Springterms). For further details see the lectures’ timetable on UCSC web pages.

(*) Per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennali si veda a p. 61.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16127

Page 129: guida della facoltà di economia

128

Diritto ed economia delle organizzazioniinternazionali I semestre IUS/04

Diritto fallimentare I semestre IUS/04Diritto industriale II semestre IUS/04Diritto penale commerciale I semestre IUS/04Diritto tributario (corso progredito) II semestre IUS/12 e SECS-P/03Econometria I semestre SECS-P/05Econometria (corso

avanzato) (mutuazione) II semestre SECS-P/05Econometria applicata I semestre SECS-P/05Economia degli intermediari

finanziari (Private Banking) II semestre SECS-P/11Economia dei mercati emergenti I semestre SECS-P/01Economia del mercato mobiliare

(corso progredito) II semestre SECS-P/11Economia dell’energia e gestione

dei beni ambientali II semestre SECS-P/02Economia dell’impresa II semestre SECS-P/06Economia del welfare II semestre SECS-P/02Economia dell’innovazione e

competitività II semestre SECS-P/06Economia dell’istruzione I semestre SECS-P/06Economia delle aziende di credito II

(risk management) I semestre SECS-P/03 e SECS-P/11Economia delle aziende non profit I semestre SECS-P/07Economia delle forme di mercato I semestre SECS-P/06Economia dello sviluppo (non attivato nell’a.a. 2014/2015) SECS-P/01Economia e gestione delle imprese

(corso progredito) I semestre SECS-P/08Economia e politica delle risorse umane I semestre SECS-P/02Economia e tecnica degli scambi

internazionali I semestre SECS-P/08Economia e tecnica della pubblicità I semestre SECS-P/08Economia internazionale II I semestre SECS-P/01Economia monetaria (corso progredito) I semestre SECS-P/01Economia pubblica II semestre SECS-P/03Economia sanitaria II semestre SECS-P/06Empirical economics I term SECS-P/01Entrepreneurship SECS-P/07Financial accounting and analysis

(advanced) III term SECS-P/07

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16128

Page 130: guida della facoltà di economia

129

Finanza aziendale II II semestre SECS-P/09Finanza aziendale (corso progredito) I semestre SECS-P/09 e SECS-S/06Finanza aziendale (temi applicati di

gestione finanziaria) I semestre SECS-P/09Finanziamenti d’impresa I semestre SECS-P/11Gestione del portafoglio (mutuazione) I semestre SECS-P/11Gestione del personale II semestre SECS-P/10Gestione della produzione e dei materiali (metodi e modelli

per la logistica) (non attivato nell’a.a. 2014/2015) SECS-P/08Gestione delle risorse umane I semestre SECS-P/10HR management III term SECS-P/10Imprenditorialità e management delle piccole e medie

imprese (non attivato nell’a.a. 2014/2015) SECS-P/07 e SECS-P/08Industrial organization II term SECS-P/01Innovazione, marca e proprietà

intellettuale I semestre SECS-P/08International business management I term SECS-P/09International corporate finance III term SECS-P/09International economics I term SECS-P/01Internazionalizzazione dei mercati e

imprese internazionali I semestre SECS-P/08Laboratorio informatico per le

decisioni aziendali annuale NO SSDLabor economics II term SECS-P/02Lavoro e impresa nella societàdella conoscenza II semestre SECS-P/10Macroeconomia I semestre SECS-P/01Macroeconomics III term SECS-P/01Management control systems I term SECS-P/07Management information systems II term SECS-P/10Marketing II (business to business –

marketing dei servizi) II semestre SECS-P/08Marketing II (marketing internazionale –

Trade and category management) I semestre SECS-P/08Matematica per le applicazioni

economiche e finanziarie I semestre SECS-S/06Mathematics for economic analysis I term SECS-S/06Mercato, concorrenza e regolamentazione I semestre SECS-P/06Metodi quantitativi per il management II semestre SECS-S/06Metodi quantitativi per le decisioni

aziendali annuale SECS-S/06Metodi quantitativi per le decisioni finanziarie SECS-S/06

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16129

Page 131: guida della facoltà di economia

130

Metodologie e determinazioniquantitative d’azienda II I semestre SECS-P/07

Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda(consolidato/analisi di bilancio) I semestre SECS-P/07

Metodologie e determinazioni quantitatived’azienda (international accounting) II semestre SECS-P/07

Metodologie e determinazioni quantitatived’azienda (international accounting)(corso progredito) I semestre SECS-P/07

Microeconomia (per la finanza) I semestre SECS-P/01Microeconomics II term SECS-P/01Modelli per i mercati finanziari

(strumenti derivati) II semestre SECS-S/06 e SECS-P/11Monetary economics and asset pricing I term SECS-P/01Performance measurement II term SECS-P/07Pianificazione fiscale d’impresa II semestre SECS-P/09Politica economica II II semestre SECS-P/02Political and public economics III term SECS-P/03Political economy of the European

Union I term SECS-P/01Principles of financial

regulation (mutuazione) II semestre IUS/04Processi decisionali, negoziazione

e leadership I semestre SECS-P/07Programmazione e controllo (corso

progredito) II semestre SECS-P/07Project management I term SECS-P/10Psicologia delle relazioni (psicologia

del lavoro e delle organizzazioni) II semestre M-PSI/06Public management II term SECS-P/07Quantitative methods for

finance (mutuazione) I semestre SECS-S/06Revisione aziendale (corso progredito) I semestre SECS-P/07Scienze delle finanze (tassazione delle

imprese e delle attività finanziarie) II semestre SECS-P/03Sistemi dinamici e strategie d’impresa II semestre SECS-P/07Sistemi fiscali comparati e politiche

di welfare I semestre SECS-P/03Sistemi informativi a supporto delle

decisioni aziendali (corso progredito) I semestre SECS-P/10Sociologia annuale SPS/07

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16130

Page 132: guida della facoltà di economia

131

Statistica II II semestre SECS-S/01Statistica economica I semestre SECS-S/03Statistica per le decisioni economiche II semestre SECS-S/03Statistical modelling I term SECS-S/01Storia del pensiero economico (corso

progredito) I semestre SECS-P/04Storia economica II (storia della moneta

e della banca) (mutuazione) I semestre SECS-P/12Storia economica II (storia del lavoro e

delle relazioni industriali) I semestre SECS-P/12Storia economica II (storia dell’

impresa e dei sistemi d’impresa) II semestre SECS-P/12Storia economica II (storia delle

società per azioni) annuale SECS-P/12Strategia e politica aziendale I semestre SECS-P/07Strategia e politica aziendale

(corporate strategy) I semestre SECS-P/07Strategia e politica

aziendale (management) I semestre SECS-P/07Supply chain management II term SECS-P/08Tecnica professionale I semestre SECS-P/07Tecnica professionale (corso progredito) I semestre SECS-P/07Topics in economic theory II term SECS-P/01Transnational commercial

law (mutuazione) annuale IUS/04Work and organizational psychology I term M-PSI/06

Nota bene:Gli insegnamenti proposti in piano e contraddistinti dal carattere corsivo, sono impartitiin lingua inglese.Gli studenti interessati a presentare un piano degli studi contenente i corsi attivati inlingua inglese, devono necessariamente sostenere presso il Servizio Linguistico di Ateneouna prova di conoscenza della lingua inglese, dimostrando il possesso di un livello ade-guato alla proficua frequenza alle lezioni.La Facoltà ritiene adeguata una conoscenza corrispondente almeno al livello B1+.La prova di conoscenza, della durata di 30 minuti circa, deve essere comunque sostenu-ta secondo il calendario che verrà reso noto dal Servizio Linguistico di Ateneo.Sono esonerati dal sostenimento della prova di verifica della lingua inglese: i candidatiin possesso di certificazione TOEFL-IBT con punteggio almeno pari a 80 oppure IELTS(Academic) con punteggio almeno pari a 6.Lo studente sarà autorizzato a presentare un piano degli studi contenente corsi erogatiin lingua inglese solo se avrà sostenuto con esito positivo il test.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16131

Page 133: guida della facoltà di economia

132

Master universitari

Nelle pagine che seguono vengono fornite alcune informazioni generali che ri-guardano tutti i programmi Master della Facoltà di Economia dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). In quelle successive si potrà trovareun dettaglio più articolato per ciascuno dei 10 programmi offerti nell’anno acca-demico 2014/2015.

DestinatariIl partecipante ideale ai Master della Facoltà di Economia e Interfacoltà è ungiovane neo laureato o neo inserito in azienda con una forte motivazione econsapevolezza verso i contenuti professionali collegati alle diverse aree di ap-profondimento proposte. I Master sono rivolti a coloro che sono in possesso didiploma di laurea triennale e di laurea specialistica di tutte le classi di laurea; acoloro che prevedono di concludere il ciclo di studi triennali entro la sessione dilaurea straordinaria dell’anno accademico precedente a quello d’iscrizione almaster, a coloro che sono in possesso di titoli equipollenti a quelli sopra citati.L’ammissione ai Master è generalmente preceduta da un processo di selezionevolto a valutare la coerenza delle candidature rispetto al percorso formativo e almercato di sbocco professionale. I criteri e le modalità di ammissione tengonoconto del curriculum di studi, del grado di competenze linguistiche, delle even-tuali esperienze lavorative e professionali del candidato e delle sue motivazionie attitudini.

Metodo didatticoI Master si caratterizzano per metodologie didattiche articolate: a modalità di-dattiche tradizionali si affiancano metodologie attive quali simulazioni, discus-sioni di casi, progetti individuali e di gruppo, esperienze sul campo, attivitàmultimediali, laboratori e testimonianze aziendali.Tutto il materiale didattico viene reso disponibile, in formato elettronico, suBlackboard, la piattaforma ad accesso riservato, gestita dal Centro d’Ateneo perl’Educazione Permanente e a Distanza dell’Università Cattolica.Tutte le lezioni si svolgeranno presso la sede di Via Carducci dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore

FacultyL’attività di docenza e di coordinamento scientifico e didattico è svolta da pro-fessori e docenti delle diverse Facoltà di riferimento, esperti delle tematichespecifiche oggetto degli insegnamenti. A loro si affiancano manager, consulentie testimoni aziendali di organizzazioni che hanno sviluppato particolari compe-tenze su alcuni dei temi affrontati nei differenti corsi. In alcuni casi è previsto unservizio di tutorship dedicato.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16132

Page 134: guida della facoltà di economia

133

Selezione– Curriculum di studi.– Competenze linguistiche.– Eventuali esperienze lavorative e professionali.– Documentazione di conoscenze informatiche (possesso di ECDL o comun-

que di abilità relative all’uso di editor di testo, tabelle, client di posta elettro-nica, browser per la navigazione in rete).

– Test di selezione (attitudinale e motivazionale).– Buona padronanza della lingua inglese.– Conoscenza di una seconda lingua straniera è considerato requisito pre-

ferenziale.

Modalità di partecipazioneLe domande di ammissione dovranno essere inviate online, secondo quanto in-dicato sul sito http://www.unicatt.it/masteruniversitario.Ogni domanda dovrà essere corredata da:– Curriculum Vitae et Studiorum.– Certificato di Laurea con l’indicazione degli esami sostenuti e delle votazio-

ni riportate.– Foto formato tessera.Successivamente dovrà essere inviata in formato cartaceo

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro CuoreUfficio MasterVia Carducci, 28/3020123 Milanotel. 02-7234 3860fax 02-7234 5202

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16133

Page 135: guida della facoltà di economia

134

Master universitari di primo livello

INTERNATIONAL HUMAN RESOURCE MANAGEMENT (IHRM) GESTIRE PERSONE ECULTURE NELLE IMPRESE INTERNAZIONALI (70 Cfu)

Interfacoltà con Scienze linguistiche e letterature straniereLa Direzione del Master IHRM è affidata al Prof. Luigi Manzolini (Direttore) ealla Prof. Enrica Galazzi (vice-Direttore)

Finalità e obiettiviIl master in IHRM si prefigge di promuovere lo sviluppo delle competenze pro-fessionali e gestionali necessarie per operare in imprese e organizzazioni inter-nazionali in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, organizzazione ecomunicazione aziendale.Gli obiettivi formativi del percorso di sviluppo si articolano secondo quattrodirettrici: incrementare le conoscenze dei partecipanti attraverso la proposta diteorie, modelli di analisi, metodologie e tecniche per risolvere le principaliproblematiche relative alle scelte aziendali di organizzazione e gestione dellepersone in azienda (sapere); sviluppare capacità operative dei partecipanti attra-verso l’utilizzo di metodologie didattiche attive, la sperimentazione pratica e lapartecipazione a progetti in collaborazione con le aziende (saper fare); perfezio-nare le conoscenze linguistiche intese come sviluppo della competenza plurilinguee della consapevolezza interculturale (saper stare); consentire ai partecipanti dimigliorare i propri atteggiamenti e comportamenti attraverso i lavori di gruppo ela continua relazione con le aziende (saper essere).

DestinatariTutte le classi di laureaNumero massimo degli ammessi: 25 partecipanti.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/3020123 Milanoe-mail: [email protected] internet: http://master.unicatt.it/milano/hrmanagement

MARKETING MANAGEMENT (60 Cfu)

Edizione full time ed edizione seraleIl Direttore del Master è il Prof. Renato Fiocca

Finalità e obiettiviIl Master ha la finalità di sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze siaanalitiche che decisionali proprie del processo di marketing, debitamente integrate

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16134

Page 136: guida della facoltà di economia

135

con le conoscenze di natura economica, aziendale, giuridica e quantitativa ne-cessarie ad operare nell’ambito delle attività di marketing delle imprese indu-striali, commerciali e di servizi. Le figure professionali potranno occupare posi-zioni di Product e Brand Manager, Analista e Ricercatore di mercato, AccountManager, Responsabile Vendite, Trade Marketing Manager, Responsabile Im-magine, Communication Manager, ecc.

DestinatariTutte le classi di laureaNumero massimo degli ammessi: 30 partecipanti per ciascuna delle due classipreviste.

Informazioni e contattiCentrimark (Centro di ricerche di Marketing) - dalle 9,00 alle 13,00Via Necchi, 5 - 20123 MilanoTel. 02.7234.3300e-mail: [email protected] internet: www.unicatt.it/centrimark

EXECUTIVE MASTER PMI E COMPETITIVITÀ - SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE,TRANSIZIONE GENERAZIONALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (60 Cfu)

Il Direttore del Master è il Prof. Marco Oriani, co-direttore è il Prof. Fabio Antoldi

Finalità e obiettiviL’Executive Master PMI e Competitività - promosso da ALTIS - è un progettoinnovativo per lo sviluppo di piccole e medie imprese (PMI). Il Master è voltoad alimentare le competenze necessarie a gestire i processi di crescita della PMI,sia in Italia che all’estero, da un punto di vista di innovazione organizzativa(anche in termini di sviluppo delle risorse) e tecnologica (miglioramento del-l’efficacia dei processi produttivi/innovazione), di valutazione della situazioneeconomico-finanziaria dell’impresa e di comprensione di problematiche legateall’interculturalità e alla gestione delle criticità finanziarie, organizzative e umaneposte dal passaggio generazionale.Il corso è articolato in nove moduli didattici relativi ai seguenti temi: Strategiad’impresa, Marketing per le PMI, Contabilità e bilancio, Programmazione e con-trollo, Organizzazione e risorse umane, Finanza per le PMI, Operations manage-ment, Business plan e Transizione generazionale.Il Master è rivolto a chi già lavora, pertanto i nove moduli sopra citati sonoarticolati come segue:– una giornata introduttiva in aula in cui vengono chiariti i problemi fonda-

mentali della singola materia e in cui si ha l’occasione di avviare il rapportocon il docente;

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16135

Page 137: guida della facoltà di economia

136

– una sequenza di unità didattiche disponibili on-line su piattaforma web dedi-cata (formazione a distanza). In questa fase il Master offre un affiancamentoda parte di un tutor dedicato a facilitare il rapporto con la faculty;

– una giornata conclusiva in aula in cui verificare con il docente contenuti,idee per innovazioni da introdurre, problemi emersi da risolvere.

DestinatariImprenditori, figli di imprenditori, collaboratori dell’imprenditore in possessodi una laurea triennale o quadriennale in qualsiasi disciplina (Economia, Giuri-sprudenza, Scienze politiche, Lettere, ecc.).

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS, Alta Scuola Impresa e SocietàVia San Vittore, 18 - 20123 Milanoph: +39 02 4851.7156e-mail: [email protected];web-site: www.unicatt.it/altis

EXECUTIVE MASTER IN SOCIAL ENTREPRENEURSHIP – MHUSE(60 CFU)

ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione conFondazione Human, Luiss, Politecnico di Milano e Digital Academia.La Direzione dell’ Executive Master in Social Entrepreneurship è affidata al Prof.Mario Molteni (Direttore) e al Prof. Marco Grumo (Coordinatore Scientifico)

Finalità e obiettiviL’executive Master in Social Entrepreneurship intende rispondere al fabbisognodi rinnovamento e di sviluppo delle imprese sociali italiane, incrementando lacarica innovativa e la professionalità dei loro manager, con particolare riferi-mento ai giovani destinati ad assumere ruoli guida nel prossimo futuro. Gli al-lievi del Master apprenderanno tecniche e acquisiranno competenze per gestireil mondo delle imprese sociali, anche attraverso l’uso di strumenti e metodologieinnovative, quali ad esempio, il social impact investment, i social bond e le me-triche legate al valore sociale dell’attività imprenditoriale. Il Master si inseriscenell’ambito di un settore sempre più rilevante nell’ambito dell’economia e dellasocietà italiana e offre agli studenti la possibilità di confrontarsi e conoscere unampio network di imprese sociali e professionisti del settore.L’Executive Master in Social Entrepreneurship risponde al fabbisogno di com-petenze di tutti coloro che operano in imprese sociali italiane (cooperative so-ciali, fondazioni, associazioni, ONG, ONLUS, imprese sociali, imprese profit aforte orientamento sociale e ambientale, ecc., operanti in qualsiasi ambito diattività – es. sanità, assistenza, solidarietà sociale, educazione, cooperazione allo

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16136

Page 138: guida della facoltà di economia

137

sviluppo, cultura, inserimento soggetti svantaggiati, ambiente, ecc.) o intendonoavviare percorsi di start-up di imprese sociali.In particolare, esso sviluppa competenze per: contribuire al posizionamento stra-tegico delle imprese sociali; progettare e realizzare strategie di innovazione,sviluppo e rinnovamento delle imprese sociali; migliorare l’efficienza e l’effica-cia degli strumenti di gestione, controllo e dei processi produttivi; analizzare lecondizioni economico-finanziarie e di sostenibilità dell’impresa sociale; sele-zionare e utilizzare le fonti di finanziamento e gli strumenti finanziari tradizio-nali e innovativi (es. social venture fund, social impact bond, crowd-funding,crowd-lending, venture philantropy) più idonei a sostenere la crescita delle impresesociali; sviluppare il capitale umano e la leadership del board e del management;favorire la crescita dell’impresa sociale e i passaggi generazionali; migliorare latrasparenza delle gestione e dei bilanci; migliorare la valutazione dell’impatto so-ciale delle attività svolte; ottimizzare la governance e la fiscalità dell’impresa.Il Master è strutturato in: Boot Camp Iniziale (5 gg. di aula, dal lunedì al vener-dì, con 8 ore a giornata); 7 “week-end” di 3 giorni ciascuno (giovedì, venerdì esabato) dedicati a lezioni e a incontri da svolgersi ogni 4-5 settimane, integratida formazione a distanza su piattaforma web dedicata; fase conclusiva (stesuradel progetto sul campo, presentazione e discussione del lavoro sul campo e ceri-monia di conferimento del titolo).

DestinatariL’accesso è riservato a laureati, sia triennali sia magistrali, provenienti da qual-siasi facoltà e con qualsiasi classe di laurea. Possono essere ammessi anche can-didati non laureati, qualora abbiano maturato qualificanti esperienze professio-nali. Non sono previsti limiti di età.Il Master si rivolge in particolare a: imprenditori e manager già operanti in impresesociali profit e non profit; personale e professionisti dotati di alto potenziale giàoperanti in imprese sociali, destinati ad assumere in futuro un ruolo sempre più rile-vante all’interno dell’impresa; personale e collaboratori ad alto potenziale da forma-re in vista di successivi passaggi generazionali; imprenditori e manager del mondoprofit che intendono lavorare in futuro in imprese sociali; imprenditori e managerdel mondo profit che intendono realizzare spin-off sociali e imprese sociali (es. co-operative, fondazioni ecc.) collegate all’impresa profit; imprenditori e manager diimprese profit che intendono sviluppare rilevanti iniziative di CSR in collaborazio-ne con imprese sociali; professionisti e consulenti di imprese sociali.

Informazioni e contattiALTIS – Alta Scuola Impresa e SocietàUniversità Cattolica del Sacro CuoreVia San Vittore, 18 – 20123 MilanoTel. +39.02.7234 8383, +39.02.7234 8368Fax. + 39. 02.7234 8388Email: [email protected]

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16137

Page 139: guida della facoltà di economia

138

MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – MBA - GLOBAL BUSINESS AND

SUSTAINABILITY (70 Cfu)

Il Master è tenuto in lingua inglese.Il Direttore del Master è il Prof. Vito Moramarco

Finalità e obiettiviL’International MBA Global Business and Sustainability forma manager in gra-do di contribuire allo sviluppo internazionale delle imprese italiane, con par-ticolare attenzione alla crescita nei Nuovi Mercati (BRIC: Brasile, Russia, In-dia, Cina; America Latina; Area del Mediterraneo; Africa; Asia; Est-Europa).Gli studenti - sia italiani sia provenienti dai Paesi emergenti - fungeranno da ele-menti di collegamento tra Italia e i Nuovi Mercati, godendo della fiducia del mana-gement italiano. Essi infatti avranno avuto modo di formarsi in una classe forte-mente internazionale (oltre 15 diverse nazionalità ogni anno, mix di professoriitaliani ed esteri, insegnamenti ad alto contenuto internazionale) e, nel periodo distage, avranno appreso le logiche di gestione dell’impresa per cui opereranno.L’MBA è in inglese.

DestinatariLaureati (Laurea triennale o Laurea quadriennale o Laurea specialistica) di qualsi-asi classe di laurea con almeno 3 anni di esperienza lavorativa; ottima conoscenzadella lingua inglese (TOEFL o IELTS); GMAT o GRE; apertura internazionale.Numero massimo degli ammessi: 40 partecipanti, di cui massimo 6 italiani.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - ALTIS, Alta Scuola Impresa e SocietàVia San Vittore, 18 - 20123 Milanoph: +39 02 4851.7156e-mail: [email protected];web-site: www.unicatt.it/altis

MIB - MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS (60 Cfu)The Master’s Director is Prof. Alessandro Baroncelli

AimMIB Master in International Business is an innovative program, entirely taughtin English, designed for post-graduate students wishing to become executivesworking in the firms’ international departments and export units. Collaborationswith an impressive network of firms make the participants to develop the rightskills needed to work proactively in international management. MIB has forgedlinks to elaborate the course and to provide the students to access to theinternational business world.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16138

Page 140: guida della facoltà di economia

139

The MIB programme offers three modular configurations:– MIB Fast Track: 12-15 months (depending on the duration of the Internship),

full-time programme (up to 70 learning credits);– MIB International Track: 15 months, full-time programme (up to 90 learning

credits);– MIB Master level Track: 24 months (1 year specialization abroad, post MIB

Year 1), full-time programme (70 + 60 learning credits).An important part of the course is dedicated to gain practical work experiencewith issues referred to the internationalisation process of a company.

Perspective studentsVarious backgrounds in different fields are taken into consideration.English language (good level of oral and written).Good knowledge of a second language (beyond mother tongue) among Chinese(Mandarin), French, German, Hindi, Italian, Japanese, Portuguese, Russian,Spanish, Urdu.The maximum number of participants is 60.

Further informationUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/3020123 MilanoTel.: 02/7234.3046Fax: 02/7234.2300e-mail: [email protected]

EMLUX – MASTER IN LUXURY-GOODS MANAGEMENT (60 Cfu)

The Master’s Director is Prof. Roberta Crespi

AimEMLUX, with a conjoint international professional and academic faculty, part-time structure and schedule during weekends is designed to develop the diverseskills related to the particular operational, financial, marketing and product issuesthat impact strategic and business decisions in the luxury industry.It has been developed:– for those already employed in firms in the luxury industry who intend to

enhance their careers through a master’s degree;– considering the needs of professionals who wish to shift from their market to

the luxury market;– for young talents wishing to develop their career within the luxury industry.Courses are articulated in 6 main areas: Fundamentals, Marketing, Sales&Retail,Organization&General Management, Operations&Process Management,Innovation&Trends.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16139

Page 141: guida della facoltà di economia

140

Perspective studentsIn order to submit the application into the Master’s program, candidates musthave completed a three-year university degree and have good command of theEnglish language.

Further informationUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/3020123 MilanoTel.: 02/7234.2665Fax: 02/7234.5202e-mail: [email protected]

MASTER IN CORPORATE COMMUNICATION (60 Cfu)

The Directors is Prof. Maria Zoia

AimThe Master aims to provide participants with comprehensive and high leveltraining which effectively combines the academic expertise of universityprofessors in the field of corporate communication with the professional skillsof communication managers belonging to some of the main global companiesand communication agencies. The training is centred on the most current andsignificant strategic and operational issues of corporate communication in all itsbusiness configurations, in order to make the students acquire professional,interpersonal and language skills necessary to become effective communicationexecutives both in a company and in an agency.

Perspective studentsMainly graduates in economic, linguistic, humanistic and communicationdisciplines with a Bachelor or Master degree, from Italian and foreign universities.This Master is however also open to all graduates from other faculties.The Master is restricted to a maximum of 30 graduates with a Bachelor or aMaster Degree from Italian and foreign universities and to graduate workers.

Further informationUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/30 - 20123 MilanoTel.: 02/7234.3860Fax: 02/7234.5202e-mail: [email protected] LABORATORY ON BUSINESS COMMUNICATION (LABCOM),Via L. Necchi, 9, 20123 Milano. Tel. +39 02/7234.3647, Fax. +39 02/7234.2255,Email. [email protected]. http://centridiricerca.unicatt.it/labcom/ipmcc

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16140

Page 142: guida della facoltà di economia

141

MASTER IN INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT (60 Cfu)I EDITION: SEPTEMBER 2015

School of Economics and School of Psychology

The Master’s Director is Prof.ssa Annalisa Tunisini and the Scientific Co-ordinator is Prof. Claudio Bosio

AIMThe Master aims to develop the knowledge, skills and expertise needed to analyzeinternational markets and to assume management responsibilities in sales andmarketing area at the international level. The main goal is to offer the studentsan approach, culture and competencies original, dynamic and unique as a resultof a formation that virtuously integrates the economic, managerial andorganizational disciplines with the psychological ones. The skills acquired notonly allow to be responsible of marketing management activities in domesticand / or international companies, but also to acquire analytical and researchpositions in industrial and service companies as well as in research companiesand profit and not profit organizations.

Perspective studentsThe target audience is primarily made up of students who have a Bachelor’sdegree in economics and students with bachelor’s degree and / or Master ofScience in Psychology. They are joined by graduate students in technicaldisciplines (engineering, for example) and the humanities.The target market is made up of students from both Italian, both from foreign students.Prerequisite for access to the master is more than adequate knowledge of theEnglish language. The maximum number of candidates admitted to the Master’sdegree in International Marketing Management is set to 25.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/30 - 20123 MilanoTel.: 02/7234.3860Fax: 02/7234.5202e-mail: [email protected]

MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI (60 Cfu)

Il Direttore del Master è la Prof.ssa Federica Poli

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di formare import/export manager in grado di supportare leimprese, soprattutto di medio-piccole dimensioni, nei processi di crescita e discambio internazionale.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16141

Page 143: guida della facoltà di economia

142

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare e realizzare stra-tegie di scambio a livello internazionale; impostare e gestire operazioni com-merciali con l’estero; comprendere e utilizzare la strumentazione finanziaria asupporto di iniziative di scambio commerciale a livello internazionale; contri-buire ad un rinnovato posizionamento strategico dell’impresa.L’ordinamento didattico del master contempla insegnamenti inerenti le aree eco-nomiche, giuridiche, socio-culturali e linguistiche, integrati da attività seminariali.È previsto lo svolgimento di uno stage curriculare presso aziende e organizza-zioni italiane e straniere, di durata minima pari a tre mesi.

DestinatariIl Master si rivolge a laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali.Numero massimo degli ammessi: 30 partecipanti.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/30 - 20123 MilanoTel.: 02/7234.3860Fax: 02/7234.5202e-mail: [email protected]

MASTER IN ACCOUNT E SALES MANAGEMENT

TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE (60 Cfu)

Interfacoltà con Lettere e FilosofiaLa Direzione del Master è affidata alla Prof.ssa Mariagrazia Fanchi (Direttore) eil coordinamento scientifico alla prof.ssa Annalisa Tunisini

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di formare figure professionali in grado di operare con unelevato grado di specializzazione anche in una dimensione internazionale nellearee della vendita di servizi in mercati di tipo business to business. Si tratta dispecialisti chiamati ad agire sia presso aziende sia presso concessionarie di pub-blicità a respiro internazionale, coniugando in modo efficace competenze comu-nicative di alto livello con abilità commerciali e attitudini manageriali, secondodue modalità: operare nelle aziende, posizionandosi come indispensabile sup-porto alla direzione commerciale per la vendita di prodotti e servizi rivolti alleimprese; posizionarsi come utile interfaccia fra fornitori di servizi e brand, an-che all’interno concessionarie di pubblicità, al fine di individuare e proporre lemigliori soluzioni comunicative in affiancamento ai marketing decision makers.L’account e Sales Manager si posiziona, quindi, come figura altamente qualifi-cata, capace di sviluppare processi relazionali efficaci atti a coinvolgere aziendee fornitori di servizi.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16142

Page 144: guida della facoltà di economia

143

DestinatariIl Master è rivolto a coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale odi diploma di laurea specialistica o magistrale.Il numero degli ammessi è di 20 partecipanti

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci, 28/30 - 20123 MilanoTel.: 02/7234.3860Fax: 02/7234.5202e-mail: [email protected]

Master universitari di secondo livello

MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO (65 Cfu)

Il Direttore del Master è il Prof. Maurizio Logozzo

Finalità e obiettiviIl Master è finalizzato ad assicurare ai partecipanti un’adeguata e completa pre-parazione in materia tributaria, con riguardo sia all’ordinamento tributario na-zionale che all’ordinamento tributario comunitario e internazionale.Il Master si rivolge a coloro che desiderano specializzarsi o approfondire la co-noscenza della materia tributaria, al fine dell’esercizio delle professioni di dot-tore commercialista ed esperto contabile, consulente del lavoro, revisore conta-bile o dell’inserimento negli uffici fiscali di aziende o enti pubblici e privati.Il Master è strutturato in sei moduli riguardanti in particolare i principi generali,il diritto tributario d’impresa, l’imposizione indiretta, l’accertamento e la riscos-sione delle imposte, il diritto tributario comunitario e internazionale, le sanzionitributarie, amministrative e penali, e il processo tributario.Il percorso formativo prevede delle prove intermedie e una prova finale. Al ter-mine verrà rilasciato il diploma di Master universitario di secondo livello inDiritto Tributario pari a 65 CFU.I diplomati potranno accedere a degli stage presso primari studi professionalispecializzati in materia tributaria.

DestinatariTutte le classi di laurea.Numero massimo degli ammessi: 40 partecipanti.

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci 28/30 - 20123 MilanoTel. +39.02.72.34.3860Fax +39.02.72.34.5202Email: [email protected]

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16143

Page 145: guida della facoltà di economia

144

MASTER IN ECONOMICS - MEFAP (70 Cfu)

Il Direttore del Master è il Prof. Massimo Bordignon

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di offrire una appropriata formazione relativa all’analisieconomica dell’intervento pubblico. Lo scopo del Master è quello di creare figu-re professionali in grado di inserirsi in organismi pubblici nazionali ed internaziona-li, sia per attività di ricerca applicata, sia per lo svolgimento di funzioni dirigenziali.Prepara anche gli studenti per studi successivi, quali il dottorato di ricerca o ilPhD in Economics. Ulteriori informazioni sono desumibili dal sito internetwww.unicatt (Postgraduate & Master).

DestinatariClassi di laurea specialistica o titolo di studio estero equipollente.Numero massimo degli ammessi: 20 partecipanti.

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci 28/30 - 20123 MilanoTel. +39.02.72.34.3860Fax +39.02.72.34.5202Email: [email protected]

MUSEOLOGIA MUSEOGRAFIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI (60 Cfu)

Interfacoltà con Lettere e FilosofiaDirettore del Master è la Professoressa Paola Fandella e Direttore Scientifico èil Prof. Paolo Biscottini

Finalità e obiettiviIl master ha lo scopo di fornire le conoscenze e gli strumenti atti a sviluppare lecompetenze necessarie per un inserimento qualificato nell’ambito della gestionee valorizzazione dei Beni Culturali, Musei, Archivi e Fondazioni, ciò attraversola disamina di casi studio e di progetti di ricerca innovativi del campo dellamuseologia, della museografia e delle tecnologie applicate in ambito museale,unitamente all’approfondimento dei temi maggiormente attuali inerenti le “scien-ze del museo”.Il master fornisce competenze specifiche per professioni nell’ambito di:– gestione e valorizzazione del patrimonio culturale;– gestione museale;– erogazione di servizi aggiuntivi alla gestione museale;– progettazione culturale e museale;– allestimento e gestione di collezioni temporanee, permanenti e di archivi.

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16144

Page 146: guida della facoltà di economia

145

DestinatariLaureati (magistrale o laurea quadriennale vecchio ordinamento) nel corso/i diEconomia e gestione dei Beni culturali e dello Spettacolo, Lettere e Filosofia,Conservazione dei Beni Culturali, Architettura, DAMS.Numero massimo degli ammessi: 30 partecipanti.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci 28/30 - 20123 MilanoTel. +39.02.72.34.3860Fax +39.02.72.34.5202Email:[email protected] / [email protected]

MASTER IN FINANZA PER GIURISTI (60 Cfu)

Il Direttore del Master è il Prof. Giovanni Petrella, il Condirettore è il Prof.Alfonso Del Giudice

Finalità e obiettiviIl Master in Finanza per Giuristi si rivolge a soggetti in possesso di formazionegiuridica con l’obiettivo di integrare le competenze legali con la conoscenza deiprincipi fondamentali e delle applicazioni della finanza.Il Master si caratterizza per la stretta integrazione tra la teoria e lo studio di casiespressamente finalizzati alla comprensione dei concetti presentati. La selezio-ne degli argomenti trattati è basata su fattispecie oggetto di reali controversielegali. Dalla ricostruzione di tali fattispecie emergono i principi economico-fi-nanziari che saranno oggetto di approfondito esame.I contenuti del Master sono distribuiti nei seguenti otto moduli: strumenti e prin-cipi finanziari; attività e servizi d’investimento; strumenti finanziari derivati;bilancio e valutazione d’azienda; dissesto e ristrutturazione finanziaria; opera-zioni di collocamento; false comunicazioni sociali; abusi di mercato.

DestinatariLaureati nei corsi di giurisprudenza disciplinati dagli ordinamenti didattici pre-cedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/1999 e possessori di diploma di laureamagistrale in giurisprudenza.Numero massimo degli ammessi: 30 partecipanti.

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore - Ufficio MasterVia Carducci 28/30 - 20123 MilanoTel. +39.02.72.34.3860Fax +39.02.72.34.5202Email: [email protected] web: http://master.unicatt.it/milano/fingiur

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16145

Page 147: guida della facoltà di economia

146

MASTER ATTIVATI PRESSO LA SEDE DI ROMA

Master di primo livello

MASTER IN MANAGEMENT DELLE IMPRESE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE

(ALTEMS) (60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaIl Direttore del Master è il Prof. Stefano Bozzi

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di fornire una preparazione professionale che garantiscaun pronto inserimento nel mondo del lavoro nell’ambito delle imprese che pro-ducono beni (elettromedicali, dispositivi medici, tecnologie, farmaci, presidi,etc.) e servizi (sistemi informativi, servizi di supporto generali o tecnici) per leorganizzazioni sanitarie pubbliche e private.

Il piano degli studi assicura la costruzione di un profilo professionale specifica-mente adatto alla gestione dei processi di innovazione di prodotto/servizio e diprocesso nell’ambito delle imprese operanti nell’indotto sanitario. In particola-re, durante il corso, lo studente acquisirà – anche attraverso testimonianze pro-venienti sia da aziende dell’industria biomedica e biotecnologica, sia da asso-ciazioni professionali di riferimento – competenze tecnico/gestionali, capacitàrelazionali, concettuali e direttive, necessarie per una corretta gestione delleattività commerciali e di marketing in un settore nel quale l’azione imprendito-riale e di mercato si svolge nei confronti di istituzioni pubbliche e ha comeultimo riferimento la persona umana.

DestinatariTutte le classi di laureaNumero massimo degli ammessi: 40 partecipanti.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 RomaTel: 06.3015.6100e-mail: [email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16146

Page 148: guida della facoltà di economia

147

Master di secondo livello

COMPETENZE E SERVIZI GIURIDICI IN SANITÀ (ALTEMS) (60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaIl Direttore del Master è la Prof.ssa Maria Chiara Malaguti

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di fornire, a coloro che aspirano a un ruolo manage-riale e dirigenziale nel settore della tutela della salute, dei servizi socio -assistenziali, nelle aziende sanitarie e ospedaliere, gli strumenti cognitivied operativi indispensabili per l’aggiornamento continuo delle proprie com-petenze.In particolare, il Master affronta le più attuali e rilevanti problematiche del set-tore della sanità e dell’assistenza dedicando un ampio spazio alla casisticagiurisprudenziale, alla prassi amministrativa ed aziendale, all’utilizzo delle ban-che dati e alla corretta stesura di atti e provvedimenti.

Il percorso formativo è strutturato al fine di trasferire ai partecipanti approfon-dite conoscenze teorico-pratiche, necessarie ed indispensabili per affrontare idiversi problemi che si riscontrano in ambito legale, contrattuale, finanziario edorganizzativo.Il partecipante acquisirà, oltre agli strumenti cognitivi ed operativi indi-spensabili per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze in unsettore caratterizzato da una costante e rapida evoluzione normativa egiurisprudenziale, la capacità di comprendere e risolvere le problematichegiuridiche attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti normativi, e di esserein grado di fornire una efficace contributo alla predisposizione di documen-ti, relazioni, provvedimenti.

DestinatariTutte le classi di laureaNumero massimo degli ammessi: 40 partecipanti.

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 Romae-mail: [email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16147

Page 149: guida della facoltà di economia

148

PHARMACY MANAGEMENT (ALTEMS) – ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA

FARMACIA (60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaIl direttore del Master è il Prof. Stefano Bozzi

Finalità e obiettiviIl Master fornisce gli strumenti e le competenze necessari al governo delleproblematiche economiche ed organizzative delle farmacie e delle altre organiz-zazioni preposte alla preparazione e distribuzione di prodotti farmaceutici eparafarmaceutici. Infatti, nel corso degli ultimi anni gli interventi e le riformeistituzionali tesi alla progressiva liberalizzazione hanno determinato profondicambiamenti del settore e la necessità di individuare nuovi obiettivi e modalitàgestionali della farmacia.Il piano degli studi è tale da assicurare la costruzione di un profilo professionaleadatto a far fronte con efficacia a tali mutamenti, mediante l’acquisizione dicompetenze economico-manageriali da affiancarsi a quelle di natura squisita-mente tecnica.In particolare, sarà posta particolare enfasi all’analisi del mercato,deglistakeholder rilevanti (istituzioni, concorrenti, pazienti) e degli altriinterlocutori del settore (clinici, distributori). Verranno inoltre valorizzate,attraverso lavori di gruppo, business games e laboratori, le skills utili allagestione e allo sviluppo delle risorse e competenze aziendali specifiche delbusiness, secondo un approccio spiccatamente imprenditoriale.

DestinatariIl Master è destinato in via principale, ma non esclusiva, ai laureati in Biologia,Biotecnologie, Farmacia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterina-ria, Scienze Chimiche.Numero massimo degli ammessi: 30 partecipanti.

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 RomaTel: 06.3015.6834e-mail: [email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16148

Page 150: guida della facoltà di economia

149

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI

(ALTEMS) (60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaIl Direttore del Master è il Prof. Americo Cicchetti

Finalità e obiettiviIl Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione professionaleche garantisca la possibilità di ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’am-bito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati inte-ressati alle attività di programmazione e ricerca in campo sanitario e in tutte leaziende industriali nell’indotto. In particolare, il Master consente di acquisire lecompetenze professionali necessarie per gestire con successo i processi organiz-zativi e strategici del settore sanitario.

Il piano degli studi è costruito su quattro pilastri:– Moduli di approfondimento - per analizzare i fondamenti del management

applicati al contesto sanitario;– Percorsi caratterizzanti - per sviluppare competenze tecnico-professionali in

funzione delle esigenze di ciascun partecipante;– Seminari e testimonianze - per fornire ai partecipanti la consapevolezza del

contesto attraverso interventi di docenti di chiara fama internazionale(Leadership lectures) ed esperti del mondo aziendale (Executive lectures);

– Sviluppo delle soft skills - attraverso la partecipazione attiva a laboratori,lavori di gruppo, sviluppo di casi individuali.

In particolare, le attività didattiche prevedono percorsi di sviluppo personalefondati su laboratori, eventi ed attività di progetto in team.

DestinatariTutte le classi di laurea.Numero massimo degli ammessi: 20 partecipanti (estendibile a 30 previa appro-vazione del Consiglio direttivo).

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 RomaTel: 06.3015.6835e-mail: [email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16149

Page 151: guida della facoltà di economia

150

MASTER IN VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE

(60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaI Direttori del Master sono Prof. Domenico Bodega e il Prof. Alessandro Giordano

Finalità e obiettiviIl Master ha come obiettivo principale quello di fornire una maggiore conoscen-za dell’Health Technology Assessment (HTA), dei suoi strumenti operativi e dellesue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regionale. In parti-colare, il Master si pone l’obiettivo di presentare alle diverse professioni sanita-rie e non, che operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale ai diversilivelli, le aree di applicazione, i metodi e le esperienze dell’Health TechnologyAssessment per favorirne una sua piena comprensione e una sua piena applica-zione nelle proprie realtà lavorative.Il Technology Assessment (HTA) – Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - rap-presenta uno strumento che sempre più si va diffondendo nei Paesi con sistemisanitari avanzati per rispondere all’annosa questione del disallineamento tra ibisogni di salute e le risorse necessarie per soddisfarli. L’HTA svolge infatti unaimportante funzione di supporto alle decisioni di politica sanitaria ai due diversilivelli decisionali istituzionali: nazionali e/o regionali (livello macro), di orga-nizzazioni sanitarie (livello meso), oltreché nella pratica clinica (livello micro).

Il piano degli studi prevede corsi residenziali, esercitazioni a distanza con corre-zione e discussione in aula, un corso a distanza con assistenza di tutor e la realiz-zazione di un elaborato finale, con presentazione in aula, da parte dei corsisti.Al termine del Master, i partecipanti saranno in grado di utilizzare in manieraconcreta nelle loro realtà le tecniche e gli strumenti messi a disposizionedall’Health Technology Assessment.

DestinatariTutte le classi di laurea.Numero massimo degli ammessi: 25 partecipanti

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 RomaTel: 06.3015.5919e-mail: [email protected][email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16150

Page 152: guida della facoltà di economia

151

MASTER IN RISK MANAGEMENT: DECISIONI, ERRORI ETECNOLOGIA IN MEDICINA (60 Cfu)

Interfacoltà con Medicina e ChirurgiaIl Direttore del Master è il Prof. Antonio Crucitti

Finalità e obiettiviIl Master intende fornire agli operatori del settore sanitario e ai neolaureati unamaggiore conoscenza della gestione del rischio in sanità, dei suoi strumenti ope-rativi e delle sue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regiona-le. In particolare il Master si pone l’obiettivo di presentare alle diverse profes-sioni sanitarie e non, che operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionaleai diversi livelli, le aree di applicazione, i metodi e le esperienze di gestione delrischio per favorirne una sua piena comprensione e una sua piena applicazionenelle proprie realtà lavorative.

Le competenze specialistiche, integrate a quelle di carattere tecnico-scien-tifico ed organizzativo ed inserite in una prospettiva più ampia di clinicalgovernance, mirano alla formazione di una figura professionale con una fortecomponente innovativa. In particolare, al termine del Master, i professioni-sti saranno in grado di valutare le diverse dimensioni e tipologie di rischioclinico all’interno della propria struttura e di implementare programmi digestione dello stesso e potranno svolgere la propria attività sia in completaautonomia all’interno di una specifica unità operativa, nell’ambito di undipartimento o più in generale nei servizi a diversi livelli del Sistema Sani-tario Nazionale.

DestinatariTutte le classi di laurea.Numero massimo degli ammessi: 30 partecipanti

Informazione e contattiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – ALTEMS, Alta Scuola di Economia eManagement dei Sistemi SanitariLargo Francesco Vito, 100168 RomaTel: 06.3015.5743e-mail: [email protected][email protected] web: http://altems.unicatt.it

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16151

Page 153: guida della facoltà di economia

152

Dottorati di ricerca e Scuole di dottorato

I corsi di Dottorato di ricerca e le Scuole di dottorato, riferiti al XXIX ciclo, chela Facoltà di Economia intende promuovere, anche in collaborazione con altreFacoltà della nostra o di altre Università, sono i seguenti:

– Scuola di dottorato in Economia e finanza – DEFAPSede amministrativa: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

– Management e innovazioneSede amministrativa: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

– Diritto tributarioSede amministrativa: Università degli Studi Milano-Bicocca

– Matematica per l’analisi dei mercati finanziariSede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca.

– Statistica ed applicazioniSede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca

– Scuola di dottorato in Scienze statisticheSede amministrativa: Università degli Studi di Padova.

Per informazioni sui Dottorati relativi al XXX ciclo consultare la pagina web:http://milano.unicatt.it/dottorati-corsi-e-scuole-di-dottorato.

Ufficio dottorati di ricerca

L’ufficio assiste i dottorandi nelle varie fasi di svolgimento del dottorato coninformazioni di carattere normativo e dà il necessario supporto organizzativo per losvolgimento dei concorsi di ammissione e per lo svolgimento degli esami finali.

Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9,00 - 12,15mercoledì: 14,00 - 17,00.Tel. 02/7234.5633E-mail: [email protected]

2014eco_3a.p65 30/06/2014, 17.16152

Page 154: guida della facoltà di economia

153

PROGRAMMI DEI CORSI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Le seguenti informazioni di carattere generale sono valide per tutti i corsi eroga-ti dalla Facoltà di Economia. Se ne consiglia un’attenta lettura al fine di megliocomprendere i programmi dei corsi.

SUPPORTI INFORMATICI

Pagina personale docenteOgni docente ha una propria pagina personale in cui è possibile recuperare leprincipali informazioni che riguardano la sua attività didattica (e-mail, orario diricevimento, corsi impartiti, orario lezioni, appelli d'esame, …). Si accede allepagine personali dei docenti dall'indirizzo http://docenti.unicatt.it.

BlackboardBlackboard è una piattaforma accessibile all'indirizzo http://blackboard.unicatt.it.Non è una semplice area di download dei materiali di supporto ai corsi (slidelezioni, esercitazioni, temi esame, ...) ma un vero e proprio spazio on line diinterazione tra studenti e docenti e si propone come completamento delle attivitàdidattiche. L’iscrizione ai corsi Blackboard può essere fatta dallo studente diret-tamente dalla pagina I-Catt. Per problemi relativi all’iscrizione a Blackboard lostudente può consultare la sezione Help nella pagina I-Catt o rivolgersi [email protected].

Posta ElettronicaOgni docente dispone di un indirizzo di posta elettronica indicato nella propriapagina personale. L’utilizzo della posta elettronica deve essere riservato a co-municazioni importanti ed urgenti. È da evitare l’utilizzo di questo strumentoper la richiesta di informazioni reperibili sulle pagine web della Facoltà, nellapagina personale del docente o in Blackboard.

RICEVIMENTO STUDENTI

Il ricevimento studenti è un importante momento di incontro tra docenti e stu-denti al di fuori dell’aula in cui si svolgono le lezioni frontali. È un’opportunitàche consente di chiarire dubbi riguardo alla materia d’insegnamento e chiedereconsiglio su come affrontare al meglio lo studio. Gli studenti sono pertanto invi-

2014eco_4.p65 30/06/2014, 17.16153

Page 155: guida della facoltà di economia

154

tati a farne ampio uso. Il ricevimento è previsto durante tutto l’anno accademicosecondo le indicazioni che vengono rese note da ogni docente nella propria pa-gina personale.

INSEGNAMENTI IMPARTITI PER GRUPPI DI LETTERE

Molti corsi sono impartiti in classi parallele. Gli studenti sono divisi in gruppi inbase al criterio alfabetico. Non sono consentiti cambi di gruppo, ogni studentedeve sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.

PROVA INTERMEDIA

In ognuno dei due semestri del calendario accademico è prevista una settimanadi sospensione delle lezioni. In tale settimana, si effettuano prove intermedie diverifica per gli insegnamenti che le prevedano. Le modalità di svolgimento delleprove verranno illustrate direttamente dai docenti.

I programmi dei corsi sono consultabili accedendo alla sezione del sito web del-l'Università Cattolica ad essi dedicata: http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.

2014eco_4.p65 30/06/2014, 17.16154

Page 156: guida della facoltà di economia

155

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI E RELATIVI DOCENTIINCARICATI

CORSI DEL MATTINO-POMERIGGIO

LAUREE TRIENNALI

1. Applied statistics: Prof. RICCARDO BRAMANTE Prof. DIMITRIS FOUSKAKIS

2. Business strategy: Prof. DONATELLA DEPPERU

3. Comparative company law: Prof. SILVIA VANONI

4. Comparative company law (English profiles): Prof. DEBORAH RUSSETTI;Prof. LIVIA OGLIO

5. Corporate finance Prof. GIANLUCA PALLINI

6. Demografia: Prof. ALESSANDRO ROSINA

7. Diritto amministrativo: Prof. MAURO RENNA

8. Diritto commerciale: GR. A-Cl: Prof. DUCCIO REGOLI; GR. Co-La:

Prof. ALESSANDRO MUNARI; GR. Le-Po: Prof. MATTEO BAZZANI; GR. Pr-Z:

Prof. ANTONIO CETRA

9. Diritto del lavoro: Prof. ANTONELLA OCCHINO

10. Diritto dell'Unione europea: Prof. ANDREA SANTINI

11. Diritto della previdenza sociale: Prof. VINCENZO FERRANTE

12. Diritto fallimentare: Prof. SANTE MARIA CESQUI

13. Diritto industriale: Prof. GIORGIO FLORIDIA; Prof. GIULIO SIRONI

14. Diritto internazionale: Prof. ANDREA SANTINI

15. Diritto penale commerciale: Prof. FRANCESCO D'ALESSANDRO

16. Diritto regionale: Prof. MAURO RENNA; Prof. MASSIMO CARLI

17. Diritto tributario: Prof. MAURIZIO LOGOZZO

18. Econometria: Prof. MARIA GRAZIA ZOIA

19. Economia aziendale: GR. A-B: Prof. MARCO CONFALONIERI; GR. C-De:Prof. MARCO GRUMO; Prof. STELLA GUBELLI; GR. Di-La: Prof. ELISABETTA CLERICI;

GR. Le-O: Prof. PAOLO RUSSO; GR. P-Sa: Prof. STEFANIA BERTOLINI;

Prof. ANDREA MEZZADRI; GR. Sb-Z: Prof. DONATELLA DEPPERU

20. Economia del lavoro: Prof. MANUELA SAMEK LODOVICI; Prof. ORIETTA DESSY

21. Economia del mercato mobiliare: Prof. PAOLA FANDELLA

22. Economia dell'impresa: Prof. LUCA COLOMBO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06155

Page 157: guida della facoltà di economia

156

23. Economia delle aziende di credito: GR. A-Cl: Prof. MARCO ORIANI; GR. Co-LaProf. FEDERICA POLI; GR. Le-Po: Prof. LAURA CHIARAMONTE; GR. Pr-Z: Prof. PAOLA

FANDELLA

24. Economia e gestione delle imprese: GR. A-C: Prof. ALESSANDRO BARONCELLI;Prof. GIANLUCA CERUTI; GR. D-N: Prof. ROBERTA CRESPI; Prof. LUIGI SERIO; GR.

O-Z: Prof. LUIGI SERIO; Prof. ROBERTA CRESPI

25. Economia e tecnica della comunicazione aziendale: Prof. ROSSELLA CHIARA

GAMBETTI; Prof. ROBERTO PAOLO NELLI

26. Economia industriale: Prof. ENZO PONTAROLLO

27. Economia internazionale: Prof. MARCO LOSSANI

28. Economia monetaria: Prof. ANDREA TERZI; Prof. GIACOMO VACIAGO

29. Economia politica I: GR. A-B: Prof. LUIGI FILIPPINI; GR.C-De: Prof. ENRICO

BELLINO; GR. Di-La: Prof. SALVATORE PICCOLO; GR. Le-O: Prof. PIERPAOLO VARRI;

GR. P-Sa: Prof. PIERO TEDESCHI; GR. Sb-Z: Prof. FERDINANDO COLOMBO

30. Economia politica II: GR. A-Cl: Prof. GIANLUCA FEMMINIS; GR. Co-La: Prof.LORENZO CAPPELLARI; GR. Le-Po: Prof. DOMENICO DELLI GATTI; GR. Pr-Z: Prof.CLAUDIO LUCIFORA; Prof. GIULIO PICCIRILLI

31. Economic history: Prof. ANDREA MARIA LOCATELLI Prof. FRANCOIS RENE' LEBOUTTE

32. Economic policy: Prof. CARSTEN KRABBE NIELSEN

33. Etica sociale: Prof. FERDINANDO CITTERIO

34. Financial accounting: Prof. CLAUDIA MEZZABOTTA

35. Financial market, credit and banking: Prof. FEDERICA POLI; Prof. ANDREA LESCA

36. Financial mathematics: Prof. GUIDO CECCAROSSI

37. Finanza aziendale: GR. A-De: Prof. MASSIMO BELCREDI; GR. Di-O: Prof.ETTORE CROCI; GR. P-Z: Prof. SILVIA RIGAMONTI

38. Game theory and strategy: Prof. SALVATORE PICCOLO

39. Informatica generale: GR. A-Cl: Prof. ANITA LONGO; GR. Co-La: Prof. VANESSA

GEMMO; GR. Le-Po: Prof. MARIA MEGALE; GR. Pr-Z: Prof. ROBERTO PAVESI

40. International business law: Prof. DEBORAH RUSSETTI; Prof. LIVIA OGLIO

41. International economics: Prof. MARCO LOSSANI

42. Introductory macroeconomics: Prof. LUCA COLOMBO

43. Introductory microeconomics: Prof. SALVATORE PICCOLO

44. Istituzioni di diritto privato: GR. A-Cl: Prof. ALESSANDRO D'ADDA; GR. Co-La:Prof. GIANLUCA CALVI; Prof. DANIELA MARIA FRENDA; GR. Le-Po: Prof. VINCENZO

MARICONDA; GR. Pr-Z: Prof. UMBERTO STEFINI

45. Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell'economia): GR. A-La: Prof. CAMILLA

BUZZACCHI; GR. LE-Z: Prof. MICHELE MASSA

46. IT for economics and management: Prof. VANESSA GEMMO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06156

Page 158: guida della facoltà di economia

157

47. Management accounting: Prof. STEFANO BARALDI; Prof. ANTONELLA CIFALINÒ

48. Management and organization in the digital economy: Prof. IVANA PAIS; Prof.ANNALISA TUNISINI

49. Marketing: GR. A-De: Prof. RENATO FIOCCA; Prof. DANIELA CORSARO; GR. Di-O:Prof. ANNALISA TUNISINI; Prof. CHIARA CANTÙ; GR. P-Z: Prof. ROBERTA SEBASTIANI;

Prof. ALESSANDRA TZANNIS

50. Marketing management: Prof. ANNALISA TUNISINI; Prof. CHIARA CANTÙ

51. Matematica finanziaria: GR. A-Cl: Prof. ANNA TORRIERO; GR. Co-La: Prof. GUIDO

CECCAROSSI; GR. Le-Po: Prof. ENRICO MORETTO; GR. Pr-Z: Prof. PAOLA BIFFI

52. Matematica generale: GR. A-B: Prof. ANNA TORRIERO; GR. C-De: Prof. ROSA

ALBANESE; GR. Di-La: Prof. ALESSANDRA CORNARO; GR. Le-O:Prof. ENRICO

MIGLIERINA; GR. P-Sa: Prof. MONICA BIANCHI; GR. Sb-Z: Prof. SALVATORE VASSALLO

53. Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie: Prof. MONICA BIANCHI

54. Mathematics: Prof. ENRICO MIGLIERINA Prof. MALGORZATA BEDNARDCZUK

55. Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda: GR. A-Cl: Prof. PAOLO

RUSSO; Prof. MARCO GRUMO; GR. Co-La: CLAUDIO SOTTORIVA; GR. L-Pi: Prof. UGO

LASSINI; GR. Pr-Z: Prof. ALESSANDRA TODISCO

56. Monetary economics: Prof. TIZIANA ASSENZA; Prof. DOMENICO DELLI GATTI

57. Organization theory and design: Prof. CHIARA PAOLINO

58. Organizzazione aziendale: GR. A-B: Prof. LUIGI MANZOLINI; GR. C-De:Prof. FEDERICO RAJOLA; GR. Di-La: Prof. BARBARA IMPERATORI; GR. Le-O:Prof. DOMENICO BODEGA; GR. P-Sa: Prof. CHIARA FRIGERIO; GR. Sb-Z: Prof. DANIELA

ISARI

59. Organizzazione dei sistemi informativi aziendali: Prof. VANESSA GEMMO

60. Politica economica: GR. A-Cl: Prof. VITO MORAMARCO; GR. Co-La: Prof. LUIGI

CAMPIGLIO; GR. Le-Po: Prof. RAUL CARUSO; GR. Pr-Z: Prof. GIUSEPPINA MALERBA

61. Principles of law: Prof. DANIELA MARA FRENDA

62. Principles of management: Prof. EUGENIO ANESSI PESSINA; Prof. MARIO MOLTENI

63. Programmazione e controllo: GR. A-Cl: Prof. STEFANO BARALDI; Prof. ANTONELLA

CIFALINÒ; GR. Co-La: Prof. MARCO ALBERTONI; Prof. MASSIMO MEMMOLA;

GR. Le-Po: Prof. PAOLA SACCO; Prof. ALBERTO POGNA; ; GR. Pr-Z: Prof. PAOLA

SACCO; Prof. ANDREA CIOFFI

64. Public finance: Prof. FRANCESCO SOBBRIO

65. Revisione aziendale e controllo dei conti: Prof. RICCARDO BAUER

66. Scienza delle finanze: Prof. MASSIMO BORDIGNON; Prof. EUGENIO PELUSO

67. Scienza delle finanze (tassazione delle imprese e delle attività finanziarie):Prof. MARIA AMBROSANIO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06157

Page 159: guida della facoltà di economia

158

68. Sociologia: Prof. GIOVANNI GASPARINI

69. Sociologia dei consumi: Prof. ITALO PICCOLI

70. Sociologia economica: Prof. IVANA PAIS

71. Statistica I: GR. A-Cl: Prof. ROBERTA PAROLI; GR. Co-La: Prof. LAURA DELDOSSI;

GR. Le-Po: Prof. SILVIA OSMETTI; GR. Pr-Z: Prof. GIUSEPPE BOARI

72. Statistica applicata (laurea in Economia delle imprese e dei mercati):Prof. GIUSEPPE BOARI

73. Statistica applicata (laurea in Economia e gestione aziendale): GR. A-La:Prof. LAURA DELDOSSI; GR. Le-Z: Prof. ROBERTA PAROLI

74. Statistics: Prof. GUIDO CONSONNI; Prof. RICCARDO BRAMANTE

75. Storia del pensiero economico: Prof. DANIELA PARISI; Prof. EMILIO ORSI COSMA

76. Storia economica: GR. A-Cl: Prof. ANDREA MARIA LOCATELLI; GR. Co-La: Prof.GIANPIERO FUMI; GR. Le-Po: Prof. ALDO CARERA; GR. Pr-Z: Prof. CLAUDIO BESANA

77. Strategia e politica aziendale: I MOD.: Prof. CLAUDIO DEVECCHI; II MOD.:

Prof. GIORGIO RICCHEBUONO; Prof. CLARA DE BRAUD; Prof. ANTONINO GRIOLI;

Prof. CLAUDIO DEVECCHI

78. Tecnica professionale: Prof. FRANCO DALLA SEGA

LAUREE MAGISTRALI

1. Analisi di mercato: Prof. AMEDEO DE LUCA

2. Analisi economica: Prof. ENRICO BELLINO

3. Business communication: Prof. STEFANIA VITULLI; Prof. ROSSELLA CHIARA GAMBETTI

4. Change management: Prof. GIACOMO MANARA; Prof. FRANCISCO JAVIER LARA

GARCIA

5. Comportamento organizzativo: Prof. DOMENICO BODEGA; Prof. RITA BISSOLA

6. Corporate finance: DOCENTE DA NOMINARE

7. Corporate finance (advanced): Prof. ETTORE CROCI

8. Corporate governance and social responsibility: Prof. FRANCESCO CHIAPPETTA;Prof. LAURA FERRI

9. Corporate strategy: Prof. MATTEO PEDRINI; Prof. BRADLEY GOOGINS

10. Cross cultural management: Prof. YADVINDER RANA

11. Customer-based marketing strategy: Prof. ANNALISA TUNISINI; Prof. DANIELA

CORSARO

12. Dinamiche di popolazione e mercato: Prof. ALESSANDRO ROSINA; Prof. EMILIANO

SIRONI

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06158

Page 160: guida della facoltà di economia

159

13. Diritto amministrativo: Prof. MAURO RENNA

14. Diritto bancario: Prof. ALDO ANGELO DOLMETTA

15. Diritto commerciale (dei mercati finanziari): Prof. DUCCIO REGOLI

16. Diritto commerciale (delle Società): Prof. ANTONIO CETRA

17. Diritto del commercio internazionale: Prof. VINCENZO CARIELLO; Prof. FRANCESCO

BESTAGNO

18. Diritto dell'economia: GR.A-La: Prof. CAMILLA BUZZACCHI; GR. Le-Z: Prof.MICHELE MASSA

19. Diritto dell'Unione europea: Prof. ANDREA SANTINI

20. Diritto della previdenza sociale: Prof. VINCENZO FERRANTE

21. Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali: Prof. DEBORAH RUSSETTI

Prof. CARLO CAPUANO

22. Diritto fallimentare: Prof. SANTE MARIA CESQUI

23. Diritto internazionale: Prof. ANDREA SANTINI

24. Diritto penale commerciale: Prof. FRANCESCO D'ALESSANDRO

25. Diritto tributario (corso progredito): Prof. MAURIZIO LOGOZZO

26. Econometria (corso avanzato): Prof. MARIO FALIVA

27. Econometria applicata: Prof. MARIA ZOIA; Prof. LUCA BAGNATO

28. Economia degli intermediari finanziari (Private Banking): Prof. MARCO ORIANI;

Prof. THEO PIETRO DELIA RUSSELL

29. Economia dei mercati emergenti: Prof. MARCO LOSSANI

30. Economia del mercato mobiliare (corso progredito): Prof. PAOLA FANDELLA

31. Economia dell'energia e gestione dei beni ambientali: Prof. MARCO FREY;

Prof. PIA SARACENO

32. Economia dell'impresa: Prof. LUCA COLOMBO

33. Economia dell'innovazione e competitività: Prof. LUIGI FILIPPINI; Prof. MARIA

LETIZIA GIORGETTI

34. Economia dell'istruzione: Prof. SIMONA COMI

35. Economia delle aziende di credito II (Risk management): Prof. GIULIANO

IANNOTTA

36. Economia delle aziende non profit : Prof. ADRIANO PROPERSI

37. Economia delle forme di mercato: Prof. ENZO PONTAROLLO

38. Economia e gestione delle imprese (corso progredito): Prof. ALESSANDRO

BARONCELLI; Prof. LUIGI SERIO

39. Economia e politica delle risorse umane: Prof. PAOLO GHINETTI; Prof.ELENA COTTINI

40. Economia internazionale II: Prof. SIMONE MORICONI; Prof. PAOLO MANASSE

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06159

Page 161: guida della facoltà di economia

160

41. Economia monetaria (corso progredito): Prof. GIUSEPPE MASTROMATTEO;

Prof. GIOVANNI VERGA

42. Economia sanitaria: Prof. ELENKA BRENNA; Prof. ELENA COTTINI

43. Empirical economics: Prof. LORENZO CAPPELLARI; Prof. MARIA LUISA MANCUSI

44. Financial accounting and analysis (advanced): Prof. CLAUDIA MEZZABOTTA

45. Finanza aziendale (corso progredito): Prof. LORENZO CAPRIO

46. Finanza aziendale (Temi applicati di gestione finanziaria): Prof. ALFONSO

DEL GIUDICE; Prof. DANTE RAVAGNAN

47. Finanziamenti d'impresa: Prof. ANTONIO PACE; Prof. GIULIANO IANNOTTA

48. Gestione del portafoglio: Prof. ELENA BECCALLI; Prof. NICOLA DONINELLI

49. Gestione delle risorse umane: Prof. LUIGI MANZOLINI

50. HR management: Prof. CHIARA PAOLINO

51. Industrial organization: Prof. PIERO TEDESCHI; Prof. LAURA ABRARDI

52. Innovazione, marca e proprietà intellettuale: Prof. RENATO FIOCCA; Prof. MARIA

LUISA MANCUSI

53. International business management: Prof. ALESSANDRO BARONCELLI;

Prof. IVO PEZZUTO

54. International corporate finance: Prof. ALFONSO DEL GIUDICE; Prof. SILVIA RIGAMONTI

55. International economics: Prof. SIMONE MORICONI; Prof. CARSTEN KRABBE NIELSEN

56. Internazionalizzazione dei mercati e imprese internazionali: Prof. ALESSANDRO

BARONCELLI; Prof. GABRIELE DEANA

57. Labor economics: Prof. CLAUDIO LUCIFORA

58. Laboratorio informatico per le decisioni aziendali: I mod.: Prof. MASSIMO MAMINO;Prof. GIUSEPPE BOARI; II mod.: Prof. MASSIMO MAMINO; Prof. GABRIELE CANTALUPPI

59. Lavoro e impresa nella società della conoscenza: Prof. BARBARA IMPERATORI;Prof. MARIA FEDERICA ORIGO

60. Macroeconomia: Prof. TIZIANA ASSENZA

61. Macroeconomics: Prof. GIANLUCA FEMMINIS; Prof. GERD HELLMUT WEINRICH;Prof. HERBERT BOHM VOLKER

62. Management control systems: Prof. STEFANO BARALDI; Prof. ANTONELLA CIFALINÒ

63. Management information systems: Prof. CHIARA FRIGERIO; Prof. ALESSANDRO

CEDERLE

64. Marketing II (Business to business - Marketing dei servizi): Prof. ANNALISA

TUNISINI; Prof. ALESSANDRA TZANNIS

65. Marketing II (Marketing internazionale - Trade and category management):Prof. ROBERTA SEBASTIANI; Prof. EDOARDO STAITI

66. Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie: Prof. MONICA BIANCHI

67. Mathematics for economic analysis: Prof. GERD HELLMUT WEINRICH

68. Mercato, concorrenza e regolamentazione: Prof. LIVIA OGLIO; Prof. ENZO

PONTAROLLO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06160

Page 162: guida della facoltà di economia

161

69. Metodi quantitativi per il management: Gr. A-La: Prof. ANNA TORRIERO;Prof. RICCARDO BRAMANTE; Gr. Le-Z: Prof. ROBERTA PAROLI; Prof. ENRICO

MIGLIERINA

70. Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (consolidato/analisidi bilancio):Prof. PAOLO RUSSO; Prof. ANDREA ALESSANDRI

71. Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (International accounting):Prof. ALBERTO GIUSSANI

72. Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (International accounting)(corso progredito): Prof. MARIO GOZZETTI; Prof. ALBERTO ROMEO

73. Microeconomia (per la finanza): Prof. FERDINANDO COLOMBO

74. Microeconomics: Prof. CARSTEN KRABBE NIELSEN; Prof. FERDINANDO COLOMBO

75. Modelli per i mercati finanziari (strumenti derivati): Prof. GUIDO CECCAROSSI

76. Monetary economics and asset pricing: Prof. DOMENICO DELLI GATTI

77. Performance measurement: Prof. STEFANO BARALDI

78. Pianificazione fiscale d'impresa: Prof. MASSIMO CREMONA

79. Politica economica II: Prof. LUIGI CAMPIGLIO

80. Political and public economics: Prof. MASSIMO BORDIGNON

81. Political economy of the European Union: Prof. DOMENICO DELLI GATTI;

Prof. MARIA LUISA MANCUSI

82. Principles of financial regulation: Prof. ANDREA PERRONE

83. Processi decisionali, negoziazione e leadership: Prof. DOMENICO BODEGA;Prof. FERDINANDO COLOMBO

84. Programmazione e controllo (corso progredito): Prof. ANTONELLA

CIFALINÒ; Prof. STEFANO BARALDI

85. Project management: Prof. LIVIO PALOMBA; Prof. VERED HOLZMANN

86. Psicologia delle relazioni (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni):Prof. GIUSEPPE SCARATTI

87. Public management: Prof. STEFANO CALCIOLARI; Prof. DANIELE ALESANI

88. Quantitative methods for finance: Prof. ALESSANDRO SBUELZ

89. Revisione aziendale (corso progredito): Prof. MARCO SANTI; Prof. FABIO

FACCHINI

90. Revisione aziendale e controllo dei conti: Prof. RICCARDO BAUER

91. Sistemi dinamici e strategie d'impresa: Prof. LUIGI GEPPERT; Prof. MAURO BERNUZZI

92. Sistemi fiscali comparati e politiche di welfare: Prof. MARIA AMBROSANIO

Prof. DINO GIARDA

93. Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali (corso progredito):Prof. CHIARA FRIGERIO; Prof. NORBERTO PATRIGNANI

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06161

Page 163: guida della facoltà di economia

162

94. Sociologia economica: Prof. IVANA PAIS

95. Statistica II: Prof. GUIDO CONSONNI

96. Statistica economica: Prof. RUGGERO COLOMBO

97. Statistical modelling: Prof. GABRIELE CANTALUPPI; Prof. IOANNIS NZTOUFRAS

98. Statistica per le decisioni economiche: Prof. RICCARDO BRAMANTE; Prof.LUCA BAGNATO

99. Storia del pensiero economico (corso progredito): Prof. DANIELA PARISI

100. Storia economica II (Storia del lavoro e delle relazioni industriali):Prof. ALDO CARERA; Prof. MARIANNA DE LUCA

101. Storia economica II (Storia dell'impresa e dei sistemi d'impresa): Prof.ANGELO MOIOLI; Prof. CLAUDIO BESANA

102. Storia economica II (Storia della moneta e della banca): Prof. PIETRO CAFARO

103. Storia economica II (Storia delle società per azioni): Prof. GIUSEPPE ACERBI

Prof. GIANPIERO FUMI

104. Strategia e politica aziendale (Corporate strategy): Prof. MARIO MOLTENI;

Prof. MATTEO PEDRINI

105. Strategia e politica aziendale (Management): Prof. CLAUDIO DEVECCHI;Prof. LUIGI GEPPERT

106. Supply chain management: Prof. ROBERTA CRESPI; Prof. STEFANO TURCONI

107. Tecnica professionale (corso progredito): Prof. LUCA FRANCESCO FRANCESCHI

108. Topics in economic theory: Prof. CARSTEN KRABBE NIELSEN; Prof. GERD WEINRICH

109. Transnational commercial law: Prof. LUCA RADICATI DI BROZOLO; DOCENTE

DA NOMINARE

110. Work and organizational psychology: Prof. GIUSEPPE SCARATTI; Prof. ANNE

CUNLIFFE

Corsi di Lingua straniera di livello avanzato1. Advanced Business English: Prof. ENRICO REGGIANI

2. Advanced English TOEFL: Prof. MARIA GRAZIA CAVALLARO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06162

Page 164: guida della facoltà di economia

163

CORSI TARDO POMERIDIANO-SERALI

LAUREA TRIENNALE

1. Demografia: Prof. GIUSEPPE ANNIBALE MICHELI

2. Diritto commerciale: Prof. MICHELE CENTONZE

3. Diritto del lavoro e della previdenza sociale: Prof. MATTEO CORTI

4. Diritto fallimentare: Prof. MATTEO BAZZANI

5. Diritto tributario: Prof. CARLO PINO

6. Economia aziendale: Prof. STEFANO COLLI LANZI; Prof. VITO VENEZIA

7. Economia delle aziende di credito: Prof. MASSIMO GIARDINA; Prof. ILARIA

TAGLIABUE

8. Economia e gestione delle imprese: Prof. IVO PEZZUTO

9. Economia industriale: Prof. LAURA SOLIMENE

10. Economia internazionale: Prof. EMILIO COLOMBO

11. Economia politica I: Prof. MASSIMILIANO RIGON

12. Economia politica II: Prof. GIANLUCA FEMMINIS; Prof. MARCO LOSSANI

13. Finanza aziendale: Prof. ROBERTO MORO VISCONTI

14. Informatica generale: Prof. NORBERTO PATRIGNANI

15. Istituzioni di diritto privato: Prof. FLAVIO ROCCHIO

16. Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell'economia): Prof. JAN SAWICKI

17. Marketing: Prof. DANIELA CORSARO; Prof. EDOARDO STAITI

18. Matematica finanziaria: Prof. ALVISE MERINI

19. Matematica generale: Prof. ALFREDO MALAVOLTA

20. Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda: Prof. ELISABETTA

CLERICI: Prof. TIZIANO SESANA

21. Organizzazione aziendale: Prof. ANDREA GIOCHETTA

22. Politica economica: Prof. MARCO VAVARELLI

23. Politica economica dell'Unione europea: Prof. VITO MORAMARCO;Prof. GIUSEPPE RICCI

24. Programmazione e controllo: Prof. ANDREA CIOFFI

25. Revisione aziendale e controllo dei conti: Prof. RICCARDO BAUER

26. Scienza delle finanze: Prof. PAOLO BALDUZZI; Prof. CARLO RIGAMONTI

27. Sociologia: Prof. GIOVANNI GASPARINI

28. Statistica I: Prof. DIEGO MANCUSO

29. Statistica per le decisioni aziendali: Prof. MARIA ZOIA; Prof. FABIO LARICCHIA

30. Storia economica: Prof. ANDREA MARIA LOCATELLI; PROF. CLAUDIO BESANA

Corsi di Lingua straniera di livello avanzato1. Business English: Prof. ANNA ANSELMO

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06163

Page 165: guida della facoltà di economia

164

LAUREA MAGISTRALE

1. Competenze manageriali: Prof. BARBARA IMPERATORI Prof. ANNA MARIA COVA

2. Diritto commerciale II: Prof. CARMELO MASSIMO DE IULIIS

3. Diritto europeo dei contratti: Prof. ALESSANDRO D'ADDA

4. Diritto industriale: Prof. PATRIZIA DI TULLIO

5. Economia del mercato mobiliare: Prof. ANDREA CECCHINI

6. Economia del welfare: Prof. GIUSEPPINA MALERBA

7. Economia delle forme di mercato: Prof. SALVATORE LANZA; Prof. MARCO LA

COGNATA

8. Economia e tecnica degli scambi internazionali: Prof. MARCO PIAZZA

9. Economia e tecnica della pubblicità: Prof. ATTILIO REDIVO; Prof. MARCO

DE ANGELI

10. Economia pubblica: Prof. PAOLO BALDUZZI

11. Finanza aziendale II: Prof. LUCA FRANCESCO FRANCESCHI; Prof. ERNESTO ROSSI

12. Gestione del personale: Prof. GIACOMO MANARA

13. Metodi quantitativi per le decisioni aziendali: Prof. SILVANA STEFANI;

Prof. UMBERTO CARUGATI

14. Metodi quantitativi per le decisioni finanziarie: Prof. UMBERTO CARUGATI

15. Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda II: Prof. FRANCESCO LENOCI

16. Psicologia delle relazioni (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni):Prof ALBERTO MASSIMO CRESCENTINI

17. Storia del pensiero economico (corso progredito): Prof. DANIELA PARISI

18. Storia economica II (Storia dell'impresa e dei sistemi d'impresa): Prof.ANGELO MOIOLI; Prof. CLAUDIO BESANA

19. Strategia e politica aziendale: Prof. GIACOMO NERI

20. Tecnica professionale: Prof. GIULIO TEDESCHI

Corsi di Lingua straniera di livello avanzato1. Advanced Business English: Prof. LAURA BELLONI

2014eco_4a.p65 09/09/2014, 15.06164

Page 166: guida della facoltà di economia

165

CORSI DI TEOLOGIA

Natura e finalità

Gli insegnamenti di Teologia sono una peculiarità dell’Università Cattolica; essiintendono offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica dei contenutidella Rivelazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educa-zione degli studenti all’intelligenza della fede cattolica.

L'esito degli esami di Teologia contribuisce, secondo i criteri adottati da ciascunaFacoltà, alla determinazione del voto finale di laurea.

Lauree triennali

Il piano di studio curricolare dei corsi di laurea triennale prevede per gli stu-denti iscritti all’Università Cattolica la frequenza a corsi di Teologia.

Programmi

Per il I, II e III anno di corso è proposto un unico programma in forma semestrale(12 settimane di corso per anno su 3 ore settimanali).Gli argomenti sono:

I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;

II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;

III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.

Gli studenti possono scegliere l’insegnamento di Teologia tramite UC-POINT opagina personale dello studente I-Catt, entro il termine definito con appositacomunicazione pubblicata sulla pagina personale dello studente I-Catt. Per glistudenti che non provvederanno entro tale termine all’iscrizione, l’Università proce-derà all’assegnazione d’ufficio del docente.

2014eco_5.p65 30/06/2014, 17.17165

Page 167: guida della facoltà di economia

166

Lauree magistrali

Per il biennio di indirizzo delle lauree magistrali è proposto un corso semestrale,della durata di 30 ore, in forma seminariale e/o monografica su tematica inerenteil curriculum frequentato, con denominazione che ogni Facoltà concorderà conl’Assistente ecclesiastico generale, da concludersi con la presentazione di unabreve dissertazione scritta concordata con il docente.

Programmi dei corsi

I programmi dei corsi di Teologia sono consultabili accedendo alla sezione delsito web dell'Università Cattolica http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.

Luogo e orario di ricevimento dei docenti e ogni altra comunicazione, sono di-sponibili sia all’albo dei corsi di Teologia (II chiostro, lato scala G), sia sul sitoInternet dell’Università Cattolica (http://programmideicorsi-milano.unicatt.it).

2014eco_5.p65 30/06/2014, 17.17166

Page 168: guida della facoltà di economia

167

SERVIZIO LINGUISTICO D’ATENEO (SELDA)

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, tramite il Servizio Linguistico diAteneo (SeLdA), offre ai propri studenti di tutte le Facoltà l’opportunità di veri-ficare o acquisire le competenze linguistiche di livello di base e avanzato previ-ste nel proprio percorso formativo.

Organizzazione didattica dei corsi di lingua di base

Gli studenti che vorranno acquisire le abilità linguistiche tramite il ServizioLinguistico di Ateneo potranno sostenere la prova di idoneità linguistica nelleprime sessioni utili.

Per la preparazione della prova di idoneità, il Servizio linguistico di Ateneoorganizza corsi semestrali e annuali ripartiti in esercitazioni d’aula e di labora-torio linguistico fino ad una durata complessiva di 100 ore.

Per le lingue inglese e francese, l’insegnamento viene impartito in classi pa-rallele e in più livelli, determinati in base ad un apposito test di ingresso. Per lalingua tedesca non è previsto test di ingresso in quanto sussistono solo classi dilivello principiante. Per la lingua spagnola, oltre ai corsi base, è attivato un corsodi livello pre-intermedio per gli studenti con conoscenze pregresse.

I principianti assoluti, ossia gli studenti che non hanno mai frequentato corsiper la lingua prescelta, non devono sostenere il test.

Obiettivo dei corsi è portare gli studenti al raggiungimento dei livelli di com-petenza linguistica determinati dalle delibere delle singole Facoltà seguendo loschema proposto dal “Quadro Comune Europeo di Riferimento”1.

Taluni certificati linguistici internazionali sono riconosciuti come sostitutividella prova di idoneità se presentati alla Segreteria del SeLdA entro tre annidall'anno di conseguimento, previo accertamento della presenza dell'insegna-mento linguistico nel piano di studi dell'anno accademico in corso. Presso lapagina web e le bacheche del SeLdA è disponibile l'elenco dei certificati ricono-sciuti e i livelli corrispondenti.

1 Nota bene Per gli immatricolati dall'a.a. 2013/2014 il livello di uscita della prova di idoneità di

lingua inglese è di livello B1+. Gli studenti immatricolati negli anni precedenti potranno sostenere

la prova di idoneità di livello B1 fino alla sessione straordinaria a.a. 2013/2014. Dalla sessione

estiva a.a. 2014/2015 tutti gli studenti sosterranno la prova di idoneità di livello B1+.

2014eco_6.p65 30/06/2014, 17.18167

Page 169: guida della facoltà di economia

168

Calendario delle lezioni dei corsi di lingua di base

TUTTI I LIVELLI DI TUTTE LE LINGUE

Corsi I semestre: dal 6 ottobre al 13 dicembre 2014;Corsi II semestre: dal 23 febbraio al 16 maggio 2015

(dal 30 marzo all'11 aprile 2015 sospensione per le festivitàPasquali)

Prove di idoneità

Al termine dei corsi di base è prevista una verifica di accertamento del livel-lo di competenza linguistica acquisito che prevede una prova scritta che dà l’am-missione alla successiva parte orale.Tali prove hanno valore interno all’Università: a seconda delle delibere delleFacoltà, sostituiscono in genere il primo esame di lingua previsto nei piani distudio, dando diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti.

Lo studente ha la possibilità di sostenere l’orale, previo superamento dellaparte scritta, fino all’ultimo appello della sessione in cui è stata superata.

PER TUTTI I CORSI DI LAUREA MATTINO-POMERIGGIO

Organizzazione didattica dei corsi di Business English e Français des Affaires

Il Servizio Linguistico di Ateneo organizza, altresì, corsi avanzati annualidella durata di 60 ore. Per l'accesso ai corsi non sussiste test di ingresso, ma unasuddivisione sulla base delle conoscenze pregresse e dell'ordine alfabetico.

Obiettivo è il consolidamento e potenziamento delle competenze linguisti-che, inserite nel contesto della comunicazione economica in lingua inglese e fran-cese.

Taluni certificati linguistici internazionali sono riconosciuti come sostitutividi una parte della prova d'esame se presentati alla Segreteria del SeLdA entro treanni dall'anno di conseguimento.

Presso la pagina web e le bacheche del SeLdA è disponibile l'elenco dei cer-tificati riconosciuti e i livelli corrispondenti.

Calendario delle lezioniI corsi di Business English e di Français des Affaires seguono il calendario acca-demico dei rispettivi corsi di laurea triennale.

Prova d'esameLe indicazioni sul formato e la struttura d'esame sono consultabili all'interno delrispettivi programmi reperibili online.

2014eco_6.p65 30/06/2014, 17.18168

Page 170: guida della facoltà di economia

169

È prevista la sola prova di integrazione orale per gli studenti che presentanoun certificato internazionale riconosciuto, da sostenersi negli appelli ufficialiprevia iscrizione.

Aule e laboratori multimediali

Le aule utilizzate per i corsi di lingue sono ubicate presso la Sede del SeLdA,in via Morozzo della Rocca 2/A, e sono dotate di moderne attrezzature perl’insegnamento linguistico.

Presso la stessa sede si trovano i laboratori linguistici, equipaggiati con mo-derne tecnologie multimediali, destinati alla didattica e all’autoapprendimento.

Centro per l’Autoapprendimento

Il Centro per l’Autoapprendimento, ubicato al III piano della Sede di ViaMorozzo della Rocca, si affianca ed integra le lezioni frontali, consentendo l’in-cremento del numero di ore di esposizione alla lingua. Il Centro offre un’ampiagamma di strumenti e, soprattutto, un servizio di consulenza linguistica, attra-verso il quale l’utente viene seguito nelle diverse fasi dell’apprendimento, conla finalità di acquisire strategie per imparare in modo autonomo e rendersi re-sponsabile del proprio processo di apprendimento.Per accedere al Centro non è necessaria prenotazione.

Riferimenti utili Centro per l’Autoapprendimento:tel. 02 7234.5745 e-mail: [email protected]

Orario di apertura del Centro per l’Autoapprendimento:lunedì: 9,00 – 15,30martedì e mercoledì: 9,00 – 17,30giovedì: 9,00 – 17,00venerdì: 9,00 – 13,00

Gli orari dei consulenti sono pubblicati nella bacheca del Centro perl’Autoapprendimento, Via Morozzo della Rocca, 2/A, III piano e sulla paginaweb del SeLdA, all’indirizzo http://www.unicatt.it/selda-cap.

Riferimenti utili Segreteria SeLdA:Via Morozzo della Rocca, 2/Atel. 02 7234.5740 e-mail: [email protected]

Orari Segreteria: 10,00 – 12,00 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì)14,30 – 16,30 (mercoledì)

Indirizzo web: http://www.unicatt.it/selda

2014eco_6.p65 30/06/2014, 17.18169

Page 171: guida della facoltà di economia

170

Programmi dei corsi

I programmi dei corsi di lingua straniera di livello base sono consultabilinella sezione del sito web dell'Università Cattolica dedicata al SeLdA(www.unicatt.it/selda) alla voce di menu "Corsi curricolari".

I programmi dei corsi di lingua straniera di livello avanzato sono consultabiliaccedendo alla sezione del sito web dell'Università Cattolica:http://programmideicorsi-milano.unicatt.it.

2014eco_6.p65 30/06/2014, 17.18170

Page 172: guida della facoltà di economia

171

NORME AMMINISTRATIVE

NORME PER L’IMMATRICOLAZIONE

1. TITOLI DI STUDIO RICHIESTI

A norma dell’art. 6 del D.M. n. 270/2004, possono immatricolarsi ai corsi dilaurea istituiti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore:– i diplomati di scuola secondaria superiore (quinquennale o quadriennale:

diplomi conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore). Peri diplomati quadriennali, ad eccezione di coloro che provengono dai liceiartistici per i quali resta confermata la validità dei corsi integrativi, l’Univer-sità provvede alla definizione di un debito formativo corrispondente alle mi-nori conoscenze conseguenti alla mancata frequenza dell’anno integrativo, ilcui assolvimento dovrà completarsi da parte dello studente di norma entro ilprimo anno di corso.

– i possessori di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo perl’ammissione alle università italiane secondo le disposizioni emanate per ognianno accademico dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricercadi concerto con i Ministeri degli Affari Esteri e dell’Interno. Gli studentipossessori di titolo di studio estero interessati all’immatricolazione dovrannorivolgersi alla Segreteria dedicata (per la sede di Milano l'Ufficio AmmissioniInternazionali/International Admissions Office, in via Carducci 28/30) in cia-scuna Sede.

2. MODALITÀ E DOCUMENTI

Gli studenti che intendono iscriversi per la prima volta all’Università Cattolicadevono anzitutto prendere visione dell’apposito bando “Norme per l’ammissio-ne al primo anno dei corsi di laurea” in distribuzione:– per Milano presso la sede di Largo Gemelli 1,– per Brescia presso la sede di Via Trieste 17,– per Piacenza presso la sede di Via Emilia Parmense 84,– per Cremona presso la sede di Via Milano 24,a partire dal mese di giugno.In tale documento vengono precisati i corsi di studio per i quali è prevista unaprova di ammissione e i corsi di studio per i quali è fissato un numero program-mato senza prova di ammissione, nonché i termini iniziali e finali per l’immatri-colazione.

Il documento da presentare per l’immatricolazione è la domanda di immatricola-zione (in cui lo studente deve tra l’altro autocertificare il possesso del titolo di

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18171

Page 173: guida della facoltà di economia

172

studio valido per l’accesso all’Università, il voto e l’Istituto presso il quale iltitolo di studio è stato conseguito. Si consiglia allo studente di produrre un cer-tificato dell’Istituto di provenienza onde evitare incertezze, imprecisioni ed er-rori circa l’esatta denominazione dell’Istituto e del diploma conseguito. Qualorasi verifichi la non rispondenza al vero di quanto autocertificato l’immatricola-zione sarà considerata nulla). La domanda include:

1. Ricevuta originale (in visione) dell’avvenuto versamento della prima ratadelle tasse e dei contributi universitari.

2. Due fotografie recenti formato tessera (a colori, già ritagliate di cui una ap-plicata al modulo di richiesta del badge-tesserino magnetico).

3. Fotocopie del documento d’identità e del codice fiscale.4. Sacerdoti e Religiosi: dichiarazione con la quale l’Ordinario o il loro Supe-

riore li autorizza ad immatricolarsi all’Università (l’autorizzazione scrittaverrà vistata dall’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolicao da un suo delegato).

5. Cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno (ovvero ricevuta attestantel’avvenuta presentazione di richiesta del permesso di soggiorno) in visione.

Perfezionata l'immatricolazione verrà assegnata la data del ritiro del Li-bretto di iscrizione e del badge e la data della verifica della preparazioneiniziale. Contestualmente al ritiro del Libretto di iscrizione e del badge, lostudente dovrà consegnare la documentazione relativa ai redditi del nucleofamiliare, lo stato di famiglia autocertificato ed il certificato di battesimo.Il libretto contiene i dati relativi alla carriera scolastica dello studente, per cui lostudente è passibile di sanzioni disciplinari ove ne alteri o ne falsifichi lescritturazioni. È necessario, in caso di smarrimento, presentare dichiarazione so-stitutiva dell’atto di notorietà.Lo studente che ha ottenuto l’iscrizione ad un anno di corso universitarionon ha diritto alla restituzione delle tasse e contributi pagati.

3. VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (V.P.I.)

Per affrontare al meglio i corsi universitari scelti, per coloro che si immatricola-no al primo anno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unicosarà valutato il livello della propria preparazione iniziale.Questa valutazione verrà erogata, fatta eccezione per i corsi che prevedono unaprova di ammissione, in un momento successivo all’immatricolazione. Si trattadi una verifica su predefinite aree tematiche (a titolo esemplificativo le areedella lingua italiana e della cultura generale e delle conoscenze storiche), diver-sificate in base alla Facoltà prescelta, riguardo a conoscenze che si attendonoqualunque sia il diploma conseguito nella Scuola secondaria superiore di prove-nienza.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18172

Page 174: guida della facoltà di economia

173

4. NORME PARTICOLARI PER DETERMINATE CATEGORIE DI STUDENTI (*)

(*) L’ammissione di studenti con titolo di studio estero è regolata da specifica normati-va ministeriale, disponibile presso l’International Admissions Office.

STUDENTI CITTADINI ITALIANI E COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO CONSE-GUITO FUORI DAL TERRITORIO NAZIONALE

I cittadini italiani in possesso di titoli esteri conseguiti al di fuori del territorionazionale e che consentano l’immatricolazione alle Università italiane devonopresentare la domanda di iscrizione all’International Admissions Office osser-vando scadenze e criteri di ammissione stabiliti per il corso di laurea di interes-se, allegando i seguenti documenti:1. In visione un valido documento di identità personale.2. Presa visione della ricevuta di pagamento della prima rata.3. Domanda di immatricolazione indirizzata al Rettore: essa dovrà contenere i

dati anagrafici e quelli relativi alla residenza e al recapito all’estero e in Ita-lia, necessari, questi ultimi, per eventuali comunicazioni dell’Università.

4. Titolo finale di Scuola Secondaria Superiore debitamente perfezionato dallaRappresentanza diplomatica italiana all’estero competente per territorio. Iltitolo dovrà essere munito di:

– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italia-na competente per territorio;

– dichiarazione di valore “in loco”; trattasi di apposita Dichiarazione, rilascia-ta dalla Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competente per ter-ritorio nella quale dovrà essere indicato:* se il Titolo di Scuola Secondaria Superiore posseduto consenta - o non

consenta -, nell’Ordinamento Scolastico dal quale è stato rilasciato, l’iscri-zione alla Facoltà e Corso di Laurea richiesti dallo studente;

* a quali condizioni tale iscrizione sia consentita (esempio: con o senzaesame di ammissione; sulla base di un punteggio minimo di tale diploma;ecc.).

– legalizzazione (per i paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.Qualora lo studente al momento della presentazione della domanda non siaancora in possesso del diploma originale di maturità, dovrà essere presentatala relativa attestazione sostitutiva a tutti gli effetti di legge.

Il punto 5, interessa esclusivamente coloro che chiedono l’immatricolazione ad annosuccessivo al primo, o ammissione a laurea magistrale.5. Certificati (corredati degli eventuali titoli accademici intermedi e/o finali già

conseguiti) comprovanti gli studi compiuti e contenenti: durata in anni, pro-

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18173

Page 175: guida della facoltà di economia

174

grammi dei corsi seguiti, durata annuale di tali corsi espressa in ore, indica-zione dei voti e dei crediti formativi universitari riportati negli esami di pro-fitto e nell’esame di laurea presso Università straniere, muniti di:– traduzione autenticata dalla Rappresentanza consolare o diplomatica ita-

liana competente per territorio;– dichiarazione di valore (trattasi di apposita Dichiarazione, rilasciata dalla

Rappresentanza consolare o diplomatica italiana competente per territo-rio, nella quale dovrà essere indicato se gli studi effettuati e gli eventualititoli conseguiti siano o meno di livello universitario);

– legalizzazione (per i Paesi per i quali, secondo le indicazioni della stessaRappresentanza consolare o diplomatica, è prevista) o riferimento di Leggein base al quale il documento risulta essere esente da legalizzazione.

Dovrà essere espressamente precisato se l’Università - o l’Istituto Superiore -presso la quale gli studi sono stati compiuti, sia legalmente riconosciuta.

STUDENTI CITTADINI NON COMUNITARI IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO

Si invitano gli studenti interessati a richiedere all’International Admissions Officedi ciascuna Sede dell’Università Cattolica le relative informazioni.Si evidenzia, altresì, che la specifica normativa è in visione sul sito webdell’Ateneo.

STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI ALTRE LAUREE ITALIANE

Gli studenti che si propongono di conseguire una seconda laurea di pari livellodell’ordinamento italiano sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica di-sponibile sul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata. Gli studenti inte-ressati sono altresì invitati a consultare gli avvisi esposti agli albi di Facoltà esul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze di presentazione delladocumentazione necessaria al Polo studenti/Segreterie di Facoltà.

PRATICHE AMMINISTRATIVE

Premessa: per “Segreteria” si intende il Polo Studenti per la sede di Milano e leSegreterie di Facoltà per le sedi di Brescia e Piacenza/Cremona.

ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO/RIPETENTI O FUORI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO

La modalità di iscrizione è automatica entro il 31 ottobre di ogni anno: ognistudente già immatricolato presso l’Università Cattolica e regolarmente iscrittoriceve - entro il mese di agosto - presso la propria residenza: 1) dalla Banca ilbollettino della prima rata proponente l’iscrizione al nuovo anno accademico; 2)dall’Università la normativa contributi universitari e la modulistica per la com-pilazione dei redditi del nucleo familiare.Si coglie l'occasione per informare che, relativamente all'a.a. 2014/2015, l'Uni-

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18174

Page 176: guida della facoltà di economia

175

versità potrebbe adottare una modalità on line di trasmissione della modulisticareddituale e dei bollettini per il pagamento dei contributi universitari dovuti,eliminando la spedizione cartacea. Al riguardo verrà fornita, in tempo utile,adeguta informazione attraverso la pagina personale dello studente I-Catt.N.B.: Se, per eventuali disguidi, lo studente non è entrato in possesso entro laterza settimana di settembre del bollettino tasse, lo stesso è tenuto a scaricarneuna copia via web dalla pagina personale dello studente I-Catt, ovvero a richie-derne tempestivamente uno sostitutivo alla Segreteria. Per ottenere l’iscrizioneall’anno successivo lo studente deve effettuare il versamento di tale prima rata:l’avvenuto versamento della prima rata costituisce definitiva manifestazione divolontà di iscriversi al nuovo anno accademico, l’iscrizione è così immediata-mente perfezionata alla data del versamento (vedere il successivo punto relati-vamente al rispetto delle scadenze).L’aggiornamento degli archivi informatici avviene non appena l’Università ri-ceve notizia dell’avvenuto pagamento tramite il circuito bancario. Pertanto pos-sono essere necessari alcuni giorni dopo il versamento prima di ottenere la re-gistrazione dell’avvenuta iscrizione all’anno accademico.

N.B. considerato che l’avvenuto pagamento della prima rata produce immedia-tamente gli effetti dell’iscrizione, non è in nessun caso rimborsabile – (art. 4,comma 8, Titolo I “Norme generali” del Regolamento Didattico dell’UniversitàCattolica e art. 27 del Regolamento Studenti, approvato con R.D. 4 giugno 1938,n. 1269).

Rimane un solo adempimento a carico degli studenti iscritti ai corsi di laureasoggetti a tasse e contributi universitari il cui importo dipende dal reddito: devo-no consegnare alla Segreteria, secondo le modalità previste dalla “Normativagenerale per la determinazione dei contributi universitari”, la busta contenentela modulistica relativa ai redditi del nucleo familiare, modulistica necessaria perdeterminare l’importo della seconda e terza rata dei contributi universitari. Lamodulistica va debitamente compilata per il tramite dell'applicativo on line pre-sente sulla pagina personale dello studente I-Catt, o, in alternativa, tramite de-posito cartaceo negli appositi raccoglitori situati presso l'atrio del Polo stu-denti/Segreterie di Facoltà, di norma, entro la data di inizio delle lezioni previ-sta per ciascun corso di laurea, ovvero entro la scadenza indicata con avvisiagli albi. Oltre tale data si incorre nella mora per ritardata consegna atti ammini-strativi. Se il ritardo è eccessivo, tale da impedire la spedizione per tempo alrecapito dello studente delle rate successive alla prima, lo studente è tenuto ascaricarne una copia via web dalla pagina personale dello studente I-Catt, ovvero arichiederne tempestivamente una sostitutiva della seconda e/o terza rata alla Se-greteria al fine di non incorrere anche nella mora per ritardato pagamento dellerate stesse.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18175

Page 177: guida della facoltà di economia

176

RISPETTO DELLE SCADENZE PER L’ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI

Fatte salve le seguenti avvertenze, lo studente che intende iscriversi al nuovoanno accademico è tenuto ad effettuare il versamento entro la scadenza indicatasul bollettino.Se il versamento è avvenuto entro i termini indicati sul bollettino lo studenteverrà collocato automaticamente per il nuovo anno accademico all’anno di cor-so (o ripetente o fuori corso, come indicato sul bollettino) nella posizione diREGOLARE. Se lo studente intende variare l’iscrizione proposta (ad esempio dafuori corso a ripetente oppure chiedere il passaggio ad altro corso di laurea) devenecessariamente presentarsi in Segreteria.Se lo studente si iscrive ad anno successivo al primo ed il versamento è avvenutoin ritardo ma non oltre il 31 dicembre lo studente verrà collocato nella posizionedi corso in debito di indennità di mora (scaricabile via web dalla pagina perso-nale dello studente I-Catt). In tal caso lo studente è tenuto a presentarsi pressoil Polo studenti/Segreterie di Facoltà per la procedura di regolarizzazione (e perconsegnare direttamente allo sportello la busta contenente la modulistica relati-va al reddito del nucleo familiare se iscritto a corso di laurea che prevede contri-buti variabili in base al reddito).N.B. Un eccessivo ritardo impedisce la presentazione del piano di studi con con-seguente assegnazione di un piano di studio d’ufficio non modificabile.

STUDENTI RIPETENTI

Gli studenti che abbiano seguito il corso di studi, cui sono iscritti, per l’interasua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dal piano deglistudi o senza aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza, qualora la fre-quenza sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli in-segnamenti mancanti di iscrizione o di frequenza.Gli studenti che, pur avendo completato la durata normale del corso di studi,intendano modificare il piano di studio mediante inserimento di nuovi insegna-menti cui mai avevano preso iscrizione, devono iscriversi come ripetenti.L'iscrizione come ripetente sarà consentita solo nel caso in cui il corso di laureasia ancora attivo.

STUDENTI FUORI CORSO

Sono iscritti come fuori corso, salvo che sia diversamente disposto dai singoliordinamenti didattici:a. gli studenti che siano stati iscritti e abbiano frequentato tutti gli insegnamen-

ti richiesti per l’intero corso di studi finché non conseguano il titolo accade-mico;

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18176

Page 178: guida della facoltà di economia

177

b. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi eavendo frequentato i relativi insegnamenti, non abbiano superato gli esamiobbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo, fin-ché non superino detti esami ovvero non abbiano acquisito il numero minimodi crediti prescritto;

c. gli studenti che, essendo stati iscritti a un anno del proprio corso di studi edessendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno suc-cessivo, non abbiano chiesto entro il 31 dicembre di ogni anno l'iscrizione incorso, o ottenuto tale iscrizione.

PIANI DI STUDIO

Il termine ultimo, salvo i corsi di laurea per i quali gli avvisi agli Albi prevedonouna scadenza anticipata, ovvero eccezionali proroghe, per la presentazione daparte degli studenti dei piani di studio individuali, è fissato entro le scadenzepubblicate sul sito. Per ritardi contenuti entro sette giorni dalla scadenza potràessere presentato il piano di studio, previo pagamento della prevista indennità dimora (per l’importo si veda “Diritti di Segreteria, indennità di mora e rimborsidi spese varie” della Normativa contributi univeristari). In caso di ritardo supe-riore sarà assegnato un piano di studio d’ufficio non modificabile.

ESAMI DI PROFITTO

Norme generaliLo studente è tenuto a conoscere le norme relative al piano di studio del propriocorso di laurea ed è quindi responsabile dell’annullamento degli esami che sia-no sostenuti in violazione delle norme stesse.Onde evitare l’annullamento di esami sostenuti, si ricorda che l’ordine dipropedeuticità tra le singole annualità di corsi pluriennali o tra l’esamepropedeutico rispetto al progredito o superiore fissato per sostenere gli esami èrigido e tassativo.Qualsiasi infrazione alle disposizioni in materia di esami comporterà l’annulla-mento della prova d’esame. L’esame annullato dovrà essere ripetuto.Il voto assegnato dalla Commissione esaminatrice, una volta verbalizzato, nonpuò essere successivamente modificato: il voto è definitivo, salvo espressa ri-nuncia da parte dello studente.Un esame verbalizzato con esito positivo non può essere ripetuto (ex art. 6 comma6, Titolo I “Norme generali” del Regolamento didattico di Ateneo).Lo studente è ammesso agli esami di profitto solo se in regola: a) con la presen-tazione del piano studi; b) con il pagamento delle tasse e contributi; c) con l’iscri-zione agli esami secondo le modalità di seguito indicate.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18177

Page 179: guida della facoltà di economia

178

Modalità di iscrizione agli esamiL’iscrizione avviene mediante video-terminali (UC Point) self-service il cui usoè intuitivo e guidato (o attraverso l’equivalente funzione via web dalla paginapersonale dello studente I-Catt).L’iscrizione agli esami deve essere effettuata non oltre il sesto giorno di calen-dario che precede l’appello.Non è ammessa l’iscrizione contemporanea a più appelli dello stesso esame.L’annullamento dell’iscrizione può essere fatto sino al giorno che precede ladata di inizio dell’appello.Lo spostamento dell’iscrizione ad un esame, da un appello ad altro successivo,può avvenire soltanto se si è prima provveduto ad annullare l’iscrizione all’ap-pello che si intende lasciare.Se è scaduto il termine per iscriversi ad un appello, non è più possibile annullarel’eventuale iscrizione effettuata e si deve attendere il giorno dopo l’appello sca-duto per poter effettuare l’iscrizione al successivo.

N.B.: Non potrà essere ammesso all’esame lo studente che:- non ha provveduto ad iscriversi all’appello entro i termini previsti;- pur essendosi iscritto all’appello non si presenti all’esame munito del

libretto universitario e di un documento d’identità in corso di validità.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale, consiste nello svol-gimento e nella discussione di una dissertazione scritta svolta su un tema prece-dentemente concordato col professore della materia.Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve provvedere, nell’ordineai seguenti adempimenti:

a. Presentare alla Segreteria entro i termini indicati dagli appositi avvisi pub-blicati sul sito internet dell’U.C.:

– modulo fornito dalla Segreteria o stampato dalla pagina web di ciascuna Fa-coltà per ottenere l’approvazione dell’argomento prescelto per la disserta-zione scritta. Lo studente deve:* far firmare il modulo al professore sotto la cui direzione intende svolgere

il lavoro;* recarsi presso una stazione UC Point oppure via web dalla pagina perso-

nale dello studente I-Catt ed eseguire l’operazione “Presentazione del ti-tolo della tesi” (l’inserimento dei dati è guidato dall’apposito dialogo self-service);

* presentare il modulo in Segreteria.Ogni ritardo comporta il rinvio della tesi al successivo appello.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18178

Page 180: guida della facoltà di economia

179

Con la sola operazione self-service, non seguita dalla consegna in Segreteriadel modulo, non verrà in alcun modo considerato adempiuto il previsto depo-sito del titolo della tesi.

b. Presentare alla Segreteria domanda di ammissione alla prova finale per ilconseguimento della laurea magistrale su modulo ottenibile e da compilarsioperando presso una stazione UC Point oppure attraverso l’equivalente fun-zione presente nella pagina personale dello studente I-Catt. Tale domandapotrà essere presentata a condizione che il numero di esami e/o il numero diCFU a debito non sia superiore a quello stabilito da ciascuna Facoltà.Sulla domanda è riportata la dichiarazione di avanzata elaborazione delladissertazione che deve essere firmata dal professore, sotto la cui direzione lastessa è stata svolta, la dichiarazione relativa alla conformità tra il testo pre-sentato su supporto cartaceo e quello fotografico su microfiche e la dichiara-zione degli esami/attività formative a debito, compresi eventuali esamisoprannumerari.Qualora, per qualsiasi motivo, il titolo della tesi sia stato modificato, il pro-fessore dovrà formalmente confermare tale modifica sulla domanda di am-missione alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale.

c. La domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento della lau-rea magistrale, provvista di marca da bollo del valore vigente, dovrà essereconsegnata presso il Polo studenti/Segreterie di Facoltà entro i termini indi-cati dagli appositi avvisi pubblicati sul sito internet, previa esibizione dellaricevuta del versamento del bollettino relativo alle spese per il rilascio deldiploma di laurea e per il contributo laureandi. L’eventuale impossibilità asostenere l’esame di laurea nell’appello richiesto NON implica la perdita dellasomma versata tramite il pagamento del bollettino del contributo laureandi.Tale somma verrà considerata valida alla presentazione della successiva do-manda di laurea e verrà detratta dal pagamento del relativo contributo laureandi.

d. Entro le date previste dallo scadenzario pubblicate sulla pagina web di cia-scuna Facoltà, il laureando dovrà consegnare due copie della dissertazione -una per il Relatore e una per il Correlatore - dattiloscritte e rilegate a libro,secondo le modalità previste dalla Facoltà e indicate tramite appositi avvisiaffissi agli Albi e pubblicate sulla pagina web.

e. Presentare alla Segreteria il modulo “Dichiarazione di avvenuta consegnadella tesi al relatore e al correlatore” munito della firma del Relatore e delCorrelatore, il modulo di dichiarazione di regolarità adempimenti con Bi-blioteca ed EDUCatt, accompagnati da due copie (entrambi su supporto foto-grafico microfiche) della tesi.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18179

Page 181: guida della facoltà di economia

180

Le due copie delle microfiche sono destinate rispettivamente all’Archivioufficiale studenti e alla Biblioteca.Le microfiche dovranno essere in formato normalizzato UNI A6 (105x148mm); ogni microfiche dovrà essere composta da 98 fotogrammi (ogni foto-gramma dovrà riprodurre una pagina). Nella parte superiore della microfichedovrà essere riservato un apposito spazio nel quale dovranno apparire i se-guenti dati, leggibili a occhio nudo, nell’esatto ordine indicato:1. cognome, nome, numero di matricola; 2. Facoltà e corso di laurea, 3. co-gnome, nome del Relatore; 4. titolo della tesi.Se la tesi si estende su più microfiche le stesse devono essere numerate. Eventua-li parti della tesi non riproducibili su microfiche devono essere allegate a parte.Attenzione: non sono assolutamente ammesse tesi riprodotte in jacket.

f. Lo studente riceverà la convocazione alla prova finale esclusivamente trami-te la propria pagina personale I-Catt in tempo utile e comunque non oltre il10° giorno antecedente alla seduta di laurea. L’elenco degli ammessi allaprova finale con il correlatore assegnato sarà affisso (per la sede di Milanopresso il Polo studenti - Area Verde) o presso le Segreterie di Facoltà.

Avvertenze1. Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame di laurea se non avrà ri-

spettato le date di scadenza pubblicate sulla pagina web di ciascuna Facoltà.2. I laureandi devono aver sostenuto e verbalizzato tutti gli esami almeno una

settimana prima dell’inizio della sessione di laurea.3. I laureandi hanno l’obbligo di avvertire tempestivamente il professore relatore

della tesi qualora, per qualsiasi motivo, si verificasse l’impossibilità a laure-arsi nell’appello per il quale hanno presentato domanda e, in tal caso, do-vranno ripresentare successivamente una nuova domanda di ammissione al-l’esame di laurea. Tale informazione deve essere data anche al Polo studenti/Segreterie di Facoltà, tramite la compilazione dell'apposito modulo di revocaoppure inviando una mail dalla propria pagina personale I-Catt.

4. I laureandi devono tassativamente consegnare il libretto di iscrizione al per-sonale addetto prima dell’inizio della prova finale.

5. I laureandi che necessitano di un personal computer e/o di un proiettore dautilizzare durante la discussione dovranno compilare e consegnare allaBidelleria il modulo richiesta attrezzature informatiche disponibile presso lapropria Segreteria o sulla pagina web della propria Facoltà.

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

L’ordinamento didattico di ciascun corso di laurea prevede diverse possibilimodalità di svolgimento dell’esame di laurea. La struttura didattica competente

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18180

Page 182: guida della facoltà di economia

181

definisce la modalità da adottare per ciascun corso di studio (vedere in propositogli avvisi agli Albi di Facoltà e le indicazioni contenute nella Guida di Facoltà).La procedura prevista rimane attualmente simile a quella descritta per i corsi dilaurea magistrali con le seguenti differenze:1. si tratta di un elaborato su un argomento di norma concordato con un docente

di riferimento;2. l’impegno richiesto per tale relazione è inferiore a quello richiesto per una

tradizionale tesi di laurea (l’impegno è proporzionale al numero di creditiformativi universitari attribuito alla prova finale nell’ordinamento didatticodel proprio corso di laurea). Di conseguenza l’elaborato avrà una limitataestensione;

3. il titolo dell’argomento dell’elaborato finale deve essere ottenuto secondo lemodalità stabilite dal Consiglio di Facoltà (assegnazione diretta da parte deldocente, acquisizione tramite sportello tesi nelle diverse forme disponibili,altro) in tempo utile per lo svolgimento ed il completamento dell’elaboratoentro la scadenza prevista per la presentazione della domanda di ammissionealla prova finale per il conseguimento della laurea. Tale scadenza sarà pub-blicata agli Albi e sulla pagina web di ciascuna Facoltà per ciascuna sessionedi riferimento;

4. la domanda di ammissione alla prova finale per il conseguimento della laureadeve essere presentata non meno di 45 giorni dall’inizio della sessioneprescelta. La citata domanda potrà essere presentata a condizione che il nu-mero di esami e/o il numero di CFU a debito non sia superiore a quello stabi-lito da ciascuna Facoltà;

5. sono di norma necessarie una copia cartacea da consegnare al docente diriferimento più una copia microfiche (o tramite altro supporto informatico dicui verrà data, nel caso, tempestiva pubblicità con avvisi pubblicati sul sitointernet dell'Ateneo) da consegnare - secondo le modalità e le scadenze pre-viste dalla Facoltà e indicate tramite appositi avvisi affissi agli Albi di Facol-tà e pubblicate sulla pagina web di ciascuna Facoltà - unitamente al modulodi avvenuta consegna sottoscritto dal docente di riferimento e al modulo didichiarazione di regolarità adempimenti con Biblioteca ed EDUCatt.

ESAMI DI LAUREA RELATIVI AI CORSI DI STUDIO PRECEDENTI ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL

D.M. 3 NOVEMBRE 1999, N. 509

La procedura prevista è sostanzialmente analoga a quella descritta per la provafinale per il conseguimento della laurea magistrale salvo diverse indicazionipubblicate sulla Guida di Facoltà. Anche per gli esami di laurea dei corsiquadriennali/quinquennali, antecedenti l’ordinamento di cui al D.M. 509/99, la do-manda di ammissione alla prova finale potrà essere presentata a condizione che ilnumero di esami a debito non sia superiore a quello stabilito da ciascuna Facoltà.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18181

Page 183: guida della facoltà di economia

182

CESSAZIONE DELLA QUALITÀ DI STUDENTE

Non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, ces-sano dalla qualità di studente, gli studenti che non abbiano preso regolare iscri-zione per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa ladurata normale del corso di studi, non abbiano superato esami per cinque anniaccademici consecutivi. La predetta disposizione non si applica agli studenti chedebbano sostenere solo l’esame di laurea ovvero che abbiano conseguito tutti icrediti a eccezione di quelli previsti per la prova finale.

RINUNCIA AGLI STUDI

Gli studenti hanno facoltà di rinunciare agli studi intrapresi senza obbligo dipagare le tasse e contributi arretrati di cui siano eventualmente in difetto, stam-pando dalla propria pagina personale I-Catt la domanda di rinuncia in duplicecopia, apponendo la marca da bollo secondo il valore vigente e consegnando ladomanda di rinuncia, il libretto e il badge. La rinuncia deve essere manifestatacon atto scritto in modo chiaro ed esplicito senza l’apposizione sulla medesimadi condizioni, termini e clausole che ne limitino l’efficacia. A coloro che hannorinunciato agli studi potranno essere rilasciati certificati relativamente alla car-riera scolastica precedentemente percorsa in condizione di regolarità ammini-strativa.

PASSAGGIO AD ALTRO CORSO DI LAUREA

Gli studenti regolarmente iscritti che intendano passare ad altro corso di laureadella stessa o di altra Facoltà dell’Università Cattolica sono tenuti ad utilizzarela procedura informatica disponibile sul sito internet dell’Ateneo nella se-zione dedicata. Gli studenti interessati sono altresì invitati a consultare gliavvisi pubblicati sul sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenze di pre-sentazione della documentazione necessaria al Polo studenti/Segreterie di com-petenza.

TRASFERIMENTI

Trasferimento ad altra UniversitàLo studente regolarmente iscritto può trasferirsi ad altra Università, previa con-sultazione dell’ordinamento degli studi della medesima, dal 15 luglio al 31ottobre di ogni anno (salvo scadenza finale anteriore al 31 ottobre per di-sposizioni dell’Università di destinazione) presentando al Polo studenti/Se-greterie di Facoltà apposita domanda.Lo studente che richiede il trasferimento ad altro Ateneo oltre il terminefissato dalla normativa e comunque non oltre il 31 dicembre è tenuto al paga-mento di un contributo di funzionamento direttamente proporzionale al ritardo

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18182

Page 184: guida della facoltà di economia

183

di presentazione dell’istanza. Il trasferimento non potrà comunque avvenire inassenza del nulla osta dell’Università di destinazione.Per ottenere il trasferimento lo studente deve previamente:– verificare presso una stazione UC Point, la propria carriera scolastica con la

funzione “visualizzazione carriera” e segnalare alla Segreteria eventuali ret-tifiche o completamento di dati;

– ottenere dalla stazione UC-Point il modulo di autocertificazione degli esamisuperati.

Alla domanda, cui va applicata marca da bollo secondo valore vigente, devonoessere allegati:* libretto di iscrizione;* badge magnetico;* il modulo di autocertificazione degli esami superati ottenuto via UC Point;* dichiarazione su apposito modulo (da ritirare in Segreteria o da scaricare dal

sito Internet), di:non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal ServizioPrestito libri di EDUCatt;non avere pendenze con l’Ufficio Assistenza di EDUCatt (es. pagamento ret-ta Collegio, restituzione rate assegno di studio universitario, restituzione pre-stito d’onore, ecc.);

* quietanza dell’avvenuto versamento del diritto di segreteria previsto.A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non èpiù consentito sostenere alcun esame.

Gli studenti trasferiti ad altra Università, non possono far ritorno all’UniversitàCattolica prima che sia trascorso un anno accademico dalla data del trasferimen-to. Gli studenti che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’Università Cattoli-ca sono ammessi all’anno di corso in relazione agli esami superati indipendente-mente dall’iscrizione ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a supera-re quelle ulteriori prove integrative che il Consiglio della Facoltà competenteritenesse necessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studentidell’Università Cattolica.

Trasferimento da altra Università

Gli studenti già iscritti ad altra Università che intendono immatricolarsi all’Uni-versità Cattolica sono tenuti ad utilizzare la procedura informatica disponibilesul sito internet dell’Ateneo nella sezione dedicata. Gli studenti interessati sonoaltresì invitati a consultare il sito internet dell’Ateneo per verificare le scadenzedi presentazione della documentazione necessaria alle Segreterie di competenza.

Lo studente è in ogni caso tenuto a presentare richiesta di trasferimento all’Uni-versità di provenienza o presentare alla stessa domanda di rinuncia agli studi.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18183

Page 185: guida della facoltà di economia

184

IMMATRICOLAZIONI "EX NOVO" CON EVENTUALE ABBREVIAZIONE DI CORSO (RIPRESA

CARRIERA)

Gli studenti che hanno rinunciato agli studi o sono incorsi nella decadenza dellaqualità di studente prima del 1 novembre 1999 e gli studenti che sono incorsinella cessazione della qualità di studente, possono chiedere di immatricolarsi"ex novo" ai corsi di studio previsti dai nuovi ordinamenti. Le strutture didatti-che competeneti stabiliscono quali crediti acquisiti nella precedente carrierauniversitaria possono essere riconosciuti.

Iscrizione a corsi singoliAi sensi dell’art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo, possono ottenere, previaautorizzazione della struttura didattica competente, l’iscrizione ai corsi singoli esostenere gli esami relativi a tali corsi entro gli appelli dell’anno accademico dirispettiva frequenza:a. gli studenti iscritti ad altre università autorizzati dall’Ateneo di appartenen-

za e, se cittadini stranieri nel rispetto della normativa e procedure vigenti;b. i laureati interessati a completare il curriculum formativo seguito;c. altri soggetti interessati.È dovuta una tassa di iscrizione più un contributo per ciascun corso (cfr. Norma-tiva generale contributi universitari).I soggetti di cui sopra possono iscriversi a corsi singoli corrispondenti a unnumero di crediti formativi universitari stabilito dal Consiglio della strutturadidattica competente e, di norma, non superiore a 30 per anno accademico, pernon più di due anni accademici; eventuali deroghe sono deliberate, su istanzamotivata, dal Consiglio della struttura didattica competente.La domanda di iscrizione va presentata una sola volta per anno accademico e con rife-rimento a corsi appartenenti ad una stessa Facoltà (o mutuati dalla medesima) pressola Segreteria competente entro le seguenti date: se uno o più corsi iniziano nel primosemestre, entro il 12 ottobre di ogni anno; se il corso o i corsi iniziano con il secondosemestre, entro il 30 gennaio di ogni anno.

NORME PER ADEMPIMENTI DI SEGRETERIA

AVVERTENZE

A tutela dei dati personali, si ricorda allo studente che, salvo diverse disposizio-ni dei paragrafi successivi, per compiere le pratiche amministrative deve recarsipersonalmente agli sportelli della Segreteria competente. Se per gravi motivi lostesso ne fosse impedito può, con delega scritta, incaricare un’altra persona.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18184

Page 186: guida della facoltà di economia

185

Si ricorda che alcune operazioni relative alle pratiche amministrative sono pre-viste in modalità self-service presso le postazioni denominate UC Point o viaweb dalla pagina personale dello studente I-Catt.Lo studente, per espletare le pratiche, è invitato a non attendere i giorni vicinialle scadenze relative ai diversi adempimenti.

ORARIO DI SEGRETERIA

Gli uffici di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni feriali (sabato escluso)secondo l’orario indicato presso gli albi di Facoltà e sul sito Internet(www.unicatt.it).

Gli uffici di Segreteria restano chiusi in occasione della festa del Sacro Cuore,dal 24 al 31 dicembre, due settimane consecutive nel mese di agosto e nellagiornata del Venerdì Santo. Circa eventuali ulteriori giornate di chiusura verràdata idonea comunicazione tramite avvisi esposti agli albi.

RECAPITO DELLO STUDENTE PER COMUNICAZIONI VARIE

È indispensabile che tanto la residenza come il recapito vengano, in caso di suc-cessive variazioni, aggiornati tempestivamente: tale aggiornamento deve essereeffettuato direttamente a cura dello studente con l’apposita funzione self-servicepresso le stazioni UC-POINT o via web tramite la pagina personale dello stu-dente I-Catt.

CERTIFICATI

I certificati relativi alla carriera scolastica degli studenti di norma sono rilasciatiin bollo su istanza, anch'essa da presentare in bollo secondo il valore vigente,fatti salvi i casi indicati dalla normativa vigente in cui è espressamente previstal'esenzione o la dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione).

RILASCIO DEL DIPLOMA DI LAUREA E DI EVENTUALI DUPLICATI

Per ottenere il rilascio del diploma originale di laurea occorre attenersi alle indi-cazioni contenute nella lettera di convocazione all’esame di laurea.In caso di smarrimento del diploma originale di laurea l’interessato può richie-dere al Rettore, con apposita domanda, soggetta a imposta di bollo, corredata daidocumenti comprovanti lo smarrimento (denuncia alle autorità giudiziarie com-petenti), il duplicato del diploma previo versamento del contributo previsto peril rilascio del medesimo.I diplomi originali vengono recapitati all’interessato presso l’indirizzo agli attidell’amministrazione al momento della presentazione della domanda di laurea.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18185

Page 187: guida della facoltà di economia

186

TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

Le informazioni sulle tasse e sui contributi universitari nonché sulleagevolazioni economiche sono consultabili attraverso il sito internet dell’Uni-versità Cattolica alla voce “tasse e contributi universitari” e dalla pagina perso-nale dello studente I-Catt.

I prospetti delle tasse e contributi vari sono altresì contenuti in un appositofascicolo.

Lo studente che non sia in regola con il pagamento delle tasse e dei contributie con i documenti prescritti non può:– essere iscritto ad alcun anno di corso, ripetente o fuori corso;– essere ammesso agli esami;– ottenere il passaggio ad altro corso di laurea/diploma;– ottenere il trasferimento ad altra Università;– ottenere certificati d’iscrizione.

Lo studente che riprende gli studi dopo averli interrotti per uno o più anniaccademici è tenuto a pagare le tasse e i contributi dell’anno accademico nelquale riprende gli studi, mentre per gli anni relativi al periodo di interruzionedeve soltanto una tassa di ricognizione. Lo studente che, riprendendo gli studiall’inizio dell’anno accademico, chiede di poter accedere agli appelli di esamedel periodo gennaio-aprile, calendarizzati per i frequentanti dell’a.a. preceden-te, è tenuto a versare, inoltre, un contributo aggiuntivo.

Di norma il pagamento di tutte le rate deve essere effettuato mediante i bollettinidi tipo MAV emessi dalla Banca o attraverso i Bollettini Freccia resi disponibilinella pagina personale dello studente I-Catt quindici giorni prima della scaden-za della rata o, in via eccezionale, emessi dalla Segreteria.Solo per gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivono aprove di ammissione a corsi di laurea, laddove richieste, esiste la possibilità dipagare gli importi della prima rata e il contributo della prova di ammissione online con carta di credito dal sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it/immatricolazioni).Non è ammesso alcun altro mezzo di pagamento.

Gli studenti che si immatricolano al I anno di corso o che si iscrivono a prove diammissione a corsi di laurea potranno scaricare on line i bollettini MAV dal sitoweb dell’Università Cattolica (www.unicatt.it/immatricolazioni).

A tutti gli altri studenti le rate verranno recapitate con congruo anticipo rispettoalla scadenza a mezzo posta tramite bollettini di tipo MAV emessi dalla Banca,altrimenti sarà possibile ottenere i Bollettini Freccia resi disponibili nella pagi-

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18186

Page 188: guida della facoltà di economia

187

na personale dello studente I-Catt quindici giorni prima della scadenza della rata.È dovuta mora per ritardato pagamento delle tasse e dei ncontrinuti universitari.Ai fini di un eventuale riscontro è opportuno che lo studente conservi, fino altermine degli studi, tutte le quietanze dei pagamenti effettuati.

NORME DI COMPORTAMENTO

Secondo quanto previsto dall’ordinamento universitario e dal Codice Etico del-l'Università Cattolica, gli studenti sono tenuti all’osservanza di un comporta-mento non lesivo della dignità e dell’onore e non in contrasto con lo spiritodell’Università Cattolica.In caso di inosservanza l’ordinamento universitario prevede la possibilità di san-zioni disciplinari di varia entità in relazione alla gravità delle infrazioni (cfr. art.18 bis - Competenze disciplinari nei riguardi degli studenti, Titolo I “Normegenerali” del regolamento didattico di Ateneo).L’eventuale irrogazione di sanzioni è disposta dagli organi accademici compe-tenti sulla base di procedimenti che assicurano il diritto di difesa degli interessa-ti in armonia con i principi generali vigenti in materia.

NORME PER MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ: SICUREZZA, SALUTE EAMBIENTE

Per quanto riguarda la Sicurezza, la Salute e l’Ambiente l’Università Cattolicadel Sacro Cuore ha come obiettivo strategico la salvaguardia dei dipendenti,docenti e non docenti, ricercatori, dottorandi, tirocinanti, borsisti, studenti e visita-tori, nonché la tutela degli ambienti e dei beni utilizzati per lo svolgimento delleproprie attività istituzionali secondo quanto previsto dalla missione dell’Ente.Compito di tutti, docenti, studenti e personale amministrativo è di collaborare alperseguimento dell’obiettivo sopra menzionato, verificando costantemente chesiano rispettate le condizioni necessarie al mantenimento della salute e sicurez-za nei luoghi di lavoro e che siano conosciute e costantemente applicate le pro-cedure; in caso contrario è compito di ognuno comunicare le situazioni di caren-za di condizioni sicure o di formazione/informazione alle persone, collaborandocon i servizi preposti alla stesura e continuo miglioramento delle prassi e proce-dure di svolgimento delle attività istituzionali.Anche gli studenti possono contribuire al miglioramento della sicurezza (in os-servanza delle norme vigenti), con il seguente comportamento:a. osservare le disposizioni e le istruzioni impartite ai fini della protezione col-

lettiva e individuale;

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18187

Page 189: guida della facoltà di economia

188

b. utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le so-stanze e i dispositivi di sicurezza;

c. utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro dispo-sizione;

d. segnalare immediatamente al personale preposto le deficienze dei mezzi edispositivi, nonché le altre condizioni di pericolo di cui vengano a conoscen-za, adoperandosi direttamente, in caso di emergenza, nell’ambito delle lorocompetenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;

e. non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza odi segnalazione o di controllo;

f. non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono dicompetenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di al-tre persone;

g. per le mansioni individuate dal medico competente nel piano sanitario, sotto-porsi ai controlli sanitari previsti;

h. contribuire all’adempimento di tutti gli obblighi imposti dall’autorità com-petente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute in Univer-sità; evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.

Alcuni esempi per concorrere a mantenere condizioni di sicurezza:

– nei corridoi, sulle scale e negli atri: non correre;

non depositare oggetti chepossano ingombrare il passaggio;

lasciare libere le vie di passaggio e leuscite di emergenza;

– negli istituti/dipartimenti, neilaboratori e in biblioteca seguire scrupolosamente le indicazioni

del personale preposto;

prima di utilizzare qualsiasiapparecchio, attrezzatura o altro;leggere le norme d’uso, leistruzioni e le indicazioni disicurezza;

non utilizzare apparecchiatureproprie senza specificaautorizzazione del personalepreposto;

non svolgere attività diverseda quelle didattiche o autorizzate;

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18188

Page 190: guida della facoltà di economia

189

– nei luoghi segnalati non fumare o accendere fiamme libere;

non accedere ai luoghi ove èindicato il divieto di accesso;

– in caso di emergenza mantenere la calma;

segnalare immediatamentel’emergenza in corso al personalepresente e/o ai numeri di telefonoindicati;

utilizzare i dispositivi di protezioneantincendio per spegnere unfocolaio solo se ragionevolmentesicuri di riuscirvi (focolaio didimensioni limitate) e assicurarsidi avere sempre una via di fugapraticabile e sicura

– in caso di evacuazione (annunciatada un messaggio audio-diffuso) seguire le indicazioni fornite dal

personale della squadra diemergenza;

non usare ascensori;

raggiungere al più presto luoghiaperti a cielo libero seguendo lacartellonistica predisposta;

recarsi al punto di raccolta più vicino(indicato nelle planimetrie esposte nel-l’edificio);

verificare che tutte le persone cheerano presenti si siano potutemettere in situazione disicurezza;

segnalare il caso di un’eventuale perso-na dispersa al personale della squadradi emergenza.

In tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nei limiti e con lemodalità stabilite dalla normativa in materia, vige il divieto di fumo.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18189

Page 191: guida della facoltà di economia

190

Numeri di emergenza

Per segnalazioni riguardanti la sicurezza utilizzare i seguenti numeri di emergenza:Soccorso Interno di Emergenza 2000

02/72342000 da fuori U.C. o datel. cellulare.

Vigilanza 226202/72342262 da fuori U.C. o datel. cellulare.

Per chiarimenti o approfondimenti contattare:Servizio Prevenzione e Protezione: marco.bolzoni@unicatt . i [email protected]

PERSONALE DELL’UNIVERSITÀ

Il personale dell’Università Cattolica è al servizio degli studenti e degli utentidell’Ateneo. Il personale si impegna a garantire le migliori condizioni affinchétutti gli utenti possano usufruire nel modo più proficuo dei servizi e delle strut-ture dell’Università.

Il personale delle Segreterie, della Biblioteca e della Logistica, nell’eserciziodelle proprie funzioni nell’ambito dei locali dell’Università, è autorizzato a farrispettare le disposizioni di utilizzo degli spazi e delle strutture universitarie.Tutto il personale e in particolare gli addetti alla Vigilanza, alla Bidelleria e allaPortineria, in base all’art. 47 R.D. 1269/1938, possono esercitare attività di pre-venzione e inibizione di ogni turbamento dell’ordine interno dell’Ente universi-tario. Nell’esercizio di tale attività redigono un verbale che ha anche rilevanzaesterna e può essere equiparato ai verbali redatti dagli ufficiali ed agenti dellaForza Pubblica.

NORME DI GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ESSENZIALI

(Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salva-guardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati – leggi n. 146/1990, n. 83/2000e succ. modifiche e integrazioni)

Nell’ambito dei servizi essenziali dell’istruzione universitaria, dovrà garan-tirsi la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare ilrispetto dei valori e dei diritti costituzionalmente tutelati:� immatricolazione ed iscrizione ai corsi universitari;

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18190

Page 192: guida della facoltà di economia

191

� prove finali, esami di laurea e di stato;� esami conclusivi dei cicli annuali e/o semestrali di istruzione;� certificazione per partecipazione a concorsi nei casi di documentata

urgenza per scadenza dei termini.

2014eco_7.p65 30/06/2014, 17.18191

Page 193: guida della facoltà di economia

Bianca.p65 10/07/2009, 9.051

Page 194: guida della facoltà di economia

193

SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI

Allo studente che si iscrive in Università Cattolica, oltre alla qualità e allaserietà degli studi, l’Ateneo, in linea con la propria tradizione di attenzione allapersona, mette a disposizione un’ampia offerta di servizi e di iniziative culturalie ricreative, in fase di continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine di agevo-lare lo studente nello svolgimento delle proprie attività e garantire adeguata as-sistenza, in particolare, nei momenti più impegnativi della sua carriera.

Polo studentiNella sede centrale di largo Gemelli a Milano, è aperto il Polo studenti, il

nuovo spazio unico in cui gli studenti possono trovare risposta a tutti i bisogni,dall’immatricolazione alla laurea. Il nome completo, Polo servizio carriera stu-denti, esprime la novità della struttura: riunire in un solo luogo fisico tutte leattività che sono state tradizionalmente svolte dalle segreterie di facoltà e, so-prattutto, creare un servizio che sia in grado di rispondere in modo più efficientealle domande degli studenti, accompagnandoli nel loro percorso di studi. Come?Innanzitutto, con l’orario continuato e l’estensione delle ore di apertura deglisportelli. E poi con un sistema di erogazione ticket e con un software per lagestione mirata delle richieste, che contribuiranno a migliorare i tempi di attesa.Il Polo, infatti, è organizzato in quattro aree distinte da quattro diversi colori,che mirano a indirizzare gli studenti in base alle diverse necessità. Primo con-tatto (area arancio) è il punto di accoglienza per ottenere informazioni generali erichiedere la modulistica da compilare. Fornisce risposte su aspetti che riguar-dano la valutazione della preparazione iniziale e la pagina personale I-Catt. Orien-ta, se sorgono dei dubbi, sul servizio di cui si ha bisogno. Offre, infine, informa-zioni su borse di studio, collegi, ristorazione, centro sanitario e gli altri servizierogati da EDUCatt. La seconda area è gialla e si chiama Carriera studenti: sioccupa del percorso universitario dall’immatricolazione alla presentazione delpiano di studi. Esami e prova finale (area verde) offre servizi in relazione agliesami di profitto e di laurea. Infine Contributi studenti (area blu) gestisce tuttigli aspetti relativi alla determinazione dei contributi universitari in funzione delreddito e, al momento dell’immatricolazione, consegna il badge e il libretto. Iltutto in uno spazio fisico unico, che non costringe lo studente a spostarsi inuffici dislocati nella sede.Seguendo la segnaletica, l’accesso ai servizi avviene ritirando il ticket emessoda uno dei Totem presenti nell’area di Primo contatto. Una novità importante èla possibilità di ritirare il numero di prenotazione un’ora prima dell’apertura delservizio, in modo da organizzare al meglio il proprio tempo. Dopo aver inseritoe ritirato il badge, il sistema riconosce la facoltà e la posizione amministrativadello studente, personalizzando il servizio offerto. A questo punto il Totem touch

2014eco_8.p65 30/06/2014, 17.19193

Page 195: guida della facoltà di economia

194

screen permette di scegliere con precisione tra le varie opzioni il servizio di cuisi ha bisogno. Se la richiesta non comparisse tra quelle evidenziate, basta cliccare“altro”. Non resta che prendere il ticket con il numero di prenotazione, accomo-darsi nell’ambiente nuovo e confortevole e attendere che il proprio numero ap-paia sugli schermi, con l’indicazione di area e sportello. E, se non si trovasseimmediata soluzione allo sportello indicato, si procederà automaticamente areindirizzare al servizio più adeguato.Considerata la novità, per ogni dubbio, su polostudenti.unicatt.it è online unadescrizione delle operazioni che si possono compiere.

I-CattTra i servizi offerti dall’Ateneo segnaliamo I-Catt, la pagina personale dello

studente, accessibile da qualsiasi postazione pc dell’Università o da casa. Oltreal trasferimento sul web di tutte le funzionalità UC-Point, la pagina I-Catt rior-ganizza le informazioni relative alla didattica già presenti nel sito, in modo pro-filato sul percorso di studi del singolo studente: orari dei corsi, lezioni sospese,calendario appelli d’esame, avvisi dei docenti. Da qui sono gestite in manierainnovativa le comunicazioni sia verso lo studente, sia da parte dello studente,che può porre quesiti e chiedere spiegazioni al servizio coinvolto dal problemain questione e avere una risposta tempestiva e puntuale.I-Catt è anche mobile.I-Catt Mobile, l’app gratuita che l’Ateneo del Sacro Cuore ha sviluppato per ipropri studenti delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza. La nuova app, che va adarricchire l’offerta di servizi avanzati e a distanza della Cattolica, è scaricabileda App Store. I-Catt Mobile è costituita da molteplici funzioni. Alcune sonoaperte a tutti e offrono una presentazione dell’offerta formativa e dei servizierogati dalle sedi padane dell’Università Cattolica; altre invece sono profilate emirate a dare informazioni utili in tempo reale sulla vita universitaria e sul per-corso di studio del singolo studente.Attraverso l’autenticazione integrata con il portale I-Catt gli studenti potrannoinfatti consultare l’elenco dei propri corsi, il relativo orario e, attraverso lageolocalizzazione, visualizzare su mappa le aule e i principali punti di interesse.Sarà inoltre possibile controllare in tempo reale la bacheca Esami del Giornocon l’indicazione degli orari e delle aule.La funzione I miei docenti consente di monitorare e visualizzare gli avvisi pub-blicati dai professori nella loro pagina personale, mentre Il mio libretto elencagli esami sostenuti (voto e crediti formativi universitari) con la possibilità divisualizzarne l’andamento in modalità grafica e di monitorare la media calcolatasecondo i criteri delle facoltà di appartenenza.La sezione Comunicazioni di I-Catt è completamente integrata nell’app renden-do così possibile, a tutti coloro che sono iscritti in Cattolica, di richiedere in-formazioni e salvare nel proprio calendario date ed eventi importanti, come ad esempio

2014eco_8.p65 30/06/2014, 17.19194

Page 196: guida della facoltà di economia

195

gli appelli d’esame. Sono inoltre disponibili diversi servizi che rendono l’appinteressante ed utile anche a chi si avvicina per la prima volta all’UniversitàCattolica: come un’ampia Gallery, ricca di foto dell’Ateneo e video descrittividelle proposte formative delle singole facoltà, o una specifica sezione dedicataalla presentazione dei Master di primo e secondo livello.Grazie alla funzione My Library è poi possibile avere un collegamento direttocon il sistema bibliotecario dell’Ateneo: l’utente può tranquillamente consultareil catalogo online della Cattolica e verificare la disponibilità di un volume. Apren-do invece Aule informatiche si ha accesso all’elenco delle aule Pc con il relati-vo calendario settimanale di disponibilità per ricerche e approfondimenti. Unavera e propria vetrina degli annunci è invece Bacheca alloggi curata da EDUCatt,che presenta online un ampio ventaglio di contatti, indirizzi, abitazioni per tutticoloro che sono alla ricerca di una casa.I-Catt Mobile rappresenta una vera novità nel panorama delle app legate al mon-do universitario. A caratterizzare e contraddistinguere I-Catt Mobile è la possi-bilità di una concreta e costante interazione, in tempo reale, tra studente e do-cente, utente esterno e servizi accademici. Basterà infatti, ovunque ci si trovi,dare una rapida occhiata al proprio iPhone per avere la conferma dell’orario diuna lezione, per conoscere la data del prossimo esame, essere sempre aggiornatisulle comunicazioni dei professori o visualizzare la mappa per raggiungere acolpo sicuro una determinata aula.I-Catt mobile è disponibile anche per gli smartphone/tablet con sistema operati-vo Android.

Nel sito web dell’Università Cattolica (www.unicatt.it) tutti i servizi hannoampie sezioni a loro dedicate utili per la consultazione.Tra questi, in sintesi, ricordiamo:

– Orientamento e Tutorato

– Biblioteca

– Stage e Placement

– UCSC International (programmi di mobilità internazionale per gli studenti)

– ILAB - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo delle Attività didattiche etecnologiche d’Ateneo (corsi ICT e Blackboard)

– SeLdA - Servizio linguistico d’Ateneo (corsi di lingua straniera)

– EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Catto-lica del Sacro Cuore (assistenza sanitaria, servizi di ristorazione, soluzioniabitative, prestito libri)

2014eco_8.p65 30/06/2014, 17.19195

Page 197: guida della facoltà di economia

196

– Servizio integrazione studenti con disabilità o con dislessia

– Centro Pastorale

– Collaborazione a tempo parziale degli studenti

– Libreria “Vita e pensiero”

– Attività culturali, musicali, ricreative e sportive.

– Ufficio rapporti con il pubblico (URP)

2014eco_8.p65 30/06/2014, 17.19196

Page 198: guida della facoltà di economia

Finito di stamparenel mese di giugno 2014

presso Litografia Solari S.r.l. - Peschiera Borromeo (MI)

Pubblicazione non destinata alla vendita

2014eco_9.p65 30/06/2014, 17.191